Curriculum Vitae

Informazioni personali Nome/ Cognome Massimo Lodovici Telefono ufficio 0547-356325 Fax 0547-356581 E-mail lodovici_m@.cesena.fc.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 31-10-1963 Sesso M

Esperienza professionale Date  Dal 1° giugno 2015 incaricato di Posizione Organizzativa per la Gestione Lavoro o posizione ricoperti coordinamento in ambito educativo, sportivo e della partecipazione del Settore Principali attività e responsabilità Scuola, Sport e Partecipazione  Dal 1° febbraio 2013 al 31 maggio 2015 incaricato di Posizione Organizzativa per il Coordinamento dell’ambito educativo e sportivo del settore Cultura e pubblica istruzione del Comune di Cesena  Dal 1° agosto 2008: responsabile del Servizio Gestione Nidi e Scuole Materne (categoria D3) al settore Pubblica Istruzione del Comune di Cesena.  Dal 1° novembre 2004 al 31 luglio 2008: capo reparto Servizio Pubblica Istruzione e Formazione professionale Comune di Cesena con la qualifica Istruttore direttivo (categoria D1).  Dal 1° settembre 2000 al 31 ottobre 2004: addetto Settore Servizi sociali Comune di Cesena, come coordinatore dell’Ufficio Piani sociali di zona, con la qualifica Istruttore amministrativo (C1).  Dal 7 marzo 1994 al 31 agosto 2000: addetto Ufficio Sport (Settore Affari Generali – Servizio Partecipazione e Sport) Comune di Forlì ( 6^ Qualifica funzionale).

 Nella legislatura dal 2004 al giugno 2009 assessore del Comune di con le seguenti deleghe: Scuola, Servizi sociali, Sanità.  Nella legislatura 1995-1999, assessore del Comune di Mercato Saraceno con le deleghe Sport, Cultura, Servizi sociali, Sanità, Partecipazione  Nella legislatura 1999-2004, assessore del medesimo Comune con le deleghe Cultura, Scuola, Servizi sociali, Sanità, Politiche giovanili.

 1990-93. Insegnante (materie: italiano e storia) nella scuola media superiore.  1990-1994. Ricercatore per vari Enti. Materia: storia contemporanea. In particolare: storia della e delle Marche nel ‘900.  collaborazione in maniera continuativa come pubblicista con «La Gazzetta di Cesena» nel periodo dicembre 1989 - gennaio 1992, poi con «Il Corriere di Cesena» per un breve periodo nel 1994.

Nome e indirizzo dell’attuale Comune di Cesena, Piazza del Popolo, 10 – Cesena. datore di lavoro Tipo di attività o settore Pubblica Amministrazione.

Istruzione e formazione

Date  Anno accademico 2010/2011: Master di I livello in City management. Conoscere, orientare e innovare la Pubblica Amministrazione.  25 marzo 1988: Laurea in Storia contemporanea conseguita alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di . Voto 110/110 e Lode.  Anno scolastico 1981/1982: Diploma di Perito industriale (elettronica industriale), conseguito all'Istituto Tecnico Industriale Statale di Cesena il 29 luglio 1982. Voto 47/60

Principali  Competenze di ricerca e didattiche nell’ambito della storia contemporanea, tematiche/competenze acquisite tramite il corso di laurea universitaria e la successiva attività di professionali possedute insegnamento, studio e ricerca.

 Competenze in materia di Pubblica Amministrazione e Servizi socio-educativi acquisita mediante attività professionale e formativa specifica, nonché di amministratore pubblico.

Madrelingua Italiano

Altra(e) lingua(e) Francese: discreta comprensione e competenza scritta Inglese: a livello di base

Capacità e competenze Ottima conoscenza e uso corrente di programmi windows: word, excel, access, informatiche power point, internet explorer, posta elettronica.

Altre esperienze, capacità e  Dal 1° gennaio 2005 al dicembre 2014 Direttore dell’Istituto per la Storia della competenze Resistenza e l’Età contemporanea di Forlì-Cesena, dopo essere stato un componente del Comitato scientifico dalla metà degli anni Novanta.

 Fra i fondatori e, dal 1993 al 1998, membro del Comitato di redazione della rivista di storia contemporanea «Memoria e Ricerca», edita a cura dell’omonima Associazione.

 Dal 1990 ad oggi. Attività di ricerca storica, relative pubblicazioni (vedi allegato), realizzazione di mostre fotografico-documentario di ambito storico, partecipazione a convegni e conferenze, attività didattica sulla storia del ‘900.

Patente Patente A e B.

Ulteriori informazioni

Allegati Elenco pubblicazioni.

Data: 9 febbraio 2016 Firma

______

Elenco Pubblicazioni:

1. M. LODOVICI, Le Romagne tra storia e storiografia in età contemporanea, in «Italia contemporanea» n° 186/1992. 2. P. P. D'ATTORRE - M. LODOVICI, Le campagne forlivesi nell'età giolittiana, in Storia di Forlì, vol. IV, L'età contemporanea, a cura di A. VARNI, Bologna, Nuova Alfa editoriale, 1992; 3. M. LODOVICI, I fascismi in provincia: orientamenti e ipotesi di ricerca, in «Memoria e Ricerca», n° 1, agosto-settembre 1993. 4. M. LODOVICI, Il potere sull'aia. le campagne forlivesi fra mito della ruralità e modernizzazione, in «Memoria e Ricerca», n° 2, dicembre 1993. 5. M. LODOVICI, Economia e classi sociali a Cesena dalla marcia su Roma alla ricostruzione (1922-1948), in Storia di Cesena, vol. IV, Ottocento e Novecento, tomo 3, a cura di B. DRADI MARALDI e A. VARNI, Rimini, Ghigi, 1994. 6. V. FLAMIGNI - M. LODOVICI (a cura di), 1943 -1944 vita quotidiana "...par cla strè". Immagini, testimonianze, documenti sulla "quotidianità" romagnola nei quattordici mesi del passaggio verso la libertà, Forlì, Centro stampa della Provincia, 1994. 7. M. LODOVICI, La tessera della fame. La popolazione civile nell'economia di guerra, in Cesena e Forlì dalla guerra alla ricostruzione, a cura di A. DALTRI, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1995. 8. M. LODOVICI, La CGIL a Pesaro dalla Liberazione agli anni Cinquanta, in Uomini e donne nella CGIL. Cinquanta anni della Camera del lavoro di Pesaro, a cura dell’Istituto pesarese per la storia del movimento di Liberazione, Pesaro 1995. 9. M. LODOVICI, Lotte sociali e sindacali a Pesaro nel dopoguerra (1944-1948), in Dal tramonto all'alba. La Provincia di Pesaro e Urbino tra fascismo, guerra e ricostruzione, a cura di A. BIANCHINI, G. PEDROCCO, Bologna, Clueb, 1995. 10. M. LODOVICI, A. SARDONINI, A. VEGGIANI, La memoria e l'oblio. Serra e Tornano: due comunità dell'Appennino romagnolo fra passato e presente, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1996. 11. M. LODOVICI (a cura), Forlì tra guerra e ricostruzione, di E. CORTESI e M. PROLI, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1996. 12. M. LODOVICI, La Romagna rossa e l'ascesa del fascismo, in «Memoria e Ricerca», n° 10, 1997. 13. M. LODOVICI, La Romagna nel fascismo, in Id. (a cura), Fascismi in Emilia-Romagna, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1999. 14. M. LODOVICI, Gli anni del regime, in N. GRAZIANI (a cura), Romagna toscana. Storia e civiltà di una terra di confine, Firenze, Le Lettere, 2001. 15. M. LODOVICI, Trasformazioni del lavoro e sindacato nel territorio cesenate, in V. FLAMIGNI, M. RIDOLFI (a cura), Cento anni di camera del lavoro. Immagini e documenti sulla storia del mondo del lavoro nel territorio di Forlì-Cesena, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2002. 16. M. LODOVICI, V. SEVERI, Giovani e anziani a Cesena. Trenta pagine per trent’anni, in R. CASALINI (a cura), Cesena 1973- 2003. Storia e cronaca di una città, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003. 17. M. LODOVICI, Il Novecento: secolo della grande trasformazione, in E. TURCI (a cura), Storia di Mercato Saraceno, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003. 18. M. LODOVICI, M. PROLI, Sindacato, Istituzioni, Società. La Camera del lavoro di Forlì e Cesena nel dopoguerra, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2004. 19. M. LODOVICI, La ricerca storica e il dovere della memoria, in P. SOBRERO e A. GORINI (a cura), Un’idea di libertà. 60 anni di pace, libertà, democrazia, Comune di , Cesena 2005. 20. M.C. GORI, M. LODOVICI (a cura), Casa Saffi. L’architettura, l’arte e la memoria nell’Istituto per la storia della Resistenza e l’Età contemporanea di Forlì-Cesena, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2006. 21. M. LODOVICI, La formazione culturale e politica, la Resistenza e la ricostruzione del sindacato unitario (1921-1947), in M. Ridolfi (a cura), Luciano Lama. Sindacato, «Italia del lavoro» e democrazia repubblicana nel secondo dopoguerra, Roma, Ediesse, 2006. 22. V. FLAMIGNI, M. LODOVICI, M. PROLI, Luoghi e memorie. Guida per riconoscere segni e testimonianze della Resistenza e della lotta di Liberazione nel Forlivese e nel Cesenate, Forlì 2007. 23. M. LODOVICI, Lotte sociali, sindacato e identità dal dopoguerra alla grande trasformazione, in A. BIANCHINI (a cura), Lavoro, diritti, memoria. La Camera del Lavoro della provincia di Pesaro e Urbino dalle origini ai primi anni ’70, Pesaro, Metauro Edizioni, 2007. 24. M. LODOVICI, Tradizioni municipalistiche e governo del comune: cesena negli anni di Antonio Manuzzi (1956-1970), in M. RIDOLFI (a cura), I sindaci della Repubblica. Le trasformazioni della vita municipale emiliano-romagnola nel secondo dopoguerra, Cesena, Società editrice Il Ponte Vecchio, 2012.