NEL 150° DEL MIRACOLO CONCERTO MARIANO 1863-2013 A cura di DI VICOVARO Margherita Crielesi Programma Assessorati alla Cultura–Turismo

L’evento a cui assisteremo oggi , rappresenta il momento culminante e In collaborazione con conclusivo delle celebrazioni in onore del 150° del miracolo di Maria Santissima Avvocata Nostra. J. ARCADELT (1514 - 1557) Ave Maria Parco Monti Lucretili - Comunità Montana dell’

Il racconto affascinante dei prodigi del quadro di Maria, opera del Triga XIV^ sec. IRISH CAROL Angelus ad Virginem Associazione Corale “S.Caecilia” Vicovaro risalente al 1738, ammirabile nella sua magnificenza nel Tempietto di San Giacomo Maggiore, è il protagonista della pubblicazione Nel 150° L. da VITTORIA (1548 - 1611) Ave Maria Parrocchia di S. Pietro Vicovaro del miracolo/1863-2013, edito per conto della Parrocchia di San Pietro Apostolo di Vicovaro e di cui ho avuto l’onore di scrivere i testi. G. PIERLUIGI DA (1521 - 1594) Alma redemptoris mater

Di tanti momenti, resta viva l’impressione che i testimoni oculari G. ROSSINI (1792 - 1868) Ave Maria ebbero a provare in quelle rare epifanie, quando increduli ma sorretti Inaugurazione Anno Mariano 2013-2014 dalla forza delle fede, incrociarono lo sguardo vivo della Madonna, G.B. PERGOLESI (1710 - 1736) Vidit sum sentirono il suo respiro e videro l’incarnato del volto farsi roseo. (da: Stabat Mater) CONCERTO MARIANO E sebbene quelle manifestazioni divine coincisero, sempre, con eventi G. VERDI (1813 - 1901) La Vergine degli Angeli dolorosi per l’uomo o per gli uomini, prodotti dalla Storia o dalle (da: La forza del destino) umane vicende, ogni volta, la fabula degli avvenimenti, divenuta memoria di un popolo, produsse un’esperienza unica, che insinuandosi F.SCHUBERT (1797 - 1828) Ave Maria nelle coscienze, creò insperati e inattesi cortocircuiti del cuore. E. MORRICONE (1928 - viv) Gabriel's Oboe

E il naufragar m’è dolce in questo mare… G. GOUNOD (1818 - 1893) Ave Maria A chiusura dei festeggiamenti del 150° del primo miracolo L’autrice B. KNECHT (1903 - 1966) Benedicta es Tu di Maria SS. Avvocata Nostra Margherita Crielesi K. ODAK (1888 - 1965) Raduj se Marije (Ave Maria) DOMENICA 24 NOVEMBRE 2013 TRADITIONAL Hail Holy Queen (Salve Regina) ( arr. M.Shaiman - R.Proietti) Ore 18,00 Parrocchia di San Pietro Apostolo

Vicovaro CHIESA S. PIETRO APOSTOLO L’Inno a Maria SS.ma Avvocata Nostra “O dolce Regina dei cuori” è stato composto da Don Marco Lezy Marchetti in occasione del 1° centenario (1863 – 1963 ) del miracoloso movimento degli occhi dell’ DI VICOVARO Immagine della Vergine. Ingresso libero

dal 2010 il coro giovanile del Liceo Scientifico “L. Spallanzani” di Tivoli, concertistica che lo ha portato a esibirsi nelle più importanti città Corale “S. Caecilia” di Vicovaro con i quali ha partecipato a importanti manifestazioni scolastiche ed italiane, partecipando inoltre a prestigiosi festival e rassegne in Italia e extrascolastiche e promosso interessanti scambi culturali con cori nei più famosi teatri di Germania, Austria, Svizzera, Inghilterra, scolastici stranieri. Ha partecipato, inoltre, ottenendo ottimi risultati, Iugoslavia, Giappone, Turchia, Romania, Spagna, Ungheria, Russia, La Corale “S. Caecilia” di Vicovaro è alla seconda e terza edizione del Concorso “Scuola Sound’s good” Brasile, Argentina, Venezuela, Cina, sia come solista che in varie nata nel 1984 come naturale indetta dal comune e dalla Provincia di Roma, ed a numerose edizioni formazioni strumentali. Collabora dal 1985, nel ruolo di organista e proseguimento della omonima “Schola del concorso scuole superiori “G.L. TOCCHI” promosso dalla A.R.C.L. in cembalista, con l’ Orchestra e il coro dell’ Accademia Nazionale di S. Cantorum” di tradizione ventennale. È collaborazione con il M.I.U.R. ottenendo sempre la fascia oro e Cecilia in Roma con i quali ha partecipato a concerti e tournèe sotto la composta attualmente da più di trenta argento. guida dei più importanti direttori d’ orchestra (Giulini, Sinopoli, Chung, elementi di tutte le età e si pone come Marriner, Gelmetti, Sawallisch, Temirkanov, Prete, Bychkov, Pappano obiettivo principale la valorizzazione e ecc.) spesso in ruoli solistici. Ha collaborato inoltre con l’ orchestra del la divulgazione della musica corale Teatro dell’ Opera di Roma e con la Pittsburgh Symphony Orchestra. Ha attingendo da autori di epoche diverse. Ha partecipato a numerose Carla Ferrari – Soprano Solista inciso per le case discografiche BMG, Decca, Philips, Sony Classical, rassegne musicali di canto sacro a Subiaco, Tivoli, Palestrina, ed a Deutsche Grammophon. Di recente pubblicazione un CD con l’ manifestazioni musicali, soprattutto natalizie, patrocinate dalla Regione Diplomata in Canto presso il Conservatorio esecuzione della Petite Messe Solenne di G. Rossini registrato presso il , dalla Provincia di Roma, dalla X Comunità montana, dal Parco dei “Gesualdo da Venosa” di Potenza. Già da Senato della Repubblica per il Concerto di Natale 2006 trasmesso in Monti Lucretili e dal Comune di Vicovaro. Ha effettuato numerosi adolescente inizia a cantare come soprano nella diretta in tutto il mondo. Titolare di cattedra dal 1978, è attualmente in concerti aderendo a manifestazioni culturali organizzate da Corale “S. Caecilia” di Vicovaro. Inizia a studiare servizio presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma. associazioni, comitati, enti locali, in varie località italiane e in canto nel 1995 con il M° Ildebrando Mura ed entra a particolare a Roma (Palazzo Barberini, chiesa S. Ignazio di Lojola, far parte del coro della cappella Trinità dei Monti. Chiostro del Bramante, Aula Magna del Pontificio Istituto di Musica Nel 2002 ha partecipato alla messa cantata in Sacra, chiesa di S. Gregorio al Celio e di S. Paul di via Nazionale, aula Vox alla Quinta – Gruppo Vocale a occasione dell’ inaugurazione della nuova macchina magna dell’università La Sapienza di Roma, Palazzo della Cancelleria, del Papa in piazza S. Pietro e in un quartetto, diretto dal M° Valentino Basilica di S. Croce in Gerusalemme). Ha effettuato scambi culturali con Miserachs, nelle principali Basiliche di Lucca. Nel 2003 ha partecipato ai Cappella numerosi cori del Lazio e di altre regioni (coro di Asiago, coro di trenta concerti di musica sacra commissionati dal Ministero dei Beni Scurcola Marsicana). In occasione del Giubileo ha partecipato alle Culturali e al Concerto di Natale presso l’ Auditorium di Roma. Nel 2004 celebrazioni solenni nella Basilica di S.Maria Maggiore a Roma e nella La VOCE è l’unico, raffinato, ha fatto parte del coro della Fondazione Domenico Bartolucci con il Basilica Inferiore di Assisi. Ha inoltre effettuato concerti (in occasione di semplice strumento musicale quale ha inciso mottetti di P. da Palestrina, T.L. da Vittoria, O. di Lasso scambi culturali) in Germania: a Colonia e Aquisgrana (1986), Amburgo protagonista di ogni armonia dei partecipando, inoltre, ai concerti presso le Chiese di S. Lorenzo in e Lubecca (1991); in Francia: a Chartres ; in Belgio: a Raeren (1996); in Vox alla Quinta. Il quintetto Lucina, S. Agostino e nella Basilica di S. Francesco di Assisi. Nel 2005 ha Croazia: a Zagabria e Petrinja (1998). vocale a cappella nasce nella partecipato al Concerto dell’ Ordine di Malta organizzato dal pittoresca città di Tivoli Presidente francese J. Chirac presso la Reggia di Versailles e di nell’estate 2012 dalla lunga Narbonne (Francia). Nel 2006 incide, come soprano solista , il Gloria di esperienza nel campo musicale di Roberto Proietti –Direttore Vivaldi, la Petit Messe solennelle di Rossini, il Dixit Dominus di F. ogni suo componente, maturata tra le fila del coro giovanile del liceo Handel e l’ oratorio de Noel C. Saint-Saens con il coro de La chaoppelle scientifico Lazzaro Spallanzani sotto la guida del direttore Roberto de la Trinità des montes. Nel 2007 ha partecipato, come solista, nella Proietti; i cinque giovanissimi protagonisti condividono con grinta ed Nato a Vicovaro è un autodidatta e appassionato di cantata n. 51 di J. S. Bach, al Concerto di Natale presso la Chiesa di S. entusiasmo la loro passione per quest’arte, impegnandosi con piacere musica. Ha sempre coltivato questa l’ intento Marcello in via del Corso a Roma promosso dalla Presidenza del e dedizione e facendo tesoro della grande intesa e della straordinaria artistico della coralità dapprima come cantore Consiglio dei Ministri e con la presenza del Primo Ministro Prodi. Ha naturalezza che li contraddistingue. La loro musica spazia dai (contralto da 11 a 14 anni) nel Coro dell'Istituto partecipato inoltre al Rothko Chapel Concert con musiche di G. Scelsi, travolgenti ritmi africani ai toni caldi e malinconici degli spirituals, dalle 'Immacolata' di Roma, quindi (come basso per oltre G. Ligeti e M. Feldman, diretto da M. Gabbiani. composizioni classiche alle più moderne colonne sonore, dalle canzoni venti anni) nella 'Schola Cantorum' di Vicovaro diretta della tradizione italiana ai contemporanei brani rock e pop, e crea di dal parroco Don Marco Lezy Marchetti (1902-1987). volta in volta atmosfere che fanno rivivere all’ascoltatore l’attesa nei Sin dagli anni sessanta ha partecipato e fondato gremiti teatri di Broadway, l’euforia delle discoteche dei mitici anni ’80 gruppi musicali e orchestrali in qualità di chitarrista e cantante con Daniele Rossi – Organista o i dolci sentimenti degli amori più belli di sempre. Lasciatevi travolgere intensa attività professionale. Nel 1984 ha fondato assumendone la dall’incanto della musica, che sgorga viva, scuote l’anima, sublima. direzione l'Associazione Corale “S. Caecilia” di Vicovaro. Ha Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio S. frequentato, in questi anni, numerosi corsi, organizzati dalla FENIARCO Cecilia di Roma, sua città natale. Suoi maestri e dalla A.R.C.L., di direzione corale, canto gregoriano, musica sono stati, tragli altri, Fernando Germani e contemporanea, musica rinascimentale, spiritual gospel, tenutisi a GiorgioCarnini. Ha arricchito la sua formazione Roma e in altre città italiane ed ha inoltre partecipato come relatore in musicale partecipando a numerosi corsi di numerosi congressi nazionali ed internazionali di musica. Dal 2001 interpretazione e perfezionamento in Italia e all’ dirige il coro giovanile del Liceo Scientifico “E: Majorana” di Guidonia e estero. Successivamente ha intrapreso la carriera