al VIOTTI fes tiv

Domenico Nordio Full immersion mozartiana

Rimonda&Friends Mozart gigione e i Musicanti del villaggio

Trio Metamorphosi Due fratelli e un fuoriclasse per Schumann

Marco Rizzi Numero 5 gennaio- marzo 2017 5 gennaio- marzo Numero Il rivale, il genio e l’enfant prodige 4 INDICE

Presentazione______3

Domenico Nordio______4

Guido Rimonda, Daniele Bogni, Enzo Salzano______6

Trio Metamorphosi______8 Cari abbonati e amici della Camerata Ducale,

Marco Rizzi______10 il 2017 è iniziato alla grande: impegni discografici e concertistici, e poi nuovi interessanti Appuntamento al Foyer______12 progetti che si concretizzeranno nel corso dell’anno. Tre i cd realizzati in questi primi mesi, che andranno a sommarsi ai già otto in circolazione. Ducale.LAb______14 è per noi motivo di orgoglio essere presenti sul mercato nazionale e internazionale con così tante Insoliti Ambasciatori di Cultura______15 registrazioni per DECCA. Discografia______16 Anche l’attività concertistica della Camerata Ducale con Guido Rimonda sta diventando sem- pre più fitta: tra gennaio e febbraio abbiamo realizzato oltre 20 appuntamenti nelle più importan- Un caffè con... Riccardo Balbinutti______17 ti sale concertistiche italiane. Per citarne alcune: Pescara, Catanzaro, Verona, Lamezia Terme, Vibo Valentia, Imola, Milano, Asti, e naturalmente Vercelli… Pubblicazione a cura della Camerata Ducale Prenotazione on-line e telefonica: Per quanto riguarda i progetti in cantiere, non sveliamo ancora nulla, ma possiamo assicurare Redazione: Cristina Canziani, Rosalba Novella, [email protected] Giorgio Seita tel. 011.755791 dal lunedì che sono molto interessanti e che... vi piaceranno! Testi e programmi di sala: Attilio Piovano al venerdì ore 10.00 -12.00 Abbiamo imparato che per realizzare nuovi progetti bisogna “fare rete” - del resto la parola Social media: Cynthia Burzi Acquisto e ritiro biglietti: Progetto grafico: Enrica Cavaletti Box office Teatro Civico rete è diventata da anni centrale anche nella vita di tutti i giorni - e così è stato fatto: (via Monte di Pietà 15, Vercelli) ne è un esempio la nuova e recente iniziativa Appuntamento al Foyer, ma non solo: anche Orchestra Camerata Ducale il giorno stesso del concerto Direttore musicale: Guido Rimonda ore 20.00-21.00 i nuovi progetti saranno infatti il frutto di importanti collaborazioni. Direttore artistico: Cristina Canziani Biglietti da e€10 a e 25 € Vi auguro buon ascolto e buon proseguimento con il Viotti Festival! Sede operativa Via Nicola Fabrizi, 22 - 10143 Torino (Italy) INFO: www.viottifestival.it [email protected] www.camerataducale.it www.viottifestival.it Cristina Canziani Direttore Artistico

Con il sostegno di

Maggior sostenitore

Media Partner nazionale Media Partner locale Seguici su

www.facebook.com/CamerataDucale

4 3 progetto mozart Sabato 28 gennaio 2017 h 21.00 | Teatro Civico di Vercelli Domenico Nordio violino GENNAIO L’Integrale DOMENICO NORDIO È uno dei musicisti più acclamati del nostro tempo. dei concerti Si è esibito nelle sale più prestigiose del mondo (Carnegie Hall di New York, Salle Pleyel di Parigi, per violino Teatro alla Scala di Milano, Barbican Center di Lon- dra, Suntory Hall di Tokyo) e con le maggiori orche- di Mozart stre, tra le quali la London Symphony, la National de France, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’Or- Parte II Appuntamento chestre de la Suisse Romande, l’Orchestra Borusan al foyer Presentazione di di , l’Enescu Philharmonic, la Simon Bolivar Alberto Batisti di Caracas, l’OSNRai, la Moscow State Symphony. Durante l’intervallo, nel ridotto I suoi ultimi tour internazionali lo hanno visto im- del teatro, incontro con il pegnato alla Sala Grande della Filarmonica di San maestro cioccolatiere Simone Saggia, inventore Pietroburgo, di , Fi- Domenico di Bislakko Lab “dove la gola larmonica Enescu di Bucarest, Teatro Municipal diventa arte!” Nordio di Rio de Janeiro, Teatro Colón di Buenos Aires, violino Sala Cajkovskijˇ di Mosca, Zorlu Center di Istanbul, Filarmonica di Kiev, Sala San Paolo di São Paulo, GUIDO RIMONDA Sala Nezahualcóyotl di Città del Messico, Teatro Solis di Montevideo, Sala Bolivar di Caracas. È artista direttore esclusivo Sony Classical. Allievo di Corrado Romano e di Michèle Auclair, ORCHESTRA nato a Venezia nel 1971, ex bambino prodigio (ha CAMERATA DUCALE tenuto il suo primo recital a dieci anni), ha vinto a sedici anni il “Viotti” di Vercelli con il leggendario Yehudy Menuhin Presidente di Giuria. Dopo le affermazioni ai Concorsi Thibaud di Parigi, W.A. Mozart Sigall di Viña del Mar e Francescatti di Marsiglia, il Gran Premio dell’Eurovisione ottenuto nel 1988 lo ha Sinfonia in sol minore, Salisburgo: 27 gennaio 1756. Nasce si era compiuto (1781): due facce della lanciato sul piano internazionale, unico vincitore ita- K 183 Wolfgang sotto il segno dell’Acquario. stessa medaglia, due gemme preziose, due liano nella storia del Concorso. E allora, a ridosso del ‘suo’ compleanno, singolari manufatti usciti dalla medesima, Adagio in mi maggiore non c’era modo migliore per festeggiarne la incandescente fucina. per violino e orchestra, genialità che una full immersion tra le opere. K 261 Lodevole davvero la scelta di aprire con la Alberto Batisti. Nato a Prato (1961), ha studiato Dal 2005 direttore artistico degli Amici della Musica già pre-romantica Sinfonia K 183 nella tur- Lettere e si è diplomato in pianoforte. Critico musicale di Perugia e dal 2008 della Sagra Musicale Umbra, Rondò in si bemolle di «Paese sera» (1986) e di «Repubblica» dal 1988, in- nel 2012 ha dato vita al Concorso internazionale di bolenta tonalità di sol minore; violinista segna Storia della Musica al Conservatorio di Como. Composizione sacra «Francesco Siciliani». maggiore per violino e dagli ampi orizzonti, Domenico Nordio, È stato inoltre docente al Dipartimento Arti, Musica Ha curato la traduzione de La Musica nel Rinasci- orchestra, K 269 prosegue poi a tutto campo l’esplorazio- e Spettacolo dell’Università di Firenze. Dopo aver mento di Gustave Reese, edizioni «Le Lettere» e ne dell’universo solistico con l’orchestra. diretto la programmazione del Teatro Metastasio l’opera inedita di Massimo Mila Brahms e Wagner Rondò in do maggiore E dunque non solo i cinque Concerti - di Prato e la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, (Einaudi). È autore di voci del Dizionario dell’Opera per violino e orchestra, stasera è la volta del più celebre, il K 219 ha assunto la direzione artistica dell’Orchestra (Baldini & Castoldi). Attivo come conferenziere, K 373 Camerata Strumentale «Città di Prato»; dal 1997 ha tenuto un ciclo di lezioni su Dallapiccola alla dall’inconfondibile ed effettistico passaggio al 2009 direttore artistico del Teatro Verdi di Pisa. Meadows School of Arts della Southern Methodist ungherese o turchesco che dir si voglia - Nel 2002 è stato incaricato dalla Regione Toscana di University di Dallas (1998); attualmente ha la cat- Concerto in la maggiore bensì anche altre pagine ‘sparse’. fondare la nuova emittente radiofonica «Rete Tosca- tedra di Storia della Musica nella sede di Firenze per violino e orchestra, E dunque l’intenso Adagio K 261 - origina- na Classica» (Premio «Abbiati» 2007). del Sarah Lawrence College di New York. K 219 riamente destinato proprio al K 219 e poi espunto - in abbinamento ai garbati Rondò K 269 del 1776 (dunque venuto alla luce ancora a Salisburgo) e K 373 composto 1756-1791 quando ormai il trasferimento a Biglietti da € 10 a € 25 4 5 progetto mozart

Sabato 18 febbraio 2017 h 21.00 | Teatro Civico di Vercelli Guido Rimonda de Nice. Tra le svariate collaborazioni è ormai decennale Ha esordito a tredici anni eseguendo le Sonate di quella con la Camerata Ducale con la quale ha suonato, in Arcangelo Corelli nello sceneggiato televisivo Rai Per qualità di prima viola, con solisti del calibro di Salvatore Antonio Vivaldi di Alberto Basso dove interpretava la Accardo, Uto Ughi, Schlomo Mintz, Alexander Lonquich, Guido Rimonda violino parte di Vivaldi fanciullo. Durante gli studi al Conserva- Louis Lortie, Misha Maisky e molti altri. torio di Torino, rimane affascinato dalla figura di Viotti. Da citare inoltre la partecipazione alle tournées tenutesi Dopo la specializzazione con Corrado Romano, a Gine- in Florida, Guatemala, Bahrein e Giappone, nonché sva-

f e bbr aio Enzo Salzano viola vra, si dedica alla valorizzazione delle opere del com- riate registrazioni di cd dedicati principalmente all’opera positore piemontese. Nel 1992 costituisce la Camerata di Viotti. Invitato a prendere parte a numerose stagioni di Appuntamento Ducale e nel 1998, in stretta collaborazione con la città successo, si è esibito in duo con pianoforte in rassegne al foyer di Vercelli, è il fondatore del Viotti Festival, di cui è diret- quali Giovani Concertisti di Busto Arsizio e Maggio Musi- Daniele Bogni violoncello Durante l’intervallo, nel ridotto tore musicale. Parallelamente alla stagione concertisti- cale dell’Abbazia di Staffarda. del teatro, Rita Francios ca, è presente nelle più importanti sale concertistiche in È docente di violino e viola presso il Civico Istituto intervisterà Alessandra Orchestra Camerata Ducale Italia e all’estero e ha al suo attivo oltre mille concerti Musicale di Saluzzo. Genovese e Simone Bodo, come violino solista e direttore. Daniele Bogni imprenditori vercellesi È stato assistente di Giuliano Carmignola e Franco Gulli nel campo della moda. presso la Scuola di Alto Perfezionamento musicale di Diplomatosi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel- L’Integrale Saluzzo. Docente di violino presso il Conservatorio di la classe di Antonio Pocaterra (primo violoncello della Novara è stato nominato Cavaliere della Repubblica Ita- Scala), ha proseguito gli studi con Paul Szabo (allievo di dei concerti liana per meriti artistici nel 2012. Intensa anche la sua Pablo Casals) conseguendo il Konzertdiplom. Si è per- attività discografica che attualmente conta oltre 30 cd fezionato con Philippe Müller, Susan Moses, Ruggiero per violino per Chandos, EMI e Decca Universal. Ricci e il Trio di Trieste approfondendo la prassi esecuti- Nel 2012 ha firmato un’esclusiva con Decca per il Pro- va storica con Paolo Beschi e laureandosi infine col mas- di Mozart getto Viotti: 15 cd contenenti l’integrale delle composi- simo dei voti al Conservatorio di Novara sotto le guida zioni per violino e orchestra, con numerosi inediti e pri- di Gaetano Nasillo. Ha tenuto concerti come solista, con Parte III me registrazioni mondiali (progetto attualmente giunto pianoforte, in formazioni cameristiche e con orchestra, al sesto cd). Parallelamente, con Decca sono nati altri esibendosi in importanti sale da concerto in Italia, Sviz- Presentazione di progetti discografici comeLe violon noir (2013) e Voice zera, Austria, Francia, Polonia, Georgia, Bahrain, Stati Uniti, Messico, Guatemala, Perù, Sudafrica e Argentina. Enrico Maria Ferrando of peace (2015). Recentemente la versione di Schindler’s list di Guido Ri- Quale primo violoncello della Camerata Ducale ha col- monda è stata scelta e inserita nel nuovo cofanetto Plati- laborato con solisti quali Ruggiero Ricci, Misha Maisky, num Collection della Deutsche Grammophon che contiene Jan Wang, Enrico Dindo, Schlomo Mintz, Salvatore Ac- 55 colonne di film famosi eseguite dai più grandi interpre- cardo, Uto Ughi, Augustin Dumay, Vladimir Spivakov, Igor W.A. Mozart ti e dalle più famose orchestre del mondo. Oistrakh, Isabelle Faust, Veronika Eberle, Edicson Ruitz, Maxim Rysanov, Louis Lortie, Andrea Lucchesini, Pietro Divertimento Suona lo Stradivari del 1721 “Jean Marie Leclair” (Le Noir) definito da Somis «La voce di un angelo». De Maria, Maxence Larrieux, Richard Galliano, Rena- in fa maggiore to Bruson, Luciana Serra, Enzo Dara, Katia Ricciarelli, “Ein musikalischer Spass” Enzo Salzano Daniela Dessì. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e (I musicanti del villaggio), Nato nel 1978, ha studiato al Conservatorio “G. F. Ghe- televisive per la RAI, RAI SAT, Radiotelevisione svizzera dini” di Cuneo, diplomandosi nel 2000 in violino, sotto la e Radio messicana. K 522 guida di Bruno Pignata, e nel 2002 in viola, in entrambi i Docente al Conservatorio di Como, appassionato della casi con il massimo dei voti. Ha frequentato poi la Scuo- storia del suo strumento, della liuteria e dell’archetteria, Rondò dalla Serenata n.7 la di Alto Perfezionamento di Saluzzo specializzandosi ha curato pubblicazioni di musica italiana per violoncel- in re maggiore “Haffner”, in musica da camera con insegnanti del calibro di Hugh lo del ‘700 e dell’800 ed ha tenuto masterclasses: Con- K 250 Maguire, Mariana Sirbu e con le prime parti dell’OSNRai. servatorio Superior de Malaga, Yasar University di Izmir Più volte finalista e classificato idoneo in concorsi ban- (Turchia), Accademie di Musica di Lodz (Polonia) e di diti dai più importanti teatri e orchestre sinfoniche non Malmö (Svezia) e presso la Universitad Nacional de las Sinfonia concertante solo in Italia, collabora con La Fenice, l’OSNRai, il Regio di Artesa Buenos Aires. Suona un violoncello costruito da in mi bemolle maggiore Torino, l’Orchestra “Archi” della De Sono, la Filarmonica Giuseppe Odoardi detto “il Villan d’Ascoli” nella prima per violino, viola del Regio, i Pomeriggi Musicali e l’Orchestra “Verdi” di metà del XVIII secolo e per il repertorio barocco usa un e orchestra, K 364 Milano. Nel 2004 ottiene il secondo premio al concorso violoncello costruito a Stoccolma da Johann Ohberg nel internazionale per il ruolo di prima viola presso l’Opéra 1773. Se Nordio il mese scorso ha affrontato altri un soprano, un contralto e un tenore. Sinfonia concertante per aspetti dell’universo solistico mozartiano, Mozart, si sa, era un gran gigione, diceva Enrico Maria Ferrando È titolare della cattedra nese (nel 2011 ha curato per Edt la nuova traduzio- violino, viola, violoncello e oltre ai canonici Concerti, Guido Rimonda le parolacce, amava scherzare, possede- di Elementi di Composizione al Conservatorio di Tori- ne di Le forme sonata di Charles Rosen) e di teatro 6 orchestra, K 104 (K 320e) non è da meno. E allora ecco la scelta - dav- va un gusto inarrivabile per la boutade e no, presso il quale insegna anche Analisi musicale e musicale, specie opera italiana e francese tra ‘800 vero preziosa - di inserire in ‘scaletta’ non come tutti i grandi sapeva prendersi in giro. Psicoacustica. e ‘900. Ha curato Tutti i libretti di Puccini (Garzanti, solo la stupenda Concertante K 364, di fatto E dunque, ecco l’irresistibile burla costituita Ha collaborato, come compositore e musicologo, con 1984). Ha realizzato la versione ritmica in italiano case editrici (Ricordi, Garzanti, Edizioni Paoline, Il Mu- delle opere The Man Who Mistook his Wife for a un mix di Sinfonia e Concerto, appunto, stan- dal Divertimento K 522 che “mima” le sto- lino, Paravia, UTET, Edt) e istituzioni musicali (Unione Hat di Michael Nyman (Genova 2003), e The Sound te il ruolo solistico di violino e viola, bensì nature atroci e le prevedibili gaffes di musi- Musicale, RAI, Settembre Musica, Fondazione Miche- of a Voice di Philip Glass (Torino 2005). La sua cantata anche l’altra, assai meno nota (e frammen- cisti (musicanti) di villaggio, colleghi tanto li, Camerata Ducale, Carlo Felice di Genova, Regio di scenica Anna, o il percorso della memoria, commis- taria) Concertante: la K6 320e, dove il ruolo volenterosi quanto goffi e impacciati. Torino, La Fenice, Comunale di Firenze). sionata dal Regio di Torino, è stata rappresentata al primario spetta addirittura a un trio, dacché Ma occorre essere grandi professionisti - Dal 2000 al 2015 ha recensito per «Il Giornale Piccolo Regio (2008 e 2009). della Musica». Dal 1992 al 2015 ha diretto l’Archivio Tra i suoi lavori più recenti, la traduzione di Lewis agli archi più acuti si unisce la voce calda oggi - per affrontare questa superlativa celia Musicale del Regio di Torino. Lockwood, Le sinfonie di Beethoven. Una visione di un violoncello: come un terzetto d’opera, in note. Si interessa prevalentemente di Classicismo vien- artistica (Edt, 2016). 6 7 l’appuntamento cameristico Sabato 11 marzo 2017 h 21.00 | Teatro Civico di Vercelli o a rz Mauro Loguercio violino m Francesco Pepicelli violoncello Angelo Pepicelli pianoforte

musica Per far musica da camera occorre grande allusivo, che indica la proteiforme mute- affiatamento. Cosa di meglio di due fra- volezza della musica, come la vita, come da camera telli che fanno musica dal caffellatte della l’amore, che può durare una vita intera, mattina sino a notte inoltrata tutti i giorni dall’innamoramento alla maturità. Come nel periodo dell’anno? l’amore che il sommo Schumann ebbe per romantico Che siano impegnati a studiare, a esibir- Clara: ne tenne a battesimo molte opere, si in concerto o ad incidere cd; ed anche incoraggiandolo e sostenendolo. quando viaggiano - potete giurarci - non Quanto ai superbi Trii op. 63 ed op. 80 Robert Schumann sprecano il tempo, tra un volo e l’altro con- si tratta di due tra le più straordina- (1810-1856) tinuano a mettere punto ‘mentalmente’ le rie pagine della letteratura cameristi- loro interpretazioni. ca di ambito romantico. A porle sotto Trio n. 1 in re minore Sono i fratelli Pepicelli. Già, ma per fare la lente d’ingrandimento dell’analisi si op. 63 un trio occorre un terzo... E l’hanno scel- rischia di sgualcirne la bellezza. Meglio to bene, puntando su Mauro Loguercio. Si ascoltarle col cuore, da veri innamorati. sono dati anche un bel nome, profetico e Trio Metamorphosi in particolare all’incisione Philips del Trio Beaux Arts», Trio n. 2 in fa maggiore «Penso che siate un grande Trio». Antonio Meneses, così Dario Miozzi, «Musica»), il secondo contenente op. 80 violoncellista del celebre Trio Beaux Arts, parla così del l’integrale dei Trii di Giuseppe Martucci (rivista «Ama- Trio Modigliani (Mauro Loguercio e i due fratelli Angelo deus» 2010), subito diventato edizione di riferimento. e Francesco Pepicelli) formatosi nel 2005. La ‘metamorfosizzazione’ ha dato vita ad una serie di Anche altri illustri esponenti della musica cameristica interessanti progetti, fra cui la pubblicazione per Decca si esprimono in modo lusinghiero al riguardo: da Rena- dell’integrale dei Trii di Schumann (il primo cd pubbli- to Zanettovich, violinista del Trio di Trieste («Un ma- cato a ottobre 2015, il secondo nell’ottobre 2016) e, nel gnifico Schubert, siete estremamente efficaci») a Bruno 2017, di una selezione di Arie e Lieder scozzesi di Haydn Giuranna («Un ottimo trio, la coesione fra gli strumenti e Beethoven, in collaborazione con il mezzosoprano è assolutamente rara, è stato un piacere ascoltarvi. Monica Bacelli. Bravissimi!»). Dopo dieci anni di vita, nel 2015 il Trio Modigliani cam- bia pelle, trasformandosi nel Trio Metamorphosi (pur restando invariati i suoi componenti): un nome che vuol essere un inno al processo continuo di cambia- mento, così necessario in ambito artistico e che inten- de sottolineare il processo di crescita di un complesso cameristico mai schiavo dell’abitudine, al contrario sempre pronto a mettersi in gioco con la volontà di creare prospettive di unicità in ogni performance. I tre musicisti vantano anche altre precedenti esperien- ze cameristiche di primissimo piano: in duo (violoncello e pianoforte), in quartetto d’archi, nonché collaborazio- ni con artisti del calibro di Magaloff, Pires e lo stesso Meneses. Si sono esibiti in numerose sale fra le più Robert Schumann prestigiose del mondo, dalla Philharmonie di Berlino al (1810-1856) Teatro alla Scala di Milano, dalla Salle Gaveau di Parigi alla Suntory Hall di Tokyo, dalla Carnegie Hall di New York al Coliseum di Buenos Aires. Due i cd registrati nel ‘periodo Modigliani’: il primo dedicato a Beethoven e Brahms («Il Trio Modigliani sale su livelli che sollecitano paragoni autorevoli: pensiamo Biglietti € 10 8 9 progetto mozart Marco Rizzi Premiato nei tre concorsi più prestigiosi per violino - il Sabato 25 marzo 2017 h 21.00 | Teatro Civico di Vercelli Čajkovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition - è particolarmente O apprezzato per la qualità, la forza e la profondità del- Marco Rizzi violino le sue interpretazioni. Come uno dei più interessanti violinisti della nuova generazione, nel 1991 gli viene A RZ conferito su indicazione di Abbado l’Europäischen

M Musikförderpreis. L’Integrale L’attività artistica lo ha portato ad essere regolarmente ospite di sale quali La Scala di Milano, la Salle Gaveau dei concerti e la Salle Pleyel a Parigi, il Lincoln Center di New York, la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, la Musikhalle per violino di Amburgo, il Tivoli di Copenhagen, il Concertgebouw di Amsterdam, la Konzerthaus di Berlino. Ha suonato di Mozart con direttori quali Chailly, Vonk, Ceccato, Noseda, Wolfgang Amadeus Mozart Jurowski, Eötvös, Denéve, Neuhold e con rinomate 1756-1791 Parte IV orchestre quali Staatskapelle Dresden, Indianapolis Symphony Orchestra, Royal Liverpool Philharmonic, Presentazione di Orchestre de Concerts Lamoreux, Hong Kong Philhar- Fabio Sartorelli monic, Rotterdam Philharmonisch, Orquesta RTVE di , BBC Scottish, Nederlands Philharmonic e numerose altre. In collaborazione con artisti quali Lucchesini, Brunello, Zylberstein, Hoffman, Imai, af- Marco Rizzi fianca all’attività solistica una dimensione cameristica violino vissuta con passione. Residente in Germania, dall’ottobre 2008 è docente alla Hochschule für Musik di Mannheim e dal 2007 è profes- GUIDO RIMONDA sore titolare alla Escuela Superior de Musica Reina Sofia direttore di Madrid. Viene spesso invitato a far parte della giuria di importanti concorsi internazionali come lo Joachim di ORCHESTRA Hannover, il Queen Elisabeth di Bruxelles e il Paganini di Genova. Suona un Guarneri del 1743 messo a disposizione CAMERATA DUCALE dalla Fondazione Pro Canale. Appuntamento al foyer Lucedio tra arte e riso con Cinzia Lacchia, Paolo A. Salieri Salvadori di Wiesenhoff Sinfonia “La Veneziana” e Giorgio Gaietta in re maggiore

W.A. Mozart Concerto n.1 in si be- molle maggiore Salieri, il rivale, invidioso e mediocre in pre- ovvietà. Meno universalmente nota la per violino e orchestra, da ad eterno livore; così per molto tempo ce precocità (anch’essa geniale) del sere- Fabio Sartorelli insegna Storia della musica al tivo edito da Mondadori e, fra il 2012 e il 2013, di due K 207 lo ha dipinto certa letteratura. La leggenda no Mendelssohn, il Mozart dell’800, che Conservatorio “G. Verdi” di Como e Guida all’ascol- cataloghi dedicati rispettivamente ai costumi delle del musicista che giunge addirittura a por in età pre-adolescenziale - tra i dodici e to dell’opera lirica e del balletto all’Accademia del opere di Puccini e Verdi per la Fondazione Bracco di mano al veleno, trasformandosi nel presun- i quattordici anni - scrisse una dozzina Teatro alla Scala di Milano. Tiene regolarmente corsi Milano. Nel 2014 è uscito il volume Giorgio Strehler, F. Mendelssohn e lezioni per la Bocconi di Milano, il Piccolo Teatro e un uomo per Milano, un teatro per l’Europa da lui Bartholdy to assassino di Mozart, sorse presto in ambi- di Sinfonie per soli archi, una più graziosa l’Università Ca’ Foscari di Venezia. curato assieme allo storico Alberto Bentoglio e al to romantico; ci pensò Puškin a darle le ali e dell’altra. Viene invitato a parlare di opera e balletto dalle critico cinematografico del «Corriere della Sera» Maurizio Sinfonia n. 10 in si da lì non si è più arrestata giungendo fino al E dire che nel 1823, quando scrisse questa maggiori istituzioni italiane e straniere: Petruzzelli Porro. Dal 2016 tiene regolarmente conversazio- minore per archi, MWV fortunato filmAmadeus di Forman. Decima, era ancora ben lontano dalla mag- di Bari, La Scala di Milano, Teatro Nazionale ni presso il Museo teatrale alla Scala nell’ambito N 10 In realtà Salieri fu musicista di prima giore età. Chapeau. dell’Opera di Bucarest, Arena di Verona, Milano per La dell’iniziativa Che spettacolo di museo, inerente le Scala (a Palazzo Clerici), Fondazione Bracco (teatrino grandezza, benché non un genio. E al- opere in cartellone, con la partecipazione di giovani di Palazzo Visconti), Festival di musica da camera attori del Piccolo Teatro. W.A. Mozart lora basterà ascoltare questa sua bella di Mantova. Si è laureato con lode in Musicologia all’Università Concerto n.2 in re Sinfonia, in apertura di serata, per ren- Per i primi dieci anni di vita dell’Accademia del Teatro di . maggiore per violino e dersene conto, più ancora per percepire alla Scala ha curato i testi di un volume commemora- orchestra, K 211 come all’epoca in molti - Haydn e Mozart compresi - adottassero un idioma ‘comune’ largamente condiviso. Che Mozart sia stato un genio è pura Biglietti da € 10 a € 25 10 11 Le preziose creazioni della griffe Sabato Continua con grande successo 18 febbraio la serie di incontri dedicata Alessandrosimoni di Palazzolo 2017 Un’eccellenza vercellese nell’alta moda 3° Appuntamento al foyer, alla presentazione delle eccellenze internazionale con Simone Bodo, Alessandra Genovese, del territorio vercellese Alessandra Genovese e Simone Bodo sono i ha creato insieme a Cascine Bellaria, produttrice Florence Revenel protagonisti della azienda e i creatori della griffe di riso di altrettanta qualità, i lussuosi box regalo ALESSANDROSIMONI. RISO-CASHMERE: due materie prime d’eccellenza che intervistati da Il concetto di qualità, di lusso non ostentato, del si sono incontrate in un connubio di realtà produttive Rita Francios bello legato a un’emozione e soprattutto del capo figlie della più antica tradizione artigianale vercellese. In occasione di ogni concerto della sezione orchestrale del cartellone, gli creato con fibre preziose quale il cashmere che Una visita al laboratorio spettatori possono trascorrere l’intervallo nello splendido “ridotto” del Tea- viene totalmente lavorato in azienda (è infatti una ALESSANDROSIMONI tro Civico, e qui assistere a incontri, presentazioni, interviste e partecipare a delle rare realtà a filiera completa) conferiscono alla è l’occasione per ve- degustazioni... e molto altro, ancora da scoprire di volta in volta, sempre con griffe ALESSANDROSIMONI il ruolo di ambasciatori dere con i propri occhi inalterato gusto della sorpresa. Sarà un viaggio lungo tutta la stagione e... un del Made in Italy in molte parti del mondo: tocca e toccare con mano motivo in più per non perdere nemmeno un concerto. boutiques prestigiose e nomi famosi dell’alta moda l’eccellenza dell’artigia- I video degli incontri sono visibili in podcast sul sito www.viottifestival.it internazionale ed è distribuita negli Usa, in Canada, nato locale, un’eccel- Russia, Australia, Giappone oltre che in Europa. lenza che troppe volte si tende a identificare L’azienda affonda le proprie radici nelle tradizioni con- con griffe internazio- tadine del vercellese: l’avanguardista nonno di Simone nali, quando invece il Bodo, Vincenzo, negli anni ’50 del secolo scorso prese a vero valore aggiunto, modello il lavoro a maglia delle donne del suo paese e Sabato ricercato e apprezzato Bislakko Lab e Cascine Bellaria aprì un piccolo laboratorio artigiano, ”Artidea Maglie- all’estero, si trova a po- 28 gennaio ria” che, con il passare degli anni e delle generazioni, chi passi da casa. 2017 “dove la gola diventa arte!” si ingrandì sino a diventare quello che è oggi: una real- Per il pubblico del Viotti Festival esiste inoltre la possi- tà imprenditoriale giovane e dinamica proiettata verso 2° Appuntamento bilità di visitare il laboratorio artigianale gratuitamente il futuro in un viaggio appassionato sui binari della Simone Saggia, insieme al fratello Emanuele, sono con la realizzazione di una confezione a forma di e di ottenere uno sconto di 5 euro sulla visita+degu- al foyer, con qualità, e del vero Made in Italy. Profondamente con- terza generazione della famiglia Saggia, che da tubo derivante dalla storia piemontese Doc: è infat- stazione di cucina piemontese in loco oppure presso Simone Saggia e vinti che la maglieria è un settore in piena espansione, oltre 40 anni opera nel settore della ristorazione e ti realizzata sul modello di un pezzo della catena di l’Osteria “La Fulario”. l’azienda ha stretto collaborazioni con molte scuole del Michele Secondo dell’ospitalità alberghiera a Vercelli. Nel 2010, con montaggio della storica Fiat Topolino! Piemonte per incentivare e introdurre i giovani ad ap- (Si ringrazia La Sesia e Rita Francios per la gentile con- intervistati la nascita di Bislakko Cioccoristoreria, Simone inizia Simone Saggia e Michele Secondo si conoscono da prendere il mestiere e i suoi segreti. Inoltre, per non cessione dell’articolo e delle foto) da Enrico De Maria la sua formazione da pasticcere e cioccolatiere alla oltre 20 anni, e dalla loro amicizia è nata quasi per dimenticare le proprie origini, AlessandroSimoni corte di grandi maestri gioco una sfida: realizzare i biscotti di riso Bislakko- della pasticceria Italiana Lab e Cascine Bellaria utilizzando esclusivamente la e non solo. Lo scorso 29 farina di riso. settembre viene inau- Così è nata la nuova linea di biscotti di riso: gluten Lucedio tra arte e riso Sabato gurato Bislakko Lab, un free, adatti a tutti, anche a chi è celiaco o intolleran- 25 marzo vero e proprio laboratorio te al glutine. Tre le tipologie di prodotti in commer- L’Abbazia di Lucedio fu fondata nel 1123 dai monaci Savoia, l’Abbazia divenne proprietà di Napoleone di “dolcezze” che si pone cio da marzo 2017: biscotti di riso bianco, biscotti Cistercensi che bonificarono il territorio introducen- a inizio ’800. Successivamente passò al marchese 2017 all’avanguardia dal pun- con farina di riso venere e biscotti con farina di riso do all’inizio del ’400 - primi in Italia - la coltivazione Giovanni Gozani di San Giorgio, antenato dell’at- 4° Appuntamento to di vista tecnologico, e cacao. del riso. Col passare del tempo, grazie alla strate- tuale proprietaria, la contessa Rosetta Clara Cavalli al foyer, Paolo senza però perdere di gica posizione geografica lungo la Via Francigena, d’Olivola Salvadori di Wiesenhoff. Salvadori di Wiesenhoff vista la sua profonda ar- Al fedele pubblico del Viotti Festival sarà riservato, l’Abbazia divenne un fiorente centro di potere eco- I prodotti del Principato di Lucedio sono rinoma- tigianalità. in occasione dell’incontro di Appuntamento al Foyer, nomico e politico: ben tre furono i Pontefici che la ti nel mondo per la loro altissima qualità, frutto di e Giorgio Gaietta, Michele Secondo è in- il piacere e il privilegio di una singolare, raffinata visitarono. Lucedio fu anche motivo di scontro tra un’esperienza che si perde nelle nebbie del tempo, intervistati vece il responsabile degustazione: un simpatico e quanto mai piacevole casate dinastiche italiane: passata dai Gonzaga ai e di un amore per le tradizioni come lo si può anco- da Cinzia Lacchia marketing di Cascine gemellaggio tra arte e gola. ra trovare solo in Italia. L’Azienda Agricola Bellaria, azienda agricola che da anni coltiva, lavora Principato di Lucedio ha una storia lunga e commercializza riso e derivati di altissima qualità. quasi nove secoli e occupa una superficie L’azienda cura direttamente tutta la filiera del riso, di cinquecento ettari all’interno di un Parco e si affida a partner artigianali - proprio come Bisla- Regionale. L’intero processo di produzione a kko Lab - per la realizzazione delle lavorazioni più basso impatto ambientale e il confeziona- complesse (biscotti, pasta, ecc). La vocazione dell’a- mento, senza conservanti in atmosfera mo- zienda di commercializzare prodotti di alta qualità dificata, garantiscono ai prodotti freschezza ha portato anche a un attento studio del packaging, e qualità nutrizionali. 12 13 un secolo il Museo è testimone e custode della storia della città e del suo territorio. Cinque i concerti in palio e da quest’anno un’importante Ducale.LAb novità: i premi “miglior solista 2017” e “miglior ensem- Il progetto I.A.C. ble 2017” intitolati alla memoria di Maria Cerruti Ver- Al via la terza edizione del Viotti Festival cellotti e generosamente offerti da Franco Vercellotti, dei giovani interpreti segno anche della viva e appassionata partecipazione per Giovan Battista Viotti del nostro pubblico ai concerti dei vincitori nell’acco- gliente e suggestico chiostro del Museo Leone. Audizioni Nel 2015 è nato il Ducale.LAb, un bando di concorso Le selezioni verranno fatte nei giorni 26 e 27 aprile che seleziona e premia i migliori neodiplomati nei 2017 al Teatro Civico di Vercelli. Conservatori piemontesi, offrendo loro l’opportunità di Il bando - con scadenza 9.4.2017 - è disponibile sul sito Il progetto “I.A.C. - Insoliti ambasciatori di cultura” Una collaborazione che produrrà da una parte un 26 e 27 aprile presentarsi al pubblico nella veste che più si addice al www.viottifestival.it nasce dall’esigenza di portare la cultura fuori dagli effetto più che positivo sulla valorizzazione di G.B. 2017 loro talento, ossia quella di giovani solisti. Il progetto Ducale.LAb è tutt’altro che un’appendi- spazi tradizionali e avvicinarla alle persone con limi- Viotti e dall’altra un incremento della visibilità e un ce, bensì parte integrante del programma del Viotti CALENDARIO tate possibilità di fruizione, rendendola disponibile ampliamento del ruolo comunicativo e sociale degli Festival, il quale ha sempre posto al centro del proprio Venerdì 02.06.2017 - h 18.00 in spazi non convenzionali come gli esercizi commer- esercenti, e che dunque speriamo sia gradita a tutti. discorso artistico e musicale il coinvolgimento dei gio- ciali della città. Un ringraziamento particolare alla sensibilità dimo- vani, intesi sia come pubblico sia, naturalmente, come Vincitori del concorso I 27 esercizi commerciali che aderiscono all’iniziati- strata dal Direttore Generale dott. Andrea Barasolo interpreti. Vedere ora questi nuovi talenti presentarsi al Conservatorio di Torino pubblico come le nuove speranze della musica italiana è va veicoleranno le informazioni della stagione con- e a tutto lo staff ASCOM dunque non solo l’atto finale di un lungo percorso, che Venerdì 09.06.2017 - h 18.00 certistica Viotti Festival e proporranno i cd musicali ha richiesto importanti risorse e profondo impegno, ma del progetto Viotti DECCA. soprattutto un’immensa soddisfazione che gli organiz- Vincitori del concorso Biglietti M 5 zatori vivranno stringendo tutto il pubblico in un unico, Conservatorio di Novara grande abbraccio. La formula scelta, quella del concerto-aperitivo, Venerdì 16.06.2017 - h 18.00 Potrai trovare i nostri materiali nei seguenti punti vendita I.A.C: consente agli ascoltatori di vivere piacevolmente l’oc- Vincitori del concorso casione del concerto, il quale - grazie a un’importante collaborazione - è ospitato in una cornice straordina- Conservatorio di Alessandria Abbigliamento donna Calzature donna Arredamento Abbigliamento donna ria come quella del Museo Leone. Nato nel 1910 per Corso 31 Franco e oggettistica Erika bijoux volontà del notaio Camillo Leone, il quale spinto dall’a- Venerdì 23.06.2017- h 18.00 Corso Libertà, 31 Via Nigra, 12 Chiaro di luna Via Crispo, 1 more per la sua terra e dalla passione per l’arte donò Vincitori del concorso Piazza Cavour, 8 tutti i suoi averi e le sue raccolte al cittadino Istituto Conservatorio di Cuneo Abbigliamento uomo Abbigliamento Pizzeria ristorante di Belle Arti, il Museo è costituito da due edifici sto- Shop e pellicceria Cenotti Pizzeria ristorante Pizza e pasta rici - la cinquecentesca Casa Alciati e il settecentesco Palazzo Langosco - ed è ricco di ambienti di grande im- Venerdì 30.06.2016 – h 18.00 Via F.lli Ponti, 3 Via G. Ferraris, 14 Capri Viale Garibaldi, 23 patto scenografico, tra cui il Chiostro, il Giardino della Vincitori del concorso Via Gioberti, 31 Fontana e il didattico Giardino Archeologico. Da quasi Scuola Vallotti Tendaggi e tessuti Cartolibreria Coppo Abbigliamento Donis per la casa Manuela Via G. Ferraris, 68 Abbigliamento donna Via Nigra, 7 Via F.lli Bandiera, 12 Cris Via Verdi, 34 Pasticceria Museo Leone attività primavera 2017 Taverna & Tarnuzzer Articoli musicali Dosio Piazza Cavour, 27 Domenica 12 febbraio ore 14.45 Da martedì 7 a sabato 11 marzo Via Verdi, 44 Il viaggio continua… A caccia di mondi! Essenze di donna. Abbigliamento bambini Letture e laboratori itineranti per bambini e fami- Il Museo Leone in occasione della festa Bar 900 Enfant gaté glie a cura di Museo Leone, Borgogna, Tesoro del dell’8 marzo offre a tutte le donne l’ingresso Via Castelnuovo delle Piazza Cavour, 31 Duomo, MAC e Biblioteca Civica. GRATUITO. Lanze, 11 Su prenotazione ai numeri 0161253204 e 3483272584 Sabato 11 marzo ore 18 Articoli per la casa Da martedì 14 a sabato 18 febbraio Essenze di donna. Pelletteria Sabatino l’Emiliano Se ami qualcuno… portalo al Museo Leone. Una sera in rosa al Museo Leone. Via Dante, 11 Piazza Palazzo Vecchio, 11 Il Museo Leone aderisce all’iniziativa promossa Su prenotazione ai numeri 0161253204 e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in 3483272584 Abbigliamento donna Gelateria storica Pagni occasione della festa di San Valentino, proponendo un inedito percorso di visita dedicato all’AMORE Domenica 19 marzo ore 15 Vellano Via Gioberti, 9 attraverso i secoli. Tutti coloro che si presenteranno Appuntamento Officine Museo Leone. Via Dante, 6 in coppia pagheranno un solo biglietto d’ingresso Proviamo a stampare come Gutenberg. Formaggi Marucchi al museo. Laboratorio di stampa a caratteri mobili per adulti Bar Marchesi Via dei Mercati, 11 e ragazzi a cura di Alfredo Ghidelli. Corso Libertà, 49 Domenica 19 febbraio ore 16 Su prenotazione ai numeri 0161253204 Giocattoli Visita guidata al percorso e 3483272584 Pasticceria storica Stile giocattoli Sabato 25 febbraio ore 15 31 marzo-23 aprile Follis Via Marsala, 25 è tempo di Carnevale! La Vercelli mai vista. Corso Libertà, 164 Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni a cura La città tra le due guerre nelle immagini della Sezione Educativa. del fotografo Luigi De Fabianis mostra fotografica Bar del corso Su prenotazione ai numeri 0161253204 e a cura de La Rete. 3483272584 Corso Libertà, 209 14 15 Giovan Battista Viotti Un caffè con... Violin concertos Riccardo Balbinutti Percussionista

Il progetto Viotti decca prosegue a gonfie Riccardo Balbinutti, musicista a 360 gradi, per- prire che il volo charter per l’orchestra non era vele! Dopo la pubblicazione del Viotti n.5 - cussionista dalla vasta esperienza e dalle poten- stato prenotato. Risultato: tre giorni di vacanza Intervista di contenente i concerti 6, 8 e 9 - di prossima zialità davvero uniche. Suona da decenni con in hotel cinque stelle prima che si trovasse un VIOLIN CONCERTOS N.1 svariati ensembles, con orchestre, direttori e so- altro volo! E concerto in Germania saltato, ov- Attilio Piovano Musiche di G.B.Viotti uscita il sesto disco dedicato al progetto listi di livello internazionale (solista egli stesso), viamente... Concerti 22-24 dell’ opera omnia viottiana con i concerti 17 spaziando - come di norma - attraverso i generi Meditazione in preghiera e 18. Registrato al Teatro Civico di Vercelli e le epoche storiche, dunque dal Barocco alla L’incidente di percorso di qualche direttore per violino e orchestra (o di qualche “collega”) che più l’ha divertita? Guido Rimonda violino e direttore nel mese di gennaio 2017, il cd sarà dispo- musica contemporanea, dal repertorio “classico” Il cagnolino di peluche usato dal mimo Bustric Violino A. Stradivari ”J.M.Leclair” 1721 nibile a partire dal mese di maggio 2017. al jazz. dedicandosi con passione alla didattica. Camerata Ducale Un musicista per così dire “trasversale” che non per Variété, il divertente spettacolo di Mauricio DECCA 4765048 (2012) disdegna di affrontare esperienze nuove e talora Kagel, che prende fuoco sul palco del Piccolo inconsuete; per dire, proprio con la Camerata Regio, ed il violoncellista dell’ensemble che, con- VIOLIN CONCERTOS N.2 Ducale, di recente, in occasione dello spumeg- tinuando a suonare, prontamente spegne il fuo- Musiche di G.B.Viotti giante concerto di San Silvestro, gli è accaduto co a pedatone! Concerti 12-25 di “esibirsi” in veste di suonatore di macchina Tema e variazioni per violino da scrivere, producendosi in un’esilarante per- Spesso, vedendovi spostare con moto frenetico, e orchestra formance e sfoderando nel contempo inattese in orchestra, dai timpani alla campane tubolari, Guido Rimonda violino e direttore dal gong alla cassa e via elencando, il pubblico Violino A. Stradivari ”J.M.Leclair” 1721 doti attoriali, nell’affrontare la spassosa suite Camerata Ducale The Typewriter di Anderson. è incline a pensare che il percussionista debba DECCA 4810343 (2013) avere anche una buona forma fisica, è così? Maestro Balbinutti, il segreto per mantenere E buoni muscoli per trasportare gli “attrezzi costantemente la freschezza e la vivacità di del mestiere” oltre che una capiente station VIOLIN CONCERTOS N.3 interessi dei vent’anni? Per non farsi fagocitare wagon, I suppose... Musiche di G.B.Viotti Concerti 30-4-20 dalla routine... Eh, non credo di essere la persona più indicata Guido Rimonda violino e direttore Direi la curiosità e la voglia, anzi, la necessità per parlare di forma fisica! Più che una buona Violino A. Stradivari ”J.M.Leclair” 1721 di non accontentarsi mai dei risultati raggiunti, muscolatura, bisogna avere molta velocità e Camerata Ducale sperimentando sempre nuove idee. Più perso- coordinazione, soprattutto per districarsi negli DECCA 4811083 (2014) nalmente, per me è fondamentale variare il più enormi set spesso richiesti nei brani di musica spesso possibile l’ambito musicale, spaziando contemporanea, mentre suonare i timpani è VIOLIN CONCERTOS N.4 dalla musica antica alla contemporanea, dall’or- sicuramente meno atletico... Per un percussio- Musiche di G.B.Viotti chestra sinfonica alla musica improvvisata. nista freelance come me, inoltre, la grossa auto Concerti 2-19-31 (o direttamente un furgone) è ohimè quasi un Guido Rimonda violino e direttore Una cosa ovviamente è suonare i timpani ba- Violino A. Stradivari ”J.M.Leclair” 1721 obbligo. Camerata Ducale rocchi (con la dovuta postura, dunque da seduti, e con le giuste sonorità, nel rispetto di corretti Il primo ricordo musicale della sua infanzia? DECCA 4811853 (2015) Tutti i cd sono disponibili criteri filologici) e un conto affrontare, che so, A tre anni, a Rimini, mio padre che mi tiene sul- nei migliori negozi di musica l’Alpensinfonie di Strauss oppure Mahler... le spalle per permettermi di vedere un comples- VIOLIN CONCERTOS N.5 e on-line Ovviamente ci sono anche delle differenze tec- so che suona Obladi-oblada dei Beatles. Musiche di G.B.Viotti niche, ma la cosa più importante è ricercare un Concerti 6-8-9 suono ed un fraseggio sempre coerenti con lo Ci sono grandi concorsi internazionali per Guido Rimonda violino e direttore percussionisti? Violino A. Stradivari ”J.M.Leclair” 1721 stile musicale che si sta eseguendo. Camerata Ducale Le Violon noir Ci sono molti concorsi internazionali per percus- DECCA 4812816 (2016) L’episodio più incredibile che le è accaduto sionisti, come ad esempio il “Tromp” in Olanda, L’affascinante storia dello Stradivari Le Noir durante la sua ormai lunga carriera? ma che sono sempre un po’ di nicchia... Più im- appartenuto al violinista e virtuoso francese È un episodio che coincide anche con la mia portanti sono quei concorsi dedicati a differenti LE VIOLON NOIR prima visita a Gran Canaria, che da qualche strumenti ad ogni edizione, come quello di Gi- * Jean Marie Leclair continua ad appassionare Musiche di N.Paganini , anno è diventato il mio luogo prediletto di va- nevra e l’ARD di Monaco, tra l’altro recentemente L.Giannella, M.Ravel*, E.Ysaÿe, e coinvolgere pubblico e media. canze. Sto un po’ sul vago perché i personaggi vinto da Simone Rubino, mio ex-allievo. J.Williams*, G.Tartini, C.W.Gluck Di prossima uscita un romanzo scritto da *elaborazione e orchestrazione coinvolti sono importanti, ma, per sommi capi, di G.Rimonda Gabriele Formenti e il secondo cd Le Vio- mi è capitato di suonare in una grande orche- Quale consiglio darebbe a un giovane di talen- Guido Rimonda violino e direttore lon noir contenente la Leggenda di H.Wie- stra diretta da un famoso direttore da non molto to, desideroso di inserirsi in una grande orche- Violino A. Stradivari ”J.M.Leclair” 1721 niawski, Le Variazioni sulla IV corda dal Mosè scomparso. Avevamo un concerto al bellissimo stra e, auspicabilmente, di poter suonare con Camerata Ducale direttori di rango? di G. Rossini di N. Paganini, la Valse triste di Auditorium Alfredo Kraus di Las Palmas e due DECCA 4810555 (2013) giorni dopo una replica al Festival dello Sch- Darei un consiglio che vale qualsiasi sia la car- F.V. Vecsey, il Duetto n. 5 op. 3 di J.M. Leclair leswig-Holstein. Il giorno dopo il concerto alle riera che un percussionista vuole intraprendere: e molte altre composizioni. Canarie ci rechiamo in aeroporto, solo per sco- ricordarsi che la percussione non vuol dire solo 16 17 andare a tempo e suonare (come ormai troppo con il resto dell’orchestra, perché gli strumen- spesso accade) il più forte e veloce possibile, ma ti a percussione hanno un’emissione di suono che ogni frase su ogni strumento (dalla semplice estremamente diretta e veloce, a differenza degli parte di triangolo in orchestra, al Concerto per archi e dei fiati. Noi percussionisti abbiamo poi marimba, a Rebonds di Xenakis) deve avere un la particolarità di essere veri poli strumentisti, e suono ed un fraseggio musicale personale ma spesso dobbiamo passare velocemente da uno adeguato alla musica che si sta interpretando. strumento ad un altro che richiede una differen- Deve insomma, cantare, come qualsiasi altro te tecnica esecutiva (come ad esempio tra xilo- strumento. E poi, ovviamente, tanto studio, co- fono, piatti e tamburello basco). stanza ed amore per quello che si fa. Il sogno nel cassetto? L’emozione più grande vissuta in tanti anni di Sono un amante della pesca, e sogno di riuscire carriera? a prendere un Blue Marlin, prima o poi (è un Devo dire che sono state molte, e non saprei gigantesco pesce spada...). quale scegliere ad esempio tra l’esecuzione a Milano, all’aperto all’inizio degli anni ’90, della La partitura che si porterebbe sulla proverbia- Quattordicesima Sinfonia di Schostakovich che le isola deserta? viene sfiorata incidentalmente da una fiaccola- Anche qui non so decidere e ne nomino quattro: ta in memoria di Falcone e Borsellino da poco Orfeo di Monteverdi, Messa in si minore di Bach, scomparsi, oppure il ringraziare dal palco della Sagra della primavera di Stravinskij, The Cave di Scala dopo il magnificoOrfeo diretto da Rinal- Steve Reich. do Alessandrini con la regia di Bob Wilson, ma anche la prima volta che ho suonato la Sagra Il direttore (o il solista) che le ha procurato della Primavera, oppure il concerto da solista per maggiori emozioni e soddisfazioni sul piano MiTo di qualche anno fa, con tanti amici e allievi artistico e umano? tra il pubblico... Più che direttori o solisti, vorrei ricordare tre compositori con cui ho collaborato e che mi Le percussioni, in orchestra, hanno un rilievo hanno molto stimolato: Luciano Berio, per il ritmico non indifferente. Una bella responsa- talento e la cultura musicale stupefacenti; Mau- bilità (penso al tamburo nel raveliano Boléro). ricio Kagel, per la fantasia e l’umorismo; Hel- Occorre inflessibile precisione ma anche dutti- mut Lachenmann, per il rigore compositivo e lità, è così? morale. Occorre molta duttilità, sia per trovare sempre il suono e la dinamica ben inseriti nel contesto Arrivederci maestro, appuntamento al Civico musicale, sia per trovare un respiro comune di Vercelli. NOVA COOP e VIOTTI FESTIVAL: una felice e proficua collaborazione!

Nova Coop è leader nel settore della grande distribuzione con una rete di 63 iper- mercati e supermercati, con tre punti di vendita in Lombardia (Luino, Tradate e Ca- stano Primo) e il Fiorfood a Torino. La superficie complessiva di vendita è di circa LETTERE DAL NOSTRO PUBBLICO 160mila metri quadrati e in Nova Coop operano più di 4700 dipendenti. Alla coo- Riceviamo e volentieri pubblichiamo perativa attualmente sono iscritti circa 800mila soci. Così presenta questa realtà il Presidente Ernesto Dalle Rive: “la gestione attenta e competitiva consente a Nova Coop di proseguire nel suo investimento strategico per i prossimi anni, alzando sem- Inviateci i vostri > Ci potete anticipare qualcosa sul contenuto della prossima stagione? pre gli standard di efficienza e convenienza a favore dei Soci e dei consumatori. commenti Nelle ultime stagioni abbiamo puntato molto sulle “integrali”: prima dei Concerti per pianoforte di I nostri prodotti sono acquistati da tutti con la consapevolezza che Nova Coop ne e suggerimenti a Beethoven e quest’anno sui Concerti per violino di Mozart, mentre stiamo tuttora sviluppando, in garantisce la qualità, l’eticità e la convenienza. Per fare ciò la nostra attenzione più anni, l’integrale delle Sonate pianistiche ancora di Beethoven. È un filone al quale ci piacerebbe è rivolta all’innovazione, che sta alla base del nostro Piano Strategico e che ha [email protected] sicuramente dar seguito. Per ovvie ragioni - giornalistiche, artistiche e “diplomatiche” - non possia- l’obiettivo di garantire il miglior servizio e la migliore organizzazione ai nostri Soci e Non solo ne terremo mo anticipare autori, interpreti ma vi assicuriamo che non andrete delusi. Troverete compositori di a tutti i consumatori”. spicco attinti al repertorio internazionale, dal Barocco al Romanticismo, come sempre con solisti e conto, ma le mail che Dal 2014 Nova Coop è presente sul territorio vercellese, con la nuova sede dire- ensembles di livello. giudicheremo zionale in via Nelson Mandela 4 nell’area Larizzate e la recente ristrutturazione più interessanti verranno del punto vendita di Vercelli. “Nova Coop”, prosegue il Presidente, “attuando le > Gli appuntamenti al foyer sono stati una piacevole sorpresa. Proseguirete? indicazioni del Piano Strategico, ha messo e continua a mettere in atto numerose pubblicate nel prossimo Tra le novità di quest’anno c’è stata in effetti anche questa iniziativa e per noi è stata una piacevole azioni di sostegno e interazione con realtà territoriali e stakeholder che favoriscano numero di Diretta Musica sorpresa constatarne il notevole successo: molti infatti i riscontri per lo più entusiastici probabilmen- il radicamento rispetto a temi valoriali e di distintività in materia di politiche sociali te dovuti alla varietà dei contenuti e degli ospiti presenti. Cercheremo di stringere legami ancora e di attenzione al territorio, al tessuto sociale, alla clientela e all’ambiente. In questa più forti con il territorio vercellese valorizzandone le potenzialità con specifici focus su personaggi, cornice si inserisce la collaborazione con il Viotti Festival e la Camerata Ducale”. attività, imprese e iniziative artigianali, imprenditoriali auspicando di fare “rete” nel migliore di modi. 18 Associazione Camerata Ducale Tel. +39 011 755791 biglietteria@viottifestival www.viottifestival.it www.camerataducale.it

www.facebook.com/CamerataDucale