Segreteria Ufficio di Presidenza Conferenza dei Comuni e delle Aree Regionali Protette (art. 16 L.R. 12/2005) Via Dante,134 - 26100 tel. 0372/406441 - fax 0372/406533 - e-mail: [email protected] codice fiscale 80002130195

Prot. n. 27992 Cremona, 4 marzo 2010 rif.prot.prec. 145.425/09

CONFERENZA DEI COMUNI E DEGLI ENTI GESTORI DELLE AREE REGIONALI PROTETTE ART. 16 l.r. 12/05

Oggetto: Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 – Convocazione prima seduta della Conferenza dei Comuni e degli enti gestori delle aree regionali protette (c. 4 art. 16 l.r. 12/05) - verbale

Il giorno 15 dicembre 2009 alle ore 15,00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale Statale Via Seminario 19 – CREMONA è stata convocata dal Presidente della Provincia la prima seduta della Conferenza dei Comuni e degli Enti Gestori delle Aree Regionali Protette, prevista dall’art. 16 della L.R. 12/2005 avente funzioni consultive e propositive nell’ambito delle materie trasferite alle province attinenti al territorio e all’urbanistica.

Alla riunione risultano presenti i seguenti rappresentanti politici dei rispettivi Comuni, composti dai sindaci o dai loro delegati ove specificato:

Il sindaco di Lanfredi Luciano, il sindaco di Belli Marco, l’assessore Bergonzi Antonio del comune di , il sindaco di Luigi Guarneri, il sindaco di Bottini Diego, il vice-sindaco di Ca’d’Andrea Potabili Bertani Franco, il vice sindaco di Cavagnoli Giancarlo, il sindaco di Camisano Scaini Ornella, il sindaco di Cappella dè Picenardi Raffaele Leni, il sindaco Lanzeni Pierluigi per il comune di , l’assessore Duillo Villa per il comune di , il sindaco di Casale Cremasco- Vidolasco Maria Grazia Maghini, il sindaco di Casorati Aldo, il sindaco di Enrico Manifesti, l’assessore Sonzogni Giorgio per il comune di , l’assessore Giampietro Zaramella per il comune di , il sindaco di Lazzarini Carmelo, l’assessore Sbolli Ivano per il comune di , l’assessore Donzelli Giusy per il comune di , il sindaco di Fontana Otello, il vice sindaco di Cingia de Botti Rossi Fabio, il sindaco di Corte de Cortesi Rottoli Luigi, il vice sindaco di Corte de Frati Rossetti Giuseppe, il vice sindaco di Cremona Malvezzi Salvatore Carlo, il sindaco di Perrino Raffaele, il sindaco di Crotta D’Adda Gerevini Renato, il vice sindaco di Paolo Mirko Signoroni, il sindaco di Fiesco Piacentini Giuseppe, il sindaco di Vailati William, l’assessore del comune di Gabbioneta Binanuova Alberto Simonelli, il sindaco di Gadesco Pieve Delmona Viola Davide, il sindaco di Noci Alessandro Albino, il sindaco di Gerre de Caprioli Guereschi Silvio, il vice sindaco di Grumello Luigi Tantardini, il sindaco di Chiesa Marino, l’assessore del comune di Moscazzano Bellandi Aldo, il sindaco di Locatelli Lorenzo, l’assessore del comune di Gregori Ennio, l’assessore del comune di Deda Primo Stefano, il sindaco di Busio Franca, il sindaco di Malaggi Dalido, il sindaco di Tosatto Bruno, il sindaco di Bernocchi Luigi Edoardo, il sindaco di Torazzi Pietro, il sindaco di Vezzoni Marco, il sindaco di Cavalli Marco, il sindaco di Pini Roberto, il sindaco di Bassanetti Cesira, il sindaco di Persico Davide, l’assessore del comune di Baroni Giovanni, il sindaco di Scandolara Ripa d’Oglio Agnelli Pierino, il sindaco di Vezzini Carlo Angelo, l’assessore del comune di Ruggeri Dario, l’assessore del comune di Soncino Gallina Gabriele, il sindaco di Armelloni Giorgio, il sindaco di Abruzzi Paolo, il sindaco di Peccati Ferruccio, il sindaco di Spino d’Adda Rancati Costantino, il sindaco di Mazzeo Donatella, il sindaco di Penci Mario, il sindaco di Torre de’ Picenardi Bazzani Mario, l’assessore del comune di Ventura Pietro, il sindaco di Lupi Piera.

Sono presenti inoltre il consigliere Piergiorgio Elidoro in rappresentanza dell’ente gestore Parco Oglio Nord, il consigliere Claudio Bordogna del Parco Adda Sud, e il consigliere Marco Ermentini per il Parco del Serio.

Alla riunione sono presenti il Presidente della Provincia di Cremona Massimiliano Salini , il Vicepresidente della Provincia di Cremona e Assessore al Territorio Giovanni Leoni ; il dirigente del Settore Territorio Arch. Maurizio Rossi , il capo servizio del Settore Territorio della Provincia di Cremona Arch. Merlini Paolo il Direttore dell’istituenda Area Territorio e Trasporti dott.ssa Mara Pesaro e i funzionari della Provincia di Cremona Geom. Sergio Azzini, Dott. Nicola Azzini, Geom. Moira Guzzoni.

In applicazione dell’art. 4 del vigente Regolamento la Conferenza, per essere regolarmente costituita in prima convocazione, necessita della presenza di almeno il 50% più 1 dei suoi componenti, i quali rappresentino almeno il 60% delle quote di voto stabilite. Alla conferenza sono presenti 63 rappresentanti dei Comuni della provincia di Cremona fra sindaci e loro delegati, e 3 rappresentanti dei Parchi Regionali pari a 66 su un totale di 119 menbri, corrispondenti al 55,5% degli aventi voto, i quali rappresentano il 60,3% della quota di voto totale espressa come peso ponderale. la Conferenza è regolarmente costituita e può quindi procedere con i lavori all’ ordine del giorno .

L’ordine del giorno è il seguente: - 1. elezione del Presidente - 2. rinnovo dei rappresentanti preso l’Ufficio di Presidenza di cui all’art. 5 del Regolamento; - 3. presentazione dei contenuti dell’adeguamento del PTCP vigente alla Legge “Moneta” approvato dal Consiglio Provinciale; - 4. rapporto sullo stato dell’arte della pianificazione in provincia ed iniziative collegate; - 5. approvazione Piano Territoriale d’Area Stralcio Cremona Ovest; - 6. varie ed eventuali.

Ai presenti viene distribuita una cartella contenente copie dei seguenti documenti, collegati ai punti sopra descritti dell’ordine del giorno: - Lettera di convocazione; - Schema dei pesi ponderali; - DGP n. 640/09 relativa all’approvazione della proposta del Piano Territoriale d’Area Cremona Ovest; - Scheda di votazione; - Copia in formato DVD del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Cremona adeguato alla L.R. 12/2005.

1. elezione del Presidente - 2. rinnovo dei rappresentanti preso l’Ufficio di Presidenza di cui all’art. 5 del Regolamento La conferenza è aperta da un breve saluto introduttivo del Presidente della Provincia di Cremona, dott. Massimiliano Salini, al quale spetta la convocazione in prima istanza della Conferenza dei Comuni e delle Aree Regionali Protette avente per legge funzioni consultive e propositive in materia di territorio e urbanistica, per procedere all’elezione del nuovo Presidente che è decaduto a seguito del rinnovo amministrativo conseguente alle elezioni amministrative dello scorso giugno Successivamente viene ceduta la parola all’Assessore Leoni il quale illustra le ragioni della convocazione della Conferenza a partire da due fatti rilevanti: l’approvazione definitiva della Variante di adeguamento alla l.r. 12/05 e il rinnovo di molte amministrazioni. Per ripartire in un percorso di collaborazione tra Provincia, Comuni e Parchi sui temi del governo del territorio occorre riattivare il tavolo istituzionale preposto, così come prevede la legge regionale. Di seguito l’arch. Merlini descrive la natura e le funzioni della Conferenza dei Comuni e degli Enti Gestori delle Aree Regionali Protette, prevista dall’art. 16 della L.R. 12/2005 rimarcando le funzioni consultive e propositive nell’ambito delle materie trasferite alle province attinenti al

2 territorio e all’urbanistica, anche su temi “tecnici” come il Sistema Informativo Territoriale (SIT )e la Valutazione Ambientale Strategico (VAS). L’Assessore Leoni propone l’approvazione in un’unica votazione diretta, sia del presidente della Conferenza sia dei rappresentanti delle aggregazioni dell’Ufficio di Presidenza previsto, al fine di agevolare i lavori della stessa Conferenza, dall’articolo 5 del Regolamento, proponendo i seguenti nominativi frutto di un’attività di concertazione precedentemente sostenuta:

Presidente della Conferenza : Sindaco di Sospiro – Abruzzi Paolo

Ufficio di Presidenza: Rappresentante dell’aggregazione dell ’Alto Cremasco : Sindaco di Agnadello – Belli Marco Rappresentante dell’aggregazione del Basso Cremasco : Sindaco di – Bragonzi Omar Rappresentante dell’aggregazione dell’ Alto Cremonese : Assessore di Pizzighettone Tagliati Bruno con delega Sindaco Rappresentante dell’aggregazione del Basso Cremonese : Sindaco di Cappella de’ Picenardi – Leni Raffaele Rappresentante dell’aggregazione del Casalasco: Sindaco di Calvatone – Piccinelli Pier Ugo

A questi andrebbero ad aggiungersi nello stesso Ufficio di Presidenza i rappresentanti dei Comuni di: : Sindaco Silla Claudio Crema : Assessore Piazzi Massimo con delega Sindaco Cremona : Assessore con delega Malvezzi Carlo

I presenti concordano in predominante maggioranza sia sul metodo, sia sulla scelta dei soggetti, fatta eccezione per il rappresentante del comune di Grumello Cremonese, il vicesindaco Tantardini, il quale contesta la modalità di scelta delle candidature, il rappresentante del comune di San Daniele Po, il quale esprime contrarietà sui candidati nominati. In risposta ad essi interviene il Presidente della Provincia La votazione avviene con il seguente esito: - contrari: San Daniele Po (peso di voto 0,8%) - astenuti: Ca’ d’Andrea, Camisano, Capralba, Moscazzano, Paderno Ponchielli, Pessina Cremonese, Sospiro, Torre de’ Picenardi e Parco Oglio Nord (peso di voto 6,4%). - favorevoli: restanti 56 rappresentanti pari al 53,1% del peso di voto da regolamento e all’88% di quello degli enti presenti .

Viene così approvato il rinnovo delle cariche previste da regolamento per il funzionamento della Conferenza dei Comuni e degli Enti Gestori delle Aree Regionali Protette della provincia di Cremona, che riguardava i primi due punti all’ordine del giorno.

L’Assessore Leoni affronta un breve discorso improntato sul rilancio del territorio attraverso i piani territoriali d’area, che costituiscono degli strumenti innovativi ed efficaci insieme alla Valutazione Ambientale strategica (V.A.S.) per creare occasioni di sviluppo socio economico attente alla sostenibilità ambientale. Occorre però puntare sulla formazione dei protagonisti del governo del territorio. Comunica che nei prossimi mesi vi è la previsione di riaprire con gli ordini professionali il tavolo dell’Osservatorio per la Pianificazione Territoriale Provinciale e di creare delle occasioni di formazione non solo per tecnici, ma anche per gli stessi amministratori ,al fine di aumentare la conoscenza della gestione dei nuovi strumenti per il governo del territorio (PTCP, PGT, SIT, ecc.).

Prende quindi la parola il nuovo presidente della Conferenza, Dott. Paolo Abruzzi, il quale ringrazia per la fiducia accordatagli ed esprime alcune considerazioni circa lo spirito di collaborazione che deve contraddistinguere gli attori del territorio locale.

3. presentazione dei contenuti dell’adeguamento del PTCP vigente alla Legge “Moneta” approvato dal Consiglio Provinciale L’Arch. Merlini illustra, per mezzo di una presentazione con diapositive, il processo di adeguamento della Variante di PTCP alla Legge 12/05 sintetizzando i principali obiettivi raggiunti, i contenuti e lo stato attuale dell’arte relativo ai PGT comunali. Ai presenti è distribuito

3 il DVD del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Cremona adeguato alla L.R. 12/2005, i cui contenuti sono già pubblicati sul sito della provincia, a far tempo dal 20 maggio 2009, all’indirizzo http://www.provincia.cremona.it/servizi/territorio/ .

Alla richiesta di eventuali domande dal pubblico, l’assessore del Comune di Moscazzano chiede la parola ed esprime una personale valutazione. Afferma che il Parco Adda Sud concentra la maggior parte delle risorse sulla Provincia di Lodi, trascurando il territorio cremonese. Sollecita il Parco Adda Sud e la Provincia di Cremona a investire in maniera più concreta sul tema dell’ambiente.

L’Assessore Leoni prende atto della richiesta dell’Assessore di Moscazzano ritenendo una tematica importante al fine della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile del territorio cremonese.

5. approvazione Piano Territoriale d’Area Stralcio Cremona Ovest L’arch. Maurizio Rossi illustra le finalità e i contenuti del Piano Territoriale d’Area di Cremona Ovest che deriva dagli accordi sanciti all’interno del protocollo di intesa sottoscritto da Provincia di Cremona, Comune di Cremona, Comune di Sesto ed Uniti e Comune di Spinadesco in data 12 ottobre 2007. Esso costituisce stralcio del più ampio Piano Territoriale d’area di Cremona, proposto come attuazione e approfondimento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Lo scopo di un piano d’area stralcio a ovest di Cremona nasce dalla necessità di un coordinamento istituzionale per fissare strumenti e procedure di una politica territoriale condivisa , tra i Comuni interessati. Il macro obiettivo è quello di governare i processi di trasformazione urbana in corso , che investono con evidenza l’ambito territoriale di riferimento. Qui si concentrano importanti investimenti sia per infrastrutture per la mobilità - “Peduncolo” tangenziale nord di Cremona; raccordo autostradale al nuovo casello A21 di Castelvetro Piacentino denominato “Terzo Ponte sul Po” a Cremona – che per le attività produttive – ampliamento acciaieria Arvedi e soprattutto il nuovo stabilimento per la lavorazione dei “coils” dello stesso gruppo. I Comuni di Cremona (12 marzo 2008), Sesto ed Uniti (13 marzo 2008) e Spinadesco (22 ottobre 2009) attraverso i rispettivi organi hanno dato atto positivamente della redazione definitiva del Piano Territoriale Stralcio d’Area di Cremona e si sono impegnati a recepire e sviluppare nel proprio Piano di Governo del Territorio, e negli atti ad esso conseguenti, i contenuti sui temi sovracomunali del PTA-CO. Risulta ora necessario che il Piano, per potere acquisire valore giuridico, sia approvato dalla Provincia seguendo le procedure del P.T.C.P. previste dalla l.r. 12/05 come modifica non sostanziale del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, secondo una procedura disciplinata dallo stesso PTCP (art. 34 c. 2). Conseguentemente la sua approvazione spetta alla Giunta provinciale “ con ratifica del Consiglio per la parte di variazione cartografica, sentita la Conferenza dei Comuni e delle Aree Regionali Protette per ambito territoriale di riferimento ”. Non si registrano interventi nel merito.

Non si registrano contributi o richieste per il sesto punto all’ordine del giorno – varie ed eventuali – e il Presidente della Conferenza chiude l’assemblea ricordando che saranno successivamente comunicate le prossime attività della Conferenza dei Comuni.

La seduta si chiude alle ore 17,30.

IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE (F.to arch. Paolo Merlini)

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA IL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA F.to Dott. Massimiliano Salini F.to Sig. Paolo Abruzzi

T:\ter\Armanini\CONFERENZA DEI COMUNI\INCONTRI CONFERENZA\15-12-09\Verbale_elez_pres_15_12_09.doc

4