Musei FEBBRAIO 2005 • 19 ltre ai Musei esistenti a VISITA AI MUSEI DELLA SARDEGNA cata ai costumi, soprattutto Nuoro e Comuni vicini, femminili, di Aritzo, Belvì, De- ve ne sono diversi altri in sulo e Tonara , ed a quelli ma- quellaO che era la vecchia provin- schili. Nell’altra si trovano cia di Nuoro. Com’è noto questa Da Orani a Bitti e Olzai strumenti di lavoro tra cui quel- provincia è stata molto ridotta, li per la produzione della cara- quasi dimezzata: i Comuni sono pigna, un antico prodotto esclu- scesi da 100 a 52, il territorio da sivo di Aritzo, un sorbetto fatto 7.044 kmq a 3.939, la popolazio- con acqua, zucchero e limone, ne da 272.992 (censimento gli altri musei tuttora venduto nelle sagre pae- 1991) a 166.036. La principale sane. La sua specialità era che riduzione riguarda l’Ogliastra veniva sempre venduto gelato con 23 Comuni, 1854 kmq, grazie alle nevi raccolte duran- 58.951 abitanti, ma parecchi pa- della provincia di Nuoro te l’inverno e accuratamente esi sono passati alla provincia di conservate e trasportate in ogni , altri ad Oristano, altri località (tel. 0784/629058). alla Gallura, qualcuno al Medio di Il Museo d’arte contempora- Gianfranco Leccis Campidano. nea “Antonio Ortis Echague” si Si è voluto affermare questo, Montana n 12 e in zi tutto a Desulo c’è il Museo trova ad Atzara. È una Pinaco- che c’entra solo in parte con i particolare quelli etnografico “casa Montanaru”, teca dedicata al pittore spagno- Musei, per significare che con i dei villaggi nura- nella casa di Antioco Casula, in lo divenuto famoso per le opere Comuni se ne sono persi alcuni gici di Abini e arte Montanaru, considerato realizzate durante il suo sog- ma la maggior parte è rimasta. S’Urbale. Vi sono uno dei maggiori poeti in lingua giorno in Sardegna e ad Atzara Ora si visiteranno quelli delle oggetti in bronzo sarda. È la tipica costruzione di in particolare. Vi sono esposti Barbagie: generalmente questo e di ceramica e la questa zona, a quattro piani, dipinti di varie pittori tra cui gli nome si riferisce solo a quelle ricostruzione di dove sono esposti strumenti e spagnoli Chicarro e De Quiros, di Ollolai, Mandrolisai o Au- una capanna di oggetti tradizionali, costumi i sardi Ballero, Biasi, Delitala, stis, Belvì e ma alcuni S’Urbale (tel. desulesi, maschili e femminili e Dessì, Figari, Floris e del pitto- parlano di una quinta Barbagia, 0784/68150 - in- la biblioteca (tel. 0784/619264; re arzanese Antonio Corriga. di Bitti. È una definizione di- gresso a paga- ingresso a pagamento). A Gadoni si trova la miniera scutibile in quanto con tale mento). A Belvì c’è il Museo di scien- di Funtana Raminosa. Trattasi nome si intendono le terre attor- Una Pinacoteca ze naturali, creato dall’associa- si un giacimento di rame, sfrut- no al Gennargentu (così chia- comunale si trova zione privata “Amici del Museo tato sin dal periodo nuragico ma mate dai Romani per le difficol- a Olzai, con una di Belvì”. Vi sono esposti re- ormai non più in attività, è uno tà che ebbero a conquistarla). collezione di ope- perti trovati per la maggior par- dei siti del Parco Geominerario, D’altronde le popolazioni di re calcografiche te in Sardegna: minerali, rocce un notevole esempio di archeo- Bitti e dei paesi vicini sono di del pittore olzaese e marmi, fossili, insetti, uccelli, logia industriale, sono visitabi- cultura barbaricina. Enrico Piras e di mammiferi, serpenti, lucertole, li gli impianti esterni. A Bitti, dove c’è un centro altri autori. Inoltre anfibi, conchiglie, una testuggi- IGEA tel. 0784/625608 0781/ storico caratteristico, si trova il c’è un Museo ci- ne gigante (tel. 0784/629467; 491300 e.mail segr.igea@vir- Museo della Civiltà Contadina vico nell’antica ingresso a pagamento). gilio.it - Internet www.igea- e Pastorale, nato da un restauro casa del pittore Ad Aritzo si trova la Colle- miniere.it; ingresso a pagamen- di un gruppo di edifici storici, Carmelo Floris. zione etnografica comunale, to. contiene un’interessante espo- Nella Barbagia che costituisce il primo passo Per completare il quadro dei sizione di oggetti tradizionali. di Belvì, vi sono verso un Museo zonale. È divi- Musei della Barbagia occorre Una particolarità locale è il vari Musei: innan- sa in due sezioni: la prima dedi- andare a , che è però passa- complesso di antiche chiese, ta alla nuova Provincia del- chiamato Babbu Mannu, dedi- l’Ogliastra, anche se molti abi- cato a santi del culto greco-bi- CULTURA tanti avrebbero preferito passa- zantino che si ritiene siano sta- re a Cagliari. Qui si trova il te costruite in quel periodo. Museo della Civiltà Contadina Nelle vicinanze c’è poi l’impor- e delle attività pastorali e mine- tante villaggio nuragico di Ro- A Beppe Severgnini rarie, contenente reperti della manzesu. vita e delle attività locali; nelle Museo e villaggio sono cura- vicinanze c’è anche il Carcere ti dalla coop. Istelai, tel. 0784/ il premio Iglesias di giornalismo Baronale, sorto nel periodo spa- 5415789, ingresso a pagamen- gnolo del ducato di , to. utilizzato fino a non molti anni Non lontano, vicino ad Oru- Assegnato a Gianfranco Zola il “Minatore d’argento” fa. Recentemente sono stati ne, c’è anche un altro sito im- aperti anche una Galleria civica portante, la fonte sacra Su Tem- d’arte ed un Museo parrocchia- l XXXVII Premio Iglesias di assegnato al giornalista Maurizio ghieri, Torino. piesu, un tempietto nuragico giornalismo è stato assegnato al Olandi per il servizio, pure su “Vi- Il volume di Giuseppe Mayda, a le d’arte sacra. dedicato al culto delle acque. giornalista Beppe Severgnini, deolina”, dedicato alla base segre- più di mezzo secolo dal compiersi Comune di Seui - coop. Coop. L.A.R.C.O. tel. 0784/ Idel Corriere della Sera di Milano, ta di Poglina (Alghero), con noti- dei tragici eventi di cui parla, è S’Eremigu tel. 0782/539002, 276716 ingresso a pagamento. per la sua lunga serie di servizi sul- zie ed immagini inedite, intitolato un’analisi circostanziata dello ingresso a pagamento. Sempre nella zona, sono da la Sardegna pubblicati sul quoti- “Alghero anni ‘60 -‘90: una cen- strumento concentrazionario uti- Poiché siamo arrivati in segnalare a Lula le miniere di diano milanese e su altri periodici. trale dei servizi segreti”. lizzato dall’Italia nella seconda Ogliastra citiamo il Museo dio- Sos Erattos e Guzzurra. Fanno Nei suoi servizi Severgnini ha avu- Un premio di 1.000 euro è stato guerra mondiale. cesano dell’Ogliastra a Lanu- parte del Parco Geominerario e to sempre molta attenzione per gli assegnato anche alla emittente ra- 3. Bianca Sotgiu, “Da Rodi a Ta- sei, contenente varie raccolte attualmente sono visitabili solo aspetti ambientali, culturali e pae- diofonica di Cagliari “Radiopress” volata”, AM&D Edizioni, Cagliari. destinate alla memoria ed alla all’esterno (IGEA tel. 0784/ sistici della Sardegna trattando per la serie di servizi condotti da Il libro è, se così si può dire, conoscenza della realtà locale: 416614 0781/491300; e.mail l’isola con simpatia e affetto anche Angelo Porru sotto il titolo di “Me- un’“autobiografia di coppia”. Nar- vi sono sezioni dedicate alla [email protected] - Internet quando ha dovuto muovere delle diterradio” in collaborazione con ra infatti un periodo della vita del- storia naturale con fossili e mi- www.igeaminiere.it; ingresso a critiche e innescare delle polemi- Radio Corse, Radio Toscana l’autrice e di suo marito, Girolamo nerali, all’archeologia, alla sto- pagamento. che. A Severgnini andrà un premio Network e Radio Internazionale. Sotgiu, militante della sinistra ita- ria diocesana (tel. 0782/42158, di 5.000 euro. La Giuria ha infine segnalato il liana, parlamentare e storico della Nella zona classica della La giuria ha ritenuto meritevoli servizio sui rapporti Sardegna-Tu- Sardegna, dal 1943, quando al mo- aperto lunedì e mercoledì). Barbagia, c’è ad Orani il Mu- di segnalazione i lavori in prosa e nisia di Massimiliano Rais e Simo- mento dell’occupazione tedesca, i A Tortolì, si trova un origina- seo Nivola, sorto nei locali del in poesia di Angelo Moro Episco- ne Serra trasmessi dall’emittente due protagonisti devono preparare le Museo d’arte contemporanea vecchio lavatoio comunale, po, pubblicati su “Voce Serafica di Cagliari “Sardegna Uno”. la fuga dall’isola di Rodi verso la “su Logu de s’iscultura” nelle dove sono conservate varie della Sardegna”. Per la sezione “Religioni, Storia, libertà, agli anni del Dopoguerra in strade cittadine, dedicato ad opere del celebre artista. La Per il settore radiotelevisivo la Filosofia e Scienza” sono state Sardegna. opere plastiche realizzate da va- Fondazione Museo Costantino Giuria ha assegnato un premio di premiate le seguenti opere: Per la Sezione “Economia e So- lenti artisti, visitabile libera- Nivola, tra l’altro, bandisce un 3.000 euro a Carmina Conte e An- 1. Alessandro Pizzorusso, il pa- cietà” il premio è stato assegnato a mente. premio per giovani artisti sardi gelo Palla per la serie di trasmis- trimonio costituzionale europeo, Tito Boeri e Roberto Perotti, per il Per finire, a Macomer, dov’è onde consentirgli di arricchire sioni dell’emittente televisiva “Vi- Ed. Il Mulino, Bologna. libro “Meno pensioni, più welfa- in allestimento un Museo Ar- la propria esperienza nei più deolina” intitolata “Rapporto Sar- In un momento in cui la sogget- re”, Edizioni Il Mulino. cheologico, ne esiste etnogra- importanti centri internaziona- degna: cronaca di un’altra isola”, tività dell’Europa si accentua e fico “Le Arti Tecniche” che li d’arte (tel. 0784/30063 - incentrata sui temi più interessanti l’idea di una “costituzione euro- Il Minatore d’Argento viene at- contiene strumenti e attrezzi e.mail [email protected] della società sarda. In particolare, pea” si fa sempre più forte, Ales- tribuito a Gianfranco Zola - Infi- per il lavoro nei campi, nelle - Internet www.museonivola.it; è stato unanimemente apprezzato sandro Pizzorusso riflette sui valo- ne, la Medaglia del Presidente del- attività artigiane e per i lavori il servizio dedicato al bacino mine- ri storicamente e culturalmente co- la Repubblica viene attribuita alla ingresso a pagamento. rario del Sulcis- e intito- muni agli stati d’Europa. Casa Editrice Ilisso per l’encomia- domestici. A Teti c’è un piccolo ma no- lato “Carbone Sulcis: risorsa o za- 2. Giuseppe Mayda, “Storia del- bile attività di valorizzazione degli Coop. L’Esedra - tel. 0785/ tevole Museo archeologico sor- vorra?”. la deportazione dall’Italia 1943- autori e delle peculiarità culturali 70475 - e.mail coop.ese- to per ospitare i reperti rinvenu- Un premio di 1.000 euro è stato 1945”, edizione Bollati Borin- della Sardegna. [email protected] - Internet ti nel territorio del Comunità www.esedra.it.