Trimestrale di informazione sociale, politica e culturale delle ACLI vicentine Anno 42° n° 2 Aprile - Giugno 2011

Benvenuto vescovo Beniamino

N.E./VI

-

spedizioni in A.P. D.L. 353/2003 (conv. L. 27.02.2004 n. 46) art. 1, comma 1 1 comma 1, art. 46) n. 27.02.2004 L. (conv. 353/2003 D.L. A.P. in spedizioni

- Poste Italiane Italiane Poste

LE ACLI SIETE VOI che ogni giorno contribuite a tradurre l’impegno associativo in azioni, servizi e progetti per una società migliore

Lettera aperta agli amici delle Acli Al via i lavori della nuova sede Acli di

Gentile Signora/Egregio Signore,

con la presente mi permetto di scriverLe in tono ami- chevole, in quanto la S.V. ha già avuto modo in pas- sato di rivolgersi ai Servizi Acli. Con grande piacere Le annuncio che sono iniziati i lavori di realizzazione della nuova sede Acli di Schio. Locali moderni, più confortevoli e rispettosi della privacy verranno com- pletati entro l’anno presso il Vicolo della Giassara n. 5/7, in centro storico a Schio. I signori Antonio Miola e Monica Fisauli, coadiuvati dall’opera instancabile di volontari del circolo Acli e della Fap Acli continue- ranno a svolgere il proprio compito di consulenza ed assistenza a favore dei cittadini. La volontà delle Acli è quella di dar vita a Schio al Punto Famiglia, uno spazio organizzato in cui si offrono alle famiglie Andrea Luzi, presidente regionale Acli del sia servizi (consulenza previdenziale, fiscale, legale, ecc…), sia occasioni di aggregazione e di coinvolgimento diretto per dare vita ad un nuovo modello di cittadinanza familiare. Questa innovativa iniziativa, che si propone di divenire un punto di riferimento per la co- munità, implica un notevole sforzo economico, presupponendo la realizzazione di una nuo- va sede Acli. Ho, quindi, pensato di rivolgermi a persone come Lei, proponendoLe di par- tecipare alla Campagna: “Sostengo anch’io la mia nuova sede Acli!”. La S.V. potrà utilizzare l’allegato bollettino di conto corrente postale: per i versamenti effettuati en- tro il 31.12.2011 sarà possibile detrarre il 19 per cento fino a 2.065,83 euro nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno. Lei potrà, sulla base della propria valutazione e sensibilità, utilizzare le modalità sotto indicate:  con una donazione fino a 100 euro entrerà a far parte dei Soci Sostenitori iscritti in un apposito elenco. Le sarà inviato un attestato di stima e di ringra- ziamento per il sostegno all’iniziativa;  con una donazione fino a 250 euro entrerà a far parte dell’Albo d’oro dei Soci Sostenitori dell’iniziativa e le sarà inviato un omaggio commemorativo;  con una donazione fino a 1.000 euro entrerà a far parte dell’Albo dei Soci Benemeriti e riceverà una targa commemorativa di particolare pregio. RingraziandoLa fin da ora per la sensibilità che vorrà dimostrarci, colgo l’occasione per salutarla cordialmente.

Andrea Luzi Presidente Regionale Acli del Veneto

2

Sede di Schio Vicolo della Giassara n. 5/7

3 La visita di Benedetto XVI nel Nordest

Editoriale del Presidente La visita del Papa e la "fedeltà al Futuro"

“Benvenuto al vastità di tale im- sciarci disorienta- successore di pegno. Infatti, il ti, ma il disorien- Pietro nelle Terre quotidiano ripro- tamento può e de- di Marco”. Con porsi di tematiche ve provocare il questo impegnati- quali la coesione preludio di una vo saluto, che sociale, legata al- nuova consape- facciamo nostro, il le difficoltà econo- volezza, che non cardinale Angelo miche ed occupa- può prescindere Scola, Patriarca zionali, i rapporti dalla cooperazio- di Venezia, ha ac- conflittuali in am- ne, dalla solida- colto ad Aquileia bito politico ed rietà fino all'altrui- Papa Benedetto istituzionale e lo smo. Tutto ciò per XVI, nella recen- scadimento a tutti dire che la costru- tissima visita nelle i livelli dell'etica zione di un nuovo nostre terre. L'av- personale e col- futuro, anche alla venimento nella lettiva, non age- luce delle evidenti sua grande valen- volano tale impe- e molteplici que- za storico cultura- gno, ma il negarci stioni critiche del le, cristiana e lai- a tale compito si- momento, deve ca, rappresenta gnificherebbe ab- introdurre e consi- per tutti noi una dicare al nostro derare il senso scossa benefica ruolo personale della globalizza- che non va confu- ed associativo. Le zione (con tutte le Serafino Zilio, presidente provinciale Acli sa o dispersa, Acli, di fatto, su sue implicazioni), delle ideologie, nità, da quella lo- bensì accolta co- questi temi qualifi- i rapporti fra mer- troppo autorefe- cale a quella na- me segno ed im- cano la loro stes- cato e solidarietà, renziale e incapa- zionale, nella pegno precisi del sa esistenza e la la ridefinizione di ce di ascoltare il quale siano ridot- come tradurre loro azione socia- un welfare soste- Paese e di inter- te le distanze e le concretamente la le. Naturalmente, nibile, e le dimen- cettare i bisogni e diseguaglianze; nostra fedeltà al ed in primis, dob- sioni sociali ed le speranza delle dove la solidarietà Futuro. In sintesi, biamo intrapren- economiche della persone. Si è ri- non sia confusa si tratta di prende- dere un nuovo partecipazione. dotta ad un gioco con la carità, re in mano quanto percorso culturale Come Acli abbia- fra poteri, forte- dove le regole del il Papa è venuto a e di formazione mo sempre condi- mente personaliz- gioco siano a fa- dirci e fare il pun- per reggere le sfi- viso il primato del- zati, fatto di colpi vore dell'interesse to sulla nostra de che ci stanno la Democrazia; bassi che contri- diffuso e del Bene esperienza asso- di fronte. Se la re- ma la stessa De- buiscono a demo- Comune. Dove si ciativa. Benedetto altà nella quale mocrazia, da cui lire la fiducia nella vada oltre le paro- XVI ha contestua- viviamo sta cam- la politica attinge Democrazia, le e gli abusati lizzato molto be- biando, deve legittimazione, vi- anche quando a slogan, ma si dia ne, infatti, le sue cambiare anche ve una stagione parole si afferma seguito con parole, non trat- lo sguardo con di crisi strutturale. il contrario. Ali- esempi credibili. tando dissertazio- cui immaginare le Secondo il card. mentare lo scon- Questo in sintesi ni avulse dal possibilità della Angelo Bagnasco, tro sembra essere quanto è venuto a nostro contesto nostra conviven- presidente della una strategia per comunicarci ed a sociale, economi- za. Il nostro è so- Cei, ciò è causato interessi che non sollecitarci il San- co ed anche poli- prattutto il tempo da una politica sono quelli del to Padre. Questo tico. A noi spetta della responsabili- ormai strumenta- paese che voglia- rappresenta an- l'impegno di tra- tà e dell'investi- le, priva di un mo e nel quale che in larga misu- durle in azioni mento a lungo grande respiro, e viviamo. Nel con- ra la nostra fedel- conseguenti. Ri- termine. La perdi- tutto questo dopo creto, si tratta di tà al Futuro.

sulta evidente la ta di un futuro ga- la stagione, per recuperare il vero complessità e la rantito può la- niente invidiabile, senso della comu- A cura di Serafino Zilio

Acli Vicentine - n. 2/2011 - Direttore responsabile: Matteo Crestani Redazione: - via E. Fermi, 203 Autorizzazione del Tribunale di Vicenza n. 236 del 07.03.1969 4 Iscrizione al Roc n. 21066 del 05.05.2011 Stampa: Tipografia Rumor - Vicenza Spedizione: Poste Italiane - spedizioni in A.P. D.L. 353/2003 (conv. L. 27.02.2004 n. 46) art. 1, comma 1 - N.E./VI Il benvenuto delle Acli vicentine al Vescovo che ha guidato la visita del Santo Padre nel Nordest

La città apre le porte al nuovo vescovo Beniamino Pizziol

Mons. Beniamino perché fosse il una mano, le due Pizziol è il nuovo Vescovo del giorno mani per un bene vescovo di Vicenza. dopo - dice mons. grande, il bene di È arrivato il 19 giu- Lodovico Furian - il tutti". Mons. gno scorso e la cit- giorno dopo il suo Beniamino Pizziol, tà, con in testa le ingresso in diocesi, mente della recente Acli vicentine, lo quando insieme visita pontificia nel hanno accolto con dall'incontro impa- Nordest, ancor pri- grande entusiasmo reremo a tessere la ma di arrivare a Vi- ed attesa. La noti- rete per la nostra cenza, affida le sue zia è stata data il barca". Grande la preghiere alla 16 aprile nel salone tensione nello Madonna di Monte d'onore del Palazzo splendido salone Berico. "Mentre ero delle Opere sociali d'onore, in attesa preparato con la e cattoliche che l'amministrato- mente e con il cuo- dall'amministratore re diocesano pro- re alla visita del diocesano mons. nunciasse l'atteso Santo Padre - scri- Lodovico Furian, nome. Ma mons. ve in una lettera alla presenza del Lodovico Furian ha indirizzata a mons. capitolo della catte- creato un'attesa Lodovico Furian - il drale, dei vicari fo- trepidante: "abbia- Patriarca di ranei, dei direttori mo chiesto che Venezia, mons. degli uffici diocesa- Pietro ce lo man- Angelo Scola, mi ni e dei presidenti dasse dal lago di ha riferito della de- delle Associazioni Galilea, uomo della cisione del Santo cattoliche. In prima pesca laboriosa e Padre di affidarmi fila il vescovo eme- fiduciosa, un uomo alla diocesi berica. rito mons. Pietro abituato a tenere Sono rimasto subito Nonis, con i vesco- fisso lo sguardo sul impressionato per il vi vicentini mons. Maestro Gesù per duro lavoro che mi Bernardo Cazzaro portare a noi la sua attenderà, ma sen- e mons. Arduino voce ed i suoi line- to già di essere Bertoldo. Emozio- amenti. Il nostro parte della vostra nanti le parole Pietro ce lo manda storia di fede. Da Mons. Beniamino Pizziol, vescovo di Vicenza espresse da mons. e ce lo invia dal subito siete diven- Lodovico Furian, mare, uomo abitua- tati parte della mia per me". Il nuovo emerito Pietro che ha evidenziato to a gettare la rete vita e del mio mini- Vescovo di Vicenza Nonis conclude: come l'annuncio, per la pesca, affin- stero di Vescovo". ha rivolto un saluto "credo sia una buo- ancorché coperto ché con lui conti- E riferendosi alla a tutti i rappresen- na scelta la stima da segreto pontifi- nuiamo anche noi a Vergine, mons. tanti delle altre con- espressa dal Patri- cio, non fosse as- buttare al largo le Beniamino Pizziol fessioni religiose ed arca di Venezia".

solutamente in pro- nostre reti con co- ha aggiunto: "ho alle autorità che lo

gramma in tempi raggio e con spe- pregato la Vergine accompagneranno così stretti. ranza. E Beniamino di Monte Berico e vi nel suo ingresso in A cura di “Abbiamo pregato ci ha già chiesto chiedo di pregare diocesi". Il vescovo Matteo Crestani

Mons. Beniamino Pizziol è nato a Cà Vio - Treporti, frazione di Venezia, il 15 giugno 1947. Entra in seminario a nove anni ed il 3 dicembre 1972 viene ordinato presbitero dal Patriarca di Venezia, mons. Albino Luciani. Dopo aver maturato l'esperienza di vicario parrocchiale alla parrocchia San Lorenzo Giustiniani prima ed alla parro- chia di Santo Stefano poi, completa il ciclo di studi e viene nominato direttore dell'Ufficio liturgico e collaboratore del settimana- le diocesano "Gente Veneta". Mentre prosegue ad insegnare Religione cattolica, nell'ottobre 1987 viene nominato parroco di San Trovaso a Venezia, costituita come "parrocchia universitaria". Dal 1996 al 2002 è assistente dell'Aimc (Associazione ita- liana maestri cattolici) e della Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana), manifestando sempre grande attenzione al lavoro con i giovani. Il 3 ottobre 2002 il Patriarca di Venezia, mons. Angelo Scola, lo nomina vicario generale del Patriarcato, il 5 gennaio 2008 Papa Benedetto XVI lo nomina vescovo ausiliare del Patriarcato di Venezia, assegnandogli la sede titolare vescovile di Cittanova. Il 16 aprile 2011 il Santo Padre nomina mons. Beniamino Pizziol vescovo di Vicenza.

5 Conclusa l’ottava edizione del premio don Lorenzo Milani, da 16 anni occasione di confronto per i giovani talenti

Undici giovani scrivono una lettera a don Milani

Si è conclusa il 7 (a volte spigolosa) maggio scorso, con degli insegnanti e le la tradizionale pre- abitudini (invetera- miazione, l’ottava te) contratte dal fior edizione del Premio fiore delle genera- don Lorenzo Milani, zioni di alunni e do- che ha visto compe- centi, sono ancora tere 83 studenti di tanto radicate che nove istituti. Alla ce- faticano ad evolvere rimonia erano pre- in una ragionevole senti il sindaco flessibilità che non Stefano Cimatti ed il si riduca ad un at- presidente provin- teggiamento falsa- ciale Acli Serafino mente pietoso e Zilio. Presen ti nemmeno ad un at- anche la segretaria to ipocrita, cioè do- provinciale Cisl vuto per chissà qua- Scuola e Rudy li convenienze, ma Cortese, in rappre- che sia frutto di una sentanza delle Ban- profonda convinzio- che di Credito Coo- ne che nasce perativo e Casse dall’amore per lo Rurali della Provin- ché non c’è nulla vincitrici del premio: prosegue: “Se un studio unito all’amo- cia, che hanno fi- che sia ingiusto A n i t a B e d i n , tema è da quattro io re per chi necessita nanziato l’iniziativa. quanto far le parti Francesca Biolo, gli do quattro. E non di essere istruito”. Il premio, infatti, pur uguali fra disuguali”. Monica Dal Maso, capiva, poveretta, Queste alcune delle essendo solo alla A vincere il premio, F r a n c e s c a che era proprio di argomentazioni sua ottava edizione, è stato un gruppo di Intressalv, Dalijt questo che era ac- svolte dal gruppo di è nato bel 16 anni 11 ragazze, che si K a u r , A n n a cusata. Perché non studentesse attorno fa, avendo cadenza sono messe insie- Mistrorigo, Martina c’è nulla che sia in- al difficile, comples- biennale. Si tratta di me ed hanno con- Nardi, Ilenia Ogisti, giusto quanto fare so e non ancora un riconoscimento vinto la Giuria sulla Verica Trajkoska, le parti uguali fra ben sviscerato tema che propone, di vol- bontà delle loro Melania Vergolani, disuguali”. E anco- delle bocciature. ta in volta, agli stu- riflessioni. Un modo ed Angela Zaupa. ra: “Vorremmo infat- Una composizione denti che vi parteci- di procedere che Originale l’intuizione ti osservare che che ha convinto la pano una frase o sarebbe piaciuto a delle 11 giovani, questa sua afferma- Giuria, che non ha uno scritto del prio- don Lorenzo Milani, che sono giunte ad zione ci sembra avuto esitazione nel re di Barbiana da che si è servito pro- immaginare di invia- un’idea scontata, conferire il massimo commentare. In prio del lavoro col- re un’ipotetica lette- tanto ovvia che riconoscimento a questa edizione gli lettivo dei suoi ra- ra a don Milani. sembra scandalosa, questo lavoro di studenti sono stati gazzi per realizzare “Caro don Lorenzo, sovversiva, scomo- gruppo, che rispon- chiamati a riflettere la famosa “Lettera a scusi se omettiamo da e certamente in- de certamente ad se sia giusto boc- una professoressa”. tanti preamboli e riti novativa persino al una logica di rifles- ciare, riflettendo sul- Grande la soddisfa- di cortesia per i soli- giorno d’oggi. Certo, sione condivisa. Un la frase, tratta dal zione degli studenti, ti convenevoli, ma ascoltando i nostri lavoro che ha mes- libro: “Lettera a una dei professori e del- abbiamo l’urgenza professori, abbiamo so in luce l’impor- professoressa”: “Se la preside del Liceo di confessarle che appreso in che mo- tanza della collabo- un tema è da quat- D a V i n c i d i temevamo proprio do è cambiata la razione e del lavoro tro io gli do quattro. Arzignano per il di non capire e che nostra società e con in team per ottenere E non capiva, pove- conseguimento del abbiamo cercato di essa il nostro siste- risultati soddisfa- retta, che era pro- premio. Ecco i nomi farlo scrivendole tut- ma scolastico, ma centi.

prio di questo che delle 11 studentes- te assieme”. Così la tradizione, la A cura di era accusata. Per- se della classe IV C inizia la lettera, che mentalità rigorosa Giuseppe Petucco

6 Spazio ai Circoli Il Circolo di in pellegrinaggio alla tomba del compaesano

Il card. Elia Dalla Costa, testimone del Vangelo

“Era attento, ri- a Villaverla, tenuta esemplare, corag- spettosissimo ver- dal prof. Luigi gioso, indomito. so tutti, ma non Selvatico, biografo Hanno avuto netta amava gli incontri del card. Dalla percezione della pubblici, rifuggiva i Costa), cui è se- sua profonda ope- fasti, le cerimonie. guito il pellegri- ra pastorale in Questa sua so- naggio alla tomba Firenze i villaver- brietà, d’altra par- del card. Dalla lesi che, guidati te, ci dice la gran- Costa, a Firenze, dal parroco, don dezza dell’uomo, nella giornata di Silvio Borsin, han- tutto teso alla sal- sabato 9 aprile. no reso omaggio vezza delle anime Elia Dalla Costa alla tomba del che gli erano state venne nominato card. Dalla Costa, affidate. Sentiva Arcivescovo di a Santa Maria del moltissimo la re- Firenze nel 1931 Fiore, l’imponente sponsabilità di es- e rimase nella cit- cattedrale fiorenti- sere Vescovo, sia tà toscana fino al- na. Emozionante nei confronti dei la morte. In prece- l’incontro con il sacerdoti che del- denza, dopo card. Silvano la città. Si può dire l’ordinazione sa- Piovanelli, Arcive- davvero che abbia cerdotale nel scovo emerito di consumato la vita 1895, svolse il suo Firenze, che ebbe Card. Elia Dalla Costa per Firenze”. Con servizio pastorale la fortuna di cono- queste parole il inizialmente pro- scere personal- Costa, tanto da rientrati carichi di compianto don prio a Villaverla, mente il “nostro” stimolare il desi- riflessioni e stimo- Divo Barsotti, in rimanendovi circa Elia, dal quale derio di vivificare li, dopo una gior- un’intervista del un anno. Seguì un ricevette la consa- anche a Villaverla nata densa di rie- 2003, ricordava periodo di inse- crazione presbite- il suo ricordo. A tal vocazioni e testi- Elia Dalla Costa, il gnamento al Se- rale in Firenze, il proposito, sono monianze. Nel “suo” Cardinale, minario di Vicenza 13 luglio 1947. state abbozzate testo che don morto a Firenze il e, quindi, un anno Con l’ausilio di alcune proposte, Giulio Villani, sa- 22 dicembre come cappellano diapositive molto come quella di in- cerdote fiorentino 1961. Ricorre pro- a Pievebelvicino. interessanti e si- vitare la locale che ben conobbe prio quest’anno il Nel 1902 don Elia gnificative, il card. amministrazione il card. Elia Dalla cinquantesimo viene assegnato Piovanelli ha riferi- ad inserire sotto la Costa, a pag. 147 della nascita al alla parrocchia di to aneddoti, ricordi scritta “Villaverla” leggiamo: “Il clima cielo del presule, , dove personali, testimo- nei cartelli stradali politico e sociale ancora così amato rimane fino al nianze, scritti su di delimitazione del Secondo e vivo nel ricordo 1911, anno di no- Elia Dalla Costa. del territorio la Dopoguerra lo tro- di tanti fiorentini e mina ad Arciprete Non ha omesso di didascalia “Paese vò (sta parlando di non solo. Ed è di Schio, dove ri- parlare della cau- natale del Card. Elia Dalla Costa – proprio per ricor- mase fino al 1923, sa di beatificazio- Elia Dalla Costa”. ndr) attento osser- dare questo anni- anno di consacra- ne dell’illustre vil- Un’altra proposta vatore e animato- versario che il Cir- zione episcopale laverlese. I parte- è quella di riedita- re di organismi ri- colo Acli di e di incarico a gui- cipanti al pellegri- re la sua biografia, spondenti alle Villaverla, in colla- dare l’impegnativa naggio sono stati scritta nel 1972 (in nuove esigenze. borazione con la diocesi di Padova. favorevolmente occasione del Giudicò promet- Parrocchia, ha or- Dopo Padova, Fi- impressionati dal- Centenario della tenti il movimento ganizzato alcune renze, in un perio- la profonda ed an- nascita di Elia Acli e il Cif e li iniziative. Ricor- do storico altret- cora vivissima sti- Dalla Costa) dal raccomandò”. diamo l’incontro tanto tragico. ma che i fiorentini prof. Luigi del primo ottobre Anche qui don hanno verso il Selvatico. Tutti i A cura del 2010 (conferenza Elia fu pastore card. Elia Dalla partecipanti sono Circolo Acli di Villaverla

7 Referendum 2011 Non rinunciamo ad esprimere il nostro voto il 12 e 13 giugno

Il Referendum, un voto di grande valore

Domenica 12 e gestione dei servizi è l'abrogazione lunedì 13 giugno pubblici di rilevanza dell'art. 154 del De- 2011 i cittadini ita- economica. Abroga- creto Legislativo n. liani saranno chia- zione”: la proposta 152/2006 per quel mati ad esprimersi, è l’abrogazione che riguarda la par- in occasione del re- dell’art. 23 bis te che sostiene che ferendum abrogati- (dodici commi) della "la tariffa per il ser- vo, su quattro que- Legge n. 133/2008, vizio idrico va deter- siti riguardanti: la relativo alla privatiz- minata in base privatizzazione zazione dei servizi all'“adeguatezza dell'acqua (con i pri- pubblici di rilevanza della remunerazio- mi due quesiti si vo- economica. Secon- ne del capitale ta SÌ se non si è do la legge la investito”. In sostan- d'accordo, si vota gestione del servi- za secondo la Leg- NO se si è favore- zio idrico può esse- ge approvata un ge- voli), la produzione re affidata a sogget- store può caricare di energia nucleare ti privati attraverso sulla bolletta fino al (si vota SÌ se non si gara o società a ca- 7% in più senza che sultante per effetto zione di energia nu- è d'accordo, si vota pitale misto pubbli- q u e s t o v e n g a di modificazioni ed cleare". NO se si è favore- co-privato, in cui il investito per miglio- integrazioni succes- 4) Legittimo impedi- voli), mantenimento privato viene scelto rie sull'infrastruttura. sive, recante Dispo- mento, quarto que- del legittimo impedi- attraverso gara e 3) Energia nucleare, sizioni urgenti per lo sito ovvero "abroga- mento del Presiden- detiene almeno il terzo quesito su sviluppo economi- zione dell'art. 1, te del Consiglio dei 40% del capitale. “Nuove centrali per co, la semplificazio- commi 1, 2, 3, 5, 6, Ministri e dei 2) Privatizzazione la produzione di ne, la competitività, nonché dell'art. 1 Ministri (si vota SÌ dell'acqua, secondo energia nucleare. la stabilizzazione della Legge 7 aprile se non si è d'accor- quesito sulla "Deter- Abrogazione parzia- della finanza pubbli- 2010 numero 51 re- do, si vota NO se si minazione della ta- le di norme”: la pro- ca e la perequazio- cante "disposizioni è favorevoli). Di se- riffa del servizio idri- posta è l'abrogazio- ne tributaria, limita- in materia di impedi- guito i 4 quesiti pro- co integrato in base ne del "Decreto tamente alle se- mento a comparire posti: all'adeguata remu- Legge n. 112/2008, guenti parti: art. 7, in udienza". 1) Privatizzazione nerazione del capi- convertito con modi- comma 1, lettera d: dell'acqua, primo tale investito. Abro- ficazioni, nella Leg- realizzazione nel quesito su “Modalità gazione parziale di ge 6 agosto 2008, territorio nazionale A cura di di affidamento e norma”: la proposta n. 133, nel testo ri- di impianti di produ- Matteo Crestani

Il parere della Lega Consumatori di Carlo Cavedon

La Lega Consu- che l'acqua non “pagare la bollet- avvenuto a Latina nullo il referen- matori di Vicenza sia una qualsiasi ta”. Il nostro timo- e ad Arezzo. I cit- dum a causa del aderisce alla cam- merce che possa re, infatti, è che tadini debbono mancato raggiun- pagna referenda- essere commer- l'appropriarsi della poter usufruire di gimento del quo- ria per l'abroga- cializzata per trar- distribuzione e questo elemento rum. Siamo a cal- zione delle norme ne profitto, ma un gestione del essenziale per la deggiare, quindi, sulla liberalizza- diritto umano uni- “bene acqua” da vita. Non possia- la partecipazione zione della gestio- versale, che deve parte di aziende mo permettere al voto di tutti i cit- ne del Servizio essere garantito private possa ge- che la scarsità di tadini, esercitan- idrico integrato. anche a chi non è nerare aumenti in- informazioni degli do così un diritto Riteniamo, infatti, in grado di controllati, come ultimi mesi renda civico.

8 Punto Famiglia e Fap Acli al servizio dell’educazione

Al via il progetto educativo “Cittadini del mondo”

Un progetto per ché un contributo rendere consape- di 8mila euro per voli i cittadini del azioni educative domani ed educarli mirate. Acli ed Isti- al corretto uso del- tuto comprensivo 8 le risorse preziose hanno dato il via che la natura ci ad un cammino per mette a disposizio- la promozione di ne. Sono questi al- percorsi di educa- cuni degli obiettivi zione alla pace, al- del progetto lo sviluppo ed ai “Cittadini del mon- nuovi stili di vita. In do”, ideato dalle occasione del lan- Acli vicentine con cio dell’iniziativa il l’Istituto compren- presidente regio- sivo 8 di Vicenza. nale Acli del Nell’ambito dell’ini- Veneto, Andrea ziativa le Acli vi- Luzi ed il vicese- centine hanno an- gretario nazionale La presentazione ai genitori del Progetto “Cittadini del mondo” che contribuito do- Fap Acli, Claudio nando all’Istituto Prearo hanno con- gretario Claudio ruolo strategico vincia di Vicenza è una dotazione in- segnato all’Istituto Prearo – della vici- nella formazione emblematico della formatica preziosa, 23 monitor, 13 nanza del Sistema del capitale uma- solidarietà inter ed per consentire ai tastiere e 19 Acli alla Scuola, no. Il fatto, poi, che intra generazionale ragazzi di avvici- mouse per Pc: “un che merita la mas- a donare il mate- che può unire an- narsi alla tecnolo- segno tangibile – sima attenzione a riale informatico ziani e giovani ge- gia ed apprender- commentano il pre- livello istituzionale, sia la Federazione nerazioni”. Il rap- ne le straordinarie sidente Andrea sociale, politico ed anziani e pensio- porto di collabora- opportunità, non- Luzi ed il vicese- economico per il nati Acli della pro- zione con il mondo della Scuola sarà al centro della pro- gettualità associati- va delle Acli nel prossimo biennio. “Abbiamo bisogno di offrire ai giovani opportunità di ag- gregazione stimo- lanti ed educative. Investire nei giova- ni – conclude il presidente Andrea Luzi – implica cre- dere in loro e nel contempo coinvol- gerli responsabil- mente in un per- corso di maturazio- ne personale e co- munitario”.

Da sinistra: Gianni Benedetti (Acli), Domenico Zambito (Ist. Compr. 8), Andrea Luzi (presidente Acli del A cura del Veneto), Urbano Bonato (Ist. Compr. 8), Claudio Prearo (vicesegretario nazionale Fap Acli) Matteo Crestani

9 Lega Consumatori informa

Stop ai fastidi telefonici con il Registro delle opposizioni

Dal primo febbraio sarebbe possibile, iscrivendosi al Re- portanti novità: le ciali conclusi via tele- scorso è cambiata la quindi, inviare mes- gistro Pubblico delle chiamate pubblicita- fono, alla prova dei normativa che con- saggi pubblicitari, Opposizioni (sono rie a telefoni fissi e fatti, non soddisfano cerne il telemarke- tramite i sopraccitati iscritti automatica- cellulari potranno es- appieno il consuma- ting, ossia le tecni- sistemi di comunica- mente quanti non sere effettuate solo tore (per quello che che di comunicazio- zione, senza una compaiono negli in determinate fasce ci suggerisce la no- ne e commercializza- esplicita autorizza- elenchi telefonici). orarie e solo nei gior- stra quotidiana espe- zione a distanza (via zione del cittadino, Come ci si iscrive ni lavorativi, con rienza); di riaggan- telefono, e-mail, pena una sanzione al registro. esclusione di quelli ciare subito qualora sms, fax, ecc...). che va da trentamila È possibile iscriversi festivi; i contact si venga contattati Comunicazione tra- a centottantamila eu- tramite sito web center non possono telefonicamente da mite e-mail, fax, si- ro. www.registrodelleop più oscurare il nu- ditte che voglio pub- stemi telefonici con Comunicazione tra- posizioni.it; tramite mero del loro telefo- blicizzare nuovi pro- risponditore auto- mite telefonate con telefonata al numero no, e devono esplici- dotti o servizi, in matico, sms, mms. operatore. 800.265.265; tramite tamente chiedere quanto si sono già Per questa categoria Per questa cate- invio dell'apposito all'utente se accon- verificati casi di ma- di comunicazioni re- goria di comunicazio- modulo con racco- sente o meno alla nipolazione delle re- sta l'obbligo, da parte ni vige la regola del mandata (il modulo chiamata. La Lega gistrazioni delle tele- del venditore, di ave- “silenzio-assenso”. I si scarica da Consumatori sugge- fonate, tramite il re un preventivo con- cittadini, per non do- internet); tramite fax risce a tutti i cittadini classico metodo del senso informato e ver più ricevere tele- allo 06.54224822 (il di iscriversi al Re- “taglia e incolla”. specifico rilasciato fonate pubblicitarie, modulo si scarica da gistro Pubblico delle dai destinatari della devono esplicitare il internet). Il decreto Opposizioni, in quan- A cura di comunicazione. Non proprio dissenso, ha introdotto due im- to i contratti commer- Carlo Cavedon

Trasmettere la fede nell’era di internet di Massimo Zilio

Valdagno dopo alcu- Sacre Scritture, sicu- e testimonianza da un mittente ad un non erano presenti. ni anni è tornata ad ramente il libro più nell'era digitale”. Ac- destinatario attraver- Ma più passava il ospitare gli eventi del venduto al mondo, compagnato dalla vi- so codici che le inter- tempo da quell'even- Festival Biblico: la forse non il più letto: sione di alcuni video, pretano. Per quanto to originario, più la parrocchia di San un avvicinamento al- l'incontro ha cercato ben costruito, però, forza della testimo- Clemente ed il Co- la Parola rivolto a di offrire una lettura si tratta pur sempre nianza perdeva ener- mune, infatti, hanno credenti e non, e che del fenomeno della di un processo di gia, perché non solo attivamente collabo- vede il volontariato Rete quale termome- mediazione, che re- l'uomo dimentica, ma rato ad organizzare laico fortemente im- tro di una comunica- sta una cosa diversa lo fa con intensità di- la conversazione con pegnato. Don zione sociale che og- dalla partecipazione versa a seconda del- don Giuseppe Maz- Giuseppe Mazza ha gi fa la differenza, a diretta, dalla comu- la sue personali ca- za, docente di Socio- dovuto fare anche le partire dalla condivi- nione di un'esperien- ratteristiche. Quali logia delle religioni al veci di Domenico sione dei significati di za o di un evento: o- sono allora le strate- Pontificio Ateneo Pompili, direttore alcune parole chiave, gni volta ci troviamo gie di comunicazione Sant'Anselmo di Ro- dell'Ufficio Nazionale quali “trasmissione, di fronte alla stessa sociale da intrapren- ma, sul tema “La tra- per le Comunicazioni fede, internet”. L'idea missione che Gesù dere: sostanzialmen- smissione della Fede Sociali della CEI, ri- della trasmissione è ha affidato ai disce- te una, non perdere al tempo di internet”. chiamato con urgen- ben evocata da uno poli, “andate e rac- di vista la visione Nella sua introduzio- za a Roma, ma vir- dei gesti che ormai contate di me”, esal- dell'evento originario, ne, il direttore del Fe- tualmente presente quasi tutti compiamo tando la testimonian- perché la Fede si tra- stival, mons. Roberto grazie all'esposizione giornalmente, l'invio za di una persona smette esattamente Tomasi ha ricordato di alcuni dei temi di un’email: ci sono che ha vissuto diret- come si annuncia la che lo scopo del Fe- trattati dal suo ultimo parole e significati tamente eventi incre- vita, con Amore e stival è quello di faci- libro “Il nuovo nell'an- che vengono conse- dibili per offrirla ad Sapienza. litare l'incontro con le tico: comunicazione gnati (cum signum) altre persone che

10 Aperte le iscrizioni al Centro Estivo 2011

Ciao Amici! Vi aspetto al Centro Estivo 2011

Vicenza

Info generali Info ed iscrizioni Il tema del Centro Estivo 2011 sarà: Naturalmente Segreteria provinciale Acli: 0444.870720 / 870725 insieme sport, gioco, divertimento e… crescita dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.00 - [email protected]. personale. È rivolto a ragazze e ragazzi dai 7 ai 16 anni. Assicurazione infortuni inclusa. Lo staff Quattro animatori per turno e quattro supervisor Periodi e prezzi responsabili del programma del Centro Estivo. I turno: dal 25 giugno al 2 luglio 2011 - 250,00 euro II turno: dal 2 luglio al 9 luglio 2011 - 250,00 euro Numero partecipanti: massimo 21 per turno Ospitalità Il Centro Estivo si svolgerà presso la splendida Ca- Termine adesioni: 20 giugno 2011, salvo anticipato sa soggiorno S. Giovanni Battista, ubicata in via esaurimento dei posti disponibili Maggiore n. 226 a Roana (VI) - tel. 0424.467138. La

Arrivo: il sabato dalle ore 15 alle 17 residenza sarà ad uso esclusivo dei partecipanti e Partenza: il sabato entro le ore 12 sono previsti al massimo tre ragazzi per stanza. Il servizio comprende trattamento di pensione comple- Sconto 10% per iscrizioni entro il 30 aprile 2011 ta. La casa dispone di un ampio salone multimediale Sconto del 20% dal secondo figlio partecipante riservato ai ragazzi. Sconto di 150 euro per nuclei familiari con Ise fino a 10.632,94 euro (max 5 posti disponibili per turno)

Versamento caparra: 50,00 euro entro il 31 maggio 2011, saldo entro il 20 giugno 2011 con bonifico Attività programmate bancario intestato ad Acli Presidenza Provinciale - Escursioni, attività sportive e ricreative (pallavolo, Iban: IT94D0200811821000006785562, indicando basket, calcio a cinque, tennis), animazione serale, come causale: “Soggiorno Centro Estivo Acli 2011”, feste, spettacoli e giochi. Cineforum, karaoke, calcio specificando il nominativo/i del/dei partecipante/i ed balilla e serata sotto le stelle all’Osservatorio astro- il turno di frequenza. nomico di Asiago.

Per appuntamenti Per appuntamenti contattare il contattare il Tel. 0444.541905 NUMERO UNICO NUMERO VERDE Fax 0444.542333 0444.955002 800.740044

Acli Service Vicenza srl Patronato Acli Enaip Vicenza Via E. Fermi, 203 Vicenza Via E. Fermi, 195 Vicenza Via Napoli, 11 Vicenza Tel. 0444.955002-964069 Tel. 0444.571112 Tel. 0444.541905 Fax 0444.964335 Fax 0444.870722 Fax 0444.542333

Fap Acli Lega Consumatori Unione Sportiva Via E. Fermi, 203 Piazza Duomo, 2 Vicenza Via E. Fermi, 203 Vicenza Tel. 0444.955002 Tel. 0444.226649 Tel. 0444.955002 Fax 0444.964335 Fax 0444.226646 Fax 0444.964335

Sede Provinciale Acli “Mariano Rumor” Via E. Fermi, 203 Vicenza Tel. 0444.571833 Fax 0444.964335