KALIMERA NEWS

Numero Unico A.S. 2013/2014

Istituto Comprensivo Calimera- Sommario:

La pagina degli esteri 2 La scuola di Calimera oggi Un’opportunità di crescita per il territorio La pagina degli interni 7 L’istruzione dei ragaz- le persone che si im- crescere in armonia. zi è sempre stata alla pegnano ad insegna- Molto valida, per e- base della società e re loro 3 regole im- sempio, è Per ridere un po’... 9 ancora oggi, nella portanti nella vita: il l’opportunità offerta vita moderna, è molto rispetto; dai PON (che importante. Tuttavia i l’educazione; lo stu- quest’anno ha per- metodi di apprendi- dio. Intervista al Dirigente Scola- 10 mento sono molto Le opportuni- stico cambiati cercando di tà che questa adeguarsi ad un mon- scuola offre do che cambia velo- sono vera- Lettere al giornale 11 cemente. Anche nei mente tante, piccoli centri come sin dalla Calimera, un piccolo Scuola per paese della provincia l’Infanzia. U- Cultura e spettacolo 12 di in Puglia, i na volta ap- ragazzi che frequen- prodati nella tano l’Istituto Com- Scuola Secon- Calimera—Scuola Primaria prensivo sono sem- daria, si ha la possibi- messo la nascita del La lettura ti fa grande 14 pre stati guidati per lità di scegliere giornalino scolastico) trovare il proprio po- l’indirizzo musicale, che spaziano dalle sto nella società e con l’apprendimento conoscenze matema- La pagina dello sport 16 tutto ciò grazie a del- di alcuni strumenti: tiche e linguistiche a chitarra; quelle informatiche in pianoforte; un contesto istruttivo flauto tra- ma allo stesso tempo verso e giocoso e divertente. violino. E’ un luogo dove po- Inoltre vari ter lasciare i propri sono i pro- figli con fiducia se si Calimera getti messi vuole sperare in un in atto per futuro in cui non re- permette- gni l’ignoranza ma re agli a- trionfi la cultura. lunni di Nicolò Sicuro 5C Calimera– Scuola Secondaria Inferiore di I grado La pagina degli esteri

Memorie di viaggio La Mandra Un’immersione favolosa nella natura

con i colori dell’arcobaleno Indubbiamente il parco pre- che dà l’idea di vivere in un senta altri punti di forza: le mondo popolato da fantasti- giostre usate dai bambini per che creature naturali … giocare, un bar in costruzione Però non tutto è così idilliaco, per offrire servizi di ristorazio- infatti, all’inizio del tragitto si ne, le aree per i pic-nic. può notare un cartellone but- Per contro vi sono rifiuti ab- tato a terra perché è stato rot- bandonati per terra che fanno Calimera– Parco La Mandra, entra- to da alcuni ragazzi che non sembrare questo posto un im- ta conoscono il vero significato mondezzaio (carte di caramel- del rispetto per la natura! le, mozziconi di sigaret- Il 31 marzo 2014 la classe 5° ta,fazzoletti, addirittura cibo), C della Scuola Primaria di Cali- mera, si è recata al parco co- munale “LA MANDRA” per fare una ricognizione immer- gendosi nella natura piena di colori e profumi che rallegrano l’umore! Nel parco è stato cre- ato un Percorso Natura Sprint che consiste in un programma di attività motorie da eseguire Calimera– Parco La Mandra con l'aiuto di attrezzi ginnici situati in loco. la staccionata che delimita il All’ ingresso si possono osser- sentiero a tratti è rotta per vare fiori, piante, uccelli e far- non parlare del sottobosco falle variopinte, alberi con le che dovrebbe essere maggior- loro maestose chiome simili a Calimera– Parco La Mandra mente curato per evitare con- tanti capelli ricci. seguenze pericolose. Si possono anche guardare le Tuffandosi nelle piccole stradi- casette di legno per i pipistrelli ne del parco si vedono, inol- e tutta la natura variopinta tre, vari attrezzi non utilizzabili perché rotti e pericolosi per la gente che frequenta il parco.

Calime- ra– Parco La Calimera– Parco La Mandra Mandra Continua a pag.3 Calimera– Parco La Mandra

Pagina 2 Numero Unico La pagina degli esteri

Questa uscita per i ragazzi è stata davvero interessante perché ha insegnato loro che se si vuole godere delle bellez- ze della natura è necessario difenderle e preservarle da atti vandalici. Ora finalmente hanno potuto capire che per l’ambiente e il paese bisogna avere un gran rispetto!!!

Cali- Calimera– Parco La Mandra mera – Par- co La Daniele Capone 5C Man- Chiara Colrianò 5C dra Giorgia Friolo 5C Silvia Longo 5C Anastasia Foto di: Matteo Tommasi 5C De Matteis

Il centro storico di Calimera: un piccolo gioiello da valorizzare Il centro storico è il cuore pul- a, l’occhio dell’attento osser- ziando, all’interno, delle mac- sante della città, esso contie- vatore non può fare a meno di chie di umidità. ne le memorie del passato notare l’assenza totale di ve- tramandandole alle generazio- getazione. ni future. Sollecitati dall’esperta e dalle tutor, gli alunni della 5^C dell’Istituto Comprensivo di Calimera han- no effettuato un sopralluogo presso i luoghi più significativi del centro storico, rilevandone tutta la bellezza ma anche al- cuni punti critici. Il punto di Calimera– Chiesa Madre, interno snodo delle vie cittadine è Piazza del Sole che è stata Calimera-Piazza del Sole Uscendo dalla Chiesa e im- recentemente ricostruita e boccando via Costantini, è dove prospettano edifici mo- Prospiciente alla piazza si tro- possibile osservare diversi e- derni a più piani dotati di ampi va la Chiesa Madre dedicata a sempi di case a corte, dimora porticati la cui funzione oggi S.Brizio, patrono della città, contadina tipica del passato. ricorda quella che in passato costituita da un edificio rico- Essa era composta da un por- aveva l’Agorà per gli antichi struito nel 1689 sulle rovine ticato (“samportu” in griko) greci. Qui, infatti, la gente si di un antico tempio greco. che la collegava alla strada e raduna per chiacchierare e Complessivamente le sue con- da un cortile aperto a tutti per concludere affari essendo- dizioni sono buone pur eviden- Continua a pag.4 ci diversi bar e negozi. Tuttavi-

Kalimera news Pagina 3 La pagina degli esteri

(“avli”) dove si affacciavano Tuttavia spesso si vedono ri- Questi sono solo una parte dei le porte dei vari nuclei familia- maneggiamenti non sempre meravigliosi gioielli che Cali- ri. rispettosi delle antiche struttu- mera conserva, ce ne sono re. altri pieni di storia e di un pas- Tornando indietro ed sato magnifico che aspetta uscendo da via Co- solo di essere scoperto. stantini si imbocca via Montinari, la via più importante del paese, dove è possibile am- mirare, oltre la cappel- la del Carmine, il bel- lissimo portale di pa- lazzo Montinari che fu la residenza dell’ultimo protopapàs di rito greco. Calimera– Via Montinari Sempre nella stessa via si incontra la Chie- Chiara Corlianò 5C sa di S.Antonio accan- Benedetta Mazzei 5C to alla quale, un tem- NiKola Nikolov 5C po sorgeva un Marzia Perrone 5C “Hospitale” che dava Foto di: Daniele Capone 5C ristoro ai pellegrini e alla gente di passag- Calimera– Via Costantini, casa a gio. corte

Centro storico: Cappella del Crocifisso, Casa Museo

Lunedì 14 aprile le classi del coli sono stati ricoperti di into- luce e tenebre. Il sole e la luna pon di Italiano hanno attraver- naco. Realizzata nel 1698 è compaiono l’uno accanto sato Calimera per scoprirne stata oggetto di restauro nel all’altra, ad indicare che an- un pezzo di storia accompa- 1997, intervento grazie al che il mondo e la natura sono gnati da una bravissima gui- quale è stato possibile recupe- sconvolti nell’ordinario corso da. rare gli affreschi originali e un degli eventi. Dalla volta i quat- La prima cosa che hanno visi- prezioso Crocifisso ligneo attri- tro evangelisti scrutano e ac- tato è stata la Cappella del buito a Placido Buffelli. Il tema compagnano la discesa dello Crodifisso, appartenente alla iconografico degli affreschi è Spirito Santo, con sembianze famiglia Licci, arrivata a Cali- costituito dagli ultimi istanti di di colomba che completa la mera per rifugiarsi vita del Cristo. Alle spalle del santissima Trinità con la raffi- dall’attacco dei Turchi a O- crocifisso la vergine Maria e gurazione del Creatore. Suc- tranto. Si tratta di una stanza San Giovanni piangono la ter- cessivamente, incamminando- molto piccola ma ricchissima ribile esecuzione del figlio di ci verso la casa museo abbia- di affreschi che per molti se- Dio mentre il cielo è diviso tra mo scoperto una delle case

Pagina 4 Numero Unico La pagina degli esteri più antiche di Calimera, una o vanta delle poche costituite da due i n o l t r e piani poiché la nostra città era una bi- a “Casale Aperto”, ovvero si blioteca estendeva in superficie non in cui avendo mura di protezione. s o n o conser- vate cir- ca tre- Casa Museo mile pubblicazioni di Ghetonia e i volumi delle biblioteche di V.N. Palumbo e di A. Codardo, un’emeroteca e una mediate- ca. Vi si svolgono progetti per il servizio civile nazionale, tiro- cini formativi universitari, ri- cerche per elaborazione di tesi di laurea e dottorato. La Casa Museo casa museo si presenta come un ponte tra generazioni e cul- ture, un patrimonio da valoriz- Sulle finestre ci sono due iscri- zare e accrescere, giorno do- zioni in latino “tutte le cose vengono da Dio”; non dare per po giorno. certo quello che può cambia- Valerio Spedicato, Sara De Riccar- re, sii umile”. dis, Gloria Renato (2^ Martignano) Tiziano Spagnolo 2B Le case a corte nascevano con una sola stanza, successi- vamente altre stanze veniva- no aggiunte, ma non per in- Cappella del Cro- grandire la proprietà, serviva- cifisso no come dimora per i figli pri- mogeniti che, divenuti adulti si sposavano e avevano figli. Infine siamo andati a visitare la casa museo della civiltà Contadina e della cultura Gri- ka, allestita in una caratteristi- ca casa a corte. E’ sostanzial- mente un punto d’incontro con la cultura della Grecia Sa- lentina. Gli ambienti sono ar- redati a tema e ospitano og- getti della cultura materiale che vanno dalla casa, all’artigianato, alle tradizioni, fino all’archeologia e all’architettura. La casa muse-

Kalimera news Pagina 5 La pagina degli esteri

Presepi in miniatura

A Martignano durante il perio- alla gara anche gli alunni do natalizio viene organizzata della scuola secondaria di una gara di presepi in miniatu- Calimera che sono arrivati ra. Quest’anno ho partecipato primi mentre io mi sono clas- e ho costruito un presepe bel- sificato al terzo posto e ho lissimo: ho rappresentato Ge- vinto trenta euro. Per me è sù e la sua famiglia in una stata una bellissima espe- grotta di paglia, all’esterno ho rienza. inserito i Re Magi e varie figu- Giorgiolino Di Lecce 2A re di pastori. Oltre a me hanno partecipato

La rubrica dell’arte

ARCIMBOLDI cimboldi” mentre sulla manica è inciso l’anno: “1573”. Giuseppe Arcimboldi nato a In quest’opera l’Arcimboldi ha creato una sorta di gioco che Milano nel 1526 e’ noto per le corre tra l’irreale ed il fantastico che suscita un certo fascino. sue grottesche “Teste Compo- Martina Montinari 2C ste”, ritratti burleschi eseguiti Laura Castrignano’ 2B combinando tra loro oggetti o Franceso Aprile 2B elementi dello stesso genere

(prodotti ortofruttico- li,pesci,uccelli,libri,ecc…). Le sue opere più celebri sono in effetti le otto tavole raffigu- ranti, in forma di ritratto alle- gorico,le quattro stagio- ni(Primavera, Estate,Autunno e Inverno) e i quattro elementi (Aria ,Fuoco,Terra,Acqua). SUMMER (ESTATE) Il volto è costituito da frut- ti,verdure e ortaggi,che orna- no tutto il viso con molti parti- colari. Il vestito è formato interna- mente da grano; sul collo si nota la scritta “Giuseppe Ar-

Pagina 6 Numero Unico La pagina degli interni

50 ORE DI DURO LAVORO Amarcord: uno spettacolo d’altri tempi Che fatica! Ma dobbiamo am- che ci hanno permesso di la- dioso innamorato della realtà mettere che, quella del Pon di vorare in gruppo facendo nuo- storico-culturale del nostro italiano del modulo 7 ve amicizie e stimolando il no- paese. Questa esperienza, è 2013/14, è stata proprio un’ stro spirito di sana competizio- ormai giunta al termine, ma esperienza unica e fondamen- ne. siamo sicuri che in noi rimar- tale per approfondire le nostre Nella parte finale del corso ranno tutte le cose e gli inse- conoscenze linguistiche. PON ci siamo dedicati alla ste- gnamenti che da essa abbia- A dir la verità, le prime lezioni, sura del copione dell’opera mo appreso. a cominciare dal 13 Gennaio, teatrale: “ME RICORDU” che ci sono sembrate un po’ noio- poi abbiamo drammatizzato. …………….. ah dimenticavamo, se, perché facevamo solo veri- In essa viene raccontata una volevamo ringraziare i due do- fiche e brani di comprensione giornata scolastica degli anni che, seppur utili, non ci coin- ’50. Abbiamo inserito, anche, centi che ci hanno volgevano; ora però, ripensan- una storia d’amore, nata tra i “sopportato” fino alla fine, la doci, ci siamo resi conto che, banchi e destinata a durare nostra cara prof.essa Di Mitri in realtà, quelle attività sono nel tempo. E’ stato interessan- Silvia e il prof. Vito Santo Mar- state molto utili per migliora- te, alcune ricerche, uscite nel zano. re le competenze lessicali da centro storico di Calimera (la mettere in uso nella verifica casa museo e varie chiesette Gli alunni del PON mod.7 finale. La parte più bella è sta- risalenti ad epoche molto anti- ta quella dei giochi linguistici, che) con la guida di uno stu-

Pubblicità Il futuro è nelle tue mani,

Il tuo futuro… lo costruisci tu!!! studiando e impegnandoti po-

trai realizzare i tuoi sogni e

avere così un futuro migliore!

RICORDA: il futuro...è

nelle tue mani!!!

Benedetta Mazzei 5C

Kalimera news Pagina 7 La pagina degli interni

Per un anno pieno di musica Le classi musicali

A Calimera, mercoledì 19 zoncina accompagnata dal noti i risultati; gli alunni scelti febbraio, gli alunni candidati pianoforte, riconoscere le note sono stati entusiasti, anche se della classe 5^ della scuola acute e quelle gravi, individua- c’è stato un po’ di malconten- primaria hanno svolto le prove re le note suonate col piano- to tra quelli a cui non è stato per formare la classe musica- forte. Di se- assegna- le per la Scuola Secondaria di guito i profes- to lo I grado. Essi si sono recati in sori di musica strumen- sala di musica, al piano supe- hanno analiz- to richie- riore della scuola primaria, per zato le prove sto. svolgere alcuni esercizi tra e tre giorni Jacopo cui: riprodurre col battito delle dopo, sabato Rollo 5C mani ritmi diversi, ripetere 22 febbraio, sempre con le mani una can- hanno reso

Calimera: elezioni a scuola Viva il sindaco!

Nella scuola primaria di Cali- Badiali Clara, Corlianò Chiara, Ora non rimane altro da fare mera, il giorno 12 marzo c.a., Creti Luigi, Marsella Luisa, che rimboccarsi le maniche e si sono svolte le elezioni per il Pensa Gloria, Za Aurora i con- impegnarsi per MIGLIORARE Sindaco e il Consiglio Comu- siglieri eletti della lista di Nico- nale dei Ragazzi. lò, mentre Bray Lorenzo con la nostra comunità dei ragaz- I candidati a Sindaco erano: Corlianò Francesco e Mazzei zi! Bray Lorenzo, esponente della Benedetta, della lista non vin- lista “UNA SCUOLA E UN PAE- cente, completano il CONSI- Matteo Tommasi 5C SE MIGLIORE… SI PUO’ “ e Si- GLIO COMUNALE curo Nicolò, a capo della lista DEI RAGAZZI. “INSIEME PER MIGLIORARE E Il nuovo sindaco ha MIGLIORARCI”. anche nominato i La tensione era alta e durante suoi assessori: am- lo spoglio il silenzio nell’aula biente Badiali Clara, faceva percepire l’ansia scuola e cultura dell’attesa. Corlianò Chiara , Dopo circa un’ora le classi 5^ sport Cretì Luigi, hanno avuto il loro SINDACO, urbanistica Marsel- Sicuro Nicolò, e il loro consi- la Luisa. glio comunale: Aprile Luca, Scuola Primaria– Il Consiglio Comunale dei Ragazzi

Pagina 8 Numero Unico La pagina degli interni

La lettura ti fa grande

La lettura ti fa grande” è il zione della lettura concorso organizzato per i ragazzi a cui dall’Istituto comprensivo di la nostra scuola da Calimera, e dalla Libreria il anni partecipa. IL Giardino delle Nuvole. ll festi- Premio Città di Cali- val è realizzato grazie al lavoro mera è stato asse- e all'impegno delle insegnanti gnato a Silvia Sac- dell'Istituto Comprensivo di co Stevanella, per- Calimera è dell'Assessore alla ché è stata l’autrice Cultura Leo Palumbo. Tra gli più votata dai pic- ospiti di questa edizione gli coli lettori tra tutti scrittori: Francesco D’Adamo, gli scrittori presenti Giuseppe Festa,Erminia in concorso nella Dell’Oro, Viviana Mazza, Caro- scorsa edizione. lina Capria, Carlo Marconi. Alla premiazione Quattro giorni di incontri, spet- sono intervenuti tacoli, letture e laboratori de- l’Assessore alla cul- dicati al mondo dei piccoli let- tura del di tori e una grande mostra mer- Calimera Leo Pa- cato con i libri delle case edi- lumbo, il Dirigente dell’Istituto trici italiane specializzate in Comprensivo di Calimera Pie- letteratura per ragazzi. Il Festi- ra Ligori. val è un'occasione di promo- Anna Berrino, Beatriz Dos Santos, Francesco Tagliafierro 2B

Per ridere un po’...tra una lezione e l’altra

Freddure A domanda... rispondo! Qual e’ il colmo per un pomo- Cosa fa un budino nel deser- doro? to? Ballare la salsa. Attraversa il dessert del Saha- ra. Qual e’ il colmo per un pizza- iolo? Qual e’ il sogno per un verme? Avere una figlia di nome mar- Andare a Newyork, la grande Pierino dice ad un amico: gherita che fa la capricciosa mela. ”Amo le aule rotonde” e ogni quattro stagioni. l’amico gli chiede: “Perché?” Matteo Tommasi 5C “Perché la maestra non ci può Qual e’ il colmo per un pesce Daniele Capone 5C mettere all’angolo, per puni- palla? zione! ” Finire nella rete dello stadio.

Kalimera news Pagina 9 Intervista al Dirigente Scolastico

Il nostro Dirigente Scolastico, piacevano molto la matemati- Questo è il primo anno. Prof.ssa Piera Ligori, è una ca e le scienze pur avendo Le piace il suo lavoro? donna cordiale e sempre di- frequentato il Liceo Classico. Sì, mi piace molto stare insie- sponibile a confrontarsi con i Ricordo che quando frequen- me ai ragazzi; penso che il la- suoi studenti, l’abbiamo inter- tavo la scuola media (ora Se- voro dell’insegnante e della vistata per conoscere qualco- condaria di I grado) il preside dirigente sia difficile, ma per- sa di più di lei, sia riguardo ai elogiava la mia classe perché mette di stare sempre a con- suoi gusti personali che alla c’erano molte eccellenze in tatto con le nuove generazioni sua vita lavorativa. matematica, tra cui io. e quindi di stare al passo con i Qual è il suo colore preferito? In che cosa è laureata? cambiamenti della società. Di Il giallo In matematica. conseguenza ci si sente sem- E il suo piatto preferito? pre giovani. Mi piace mangiare di tut- Cosa pensa delle nuove gene- to, amo anche cucinare razioni? sia piatti della tradizione Penso che voi siate molto più che della cucina innovati- svegli di noi alla vostra età, va. più vivaci, più attenti alle novi- Che tipo di musica le pia- tà, più tecnologici, ma siete ce ascoltare? anche più critici, nel senso Mi piacciono tutti i generi che non sempre accettate ciò musicali pur non avendo che vi viene proposto dai do- una cultura musicale, nel centi e dai genitori; ai miei senso che non so suona- tempi questo non succedeva. re uno strumento. La mu- Cosa pensa dell’uso dei social sica mi fa stare bene, network da parte dei minoren- rende più leggere le mie ni? giornate: classica, pop, Penso che debba essere mol- tradizionale, ogni genere to limitato e monitorato dai coglie una sfumatura del genitori, perché molto spesso mio carattere. i ragazzi non hanno una reale Le piace leggere i giorna- conoscenza di quello che può li? Qual è il suo preferi- significare mettere un conte- to? nuto su Facebook o su Twitter. Leggo molti giornali: Repubbli- Come mai ha deciso di fare il Cosa intende fare per miglio- ca, Il Corriere della sera, la Dirigente Scolastico? rare la nostra scuola? Gazzetta del Mezzogiorno, Va- Ho iniziato a lavorare nella Intendo continuare a svolgere nity Fair, non ce n’è uno prefe- scuola nel 1986, prima solo le attività già avviate negli an- rito, perché ogni giornale met- come docente di matematica, ni precedenti dalla Dirigente te in evidenza determinati a- poi responsabile di sede, fin- Enza Ingrosso, apportando spetti della realtà ed è neces- ché, quando mi sono trasferi- delle novità: migliorare la co- sario leggerne molti per farsi ta all’Istituto “A.De Pace” a noscenza delle lingue stranie- una propria opinione. Lecce, la Dirigente mi ha scel- re, dell’informatica, volgendo Che tipo di studentessa era? ta come collaboratrice, da lì uno sguardo più attento alla Attenta, puntuale, un po’ sec- l’idea. multimedialità. chiona, leggevo molto e aiuta- Da quanti anni è in servizio Gli alunni della 5C va i compagni in difficoltà. Mi come Dirigente Scolastico?

Pagina 10 Numero Unico Lettere al giornale

Calimera, 10 marzo 2014 Egregia Dirigente,

sono un’alunna della 5^C della Scuola Pri- maria di Calimera. Io vorrei che in questa scuola e in tutte le altre scuole non ci fosse-

ro litigi tra di noi, vorrei che tutti andassero d’accordo e si volessero bene. Quindi, cara

Dirigente, la ringrazio per tutto quello che si fa in questa scuola per insegnare a noi bam- bini a rispettare gli altri, le regole della scuo-

la e della società civile. Tanti saluti. Calimera, 16 aprile 2014 Egregia Dirigente, Giulia Nocco 5C sono un’alunna della classe 5^C della scuola Pri- maria di Calimera e Le scrivo per dirle che sono molto contenta del lavoro che facciamo in classe Calimera, 16 aprile 2014 con le maestre, tuttavia, molti di noi vorrebbero Cara Dirigente, dedicare più tempo a fare lavori di pittura e cono- vorrei chiederLe se noi ragazzi durante la scere meglio il mondo delle nuove tecnologie at- ricreazione, possiamo andare nella sala poli- traverso l’uso del computer. funzionale per parlare, conoscerci, fare ami- Augurandomi che ciò si possa realizzare Le porgo cizia e mangiare in tranquillità. Secondo me distinti saluti questa sarebbe un’occasione per poter co- Elide Cafaro 5C struire rapporti più solidi. Cordiali saluti Anastasia De Matteis 5C

Calimera, 10 marzo 2014 Caro Sindaco, sono un’alunna della classe 5^ C della Scuola Calimera, 10 Marzo 2014 Primaria di Calimera. Nella scuola va tutto benis- Egregia Dirigente, simo, certo, ma vorrei chiederle una piccola co- sono un’alunna della scuola Primaria di Cali- sa. I muri dei corridoi, delle aule, degli atri e dei mera e Le scrivo perché vorrei che nella mia bagni, sono rovinati, scrostati, pieni di scotch e di scuola ci fossero più spazi verdi. Noi stessi buchi, pieni di scritte e graffi fatti dagli alunni potremmo “adottare” una parte del giardino, che sono venuti prima di noi in questa scuola, lei per creare dei piccoli orti e impegnarci a potrebbe intervenire facendo in modo che i muri mantenerli e curarli durante l’anno. Sarebbe diventassero più colorati e quindi più adatti ad un’esperienza bellissima da fare con le inse- accogliere bambini della nostra età? Bisognereb- gnanti di scienze, che ci permetterebbe di be anche ricoprire i buchi e poi passare sopra dei assistere da vicino alla nascita e alla crescita bei colori; come ho detto in precedenza. Così sì di alcune piante. che sarebbe un posto pieno di vita. La ringrazio per la sua disponibilità…. Spero che provvederà a fare qualcosa. Cordiali Saluti Distinti saluti Chiara Corlianò 5C Benedetta Mazzei 5C

Kalimera news Pagina 11 Cultura e spettacolo

LE NOSTRE RECENSIONI Libri (La lettura ti fa grande! Libro in concorso) tanto, Kevin, uno studente circonda. TITOLO: Il passaggio dell’orso milanese e Viola, amante del- La frase che ci ha ispirato di G E N E R E : n a r r a t i v a la natura, si offrono volontari più: “Un cuore di pietra e bo- d’avventura per ragazzi per lavorare nel parco e diven- sco che pulsava vivo e miste- AUTORE: Giuseppe Festa tano testimoni di un vero e rioso, con i suoi mille volti, le PROTAGONISTI: Karhu (orso), proprio giallo: qualcuno, spin- sue leggi ancestrali. Così vici- Kevin e Viola (due volontari) to dalla fame di denaro, sta ne a quelle dell’Uomo, così EDITORE: Salani Editore, Mila- cercando di uccidere gli ultimi lontane da quelle degli uomi- no esemplari di orsi marsicani. ni”. Grazie all’aiuto del guardapar- Elide Cafaro 5C Il libro è ambientato nel Parco co Sandro, di Viola e di Kevin Luigi Colica 5C Nazionale d’Abruzzo. Una mat- Antonio De Santis 5C la carneficina viene fermata, Graziano Curlante 5C tina al parco nascono due or- ma Karhu muore vittima an- Jacopo Rollo 5C si, Karhu e Suuri e, contempo- che egli dell’incoscienza Aurora Za 5C raneamente, viene alla luce dell’uomo. Il libro è un omag- anche il figlio di Sandro un gio alla natura protetta che è guardaparco. Le vite dei cuc- la vera protagonista della sto- cioli d’orsa e del cucciolo di ria; con le sue leggi, i suoi e- uomo scorrono parallelamen- quilibri, insegna all’uomo co- te fino a quando il loro destino me vivere in armonia con se si intreccia tragicamente. In- stesso e con l’ambiente che lo

Film Illustrazione: Jacopo Rollo 5C

REGISTA: Zach Helm “lavora” anche un bambino PROTAGONISTA: Dastin Hof- Eric, che è solo, senza amici, fmman e Natalie Portman ma poi succede qualcosa di magico. Nella bottega arriva PERSONAGGI: Eric, Mahoney, anche un contabile, molto se- Henry rio, che non crede nella magi- GENERE: commedia a, anche se tutto attorno a sé è magico. Dopo però accadrà Il film racconta di un uomo qualcosa…Questo film è molto magico, Mr. Magorium, di 243 bello, lo consiglio vivamente anni. Possiede una bottega agli adolescenti e anche alle magica dove lavora una ragaz- famiglie, perché questa storia za di nome Mahoney che è trasmette l’amore tra persone, una pianista. Lei da piccola ma è anche divertente e credo era bravissima a suonare il proprio che sia adatto a tutti! piano, ma arrivata all’età di TITOLO: Mr. Magorium e la 23 anni, non crede più in se Benedetta Mazzei 5C bottega delle meraviglie stessa. In quella bottega

Pagina 12 Numero Unico Cultura e spettacolo

Tradizioni del mio paese Pasqua a Calimera A Calimera, piccolo paese in Il giorno dopo Pasqua, detto culto cristiano, chi ci passa provincia di Lecce, la Pasqua “Pasquetta”, si mangia in attraverso verrebbe purificato, è più unica che mai. campagna e si passa dalla rinascendo a nuova vita, ma Ogni anno al suo arrivo è clas- pietra di San Vito una pietra secondo il culto pagano il pas- sico fare un grande pranzo con un buco al saggio con amici e familiari e i piatti centro (largo solo è sim- tipici sono: l’agnello della non- 30 centimetri!) in bolo di na al forno con contorno di simbolo di augu- feritli- patate, ma soprattutto la rio. Questa pietra tà.. “cuddhura “ un piatto tipico è situata nella Nicolò pasquale preparato dai conta- chiesetta rurale di Sicuro dini con pasta frolla e al cen- San Vito, Si tratta 5C tro un uovo sodo. di un grosso mas- La mattina di Pasqua si apro- so calcareo con no le uova di cioccolata e tutti un foro nel mezzo Cuddhure i bimbi, insieme ad adulti e che emerge diret- anziani festeggiano allegra- tamente dal pavi- mente. mento. Secondo il

Pubblicità

Venite alla scuo- la di Calimera e la cultura sarà sempre vera!

Aurora Za 5C

Kalimera news Pagina 13 La lettura ti fa grande! Libri in concorso

…grazie allo studio! Viviana Mazza “Storia di Mala- morte?”. Questa è una delle sconfiggesse il suo amore per la”. tante frasi, ma tra le più signi- la vita. I talebani volevano im- ficative, pronunciate porre a Malala e alle sue ami- da Malala nel libro di che di non andare a scuola, Viviana Mazza.Ogni per noi questo è sbagliato. bambino che vive la Ognuno ha dei diritti ed è libe- guerra dovrebbe ave- ro di fare le proprie scelte e di re il coraggio di dire: svolgere il lavoro che fin da “L’ISTRUZIONE E’ UN piccolo ha desiderato fare e NOSTRO DIRITTO!”. nessuno è padrone di ostaco- Molti uomini impon- larlo; infatti,Malala dice che i gono la loro volontà talebani possono fare del ma- con la violenza, passando dal- le alle persone, ma “non pos- Lo studio è alla base della vi- la ragione al torto. Malala, in- sono cancellare i ricordi felici ta. Per noi ragazzi che fre- vece, ha saputo far valere i dalle loro menti e dal loro cuo- quentiamo l’ultimo anno della suoi diritti lottando con le pa- re”. Ella è stata molto corag- scuola primaria, lo studio è role, non con la violenza, e ha giosa perché, oltre a lottare come le fondamenta di un pa- alzato la voce per difendere per sé stessa, ha lottato per lazzo. Ci dobbiamo ritenere ciò in cui credeva, non solo tutte le persone del mondo fortunati perché molti bambini per se stessa, ma anche in con lo stesso problema e ha del mondo, come per esempio nome delle altre ragazze e sacrificato la propria vita, per- Malala che viveva in Pakistan, l’ha fatto rischiando tutto, an- ché si è messa contro persone non hanno potuto completare che la sua stessa vita. più grandi e potenti di lei. Per i loro anni di studio con tran- L’istruzione per lei era ed è un noi è stata un ottimo esempio quillità, a causa della guer- diritto di tutti e, nonostante di coraggio e sicurezza, anche ra.“Che senso ha rispondere abbiano tentato di ucciderla, in futuro nell’educazione dei sempre alla violenza con la non si è arresa perché non figli. violenza, alla morte con la poteva lasciare che la paura Gli alunni della 5^A

Pubblicità

La lettura... il cammino

Marzia Perrone 5C ti facilita... Pagina 14 Numero Unico La lettura ti fa grande! Libri in concorso

Oh freedom! Francesco D’Adamo “Oh, free- sento per tanti una opportuni- ra…credi di farcela, nonostan- dom!”. tà…verso la libertà… te la tua giovane età? Cosa intende per “opportunità Sì perché Peg Leg Joe e la mia verso la libertà”? famiglia mi hanno trasmesso Sono qui per portar via la mia forza, coraggio e lealtà. gente dalla schiavitù e Che emozioni hai provato dall’oppressione. E’ un viaggio quando sei stato eletto come lungo e pieno di ostacoli…ma successore di Peg Leg Joe? ne vale la pena… Ho provato un’emozione gran- Che cos’è quella specie di zuc- dissima, anche se avevo pau- ca che ha sulle spalle? ra di non essere all’altezza del Questo è il mio banjo , uno compito che mi è stato asse- strumento a corda simile alla gnato, di lasciare la mia fami- chitarra ricavato da una zuc- glia e di diventare grande ca. Lo uso per accompagnare all’improvviso dovendomi oc- le mie canzoni… cupare della mia gente. Ma le sue sono canzoni parti- Tommy, cos’è per te la liber- colari? tà? Si tratta di Spirituals, dei canti No, a questa domanda vorrei E’ la storia di Tommy e la sua che nascondono un messag- rispondeste voi…Noi famiglia che, grazie all’aiuto di gio che pochi colgono e sono l’abbiamo vissuta sulla nostra Peg Leg Joe ‘the drinking indizi per raggiungere la liber- pelle…per voi, dopo aver cono- gourd’, riescono a raggiungere tà “Steel away, steel away sciuto la nostra storia, cos’è la libertà dalla schiavitù. Il vi- home”. la libertà? aggio ha rappresentato per Quali sono state le difficoltà Beh…per noi la Libertà è dirit- Tommy un percorso di crescita maggiori del tuo cammino? to e rispetto…non essere pro- interiore infatti, da ragazzo Sicuramente…tenere unito il prietà di alcuno! Libertà è giu- che pensava solo a correre gruppo, lontano dai bianchi, stizia ma anche musica, pas- nei campi e a pescare si ritro- dai cacciatori di taglie e dai sione, emozione… è il senso va pronto ad imparare tutto neri che tradiscono la loro della vita stessa…perché una ciò che serve per diventare gente per poche monete… vita senza Libertà…non è vi- una guida: saper leggere e Secondo lei riuscirà la sua ta… scrivere, suonare il banjo e gente a portare a termine il Ecco ragazzi, avete capito per- inseguire con determinazione viaggio verso la libertà? chè è così importante per me le proprie ambizioni. Secondo me sì, perché la mia e la mia gente questo lungo I ragazzi della 5^B immagina- gente ha coraggio e fede e viaggio… no di intervistare i due prota- perché sono sicuro che quel ….Sei forte Tommy… siamo gonisti del racconto. ragazzino lì riuscirà a continu- davvero felici di averti cono- are dove io lascerò. sciuto… PEG LEG JOE Gli alunni della 5^B TOMMY Signor Peg Leg Joe, da dove viene e perché si trova qui in Sei stato designato come il Alabama? successore di Peg Leg Joe in Vengo da lontano e rappre- questa straordinaria avventu-

Kalimera news Pagina 15 La pagina dello sport

Ritmica: uno sport affascinante Passione e dedizione per arrivare prime. La ginnastica ritmica è una giano sempre, sanno cosa è Come mai ha deciso di diven- disciplina sportiva solo femmi- opportuno fare, ci fanno senti- tare allenatrice? nile. È uno sport totalmente re il vero spirito di squadra e Perché volevo divulgare e tra- diverso dalla danza perché ci trasmettono il coraggio per smettere la mia passione per nella ritmica si usano gli at- continuare ad andare avanti la ginnastica ritmica. trezzi: la palla, il cerchio, il na- dopo qualsiasi incidente. Quali sono le ginnaste più bra- stro, le clavette e la fune. È Diverse sono le competizioni ve del 1°, 2°,3° e 4° grup- uno sport molto complesso che affrontiamo ogni anno e po? perché si devono coordinare i quest’anno è arrivata una Per me sono tutte brave. movimenti del corpo e con- grande soddisfazione, la LIFE Cosa direbbe alle ragazze che temporaneamente il movi- ha partecipato alle gare di hip non praticano la ritmica per mento dell’attrezzo; ma è an- hop e ritmica e con grande incitarle a praticarla? che divertente. stupore... SIAMO ARRIVATE Direi che è una disciplina mol- Io, Benedetta Mazzei, la prati- PRIME!!! to affascinante. co ed ho imparato molte cose. Dopo le gare io e le mie com- Cosa vuol dire per lei Ho imparato che quando non pagne abbiamo intervistato “Ritmica”? si riesce a fare una cosa si una delle nostre allenatrici Per me ritmica è: passione e deve riprovare, non ci si deve MILENA PICCINNO: dedizione. mai scoraggiare e prima o poi Quando è nata la sua passio- Chi sono state le sue prime ti riuscirà; ho imparato a sod- ne per la ritmica e dove? allieve? disfare ogni mio desiderio im- A Lecce quando ero piccola La mia prima allieva è stata la pegnandomi al massimo e, Ha partecipato a delle gare mia collega Maria. allenandomi, potrò diventare interregionali? Quanti anni aveva quando qualcuno. Sì, ho partecipato a tante ga- l’ha allenata? A c’è una pale- re. Aveva 21 anni. stra di ritmica, si chiama LIFE. Ha mai vinto delle gare? Se Io vado lì a praticare la ritmica sì, a che posto si è qualifica- Benedetta Mazzei 5C e le allenatrici sono Maria De ta? Rinaldis e Milena Piccinno. Sì, ho vinto diverse gare, piaz- Sono bravissime, ci incorag- zandomi anche al 1° posto.

Basket e calcio: che passione! Due discipline molto amate a Calimera, sentiamo cosa ne pensano i rispettivi allenatori A Calimera lo sport è una di- praticate vi sono il basket e il tore da ben 23 anni. Il suo co- sciplina molto praticata dagli calcio, sport completi che faci- lore preferito è il rosso e pre- sportivi di tutte le età. In effet- litano il corretto sviluppo fisico ferisce mangiare pesce e riso. ti, non c’è che l’imbarazzo del- di bambini e adolescenti. Ascolta musica diversa, a se- la scelta, essendoci alcune BASKET. Allenatore storico conda del suo stato d’animo, Società Sportive fortemente dell’A.S.D. basket Calimera, è ma non gli piacciono sicura- radicate sul territorio che atti- Federico Quarta, nato 45 anni mente i generi: rap, hip hop e rano atleti anche dai paesi fa a Calimera, dove abita e rock. Nel tempo libero, quan- limitrofi. Tra le discipline più svolge il suo lavoro di allena- do non allena, gli piace legge-

Pagina 16 Numero Unico La pagina dello sport re, guardare i film e, natural- Montinaro perché hanno più pagna. È una passione di fa- mente, seguire il basket. Per esperienza. miglia, infatti mio padre era conoscerlo meglio gli abbiamo Farà salire il Calimera in serie un portiere. posto alcune domande. D ? Secondo lei, a che età biso- Com’ è nata la sua passione Se si impegna ci riuscirà, si gnerebbe incominciare a pra- per il basket? spera tra un paio d’anni. ticare il calcio? È incominciata a scuola a 17 Se dovesse consigliare a noi Intorno ai 5 o 6 anni. anni. Per quale squadra di serie Cosa l’ha portato a di- A tifa e perché? ventare allenatore? Per il NAPOLI perché sono Ero un giocatore valido nato a Napoli. e, quindi, ho voluto tra- Qual è stata la prima squa- smettere quello che sa- dra che ha allenato? pevo ad altri giocatori. Il Lecce Calcio. In quale squadra ha gio- È vero che allena la cato e in quale ruolo? “PRIMAVERA” del Lecce? Ho giocato soprattutto Si è vero. nella squadra del Quanti anni aveva quando ricoprendo il ruolo di ha iniziato a fare guardia essendo più bra- l’allenatore? vo in difesa. Avevo 33 anni, ho preso la Ha allenato altre squadre ol- ragazzi di fare basket quali decisione dopo aver avuto un tre al Calimera ? argomentazioni sceglierebbe? infortunio grave. Sì: il Lecce il Maglie, Nardò e Il basket è uno sport molto Quali sono i migliori giocatori San Cesareo. spettacolare e divertente che che allena? Quando scade il suo mandato permette di fare gruppo con i Guadalupi e Chironi. di allenatore del Calimera? compagni di squadra, quindi è Che studi ha fatto? Il mio contratto non ha termi- consigliato anche ai fini della Ho frequentato e mi sono di- ni. socializzazione. plomato all’Istituto Tecnico Fino ad ora qual è stato la Commerciale. squadra più dura da sostene- CALCIO. Andrea Panico ha 35 I suoi figli praticano il calcio? re? anni, è nato a Napoli, ama il Solo mio figlio maggiore, Mat- Quella del under 19. colore blu e il suo piatto prefe- teo. Se la squadra è in svantaggio rito sono gli spaghetti con le Che tipo di schema usa? cosa fa per tirare su il morale vongole. Si è diplomato presso Lo schema 4-2: 4 difensori, 4 ai suoi giocatori ? l’Istituto Tecnico Commerciale centrocampisti e 2 attaccanti. Grido per incoraggiarli e consi- dopodiché si è dedicato piena- Secondo lei, perché un ragaz- gliarli. mente alla sua grande passio- zo dovrebbe praticare il cal- Quale schema usa? ne: il calcio. Si definisce un cio? Dipende dai giocatori e dalle buono con la tendenza a pren- Perché è un gioco di gruppo, circostanze. La squadra è dut- dere decisioni affrettate. Ben dà molto dal punto di vista tile, capace di fare molte cose, volentieri si è prestato ad es- fisico e insegna il rispetto del- non abbiamo uno schema fis- sere intervistato dagli alunni le regole. so di attacco e difesa, è una della 5^C molti dei quali sono Gli alunni della 5^C squadra poliedrica. suoi allievi. Chi sono i giocatori più forti Come, quando e dove è nata della squadra serie D? la sua passione per il calcio? Andrea Saracino e Gaetano In un campo di calcio in cam-

Kalimera news Pagina 17 La pagina dello sport

Lo sport: un valido aiuto per vivere bene E’ in continuo aumento il nu- Con le nuove tecnologie si so- proteine (VITAMINE, MINERA- mero delle persone che prati- no superati anche i limiti fisici LI, FIBRE, ANTIOSSIDANTI), e cano un’attività sportiva. Si dando così la possibilità an- per la regolazione termica iniziò a parlare di sport nel che ai disabili di praticare (L’ACQUA DELLE BEVANDE E 776 a.C. quando i Greci per sport e di gareggiare alle para- DEI CIBI). Il motore umano ha primi inventarono i giochi o- olimpiadi. bisogno di una miscela di ma- limpici. Oltre per divertire lo Noi pratichiamo sport fin da c r o n u t r i e n t i sport è importante per quando eravamo bambini, e (CARBOIDRATI ,PROTEINE, l’educazione del carattere, per consigliamo a tutti, grandi e GRASSI). Alimentazione bilan- contenere la rabbia e lo piccoli, di praticare uno sport, ciata significa introdurre ogni stress. Inoltre lo sport crea Per gli sportivi è molto impor- giorno una buona varietà di occasioni di condivisione e alimenti (CEREALI, LEGUMI, tante la nutrizione, e dobbia- consente di fare amicizie. Pra- mo ricordarci che CARNE). ticando sport si impara lo spi- tutto ciò che intro- Alessandro Boghiu 2B rito di squadra, infatti nel cal- duciamo nel no- Alessia Calogiuri 2B cio, nel basket, nella danza, è stro organismo Sofia Longo 2B molto importante essere uniti deve servire come Giorgia Puzzovio 2B e non lasciarsi indebolire dalle b e n z i n a altre squadre. (CALORIE), come

Per me lo sport è….

Per me lo sport significa liber- e corse. E’ da qui che ho capi- salute di persone affette da tà. Mi piace andare a cavallo, to cosa mi sarebbe piaciuto autismo, sindrome di Down, o con questi animali ho instau- fare nella vita, ovvero curare altre patologie. rato un rapporto di vera amici- gli animali e la natura. zia. Il ricordo più bello che ho è Diletta 2^ Martignano Questa passione è nata grazie quello della gara in cui sono al mio amico Stefano, un ra- arrivata prima, ma ci sono sta- gazzo disabile amante anche ti anche momenti difficili, per lui dei cavalli. Quando un gior- esempio una caduta in segui- no mio zio mi regalò una ca- to alla quale mi sono rotta un valla, sono stata felicissima, ginocchio. non credevo ai miei occhi, era Nel periodo di convalescenza tutta mia, non avevo mai visto ho scoperto l’esistenza un animale così grande. dell’ippoterapia, insieme di Con il mio amico Stefano spesso facevamo lunghe pas- tecniche che utilizzano il ca- seggiate a cavallo, gare, salti vallo per migliorare lo stato di

Pagina 18 Volume 1, Numero 1 La pagina dello sport

I campioni e lo sport

Il fisico risente dello si aspettino la grande stress che subisce il cor- performance. Bisogna po e anche di quello psi- stringere i denti e ma- cologico. E' naturale che scherare qualsiasi pro- il pubblico e la compa- blema fisico. Non si può gnia che aspettano l'ar- sbagliare. tista ospite abbiano gli ( ROBERTO BOLLE) occhi puntati su di lui e BALLERINO

La libertà è un valore fondamentale. Appena mi sento costretta, mi ribello e faccio il contra- Il talento ti fa vincere una rio. partita. L'intelligenza e il (FEDERICA PELLEGRINI) Faccio una cosa molto lavoro di squadra ti fanno bene, ma il talento non vincere un campionato. NUOTATRICE basta. E' il primo inse- (MICHAEL JORDAN) GIOCATORE DI BASKET gnamento che mi ha trasmesso il coach. Puoi aver talento, ma se non lavori dura- mente non diventi un campione.

Tra me e il pallone c’è un rapporto speciale. Ancora oggi, come quando ero bambino, so già come dovrò trattarlo e cosa dovrò farne prima ancora che mi ar- rivi tra i piedi. (LIONEL MESSI) CALCIATORE

Alessandro Boghiu, Alessia Calogiuri, Sofia Longo, Giorgia Puzzovio 2B

Titolo notiziario Pagina 19 Istituto Comprensivo Calimera- Martignano (LE) Siamo su internet: via Ugo Foscolo, 1 C – 1 – FSE – 2013 - 328 tel. 0832.872014 www.icscalimera.it E-mail: [email protected]

La redazione

Scuola Primaria 5C Cali- mera Direttore: Sicuro Nicolò Grafici: Berrino Brizio, Ciccarese Franceso, Cor- lianò Chiara, De Matteis Anastasia, Nocco Giulia, Perrone Marzia, Rollo Ja- copo, Za Aurora. Fotografi: Capone Daniele, Curlante Graziano, Friolo Giorgia, Tommasi Matteo Redattori: Cafaro Elide, Colica Luigi, De Santis Antonio, Longo Silvia, Maz- zei Benedetta, Nikola Ni- kolov. Tutor: Marsella Antonella, Tommasi Alessandra Esperta esterna: Campa Maria Lucia

Scuola Secondaria 2B,2C Direttore: Aprile Francesco Impaginazione e grafica: De Riccardis Sara, Spa- gnolo Tiziano Fotografi: Berrino Anna, Boghiu Alessandro, Longo Sofia Grafici: Calogiuri Alessia, Montinari Martina Redattori: Castrignanò Laura, Di Lecce Giorgioli- no, Dos Santos Beatriz, Martano Diletta, Puzzovio Giorgia, Renato Gloria, Spedicato Valerio, Taglia- fierro Francesco . Tutor: Bray Anna Esperta esterna: Cozza Lorella