Lo spettacolo dal vivo nelle SCHEDE TECNICHE DEI TEATRI MARCHIGIANI Schede tecniche dei teatri marchigiani 185

PROVINCIA DI - SERVIZI Biglietteria elettronica SI Accesso handicappati SI TIPOLOGIA ATTIVITA’ DISTRIBUITE Nome del teatro TEATRO DEI FILODRAMMATICI - Ospitalità Prosa; Danza; Musica; Teatro Ragazzi; (A. PERUGINI ) Convegni

Indirizzo Piazza San Martino SALA Città Apecchio Numero dei posti per ordine • Platea: 150 Provincia Pesaro-Urbino (come da licenza di agibilità) • 1° ordine: 150 Telefono 0722/989005 • 2° ordine: 75 Fax 0722/989006 • 3° ordine: 75 E-mail info@.apecchio.ps.it Sito www.comune.apecchio.ps.it • Loggione: 50 Tipo Posizione Centro città Chiusa Pendenza Diritta Acustica TIPOLOGIA Pareti Palco Proprietà Comune di Apecchio larghezza 16,00 metri Gestione Filodrammatica di Apecchio profondità 12,50 metri Boccascena larghezza max 9,00 metri SALA altezza max 9,00 metri Numero dei posti per ordine Platea: 42 Graticcio legno (come da licenza di agibilità) Tipo Chiusa scenotecnica Pendenza Diritta Tiri elettrici SI Palco larghezza 5,00 metri Ubicazione quadro elettrico Interno profondità 4,00 metri Carico elettrico Kw 100 altezza 4,00 metri Allaccio compagnia presa SI superficie 20,00 m2 Accessi al retropalco n. 1 scenotecnica Sipario tagliafuoco SI Nome del teatro TEATRO DEL TRIONFO Possibile incremento potenza SI Anno di costruzione 1725-1730 Carico elettrico Kw 12 Anno dell’ultimo restauro 2012 (lavori in corso) Allaccio compagnia presa SI Indirizzo Piazzale Marconi, 2 Città Cartoceto Provincia Pesaro-Urbino Posizione Centro città TIPOLOGIA Nome del teatro TEATRO COMUNALE CAGLI Proprietà Comunale Gestione Al momento inutilizzato Anno di costruzione 1878 Anno dell’ultimo restauro 1999 Sono attualmente in corso i lavori di restauro del teatro Indirizzo Piazza Papa Niccolò IV Città Cagli Provincia Pesaro-Urbino Telefono 0721/780731 Fax 0721/780792 Nome del teatro TEATRO DELLA FORTUNA Posizione Centro città Anno di costruzione 1845-1863 TIPOLOGIA Anno dell’ultimo restauro 1998 Proprietà Pubblica Indirizzo Piazza XX Settembre, 1 Gestione Comunale Città Fano 186 Lo spettacolo dal vivo nelle Marche

Provincia Pesaro-Urbino Graticcio larghezza max 20,00 metri Telefono 0721/827092 profondità max 9,00 metri Fax 0721/1797396 metallo E-mail [email protected] Materiale rivestimento Legno Sito www.teatrodellafortuna.it pavimento Posizione Centro città Rocchettiera mobile Americane fisse n. 3 tiri + 10 contrappesi TIPOLOGIA Botole mobili SI Proprietà Pubblica (Comune di Fano) Pendenza continua del 3% Gestione Privata (partecipata a maggioranza Accessi n. 3 pubblica) Minimo quadro di scena larghezza 11,70 metri Forma organizzativa Fondazione altezza 7,00 metri Superficie del proscenio 67,00 m2 Direzione Accesso scene (porta) larghezza 2,20 metri Resp. tecnico Marco Florio altezza 2,90 metri email: [email protected] tel. 0721/827092 scenotecnica Sipario storico SI STAFF TECNICO Tiri contrappesati n. 10 Capo e tecnici luci n. 1 Tiri elettrici n. 7 Capo e macchinisti n. 1 Tiri elettrici regolabili n. 3 Sottopalco n. 1 SERVIZI Proscenio meccanico SI Biglietteria elettronica SI Argani puntiformi peso: kg. 1.000,00 n. 4 Accesso handicappati SI Ubicazione quadro elettrico Palco Posti riservati in sala n. 2 Possibile incremento potenza SI (disabili con carrozzina) Carico elettrico Kw 125 TIPOLOGIA ATTIVITA’ PRODOTTE E/O DISTRIBUITE Allaccio compagnia presa SI 1) Produzioni Prosa; Lirica; Musica; Teatro Ragazzi Morsettiera SI 2) Ospitalità Prosa; Danza; Lirica; Musica; Teatro Camerini n. 9 Ragazzi; Servizi igenici e doccia n. 6

SALA Eventuale denominazione Sala Polettiana Numero dei posti per ordine • Platea: 174 (come da licenza di agibilità) • 1° ordine: 128 Nome del teatro TEATRO COMUNALE • 2° ordine: 104 DI GRADARA • 3° ordine: 90 Anno di costruzione • Loggione: 100 All’interno del Palazzo R. Vesin, di Tipo Chiusa inizio ‘700 Pendenza regolare Anno dell’ultimo restauro 1999 Sala e gradini Pianta irregolare; balconata Indirizzo Via Zanvettori Buca d’orchestra dimensioni: 67 m2 Città Gradara Buca mobile SI Provincia Pesaro-Urbino Sistema idraulico SI Telefono 0541/823921 Acustica Camera acustica Fax 0541/823921 Qualità acustica Smorzata Sito www.comune.gradara.pu.it Palco larghezza 22,00 metri Posizione Centro città profondità 8,75 metri + TIPOLOGIA 57 cm Proprietà Pubblica altezza 1,10 metri Gestione Pubblica superficie 192,50 m2 Boccascena larghezza max 11,70 metri TIPOLOGIA ATTIVITA’ DISTRIBUITE altezza max 10,50 metri / Ospitalità Prosa; Danza; Musica; Teatro Ragazzi; 7,00 metri Convegni Schede tecniche dei teatri marchigiani 187

SALA Palco larghezza 8,50 metri Numero dei posti per ordine Platea: 68 profondità 7,00 metri (come da licenza di agibilità) altezza 4,00 metri Tipo Chiusa superficie 59,50 m2 circa Pendenza Diritta Boccascena larghezza max 6,00 metri Sala e gradini Diritta altezza max 6,00 metri Palco larghezza 8,00 metri profondità 6,00 metri scenotecnica altezza 5,00 metri Quinte mobili SI superficie 48,00 m2 Sottopalco n. 1 Graticcio larghezza max 8,00 metri Ubicazione quadro elettrico Ingresso-Palco profondità max 6,00 metri Carico elettrico Kw 20 legno Camerini n. 2 Accessi n. 1 Servizi igenici e doccia n. 5 scenotecnica Sipario tagliafuoco SI Quinte fisse SI PERGOLA Ubicazione quadro elettrico Sul palco Schermo di proiezione larghezza 4,00 metri Nome del teatro TEATRO ANGEL DAL FOCO cinema altezza 3,00 metri Camerini n. 2 Anno di costruzione 1754 Servizi igenici e doccia n. 1 Anno dell’ultimo restauro 1973 Indirizzo Via Felice Cavallotti, 50 Città Pergola Provincia Pesaro-Urbino Posizione Centro città

Nome del teatro TEATRO APOLLO TIPOLOGIA Proprietà Pubblica Anno di costruzione 1789 Gestione Comunale Anno dell’ultimo restauro 2006 Indirizzo Piazza Della Rovere Direzione Città Mondavio Resp. tecnico Maria Paola Tombolesi Provincia Pesaro-Urbino email: Telefono 0721/97101 [email protected] Fax 0721/97123 tel. 0721/7373278 E-mail [email protected] Sito www.comune.mondavio.pu.it SERVIZI Posizione Centro città Accesso handicappati SI

TIPOLOGIA TIPOLOGIA ATTIVITA’ PRODOTTE E/O DISTRIBUITE Proprietà Pubblica 1) Produzioni Prosa; Danza; Lirica; Musica; Teatro Gestione Comunale Ragazzi 2) Ospitalità Prosa TIPOLOGIA ATTIVITA’ PRODOTTE E/O DISTRIBUITE 1) Produzioni Prosa; Musica; Teatro Ragazzi; SALA 2) Ospitalità Convegni Numero dei posti per ordine • Platea: 94 (come da licenza di agibilità) • 1° ordine: 32 SALA • 2° ordine: 42 Numero dei posti per ordine • 1° ordinea: 20 • 3° ordine: 52 (come da licenza di agibilità) • 2° ordine: 22 • Loggione: 40 Tipo Con platea e galleria Tipo Chiusa; con platea e galleria Pendenza Diritta Pendenza Dritta Sala e gradini Diritta Buca d’orchestra Balconata 188 Lo spettacolo dal vivo nelle Marche

Palco larghezza 9,30 metri TIPOLOGIA profondità 13,00 metri Proprietà Pubblica altezza 1,50 metri Gestione Comunale Boccascena larghezza max 5,50 metri altezza max 6,00 metri STAFF TECNICO Graticcio larghezza max 9,30 metri Capo e tecnici luci n. 1 + 1 profondità max 13,00 metri Capo e tecnici fonica n. 1 legno Capo e macchinisti n. 1 + 1 Materiale rivestimento Legno SERVIZI pavimento Biglietteria elettronica SI Rocchettiera fissa Accesso handicappati SI Americane fisse n. 3 Posti riservati in sala n. 3; palchi: n. 2 Botole di scena SI Pendenza continua del 5% TIPOLOGIA ATTIVITA’ DISTRIBUITE Accessi n. 2 Ospitalità Prosa; Danza; Lirica; Musica; Teatro Accessi al retropalco n. 1 Ragazzi; Altre ospitalità Locali scene SI Minimo quadro di scena larghezza 5,00 metri SALA altezza 5,00 metri Numero dei posti per ordine • Platea: 245 Superficie del retropalco 91,00 m2 (come da licenza di agibilità) • 1° ordine: 108 Superficie del proscenio 30,00 m2 • 2° ordine: 111 Accesso scene larghezza 1,50 metri • 3° ordine: 109 altezza 2,20 metri • 4° ordine: 100 • Loggione: 125 scenotecnica Tipo All’italiana Sipario tagliafuoco Elettrico Pendenza Irregolare Quinte fisse SI Buca d’orchestra dimensioni buca: 60,00 m2 Quinte mobili SI Buca mobile Sistema elettrico Tiri contrappesati SI Palco larghezza 21,90 metri Tiri elettrici n. 3 profondità 16,85 metri tiri laterali n. 6 altezza 15,00 metri Ubicazione quadro elettrico Sottopalco superficie 370,00 m2 Carico elettrico Kw 50 Boccascena larghezza max 12,00 metri Allaccio compagnia presa SI altezza max 11,60 metri Morsettiera SI Graticcio larghezza max 19,00 metri Camerini n. 4 Servizi igenici e doccia n. 2; n. 1 lavabo per camerino profondità max 15,50 metri legno Materiale rivestimento Pioppo pavimento Rocchettiera fissa; mobile PESARO Americane fisse n. 4 Poggia su altri manufatti SI Nome del teatro TEATRO G. ROSSINI Botole di scena SI Botole mobili Anno di costruzione 1818 SI Pendenza continua del Anno dell’ultimo restauro 2002 5% Accessi Indirizzo Piazzale Lazzarini n. 4 Accessi al retropalco Città Pesaro n. 2 Superficie del retropalco 2 Provincia Pesaro-Urbino 65,00 m Superficie del proscenio 2 Telefono 0721/387620 60,00 m Accesso scene Fax 0721/387685 larghezza 2,00 metri E-mail [email protected] altezza 3,20 metri Sito www.pesarocultura.it scenotecnica Posizione Centro città Sipario storico SI Schede tecniche dei teatri marchigiani 189

Tiri elettrici n. 6 Boccascena larghezza max 10,46 metri Sottopalco n. 1 altezza max 7,00 metri Argani puntiformi peso kg. 500 Graticcio larghezza max 9,00 metri Ubicazione quadro elettrico Sul palcoscenico profondità max 8,00 metri Carico elettrico Kw 300 legno Allaccio compagnia presa SI Materiale rivestimento Pioppo Morsettiera SI pavimento Camerini n. 15 Rocchettiera fissa; mobile Servizi igenici e doccia n. 3 Americane fisse n. 1 Botole mobili SI Pendenza continua del 3% Nome del teatro TEATRO SPERIMENTALE Accessi n. 2 O. GIANSANTI Accessi al retropalco n. 1 Superficie del retropalco 28,00 m2 Anno di costruzione 1965 Superficie del proscenio 10,00 m2 Anno dell’ultimo restauro 1994 Accesso scene larghezza 1,00 metri Indirizzo Via Rossini altezza 2,00 metri Città Pesaro Provincia Pesaro-Urbino scenotecnica Telefono 0721/387548 Tiri elettrici n. 1 Fax 0721/387685 Sottopalco n. 1 E-mail [email protected] Ubicazione quadro elettrico Allaccio fondo palco Sito www.pesarocultura.it Carico elettrico Kw 50 Posizione Centro città Allaccio compagnia presa SI TIPOLOGIA Morsettiera SI Proprietà Pubblica Schermo di proiezione larghezza 9,00 metri Gestione Comunale cinema altezza 3,50 metri Camerini n. 7 Direzione Servizi igenici n. 2 Direttore Docce n. 1 Resp. Amministrativo

STAFF TECNICO Capo e tecnici luci n. 1 + 1 Capo e tecnici fonica n. 1 Capo e macchinisti n. 1 + 1 Nome del teatro LA CONCORDIA

SERVIZI Anno di costruzione 1500 Biglietteria elettronica SI Anno dell’ultimo restauro 1982 Accesso handicappati SI Indirizzo Via Montegrappa Posti riservati in sala n. 5 Città San Costanzo Provincia Pesaro-Urbino TIPOLOGIA ATTIVITA’ DISTRIBUITE Telefono 0721/950124 Ospitalità Prosa; Danza; Lirica; Musica; Teatro Fax 0721/950124 Ragazzi; Cinema; Convegni E-mail [email protected] Posizione Centro città SALA Numero dei posti per ordine • Platea: 345 TIPOLOGIA (come da licenza di agibilità) • Galleria: 140 Proprietà Pubblica • Sala video: 75 Gestione Comunale e AMAT (Associazione Tipo Con platea e galleria Marchigiana Attività Teatrali) Pendenza Irregolare Palco larghezza 10,46 metri TIPOLOGIA ATTIVITA’ PRODOTTE E/O DISTRIBUITE profondità 9,24 metri 1) Produzioni Prosa; Lirica; Musica; Teatro Ragazzi altezza 7,00 metri 2) Ospitalità Prosa; Lirica; Musica; Teatro Ragazzi; superficie 90,00 m2 Convegni 190 Lo spettacolo dal vivo nelle Marche

SALA TIPOLOGIA ATTIVITA’ DISTRIBUITE Numero dei posti per ordine • Platea: 60 Ospitalità Prosa; Lirica; Musica; Teatro Ragazzi; (come da licenza di agibilità) • 1° ordine: 30 Convegni • 2° ordine: 30 • Balconata: 30 SALA Palco larghezza 7,50 metri Numero dei posti per ordine Complessivi 150 profondità 7,50 metri (come da licenza di agibilità) altezza 6,00 metri Tipo All’italiana superficie 56,25 m2 Pendenza Diritta Boccascena larghezza max 6,00 metri Sala e gradini In emiciclo altezza max 5,00 metri Acustica Pareti Materiale rivestimento Assi di legno Palco larghezza 6,00 metri pavimento profondità 6,00 metri Botole di scena SI altezza 6,00 metri Accessi n. 2 superficie 36,00 m2 Accessi al retropalco n. 2 (solo con quinte stesso ambien- Americane fisse n. 1 te palcoscenico) Minimo quadro di scena larghezza 6,00 metri scenotecnica altezza 5,00 metri Ubicazione quadro elettrico Vicino al palco Superficie del retropalco 14,00 m2 Possibile incremento potenza SI Superficie del proscenio 36,00 m2 Carico elettrico Kw 15 Accesso scene larghezza 1,00 metro Allaccio compagnia presa SI altezza 2,10 metri scenotecnica Sipario tagliafuoco In tessuto Quinte mobili SI Ubicazione quadro elettrico Vicino biglietteria di scena a lato del Nome del teatro TEATRO BRAMANTE palcoscenico Possibile incremento potenza SI Anno di costruzione 1864 Carico elettrico Kw 30 Anno dell’ultimo restauro 2001 Allaccio compagnia presa SI Indirizzo Piazza San Cristoforo Morsettiera SI Città Urbania Camerini n. 3 Provincia Pesaro-Urbino Servizi igenici e doccia n. 1 senza doccia Posizione Centro città

TIPOLOGIA Proprietà Pubblica Gestione Comunale Nome del teatro MARIO TIBERINI Direzione Anno di costruzione 1813 Resp. tecnico Luca Storoni Anno dell’ultimo restauro 1981 email: Indirizzo Piazza M. Tiberini [email protected] Città San Lorenzo in Campo tel. 0722/313178 Provincia Pesaro-Urbino Telefono 0721/774230 STAFF TECNICO Fax 0721/ 776687 Capo e tecnici luci n. 1 + 1 E-mail [email protected] Capo e tecnici fonica n. 1 Posizione Centro città Capo e macchinisti n. 1 + 1

TIPOLOGIA SERVIZI Proprietà Pubblica - Comune Accesso handicappati SI Gestione In convenzione con Pro Loco Posti riservati in sala n. 105; palchi: n. 43 Schede tecniche dei teatri marchigiani 191

TIPOLOGIA ATTIVITA’ DISTRIBUITE Gestione Comunale Ospitalità Prosa; Danza; Lirica; Musica; Teatro Ragazzi; Altre ospitalità Direzione Resp. tecnico Bruno Alessandrini SALA email: Eventuale denominazione Ridotto Sala Gassmann [email protected] Numero dei posti per ordine • 1° ordine: 56 tel. 0722/ 2281 (come da licenza di agibilità) • 2° ordine: 65 • 3° ordine: 65 SERVIZI • Loggione: 39 Biglietteria elettronica SI Tipo Chiusa Accesso handicappati SI Pendenza Diritta Sala e gradini In emiciclo TIPOLOGIA ATTIVITA’ DISTRIBUITE Qualità acustica Smorzata Ospitalità Prosa; Danza; Lirica; Musica; Teatro Palco larghezza 17,00 metri Ragazzi; Convegni profondità 7,33 metri altezza 9,00 metri SALA superficie 120,00 m2 Numero dei posti per ordine • Platea: 178 Graticcio legno (come da licenza di agibilità) • 1° ordine: 70 Materiale rivestimento Legno • 2° ordine: 70 pavimento • 3° ordine: 70 Botole di scena SI • Loggione: 65 Pendenza continua del 4% Tipo All’italiana; con platea e galleria Accessi n. 3 Pendenza 5% fino alla fila L Accessi al retropalco n. 3 Sala e gradini In emiciclo; Palchi all’italiana Superficie del retropalco 25,00 m2 Buca d’orchestra dimensioni: 8,00 m2 Superficie del proscenio 1,00 m2 Palco larghezza 14,00 metri profondità 10,00 metri scenotecnica Boccascena larghezza max 8,10 metri Sipario storico SI altezza max 7,50 metri Carico elettrico Kw 50 Graticcio larghezza max 13,00 metri Allaccio compagnia presa SI profondità max 9,00 metri Morsettiera SI altezza max 9,00 metri Camerini n. 6 metallo Servizi igenici e doccia n. 4 Materiale rivestimento Legno pavimento Rocchettiera mobile URBINO Americane fisse n. 3 Botole di scena SI Nome del teatro TEATRO SANZIO Pendenza continua del 5% Accessi n. 1 Anno di costruzione 1845 Minimo quadro di scena larghezza 8,50 metri Anno dell’ultimo restauro 1970 altezza 9,00 metri Indirizzo Corso Garibaldi Superficie del proscenio 8,00 m2 Città Urbino Accesso scene larghezza 1,20 metri Provincia Pesaro-Urbino altezza 3,00 metri Telefono 0722/2281 Fax 0722/2281 scenotecnica E-mail [email protected] Sipario storico SI Sito www.urbinoculturaturismo.it Carico elettrico Kw 100 Posizione Centro città Morsettiera SI Camerini n. 6 TIPOLOGIA Servizi igenici e doccia n. 5 Proprietà Pubblica Lo spettacolo dal vivo nelle Marche coordinamento dell’indagine Renato Pasqualetti progettazione e realizzazione Giorgia Berardinelli Stefano Silvi

Crediti fotografici Bobo Antic per Fondazione Teatro delle Muse, p. 108 Foto Binci per Fondazione Pergolesi Spontini, p. 28 Sandro d’Ascanio per Fondazione Teatro delle Muse, p. 116 Luca Gavioli per Teatro Stabile delle Marche, p. 40 Rossini Opera Festival, pp. 30, 32, 98 A. Tabocchini per Form, pp. 4, 8, 14, 20, 54, 62, 134 e copertina

© Copyright 2012 Regione Marche / Concorzio Marche Spettacolo

Realizzazione editoriale il lavoro editoriale (Progetti Editoriali srl) casella postale 297 - Ancona Italia www.illavoroeditoriale.com

Isbn 9788876637063