Editoriale

ANDREA FRERETTI Assessore all’Edilizia Pubblica e Privata, Agricoltura, Patrimonio e Viabilità

amministraren anno e mezzo di impegno e lavoro istituzionale è alle spalle! Non nascondo che Ul’emozione e l’entusiasmo ci hanno pervaso tutti, individualmente e soprattutto come gruppo. Col senso proprio della forza che deriva dall’unione. D’intenti e di divisione del lavoro. Questa mia prima esperienza nella pubblica amministrazione l’ho vissuta intensa- GOTTOLENGOmente, con la stimolante curiosità di partenza ed il fervore del “fare” che non è venuto mai meno: come un emozionato scolaretto, con la testa piena di domande, idee, progetti e tanta voglia di far qualcosa di buono e utile per il nostro Paese.

Periodico del Comune di () - Numero 2, dicembre 2014 Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 24/2013 del 25.11.2013 amministrare GOTTOLENGO 1 Sommario

Periodico del Comune di Gottolengo - Brescia N° 2 - dicembre 2014 Direttore Responsabile: Giacomo Massa Redazione: Christopher Castellini, Davide Doninelli Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 24/2013 del 25.11.2013 Fotocomposizione e stampa COM&PRINT S.r.l. - Brescia In copertina: “La Traviata” in piazza

2 dicembre 2014 Editoriale

Giacomo Massa Sindaco

ari Concittadini, con la soddisfazione di poter Non mi resta che concentrare una riassuntiva riflessio- Callacciare una comunicazione diretta con tutti ne su punti e aspetti in generale che reputo di impor- Voi, sono a presentarVi la seconda edizione di “Am- tante rilevanza politico-amministrativa. ministrare Gottolengo”, il periodico di informazione A fronte del persistere della profonda crisi economica, del Comune di Gottolengo che vuole essere ed è una che segna il tessuto socio-produttivo anche a livel- “finestra” aperta sulla vita ed attività amministrativa lo locale territoriale, ed in costanza di riduzione dei del nostro Ente, un aggiornamento puntuale sull’impe- trasferimenti statali (calcolata per quest’anno in circa gno e le iniziative deliberate e messe in cantiere dalla 100.000 euro in meno), si è proseguito nel pagamento Giunta Comunale, il lavoro svolto dal Consiglio nel suo del pregresso ai creditori (soprattutto imprese), è sta- insieme e dai Consiglieri Comunali tutti. to oggettivamente consolidato un percorso virtuoso Questo periodo della fine d’anno non è solo il mo- di mantenimento dell’equilibrio economico-finanzia- mento del consuntivo dell’attività svolta, ma coincide rio del bilancio comunale, riducendo l’indebitamento significativamente con il traguardo di “metà mandato strutturale, allocando in accantonamento risorse d’in- amministrativo”, una tappa importante, e non solo sim- vestimento in prospettiva per le opere necessarie nei bolicamente, del nostro cammino per “fare il punto” prossimi anni finalizzate al benessere e sviluppo della su quanto realizzato fino ad oggi, con lo sguardo volto nostra Comunità. In controtendenza rispetto all’an- in avanti: insomma, un momento di proficua riflessione damento in generale, abbiamo conseguito una leggera per raccogliere idee e forze, focalizzare priorità sentite riduzione di spesa relativamente al servizio raccolta e dalla cittadinanza, affrontare problematiche impellenti smaltimento rifiuti solidi urbani; siamo riusciti nell’im- ponendo rimedio risolutivo a casistiche di necessità presa di mantenere gli impegni per il welfare comunale ed urgenza, fissare obiettivi concreti di realizzazione a nel campo dei servizi socio-assistenziali, in particolare breve-medio periodo inquadrati in una visione strate- con piani d’intervento a sostegno delle famiglie e del gica per il prossimo futuro. disagio sociale, contabilizzando una cifra complessiva Sono fermamente convinto che fare politica significhi di oltre 450.000 euro. Nonostante la riduzione dell’ap- operare, in specie amministrare la cosa pubblica con il porto dei finanziamenti statali, abbiamo programmato perseguimento dell’interesse generale della collettività, e contabilizzato investimenti nei settori della manuten- concretizzare e realizzare: “cose” e atti tangibili, non zione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici, parole. Possiamo dire con serena coscienza di essere ristrutturazione ed ampliamento degli impianti sportivi, soddisfatti per quello che siamo riusciti come compa- iniziato le programmate opere di manutenzione delle gine amministrativa a fare finora: per questo ho chia- strade, avviato uno specifico piano di efficienza energe- mato i miei Assessori e i Consiglieri delegati in prima tica degli immobili di proprietà comunale, approntato persona a rappresentarVi sinteticamente la parte più una nuova pesa pubblica, finalizzato la costruzione di significativa della sostanziosa e ingente attività svolta e nuove tombe presso il cimitero comunale. quanto è in itinere ed in programma. In una persistente fase cruciale cronicizzata di crisi A loro, ai numerosi collaboratori che hanno suppor- generale economica sociale come quella che stiamo tato e continuano a dare il loro prezioso contribu- vivendo, drammatica condizione dei senza lavoro e dei to operativo alle strategie politico-amministrative, al giovani in particolare senza prospettiva di futuro, di- personale dipendente comunale che non viene meno sgregazione delle relazioni e dei legami sociali, penso di all’impegno collaborativo per permetterci di perse- essere nel vero affermando che a Gottolengo, nel cor- guire e concretizzare il bene comune, va il mio sentito so dell’anno che sta per finire, non c’e stato un preci- grazie. pitato della crisi come scadimento morale. Tutt’altro.

amministrare GOTTOLENGO 3 Editoriale

La nostra Comunità si è rivelata viva e vitale attraver- vo, penso non ci siano dubbi sul fatto che il nostro è so percorsi di forte impatto identitario e spiccato sen- stato e continuerà ad essere un “Comune aperto”, la so civico e impegno solidaristico. Mi riferisco in par- casa comune di tutti i cittadini, per la via dell’ “ascolto” ticolare ad eventi vissuti e partecipati come momenti di tutti da parte della mia Amministrazione, ugualmen- toccanti ed emblematici di slancio vitalistico. Ecco i più te considerati sia come singoli sia come portatori di significativi. L’accoglienza corale della venerata effigie interessi diffusi nelle forme e modalità associative e della Madonna di Fatima, in un contesto di simbiosi partecipative proprie. della comunità ecclesiale con quella civica. L’anniver- Per quanto di mia competenza, mi sono impegnato, sario del 75° della fondazione dell’Associazione Alpini insieme alla Giunta, per la valorizzazione del ruolo di Gottolengo, con tutto il suo “carico” di significanza istituzionale/politico del Consiglio Comunale, quale or- valoriale, specialmente per i giovani, rappresentando gano di controllo e stimolo dell’attività dell’esecutivo, le “Penne nere” un modello incarnato di educazione “luogo” deputato al confronto dialettico trasparente, all’impegno civile, di rettitudine di vita, improntata a elaborazione e discussione politica centrata sulla visibi- solidarietà, tensione verso il prossimo, senso civico. lità dei bisogni della comunità. La straordinaria risposta e adesione popolare all’ap- Per quanto riguarda il rapporto istituzioni-cittadini, l’i- pello, a coronamento della riuscita e partecipata “Festa dea del coinvolgimento partecipativo ha rappresentato del Volontariato”, per la raccolta fondi destinata all’ac- la bussola di riferimento ideale del lavoro di questa quisto di mezzi di trasporto per utenti e disabili. Uno Amministrazione. Continuiamo a fare affidamento su slancio di generosità commovente di una reale Comu- quel fecondo intreccio di relazioni fra persone, Asso- nità solidale quale sa essere la Nostra. Un risultato di ciazioni, gruppi, istituzionalizzati e non, organizzati e cui andare fieri, cittadini e amministratori della cosa spontanei, in particolare del mondo del volontariato, pubblica, grazie soprattutto alla disponibilità e all’im- che sono il nerbo vitale della comunità. Insieme in uno pegno profuso in prima persona, singolarmente ed sforzo sinergico per rinsaldare i legami sociali della in gruppo, da parte delle Associazioni di volontariato comunità, con una propensione solidaristica soprat- Gottolenghesi. Di questo “operare per il prossimo” al tutto verso i più deboli e bisognosi, per dare dignità servizio del bene comune rendo pubblicamente meri- di vita al cammino umano di ciascuno e di tutti. Ciò è to, sicuro di interpretare i diffusi sentimenti di ricono- stata e continuerà ad essere la nostra “ Stella Cometa” scenza della nostra Comunità. Con un grazie di cuore d’orientamento, con assunzione d’impegno coerente a tutti coloro che hanno contribuito in vario modo al personale ed istituzionale. Mio e di tutta la compagine raggiungimento dello scopo. amministrativa. Questo è, in fondo, l’augurio cui tenia- Ricordo anche l’emozionante vissuto collettivo del- mo di più. l’“Opera in piazza”, la Traviata, in una indimenticabile Leggerete questa mia nel fermento emozionale dell’at- serata d’estate di fascinosa presa e coinvolgimento, tesa del Santo Natale. Vi giunga il mio fraterno augurio anche per i non melomani e per quelli che non si sono affinché la Comunità Gottolenghese viva intensamente mai approcciati a queste rappresentazioni in teatro. Un e serenamente questo universale significato della na- momento collettivo stimolante che ha instillato il “ger- scita del Cristo che si fa uomo con sentimento spiri- me” della curiosità ed abbattuto barriere di diffidenza tuale di amore e fratellanza umana. ed indifferenza per il mondo dell’opera e del teatro dal Felice Natale e buon anno vivo in generale, aprendo così la strada a nuove reite- rate sperimentazioni … già nella nostra testa. Il Sindaco Dal punto di vista strettamente politico-amministrati- Giacomo Massa

Auguri

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani coglie l’occasione per augurare al Sindaco Giacomo Massa, componente del Consiglio Nazionale ANCI e membro del Consiglio Direttivo Regionale ANCI Lombardia, all’Amministrazione tutta ed alla popolazione gottolenghese i migliori auguri di buon Natale e di un sereno anno nuovo.

4 dicembre 2014 Servizi Sociali / Volontariato

ALBERTO AGAZZI Vice Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali, al Volontariato, alla Sicurezza e allo Sport

FESTA DEL VOLONTARIATO 2014 UN OBBIETTIVO RAGGIUNTO E... SUPERATO

Grazie Cittadini di Gottolengo Tali veicoli verran- Grazie Associazioni di Volontariato no usati per il tra- e Gruppi organizzati sporto dei cittadi- Grazie Ditte sponsorizzatrici di Gottolengo ni agli ospedali e luoghi di cura, per ...grazie a Voi un sogno in pochi mesi si è tramutato in la consegna dei realtà. Acquistare un automezzo attrezzato per il tra- pasti e dei medi- sporto di persone in carrozzella sembrava un’impresa cinali a domicilio. I difficile da realizzare a causa della limitatezza delle ri- nostri Anziani Vo- sorse disponibili ed il momento di difficoltà economica lontari potranno ostativo al raggiungimento dell’obbiettivo. quindi utilizzare macchine nuove e sicure ed i nostri Ma si sa, l’unione fa la forza! E le forze si moltiplicano cittadini viaggiare su automezzi confortevoli e a tariffe quando gli scopi e le finalità sono nobili e fondate su quasi dimezzate. Non secondario, in tal modo l’Am- buoni propositi. E questo è quanto è avvenuto in oc- ministrazione Comunale confida di risparmiare signi- casione della Festa del Volontariato 2014, una data che ficative risorse. Questo è il grande risultato realizzato ricorderemo per come Gottolengo ha saputo sentirsi con la Festa del Volontariato 2014! Rammento che con comunità solidale, comunità unita nella concretezza, la Festa in piazza, la lotteria, le donazioni dei cittadini e comunità capace di superare divisioni e steccati ideolo- delle Associazioni, le sponsorizzazioni delle Ditte Gotto- gici, per raggiungere il grande obbiettivo del perseguire lenghesi, si è raggiunta una cifra pari a circa 40.000 Euro. il bene comune. La comunità Gottolenghese l’abbiamo Lascio a voi tutti ogni ulteriore commento: la mia prima vista unita in piazza ad Agosto nei due giorni della Festa, impressione emotiva è stata di stupore e incredulità. impegnata nei mesi precedenti e successivi: con soddi- Da parte mia, del Sindaco e dell’Amministrazione Co- sfazione abbiamo partecipato numerosi ai vari momenti munale, del Consiglio Comunale, del Gruppo Anziani, importanti di aggregazione e sensibilizzazione organizzati dei Gruppi di Volontariato e Associazioni Gottolenghesi dalle Associazioni di Volontariato e non solo. Sincera- ancora un doveroso, sentito e commosso GRAZIE mente pensavamo che l’obbiettivo prefissato necessitas- se di qualche anno per la realizzazione, ed invece dopo pochi mesi possiamo, con enorme soddisfazione, dirvi che grazie alla Vostra generosità le autovetture sono sta- te acquistate. Il plurale non è un refuso, poiché abbiamo superato am- piamente la cifra necessaria per l’acquisto dell’autovet- tura e pertanto consegneremo al beneficiario Gruppo Impegno Cultura Sport Anziani ben due nuove autovet- ture, di cui una attrezzata per accogliere una carrozzina disabili. amministrare GOTTOLENGO 5 Sicurezza

una priorità per l’Amministrazione Comunale, un diritto per i cittadini

Mala tempora currunt... sono tempi difficili per la nostra stenti, attual- sicurezza e per quella delle nostre abitazioni, diventate mente fuori oggetto in qualche caso di “visite indesiderate”. uso o mal fun- Purtroppo la diffusa microcriminalità sul territorio non zionanti, ma risparmia il nostro Comune, creando quel senso di insi- soprattutto curezza e di non tranquillità che ci fa sentire “bersagli” verranno in- possibili di chi, complice l’inadeguatezza e la lassità del stallate nuove sistema giudiziario, reitera il compimento di reati. telecamere di Non ci stancheremo di lodare l’efficienza e la professio- ultima genera- nalità delle forze dell’ordine, dei Carabinieri della Stazio- zione in punti ne di e del suo Comandante Stefano Bartolini sensibili del pa- e della nostra Polizia Locale. ese. Ma a che serve essere efficienti se poi non c’è una cer- Passeremo, già dagli inizi del prossimo anno, dalle attuali tezza della pena commisurata al reato commesso? 12 telecamere più o meno funzionanti, ad una rete di 20 Che senso ha depenalizzare i reati minori, come i furti telecamere attive. nelle abitazioni, quando ciò crea timori, paure, perdita di Verranno sorvegliati i più grandi parchi cittadini, a pre- credibilità nelle Istituzioni? venzione dei fenomeni di vandalismo e di spaccio di so- Come Amministratori siamo solidali e vicini ai Cittadini stanze stupefacenti. violati nell’intimità delle loro case e che hanno subito Sono state investite risorse per il potenziamento del danneggiamenti, così come solidarizziamo con la preoc- server del sistema informatico presente negli Uffici della cupazione ed i timori di molti. Polizia Locale, di per sé già compatibile con l’ulteriore Per garantire una maggiore sicurezza, consapevoli dei importante investimento che questa Amministrazione bisogni della nostra Cittadinanza, ci siamo adoperati Comunale ha intenzione di fare nel prossimo biennio, per migliorare e potenziare il livello di sorveglianza del cioè l’installazione di telecamere nei punti di ingresso territorio comunale, convinti che ciò possa essere un del Paese, in sinergia collaborativa e gestionale con i deterrente funzionale. Comuni limitrofi, in grado di monitorare e memorizzare Con risorse comunali è già stato finanziato un interven- le targhe di tutte le autovetture che transiteranno da to di 50.000 Euro per il potenziamento della videosor- Gottolengo. veglianza comunale, i cui lavori sono già iniziati. Uno sforzo importante questo, una promessa che stia- Verranno riparate e adeguate le videocamere già esi- mo tramutando in concreta opera realizzata.

Sport UN ULTIMO SFORZO PER IL CAMPETTO IN ERBA “TRIVELLINI”

empre in questi giorni sono iniziati i lavori di comple- Questi interventi ci consentiranno di completare l’ope- Stamento del campo di calcio a 7 realizzato da codesta razione iniziata lo scorso anno e volta a razionalizzare Amministrazione, organizzando strutturalmente di fatto ed accorpare le strutture sportive del nostro Comune un’unica area polisportiva. con notevole risparmio di risorse economiche e vantag- Verranno posizionati i fari per l’illuminazione notturna, gi per la tutta la Comunità. un cancello antintrusione, verrà effettuato il completo rifacimento della cinta esterna esistente, ma gravemente danneggiata, che costeggerà i campi da tennis ed il cam- po in erba, con reti adeguate alla protezione delle vicine abitazioni.

6 dicembre 2014 Attività Produttive / Territorio

GIUSEPPE SORMANI Assessore alle Attività Produttive, Ecologia, Ambiente, Caccia, Pesca

na sintetica illustrativa delle attività Uprogettate e attuate per il tramite dell’Assessorato di mia competenza.

Il primo riferimento d’obbligo è al successo, per parteci- missione Europea, il Ministero dell’Ambiente e gli altri pazione ed interessamento popolare, della edizione ulti- soggetti interessati, eventi per i cittadini finalizzati a una ma scorsa della nostra “Festa della patata”: una vera maggiore conoscenza dei benefici dovuti ad un uso più festa di popolo sentita e condivisa da tutta la Comunità. intelligente dell’energia e informare regolarmente i mez- Un momento di incontro e relazioni in cui ciascuno si zi di comunicazione locali sugli sviluppi del Piano di Azio- riconosce e si sente a proprio agio: in fondo, un “luogo” ne. Aderisce inoltre alla campagna “Energia Sostenibile dove si saldano e consolidano legami comunitari. Un per l’Europa” con i seguenti obiettivi: risultato che è motivo di soddisfazione e nel contempo - assicurare un alto livello di sensibilizzazione, compren- stimolo ulteriore per il nostro lavoro amministrativo a sione e sostegno dell’opinione pubblica; promozione e sostegno dello sviluppo produttivo ter- - stimolare l’aumento di investimenti privati nelle tecno- ritoriale, sulla base della constatazione che l’eccellenza logie dell’energia sostenibile. produttiva, in particolare nel settore agro-alimentare, costituisce la spinta propulsiva per la crescita. Newsletter Come Amministratori, assumendo la responsabilità di far Dal punto di vista strettamente amministrativo, da sot- fronte, tramite il supporto istituzionale per opportune tolineare l’importanza del PATTO dei SINDACI per sinergie collaborative, alle difficoltà delle forze produtti- l’energia sostenibile: adesione formalizzata per condivi- ve del territorio nello scenario della crisi congiunturale sione delle finalità ed obbiettivi con deliberazione del economica dei mercati, che investe le aziende e i livelli Consiglio Comunale di Gottolengo nel mese di Aprile occupazionali dei lavoratori, ci siamo fatti carico, con di quest’anno, su proposta della Giunta Comunale, qua- l’obbiettivo di sostenere il tessuto produttivo e com- le linea guida fondamentale dell’Amministrazione per merciale, di attivare un servizio d’informazione diretto politiche di sviluppo del territorio ecosostenibile con rivolto a tutti i titolari di attività produttive e commer- l’obbiettivo della tutela, valorizzazione e promozione del ciali, circa l’opportunità di contributi e promozioni pre- patrimonio ambientale e storico-culturale, a sostegno visti da bandi della Provincia e della Regione, inerenti i della peculiare vocazione produttiva tradizionale. Il Patto diversi campi e settori imprenditoriali di riferimento. dei Sindaci rappresenta l’impegno d’azione istituzionale Con cura degli Uffici Comunali competenti di comunica- ed operativo a livello delle Autonomie Locali, in stretta re di volta in volta ed in modo sistematico le specifiche aderenza e colleganza interistituzionale al movimento notizie ed informative d’interesse per il lavoro imprendi- europeo che vede coinvolte le autorità territoriali locali toriale e commerciale. e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energe- tica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro Per quanto attiene la raccolta differenziata dei rifiu- territori, per raggiungere e superare gli obbiettivi fissati ti solidi urbani, siamo stati chiamati a ridefinire alcuni dall’UE al 2020 in questo specifico campo contenuti contrattuali con la ditta appaltatrice del servi- zio raccolta e smaltimento, con accoglimento da parte Il Comune di Gottolengo ha sottoscritto il Patto dei della stessa ditta delle migliorie richieste dall’Ammini- Sindaci, comunicandone l’adesione al Ministero dell’Am- strazione Comunale, con effetto di potenziamento del biente e alla Commissione Europea, per contribuire a servizio porta a porta spinto, consolidando la percentua- raggiungere gli obiettivi fissati dall’UE per il 2020, ridu- le della differenziata oltre il 70%. In particolare: disponi- cendo le emissioni di CO2 nel territorio Comunale di bilità della Ditta appaltatrice alla consegna di contenitori almeno il 20%, attraverso l’attuazione di un Piano d’A- carrellati da litri 1.100 per la raccolta del secco preso zione sull’Energia Sostenibile (PAES) che includa un In- le utenze condominiali con fornitura di chiavetta per ventario Base delle Emissioni (BEI) e fornisca indicazioni ciascuno e fornitura di carrellati più capienti e versatili su come gli obiettivi verranno raggiunti. anche per carta, vetro, plastica, verde ed organico, in mo- Si impegna ad organizzare, in cooperazione con la Com- do da assecondare le esigenze esplicitate da istanze di amministrare GOTTOLENGO 7 Attività Produttive / Territorio molte famiglie; valutazione di fattibilità di eventuale ser- ciato facente capo al Comune di , da per- vizio di raccolta su determinate vie private; attivazione fezionare con l’approvazione a breve termine da parte di un terzo passaggio estivo dell’umido per i ristoranti a del Consiglio Comunale di apposita convenzione per la seguito di approntamento codici integrativi CER presso gestione associata come Comuni Bresciani Uniti, dotan- isola ecologica. Da sottolineare che per quanto riguarda do per tale via il Comune di una struttura organizzata di l’umido e il verde è possibile utilizzare i carrellati e per- servizio alle imprese produttive locali e nel contempo di tanto “superare” i limiti di conferimento. controllo e regolarità in tempi reali e certi dell’iniziativa Relativamente all’isola ecologica, abbiamo allocato in- imprenditoriale complessiva sul territorio. vestimenti contabilizzati per la programmata messa a Di notevole importanza in funzione strategica pro- norma e sistemazione del loco, in modo da praticare la mozionale dello sviluppo del territorio è l’adesione raccolta per nuovi codici di riferimento, in particolare dell’Amministrazione al costituito Distretto dell’at- l’umido e il materiale inerte. trattività (DAT), insieme ai Comuni di Carpenedolo, Sempre nell’ambito delle iniziative di promozione e tute- , Visano, , , , Iso- la ambientale, siamo fermamente intenzionati a consoli- rella, per iniziative di area vasta per l’attrattività territo- dare il progetto iniziato quest’anno con la giornata “Ri- riale integrata turistica e commerciale della Lombardia, puliamo Gottolengo”, stimolando la partecipazione secondo la normativa regionale predisposta ad hoc. Ciò dei cittadini, con l’esempio degli Amministratori schierati quale modalità operativa ed organizzativa (Distretto del in prima linea, alla concreta opera di pulizia dell’ambien- Commercio) di valorizzazione del territorio attraverso te cittadino, suscitando la consapevolezza della necessità la promozione del commercio come fattore di sviluppo. e fondamentale importanza di comportamenti individuali e collettivi improntati al corretto rispetto ambientale e responsabilità educativa ecologica.

Con spirito collaborativo intendiamo sviluppare la si- nergia praticata in questi anni con le locali Associazioni dei Pescatori e Cacciatori, a promozione e tutela della peculiare fauna territoriale e salvaguardia del patrimonio ambientale. A tal proposito, con soddisfazione abbiamo inaugurato ufficialmente il 7 Dicembre u.s., a seguito di apposita concessione istitutiva da parte della Provincia, il campo di gara permanente per svolgimento gare e manifestazioni di pesca in acqua pubblica nel tratto del fiume Gambara nel territorio comunale, con la se- guente indicazione dei confini del tratto d’acqua interes- sato: dal ponte sul fiume Gambara, situato in Via Roma a Gottolengo, fino all’intersezione con il fiume Redone, per una lunghezza di circa cinquecento metri. Relativamente alla gestione del campo di gara, che fa ca- po alla FIPSAS, ed alle modalità di svolgimento delle gare e manifestazioni di pesca, organizzate con le locali Asso- ciazioni di pescatori nazionali e regionali riconosciute, si è dichiarato da subito l’impegno ad attenersi al vigente regolamento provinciale per lo svolgimento delle gare di pesca in acqua pubblica. Teniamo a mettere in evidenza la finalità di promozione e valorizzazione delle risorse ambientali del territorio a fondamento della istituzione del campo di gara, oltre all’aspetto educativo generale della funzione di stimolo alla formazione di una sensibilità ecologica, con partico- lare riguardo ai ragazzi, destinatari di attenzione e coin- volgimento nelle iniziative inerenti l’istituito campo gara in argomento.

Relativamente al SUAP (Sportello Unico Attività Produttiva), a seguito dell’indisponibilità a prosegui- re nella funzione associativa dichiarata dal precedente Comune di , capofila per la gestione in for- ma associata ed integrata delle funzioni amministrative connesse al servizio dello Sportello, ci si è attivati come Amministrazione per la formale adesione al SUAP asso-

8 dicembre 2014 Cultura / Tempo Libero

Christopher Castellini Consigliere Delegato alla/e Cultura, Politiche Giovanili, Tempo Libero e Sistemi Informatici

arissimi concittadini! Il 2014 è stato un anno ricco di eventi ed iniziative, ma anche di sfi- Cde e di duro lavoro. Sono felice di potervi raccontare, in questi brevi articoli, quanto ho potuto realizzare negli ultimi dodici mesi, sempre con l’obiettivo di far sì che la cultura non rimanga solo nei libri, o confinata negli ambienti accademici… ma che si possa vivere insie- me, in mezzo alla gente. Un ringraziamento importante va agli indispensabili collaboratori: i volontari del Caffè Letterario e dei vari progetti, i presidenti e i membri delle Commissioni non consiliari e della Commissione Biblioteca, i miei colleghi amministratori e i dipendenti comunali. Lasciandovi alla lettura, auguro a tutti un gioioso e sereno Santo Natale!”

IL CAFFÈ LETTERARIO DIVENTA ITINERANTE

utti ne parlano: spenta la sua seconda candelina, il proficua. Così facendo, il Caffè Letterario di Gottolengo TCaffè Letterario di Gottolengo è ormai una realtà è uno dei primi progetti culturali intercomunali di tutta consolidata, con una solida base di partecipanti, ed è la Bassa Bresciana. Ad ogni incontro, è notevole vedere sempre più attivo nella diffusione del pensiero e della le persone che rinunciano ad un’oretta di televisione cultura in tutta la Bassa Bresciana. Quest’ultimo anno ha per mettersi in gioco, per vivere una serata piacevole in visto il Caffè Letterario proseguire nell’organizzazione di compagnia di persone “reali”, per lottare contro l’impo- eventi quindicinali quali concerti musicali, mostre d’arte, verimento del pensiero che pare avanzare sempre più. incontri di letteratura, reading poetici… senza mai veni- Ed è anche notevole che agli incontri partecipino perso- re meno alla sua più grande vocazione: la condivisione di ne provenienti da tutta la Bassa Bresciana, talvolta anche esperienze umane intrise di vero significato, che portino dalla Città, che riconoscono il valore degli incontri pro- alla scoperta dei talenti di ognuno, alla crescita recipro- posti. Con una nota dolente: dove sono i Gottolenghesi? ca e alla riscoperta dei valori. Con una grande novità: a Ultimamente, fermo restando per i fedelissimi, la parte- partire da aprile 2014, il Caffè Letterario è diventato “iti- cipazione dei nostri concittadini è alquanto risicata… nerante”. Pur mantenendo la sede principale al Secondo Forza, vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti. Da Sabato Piano del palazzo della Biblioteca Comunale, il Caffè Let- 3 a Martedì 6 Gennaio 2015, presso la Chiesa di San Gi- terario ha proposto i suoi eventi facendo tappa, di volta rolamo, si terrà una Mostra di Antiche Icone Russe, or- in volta, presso diversi luoghi del paese, ed in collabora- ganizzata in occasione dell’Epifania in collaborazione con zione con varie realtà. E’ stata un’esperienza fruttuosa. In la Parrocchia, la Fondazione Cami Alberini ed il Comune quest’ottica, siamo felici di aver inaugurato la collabora- di Gambara. Nelle settimane successive riprenderanno zione con il Comune di Gambara, che già si è dimostrata gli appuntamenti quindicinali.

amministrare GOTTOLENGO 9 Cultura / Tempo Libero LA TRAVIATA IN PIAZZA E… ANCORA PIÙ SPETTACOLI AL TEATRO ZANARDELLI

l 27 Giugno 2014 abbiamo avuto il piacere di organizzare in Piazza XX Set- Itembre una sezione de “La Traviata”. È stata una serata che resterà a lungo impressa nella memoria, e ringraziamo nuovamente tutti voi per l’ampia par- tecipazione. Veniamo ora al Teatro. La stagione teatrale 2013/14 si è conclusa molto positivamente, e siamo ormai nel vivo della stagione 2014/15. Una stagione che abbiamo avuto il piacere di inaugurare con uno straordinario concerto per viola e violoncello dell’Ensemble Locatelli, promosso con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Quest’anno, la sta- gione teatrale vede la collaborazione con tre nuove compagnie teatrali, per ampliare ulteriormente il ventaglio di spettacoli proposti. Sempre molto ac- clamati sono gli spettacoli proposti dalle compagnie teatrali locali, Quo Vadis ed Amici del Teatro, a cui va un ringraziamento speciale perché contribuisco- no a mettere in luce i talenti dei nostri concittadini, mettendoli al servizio della comunità. Un altro ringraziamento va anche ai volontari degli Amici del Teatro, che proseguono il lavoro nella custodia e nella cura della struttura. Istruzione / Politiche Giovanili LE NOVITÀ INTRODOTTE

’Amministrazione, in occasione delle iniziative cele- dell’infanzia. Abbiamo stipulato un accordo con l’Accade- Lbrative istituzionali e culturali in programma per la mia SantaGiulia per la promozione di iniziative culturali, ricorrenza del centenario della Grande Guerra, ha anzi- con particolare attenzione nei confronti dei giovani. Ab- tutto scelto di aderire al progetto presentato dal Sistema biamo anche stipulato un accordo con l’Istituto Capirola Bibliotecario Bassa Bresciana Centrale, proponendo una di Leno e , al fine di permettere agli studenti che lettura scenica sulla Grande Guerra per i ragazzi di terza partecipano agli spettacoli teatrali e agli incontri del Caf- media. Secondariamente, è partita l’iniziativa “FANTASTI- fè Letterario di vedersi riconoscere un credito formativo CA la MENTE”, un servizio di accoglienza e assistenza dalla propria scuola. Per le scuole primarie, nell’ottica di para scolastico rivolto agli alunni della scuola prima- EXPO 2015, è stato lanciato il progetto “Orto in con- ria e secondaria di I grado, strutturato con personale dotta” con il coinvolgimento di anziani e volontari locali qualificato per dare un aiuto concreto ai ragazzi nello di comprovata esperienza nel campo. Per la scuola se- svolgimento dei compiti scolastici e nelle attività ludico/ condaria è partito il progetto “Educare all’alimentazione” formative. Nell’ottica di favorire l’approccio piacevole al per il quale saranno chiamate in campo aziende locali di “libro” e alla “lettura”, proseguono le attività di promo- prodotti alimentari tipici ed operatori del settore spe- zione alla lettura, che vedono un incremento per l’anno cializzati nell’educazione al consumo consapevole. Infine, 2014/15 per destinare un servizio maggiore alla scuola prosegue il Premio Miglior Tesina di Maturità. Sistemi Informatici

roseguono gli interventi di adeguamento e potenzia- ziare strategie comuni e predisporre sistemi informatici Pmento del sistema informatico comunale. Il progetto tra loro compatibili, con funzionalità di comune interesse. di questa Amministrazione è di dotarsi a breve termine Questa collaborazione rientra nel piano più ampio dell’e- di un sistema informatico con nuovo hardware e nuovo sercizio associato delle funzioni fondamentali dei comuni, software, per favorire l’accelerazione dell’evoluzione te- una direzione verso cui stiamo puntando sempre più. lematica nella pubblica amministrazione. A tal proposito, Infine, stiamo ponendo particolare attenzione all’obbiet- ci è parso opportuno muoverci su scala sovracomunale, tivo di rendere accessibili ai cittadini il maggior numero in modo da razionalizzare le spese e poter fornire ai di servizi comunali via internet, punto di cruciale impor- cittadini dei servizi sempre più efficienti. Abbiamo quindi tanza per la “rivoluzione” informatico-telematica che oggi avviato, in questo specifico ambito, una collaborazione rappresenta la vera sfida nella riorganizzazione dei servizi con i Comuni di Gambara e Fiesse, allo scopo di eviden- degli Enti Locali.

10 dicembre 2014 Edilizia Pubblica / PatrimonioEditoriale

ANDREA FRERETTI Assessore all’Edilizia Pubblica e Privata, Agricoltura, Patrimonio e Viabilità

l 2014 volge al termine, un altro Ianno di impegno porta i suoi frutti.

i preme innanzitutto sottolineare che gli sfor- Riguardo all’importante aspetto della promozione Mzi dell’Amministrazione si sono concretizzati dell’agro-alimentare tipico e della peculiare corre- quest’anno nel realizzare finalmente il “ritorno” fun- lazione agricoltura/territorio, la nostra Festa della zionale ed operativo della pesa pubblica. Una in- patata ci fa compagnia come ogni anno, gli eventi e le frastruttura che produrrà presto i suoi benefici, di manifestazioni si susseguono sempre interessanti e pratica utilità sia per le attività produttive, che per il coinvolgenti. A tale proposito ricordo la premiazione controllo dei flussi di rifiuti che settimanalmente ven- della migliore produzione di Gottolengo, nell’ambito gono raccolti nel nostro comune. L’investimento nella dell’istituito premio ad hoc per l’eccellenza produt- struttura è importante in termini di costo, con la tiva in agricoltura a cura del Comune insieme alla scelta di una macchina di altissima qualità, di materiali Coldiretti . Per quanto attiene all’attività agricola ter- e specifiche di costruzione garantite 10 anni. Il luogo ritoriale in generale, i problemi della nostra campagna di costruzione risulta essere ottimale, dal punto di sono seri ed occorre intervenire. Il mutevole e tem- vista della viabilità pesante, che verrebbe interamente pestoso clima nei tempi recenti ci ha messo di fronte deviata dal centro del paese, e dal punto di vista del ad un susseguirsi di problematiche che nel passato contenimento dell’impatto acustico, per i “rumori” recente non si erano mai manifestate. I fenomeni di propri del funzionamento della pesa pubblica che allagamento si sono ripetuti nell’estate appena tra- avevano per molti versi spinto alla dismissione della scorsa, con una serie di questioni e criticità disfun- vecchia pesa comunale. zionali sottese alle devastanti conseguenze degli ac- cadimenti atmosferici: vasi irrigui che scaricano acque I lavori di sistemazione e ristrutturazione sono con- bianche nel sistema fognario del Paese, possibili sedi- tinuati sull’edificio scolastico ancora per tutto l’anno, mentazioni nelle tubature che nei decenni possono dopo l’intervento specifico per riqualificazione del aver diminuito la capacità di portata dei tubi, la spro- calore e risparmio energetico, rifacimento di parte del tetto con installazione di pannelli fotovoltaici. Il riassetto del palazzo scolastico continua con la ri- mozione dell’amianto sul tetto della palestra e con- seguente rifacimento della copertura esterna. Il 2015 ci vedrà impegnati per la sistemazione delle uscite di sicurezza, riscaldamento, bagni e ritinteggiature nella palestra. Le aule sono ora dotate delle LIM e le in- filtrazioni di acqua nel tetto e sottotetti sono state sistemate. Sempre il prossimo anno vedrà il comple- tamento ed il rifacimento del tetto, ormai completa- mente rifatto per almeno la metà. È in corso d’opera l’urbanizzazione della zona del campo da calcio Don Merigo. La messa in funzione a tutti gli effetti del nuovo campo da calcio a sette ha permesso di procedere alla realizzazione del P.G.T., a cominciare dalla tracciatura della strada di penetra- zione e delle relative fognature e vasche di laminazio- ne. Per alcuni lotti venduti sono già in costruzione le abitazioni.

amministrare GOTTOLENGO 11 Edilizia Pubblica / Patrimonio

positata concentrazione di quantità di acqua piovana La collaborazione con A2A continua al fine di indi- che ha messo in luce la scarsa efficienza flussoria dei viduare le praticabili future modifiche strutturali al nostri vasi irrigui. Da qui l’Amministrazione comunale nostro sistema fognario con la previsionale di potenzia- si è prontamente mossa direttamente con iniziative mento dell’opera manutentiva ordinaria e straordinaria a ed interventi di coordinamento con Enti cui fa capo cura della stessa Società ai fini preventivi e programma- la gestione delle infrastrutture del reticolo idrico ter- tico gestionali. ritoriale, al fine di concretare interventi infrastruttu- La manutenzione stradale è proseguita quest’anno con rali di necessità ed urgenza, a seguito di sopralluoghi, asfaltature nei punti più logori, rifacimento delle strisce ispezioni nei punti nevralgici delle fognature effettuati bianche. da funzionari tecnici di A2A, cui compete la gestione della rete fognaria comunale, dietro specifica richiesta Non ultimo per importanza il nostro cimitero: numerosi mia e dell’Ufficio Tecnico Comunale. Numerose ope- interventi per pulire la struttura, sistemazione dell’in- razioni di espurgo dei tombini e delle vasche di lami- gresso, recupero della copertura in guaina della parte nazione sono state compiute nel mese di settembre est dove si erano verificate infiltrazioni fra le giunture ed ottobre. Entro la primavera prossima si giungerà del tetto. La realizzazione della prima trance delle tombe ad un “piano di emergenza” dove ogni singolo Con- cimiteriali e la vendita di una di queste. In fase di com- sorzio irriguo sarà prontamente informato ed istruito pletamento uno studio architettonico commissionato sulle operazioni da effettuare, per permettere un ad hoc per il recupero artistico-architettonico dell’arco migliore deflusso delle acque e impedire che il centro di ingresso di scuola Vantiniana e un progetto di decoro abitato sia inondato. artistico d’ambiente del complesso nel suo insieme.

Informazioni

Si informa la popolazione che sono esentati dal pagamento della TASI per l’anno 2014 le famiglie numerose (con tre o più figli minori a carico), ultrasettantacinquenni soli o convi- venti con altri ultrasettantacinquenni purché proprietari o conduttori della sola abitazione principale. Inoltre si segnala che la tassa sui rifiuti (TARI) è ridotta del 50% per gli esercizi pubblici (bar) “no slot”, ovvero privi di macchine da gioco slot machine.

12 dicembre 2014 Eventi / Rapporti CommerciantiEditoriale

ALBERTO BOLZONI Consigliere delegato alle Attività Commerciali e Capogruppo di Maggioranza

forse banale dire che un altro anno se n’è volato via del Volontariato, la Èvelocemente …, un altro anno non facile special- cui progettazione mente dal punto di vista climatico/ meteorologico, ma ed organizzazione che, tutto sommato, ci ha permesso di realizzare tutte fa principalmente le manifestazioni programmate, a partire dalla bellissima capo all’Assessore sfilata di moda in piazza della “Festa del Primo maggio”. al Volontariato, ma Proseguendo con il grande successo della rappresenta- consentite al sottoscritto di lodare anche in questa zione delle pagine immortali di una delle opere più si- occasione le “attività” imprenditoriali e commerciali di gnificative della storia del melodramma, “La Traviata” del Gottolengo che non hanno esitato a contribuire diret- grande Giuseppe Verdi, serata che ci ha tenuto in trepida tamente nei modi a ciascuno più congeniali. Altro mo- ansia fino alle ultime battute data l’incertezza del tempo. mento già citato è stata l’ormai famosissima Sagra della L’estate 2014 è stata certamente ricca di iniziative, fulcro Patata, che quest’anno più che mai ha riportato un suc- ne é stata la storica e tradizionale “Fiera della Madonna cesso...strameritato. Anche alcuni nostri esercenti hanno del Carmelo”, nel cui ambito organizzativo l’evento “Got- saputo cogliere l’occasione per proporsi commercial- tolengo By Nigth” è felicemente riuscito per interesse mente ad una platea di pubblico più vasta durante que- suscitato e partecipazione popolare, compiendo un sta importante manifestazione. Non nascondo la mia ulteriore passo avanti grazie alla più viva disponibilità personale soddisfazione nel vedere, durante questi anni, partecipativa all’organizzazione dei numerosi esercenti il crescente interesse dal punto di vista partecipativo e di attività commerciali, che hanno saputo portare la operativo in prima persona dei commercianti e esercen- vivacità e dinamicità degli spettacoli musicali all’aperto ti imprenditoriali, che quest’anno hanno voluto regalare nelle vie del Paese creando un clima d’ambiente di gio- ai propri compaesani bellissimi addobbi natalizi...Grazie iosa festa. Ricordo la riuscitissima e partecipata Festa di cuore e continuiamo insieme a collaborare!

amministrare GOTTOLENGO 13 Spazio Minoranze Consiglio Comunale

Voglio approfittare di questa occasione per parlare di senza scordare tutti i gruppi sportivi e le aziende pre- due temi, tra loro molto distanti ma di grande attualità: senti nel nostro comune, nulla o ben poco avrebbero potuto raccogliere senza la fattiva collaborazione dei stata approvata la nuova legge sul lavoro “JOBS gottolenghesi , che per la prima volta, spinti da un sen- È ACT” (un argomento che ha fortemente diviso il timento solidale, e opportunamente motivati, si sono mondo del lavoro ed i partiti, in particolare il P.D.), prodotti in una raccolta fondi, che in una sola stagione, voglio ricordare alcuni punti salienti della riforma: si ha permesso di centrare un obiettivo che pareva di- fa ordine nella forme contrattuali e diventa centrale il spiegarsi su tempi decisamente più lunghi e richiedere tempo determinato; viene estesa la maternità a tutte alcuni anni per essere raggiunto. le lavoratrici anche a quelle precarie e vi è maggiore Mi pare doveroso mandare da queste pagine un ringra- flessibilità per i congedi parentali inoltre vi è la tutela ziamento a quanti si sono direttamente impegnati, agli per le donne inserite nei percorsi di protezione per le sponsor sottoscrittori piccoli e grandi, ma soprattutto violenze di genere; viene realizzato un nuovo sistema di alla cittadinanza intera, che superando storici steccati tutela con assegni di disoccupazione per tutti i lavora- ideologici, in un momento di vera difficoltà economica, tori e la messa a regime dei contratti di solidarietà; vie- ha saputo stringersi, lavorare e finanziare un progetto ne istituita l’Agenzia Nazionale per l’Occupazione con unitario, a riprova, se ve ne fosse ancora bisogno, di politiche del lavoro attive e presa in carico dei soggetti come un ‘attività solidale abbia potuto trasformarci da in cerca di lavoro; stop alle dimissioni in bianco e sem- semplici abitanti dello stesso paese, in UNA VERA CO- plificazione di tutte le procedure con adempimenti so- MUNITÀ DI PERSONE UNITE E SOLIDALI. lo in via telematica. Ho citato questo tema perché ritengo che il cambia- Renzo Bozzi mento sia la molla ed il faro guida del governo Renzi e che rappresenti la speranza per quegli italiani che credono sia giunto il momento di cambiare davvero la nostra Italia, cancellando vecchi metodi di gestione della cosa pubblica, una burocrazia asfissiante, clientele, corruzione e malaffare, campanilismi e corporativismi diffusi e prevaricanti rispetto agli interessi generali per dare ai nostri giovani la possibilità di “PARTECIPARE, LAVORARE E COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE”.

uando la Proloco, la scorsa primavera ha lanciato Ql’ipotesi di utilizzare la festa del volontariato per raccogliere i fondi necessari ad acquistare un auto- mezzo che permettesse il trasporto verso gli ospedali o per altri servizi degli utenti disabili, nessuno avrebbe immaginato a quale prodigiosa gara di solidarietà avrem- mo assistito durante l’estate, tanto da raccogliere fondi addirittura sufficienti per acquistare una seconda auto (ABBIAMO SUPERATO I 40.000 EURO). Per quanto bene organizzate tutte le Associazioni lo- cali, dal gruppo anziani agli alpini, dall’Avis all’oratorio,

14 dicembre 2014 Proloco

ingraziamo innanzitutto l’Amministrazione Comu- rinnovarla dando maggiore spazio all’agro-alimentare, Rnale per averci concesso questo spazio di cui ap- inserendo eventi e momenti volti a valorizzare e risco- profittiamo per fare un piccolo rendiconto sull’attività prire questo importante tubero storicamente connota- della Proloco nell’anno 2014. tivo della cultura culinaria del nostro territorio. L’anno che sta volgendo al termine è stato per noi im- Il numeroso pubblico presente ed i positivi riscontri di pegnativo e ricco di eventi, e ha confermato la buona espositori e visitatori nella tre giorni è per noi stimolo volontà e l’impegno gratuito di molti concittadini per a migliorare ed integrare le novità proposte sin dalla ravvivare il tessuto sociale del paese. prossima edizione, alla quale stiamo già lavorando. Non nascondiamo la nostra soddisfazione per gli ot- Ma la Proloco non si ferma! In cantiere, per chiudere in timi risultati raggiunti: a partire dalle numerose col- bellezza questo 2014, il 21 Dicembre vi aspettiamo per laborazioni per eventi come il “Carnevale in palestra” i Mercatini di Natale: in collaborazione con le Associa- (organizzato dai Gnari della Zucca), il “1° Maggio” e la zioni di Volontariato ed i commercianti gottolenghesi “Festa dello Sportivo” (organizzati dall’Amministrazione) abbiamo preparato una giornata all’insegna dello shop- ed i “Giochi delle Contrade” (Oratorio S. Luigi). Ad essi si ping e del divertimento per grandi e piccini. Visto che aggiungono tanti piccoli ma significativi eventi come le c’è ancora tempo prima della fine del 2014 vi aspettia- divertenti e coinvolgenti tombolate in teatro e le “se- mo la notte del 31 Dicembre presso il Palazzetto dello rate” presso il Gruppo Anziani. Sport, in collaborazione con l’Oratorio, per dare il Due eventi per noi fondamentali e particolarmente benvenuto al nuovo anno in allegria con la “San Silvetro impegnativi nell’arco di questo anno sono sicuramente a Gottolengo”. stati la “Festa del Volontariato” e la 12^ edizione della Se anche tu vuoi entrare a far parte della grande fa- “Sagra della Patata”, rispetto a cui con soddisfazione miglia della ProLoco o ricevere informazioni riguardo registriamo la positiva e costruttiva sinergia creatasi l’Associazione, ti aspettiamo il 21 Dicembre in Piazza tra le Associazioni, obiettivo principale della ProLoco. presso il nostro stand. Riguardo alla “Sagra della Patata”: il nostro obiettivo era mantenere l’alto livello qualitativo e partecipativo Per concludere, cogliamo l’occasione per augurare a raggiunto nelle passate edizioni e, allo stesso tempo, tutti i Gottolenghesi un felice Natale e buon anno!

amministrare GOTTOLENGO 15 L’amministrazione Comunale porge alla cittadinanza i migliori auguri per un Felice Santo Natale

Buone Feste