Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI Marta Fioravanti

c/o di , via del Pretorio 1,, 56010 Vicopisano 050796517 [email protected]

Data di nascita 15/12/1970 | Nazionalità Italiana

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

01 novembre 2009 – alla data Responsabile dei Servizi Tecnici (Urbanistica, Servizi esterni, Edilizia Privata, attuale Sportello Unico Attività Produttive; Lavori Pubblici) Comune di Vicopisano (Pi) Titolare di Posizione Organizzativa Referente per l'Ufficio di Piano Strategico dell'Area Pisana Referente per l'Ufficio di Piano Strutturale dell'Area Pisana

25 agosto 2008 – 31 ottobre 2009 Istruttore Direttivo Tecnico Comune di Vicopisano (Pi)

01 ottobre 2007 – 24 agosto 2008 Contratto a tempo indeterminato Funzionario per il Territorio categoria D, p.e. D1 Regione Toscana c/o Direzione Generale delle Politiche Formative Beni e Attività Culturali Settore Beni Paesaggistici, Firenze

03 ottobre 2005 – 30 settembre Contratto a tempo determinato profilo Funzionario per il territorio/Laurea in 2007 Architettura Regione Toscana c/o Direzione Generale delle Politiche Formative Beni e Attività Culturali, Settore Beni Paesaggistici - Dirigente Arch. Massimo Gregorini, Firenze

aprile 2005 – settembre 2005 Libera professione

aprile 2002 – marzo 2005 Incarico di collaborazione coordinata e continuativa per il progetto adeguamento del P.T.C. al P.I.T. Provincia di - Servizio Urbanistica dirigenti Arch. Bertelli, Arch. Franchini, Pisa

settembre 1998 – marzo 2002 Libera professione Dal 1998 al 2005 ha svolto la libera professione collaborando con enti pubblici e studi professionali, occupandosi principalmente di urbanistica e pianificazione paesaggistica ma lavorando anche nel settore del recupero del patrimonio edilizio esistente. Tra gli incarichi più significativi svolti per gli enti pubblici: ha collaborato con la Provincia di Pisa per la formulazione della disciplina paesaggistica del Piano Territoriale di Coordinamento e ha collaborato con i Comuni di e per la redazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico, relativamente all’analisi paesaggistica e alla stesura della disciplina normativa. Tra gli interventi di recupero: restauro delle ex Carceri Mandamentali di finalizzato all’allestimento del “Museo Giorgio Kienerk” svolto per conto del Comune di Fauglia

Pagina 1 / 3 Curriculum Vitae Marta Fioravanti

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1998 Laurea in Architettura Votazione 110/110 e lode Università degli Studi, Firenze

1989 Maturità Scientifica Votazione 52/60 Liceo Scientifico Statale Filippo Buonarroti, Pisa

1999 Abilitazione all'esercizio professionale

2002 Diploma si specializzazione in Architettura dei Giardini e Votazione 70/70 e Progettazione del Paesaggio lode Scuola di Specializzazione in Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio dell'Università degli Studi, Firenze

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese B1 B1 B1 B1 B1 francese B1 C1 C1 C1 B1 Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze informatiche Conoscenza Sistemi: Ms-Dos, Win 2000, Win XP Software:

▪ Principali programmi in ambiente Windows: Microrsoft Word, Excel, Access, Power-Point etc ▪ ArcView GIS 3.2, aRCgis 8.0, AutoCAD, CorelDRAW, Adobe Photoshop, Adobe Acrobat Writer, Internet Explorer, programmi per la gestione dei lavori pubblici (Primus)

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni • Pubblicazione del progetto presentato al concorso "L'autostrada più bella": Gruppo di lavoro (4° ex aequo): Simona CORRADINI, Marta Fioravanti, Cristina TROMBONE, in "L'autostrada più bella - Premio-concorso Sitaf per l'elaborazione di proposte per migliorare l'aspetto estetico e l'ambiente dell'Autostrada Torino Bardonecchia" - Quaderno 2 supplemento al n. 5 di "Architettura del Paesaggio", settembre 2001, Alinea editrice, pp. 22- 25. • Pubblicazione del progetto per l'allestimento della 25° Biennale del fiore di Pescia in: Mariella ZOPPI, Specializzarsi in architettura del paesaggio, "LINEA VERDE", Anno 26°, n. 6, Giugno 2000, pp. 62- 65. • Sandra CECCONI, Marta FIORAVANTI, Il restauro dei giardini del Carrousel e delle Tuileries a Parigi , in Quasar-Quaderni di Storia del'Architettura e Restauro", n° 21, gennaio- luglio 1999, Angelo Pontecorboli Editore, firenze, pp. 125-127.

Pagina 2 / 3 Curriculum Vitae Marta Fioravanti

Concorsi di idee • Assegnazione del quarto premio ex aequo al concorso di idee "L'Autostrada più bella" organizzato dalla Società Italiana Traforo Autostradale del Fréjus (SITAF) nel Marzo 2000 per il miglioramento dell'inserimento ambientale dell'A32 (Torino-Bardonecchia) in vista delle Olimpiadi sciistiche del 2006 nella Valle di Susa.

Dal maggio 2003 al dicembre 2005 membro della Commissione comunale per il paesaggio del Comune di (Pi) ai sensi dell'art. 89 L.R. 1/2005.

Partecipa ad attività di formazione professionale in materia di urbanistica, paesaggio, attività edilizia, qualità energetica ed ambientale degli edifici, attività produttive.

Pagina 3 / 3