Giave PAEst (a) 35

Giave. Rv. (Pallanza, aff. Sesia). a - Storia religiosa.

Giavei. 29666. - GALLITIA (Pier Giacinto). Vita Fr. (C. ). di S. Antero papa e martire, protettore di Giaveno. Dedicata al rev. capitolo del­ Giaveno (Vicus Gavensis, Vicus GiaviensÌ8, l'insigne Collegiata di S. Lorenzo di Gia­ Gavennum, Gavienus, Javenum). veno. Clm. (C. Susa, 11618 ab.; il oom. oom­ = In Torino, MDCCXXIV, nella stampo prende le fr. G., Maddalena, Provonda; di Gian Francesco Mairesse, 8° (xv- il mando oomprende G., e Val­ 188 pp. gioie, oon 16495 ab.). 4 Parr. (D. Torino). 29667. - CONSTITUTIONES collegiatae Sancti Ded. a S. Lorenzo, S. Giacomo, S. M. Madda­ Laurentii martyris oppidi Javeni juris­ lena e S. Michele di Provonda. dictionis abbatiae Sancti Michaelis de Clusa O. S. B. rursus editae. Seminario; Capito collego = Augustae Taurinorum (1761), 8°. Confrat. dei SS. Rocco e Sebastiano; di S. Eli­ sabetta, del SS. Sacramento, del S. Rosario, delle 29668. - PRENDENDO possesso il signor Umiliate, del Nome di Gesù e del Corpus Domini. teologo Gioanni Antonio Nicola di Cari­ Educatorio Maria Ausiliatrice, delle Suore di gnano della preposi tura e primo oanoni­ D. Bosco. cato dell'insigne Collegiata di Giaveno. Ritiro dell'Addolorata, f. da Prudenza Fasetta, = Torino, 1788, presso .Gianmichele fu Simplicio. Briolo, 8° (8 osn. Arch. - Ord. non inv. Molte pergamene. sec. Per questo personaggio che fu poscia vescovo 130_16°. - Cf. BIANCHI, ..dl"ch. Piemontesi, 118. d'Alba, cf. II, 7284, 7319 sq.; IV, 14950. Stemma. - D'azzwrro alla stella d'oro (6, ta­ 29669. - IN OCCASIONE del fausto solenne lora 8). ingresso nel luogo di Giaveno del m. H­ Scuola professo di arti e mestieri (Istituto pro­ lustre e m. rev. signore Giaoomo Gioanni fessionale Pacchiotti l, f. can. cav. Giacinto Pac­ Andrea Sodo, dottore di . sacra teologia, chiotti, 1885; ero E. M. per R. D. 23 nov. 1890. oanonioo prevosto dell'insigne Collegiata Due Asili infant.: l'uno nel càpoluogo, f. 1860; di detto luogo: Omaggio ed attestato di l'altro nella fr. Sala, f. dal can. oav. Giacinto ossequioso giubilo della medico-chirurgioa Pacchiotti. farmaoeutioa faooltà giavenese. Ospedale civico, f. 1771. = Torino, dalla stamperia V. Ghirin­ Ospizio dei Poveri vecchi, f. dal cav. Costan- ghello e G. Bonaudo, 8° (2 osn. tino Sclopis. 29670. - A S. LORENZO, protettore di Ospizio dei Cronici, f. dal comm. Frane. Molines. Giaveno: Serto poetioo. Soc. mandamentale del Tiro a segno , f. 1885. = Torino, 1808, dai tipi di Domenioo Soc. operaia cattolica. Pane e C.; 8° (11 osn. Soc. Comizio l'Esercito fra ex-militari. Poesie italiane del conte Alessandro Sèlopis, di Mirtillo, di Erminio, del p. d. Emanuele Ros­ Feste, II, 7319. setti, di Luigi Andrioli, di Giuseppe Tempini, del­ Refrattari alla leva, IV, 18317. l'avv. Domenico Mantile e di Luigi Richeri; la­ tine del prof. Ginseppe Fassero, ed iscrizione del Cf. La patria, Torino, 370. - CASALIS, Diz. conte Filippo Beraudo di Pralormo, poi ministro. geog1·.; VIII, 48-55; XXVIII, 372-375. - CIPOLLA, Mon. Novalicensia; 1,247; II,180. - M. H. P.; 29671. - S. LAURENTII M. in Javeni op- XIV (Gomit. I), 9-11. pido paroeciam primamque insignis Col­ legiatae dignitatem susoipienti adm. R. D. S. T. D. Innooenti Ardoino a Cari­ niano XII KaI. Augusti a. MDCCCXXXIX. = Pinerolo, tipo Ghighetti, 8° (12 pp. a - Storia religiosa. 29672. - ROFFI (Edoardo). S. Ceoilia in b - Storia civile. Giaveno il 22 agosto 1841 (Canzone). c - Storia militare. = Torino, tipografia di Giaointo Fer­ d-Storia naturale. rero, 8° (8 pp. ~9673. -A S. E. Rev. Mons. Luigi Franzoni aroivesoovo di Torino, nell' occasione in oui onorava di solenne visita la ,chiesa