AREA

TRIGNO

BIFERNO 2016

AUTORI

Dott.ssa Diana Ciliberti Università degli Studi del MoRGaNA Lab Dott. Giuseppe Di Felice Sede di Dip. di Bioscienze e Territorio

Dott.ssa Valentina Iovara [email protected]

Analisi territoriale per la mappatura delle risorse [SAN FELICE DEL MOLISE]

Coordinamento: Prof.ssa Monica Meini 11

SCHEDA COMUNE SAN FELICE DEL MOLISE

MUNICIPIO: Via Roma n. 42, San Felice del Molise CB (tel.0874 879113)

DESCRIZIONE: Il centro abitato di San Felice del Molise sorge a 455 m s.l.m., domina su un colle isolato circondato da filari di vigneti e oliveti. La sua fondazione risale al tempo dei longobardi; prende nome da uno dei quattro santi omonimi, tutti pontefici tra III ed il IV secolo. Fu feudo del monastero di Montecassino attorno al X secolo. La testimonianza più interessante circa la datazione del centro si trova sulla muratura della cappella di San Felice Papa; si tratta di una lapide posta sulla porta di ingresso per commemorare Ottone IV di Brunswik (1174-1216) imperatore di Germania e principe d' Abruzzo e del Molise, il quale pare avesse stanziato i fondi per la realizzazione della stessa per accrescere la sua popolarità. La comunità ecclesiale si stanziò attorno al 1300, testimonianza dell’epoca è la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. Nel 1500 il territorio fu colpito da una violenta epidemia che contribuì a dimezzare la popolazione di numerosi centri dell’entroterra molisano. Nel 1518 con ogni probabilità fu la famiglia nobile dei Pappacoda che favorì l'afflusso di una comunità di slavi in cerca di rifugio. Fortissime sono influenze slave ancora oggi presenti nelle tradizioni locali del centro.

PARTICOLARITÀ: tradizioni legate alla cultura croata

LOCALIZZAZIONE

Latitudine 41°53'31"20 N Longitudine 14°42'5"04 E

ACCESSIBILITA’

PRINCIPALI VIE DI ACCESSO: I principali assi di percorrenza del traffico regionale sono: la SS Fondo Valle del Trigno (SS 650) e la Fondo Valle del Biferno (SS647). In particolare, il collegamento est-ovest è servito da: SS 647 “Fondovalle del Biferno” che unisce con la costa adriatica (Termoli); SS 650 “Fondovalle del Trigno” che collega Isernia con la costa adriatica (Vasto); SS 85 “Venafrana” che da Isernia giunge a Venafro e quindi dal tratto autostradale A1-Austrada del Sole. La direttrice nord-sud è servita da: SS 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico” che unisce Campobasso a nord con Isernia (per proseguire in Abruzzo fino a L’Aquila) e a sud con Foggia; SS 16 “Adriatica” che collega a ; autostrada A14-Bologna- Taranto.

La rete viaria secondaria è costituita dalle strade comunali e provinciali, che collegano i diversi comuni della regione alla viabilità primaria, per il comune di San Felice del Molise le principali vie di accesso sono: SS87, SS157, SP78, SP81, SP150, SP158.

Da Roma 3h10: - A1 Autostrada del Sole (uscita San Vittore) - SS 430 (direzione Agnone - Casilina - Venafro - Isernia) - SS 6 (direzione Venafro - Isernia - Capua - Napoli) - SS 6 Dir. (arrivo a Venafro - Isernia) - SS85 (direzione Roccaraso - Isernia - Campobasso) - SS 17 (direzione Campobasso – Benevento) - SS 650 Fondo Valle del Trigno (direzione San Salvo – Vasto – Termoli - Autostrada Bologna/Bari) - BV -San Felice-Mafalda - SP 158 - BV San Felice del Molise - SP81

Da Napoli 2h20: - A1 Autostrada del Sole (uscita Caianello) - SS 372 (direzione Isernia – Roccaraso) - SS 608 (direzione Casilina - Isernia - Venafro) - SS 6 (direzione Roma - Campobasso - Isernia - Roccaraso) - SS 85 (direzione Agnone - Isernia - Campobasso - Roccaraso) - SS 85 Var. (direzione Isernia - Campobasso - Roccaraso) - SS 85 (direzione Isernia – Campobasso) - SS 17 (direzione Campobasso – Benevento) - SS 650 Fondo Valle del Trigno (direzione San Salvo-Autostrada Pescara/Bari) - BV Tavenna-San Felice-Mafalda - SP 158 - BV San Felice del Molise - SP81

Da San Salvo 40’: - SS 650 Fondo Valle del Trigno (direzione Isernia) - BV Tavenna-San Felice-Mafalda - SP 158 - BV San Felice del Molise - SP81 Da Campobasso 1h10: - SS 710 (direzione Termoli) - BV Termoli - Autostrada Bologna-Taranto - SS 647 Fondo Valle del Biferno - BV Palata - SP78 - SP157 () - BV Acquaviva Collecroce-San Felice del Molise-Montefalcone - SS78 (superato il centro di Acquaviva Collecroce proseguire in direzione -Montefalcone) - BV San Felice-Mafalda - SP81

Da Termoli 50’: - SS 16 (direzione Campobasso-Isernia) - SS 87 (direzione Benevento-Isernia-Campobasso) - SS 647 Fondo Valle Biferno - BV Palata-Acquaviva- - SP150 (direzione Palata-Acquaviva-Castelmauro) - SS157 (direzione Montefalcone-Castelmauro) - BV Acquaviva Collecroce-San Felice del Molise-Montefalcone - SS78 (superato il centro di Acquaviva Collecroce proseguire in direzione Trivento-Montefalcone) - BV San Felice-Mafalda - SP81

DISTANZA DAI CENTRI MAGGIORI (km) - CAMPOBASSO: 75 - TERMOLI: 50 - ISERNIA: 70 - VENAFRO: 90

SISTEMA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (comuni Convenzione)

AEREOPORTI (più vicini): Tabella 1. Sistema Nazionale dei Trasporti Aerei. Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ROMA NAPOLI PESCARA BARI-PALESE Fiumicino – 244 km Capodichino – 167 km Aeroporto Internazionale d’Abruzzo – 108 km Karol Wojtyla – 247 km Ciampino – 237 km

STAZIONI (più vicine): Tabella 2. Sistema Nazionale dei Trasporti Ferroviari. Fonte: Trenitalia TERMOLI – 49 km ISERNIA – 67 km CAMPOBASSO – 57 km VENAFRO – 87 km PESCARA – 106 km

FERMATA AUTOBUS: via Cappella

AZIENDA: S.A.T.I Società Autocooperative Trasporti Italiani S.p.a Sede legale ed amministrativa: C.da San Giovanni in Golfo, snc 86100 - Campobasso (CB) Tel: 0874.60159 Fax: 0874.493573 Ufficio Informazioni Tel.: 0874.63999 Ufficio Movimento Tel.: 0874.62287

INFORMAZIONI SUL COMUNE

SUPERFICIE COMUNALE: 24,24 km²

ABITANTI: 657 (01/01/2015 - Istat)

ZONA CLIMATICA: D - clima temperato sublitoraneo

IMPRESE: 103

Figura 1. Attività economiche del comune di San Felice del Molise (CB). Fonte: ns elaborazione dati Ateco (Registro delle Imprese CCIAA Campobasso, 2015) Attività economiche (ripartizione %) TURISMO 1,0 SETTORE PUBBLICO 5,8 TRASPORTI 1,0

COMMERCIO 1,0

COSTRUZIONI 11,7 SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' 3,9

ATTIVITA' PRIMARIE 68,9

ATTIVITA' MANUFATTURIERE 6,8

IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO Figura 2. Piramide di età della popolazione, 2011. Fonte: ns elaborazione dati ISTAT Popolazione residente - San Felice del Molise (2011)

>75 66-75 56-65 46-55 36-45 26-35 15-25 10-14 5-9 <5

90 70 50 30 10 10 30 50 70 90

Uomini Donne

Figura 3. Movimento naturale e migratorio, 2011. Fonte: ns elaborazione dati da Demo-Istat Saldi naturale, migratorio e totale - San Felice del Molise 1992-2015 20,00 10,00 0,00 -10,00 -20,00 -30,00 -40,00 -50,00 -60,00 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14

Saldo naturale Saldo migratorio Saldo totale

Figura 4. Andamento demografico ai censimenti 1861- 2011. Fonte: Istat Andamento demografico - San Felice del Molise, 1861-2011 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Figura 5. Anni di massimo e minimo popolamento ai censimenti 1861-2011. Fonte: Istat Anno censimento Abitanti 1861 1460 1871 1436 1881 1550 1901 1664 1911 1681 1921 1655 1931 1592 1936 1653 1951 1727 1961 1371 1971 1003 1981 911 1991 882 2001 813 2011 694

Figura 6. Condizione professionale e non professionale della popolazione, 2011. Fonte: ns. elaborazione dati Istat

Inoccupati 11% Occupati 29%

Non forze lavoro 54% In cerca di occupazione 6%

Figura 7. Occupati per settore di attività, 2011. Fonte: ns. elaborazione dati Istat

Agricoltura 15%

Altre attività 54% Industria 31%

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE

IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE: Nessuno

SERVIZI DI PUBBLICA SICUREZZA

INDIRIZZO UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE: Ufficio di Polizia Municipale, via Roma 42

SERVIZI DI PRIMO SOCCORSO

PRESIDI OSPEDALIERI: no

OSPEDALE (più vicino): "San Pio da Pietrelcina", Via San Camillo de Lellis, 66054 Vasto (CH) DISTANZA: 36 km

GUARDIA MEDICA E POSTAZIONE 118: Corso Italia, 86031 Castelmauro (CB)

FARMACIE: Dott. D’Amico Gennaro, via Roma, 23

SERVIZI PER IL TEMPO LIBERO

PALESTRE: no

CAMPO SPORTIVO: Contrada Colitti

ALTRI IMPIANTI SPORTIVI: campo polivalente in via Cappella

SERVIZI DI INFORMAZIONE TURISTICA

UFFICI DI INFORMAZIONE TURISTICA: Sportello linguistico

ADDETTI ACCOGLIENZA TURISTICA: 1, Federica Vizzarri, centralino del Municipio 0874 879113

INDIRIZZO PUNTO INFORMATIVO: Via Garibaldi

POSTI IN AREE PUBBLICHE ATTREZZATE PER CARAVAN/CAMPER: nessuno

PARCHEGGI PER BUS TURISTICI: via Omič

PISTE CICLABILI: no

SENTIERI SEGNALATI: nessuno

VISITE GUIDATE: su prenotazione presso Comune

STRUTTURE RICETTIVE: 1 DENOMINAZIONE INDIRIZZO TIPOLOGIA CAMERE POSTI LETTO Da Carlo Via Cappella, 73 Agriturismo 3+1 per disabili 8

RISTORANTI: 1, Da Carlo, via Cappella, 73 Don Diego, largo De Gasperi

BAR: 3, Bibaculus, via San Rocco Supersonic, via Pescara, 40

EVENTI FOCALIZZATI SU RISORSE STORICO/CULTURALI E TRADIZIONALI: 15 (vedi tabella Capitale culturale: eventi e festività)

FIERE: 2, San Felice Papa – 29 Maggio, via Pescara San Felice Martire – 29 agosto, via Pescara MERCATI: Mercoledì mattina (settimanale), via Pescara

CENTRI CONFERENZE/CONVEGNI: 1, Caffè letterario, palazzo Ducale in via Garibaldi, 8

WI-FI ZONE: nessuna

Marchi di riconoscimento della destinazione: no

INIZIATIVE SOCIALI/FORMATIVE/ESPERENZIALI: DENOMINAZIONE ORGANIZZATORE INDIRIZZO DATA SVOLGIMENTO Laboratorio linguistico Comune Presso Caffè Letterario, Via via Garibaldi Variabile

INFORMAZIONI DI INTERESSE CULTURALE

SANTO PATRONO: 30 Agosto-San Felice Martire

PERSONAGGI CELEBRI: Antonio Zara, militare italiano appartenente alle forze della Guardia di Finanza, ucciso nell'attentato di Fiumicino del 1973 e successivamente decorato con la medaglia d'oro al valore militare.

GEMELLAGGI O COLLEGAMENTI CON ESTERO: Città di Omiš, dal 2004 delibera del consiglio comunale N. 47 del 15/07/2003

CAPITALE NATURALISTICO: AREE SIC DENOMINAZIONE RIFERIMENTI NATURA 2000

SIC IT228226 ftp://ftp.minambiente.it/PNM/Natura2000/TrasmissioneCE_2013/schede_mappe/Molise/SIC_schede/Site_IT7228226.pdf Macchianera – Colle Serracina

CAPITALE NATURALISTICO: RISORSE DI INTERESSE NATURALISTICO DENOMINAZIONE LOCALIZZAZIONE Bosco Castellelce-Bosco Grascete-Colle Serracina Loc. Castellelce

Tratturo Ateleta-Biferno Vedi carta capitale ambientale e naturalistico

CAPITALE NATURALISTICO: AREE PICNIC; SENTIERI; PERCORSI SEGNALATI. DENOMINAZIONE TIPOLOGIA LOCALIZZAZIONE Castellelce Area pic-nic attrezzata Loc. Castellelce

CAPITALE CULTURALE: DESCRIZIONE Il centro storico di San Felice del Molise presenta diverse testimonianze storiche tra cui la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, di origini antiche, come attestano i capitelli che ornano l'interno. Internamente, vi è una volta a crociera decorata con foglie d'acanto, i cui costoloni sono uniti al centro da una chiave di volta in pietra, costituita da due corone concentriche. Queste incorniciano un volto umano, dalla cui bocca pende un anello. Costruita da architetti della Scuola dei Benedettini del Canneto. E' stata ampliata nel XVI secolo e trasformata sia internamente che esternamente nel XVIII secolo. Altre emergenze storico architettoniche sono rappresentate dalla cappella di San Felice I Papa e dalla chiesa della Madonna del Castello situata su una collina a 340 m sul livello del mare, dalla singolare struttura ipogea. Nacque sui resti dell’antico castello degli Orsini di che vi dominarono intorno al VIII e IX sec. d.C. Una leggenda narra che nel castello vi visse una principessa di nome Cecilia, che mori a Roma in concetto di santità. La zona circostante la chiesa è adibita ad area picnic attrezzata, in quanto è fornita di tavolini e barbecue in cemento.

Vincoli su beni culturali e paesaggistici ai sensi del decreto legislativo n. 42 del 22/1/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio): vincolo archeologico per “Insediamento rurale periodo romano” in loc. Macchianera del 14/07/1988, l. 1089/1939, artt. 1,3, G.U. n. 1582 del 16/02/1989

Esistenza nella destinazione di politiche o piani per la protezione e valorizzazione del patrimonio culturale: progetti interministeriali per la valorizzazione delle minoranze linguistiche; Legge 15 Dicembre 1999, n. 482. " Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche "; Programma per le Aree Interne (PAI) "Governance e Accoglienza del Castellelce".

CAPITALE CULTURALE: CHIESE

1. Chiesa Madre di Santa Maria di Costantinopoli LOCALIZZAZIONE Via Garibaldi CARATTERISTICHE Costruita nel XIII secolo presenta elementi in stile corinzio nei capitelli interni dell'edificio. La facciata principale è in pietra con portale in legno. Originariamente l’abside era collocato nella parte anteriore della chiesa. Singolare l’organo in legno e diversi dipinti di maestranze del 600 e del 700. Nella chiesa sono presenti sculture in pietra risalenti all’epoca pre-romanica come la scultura dell’agnello posto alla fonte battesimale. OPERE D’ARTE Oggetto: scultura raffigurante l'Agnello ignoto; Autore: dato non rilevabile; Datazione: pre-romanica Oggetto: quattro altari in legno; Autore: dato non rilevabile; Datazione: 1700 Oggetto: organo barocco ricoperto in legno; Autore: dato non rilevabile; Datazione: 1700 Oggetto: statua in legno di S. Antonio Abate; Autore: Paolo Saverio di Zinno; Datazione: ignota ORARI DI APERTURA/CHIUSURA Su prenotazione, contattare il comune CELEBRAZIONE LITURGICHE Feriali 16:30 (inverno) Feriali 17:30 (estivo) Festivi 11:00 (estivo) PARROCO Don Angelo Giorgetta

2. Cappella di San Felice Papa LOCALIZZAZIONE Via Cappella CARATTERISTICHE Risalente al IX secolo, presenta elementi risalenti al periodo normanno, in particolare nella facciata e nei pilastri interni. La facciata principale è in pietra, presenta portale sormontato da un finestrone al di sopra del quale sporge un busto in pietra rappresentante l'immagine di S. Felice Papa, (appena visibile perché consunto dal tempo); sul portale è presente una lapide recante un'iscrizione non ancora tradotta; sull'estremità della facciata, una piccola apertura contenente la campana. La chiesa presenta all'interno una singolare struttura architettonica composta da tre pilastri sporgenti dalle due pareti laterali. Ciascun pilastro è unito a quello corrispondente opposto tramite un arco. La struttura è ricoperta da mattoni pieni misti a pietre rifinite a scalpello, collocati con la stessa disposizione in tutti e sei i pilastri. CELEBRAZIONE LITURGICHE Festivi 8:00

3. Chiesa di Madonna del Castello LOCALIZZAZIONE Località Castellelce CARATTERISTICHE La chiesa venne costruita nel 1902, dove un tempo sorgeva il castello del X secolo degli Orsini. Fu realizzata a seguito del ritrovamento della statua della Vergine, dopo la rivelazione di una fedele che asserì di aver sognato la Vergine che indicava l’esatta collocazione della statua. Del castello rimane ancora un basamento in pietra. Su questo basamento, nel 1910, venne costruita la Chiesa presenta una torre campanaria in pietra a pianta quadrangolare. La facciata principale è in pietra nella parte bassa e intonacata nella parte superiore, presenta un portale ligneo affiancato da due piccole aperture e sormontato da un'apertura circolare. CELEBRAZIONE LITURGICHE Celebrazioni in due periodi dell'anno: 1^ domenica dopo Pasqua ore 11:00 e 17:30, 1^ domenica di ottobre ore 11:00

CAPITALE CULTURALE: BIBLIOTECHE/ARCHIVI DENOMINANZIONE INDIRIZZO RESPONSABILE Storico comunale Presso Caffè Letterario, via Garibaldi Comune (sul sito comunale catalogo on line per consultazione)

CAPITALE CULTURALE: PALAZZI STORICI DENOMINANZIONE Palazzo Ducale TIPOLOGIA Palazzo storico EPOCA 1518 PROPRIETA’ Privata INDIRIZZO Piazza A. Zara ACCESSIBILITA’ Privato CARATTERISTICHE Originariamente era circondato da una cinta muraria e presentava un ponte levatoio. Il portone d'ingresso fino a qualche anno fa recava ancora la scritta "Anno Domini 1518".

DENOMINANZIONE Palazzo Quinzi TIPOLOGIA Palazzo storico EPOCA Alto medioevo (circa) PROPRIETA’ Comunale (sede caffè letterario) INDIRIZZO Piazza A. Zara ACCESSIBILITA’ Privato CARATTERISTICHE Vi si svolgono conferenze e manifestazioni a carattere culturale. Comprende un giardino utilizzato per manifestazioni di vario genere.

DENOMINANZIONE Palazzo Piccoli TIPOLOGIA Palazzo storico EPOCA 1874 PROPRIETA’ Comunale (sede caffè letterario) INDIRIZZO Via X Ottobre ACCESSIBILITA’ Privato CARATTERISTICHE Dimora privata della famiglia Piccoli. I proprietari attuali hanno ristrutturato il palazzo facendone dimora privata, accessibile solo previo accordo. Dell’antica residenza rimane solo data di fondazione (1874), presente su una lastra di pietra, nelle cantine.

CAPITALE CULTURALE: ELEMENTI DI INTERESSE STORICO-ARCHITETTONICO DENOMINANZIONE TIPOLOGIA EPOCA PROPRIETA’ INDIRIZZO ACCESSIBILITA’ Monumento Commemorativo Statua Nd Comune Piazza A. Zara Visibile all’esterno dedicato ad A. Zara

CAPITALE CULTURALE: SITI ARCHEOLOGICI DENOMINAZIONE TIPOLOGIA INDIRIZZO ACCESSIBILITA’ PROPRIETA’ Antico acquedotto e necropoli Ruderi (alcuni resti si trovano al Loc. Castellelce No Nd museo Provinciale Sannitico di Campobasso) Villa Romana Resti Loc. Macchianera No Nd

CAPITALE CULTURALE: ENOGASTRONOMIA PRODOTTO/PIATTO TIPOLOGIA OCCASIONE/FREQ. PREPARAZIONE REPERIBILITA’ Ciguli Secondi piatti Sempre Ambito familiare Diavulill Secondi piatti Sempre Ambito familiare Li cuzzitiell Secondi piatti Sempre Ambito familiare Tacunell Primi piatti Sempre Ambito familiare Pizza di San Giuseppe Prodotti da forno Marzo/Aprile (periodo di San Giuseppe) Ambito familiare/Forni Tintilia Vino Sempre Cantine Cipressi, c.da Montagna 5/b

CAPITALE CULTURALE: EVENTI E FESTIVITA’ DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DATA LOCALIZZAZIONE Santa Maria Divina Festività religiosa Domenica in Albis Chiesa di San Felice Papa

Presepe vivente Festività religiosa Periodo natalizio Corso Garibaldi

Santa Maria di Costantinopoli Festività religiosa 10 Maggio Corso Garibaldi

San Nicola da Bari Festività religiosa 11 Maggio Via Cappella

San Felice I Papa Festività religiosa 30 Maggio Via Cappella

San Felice Martire Festività religiosa (patrono) 30 Agosto Corso Garibaldi

Cuore Immacolato di Maria Festività religiosa 31 Agosto Piazza Zara

Sant’Antonio Abate Festività religiosa 17 Gennaio Centro del paese

Palio delle Botti, Tintilia e i prodotti tipici Festività tradizionale 22 Agosto (può subire variazioni) Centro del paese

Sagra delle zuppetta e prodotto tipico Sagra 25 luglio (può subire variazioni) Largo Calvario

San Giuseppe Festività religiosa 19 Marzo Corso Garibaldi

Festa dell’emigrante Festività tradizionale 5 Agosto Via Cappella

Festa della quadriglia Sagra 20 agosto Piazza Zara

“Caccia al tesoro” e “mostra oggetti Folclore 17 agosto Piazza Zara antichi” Giochi popolari e a seguire “aspettando Festività tradizionale 27 agosto Piazza Zara san felice”

FOTOGRAFIE

BIBLIOGRAFIA P. Neri, I paesi slavi del Molise, Edizioni Enne, Campobasso 1983 M. Rešetar, Le colonie serbocroate nell'Italia meridionale, W. Breu e M. Gardenghi (a cura di), 1997 I. Zilli (a cura di), Atlante delle emergenze culturali del Molise, Università degli Studi del Molise - Centro di Cultura del Molise, Campobasso, 2010

SITOGRAFIA http://www.comune.sanfelicedelmolise.cb.it/sanfelice/hh/index.php https://www.facebook.com/ComuneSanFeliceDelMolise http://lacito.vjf.cnrs.fr/ http://www.arsarp.it/atlante-prodotti-tradizionali-scuole-254