F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Luca Dei Cas Indirizzo Via del Gesù 17 22100 (So) Telefono 0342 223328 E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita 14 agosto 1969 Stato Civile Coniugato

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) dal 1/01/1995 al 30/06/1996 • Nome e indirizzo del Attività libero professionale datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Lavoratore autonomo • Tipo di impiego Geologo • Principali mansioni e Studi geologici, idrogeologici e geotecnici responsabilità

• Date (da – a) dal 1/7/1996 al 31/12/2004 • Nome e indirizzo del Comunità Montana Alta Valtellina datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Funzionario geologo • Principali mansioni e Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente responsabilità

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

• Date (da – a) dal 1/1/2005 a 14/7/2011 • Nome e indirizzo del ARPA Lombardia datore di lavoro • Tipo di azienda o settore U.O. Servizio Geologico Centro di Monit. Geolog • Tipo di impiego Funzionario P.O (fino 31/12/2007) e Dirigente (dal 1/1/2008) • Principali mansioni e Dirigente presso Centro di Monitoraggio Geologico responsabilità

• Date (da – a) dal 15/7/2011 a in corso • Nome e indirizzo del datore Arpa Lombardia di lavoro • Tipo di azienda o settore Settore TRN • Tipo di impiego Dirigente U.O. Centro di Monitoraggio Geologico • Principali mansioni e Dirigente responsabile di U.O. responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) ottobre 1988 a 1 luglio 1994 • Nome e tipo di istituto di Corso di Laurea in Sc. Geologiche c/o Univ. Statale Milano istruzione o formazione • Principali materie / abilità Geomorfologia e cartografia tematica professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea in sc. geologiche • Livello nella classificazione 102/110 nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUA Inglese • Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Discreta • Capacità di espressione Discreta orale

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

CAPACITÀ E COMPETENZE Relatore ai seguenti convegni RELAZIONALI a) 26 marzo 2003 : Ordine degli Architetti e Pianificatori Paesaggisti di Sondrio “Versanti in Vivere e lavorare con altre trasformazione – abbandono, rischio, problemi e proposte “ RELATORE: L. Dei Cas persone, in ambiente b)14 luglio 2002 : di Assessorato alla Cultura: “La Riserva Naturale del Paluaccio di Oga ” - RELATORE: L. Dei Cas multiculturale, occupando c)27 luglio 2003 : Comune di Bormio Assessorato alla Cultura: “Le grandi frane ed i laghi di posti in cui la comunicazione sbarramento: dal lago di a quello di Val Pola” – RELATORE: L. Dei Cas è importante e in situazioni d)10 agosto 2004 : Comune di Bormio Assessorato alla Cultura: “Le fonti di San Carlo: tra in cui è essenziale lavorare in memoria orale, mitologia e verità scientifica”- RELATORE: L. Dei Cas squadra (ad es. cultura e e) 23 agosto 2005 : Comune di Bormio Assessorato alla Cultura: “Dissesti nelle alpi: l’esempio sport), ecc. della frana di punta Thurwieser”- RELATORE: L. Dei Cas f) 1 febbraio 2006 : Club Alpino Italiano sez. : “Dissesti nelle zone di alta montagna: l’esempio della frana di punta Thurwieser”- RELATORE: L. Dei Cas g) 9 febbraio 2006 : Università degli Studi dell’Insubria. Varese: “2 ore di lezione all’interno del Corso integrato di geologia”- h) 17 marzo 2006: Provincia di Sondrio “Corso provinciale di protezione Civile: Il monitoraggio delle grandi frane” RELATORE: L. Dei Cas i)20 ottobre 2006: Provincia di Sondrio “II Corso provinciale di protezione Civile: Il monitoraggio delle grandi frane” RELATORE: L. Dei Cas j)14 settembre 2007 Rimini GEOITALIA 2007: “New technology for landslide monitoring: the sar experience in Ruinon landslide” – RELATORI: Mannucci G., Ballini A., Dei Cas L. e La Rocca L. k) 7 dicembre 2007 : Club Alpino Italiano ed Amministrazione Comunale di Ponte di Valtellina: “Clima impazzito ?”- RELATORE: L. Dei Cas l) 22 febbraio 2008 : Club Alpino Italiano sez. Chiavenna: “Cambiamenti climatici nelle nostre montagne: 1987-2007: evoluzione degli andamenti di precipitazione e temperatura nei bacini alpini della Provincia di Sondrio”- RELATORE: L. Dei Cas m) GEAM e Università degli Studi di Milano , Convegno “ Lo stato di attuazione delle carte di rischio da frana per la difesa preventiva del territorio italiano dalle catastrofi naturali” Milano 3 dicembre 2009 “Monitoraggio geotecnico delle grandi frane della Valtellina” n)Regione Lombardia, Direzione Generale Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza convengo “Sistemi di monitoraggio dei rischi naturali” Barzio (Lc) 23 e 24 settembre: “Monitoraggio Geologico e meteo pluviometrico” RELATORI L. Dei Cas e Gregorio Mannucci; o)Regione Lombardia, Direzione Generale Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza convengo “Sistemi di monitoraggio dei rischi naturali” Barzio (Lc) 23 e 24 settembre: “Presentazione linnee guida per il monitoraggio geologico” RELATORI L. Dei Cas e Gregorio Mannucci p) The Second Italian Workshop Landslide- Napoli 28-30 settembre 2011: “Deep seated rock slope instabvilities, long term real-time monitoring and collapse forecasting” RELATTORI: Crosta, Agliardi, Sosio Rivolta, Broccolato Dei Cas q)24/11/11: Università degli Studi di Milano Bicocca- SEMINARIO : “Tecniche di onitoraggio per la mitigazione dei rischi naturali” : “Sistemi di monitoraggio geologico in Lombardia” r)ARPA Lombardia Sondrio 18 maggio 2012: SEMINARIO : Il ruolo di ARPA nel sistema regionale di protezione civile “ Le soglie di criticità nel sistema di reperibilità/allarmistica del Centro di Monitoraggio Geologico“ RELATORE L. Dei Cas s) Università degli Studi di Milano – Stazione Valchiavenna: Convegno “Studi geo-ambientali in Valchiavenna e aree di confine." Chiavenna 9/9/12 “ Il monitoraggio geologico in Valchiavenna” t)Regione Lombardia Direzione Generale Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza convengo “Monitoraggi e frane: il progetto “Miaria” e l’atlante regionale delle frane” Milano 4 ottobre 2012 “ La gestione delle criticità sulle reti di monitoraggio geologico gestite da ARPA” RELATORE L. Dei Cas u) Università Sapienza, Centro di Ricerca CERI e NHAZCA Open Day“ Fenomeni di instabilità geologica e strutturale: soluzioni innovative per la gestione del territorio e delle grandi opere” Roma 31/1/13. “ Le reti di monitoraggio geologico in Lombardia ed il progetto di acquisizione di tutti i dati disponibili creando un archivio condiviso” RELATORE L. Dei Cas v)First International workshop on Warning Criteria for Active Slides- 10-12 giugno 2013 Courmayeur “Landslide hazard management: the experience of the Geologic Monitoring Centre of ARPA Lombardia” RELATORE L. Dei Cas

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

w)Italian Geological Society & Geology and Information Tecnology : Convegno Nazionale GIT. Chiavenna 17-19 giugno 2013 “Linee guida per la progettazione, esecuzione, gestione e manutenzione dei sistemi di monitoraggio” RELATORE L. Dei Cas x)Master di II livello "Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico" anno accademico 2012/2013 Università della Sapienza di Roma : 26/9/13” Il monitoraggio geologico in Lombardia”

CAPACITÀ E COMPETENZE •Sulla base del Decreto 491 del 14/07/11, a firma del D.G. di ARPA, ORGANIZZATIVE dirigente di Struttura Semplice della U.O. Centro di Monitoraggio Ad es. coordinamento e Geologico; amministrazione di persone, • Sulla base del Decreto 109 del 20/2/09, a firma del D.G. di ARPA, delega progetti, bilanci; sul posto di alla gestione degli istituti contrattuali (ferie, permessi, missioni, turni di lavoro, in attività di pronta disponibilità ecc..) del personale afferente al Centro di Monitoraggio volontariato (ad es. cultura e Geologico; sport), a casa, ecc. • Sulla base del Decreto 109 del 20/2/09, a firma del D.G. di ARPA, delega alla gestione della cassa economale CMG e cura degli adempimenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; • Coordinamento del personale tecnico del Servizio Territorio ed Ambiente della CM Alta Valtellina;

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

CAPACITÀ E COMPETENZE 1.Corso di Idraulica Fluviale - Politecnico Milano 1996; TECNICHE 2.Seminario di Ingegneria Naturalistica - Ordine dei Geologi della Lombardia 1996; Con computer, attrezzature 3.Corso per Osservatore Nivologico 2A Pila (Ao)- AINEVA 1997; specifiche, macchinari, ecc. 4.Seminario sulla stabilità dei versanti - Ordine dei Geologi della Lombardia 1997; 5.Corso di formazione per esperti ambientali incaricati dalle Commissioni Edilizie- Sondrio 1997; 6. Mountain permafrost and slope stability in the periglacial Belt of Alp – Zurigo e Bormio 22- 27 agosto 1997; 7.Corso per Osservatore Nivologico 2C Monte Bondone e Passo del Tonale (Tn)- AINEVA 1998; 8.Corso per Distacco artificiale delle valanghe 2B Pila (Ao)- AINEVA 2000; 9.Diploma ECDL (novembre 2002); 10.“Il monitoraggio geologico e l’assetto idrogeologico: stato dell’arte e prospettive professionali” Ordine dei Geologi della Lombardia ottobre 2003 11.Corso di formazione “La legge 109/94 e sue modificazioni “– Provincia di Sondrio - Fondo sociale europeo (dicembre 2003). 12.Corso “sulla gestione delle emergenze” – Regione Lombardia 11-12 dicembre 2007 IREF 13. Seminario “protezione Civile: dalla previsione al superamento dell’emergenza” Provincia di Lecco - Varenna ottobre 2008 14.Introduzione ad Arc View 9.3 : ARPA Lombardia - gennaio/febbraio 2009 15.La gestione dell’appalto ed il DRUVI – ARPA Lombardia 24 aprile 2009 16. Ordine dei Geologi della Lombardia “ Quantificazione dell’affidabilità del modello geologico applicato alle grandi opere civili” Milano 16 giugno 2009 17. Seminario “protezione Civile: dalla conoscenza del territorio alla pianificazione e gestione degli eventi” Provincia di Lecco - Varenna 13 ottobre 2009 18. SISMA ABRUZZO 2009 “Funzione 1- censimento danni” Abruzzo 6 -11 aprile 2009 19. LISALAB “Introduzione all’interferometria radar da terra GBIn SAR e ai software LISA DV e LISAlarm” Sondrio 12 e 13 gennaio 2010 20. ARPA “Formazione per la Dirigenza di ARPA Lombardia” Milano 12 marzo 2010, 16 aprile 2010 e 9 giugno 2010. 21. Regione Lombardia “ Sistemi di monitoraggio dei rischi naturali” Barzio 23 e 24 settembre 2010. 22. Politecnico di Milano “La prospezione idrogeologica per la previsione e la sistemazione delle frane “ 22,23,29 e 30 novembre 2010; 23.Eupolis “La comunicazione efficace tra capo e collaboratore” Milano 16 febbraio 2011 24.Eupolis “Identità del ruolo di Dirigente e aree di competenza” Milano 1 febbraio 2011 25.Eupolis “La disciplina dell’azione amministrativa nel Regolamento per le modalità di esercizio della responsabilità dirigenziale, la disciplina dei procedimenti amministrativi e l’accesso ai documenti amministrativi ” Milano 15 e 21 marzo 2011 26.COM Metodi spa “Corso di formazione per Dirigenti e preposti” Milano 30 marzo 2011 27.ARPA Lombardia “ Sicurezza sui luoghi di lavoro D.Lgs 81/08 attività esterne in esposizione “ Sondrio 28 e 29 giugno 2011; 28. ARPA Lombardia “ Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro“ Sondrio 8 febbraio 2012; 29.ARPA Lombardia “ Semplificazione e miglioramento nei processi produttivi di Arpa Lombardia “ Milano 10-16 febbraio 2012; 30.ARPA Lombardia “ Informazione e formazione sull’esercizio delle attività di controllo“ Milano 23 marzo 2012; 31.Regione Lombardia “Monitoraggi e frane: il progetto Miaria e l’atlante regionale delle frane””. Milano 4 ottobre 2012 32.Regione Lombardia “dal monitoraggio alle previsioni dei rischi naturali: l’utilizzo efficace del sistema di Supporto alle Decisioni SINERGIE”. Milano 17 gennaio 2013 33. Università Sapienza e NHAZCA “ Fenomeni di instabilità geologica e strutturale: soluzioni innovative per la gestione del territorio e delle grandi opere” Roma 31 gennaio 2013 34.ARPA Lombardia “ Valutazione agibilità degli edifici ad uso civile a seguito di sisma “ Milano 29 maggio 2013 35.Società Geologica Italiana Sez. Geologia Informatica “8° Convegno Nazionale” Chiavenna 17-19 giugno 2013 Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

36.ASC “Corso base professionale guida fuoristrada”” Vairano (Pv) 9-10 dicembre 2013. 37: ARPA Lombardia “ Procedure di acquisizione beni e servizi sotto soglia “ Milano 30 ottobre, 6 novembre, 19 dicembre 2013 38: ARPA Lombardia “D.Lgs. 81/08 e s.m.i. : Diritti, doveri e responsabilità dei Dirigenti e dei Preposti nel sistema sicurezza" parte II” Milano 9 maggio 2014

CAPACITÀ E COMPETENZE Autore delle seguenti pubblicazioni: ARTISTICHE 1) “Guidelines for designing, managment and maintenance of the geologic Musica, scrittura, disegno monitoring systems”. Rend Online Società Geologica Italiana. Volume ecc. 30(2014) pg.16-18; 2)“Linee guida per la progettazione, esecuzione, gestione e manutenzione dei sistemi di monitoraggio, nell’ambito della prevenzione del rischio idrogeologico in Lombardia” BURL DGR 14 dicembre 2011 n. X/2684 3)An example of data’s analysis coming from the geological monitoring Ruinon landslide in upper Valtellina. Geologia Tecnica e Ambientale Numero 3-4/2006 (Pg. 5-24); 4)Analisi dei dati meteorologici del periodo 1987-2007 rilevati in territori di alta montagna della Provincia di Sondrio. Terra Glacialis anno XI/2008 (Pg. 53-70); 5)Studio della Torbiera del Paluaccio di Oga. Un contributo alla comprensione della genesi delle deformazioni gravitative profonde e della evoluzione del glacialismo in Alta Valtellina. Geologia Insubrica (Pg. 105 – 114) n° 2/2000; 6)Evoluzione recente del paesaggio in Alta Valtellina e implicazioni sulla pericolosità da deformazioni gravitative profonde – ATTI DEL CONVEGNO (pg481-488) Assisi 11-12 dicembre 2002: Conservazione dell’ambiente e rischio idrogeologico 7)Thurwieser, 18 settembre 2004, frana la Cima in Alta Val Zebrù - SLM numero 17 del dicembre 2004 – (Pagina 16-21); 8)Il Global Change e la frana della Thurwieser – RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE IN PROVINCIA DI SONDRIO ANNO 2004 (pg. 53- 56) 9)Le fonti di San Carlo nel Bormiese – Centro Studi Storici Alta Valtellina 2003; 10) Geologia di Sondalo: Toponimi di Sondalo G. Antonioli (pagina 11-13) – Centro Studi Storici Alta Valtellina – 2005 11)Note Geologiche: Guida della Val Bregaglia . G Lisignoli (pagina 10-12) (Lyasis Edizioni) 2005 12) L’ambiente di : Toponimi di Valdisotto R. Bracchi (pagina 11-13) – Centro Studi Storici Alta Valtellina – 2003; 13) Quando a Sondalo c’era il lago – Bollettino Studi Storici Alta Valtellina (Pg. 275 – 286) n° 5/2002 14)Guida alla riserva naturale del Paluaccio di Oga- Dicembre 2001; 15)Cose da Giganti : Orobie mensile di Natura Cultura e Turismo – Marzo 1998

PATENTE O PATENTI Livello B

Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

ULTERIORI INFORMAZIONI

L’elenco sottoriportato, suddiviso per tipologie di lavoro, include sia studi effettuati per conto della Comunità Montana Alta Valtellina in qualità di dipendente che le consulenze effettuate per altri soggetti pubblici o privati

NIVOLOGIA • Compilazione della carta di localizzazione probabile delle valanghe (C.L.P.V.)dei comuni della Bassa Valchiavenna (, , Novate, , Prata) in collaborazione con l'associazione interregionale per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe (AINEVA); • Relazione nivologica per il posizionamento di opere di difesa attive (opere da vento) sul versante del Blesaccia in Comune di ; • Indagine geologico nivologica finalizzata alla risoluzione delle problematiche viabilistiche nel tratto conclusivo della SS del Passo della Forcola di Livigno. (9.000.000.000 £); RELAZIONI E STUDIO FENOMENI FRANOSI • Relazione geologica per progetto preliminare riguardante la realizzazione di opera paramassi in località Pedenosso nel comune di Valdidentro (So) – Legge 102/90 Manutenzioni territoriali II fase – Scheda M2/BO/VD/3 (296.000 Euro); • Relazione geologica per progetto preliminare riguardante la realizzazione di reti paramassi in località San Rocco nel comune di Sondalo (So) – Legge 102/90 Manutenzioni territoriali II fase – Scheda M2/BO/SD/2 (448.000 Euro); • Relazione geologica per progetto preliminare riguardante la sistemazione die dissesti in località Val Federia nel comune di Livigno (So) – Legge 102/90 Manutenzioni territoriali II fase – Scheda M2/BO/LI/01 (229.175 Euro); • Relazione idraulica ed idrogeologica propedeutica alla costruzione di due passerelle sul torrente Rovina e sul torrente Zebrù in Comune di (350.000.000 £) • Studio geologico per le opere di difesa del suolo (L183/89) sulla parte alta del Torrente Cardonè in Comune di Valdidentro (600.000.000 £); • Studio geologico tecnico delle principali problematiche geologiche di cui al progetto “LR 10/98 interventi per il potenziamento delle comunicazioni nelle frazioni di Sondalo" (450.000.000 £); • Studio geologico con sondaggi, prove di permeabilità in foro e SEV per al realizzazione del centro sportivo di Sondalo (2.250.000.000 £) • Studio geologico, con sondaggi meccanici e SEV, per la realizzazione dello Ski Stadium in località Piandelvino nel Comune di Valdidentro (1.735.000.000 £); • Analisi geologica e geomeccanica degli ammassi rocciosi in località S.Rocco nel Comune di Sondalo. Indagine sismica finalizzata alla progettazione dello svincolo SS 38 (1.515.000.000 £); • Studio geologico geotecnico relativo alla stabilizzazione dei fenomeni franosi presenti nel bacino del Rin di San Giovanni nel territorio di Livigno (190.000.000 £); • Sistemazione dei movimenti franosi sul versante sinistro della Val Zebrù in località Fantelle (100.000.000 £); • Direzione lavori nell’esecuzione di un pronto intervento in Valle delle Salviole (Sondalo) (33.000.000 £); • Direzione lavori nell’esecuzione di un pronto intervento in Val di Rezzalo località Poz (Sondalo) (35.000.000£); • Relazione geologica propedeutica alla sistemazione del fenomeno franoso presente in località Cardonè nel territorio di Valdidentro (740.000.000 £); • Relazione geologica per sistemazione idraulica forestale in località Teat Pontela nel Comune di Sondalo (40.000.000 £); • Relazione geologico tecnica finalizzata al progetto di sistemazione e miglioramento della viabilità strada Comunale "Pedenosso - S.Antonio” in comune di Valdidentro. (557.000.000 £); • Indagine geologica per la caduta massi sulla strada S.Maria Tiola nel territorio del Comune di Valdisotto; Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

• Relazione geologica per la sistemazione della frana di Valle Scala (Sondalo); • Indagine geologica per la caduta massi in località Baite Boero nel territorio del Comune di Sondalo; • Studio delle possibili evoluzioni della frana del Ruinon (versante destro della Valfurva) e conseguente predisposizione della cartografia propedeutica al Piano di Protezione Civile della Prefettura; • Sondaggi geognostici mediante l’utilizzazione del penetrometro superpesante per individuare i parametri geotecnici di un’area situata in prossimità dell’accumulo della frana di ; • Studio geotecnico di un movimento franoso interessante la condotta idroelettrica di proprietà della Società Elettrica Camuna in Val Maione (Bs). Localizzazione e caratterizzazione geotecnica della roccia di appoggio per l’attraversamento aereo dell’area; • Relazione riguardante un movimento franoso in roccia a Pedenosso nel comune di Valdidentro (So); • Indagine geofisica (SEV + sismica a rifrazione) e sondaggi a recupero (con datazione C14) per la ricostruzione stratigrafica dell’area del Paluaccio di Oga; SISTEMAZIONI IDRAULICO FORESTALI • Relazione geologica per progetto preliminare riguardante la sistemazione idrogeologica della media Val Zebrù nel comune di Valfurva (So) – Legge 102/90 Manutenzioni territoriali II fase – Scheda M2/BO/VF/5 (144.921Euro); • Relazione geologica per progetto preliminare riguardante la sistemazione idrogeologica del versante sinistro della Val Zebrù nel comune di Valfurva (So) – Legge 102/90 Manutenzioni territoriali II fase – Scheda M2/BO/VF/4 (220.000 Euro); • Relazione geologica per progetto preliminare riguardante la sistemazione idrogeologica del versante sinistro della Val Zebrù nel comune di Valfurva (So) – Legge 102/90 Manutenzioni territoriali II fase – Scheda M2/BO/VF/4 (220.000 Euro); • Relazione geologica per progetto preliminare riguardante la sistemazione idrogeologica dell’area di Monte- S. Maria Maddalena nel comune di Valdisotto (So) – Legge 102/90 Manutenzioni territoriali II fase – Scheda M2/BO/VS/3 (314.655 Euro); • Studio geologico relativo alla realizzazione della Pista forestale "Pedemonte Sessa Suena" - Comune di Valdisotto (137.000.00 £); • Studio geologico propedeutico alla realizzazione della pista forestale tra Motta Crosc e la Valle del Corno - Comune di Sondalo (300.000.000 £) • Studio geologico relativo alla sistemazione idraulico forestale, Legge 183/89, della zona di Valle Salviole nel Comune di Sondalo; (600.000.000 £) • Studio geologico/geotecnico finalizzato alla progettazione della pista di Ski Roller ed alla pista ciclabile nel territorio del Comune di Valdidentro e Valdisotto (2.300.000.000 £); • Relazione idrogeologica per il miglioramento della viabilità S.Pietro – Bormio 2.000 (2.047.000.000 £); • Studio geologico propedeutico all’esecuzione della pista ciclo pedonale Bormio – S. Antonio Valfurva (200.000.000 £) • Studio geologico e verifiche di stabilità propedeutiche all’esecuzione della pista ciclo pedonale Bormio – Premadio (800.000.000 £) • Rilevamento geologico e verifiche di stabilità finalizzate alla costruzione della pista forestale fra Lottano ed Uschione (150.000.000 £); • Relazione geologica propedeutica alla sistemazione di un tratto del torrente Migiondo nel comune di Sondalo secondo quanto previsto dalla scheda della Legge 102/90 (860.000.000 £); • Studio geologico e sistemazione della viabilità comunale sul versante di Trepalle nel Comune di Livigno L102/90 (190.000.000£); • Studio geologico propedeutico all’esecuzione della pista forestale Solezzo Alto - Plazz nel Comune di Sondalo (80.000.000 £) • Consulenza geologica per la realizzazione del progetto “Centro di allenamento in quota” relativo alla progettazione delle piste di fondo di Bormio, Santa Caterina, Sondalo e Valdidentro; • Relazione geologica propedeutica alla sistemazione della viabilità forestale per l’Alpe Tocco nel comune di Sondalo (So) DISCARICHE • Progettazione di una discarica per carogne animali in località Ponte Lungo nel comune di Livigno;

Pagina 8 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

• Progettazione preliminare e definitiva di una discarica per inerti in località Uzza nel comune di Valfurva (So); • Relazione di compatibilità ambientale per la discarica di Folon nel comune di Valdidentro (So); PIANIFICAZIONE • Studio geologico LR 41/97 del Comune di (anno 1999) • Studio geologico propedeutico alla redazione del PRG di Gordona (anno 1996); • Studio geologico propedeutico alla redazione del PRG di (anno 1996); • Revisione ed approfondimento dello studio geologico propedeutico al piano di gestione della Riserva del Paluaccio di Oga (anno 2000); IDROGEOLOGIA • Relazione idrogeologica per progetto preliminare riguardante la sistemazione dell’area di Capitania nel comune di Valdisotto (So) – Legge 102/90 Manutenzioni territoriali II fase – Scheda M2/BO/VS/4 (305.910 Euro); • Studio idrogeologico relativo al regime ed alla delimitazione delle aree di rispetto di tutte le opere di presa del Comune di Cosio Valtellino; • Studio idrogeologico per due pozzi per acqua nel Comune di Cosio Valtellino • Studio idrogeologico relativo alla sorgente dell’Alpe Tagliata nel comune di Cosio Valtellino; • Studio idrogeologico relativo alla sorgente di Mellarolo nel comune di Cosio Valtellino; • Studio idrogeologico relativo all’approvvigionamento idrico dell’Alpe Fo nel comune di Sondalo; • Studio propedeutico alla realizzazione di una condotta forzata con relativa centralina elettrica ad Artogne (Bs); • Studio di compatibilità idraulica, di cui alla normativa PAI, per l’adeguamento del tratto terminale del torrente Rezzalasco nel comune di Sondalo (450.000.000 £); • Verifica idraulica ed idrogeologica del tratto finale del torrente Cagnola nel Comune di Valdisotto; MONITORAGGIO GEOLOGICO • Predisposizione progetto esecutivo e successiva direzione lavori per l’installazione di strumentazione per il monitoraggio dell’area di frana di Sasso del Cane in Comune di Chiesa Valmalenco (So) (37.000 Euro); • Predisposizione progetto preliminare per il monitoraggio dell’area limitrofa al rifugio Marco e Rosa in Comune di (So) (43.200 Euro); • Progetto preliminare per monitoraggio geologico di due aree site nel territorio comunale di Verceia (So) (55.800 Euro); • Progettazione definitiva per implementazione rete di monitoraggio geologico nell’area di Torreggio in Comune di Torre Santa Maria (So) 62.000 Euro); • Progettazione e direzione lavori implementazione rete di monitoraggio topografico per verifica stabilità abitato di Valle nel Comune di Saviore dell’Adamello (Bs); • Progettazione e direzione lavori implementazione rete di monitoraggio topografico per verifica stabilità frana del Ruinon nel Comune Valfurva (So); • Progettazione e direzione lavori implementazione rete di monitoraggio estensimetrico per verifica stabilità frana di Madonnina Macialli nel Comune di Gera Lario (Co); • Progetto per la realizzazione rete di monitoraggio con trasmissione dati in tempo reale per il controllo dell’area di Monte Letè in Comune di Sueglio (Lc) (18.600 Euro); • Predisposizione progetto esecutivo e successiva direzione lavori per l’installazione di rete di monitoraggio topografico e GPS sul versante sinistro della Val Febbraro nel territorio del Comune di (So); • Predisposizione progetto esecutivo e successiva direzione lavori per l’installazione di rete di monitoraggio estensimetrico, distometrico, topografico e GPS sull’area di frana denominata Val Genasca nel territorio del Comune di (So) ; • Predisposizione progetto esecutivo per posizionamento di stazione di misura idrometrica e meteoclimatica sull’asta del Torrente Confinale nel territorio del Comune di Valfurva (13.950 Euro); • Predisposizione progetto esecutivo e successiva direzione lavori per opere di monitoraggio geologico sulla frana di San Giorgio nel territorio comunale di (So) (39.600 Euro);

Pagina 9 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

• Predisposizione progetto esecutivo per realizzazione rete di monitoraggio geologico, con trasmissione dati in tempo reale, sulla parete soprastante il Santuario di Gallivaggio nel territorio del Comune di San Giacomo Filippo (So) (53.941,00 Euro); • Progetto per la realizzazione di una rete di monitoraggio con GPS e radar da terra sul versante di Monte Mater nel territorio del Comune di Madesimo (So); • Progetto per la realizzazione di una rete di monitoraggio con GPS e radar da terra sul versante di Cresta Emet nel territorio del Comune di Madesimo (So); • Progetto esecutivo e conseguente pronto intervento per realizzazione di una rete di monitoraggio estensimetrico e pluvio-termometrico con trasmissione dati in tempo reale sulla frana di Pal in territorio comunale di Sonico (Bs). (63.367 Euro). • Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per la realizzazione di indagini geognostiche e monitoraggio geotecnico del versante destro del Torrente Liro e Val Genasca in Comune di San Giacomo Filippo (So). (225.161 Euro). • Progetto definitivo ed esecutivo per l’ampiamento e l’integrazione della rete di monitoraggio estensimetrico e pluvio-termometrico con trasmissione dati in tempo reale via GPRS e via WiFi sulla frana di Pal in territorio comunale di Sonico (Bs). (46.790 Euro).

ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996

Pagina 10 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: