PROVINCIA DI Ufficio Servizio Civile 0171.445807 [email protected]

SCHEDA SINTETICA PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE

TITOLO DEL PROGETTO PICCOLE BIBLIOTECHE APERTE PROVINCIA DI CUNEO / ASSOCIAZIONE AMICI DELLA BIBLIOTECA , COMUNI DI BAGNOLO P.TE, BARGE, , ENTE PROPONENTE IL PROGETTO , , , , , MANTA, , Patrimonio storico, artistico e culturale SETTORE ED AREA DI INTERVENTO Cura e conservazione biblioteche TITOLO PROGRAMMA EDUCANDO AD UNA CULTURA INCLUSIVA

Biblioteca di Marene Via Stefano Gallina 42 Marene Biolatti Marco 0172-743936 [email protected] Biblioteca di Via A.Borgia 5 – Bagnolo P.te Ribotta Davide 0175-392003 biblioteca@.bagnolo.cn.it Biblioteca di Barge Via Monviso n. 1 Piola Claudia 0175-349120 [email protected] Biblioteca di Borgo San Dalmazzo Via Boves 4 c/o Palazzo Bertello Sarale Daniela [email protected] Biblioteca di Cavallermaggiore Via Siccardi 21 Nesci Miriam 0172-381899 [email protected] Biblioteca di Ceva Via Pallavicino 11 Gonella Giorgio 0174-704043 [email protected] RIFERIMENTI Biblioteca di Dogliani Piazza Einaudi n. 9 Porasso Monica 017370210 [email protected] Biblioteca di Garessio P.zza Carrara 137 Chiappa Carla 0174-805612 [email protected] Biblioteca di Ormea Via Roma 3 Castagnino Barbara 0174 391101 [email protected] Biblioteca di Manta Piazza Damiano n. 1 Conte Loredana 327 1813744 [email protected] Biblioteca di Verzuolo Via Marconi n. 13 Trucco Daniele 017588390-255149 [email protected] Biblioteca di Villafalletto P.zza Mazzini 19 Rosso Laura 0171.935311 [email protected]

REQUISITI D’ACCESSO //

NUMERO POSTI 14 DURATA DEL PROGETTO 12 MESI

- 1145 ore annue con un minimo di 20 ore settimanali su 5 gg. settimana ORARIO DI SERVIZIO - disponibilità di flessibilità oraria, a impegno in orario serale, preserale o in giorni festivi PROVINCIA DI CUNEO Ufficio Servizio Civile 0171.445807 [email protected]

https://unric.org/it/wp-content/uploads/sites/3/2019/11/Agenda-2030- Onu-italia.pdf OBIETTIVO AGENDA ONU 2030 n. 4.7 n. 11.4 n. 16.10

SINTESI DEL PROGETTO (OBIETTIVI GENERALI e ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI) Favorire l’inclusione di tutti i soggetti del territorio, attraverso la possibilità di consentire l’accesso alle informazioni culturali, contribuendo alla salvaguardia del patrimonio, con una particolare attenzione agli aspetti interculturali. 1. Incrementare la frequentazione e la promozione delle attività della biblioteca attraverso il miglioramento della comunicazione per consentire la partecipazione e l’inclusione della maggior parte della popolazione 2. Favorire la fruizione della biblioteca e dei suoi servizi e la partecipazione alle iniziative culturali organizzate, con particolare attenzione al tema dell’ intercultura. 3. Implementare le attività con le scuole e con le realtà associative e culturali del territorio EVENTUALI CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI E/O CERTIFICAZIONI RILASCIATE 1) Attestato di partecipazione. 2)Dichiarazione delle capacità e competenze acquisite rilasciato a seguito della partecipazione dei volontari al percorso di “Bilancio dell’esperienza”.