28/29 SETTEMBRE 5/6 - 12/13 - 19/20 OTTOBRE 2019 Dove dormire E DINTORNI Osteria del Zep Rifugio Mello Cà Priula Agriturismo Le Case dei Baff Piazza Marconi, 16 - 23017 Morbegno Loc. Cascina Piana - Val di Mello Via Brasa, 14 Dove mangiare Via dei Molini, 19 - 23011 Tel. 0342 610058 23010 Valmasino 23010 Albaredo per S. Marco Tel. 0342 661045 - Cell. 338 8331513 Osteria San Giovanni Cell. 338 5612670 Tel. 0342 014688 Agriturismo Luloc Via T. Nani, 8 - 23017 Morbegno Rifugio Scotti Ristorante La Flora Loc. Reval, 2 - 23010 Tel. 0342 601120 Loc. Sasso Bisolo - 23010 Via delle Orobie, 97/B Cell. 347 9036062 Rezia Valtellina Tel. 0342 640087 23010 Cell. 338 6779961 Agriturismo Ortesida Via statale, 33 - 23013 Cosio V.no Tel. 0342 635108 VAL Strada Provinciale per S. Marco COSTIERA DEI CECH Ristorante Ancora Come arrivare: Loc. Ortesida - 23017 Morbegno Albergo Ristorante Miralago Agriturismo Sentimento Via G. Romegialli, 12/14 Cell. 331 8558457 Via Vanoni, 4 Fraz. Campo Tartano Via Pradello, 20 - 23010 Mello 23017 Morbegno Azienda Agrituristica La Fiorida 23010 Tartano Cell. 345 4862404 Tel. 0342 615155 Tel. 0342 645052 Via Lungo Adda, 12 - 23016 Albergo Ristorante Baraglia Tel. 0342 680846 Ristorante La Locanda di Via Erbosta Albergo Gran Baita Via Bondo, 8 - 23010 Mello Bar Restaurant La Brace Via Erbosta, 731 - 23018 Via Castino, 7 - 23010 Tartano Tel. 0342 652112 Tel. 0342 672052 SS 38 km 22+300 - 23010 Forcola Tel. 0342 645043 Albergo Ristorante Innocenti Tel. 0342 660408 Spaghetteria Pizzeria Il Capriccio Via Gaggio, 3 - 23011 Ardenno Via Stelvio 172/A - 23017 Morbegno Albergo Vallunga B&B Elisa Tel. 0342 660398 Tel. 0342 610398 Via Roma, 12 - 23010 Tartano Via Erbosta, 656 - 23018 Talamona Tel. 0342 645100 - 0342 645010 B&B Al Sole Tel. 0342 671644 - Cell. 333 7474834 Valtellina Guesthouse Fraz. Caspano, 3 - 23010 (Affitto appartamenti) Rifugio Il Pirata B&B Il Dosso Maroggia Cell. 339 7660034 Via Giacomo Parascio, 3 - 23014 Via Arale 6/A - 23010 Tartano Via F.lli Rodari, 216 - Cell. 377 5389201 Tel. 0342 645086 - Cell. 349 6424732 B&B Casa 199 23010 Fraz. Santa Croce, 199 - 23010 Civo Cell. 338 7853939 Vecchio Ristorante Fiume VALLI DEL BITTO Cell. 392 3503522 Piazza Lusardi, 1 - 23017 Morbegno B&B Il Giardino Tel. 0342 610248 Agriturismo Cà dla Pia B&B I Promessi Sposi Via Aldo Moro, 202 - 23010 Via San Quirico, 3 Wine Bar La Tavernetta Via Valgerola, 280 - 23013 Cosio Valt. Cell. 333 2762358 Cell. 393 0579671 Fraz. Nuova Olonio - 23015 Via Vanoni, 64 - 23017 Morbegno Cell. 329 2952757 B&B Il Girasole Tel. 0342 611007 Agriturismo e fattoria didattica Via Pedemontana, 75/A - 23013 Cosio V.no B&B Le Cantine del Vecchio Sempreverde - in automobile da Milano Borgo Cell. 393 5150133 VAL MASINO strada statale 36, strada statale Fraz. Arzo - 23017 Morbegno Via Brusido, 5 - 23019 B&B La Corte di Nonna Gemma Albergo Ristorante Miramonti Cell. 347 9255649 38, uscita Morbegno ovest Via Vitt. Emanuele II, 2/B Tel. 0342 652578 - Cell. 338 Via Zocca, 12 - 23010 Valmasino Agriturismo L’Homo Selvadego 4428544 23014 Delebio Tel. 0342 640144 - in treno da Milano Tel. 0342 684408 - Cell. 331 5032220 Strada Provinciale Valgerola B&B Monastero - casa vacanze Albergo Ristorante Sasso Remenno 23013 Cosio Valt. linea ferroviaria B&B Portobello Via Monastero, 14 - 23015 Dubino Via Zocca, 21 - 23010 Valmasino Tel. 0342 1899968 Tel. 0342 681241 - Cell. 392 9354210 Lecco//, Via Statale, 285 - 23013 Cosio V.no Tel. 0342 640236 - Cell. 348 1202110 stazione di Morbegno Cell. 348 5524150 Albergo Antica Trattoria Valtellina dei Cech Campeggio Ristorante Sasso Remenno (Affitto appartamenti) B&B Zia Vivina Pizzo Tre Signori (1 ora e 40 minuti) Via Sasso Remenno, 2 - 23010 Valmasino Via Pozzo, 28 - 23010 Mello Via Pontaccio, 6/A - 22010 (CO) P.zza Pizzo Tre Signori - 23010 Sono previsti treni speciali. Tel. 0342 640059 Cell. 339 2428476 - 339 8879624 Cell. 329 1322235 Tel. 0342 690025 Info: www.trenord.it Rifugio Escur. Centro della Montagna Osteria del Crotto Via Moss, 1 - Fraz. Filorera Azienda Agrituristica L’Eco Via Pedemontana, 22 - 23017 Morbegno 23010 Valmasino Località Dossa - 23013 Cosio V.no Tel. 0342 614800 Tel. 0342 640004 Cell. 346 0045546 28/29 settembre e 5/6 ottobrep.7 GEROLA ALTA

28/29 settembre e 5/6 ottobrep.9 e CASPANO

ech i C e d

a

r 29 settembre e 6 ottobre

e

i p.11

t s o C SENTIERO DEL VINO Itinerari enogastronomici 5/6 e 12/13 ottobre p.13 alla scoperta dei piatti della tradizione ALBAREDO PER SAN MARCO e dei vini valtellinesi,

ch tra antichi borghi e storiche cantine e i C e d

a

r

e

i 5/6 e 12/13 ottobre t

s p.15 o C MELLO IN CANTINA in Bassa Valtellina

ech i C e d

a

r 5/6 e 12/13 ottobre e

i p.17 t

s

o C TRAONA IN CANTINA Per accedere ai tour enogastro- nomici è necessario acquistare il pass, che include le degustazioni 19/20 ottobre p.19 di prodotti tipici abbinati ai vini e INVÖLT DA DUBIGN il calice ufficiale della manifesta- zione.

Comune Comune Comune Comune Comune di Albaredo Comune Comune di Civo di Dazio di Dubino di Mello per San Marco di Gerola Alta di Traona

Provincia di Sondrio Bando fiere 2019-Eroico lombardo

REGOLAMENTO L’accesso ai tour enogastronomici è consentito esclusivamente ai possessori del pass, che include le degustazioni di prodotti tipici abbinati ai vini (una sola per postazione) e il calice ufficiale della manifestazione. Inoltre dà diritto all'utilizzo delle navette ed è valido per l’intero fine settimana prescelto. Previsto il pass ridotto per minori e astemi (ad esclusione di Mello in Cantina e Traona in Cantina), a cui verrà consegnata una bottiglia d'acqua invece del bicchiere. Il Consorzio non sostituirà il pass in caso di smarrimento, perdita, deterioramento, danneggiamento o distruzione INFO NAVETTE ovvero se il pass di ingresso sia stato rubato o risulti anche parzialmente illeggibile. Al raggiungimento del numero massimo di pass venduti, le casse saranno chiuse Piazza Bossi VIA Rivolta Piazza S. Antonio anticipatamente. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti, Partenza navette: Partenza navette: Partenza navette: di qualunque natura, che dovessero verificarsi durante la manifestazione. Sentiero del Vino Gerola Alta Albaredo Dazio e Caspano per S.Marco Mello in Cantina VENDITA PASS Traona in Cantina I pass di Gustosando possono essere acquistati: - in prevendita online sul sito www.gustosandoinvaltellina.com Il kit di degustazione va ritirato consegnando la conferma d’ordine, ricevuta all’atto Piazza Bossi 7/8 dell’acquisto web, presso il Consorzio Turistico Valtellina di Morbegno in piazza Bossi 23017 Morbegno (SO) 7/8 a Morbegno, ad esclusione di Dubino con ritiro in loco in via Cavour +39 0342 601140 [email protected] - a Morbegno presso i punti vendita di piazza Bossi e piazza S. Antonio www.valtellinamorbegno.it - in loco, nei vari comuni coinvolti www.gustosandoinvaltellina.com Info orari apertura: [email protected] tel. +39 0342 601140. [email protected] Non sono ammessi rimborsi.

gustosandoinvaltellina gustosandovaltellina Morbegno L’INCREDIBILE VALLE DELL’ECOMUSEO GEROLA ALTA

La storia della Valgerola si è da sempre utilizzo di boschi e miniere. L'Ecomuseo contraddistinta per la sua gente: fiera rappresenta un elemento di unione fra delle tradizioni, legata alla terra e alle passato e futuro, di identità e sviluppo origini, unita nell'identità, con grande sociale, per riscoprire e valorizzare senso di comunità e di appartenenza. Le storia, tradizioni e cultura locali, emigrazioni in luoghi vicini o lontani, la attraverso i segni del tempo (formazioni transumanza nelle stagioni, il quotidiano geologiche, reperti fossili), il paesaggio 7 spostamento, hanno caratterizzato naturale (prati, alpeggi, boschi, laghi, v i a la vita degli abitanti, forgiandone il flora e fauna), i segni dell'uomo e della N a 2 z 8 carattere semplice e ospitale. Il territorio fede (edifici ed opifici, chiese, usi, i o n a Vendita montano, nel Parco Orobie Valtellinesi, costumi...), i prodotti tipici (il famoso l e si caratterizza per la presenza di formaggio Bitto, rinomato grasso d'alpe 2 i Pass 3 insediamenti abitati a quote elevate, sorti prodotto esclusivamente in quota con nei secoli in relazione alle tradizionali latte appena munto e la Mascherpa), la 1 attività agricole, di allevamento e Capra di Valgerola...

6

4 Piazza Tre Signori 3 5 a

m

o ITINERARIO

R

a i

v 5 Piazza 1 6 della Chiesa 4 28/29 1 LA NOSTRA STORIA 4 L’ASILO VECC’ Albergo Ristorante Pineta Via P. De Mazzi SETTEMBRE Via Nazionale Degustazione di Bitto GEROLA Ricotta con miele di e formaggi tipici locali 5/6 rododendro. Terrina di Vino Sfursat AZ. AG. MARSETTI o OTTOBRE maiale con chutney di mele Sforzato RUPI DEL NEBBIOLO ALTA telline. Viulin de carne seca, produzione artigianale. 5 CASA PARROCCHIALE Via Roma Vino Monrose rosato PREVOSTINI A Gerola Alta, accompagnati dalla straordinaria o Drei Es bianco spumante FAY Bisciola, pani e dolci dell’antico forno di Castello. ospitalità della gente di montagna, potrete scoprire 2 ALBERGO RISTORANTE Vino Sforzato NERA o VALLE DEL BITTO Vertemate Passito PREVOSTINI un piacevole itinerario composto da 8 postazioni, Via Nazionale 6 CASA DEL TEMPO con posti a sedere in ambiente riscaldato, alla Gnocchi di zucca con guanciale Piazza della Chiesa ricerca di specialità tipiche abbinate alla più al pepe e mascherpa stagiona- Tisana ai profumi di montagna ta. Pizzoccheri. prestigiosa selezione di vini valtellinesi. Vino Inferno docg Riserva NERA o 7 BAR TERRY Sassella Classico LEUSCIATTI Via Roma Il caffè della Terry Possibilità di trasferimento con navetta da 3 ANTICA TRATTORIA PIZZO TRE SIGNORI 8 LA BUTEGA Morbegno (via Rivolta) a Gerola Alta: partenza bus Piazza Pizzo Tre Signori Via Nazionale 30 minuti prima dell'apertura e fino a 30 minuti dopo Sabato Manzo brasato ai porcini Amaro o digestivo valtellinese la chiusura. dalle 11:30 alle 22:30 di Gerola con polenta. Domenica Vino Sant’Andrea docg BETTINI Punto vendita pass e ritiro kit: Morbegno (piazza dalle 11:30 alle 17 o Sentimento tradizionale COOP. S. Antonio e piazza Bossi), Gerola (Via Nazionale) TERRAZZE DEI CECH COSTO PASS € 38,00 con la collaborazione di Saranno presenti varie PASS RIDOTTO € 26,00 Gruppo Folkloristico “i postazioni di intrattenimento Giaröi” musicale e Il gruppo folklo- Luoghi caratteristici da Gruppo Alpini Valgerola ristico "I GiarÖi" riproporrà visitare, con animazione e Pro loco Gerola gli antichi mestieri indos- intrattenimento Pro Fenile sando i costumi caratteristici Pro loco della località. 1 Calècc Protezione civile gruppo 5/6 ottobre 2 Canèvel Gerola Gerola Alta presenta Falegnameria Amici di Laveggiolo 3 Associazione I Castelàa l’edizione 2019 del Lo Pan 4 La Corna Ner, festa del pane nero 5 Lavatoio Evento promosso delle Alpi con l’apertura da Ecomuseo della Valgerola dell’antico mulino. 6 Antico Telaio 7 dall’interno solenne. mossa e armoniosa dalla facciata nolo, sielevalachiesa diS. Bartolomeo locale GiacomoParravicini, dettoilGia- Sull’antica piazza, alpittore dedicata dalla nobilefamiglia deiParravicini. lazzo delPodestà, elettoapropriasede del borgo campeggia il PaAll’entrata - bera dott. Giovanni 1926. dalla CronistoriadiCaspanodelsac. Li- sogno” aderge Caspano[…]nidodipoesiae di di altitudine, di clima mite e salubre, si dotato, ai quasi 900 metri relativamente […],pende sulcapo alriparodeiventie “Lassù copertodafittafaggeta, chegli ARTE eSTORIA CASPANO: Visita guidata alla stalla per osservare lamungitura, allastallaperosservare dellatte. Visita guidata aseguirelavorazione Sabato eDomenica. Ora:15.30. Durata:90min. Il ciclodellatte MONTAGNA, - Soc. Agr.e Az.Grigio AlpinaAg.Gusmeroli curiosità sulleloroabitudinidivita. gestione degliungulati, scoprirequalche ed insiemeadunespertotecnicodella private,terno delle due riserve nutrirli edaini, cervi possibile osservare all'in- rismo, percorrendoilsentiero Anna, sarà Partenza- pressoilparcheggiodell’agritu Ore: 15.30. Durata:40min. Sabato eDomenica. Az. Ag. LaPedruscia Passeggiando a ritmodeibramiti DAZIO: MONTAGNA, Sapori erelax

Foto di Simona Rizzi ITINERARIO 3 5 6

i V ia G Pass Vendita a ri ba ld i 2

4

V

i

a

d

e

i

o

r i Campo Sportivo

i Pass Vendita DAZIO CASPANO 7 8 1 9 1 CASA PARROCCHIALE 6 G.S. SAN BARTOLOMEO Piazza S. Provino Gruppo Sportivo S. Bartolomeo 28/29 Parrocchia di Dazio Stuzzichini di pane di segale Zuppa magra con lardo SETTEMBRE Vino Quadrio NEGRI Vino Botonero PREVOSTINI DAZIO 5/6 2 COPPA 7 PARROCCHIA Via Dei Fiori Parrocchia S. Bartolomeo OTTOBRE Pro Loco Dazio Caspano CASPANO Taroz Salsiccetta al latte Vino Grumello GIANATTI Vino Barrique COOP. TERRAZZE 3 PEDEMONTI DEI CECH Via Garibaldi 8 CHISTOLINI A.R.C.A.D. Parrocchia S. Bartolomeo Polenta taragna con Caspano Sulla Costiera dei Cech che inizia a tingersi dei caldi salsiccetta alla pioda Gnocchetti dei Cech colori dell’autunno, nei borghi di Dazio e Caspano, Vino Orgoglio Vino Graffio DA Z IO AZ. AG. PICCAPIETRA CONTADI GASPAROTTI 9 tra corti e cantine aprono le loro porte per un tour CASPANO enogastronomico all’insegna 4 MARINI 9 MACCHI Vicolo dei Marchesi Ass. Abitanti Cadelpicco e del gusto e della tradizione. Una passeggiata alla Pro Loco Dazio Bedoglio scoperta di squisite ricette di antica memoria, Bresaola, caprino con erbe Dolce tipico aromatiche, insalatina e pane Vino Calis RIVETTI E LAURO accompagnate da vini DOC e DOCG della Valtellina Vino Casa La Gatta TRIACCA e dalle etichette prodotte direttamente sui 5 LO CONTE terrazzamenti della Costiera. Sabato Via Roma dalle 11:30 alle 22:30 Pro Loco Dazio Selezione di formaggi e Domenica miele con pane di segale dalle 11:30 alle 17 Vino Santa Rita PREVOSTINI COSTO PASS € 34,00 PASS RIDOTTO € 26,00

Punto vendita pass e ritiro kit: Morbegno Possibilità di trasferimento (piazza S. Antonio e piazza con navetta da Bossi), Dazio (piazza Morbegno (piazza Bossi) S. Provino) e Caspano a Dazio e Caspano: (Cantina 6). partenza bus 30 minuti prima dell'apertura e Evento promosso dai Comuni fino a 30 minuti dopo la di Civo e Dazio chiusura. 9

1 BONETTI SILVIO 5 VECCHIO TORCHIO 29 SETTEMBRE Vino Delor 2018 Vino La Capuscena COOP. TERRAZZE DEI CECH Az. Ag. LA CAPUSCENA SENTIERO 6 OTTOBRE Vino San Cristofer San Sest 2012 Az. Ag. FRANZI Az. Ag. FRANZI DEL VINO 2 TARCA ARTURO 6 SAN BIAGIO h Vino Audere 2015 Il Principino ec i C e d Vino Selezione 2014 AZ. AG. LE CASE DEI BAFF a

r

e

i

Vino Barrique 2013 t

COOP. TERRAZZE DEI CECH Un’esperienza unica, a piedi, tra i vigneti s

o COOP. TERRAZZE DEI CECH C terrazzati della Costiera dei Cech. Un itinerario 3 BRUNO RE Vino Orgoglio enogastronomico immerso nella natura, tra Az. Ag. Piccapietra splendide viste panoramiche, antichi borghi, Vino Nove In caso di maltempo la manifestazione massi erratici, cappellette votive e scorci AZ. Ag. FRANZINA sarà annullata. indimenticabili. L’itinerario partirà nei pressi 4 SELVAPIANA di Mello (700 m), proseguirà scendendo fino Vino Sentimento Tradizionale 2016 a S. Croce di Civo (450 m), per poi risalire fino Vino Barrique 2014 I soci della Coop. Ag. Terrazze dei Cech ti Domenica 29 settembre accompagneranno in una visita guidata alla chiesetta di S. Biagio (550 m). Tappa in 6 COOP. TERRAZZE DEI CECH Domenica 6 ottobre che si effettuerà a piedi e avrà uno cantine per la degustazione dei vini prodotti sviluppo, non impegnativo, di circa 2 km, sulla soliva Costiera dei Cech, abbinati a ore 9:30, 10:30, 11:30, con una durata media di 3 ore. salumi, formaggi e dolci tipici locali. 12:30, 13:30 COSTO PASS € 22,00 Il percorso parte e finisce a Morbe- PASS RIDOTTO € 17,00 Al termine dell’itinera- gno con la navetta, non è previ- rio, presso località San sto l’arrivo in autonomia. Biagio, sarà possibile Partenza navetta da Morbegno fino ad esaurimento posti) e degustare un MENù (piazza Bossi) a Mello alle ore ritirati, insieme ai calici per la TIPICO al prezzo di Euro 9:30, 10:30, 11:30, 12:30, 13:30. degustazione, il giorno della ma- 15,00 (bevande e caffè Ritorno bus navetta ore 13, 14, 15, nifestazione presso il Consorzio inclusi). 16, 17 (orari indicativi). Turistico Valtellina di Morbegno, Le prenotazioni si I pass non possono essere ac- in piazza Bossi n. 7/8 a Morbe- effettuano direttamente quistati online, ma esclusiva- gno. sul posto. mente, con prenotazione obbliga- Gruppi composti da massimo 25 toria al numero +39 0342 601140 persone. Suggerite calzature da Evento promosso dai Comuni (entro il giorno prima dell'evento, trekking. Foto di Tarca Davide Foto di Tarca di Civo e Mello 11 Via delle Orobie La Valle del Bitto di Albaredo: ALBAREDO PER SAN MARCO emozioni, sapori e natura A poco più di un’ora da Milano, a mezz’ora dal quella alpina, tuttora viva e desiderosa Lago di Como e nella splendida cornice delle di conservare i valori della sua antica e Via delle Orobie Alpi Orobie valtellinesi si apre la Valle del Bitto sapiente qualità della vita. Da qui nasce “Ul di Albaredo che dà il nome al noto formaggio. salòt di barilocc”: uno scrigno prezioso in Vi proponiamo una visita ad Albaredo per cui la comunità locale testimonia la propria San Marco, piccolo paese situato, come identità rappresentata da valori tramandati denominazione vuole, sulla strada per il passo da secoli, la vita famigliare, la religione, il San Marco. La località, inclusa nel Parco delle lavoro e la fatica per la sopravvivenza in tempi Orobie Valtellinesi, offre occasioni uniche per estremamente difficili, le relazioni sociali passeggiate ed escursioni, anche guidate, e le leggende. In questo scenario unico vi è 1 in una natura incontaminata o nel centro anche la possibilità di degustare i prodotti 1 Vendita Pass i abitato con i bellissimi murales e l’originale tipici locali con il prelibato formaggio Bitto, il 5 percorso nel centro storico che raccontano Matusc (vera specialità locale di formaggio) 8 la storia di queste montagne, il centro visite i pizzoccheri e la polenta taragna; da non dell’ecomuseo con la sala degli sguardi e perdere una sosta al caseificio AlpiBitto nel la voce degli animali ed altre emozioni. Si centro storico per degustare e acquistare i formaggi locali direttamente lavorati tratta di percorsi culturali e naturalistici alla Via Brasa 2 scoperta delle testimonianze di una civiltà, utilizzando esclusivamente latte di montagna. 2 7 3

Via Case di Sopra

4 Via San Marco Via San Marco

E CASEIFICIO 6 3 5 4 Foto di Aurora Ravelli Foto di Aurora ITINERARIO Via delle Orobie

1 Salòt di Barilocc 5 Ristorante La 5/6 Piazza S. Marco Flora Aperifood gustoso: slinzega Via S. Marco ALBAREDO 12/13 valtellinese e scaglie di Matusc Cervo in civèt con contorno di con olio EVO e grissini o pane polenta di segale OTTOBRE Via delle Orobie Vino Quadrio NEGRI Vino Zapel RAINOLDI PER S. MARCO 2 Locanda Cà Priula 6 Casera Alpibitto Via Brasa Case di Sopra Taroz e pizzoccheri valtellinesi. Degustazione di formaggi del Appetitoso tour di 8 tappe, nel piccolo paese di Assaggio di Bitto DOP dell'Alpe casaro Piazza Vino Sforzato Albaredo per San Marco, che coniuga tradizioni, Vino Orgoglio RUPI DEL NEBBIOLO cultura e gusto in un sapiente percorso alla AZ. AG. PICCAPIETRA 7 GIARDINO riscoperta delle proprie origini, 3 CANTINA DI TABACHIN PARROCCHIALE dei valori e delle tipicità delle Valli del Bitto. Via S. Marco Via Brasa Mascherpa d'alpe con marmel- Dolce tipico Barilot Possibilità di trasferimento con navetta da lata ai frutti di bosco Vino Drei Es FAY Vino Arcipretura FOJANINI Morbegno (piazza S. Antonio) ad Albaredo per San 8 Bar la Giova Marco: partenza bus 30 minuti prima dell'apertura e 4 Canivel “La Lergna” Sabato Via S. Marco Piazza San Marco fino a 30 minuti dopo la chiusura. Caffè dalle 11:30 alle 22:30 Salumi tradizionali di Valtellina Punto vendita pass e ritiro kit: Morbegno (piazza con giardiniera o zucchine Domenica S. Antonio e piazza Bossi), Albaredo per San Marco sott'olio e pane nero dalle 11:30 alle 17 Via Brasa Vino Sassella PREVOSTINI (Salót di Barilocc, piazza S. Marco). COSTO PASS € 36,00 PASS RIDOTTO € 26,00

Via Case di Sopra

Luoghi caratteristici da Ai possessori del PASS visitare, con animazione Via San Marco Visita guidata al e intrattenimento Via San Marco sconto speciale per il volo CASEIFICIO E CASERA 1 FLY EMOTION ALPIBITTO Salòt di Barilocc www.flyemotion.it Via S. Marco 2 Museo Porta del Parco e Via Case di Sopra Orobie Valtellinesi con la collaborazione di Casera dei formaggi AlbaredoPromotion 3 Possibilità di assistere alla Gruppo Folkloristico “i barilocc” 4 Caseificio tipico AlpiBitto Evento promosso dal Comune lavorazione del latte pres- ITINERARIO Ravelli Foto di Aurora di Albaredo per S. Marco so la latteria ALPIBITTO 5 Chiesa di San Rocco 13 VITICOLTURA EROICA MELLO

La Costiera dei Cech occupa 11 comuni occupata dalla vite è di circa 210 del mandamento di Morbegno sul versante ettari, quella coltivata dalle aziende retico, partendo dal Comune di Dubino professionali è di circa 10 ettari con fino al Comune di Buglio in Monte, le cui una produzione di vini IGT terrazze condizioni orografiche e climatiche hanno retiche e DOC pari a circa 56.000 favorito la coltivazione della vite. bottiglie annue. L’intensa attività La presenza di questa viticoltura eroica di formazione e di miglioramento varietale promossa dalla Comunità ha modificato il paesaggio attraverso la 8 5 coltivazione su terrazzamenti, delimitati da Montana di Morbegno ha portato ad 7 un miglioramento qualitativo delle muri in pietrame a secco che disegnano la 6 4 tessitura del paesaggio, tutela di equilibri produzioni e a un rinnovato interesse verso la coltivazione della vite. ambientali e culturali. La superficie 3 Le Aziende Viticole professionali che commercializzano il prodotto Municipio del mandamento di Morbegno sono 9 sette: 2 1 Az. Ag. La Capuscena di Buglio in Monte Az. Ag. Franzi Laura di Buglio in Monte Cooperativa Ag. Bulium di Buglio in Monte Asilo Az. Ag. Le Case dei Baff Vendita i di Ardenno Pass Az. Ag. Piccapietra Giorgio di Traona Cooperativa Terrazze Retiche dei Cech di Mello/Civo Az. Ag. Franzina Mattia di Buglio in Monte

Foto di Tarca Davide Foto di Tarca ITINERARIO 14 1 Cà DI BIANCHINI 6 Cà du Bunde Via Canevè Via Roma 5/6 Corpo Musicale di Mello Coro Parrocchiale di Mello Vino NERA Vino BETTINI MELLO 12/13 o COOP. TERRAZZE DEI CECH o SERTOLI SALIS OTTOBRE 2 Cà DU CHIN 7 Cà di Burin IN CANTINA Via Vanoni Via Portaia Consorzio Forestale Bosco Vivo Pro Loco Mello h Vino AZ. AG. FRANZI ec Vino NERA i C e d o AZ. Ag. FRANZINA o PLOZZA a

Un tour in 9 cantine di Mello r e

i

t

s

o 3 Cà DU PO 8 Cà di Tarca per la degustazione di vini di Valtellina, C Via dei Po Via Portaia Asilo parrocchiale Pro Loco Mello abbinata ad assaggi di prodotti tipici: Vino RUPI DEL NEBBIOLO Vino PREVOSTINI salumi, formaggi e dolci. o CONTADI GASPAROTTI o LA PERLA 4 Cà DU SCAMUN 9 Cà DU CUA Via Don Protasio Antonioli Via Roma Possibilità di trasferimento con navetta da Consorzio Forestale Bosco Vivo Cooperativa Terrazze dei Cech Vino TRIACCA Vino COOP. TERRAZZE Morbegno (piazza Bossi) a Mello: partenza bus 30 o FAY DEI CECH minuti prima dell’apertura e fino a 30 minuti dopo la chiusura. Sabato 5 Cà DU GEMEI dalle 14 alle 22:30 Punto vendita pass e ritiro kit: Morbegno (piazza Via Gemei Domenica Gruppo Alpini S. Antonio e piazza Bossi), Mello (Via Provinciale) Vino NEGRI dalle 12 alle 18 o AZ. AG. PICCAPIETRA COSTO PASS € 20,00

Non è previsto MENU’ TIPICI il pass ridotto Sarà possibile per minori e astemi. degustare menù a base di prodotti tipici presso i punti di ristoro delle Associazioni e presso l'asilo parrocchiale.

Evento promosso dal Comune di Mello 15 Traona tra arte e storia TRAONA

MUSEO ANTICHI MESTIERI SOMMELIER PER UN GIORNO MOSTRA PERMANENTE PRESSO PALAZZO PARRAVICINI VERTEMATE presso l'atrio del Palazzo Parravicini Domenica 6 / 13 ottobre Esposizione di strumenti di mestieri or- dalle ore 11,00 alle 12,00 mai scomparsi che rendono tangibile la e dalle ore 14,00 alle 15,00 testimonianza della quotidianità traonese Guidati sapientemente da un sommelier 2 di qualche tempo fa. esperto i partecipanti potranno accostarsi ad una degustazione di vini SPECIALE FAMIGLIE locali in modo più consapevole. 4 Domenica 6 / 13 ottobre Evento su prenotazione - per info rivolgersi 3 POMERIGGIO alla Pro Loco Traona 5 in Piazza Caduti i Vendita Pass 6 Allestimento di postazioni ludiche che MOSTRA "PITTORI E TECNICHE A 1 ripercorrono i "giochi di una volta", CONFRONTO" possibilità di sfidarsi per bambini e Sabato 5 e 12 ottobre 9 adulti. Domenica 6 e 13 ottobre 8 Dalle ore 15,00 alle ore 18,00 presso Palazzo Comunale 7 ITINERARIO

16 1 TOGNO 5 BONACINA 5/6 Via Roma Via Castagna Filarmonica di Traona Ass. Il Tralcio TRAONA 12/13 Vino FOJANINI Vino CONTADI GASPAROTTI o NEGRI o NEGRI OTTOBRE 2 BASCELA 6 MULINO IN CANTINA Piazza IV Novembre Via Vertemate ech Gruppo Amicizia Filodrammatica Traonese i C e d

Vino PREVOSTINI a

Vino Motalli o Prevostini r

e

i

Un tour in 9 cantine di Traona t

s o NERA o

7 ATTILIO per la degustazione di vini di Valtellina, C 3 TRATTORIA ALPINA Via Parravicini Via Castagna Ass. La Breva abbinata ad assaggi di prodotti tipici: Gruppo Alpini Traona Vino PREVOSTINI o TRIACCA salumi, formaggi e dolci. Vino NERA o TRIACCA 8 MUNICIPIO Via Parravicini 4 ORATORIO Protezione Civile Traona Via S. Alessandro Vino NEGRI o MOTALLI Possibilità di trasferimento con navetta da Consorzio Prati di Bioggio (piazza Bossi) a : partenza bus 30 9 BONINI Morbegno Traona Vino AZ. AG. PICCAPIETRA minuti prima dell’apertura e fino a 30 minuti dopo la Sabato o COOP. TERRAZZE DEI CECH Piazza Caduti Coro dei Cech chiusura. dalle 14 alle 22:30 Vino BETTINI o SERTOLI SALIS Punto vendita pass e ritiro kit: Morbegno (piazza Domenica S. Antonio e piazza Bossi), Traona (piazza Caduti). dalle 12 alle 18

COSTO PASS € 20,00 Domenica 6 e 13 ottobre Non è previsto dalle ore 10,00 alle ore 16,00 il pass ridotto Traona partecipa alla IV per minori e astemi. MUSICA DAL VIVO edizione:" LO PAN NER". IN PIAZZA Percorso che porterà a scoprire come un tempo si con DJ Sabato 5 e 12 ottobre produceva il pane nei forni e musica nelle corti Domenica 6 e 13 si potrà vedere in azione ottobre Evento promosso l'antico mulino utilizzato MENù TIPICI dal Comune di Traona in per la lavorazione delle collaborazione con Pro Loco CON PRODOTTI LOCALI Traona farine. 17 DUBINO: Dimora di grandi uomini DUBINO

Dubino è territorio di confine tra Anche il famoso alpinista Walter le province di Sondrio, Como Bonatti, con la sua Rossana, ha VIA ALLA CHIESA e Lecco. Questa posizione ne scelto di trascorrere gli ultimi 4 ha condizionato la storia e l’ha anni della sua vita a Monastero valorizzato come importante (frazione di Dubino). La sua VIA CENTRALE crocevia. Il cammino dedicato abitazione è diventata punto 5

a San Luigi Guanella si snoda di partenza di un percorso a MULINI VIA VIA ALLA CHIESA propria tra Valchiavenna, Alto lui dedicato “Il Sentiero Walter 6 Lario e Valtellina e fa tappa a Bonatti”. Un tracciato selvaggio VIA MAGGIORE Dubino, dove il Santo ha operato e severo, come a lui sarebbe 7 VIA ALLA CHIESA rivelando tutto il suo carisma e le piaciuto, che collega la Valle dei 9 VIA DI MEZZO sue doti educative e assistenziali. Ratti alla Val Masino, con viste VIA CENTRALE

2 MULINI VIA mozzafiato sulla Valchiavenna, VIA ALLA CHIESA VIA MAGGIORE l’Alto Lario e la Valtellina. 8 VIA DI MEZZO

VIA CAVOUR

VIA ROMA VIA MAGGIORE VIA MULINI

VIA CAVOUR

VIA ROMA VIA MAGGIORE 1 VIA MULINI VIA CAVOUR PIAZZA CADUTI VIA CAVOUR PIAZZA CADUTI 3

VIA CAVOUR

VIA CAVOUR VIA CAVOUR i Vendita VIA CAVOUR Pass VECCHIO MULINO

VECCHIO ITINERARIO MULINO

VIA VALERIANA VIA CIMITERO

PARTENZA NAVETTA

VIA VALERIANA

VIA VALERIANA VIA CIMITERO

PARTENZA NAVETTA

VIA VALERIANA 1 INVÖLT SÉVERO BALÓTA 5 INVÖLT DAL KILI Via Cavour Via Centrale 19/20 Protezione civile U.S. Dubino Assaggio di trota sott’olio o Formaggio nostrano giovane OTTOBRE e stagionato con miele, pane INVÖLT lardo saporito, servito su pane bianco e segale VIA ALLA CHIESA di segale e bianco Vino Arcipretura FOJANINI Vino Grumello SERTOLI SALIS DA DUBIGN INVÖLT LICK GIANI 6 INVÖLT DAL SICRESTA 2 Via Maggiore SCATULA Alpini Dubino VIA CENTRALE Via Maggiore Büsèca Un itinerario enogastronomico tra cantine e corti Gruppo pellegrini Vino Senzafine di Dubino, degustando diversi prodotti locali quali

VIA MULINI VIA Ventaglio di affettati tipici e CONTADI GASPAROTTI VIA ALLA CHIESA pane di segale o bianco le farine del vecchio mulino, i formaggi, le patate Vino La Capuscena 7 INVÖLT DAL CASÈ VIA MAGGIORE Via Maggiore/Via Roma delle aziende del paese e il tartufo di San Giuliano, AZ. AG. LA CAPUSCENA Gruppo Santi e La Fiorida oltre all'ottimo vino valtelinese. 3 INVÖLT PIETRO DA LA "Ero un pustuloc": Gnocchetti VIA DI MEZZO di pustuloc con crema di ODI formaggio, cipolla dolce e Punto vendita pass e ritiro kit: Dubino (via Cavour). Via Maggiore croccantini di saraceno* I pass acquistati online dovranno essere ritirati Alpini Nuova Olonio Vino Graffio CONTADI GASPAROTTI Pizzocar dal cüjáa consegnando la conferma d’ordine, ricevuta all'atto Vino Torre della Sirena 8 INVÖLT DAL FAJI dell'acquisto web. SERTOLI SALIS Via Cavour VIA CAVOUR Fil da Fer gruppo teatrale 28-29 settembre, 5-6 ottobre, 12-13 ottobre punto 4 INVÖLT SGUEN Dolce tradizionale di Dubino: vendita pass a Morbegno (piazza S. Antonio e piazza Bossi) VIA ROMA VIA MAGGIORE VIA MULINI Via Centrale “Figascign”. Caffè 19-20 ottobre punto vendita pass a Morbegno (piazza Bossi) Banda musicale Vino Delor sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16:30 alle 20:30 Sabato VIA CAVOUR Pustuloc (specialità locale) COOP. TERRAZZE DEI CECH PIAZZA CADUTI domenica dalle 10 alle 13:30. Vino Sassella LEUSCIATTI 9 INVÖLT DAL KIBA dalle 18 alle 24 Possibilità di trasferimento con navetta da Morbegno VIA CAVOUR Via Maggiore Domenica VIA CAVOUR El Noss Pais (piazza Bossi) a Dubino: partenza bus 30 minuti prima dalle 11:30 alle 17 Amaro o digestivo valtellinese dell’apertura e fino a 30 minuti dopo la chiusura.

VECCHIO * Lo chef stellato COSTO PASS € 30,00 MULINO dell’Agriturismo La Fiorida PASS RIDOTTO € 23,00 Gianni Tarabini, accampagnato dallo chef Davide Maddalena, ripropone in chiave moderna Sabato e domenica e creativa un piatto della in piazza Caduti tradizione locale. Musica dal vivo (sabato Evento promosso dal Comune gruppo SOTTOSOPRA di Dubino e Ass. El Noss Pais rockband, domenica debeat) in collaborazione con tutte le gonfiabili, CASTAGNE associazioni del territorio (Braschée) e FRITTELLE 19

VIA VALERIANA VIA CIMITERO

PARTENZA NAVETTA

VIA VALERIANA