Periodico dell’ANMIL - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/28/2008 N. 1/2016 TUTELA obiettivo “ seguace” delle tappe. delle “seguace” e diventa piccola donazione anche Sostieni il Tour per ilDanno biologico adeguamento annuale Dal 2016 A sicurezza Tour sul per la SSOCIAZIONE M UTILATI A SSOCIAZIONE 28 aprile-17giugno2016 N E AZIONALE con una con I NVALIDI lavoro FRA DEL L L AVORO AVORATORI N AZIONALE mirato e collocamento Jobs act FRA L Con ilPatrociniodi AVORATORI di infortuni mortali le denunce In grave aumento M UTILATI E obiettivo.tutela I NVALIDI www.anmil.it Vittime del lavoro 65ª Giornataperle Grande successo perla DEL L AVORO @ anmil.it Obiettivo TUTELA ANMIL Fondato dall’ANMIL OBIETTIVO TUTELA nel 1947 Tiratura 370.000 copie La quota associativa N. 1/2016 comprende l’invio del periodico in abbonamento

EDITORIALE La vittoria sull’ISEE e le nuove sfide che ci attendono di Franco Bettoni 3

LE NOSTRE Importanti impegni dell’ANMIL nel 2016: dai successi alle nuove battaglie 4 BATTAGLIE Le novità del Jobs Act sul collocamento mirato 6 SOMMARIO Puntare sulla formazione per riconquistare il proprio valore come risorsa preziosa 7 L’INTERVISTA Ottavia Piccolo a colloquio con l’ANMIL per dedicare a tutti i lavoratori il suo spettacolo di Marinella de Maffutiis 8 ANMIL entra nella Commissione Consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro di Maria Giovannone 9 Con la ripresa dell’economia, nel 2015 sono aumentate le morti sul lavoro di Franco D’Amico 10

SICUREZZA Sportello amianto: perché? SUL LAVORO …se aumentano le malattie professionali… di Giuseppe Turudda 12 ANMIL promuove in tutta Italia il “Tour per la Sicurezza sul Lavoro” 14

SERVIZI “Obiettivo Tutela” vi terrà aggiornati settimanalmente… AI SOCI con un notiziario telefonico! 17 Campagna fiscale 2016: professionalità e convenienza in tutte le sedi CAF ANMIL 18

ANMIL ANMIL Sport Italia presenta gli atleti che hanno vinto E LO SPORT il Campionato Italiano per Società Handbike 2015 20

LA GIORNATA A Roma la 65a Giornata Nazionale per le Vittime del Lavoro 24

GIORNATE LOCALI Le celebrazioni locali della 65a Giornata 26

Direttore Responsabile Responsabile Redazionale Direzione, Redazione Franco Bettoni Sandro Giovannelli ed Amministrazione Coordinamento Redazionale Via A. Ravà, 124 - 00142 Roma Comitato di Redazione Marinella de Maffutiis Tel 06.54196334 - Fax 06.5402248 [email protected] Luciano Astolfi Redazione Elio Balistreri Ufficio Comunicazione ANMIL Obiettivo Tutela è sul sito: Gino Rebuzzi Impaginazione www.anmil.it Debora Spagnuolo Fabrizio Cristiani Numero Verde 800 180 943

Stampa: Arti Grafiche Boccia S.p.A. - Via Tiberio Claudio Felice n. 7 - 84131 Salerno Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/28/2008 LA VITTORIA SULL’ISEE E LE NUOVE SFIDE CHE CI ATTENDONO di Franco Bettoni - Presidente Nazionale ANMIL

Il 29 febbraio abbiamo ricevuto un’importante notizia: dopo oltre due anni dall’introduzione dei nuovi criteri di calcolo dell’ISEE, il Consiglio di Stato ha riconosciuto - in maniera inequivocabile - che nessun tipo di indennizzo correlato alla situazione di invalidità può essere considerato reddito. La battaglia per la salvaguardia della rendita INAIL e delle altre prestazioni economiche di cui beneficiano le persone disabili e le loro famiglie è stata vinta.

In oltre 70 anni di attività, pochi episodi hanno lasciato l’ANMIL incredula e indignata come EDITORIALE l’aver previsto l’inserimento dei trattamenti previdenziali e assistenziali nel reddito di chi ne beneficia perché disabile o non autosufficiente; considerando che quello stesso reddito fa da soglia per ottenere assistenza e prestazioni agevolate da parte dello Stato. Non abbiamo mai nascosto la nostra forte contrarietà alle nuove regole. Sola, nella fase iniziale - ma cruciale - dell’istruttoria legislativa, l’ANMIL aveva manifestato sin da subito forti dubbi sulla legittimità del prov ve dimento. Abbiamo così operato in molti modi per ottenere una rapida modifica legislativa, lottando con ogni mezzo per sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sulla pericolosità del principio sotteso alle nuove norme. Come è possibile considerare un disabile economicamente avvantaggiato per il suo diritto a percepire un indennizzo da parte dello Stato? A questa legittima domanda il Consiglio di Stato ha risposto in modo molto chiaro: non è possibile. I risarcimenti e gli indennizzi non sono un arricchimento, non possono essere assimilati ad alcuna nozione di reddito, ma servono a “ristabilire parità morale e competitiva” tra chi è disabile, e quindi ha già per questo minore capacità reddituale, e chi non lo è. Il nostro messaggio è arrivato e vorrei approfittare di queste righe per ringraziare personalmente gli oltre 100mila sottoscrittori della petizione popolare da noi promossa proprio su questo tema, lo scorso anno, in occasione degli Open Day. Lottare insieme è la nostra forza e con questo spirito dobbiamo adesso continuare a perseguire i nostri obiettivi, che sono ancora molti ed impegnativi. Innanzitutto l’Associazione proseguirà nel monitoraggio della questione ISEE, affinché il Governo provveda con la massima celerità alla modifica del Regolamento. Anche perché per l’ANMIL rimane indispensabile ottenere il riconoscimento legislativo della natura giuridica indennitaria della rendita INAIL, e in questo ci impegneremo, forti ancor più con gli importanti principi ribaditi dal Consiglio di Stato. L’Associazione sta lavorando, inoltre, su altri due pilastri della tutela dei propri associati: l’adeguatezza della normativa in materia di assicurazione INAIL e il diritto al reinserimento lavorativo. Sul primo punto sono allo studio iniziative per l’adeguamento del Testo Unico del 1965 al contesto socio-lavorativo attuale, ormai profondamente cambiato. In questa sede non mancheranno le consuete rivendicazioni sul fronte della tutela globale dell’infortunato e tecnopatico, al quale deve essere garantita la più adeguata presa in carico. Quanto al lavoro, il Ministero si sta dedicando alla definizione delle Linee Guida in materia di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, in attuazione della delega conferita dal cosiddetto “Jobs Act”. Siamo già all’opera su questo punto e auspichiamo di incontrare la massima condivisione da parte di Istituzioni e sindacati sulle nostre proposte di miglioramento della normativa in materia di collocamento mirato, al fine di prevedere strumenti dedicati agli invalidi del lavoro. Come sempre, quindi, ci attendono mesi densi di impegni e nei nostri successi troviamo le energie giuste per affrontarli. Continuate a sostenerci e ad essere parte attiva della vita dell’Associazione, che ha bisogno di ognuno di voi per essere forte. obiettivo TUTELA 3 IMPORTANTI IMPEGNI DELL’ANMIL NEL 2016: DAI SUCCESSI ALLE NUOVE BATTAGLIE

Si chiude con un bilancio decisamente positivo per indennizzi del danno biologico sono rimasti le uni- la nostra categoria un anno particolare dal punto che prestazioni previdenziali a non essere adegua- di vista rivendicativo, che ha visto la definizione di te annualmente all’aumento del costo della vita, importanti questioni da tempo aperte e la creazio- con grave danno dei beneficiari. ne di nuove opportunità per la futura attività di Novità interessanti anche per quanto riguarda le tutela di tutte le vittime del lavoro. vittime dell’amianto, alle quali la Legge di L’ultima Legge di Stabilità, approvata poco prima Stabilità dedica numerose disposizioni. In base di Natale, ha permesso all’ANMIL di raggiungere alle modifiche introdotte, la maggiorazione contri- un traguardo su un obiettivo rincorso per più di 15 butiva (di cui all’art. 13 comma 2 della legge anni: d’ora in avanti anche gli indennizzi INAIL 257/1992) riconosciuta agli ex lavoratori di riferiti al danno biologico avranno il loro adegua- imprese esercenti attività di decoibentazione e mento annuale, come ogni altra prestazione bonifica e con attività cessata per chiusura, LE NOSTRE BATTAGLIE sociale. dismissione o fallimento e il cui sito sia interessa- Decisivo è stato il passaggio del provvedimento alla to dal piano di bonifica da parte dell’ente territo- Camera, dove l’emendamento elaborato dall’ANMIL riale, che non abbiano maturato i requisiti ana- e sottoscritto da un nutrito gruppo di deputati, con la grafici e contributivi previsti dalla normativa prima firma dell’On. vigente e che risultino Cesare Damiano, ha malati con patologia pas sato il vaglio della asbesto-correlata, ai Commissione Bilancio fini del conseguimento fino all’approvazione del diritto alla decor- defi ni tiva. renza del trattamento L’adeguamento, che pensionistico, si appli- naturalmente riguarda ca non solo nel 2015, solo gli indennizzi rife- come previsto dalla riti ad eventi verificatisi normativa vigente, ma dopo il 25 luglio 2000, anche nel corso del sarà operativo dal 1° 2016, 2017 e 2018 luglio 2016 e si baserà (senza corresponsione sulla variazione dei di ratei arretrati). prezzi al consumo per Viene poi estesa la pla- le famiglie di operai e tea di coloro a cui si impiegati intervenuta applicano le disposizio- rispetto all’anno prece- ni richiamate, com- dente, aggiungendosi all’adeguamento comples- prendendovi anche i lavoratori che, in seguito alla sivo del 16,25% disposto con precedenti interventi cessazione del rapporto di lavoro, siano approdati normativi. A decorrere dal 2019 la rivalutazione ad una gestione di previdenza diversa da quella sarà subordinata all’attuazione della prevista INPS e che non abbiano maturato il diritto alla revisione delle tariffe dei premi per l’assicurazio- decorrenza del trattamento pensionistico nel ne contro gli infortuni sul lavoro e le malattie pro- corso del 2015 e 2016. fessionali. Un risultato che l’Associazione attendeva da quan- ISEE do, nel 2000, il legislatore mise mano alla norma- Dopo mesi di attesa, il 29 febbraio scorso, è stata tiva in materia di assicurazione contro gli infortuni finalmente pubblicata la Sentenza del Consiglio di sul lavoro e le malattie professionali con una rifor- Stato in merito alla legittimità del Regolamento ma che si annunciava migliorativa, ma che invece ISEE. La sentenza ha respinto il ricorso della ha fortemente ridotto l’entità dei risarcimenti e Presidenza del Consiglio dei Ministri contro la persino la tutela legata alla presa in carico. Non decisione del Tar del Lazio, che nel febbraio 2015 solo, ma in quella sede era stata lasciata incom- aveva dichiarato illegittimo l'inserimento dei piuta la definizione di un aspetto fondamentale trattamenti economici riconosciuti ai disabili nel della disciplina, ossia la previsione, appunto, di un concetto di reddito. Una iniquità che l’ANMIL meccanismo di adeguamento automatico dei aveva evidenziato sin dalle prime fasi di elabora- risarcimenti, rimandata ad un provvedimento mai zione del Regolamento ISEE, chiedendone più emanato. Il risultato è che, per tutti questi anni, gli volte la revisione al fine di salvaguardare la rendi- 4 obiettivo TUTELA Palazzo Spada - Sede del Consiglio di Stato LE NOSTRE BATTAGLIE ta INAIL, assieme alle altre prestazioni indennita- assistiti che fruiscono di cicli di cure termali, rie, da un ingiustificato inserimento nel reddito anche le prestazioni accessorie di cui alla legge rilevante ai fini ISEE. 232/2000 (come per esempio le strutture alber- Il Consiglio di Stato ha chiarito che ricomprendere ghiere e ricettive). tra i redditi i trattamenti indennitari percepiti dai In attesa dell’individuazione di protocolli specifici, disabili significa considerare la disabilità alla gli effetti dell’art. comma 301 della legge di stregua di una fonte di reddito - come se fosse un Stabilità 2014 (che aveva soppresso i suddetti lavoro o un patrimonio - una 'remunerazione' obblighi in capo ad INAIL e INPS a decorrere dal dello stato di invalidità oltremodo irragionevole, 2016) sono prorogati al 1° gennaio 2019. oltre che in contrasto con l'art. 3 della Il comma 566 stabilisce, invece, che dal 1° genna- Costituzione. In sintesi, le provvidenze economi- io 2016 i cittadini che usufruiscono delle cure ter- che previste per la disabilità non possono e non mali sono tenuti a partecipare alla spesa in misu- devono essere conteggiate come reddito. ra pari a 55 euro (per l’intera durata del periodo di Il Governo dovrà ora procedere ad una revisione cure) o nel diverso importo che potrà essere sta- del Regolamento che accolga l’orientamento del bilito nell’accordo nazionale per l’erogazione delle Consiglio di Stato e non è ancora chiaro in quanto prestazioni termali. Sono previste, tuttavia, diver- tempo si arriverà all’applicazione concreta del se esenzioni dalla compartecipazione alla spesa dispositivo e alle necessarie modifiche normative. come, ad esempio, sono esenti i grandi invalidi In attesa di indicazioni ufficiali l’ANMIL sta appro- del lavoro, i cittadini sopra i 65 anni con un deter- fondendo gli aspetti tecnici della questione e minato reddito e le persone affette da malattie monitorando ogni novità. croniche o invalidanti che danno diritto all’esen- zione dal ticket per le prestazioni sanitarie. ESPOSTI AMIANTO Istituito anche il Fondo per le vittime dell’amian- AGEVOLAZIONI PENSIONISTICHE to in favore degli eredi dei soggetti deceduti in PER LAVORAZIONI DI MATERIALE ROTABILE seguito a patologie asbesto-correlate per esposi- FERROVIARIO zione all’amianto nell’esecuzione di operazioni La Legge di Stabilità istituisce poi, presso il portuali attuate per realizzare la cessazione del- Ministero del Lavoro, un Fondo per l’accompa- l’impiego dell’amianto. La dotazione del suddetto gnamento alla quiescenza, entro il 2018, dei lavo- Fondo è di 10 milioni di euro per ciascuno degli ratori occupati nelle imprese di deocoibentazione anni 2016-2017-2018. Quanto alle prestazioni e bonifica amianto che non maturino i requisiti riconosciute ai malati di mesotelioma che abbiano pensionistici previsti dalla legge 190/2014 art. 1 contratto la patologia per esposizione familiare o comma 117 e riconosce ai lavoratori del settore ambientale deceduti nel corso del 2015 potranno della produzione di materiale rotabile ferroviario essere erogate anche agli eredi, su domanda degli che hanno svolto operazioni di bonifica senza interessati. essere dotati di adeguato equipaggiamento, il beneficio previdenziale secondo cui l’intero perio- CURE TERMALI do lavorativo soggetto all’assicurazione INAIL è Nuove disposizioni anche in materia di cure ter- moltiplicato, ai fini delle prestazioni pensionisti- mali. La legge di Stabilità ha infatti previsto che che, per il coefficiente di 1,25 per tutto il periodo l’INAIL e l’INPS dovranno riconoscere ai propri di esposizione senza protezioni individuali. obiettivo TUTELA 5 LE NOVITÀ DEL JOBS ACT SUL COLLOCAMENTO MIRATO

Il decreto legislativo n. 151 di settembre 2015, uno mento di un Contributo Esonerativo al Fondo per tra quelli attuativi della legge 10 dicembre 2014 n. il diritto al lavoro dei disabili; 183, più conosciuto da tutti come “Jobs Act”, inter- • i datori di lavoro privati potranno assumere i viene con molte novità sul collocamento mirato lavoratori con disabilità mediante la richiesta delle persone con disabilità. nominativa o la stipula di convenzioni. La chia- Innanzitutto, entro 180 giorni dall’entrata in vigore mata nominativa può (deve?) essere preceduta del decreto, è prevista l’emanazione delle Linee dalla richiesta agli uffici competenti di effettua- Guida in materia di collocamento mirato che avran- re la preselezione dei disabili iscritti nell’elen- no come obiettivo la promozione di una rete inte- co. Eliminata quindi la disposizione iniziale che grata con i servizi sociali, sanitari, educativi e for- dava la possibilità ai datori di lavoro di assume- mativi del territorio, nonché con l’INAIL per l’ac- re per chiamata diretta anche disabili non iscrit- compagnamento e il supporto della persona con ti nelle liste; LE NOSTRE BATTAGLIE disabilità, presa in carico al fine di favorirne il rein- • le persone con disabilità potranno iscriversi in un serimento lavorativo. Allo stesso tempo dovranno elenco diverso da quello dell’ambito territoriale di essere sviluppati accordi territoriali con le organiz- residenza, previa cancellazione dal precedente; zazioni sindacali, le cooperative sociali e le associa- • in merito agli incentivi, si prevede un contributo zioni di tutela dei soggetti interessati. nella misura del 70% o del 35% della retribuzione Le linee guida interverranno anche per migliorare la mensile lorda imponibile ai fini previdenziali a fase di accertamento, estendendo la valutazione seconda del grado di riduzione della capacità della persona con disabilità dal profilo meramente lavorativa e delle minorazioni. lavorativo ad una più ampia ottica bio-psico-sociale. Sono incentivate, per un periodo di 36 mesi, le In base alle più recenti disposizioni comunitarie, le assunzioni a tempo indeterminato; nel caso di linee guida daranno anche indicazioni per l’introdu- assunzione di persone con disabilità intellettiva o zione, in tutti i luoghi di lavoro, degli “adattamenti psichica, l’incentivo è concesso nella misura del ragionevoli”, ovvero l’eliminazione delle barriere di 70% della retribuzione per un periodo di 60 mesi diversa natura che ostacolano la piena ed effettiva o, in caso di assunzioni a tempo determinato di partecipazione delle persone con difficoltà psico- durata non inferiore a 12 mesi, per tutta la durata fisiche ad una vita professionale con i medesimi del contratto. Gli incentivi sono corrisposti al diritti degli altri lavoratori. datore di lavoro mediante conguaglio nelle L’ANMIL naturalmente cercherà di intervenire nella denunce contributive mensili; predisposizione di tali linee guida, offrendo la pro- • parzialmente modificata la destinazione delle pria esperienza, chiedendo l’apertura di tavoli di risorse ora affluenti al Fondo Regionale, che lavoro, quantomeno di confronto. potranno essere utilizzate per il rimborso forfet- Sarà inoltre dato spazio, sul posto di lavoro, al tario delle spese necessarie all’adozione di acco- Disability Manager, una figura professionale spe- modamenti ragionevoli, nonché per istituire il cializzata nell’agevolare l’inserimento della perso- Responsabile dell’inserimento lavorativo nei luo- na disabile e offrire un supporto in relazione alle ghi di lavoro. Il 5% delle risorse afferenti al Fondo sue specifiche esigenze. potrà essere impiegato per finanziare sperimen- Alle Linee Guida sarà dato l’obiettivo di dettare tazioni di inclusione lavorativa da parte del diposizioni per l’individuazione di Buone Pratiche e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; per la loro diffusione. • infine il decreto istituisce, nell’ambito della Banca dati sulle politiche attive e passive, un’apposita Il provvedimento prevede inoltre alcune modifiche sezione denominata “Banca dati del collocamento alla legge 68/1999: mirato” finalizzata a raccogliere tutte le informa- • i lavoratori, già disabili prima della costituzione zioni relative al sistema di collocamento e agevo- del rapporto di lavoro, anche se non assunti tra- lare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. mite il collocamento obbligatorio, sono computati Per tutti gli interessati ricordiamo che, da diversi nella quota di riserva nel caso abbiano una ridu- anni, al fine di agevolare l’incontro tra domanda e zione della capacità lavorativa superiore al 60%; offerta di lavoro delle persone con disabilità e, in • i datori di lavoro che occupano addetti in lavora- particolare, delle vittime del lavoro, l’ANMIL ha zioni con tasso di premio INAIL pari o superiore al costituito l’Agenzia per il lavoro che può essere 60 per mille potranno autocertificare l’esclusione contattata attraverso il numero verde 800.180943 dall’obbligo per i medesimi addetti dietro versa- per informazioni e supporto.

6 obiettivo TUTELA PUNTARE SULLA FORMAZIONE PER RICONQUISTARE IL PROPRIO VALORE COME RISORSA PREZIOSA

Da tempo l’ANMIL, consapevole di essere un punto di riferimento importante per migliaia di infortunati, complice la capillare presenza sul ter- ritorio nazionale, è impegnata in progetti e inizia- tive formative che coinvolgono direttamente e in prima persona gli invalidi del lavoro, protagonisti del loro stesso processo di reinserimento sociale e lavorativo. Proprio in quest’ottica, anche mediante IRFA (l’ente di formazione e riabilitazione creato dall’ANMIL) l’Associazione è continuamente pro- iettata verso la pianificazione di nuove proposte progettuali che intervengano sulle competenze LE NOSTRE BATTAGLIE dell’individuo adulto, su tutto ciò che riguarda le conoscenze, le capacità di ragionamento, le capa- cità tecniche e, infine, anche sui comportamenti e atteggiamenti personali. L’obiettivo principale della formazione è difatti quello di fare acquisire, integrare e mettere in atto, nuove conoscenze, nuove capacità e nuovi modi di agire. In questo contesto si colloca il progetto F.O.QU.S., un’iniziativa fortemente voluta da ANMIL e finan- ziata del Ministero del Lavoro e delle Politiche rezza sul lavoro. Si conclude difatti, proprio nel Sociali, mirata a diffondere la cultura della sicu- mese di gennaio 2016, un lungo percorso promos- rezza e della prevenzione dei rischi sul posto di so da IRFA “Nome corso?”, precursore del proget- lavoro e, nel contempo, aiutare le persone che to in corso, che vedrà 50 Dirigenti ANMIL “diplo- hanno subito un infortunio a ricollocarsi. marsi” come docenti qualificati in materia di salu- Il progetto ormai avviato, dopo un percorso della te e sicurezza sul lavoro. Un traguardo importante durata di 100 ore complessive, vedrà gli 80 infor- e significativo, frutto di un lavoro congiunto tra tunati sul lavoro coinvolti, ottenere la qualifica IRFA, docenti e partecipanti. professionale di Formatore/docente per la salute Durante il corso, l’utilizzo di una didattica suddivi- e la sicurezza sul lavoro. Un notevole risultato che sa in moduli, di nuove mappe concettuali, che pone l’infortunato al centro della formazione in costringono a riflettere sulle conoscenze acquisi- questo settore che, specie se erogata da persone te, e di ulteriori tecniche di apprendimento hanno che hanno provato sulla propria pelle l’esperienza favorito e reso meno gravoso il percorso di studio dell’infortunio o della malattia professionale con dei partecipanti. Ad esempio, il racconto di chi ha tutte le difficoltà di integrazione occupazionali e vissuto un infortunio sul lavoro inserito all’interno sociali ad esse conseguenti, non è portatrice sola- di un percorso formativo dedicato alla sicurezza e mente di contenuti e di nozioni, ma diventa un vei- alla formazione di figure professionali dedicate al colo di trasmissione di emozioni ed esperienze medesimo ambito, è un’occasione di approfondi- vissute in prima persona dal valore aggiunto mento, conoscenza e riflessione, uno strumento di importantissimo. notevole impatto, che grazie al racconto ricco di Il progetto prevede inoltre un approccio didattico conoscenze, offre l’opportunità di fare ragiona- innovativo mediante lezioni in aula, lezioni in e- menti e riflessioni utili per un possibile migliora- learning (ovvero a distanza attraverso il proprio mento. Diventa, in pratica, un vero e proprio stru- computer, tablet, telefono cellulare), analisi di mento di formazione. casi studio aziendali, testimonianze dirette e di un Per questi motivi, la quasi totalità dei partecipanti sistema di aggiornamento professionale costante, si è dimostrata fortemente entusiasta di quanto basato sulla consultazione di uno strumento tec- realizzato e il successo riscosso dall’iniziativa è nologico innovativo: una banca dati on-line per- stato, per ANMIL ed IRFA, un’occasione da cui manente e interattiva. trarre ispirazione e stimolo per la futura pianifica- FOQUS non rappresenta però l’unica iniziativa zione ed ideazione di nuove e altrettanto positive legata alla formazione in ambito di salute e sicu- esperienze.

obiettivo TUTELA 7 OTTAVIA PICCOLO A COLLOQUIO CON L’ANMIL PER DEDICARE A TUTTI I LAVORATORI IL SUO SPETTACOL0

di Marinella de Maffutiis

“La mia soddisfazione più grande sa qual è? La visita in fatto con passione e si vede chiaramente da come ci ha camerino di un gruppo di operaie di Cesena. Erano com- diretto. Ma, ripeto, quello che funziona bene è proprio il

L’INTERVISTA mossi e mi hanno detto che, le liti, le dinamiche e le situa- testo con i suoi contenuti. Per questo anche Michele zioni erano le stesse che loro vivevano in fabbrica. Che si Placido, che non ha visto lo spettacolo, ha fatto un film su erano completamente riconosciute nel nostro spettacolo”. “7 minuti” dove ci sono anche io, che uscirà in primavera”. È con questa considerazione che Ottavia Piccolo, straordi- D: La questione della sicurezza sul lavoro riguarda anche naria attrice e donna dal fascino discreto eppure ipnotico, voi attori che siete sottoposti a molti rischi. ci accoglie nel camerino dello storico Teatro Argentina di R: “Anche se io faccio un lavoro privilegiato e io, nel mio Roma, poco prima dell’ennesima replica di successo dello caso, sono privilegiata, noi siamo precari per definizione, spettacolo “7 minuti”. Scritto da Stefano Massini, per la perché il nostro mestiere non prevede contratti a tempo regia di Alessandro Gassman, il testo si basa su un episo- indeterminato. E questo da una parte può essere un bene, dio realmente accaduto in una fabbrica francese, e raccon- ma dall’altra bisogna pensare che non tutti hanno una ta del duro braccio di ferro tra alcune operaie tessili forza contrattuale; infatti tante delle mie bravissime e dell’Alta Loira e i nuovi dirigenti subentrati nel controllo giovani colleghe che lavorano quest’anno, l’anno prossi- dell’azienda. Il fatto risale al 2012, quando undici donne si mo chissà. Quanto alla sicurezza dei lavoratori nello spet- riuniscono per decidere se accettare la riduzione di 7 tacolo, che vale soprattutto per i nostri tecnici, penso a minuti nella pausa e, in un’unica scena, si descrivono le mio figlio, ad esempio, che fa l’organizzatore di concerti e storie di un gruppo di lavoratrici, madri, figlie e straniere, mi ha fatto vedere cosa fa oltre quanto è previsto dalla che raccontano un’umanità che tenta disperatamente di legge, perché poi il responsabile è lui e mi dice che “se un reagire all’incertezza del futuro senza scendere a compro- operario non è preparato o non è il suo lavoro, non gli fac- messi che calpestino la loro dignità. cio svolgere certe attività perché, a volte, proprio quando D: Un argomento difficile per il teatro, non trova? uno per semplificare dice ‘vai su tu un attimo, fallo tu’, R: “In effetti è raro che il teatro si occupi di questi temi, è succedono incidenti”. più incline a temi come l’amore e la crisi di coppia. Nel D: Il tema in “7 minuti” viene trattato in maniera forte, il nostro caso però è diverso. Il testo di Stefano Massini è tono è “politicamente scorretto”; lei ritiene che sia la stra- molto forte. Del resto non è nuovo a cose del genere. Penso da giusta per parlare di questi argomenti ai giovani? soprattutto alla pièce ‘Il Sindaco’, dedicata al tema delle R: “Guardi parlare con i giovani non è facile. Non credo esi- morti sul lavoro. Un racconto che fa accapponare la pelle. sta un linguaggio specifico: l’importante è che il messaggio Lui ha una sensibilità straordinaria e il pubblico lo sente. In sia ben indirizzato. Si può parlare di cose serissime anche realtà il mondo dello spettacolo, del cinema è meno in maniera leggera: non esistono regole. Ma tutte le volte distratto di quello che si può pensare, ma spesso ci vuole che vedo certe pubblicità sociali mi cadono le braccia. I gente un po’ coraggiosa, perché i teatri che hanno prodotto ragazzi pensano che determinate cose a loro non possano questo spettacolo ci hanno creduto, ma non era scontato”. capitare, che riguardino sempre gli altri. La sicurezza è un D: Come nasce la collaborazione con Alessandro Gassman fatto culturale. Tempo fa mi trovavo a Taranto per un altro che cura la regia? spettacolo e ho notato che quasi tutti giravano in auto R: “Quando Massini – che ora è il direttore artistico del senza cintura di sicurezza. Ma la gente pensa che la legge Piccolo di Milano – mi ha proposto questo suo testo gli ho sia stata fatta per vendere le cinture? Se non cominciano detto subito sì come pure Alessandro Gassman che lo ha noi, subito, dalle piccole cose non riusciremo mai a far capire a chi deve spendere in sicurezza che non è uno spre- co. Io ho un cane e per viaggiare in auto abbiamo messo la rete e anche se mi dispiace non lo faccio mettere davanti, mentre al Lido di Venezia dove io abito, che è un posto pieno di cani, molti non se ne preoccupano”. D: Ottavia, in chiusura di questa intervista, vorremmo strapparle una promessa visto che abita a Venezia. Il prossimo 9 ottobre celebreremo proprio in questa bellis- sima città la 66ª Giornata per le Vittime del Lavoro e vor- remmo averla con noi per recitare il monologo di Massini “Il Sindaco”? R: “Se sono lì e non sono in giro per tournée volentieris- simo sarò con voi!” 8 obiettivo TUTELA ANMIL ENTRA NELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO di Maria Giovannone - Amministratore Delegato ANMIL Sicurezza

Il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151 tuazione delle norme di legge e la proposizione (attuativo del Jobs Act) è recentemente interve- di modifiche e integrazioni del quadro normativo nuto sulla composizione della Commissione esistente. Ciò, peraltro, partendo da una pro- Consultiva permanente per la salute e la sicu- spettiva del tutto peculiare in Italia, che è quella rezza sul lavoro, istituita presso il Ministero del dei lavoratori (e delle loro famiglie) che hanno Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. subito l’infortunio sul lavoro o contratto una 6 del Testo Unico di salute e sicurezza sul lavoro. malattia professionale e che hanno già provato Il provvedimento non solo ha ridotto la rappre- sulla loro pelle la carenza di effettività delle sentanza dei lavoratori e delle imprese, tutele prevenzionistiche.

ma ha portato nella Commissione Proprio nella specificità rispetto LE NOSTRE BATTAGLIE anche ANMIL che ora parteci- ad altri stakeholders, oltre che pa - insieme agli enti pub- nella esistenza di una sto- blici e alle organizzazio- ria e di un know-how con ni di rappresentanza di più di 70 anni (tracciati imprese e lavoratori - anche da una intensa ai lavori di questo attività di progetta- organo del sistema zione normativa e di istituzionale per la studio tecnico), vi è salute e la sicurez- il valore aggiunto za sul lavoro che che l’ANMIL può svolge un ruolo di portare al tema primo piano nell’at- della sicurezza sul tuazione della nor- lavoro nel panorama mativa e nella pro- nazionale. mozione di buone pra- Il coinvolgimento istitu- tiche per la prevenzione zionale vedrà ANMIL e la gestione dei rischi. impegnata nel raggiungi- La rilevanza della Com- mento di diversi obiettivi. Il missione è infatti elevatissima con- primo sarà certamente il completa- siderato che, proprio per il fatto di rappre- mento dell’attuazione del Testo Unico di sentare una ampia varietà di attori, essa è in salute e sicurezza sul lavoro. Sarà poi necessa- grado di svolgere una attività di regolamentazio- rio dare nuovo impulso ai lavori sulle tematiche ne - o propedeutica alla emanazione di norme di già regolamentate dalla Commissione e rimaste legge – molto aderente alle esigenze di effettivi- sospese, come la qualificazione delle imprese, tà e di organizzazione pratica della sicurezza. ovvero su quelle rispetto alle quali va svolta una Peraltro, le potenzialità della Commissione - attività di monitoraggio, a distanza di alcuni anni che per il suo approccio alla sicurezza ricorda dalla loro introduzione, come ad esempio la per molti versi le migliori esperienze dei Paesi valutazione dello stress lavoro-correlato. di cultura anglosassone - potranno essere Si auspica inoltre che si aprano, in seno alla ancora meglio espresse nell’attuale clima di Commissione, spazi specifici per affrontare più ripresa istituzionale del dibattito sulla sicurezza da vicino il tema delle malattie professionali che sul lavoro. sono una vera emergenza per il mondo del lavo- La novità introdotta dal Jobs Act è dunque una ro, oltre che per i nostri associati. importante conquista, frutto del dialogo costrut- In questo momento la Commissione Consultiva tivo intavolato col Governo Renzi sulle istanze sta discutendo su come proseguire e riprendere del “mondo” che ANMIL rappresenta. le sue attività, in riferimento a quanto richiesto Si è così preso atto, con un giusto riconoscimen- dal d.lgs. n. 151/2015. to istituzionale, delle attività che l’Associazione Si attende dunque l’inizio effettivo dei lavori, per svolge da più di 70 anni per l’innalzamento delle far sentire la voce dell’ANMIL all’interno di un tutele in materia di salute e sicurezza nei luoghi tavolo, di lavoro il cui confronto sarà tanto utile di lavoro, tra cui vi sono anche la spinta all’at- quanto più verrà condiviso.

obiettivo TUTELA 9 CON LA RIPRESA DELL’ECONOMIA, NEL 2015 SONO AUMENTATE LE MORTI SUL LAVORO

di Franco D’Amico - Responsabile Servizi statistico-informativi ANMIL

IL BILANCIO INFORTUNISTICO 2015 L’ANDAMENTO DEI PRINCIPALI Negli ultimi decenni il fenomeno infortunistico, come INDICATORI MACROECONOMICI noto, ha mostrato una costante tendenza alla diminu- (Variazione % primi tre trimestri 2015/2014) zione che si è particolarmente accentuata a partire dal 2008 e fino al 2014. In questi anni di profonda crisi economica, al favorevole trend in atto si è sommato, infatti, il calo della produzione e dell’occupazione che ha comportato una contrazione dell’esposizione al rischio infortunistico. Ma con il 2015, purtroppo, l’an- no si chiude con un bilancio infortunistico per nulla incoraggiante.Dai recenti dati pubblicati dall’INAIL LE NOSTRE BATTAGLIE nella sezione statistica Open Data, nel periodo 1° gennaio–31 dicembre 2015 si è rilevato un calo degli Infortuni sul lavoro di circa 26.000 unità (passando dai 658.500 circa del 2014 ai 632.500 del 2015), pari a - 3,9%. Ci si aspettava, in effetti, un calo molto più significativo, invece siamo di fronte ad un progressivo rallentamento della favorevole dinamica infortunisti- ca registrata negli ultimi anni (-8,8% nel 2012, -6,8% nel 2013 e -4,6% nel 2014). Ma se il numero complessivo degli infortuni continua a mantenere, comunque, il trend decrescente, pur se in fase di rallentamento, molto di più preoccupa la crescita delle Morti per incidenti sul lavoro, che pro- segue una tendenza iniziata nei primi mesi dell’anno. I dati relativi all’anno 2015 mostrano, infatti, un aumento di ben il 16,3% delle denunce di infortuni mortali, passate dai 1.009 casi del 2014 a 1.172 nel 2015, con un incremento di ben 163 unità. Anche se si tratta di dati ancora ufficiosi e provvisori, il 2015 rappresenta l’anno che, dopo un decennio ininterrotto di contrazione delle morti sul lavoro, segna una preoccupante inversione di tendenza nel- l’andamento del fenomeno. Una situazione che nel nostro Paese non si verificava dal 2006, anno in cui, peraltro, la crescita fu molto più contenuta (+5,1%). Per quanto riguarda le Malattie professionali, sempre dai dati INAIL relativi all’intero anno 2015, risulta che sono state notificate circa 59.000 denunce, contro le 57.500 del 2014, con un incremento del 2,6%. Sembra pertanto rallentare la corsa alla denuncia di patologie professionali che era iniziata dal 2008 a ritmi elevatis- simi. A partire da quell’anno ad oggi, infatti, si è regi- strato un aumento di oltre il 70% delle denunce: quasi 25.000 in più nel giro di pochi anni. Anche nel 2015 le patologie muscolo-scheletriche Il contesto socioeconomico sono cresciute in misura molto superiore alla media, Una lettura corretta e significativa dell’evoluzione del passando dalle 33.500 circa del 2014 alle 35.200 del fenomeno infortunistico va necessariamente effet- 2015 con un incremento di circa 1.800 unità pari a tuata nel contesto socioeconomico in cui esso si svi- +5,3%. Quanto alle malattie professionali “tradizionali” luppa, con particolare riferimento a quelli che sono i più diffuse si registra, invece, una sostanziale stabilità. fattori della produzione.

10 obiettivo TUTELA C’è da rilevare, in questo senso, che dopo oltre un riguardato soprattutto lavoratori “a termine”), fattori triennio di “profondo rosso”, il 2015 ha cominciato a che incidono negativamente sugli standard di sicu- manifestare timidi ma significativi segnali di ripresa rezza abituali e possono generare situazioni di rischio per l’azienda Italia, con i principali indicatori macroe- per i lavoratori. conomici tutti di segno positivo. Il PIL che rappresen- Non va dimenticato, infine, che tutti i segnali di ripre- ta, in pratica, la ricchezza prodotta dal Paese e che sa si stanno manifestando principalmente nell’area aveva fatto registrare un andamento disastroso negli della produzione manifatturiera, nelle costruzioni e ultimi tre anni (-2,8% nel 2012, -1,7% nel 2013 e - nei trasporti che sono proprio quei settori ad alto 0,4% nel 2014) si è riaffacciato in territorio positivo: rischio infortunistico, in cui questi undici mesi del nel terzo trimestre 2015, infatti, l’ISTAT ha rilevato 2015 hanno segnato i maggiori peggioramenti, con una crescita del PIL pari a +0,2%. L’incremento tri- particolare riferimento agli incidenti mortali. mestrale del PIL su base annua arriva a sfiorare l’1% ed è il più alto dal secondo trimestre 2011. Sempre secondo gli ultimi dati Istat, l’indice della Produzione L’ANDAMENTO industriale nei primi dieci mesi del 2015 è aumentato DEL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL 2015 dell’1,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno pre- cedente.

Il mercato del lavoro

I favorevoli risultati fatti registrare dalla produzione LE NOSTRE BATTAGLIE sono accompagnati da un lento miglioramento di tutti gli Indicatori del mercato del lavoro, con aumento dell'occupazione e diminuzione della disoccupazione. Il tasso di crescita tendenziale dell’occupazione è passato da +0,1% del primo trimestre a +0,6% del secondo trimestre, a +0,8% nel terzo trimestre ed infine a +0,9% nel mese di novembre. In quest’ultimo mese l'Occupazione è aumentata di 206.000 unità rispetto a novembre 2014 e i divari territoriali si sono ridotti per il settimo mese consecutivo: in pratica, oltre la metà della crescita dell'occupazione si è con- centrata nel Mezzogiorno. Il tasso di Disoccupazione è sceso in misura significativa passando dal 12,3% del secondo trimestre 2015 all’11,7% nel terzo trimestre e all’11,3% nel mese di novembre 2015, toccando i minimi da 3 anni, ovvero dal novembre 2012. Nello stesso mese di novembre il numero di disoccu- pati si è ridotto di 479.000 unità (-14,3%); un calo che riguarda soprattutto il Mezzogiorno e in particolare giovani e donne. Infine, guardando il tasso di disoccu- pazione giovanile risulta sceso, a novembre 2015, di 1,2 punti percentuali rispetto a ottobre attestandosi al 38,1%: il più basso da giugno 2013.

Una breve considerazione conclusiva Fatte queste premesse, da un punto di vista stretta- mente tecnico non si può affermare che esista una correlazione o una corrispondenza “esattamente misurabile” tra incremento della produzione e del- l’occupazione da una parte ed il rallentamento della contrazione degli infortuni o la crescita degli incidenti mortali dall’altra. Tuttavia è innegabile, innanzitutto, il fatto che un aumento del monte-lavoro (espresso in numero di occupati o di ore lavorate) equivalga automaticamen- te ad un aumento dell’esposizione al rischio. Inoltre i fattori di rilancio della ripresa economica hanno inne- scato una progressiva accelerazione dei ritmi di lavo- ro, del grado di utilizzo degli impianti, dell’assunzione di personale temporaneo, precario e probabilmente inesperto (e in effetti l’aumento dell’occupazione ha

obiettivo TUTELA 11 SPORTELLO AMIANTO: PERCHÉ? …SE AUMENTANO LE MALATTIE PROFESSIONALI…

di Giuseppe Turudda - componente CIV INAIL

Affrontare il problema dell’andamento degli infortuni il 35% sono vittime ambientali o familiari, totalmente e delle malattie professionali - direi sulle tecnopatie sole nell’affrontare le incombenze che le malattie da lavoro - sullo stato di salute di chi lavora, è sempre asbesto correlate comportano senza nessuna assicu- una cosa che mi interessa. razione o tutela. Anticipo subito che fa bene ANMIL a promuovere la Ecco, è anche per loro che si sperimentano gli sperimentazione, in alcuni territori, di “Sportelli” che “Sportelli amianto e malattie professionali” a Padova, consentano ai lavoratori colpiti dalla peggiore malat- Venezia, Rovigo e Ferrara, proprio per far sì che tia professionale di avere un supporto qualificato per l’esperienza lì maturata consenta poi di esportare in tutti i problemi che si trovano ad affrontare. Una tutto il Paese, soprattutto nella zone dove maggiore è Associazione che tutela chi per il lavoro che svolge stata la presenza e l’uso dell’amianto, un approccio deve fare i conti con l’amianto, non può considerare il che non si limiti solo all’ordinaria amministrazione problema come una semplice pratica (per questo ma che affronti in maniera complessiva ed esaustiva serve e basta il Patronato); infatti l’obiettivo di ANMIL (sanitaria, ambientale, psicologica, reinseritiva, risar- SICUREZZA SUL LAVORO è più ambizioso. Le conseguenze che una fibra killer citoria, etc.) il loro problema. Vediamo i dati. come l’amianto comporta per le vittime e per i fami- Sintetizzare, è difficile, ma ci proverò iniziando dai liari delle stesse sono molte più importanti e gravi. numeri. Con lo sportello si intende sperimentare la globale presa in carico delle vittime e dei loro familiari sia per Tabella 1 - Infortuni far fronte alle prestazioni economiche che, soprattut- Anno 2010 2011 2012 2013 2014 to, per dare loro un supporto, un aiuto nell’affrontare una vicenda che sicuramente ha risvolti sanitari, psi- Totale 871.477 817.792 745.565 694.964 663.440 cologici e per il recupero dei danni patrimoniali, per le vittime e i loro familiari, sconvolti da un evento tanto Tabella 2 - Malattie professionali grave e repentino. Ma non basta. Vittime dell’amianto non sono solo i Anno 2010 2011 2012 2013 2014 lavoratori. Spesso i loro familiari sono stati colpiti da Totale 43.083 47.311 46.285 51.827 57.370 patologie asbesto correlate solo perché esposti indi- rettamente. Una volta il papà o il marito rientravano a casa, dopo il lavoro, pieni di polvere bianca (esposizio- Tabella 2 - Malattie professionali asbesto correlate ne familiare) che, in questo modo, arrivava a “conta- (compresa Asbestosi) minare” anche il nucleo familiare. Ma anche chi non Anno 2010 2011 2012 2013 2014 ha mai lavorato con l’amianto si ammala, oggi, solo Totale 2.200 2.375 2.362 2.590 2.389 perché è o era residente in zone limitrofe a stabili- menti che lavoravano l’amianto (esposizione ambien- tale), o magari perché la sua abitazione popolare L’andamento esposto nelle tabelle 1, 2 e 3 mi sembra aveva i pavimenti in vinil amianto, il tetto dei garage sufficiente per fare delle considerazioni non generi- coperto con l’eternit, i serbatoi dell’acqua o le tubatu- che, riferendosi ad un lustro appena trascorso: re realizzati con questo minerale “indistruttibile”. 1. L’aumento delle malattie professionali è in conti- Vanno difesi ed aiutati anche loro, i più deboli. Ormai nua, preoccupante crescita. C’è l’esplosione di quelle la casistica tra esposti professionali ed altre esposi- muscolo-scheletriche, ma è anche preoccupante il zioni si assottiglia. Se negli anni ‘90 le vittime erano costante aumento delle patologie tumorali, partico- prevalentemente i lavoratori (coperti dall’assicurazio- larmente quelle asbesto/amianto correlate. ne Inail), attualmente il rapporto sta cambiando: circa 2. I dati relativi al mesotelioma sono devastanti: dal 1992 al 2012, sono stai censiti più di 21 mila casi di cui Fibre di amianto 16.550 professionali e circa 5 mila tra familiari, ambientali e da definire. E si parla dei soli mesotelio- mi senza considerare i carcinomi polmonari, le plac- che pleuriche e l’asbestosi. 3. Infine, è bene tenere presente che i dati Inail non sono esaustivi di tutto: mancano, ad esempio, le malattie non denunciate, per motivi non spesso nobili da parte datoriale ma anche per timori o sottovalutazioni da parte dei lavoratori o dei loro eredi, che alle morti per infortunio bisogna 12 obiettivo TUTELA Ercole Marelli, fabbrica anni ‘40 Foto ISEC Sesto S. Giovanni

aggiungere le morti per malattia professionale. Cosa che nessuno fa. Negli ultimi 5 anni, in media sono state più di 1.800, molto superiori di quelle dovute a infortunio. E quelle da amianto sono di circa 600 unità. Troppe tragedie che avrebbero potuto evitarsi. È ora di iniziare a dire basta. Per questo nascono gli sportelli, non per altro. Per concludere mi par giusto evitare l’ottimismo, lavoro perché è convinta che non c’è contraddizione anche se mi auguro la positiva riuscita della speri- tra lavoro sicuro e sviluppo. Le Istituzioni, d’altro mentazione degli “Sportelli amianto”. C’è ancora canto, siano da un lato promotrici di prevenzione e molto da fare. Molto si può e si deve fare. Ognuno fac- dall’altro esercitino un controllo deterrente sul lavoro cia la sua parte: l’ANMIL con questa sperimentazione nero e sull’illegalità poiché questi sono la tomba dei rimette al centro il problema della salute nei luoghi di diritti, di tutti, e sono un freno allo sviluppo sociale. SICUREZZA SUL LAVORO

ANMIL AMMESSA COME PARTE CIVILE IN ALCUNI TRA I PIÙ IMPORTANTI PROCESSI PER RIMARCARE L’IMPORTANZA DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Le morti bianche continuano ad essere una ferita aperta e nonostante l'impegno profuso il numero delle vit- time rimane purtroppo alto. Per questo ANMIL, da sempre impegnata nella prevenzione degli infortuni sul lavoro, ha deciso di scendere in campo direttamente contro le aziende che continuano a non rispettare i lavoratori per chiedere la condanna dei responsabili e il giusto risarcimento dei danni per il finanziamento di attività a sostegno delle vittime. Da questa nuova strategia di attacco contro chi continua a non volere tutelare i lavoratori nasce l'incontro con un gruppo di legali, esperti nel campo penale e civile e che hanno partecipato ai più importanti processi italiani degli ultimi dieci anni: uno fra tutti il processo per il naufragio della Concordia. Proprio la partecipa- zione a processi con molte vittime e a carico di aziende simbolo del nostro Paese più sensibili al profitto che alla tutela del capitale umano, ha consentito a questi avvocati di maturare competenze altamente speciali- stiche anche nel campo della materia antinfortunistica. In questo senso mira dunque a difendere i lavoratori l’accordo dell’ANMIL con gli Avvocati Alessandra Guarini di Biella, Massimiliano Gabrielli di Roma e Cesare Bulgheroni di Milano, ai quali è affidata la parte- cipazione dell’Associazione ai processi penali di "mass tort & disasters" e proponendo la propria costituzio- ne nel processo contro i vertici della Olivetti di Ivrea per i morti da esposizione all'amianto e in quello di Grosseto, contro il Comandante Schettino, proprio per le violazioni antinfortunistiche commesse durante il naufragio della nave della Costa Crociere, che ha causato la morte, oltre che di ventisei passeggeri, anche quella di sei marittimi e il ferimento di tantissimi altri. Il dato costante in questi processi è la violazione delle più elementari norme di prevenzione degli infortuni, a dimostrazione della assoluta assenza di una vera cul- tura della sicurezza! Con la partecipazione a questi processi, ANMIL punta a due obiettivi: assicurare la con- danna nei confronti dei colpevoli per le gravi violazioni, ed ottenere un importante effetto di prevenzione nei confronti delle aziende attraverso i cosiddetti "danni punitivi" sul modello statunitense, cioè la loro condan- na al pagamento di maxi-risarcimenti, affinché capiscano che risparmiare sulla vita dei lavoratori e sulla formazione antinfortunistica non è una politica conveniente. “Grazie ai legali che rappresentano egregiamente l’ANMIL, vogliamo porre al centro del dibattito proces- suale il valore della vita e l'importanza della prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro per impedire che si piangano ogni anno tanti, ancora troppi, caduti sul lavoro", commenta il Presidente Nazionale ANMIL, Franco Bettoni. La prossima azione sarà quella di presentare domanda di ammissione come parte civile nel processo di Genova per il crollo della Torre Piloti, provocata della manovra sbagliata del Jolly Nero, in cui sono morti ben nove marittimi in quel momento al lavoro nella torre del Porto. Vi terremo informati sulle ulteriori iniziative giudiziarie di ANMIL, che ha deciso di partecipare d'ora in avanti a tutti i processi che riguardino le morti sul lavoro e le violazioni alle norme di prevenzione dagli infortuni nell'ottica di cercare di migliorare gli ambienti di lavoro anche dalle “trincee processuali”.

obiettivo TUTELA 13 ANMIL PROMUOVE IN TUTTA ITALIA IL “TOUR PER LA SICUREZZA SUL LAVORO”

Lo avevamo anticipato già nel precedente numero di Repubblica e dell’ANCI (Associazione Nazionale Obiettivo tutela, e ora è tutto pronto: il prossimo 28 Comuni d’Italia) che hanno voluto appoggiare aprile parte il “Tour per la sicurezza sul lavoro”, l’ANMIL in questa originale campagna di sensibiliz- promosso dall’ANMIL e dalla Fondazione ANMIL zazione, ringraziando per questo il Presidente “Sosteniamoli subito”. Pietro Grasso, la Senatrice Silvana Amati e il Sarà un’iniziativa unica nel suo genere che si svi- Presidente Piero Fassino. lupperà con il supporto delle Sedi ANMIL e attra- Sulle strade d’Italia, con la sua sedia a rotelle, ci verserà tutta l’Italia, isole comprese, allo scopo di sarà il Presidente della Fondazione ANMIL “Soste - diffondere l’importanza della sicurezza sul lavoro e niamoli subito”, Bruno Galvani, paraplegico dall’età promuovere la prevenzione degli infortuni e delle di 17 anni per un infortunio sul lavoro. malattie professionali. Era ancora un ragazzino Bruno, quando, nei primi Il viaggio partirà da Monfalcone e prevede un per- anni Ottanta mentre manovrava, senza averne le corso di oltre 4.000 Km, di cui 2.200 Km “in carroz- adeguate competenze, un muletto che gli provoca SICUREZZA SUL LAVORO zina”, toccando 40 città che sono state triste scena- una lesione alla colonna vertebrale che gli impe- rio di gravi infortuni sul lavoro o di inquinamenti disce di tornare a camminare. Un infortunio che - ambientali che hanno compromesso la salute e la per dirla con le sue stesse parole - “come una vita di centinaia di migliaia di lavoratori. fucilata alle spalle” gli ha cambiato per sempre la A sottolineare la valenza di questa sorta di “pelle- vita. Negli anni, costretto sulla sedia a rotelle, si è grinaggio laico” che servirà a diffondere, con mag- scontrato con i pregiudizi nei confronti delle per- gior vigore, l’attenzione nei confronti di queste sone con disabilità e i problemi che da questa tematiche, troppo spesso trascurate o del tutto condizione ne sono scaturiti lo hanno reso più ignorate, sono giunti i Patrocini del Senato della forte. Ma soprattutto consapevole che la sua mis-

ABILEO è stato creato da Silicondev SpA (società nata nel 2003 a Roma, oggi presente in tutta Italia, da sempre sensibile ai temi di sicurezza e tecnologia sostenibile, opera nel settore dell’IT e della Ricerca di nuove tecnologie in grado di migliorare la vita di milioni di persone) ed è il primo assistente virtuale al mondo integrato in uno smartwatch capace di apprendere il linguaggio umano senza inter- venti esterni, una vera e propria intelligenza tascabile in grado di eseguire qualsiasi comando, anche complesso, soltanto attraverso il riconoscimento della voce umana e senza l’uso di alcun tasto. Grazie ad ABILEO è possibile solo tramite la voce: • chiedere aiuto con invio automatico di posizione in caso L’intelligenza di incidente; • effettuare, rifiutare o ricevere chiamate; • gestire SMS e e-mail; che • dialogare su qualsiasi argomento presente nel web in modalità “human like”; • scattare foto, salvare immagini dal web e condividerle; rende abili • navigare su internet, aprire link, leggere e condividere le pagine web; • gestire file multimediali, musica e video; • gestire i social network. Per avere informazioni su ABILEO chiama il Numero verde ANMIL 800.180943 attivo dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00 • 14.00-18.00

14 obiettivo TUTELA Gli Ambasciatori del Tour SICUREZZA SUL LAVORO

sione sarebbe stata quella di diffondere la cultura Mirigliani, a Ottavia Piccolo, a Tito Boeri, Laura e la sicurezza sul lavoro. Curino, Grazia Di Michele, Enio Drovandi, Alberto “Abbiamo voluto sin dall’inizio questa iniziativa Fortis, Emanuela Grimalda, Gad Lerner, Marco perché tutti noi sappiamo cosa significa vedere la Martinelli, Andrea Mirò, la LPR Volley, Romano propria vita stravolta da un infortunio che, per Prodi, Filippo Roma, Federico Russo, Franco Scepi, alcune famiglie, significa addirittura fare i conti con Stadio, Fabio Treves, Dario Vergassola, Marco Zan - la morte di un padre o la perdita di un figlio, e tutte gardi, ma molti altri ancora si stanno aggiungendo tragedie che sarebbero sempre evitabili”, afferma al lungo elenco. il Presidente nazionale ANMIL Franco Bettoni. www.tourfondazioneanmil.it è il sito appositamen- “Sono traumi che non si dimenticano e solo la te creato ci sono tutti i videomessaggi di quelli che vicinanza della famiglia può alleviarne, in parte, la abbiamo voluto definire “Gli Amba sciatori del Tour” sofferenza e la difficile ricostruzione del proprio ma dal 28 aprile raccoglieremo anche quelli della ‘io’ perché, quasi sempre ci si sente comunque gente comune, di chi vorrà lasciare una propria responsabili di quanto accaduto e il ritorno alla testimonianza, di giovani, studenti, vittime del lavo- vita ‘normale’ non è mai né facile né scontato”, ro e quanti credono che la sicurezza sul lavoro sia aggiunge Bettoni. un dovere di tutti. “Ma noi che abbiamo vissuto sulla nostra pelle il Grande partecipazione è poi attesa anche da parte dramma di un infortunio sul lavoro e sappiamo del mondo giovanile, grazie all’adesione di nume- quanto sia stato duro e difficile ‘ricominciare’ – rose scolaresche che prenderanno parte attiva- spiega Bettoni – siamo oggi accanto a Bruno in que- mente all’iniziativa tramite giornate di discussione sta impresa che vedrà attive tutte le Sedi associati- e confronto, videomessaggi, produzioni creative, ve impegnate a raccogliere sostegni e adesioni sui convinti pienamente che una prevenzione concreta vari territori attraversati dal Tour, dove tutti gli i ed efficace non può non partire sin dai primi banchi Soci ANMIL e i loro familiari sono invitati a parteci- di scuola dalla formazione dei ragazzi, futuri lavo- pare per testimoniare con forza che la sicurezza sul ratori di domani. lavoro non è ‘contrattabile’ e la salute delle lavora- Inoltre, per dare visibilità al Tour anche la Rai si è trici e dei lavoratori deve essere rispettata”. Ad oggi resa disponibile a seguire l’iniziativa e raccogliere hanno iniziato a sostenere il Tour diversi personaggi le testimonianze di questo viaggio che accomuna famosi che hanno lasciato un videomessaggio per negli intenti tutto il Paese. Con servizi realizzati condividere la battaglia per la sicurezza sul lavoro dalle Redazioni regionali dei TG, la TV di Stato dimo- che l’ANMIL porta avanti e l’elenco si arricchisce di strerà di fare la propria parte accompagnando l’ini- giorno in giorno. Dal regista Ken Loach a Beppe ziativa tramite le trasmissioni radio-televisive con- Fiorello, alle care amiche di sempre come la straor- tribuendo così a diffondere questa campagna di dinaria Mariella Nava, Tiziana Luxardo, Patrizia sensibilizzazione. obiettivo TUTELA 15 Il Tour si avvarrà anche dei preziosi supporti di alcune importanti società e aziende che sono diventate partner dell’iniziativa. La Silicondev S.p.a. ha curato la progettazione e la realizza- zione del sito dedicato al Tour e di tutti i social (Twitter; Facebook e Instagram) e metterà a disposizione del Presi - dente Galvani un apparecchio chiamato AbiLeo (che potrà essere acquistato anche dagli associati) dotato di hardware e software per supportarlo nel viaggio consentendogli di inte- ragire con persone, web e social, durante tutta la durata dell’iniziativa. La Sunrise Medical S.r.l. metterà a disposizione la carrozzi- na superleggera a cui verrà abbinato il propulsore elettroni- co e tutti i pezzi di ricambio necessari per la percorrenza dei Km in carrozzina. SICUREZZA SUL LAVORO La Tetramax Movie Services curerà per l’intero percorso le riprese del Tour per la realizzazione di un docu-film quale ulteriore campagna di sensibilizzazione. Il lungo viaggio si concluderà il 17 giugno a Roma, con un evento speciale e di grande coinvolgimento.

SEGUI ANCHE TU IL TOUR NELLE SUE TAPPE PARTENZA: 1. Giovedì 28 aprile - Monfalcone (Gorizia) 2. Venerdì 29/04 - Grado (Gorizia) • 3. Domenica 1/05 - Porto Marghera (Venezia) 4. Lunedì 2/05 - Adria (Rovigo) • 5. Mercoledì 4/05 - Ravenna 6. Venerdì 6/05 - Bologna • 7. Sabato 7/05 - Rubiera (Reggio Emilia) 8. Domenica 8/05 - Fidenza (Parma) • 10. Martedì 10/05 - Broni (Pavia) 11. Mercoledì 11/05 - Sesto San Giovanni (Milano) 12. Venerdì 13/05 - Casale Monferrato (Alessandria) 13. Sabato 14/05 - Torino • 14. Domenica 15/05 - Fossano (Cuneo) 15. Domenica 15/05 - Genova • 16. Lunedì 16/05 - Massa Carrara 17. Martedì 17/05- Livorno • 18. Giovedì 19/05 - Piombino (Livorno) 19. Venerdì 20/05 - Ribolla (nel Comune di Roccastrada in provincia di Grosseto) 20. Venerdì 20/05 - Campello sul Clitunno (Perugia) 21. Sabato 21/05 - Terni • 22. Lunedì 23/05 - Tagliacozzo (L’Aquila) 23. Martedì 24/05 - Arpino (Caserta) • 24. Giovedì 26/05 - Capua (Caserta) 25. Giovedì 26/05 - Caivano (Napoli) • 26. Venerdì 27/05 - Avellino 27. Venerdì 27/05 - Barletta (Bari) • 28. Sabato 28/05 - Molfetta (Bari) 29. Sabato 28/05 - Bari • 30. Lunedì 30/05 - Taranto 31. Martedì 31/05 - Praia a Mare (Cosenza) • 32. Giovedì 2/06 - Cosenza 33. Venerdì 3/06 - Lamezia Terme (Catanzaro) 34. Martedì 7 giugno - Mineo (Catania) • 35. Mercoledì 8/06 - Priolo (Siracusa) 36. Venerdì 10/06 - Gela (Caltanissetta) • 37. Lunedì 13/06 - Sarroch (Cagliari) 38. Martedì 14/06 - Carbonia (Carbonia-Iglesias) • 39. Mercoledì 15/06 - Porto Torres (Sassari) 40. Mercoledì 16/06 - Civitavecchia (Roma) • ARRIVO: Venerdì 17 giugno - Roma Per essere aggiornati su tutti gli eventi si può visitare il sito www.tourfondazioneanmil.it

16 obiettivo TUTELA “OBIETTIVO TUTELA” VI TERRÀ AGGIORNATI SETTIMANALMENTE… CON UN NOTIZIARIO TELEFONICO !

Carissimi Soci, è dal 2012, ormai, che l’ingiusto e gravissimo aumento delle tariffe di spedizione postale, anche per le Associazioni come la nostra, ci ha costretti a ridurre a soli 2 numeri l’anno le pubblicazioni del nostro periodico informativo. Con profondo dispiacere, in questi anni, abbiamo cercato soluzioni alternative per con- tenere e ridurre tali costi, ma non ne abbiamo trovate e questo è stato, ed è tuttora, motivo SERVIZI AI SOCI di numerose lamentele soprattutto da parte di Soci che, per vari motivi, non hanno accesso al mondo di internet. Infatti, quanti ci hanno fornito un indirizzo di posta elettronica personale o di un paren- te o amico, ricevono ormai da oltre un anno un notiziario informativo che viene inviato, almeno una volta al mese, e può essere comodamente stampato. Gli utenti di questo noti- ziario che si chiama “ANMIL Informa” sono già più di 5.000 e le richieste sono in continua crescita. Basta inviare un indirizzo mail a [email protected] e si potrà ricevere questo nostro giornale informatico. Tuttavia per rispondere alle richieste di quei Soci che non hanno questa possibilità, da marzo partirà un nuovo servizio che potrà essere a disposizione di tutti i Soci in modo completamente gratuito. Infatti, in qualunque ora del giorno, chiamando il Numero Verde ANMIL 800.180943 e selezionando sul vostro apparecchio telefonico il tasto che vi sarà indicato al momento della chiamata, potrete ascoltare le ultime novità riguardo ai temi di cui si occupa l’ANMIL. Il notiziario avrà un aggiornamento settima- nale e sarà realizzato dalla redazione di Obiettivo Tutela proprio per voi. Franco Bettoni - Presidente Nazione ANMIL

UN PICCOLO GESTO CHE NON TI COSTA NULLA

Esiste un modo per attestare la propria vicinanza all’ANMIL e darle sostegno affinché possa continuare a svolgere l’atti- vità in favore di Soci, familiari e cittadini in condizioni di disagio e difficoltà senza alcun sacrificio o impegno econo- mico. È l’indicazione allo Stato della volontà di destinare il 5x1000 del proprio reddito alla nostra Onlus che va segnalata nel modello fiscale. Un aiuto che non costa nulla ma che offre un grande aiuto.

UNA SEMPLICE FIRMA E L’INDICAZIONE DEL CODICE FISCALE DELL’ANMIL POSSONO GARANTIRE UN FUTURO MIGLIORE ALLA TUA ASSOCIAZIONE 80042630584 E QUINDI ANCHE A TE!

obiettivo TUTELA 17 CAMPAGNA FISCALE 2016: PROFESSIONALITÀ E CONVENIENZA IN TUTTE LE SEDI CAF ANMIL

Per dare sempre un maggiore supporto ai suoi Soci, l’ANMIL qualche anno fa ha deciso di creare una rete di enti che potessero offrire servizi di qua- lità in materia fiscale e previ- denziale. Tra questi il CAF ANMIL,

SERVIZI AI SOCI un’importante realtà che ha come obiettivo principale quel- lo di tutelare ed assistere per gli adempimenti nei riguardi del fisco e degli altri enti pub- blici, i propri associati ai quali vengono offerti alcuni servizi gratuitamente, primi tra tutti il modello 730. Professionalità e cortesia al servizio del cittadino e tariffe straordinarie per tutti i contri- buenti che usufruiscono delle prestazioni erogate dal CAF ANMIL, ma soprattutto per i Soci ANMIL e per i altre tipologie di servizi e dimostrando la propria loro familiari. affidabilità. Il CAF ANMIL presente in tutte le province italiane Nelle Sedi CAF ANMIL i professionisti possono con una capillare rete di sedi periferiche e centri di offrire un valido supporto nelle seguenti pratiche: raccolta, sin dalla sua costituzione nel 2011, gra- Modello UNICO • Elaborazione ed invio del nuovo zie all’apprezzamento e alla fiducia accordata da modello ISEE • Elaborazione ed invio del modello decine di migliaia di contribuenti che hanno bene- RED e del modello Dichiarazione di Responsabilità ficiato dei servizi offerti ed ai numerosi accordi e • Tasse immobili IUC (IMU – TASI) • Ravvedimenti convenzioni stilati con partner prestigiosi, ha e F24 Telematico • Visure Catastali • Successioni accresciuto il proprio ruolo tra i vari Centri di (Semplice e Complessa) • Colf e badanti (Gestione Assistenza Fiscale legati a sigle molto note, svi- fiscale 1 anno - Per busta paga - Apertura pra- luppando così una crescita significativa puntando tica - Chiusura TFR pratica ANMIL - Chiusura su un’elevata qualità dei servizi offerti e caratte- TFR pratica esterna) • Assistenza nel contenzioso rizzandosi per la professionalità e cortesia dei pro- tributario. pri operatori ed esperti. Da marzo potrai richiedere un appuntamento Nella campagna fiscale 2015 il CAF ANMIL ha presso una delle Sedi CAF ANMIL per presentare assistito più di 80.000 contribuenti, tra dipendenti la tua dichiarazione dei redditi e quella dei tuoi e pensionati, per l’elaborazione del modello 730, familiari e amici verificando i modelli precompi- raggiungendo importanti obiettivi anche per le lati resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate.

Per il Tuo Modello 730 passa al CAF ANMIL! Prenota un appuntamento alla sede a te più vicina sul sito www.cafanmil.it i nostri operatori sono a tua completa disposizione per forniti la migliore assistenza in materia fiscale alle tariffe più vantaggiose.

18 obiettivo TUTELA Servizi convenienti e di qualità. Puoi fidarti !

Per usufruire dell’assistenza del CAF ANMIL con servizi di consulenza gratuiti o agevolati ma, soprattutto, svolti da personale adeguatamente formato e disponibile ad aiutarvi nella compilazione delle pratiche degli adempimenti fiscali, è possibile rivolgersi presso la Sede ANMIL più vicina.

I nostri servizi: • 730 singolo • 730 congiunto • UNICO • Visure Catastali • Modello ISEE • Modello RED • Successione Semplice • Successione Complessa • Ravvedimenti F24 telematico • Tasse immobili IUC (IMU – TASI) • Assistenza nel contezioso tributario • INVCIV (ICRIC - ICLAV- ACC AS/P) • Pratiche Colf e badanti (busta paga, contratto, TFR ecc.)

Per informazioni: Numero verde gratuito 800.180943 dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00 • 14.00-18-00 20 ANMIL E LO SPORT Sport Italia, siimpegnaafavorire tra gliassociati il quale l’Associazione, attraverso l’ASDANMIL del legale rappresentante Dott.Romolo Rizzoli, con Consigliere Federale Pietro Brucciani, sudelega Presidente nazionale ANMILFranco Bettoni edal (FIB), rispettivamente rappresentate dal d’intesa tra ANMILelaFederazione Italiana Bocce infatti siglato aRoma,il27novembre, unprotocollo sulla disciplinadelle Bocce. Suquesta lineaèstato so diavviamento allo sport,sièdecisodipuntare tipologie didisabilitàfacilitando, dunque,ilproces- Proprio perlasuaelevata adattabilità anumerose vestano icolori dellanostra ASD. si organizzino intutta Italia squadre sportive che ANMIL SportItalia presso le SediANMIL,affinché sono stati individuatideireferenti territoriali di più ampionumero possibile diinvalidi sullavoro Sezioni Territoriali dell’ANMILpercoinvolgere il Con l’intento diavvalersi delsupporto ditutte le lità: Handbike, Bocce, Vela, ScieTiro con l’arco. possibilità diadattarsi meglioalle differenti disabi- discipline sportive, scelte inbaseallamaggiore mento svolta dall’ASDsièconcentrata sucinque Da quelmomento l’attivitàpromozionale ediavvia- Sport Italia”. cambiandone ladenominazionein“ASDANMIL gennaio 2015,aveva assunto carattere nazionale, dall’ANMIL che,con lafirmadelnuovo statuto il7 to dell’Associazione Sportiva Dilettantistica voluta Nell’ultimo numero siera parlato delrafforzamen- PER SOCIETÀHANDBIKE2015 CHE HANNO VINTO ILCAMPIONATO ITALIANO ANMIL SPORT ITALIA PRESENTA GLI ATLETI obiettivo TUTELA ha voluto provare iniziandoadallenarsi. Costanza e altre persone disabilichepraticavano l’handbike e infatti paraplegico. All’iniziodel2003haincontrato Una caduta dasoli3metridialtezza lo hareso biato lavita, inuncantiere delquale era titolare. subito ungrave infortunio nel1998cheglihacam- Sport Italia sindallasuafondazione nel2013-ha Lo stesso PierinoDainese-Presidente diANMIL gran parte dainvalidi dellavoro. pato, quasialcompleto, lasquadra costituita in consuete commemorazioni, allaquale haparteci- dimostrativa, organizzata adAsti nell’ambito delle per festeggiare lavittoria con unamanifestazione Lavoro, celebrata intutta Italia ilgiornoseguente, Giornata Nazionale perle VittimedegliIncidenti sul Non poteva esserci occasione migliore della65a dalla Federazione Ciclistica Italiana. Campionato Italiano perSocietàHandbike indetto bre, aFossano, inprovincia diCuneo,nel Italia, trionfando suglialtriteam, lo scorso 10otto- vo diventando il“fiore all’occhiello” diANMILSport un ruolo sempre piùcentrale nelpanorama sporti- squadra nazionale dihandbike chesièguadagnata smanti edisuccesso. Unparticolare merito va alla avanti nel2015èstato fitto diiniziative entusia- Come promesso, ilcalendario delle attivitàportate di dellavoro. strumento perilreinserimento sociale degliinvali- proca condivisione dell’efficacia dello sportquale l’avviamento aquesta pratica sportiva nellareci- Giulia Ruffato Pianiga (VE) Atleta Squadra naz. di Paraciclismo di ANMIL Sport Italia

IL PROPULSORE DI SPINTA CHE TRASFORMA LA CARROZZINA MANUALE IN CARROZZINA ELETTRICA ANMIL E LO SPORT Partner tecnico di

impegno lo hanno portato ad essere ai primi posti sportivo, oltre a fare bene al fisico, aiuta a superare della categoria nel campionato italiano della disci- il trauma liberando la mente da pensieri negativi plina e, oggi, con entusiasmo e passione immutati consentendole, così, di sprigionare energie verso “guida” una squadra di persone con disabilità che nuove sfide”. Mostafa Jouad, 47 anni, è nato in non si arrendono mai, persone che hanno sfruttato Marocco e vive a Vigonza (PD), è rimasto amputato lo sport come impulso per ripartire, reinventandosi alle gambe a causa di un incidente sul lavoro e da una nuova vita e meritando le proprie vittorie, come oltre un anno si è inserito in un gruppo di amici che Franco Begnis, 57 anni, di Ranica (BG), che dopo lui definisce “speciali”, quelli di ANMIL Sport Italia. aver perso la funzionalità della mano destra a Così ha potuto viaggiare, conoscere persone nuove, seguito di un incidente sul lavoro avvenuto nel usi, costumi e culture diverse 1987, ha iniziato a praticare l’handbike dal 2009, Alessandro Tondello, 37 anni, di Abano Terme (PD), diventando Maestro della Federazione Ciclistica paraplegico, ha riscoperto lo sport all'aria aperta, Italiana di mountain bike di 1° livello. Oppure come il ciclismo cui aveva rinunciato nel 2006 a causa di Fernando Bego, 54 anni, di Abano Terme (PD), che un incidente sul lavoro avvenuto in itinere. Oggi pratica sport da circa 30 anni dal nuoto all’atletica. grazie all’handbike ha riscoperto la voglia di fatica- Nel 1981 è rimasto paraplegico, ma gareggia e re, di sudare, di oltrepassare tutti quegli ostacoli viaggia superando il suo handicap. Anche Fabrizio che credeva invalicabili. Bove, 54 anni, di Arpino (FR), è un grande appas- Claudio Visciglia, 38 anni, di Viguzzolo (AL), ha sionato di sport che dal 1995 è rimasto amputato sempre praticato sport, ma tra il 2000 e il 2001 è bilaterale ed ha iniziato la sua carriera di atleta stato vittima, in sei mesi, di ben tre incidenti, l’ulti- paralimpico di tennistavolo conquistando medaglie mo dei quali, in itinere lo ha lasciato tetraplegico. ai Campionati europei di Jesolo del 2005 e ai Gli ho fatto conoscere l’handbike ad una manifesta- Campionati mondiali di Montreux del 2006. Dopo lo zione dell’ANMIL. “Da quel momento - afferma sci di fondo alle paralimpiadi invernali di Vancouver Claudio - è scattata la molla: la sensazione di liber- nel 2010, ha iniziato a gareggiare con l’handbike, tà e autonomia e la voglia di rimettermi in compe- conquistando molti podi nell’ultima stagione. O tizione”. ancora Alberto Brendani, 55 anni, di Moneglia (GE), Alex Tiozzo, 29 anni, di Chioggia (VE), amputato che nel 2007, all’età di 47 anni, ha avuto un inci- bilaterale ad appena un anno dall’incidente si è dente sul lavoro durante una manutenzione in un “riorganizzato” la vita, ha scoperto lo sport per impianto a causa del quale ha perso la gamba sini- disabili e l’handbike che gli ha dato nuovi stimoli stra. Nonostante le grandi difficoltà non ha abban- per nuove grandi sfide, rafforzando ancora di più la donato il canottaggio vincendo 27 titoli a livello sua convinzione che non ci sono limiti, l’unico limi- nazionale. Successivamente ha conosciuto l’han- te siamo noi stessi ed ora fa parte del gruppo. dbike per trovare nuovi stimoli e nuove sfide ed ha Ma nella squadra non ci sono solo invalidi del lavo- finito per innamorarsi anche di questa disciplina. ro: abbiamo Monica Borelli, 44 anni, di Modena, Anche Ivan Ghironzi, 58 anni, di Desio (MB), para- pratica l’handbike dal 2010 e nel 2011 ha parteci- plegico dal 1992 a causa di un incidente sul lavoro, pato al Giro d'Italia conquistando il titolo di campio- gareggia con la sua handbike “perché l’impegno nessa italiana di cronometro e classificandosi nel

obiettivo TUTELA 21 22 ANMIL E LO SPORT Baroncini, ilreferente ANMILSportItalia Lecce referente diANMILSportItalia Viterbo Paolo Valerioti diPavia; Andrea Gomiero diPadova; il segnaliamo: SimoneDessì diAlessandria; Franco provenienti davarie regioni. Tra le ‘new entry’ nel mondoparalimpico dinuovi aspiranti atleti, zio dell'annodapoco incorso, con l’inserimento Dainese -nonposso cheessere orgoglioso dell’ini- Sport Italia –afferma ilPresidente dellaASD Cavalcando l'onda deisuccessi 2015l'ASDANMIL Sport Italia Campobasso. infine LuigiCantoro, 70anni,referente ANMIL ora orgogliosamente indossa lanostra magliaed grande campione haconosciuto questo sported paese diAlex Zanardi, paraplegico chegrazie al Tomaso Collini,40 anni,diNoventa Padovana (PD), bici l’hareso tetraplegico eora pratica l’handbike; dal 1984finoal2003,annoincuiunacaduta dalla Campolongo Maggiore (VE),hacorso inbicicletta più adavere; Fernando Milani,70anni,di senso dilibertàchealtrimentinonsarebbe riuscito 8.000 chilometri, dice chel’handbike glihadato un l’handbike enel2014hapercorso insolitaria piùdi 2013 -colpito dasclerosi multipla-haconosciuto Sport Italia; Marco Toffanin, 46anni,diPadova, dal corsa contro l’amianto” con lasquadra diANMIL Gara del6aprile 2014aCasale Monferrato “In le daun’ischemia.Hadebuttato inhandbike nella anni, diPianiga(VE),costretta suunasediaarotel- 2012 alCampionato europeo; GiuliaRuffato, 27 obiettivo E LAFEDERAZIONEITALIANA BOCCE SOTTOSCRITTO L’ACCORDO TRAANMIL Segreteria diANMIL SportItaliaainumeri: 06.54196-334/216. avere uncorso gratuito grazie alRegolamentoprotesico INAILpossono rivolgersi alla Tutti gliinteressati adavviarsi allo sport delle bocce usufruendodell’opportunitàdi tibilità, alfinedioffrire unsupporto concreto emirato. rizzo maildellaSegreteria di ANMIL SportItalia perun’opportuna valutazione everifica dellafat- locali per promuovere manifestazioni, gare edesibizioni,vengano sottoposte allo scrivente indi- tistica, siritienefondamentale che,eventuali proposte di avviamento alladisciplinaeiniziative modo piùconsono le attivitàsuiterritori promosse dallanostra Associazione Sportiva Dilettan - Pierino Daineseèacompleta disposizione. Ricordiamo che, perrealizzare correttamente enel e, perqualsiasichiarimento inmerito alle disposizionicontenute nell’accordo, ilPresidente A tale proposito, invitiamole Sezioniadivulgare tra gliassociati questa interessante opportunità dello sportquale strumento peril reinserimento sociale degliinvalidi dellavoro. Regionali ele SocietàSportive affiliate allaFIB,nellareciproca condivisione dell’efficacia no lapossibilità diessere avviatiallapratica sportiva delle bocce presso iCentriTecnici ANMIL SportItalia, siadopererà affinchégliassociati abbia- Romolo Rizzoli. Pietro Brucciani sudelega dellegale rappresentante Dott. Italiana Bocce (FIB),rappresentata dalConsigliere Federale sottoscritto l’accordo quadro tra l’ANMILelaFederazione Il 27novembre, inoccasione dellaConsulta nazionale, èstato TUTELA Con tale accordo l’ANMIL,attraverso l’ASD iniziare inpoco tempounanuova avventura. Verde 800.180943permaggioriinformazioni eper ri federali noncosta nulla.ContattateilNumero Sport Italia,imparare unnuovo sportcon istrutto- Regolamento protesico INAIL,attraverso ANMIL di sentirsi stimolati efarsi nuovi amici.Grazie al narsi allo sport,perconoscere nuove opportunità Per questo invitiamotutti iSociANMILadavvici- proprio successo, lapropria forza vitale. derano trovare nello sportilproprio equilibrio,il bilità edanchepertuttiglialtricittadini chedesi- che sianodiesempiopertutte le persone con disa- i nostri valori, lanostra voglia divivere edivincere, Ecco lanostra squadra, quello chelatieneinsieme, consentirvi lamassima partecipazione. ma chesaranno riportate nelsito www.anmil.it per INAIL, oltre adaltre partecipazioni daconfermare, sione dellagiornata paralimpica ANMIL-CIP- Aprile aTortona eil19GiugnoaBergamo, inocca- segnalare, ANMILSportItalia saràpresente il3 il 29Maggio.Tra le iniziative promozionali da ce dellagara, così come lo saràaCampodoro (PD) Castro (VT),dove lanostra ASDsaràl’organizzatri- re dopo12tappe il6Novembre aMontalto di Maggio aPolesine Parmense-Parma, pertermina- Campionato Italiano diSocietàcheinizieràil15 Anche quest'anno l'obbiettivo principale saràil Natoli". Padova Giovanni Negrinelabeneventana, Carmen Alessandro Moscatello; ilPresidente territoriale di Sicuri di essere tutelati

Hai bisogno di tutele sul piano previdenziale o assistenziale? Hai necessità di una consulenza che riguarda il tuo lavoro o la tua pensione?

Rivolgiti al Patronato ANMIL: i nostri esperti sono a disposizione, in modo totalmente gratuito. PRESTAZIONI INAIL PRESTAZIONI ASSISTENZIALI • Indennizzo infortunio e malattia professionale; A SOSTEGNO DEL REDDITO • Rendita di passaggio; • Assegno o pensione di invalidità civile; • Costituzione e integrazione rendite; • Indennità di accompagnamento, ordinaria • Rendita a superstiti di titolare di rendita e non; di disoccupazione e disoccupazione agricola; • Speciale assegno continuativo; • Pensioni di guerra; • Quota integrativa rendita con decorrenza • Assegno sociale; successiva; • Disoccupazione con requisiti ridotti; • Riconoscimento diritto indennità temporanea; • Trattamento speciale per l'edilizia. • Richiesta di protesi; • Assegno per assistenza personale continuativa; EXTRACOMUNITARI per incollocabilità grandi invalidi e funerario • Richiesta e rinnovo permesso di soggiorno; • Liquidazione in capitale della rendita; • Richiesta ricongiungimento familiari. • Contestazione esame obiettivo postumi su valutazione concorde. PRESTAZIONI PREVIDENZIALI • Pensioni di vecchiaia, di anzianità, di inabilità e ai superstiti; • Assegno ordinario di invalidità; • Pensioni di inabilità nel pubblico impiego; • Domande di dimissioni e pensionamento personale scolastico; • Congedo parentale; • Assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui; • Assegno di maternità di base di competenza dei comuni.

Per maggiori dettagli sulla struttura e finalità potete visitare il nostro sito www.patronatoanmil.it o contattare il NUMERO VERDE GRATUITO 800.180.943 A ROMA LA 65a GIORNATA NAZIONALE PER LE VITTIME DEL LAVORO IN COLLABORAZIONE CON L’INAIL

Domenica 11 ottobre, mentre in tutta Italia si svolgevano le manife- stazioni della 65a Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro sotto l’Alto Pa tro nato del Presidente della Repub blica e con il Patrocinio di INAIL e INPS, a Roma LA GIORNATA per l’evento nazionale, presso l’Auditorium della Direzione gene- rale dell’INAIL, si sono ritrovati a fare il punto sulla tutela prevista per i lavoratori infortunati o per quanti contraggono una malattia professio- nale: il Presiden te nazionale ANMIL Franco Bettoni; il Presidente del- l’INAIL Massimo De Felice: il Sotto- segretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, On. Franca Bion delli; il Segretario della Com mis sione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro del Senato, Sen. Serenella Fucksia; il Presidente della Commissione Lavoro alla Camera, On. Cesare Damiano; il Presidente del CIV INAIL, Francesco Rampi e l’Assessore regionale al Lavoro, Lucia Valente. segnare una battuta d’arresto nella diminuzione Il Presidente De Felice ha sottolineato l’importanza degli infortuni che continua dal 2008. Dato che della Rete di Alta Tecnologia frutto della collabo- ormai sappiamo, purtroppo, essere confermato. razione tra il Centro Protesi INAIL di Budrio, L’Assessore Lucia Valente ha ricordato che “la l’Istituto di Alta Tecnologia e l’Istituto Sant’Anna di Regione Lazio ha attivato un apposito gruppo di Pisa che hanno realizzato l’esoscheletro robotico, lavoro che sta lavorando per l’individuazione di un la protesi per la mano bionica e la protesi facciale. documento che aiuti le imprese a diventare dei luo- Ha espresso preoccupazione, come nell’anno pre- ghi sicuri”. cedente per il bilancio 2015, laddove dovessero Il Presidente Bettoni ha sottolineato: “Il Testo Unico esserci ulteriori riduzioni a carico dei conti INAIL infortuni, che risale al 1965, risulta essere anacro- che “andrebbero a penalizzare gli obiettivi che nistico, inadeguato e iniquo. Peraltro, gli effetti l’Istituto vuole portare avanti”. Ha segnalato, sulla della crisi che attraversa il paese non risparmiano base dei dati provvisori dei primi 8 mesi dell’anno, le fasce sociali più deboli e, a questo proposito, in un aumento degli infortuni tra i giovani e soprat- tutte le manifestazioni organizzate nelle varie pro- tutto la possibilità che quest’anno potrebbe vince d’Italia, l’ANMIL ha proseguito la raccolta firme - ad oggi ammontano a circa 50.000 - per sostenere la petizione ai Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica contro la riforma dell’ISEE che ha pre- visto l’inserimento della rendita INAIL nella dichiarazione dei redditi a cui l’Associazione si è fortemente opposta sollevando l’illegittimità dell’inserimento di una prestazione che ha natu- ra risarcitoria e non previden- 24 obiettivo TUTELA LA GIORNATA

ziale, in attesa di conoscere la sentenza - non anco- emergenti per evitare un nuovo problema amianto ra pubblicata nel momento in cui andiamo in stam- in un mondo che cambia velocemente. Bisogna far pa - del Consiglio di Stato che si è pronunciato lo capire l’importanza di investire in sicurezza che scorso 3 dicembre. vuol dire investire in qualità e nella crescita del Il Presidente Rampi ha ricordato i punti nodali paese. dell’azione del CIV: “Prevenzione, soffermandosi L’Onorevole Damiano ha sottolineato che “i dati sulla sicurezza dei lavoratori agricoli e l’importan- sulle denunce nei primi otto mesi di quest’anno za dell’innovazione tecnologica per la messa in fanno scattare un campanello d’allarme, che sicurezza dei macchinari con particolare riferi- richiede interventi tempestivi, ad iniziare dalla mento ai trattori; riabilitazione per la riduzione dei completa attuazione delle norme per la salute e postumi derivanti dagli incidenti; reinserimen- sicurezza nei luoghi di lavoro che a distanza di 7 to/mantenimento lavorativo dei lavoratori infortu- anni dalla loro emanazione presentano ancora ben nati. Ha poi aggiunto che in materia di adeguamen- 27 punti da attuare”. to automatico dell’indennizzo per danno biologico, L’Onorevole Biondelli, su delega del Ministro occorre procedere ad una redistribuzione di risorse Poletti ha sottolineato che “la lotta agli infortuni è finalizzate a questo scopo”. un impegno prioritario per il Governo”. Ha poi La Senatrice Fucksia ha insistito sull’importanza espresso grande apprezzamento per il lavoro “della formazione a partire dalla scuola per diffon- dell’ANMIL. In chiusura della Cerimonia ha portato dere in maniera radicata la cultura della sicurez- il suo saluto ai presenti la cantautrice Marinella za”. Si è soffermata sulla valutazione dei rischi Nava, da sempre vicina all’ANMIL.

9 ottobre 2016: verrà ospitata a Venezia la manifestazione nazionale della 66ª edizione della Giornata per le Vittime del Lavoro Vi invitiamo a contattare, dal prossimo giugno, le Sezioni territoriali per partecipare alle celebrazioni su tutto il territorio insieme ai vostri familiari.

obiettivo TUTELA 25 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 65a GIORNATA

Grande partecipazione anche quest’anno in tutte le province d’Italia alle manifestazioni organizzate dalle Sezioni provinciali ANMIL per celebrare la 65ª Giornata, ricorrenza istituzionalizzata su richiesta dell’Associazione con Direttive del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 aprile 1998 e poi del 7 marzo 2003. Lo spirito della Giornata è rimasto invariato in oltre mezzo secolo, sebbene si sia arricchito di nuove, legittime istanze: oggi costituisce un doveroso momento di riflessione sul sacrificio di chi ha perso la vita nello svolgimento della sua professione, nonché un’occasione per rivendicare la centralità dei diritti di ogni lavoratore. La Giornata vuole essere, prima di tutto, un momento di incontro tra le forze vitali della società,

LE LOCALI GIORNATE e per sottolineare che uno Stato civile non può permettere che si creino situazioni discriminanti tra i cittadini, ma deve anzi operare perché qualsiasi barriera venga eliminata e l’handicap, che esiste soprattutto in relazione alle difficoltà che un disabile incontra, tenda a scomparire. La manifestazione, inoltre, vuole essere un unico momento celebrativo, una ricorrenza comune in tutte le province italiane, anche a sottolineare che questo fenomeno purtroppo non conosce confini né provinciali né regionali e deve vedere il nostro Paese unito in questa battaglia per la sicurezza. Significativa la presenza alle cerimonie delle Autorità nazionali e locali che hanno confermato l’impegno concreto per contribuire a debellare la piaga degli infortuni e delle malattie professionali, coinvolgendo anche il mondo imprenditoriale e sindacale. In tutte le Province il programma della Giornata ha previsto in apertura una funzione religiosa commemorativa dei Caduti sul lavoro, un corteo per le vie del centro cittadino e la deposizione di una Corona d’alloro ai Monumenti ai Caduti sul Lavoro. Come è ormai consuetudine da molti anni, al termine della Cerimonia civile le Sedi INAIL consegnano in questa Giornata i Brevetti e i Distintivi d’Onore ai nuovi e grandi Invalidi del Lavoro.

AGRIGENTO Si è svolta nella Basilica dell’Immacolata di Agrigento la Cerimonia religiosa alla quale hanno partecipato: il Pres. terr. ANMIL Michele Nantele; i Cons. terr. Vincenzo Galiano, Rosario Milano e Giuseppe Mulè; la dipendente Rosalia Contino insieme ai loro familiari ed ai Soci agrigentini e dei Comuni vicini. Erano inoltre presenti diverse Autorità cittadine: il Direttore dell’INAIL Dottor Salvatore Cimino, che ha anche letto le preghiere dei fedeli durante la S. Messa, i Vigili del Fuoco, i Vigili Urbani, l’Arma dei Carabinieri. A seguire, in una saletta della Chiesa messa a disposizione dal Parroco, Don Angelo, il Presidente ha ringraziato coloro che insieme a lui, hanno voluto ricordare questa Giornata e le vittime del lavoro. AGRIGENTO ALESSANDRIA La Cerimonia civile si è svolta nella “Sala delle Stelline” all’interno del nuovo Centro Riabilitativo Borsalino di Alessandria con un incontro sul tema “Prendersi cura di chi ci cura” condotto dalla giornalista Alessandra Dellacà. Hanno partecipato alla Giornata: l’Assessore Mauro Cattaneo in rappresentanza del Sindaco di Alessandria; il Sen. Daniele Borioli (membro della Commissione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro) e l’On. Cristina Bargero; i Consiglieri della Regione Piemonte Dott. Domenico Ravetti e Dott. Massimo Berutti; la Disability manager di Alessandria, Arch. Paola Testa; il Dir. dell’INAIL di Alessandria, Asti, Casale e Novi, Dott. Enrico Tommasi, il Dir. amministrativo dell’Azienda Ospedaliera locale, Dott. Francesco Arena; il Dir. del Centro di riabilitazione, Dott. Salvatore Petrozzino. Per l’ANMIL erano presenti: il Pres. terr. Elio Balistreri; il Pres. reg. Piemonte Silvio Olivero e la Vice Pres. 26 obiettivo TUTELA terr. nonché rappresentante della Sezione Donne e componente della Consulta delle Pari Opportunità di Alessandria, Sabrina Rota. ANCONA Quest’anno la Sezione ha scelto di celebrare la Giornata a Castelplanio dove il Vescovo della Diocesi di Jesi Mons. Don Gerardo Rocconi, ha officiato la Messa che ha preceduto la Cerimonia civile svoltasi nella Sala Polivalente del Comune. Sono intervenuti: il Sindaco di Castelplanio, Barbara Romualdi; la Sen. Silvana Amati; l’On. Emanuele Lodolini; il Cons. della Regione Marche, Enzo Giancarli; l’Assessore di Castelplanio, Tommaso Urbani; il Cons. naz. ANMIL nonché Pres. terr. ANMIL di Ancona, Graziella Nori; il Vicario del Direttore INAIL di Ancona, Nicola Campagnola. Durante la Cerimonia civile sono state consegnate le Targhe di merito ai Soci che negli anni si sono distinti LE LOCALI GIORNATE collaborando con l’Associazione con costanza e determinazione e, inoltre, il Consiglio territoriale ha voluto donare una targa alla famiglia Urbani in memoria del Dott. Carlo Urbani, uomo di grande levatura morale e professionale. Erano inoltre presenti molte altre Autorità di tutto il territorio. AOSTA Dopo la Cerimonia religiosa nella Chiesa di Santo Stefano e la deposizione della corona di alloro al Monumento dei caduti sul lavoro in Viale della Pace, il corteo preceduto dalla banda cittadina e dalle bandiere delle varie Sezioni ANMIL, ha raggiunto il Salone Ducale del Comune di Aosta per la Cerimonia civile, dove sono intervenuti: il Pres. terr. e reg. ANMIL, Mario Favre; il Sen. Albert Lanièce; l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Valle d’Aosta, Raimondo Donzel; l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Aosta, Marco Sorbara; il Vicario della Sede INAIL di Aosta, Dottor Giovanni Aloisi. Per l’ANMIL erano presenti i Cons. terr. Michele Arlian, Romano Dozio, Giorgio Leo Garavet ed Elena Puggioni. AREZZO Ha ospitato la Giornata aretina la Città di Monte San Savino dove la Filarmonica “Ario Gigli” ha accompagnato i momenti salienti della manifestazione durante la Messa officiata da Don Valter Tanganelli nella Chiesa di Sant’Agostino. Al termine, i partecipanti hanno raggiunto in corteo il Teatro Comunale Verdi per la Cerimonia civile dove l’ANMIL è stata rappresentata dal Pres. terr. ANMIL, Vincenzo Municchi, e alla quale sono intervenuti: il Prefetto di Arezzo, Dott.ssa Alessandra Guidi; il Sindaco di Monte San Savino, Margherita Gilda Scarpellini; la Sen. Donella Mattesini; il Consigliere regionale, Lucia De Robertis; il Vice Presidente della Provincia di Arezzo, Eleonora Ducci; la Direttrice della Sede prov. INAIL, Sabrina Tartaglia; il Dir. Medico prov. del Dip. Prevenzione, Sicurezza, Igiene e Salute nei luoghi di Lavoro, Dott. Domenico Sallese. Ha chiuso la Giornata lo spettacolo dell’Associazione Culturale Gruppo Sammarcoro. ASCOLI PICENO Con il Patrocinio del Comune e della Provincia ed i rispettivi Gonfaloni si è svolta la Giornata le cui manifestazioni sono state accompagnate dal “Corpo Bandistico Musicale Piceno”. La Cerimonia civile ha avuto luogo nella Sala Convegni dell’Hotel Marche alla presenza di circa 300 partecipanti tra Soci e familiari e le seguenti Autorità: il Sindaco di Ascoli Piceno, Avv. Guido Castelli; il Vice Prefetto agg., Dott. Fiorangelo Angeloni; il Cons. reg., Dott. Ing. Piero Celani; l’Assessore comunale al Territorio con delega Urbanistica, Dott. Luigi Lattanzi; l’Assessore comunale ai Servizi Sociali, Prof.ssa Donatella Ferretti; l’Assessore comunale alle Politiche Attive del Lavoro, Alessandro Filiaggi; la Dirigente INAIL, Dott.ssa Antonella Andreani; il Com. prov. C.C., Col. Ciro La Volla; il Capogruppo UDC, Dott. Valeriano Camela; il Presidente prov. UNMS Sante Patacca. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente terr. Dott. Antonio Pedron; i Consulenti Medici legali del Patronato Dott. Giacomo Cantalamessa e Pasqualino Sforza, i Consiglieri terr. Antonio Cafini, Livio Trenta e Alessandro Gabrielli. ASTI La Giornata ad Asti ha avuto come tema lo sport quale strumento per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e come ospiti speciali gli atleti della squadra naz. di handbike di ANMIL Sport Italia con il Presidente Pierino Dainese ed il campione paralimpico di ciclismo Paolo Viganò. Alla deposizione della

obiettivo TUTELA 27 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 65a GIORNATA

corona d’alloro al Monumento ai caduti c’erano la Cons. reg. Dott.ssa Angela Motta e il Com. della Guardia di Finanza, Magg. Mario Segreto, recatisi poi in Sezione per il rinfresco allietato dalla Banda Musicale Fubinese. Alla Cerimonia civile nel Salone Consiliare della Provincia erano presenti: il Sindaco di Asti, Dott. Fabrizio Brignolo; il Pres. terr. ANMIL, Roberto Sardo; l’On. Dep. Massimo Fiorio; l’Assessore com. allo Sport, Beppe Basso; la Cons. com. Dott.ssa Mariangela Cotto; il Resp. dell’INAIL Dott. Giuseppe Costantino; il Dir. INPS, Dott. Alberto Poggioli; la Pres. reg. del CIP, Dott.ssa Silvia Bruno; l’Assistente sociale INAIL, Dott.ssa Romina Schipano. Al termine è giunto il Dir. INAIL, Dott. Enrico Tommasi, in P.zza Alfieri dove è avvenuta una dimostrazione sportiva da parte degli atleti di ANMIL Sport Italia affiancati dai podisti ambasciatori della città di Asti e dalla squadra ciclistica della Waj Assauto.

AVELLINO AVELLINO LE LOCALI GIORNATE È stata celebrata nella Cattedrale la Messa dal Vicario Gen. della Diocesi di Avellino Don Vincenzo De Stefano e, a seguire, la Cerimonia civile, che ha avuto luogo nella Sala Congressi del Viva Hotel dove sono intervenuti: il Sindaco di Avellino, Dott. Paolo Foti; la Pres. del Cons. reg. della Campania, On. Rosa D’Amelio; la Dir. della Sede prov. INAIL, Dott.ssa Grazia Memmolo; la Funzionaria Socio Educativa INAIL, Dott.ssa Claudia Minocchia; il Segr. prov. CGIL, Sig. Vincenzo Petruzziello; il Pres. Comitato Consultivo prov. INAIL, Sig. Mennato Magnolia; il Prof. Ord. di Diritto dell’Ambiente all’Univ. di Fisciano, Avv. Geppino Vetrano; il Pres. Assessore Naz. Finanzieri d’Italia, Mar. Michele Golia; il Pres. prov. Assessore Naz. Combattenti Guerra di Liberazione, Comm. Gerardo Caputo e il Pres. Sezione prov. Marinai d’Italia, Sig. Sabatino Esposito, mentre per l’ANMIL c’erano il Pres. terr. Comm. Vincenzo Frusciante e il Consiglio territoriale. BARI La Giornata è stata celebrata nel Comune di Valenzano e nella Sala del Comune si è tenuta la Cerimonia civile. Per l’ANMIL erano presenti: il Pres. terr. Cav. Uff. Lorenzo Lorusso con il Consiglio terr. di Bari; il Pres. reg. Cav. Antonio D’Ambrosio; il Vice Pres. terr. Cav. Pietro Favia; il Cons. naz. Cav. Filippo Rutigliano; i delegati e responsabili dell’area metropolitana di Bari e BAT; il Resp. locale di Valenzano, Morisco. Per l’INAIL: il Dir. delle Sedi di Bari, Altamura e Monopoli e in qualità di portavoce della nuova dirigenza regionale, Dott. Linsalata; il Dir. della Sede di Barletta, Dott. Leo; l'Assistente Sociale di Barletta, Dott.ssa Resta e quella di Bari, Dott.ssa BARI Leone. Per il Comune di Valenzano, il Sindaco Lomoro; l’Ass. alle Politiche Sociali Cavallo; il Pres. del Cons. com. Giuliano; l’Ass. all’Urbanistica Arch. Pietrantonio; l’Ass. alle Politiche giovanili Anelli, il rappresentante della Proloco Desario; il Com. dei C.C. Mancusi. Per la Regione Puglia il Sen. Procacci, delegato dal Pres. Dott. Michele Emiliano. Rappresentati dai rispettivi gonfaloni i Comuni di Barletta, Bitetto, Canosa di Puglia, Acquaviva delle Fonti, Altamura, Ruvo di Puglia e Gravina con gli Assessori: al Bilancio di Altamura, Bosso; al Bilancio di Ruvo di Puglia, Di Rella; al Bilancio di Bitetto, De Benedictis; alla Cultura di Canosa di Puglia, Faccilongo; ai Servizi Sociali di Gravina, Gramegna ed ai Servizi Sociali di Barletta, Francabandiera. Presenti anche gli studenti con la Sig.ra Vincenza Tamborrino per il Circolo didattico di Mola di Bari e la Prof.ssa Angela Bellezza della Scuola secondaria di 1° Grado “Cassano - Derenzio” di Bitonto. 28 obiettivo TUTELA BELLUNO La Cerimonia civile della Giornata si è svolta nella Sala Muccin del Centro Diocesano Giovanni XXIII dove hanno preso parte: la Sen. Raffaella Bellot; il Cons. reg. Franco Gidoni; il Vice Sindaco di Belluno Lucia Olivotto; la Cons. prov. Silvia Tormen; il Capo di Gabinetto della Prefettura, Dott. Andrea Celsi; per l’INAIL di Belluno il Vicario, Dott.ssa Zaira Silvia Pillitteri, e l'Assessore Sociale Dott.ssa Anna Maria Olivo. I numerosi messaggi arrivati da personalità politiche e istituzionali hanno confermato la loro solidarietà ed il loro fattivo sostegno alle tante rivendicazioni proposte dall’ANMIL. Il Pres. terr. ANMIL Aldo Tollot si è congratulato con le Autorità per la loro numerosa partecipazione. BENEVENTO È stato il Vicario del Vescovo Mons. Cristino Pompilio ad officiare la Messa nella Chiesa di S. Bartolomeo per LE LOCALI GIORNATE la Giornata la cui Cerimonia civile si è poi svolta nel Teatro De Simone. I lavori sono stati aperti dal Pres. terr. ANMIL Giuseppe Ricci cui hanno fatto seguito gli interventi del Vice Sindaco di Benevento ed Assessore alla Cultura, Avv. Raffaele Del Vecchio, del Pres. della Comm. ai Servizi Sociali, Dott. Francesco Zoino, del Pres. della FAND di Benevento, Dott. Mariano De Luca, e della Resp. della Sede INAIL di Benevento, Dott.ssa Anna Villanova. Al termine si è svolta la premiazione “50 anni insieme” da parte dell’ANMIL, con la consegna di una pergamena ai Signori Clemente Moscato e Nicola Tassella, iscritti all’Associazione da 50 anni, e la consegna delle Borse di Studio M. Lepore. BERGAMO Il Corpo musicale di “Canonico Cossali” di Ghisalba ha accompagnato la grande partecipazione di tutti i gruppi ANMIL locali convenuti a Bergamo che si sono ritrovati per la Cerimonia civile svoltasi nella Sala Mosaico della Borsa Merci ed iniziata con il discorso del Pres. terr. ANMIL Luigi Feliciani. Hanno partecipato: il Vice Sindaco di Bergamo, Sergio Gandi; il Vice Prefetto di Bergamo, Francesca Piacentini; l’On. Giovanni Sanga, l’On Antonio Misiani e per la Provincia la Consigliera Perlita Serra; il Vicario INAIL Bergamo, Addolorata Malgeri; il Resp. del Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’ASL, Giorgio Luzzana; il Magg. del Nucleo di Polizia Tributaria di Bergamo, Salvatore La Bella; il Com. della Compagnia C.C. di Bergamo, il Magg. Marco Iannucci e il Segretario Provinciale UIL, Amerigo Cortinovis. BIELLA La Giornata è stata ospitata dal Comune di Cerrione che ha concesso anche il Patrocinio e alla Cerimonia religiosa ha partecipato la Sen. Nicoletta Favero che ha letto in chiusura la Preghiera del Mutilato. La Cerimonia civile si è svolta nella splendida Sede del Parco La Bessa con il Vice Sindaco di Cerrione, Giuseppe Tarricone, il Pres. terr. ANMIL di Biella, Mauro Lora Moretto, il medico Legale ANMIL Biella, Dott. Giovanni Fortuna, la Resp. INAIL di Biella, Dott.ssa Margherita Strona, coadiuvata dall’Assistente sociale INAIL, Sandra Ghiglia; la Delegata prov. del CIP e Resp. dello sportello presso l’INAIL di Biella, Paola Magliola. Il Dir. CNOS-FAP, Mauro Teruggi, ha infine affrontato il tema della riqualificazione dei disabili richiamando il Corso di formazione “Aiutante di Segreteria”, di cui ANMIL Biella è promotrice da 4 anni e di cui è referente la docente Valeria Dalle Rive. BOLOGNA Per la manifestazione di Bologna, dopo la S. Messa nella Chiesa di S. Petronio, la Cerimonia civile si è tenuta nella Sala Farnese del Comune cui hanno partecipato le seguenti Autorità: il Vice Prefetto, Dott.ssa Claudia Bovini; l’Assessore del Comune di Bologna alla protezione civile, legalità, giovani e servizi demografici, Dott.ssa Nadia Monti; il Vicario INAIL di Vigorso di Budrio, Dott.ssa Annarita Pellicciari; per l’Area Comunicazione dell’INAIL di Bologna, la BOLOGNA obiettivo TUTELA 29 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 65a GIORNATA

Dott.ssa Barbara Cevenini; per l’AUSL Prevenzione e Sicurezza sul lavoro, il Dott. Sergio Soddu; l’Assistente sociale INAIL, Dott.ssa Mirella Geremia. Per l’ANMIL erano presenti: la Pres. terr. di Bologna, Manuela Guidetti e il legale, Avv. Ezio Torrella. BOLZANO Alla presenza di numerosi Soci la Cerimonia civile si è svolta al Kolpinghaus di Bolzano con la partecipazione dell’On. Maria Luisa Gnecchi, dell’Assessore prov. Martha Stocker; del Direttore INAIL Robert Pfeifer; del Segr. Gen. della SGB/CISL A. Adige Michele Buonerba; del Capo di Gabinetto del Commissariato del Governo Dott. Claudio Naldi; del Segr. Gen. UIL/SGK Toni Serafini; del Segr. Gen. della CGIL/AGB Alfred Ebner; del Cons. prov. Dott. Roberto Bizzo e del Pres. della Federazione per il Sociale Martin Telser. Per l’ANMIL sono intervenuti il Pres. terr. Antonio Bezzati, il Consigliere naz. Johann Mayr ed i Consiglieri territoriali. LE LOCALI GIORNATE A seguire, nel Parco dei Cappuccini, sono state benedette da Padre Geneth le corone in memoria dei caduti sul lavoro. Presenti il Commissario per la provvisoria Amministrazione del Comune di Bolzano e il Vice Prefetto Vicario Dott.ssa Francesca De Carlini. BRESCIA La Giornata è stata ospitata quest’anno nel comune di Orzinuovi, paese simbolo della tradizione rurale della Bassa bresciana che rispecchia la nuova emergenza delle morti bianche che ha investito l’agricoltura. Il corteo aperto dalla banda di Orzinuovi e dalle delegazioni di Croce Rossa, Vigili del Fuoco, INPS e Amministratori bresciani, ha sfilato con 93 delegazioni ANMIL di tutta la Provincia passando per le vie principali del paese fino a raggiungere Piazza Garibaldi dove si è svolta la Cerimonia civile all’aperto. Presenti: il Sindaco di Orzinuovi, Ing. Andrea Ratti; il Prefetto Vicario, Dott. Salvatore Pasquariello; per l’ANMIL il Pres. terr. e reg. Angelo Piovanelli; il Cons. naz. Cav. Noris Riva; per l’INAIL il Dir. Dott. Ennio Bozzano, e per i sindacati Francesco Diomaiuta della CISL. Presente BRESCIA anche l’On. Miriam Cominelli e il Cons. reg. Fabio Rolfi. BRINDISI La manifestazione a Cisternino, in provincia di Brindisi è stata molto partecipata da Soci vecchi e nuovi ed è iniziata con la Messa nella Chiesa Matrice, a seguire la deposizione della Corona presso il Monumento in memoria dei caduti sul lavoro per concludersi nella Sala Consiliare del Comune. Erano presenti: il Sindaco di Cisternino, Donato Baccaro; l’On. Elisa Mariano ed i gonfaloni dei Comuni di Brindisi e Cisternino e dell’Associazione degli Invalidi per Servizio; il Resp. INAIL Francesco Picci mentre per l’ANMIL hanno partecipato il Pres. terr. Luigi Brigante insieme al Vice Pres. reg. Salvatore Pecoraro e a tutto il Consiglio territoriale. Il Pres. Brigante ha ringraziato tutti per aver preso parte all’evento ed aver dimostrato sensibilità verso la problematica della tassazione della rendita INAIL, per la quale l’ANMIL si sta adoperando con ogni mezzo a disposizione. CAGLIARI Soci e Autorità si sono incontrati nella Palestra Comunale di Sinnai, in Loc. Sant’Elena, per celebrare la Cerimonia civile aperta con il saluto del Pres. terr. ANMIL Antonello Sabiu seguito dal Sindaco di Sinnai, Maria Barbara Pusceddu, che ha ringraziato l’Associazione sottolineando l’importanza della manifestazione alla quale ha partecipato l’intero Consiglio terr. ANMIL. Erano presenti: il Sen. Ignazio Angioni; il Sindaco di Mandas, Dott. Marco Pisano; l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Sinnai, Roberto Demontis; i Cons. reg. Raimondo Perra e Paolo Zedda, il Pres. ANCI Sardegna, Umberto Oppus. Sono inoltre intervenuti il Vice Dir. reg. INAIL, Michele Pintus e il Dir. Sanitario INAIL, Carlo Manca. Ha coordinato i lavori il Vice Pres. terr. ANMIL Antonio Piredda. Al termine della Cerimonia il Presidente Sabiu ha consegnato una targa ricordo al Sindaco di Sinnai. 30 obiettivo TUTELA CALTANISSETTA La Cerimonia civile della Giornata si è svolta nello storico Teatro Margherita dove erano presenti: in rappresentanza del Sindaco l’Assessore alle Finanze Dott. Boris Pastorello; il Sindaco di Santa Caterina Villarmosa, Dott. Michelangelo Saporito; l’Assessore all’Urbanistica, Territorio e Ambiente del Comune di Mazzarino, Dott. Saverio Ficarra; il Com. prov. dei C.C. Col. Gerardo Petitto; il Com. della Compagnia C.C. Cap. Mauro Epifani; il Vice Prefetto Vicario, Dott. Gabriele Bàrbaro; il legale della Sezione ANMIL, Avv. Fabio Calaciura e la Dir. Vicaria INAIL di Caltanissetta, Dott.ssa Amalia Commisso. Per l’ANMIL oltre al Pres. terr. Cav. Pasquale Cuda, erano presenti i Consiglieri terr. ed il personale dipendente. CAMPOBASSO Ha riscosso grande attenzione la celebrazione della Giornata a Campobasso. Durante la Cerimonia di LE LOCALI GIORNATE commemorazione gli attori del Teatro Sociale di Pescara, diretti dalla Regista ed Autrice Federica Vicino, hanno portato in scena lo spettacolo teatrale “L’uomo Carbone”, per ricordare il disastro della miniera di Marcinelle in Belgio, dove l’8 agosto 1956 persero la vita tanti italiani e numerosi molisani, nonché per evidenziare che quest’anno, l’8 agosto, è stata celebrata la “Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo”. Tangibile in sala l’emozione e l’attenzione del pubblico. Erano presenti per l’ANMIL la Presidente territoriale Michela Ferrazzo e il Presidente regionale Giovanni Padulo, i consiglieri Di Iorio Biase, Cantoro Luigi, Pasquale Cassetta, Gabriele Pasciullo e Francesco Gallo, l’Assessore regionale Michele Petraroia, il Sindaco di Campobasso Antonio Battista; per l’INAIL la Responsabile Rosanna Melillo e l’Assistente Sociale Stefania Meo; Nicolino Cristofaro per l’ANMIG; il Presidente dell’ANVCG Franco Faccenda, il Presidente dell’ANFCDG Domenico Pilla ed il Presidente dell’Ente Nazionale Sordomuti Andrea Maiorano. CASERTA Come da lunga consuetudine, la Cerimonia civile si è svolta nel Teatro Izzo moderata dall’On. Gianni Piccirillo. Ha aperto i lavori il Pres. terr. ANMIL, Aldo di Biase, cui è seguito l’intervento del Dir. INAIL di Caserta, Valentino Attilio Difalco che ha portato poi i saluti del Sindaco di Casagiove, Elpidio Russo, seguito dal Cons. naz., reg. e terr. ANMIL, Saverio Cantile; dal Cons. della Regione Campania, Alfonso Piscitelli; dal Socio onorario dell’ANMIL e Pres. naz. del Sindacato Medici del Territorio, Gianni Piccirillo, (e) dal Sindaco di San Nicola la Strada, Vito Marotta. Ha concluso gli interventi il Dir. sanitario dell’INAIL di Caserta, Francesco Burlin. CATANIA La Giornata è stata celebrata nel Comune di Belpasso con la S. Messa nella Cattedrale di Belpasso. A seguire, i numerosi partecipanti hanno sfilato in corteo per deporre una Corona d’alloro sulla Lapide in memoria dei caduti sul lavoro, appositamente fatta installare all’ingresso del Palazzo Comunale. La Cerimonia civile si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Belpasso i cui lavori sono stati aperti dal Pres. Terr. ANMIL, Cav. Rag. Santo Furnari cui hanno fatto seguito quelli delle altre Autorità: l’On. Giuseppe Castiglione, Sottosegr. di Stato alle politiche Agricole; il Sindaco CATANIA di Belpasso, Dott. Carlo Caputo; il Pres. del Cons. com. di Belpasso, Dott. Salvatore Alfio Licandri; l’Assessore ai Servizi Sociali, Dott.ssa Bianca Prezzavento; il Dep. della Regione Sicilia, Dott. Ing. Alfio Papale; in rappresentanza dell’INAIL di Catania, il Dott. Mario Pugliese ed il Dott. Giuseppe Bellofiore. CATANZARO La celebrazione della Giornata si è aperta con la S.Messa nella Basilica dell’Immacolata, officiata da Don Giuseppe Silvestre, seguita poi dalla Cerimonia civile, presso la Sala del Consiglio dell’Amministrazione Provinciale, dove sono intervenuti: il Pres. terr. ANMIL, Luigi Cuomo; il Questore di Catanzaro, Dott. Giuseppe obiettivo TUTELA 31 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 65a GIORNATA

Racca; in rappresentanza della Prefettura il Vice Pre. Agg., la Dott.ssa Valeria Richichi; per l’INAIL il Dir. reg. della Calabria, Dott. Elmidio Silenzi, il Dir. della Sede di Catanzaro, Dott.ssa Alessandra Baffa Trasci e l’Assistente sociale, la Dott.ssa Ida Grande; il Cons. reg. Dott. Antonio Scalzo e il Cons. terr. ANMIL Comm. Luigi Torquato. Al termine sono stati inoltre consegnati da parte dell’ANMIL diplomi di benemerenza ai Soci Giuseppe Costantino, Mario Mirigliani, Antonio Magro e Paolo Sorrentino. CHIETI La Giornata è iniziata con la Messa nella Cattedrale di S. Giustino mentre la Banda Musicale di Casalanguida ha preceduto il corteo dei partecipanti giunti poi al Supercinema di Chieti per la Cerimonia civile. Sono intervenuti: il Pres. terr. ANMIL, Avv. Luigi D’Alessandro; per la Prefettura il Dirigente dell’Area III, Dott. LE LOCALI GIORNATE Giovanni Giove; l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Chieti, Dott.ssa Emilia De Matteo; per l’INAIL di Chieti la Dir. Dott.ssa Angela Forlani e la Vice Dir. Dott.ssa Lorella Galasso; il Pres. dell’UIC di Chieti, Antonio Santone; un rappresentante dell’UNMS di Chieti; il componente del Collegio Sindacale ANMIL, Gianni Vecchiotti e tutti i Consiglieri territoriali. COMO Dopo la Messa celebrata nel Duomo (Cattedrale di S. Maria Assunta) dal Vicario generale, Mons. Giuliano Zanotta, presenti il Vice Prefetto di Como, Dott. Nicola Venturo e varie Autorità civili e militari. Nella Sala Convegni dell’Hotel Palace si è svolta la Cerimonia civile a cui hanno partecipato: l’Assessore com. di Como, Marcello Iantorno; il Sindaco di Bregnano, Elena Daddi; il Sindaco di Rovello Porro, Gabriele Cattaneo; il Dir. INAIL di Como, Dott. Moreno Cogliati; il Dir. INPS Como, Dott. Filippo Pagano; il Pres. UNMS di Como, Santo Meduri; il Resp. del Servizio vigilanza dell’Ospedale S. Anna di Como, Dott. Alberto Quadrio; il Com. Vigili del Fuoco, Col. Mario Abate. Per il Comando dei C.C., il Ten. Col. Federico Ninni e il Mar. Letizia Zanda; il Ten. Antonio Selvaggio e l’App. Scelto Marco Benedetti della Guardia di Finanza. Per l’ANMIL hanno presenziato il Pres. terr. Rag. Francesco Giorgio, il Vice Pres. Carmelo Agostino, e i Consiglieri territoriali e l’ex Consigliere reg. ANMIL, l’Avv. Giuliano Sala. COSENZA La Cerimonia civile si è svolta nella Sala dell’Hotel Europa dove, oltre al Pres. terr. ANMIL Vito Antonio Lorusso, ai membri del Consiglio terr. al completo, agli invalidi ed ai loro familiari, hanno partecipato: la Parlamentare Europea On. Laura Farrara, in videoconferenza da Bruxelles; in rappresentanza del Comune di Cosenza l’Assessore Carmine Manna; il Sindaco di Scigliano, Ing. Raffaele Pane; il Vice Dir. prov. INAIL, Dott. Renato Riitano; il Pres. reg. FAND, COSENZA Dott. Maurizio Simone; il Com. dei C.C. di Rende. Il Pres. terr. ANMIL dopo aver evidenziato come il nuovo modello ISEE sia contrario ad ogni forma di tutela verso la categoria, ha invitato i presenti alla raccolta delle firme. CREMONA Patrocinata dal Comune di Pizzighettone che ha ospitato la manifestazione, dalla Provincia di Cremona e dalla Regione Lombardia, la Cerimonia civile della Giornata si è svolta nella Sala del Consiglio del Comune di Pizzighettone introdotta dal Pres. terr. ANMIL Mario Andrini. Tra le Autorità presenti: il Vice Sindaco di Pizzighettone, Dott. Massimo Antelmi; l’Europarlamentare Dott. Massimiliano Salini; la componente della Comm. Finanze e Bilancio della Camera, l’On. Cinzia Maria Fontana; il Cons. Regione Lombardia, Carlo Malvezzi; il Vice Questore, Gerardo Acquaviva; il Capo di Gabinetto della Prefettura Dott. Beaumont Bortone; il Cons. Prov., Dott. Alberto Sisti; il Cons. Reg. Lombardia, Dott. Lena Federico; la Dir. INAIL Cremona, Dott.ssa Monica Livella; il Sindaco di Offanengo, Prof. Gianni Rossoni; il Pres. Co.Co.Pro INAIL, Sig. Francesco Zilioli; il Com. dei C.C. di Pizzighettone Mar. Andrea Spatola. Per ANMIL oltre al Pres. terr. era presente tutto il Consiglio Territoriale. 32 obiettivo TUTELA CROTONE Dopo la Messa alla presenza di Autorità locali e del Funzionario della Prefettura, Dott. Luciano Santoro, il corteo, preceduto dai gonfaloni ANMIL e ANMI (Associazione Nazionale Marinai D’Italia), ha raggiunto la Sala “Dionigi Caiazza” della Casa della Cultura dove si è svolta la Cerimonia civile. Sono intervenuti al tavolo dei relatori, oltre al Pres. terr. ANMIL Giovanni Siciliani che ha ringraziato e salutato tutti, il Socio nonché dipendente ASL e Cons. com. di Mesoraca, Antonio Carcello, il Dir. dell’INAIL di Crotone, Avv. Eugenio Russo, ed infine il Medico convenzionato ANMIL nonché delegato alla Cultura del Comune di S. Severina, Dott. Bruno Cortese. La Cerimonia si è conclusa con la consegna dei diplomi di benemerenza ai Soci: Carmine Stumpo, Angelo Stumpo, Carmine Camigliano, Antonio Carcello e un riconoscimento al Dott. Bruno Cortese. CUNEO LE LOCALI GIORNATE Quest’anno la Giornata è stata celebrata a Bra alla presenza di numerose Autorità civili e militari che, precedute dalla Banda cittadina hanno reso omaggio al Cippo dei Caduti sul Lavoro, tra cui: il Sindaco di Bra Bruna Sibille e il Vice Giovanni Fogliato; l’On. Mino Taricco; l’Assessore reg. Alberto Valmaggia; il Vice Prefetto Lorella Masoero e l’Assessore di Cuneo Gabriella Aragno. La Cerimonia civile è stata ospitata nell’Auditorium “Giuseppe Arpino” di Bra dove si sono tenute le orazioni ufficiali con l’apertura dei lavori da parte del Pres. terr. ANMIL di Cuneo, Umberto Dalmasso e la partecipazione del Direttore INAIL di Cuneo Virginia Tenore. Emozionante l’intervento finale del Cons. terr. ANMIL Giovanni Guido che ha presentato un video con storie di persone che hanno raccontato la loro esperienza di vita prima e dopo l’infortunio. Un particolare messaggio è giunto dal Vice Ministro della Giustizia, On. Enrico Costa. ENNA La Cerimonia civile si è tenuta nella Sala Congressi del Ristorante Garden aperta dal saluto del Pres. terr. ANMIL, Cav. Vincenzo Macaluso, che ha ringraziato per la numerosa e composta parte - cipazione ed ha annunciato che quanto prima, presso la Sede, sarà istituito il servizio di Patronato per ampliare ulteriormente i servizi offerti a Soci e familiari. A seguire, la Psicologa Clinica, PhD in Studi Linguistici ed Educazione ENNA Interculturale, Dott.ssa Roberta Messina, ha esposto le problematiche che l’ANMIL si trova a fronteggiare per le condizioni di lavoro ed i risvolti etico sociali conseguenti. Il Dir. della Sede INAIL, Dott. Giovanni Failla, ha riferito dei provvedimenti adottati e dei contributi per le imprese in favore della prevenzione antinfortunistica, nonostante il fenomeno del lavoro in nero sia sempre in costante diffusione. Inoltre, la Sede di Enna si è degnamente distinta per l’opera profusa per il reinserimento degli infortunati nel mondo del lavoro. FERRARA L’appello per la sicurezza nei luoghi di lavoro ha caratterizzato, ancora una volta, lo spirito della manifestazione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di attenzione sulla prevenzione dei rischi e sulla salvaguardia della salute sul lavoro. Nella Sala Alfonso I del Castello Estense si è svolta la Cerimonia civile durante la quale sono intervenuti: il Pres. terr. ANMIL Alberto Grimaldi; il Pres. reg. ANMIL, Ilario Fantini; l’Assessore com. alla Cultura, Caterina Ferri; il Dir. dell’INAIL, Dott. Davide Lumia ed il Pres. dell’AEAC Alberto Alberti. Al termine si è tenuta la premiazione del Concorso fotografico indetto dall’ANMIL di Ferrara che ha decretato 1° classificato il Signor G. Battista Mazzucco di Latina, 2° classificato il Signor Luca Zampini di Ferrara e 3° il Signor Enrico Chiti di Ferrara. obiettivo TUTELA 33 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 65a GIORNATA

FERMO Il corteo per le vie della città è stato accompagnato dalla Banda di Rapagnano fino alla Sala riunioni della Caritas Diocesana dove si è svolta la Cerimonia civile alla quale hanno partecipato numerose Autorità. Sono infatti intervenuti: il Sindaco di Fermo, ; il Vice Prefetto Vicario, Francesco Martino; il Pres. della Prov. Aronne Perugini; l’Assessore reg. al Bilancio, Fabrizio Cesetti; il Sindaco di Montappone, Mauro Ferranti; il Sindaco di Monte Giberto, Giovanni Palmucci; l’Assessore com. di Ponzano di Fermo, Andrea Ruta; l’Assessore ai Servizi Sociali di Monte Urano, Lucia Diomedi; la Dirigente SPSAL Area Vasta IV, Maria Antonietta Sollini e la Pres. ENS di Fermo, Virginia Basili. Per la Sede INAIL di Fermo: il Resp. della Sede INAIL Fermo, Claudio Esposito; il Resp. Area Lavoratori, Roberto Montanini; le Resp. Socio Assistenziali, Mariangela Antognozzi e Simona Baldassarre. Per l’ANMIL erano presenti: il Pres. terr. Gabriele Coccia, il componente LE LOCALI GIORNATE del Comitato Esecutivo Gabriele Brachetta, il Vice Pres. reg. e terr. Giovanni Monaldi ed i Consiglieri territoriali. FIRENZE Grande solennità per la celebrazione fiorentina che, con il Patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana, ha visto la presenza di numerose Autorità civili e militari, soci, cittadinanza e gonfaloni ritrovatisi anche quest’anno nello storico Salone dei Cinquecento per la Cerimonia civile, alla quale sono intervenuti: per il Comune di Firenze la Pres. della Comm. Cultura, Federica Giuliani; la Cons. Regione Toscana, Monia Monni; la Vicaria dell’INAIL, Maria Stella Falsini. Alla presenza della Prof.ssa Grazia Focardi, il Pres. terr. ANMIL, Evaretto Niccolai ha rinnovato l’impegno dell’Associazione per promuovere la sicurezza sul lavoro con Progetti che da molti anni coinvolgono numerosi studenti che in questa Giornata sono stati premiati. Hanno inoltre partecipato: il Colonnello Marco Lorenzoni; il Sindaco di Fucecchio, Alessio Spinelli; il Vice Sindaco di Bagno a Ripoli, Ilaria Belli; l’Assessore di San Casciano, Ciappi Roberto; il Consigliere di Signa Giorgietti Chiara; il Sindaco di Val di Pesa, David Baroncelli; il Pres. del Consiglio comunale di Rufina, Tozzi Pamela; il Pres. del Consiglio comunale di Campi Bisenzio, Colzi Alessio; il Cons. com. Rignano sull’Arno, Paglierini Simone; l’Assessore com. di Reggello, Daniele Bruschetini. FOGGIA La Giornata, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Foggia ha visto svolgere la Cerimonia civile nella Scuola Media Statale L. Murialdo di Foggia dove il Pres. terr. ANMIL, Cav. Geom. Giuseppe Cedola, ha introdotto i lavori ed al quale hanno fatto seguito gli interventi del Medico legale del Patronato ANMIL, Dott.ssa Ida Daloiso; dell’Assessore com. alle Politiche del Lavoro e Protezione Civile, Dott. Claudio Amorese che ha portato il saluto del Sindaco Franco Landella e della cittadinanza auspicando un Protocollo d’intesa efficace fra le parti per la sicurezza sui luoghi di lavoro; dell’Assessore alle Politiche Giovanili e Pari Opportunità, Dott.ssa Maria Barbaro; del Direttore della Sede prov. INAIL, Dott. Vincenzo Mazzeo accompagnato dall’Assistente sociale, Dott.ssa Angela Verrillo. Al termine della Cerimonia sono stati consegnati riconoscimenti ANMIL alla rappresentante del Gruppo Donne, Maria Altomare Padalino e ad alcuni Soci più anziani di iscrizione. FORLÌ Patrocinata dal Comune di Forlì, dopo l’omaggio alla Lapide dedicata ai Caduti sul Lavoro nell’atrio del Municipio, alla presenza delle massime Autorità cittadine e del gonfalone comunale e provinciale, la Cerimonia civile si è tenuta nel Salone comunale ed è iniziata con la relazione introduttiva del Cons. naz. ANMIL e Presidente del CAF ANMIL, Luca Chiadini. Sono seguiti gli interventi del Dir. Vicario della Sede INAIL di Forlì-Cesena, Dott.ssa Marina Modesti, dell’Assistente sociale INAIL, Donatella Ceccarelli, dell’Asses- sore agli Eventi Istituzionali del Comune di Forlì, Sara Samorì e in rappresentanza della CGIL di Forlì, Dino Palareti. FROSINONE Quest’anno per la Giornata frusinate è stata scelta la località termale di Fiuggi. La Cerimonia civile, che si è tenuta nella Sala Mescita delle Terme, ha visto la partecipazione di numerose Autorità tra le quali la Vice Sindaco di Fiuggi, Elisa FROSINONE 34 obiettivo TUTELA Costantini, il Cons. reg. Marino Fardelli, la ex Cons. reg. Anna Maria Tedeschi. Per l’INAIL c’erano il Direttore della Sede di Sora Massimo Potestà e l’Assistente sociale Dott.ssa Stefania Galante. Per l’ANMIL erano presenti: il Pres. terr. e reg. Domenico Loffreda ed oltre 150 tra soci e familiari provenienti da tutta la Provincia. Al termine della manifestazione è stata deposta la Corona d’alloro nel luogo dove è stata posata la prima pietra, all’interno del Boschetto superiore della Fonte delle Terme Bonifacio VIII dove sorgerà il Monumento dedicato ai Caduti sul lavoro ad opera dello scultore Jago Jacopo Cardillo. GENOVA Organizzata nel Comune di Sestri Levante, la Cerimonia civile della Giornata si è svolta al Teatro

Ariston alla presenza di oltre 200 cittadini. La LE LOCALI GIORNATE manifestazione è stata aperta dal Pres. terr. ANMIL Marco Prevignano che ha ringraziato le numerose Autorità, fra queste: il Com. del Corpo Forestale dello Stato, Luca Garibotto; per il Nucleo Finanza Tributaria, Magg. Luca Creati e per l’Ist. Idrografico della Marina Com. Figari. Si sono poi sussseguiti gli interventi dell’Assessore di Sestri Levante alle GENOVA Politiche per il Lavoro, Lucia Pinasco, che ha portato i saluti del Sindaco Valentina Ghio; del Cons. reg. Claudio Muzio, delegato dal Pres. della Regione Giovanni Toti; del Vice Pres. del Cons. reg. Sergio Rossetti; del Pres. del CIP, Gaetano Cuozzo; del Sindaco di Leivi Vittorio Centanaro. L’intervento conclusivo è stato affidato al Direttore INAIL Carmelo Faliti. GORIZIA Come di consueto la Giornata si è svolta con due importanti appuntamenti: Giovedì 8 ottobre si sono tenute due brevi cerimonie in suffragio delle Vittime del lavoro: la prima presso il Monumento ai Caduti sul lavoro nel Cimitero di Monfalcone e, l’altra, all’interno dello stabilimento Fincantieri alla presenza di Autorità civili e militari, tra i quali il direttore del Personale dott. A. Marchese ed un folto numero di maestranze. Per la tradizionale celebrazione di Domenica 11 ottobre, la Cerimonia civile si è svolta nella Sede della Fondazione CA.RI.GO con il loro Patrocinio oltre a quello dei Comuni di Gorizia e Monfalcone e della Provincia di Gorizia. Sono intervenuti: il Sindaco di Monfalcone, Prof.ssa Silvia Altran; il Vice Prefetto, Dott. F. Di Stefano; l’Assessore al Welfare del Comune di Gorizia, S. Romano, e l’Assessore prov. al Lavoro, I. Cecot. Erano presenti: per la Fondazione CA.RI.GO, il Dr. F. Loru; il Dir. del CRUA (Centro Reg. Unico Amianto), Dr. P. Barbina; per l’INAIL la Dir. di Gorizia, Dott.ssa M. G. Grasso e la Resp. della stessa Sede, Dott.ssa C. Smet, e le delegazioni delle Associazioni slovene di disabili. Per ANMIL erano presenti: il Pres. terr., M. Tusset che ha coordinato i lavori ed il Vice Presidente reg., A. Svic. GROSSETO La cerimonia civile della Giornata si è svolta nella Sala Friuli della Parrocchia di S. Francesco alla quale hanno partecipato: per l’ANMIL il Pres. terr. Graziano Campinoti; il Vice Pres. Mario Cini; il Consigliere naz. David Magini; il Consigliere reg. Umberto Finotti e i Consiglieri terr. Irio Benocci, Annusca Marrini e Alfio Pappalardo e il Legale, Avv. Mara Mellini. Sono intervenute inoltre numerose Autorità: il Vice Prefetto Elisabetta D’Alessio; il Pres. del Consiglio Comunale di Grosseto, Paolo Lecci; il Vice Sindaco del Comune di Roccastrada, Chiara Mori; la Cons. del Comune di Castiglione della Pescaia, Sandra GROSSETO Mucciarini; la Resp. della Sede INAIL di Grosseto, Teresa Filoni; per la Compagnia C.C. di Grosseto il Com. Alessio Gallucci e il Mar. Luigi Vincenti; il Coord. Tecnico Cpt Grosseto, Marco Steri; il Com. Vicario Polizia Municipale Grosseto, Massimo Soldati; l’Ispettore

obiettivo TUTELA 35 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 65a GIORNATA

del lavoro DTL Grosseto, Marco Conte; il Segr. Prov. CGIL, Claudio Renzetti; il Pres. UICI, Ivo Massai e la Pres. Filarmonica Città di Grosseto, Marisa Ferrini. Il Funzionario Socio-educativo Sede INAIL di Grosseto, Filomena Tulipano, nella veste di Oratore ufficiale, ha illustrato i progetti in collaborazione con l’ANMIL. IMPERIA La Giornata che si è svolta a Imperia è iniziata con la suggestiva Cerimonia che ha visto gettare una corona in mare per onorare anche i caduti in mare. I soci si sono poi recati nella Sala Eventi della Biblioteca Civica Lagorio per lo svolgimento della Cerimonia civile. La Pres. terr. ANMIL Roberta Bracco ha aperto i lavori durante i quali sono intervenuti: il Vice Prefetto Vicario, Dott.ssa Anna Aida Bruzzese; il Vice Sindaco di Imperia, l’Ing. Giuseppe Zagarella; il Resp. della Sede INAIL di Imperia, Dott. Amedeo Iennaco; il rappresentante del Direttivo reg. SPI-CGIL, Enrico Torelli. Alle celebrazioni LE LOCALI GIORNATE hanno presenziato anche il Mar. dei C.C. Alessandrini e il Sergente della Capitaneria di Porto Donzella. ISERNIA La pioggia non ha impedito ai convenuti di celebrare la Giornata che si è svolta a Macchiagodena dove, per l’occasione, è stato inaugurato in Via Aldo Moro il Monumento ai caduti sul lavoro - realizzato in pietra da Matteo Bortone in collaborazione con il socio ANMIL Crescenzo Cuccovia che hanno offerto volontariamente all’Associazione la loro partecipazione. Il comandante dei C.C. di Macchiagodena, Nicola Meomartino ha istituito il Picchetto d’onore e l’alza bandiera. Dopo la S.Messa officiata da Don Franco Romano, si è svolta la Cerimonia civile nella Sala Convegni del Ristorante “Il Barile”. Hanno partecipato: il Sindaco di Macchiagodena, Felice Ciccone; il Com. dei C.C., Nicola Meomartino; il Dir. della Sede prov. INAIL, Marco Colalillo; il Cav. della Rep. Palmina Giannini e l’ideatore del Monumento Matteo Bortone. Per l’ANMIL erano presenti: il Pres. terr. Giuseppe Gnarra, il Vice Pres. terr. Luciano Zappitelli e i Consiglieri terr. Gennaro Di Pardo, Gesilda Manno, Silvana Napoletano, Michele Pisano e Luigi Serricchio. LA SPEZIA La celebrazione della Giornata spezzina si è svolta in P.zza Caduti della Libertà e alla cerimonie hanno partecipato, oltre al Pres. terr. ANMIL Pierfrancesco Ferrari, ai Consiglieri terr. ed ai Fiduciari, il Prefetto della Spezia, Mauro Lubatti, il Sindaco della Spezia, Massimo Federici, il Com. in Capo del Dip. Alto Tirreno, Amm. Roberto Camerini insieme ai rappresentanti delle massime Autorità civili e militari. Durate la Cerimonia civile, il Pres. terr. ANMIL ha fatto un breve bilancio degli infortuni sul lavoro dei primi 8 mesi del 2015 facendo notare come ad una sia pur timida ripresa della occupazione corrisponda immancabilmente un aumento degli incidenti sul lavoro, mentre il Prefetto della Spezia, ha confermato il proprio fermo impegno con un’attenta vigilanza e con campagne educative, a conferma della gravità della situazione, mentre il Sindaco ha ricordato le morti sul lavoro che in pochi mesi hanno funestato la Provincia. L’AQUILA Grande commozione ha suscitato in tutti i partecipanti l’organizzazione della Giornata nel cuore della città, dove il terremoto del 2009 è ancora evidente per i ponteggi della ricostruzione. Dopo la Messa nella Chiesa di San Bernardino, l’unica restaurata nel centro storico, si è proceduto alla deposizione della corona sulla lapide dedicata ai caduti sul lavoro e ubicata in centro città, in mezzo ai puntellamenti. A seguire la Cerimonia civile, svoltasi nella Sala Convegni Hotel Canadian con la relazione del Pres. terr. ANMIL Luigi Bonanni, dopo il quale sono intervenuti: il Pres. Consiglio Regione Abruzzo, Dott. Giuseppe Di Pangrazio; il Cons. com., Dott. Giuliano Di Nicola e il Vice Dir. INAIL, Dott.ssa. Piera Sgammotta. Hanno invece portato il saluto i Presidenti delle altre categorie: per l’ANMIC Abruzzo, Gustavo Centi; per l’UNMS Pescara, Marcello Galiardi; il Vice Pres. UNMS L’Aquila, Maria Pia Scarsella; per l’UNMS di Chieti, Ennio Giampaolo; per UNMS Teramo, Prof. Luigi D’ostilio; per l’UIC L’Aquila nonché Coord. prov. FAND, Mario Ranieri. LATINA Quest’anno la Giornata si è celebrata a Monte San Biagio, alla presenza di oltre 300 invalidi giunti da tutta la provincia. Dopo la Messa è stata deposta una Corona al Monumento ai caduti con le note della Banda musicale cittadina e alla presenza del Sindaco, Federico Carnevale. Alla Cerimonia civile nella Sala ricevimenti del Ristorante “Le Pantanelle” erano presenti: il Vice Pres. terr. ANMIL, Giorgio Nardin, che ha portato il saluto 36 obiettivo TUTELA del Pres. terr., Elio Compagnucci assente per sopraggiunti motivi familiari ed ha dato la parola alla Cons. naz., Debora Spagnuolo; il Sindaco, che ha portato il saluto e dell’Amm. Comunale; il Pres. del Cons. comunale, Anna Maria Ferreri; gli Assessori Luana Colabello e Gianmarco Pernarella; il Com. della Polizia locale, Aldo Filippi e il Com. dei C.C., Michelangelo Nania. Per l’ANMIL erano presenti anche i Consiglieri terr.: Giuseppe De Martin, Vincenzo Cesarano e Angelo Cuozzo. Per l’INAIL l’Assistente sociale, Dott.ssa Maria Chiara Tornatore.

LECCE LECCE Nella Giornata celebrata con il Patrocinio della Provincia del Comune di Trepuzzi che ha ospitato la manifestazione e dell’Università del Salento, è stato inaugurato in Largo Margherita il Monumento dedicato ai caduti sul lavoro LE LOCALI GIORNATE realizzato dello scultore Enzo Grassi. Alla Cerimonia civile tenutasi nella Sala Consiliare del Comune hanno partecipato: il Sindaco di Trepuzzi, Oronzo Valzano che ha dato inizio al Convegno; il Prefetto di Lecce, Dott. Claudio Palomba; il Sottosegr. di Stato al Lavoro, Teresa Bellanova; il Pres. della Provincia, Antonio Gabellone; l’Assessore reg. al Lavoro, Sebastiano Leo; il comp. della Comm. Lav. prov., Cosimo Valzano; il Pres. del Consiglio com., Fernando Monte; il Pres. della Corte d’Appello, Marcello dell’Anna; il Dir. prov. INAIL, Lorenzo Ieva; il Dir. Medico Legale INAIL, Virgilio Piccinno. Per l’ANMIL erano presenti: il Pres. terr., Antonio Corvaglia; il Vice Pres. terr., Cosimo Moscagiuri; il componente del Collegio dei Sindaci, Antonio Ciccardi e il Consulente Medico Legale del Patronato ANMIL, Dott. Giovanni Convenga. Nutrita la partecipazione dei Soci, dei Sindaci dei Comuni limitrofi e dei rappresentanti delle Forze Armate. LECCO Il Corpo Bandistico di Caprino Bergamasco ha accompagnato il lungo corteo dei partecipanti alla manifestazione lecchese fino a Largo Caleotto, “Luogo della nostra memoria” per la deposizione della Corona d’alloro al Monumento dei Caduti sul lavoro intitolato alla Civiltà e Cultura del Lavoro Lecchese. Nel corso della Cerimonia civile che si è svolta nell’Istituto Don Guanella, hanno preso parola: il Pres. terr. ANMIL Giuseppe Barlassina; l’Assessore prov. Riccardo Mariani; l’Assistente Sociale dell’INAIL di Lecco, Giovanna Rap e la dipendente INAIL, Laura Migliari; il Direttore dell’ASL di Lecco, Dott. Giovanni Achille ed il Presidente ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Ing. Sergio Piazza. LIVORNO Alla manifestazione che si è svolta nella Città di Livorno, con il Patrocinio della Regione Toscana, del Comune e della Provincia, dopo la Messa celebrata dal Vescovo di Livorno, Mons. Simone Giusti, i convenuti si sono ritrovati nella Sala Congressi della Fondazione L.E.M. dove il Pres. terr. ANMIL Stefano Di Bartolomeo ha aperto i lavori, seguito dagli interventi del Sottosegretario di Stato del Min. dell’Ambiente, Silvia Velo, del Vice Prefetto Vicario, Anna Mitrano; del Senatore Marco Filippi; per il Sindaco di Livorno l’Assessore Francesca Martini; del Dir. prov. INAIL, LIVORNO Barbara Bonvini; per il Segr. prov. CGIL Sergio Bavone, il Dir Uff. Scol. prov. Luigi Sebastiani. Erano presenti per ANMIL: i membri dei Comitati delle Sedi Locali di Piombino, Venturina e Rosignano S.; i Consiglieri terr. ed i Fiduciari. Hanno inoltre preso parte: il Magg. C.C. Marco Vatore; Alessandro Gamo Miseridocia; per l’Associazione “140”, Loris Rispoli; C.V. Com. Capitaneria di Porto, Vincenzo Di Marco; l’Assessore com. di Castagneto C.cci, Catia Mottola; Giovanni Dario, Cons. com. San Vincenzo; l’Assessore com. di Piombino, Claudio Capuano; il Com.V.V. F.F., Silvio De Luca, e il Pres. reg. UNMS, Paolo Milanese. Il Pres. della Provincia, Alessandro Franchi ha infine concluso la Cerimonia. obiettivo TUTELA 37 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 65a GIORNATA

LODI La Giornata ospitata a Castiglione D'Adda ha visto la Cerimonia civile svolgersi nella Sala Madre R. Cabrini. Il Sindaco, Alfredo Ferrari ha portato il saluto della città; per l’ANMIL era presente il Pres. terr. Tiziano Giffanti; l’Assistente Sociale INAIL, Dott. Davide Roccaforte; l’Assessore com. alle Attività produttive e Problematiche del Lavoro, Stefano Priori, per la CGIL, il Dott. Domenico Campagnoli. Erano inoltre presenti: il Vice Prefetto Dott.ssa Antonella Pagano; il Capogruppo di Castiglione d’Adda con delega al Patrimonio, Commercio e Pro- Loco, Giulio Lacrima; il Mar. dei C.C. di Castiglione d’Adda Vito Lucivero; l’Assessore Caterina De Vincenti del Comune di Livraga e il Cons. di Min. di Castiglione D’Adda, Umberto Daccò.

LUCCA LUCCA

LE LOCALI GIORNATE La Cerimonia civile della Giornata ha avuto luogo nella Sala Mario Tobino del Palazzo Ducale a Lucca dove, dopo un minuto di silenzio chiesto dal Pres. terr. ANMIL Max Mallegni per onorare i caduti, ha preso la parola lo speaker ufficiale e moderatore Loris Marchi dando inizio ai lavori. Sono poi intervenuti: il Sindaco di Lucca, ; il Prefetto, Giovanna Stefania Cagliostro; in rappresentanza del Comune di Viareggio, Gloria Puccetti; in rappresentanza del Comune di Massarosa la Pres. della Comm. Pari opportunità, Maria Vittoria Nardini; per la FAND di Lucca il Comm. Salvatore Piliero; il Pres. dell’Assessore Naz. Vigili del Fuoco di Lucca, Cav. Giuseppe Bonuccelli e la Resp. dello Spazio Donna ANMIL di Lucca nonché Cons. terr. Rosamaria Concezione. Erano inoltre presenti: il Dir. INAIL di Lucca, Dott. Carmine Cervo e l’Oratore Ufficiale il Sottosegr. all’Interno, Dott. Domenico Manzione. MACERATA La celebrazione si è svolta a Macerata, con la Messa nella Chiesa di San Francesco, cui è seguita la deposizione della Corona d’alloro al Monumento ai Caduti sul lavoro in via Prezzolini. Si è poi tenuta la Cerimonia civile nella Sala del Teatro parrocchiale San Francesco alla quale hanno partecipato per l’ANMIL: il Presidente territoriale, Silvano Mercuri; la Vice Presidente e Coordinatrice del Gruppo Donne, Maria Pia Azzurro. Tra le varie Autorità che hanno voluto far sentire la propria vicinanza all’Associazione e a tutte le vittime del lavoro, nonché verso una tematica che nella sola provincia di Macerata ha contato 7 morti nei primi 8 mesi del 2015, sono intervenuti: la Vice Presidente della Provincia di Macerata, Paola Mariani, l’Assessore com. alle Politiche Sociali, Narciso Ricotta, e il Vice Direttore provinciale INAIL, Dott. Gianluigi Aquilino. MANTOVA Le manifestazioni per la Giornata sono iniziate Sabato 10 ottobre con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di P.le Gramsci alla presenza del Pres. terr. ANMIL, Gino Rebuzzi e del Vice Pres. terr., Giuseppe Cucarollo, del Consiglio terr. e di alcuni Associati. Il giorno successivo, nella Sala “Ottagono” del Mantua-Multicentre si è tenuta la Cerimonia civile dove, dopo la relazione introduttiva del Pres. terr. ANMIL, sono intervenuti: l’Assessore al Welfare del Comune di Mantova, Dott. Andrea Caprini, che ha portato anche i saluti del Sindaco, . Per il Sindacato era presente Segretario CISL Asse del Po di Mantova, Cremona e Lodi, Dott. Marco Dalzoppo; il Dir. dell’INAIL di Mantova, Dott. Vittorio Tripi; il Presidente del CO.CO.PRO. INAIL, Dott. Daniele Soffiati; i Parlamentari On. Marco Carra e On. Alberto Zolezzi. Fra le personalità presenti anche il Prefetto della Provincia, Dott.ssa Carla Cincarilli. MASSA CARRARA Quest’anno la Giornata è stata celebrata a Carrara. Nel cinema Garibaldi si è svolta la Cerimonia civile che ha avuto come relatori ufficiali: il Vice Sindaco di Carrara Prof.ssa Fiorella Fambrini; il Prefetto Dott.ssa Giovanna Menghini; il Pres. terr. ANMIL Paolo Bruschi; la Resp. INAIL Dott.ssa Annalisa Piazzi; il Segr. prov. CGIL Paolo

38 obiettivo TUTELA Gozzani; l’oratore uff. il Sottosegr. di Stato al Min. della Giustizia Dott. Cosimo Maria Ferri. Erano presenti: il Sindaco di Fivizzano Paolo Grassi, l’Ass. al Sociale del Comune di Aulla Guerrino Lazzerini; il Cons. com. di Tresana, Alessandro Vannini; il Vice Sindaco di Fosdinovo Donatella Beggi; il dirigente del Commissariato Dott. Raffaele Gargiulo, il Com. della Compagnia C.C. di Carrara Cap. Mario Ricciardi, il Cons. della Regione Toscana Giacomo Bugliani, l’On. Martina Nardi, in rappresentanza del Com. dei V.V. U.U. di Carrara il Cap. Pietrino Dell’Amico; i gonfaloni della Provincia, dei Comuni di Carrara, Aulla, Fivizzano, Massa, Montignoso, Pontremoli e quello dell’Associazione Marinai d’Italia. Per l’ANMIL era presente tutto il Consiglio territoriale. Per il decimo anno consecutivo si è proceduto alla consegna di un contributo scolastico a 34 orfani del lavoro. MATERA La Cerimonia civile si è svolta nella Sala Conferenze della Caritas, dove il Pres. terr. ANMIL, Geom. Mario Pompeo Iannuzziello ha dato inizio ai lavori. LE LOCALI GIORNATE Sono poi intervenuti: l’Assessore ai Lavori Pubblici di Matera, Dott.ssa Antonietta Prete; il Pres. dell’Amm. prov. di Matera, Dott. Francesco De Giacomo; il Pres. dell’AIEA Val Basento di Matera, Dott. Mario Murgia, e il Vice Prefetto di Matera, Dott.ssa Ermelinda Camerini. Ha concluso i lavori la Resp. INAIL di Matera, Dott.ssa Irma Flavia Pia De Licio, che ha consegnato 5 Brevetti e Distintivi d’Onore a Vito Staffieri, Antonio Stigliano, Hicham Ait El Mmoun, Mario Sergio, Roberta Felline e Giuliano Di Marco. Anche l’ANMIL di Matera, ha voluto premiare i Soci: Antonio Basile, Giuseppe Mercadante e Pina Annunziata Pizzileo. Al termine della Cerimonia civile è stata deposta una Corona d’alloro al Monumento dei caduti, in Piazza Vittorio Veneto. Per l’Associazione ha partecipato l’intero Consiglio terr.; il Vice Pres. reg., Carmine Battaglia, e il Segr. terr., Francesco Dragonetti che ha diretto tutti i lavori della manifestazione. MESSINA Un centinaio di invalidi del lavoro è partito da Messina per Capo D’Orlando, luogo dove si è svolta la Giornata, la cui Cerimonia civile si è tenuta nell’Aula Consiliare del Comune alla quale hanno preso parte, oltre al Pres. terr. ANMIL, Carmelo Paci, e a tutto il Consiglio territoriale, anche le seguenti Autorità e rappresentanti delle istituzioni: l’Assessore ai Servizi Sociali, Cettina Scaffidi; il Dir. prov. INAIL, Dott. Filippo Buscami; l’Assistente Sociale Teresa Cozzucoli; la Pres. prov. UNMS, Pina Longo. In occasione della giornata, l’INAIL ha voluto conferire un riconoscimento ai familiari di Angelo Catania deceduto sul lavoro alla giovane età di 19 anni. Al termine della Cerimonia, Umberto D’Arrigo è stato nominato Pres. Onorario della Sede ANMIL di Messina il quale ha ringraziato per il riconoscimento. MILANO In occasione del 25° anniversario della posa del Monumento in ricordo dei caduti sul lavoro, la Sezione ha scelto di celebrare la Giornata a Rho, dove nella sala dell’Auditorium messa a disposizione dall’ammi- nistrazione comunale è stata celebrata la Cerimonia civile. Sono intervenuti: il Sindaco di Rho, Pietro Romano; la Resp. INAIL Milano Porta Nuova, Dott.ssa Paola Albanese; l’autore del Monumento ai caduti sul lavoro di Rho, Vito Antonio Guglielmo. Per l’ANMIL, oltre al Pres. terr. Angelo Frigerio ed al Vice Pres. Cav. Pippo Aprile, i Consiglieri Francesco La Canna, Vittorio Faedda, Valentina Fulceri, il Socio onorario ANMIL ed ex Segr. Gen. CGIL, già Sen. e Sottosegr. di Stato, Antonio Pizzinato, tra i massimi esperti del problema amianto e sempre vicino all’Associazione. Erano inoltre presenti: il Dir. INAIL di Rho, Dott. Rinaldo Ianni Lucio, il Sindaco di Pregnana Milanese, Sergio Maestroni. MODENA Per la Giornata la Sezione ha individuato il Comune di Pavullo N/F nella cui Sala Consiliare si è svolta la Cerimonia civile durante la quale sono intervenuti oltre al Pres. terr. ANMIL, Zoello Forni, il Sindaco di Pavullo, Romano Canovi; il Vicario INAIL, Dott.ssa Patrizia Calvo; il Dir. ai servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AUSL di Modena, Dott. Davide Ferrari. Presenti per il Comune di Pavullo il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Morena Minelli; l’Assessore al Commercio e Turismo, Katia Salsi e l’Assessore all’Edilizia Urbanistica e Bilancio, Stefano Iseppi; il Vice Sindaco di Sassuolo, Maria Savigni; l’Assessore com. alla Cultura di Fiorano, Morena Silingardi; l’Assessore al Personale di Carpi, Cesare Galantini; l’Assistente Sociale INAIL, Dott.ssa Sonia Brancolini. Presenti i Consiglieri ANMIL e circa centocinquanta Soci e loro familiari. Il obiettivo TUTELA 39 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 65a GIORNATA

Presidente ha reso noto che nella Provincia è stato attivato dalla AUSL un progetto pilota denominato OCCAM, per la stima e la ricerca delle malattie oncologiche di origine professionale ancora sconosciute, per cui la Sede di Modena si è resa da tempo disponibile a collaborare. MONZA Ospitata dal Comune di Besana in Brianza, la Cerimonia civile ha avuto luogo nella Sala Consiliare dove il Pres. terr. ANMIL, Firmino Di Barbora e il Resp. e Cons. terr. ANMIL di Besana in Brianza, Francesco Cavallaro, hanno ringraziato i Soci, i Consiglieri territoriali e le istituzioni per l’ottima riuscita. Alla Cerimonia hanno preso parte: il Vice Sindaco di Besana, Luigi Pirovano; il Vice Prefetto di Monza e Brianza, Dott. Diego Dalla Verde; il Cons. della Provincia di Monza e Brianza e Sindaco di Verano Brianza, Renato Casati; il Consigliere. reg., Enrico Brambilla; il Resp. processo prevenzione e Sicurezza ai Lavoratori INAIL, Giorgio Sala; per la CISL, LE LOCALI GIORNATE Marco Vigano; per la Camera di Commercio di Monza e Brianza, Giovanni Barzaghi e il Segretario UIL Brianza, Luigi Soldavini.

NAPOLI NAPOLI La manifestazione si è svolta nella cornice delle Terme di Agnano alla presenza del Pres. terr. ANMIL, Raffaele Ievolella, che ha aperto i lavori seguito dal Vice Pres. Naz., Vincenzo Marotta, e dal Cons. Naz., Francesco Mosca. I numerosi partecipanti hanno seguito con grande interesse gli interventi dei relatori che si sono succeduti nel corso della Cerimonia civile, a cominciare da quello del Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris; dell’Assessore com. di Napoli con delega al Lavoro e Attività Produttive, Enrico Panini; del Pres. dell’Osservatorio Sicurezza del Comune di Napoli, Antonio Crocetta; della Dir. della Sede INAIL, Giovanna Iovino e del docente di Diritto del Lavoro dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, Marco Esposito. La Giornata si è conclusa con la celebrazione della Messa in memoria dei caduti sul lavoro officiata da don Luigi Castiello, Consultore Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI. NOVARA Per la Cerimonia civile della Giornata di Novara i partecipanti si sono ritrovati nell’Aula Magna del Municipio di Arona con le massime Autorità e Istituzioni per confrontarsi sul tema della sicurezza e della tutela che deve essere garantita alle vittime degli incidenti sul lavoro. Vi hanno partecipato: il Prefetto, Francesco Paolo Castaldo; il Sindaco di Arona, Alberto Gusmeroli; il Pres. terr. ANMIL, Sergio Delgrossi e il Dir. prov. INAIL, Daniele Bais. Per l’ANMIL erano presenti i Consiglieri terr. e i Delegati di zona. Il Sindaco, ha assicurato tutto l’impegno del Comune mentre il Prefetto ha affermato che “i numeri fanno sperare, ma non stare tranquilli. Viviamo in un momento difficile ma l’attenzione per la sicurezza e per chi soffre una situazione di povertà non può mai venire meno anche perchè aumentano disoccupazione e sommerso”. NUORO Grande partecipazione per la manifestazione organizzata ad Orgosolo alla presenza di oltre 500 Soci iscritti all’Associazione provenienti da diversi paesi delle Provincie di Nuoro e dell’Ogliastra. La Cerimonia civile, svoltasi presso l’Auditorium comunale, si è aperta con i saluti del Sindaco, Dott. Dionigi Deledda, mentre il giornalista e Cons. terr. ANMIL, Michele Tatti, ha coordinato gli interventi del Pres. reg. ANMIL, Dott. Giampiero Gioi; del Dir. INAIL, Dott. Gianfranco Spanu; del Vicario del Prefetto di Nuoro, Dott.ssa Assunta Murru e del Pres. del Comitato prov. INPS di Nuoro, Dott. Gianfranco Mussoni. Erano inoltre presenti: la Dir. INPS di Nuoro, Dott.ssa Margherita Corvaglia; il Pres. CO. CO. PRO. di Nuoro, Dott. Pietro Sortino e il Pres. terr. ANMIL di Nuoro, On. Antonio Giuseppe Sechi. ORISTANO Sono stati oltre 300 i partecipanti alla celebrazione della Giornata dove la funzione religiosa – officiata da Mons. Vincenzo Curreli nella Basilica Madonna del Rimedio - sin dall’inizio ha visto la presenza dell’Assessore 40 obiettivo TUTELA ai servizi tecnologici, tutela e valorizzazione delle aree urbane Efisio Sanna in rappresentanza del Sindaco e dell’Assessore ai servizi ai cittadini e alle famiglie, piano dei tempi e orari della città, politiche di integrazione dei “nuovi cittadini” Maria Obinu. La Cerimonia civile, svoltasi nella Sala dell’Hotel Gran Torre, è iniziata con il discorso del Presidente territoriale ANMIL Giacomo Ranieri cui è seguito l’intervento dell’Assessore Sanna che ha sottolineato l’andamento delle malattie professionali e degli incidenti sul lavoro nella provincia che detiene il triste primato regionale per gli infortuni mortali. PADOVA La Giornata quest’anno è stata celebrata a Cittadella che ha visto la Cerimonia religiosa nell’affollatissimo Duomo officiata dal Resp. diocesano della Pastorale del Lavoro, Don Marco Cagol. In Piazza Scalco è stata deposta una Corona sulla Lapide ai Caduti sul lavoro che, per l’occasione, è stata spostata in questa Piazza. Nella Sala del Consiglio Comunale si è svolta invece la Cerimonia civile aperta dall’Assessore Paolo Vallotto LE LOCALI GIORNATE in rappresentanza dell’Amministrazione comunale e proseguita con gli interventi: del Pres. terr. ANMIL Giovanni Negrin; della Cons. prov. con delega al Lavoro, Elisa Venturini; del Dir. INAIL, Antonio Salvati e del membro della Comm. Parlam. per il Controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza Sociale, Sen. Giorgio Santini. Tra le Autorità presenti con la fascia tricolore i rappresentanti dei Comuni di Padova, Fontaniva, Polverara, Casalserugo, Saonara e San Giorgio in Bosco. PALERMO Celebrata nel Comune di Villafrati, la Cerimonia civile si è svolta nel Teatro Baglio di Villafrati dove hanno partecipato: il Sindaco di Villafrati, Franco Agnello; il Vice Prefetto di Palermo, Laura Franchina; l’On. dell’Assemblea reg. Siciliana, Vincenzo Figuccia; l’Assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo, Antonino Conti; il Responsabile della Sicurezza INAIL, Fortunata Zema; il Com. della Compagnia dei C.C. di Misilmeri, Cap. Giuseppe Gullotta; il Com. della Stazione dei C.C. di Villafrati, Mar. Vincenzo Acampora; il Dir. del Commissariato della Polizia di Termini Imerese, Francesco Cassataro. Per l’ANMIL erano presenti: il Pres. terr. Cav. Rosario Conti; il Consiglio terr., il componente del Comitato Esecutivo, Nicolò La Gattuta e il Legale dell’Assowelfare, Avv. Alessandro Ribaudo. PARMA Dopo la Messa officiata da Padre Raimondo Sommacal dell’Ordine dei Saveriani, sono state deposte presso il Monumento in ricordo delle Vittime degli incidenti sul lavoro le Corone d’alloro offerte dall’Unione Industriali di Parma e dalla Sede ANMIL. Durante la Cerimonia civile nella Sala Convegni del Circolo Inzani sono intervenuti: l’oratore ufficiale della manifestazione, On. Patrizia Maestri; l’On. Giorgio PARMA Pagliari; il Vice Prefetto, Attilio Ubaldi; il Sindaco di Solignano, Lorenzo Bonazzi; l’Assessore Comune Sala Baganza, Norberto Vignali; il Vice Sindaco di Terenzo, Emiliano Carboni; in rappresentanza dell’INAIL di Parma, Marilena Camilla; il Presidente UNMS di Parma, Claudio Pezzani ed infine il Resp. del SILD di Parma, Marco Melegari. La Cerimonia è terminata con la consegna del Premio “Ricominciare”, giunto alla seconda edizione, da parte del Pres. terr. ANMIL, Gianni Baga, al Socio Paolo Biazzi. Per l’Associazione erano inoltre presenti: il Vice Pres. Federico Campanini ed i Consiglieri. PAVIA Per celebrare la Giornata la Sezione ha organizzato una prima Cerimonia Sabato 10 ottobre, con il Pres. terr. ANMIL, Walter Ferrari, i Consiglieri e numerosi Soci, con la deposizione di una Corona di alloro al Monumento PAVIA obiettivo TUTELA 41 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 65a GIORNATA

cittadino alla presenza del Sindaco di Pavia, Massimo Depaoli, mentre Don Vincenzo ha officiato un breve momento religioso. Domenica 11, la Messa è stata celebrata da S.E. il Vescovo, Mons. Giovanni Giudici nella Basilica di San Michele. A seguire il corteo, preceduto dalla Banda musicale, è arrivato alla Sala di San Martino di Tours, per la Cerimonia civile. Dopo il saluto del Sindaco Depaoli e del Pres. della Provincia Daniele Bosone, il Pres. ANMIL Ferrari ha aperto i lavori cui hanno fatto seguito gli interventi: del Cons. reg. Giuseppe Villani; dell’On. Chiara Scuvera; del Sen. Roberto Mura; degli Assessori provinciali Alice Moggi e Francesco Brendolise; della Segr. prov. CISL, Elena Maga in rappresentanza di CGIL, CISL e UIL; del Dir. della D.T.L, Virginio Villanova e della Direttrice dell’INAIL, Maria Aurelia Lavore. LE LOCALI GIORNATE PERUGIA PERUGIA La Giornata di quest’anno è stata celebrata a Spoleto. La Città del Festival dei Due Mondi ha ospitato gli Invalidi sul Lavoro di tutto il territorio perugino nel Chiostro di San Nicolò, che ha fatto da cornice alla manifestazione, cominciata con l’inaugurazione del Monumento posto sulla Rotatoria dei Caduti di Nassirya ed intitolato ai Caduti sul Lavoro, alla presenza del Sindaco di Spoleto, Dott. Fabrizio Cardarelli; in rappresentanza della Prefettura, il Dott. Vincenzo Ferzoco, e del Cons. regionale il Dott. Sergio De Vincenzi. Hanno partecipato all’evento, insieme al Pres. reg. e terr. ANMIL, Comm. Alvaro Burzigotti, alcune Autorità locali: per l’INAIL la Dott.ssa Patrizia Cesarini e il Dir. dell’Istituto di Medicina del Lavoro di Perugia, Dott. Giacomo Muzi. Durante la manifestazione è stata, inoltre, conferita la nomina di Socio ad Honorem al Prof. Giuseppe Abbritti, Presidente Emerito della Società italiana di Medicina del Lavoro. PESARO Alla Cerimonia civile che si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Sassocorvaro hanno partecipato numerose istituzioni tra cui: il Sindaco di Sassocorvaro, Daniele Grossi; il Vice Pres. del Cons. reg. Renato Claudio Minardi; il Cons. della Provincia di Pesaro e Urbino, Alberto Alesi; l’Assessore del Comune di Fano, Marco Paolini e il Vice Direttore prov. INAIL Primiano Bubici. Il Pres. terr. ANMIL, Fausto Luzi, ha rivolto un primo appello agli studenti ai quali va garantita la formazione, prima di affacciarsi al mondo lavorativo. La Cerimonia è stata l’occasione per premiare i ragazzi che hanno partecipato alla 7a edizione del Concorso “Il destino non c’entra”. PESCARA La manifestazione si è svolta nel Santuario del Volto Santo di Manoppello, che ha richiamato la partecipazione dei numerosi Soci della provincia in un paese che ha patito la perdita dei propri concittadini emigrati in Belgio e caduti nella tragedia di Marcinelle. A loro è stato reso omaggio con la deposizione di una Corona d’alloro al Monumento eretto nei pressi del Santuario. Alla Cerimonia civile, nel piazzale antistante il Santuario, hanno preso parte, oltre al Pres. terr. ANMIL Claudio Ciampagna e al Consiglio territoriale: il Sindaco di Manoppello, Gennaro Matarazzo; il Pres. della Provincia, Antonio Di Marco; per l’INAIL il Dir. reg. Nicola Negri; la nuova Dir. dell’Unità terr. di Chieti e Pescara, Angela Forlani, ed il Resp. della Sede di Pescara, Francesco Balbinot. PIACENZA La Giornata è stata organizzata con il Patrocinio del Comune di Piacenza e ha visto la presenza di numerose Autorità che si sono ritrovate per la Cerimonia civile, come da tradizione, presso l’Auditorium Sant’Ilario di Via Garibaldi per un momento di importante riflessione sull’andamento del fenomeno infortunistico della Provincia cui hanno preso parte: il Sindaco di Piacenza, Paolo Dosi; il Vice Sindaco, Francesco Timpano; l’On. Nanda Montanari nonché i rappresentanti di Prefettura e Questura; per l’INAIL di Piacenza la Resp. dell’Ufficio 42 obiettivo TUTELA Prevenzione, Dott.ssa Cinzia d’Imporzano e l’Assistente Sociale, Marinella Tansini. Per l’ANMIL erano presenti, oltre al Pres. terr. Giovanni Ferrari, i Consiglieri territoriali, alcuni ex Consiglieri e l’ex Pres. terr. Armando Braghi, accompagnati dalla Banda Ponchielli. PISA Le celebrazioni della Giornata si sono svolte nella cornice di Casciana Terme Lari. Dopo la Cerimonia religiosa, officiata da Don Angelo Fiaschi, i partecipanti accompagnati dalla Banda comunale, si sono ritrovati per la Cerimonia civile nel foyer del Teatro Verdi. Hanno preso parte il Vice Sindaco Mattia Citi; il Dir. U.O.C. Medicina Preventiva del Lavoro AOU pisana, Alfonso Cristaudo, affiancato dalla collaboratrce Cinzia Belli; la Cons. reg. Irene Galletti; la nuova Direttrice della Sede INAIL di Pontedera, Monica Bianchi, e infine il Presidente territoriale ANMIL, Maurizio Cotrupi. Tra le Autorità anche il Mar. Aiutante Bruno Gambrini. PISTOIA LE LOCALI GIORNATE Quest’anno la Giornata è stata celebrata nel Comune di Quarrata, che ha messo a disposizione per la Cerimonia civile la “Sala Zampini” nel Polo Tecnologico della Città. I lavori sono iniziati con i saluti della Pres. terr. ANMIL, Alessandra Caponi e a seguire sono intervenuti: il Prefetto, Dott. Angelo Ciuni; il Sindaco di Quarrata, Marco Mazzanti; l’On. Edoardo Fanucci e l’On. Caterina Bini, il Cons. reg. Michele Niccolai e l’Assessore reg. Federica Fratoni; il Pres. reg. ANMIL Omero Petrucci; il Dir. INAIL David Maccioni. A moderare i lavori il Consigliere terr. ANMIL Alessandro Grassini. Erano inoltre presenti in Sala anche l’Ing. Marco Masi della Regione Toscana, l’Assistente Sociale dell’INAIL Simona Bondioli e i rappresentanti dei Comuni della Provincia, delle Associazioni e delle Forze Armate. La Cerimonia si è conclusa con un momento di commozione in ricordo di Marco Vettori, scomparso nel 2013, che ha combattuto per anni la battaglia per i diritti dei lavoratori della Breda esposti all'amianto. PORDENONE La Sezione ha realizzato due importanti eventi in collaborazione con il Comune di San Vito al Tagliamento: Venerdì 9 ottobre, è stato presentato il nuovo album di Pablo Perissinotto, “La compagnia dei solitari”, e Domenica 11 ottobre, dopo la proiezione di un video sulle malattie professionali, del duo comico “I PAPU”, si sono svolti i lavori della Cerimonia civile all’Auditorium Centro Civico con il Pres. terr. ANMIL Amedeo Bozzer e tutto il Consiglio, alla presenza: del Prefetto, Dott.ssa Maria Rosaria Laganà; del Sindaco di San Vito, Antonio di Bisceglie; dei Cons. reg. del FVG Renata Bagattin, Gino Gregoris e Renzo Liva; del Pres. della Provincia Claudio Pedrotti e di 30 Sindaci del Friuli Occidentale con i rispettivi gonfaloni. Sono intervenuti: per l’INPS il Dott. Vito Misciagna; per l’INAIL la Dott.ssa Marina De Giusti; il Dir. Sanitario dell’Ass5, Dott. Giorgio Simon; per la zona Industriale il Pres. Renato Mascarin. Per l’ANMIL erano presenti: in rappr. delle Donne, la Dott.ssa Sonia D’Aniello; per il Cons. reg. Claudio Fornasieri; il moderatore dei lavori, Duilio Campagnolo; per il Patronato ANMIL di Pordenone, Avv. Piera Tartara; per il MIUR EMFS - MIUR PN, la Dott.ssa Gladia Cozzi e il Dott. Giulio Ponte. POTENZA Si è svolta a Tito la Giornata della Sezione di Potenza la cui Cerimonia civile è stata celebrata nella Sala Don Domenico Scavone con il Pres. terr. ANMIL, Salvatore Farfariello; il Sindaco, Dott. Graziano Scavone, che ha portato il saluto della cittadinanza, ringraziando i Dirigenti terr. e reg. dell’ANMIL per aver scelto il Comune di Tito e per le numerose presenze alla manifestazione. Erano inoltre presenti: il Direttore della Sede Regionale INAIL Dott.ssa Carmen Angiolillo; il Funzionario Socio-educativo reg. dell’INAIL, Dott.ssa Filomena Zaccagnino; il Dir. medico 1° livello della Sede prov. dell’INAIL, Dott.ssa Adele Masessa Dedovitiis. In rappresentanza dell’ANMIL erano presenti il Presidente Regionale Giuseppe Diovisalvi e il Consiglio territoriale. PRATO La Giornata celebrata a Prato ha visto svolgere i lavori della Cerimonia civile nella Sala Consiliare del Comune dove erano presenti: per la Prefettura, il Funz. del Vice Prefetto Bruna Becherucci; per la Provincia, il Consigliere Gabriele Alberti; per il Comune, l’Assessore Sanità e Servizi Sociali, Luigi Biancalani; per il Comune di Vaiano, il Sindaco, Primo Bosi; per il Comune di Cantagallo, l’Assessore alle Politiche Sociali, Lia Vanni; per il Comune di Carmignano, il Cons. Davide Desideri; per il Comune di Poggio a Caiano, l’Assessore alle Politiche giovanili, Giacomo Mari; per il Comune di Montemurlo, l’Assessore alle Politiche del Lavoro, Rossella de Masi; obiettivo TUTELA 43 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 65a GIORNATA

per l’INAIL di Prato, la Vicaria di Sede Simona Conti e l’Assistente Sociale Maria Chiara Manetti; per il Sindacato CISL, il Segr. gen. Stefano Bellandi ed infine il Segr. Gen. FILCA, Enrico Menici. Per l’ANMIL era presente il Pres. terr. Andrea Faia ed il Consiglio territoriale. RAGUSA Si è tenuta nel Comune di Vittoria la Giornata della Sede di Ragusa che, sin dall’inizio, alla presenza di circa 300 persone, ha visto nelle varie celebrazioni le partecipaizioni: del Sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, e di Pozzallo, Luigi Ammatuna; del Vice Prefetto agg. Salvatore Ciarcià; del Vice Questore di Ragusa Nicola Spampinato; dell’On. Carmelo Incardona; dell’On. Giorgio Assenza e dell’On. Orazio Ragusa; per i C.C. il Mar. A.S. UPS Silvestro Di Giorgio e l’App. sc. Giovanni Mercorillo. A rappresentare l’INAIL c’era l’Assistente Sociale, Dott.ssa Franca Mangiapane. Per l’ANMIL, oltre alla Pres. terr., Maria Agnello, erano presenti il Pres. reg. LE LOCALI GIORNATE Antonino Capozzo ed il Consiglio. La Cerimonia civile si è svolta nella Sala “Giardino Rosa”. La Pres. terr. ANMIL ha introdotto i lavori e il Pres. reg. Capozzo ha concluso informando i partecipanti che l’ANMIL Sicilia ha ottenuto l’accreditamento come Agenzia del Lavoro. RAVENNA La Cerimonia civile si è svolta nella Sala del Consiglio comunale della città alla quale sono interventuti il Sindaco Fabrizio Matteucci e il Pres. terr. ANMIL Antonio Ricci. In occasione della manifestazione è stato poi proiettato il toccante video “Era bello il mio ragazzo”, realizzato dalla classe IV HL del Liceo Classico Dante Alighieri in occasione della settima edizione del premio “La sicurezza nei luoghi di lavoro” in memoria di Raffaele Rozzi. In sala erano presenti i giovanissimi autori accompagnati dalla Dirigente scolastica Patrizia Ravagli e dall’ins. Paola Rossi Balella. La Cerimonia è proseguita con la relazione dell’Assistente Sociale INAIL di Ravenna, Dott.ssa Rossella Baldassarri. Infine la Cerimonia è stata conclusa dal Resp. CGIL Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro Andrea Marchetti. RAVENNA REGGIO CALABRIA Numerosi Soci hanno preso parte alla Giornata, da ogni parte della Provincia, che è stata organizzata a Gioiosa Ionica. La Cerimonia civile ha avuto luogo presso la Sala ex UNICEF durante la quale sono state analizzate le problematiche inerenti la Categoria. Tra i presenti: il Sindaco del Comune di Gioiosa, Dott. Salvatore Fuda; il Dir. della Sede prov. INAIL, Dott. Salvatore Sergi; la Dott.ssa Francesca Franco ed i Medici legali delle Sedi INAIL di Reggio Calabria, Dott.Vincenzo Mellino e Dott.ssa Anna Artuso e, per Locri, il Dott. Franco Napoli. Ha aperto i lavori il Pres. terr. Francesco Costantino e si sono conclusi con l’intervento del Consigliere Regionale Giuseppe Giordano. REGGIO EMILIA La Giornata ha avuto un prologo davvero speciale: Giovedì 7 ottobre, presso il Nuovo Teatro San Prospero, si è tenuto il Tributo ANMIL alle Vittime del lavoro con un intenso e partecipato concerto dello storico cantautore Alberto Fortis che ha allietato i presenti con i maggiori successi della sua carriera. Domenica, invece, dopo la consueta funzione religiosa, per la Cerimonia civile, i partecipanti si sono recati nella prestigiosa Sala del Capitano dell’antico Hotel Posta. Relatore d’eccezione il Prof. Paolo Crepet, psichiatra e scrittore, il reggente della Sede terr. ANMIL, Bruno Galvani ed il Vice Sindaco di Reggio Emilia Matteo Sassi. Hanno portato il loro saluto: il Vice Prefetto, Dott. Giorgio Orru; l’Assistente Sociale dell’INAIL, Dott.ssa Loredana Santonastaso; i Deputati On. Maino Marchi ed On. Antonella Incerti; il Pres. prov. FAND Vincenzo Tota e per la Direzione Dipartimento Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Reggio Emilia, Luigi Rubino. 44 obiettivo TUTELA RIETI La manifestazione celebrata nella città di Rieti, ha avuto inizio con il ritrovo dei Soci nella Sede ANMIL dalla quale è partito il corteo diretto alla Cattedrale per la Cerimonia civile che si è svolta nella Sala Consiliare del Comune a cui hanno partecipato: il Pres. del Consiglio com. di Rieti, Giampiero Maroni; la Dir. INAIL, Dott.ssa Elena Isabella Valenzi; la Funz. Socio Educativa dell’INAIL, Dott.ssa Cristina Urbani. Per l’ANMIL erano presenti il Reggente Claudio Betti e circa 120 Associati e familiari. RIMINI La giornata è iniziata con la Messa nella Chiesa di S. Agostino ed a seguire i partecipanti si sono trovati per la Cerimonia civile nella Sala Civica di Palazzo del Podestà.

Ha aperto il dibattito il Pres. terr. ANMIL Piergiulio Bernardi, seguito dalle rappresentanze politiche e sociali LE LOCALI GIORNATE intervenute con vivo interesse alla Cerimonia, confrontandosi sui temi della prevenzione degli infortuni e sulla tutela delle vittime del lavoro: il Vice Prefetto Agg. Giuseppe Mario Puzzo; l’Assessore alle Attività economiche, Politiche della sicurezza e della Legalità del Comune di Rimini, Jamil Sadegholvaad; la Cons. com. alle Pari opportunità, Politiche Giovanili, Affari Generali, Giovanna Zoffoli; il Resp. della Sede INAIL di Rimini, Antonino Pizzimenti; il Dir. U.O. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’USL, Loris Fabbri e il Segr. Gen. CGIL Rimini, Graziano Urbinati. Per l’ANMIL erano presenti i membri del Consiglio terr. ed il Consigliere Nazionale nonché componente del Comitato di Redazione, Luciano Astolfi. ROVIGO Molto sentita e partecipata la Cerimonia della Giornata celebrata a Rovigo cui erano presenti numerosi Soci, familiari di persone decedute a causa di infortuni sul lavoro, e diverse Autorità intervenute al rito civile nella Sala della Gran Guardia: il Vice Sindaco di Rovigo, Ezio Conchi; il Sen. Bartolomeo Amidei; l’On. Diego Crivellari; i Cons. regionali Graziano Azzalin e Patrizia Bertelle; il rappresentante della CISL di Rovigo, Andrea Mosca Toba; il rappresentante della CGIL-INCA, Cristian Tomasello, e il Cons. Naz. ANMIL, Maurizio Formenton e per gli interventi delle rappresentanti dell’INAIL di Rovigo: la Resp. Michela Fortin e l’Assistente Sociale Mirella Zambello. SALERNO La Cerimonia religiosa quest’anno ha avuto la presenza straordinaria di S.E. Mons. Gerardo Pierri che ha officiato la S. Messa. Numerosi i Soci presenti con le bandiere dell’Associazione e gonfaloni dei Comuni di Salerno, Sarno, Ricigliano e San Gregorio Magno. La Cerimonia civile si è tenuta, come è ormai consuetudine, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno. Per l’ANMIL erano presenti: il Pres. terr. Prosapio Fiore e il Cons. terr. nonché Consigliere naz. Luigi Rispoli. Hanno inoltre preso parte alla manifestazione: il Vicario della Sede Prov. INAIL, Dott.ssa Angela Cirillo; il consulente SALERNO della Commissione parlamentare di inchies- ta sugli infortuni sul lavoro, Primario di Medicina del Lavoro e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell Ex Usl 53 di Salerno, Prof. Domenico Della Porta ed il Vice Sindaco di San Gregorio Magno, Dott. Giuseppe Pacella. A fine manifestazione sono stati consegnati 2 premi scolastici a figli degli invalidi del lavoro da parte dell’ANMIL. SASSARI Alla Giornata che si è svolta a Santa Maria Coghinas sono intervenuti oltre al Pres. terr. ANMIL, Carlo Zappareddu, il Sindaco di Santa Maria Coghinas, Pietro Scampuddu; il Dir. INAIL, Dott. Luca De Santis; in rappresentanza dell’Istituto nazionale della “Legione d’Onore” dei Cavalieri di Vittorio Veneto Gianfranco

obiettivo TUTELA 45 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 65a GIORNATA

Pompeo Cicala, il Dott. Pietro Troia e l’Avv. Benito Panariti; il rappresentante dello Studio del Dott. Pulcini, Dott. Michael Alexander Barnes; il Ques- tore di Sassari, Pasquale Errico. SAVONA Durante la Giornata organizzata a Savona, un folto corteo, con diverse Autorità, ha reso omaggio ai caduti in mare e, in seguito, al Monumento dei caduti sul lavoro. La Cerimonia civile si è svolta nella Sala Rossa LE LOCALI GIORNATE del Comune dove erano presenti: il Pres. terr. ANMIL Giancarlo Bertana; l’On. Anna Giacobbe; gli Assessoreri del Comune di Savona Isabella Sorgini e Luca Martino; il Dir. della Sede INAIL di SAVONA Savona, Dott.ssa Vita Rocca Romaniello. L’oratore ufficiale è stato il Vice Sindaco di Savona, Livio Di Tullio. Alla Cerimonia hanno inoltre presenziato: il Vicario del Prefetto, Dott. Giuseppe Montella; il Cons. comunale, Reginaldo Vignola; il Sindaco di Albissola Marina, Gianluca Nasuti, il Sindaco di Celle Ligure, Renato Zunino; il Cons. di Varazze, Ambrogio Giusto; l’Assistente Sociale INAIL, Adriana Giacchello; per la Questura di Savona, la Dott.ssa Fulvia Postiglioni; per la Guardia di Finanza, il Cap. Gennaro Tordino del Com. Prov. GDF Savona; per la Capitaneria di Porto, il Com. CV Vincenzo Vitale e il CF Giovanni Nicosia; per la CGIL la Dott.ssa Anna Piccillo; per il CIP il Pres. Prov. Emilio Corso; per l’Assessore Ex C.C. il Pres. Michele Sarra e il Vice Pres. Andrea Izzo; per l’ANED Simone Falco. SIENA La Giornata svoltasi nel Comune di Sarteano ha avuto inizio con la Messa officiata nella Chiesa di San Francesco dal Vescovo della Diocesi di Montepulciano, Chiusi e Pienza, Mons. Stefano Manetti. Alla Cerimonia civile, che si è svolta nel Teatro Arrischianti, hanno partecipato: il Sindaco di Sarteano, Francesco Landi; il Pres. della Comm. Sanità della Regione Toscana, Stefano Scaramelli; il Vice Prefetto, Immacolata Amalfitano; il Sindaco di Chiusi, Jiuri Bettollini; il Sindaco di Torrita di Siena, Giacomo Laura Mannucci; il Direttore della Sede Prov. INAIL, Ugo Aquilio; per la Segr. Prov. CGIL, Martina Granai, e infine il Pres. UNMS di Siena, Lorenzo Patrone. Erano inoltre presenti le seguenti Autorità militari: il Vice Questore di Siena, Valter Allegria; il Ten. della GdF di Siena, Roberta De Benedetto; il Ten. dei C.C. di Siena, Alfonso Venturi, e il Com. dei C.C. di Sarteano, Massimiliano Fiore. Per l’ANMIL hanno partecipato: il Pres. terr. Giuliano Mannucci ed i Consiglieri, i Pres. dei comitati delle Sezioni Locali ed i fiduciari dei Comuni della provincia. SIRACUSA La Sezione ha scelto di celebrare quest’anno la Giornata nel Comune di Priolo Gargallo e dopo la S. Messa, officiata da Padre Sebastiano Gulinello, nella Chiesa Madre dell’Immacolata, il corteo di circa 150 partecipanti accompagnato dalla Banda musicale di Priolo Gargallo, è giunto al Parco Pineta per deporre una Corona d’alloro al Monumento dedicato agli invalidi sul lavoro. La Cerimonia civile si è svolta nella Sala comunale dove ha introdotto i lavori la Pres. terr. ANMIL, Giorgia Lauretta, cui sono seguiti gli interventi: del Sindaco di Priolo Gargallo, Antonello Rizza; dell’Assistente Sociale dell’INAIL di Siracusa, Dott.ssa Maria Isca; del Vice Pres. terr. ANMIL, Matteo La Spina. In conclusione sono stati consegnati i diplomi ai Soci più anziani per iscrizione: Salvatore Infantino, Sebastiano Caschetto, Salvatore Scatà e Aurelio Zappulla. SONDRIO La Giornata è iniziata con la deposizione di una Corona d’alloro presso il Monumento al lavoro e al sacrificio nei giardini del Palazzo di Giustizia, seguita da una Cerimonia commemorativa nella Collegiata. La Cerimonia civile si è svolta nella Sala del Cinema Excelsior con Autorità e Istituzioni. Presenti, oltre al Pres. Terr. ANMIL Emilio Giacomelli: per il Comune di Sondrio, l’Assessore Lorendana Porra; il Resp. della Sede INAIL di Sondrio, Pietro Luigi Manna; l’Assistente Sociale INAIL, Calogera Anna Lutri; il Pres. Confartigianato di Sondrio, Gionni Gritti; per le organizzazioni sindacali Giorgio Nana della CIGL e Michele Fedele della CISL. 46 obiettivo TUTELA TARANTO La manifestazione quest’anno si è svolta nel Comune di Statte dove, dopo la S. Messa, il corteo si è recato in Piazza Cherubini al Monumento dei Caduti sul Lavoro inaugurato a gennaio, dove è stata deposta una corona, un’opera voluta dall’Amministrazione Comunale di Statte per ricordare tutti coloro che sono usciti di casa per andare al lavoro e non vi sono più tornati. A seguire, presso la Scuola Media Leonardo Da Vinci, si è svolta la Cerimonia civile. L’introduzione dei lavori, moderati dalla Consulente legale ANMIL, Avv. M. Luigia Tritto, è stata affidata al Pres. Terr. ANMIL, Emidio Deandri. A seguire sono intervenuti: il Sindaco di Statte Angelo Miccoli; l’Assessore dell’Unione dei Comuni di Statte, Ivan Orlando; lo specialista in Medicina del Lavoro, Dott. Doriano Castellano; il Consulente Welfare PD, On. Giovanni Battafarano; il Vicepresidente Gruppo Giovani Confindustria, Ing. Sergio Strazzella; l’esperto in Sicurezza del Lavoro, Avv. Nunzio Leone e il Dir. reg. Vicario INAIL, Dott. Giuseppe Gigante. LE LOCALI GIORNATE TERAMO Tante persone quest’anno hanno riempito la Piazza Duomo di Atri per partecipare alla 65ª Giornata e alla Cerimonia civile hanno preso parte numerose Autorità tra cui: il Sindaco di Atri, Dott. Gabriele Astolfi; il Vice Sindaco di Teramo, Dott.ssa Mirella Marchese e altri rappresentanti dei Comuni del Teramano; il Pres. della Confindustria Radio Televisioni, Dott. Rodolfo De Laurentiis; il Cons. reg. Abruzzo, Dott. Luciano Monticelli. Per la Sede INAIL di Teramo c’erano il Direttore, Dott. Antonello Maraldo e il Vicario, Dott.ssa Maria Ceci. Per l’ANMIL c’erano il Pres. reg. ANMIL, Nicola Marcozzi e il consiglio territoriale. Grande commozione si è avuta quando sono stati donati mazzi di rose bianche dal primo cittadino di Atri e dal Direttore INAIL alla famiglia Di Giampietro, che ha perso il figlio di 50 anni durante le operazioni di carico e scarico, e alla vedova Di Pietro che ha perso il marito di 40 anni mentre si recava a lavoro.

TERNI) La Giornata ha visto i partecianti ritrovarsi a Palazzo Gazzoli dove si è svolta la Cerimonia civile cui hanno partecipato: il Sindaco di Terni, On. Leopoldo Di Girolamo; per il Prefetto, la Dott.ssa Simonetta Mignozzetti; il Vice Questore aggiunto, Taschetti Giuseppe; il Sindaco di Monte leone d’Orvieto, Dott. Angelo Larocca; il Sindaco di Lugnano, Dott. Gianluca Filiberti; il Vice Dir. INAIL, Dott.ssa Elisabetta Eminente; il Vice Com. dei C.C. Igor Grassini; il Cap. della GdF, TERNI Alessandra Rotondo; l’Isp. Capo della Polizia Stradale, Fabrizio Micheli. Per ANMIL erano presenti tutto il Consiglio terr. e il Pres. terr. Cav. Giovanni Baccarelli che ha aperto i lavori. La Giornata si è conclusa con la Messa nel Duomo di Terni officiata dal Vescovo della città Mons. Giuseppe Piemontese. TORINO La Giornata come da lunga tradizione ha visto lo svolgimento dell’intera manifestazione nel Centro Congressi GAM, patrocinata dalla Città di Torino, dall’INAIL e dalla Regione. Alla Cerimonia civile sono intervenuti: il Dirigente del Comune di Torino, Dott. Enrico Chiais; l’Assessore reg. al Lavoro, On. Giovanna Pentenero; il Dir. INAIL Torino Nord, Dott. Tommaso Montrucchio; l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Vinovo, località in cui è presente un attivo gruppo di Associati, Dott.ssa Maria Teresa Mairo. Per l’ANMIL era presente il Pres. terr. Livio Pellegrino; il Vice Pres. reg. Gerardo Di Parigi e il Pres. dei Probiviri, Livio Rosso. Nel corso della Cerimonia è giunto il saluto e la benedizione dell’Arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, ed i complimenti di numerosi Amministratori di Enti Locali ed Istituzioni. È seguita la deposizione di due Corone d’alloro, al Campo dei Caduti sul Lavoro ed al Monumento alle Vittime del Lavoro. obiettivo TUTELA 47 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 65a GIORNATA

TRAPANI Dopo la Messa nella Chiesa di M. SS. Ausiliatrice officiata dal Vescovo S.E. Mons. P.M. Fragnelli, il corteo di circa 500 persone tra Soci e familiari, accompagnato dalla Fanfara del 6° Regg. Bersaglieri di Trapani, è giunto nella Sala ricevimenti dell’Hotel “Baglio Santacroce” a Valderice dove si è svolta la Cerimonia civile alla quale erano presenti: la Sen. P. Orrù; il Sindaco di Trapani, V. Damiano; il Cons. nonché On. reg. G. Fazio; il Pres. del Cons. com. G. Bianco e il Com. dei VV.UU. B. De Lio con il gonfalone. Per il Comune di Erice, su delega del Sindaco, l’Ass. allo Sviluppo Economico, G. Mauro, e il Gonfalone scortato dai VV.UU. Per il Comune di Valderice, il Sindaco G. Spezia, l’Ass. ai Servizi Sociali C. Magaddino, la Cons. F. Marano e il gonfalone con i VV.UU. Per il Comune di Custonaci, il Sindaco G. Bica con il gonfalone e la scorta dei VV.UU. Presenti anche: il Sindaco di Calatafimi-Segesta V. Sciortino; il Cons. com. di Marsala C. G. Ferreri; il Capo LE LOCALI GIORNATE Area uff. prestazioni INAIL di Trapani D. Armato; il componente CO.CO.PRO INAIL di Trapani, G. Clemente e rappresentanti delle Autorità civili, militari e religiose. Per l’ANMIL erano presenti il Pres. terr. Gioacchino Adamo, il Vice Pres. terr. nonché Cons. naz. Antonio Maiorana e tutto il Consiglio. TRENTO Grande adesione dei Soci che hanno gremito la Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento per la Cerimonia civile. Vivo interesse per i significativi interventi delle varie Autorità che, nel prendere impegni e migliorare le condizioni di sicurezza dei lavoratori, si sono dette disponibili a sostenere le battaglie dell’ANMIL: il Pres. del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, Bruno Dorigatti; il Sen. Franco Panizza; il Vice Pres. della Provincia Autonoma, Alessandro Olivi; l’Assessore allo Sviluppo economico del Comune di Trento, Roberto Stanchina; il Cons. prov. Gianfranco Zanon; il Vice Dir. INAIL, Daniela Donati; il Segr. CGIL, Franco Ianeselli; il Dir. UOPSAL (Unità operativa prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro) Graziano Maranelli; il Pres. terr. ANMIL Bruno Endrizzi e tutto il Consiglio territoriale. TREVISO Alla Cerimonia civile ospitata nell’Auditorium di Montebelluna hanno partecipato: il Sindaco di Montebelluna, Marzio Favero; il Prefetto, Dott.ssa Laura Lega; il Presidente della Provincia, Leonardo Muraro; il Consigliere regionale Nazzareno Gerolimetto; i Sindaci di Oderzo, Castello di Godego, Resana e Altivole; il Consigliere Comunale di Treviso, Vitale Soggio; il Dir. INAIL di Treviso, Giuseppe Musto; il Pres. del CO.CO.PRO INAIL, Michele Gervasutti; il Col. del 51° Stormo di Istrana, Marco De Francesco; per il Corpo Forestale, Andrea Mancini; per la GdF, Silvio Mele; per i C.C. Salvatore Arcidiacono; il Com. V.V. U.U. Stefano Milani; il Resp. Unità Sindacale Unindustria Treviso, Gianpietro Breda; il Cons. Com. Treviso, Vitale Soggio. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente territoriale Mario Cappoia, che ha tenuto la relazione principale e l’oratore ufficiale, nonché ex Presidente territoriale, Angelo Civiero che ha infervorato la platea ricordando che l’Associazione, con tutti i suoi difetti, è comunque l’unica che ha a cuore gli interessi degli infortunati sul lavoro. Al termine sono stati consegnati alcuni attestati ANMIL. UDINE La Giornata si è aperta a Udine con la Messa nel Duomo cui è seguita la Cerimonia civile nella Sala Scrosoppi alla presenza di oltre 300 persone. Durante i lavori, coordinati dal Pres. reg. ANMIL, Dott. Romeo Mattioli, sono intervenuti: il Pres. terr. ANMIL Luigi Pischiutta, il Sindaco di Udine, Furio Honsell; il Consigliere regionale Vincenzo Martines; l’Assessore provinciale Elisa Battaglia; il Tecnico infortunistico e autore dello spettacolo “OCJO” presentato nelle scuole professionali e nelle aziende, Bruzio Bisignano e la nuova Direttrice INAIL di Udine e Pordenone, Dott.ssa Carmen La Bella. Erano inoltre presenti i Consiglieri comunali Renzo Pravisano, Natale Zaccuri e Franco Della Rossa, oltre ai Consiglieri terr. ANMIL. VARESE La Giornata si è svolta ad Arsago Seprio e i lavori della Cerimonia civile si sono tenuti nella Sala Polivalente Concordia alla quale hanno partecipato: il Sindaco di Arsago Seprio, Claudio Montagnoli; il Sen. Stefano Candiani; l’On. Angelo Senaldi; il Vice Presidente provinciale Giorgio Ginelli; il Sindaco di Saronno, Alessandro Fagioli; la Vice Dir. INAIL Varese, Maria Pettinari. Per ANMIL il Pres. terr. Antonio Di Bella; il legale del Patronato ANMIL, Avv. Mauro Dalla Chiesa, il Vice Pres. Marco Romano e il Consiglio territoriale. 48 obiettivo TUTELA Alla fine della manifestazione è stata celebrata la Messa in onore delle Vittime del Lavoro presso la Basilica di San Vittore accompagnata dalla successiva Visita al Museo Archeologico. VENEZIA La Cerimonia civile si è svolta a Chioggia presso l’Auditorium San Nicolò del Comune, con il supporto dei volontari dell’Asso Arma di Chioggia e con una nutrita partecipazione tra Soci e simpatizzanti. Hanno partecipato: in rappresentanza del Sindaco, l’Avv. Giuseppe Casson; il Vice Sindaco, Dott. Luigi De Perini; l’Ass. ai Servizi Sociali, Dott. Massimiliano Tiozzo Caenazzo; i Consiglieri regionali Erica Baldin e Gabriele Michieletto, entrambi figli di invalidi del lavoro; il Direttore INAIL Venezia Dott. Luigi Lorenzetti con l’Assistente Sociale Dott.ssa Elisa Lorenzetti. Per ANMIL erano presenti: il Presidente terr. Paolo Veclani; il Vice Presidente. naz. nonché Consigliere. terr. Cav. Franco Gerardin; il componente del Collegio dei Sindaci, Rag. Pietro Semenzato; il componente del Comitato Esecutivo del Patronato nonché Cons. reg. e LE LOCALI GIORNATE terr. Lino Ghion; il Vice Pres. terr. Mario Scarpa; il Cons. Reg. nonché Pres. del mand. di Dolo, Silvio Benetello; il Pres. del mand. di San Donà di Piave, Aldo Gaiotto ed i Consiglieri terr. Stella Pettenà, Guerrino Amolaro e Carlo Michelotto; i Pres. dei mandamenti di Chioggia, Gianni Boscolo e in rappresentanza del mandamento di Portogruaro, Antonio Brun. VERBANIA La Giornata è stata celebrata a Domodossola e alla Cerimonia civile nel Teatro Galletti hanno partecipato: l’On. Dott. Enrico Borghi; il Vice Presidente della Regione, Aldo Reschigna; il Vice Sindaco di Domodossola, Dott.ssa Liliana Graziobelli; il Cons. com. di Verbania, Dott. Marco Tartari; per l’Arma dei C.C. e della GdF, il Mar. Capo Giovanni Vano ed il Ten. Angelo Ferraro; per l’INAIL del VCO, la Dott.ssa Monica Villavecchia, l’Isp. della Sicurezza sul lavoro Paolo Russomanno ed il Consigliere provinciale di Verbania, Donato Presutto; per l’INPS del VCO, l’Isp. della Sicurezza sul lavoro, Dott.ssa Maria Teresa Neri; per la Direzione Terr. del Lavoro, la Dott.ssa Porzia Tangorra e l’Isp. Unità operativa affari legali, Dott.ssa Paola Marino. Inoltre sono intervenuti: il Medico legale ANMIL, Prof. Alberto Bellocco; i medici in convenzione con l’ANMIL Dott. Marco Ronco e Dott. Massimo Lana; il Pres. del CO.CO.PRO. Silvano De Regibus; il rappr. UIL, Dario Galizi ed il Pres. ANMIC di Verbania, Vincenzo Fiumanò. Il Pres. terr. ANMIL, Giovanni Mirici Cappa ha tenuto il discorso a cui sono poi seguiti i vari interventi e la proiezione di un video sulle nuove protesi. VERCELLI La Giornata si è svolta nella Città di Trino, ente patrocinante della manifestazione e Socio Sostenitore Istituzionale dell’ANMIL e nel Teatro Civico si è tenuta la Cerimonia civile. Il Pres. terr. ANMIL Fabio Schianta, durante il suo intervento ha fatto presente che il fenomeno infortunistico continua a riproporsi ogni anno come un’emergenza per il nostro paese. Successivamente sono intervenuti: il Sindaco di Trino, Alessandro Portinaro, il Sottose gretario di Stato del Min. del Lavoro e delle Pol. Sociali, On. Luigi Bobba, il Vicario del Questore, Andrea Lo Iacono, il Sindaco di Villata Franco Bullano; l’Assessore prov. Gianmario Demaria; l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Trino, Patrizia Massazza; il Legale ANMIL di Vercelli, Monica Pozzo; il Pres. ANMIC di Vercelli, Paolo Pietro- poli, e il Presidente dell’Aido di Trino, Mario Buffa. VERONA La manifestazione è iniziata con la deposizione di una Corona d’alloro al Monumento ai caduti sul lavoro, alla presenza di circa 500 tra Soci e simpatizzanti ANMIL e delle seguenti Autorità: il Vice Prefetto, Dott. Ales - sandro Tortorella; in rappr. del Comune VERONA l’Assessore al Decen tra men to, Antonio obiettivo TUTELA 49 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 65a GIORNATA

Lella; in rappr. della Provincia, Claudia Barbera; il Dir. dell’INAIL di Verona, Claudio Musumeci; il Pres. terr. ANMIL Luciano Giovinazzo; il Sindaco di Povegliano Veronese, Anna Maria Bigon. Terminata la commemorazione, il corteo, preceduto dalla banda musicale e dalle bandiere delle delegazioni ANMIL Veronesi, si è diretto alla Basilica di S. Zeno per la Messa. I lavori della Cerimonia civile, che ha visto i partecipanti ritrovarsi al Cinema Fiume, sono stati aperti dal Vice Presidente territoriale ANMIL Bruno Padovani, che ha lasciato la parola al Presidente terr. ANMIL Luciano Giovinazzo. VIBO VALENTIA La Giornata è stata celebrata a Vibo Valentia e nella Sala Consiliare del Comune si è svolta la Cerimonia civile, i cui lavori sono stati aperti dal Pres. terr. ANMIL Michele Caridà e, a seguire, il Cons. terr. ANMIL, Prof. Domenico Fiamingo, ha raccontanto il proprio infortunio sul lavoro, mentre il Pres. reg. ANMIL Antonio LE LOCALI GIORNATE Carlizzi, ha letto il discorso celebrativo. Sono inoltre intervenuti: in rappresentanza del Prefetto, la Dott.ssa Lucia Iannuzzi; il Sindaco, Dott. Elio Costa; l’On. Dalila Nesci; il Cons. reg. On. Giuseppe Mangialavori; il Pres. del CSV, Dott. Roberto Garzulli; il Cons. com. Lorenzo Lombardo; il Pres. UICI, Giovanni Barberio; il Segr. Confail, Domenico Russo; gli Agenti della Pol. Strad. Vincenzo Mirabello e Mario Lupo; il Vice Pres. ANMIL, Antonio La Grotteria e tutti i Consiglieri ANMIL. Alla fine dei lavori è stata consegnata una Targa alla Memoria alla vedova Francesca Filardo, e Attestati di Benemerenza e Distintivi ai Soci ANMIL. L’ANMIL di Vibo Valentia ha inoltre ricevuto una targa di ringraziamento da Francesco La Gamba, Pres. della Fondazione “Salvatore La Gamba”.

VICENZA VICENZA La Giornata ha avuto inizio in Piazzale Cadorna a Bassano del Grappa con la deposizione e la benedizione del Priore dei Frati Cappuccini di una corona di alloro al Monumento alle Vittime sul lavoro sulle note della banda “ANA Monte- grappa” e lo stesso che ha officiato la Messa nel Duomo di Santa Maria. A seguire, si è svolta la Cerimonia civile nella Sala ricevimenti dell’Hotel Palladio a cui hanno parte - cipato l’Assessore al Lavoro della Regione, Elena Donazzan; il Vice Presidente della Provincia, Prof.ssa Morena Martini; l’Assessore alla Persona e alla Famiglia del Comune di Bassano, Erica Bertoncello; la Vice Sindaco di Cassola, Manuela Bertoncello; la Resp. Sede INAIL di Bassano, Maria Pia Ganzer; la Cons. della Camera di Comm. di Vicenza, Paola Zanotto; Il Pres. terr. ANMIL, Cav. Massimo Benetti e il Consiglio terr. ANMIL al completo. VITERBO La Cerimonia civile ha avuto luogo presso l’Hotel & Restaurant Acqua Rossa di Viterbo di cui è stata Oratore ufficiale, la Pres. terr. ANMIL Rolanda Femminella. Sono intervenuti al dibattito: l’On. Alessandra Terrosi; l’On. Alessandro Mazzoli; il Consigliere della Regione Lazio, Daniele Sabatini; per il Comune di Viterbo il Consigliere Daniela Bizzarri; il Pres. dell’UNMS di Viterbo, Mauro Cappuccini; il Dir. della locale Sede INAIL, Carla Belli; il Resp. Processo Reinserimento Sociale e Lavorativo dell’INAIL di Viterbo Maria Ciciriello, e per il Comando dell’Aviazione dell’Esercito, il Ten. Col. Donato Pavese. Le Autorità hanno sottolineato l’importante ruolo svolto dall’Associazione nei confronti della categoria, alla presenza di numerosi Soci con familiari e Consiglieri ANMIL tra cui la componente del Comitato Esecutivo nazionale Martina Muzi.

50 obiettivo TUTELA LE SEDI DELL’ANMIL

Abruzzo Molise 66100 Chieti - Via Spezioli n. 16 - tel. 0871.63328 86100 Campobasso - Via F. Crispi n. 1/E - tel. 0874.65600 67100 L'Aquila - Via Giovanni Di Vincenzo n. 25/B - tel. 0862.701572 86170 Isernia - Via Molise n. 48 - tel. 0865.412601 65126 Pescara - Via Benedetto Croce n. 200 - tel. 085.67224 64100 Teramo - Via Mario Capuani n. 95 - tel. 0861.242779 Piemonte 15121 Alessandria - Via Legnano n. 49 - tel. 0131.253563 Basilicata 14100 Asti - Via Lina Borgo n. 10 - tel. 0141.531006 75100 Matera - Via Francesco D'Alessio n. 58 - tel. 0835.334012 13900 Biella - Via Delleani n. 35/E (Angolo Corso Risorgimento) 85100 Potenza - Via del Gallitello n. 91 - tel. 0971.1941211 tel. 015.401501 12100 Cuneo - Via Luigi Einaudi n. 4 - tel. 0171.67673 Calabria 28100 Novara - Corso Cavallotti n. 22 - tel. 0321.628239 88100 Catanzaro - Via A. Turco n. 25 - tel. 0961.745141 10121 Torino - Via Ottavio Revel n. 17 - tel. 011.542472 87100 Cosenza - Via Aldo Moro n. 27 - tel. 0984.31130 28883 Gravellona Toce (VB) - Corso Sempione n. 103/105 88900 Crotone – Via I Maggio n. 39 - tel. 0962.24606 tel. 0323.846488 89123 Reggio Calabria - Via Francesco Cananzi n. 5/B 13100 Vercelli - Via Jacopo Durandi n. 25 - tel. 0161.257223 tel. 0965.26468 89900 Vibo Valentia - Via Pasquale Enrico Murmura n. 68 Puglia tel. 0963.43742 70122 Bari - Via Quintino Sella n. 218 - tel. 080.9727210/12 72100 Brindisi - Via Amena n. 12 - tel. 0831.597565 Campania 71121 Foggia - Via Saseo n. 19 - tel. 0881.313020-313021-313022 83100 Avellino - Corso Vittorio Emanuele n. 101/S - tel. 0825.32030 73100 Lecce - Via Don Bosco n. 45 - tel. 0832.306933 82100 Benevento - Via dei Mulini n. 36 - tel. 0824.24105 74121 Taranto - Via Ovidio n. 22 - tel. 099.7367018 81100 Caserta - Via Barducci P.co Primavera - Fabb. C tel. 0823.355573 Sardegna 80142 Napoli - P.tta Duca degli Abruzzi n. 96 - tel. 081.5545124 09126 Cagliari - Via della Pineta n. 84 - tel. 070.4513390/1/2 84125 Salerno - Via Bonaventura Poerio n. 9 - tel. 089.233740 08100 Nuoro - Via Monsignor Melas n. 44 – tel. 0784.30458 09170 Oristano - Via Canalis n. 21 - tel. 0783.211141 Emilia Romagna 07100 Sassari - Via Torino n. 35 - tel. 079.278750 40122 Bologna - Largo Caduti del Lavoro n. 6 - tel. 051.521104 44121 Ferrara - Contrada della Rosa n. 48 - tel. 0532.207290 Sicilia 47121 Forlì - Cesena - Via Porta Merlonia n. 36/A - tel. 0543.32089 92100 Agrigento - Via Picone n. 43 - tel. 0922.26838 41126 Modena - Via Emilio Po n. 74 - tel. 059.330691 93100 Caltanissetta - Piazza Pirandello n. 19 - tel. 0934.21005 43125 Parma - Piazza Matteotti n. 1/B - tel. 0521.282960 95125 Catania - Via Milo n. 19 - tel. 095.444262 29121 Piacenza - Via Molineria S. Andrea n. 5 - tel. 0523.499494 94100 Enna - Piazza Garibaldi n. 6-7 - tel. 0935.24068 48121 Ravenna – Via Magazzini Anteriori n. 63 - tel. 0544.38164 98122 Messina - Via S. Giovanni Bosco n. 30 - tel. 090.771129 42121 Reggio Emilia - Via Giorgione n. 3/1 - tel. 0522.433782 90127 Palermo - Piazza Giulio Cesare n. 44 - tel. 091.6172682 47923 Rimini - Via Macanno n. 38/K - tel. 0541.57287 97100 Ragusa - Via Monreale n. 1/3 - tel. 0932.623077 96100 Siracusa - Via Brenta n. 65 - tel. 0931.66771 Friuli Venezia Giulia 91100 Trapani - Via Scudaniglio n. 32 - tel. 0923.24280 34170 Gorizia - Via Generale Cantore n. 2 - tel. 0481.531953 33170 Pordenone - Via Montereale n. 67/69 - tel. 0434.360878 Toscana 34133 Trieste - Via F. Rismondo n. 3 - tel. 040.365225 52100 Arezzo - Via Madonna del Prato n. 38 - tel. 0575.22712 33100 Udine - Via D'Aronco n. 5 - tel. 0432.505506 50144 Firenze - Via Frati Bigi n. 4 – tel. 055.677912 58100 Grosseto - Viale Sonnino n. 22/24 - tel. 0564.23408 Lazio 57123 Livorno - Scali D'Azeglio n. 52 - tel. 0586.897091 03100 Frosinone - Viale Napoli n. 164-166 - tel. 0775.250040 55100 Lucca - Corso Garibaldi n. 3 - tel. 0583.492119 04100 Latina - Via San Carlo da Sezze n. 142 - tel. 0773.690277 54033 Massa Carrara - Via Buonarroti n. 4/B (ang. Via Pelliccia) 02100 Rieti - Via T. Varrone n. 63 - tel. 0746.200021 tel. 0585.71404 00142 Roma - Via Adolfo Ravà n. 124 - tel. 06.54196220 56125 Pisa - Corso Italia n. 70 - tel. 050.29129 01100 Viterbo - Largo Igino Garbini n. 7 - tel. 0761.353710 51100 Pistoia - Via Petrini n. 10 - tel. 0573.1940620 59100 Prato - Piazza Martini n. 1 - tel. 0574.24625 Liguria 53100 Siena - Viale Cavour n. 156/166 - tel. 0577.285500 16122 Genova - Via Edmondo De Amicis n. 4/9 - tel. 010.540373 18100 Imperia – Via Magenta n. 5 - tel. 0183.299367 Trentino Alto Adige 19124 La Spezia - Via V. Veneto n. 72 - tel. 0187.736362 39100 Bolzano – Via Galileo Galilei n. 4/A - tel. 0471.978504 17100 Savona - Via Guidobono n. 6/2 - tel. 019.829782 38122 Trento - Via S. Pio X n. 38 - tel. 0461.911321 Lombardia Umbria 24121 Bergamo - Via Pradello n. 8 - tel. 035.247592 06121 Perugia – Via Campo di Marte n. 2/U - tel. 075.5726941 25128 Brescia – Via R. Psaro n. 41/a - tel. 030.393439 05100 Terni - Via Sesto Pompeo n. 8 - tel. 0744.221090 22100 Como - Via Valleggio n. 22 - tel. 031.305488 26100 Cremona - Via Bissolati n. 61 - tel. 0372.27475 Val d’Aosta 23900 Lecco - Corso Martiri Liberazione n. 86 - tel. 0341.1842580 11100 Aosta - Via Monte Vodice n. 52 - tel. 0165.40792 26900 Lodi - Via Solferino n. 32/A - tel. 0371.423422 46100 Mantova - Via Imre Nagy n. 12 (Borgochiesanuova) Veneto tel. 0376.323605 32100 Belluno - Via Simon da Cusighe n. 35/B - tel. 0437.944794 20159 Milano - Via Lario n. 9/A - tel. 02.66809508 35142 Padova - Via Romana Aponense n. 125 - tel. 049.8750797 20900 Monza – Brianza - Corso Milano n. 26 - tel. 039.380349 45100 Rovigo - Galleria Rhodigium n. 7 - tel. 0425.25197 27100 Pavia - Galleria Manzoni n. 21/23/25 - tel. 0382.530897 31100 Treviso - Via Risorgimento n. 11 - tel. 0422.1781440/441 23100 Sondrio - Via E. Vanoni n. 20 - tel. 0342.212983 30172 Venezia - Via Cappuccina n. 185 (Mestre) - tel. 041.5322448 21013 Gallarate (VA) - Via Mons. Sommariva n. 3 - tel. 0331.793455 37138 Verona - Corso Milano n. 99 - tel. 045.576499 36100 Vicenza - Via Valmerlara n. 14 - tel. 0444.546620 Marche 60122 Ancona - Via XXIX Settembre n. 2/o - tel. 071.204228 63100 Ascoli Piceno - Via Sacconi n. 38 - tel. 0736.261621 63900 Fermo - Via Italia n. 17 - tel. 0734.623145 62100 Macerata - Via Prezzolini n. 19 - tel. 0733.30414 Direzione Generale 61122 Pesaro-Urbino - Via Scialoia n. 80 - tel. 0721.416556 00142 Roma - Via Adolfo Ravà, 124 - tel. 06.541961 Papa Francesco saluta il Presidente ANMIL Franco Bettoni L’ANMIL incontra Papa Francesco 30 gennaio 2016

Forte commozione per l’ANMIL, sabato 30 gennaio, che ha visto la partecipazione di una folta delegazione di soci pro- venienti da tutta Italia alla prima Udienza Giubilare dell’Anno Santo, in Piazza San Pietro. Durante l’incontro il Pontefice – che più volte ha dimostrato grande sensibilità verso i lavoratori e in particolare quelli infortunati, sottolineando l’importanza del rispetto della sicurezza e della prevenzione – ha riservato al gruppo dell’ANMIL una benedizione ed un messaggio di conforto: “La vostra presenza mi offre l’occasione per ribadire quan- to sia importante la salute dei lavoratori e difendere sempre la vita umana, dono di Dio, soprattutto quando è più debole e fragile”. Al termine dell’Udienza il Papa ha stretto le mani, per un saluto ed una benedizione speciali, a diversi Presidenti delle Sedi territoriali ANMIL che, insieme al Presidente nazionale Franco Bettoni, hanno preso parte alla cerimonia stando a pochi metri dal Papa, sul Sagrato. In particolare il Presidente Bettoni ha colto l’occasione per rappresentare a Sua Santità la gravità del fenomeno infor- tunistico rivolgendo una preghiera al Santo Padre con grande emozione: “Oggi siamo venuti a chiedere a Lei di soste- nerci nella nostra guerra per la sicurezza sul lavoro e l’unico modo concreto è promuovere una cultura che coinvol- ga i bambini e i ragazzi già nelle scuole, perché inammissibile che ancora oggi si muoia e ci si ammali lavorando”. “L’ANMIL è nata oltre settant’anni fa - ha proseguito il Presidente dell’ANMIL - proprio per portare il senso della soli- darietà fra persone vittime di infortuni invalidanti, per stare insieme e porre la propria esperienza al servizio di tutti i lavoratori e dei loro familiari. Forti dell’appoggio di 400.000 soci e delle loro famiglie, cercheremo di stare sempre al servizio degli infortunati, degli invalidi e dei lavoratori esposti ai rischi, sempre nuovi, del lavoro che cambia e si modi- fica nelle condizioni ma non nella pericolosità”. “Per loro e per tutti i lavoratori, l’Associazione – ha concluso Bettoni – continuerà ad impegnarsi per migliorare le con- dizioni di vita e di lavoro quotidiano”.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO