insiSPI eme

numero 4 agosto 2008, euro 2,00 - spedizione in abbonamento postale 45%, art. 2 comma 20/b legge 662/96 milano direttore responsabile erica ardenti, editore mimosa srl milano - registrazione del tribunale n. 75 del 27/01/1999 stampa tipografica sociale monza

www.signoreesignori.it La nostra visita a Mauthausen L’orrore non deve tornare Un piccolo segno e un monito: Lo Spi di Como ha organizzato di recente una visita a Mauthausen, uno dei tanti luo- non dimenticare! ghi dell’orrore, dove i nazisti hanno ster- minato avversari politici, soldati nemici di Riccardo Pontiggia catturati in guerra e milioni di uomini e donne appartenenti alle razze considerate della morte. Dal ciglio inferiori, dagli ebrei agli zingari. E ciò con superiore del campo è il sostegno e la collaborazione dei fascisti quasi invisibile, monu- italiani. Non dimentichiamolo mai! Anche mento alla crudeltà che se c’è chi vuol riscrivere la storia d’Italia, sembra si voglia lascia- in particolare del ventennio e della Resi- re assorbire, nascon- stenza, mettendo più o meno sullo stesso dendosi sempre più die- piano fascisti e antifascisti. A questo viag- tro una cortina di verde. gio nella memoria è dedicato l’articolo La fatica bestiale, la so- del segretario provinciale Spi pubblicato qui accanto. Ritornare oggi su queste vi- lidarietà, l’odio e la fe- cende di mezzo secolo fa non è certo inu- rocia furono celebrati a tile. Il governo vuole schedare gli zingari, Cosa mi ha colpito di più nel lungo su quei gradini. E poi le forse a qualcuno non pare grave, ma la visitare Mauthausen non è fa- baracche, i forni crematori, la strada è la stessa di allora: l’odio e il dis- cile a dirsi. Forse il silenzio e camera a gas, la forca e l’an- prezzo per chi è diverso da noi! gli spazi puliti e vuoti all’in- golo del colpo alla nuca spara- terno del campo. Troppo lon- to con l’aiuto di un “antropo- tani dalla realtà di quando era- metro”, per essere più precisi no in piena attività, colmi di nell’esecuzione: maniacale e La povertà e la paura terra battuta e fango. Oppure il assurda ricerca della perfezio- pesante rullo spinto a mano da- ne nel male! Ma la prigione mi di Fausta Clerici gli internati per schiacciare la ha fatto piangere, perché tra- terra: il richiamo alla fatica du- suda ancora del terrore vissuto È vero, in Italia sono aumentati sicuri. Ma quale è il rimedio? E nasce forse, in gran parte, dal ti- ra propinata a piene mani. Lo e della violenza perpetrata pri- i furti negli appartamenti. È vero, la causa? È tutta colpa degli zin- more che in futuro la nostra pen- stesso muro dei lamenti: quan- ma della morte liberatrice. E le nostre città sono cambiate: gari? Basta cacciarli e bruciare sione non ci basti? E per moltis- te sono state le persone ritte lì nel silenzio un piccolo mazzo quando ero una ragazza, tornan- le loro baracche per vivere me- simi già oggi non basta. E quali di fronte, preda della paura e di fiori colorati e una lettera di do a casa la sera sola, avevo pau- glio? Quei politici e quei giorna- sicurezze abbiamo per i nostri della violenza gratuita? Furo- Lorenzo al nonno Pino, mai ra di essere infastidita, non vio- listi che cavalcano senza scrupo- figli e nipoti? Quanti di loro han- no elencati su registri dall’as- conosciuto ma tanto amato. A lentata. Le violenze allora si con- li le nostre paure ci aiutano dav- no un lavoro precario, uno sti- surda contabilità, denudati, Mauthausen abbiamo lasciato sumavano soprattutto, come og- vero? O ci vogliono far dimen- pendio troppo basso e un mutuo maltrattati e legati a degli anel- un piccolo segno e raccolto un gi del resto, dentro le case, le ticare altre paure, prima fra tutte troppo alto? Il governo sta fa- li come animali in sosta davan- monito: non dimenticare e non coppie, le famiglie; ma non per quella, concretissima, della po- cendo qualcosa contro queste ti a quelle pietre. Poi la scala ripetere... strada. È vero, ci sentiamo meno vertà? La nostra insicurezza non paure? Carla Cantone Nuovi attacchi al sindacato dei pensionati Il 25 giugno scorso Libero era alla guida dello Spi in edicola con una prima pagina dedicata alle “Stregonerie sin- 1984 diventa segretario gene- dacali” in cui accusava il sinda- rale della Fillea (la categoria cato tesserare i pensionati, sen- degli edili). Nell’86 entra nel- za che questi se ne accorgano, la segreteria nazionale, sem- attraverso i servizi fiscali. pre della Fillea, dove assume Nel frattempo da alcune emit- l’incarico di generale nel 1992 per poi arrivare nella se- tenti locali l’on. Fattuzzo – lea- greteria nazionale Cgil nel der del partito dei pensionati – 2000. Dopo aver ricoperto di- supportato dalla figlia, invita i versi incarichi, nel 2006 ha pensionati a non iscriversi al Carla Cantone è il nuovo se- assunto la responsabilità del sindacato oppure a disdire la gretario generale dello Spi Dipartimento Politiche orga- tessera. Non è la prima volta organizzazioni che si batte, ottenendo dei nazionale. Inizia la sua vita nizzative, di insediamento, fi- che questo accade proprio perché si vuol risultati, per la difesa delle fasce più deboli sindacale a Pavia, dove nel nanziarie e amministrative. andare a indebolire una delle ormai poche della società. a pagina 6 2 Como SPIinsieme Una ricerca dell’Università e delle pensionate Lega di - Tante «clandestine» curano Festa di primavera i nostri vecchi, per ora, ma… che partecipazione! di Fausta Clerici

E dai paesi poveri arrivano niversità Bicocca di Mila- tante donne in cerca di un no, in collaborazione con lo lavoro e di un tetto. L’incon- Spi Lombardia: le pensio- tro è ovvio e vantaggioso nate, anche comasche, han- per le due parti. Che poi no intervistato 643 assisten- molte delle cosiddette ba- ti familiari; i risultati sono danti, che possiamo meglio stati comunicati in un con- chiamare assistenti familia- vegno alla Bicocca. Da Co- ri, non abbiano il permesso mo ci sono andate anche la di soggiorno non è stato un nostra iscritta che vediamo Grande successo della terza Festa di Primavera, organizzata gran problema, finora: in nella foto e la signora ucrai- ad dallo Spi della zona: tanti anziani si sono genere, dopo qualche anno na che la assiste.Parecchie divertiti insieme e hanno incontrato il sindacato. di lavoro lo hanno ottenuto. le conferme: il 40% delle in- Ma in futuro? Se questo go- tervistate non ha permesso I pensionati ci raccontano Corso per i segretari Spi verno introdurrà norme di soggiorno, poche hanno molto più dure sull’immi- un contratto regolare, quasi grazione, chi curerà i nostri tutte mandano alla famiglia Sfrattato anche Ci siamo preparati vecchi? Infatti è quasi una gran parte del salario, l’80% dal cimitero? regola: questo lavoro si co- degli assistiti sono soddi- ad accogliervi meglio Speriamo che non sia vero! I volontari dello Spi di Co- Fin che dura, per molti è l’u- mincia ad esercitare da sfatti del servizio. E qual- Forse ha capito male; si sa mo sono andati a lezione nica soluzione: restare a ca- “clandestine” (brutta parola che dato su cui riflettere: che i vecchi a volte fanno per imparare come acco- sa, con una persona che, per che fa pensare a complotti, queste lavoratrici sono mol- confusione. Ci ha racconta- gliere meglio gli anziani un modesto salario, si occu- vergogne da nascondere, to più istruite dei loro datori to: rimasta vedova di recen- che vengono nelle nostre pa di te giorno e notte è mol- terrorismo…) E’ uno dei da- di lavoro, i quali spesso te, con la reversibilità se la sedi, per un’informazione, to meglio che essere ricove- ti emersi da una ricerca con- hanno bisogno solo di avere cava male, dovendo mante- una pratica burocratica, o rati, con una retta altissima. dotta da una docente dell’U- qualcuno accanto. nere un figlio adulto, che ha magari soltanto per parlare Abbiamo parlato con molti pensionati problemi seri. Il marito, con qualcuno che li ascolti quando lavorava, aveva con pazienza. All’interno comprato un loculo nel ci- del corso per i capilega or- Il nuovo governo mitero di una città che non ganizzato dal Sindacato nominiamo – perché stia- Pensionati Cgil, che si è mo verificando questa no- svolto a Rebbio nei mesi di desta preoccupazione tizia incredibile – vi è stato giugno e luglio, una gior- sepolto, ma ora la moglie nata su cinque è stata infatti Nel corso del mese di giu- pensioni e stipendi. Riman- visto il continuo peggiora- non ha i soldi per la lastra dedicata interamente ad gno abbiamo realizzato un diamo un giudizio appro- mento della situazione eco- tombale. Dal le “Accoglienza e prima ri- buon numero di assemblee fondito ad un documento di nomica. C’è voglia di lottare avrebbero detto che, se non sposta”. A questo incontro sulla riforma della contrat- valutazione unitaria già dif- per ottenere a tutti gli au- provvederà rapidamente, hanno partecipato, con i se- tazione, in discussione con fuso dalle segreterie provin- menti che fino ad oggi han- suo marito non potrà più re- gretari delle Leghe, anche Confindustria e sulla piatta- ciali. Abbiamo dialogato no toccato solo le pensioni stare lì. Non sarà vero che uomini e soprattutto donne forma unitaria presentata al con pensionati molto attenti basse; e molta preoccupa- oggi, in Italia, i poveri ven- impegnati come volontari vecchio governo, che chiede e convinti di quello che in- zione per le decisioni del gono cacciati anche da sul territorio provinciale. la riduzione delle tasse per tendiamo ottenere per loro, nuovo Governo. morti?

Addio a Giusto Perretta comasco deve a lui la conser- motivi di riconoscenza verso di vazione della propria storia, lui, dovrebbe partecipare alla nella Sezione Movimento Sin- realizzazione di tale progetto. Un grande comasco nato a Napoli dacale dell’Istituto Storico Infine mi sembra giusto ricor- di Andrea Paredi Pier Amato Perretta, da lui vo- dare le origini napoletane di luto e diretto per lunghi anni questo grande comasco: “Sono con tanto amore e tanti sacrifi- nato’n coppa al Vomero” soleva Se n’è andato in punta di piedi, sta e sindacalista protagonista me si chiamava allora la rap- ci, nel ricordo del padre, inte- dire. E non aveva perduto l’ar- in silenzio, circondato dall’af- di “Sessant’anni di lotte del presentanza sindacale azien- gerrimo magistrato vittima del guzia partenopea. Basta leggere fetto dei familiari tanto amati. movimento operaio e sociali- dale). Ne potrei citare a decine, fascismo. Un’istituzione pre- quel suo bellissimo articolo in Dopo l’iniziale silenzio stam- sta”, come dice il titolo della nei paesi della provincia, che ziosa per approfondire e dif- cui immagina di percorrere in pa da lui addirittura imposto sua bella biografia. Giusto – lo ricordano con grande rispet- fondere la conoscenza della calesse il tragitto da Merate a tassativamente, la partecipa- nel nome c’è tutta la sua vita – to e affetto; erano le stesse per- nostra storia, una sorgente a Cantù, in compagnia del suo zione della società comasca, non era un sindacalista ma co- sone che rappresentavano la cui attingere passione civile e grande amico Francesco Viga- della politica e di tutti quelli nosceva nel profondo la con- sinistra nei consigli comunali, indicazioni indispensabili per no, il pioniere della cooperazio- che ne apprezzavano le qualità dizione operaia, perché aveva impegnate allo spasimo sui va- meglio comprendere i feno- ne. E nella conversazione im- umane è stata corale, grande. un osservatorio particolare: la ri fronti, sorrette da un ideale. meni economici e sociali. L’I- maginaria descrive la sua amata Il legame di Giusto Perretta sera, nelle riunioni di partito, Giusto era per loro una sorta di stituto Storico ha lanciato la Brianza mutata: le fabbriche con il sindacato nasce dalla spesso nelle piccole coopera- confessore laico, il sapiente proposta di una borsa di studio scomparse, le piccole coopera- profonda amicizia con Battista tive, incontrava tanti attivisti compagno a cui confidarsi, annuale dedicata a Giusto Per- tive chiuse, i legami che si af- Tettamanti, l’eroico antifasci- delle commissioni interne (co- con totale fiducia. Il sindacato retta; il sindacato, che ha tanti fievoliscono… SPIinsieme 7 Como I quindici anni dell’Auser di Como Le qualità adatte per fare il ministro Nuovi amici Se posso dire la mia . . . e nuove idee: «Nonna, c’è una donna nuda in tv» di Piera Musso avere aiuto e aiutare Qualche giorno fa, la mia ni- sta in tv. Sorpresa! Un cam- difendere i diritti delle don- potina di cinque anni a un biamento radicale: trucco ne; men che meno in incon- “Invecchiare, crescere: uno to, che mette l’anziano in certo punto mi ha chiamato: leggero, capelli a caschetto, tri e discussioni con le lavo- scambio fra generazioni e contatto con tutti gli enti pub- “Nonna, vieni a vedere: alla abbigliamento castigatissi- ratrici e le pensionate… culture” è la relazione tenuta blici e privati e i volontari che televisione c’è una donna mo. Benissimo! Mi ha fatto Certo, non dovranno gover- da Rossella Sobrero, docente offrono assistenza, ma ancor nuda”. Sullo schermo infatti piacere. Ma c’è una cosa nare sempre gli stessi bar- dell’Università di Milano, al prima con una persona dispo- scorrevano le foto di una bel- che vorrei capire: chi ha bagianni; diamo spazio ai convegno con cui l’Auser di sta ad ascoltare chi si sente la donna discinta in pose pensato che avesse le quali- giovani! Ma scegliamo Como ha festeggiato il quin- solo. Nella relazione al con- provocanti - da calendario, tà adatte per fare il mini- quelli conosciuti per essersi dicesimo compleanno. E’ ve- vegno di Como, Carla Mas- per intenderci. Alla fine ho stro? In quali occasioni le ha battuti per le loro idee, qua- ro, invecchiare non è una dis- sina, presidente provinciale scoperto chi era: la signora dimostrate? Non mi risulta lunque siano, non per essere grazia; è forse meglio morir dell’Auser, ha ricordato le Carfagna, la nuova ministra che abbia alcuna esperienza comparsi in tv, senza mai di- giovani? Anzi, quest’ultima molte attività delle quattordi- delle Pari opportunità. politica né sociale; non è re o fare qualcosa di interes- fase della vita può offrirci oc- ci associazioni del Comasco: Qualche sera dopo l’ho rivi- mai stata vista in piazza, a sante e significativo! casioni preziose di allargare il Filo d’Argento; le Univer- le nostre esperienze e cono- sità Popolari di Como, Cantù scenze, di costruire rapporti e ; chi fa piccoli la- nuovi di amicizia e di reci- vori per finanziare progetti di Giochi di Liberetà proco aiuto: il tempo liberato solidarietà e chi tiene in ordi- dal lavoro non è vuoto e noia, ne i parchi; chi fa il vigile da- ma una ricchezza da far frut- vanti alle scuole o accompa- Gli artisti comaschi che vanno in finale tare, per vivere meglio e dare gna a piedi gli scolari; i balli, una mano agli altri. Da questa le gite, le vacanze, i Giochi di Hanno avuto grande successo le mostre delle foto e dei dipinti dei pensionati comaschi par- intuizione è nata l’Auser, da Liberetà e anche un coro; in- tecipanti ai Giochi di Liberetà: sia alla Coop di Como, che a , che a Cantù, dove l’e- una costola del sindacato fine l’esperienza più impe- sposizione continua, all’interno della consueta festa di Agosto nel Bosco, organizzata ogni pensionati Cgil. Nata come gnativa, probabilmente an- anno da Spi e Auser canturini. Alcuni dei visitatori hanno anche chiesto di acquistare qualcuna associazione di anziani per che la più bella, l’ospitalità delle foto; particolarmente apprezzate quelle che documentano viaggi in paesi poveri e bel- gli anziani, è diventata molto offerta ad uno studente, che lissimi. Ed ecco i nomi di tutti gli artisti del Comasco che parteciperanno alle finali regionali, di più: uno snodo fondamen- in cambio si impegna a fare a Ponte di Legno, dal 9 al 12 settembre: per la poesia, Maria Gabriella Verga, Rosamaria Ricotti, tale di una rete di associazio- qualche piccolo servizio. In- Franca Antonini, Elisa Fumagalli, Vittorio Danelli; per il racconto breve, Maria Carmen Pe- ni, rapporti, servizi, che ar- somma, c’è n’è per tutti i gu- draioni, Antonietta Soriani, Salvatore Oliviero; per la pittura, Renato Suatoni, Francesca Ve- ricchiscono tutta la comuni- sti; venite anche voi all’Au- scovo, Maria Grazia Corradi, Umberto Dal Pont, Giuliana Ronchetti; per la fotografia, Renzo tà. Pensiamo al Filo d’Argen- ser, almeno per conoscerci! Giobbio, Tommaso Ausili, Gianfranco Volonté, Maria Teresa Bertelè, Carla Silvestri.

AUSER FILO D’ARGENTO 800 99 59 88 Stiamo organizzando A ottobre andremo in gita alla gratuito senza scatto alla risposta per settembre Venaria reale a Torino un corso d’inglese ad Abate presso la cooperativa Un complesso straordinario: Il filo che ti collega alla rete la reggia, il borgo, gli splendidi giardini Approfittane! Quando viaggerai dei servizi sul territorio ricostruiti di recente… riuscirai a comunicare meglio. chiamaci per un’informazione Se vuoi venire con noi Per informazioni telefona per un aiuto concreto telefona allo Spi di Como: allo Spi: 031.239312 o 316 per sentire una voce amica 031.239312 oppure 316 finale

AFFRETTATEVI! NON PERDETEVI LE STRAORDINARIE OFFERTE DI ETLISIND!

Spagna – Tenerife : Hotel 4 stelle Sardegna – Budoni: Hotel 3 stelle dal 25 Agosto all’8 Settembre Speciale 2 settimane! dall’11 al 25 Settembre Speciale 2 settimane! € 1060 + iscrizione pensione completa e bevande € 815 pensione completa e bevande

Grecia - Creta: Blu Club Zorbas Ischia - Forio: Hotel 3 stelle dal 13 Settembre al 4 Ottobre 3 settimane al costo di 2! dal 14 al 28 Settembre Speciale 2 settimane € 940 trattamento all inclusive € 830 pensione completa e bevande

Santo Domingo – Punta Cana: Blu Club 4 stelle Tunisia – Tabarka: Eden Village Mehari dal 17 Settembre al 2 Ottobre Speciale 2 settimane! Dal 21 Settembre al 12 Ottobre 3 settimane al costo di 2! € 1070 trattamento all inclusive € 715 + iscrizione trattamento all inclusive

Como, via Italia libera 21, tel. 031.267679, fax:031.3308757 - e.mail: [email protected] Per ulteriori informazioni non esitate a chiamarci o a farci visita, vi aspettiamo! 8 Como SPIinsieme Dove puoi trovarci - SPI Cgil Como Via Italia Libera 23 - Telefono e fax 031/239313/312 - e-mail: [email protected]

LEGA DI COMO LEGA DI MARIANO COMENSE-INVERIGO Via Italia Libera, 23 - tel 031 329313/317 - fax 031 264607 Via Garibaldi 6, Mariano Comense, tel. 031/744422, fax 031/744550 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.45 alle 17.00 Da lunedì a venerdì 9-12, lunedì e giovedì 9-12 e 15.00-18.30 Pubblico impiego: lunedì e venerdì 9.00 - 11.00 LA LEGA È PRESENTE ANCHE A LA LEGA È PRESENTE ANCHE A: INVERIGO: via Cadorna 12, tel. e fax 031/605125, lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 9- REBBIO: via Lissi 6, tel. 031/507617, lunedì 14.30-18.30, mercoledì 9.15-12.30 e 12, mercoledì e venerdì 16-18.30, giovedì 9.30-11.30, mercoledì presso la sala civica del Mu- 15.00-18.30, martedì e giovedì 15-18; ALBATE: Cascina Massé, via S. Ambrogio nicipio 10-12; : via Vittorio Emanuele 49, tel. e fax 031/756275, mercoledì 15- 4, martedì 9.30-11.30; : Centro Anziani, 2° e 4° mercoledì 18.30; : ex scuole elementari, via Garibaldi, giovedì 15-17; : Bi- del mese 15-16; : Centro Civico, via Risorgimento 21, venerdì blioteca, via Volta 11, martedì 9-10; LURAGO D’ERBA: Centro Anziani, via S. Stefano 1, 16.30-18; : Centro Civico, via Roma, venerdì 9.30- martedì 14.30-15.30; ANZANO DEL PARCO: in Municipio, Piazza. Municipio 1, lunedì 11.30. 9-10, martedì presso il Centro Anziani 14.30-15.30; a Anzano del Parco, presso il Centro Anziani 14.30-15.30; ORSENIGO: Centro Anziani, via Garibaldi LEGA DI 29, giovedì 14.30-15.30. Via Regina 5, Scuole Medie, tel. e fax 031/341995 LEGA DI ERBA- mercoledì e venerdì 9-11.30 - giovedì 14-16 Via Adua 3, Erba, tel. 031/642134, fax 031/3339658 LA LEGA È PRESENTE ANCHE A: Da lunedì a venerdì 9-12 e 14.30-17.30 : Biblioteca Comunale, martedì 10-12; : Municipio, via Chiesa 11, mer- LA LEGA È PRESENTE ANCHE A coledì 10-12.00; BELLAGIO: Associazione Volontari Soccorso, mercoledì 14-16; PO- CANZO: via Mornerino 4, tel. e fax 031/670563, da lunedì e venerdì 14.00-17.00, venerdì GNANA: Municipio, via G. Matteotti 40, mercoledì 9.30-10.30; : Biblioteca, 9.00-12.00, mercoledì (Patronato INCA) 9-12; : in Municipio, via Cavour 13, 1° mercoledì del mese 9-11; : Municipio, via Besana 67, martedì 9-11; CA- martedì 10.30-11.30; CASLINO AL PIANO: Sala civica, via Garibaldi, lunedì 14-15; VAL- RATE URIO: ex Municipio, via Diaz 5, giovedì 9.30-11. BRONA: in Municipio, via Taverna 3, sabato 9-10; LASNIGO: in Municipio, piazza Roma 1, venerdì 14.30-15.30; : in Municipio, via Trieste 14, lunedì 11-12; : LEGA DI in Municipio, piazza Vittorio Emanuele10, lunedì 10-11; ; in Municipio, Via S. Via Trieste 1, tel. e fax 031/928841 Valeria 41, lunedì 9-10; : Sala Civica, piazza Fremere, mercoledì 14-15. Da lunedì a venerdì 9-12, venerdì, in Comune, 10-12 LEGA DI LOMAZZO-MOZZATE LA LEGA È PRESENTE ANCHE A: Piazza Stazione 3, Lomazzo, tel. 02/96370738, fax 02/96778066 : in Comune, via S. Carlo 1, martedì 10.30-12; CADORA- GO: via Mameli 41; mercoledì 9-12; : in Comune via Vittorio Ema- lunedì, giovedì, venerdì 9-12 mercoledì 15.30-18.30 nuele 17, lunedì 10-12. LA LEGA È PRESENTA ANCHE A MOZZATE: via C. Rosselli, vicolo Annoni 13, tel. e fax 031/239956/58, martedì, mercoledì LEGA DI e venerdì 9-12, giovedì (Patronato INCA-SPI) 14.30-18.30; : in Municipio, via IV Novembre 9, martedì 9.30/10.30; : Biblioteca, via de Amicis 5, mer- Via Per Raveno 12, tel. e fax 0344/35250 coledì 9.30-11.30; : Centro Civico, Via Sessa 7, giovedì 9.30-10.00; ROVELLO martedì (SPI-CAF) 9-12 (Inca) 14-18, mercoledì 10-12 PORRO: Nuovo Centro Civico, piazza Porro, giovedì 15-17; : ex Municipio, via LA LEGA È PRESENTE ANCHE A: Tirelli 8, martedì 16-18, venerdì 16-18; LOCATE: in Municipio, via Parini 1, giovedì 14-16; CARBONATE: presso il Municipio, via Don Zanchetta 2, giovedì 9.30-11; LIMIDO CO- : via Garibaldi 54, tel. e fax 0344/72573, mercoledì 9-11.30, 1° e 3° sabato del MASCO: Centro Anziani, via Roma, martedì 14.30-15.30. mese (Patronato INCA) 9-11.30; : in Municipio, via Ricci 1, lunedì 15.30-16.30; : in Municipio, via Brentano 49, lunedì 17-18; SAN BARTOLOMEO VAL : in Municipio, via Trieste, venerdì 9-11.30; SAN FEDELE INTELVI: in LEGA DI Municipio, via Roma 9, mercoledì 9-10.30; Via Dante 30, tel. e fax 031/490659 LANZO INTELVI: in Municipio, 2° e 4° mercoledì del mese 10-12.30; : da lunedì a giovedì 16.00-18.30, da martedì a venerdì 9-11.30. Sala Biblioteca, Via Roma 50, martedì 14.30-16; : in Municipio, via S. Stefano 7, martedì 9.30-12; : ex latteria Piano di Porlezza, Via Regina 51b, mercoledì 9- L’assicurazione Unipol sarà presente lunedì, mercoledì, venerdì 15-18 11.30. LA LEGA È PRESENTE ANCHE A : in Municipio, piazza Libertà 13, mercoledì 9-10.30; VILLAGUAR- LEGA DI DONGO DIA: in Municipio, via Varesina 72, giovedì 10.15-11.15; OLTRONA SAN MAMETTE: Via Garibaldi 3, tel. 0344/81503, fax 0344/81267 Centro Anziani, martedì 15.30-16.15; : Centro Anziani, martedì 16.30-17.20. Martedì, mercoledì 8.30-12, giovedì 8.30-12 e 14-18 LEGA DI Via Vittorio Emanuele 63, tel. 031/944421, fax 031/9840977 LEGA DI CANTÙ Da lunedì a venerdì 9-11.30 e 15-18.30 Via Ettore Brambilla 3, tel. 031/714190, fax 031/710462 LA LEGA È PRESENTE ANCHE A Da lunedì a venerdì 9-12 e 15-18 COMASCO: Sala Consigliare, via IV Novembre 5, venerdì 9-10; : Centro LA LEGA È PRESENTE ANCHE A Civico, via Matteotti, venerdì 10.30-11.30; : Centro Sociale, via Indipendenza, martedì 10.30-11.30; : Biblioteca, Via Matteotti 7, martedì 17-18; CAGNO: in Municipio, : Associazione Anziani, giovedì 10-11.30; : piazza Italia 1, mercoledì 10.30-11.30; : Biblioteca, via Italo Buzzi, mercoledì 9-10; in Municipio, via Garibaldi 4, martedì 9-10.30; : Biblioteca, via Airoldi 5, UGGIATE TREVANO: Biblioteca, via Garibaldi 12, lunedì 10-11; GIRONICO: Sala Consi- lunedì 15-16; : in Municipio, via Taverna 3, martedì 16-17; FIGINO SE- gliare del Municipio, via Roma 13, martedì 9-10; PARÈ: in Municipio, piazza Chiesa 1, martedì RENZA : Villa Ferranti, piazza Umberto I°, venerdì 16.30-18.30; : Centro 10.30-11.30; : Mutuo Soccorso, via G. Matteotti 11, martedì 15.30-16.30; BERE- Anziani «Il Portico», martedì 10-11. GAZZO CON FIGLIARO: Centro Civico, Via Roma 35, mercoledì 15.00-16.00.

SEDI CAAF : SEDI SECONDARIE CAAF: COMO Via Italia Libera 21 tel. 031 260375 CANZO Via Mornerino, 4 tel. 031 670563 COMO REBBIO Via Lissi 6 tel. 031 507617 MENAGGIO Via Per Loveno, 12 tel. 0344 35250 CANTU' Via E. Brambilla 3 tel. 031 709898 CERNOBBIO Via Regina, 5 tel. 031 341995 ERBA Via Adua 3 tel. 031 260375 FINO MORNASCO Via Trieste, 1 tel. 031 928841 LOMAZZO Piazza Stazione 3 tel. 02 96777074 MOZZATE Via C. Rosselli Vicolo Annoni tel. 031 831733 MARIANO C. Via Garibaldi 10 tel. 031 3551208 LOCATE V. Via Parini, 1 c/o comune LURATE C. Via Dante 32 tel. 031 490659 INVERIGO Via Cadorna, 12 tel. 031 605125 OLGIATE C. Via V. Emanuele 63 tel. 031 947516 DONGO Via Garibaldi 3 tel. 0344 81267 Per le prenotazioni nelle sedi di: COMO - COMO REBBIO - ERBA - LOMAZZO - LURATE CACCIVIO - OLGIATE COMASCO, chiamare il numero 199 445 795