1

Al Nico Sapio inizia il nuovo quadriennio del nuoto italiano di Redazione 02 Novembre 2016 – 18:14

Genova. Il 43° Trofeo Nico Sapio ha aperto la nuova stagione del nuoto azzurro, quella che ci accompagnerà fino ai campionati del mondo estivi a Budapest. Intantol i prossimo appuntamento iridato è fissato a dicembre a Windsor, in Canada, con i mondiali in vasca corta dal 6 all’11 del mese.

Questo meeting internazionale, organizzato dallaGenova Nuoto in memoria del giornalista perito con gli azzurri nell’incidente aereo di Brema il 28 gennaio 1966, è il primo di una serie di test di preparazione e selezione. Numeri importanti lo caratterizzano: 1585 presenze gara e molti paesi rappresentati, tra cui Stati Uniti, Francia, Ungheria e Germania. Teatro delle gare la piscina del complesso polisportivo Sciorba su 25 metri per otto corsie. La giornata di lunedì 31 ottobre è stata riservata alle categorie più giovani (esordienti e ragazzi) e martedì mattina si sono disputate le batterie junior e assoluti. Le finali del pomeriggio – trasmesse in differita da Rai Sport 2 mercoledì 2 novembre dalle 13.45 alle 15.30 – si aprono con le prime serie dei 400 stile libero vinte da Luisa Trombetti (Fiamme Oro Roma/RN Torino) con 4’06″76 e dal campione europeo e bronzo olimpico Gabriele Detti (Esercito/SMGM Team Lombardia) con 3’42″82, seguito dal campione olimpico dei 1500 stile libero Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro Roma/Coopernuoto) con 3’44″32.

Doppia sfida nella rana maschile tra (Esercito/Imolanuoto) e Niccolò Martinenghi (NC Brebbia): Fabio vince i 50 con 26″40 ed è secondo nei 100 (58″55), Niccolò vince i 100 con 58″33 ed è secondo nei 50 (27″03). Piacciono i giovani: Alessandro Miressi (Fiamme Oro Roma) che vince i 100 stile libero in 49″11 (dopo aver nuotato 48″96 in batteria) e batte lo statunitense Pebley e il tedesco Kusch, Ilaria Cusinato (Team Veneto) che vince i 200 misti con 2’11″09, Martina Carraro (Azzurra 91) che fa suoi i 50 e 100 rana con 30″94 e 1’06″70, matteo Ciampi (Nuoto Livorno) che nei

Genova24.it - 1 / 4 - 25.09.2021 2

400 stile libero è terzo con 3’44″76 alle spalle dei due fuoriclasse Detti e Paltrinieri. La SMGM Team Nuoto Lombardia vince la classifica generale di società con 203 punti, seguita dalla Genova Nuoto My Sport con 144, Centro Sportivo Esercito e DDS con 96. Nelle classifiche di categoria: SMGM Team Lombardia prima tra i cadetti-senior con 113, RN Torino prima degli junior con 52, Genova Nuoto My Sport prima dei ragazzi con 90, DDS prima con gli esordienti A con 45 punti.

Finali Assoluti 1 novembre 400 stile libelo F – 1^ serie 1. Luisa Trombetti (Fiamme Oro Roma) 4’06″76 2. Susanna Negri (SMGM Team Lombardia) 4’07″50 3. Stefania Pirozzi (Fiamme Oro Roma) 4’08″35 400 stile libero M – 1^ serie 1. Gabriele Detti (CS Esercito) 3’42″82 2. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro Roma) 3’44″32 3. Matteo Ciampi (Nuoto Livorno) 3’44″76 100 misti F 1. (Olympic Nizza) 1’00″18 2. Ilaria Cusinato (Team Veneto) 1’00″88 3. Sara Franceschi (Nuoto Livorno) 1’01″55 100 misti M 1. Jeremy Desplanches (Olympic Nizza) 55″03 2. Lorenzo Glessi (CS Esercito) 55″41 3. Andrea Vergani (Gestisport Coop) 56″18 100 farfalla F 1. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre) 58″73 2. Claudia Tarzia (CS Esercito) 58″81 3. Aurora Petronio (RN Torino) 59″08 100 farfalla M 1. Matthew Austin Josa (USA) 50″99 2. Marius Kusch (Germania) 51″89 3. Fernando Da Silva (Nuotatori Milanesi) 52″61 50 rana F 1. Martina Carraro (Azzurra 91) 30″94 2. Sara Morotti (SMGM Team Lombardia) 31″45 3. Giulia Verona (SMGM Team Lombardia) 32″21 50 rana M 1. Fabio Scozzoli (CS Esercito) 26″40 2. Niccolò Martinenghi (NC Brebbia) 27″03 3. Roberto Camera (Forum – Assago) 28″33 100 dorso F 1. Arianna Barbieri (GN Fiamme Gialle) 59″71 2. Veronica Neri (SMGM Team Lombardia) 59″89 3. Tania Quaglieri (Sea Sub Modena) 1’01″11 100 dorso M 1. Lorenzo Mora (VVFF Modena Menegola) 51″47 2. Jacob Mattew Pebley (Cal Aquatics) 51″71 3. (CS Esercito) 52″46 50 stile libero F 1. Erika Ferraioli (CS Esercito) 24″23

Genova24.it - 2 / 4 - 25.09.2021 3

2. Madison Kennedy (Swimmac Carolina) 24″32 3. Martina Dini (Nuoto Livorno) 25″95 50 stile libero M 1. (SMGM Team Lombardia) 21″39 2. Anthony Lee Ervin (USA) 21″54 3. Alessandro Miressi (Fiamme Oro Roma) 22″40 100 rana F 1. Martina Carraro (Azzurra 91) 1’06″70 2. Ilaria Scarcella (CC Aniene) 1’07″43 3. Giulia Verona (SMGM Team Lombardia) 1’07″97 100 rana M 1. Niccolò Martinenghi (NC Brebbia) 58″33 2. Fabio Scozzoli (CS Esercito) 58″55 3. Claudio Fossi (SMGM Team Lombardia) 1’01″42 50 dorso F 1. (CC Aniene) 27″68 2. Arianna Barbieri (GN Fiamme Gialle) 28″09 3. Tania Quaglieri (Sea Sub Modena) 27″94 50 dorso M 1. Simone Sabbioni (CS Esercito) 24″31 2. Lorenzo Mora (VVFF Modena Menegola) 24″33 3. Giulio Brugnoni (Lib RN Perugia) 24″83 100 stile libero F 1. Charlotte Bonnet (Olympic Nizza) 53″15 2. Erika Ferraioli (CS Esercito) 54″36 3. Madison Kennedy (Swimmac Carolina) 54″81 100 stile libero M 1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro Roma) 49″11 2. Jacob Mattew Pebley (Cal Aquatics) 49″16 3. Marius Kusch (Germania) 49″41 50 farfalla F 1. Elena Di Liddo (CC Aniene) 26″95 2. Claudia Tarzia (CS Esercito) 27″20 3. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre) 27″24 50 farfalla M 1. Giulio Brugnoni (Lib RN Perugia) 24″34 2. Marius Kusch (Germania) 24″47 3. Angelito Cassandra (SMGM Team Lombardia) 24″54 200 misti F 1. Ilaria Cusinato (Team Veneto) 2’11″09 2. Sara Franceschi (Nuoto Livorno) 2’11″96 3. Luisa Trombetti (Fiamme Oro Roma) 2’13″74 200 misti M 1. Mattew Austin Josa (USA) 1’56″58 2. Federico Turrini (CS Esercito) 1’59″74 3. Claudio Fossi (SMGM Team Lombardia) 2’00″64

Per i mondiali di Windsor la Federazione terrà conto di alcuni requisiti, che serviranno a formare la nazionale azzurra per l’evento iridato; ecco l’attuale situazione: 1) qualificati Gregorio Paltrinieri, Gabriele Detti e perché atleti finalisti in gare individuali ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro;

Genova24.it - 3 / 4 - 25.09.2021 4

2) qualificato perché campione europeo di vasca lunga a Londra 2016; 3) si qualificheranno gli atleti che nel periodo 1-20 novembre avranno ottenuto prestazioni che, dall’osservazione delle recenti edizioni dei campionati mondiali in vasca corta, possano consentire la presenza in finale nelle specialità non olimpiche e nelle gare olimpiche dove non ci siano atleti qualificati o con posti ancora liberi; 4) si qualificheranno le staffette in cui, con la somma delle quattro migliori prestazioni ottenute nel periodo 1-20 novembre 2016 dagli atleti funzionali al loro svolgimento, si pervenga ad un tempo ritenuto utile dal direttore tecnico per un piazzamento entro il 5° posto al campionato mondiale di Windsor; 5) resta facoltà del direttore tecnico, nelle gare con posti ancora liberi, convocare giovani nuotatori o nuotatrici emergenti.

Atleti d’interesse nazionale. Quella di ieri è stata la prima gara ufficiale del nuovo quadriennio dell’olimpionico dei 1500 Gregorio Paltrinieri e del bronzo olimpico dei 400 e 1500 stile libero Gabriele Detti. Attesi anche Martina Carraro, Ilaria Cusinato, Martina Caramignoli, Diletta Carli, Ilaria Bianchi, , Erika Ferraioli, Sara Franceschi, Tania Quaglieri, Alessia Polieri, Elena Di Liddo, Matteo Ciampi, Nicolangelo Di Fabio, Lorenzo Glessi, Niccolò Martinenghi, Filippo Megli, Matteo Rivolta, Simone Sabbioni e Fabio Scozzoli.

Genova24.it - 4 / 4 - 25.09.2021