20SPO09A2001 ZALLCALL 12 20:42:43 01/19/97 IIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Lunedì 20 gennaio 1997 l’Unità pagina IIIIIIISport IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 2 21 SCI. Alla Wiberg lo slalom di Zwiesel, negli uomini Sykora vince a Wengen IL PUNTO. Kristian in zona primato Ghedina sente La Compagnoni-jet profumo di coppa

DAL NOSTRO INVIATO va ancora sul podio MARCO VENTIMIGLIA WENGEN. Appena un quesito, semplice, semplice: che ne è della —Coppa del mondo di sci? Sì, sì, proprio la Coppa del mondo, intesa co- me quella grossa sfera di cristallo che ogni anno viene consegnata allo sciatore capace di accumulare più punti nella relativa classifica. Come dite? Vi sembra un quesito a dir poco bislacco? Beh, lo sarebbe Terza nello speciale senz’altro se l’interrogativo fosse relativo all’ubicazione del trofeo, che immaginiamo custodito in una stanza di un palazzo di Oberhofen, la se- de svizzera della Federsci internazionale. ARRIVO Lo è un tantino meno se si intende la domanda in questo modo: co- La Compagnoni brilla anche nello slalom spe- me mai non si parla quasi più della lotta per la conquista della Coppa 1. P. Wiberg (Sve) 1:33.52 del mondo, che pure rimane uno dei trofei più prestigiosi dello sci alpi- ciale di Zwiesel, vinto dalla superlativa Pernilla 2. E. Eder (Aut) 1:35.21 no? Ebbene, la prima risposta è che lo scarso interesse per l’argomento 3. D. Compagnoni (Ita) 1:35.60 è giustificato dalla realtà dei fatti, intesa come la latitanza di campioni in Wiberg. Dopo le due vittorie consecutive nel gi- 4. P. Chauvet (Fra) 1:35.73 grado di ben figurare in tutte le specialità. 5. M. Oester (Svi) 1:35.86 20SPO09AF01 Ma c’è anche un’altra considerazione da fare, strettamente riservata gante di venerdì e sabato, ieri è arrivata terza in 6. A. Gerg (Ger) 1:36.66 2.0 agli appassionati della neve con passaporto italiano: per costoro sarà il 7. K. Seizinger (Ger) 1:36.79 caso di riflettere meglio su quella sequenza di nomi e di cifre che costi- una specialità che non è la sua. 8. I. Salvenmoser (Aut) 1:36.87 25.50 tuisce la classifica di Coppa. Il motivo? Semplice come la domanda di 9. L. Magoni (Ita) 1:36.92 partenza. Quest’anno, due stagioni dopo il trionfo di Tomba, c’è una 10. M. Ertl (Ger) 1:36.96 possibilità che il trofeo finisca nuovamente nelle mani di un connazio- 11. S. Wolf (Ger) 1:37.27 nale. Il suo nome? Kristian Ghedina... 12. K. Andersson (Sve) 1:37.37 ZWIESEL. Deborah Compagno- glior tempo parziale e vincitrice 13 K. Neuenschander 1:37.48 I conti della Coppa ni— se la ricorderà a lungo questa con un secondo e 69 di distacco (!) ...Per capire come possa concretizzarsi un’ipotesi che solo due mesi Zwiesel, località sciistica tedesca sulla Eder. In particolare, Deborah fa sarebbe stata «fantasci», ancor prima di parlare del felice momento che confina con la Boemia. Tre ha sorpassato la Chauvet e benefi- dell’ampezzano occorre soffermarsi sulle difficoltà dei cosiddetti poliva- giorni di gare e per tre volte la cam- ciato dell’uscita di pista della Rie- CLASSIFICHE lenti, vale a dire gli atleti che tradizionalmente si aggiudicano la Coppa pionessa di Santa Caterina Valfurva gler, il tutto per il terzo posto con- in quanto riescono ad accumulare punti in tutte le specialità. è transitata dal podio prima di tor- clusivo. Classifica di Coppa Rientrato in attività solo adesso il detentore della Coppa, quel norve- narsene sorridente in albergo. «Re- E il risultato di ieri non ha fatto al- 1. Wiberg 1.073 punti gese Lasse Kjus messo a lungo fuori gioco a lungo da una misteriosa for- golarmente» prima nei due giganti tro che confermare come quella in 2. Seizinger 745 ma influenzale, l’attuale graduatoria di Coppa è molto chiara: gli unici disputati venerdì e sabato, eccel- corso sia la miglior stagione di Cop- 3. Compagnoni 655 polivalenti in circolazione sono 3, l’altro nordico Kjetil-André Aamodt e lente terza ieri in slalom speciale, pa della fuoriclasse azzurra. Il piaz- 4. Hilde Gerg 595 gli austriaci Hans Knaus e Guenther Mader. I tre, invero, non hanno ac- una disciplina con la quale sta zamento di Zwiesel porta a sette il 5. Anita Wachter 525 cumulato molti punti. Aamodt è sì secondo in Coppa con 601 punti prendendo solo ora la dovuta con- numero dei podii. Tre sono stati i 9. Isolde Kostner 364 (primo a quota 606 è il gigantista Von Grünigen che però ha quasi esau- fidenza. successi della Compagnoni (due 15. Sabina Panzanini 229 rito le gare a sua disposizione), ma trattasi di un magro bottino conside- Hanno saputo andar più forte di in gigante ed uno in speciale), tre Classifica di slalom rando che sono state già disputate 19 delle 36 gare in programma (fra lei soltanto le due atlete che domi- anche i piazzamenti d’onore (con 1. Wiberg 510 punti cui ben 12 fra giganti e speciali, le discipline che in questo momento il nano da tempo la specialità; la vin- la stessa ripartizione fra le due spe- 2. Compagnoni 295 norvegese predilige). I due austriaci procedono invece ancor più di- citrice svedese Pernilla Wiberg, in cialità) ed infine quest’ultimo terzo 3. Riegler 289 stanziati, Knaus con 468 punti, Mader a quota 415. Occuparsi dei perché questo momento di un’altra cate- posto. Un bilancio ulteriormente 4. Chauvet 256 della crisi dei polivalenti richiederebbe una lunga analisi. Adesso, in goria oltre che salda primadonna migliorabile sulla breve strada che 8. Magoni 151 DeborahCompagnonisulpodio.Sotto,StefaniaBelmondo Leonhardt/Ansa chiave classifica di Coppa, ciò che conta sono le proiezioni numeriche. nella classifica generale di Cop, e conduce ai prossimi campionati E queste dicono che continuando l’austriaca Elfi Eder. mondiali del Sestriere (dal 3 al 16 così a fine stagione Aamodt do- «Ho ottenuto proprio ciò di cui di febbraio). vrebbe attestarsi intorno ai avevo bisogno - ha dichiarato la Sabato e domenica è infatti pre- 1100/1150 punti, Knaus e Mader Compagnoni nell’immediato dopo vista a Cortina d’Ampezzo la dispu- La staffetta «rosa» è senza rivali sotto i 1000. gara - con questo piazzamento do- ta di due slalom giganti (uno è il re- vrei riuscire ad entrare anche in cupero di quello annullato a Morzi- Le speranze di Ghedina questa specialità fra le migliori sette ne nel mese di dicembre), mentre Belmondo-Valbusa prime a Lathi E veniamo a Ghedina. «Sono atlete, il che mi consentirà di avere il 2 febbraio la Compagnoni sarà in sincero, un pensierino alla Coppa un ottimo numero di partenza nello Svizzera per partecipare allo spe- lo faccio. Ma è un sogno. Dovrei speciale dei campionati mondiali». ciale di Laax. NOSTRO SERVIZIO sinora in gennaio sia in Russia, continuare così in discesa, fare Ragionatrice al traguardo, Deborah Lo slalom di Wengen. Assente il sempre in una 30kmtc, sia in punti in superG e sperare nei pro- non lo è stata poi granché in pista costipato Alberto Tomba (che pe- Le azzurre Sabina Valbusa e risultata l’azione di Stefania Bel- Giappone nella combinata. Qual- blemi altrui...». Così l’ampezzano optando per una condotta di gara rò giusto ieri ha promesso che — hanno vinto la mondo nella frazione finale. A me- che punticino valido per la coppa 20SPO09AF02 ieri l’altro a Wengen. E allora par- spavalda, quel che serve in una di- d’ora in poi non diserterà alcuna prova di staffetta 4x1,5 km, valida tà dell‘ ultimo giro la fondista azzur- lo raccolgono solo Giorgio di Cen- tiamo proprio dalle sue «condizio- sciplina, lo speciale, dove la diffe- gara), assente pure Matteo Nana, per la coppa del mondo di fondo ra ha aumentato il ritmo, costrin- ta, 160o a 2’23’’7 e , 1.0 ni» per vedere dove potrebbe arri- renza fra l’azzardo e la prudenza reduce da un intervento chirurgi- disputata a Lahti, precedendo Rus- gendo la norvegese Dybendahl e la 270o staccato di 3’06’’0. Tutti gli al- 14.0 vare. Il «Ghedo» ha fin qui collezio- vale spesso moltissime posizioni in co al ginocchio, lo slalom speciale sia 1 e Norvegia. Per l‘ Italia «rosa» e russa Vaelbe al recupero. L’azione tri fondisti italiani anticipano il nato 515 punti disputando 6 disce- classifica. di Wengen si presentava sotto per Stefania Belmondo si tratta del- della piemontese si è rivelata az- rientro in albergo quando si trova- se (3 vittorie, due terzi ed un quin- Nella prima manche l’azzurra è pessimi auspici per la squadra ita- la terza vittoria in staffetta, la secon- zeccata per sopperire alla minore vano insertiti in classifica ben oltre to posto per 465 punti!), un su- stata un po‘ penalizzata dal nume- liana. E purtroppo la riprova dei da con la formula sprint a coppie in scorrevolezza degli sci lungo il pen- il 500o posto. Lahti si conferma co- perG (14 punti) ed una combina- ro di pettorale, il 15, praticamente il fatti non ha smentito le fosche altrettante prove disputate in Cop- dio che immette nello stadio. Tran- sì besta nera per la squadra italia- ta (36). Gli restano a disposizione peggiore che poteva capitarle in previsioni. Migliore degli azzurri pa del mondo. Curiosità, in entram- sitata in vetta con un buon vantag- na maschile, sinora capace di az- altre 5 discese (proiezione sorte nell’estrazione del giorno pri- (si fa per dire) è risultato Fabrizio bi i casi si è imposta una coppia gio l‘ azzurra infatti è stata ripresa in zeccare podio e scelte giuste nella 350/400 punti), 4 supergiganti ma. Quando è toccato a lei la pista Tescari, appena sedicesimo. An- della Forestale. La piemontese si discesa dalle due rivali, ma ha avu- preparazione degli sci solo nelle (proiezione 100/200) e la combi- si era già «scalinata» a causa dei cor peggio Kurt Ladstaetter, venti- era già imposta a Seefeld nel feb- to la forza di ripartire nel tratto con- gare in staffetta. Vanoi aveva già nata di Kitzbühel (proiezione 40). passaggi precedenti, rendendo cinquesimo. braio dello scorso anno in coppia clusivo, tenendo la corda nell‘ ulti- previsto un ridimensionamento Ne consegue un possibile bottino problematico impostare delle La gara è stata vinta dallo scate- con , la veronese ma curva e mantenendo così qual- nei risultati individuali per gli az- di 490/640 punti, il che darebbe traiettorie molto vicine ai pali. Ne è nato austriaco Thomas Sykora, Sabina Valbusa coglie invece la pri- che metro su Vaelbe e Dybendahl. zurri (che l’altroieri in skating ave- un punteggio finale di Coppa che sortito comunque un buon quinto che con questo ha portato a 5 il ma vittoria in assoluto in coppa del Male gli uomini. È disastrosa la vano dominato la staffetta sprint oscillerebbe fra i 1000 ed i 1150 posto, con Deborah preceduta an- numero dei suoi successi fra i pali mondo. Il primo successo azzurro prova della squadra italiana nella con pozzi-DiCenta) ma non certa- Forsberg, Fredrikson e Halland. punti, vale a dire a quota Aamodt. che dalla neozelandese Claudia stretti dall’inizio della stagione. Al in staffetta donne fu ottenuto a Co- 30kmtc maschile di Lahti in Fin- mente nella misura che drastica- De Zolt va a mille. Maurilio De Un puro esercizio di aritmetica Riegler e dalla francese Patricia secondo posto si è classificato il gne nel gennaio ‘92 da Bice Vanzet- landia, vinta da Vladimir Smirnov mente si è proposta ieri. Smirnov Zolt ha vinto ieri la 180a edizione sciistica? Può essere. Di certo ne Chauvet, oltre che dalle citate Eder connazionale, nonché campione ta, , Manuela Di in 1h15’28’’2. Dopo un inizio di è passato in testa al rilevamento di della «Millegrobbe», la gara di fon- sapremo di più fra sette giorni, e Wiberg. olimpico in carica, Thomas Stan- Centa e Stefania Belmondo davanti stagione opaco, il kazako torna metà gara, subentrando al finnico do a tappe che si è conclusa a La- quando Kristian si sarà lasciato in- Ancor più convincente la man- gassinger. Terzo il francese Seba- a Finlandia e Norvegia, nella così alla vittoria (la 290/a di car- Myllylae, ed ha quindi mantenuto varone, in Trentino. La tappa di dietro il lungo fine settimana di Ki- che conclusiva, nella quale la Com- stien Amiez. Buon quarto il norve- 4x5kmtl cui non prese parte la riera) davanti al finlandese Mika costantemente il vantaggio di una ieri se la è aggiudicata Sergio Pil- tzbühel con due discese ed una pagnoni ha recuperato su tutte le ri- gese Aamodt, che ha aggiunto squadra russa. Myllyllae (a 24’’8) e allo svedese ventina di secondi sino al termine. ler, già vincitore della seconda combinata. «Il mio obiettivo? Tor- vali eccezion fatta per la formidabi- punti preziosi nella classifica di La coppia azzurra è rimasta sem- Henrik Forsberg (a 1’16’’2). Il Sci azzeccati per la Svezia che tappa che ha preceduto lo svede- nare dall’Austria con 700 punti in le Wiberg, autrice ancora del mi- Coppa del mondo. - M.V. pre nel gruppo di testa e decisiva è contrario degli azzurri protagonisti piazza tre atleti nei primi sei con se Staffan e De Zolt. classifica».