La questione dei ripari fonici sul Ponte Diga tra Melide e

Autor(en): Panzeri, Attilio

Objekttyp: Article

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Band (Jahr): - (2007)

Heft 6

PDF erstellt am: 05.10.2021

Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-133761

Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber.

Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind.

Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch

http://www.e-periodica.ch La questione dei ripari fonici sul Ponte Diga tra Melide e Bissone

Abbiamo ricevuto il testo di Attilio Panzeri che volentieri Tra i progetti presentati ce n'erano alcuni che pubblichiamo, insieme ai contributi di Diego Rodoni, risolvevano il problema con soluzioni e materiali

ingegnere capoarea operativa del Sottoceneri del che garantivano la trasparenza e quindi la percezione Dipartimento del Territorio, Sophie Agata Ambroise, architetto del paesaggio circostante, ma la giuria ha paesaggista e Claudio Ferrala, geografo. scelto diversamente contravvenendo Grassamente ai dettami del bando da lei stessa emanato! Una bella responsabilità; la giuria «passa», i politici pure, ma l'opera rimane! Un'ulteriore «coltellata» a questo ormai martoriato che, fortunatamente, ne ha evitato una futura respingendo il credito per la scellerata variante 95! Insulto alla «Sonnestube» I ripari fonici di Chiasso, dove il paesaggio Chi transita lungo la A2 avrà certamente notato circostante non è certo di particolare pregio, sono la terribile parete (anti-rumore) che è stata eretta trasparenti, mentre lungo il ponte-diga un duro lungo il tratto nord-sud dell'autostrada, all'altezza muro impedirà la visione di un paesaggio di Melide. stupendo; era un esplicito invito naturale a fermarsi Lo scempio continua e tra poco ci troveremo con nella nostra regione ma d'ora in poi... la stessa barriera sul versante nord del ponte-diga. Che dire, sembra che nessuno se ne accorga o che A opera conclusa il tratto che unisce le due sponde nessuno osi denunciare tale scempio. Nemmeno del lago sarà quasi totalmente chiuso tra due il sindaco di Bissone che, alla faccia della coerenza, pareti metalliche! figura sulla lista dell'ALRA, «il cuore verde dei Facile immaginare quale sarà il risultato finale, liberali»! sia dal profilo dell'impatto col paesaggio, sia dal Ne verdi, né WWF, né Traffico e Ambiente, né STAN, profilo della vista «panoramica» tanto decantata né architetti, né urbanisti e... figuriamoci i politici. sui prospetti che invitano i turisti a soggiornare Ticino Turismo che dice? nel nostro (una volta) bel Cantone. Proprio non interessa a nessuno, nessuno vede o Il progetto che si sta realizzando è il risultato di nessuno vuol vedere, eppure si tratta di un'opera un concorso indetto dal Cantone (Dipartimento macroscopica. Ci si è accorti soltanto del disagio del Territorio) nel 1999. Nel preambolo del bando per il traffico dovuto alla presenza del cantiere; sic! di concorso si legge: Un tremendo can-can per una casetta minimalista «...Ma la ricerca di una soluzione non può limitarsi a - e minima - a Campo Vallemaggia; tutti si sono considerare solo le misure anlirumore, le caratteristiche «permessi» di obiettare e qui, dove l'interesse ed ipregi del sito esigono chepari importanza venga pubblico risulta di ben altra dimensione, il vuoto attribuita agli aspetti formali, architettonici e paesaggisti. assoluto! Il compito imporrà la necessità di scegliere o di Si stanno chiudendo tutte le «porte» del Cantone mediare tra esigenze e aspettative anche contrastanti, come - l'inceneritore a Ciubiasco, il canale sul ponte la ricucitura Ira collina, entroterra, nucleo e lago nella diga, qualcosa sta succedendo pure a Bodio e chissà zona di Bissone, antico e caratteristico villaggio lacustre, cos'altro ancora ci aspetta; Alpransit, a sud della le misure di prolezione fonica dell'abitato, la galleria del Ceneri- riqualificazione delle caratteristiche ambientali del luogo Visto il totale disinteresse dell'uomo, che Dio ci e il mantenimento della vista che si apre ad anfiteatro aiuti. dall 'autostrada e dallaferrovia sul lago e sulle montagne...». Attilio Panzeri

51 alla decisione. Nei termini di II risanamento fonico A2 / tratto Bissone-Ponte Diga- pio risalto pubblico ricorsi. L'iter Melide pubblicazione non sono pervenuti è in tutte le sue fasi Il Dipartimento del territorio ha pubblicato il di progettazione proseguito fasi sviluppo e allestimento del bando per il concorso di progettazione in due (ottimizzazione, progetto definitivo comprensivo delle necessarie nel giugno 1999. Sui contenuti del bando non concomitanti), coinvolgendo le autorità sono stati interposti ricorsi. Entro il 15 ottobre opere federali ottenendo e unicamente abbiamo ricevuto 30 progetti in forma anonima. La e locali e sempre favorevoli. giuria ne ha selezionati 8 per la seconda fase. Cli preavvisi ha confermato più volte questa esclusi non hanno interposto ricorso. Il 28 aprile L'iter procedurale scelta: la Commissione federale la protezione 2000 sono stati inoltrati i progetti della 2a fase. per della natura e del paesaggio (CFNP) ha La giuria, il 20 maggio 2005, ha allestito il suo affermato che la soluzione scella permette di rapporto finale, stabilendo la graduatoria e salvaguardare possibile l'oggetto isos assegnando i premi previsti dal concorso. La giuria per quanto (Inventario insediamenti svizzeri da proteggere) ha quindi raccomandato al cantone di approfondire degli Bissone ai sensi dell'art. 6 LPN e preavvisa i 3 progetti in testa alla graduatoria, per la di favorevolmente il All'inizio di quest'anno qualità delle proposte e per le loro potenzialità. progetto. federale di ricorso in materia Indicazione accolta dal Dipartimento. Il 7 giugno la Commissione e ambiente (crinam) ha respinto i 2000 è avvenuta la premiazione pubblica del d'infrastrutture sul Bissone, confermando concorso. I progetti sono stati esposti per 10 giorni. ricorsi pendenti comparto le procedure svolte e Non ci sono state osservazioni contro il integralmente tutte i successivi cantonali e federali. progetto vincitore. pareri che sul Ponte rimarrà Nel novembre 2000 gli autori dei primi 3 progetti Infine, va precisato diga fonici di ca. 500 e che hanno ricevuto il capitolato d'oneri con le una finestra senza ripari m, dopo richieste d'approfondimento, lavoro concluso il 16 sul lato Campione--Paradiso, l'entrata Bissone, non sono previsti ripari fonici e marzo 2001. Nessuno dei 3 progetti ha subito di cambia. cambiamenti dal profilo architettonico e formale quindi la vista panoramica non rispetto alle soluzioni presentate nella seconda Diego Rodoni fase del concorso. L'esame delle proposte ha tenuto conto degli apprezzamenti formali espressi dalla giuria. La valutazione dei progetti approfonditi è stata svolta mediante un'analisi mul- ticriterio, definita nella fase di concorso, secondo Per un continuo paesaggistico è del senso del rapporto tre priorità: Il paesaggio l'espressione la Natura. Ma - L'efficacia della protezione fonica; che ogni società intrattiene con del nostro rapporto con - la corretta relazione con il paesaggio circostante oggi, qual'è il significato lo esprimiamo? (aspetti formali); la Natura, e come col rinascimento e - la razionalità costruttiva (realizzabilità e aspetti La società moderna, nata conclusasi anni, è stata tutta impostata economici). in questi ultimi sul concetto di illimitatezza, alla ricerca dell'in

specializzati finitoci Un gruppo di lavoro composto da tecnici che il limite oramai esterni ha esaminato nel dettaglio i singoli si accorge ora con urgenza riconosciuto esiste, ed è quello della biosfera; limite ecologico progetti e assegnato le note. La giuria ha che mai da Ogni azione dovrà in tutti e 3 i progetti importanti qualità più rispettare. d'ora in avanti del nuovo limite impostoci, architettoniche e paesaggistiche, rilevando comunque tener conto di attività umana dovrà alcuni punti di perplessità. Il gruppo tecnico e qualsiasi tipo svolgersi riguardo la terra, l'acqua ha ritenuto di assegnare la medesima nota a tutti con grande per per ha conferito e l'aria che ci circondano. Il paesaggio per e 3 i progetti. L'analisi multicriterio per le stesse ragioni è oggi non più solo una al progetto attualmente in fase di realizzazione queste questione bensì il risultalo di una buona qualità più interessanti per il committente e gli estetica, ma del Natura (suolo, acqua, enti comunali e federali interessati. In sostanza, gestione nostro capitale al aria). Il Ticino, in territorio che per morfologia questo è il progetto che permette di ridurre quanto è a concentrare tutte le sue massimo il rumore e quindi il disturbo per la stato costretto infrastrutture in sua minima parte, ci pone popolazione. una davanti al dilemma di come fare convivere Il 30 gennaio 2002 il Consiglio di Stato ha così planetario dell'urbanizzazione conferito il mandato di progettazione, dando am¬ lo sviluppo galoppante pur

52 preservando la qualità dei suoi paesaggi e della cambiamento d'uso di certe aree. Ad esempio vita degli abitanti che ci vivono? ripensare Bissone come a una grande area di La chiave sta nella capacità a dare delle risposte servizio (approfittando dello svincolo esistente), con progettuali a tutte le scale territoriali coinvolte. Il vasti parcheggi (tra la ferrovia e il costruito), con caso dei ripari fonici di Bissone è in questo senso motel insonorizzati (magari recuperati nelle paradigmatico. Come negare a un turista europeo vecchie case), ristoranti con pesce di lago, passeggiate, il magnifico scorcio sul lago, ma anche a chi percorsi vita, Wellness, piscina... e qualche transita regolarmente da Oltre Cottardo verso nonno coraggioso si potrà avventurare con i Milano, o semplicemente a un abitante del Ticino nipotini fino alla SwissMiniatur. Non oserei che usa l'autostrada come strada di collegamento spingermi fino ad un centro espositivo sui maestri urbano?... Come privare quest'ultimo dei dell'architettura barocca... suoi siti prediletti di identificazione? Resta che Non sarebbe tutto ciò un ideale portale turistico chi vive per vicino a questa infrastruttura, la qualità per il nostro splendido territorio? di vita vi è largamente compromessa. Come risolvere allora questo serio conflitto d'interesse Sophie Agata Ambroise che riguarda in ogni caso gran parte dei tracciati delle infrastrutture odierne? Un'infrastruttura (autostrada, linea ferroviaria alta velocità, aeroporto...) va considerata alla pari di II paesaggio lacustre come metafora un elemento geografico pur essendo un manufatto, Cosa è un lago e quali relazioni intratteniamo e quindi inserita nel continuum paesaggistico con questo elemento del mondo geografico? Come alle diverse scale di progetto. Analogicamente, dice il dizionario, un lago è un massa d'acqua ci sembra un'ovvietà pensare al fiume Po, che riempie una cavità della superfìcie come elemento di ordinamento dell'intera terrestre, senza comunicazione diretta con il mare? pianura padana, ma anche di disegno di una città Certamente. Ma questa definizione potrebbe come Torino e ancora a scala minore fino ai greti essere utile per chi decidesse di avvicinare questa per pescatori e bagnanti. Pensare al percorso parte della superficie terrestre adottando autostradale come ad un tunnel con alla meglio l'approccio della limnologia, studio scientifico dei qualche squarcio da cui scoprire pochi punti di laghi e dei loro fenomeni naturalistici costituita vista prescelti significa riferirsi ad un paradigma da François-Auguste Forel sulle rive del Lemano oramai esaurito. Il paesaggio non è più quell'oggetto verso la fine del XIX secolo. Se invece pensassimo da creato una serie di punti di vista da alle risorse idriche, alle possibilità di pesca, apprezzare e da tenere a distanza, ma è un elemento alle facilità di navigazione offerte dagli specchi nel quale siamo tutti coinvolti. d'acqua lacustri, dovremmo allora attribuire al L'uso dei ripari fonici fa parte di questa nuova lago il valore di risorsa. Ma, ai fini di una lettura logica, e dovranno quindi essere considerati come paesaggistica e culturale, questo approccio degli artefatti che permettano certamente di non è propriamente adeguato. Proprio per la abbassare l'inquinamento fonico di luoghi densamente specificità degli elementi con i quali sono costituiti popolati (nel caso gli strumenti pianificatori (le acque e i suoi movimenti, la morfologia ci fossero non riusciti), ma più che mai mettere delle rive, i riflessi della superficie idrica, i a disposizione dell'utente i luoghi e gii movimenti del vento, i paesaggi lacustri hanno ambienti attraversati. Questo lavoro può essere acquisito ben altri valori. Nel tempo i laghi sono attuato con una precisa indagine e progettazione divenuti specchio dei sentimenti, risorsa onirica, paesaggistica che prenda in considerazione nei metafora delle relazioni che intratteniamo con le vari tratti percorsi componenti della vegetazione, l'ambiente. Cosicché l'immagine attuale del lago assetti delle degli geologici, acque, dei non è altro che il risultato di un lento processo manufatti, del costruito... e sembrerebbe a questo che, attraverso l'accumulazione di significati, ha punto ovvio, che sul Ponte di Melide i ripari attribuito uno specifico senso a queste masse fonici siano di vetro proprio per la continuità con d'acqua dolce costituite dai laghi. l'acqua. In altri punti del percorso autostradale A cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, nel periodo saranno costruiti con materiali inerti, e in altri preromantico e romantico, dunque prima ancora ancora con materiali vegetali... dello sviluppo del turismo di massa, prese E nei casi in cui questa progettazione non riesca avvio un processo che è all'origine dell'attribuzione a risolvere i conflitti d'interesse tra tutte le varie di nuovi significati alle acque dei laghi. Fu scale in gioco, si dovrà magari provvedere ad un opera di scrittori, poeti, viaggiatori, villeggianti.

53 dalle Jean-Jacques Rousseau svolse ad esempio un giro in barca nel golfo lasciandosi incantare ruolo non indifferente nella consacrazione meraviglie del lago e della «piccola cittadina letteraria del Lemano e del Lago di Bienne. Il primo dall'aspetto italiano». Lo scrittore vicentino Antonio divenne luogo di ambientazione della «Nouvelle Fogazzaro ambientò nei villaggi della «Piccolo Héloise» (1*761), il secondo permise all'autore bagnati dalle acque del Ceresio i suoi romanzi di scrivere alcune sentite pagine delle mondo antico» (1895) e «Malombra» (1881). delle «Rêveries d'un promeneur solitaire» (1782). Nel corso Attraverso la descrizione del fragore acque, dei venti, del secolo seguente poi, gli escursionisti e i dell'intensità delle luci, della diversità poeti - detti appunto laghisti - tra i quali vi fu dello spaventoso ma sublime orrido di Osteno, William Wordsworth, antesignano del Fogazzaro riuscì ad attribuire alle acque di questo movimento romantico in Inghilterra, si diressero verso ramo del lago dei caratteri indelebili. il Lake District in cerca di vedute pittoresche La fruizione estetica delle acque del lago richiese L'edificazione delle e di ispirazione per le loro opere. Ma il nuovo poi appositi dispositivi. le naturalmente interesse per i laghi deve anche essere messo in moderne linee ferroviarie, tra quali relazione con l'affermarsi della villeggiatura. Le la linea del Gottardo, facilitarono gli rive del lago Maggiore, in particolare le sue spostamenti all'interno del continente europeo e la sponde piemontesi e quelle della parte permisero di attraversare con grande facilità fu meridionale del lago di , e soprattutto del catena alpina. Il ponte-diga (1844-1847) un triangolo lariano al cui culmine si situava la naturalmente un segmento importante di questa rinomata località di Bellagio (dove già Plinio il linea. Alcuni dispositivi urbanistici, come Giovane edificò la sua villa), suscitarono l'edificazione del lungolago di Lugano (1863- immenso interesse tra l'aristocrazia e la borghesia 1920), permisero alla città di relazionarsi in modo lombarda. Lungo le loro sponde furono edificate inedito con le acque del lago. Altri mezzi numerose ville e numerosi giardini ricchi di meccanici, vere e proprie macchine per produrre specie esotiche. Sono questi i primi momenti di paesaggio, come il battello (sulle acque del a 1845 il quello che diventerà il moderno interesse per i lago di Lugano partire dal con piroscafo dal paesaggi lacustri, interesse che, ancora ai nostri «Ticino» e soprattutto con il «Ceresio» 1856) giorni, rimane intatto. Anzi, questo interesse è e la costruzione delle numerose funicolari e delle stato attualizzato dal cinema e dai suoi attori ferrovie di montagna a cremagliera a cavallo che hanno aggiunto al tema del lago nuove tra i due secoli, permisero poi di raggiungere connotazioni. Dunque possiamo dire che l'interesse facilmente luoghi discosti del lago e le cime dei del Monte Brè, per i laghi è il risultato di un processo culturale monti circostanti (San Salvatore, che ha portato con sé una vera e propria del , o il belvedere di Lanzo e, «fabbricazione» di nuovi paesaggi. Così come si sono più tardi, quello del ). Come l'uomo di inventate le Alpi e le rive dell'oceano, sono nel mare di nebbia del noto dipinto Caspar stati inventati i laghi. David Friedrich, da queste sommità i visitatori Queste osservazioni introduttive valgono anche poterono immergersi nella profondità degli lacustri e nella totalità dei per Ceresio le cui acque, magari un poco più tardi orizzonti dei paesaggi rispetto ad altri luoghi, furono cantate dagli suoi panorami. 11 lago divenne dunque oggetto così di scrittori, dipinte dai pittori e ammirate dai di contemplazione estetica come nuove- viaggiatori e dai turisti. Nel corso delle loro esplorazioni esperienze sensoriali. del territorio essi si avvalsero dei modelli Una momento importante di questa «invenzione estetici che circolavano tra i frequentatori degli del lago» si presentò poi con l'avvento delle hauts lieux del turismo internazionale del XIX pratiche sportive e ludiche. A cavallo tra gli e i del secolo quali la Riviera, tra San Remo e Hyères, il ultimi anni del XIX secolo primi decenni si assistere all'introduzione dei bagni e lago Lemano e il lago di Thun, le isole del XX potè Mediterraneo, le emergenti località turistiche alpine. all'edificazione di apposite strutture (il bagno Nel corso dei loro soggiorni sul Ceresio questi pubblico galleggiante nelle acque prospicienti nel viaggiatori posarono i loro sguardi meravigliati Villa Malpensata nel 1881, il nuovo lido sul lago e le sue rive. Così, quel territorio vissuto 1928). Questi momenti furono accompagnati dagli abitanti attraverso la mediazione di un duro dalla nascita delle società di nuoto, diretta lavoro, divenne un paesaggio degno del più emanazione della dimensione salutistica delle e dello sviluppo grande interesse estetico. acque, delle società di canottaggio Di passaggio nel borgo di Lugano all'inizio degli della navigazione da diporto. La fruizione tu- anni '30 del XIX secolo Chateaubriand compì un ristico-sportiva delle acque del Ceresio ebbe

54 però una grave battuta d'arresto tra gli anni 1970 e 1980 quando un'eccessiva presenza di fosfati e la relativa eutrofizzazione delle acque portarono un netto peggioramento della qualità

delle Torneranno veramente balneabili ¦ acque. "" -e»-—- ~i solo nel 1996. Il lago fu così testimone anche- Zi delie nostre preoccupazioni per le qualità di un *|X^"Z ambiente che in quegli anni si andava via via degradando. Da questa breve illustrazione possiamo dunque VL-MF* û facilmente capire che le nostre relazioni con i paesaggi lacustri sono multiformi e cariche di I occidentale del Ceresio significato. Di volta in volta il paesaggio lacustre, ramo (Berna, s.d) metafora delle notre relazioni con l'ambiente, ha dato forma ai nostri sogni, ai nostri desideri di bellezza, alle nostre passioni turistiche, ai nostri timori. Svolgendo un ruolo primario, lo sguardo è stato il vero mediatore di questa complessa relazione con il Mondo e con il paesaggio. Coloro i quali sono oggi allarmati per l'annullamento Z della relazione visiva con le acque del lago lungo un tratto autostradale dovute alla necessità di trovare una soluzione ai problemi posti dall'impatto fonico, non fanno altro che richiamare quella ricca e complessa esperienza storica e culturale che ci lega ai laghi. Lago di Lugano e (Neuchâtel, s.d)

Claudio Ferrata >>sjr-

«rz

Lugano-Lido verso (Lugano, s.d)

55