www..buttiglieraalta.to.it

Informa Comunicazioni alle Famiglie - Dicembre 2009

Buone Feste

L’amministrazione Comunale augura a tutti i cittadini Informa BUTTIGLIERA ALTA Comunicazioni alle Famiglie - Dicembre 2009 Testi a cura dell’Amministrazione Comunale Progetto Grafico e Stampa Morra Arti Grafiche - (TO) Sommario

Il Sindaco Scrive Assessorato Lavori Pubblici Afgahanistan...... 3 Tra progetti e realizzazioni...... 12- 16 Progetto Sicurezza...... 4 Assessorato Cultura ed Istruzione Assessorato Politiche Sociali Sei mesi di intenso lavoro...... 17 - 22 Politiche giovanili...... 5 Informalavoro...... 6 Risparmio Energetico Brevi...... 7 I primi progetti...... 23- 25

Assessorato Ambiente Dai Gruppi Consiliari In questi sei mesi...... 8 Maggioranza...... 25 Nuovo Orizzonte...... 26 Assessorato Urbanistica Partito Comunista dei Lavoratori...... 27 Primi impegni...... 9 Associazioni e Sport Progetti ed attività per i giovani...... 27- 30 Assessorato Bilancio Buttigliera Alta comune virtuoso...... 11 Nuovo Consiglio Comunale...... 32

Per comunicazioni e segnalazioni: [email protected] Il Sindaco Scrive Con il “Circolo del Sole” concretamente per la pace

Paolo Ruzzola Afghanistan ’ buona norma, quando ci si impegna ni. Prima il piccolo Rokhai, che è stato con provincia rurale potranno ora vedersi rico- in un progetto di ampio respiro, e su noi prima e dopo una delicata operazione nosciuto il diritto all’acqua. Approvvigio- E questo progetto si cerca e si trova al Gaslini di Genova, poi i “figli” di See- namento, anche, per una scuola e diverse la convinta collaborazione dei cittadini, ma Ghani ed in quell’occasione l’incontro strutture pubbliche. fare periodicamente un punto sullo “stato con l’esperienza della ong Khrasan che lei Un progetto che sta portando i suoi frutti dell’arte”. Troppe volte, infatti, ci si limita, guida. Il sostegno a distanza di questa or- anche nella possibilità di concreto svi- ai vari livelli politici e del dibattito pubbli- ganizzazione ha coinvolto diversi Comuni luppo economico per quelle popolazioni e co, a generici e retorici richiami ai valori. - penso ad esempio ad e Giave- ben sappiamo, come autorevoli maestri ci Poco più che dichiarazioni d’intenti, spes- no - e ad essa saranno devoluti i proventi, hanno insegnato, che “sviluppo è il nuovo so con la finalità di dividere più che di uni- detratti i costi di stampa, del libro “Cenni nome della pace. Un progetto ambizioso re. Senza una conseguente azione concreta sulla storia del gruppo A.N.A. di Buttigliera che è stato possibile grazie al contributo a supporto delle affermazioni di principio. Alta”, scritto dal capogruppo Guido Mar- determinate dell’Autorità d’ambito Bacino Quando ci si avvia su di una via fatta di re- chisotto ed edito dalla Lazzaretti Editore. ATO 3, del Consiglio della Provincia di Tori- alizzazione concrete, e per questi si inte- L’acquisto, grazie all’azione congiunta di no, dei Comuni di Sauze d’ e Borgo San ressano i soggetti dell’associazionismo e associazioni e scuole del territorio nel- Dalmazzo (CN). Progetto, quello dei pozzi, si coinvolgono gli Enti superiori, è assolu- adottato anche dalla Re.Co.Sol. – Rete dei tamente necessario riferire e rendiconta- Comuni Solidali. re per far si che nemmeno la trasparenza Come ho già avuto modo di scrivere, il poz- degli atti sia solo un affermazione teorica. zo è uno dei simboli della vita comunitaria Gli Enti Locali hanno sicuramente, in si- e, più concretamente, consente di sgrava- nergia con gli altri livelli istituzionali e gli re, avvicinato alle case, bimbi e donne dal attori del Terzo Settore, il compito di co- faticoso lavoro del reperimento e trasporto struire una cultura e delle prassi di pace. dell’acqua. Questo, però, richiede impegno e non di- Il primo dei tredici pozzi è stato inaugurato, scorsi vuoti e sterili. Di questo eravano, voglio ricordarlo per il valore che per tutta siamo e saremo convinti assertori e fattori, la nostra comunità rappresenta, lo scorso per questo, ancora una volta, mi trovo a 2 marzo, alla presenza del colonnello Lu- fare dalle pagine del nostro Informatore, ciano Gatti, comandante del contingente un bilancio delle azioni del nostro “gemel- italiano a Kabul. La nostra amministrazio- laggio solidale” con l’Afghanistan. ne ha voluto che fosse intitolato a Giovanni Buttigliera Alta - come amministrazione ed Sechi, il maresciallo dei Carabinieri, nostro i soggetti della “società civile” in sinergia concittadino e già impegnato in missioni tra loro – ci si è impegnata, scegliendo la pace,, tragicamente scomparso lo scorso linea della concretezza, , trovandosi ad anno. Ci è sembrato il modo migliore per intessere, a fiancodell’associazione “Pro- racchiudere in un gesto semplice ma in- getti nel Mondo” che la coordina, una rete la ricerca dei fondi, di un’incapsulatrice tenso il nostro ricordo ed i suoi valori. di cooperazione. Una rete che si è dato, e dei principi attivi per uno sperimentale L’acqua è simbolo di vita, di fertilità, di come ben sapete, proprio per esprimere progetto di cooperazione medica. E, so- nascita. L’acqua è un diritto fondamenta- l’idea della circolarità e dell’apertura, un prattutto, perché questo progetto ha visto le. Intorno all’acqua, ci insegna la storia, nome ed un marchio: Il Circolo del Sole. il Comune di Buttigliera Alta come capofila, sono nate e fiorite le grandi civiltà. Que- Sono state tante le realizzazioni di questa “Pozzi di Pace”. La costruzione di 14 poz- sti pozzi, ci auguriamo, siano simbolo ma “rete”. Cui nel tempo, secondo le linee di zi nella provincia afgana di Chahar Asyab. anche piccolo concreto strumento di co- una progettualità sempre aperta ed inclu- Pozzi realizzati sotto la supervisione del III struzione di pace e sviluppo. Come tutte siva, hanno aderito altri soggetti associa- Reggimento Alpini. Si stima che diverse le azioni che abbiamo fatto e continuere- tivi ed altre amministrazioni comunali. centinaia di famiglie (direttamente) ed, mo a fare attraverso la rete de “Il Circolo Il soggiorno tra noi di piccoli ospiti afga- in senso ampio, 10 mila persone di questa del Sole”.

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 3 Il Sindaco Scrive Sicurezza Il Comune di Buttigliera è capofila di un innovativo progetto

a nostra amministrazione comunale, come ed insieme integrazione, della presenza sul territorio degli operatori. a molte altre, è sempre in “prima linea”, anche perché Prevista anche una collaborazione con la cooperativa Orso, Lcontatto più prossimo per i cittadini, sulla grande que- in particolare sul primo tema. Il progetto si qualifica per un stione della sicurezza. In questo quadro, in un ottica di ter- approccio fortemente preventivo ed educativo, in special ritorio, è decisivo che i Comuni, con i loro corpi di polizia modo verso i giovani. Vengono tenuti insieme il controllo municipali, agiscano per aumentare le attività coordinate. In del territorio e la salvaguardia delle “buone prassi”. questo senso il Comune di Buttigliera ha nei mesi scorsi, in- Siamo davvero soddisfatti del risultato raggiunto dalla col- sieme ai comuni di , Rosta e , promosso laborazione concreta e trasversale messa in atto con le altre e presentato un progetto di “sicurezza integrata”. Il nostro amministrazioni e che la Provincia ha dimostrato di ritenere Comune è di questa serie di azioni Ente capofila. Tale pro- valido. getto ha ottenuto dalla Provincia di Torino, che lo ha valutato positivo, un finanziamento di 53 mila euro. A questa cifra si aggiungono i 26 mila stanziati direttamente dalle quattro amministrazioni comunali. Le quattro polizie municipali la- voreranno di concerto, su questi territori con caratteristiche e problematiche similari, quindi positivamente interagibili, per affrontare le tre criticità/priorità territoriali individua- te: prevenzione dei danni e dei reati derivanti dall’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, sostegno alla popolazione anziana (anche in riferimento al bullismo giovanile, di cui le persone anziani sono spesso vittime), informazione ed educazione alla legalità. Uno degli effetti concreti di questo I Sindaci ed i comandanti delle Polizie Municipali dei progetto sarà il rafforzamento, attraverso collaborazione ed Comuni coinvolti nel progetto.

Il Comune di Buttigliera Alta nell’am- operatore qualificato che fornirà infor- Lo sportello permette inoltre di usufru- bito del progetto sulla Sicurezza mazione e consulenza per l’accesso alla ire SOLO SU APPUNTAMENTO della con- Integrata cofinanziato dalla Provincia rete integrata dei servizi al fine di ave- sulenza di due professionisti: di Torino e realizzato con i Comuni di re informazioni complete in merito ai Rosta, Sangano e Villarbasse, metterà diritti, alle prestazioni, alle modalità di „„un esperto legale a disposizione di tutti i cittadini uno accesso ai servizi e conoscere le risorse „„uno psicologo per i cittadini vittime Sportello di accoglienza ed orienta- disponibili nel territorio che possono di violenza e di reati predatori. mento sociale. Il servizio è rivolto di risultare utili per affrontare esigenze regola a tutte le persone anziane, disa- personali e familiari nelle diverse fasi Lo sportello sarà gestito dalla “coop bili, immigrate e adulti in situazione di della vita. Frassati” che da oltre un decennio ope- grave disagio sociale nonché a tutti gli Lo sportello rappresenta SOLO UNA por- ra in Val di Susa per il Consorzio Socio abitanti vittime di furti o di reati pre- ta unitaria territoriale di accesso alle Assistenziale nel campo dei servizi alla datori. Il servizio è totalmente gratuito informazione ed alla eventuale presa in persona e dell’informazione sociale. e mette a disposizione degli utenti un carico da parte dei servizi sociali.

4 | ButtiglieraAlta Informa Il Sindaco Scrive Sportello di accoglienza ed orientamento sociale.

Chi può accedere: Adulti in situazione di disagio sociale Immigrati Anziani Minori Disabili Famiglie Come accedere Lo sportello sarà aperto al pubblico tutti i lunedì dalle 9.00 alle 12.00 a rotazione nei Comuni di Buttigliera Alta, Rosta, Sangano e Villarbasse. Il servizio presso il Comune di Buttigliera Alta sarà attivo a partire da LUNEDI 18 GENNAIO pres- so l’Informagiovani di via Rocciamelone 12, in frazione Ferriera. Per informazioni e prenotazioni è possibile contat- tare il n. 333 66 78 742

Servizi offerti Lo sportello offre informazione e consulenza per l’accesso alla rete integrata dei servizi al fine di avere informazioni com- plete in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi nei seguenti ambiti tematici:

Sicurezza sociale Servizi e interventi domiciliari Interventi di sostegno economico Servizi Residenziali Interventi in Emergenza Servizi semi residenziali Servizi di Comunità Scuola e servizi prima infanzia

Conoscere le risorse disponibili nel territorio che possono risultare utili per affrontare esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita. Lo sportello rappresenta SOLO UNA porta unitaria territoriale di accesso alle informazione ed alla eventuale presa in carico da parte dei servizi sociali. Il servizio è totalmente gratuito.

Assessore Politiche Sociali Assessorato Politiche Sociali LIDIA BLUA Le attività per i giovani roseguono fino a fine genna- Valle di Susa che comprende i Comuni del suddetto Piano Locale Giovani della io le attività invernali del centro di Almese, Avigliana, Buttigliera Alta, Bassa Valle di Susa. PGiovani CENJO seguite dai volon- , Caselette, Chiusa San Michele, Tra i giovani residenti del Comune di tari Elisa e Lorenzo che termineranno il , , Sant’Ambrogio, Buttigliera Alta riceveranno a casa una loro servizio a fine gennaio 2010. Nel e . lettera di invito a partecipare al Bando mese di febbraio invece prenderanno Il bando “Giovani per il territorio 2010” con tutte le informazioni necessarie. servizio 2 nuovi volontari del progetto per la promozione del volontariato “Giovani per il territorio 2010” inse- giovanile, sarà pubblicato nel mese di Il programma invernale del Centro rito quest’anno nell’ambito del Piano gennaio del 2010 e avrà come sedi di Giovani “Cenjo” prevede le seguenti Locale Giovani della Provincia di Torino progetto il Comune di Buttigliera Alta (2 attività: che costituisce di fatto la program- posti settore animazione), il Comune di mazione territoriale di Enti pubblici e Avigliana (2 posti settore animazione), Spazio gioco D&D privato sociale in materia di politiche il Comune di Almese (1 posto settore Orario: da definire con i partecipanti giovanili, secondo le indicazioni del- animazione) ed il Comune di Caprie (1 Rivolto a: alunni delle scuole seconda- la regione Piemonte e del Ministero posto settore assistenza). Possono ac- rie di 1° e 2° grado della Gioventù. L’area in cui è stata cedere al bando tutti i giovani fra il 18 Argomenti: mitiche avventure nel ma- collocata Buttigliera Alta è la Bassa ed i 26 anni residenti in uno dei Comuni gico mondo di Daungeons & Dragons.

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 5 „„ Spazio giochi di ruolo e carte „„ Laboratorio artistico „„ Spazio compiti Orario: da definire con i partecipanti Orario: Venerdì dalle 17.00 alle 18.30 DA LUNEDì A VENERDì ORE 15.00-19.00 Rivolto a: tutti i ragazzi da 0 a 99 anni. Rivolto a: bambini dai 6 ai 11 anni Rivolto a: 6-18 anni Argomento: spazio autogestito per Argomento: imparare le basi del dise- Argomenti: ti aspettano una sala at- i giochi di ruolo e carte di ogni tipo gno, della PITTURA, della fumettistica trezzata, il computer per le ricerche ed (magic, pokémon, Dragonball yu gi oh e con possibilità di realizzare murales i volontari con la loro assistenza… ecc…) decorativi sulle pareti del Centro Il Centro si trova in Via Rocciamelone „„ Corso di chitarra (Base) „„ Internet point n°10 in frazione Ferriera di Buttigliera Orario: MARTEDì dalle 17.30 alle 19.00 Orario: dal lunedi al venerdì dalle 15.00 Alta. Il centro è aperto tutti i giorni al Rivolto a: bambini e giovani dai 6 ai 25 anni alle 19.00 pomeriggio dal Lunedì al Venerdì dalle Argomento: Lorenzo proporrà un cor- Rivolto a: giovani ed adulti 15.00 alle 19.00. Tutti i servizi del CENJO so base per un primo approccio allo Assessorato Politiche Sociali Assessorato Politiche Argomenti: consultazione libera inter- sono gratuiti ed aperti a tutti. Per iscri- strumento. net e possibilità di consulenza e stam- versi o avere informazioni, rivolgersi E’ consigliabile munirsi di strumento musicale. pa documenti. presso il CenJo negli orari di apertura. Informalavorodi Buttigliera Alta SEDE E ORARIO DI APERTURA Fraz. Ferriera - Via Rocciamelone 12. Giovedi’ ore 15-18 Per informazioni: Tel. 011-9367366 E-mail: [email protected] L’Informalavoro è un servizio pubblico e gratuito finanziato dal Comune di Buttigliera Alta con risorse proprie e gestito dal dott. Davide Castelmezzano della cooperativa O.R.SO di Torino. L’informalavoro fornisce informazioni e orientamento sui temi del lavoro e della formazione professionale al fine di promuovere l’occupazione locale; il servizio si caratterizza per l’attenzione ai bisogni delle persone cercando di accrescerne le probabilità di inserimento lavorativo anche tramite percorsi individuali. I principali servizi offerti sono: „„ Informazioni sul mercato del lavoro „„ Annunci della stampa locale, delle agenzie interinali e Centri per l’Impiego „„ Informazioni su concorsi pubblici „„ Supporto nella ricerca attiva del lavoro „„ Stesura curriculum vitae e lettere di accompagnamento „„ Sostegno alla progettazione professionale Rassegna stampa: selezione di articoli riguardanti il mercato del lavoro locale e nazionale, l’imprenditoria, i contratti di lavoro. La stesura delle opportunità di lavoro è una delle principali attività di back office dello sportello e consiste in una selezione ragionata degli annunci che appaiono su quotidiani, periodici e siti internet dedicati. Offerte delle agenzie interinali: sono state contattate le principali agenzie interinali del territorio che ci inviano regolarmen- te le loro opportunità. Altre offerte vengono invece ricercate e affisse tramite la consultazione di specifici siti web. Offerte stagionali: offerte stagionali legate al settore turistico alberghiero e dell’animazione. Fonti: siti specializzati e giornali. Selezione concorsi: settimanalmente vengono selezionati, fotocopiati e archiviati bandi riferiti a concorsi pubblici presenti sul territorio. Ricalcalo ISEE valido per la riduzione di alcune tariffe comunali: il servizio effettua la pratica di ricalcalo e rinvia gli utenti presso gli uffici comunali competenti per ottenere le agevolazioni del caso. Compilazione domande di disoccupazione INPS: aiuto nella compilazione della modulistica.

ALTRE INIZIATIVE CON IL PATTO TERRITORIALE ZONA OVEST DI TORINO Progetto 1 Euro per abitante: si rivolge ai lavoratori in mobilità non indennizzata e a lavoratori precari (contratto a tempo determinato, di somministrazione, a progetto) che hanno perso il lavoro nel 2008 e sono privi di qualsiasi forma di sussidio o sostegno al reddito, compresa l’indennità di disoccupazione. L’informalavoro si occupa di promuovere il progetto sul ter- ritorio comunale, raccogliere le candidature, verificare i requisiti e compilare la documentazione necessaria. Anticipo Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS): L’iniziativa, avviata allo scopo di rendere maggiormente sostenibili

6 | ButtiglieraAlta Informa i tempi di attesa dell’erogazione dalla CIGS da parte dell’INPS, è rivolta a lavoratori di aziende in liquidazione che per i primi Assessorato Politiche Sociali 12 mesi riceveranno 600 Euro mensili, a titolo di anticipo delle somme dovute dall’INPS. L’Ufficio Lavoro si occupa di racco- gliere le richieste e sostenere i lavoratori nella compilazione della modulistica per poi verificare l’istruzione della pratica da parte del Patto Territoriale. Progetto LEONARDO: rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni intenzionati a trascorrere un periodo di soggiorno all’estero di 4 mesi di cui tre svolgendo un tirocinio presso un’azienda partner del progetto. L’Ufficio Lavoro si è occupato di pubblicizzare il progetto di mobilità, di raccogliere le candidature, di inoltrarle al Patto Territoriale e di partecipare ai colloqui di selezione.

Brevi dall’Assessorato. Servizi sul territorio ed appuntamenti

ASSISTENTI FAMIGLIARI E FAMIGLIE. NUOVO SERVIZIO DEL CENTRO PER L’IMPIEGO Da fine ottobre, presso il Centro per l’Impiego di Susa, è stato attivato un nuovo servizio: lo “Sportello per l’Assistenza Famigliare”. Un servizio che si propone di mettere in contatto quanti lavorino come Assistenti Famigliari (o vogliano avere informazioni su come formarsi per diventarlo) e le famiglie che possono ricevere informazioni sui servizi di cura agli an- ziani presenti sul territorio ed un accompagnamento della ricerca dell’Assistente Familiare (convivente o no), consulenza e sostegno in tutte le pratiche necessarie. Lo sportello è aperto tutti il LUNEDI’ c/o il Centro per l’Impiego di Susa (via Martiri della Libertà, 6 – 10059 Susa). Tel.: 0122/648011 Mail: [email protected]

CON.I.S.A. Sportello legale. Un servizio di prima consulenza gratuita, operativo presso il Comune di Avigliana, in Piazza Conte Rosso. Aperto, dalle 15 alle 17, nei seguenti giorni: 12 e 26 gennaio; 9 e 23 febbraio; 9 e 23 marzo; 6 e 20 aprile; 4 e 18 maggio.

BONUS GAS Coloro che ritengono di avere diritto al bonus sociale, per l’anno 2009 dovranno presentare domanda a questo comune (Ufficio Servizi Demografici) a partire dal 15 dicembre 2009 e sino al 30 aprile 2010, esclusivamente sull’apposito modello gratuitamente disponibile presso questo ufficio; i moduli sono reperibili anche sul sito internet http://www.autorita.ener- gia.it . Hanno diritto al bonus sociale, per una sola abitazione di residenza, le famiglie con indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro, nonché le famiglie numerose (4 o più figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro. Il valore del bonus gas sarà differenziato. Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) Attestazione ISEE (in relazione al disagio economico) se non già presentata per altre agevolazioni; b) Copia fotostatica del documento di identità. Il diritto al bonus ha una validità di 12 mesi (1° gennaio – 31 dicembre 2009).

CENTRO DI GESTIONE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI ATTIVATO DAL CON.I.S.A. Grazie ad un finanziamento provinciale ed alla collaborazione del “Gruppo Abele”. La “Casa dei Conflitti – Valle di susa” è un luogo di ascolto, accoglienza, accompagnamento per chi vive una situazione di tensione nell’ambito delle relazioni di vici- nato, familiari e lavorative. Un luogo dove, esperti della mediazione, aiutano a trovare soluzioni alternative a liti e rotture. Gli scontri possono diventare incontri. Lo sportello è a in Piazza del Moro, 2. Per informazioni ed appuntamenti 0122-48361 o [email protected] . Il servizio è totalmente gratuito.

IN MEMORIA DI GABRIELLA DAMBRA Regaliamo ai suoi amici disabili un furgoncino attrezzato per il loro trasporto al Cst di S. Antonino. L’associazione “Mani per Volare”, raccogliendo il desiderio della sua mamma Angela, ha avviato, luglio scorso, una raccolta fondi per acquistare il prezioso mezzo. Le offerte posso essere versate presso l’Unicreditbanca di Buttigliera Alta: codice Iban IT 85 S 02008 30190 000040093834 intestato a “Mani per volare” con la causale “Sottoscrizione per Gabriella”

SOCREM Come ogni anno si rinnova l’azione informativa sulla cremazione che la Società per la Cremazione svolge. Gli appuntamenti a Buttigliera Alta per il 2010, presso la Sala Consiglio, dalle 10 alle 11, sono fissati nei lunedì 1 febbraio, 12 aprile e 8 novembre.

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 7 ALFREDO CIMARELLA Assessore Ambiente FALIERO SAROCCHI

In questi sei mesi... n cordialissimo saluto a tutti e già proposito voglio dire che questi ser- in modo da finanziare con la raccolta

Assessorato Ambiente che ci siamo un sincero augurio di vizi a pagamento non sono obbligato- differenziata le attività didattiche. Il Ubuon Natale. Di certo sono passati ri e chi non è interessato può sempre Comune, infatti, moltiplicherà il ri- già sei mesi, anzi sono volati da quan- utilizzare il centro di raccolta in modo cavato di tale raccolta finanziando le to sono stati intensi. In questo periodo assolutamente gratuito, anche se ri- scuole di Buttigliera. Vi invito come fa- dopo un’attenta analisi tutta dedicata o conosco in taluni specifici casi un pò miglie ad aiutare i nostri ragazzi poiché quasi alla raccolta rifiuti abbiamo vara- più scomodo. Nonostante l’insieme il Vostro impegno sarà il loro impegno to tutta una serie di provvedimenti sia dei provvedimenti comportino costi di e i loro risultati i Vostri frutti educati- per l’ammodernamento delle attrez- investimento significativi nel bilancio vi. Naturalmente tutto questo lavoro zature, in particolare a Ferriera, che Comunale, siamo riusciti a mantenere sulla raccolta differenziata è necessa- al loro potenziamento oramai chiara- in perfetto equilibrio il bilancio della rio venga sostenuto da ognuno anche mente indispensabile poichè arrivato tassa/TIA rifiuti che quindi nel 2010 perché non desideriamo che la Polizia al limite in alcune zone ad un livello di rimarrà sostanzialmente invariata. Mi Municipale sia costretta ad applicare le servizio accettabile. Informo che que- auguro che questo risultato e la Vostra nuove sanzioni in materia, soprattut- sto programma si concluderà con l’in- collaborazione ci permetterà risultati to per l’abbandono dei rifiuti che oltre stallazione di 29 nuovi cassonetti da positivi nella raccolta differenziata e tutto Vi informo sono state apposita- 3000 e 3500 litri (1)che man- Dislocazione dei cassonetti raccolta pile usate mente inasprite e che verran- deranno in pensione i vecchi no applicate ai trasgressori che A&O Dì per Dì cassonetti verdi da 1100 litri Via della Torre, 1 Via Rocciamelone, 5 non avranno comportamenti che in parte rinforzeranno per Ferriera Ferriera MUNICIPIO civici adeguati. A questo pro- POSTE ITALIANE Dì per Dì Via , 3 un periodo temporaneo di un Via Rocciamelone, 8 Corso Laghi, 31 posito desidero ringraziare per paio di anni le isole dell’area Ferriera Capoluogo Capoluogo l’immediata risposta positiva Commerciale Artigianale sem- FARMACIA FARMACIA dei residenti nel capoluogo Corso Torino, 68 Corso Superga, 10 pre di Ferriera andando così a Ferriera Capoluogo che hanno accettato il mio migliorare la capienza com- precedente invito al ritiro dei plessiva in modo da favorire il conferi- nei comportamenti verso questo pro- cassonetti a svuotamento giornaliero mento. Contemporaneamente abbiamo blema così spinoso e costoso per tut- avvenuto. Comunico, infine, che supe- attivato un servizio per la pulizia triset- ta la nostra collettività. Proseguo a rate queste priorità iniziali affrontere- timanale delle isole (2) e non Vi na- informarVi che è stato chiuso il centro mo altri argomenti come le aree verdi scondo che a questo sforzo economico raccolta sfalci a Capoluogo a fine 2009 sulle quali stiamo già lavorando. Sono veramente importante ci aspettiamo da e che accompagneremo tutto il nostro stati sei mesi importanti e voglio rin- parte di tutti una attenzione nuova in lavoro con una grande attenzione ai graziare in particolare gli uffici tecnici modo da evitare l’abbandono dei sac- ragazzi con progetti formativi a loro del Comune che fin da subito hanno chetti sia nelle isole che in giro per il dedicati nelle scuole sulla raccolta capito ciò a cui puntavo per la qualità paese. Buttigliera Alta tutta, proprio differenziata dei rifiuti realizzata con della vita a Buttigliera e che con la loro non merita questi comportamenti. la collaborazione del Circolo Didattico professionalità e collaborazione hanno Abbiamo anche provveduto ad un primo e di tutto il corpo insegnante. Queste reso possibile e mi auguro utile il mio intervento di risistemazione del centro iniziative riguarderanno ogni scuola di impegno. di raccolta di Ferriera provvedendo ordine e grado che con il loro impegno Mi raccomando buon anno a tutti! anche ad un cambio di gestione che contribuiranno con il movimento adulti avverrà dal primo gennaio prossimo. scout di Rivoli alla realizzazione di poz- ORARIO ECOCENTRO - Strada della Praia Si è instituito un servizio di raccol- zi nel continente Africano. Faremo in Lunedì, Mercoledì, Venerdì 13.00 - 17.00 ta, in convenzione con la cooperati- modo, con il “Progetto Rifiuto Amico”, Martedì, Giovedì, Domenica, CHIUSO va Amico e con il CIDIU per la raccolta di promuovere la raccolta dei tappi in Sabato 13,00 - 17.00 degli ingombranti e degli sfalci. A tale plastica e delle lattine di alluminio,

8 | ButtiglieraAlta Informa Assessore Urbanistica ed Edilizia Privata Assessorato Urbanistica ed Edilizia Privata MAURO MIN Primi impegni Piano Casa e nuovi regolamenti Piano Casa i tratta di una legge denominata come “Piano Casa”.,che con tutti margini di autonomia legislativa delle regioni, si propone di dare attuazione all’intesa tra Stato, Regioni ed enti locali del 1° aprile 2009, la Regione Piemonte, per so- Sstenere il rilancio dell’economia attraverso gli interventi edilizi, ha approvato la Legge Regionale 20/2009, favorendo la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente dal punto di vista della qualità architettonica e dell’efficienza energeti- ca, nonché migliorando la sicurezza delle strutture e l’accessibilità degli edifici. Le disposizioni sotto citate sono valide fino al 31 dicembre 2011 è consentito realizzare interventi di ampliamento del 20% della volumetria esistente delle unità edilizie uni e bi-familiari con destinazione d’uso residenziale; in ogni caso, ad intervento compiuto, la volumetria complessiva data da quella esistente sommata all’ampliamento realiz- zato, non deve superare i 1.200 metri cubi; gli ampliamenti devono essere realizzati in soluzione unitaria con l’unità abitativa principale e nel rispetto delle sue carat- teristiche formali, non possono costituire una nuova unità abitativa e devono comunque essere rispettate le distanze dai confini, dalle strade e le distanze tra edifici fissate dagli strumenti urbanistici; l’edificio, comprensivo dell’ampliamento, deve rispettare l’attuale normativa regionale e nazionale in materia di risparmio energetico, antisismica, di sicurezza, antincendio, igienico sanitaria; sono ammessi gli interventi di ampliamento nelle aree sottoposte al Vincolo Paesaggistico, fatto salvo l’ottenimento dell’Autorizzazione paesaggistica; I fabbricati esistenti a destinazione artigianale o produttiva, per i quali sia esaurita la Superficie Utile Lorda (SUL) consen- tita, possono in deroga alle previsioni quantitative degli strumenti urbanistici: essere soppalcati per un aumento massimo del 30 % della SUL esistente; gli standard derivanti dall’aumento della SUL, se non reperibili, devono essere monetizzati. realizzare interventi di ampliamento pari al 20 per cento della SUL, con un massimo di 200 metri quadrati Il permesso di costruire sarà sostituito con una perizia firmata dal progettista, riducendo drasticamente i tempi burocra- tici. La Regione Piemonte ha, come detto, recepito la normativa nazionale nella Legge 20, lasciando alle amministrazioni comunali, tramite apposite deliberazioni di Consiglio, la possibilità di escludere alcune zone, al di là di quelle dove già da P.R.G.C. non è possibile alcun ampliamento. L’Amministrazione Comunale di Buttigliera Alta, ritenendo di aver già ben escluso nel documento di pianificazione edilizia le aree dove non è legittimo e ragionevole ampliare la cubatura delle abitazioni e credendo necessario cogliere la possibilità di un incentivo all’economia con un rilancio del settore edilizio, ha ritenuto di non indicare nuove esclusione di aree, se non quelle indicate dalla legge regionale. Regolamento impianti pubblicitari Si è avviato il lavoro preparatorio che porterà alla redazione ed approvazione del “Piano degli impianti pubblicitari”. Il piano della pubblicità è un regolamento/strumento che disciplina le tipologie, le quantità ed i criteri di distribuzione de- gli impianti pubblicitari nel territorio Comunale tenuto conto delle esigenze di carattere sociale ed economico, di tutela ambientale e paesaggistica, del traffico e della sicurezza della circolazione stradale, della qualità dell’ambiente e dell’im- magine della città. Obiettivo principale del piano oltre a individuarne i parametri distributivi, indica i dettami generali relativamente alle tipologie degli impianti consentiti ed alle superfici massime ammissibili per tipologia di manufatto e di utilizzo del medesimo alla ridistribuzione e la regolamentazione all’interno del territorio comunale al fine di razionalizzarne il posizionamento sul territorio. Lo scopo in sintesi è quello, rispettando i legittimi diritti degli operatori commerciali, di darsi uno strumento di valutazione operativo e puntuale che risponda alla necessità di salvaguardia dell’immagini delle aree di pregio e la costruzione di un’opportuna armonia, anche estetica, fra le varie porzioni del territorio.

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 9 Garanzia fidejussoria Regolamento Comunale localizzazione Fino a ieri le convenzioni edilizie degli impianti radioelettrici prevedevano che i soggetti attua- Questo strumento è stato predisposto, dall’ufficio tecnico Comunale, per razio- nalizzare la presenza di antenne e ripetitori, di cui comunque, essendo equiparati tori fossero tenuti a presentare una a opere di urbanizzazione secondaria, non è possibile, da parte comunale, impe- garanzia fidejussoria bancaria e/o dirne la collocazione.. Il regolamento individua le seguenti aree normative, come assicurativa alla firma della conven- specificate all’articolo 2.1 D.G.R. 05.09.2005 n. 16-757: Aree Sensibili; Zone di zione, pari all’importo dei lavori di Installazione Condizionata; Zone di Attrazione; Zone Neutre. urbanizzazione primaria e seconda- Le Aree Sensibili sono singoli edifici dedicati totalmente o in parte alla tutela ria a garanzia della corretta esecu- della salute (ospedali, case di cura, cliniche), singoli edifici scolastici, singoli zione delle opere a scomputo oltre edifici o aree attrezzate dedicati totalmente o in parte alla popolazione infantile agli eventuali imprevisti; ed all’im- (parchi gioco, baby parking, asili, orfanotrofi e similari), residenze per anziani e porto degli oneri di urbanizzazione le pertinenze relative a tutte le tipologie citate (terrazzi, balconi, cortili, giardini, primaria e secondaria a garanzia del compresi i lastrici solari, ecc…). versamento che dovrà essere effet- Le Zone di Installazione Condizionata sono, l’area compresa nel raggio di 30 m dal tuato, comunque, entro e non oltre confine esterno dei singoli beni classificati come Aree Sensibili; i beni culturali un periodo prestabilito dalla data di di cui all’articolo 2, l’area definita “centro storico” come da P.R.G.; le aree sotto- Assessorato Urbanistica ed Edilizia Privata stipula della convenzione. poste a vincolo paesaggistico, aree protette; le aree soggette ai vincoli e alle pre- Considerato il periodo economico scrizioni degli strumenti normativi territoriali sovra comunali o dei piani d’area. sfavorevole anche nel settore edi- Le Zone di Attrazione, quelle cioè dove auspicabilmente dovrebbero trovare si- lizio abbiamo ritenuto opportuno,di stemazione, sono le aree esclusivamente industriali e le aree individuate auto- posticipare la presentazione del- nomamente dall’Amministrazione Comunale, comprese aree o edifici di proprietà comunale. le fidejussioni sino al rilascio del Per logica conseguenza, le Zone Neutre sono quelle porzione di territorio comu- primo permesso di costruire del nale non compreso nelle Aree Sensibili, nelle Zone di Installazione Condizionata P.E.C, anziché dalla data di stipu- e di Attrazione. la della convenzione mantenendo Per chi volesse avere maggiori informazioni sulle zone di cui sopra può consultare comunque invariati i versamenti il piano sul sito del Comune alla sezione Regolamenti. successivi, equiparandoli così alle Un regolamento, realizzato, con lo scopo di tutela della salute e del paesaggio costruzioni dei singoli lotti che già e che si propone di tenere insieme il diritto alla “qualità della vita” dei cittadini oggi, presentano le stesse garanzie e le legittime esigenze degli operatori delle telecomunicazioni e della telefonia al rilascio del titolo abilitativi. mobile, dotando il Comune, e quindi a tutti i suoi cittadini, una garanzia in più.

Censimento amianto Prendendo atto della Delibera del 3 giugno 2009 n°30-11520 di contributi per interventi di bonifica dei manufatti conte- della Giunta Regionale del Piemonte, l’Amministrazione nenti amianto”. Comunale ha redatto un piano per il “censimento volontario A censimento compiuto l’Amministrazione trasmetterà alla degli edifici pubblici e privati con presenza di amianto”, una Regione i dati acquisiti relativi alla presenza di amianto cal- ricognizione finalizzata all’individuazione della presenza di colati come sommatoria dei quantitativi rilevati: materiali contenenti amianto per i quali non fosse ancora a) quantitativo complessivo di materiale contenente amian- stata avviata la bonifica sul territorio di nostra competen- to in matrice friabile [kg]; za, nell’edilizia privata, pubblica e negli impianti industriali, b) superficie complessiva di materiali contenenti amianto in anche al fine della definizione di un’eventuale azione di so- matrice compatta [mq]. stegno economico in favore di soggetti privati ai sensi della Per questo è stato necessario acquisire i dati relativi alla pre- legge regionale 30/2008 “Norme per la tutela della salute, senza di amianto negli edifici privati, ecco quindi la ragione il risanamento dell’ambiente, la bonifica e lo smaltimento del censimento volontario rivolto ai proprietari degli immobili dell’amianto” e, in particolare l’art. 4 della stessa, ovvero, situati nel territorio comunale che non ha, come è stato chiari- “Definizione dei criteri e delle modalità per la concessione to sin all’origine, NESSUNA finalità sanzionatoria e/o punitiva.

10 | ButtiglieraAlta Informa Assessorato al Bilancio

Buttigliera Alta Un Comune virtuoso Assessore al Bilancio MAURO MELLANO

Acceso il mutuo per il nuovo polo scolastico ’amministrazione comunale ha tanto al risparmio energetico quanto estinto gli altri mutui per circa un mi- sempre visto nella realizzazio- alla “qualità della vita” degli studen- lione di euro, accessi con tassi sicura- L ne del nuovo polo scolastico a ti, hanno incontrato apprezzamento, mente più elevati (7%) di quello per Ferriera un’imprescindibile priorità tant’è che la Regione Piemonte, come l’unico mutuo che andremo a contrarre, programmatica, per questo si è attivata noto, ha deliberato per la nuova scuola si noti come un aumento del 60% del- per individuare, forte del rassicurante un finanziamento di 500 mila euro. la cifra a mutuo, si riduce del 35% la ed equilibrato bilancio, soluzioni eco- Considerato che il nostro bilancio co- rata annuale. Il che conferma che, pur nomico-finanziare che consentissero munale, dopo l’azzeramento di tutti ottenendo un importante finanziamen- di portare a compimento l’opera nelle gli altri mutui realizzato alla fine della to, gli interessi passivi dovuti non an- tempistiche stabilite. scorsa consiliatura, consente la pos- dranno a sottrarre risorse dal bilancio, A questo scopo sono state avanzate le sibilità di attivare un mutuo finaliz- in quanto addirittura inferiori a quelle opportune richieste di finanziamento zato all’opera si è scelto di accendere che da anni erano già previste. agli Enti superiori. I progetti, che pre- un mutuo per euro 1.700.000 presso vedono tra l’altro una grande attenzione Depositi e Prestiti. Avendo

Ottenuta la possibilità di derogare al Patto di Stabilità Buttigliera Alta si conferma, dal punto di vista di bilancio, un “Comune Virtuoso”. Grazie a questo ha potuto beneficiare della possibilità, stabilita dalla Regione Piemonte con la Legge Regionale 33 art.7, di poter escludere dal saldo finanziario, in riduzione dell’obiettivo programmatico del Patto di Stabilità interno della Regione, la somma di euro 1.305.128. In deroga al Patto di Stabilità, quindi, il nostro Comune ha potuto provvedere a pagamenti e finanziamento di opere con risorse proprie non incorrendo nei limiti di spesa dettati dal Patto. Questa importante possibilità è stata raggiunta in quanto il nostro Comune ha centrato gli obiettivi richiesti: rispetto del Patto di stabilità nell’anno 2007; un rapporto tra numero di dipendenti e abitanti, in data 31 dicembre 2008, pari a 1/199 (33 su 6574), che risulta essere inferiore alla media nazionale individuata per classe demografica (1/172); impegni di spesa corrente, al netto delle spese per adeguamenti contrattuali del personale dipendente, compreso il Segretario, per 2.955.681,04, non superiore a quello corrispondente registrato nel triennio 2005-2007, pari a 2.959.600, 04 La “buona amministrazione”, con un alta attenzione ad evitare gli sprechi, ci ha quindi permesso, in questa conguntura in cui è tanto importante, portare a termine le opere e far fronte ai pagamenti delle ditte appaltatrici.

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 11 Assessore Lavori Pubblici Tra progetti ALFREDO CIMARELLA e realizzazioni

Assessorato Lavori Pubblici Riqualificazione Centro Storico el quadro di un’attenzione globale a tutte le porzioni dell’edificio per adattarlo alle nuove funzioni. Al piano terrà del territorio comunale, con la volontà di realizzare una è prevista la realizzazione di un locale pubblico con dehor Nvalorizzazione estetica e funzionale del paese nella sua “vetrato” da dimensionare con la dovuta sobrietà e al primo interezza, sulla linea di interventi in altre aree, ad esempio di un salone ad uso flessibile (Sala Consiglio e assemblee tutta la zona circostante al Palazzo Municipale, l’ammini- pubbliche, sala espositiva ed eventi culturali in genere). strazione rivolge ora la propria attenzione al cuore del centro Anche su questo Palazzo, sempre sul lato esposto a sud, si storico. prevede l’inserimento di pannelli fotovoltaici e l’eliminazio- Già nel recente passato si sono eseguiti lavori sull’edificio ne di tutte le barriere architettoniche. che ospitava negli anni ’80 i vigili urbani. Nell’ambito del progetto anche il rifacimento della piazza La Giunta ha approvato nel mese di novembre il proget- (lotto C), con una leggera sopraelevazione e la costruzio- to preliminare per la riqualificazione del centro storico di ne di rampe che consentano l’accesso ai marciapiedi, che Capoluogo (con particolare attenzione a piazza del Popolo, saranno portati al livello dell’ingresso degli edifici. Nella all’ex-Palazzo Comunale e all’edificio che attualmente ospi- pavimentazione, prevista in porfido e pietra, si pensa di in- ta l’Università della terza età e la Fidas). serire apposita “illuminazione a led” che valorizzi i percorsi e, insieme alle luci sulle facciate, anch’esse a progetto, crei un particolare effetto scenografico. A tutela della sicurezza, si è pensato di installare rampe e dissuasori. Il numero dei posti parcheggio non subirà so- stanziali variazioni. Anche sul lato della Chiesa di S. Rocco è stata prevista una adeguata sistemazione ed arredo urbano. Il vano che ospita il meccanismo di controllo del vecchio peso pubblico diventerà un elemento di arredo ed avrà la valenza di vano tecnico per la proiezione di luci e immagini sulla piazza. Immagine storica dell’edificio oggetto di intervento La piazza, che sarà dotata di aiuole e panchine, si appresta così a diventare “il salotto” del paese. Spazio d’incontro e di La previsione di intervento è significativa, per la sua portata vita comunitaria. Con la valorizzazione delle attività che già e per gli effetti positivi che può determinare. Sono previsti vi si svolgono, opportunamente implementate. lavori nell’attuale sede dell’Unitre (lotto A) con il rifacimen- to della copertura con integrazione (a sud), compatibil- Nei giorni scorsi è’ stato approvato il progetto definitivo del mente con le indicazioni della Sovrintendenza, di pannelli primo lotto di questa riqualificazione, che riguarda il rifaci- fotovoltaici tali da rispondere al fabbisogno energetico del mento del tetto e della facciata del palazzo Unitre. Tale pro- complesso, confermando l’attenzione che quest’ammini- getto sarà, nelle prossime settimane, proposto alla Regione strazione indirizza al risparmio energetico ed alle fonti al- perchè sia valutato, rispondendo ad un apposito bando, per ternative. Sempre sulla sede dell’Università della Terza Età eventuali finanziamenti legati al recupero di edifici sto- si interverrà per determinare una piena accessibilità anche rici collegati con i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità per i diversabili. d’Italia. E’ parte nevralgica di questo progetto il recupero dell’ex La scelta del primo lotto su cui intervenire è motivata dal Municipio (lotto B), con una ristrutturazione interna fatto che il tetto dell’edificio che sarà interessato dai lavori

12 | ButtiglieraAlta Informa è in condizioni pessime (le travi sono usurate e ci sono no- Assessorato Lavori Pubblici tevoli infiltrazioni, senza possibilità di intervenire in modo ordinario) e necessita di un intervento urgente. E’ un progetto che parte da una indagine storica svolta dagli Architetti Flavia Bianchi e Claudio Malacrino e da ricerche presso l’Archivio storico comunale condotte con Antonio Cravioglio autore del recente saggio “Giovanni Carron (1569-1649) un borghese intraprendente alla corte dei Savoia”

Tali ricerche hanno evidenziato che questo edificio fu par- ticolarmente importante nella storia di Buttigliera Alta in quanto acquistato il 26/12/1872 da tale G. B. Franchino per realizzarne un edificio scolastico. Nel 1873 venne compila- Area oggetto della riqualificazione in progetto to da parte dell’Ingegnere Gio’ Borgesa il progetto decisa- mente “moderno” (tanto da prevedere una specifica sezione femminile) di una scuola articolata… “… in due spaziosi membri al piano terreno, cappace di sessanta allievi caduno, da destinarsi ad uso di scuola ele- mentare maschile e di scuola Asilo, e di due altri membri al piano superiore di eguale ampiezza per uso di scuola ele- mentare femminile, e di abitazione della maestra …”. Nel 1879 viene effettuato il Collaudo finale da parte del Corpo Reale Genio Civile. La speranza dell’Amministrazione è di iniziare al più presto i lavori di recupero e restauro di questo pezzo importante del Patrimonio Storico e Culturale del nostro Paese. Estratto di “Mappa Francese” di inizio ottocento

Parco Rimembranza Con la partecipata ed intensa inaugurazione dello scorso 8 Manuela Raimondo e Mario Fillia un profondo ringraziamen- novembre si è concluso il percorso che ha condotto alla ri- to per il lavoro gratuito di progettazione e per la grande di- valutazione del Parco della Rimembranza, trasformato, in sponibilità che hanno dimostrato in tutte le fasi del percorso. un’ottica che unisce il ricordo ai caduti all’impegno per il su- Rispetto al vecchio parco l’assenza più evidente è quella peramento dei conflitti, in un Parco della Pace. Il “sacrario” del cannone, che, in perfetto accordo con il gruppo alpini che unisce, diventando l’unico del Comune, i due precedenti buttiglierese (che ringraziamo per la collaborazione), tro- di Ferriera e Capoluogo. verà nuova ed adeguata collocazione presso l’ex- caserma I nove mesi di cantiere ci consegnano un’opera, insieme, Brunetta di Susa, che ospita la sezione A.N.A. Val Susa. Al semplice ed evocativa. Un investimento significativo per la posto del “pezzo di artiglieria” un semicerchio vuoto che ac- nostra amministrazione: circa 100.000 euro, di cui 25 mila coglie e raccoglie i visitatori ed il pubblico delle manifesta- ricevuti dall’Assessorato alla Cultura della Regione. zioni. Ai lati, due muraglioni di contenimento in cemento a Ancora una volta, da queste pagine, va rivolto agli architetti vista semicircolari, che “mimano” un abbraccio accogliente. Sulle pareti verranno installate le frasi vincitrici del concor- so “Parole di Pace”. Le lapidi con i nomi dei nostri caduti sono state inserite sui muretti che circondano lo spiazzo per il pubblico. Ora il monumento con il relativo percorso di ri- flessione adeguatamente illuminato nelle ore serali, con il rifacimento della scala e l’inserimento di uno scivolo, è più accessibile. Il nuovo Parco completa la valorizzazione dell’area cimiteria- le, confermando la volontà di dar via per interventi succes- sivi ad un incremento del valore estetico e funzionale delle varie aree del territorio comunale.

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 13 Nuovo Polo Scolastico Il progetto esecutivo è stato approvato dalla Giunta Comunale il 26/05/2009 ed è stato, negli ultimi mesi, oggetto di un ulteriore aggiornamento strutturale (non prevedibile in preceden- za) che la normativa nazionale “antisismica” del mese di luglio ha reso assolutamente neces- sario. Si sono rese necessarie nuove indagini geologiche ed un obbligatorio aggiornamento progettuale ora al vaglio dell’ARPA. Terminata questa fase si potrà procedere con la gara per l’affidamento dei lavori del I° lotto che sarà già funzionale e permetterà di accorpare tutta l’attività scolastica (elementari e medie). La nuova scuola sarà in grado di rispondere: alle esigenze di sicurezza; all’esigenza economica e morale di contribuire al risparmio energetico, attraverso un progetto che accoglie i principi di ecosostenibilità e biocompatibilità (produzione di energia elettrica

Assessorato Lavori Pubblici “pulita” con pannelli fotovoltaici che costituiranno parte della copertura, recupero delle ac- que piovane, attenzione alla riduzione delle dispersione di calore e all’inquinamento acustico; ai moderni criteri didattici con laboratori e spazi adeguati; ai bisogni di funzionalità e fruibilità che un unico polo scolastico (materna elementare, media, Palabianco) porta con sé; alla necessità di far venir meno gli attuali costosi interventi di manutenzione ordinaria e stra- ordinaria sul vetusto edificio via Capoluogo. L’opera, già finanziata, tra l’altro, con un mutuo ed un contributo regionale di 500.000,00 €, che ne sottolinea l’importanza strategica, sarà avviata nel 2010 prendendo tutte le precauzio- ni per non interferire con l’attività didattica.

Centrale Di Cogenerazione a Biomasse e Rete di Teleriscaldamento per la tutela dell’ambiente in accordo a disporre di una centrale termica sicu- con i dettami della Provincia, una pre- ra e a norma, superando le necessità di cisa analisi di sostenibilità economica, manutenzioni e controlli periodici; gli un inserimento architettonico molto edifici in costruzione risparmieranno attento e di basso impatto. i costi della realizzazione delle centrali La centrale utilizzerà come combusti- termiche. bile le fonti rinnovabili, specificata- Una percentuale del fatturato sarà, mente biomasse (cippato), con van- inoltre, a vantaggio delle casse comu- taggi ambientali: minor dipendenza nali. E’ del tutto evidente che si tratta di dall’importazione di combustibili fos- un meccanismo complesso, giustificato sili; contributo alla riduzione dei “gas dalla natura dell’intervento e dall’en- serra” (in quanto si riducono sostanze tità dello stesso, ma possiamo ragio- inquinanti quali: ossidi di zolfo, azoto e nevolmente ipotizzare che per la fine carbonio, particolato e CO2); riduzione del 2010 la Società aggiudicataria della Prosegue senza sosta l’iter della con- dell’inquinamento (un solo impianto al concessione possa iniziare i lavori di cessione per la realizzazione della posto di numerose caldaiette); positi- costruzione della centrale e, contem- centrale di cogenerazione a biomas- va ricaduta per il comparto agricolo per poraneamente della rete di tubazioni se e rete di teleriscaldamento. Nel l’approvvigionamento delle biomasse. lungo le strade del nostro Comune. mese di novembre è stato approvato I benefici per gli utenti si palesano in E’ noto ormai a tutti che la colloca- dalla Giunta comunale il progetto de- primo luogo attraverso una riduzione zione territoriale è stata dettata dal- finitivo che consente l’apertura della del costo della fornitura del calore ri- la presenza concentrata di fabbricati Conferenza di servizi gestita e coordi- spetto ad impianti alimentati con com- pluri-famigliari e dalla conformazio- nata dalla Provincia di Torino dalla qua- bustibili tradizionali ( i valori indicati ne orografica, infatti l’unica area di le si otterrà l’autorizzazione definitiva nel progetto indicano un risparmio del Buttigliera Alta in cui sia possibile rea- alla costruzione. Il progetto prevede 20% derivante da 10% di riduzione del lizzare una rete di tubazioni per il tele- l’assenza di costi per le casse comunali, costo del calore e 10% di riduzione dell’ riscaldamento è quella pianeggiante e il rispetto delle norme molto restrittive IVA). Gli edifici allacciati si troveranno regolare di Ferriera.

14 | ButtiglieraAlta Informa Riqualificazione Urbana Assessorato Lavori Pubblici Pressoché completata la piazza e le strutture connesse (archivio, centro polivalente) alle spalle del palaz- zo comunale sono ora previsti importanti interventi nell’area circostante la sede municipale. E’ in ar- rivo il progetto definitivo per la sistemazione frontale in via Reano (marciapiede, linee elettriche, illuminazione), laterale (giar- dino, illuminazione) e della parte che collega piazza Donatori con corso Superga. L’obbiettivo, tuttavia, è quello di dare all’insieme un particolare va- lore sociale, cercando di ricreare un polo di aggregazione e di incontro. In questa direzione va la progettazione dei muri di sostegno, gradinate e scalinata di collegamento con il centro spor- tivo parrocchiale e il centro famiglia, che permetterà un ulteriore passo verso il collegamento con il centro. E’ in corso anche il progetto di riqualificazione della piazza San Maurizio che prevede il rifacimento della pavimentazio- ne, dell’area protetta per il pattinaggio, la riorganizzazione delle aree verdi e la creazione di zone “d’ombra”, neces- sarie per migliorare la fruibilità degli spazi sopraelevati in estate.

Lavori in corso CIMITERO – GIARDINO DEL RICORDO PESO PUBBLICO Terminata la costruzione dei nuovi lo- Nella prima settimana di dicembre culi nella parte alta, sono stati avviati sono iniziati i lavori di costruzione del i lavori per la costruzione del “giardino nuovo peso pubblico nel piazzale a lato del ricordo” nella parte bassa del cimi- del cimitero in via Rosta. Attualmente tero comunale. il peso, che risale agli anni ’60, si trova Questa struttura, come previsto dalla in piazza del Popolo, nel cuore del cen- normativa nazionale e regionale, potrà tro storico. Tale collocazione lo rende ospitare, per chi vorrà farne richiesta, scarsamente utilizzabile sia per la pro- le ceneri derivanti dalla cremazione dei blematica percorribilità delle strade defunti. Il costo totale previsto è di cir- del centro con mezzi pesanti, sia per il ca 10.000,00 €. meccanismo ormai obsoleto. Il nuovo impianto funzionerà con get- toni in modo automatico e non richie- CENTRO RACCOLTA DEI RIFIUTI DI VIA derà quindi la presenza di un operatore. DELLA PRAIA Avviati i lavori di costruzione della tettoia per lo stoccaggio dei materia- li, così come previsto dalla normativa sui rifiuti. Una particolare attenzione è stata riposta nella cura dell’inserimen- to ambientale. I lavori ammontano a circa 23.000,00 €.

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 15 Viabilità ed infrastrutture MARCIAPIEDI, PISTA CICLABILE E teleriscaldamento: la posa delle tuba- concordata con la Provincia che ha già ROTATORIA DI CORSO SUPERGA zioni sarà l’occasione per la sistema- approvato il definitivo, sostituisce La costruzione di marciapiedi, pista ci- zione definitiva dei manti stradali. una prima ipotesi di posizionamento clabile e rotatoria in corso Superga, nel di pannelli di rilevamento della velo- tratto verso Rosta che incrocia strada ■ PROSSIME REALIZZAZIONI cità il cui utilizzo (se non abbinato ad degli Abay è ormai quasi completata. Si STRETTOIA DI VIA REANO “autovelox”) è vietato dalla normativa

Assessorato Lavori Pubblici tratta di un’opera finalizzata alla mes- Si è svolta la gara per l’affidamento dei recentemente introdotta. sa in sicurezza ed alla riduzione delle lavori di abbattimento di un edificio in Queste strutture permetteranno un velocità a vantaggio tanto di chi guida via Reano e la sistemazione del rela- ulteriore miglioramento del con- che dei pedoni. Questo intervento è tivo ampliamento della strada. Questo trollo della velocità dei veicoli e stato co-finanziato dalla Provincia di intervento è stato programmato, dopo della sicurezza dei pedoni durante Torino che ne ha riconosciuto la validità l’acquisizione dell’edificio che deter- l’attraversamento. e strategicità. mina la maggiore strettoia di via Reano, Rimangono da completare alcune ope- per favorire la viabilità in centro storico re di arredo urbano e di giardinaggio, ed eliminare una criticità. che saranno realizzate con le condizioni E’ stata firmata una convenzione con climatiche più adatte. la Provincia, che, ritenendo strategico l’intervento, lo ha finanziato per il 50%. SISTEMAZIONE VIARIA DI CORSO LAGHI I lavori inizieranno appena le condizio- Quasi terminati anche i lavori di siste- ni climatiche lo permetteranno mazione di corso Laghi. Completata la sistemazione della ban- ■ PROGETTI china, delle aiole e della rete di raccol- MARCIAPIEDE E PISTA CICLABILE CORSO ta acque di scolo sul lato nord di corso SUPERGA Laghi (tra il semaforo di via Reano e via Per quanto riguarda il completamento Musinè), rimane anche in questo caso dell’ultimo tratto di pista ciclabile e da realizzare l’arredo verde; anche per marciapiede fino a via Ragazzi del ’99 è questo intervento esiste un finanzia- in corso di elaborazione il progetto de- mento della Regione Piemonte per un finitivo, che sarà oggetto di verifica da importo di 35.000 €. parte della Provincia (ente proprietario della strada). E’stato siglato un accordo ASFALTATURE con SMAT per un contributo per la rea- Sono state recentemente asfaltate via lizzazione di una fognatura da costruire Villarbasse e strada del Closio nel tratto al di sotto dei marciapiedi. Consegnato che scollina verso Avigliana. il progetto che prevede anche la realiz- Soprattutto quest’ultima necessitava zazione di una rete fognaria mancante una doverosa sistemazione (allarga- con il contributo della Smat. mento di una curva pericolosa, luci, asfalto) dopo aver subito gravi disagi REALIZZAZIONE PIATTAFORME RIALZATE causati dai cantieri del tunnel-variante Siamo in attesa della consegna del di Avigliana. progetto esecutivo (ultima fase pri- Altra doverosa precisazione va fatta ma di passare all’appalto) di una serie per spiegare il motivo che ci ha spin- di piattaforme di rallentamento che to a posticipare alcuni interventi di saranno realizzate su corso Laghi in sistemazione in aree, come ad esem- corrispondenza delle scuole, all’incro- pio via Capoluogo, che saranno pro- cio con via Musinè e con via Reano. La babilmente interessate dalla rete del scelta progettuale delle piattaforme,

16 | ButtiglieraAlta Informa Assessorato Cultura e Istruzione Assessore Cultura e Istruzione LAURA SACCENTI Sei mesi di intenso lavoro Festa dei Lettori utrita partecipazione alle ini- da Carmen Bonaveri, che ha recitato Biglino ha presentato le sue traduzio- ziative organizzate dall’ammini- alcuni dei suoi sonetti in dialetto. Le ni dall’ebraico delle sacre scritture ed Nstrazione comunale (Assessorati insegnanti Marica Scattarelli e Patrizia i suoi saggi a tema teologico. Cultura ed Istruzione) e dai volontari, Rosa hanno presentato la pubblica- Siamo davvero soddisfatti dell’esito che gestiscono la Biblioteca Comunale zione di qualche anno fa “Buttigliera di questa manifestazione, che ben si “Ida Carlini” sita in via Capoluogo, Alta, ieri ed oggi…”, frutto di una ri- iscrive nella volontà del Comune di guidati dal presidente Marco Rocci, goroso progetto scolastico di ricerca. concretizzare politiche che educhino in occasione della “Festa dei Lettori”, Presentato, nell’occasione, anche il al valore della cultura e che non pos- lo scorso 26 settembre. Il pomeriggio giornalino della scuola media che con- sono non passare anche per la giusta si è aperto con un momento dedicato tinuerà anche quest’anno. Delle testi- valorizzazione dei nostri concittadini ai più piccoli, con la lettura di favo- monianze documentali ed artistiche e delle scuole. Questo è stato un passo le ai bimbi della scuola materna. Un e di nuove potenziali linee di ricerca, cui ne seguiranno sicuramente altri. modo, questo, per avvicinare al libro oltre che delle pubblicazioni sinora ed alla biblioteca sin dalla tenera età, realizzate sull’argomento, hanno par- che è proprio una delle ragion d’esse- lato i professori Franco Monetti e Paolo re dell’iniziativa nazionale cui anche Nesta e l’ing. Elio Fucini. E’ intervenuta il Comune di Buttigliera Alta ha voluto anche Patrizia Gilli, proponendo una quest’anno partecipare. A seguire, con sua pubblicazione sulla storia dell’arte. la partecipazione di autori buttiglie- Guido Marchisotto, capogruppo della resi e di curatori di pubblicazioni sulla locale sezione dell’Ana, nell’occasione storia ed il territorio di Buttigliera, è ha concesso in anteprima il suo libro andato in scena - con ospite d’onore appena uscito. la Direttrice della Fondazione Accorsi La storia di Ferriera e le motivazione prof.ssa Arabella Cifani, che l’ha in- che l’hanno condotto ha racchiuderla trodotto con una conversazione sul in una pubblicazione è stato il tema valore della lettura e della biblioteca dell’intervento di Riccardo Dosio. come presidio culturale – un “aperiti- Marco Sartori ha presentato il suo vo letterario”, simpaticamente aperto apprezzato romanzo fantasy. Mauro

Edilizia scolastica Con l’avvio dell’anno scolastico, bimbi e ragazzi hanno ritrovato le loro scuole significativamente rinnovate e migliora- te. L’amministrazione comunale investendo oltre 60.000 euro, è intervenuta negli edifici scolastici sia a Capoluogo che a Ferriera migliorandone la sicurezza e la vivibilità. Per il plesso scolastico di corso Laghi: ritinteggiatura delle pareti, so- stituzione delle vecchie porte in legno con nuove in alluminio e sostituzione della plafoniere. Ogni classe è stata messa in condizione di poter utilizzare la lavagna multimedia che l’istituto ha ottenuto. A Ferriera sono stati realizzati significativi interventi nel plesso di via Capoluogo, tra cui l’ampliamento della sala mensa, nuove porte tagliafuoco ecc..

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 17 Assessorato Cultura e Istruzione 18| tecipato Così ne essere ministrazione che offrire Tutte Concorso “Parole diPace” Inaugurazione Parco dellaRimembranza rinnovato Il questo del getto za la lato tervento, che hanno ricerca Parco e di territorio contenesse, l’amministrazione, è la prospettiva ButtiglieraAlta Informa le un’opzione che nato perso a si scuole memoria coprotagonisti proponendo bimbi è della della intendeva secondo ha il pensato, la concorso e ben del vita comunale, pace mondo e Rimembranza insieme, a valoriale dei ragazzi territorio raccolto in questo le progettisti esprimere: guerra per buttiglieresi “Parole linee una della con dell’assunzio- un dare il associazioni per ricordo. breve i hanno ricordo questo di e due scuola, modo dall’altro di la un è sostan- ed Pace”. da valori pace. frase stato pro- par- am- che per per Per in- un di della momento colata do che sono semplice e, zione i Frasi Vincitrici monumento, stata cipazione complesso come pioggia scesa Goccia agoccia CLASSE 2^A-FERRIERA SCUOLA SECONDARIA con uguaglianza,liberàeamore. ad inventareunmondomigliore sacrificate peraiutarelaterra Tante personesonocaduteinguerra vicino. verso ognunocercadisentirtipiù Butta laviolenzanelcestino, rispetta anchechièincapace. In tuttoilmondocelebralapace, solidarietà. La paceportaarmonia,amicizia, INS. GIUSEPPINAARNAUD CLASSE 5^B SCUOLA PRIMARIA“A. M.BRIZIO” ro ventaglio missione, dell’8 della Consiglio,nell’ambito nel la una la sottolinea individuare che una nostri parimenti, volontà comunità. a che bronzo, ha mera richiami “monumento renderlo caduti l’inaugurazione grande nuova novembre, manifestazione. della caduti il ha “di importante di compito premiazione che attiva positivamente di monumentale. preceduto le sono realtà per pace. più” veste il festa dar non e ancora due Nella e rappresentasse concorso l’impegno raccolga la dei parte vita per è frasi è vivo”, di coinvolte che di Patria Un’apposita stata Sala - andata più del più e ricordare ad un l’inaugurazione l’inaugurazione di Si è che di integrante non significativo. chiamata è un giovani contribuen- questa monumento alla Una ora, vissuto è nel in concorso stato l’ampio costru- parte- quanti incise scena lavo- com- arti- che del un un ad i Hanno ne. Difficile le to, ssa scolastici, per le capaci pace, hanno coinvolte sento, la saggio lavoro con

con pazienzae volontà la PACE deveesserecostruita Come unimmensopuzzle non vaacquistata. la pacenonvatrovata La pacenonvacercata nella conquistadellalibertà. di amicipersi lascia untristericordo il sanguedeicaduti ragazzi,

nostra

classi riflessioni

anche,

Gabriella l’Afghanistan Per il

tra

che richiamo contribuito secondario, inviato a di

ciascuna

perché nome delle le rete i cui

ne con prof.ssa offrire loro

scolaresche,

re sento di rimarranno dividuato zione della valutato Parente.

è è

di

che

le

stato nato, tutti le scuole questo insegnanti mio

cooperazione tutte forte “Il

attività

loro

Commissione

stimoli di a ci Carla il

comunale di

Circolo delSole”.

e e

questo

che gli difficile Non

concorso

queste

hanno intense, ciascuno dell’amministra- le cittadine, dover

bel che belle

incise

nell’ambito elaborati

che ben

Barella è due

ed di stato monumento, sono

scopo

già si

frasi

ispirato scegliere. nel

frasi, i

ringrazia riflessio- dal

frasi e

e è dirigenti

sentite, i

un

vedono che

e tutto sposa bronzo

bimbi, ed che anche state,

basso tutte

sulla

prof. pas del

che per in ha

ci il e - - - - - Assessorato Cultura e Istruzione Presentazione libro di Guido Marchisotto L’inaugurazione del Parco della Rimembranza e la festa per Nella presentazione anche un ringraziamento a Laura Falovo, la solennità del IV novembre non ha avuto solo il momento già assessore alla Cultura, che ha creduto sin da subito nel solenne, ma i festeggiamenti sono proseguiti, lungo tutta la progetto del libro e, più in generale, nel gemellaggio soli- giornata, presso il salone del Centro Famiglia don Vallino. dale con l’Afghanistan. Presenza importante, quella dell’As- Prima con il pranzo comunitario, realizzato grazie al contri- sessore Regionale agli Enti Locali Sergio Deorsola, che ha buto del Comune, svoltosi secondo lo stile alpino, a base di sottolineato “la peculiarità del corpo degli Alpini, che sa un’apprezzatissima “polenta, spettazino e salciccia”, a se- sempre essere soprattutto presidio di pace”. Presentati an- guire con la presentazione del libro scritto dal capogruppo che, dai responsabili dell’associazione “Progetti nel Mondo” del locale gruppo A.N.A., Guido Marchisotto. “Cenni sulla Luca Alemani ed Edoardo Mattiello, i vari progetti realizzati storia del gruppo A.N.A. di Buttigliera Alta”. Questo il titolo nell’ambito della rete che ha coinvolto tanti soggetti ed am- dell’elegante volume edito dalla Lazzaretti Editore di , ministrazioni locali. Con l’introduzione di Marco Margrita e i proventi della vendita del quale, detratti i costi di stampa, “l’intervento critico” di Laura Grisa, che ne è anche la pre- saranno destinati alla ong “Khorasan” di Seema Ghani, uno fattrice, è stata offerta un’ampia lettura di alcuni passi del dei partner afgani de “Il Circolo del Sole”, la rete di coopera- testo dagli attori Margherita Petrillo e Carlo Ravetto. Un zione “dal basso” con l’Afghanistan che ha nell’amministra- pomeriggio all’insegna dell’”alpinità”, che è stata davvero zione e nel volontariato buttiglieresi soggetti tra i più attivi. ottimo complemento alla giornata di festa.

Vivere la Costituzione Il Comune incontra i giovanissimi studenti delle scuole medie cittadine. Una vera e pro- pria lezione di educazione civica “sul campo”. Conoscere da vicino il funzionamento dell’istituzione e degli uffici comunali. Quasi cento ragazzi dei plessi di Capoluogo e Ferriera hanno fatto visita, martedì pomeriggio, al Comune. In Sala Consiglio il sindaco Paolo Ruzzola ed il segretario comunale dott.ssa Maria Luisa Gatti hanno illustrato ai ra- gazzi funzioni e figure dell’amministrazione, il funzionamento del Consiglio Comunale e dalla Giunta, degli uffici. La visita fa parte di un più ampio progetto di educazione alla legalità e costruzione della sicurezza attraverso la partecipazione. Presenti all’incontro, anche: il vicesindaco Mauro Usseglio Min, l’assessore alle Politiche Sociali Lidia Blua, i consiglieri comunali di minoranza Renato Serra e Giuseppe Marciano. In rappresentan- za della scuola la dirigente scolastica Gabriella Parente ed il presidente del Consiglio d’Istituto, Claudio Ruzzola. Il sindaco ha anche raccolto stimoli e suggerimenti dei ra- gazzi. “E’ importante – ha detto – che noi si possa sentire le vostre esigenze, così che si possano costruire scelte e risposte che tengano conto dei vostri desideri”. Al termine dell’incontro sono state consegnate alle varie classi le copie della Costituzione Italiana, omaggiate dalla Presidenza del Consiglio della Regione Piemonte.

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 19 Novità dal fronte scuola Assistenza mensa. che associa il cibo sano all’attività sportiva, per sensibilizzare Nessun costo aggiuntivo per le famiglie. L’amministrazione sull’importanza della “qualità della vita” comunale si è fatta totalmente carico dell’onere economico dell’affidamento di questo servizio alla cooperativa “L’Isola Costo mensa che c’è”. Va, infatti, ricordato che da quest’anno per effet- Le tariffe, scelta particolarmente significativa in questo to degli interventi di riforma non sono più gli insegnanti a momento di crisi, sono state ridotte. Meno 25 centesimi a svolgere l’assistenza ai pasti. ticket, meno 2,50 euro a carnet.

Appalto mensa. Assistenza per alunni disabili. E’ stato affidato alla società Eutourist serv-system di Quasi raddoppiato il numero di ore di questo servizio,

Assessorato Cultura e Istruzione che garantisce: pane, pasta, frutta e verdura biologica; carne anch’esso affidato alla cooperativa “L’Isola che c’è”. proveniente dal consorzio piemontese degli allevatori; pesce di ottima qualità e piatti regionali. Oltre agli attivati progetti di Tutte queste scelte hanno la loro ragion d’essere nella vo- educazione alimentare, con questo partner, si ha la possibili- lontà dell’amministrazione e della struttura comunale (alla tà di visitare gratuitamente in Museo del Gusto di e quale rivolgiamo il grazie per il continuo ed efficace im- percorsi in mountain-bike per la scuola secondaria. Il tutto rac- pegno profuso) di essere sempre più vicini alle famiglie chiuso nel progetto Martina, mascotte dell’Eutourist dal 2007, buttiglieresi.

Rifiuto amico Un progetto di Educazione Ambientale degli Assessorati all’Istruzione e all’Ambiente ’ stato avviato, come molte fa- Tutte le classi, infatti, sono state do- materiale di scarto prodotto in clas- miglie sapranno, nelle scuole di tate, ricevendo la visita degli asses- se. Per noi si tratta di un investimen- EButtigliera Alta il progetto “Rifiuto sori, di un’urna per raccogliere i tappi to importante, che costruisce una Amico”, nato dalla collaborazione tra di plastica. Anche questo contenitore preziosa collaborazione con il mondo gli assessorati all’Istruzione e all’Am- è rigorosamente “riciclato”: sono sta- della scuola. Gli insegnanti ci aiuta- biente. Un’attività di educazione am- ti adattati allo scopo i “boccioni” dei no a sensibilizzare sul decisivo tema bientale, a largo spettro, rivolta a tut- dispenser dell’acqua. I tappi raccol- della differenziata e dei comporta- ti gli istituti scolastici di ogni ordine ti saranno consegnati al movimento menti eco-compatibili e l’ammini- e grado. L’idea che guida il progetto è adulti sout di Rivoli che li raccogliere strazione si impegna con le scuole semplice ed insieme chiama all’impe- per finanziare la costruzione di pozzi con fondi ulteriori a sostegno delle gno di tutti: fare esperienza di come d’acqua in Africa. Non solo soddisfa- attività. Novità in vista anche per gli i rifiuti possano diventare una risor- zione per aver compiuto una buona avanzi della mensa (frutta e pane) sa. Intanto perché la differenziazione azione, però. Ci siamo impegnati a che verranno donati al progetto “Buon consente il riciclo dei materiali. Poi moltiplicare il valore commerciale dei Samaritano”. perché i ragazzi potranno, impegnan- tappi, destinando tali importi alle at- In vista anche l’avvio dei lavori degli dosi nel progetto, ottenere risorse per tività scolastiche. Questo, però, è solo alunni per le immagini di un calenda- le attività didattiche ed, infine, con- uno dei tasselli dell’articolato proget- rio ecologico, edito dall’amministra- tribuire ad una significativa iniziativa to “Rifiuto Amico”. Forniremo presto zione comunale, per il 2011. solidale. Un progetto, insomma, che le scuole di una pressa per le lattine Dobbiamo davvero dire un grande gra- abbraccia varie dimensioni e declina- in alluminio e di mini-contenitori per zie ai dirigenti ed al corpo insegnante zioni dell’educazione. Si parte proprio la carta e la plastica, costruendo le che hanno accolto con grande entu- in riferimento a quest’ultimo aspetto. condizioni per poter differenziare il siasmo le nostre proposte progettuali.

20 | ButtiglieraAlta Informa Assessorato Cultura e Istruzione Il saluto delle nostre Dirigenti Scolastiche l Piano territorio e attività di laboratorio e per le Sport a scuola: Sci, golf, curling, judo, ca- dell’Offerta classi seconde del Plesso di Ferriera sog- noa e giochi sportivi studenteschi. I Formativa giorno a Pracatinat. Educazione stradale: In collaborazione dei due ples- Progetto sull’acqua , in collaborazione con i Vigili Urbani di Buttigliera e ,per gli si di Scuola con il Centro Casa Famiglia. alunni delle classi terze, conseguimento Secondaria di Attività sul riciclaggio e la raccolta diffe- del patentino per la guida di ciclomotori. primo grado per renziata in collaborazione con l’Ammini- Giochi matematici e latino , attività il corrente anno strazione Comunale- facoltative. scolastico prevede numerosi progetti che Approfondimento storico con attività di Le attività su menzionate danno il quadro puntano all’ampliamento delle opportuni- analisi dei documenti presso l’archivio sintetico di una scuola attiva e propositiva tà formative per i nostri ragazzi. storico di Buttigliera e di Avigliana . che, nonostante i “ Tagli “ e tutte le diffi- Nonostante vi siano stati numerosi tagli “Segni e memoria”-Uscite sul territorio, coltà economiche, vuole cercare di offrire da parte del Governo , sia relativamente lavori su legno, in collaborazione con ANPI ai propri studenti spunti di riflessione a di ai fondi disponibili, sia relativamente alle di Buttigliera. approfondimento, per favorire la crescita risorse umane e alle disponibilità orarie Solidarietà – che prevede diverse moda- e la maturazione globale. , con una notevole riduzione delle ore di lità di lavoro e sensibilizzazione: a favore Consapevoli che per inserirsi attivamente compresenza, il Collegio dei Docenti ha del Sudan , dell’Afghanistan e corrispon- in una società complessa, tecnologica ed fatto il possibile per garantire anche per denza in Inglese . in continua trasformazione sia necessario quest’anno alcuni importanti progetti . Inoltre in collaborazione con la possedere la conoscenza di diversi lin- In modo diversificato a seconda delle Cooperativa il Ponte si svolgerà il proget- guaggi , di diverse abilità e soprattutto classi in entrambi i Plessi di Buttigliera e to- “ I diritti dei Bambini”. della capacità critica ,necessaria per sa- Ferriera si stanno svolgendo e si svolge- Informatica-attività di laboratorio e persi orientare nella complessità. ranno ,durante l’anno scolastico, anche costruzione di testi e d’ipertesti , uti- Colgo , infine, l’occasione per comunica- grazie al prezioso contributo dell’Ammini- lizzo delle LIM- lavagne, interattive, re che il termine per le iscrizioni stabilito strazione Comunale, diversi progetti, che multimediali. dal MPI , è stato fissato al 27 febbraio. Le cercherò di elencare sinteticamente: Realizzazione di giornalino su cartaceo e assemblee di presentazione alle famiglie Educazione alla salute- in collaborazione su web. “ Matite spuntate” dei nuovi iscritti si svolgeranno il 28 gen- con L’ASL 5 ,che comprende diversi temi: Manualità creativa:realizzazione di og- naio, alle ore 17,30 nel Plesso di Ferriera “ sicurezza negli ambienti scolastici “ “ getti con varie tecniche e allestimento e alle ore 18,30 nel Plesso di Buttigliera. educazione sessuale” , “elementi di primo mostre elaborati . soccorso”. Spazio scenico: visione spettacoli e realiz- LA DIRIGENTE SCOLASTICA Educazione ambientale con uscite sul zazione concerti musicali di fine anno Dott.ssa Maria Gabriella Parente

arissime Alunne, Carissimi Alunni, Carissime Famiglie, L’anno scolastico che abbiamo iniziato il 14 settembre 2009 è l’anno delle tante novità: C il primo della Riforma Gelmini; il primo della crisi socio-economica che ha rivoluzionato le nostre abitudini e le certezze di molti; il primo in cui alcuni nostri amici italiani, gli Abruzzesi, hanno visto sconvolta la loro esistenza. La Scuola, la nostra Scuola,facendo parte di una “ra- gnatela” di relazioni esterne che la vedono coinvolta nella progettazione e nella realizzazione di proposte ed attività che si intersecano ed interagiscono con il tessuto sociale, non può e non deve essere “impermeabile” a queste novità. Noi, come Scuola, siamo convinti che le difficoltà, se affrontate tutti insieme attraverso un lavoro serio e sinergico, possano essere un trampolino di lancio verso soluzioni nuove e positive. Questo è stato lo spirito con il quale il Collegio Docenti, nella sua complessità, ha affrontato la ri-organizzazione del sistema scuola con l’introduzione dei cambiamenti dovuti alla Riforma Gelmini. La nostra Scuola Primaria è stata molto penalizzata da questa razionalizzazione che ha vistosamente ridotto l’organico dei suoi docenti : 6 insegnanti in meno in organico di diritto nonostante sia rimasto invariato il numero delle classi ed aumentato quello degli alunni iscritti e frequentanti. Ritenendo prioritario, però, dover accogliere le richieste delle Famiglie di avere un tempo scuola più am- pio, la Direzione Didattica di Avigliana ha messo in atto notevoli sforzi affinchè anche nelle classi prime non si riducesse il numero di pomeriggi offerti ai bambini. LA DIRIGENTE SCOLASTICA Dott.ssa Carla Barella

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 21 Donne nello Sport Mostra sulle leggi razziali Il prossimo 5 marzo, in occasione della Dal 13 al 20 marzo, per iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e dell’A.N.P.I. Festa della Donna, l’Assessorato alle Buttigliera Alta, avrà luogo nella Sala Consigliare, la mostra dal titolo “17 novem- pari opportunità, in collaborazione bre 1938. Lo Stato Italiano emana le leggi razziali. Libri e documenti, immagini e con il consigliere incaricato allo sport storie”. La mostra è curata da Franco Debenedetti Teglio, in collaborazione con la Daniele Gentile e al vicesindaco asses- Comunità ebraica di Torino, Amicizia Ebraico-Cristiana. L’allestimento dell’espo- sore alle Associazioni Mauro Usseglio sizione è a cura di Cynthia Burzi. La mostra presenterà sia pannelli che riassu- Min, nel quadro delle iniziative del set- mono le peripezie di alcune note famiglie ebree dopo l’emanazione delle leggi tore Pare Opportunità, incontreranno le razziali (prima Franco Debenedetti Teglio è uno degli “Hidden child” (bambino nostre concittadine che si sono distinte nascosto). Ha vissuto i suoi primi otto anni di vita quasi in incognito, sotto l’ag- nel mondo dello sport. Alle 18, in Sala ghiacciante scure delle leggi razziali del suo paese, l’Italia, e successivamente Consiliare, una serata per approcciare nascosto, senza nome, nel terrore continuo di essere catturato. “Non devi parlare. in modo originale il tema del “contri- Non devi farti scoprire. Non svoltare l’angolo perché non sai chi incontrerai. Non

Assessorato Cultura e Istruzione buto femminile” condividendo avveni- ti chiamerai più con il tuo nome, ricordalo. Non devi giocare con gli altri bambini, menti, storie e sensibilità de “La donna non rivolgere a loro la parola. Non devi far rumore. Non pensare. Anche i pensie- nello sport”. ri hanno un suono. Se ci trovano ci prendono e ci chiudono nello scantinato del mondo. Da lì non si esce”. Questo era il messaggio silenzioso che mi giungeva dritto nel cuore, “e nella mia testa di bimbo – ricorda Debenetti Teglio - io tacevo i miei fantasmi”. Franco Debenedetti Teglio (perito meccanico) ha aperto solo da pochi anni il pentolone del proprio passato e da allora scrive racconti e fa testi- monianze. Nel novembre del 2007 ha vinto il primo premio per la narrativa “Mario Pannunzio”. La mostra che ha curato offre materiali sulle storie (in buona parte inedite) di alcune famiglie ebraiche italiane durante le leggi razziali. Foto-notizie Venerdì 11 dicembre, alle 21, pres- preservare la loro salute oggi come do- so la Sala Consiliare, in via Reano 3, mani, non dimenticando di trasmettere il Comune di Buttigliera Alta, in col- loro il piacere ed il rispetto per il cibo.. laborazione con EUTOURIST, ha orga- La serata, cui ha partecipato un buon nizzato l’incontro “Mangiare bene per pubblico di genitori delle scuole del stare bene”. Insegnare ai bambini una paese è stata guidata dalla dietista giusta e corretta alimentazione per dott.sa Marcella Albieri.

Successo per la tradizionale “Festa della Solidarietà, del Volontariato e dell’Amicizia”, do- menica scorsa 13 dicembre, presso il Bocciodromo di Ferriera. L’iniziativa, come tutti gli anni, organizzata, con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura ed alle Politiche Sociali, dalle associazioni “Mani per Volare”, Comitato festeggiamenti e Gruppo San Maurizio, con il concorso degli altri sodalizi del territorio. Nell’occasione un dono simbolico per tutti i volontari che prestano la loro preziosa opera sul territorio. Consegnato anche il “premio per l’impegno solidale”, con la selezione da parte del gruppo comunale della Protezione Civile e dell’amministrazione. Quest’anno la scelta è caduta sul Gruppo San Maurizio e sul Comitato Festeggiamenti di Buttigliera Alta.

Consiglio Istituto comprensivo “Defendente Ferrari” I neo eletti rappresentanti dei genitori: Presidente: Ruzzola Claudio Vicepresidente: Tinti Orietta Consiglieri: Barraco Loredana, Dalmas Enrica, Gentile Giovanna, Serafino Claudio

Claudio Ruzzola con la Dirigente Maria Gabriella Parente

22 | ButtiglieraAlta Informa Risparmio Energetico e recupero Sant’Antonio di Ranverso

I primi progetti ROBERTO GERBO Consigliere incaricato Parco Rosa Luxemburg – tra idee e progetti Il parco sostenibile delle farfalle Il riuso del parco (qualche ettaro di verde) è da tempo un obiettivo dell’Amministrazione, peraltro oggettivamente difficile da concretizzare con una soluzione che assicuri un idoneo utilizzo e che possibilmente si autosostenga. Coniugando l’inte- resse per gli aspetti ambientali, didattici (visite scolaresche), turistici e di generazione di posti di lavoro, la maggioranza ha avviato uno studio di fattibilità per realizzare un sito per l’allevamento e la mostra di alcuni esemplari di farfalle (ed eventuali altri animali compatibili con il contesto). Nella struttura (una serra dell’ordine di qualche centinaia di metri quadrati) verreb- bero inserite varietà di piante utili al nutrimento delle farfalle di tipo tropicale; mentre il resto del parco sarebbe adattato a giardino botanico e completato con strutture ausiliarie (piccola sala conferenze/proiezione e locale per esposizione di altri tipi di insetti,ecc.). Grazie all’ottima esposizione solare, si ipotizza l’uso esclusivo di energie alternative (pannelli solari, pompe di calore geo- termiche, sistemi di recupero delle acque piovane) e l’uso di materiali eco-compatibili, con esposizione di soluzioni inno- vative, ulteriore elemento di interesse didattico e informativo per i visitatori. Nel nord ovest dell’Italia, non vi sono parchi del genere, peraltro presenti, apprezzati e frequentati in altri paesi, mentre nel Nord Italia si registrano realizzazioni solo nel Nord Est E’ motivo di soddisfazione per tutti, vista la adesione al progetto di tutte le forze politiche del Comune, avere coinvolto nella stesura del progetto preliminare risorse locali (il noto entomologo Leonardo Falletti che vive alle Fronde e alcuni giovani del nostro paese), che svolgeranno gratuitamente l’opera, propedeutica allo sviluppo del progetto definitivo, della stima dei costi, elemento indispensabile per richiedere ai necessari finanziamenti, indispensabili per realizzare l’opera. Il progetto per le sue peculiarità è stato preso in considerazione da Finpiemonte tra quelli da inserire nello sviluppo dell’area della Bassa Valle di Susa. Fin da subito, intanto, per garantire la fruibilità si sta valutando un intervento (da attuare entro la primavera) di abbattimento delle piante secche, “mature” o pericolose così individuate con la consulenza del Corpo Forestale ed una pulizia del sottobosco, ripristinando il percorso ginnico.

Recupero di Sant’Antonio di Ranverso Varie iniziative proposte e sollecitate dall’Amministrazione per il recupero del Complesso sono da tempo sospese, anche per le note difficoltà dell’Ordine Mauriziano. Per riattivare una azione di recupero, anche inserita nel nuovo contesto di svi- luppo a cura della Regione delle bellezze della Valle di Susa, abbiamo formulato la proposta di fare rivivere il Borgo creando i presupposti per renderlo vivo e utilizzato tutti i giorni in modo sostenibile, con attività coerenti con la destinazione storico/ ambientale del sito, favorendone un uso anche turistico, didattico e ricettivo limitatamente a determinati scopi. Al riguardo per lo sviluppo di una analisi preliminare al progetto abbiamo coinvolto Slow Food, uno dei più importanti gruppi a livello europeo, che ha visitato e apprezzato il sito, dimostrando notevole interesse alla iniziativa, formalizzata con formale proposta. Tale proposta, ritenuta di interesse da parte di Finpiemonte, è stata inserita nel piano generale per la Bassa Valle di Susa. Su nostra proposta, con l’obiettivo di unificare le “indipendenti” azioni avviate nel tempo da vari soggetti istituzionali, il 2 dicembre, si è tenuta presso la Provincia di Torino una riunione a cui hanno partecipato il presidente Saitta, la Regione con la Finpiemonte, gli enti locali (Buttigliera Alta, Rosta, Patto zona Ovest) e i rappresentanti del CdA della fondazione Ordine Mauriziano. Con Rosta abbiamo richiesto l’attivazione di un intervento minimale di manutenzione straordinaria e ribadito l’opportunità di non rinviare ulteriormente l’esecuzione dell’intervento di ristrutturazione dell’area ex Ospedaletto, così come previsto dal progetto esecutivo presentato dall’Ordine Mauriziano, finalizzato a creare un minimale punto di ricettività per i turisti. Permangono il vincolo di “inalienabilità dei beni e edifici di S.Antonio di Ranverso”,che al momento rende difficoltoso creare le condizioni di un coinvolgimento diretto di privati e l’indisponibilità di fondi pubblici adeguati (sia della Proprietà che di

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 23 Regione, Provincia, ecc.). Per meglio cogliere ogni opportunità e’ stato concordato di fare confluire ogni proposta nel progetto di area che a breve Finpiemonte, per conto della Regione Piemonte e in accordo con le proprietà (nella fattispecie S.Antonio di Ranverso), presenterà a fondi (etici, ecc.) e privati per raccogliere l’interesse a partecipare al piano di riqualificazione turistica, ambientale, ricettivo, ecc. della Bassa Valle di Susa. Le iniziative in campo energetico ambientale La nostra energia rinnovabile e’ il risparmio energetico Abbiamo avviato un progetto pluriennale, ispirato dalla consapevolezza che l’Amministrazione pubblica per prima debba collaborare al raggiungimento degli obiettivi in tema di riduzione degli impatti ambientali, perseguendo: Ottimizzazione dei costi gestionali (che liberano risorse per investimenti) Riduzione delle emissioni/impatti Maggior cultura, informazione dei cittadini e formazione attraverso le scuole

Le prime attività sviluppate hanno riguardato: A) Monitoraggio dei consumi energetici del Comune (e impatti ambientali correlati) e azioni di ottimizzazione Finanziato dal Patto territoriale (in virtù dell’eccellenza del tipo di analisi, per un eventuale sviluppo in altri comuni ) con incarico di stage a giovane del Comune di Buttigliera Alta, si articola in: Raccolta dati (consumi siti e impianti comunali, impianti illuminazione, ecc.) Calcolo dei consumi totali e dei parametri unitari per tipologia di utenza (scuole, uffici, illuminazione pubblica), confronto con benchmarking di settore, individuazione arrree di miglioramento Analisi costi benefici e progetti di miglioramento efficienza energetica per siti e impianti comunali, anche con utilizzo nuove tecnologie più efficienti/energie alternative 1° FASE – Prime rendicontazioni Consumi Elettrici 2009 fino ad ottobre [kWh/periodo] [€/periodo] Altre utenze (scuole, uffici, ecc.). ..31.658 28.644 Illuminazione pubblica: 467.376 69.501 Semafori: 24.103 3.263 Banchi mercato: 5.723 1.659 TOTALE 627.496 (stima 750.000 €/anno) 103.067 (stima 124.000 €/anno)

Consumi Riscaldamento fino a Ottobre 2009 [mc/anno] [€/anno] TOTALE 104.614 75.540 (stima 90000 €/anno)

Ne consegue che gli impatti del comune ammontano a Energia elettrica 750.000 kWh (pari al consumo annuo di circa 700 cittadini) - 175 tep, pari a circa 375 t di emissioni di CO2 Riscaldamento 1.250.000 KWh- 107 tep, pari a circa 250 t di emisisoni di CO2

In tale contesto è stato definita per gli uffici semplice procedura informatizzata che, in base ai dati consumo mensile, attua controlli automatici per extra consumi/spese e da spunti per ottimizzazione (es. % consumi notturni, orari illuminazione pubblica) Un esempio

NB Considerato il buon livello degli attuali contratti di fornitura, alla loro scadenza (con ultimata ottimizzazione consumi in corso) è previsto di valutare anche forniture elettriche da fonte rinnovabile.

24 | ButtiglieraAlta Informa B) Informativa per interventi di Contenimento dei consumi energetici e degli impatti ambientali.

Considerate le recenti disposizioni di legge in materia di:

„„ Certificazione energetica degli immobili, valutazione della qualità energetica per acquirenti/utilizzatori (in Piemonte elemento essenziale per passaggi di proprietà/locazione) „„ Incentivazione per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica (detrazione fiscale 55%) e per realizzazione di impianti fotovoltaici (conto energia)

Per favorire la conoscenza da parte dei cittadini su:

„„ interventi di miglioramento del grado di isolamento termico dell’involucro edilizio (serramenti, murature, tetti, ecc.) „„ utilizzo di impianti e generatori di calore più efficienti „„ ricorso alle fonti energetiche rinnovabili „„ manutenzione e mantenimento in efficienza degli impianti, di riscaldamento il Comune ha reso disponibile sul proprio sito una serie di Guide (fonte Adiconsum/GSE) specifiche per le varie tipologie di immobili e per altre informazioni sul tema, per cui si invitano i cittadini, i professionisti, le imprese interessati a prenderne visione. Presso il Comune è disponibile lo Sportello Energia per fornire eventuale ulteriore assistenza.

Dai Gruppi Consiliari

“Insieme per Buttigliera” - Maggioranza ENRICO PIOVANO Capogruppo “Il futuro non si aspetta, si costruisce”, così iniziava il nostro un’attenta analisi delle abitudini e dei costi, al rinnovato programma di questo quinquennio; il programma con cui ci sistema di gestione rifiuti e pulizia urbana, per giungere al siamo presentati a Voi e per il quale ci avete premiati con mutuo stipulato per la realizzazione della nuova scuola fino oltre il 60% di preferenze. al progetto definitivo approvato della futura centrale di co- La nostra lista civica che rappresento, grazie alla generosa generazione di Ferriera. fiducia del Sindaco, come capogruppo, in Consiglio, è co- Impegni concreti che coinvolgono a pieno le nostre energie stituita da cittadini che, provenendo da esperienze diver- senza mai dimenticarci del sociale e della gestione della se, condividono, progettano e costruiscono un obiettivo quotidianità. Un occhio particolare va alla scuola ed al rinno- comune: il benessere delle famiglie buttiglieresi e del loro vato rapporto con le associazioni attive sul territorio, cuore territorio. pulsante della solidarietà cittadina. L’aiuto concreto a quanti, in questo particolare periodo Personalmente auspico un sereno confronto con la minoran- economico, hanno bisogno di sostegno; l’impegno al ser- za al fine di trovare un clima di condivisione sui progetti per vizio della collettività è un faro per noi nelle attività fin il benessere del paese scevro da ogni steccato ideologico qui svolte dall’Amministrazione. Gli impegni presi con Voi con il solo obiettivo di migliorare la qualità di vita dei nostri all’atto della campagna elettorale stanno prendendo cor- concittadini. po e, ad uno ad uno, si tramutano in realizzazioni concrete. A tutti voi ed alle vostre famiglie auguro un felice Santo Dall’ottimizzazione dell’efficienza energetica, attraverso Natale ed un buon 2010.

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 25 “Nuovo Orizzonte” - Minoranza I Signori del NO Ricordate una vecchia trasmissione televisiva nella quale un recuperare tutte le ricevute di pagamento dall’anno in cui personaggio che interpretava il ruolo del Notaio veniva defi- nel nostro Comune si è passati da TARSU a TIA, abbiamo co- nito dal presentatore “ IL SIGNOR NO”? Ebbene, se potessi- munque a disposizione di tutti i nostri concittadini i moduli mo personificare l’attuale maggioranza e darne una defini- per il ricorso. zione sintetica potremmo riprendere il termine e chiamarla HANNO ACCETTATO: nel corso di uno dei primi Consigli abbia- semplicemente “ IL SIGNOR NO”. mo proposto che venissero immediatamente ripresi i con- Purtroppo lo spazio per l’opposizione è estremamente limi- tatti con Provincia, con cui vi è già un lavoro positivamente tato, quindi siamo costretti ad una sintesi estrema, ma chi avviato da tempo, per potere vietare il transito dei camions volesse approfondire le nostre proposte può visitare il no- nell’abitato di Ferriera. stro sito www.listanuovoorizzonte.org Purtroppo fino ad oggi l’Amministrazione non ha comuni- Abbiamo proposto: cato di avere dato seguito a tale votazione. Noi temiamo Pensiamo ad una cooperativa tra persone residenti nel che questa trascuratezza, ricordiamo che circa un anno fa Comune per la raccolta sfalci piuttosto che accettare passi- la Provincia aveva già scritto all’ANAS per chiedere l’auto- vamente il costo di 100 Euro dal 1 gennaio…….Risposta NO rizzazione, venga interpretato dagli interlocutori, come una Verifichiamo quante persone hanno perso il lavoro nel no- dimostrazione di scarso interesse per il problema da parte stro Comune, istituiamo un Fondo per sostenere il reddito. del nostro Comune. …….Risposta Abbiamo già fatto molto Parliamo con i rappresentanti delle attività produttive pre- LA STAZIONE DI ROSTA senti nel comune per verificare cosa si può fare per agevo- Abbiamo altresì proposto che il nostro Comune si attivi per larle e proviamo a lavorare con i patti territoriali ed i Comuni collaborare qualora venisse confermato il conferimento del- limitrofi…………..Risposta Stiamo già facendo molto la gestione della stazione FF:SS. al Comune di Rosta. La scuola di Ferriera, dopo la costruzione della nuova, riman- . ga un edificio da utilizzare per la comunità……….Risposta PARCO ROSA LUXEMBOURG Non possiamo prendere oggi un impegno simile L’Amministrazione ha proposto un fantasioso “ PARCO DELLE Predisponiamo insieme un piano per traffico e marciapiedi FARFALLE”, abbiamo chiesto se avevano predisposto quan- che abbia lo scopo di garantire la sicurezza dei cittadini …. tomeno una prima valutazione dei “costi e ricavi”:ci hanno Risposta Ne abbiamo già uno fornito il pieghevole pubblicitario di un Parco già esistente.: Riqualifichiamo il vecchio cinema di Ferriera………..Risposta Noi, molto più modestamente, crediamo che si possa predi- No sporre un percorso per correre e per le biciclette ed affidarlo Rifiuti, prima di predisporre un piano sentiamo i cittadini alle Associazioni presenti nel paese. ed i loro problemi, verifichiamo i costi…………….Risposta Parliamone in Commissione ambiente. In Commissione ci ACQUA sono state 3 ore di confronto per un no su tutto In risposta ad una nostra interrogazione l’Amministrazione ha chiesto chiarimenti alla SMAT la quale ha precisato che RIMBORSO IVA SULLA TIA circa il 25% della tubazioni del nostro paese sono in”cemento L a situazione è ancora piuttosto complessa, una delle ipo- amianto” tesi è che possa essere restituita con l’IRPEF, ma vi sono anche proposte che vanno in direzione opposta. Abbiamo INTENDIAMO PROPORRE, SIN DAL PROSSIMO CONSIGLIO, chiesto che il Comune di Buttigliera si attivi per assistere i CHE SI LAVORI TUTTI INSIEME PER UN PIANO URGENTE DI cittadini e non si limiti a fare da esattore quando ci sono le SOSTITUZIONE. bollette da incassare. La risposta è stata: aspettiamo di vedere cosa succede e ci Proporremo;un piano di rilancio del centro storico. hanno chiesto di rinviare la mozione al prossimo Consiglio. Terminiamo perché termina lo spazio a nostra disposizione. Abbiamo accettato nella speranza di poter lavorare all’una- nimità: Nel frattempo consigliamo tutti i cittadini di Gruppo Consiliare Nuovo Orizzonte Partito Comunista dei Lavoratori - Minoranza ANDREA VIGNI Capogruppo In occasione delle ultime elezio- dall’attribuzione di un secondo seggio. ni amministrative, la conquista di Quando il Partito ha deciso di presentare la propria autono- un seggio nel Consiglio Comunale ma candidatura in una tradizionale roccaforte della destra di Buttigliera Alta da parte del moderata, sapevamo di imboccare una strada tutta in salita, Partito Comunista dei Lavoratori è stata una gradita sor- ma proprio per questo l’abbiamo scelta, e il risultato dimo- presa per tutti i militanti piemontesi (e non solo), tanto stra che era giusto farlo e che un pezzo di strada l’abbiamo più che il numero dei voti raccolti non è andato lontano percorso. Se poi riflettiamo che la candidatura di un partito

26 | ButtiglieraAlta Informa comunista, che si richiama senza mezzi Ciò vuol dire che questa presenza rap- devastante e irreversibile sul territorio, termini al pensiero del marxismo rivo- presenta una possibilità importante di in particolare del nostro Comune, e un luzionario, veniva avanzata in un con- proporre e promuovere tutti quegli in- indebitamento pubblico per decine di I Signori del NO testo generale (sociale e culturale) di terventi, anche parziali, che impiegano anni a favore dei gruppi imprenditoriali qualunquistico rifiuto sia della “forma le risorse pubbliche a vantaggio delle aggiudicatari. Intendiamo controllare partito”, sia della possibile costruzione classi lavoratrici e dei ceti popolari, scrupolosamente la gestione dei ser- di una società liberata dal potere del allo stesso tempo contrastando e de- vizi comunali e del territorio (urbani- capitale con la lotta di classe e basata nunciando tutti gli interventi che favo- stica) e spingere per la razionalizza- sui bisogni anziché sul profitto, vuol riscono il profitto privato. zione delle infrastrutture viarie senza dire che la strada percorsa a Buttigliera A Buttigliera queste linee generali si interventi parziali inefficaci e costosi. non è poi tanto corta come sembra. specificano in alcuni temi connessi alla Pur nei limiti di interventi molto discu- Qual è dunque il compito che il P.C.L. situazione politico-amministrativa del tibili, quando non sbagliati e dannosi, affida al suo Gruppo Consiliare? I Comune. È assolutamente intransigen- già presi delle Amministrazioni pre- Colleghi degli altri Gruppi forse ricor- te la nostra opposizione al progetto di cedenti e già operativi, ci applichiamo deranno che a volte ho ironizzato sulla nuova linea ferroviaria Torino-Lyon, al controllo permanente dell’uso delle mia condizione di “capogruppo di me che denunciamo come del tutto inu- risorse finanziarie, perché ogni cente- stesso”, ma riteniamo che la presenza tile (nessuno spostamento del tra- simo sottratto agli interessi particolari nelle Istituzioni di un partito, che pur sporto merci dalla gomma al ferro, e destinato agli interessi collettivi è un intende trasformarle radicalmente, nessuna opportunità di lavoro locale, piccolo passo in avanti, di sostanza e conti prima di tutto per il messaggio poche decine di minuti di vantaggio di metodo, verso migliori condizioni di politico che porta e che lo guida, ancor sull’intera tratta per il trasporto viag- vita della stragrande maggioranza del- prima del numero di sedie che occupa. giatori), mentre comporta un impatto la popolazione comunale.

Sport ed Associazioni Buttiglieresi alla Maratona di New York “Grazie a voi il nome di Buttigliera Alta si è fatto onore ol- treoceano, riteniamo un gesto doveroso un plauso pubblico da parte dell’amministrazione”. Così il sindaco Paolo Ruzzola ed il consigliere comunale incaricato allo Sport Daniele Gentile, si sono rivolti a Tommaso Camusso, ricevendolo a Palazzo Municipale, in rappresentanza della “bella pat- tuglia” di buttiglieresi che, lo scorso primo novembre, ha preso parte, difendendo i colori dell’Atletica Tiger Sport Team, alla Maratona di New York. Oltre a Tommaso, alla sua seconda esperienza e che si è classificato al 500 posto con 2h 53m 27s, sei i buttiglieresi che hanno varcato l’Atlanti- co per partecipare al magico evento sportivo nella “Grande Mela”: Raimondo Esposito (3h 11m), Carlo Rappa (3h 28m), Roberto Pane (3h 45m), Andrea Marino (3h 50m), Stefano Vincenti (3h 59m) e Marco Poddine (4h 20m). Per ognuno un piccolo omaggio, un libro sulla storia di buttigliera. “La maratona – ha raccontato Tommaso Camuso – è una gran- de emozione, un po’ lo sport per antonomasia. Richiede una grande preparazione e costa molta fatica, ma è capace di dare soddisfazioni come alcun altra competizione”.

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 27 Presentata la nuova formazione della Asd Ferriera di serie B

“2009 l’avventura continua” Questo potrebbe essere il titolo di un film, per la Bocciofila che oggi, per quanto riguarda l’aspetto competitivo, trova il Ferriera, invece, è la storia che si impreziosisce con un suc- proprio coronamento”. La squadra, quest’anno, avrà sulla di- cesso nei CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE, infatti Angelo visa ufficiale anche il simbolo del Comune e proprio per que- Bonacina nel mese di giugno conquista la maglia tricolore e sto alla presentazione della squadra ha preso parte anche il a ottobre con la presentazione della nuova squadra della ASD primo cittadino Paolo Ruzzola. “Un modo – spiega, il sindaco, Ferriera cat. A, frutto della “fusione”tra la nostra società e per segnare una collaborazione che c’è sempre stata e che “La Fissa di Torino”. Un’unione che si prospetta possa dav- proprio l’impianto in cui svolgiamo le attività ne è il simbolo vero fare la forza, con l’ambizione di rientrare nei tre posti più evidente, ricostruito dopo la grandinata del 2001, e che play-off per la conquista della serie A, anche se è capitata di di anno in anno porta sul nostro territorio manifestazioni na- sicuro nel girone più difficile. “Con l’inizio del campionato si zionali sempre più importanti come i campionati Italiani del concretizza una collaborazione che avevamo già imbastito e 2007 e il “ Memorial Umberto Granaglia” di quest’anno.

Squadra: Scapino Mauro Scapino Silvano direttore sportivo Brunatto Giuseppe Bricco Marco Allasia Franco Porello Alessandro Cericola Luigi De Maria Fabrizio Maino Claudio (due volte campione italiano coppie) Martelli Massimo Ponzo Davide (capitano) Cavallo Stefano Ghiglione Giacomino Daniele Martini Carello Mauro

A.C. Buttigliera Ferriera Raggiunge il primo lustro di attività l’A.C. Buttigliera- Ferriera. Quest’anno ben due gli impegni. Oltre al Campionato Provinciale Uisp Eccellenza - 48 squadre, di- vise in gironi, la formazione buttiglierese partecipa a quel- lo della Val Susa – anche la partecipazione al Campionato Regionale, cui ha conquistato il diritto a partecipare avendo vinto il proprio girone lo scorso anno. Anche quest’anno la squadra, che è allenata da Guido Sereni, occupa la prima posizione nel girone Val Susa, anche grazie ad una formazione rinforzata con nuovi acquisti. Il presidente è Daniele Cabras, il capitano Alessanfro Villano. Capocannoniere: Alessio Novella.

28 | ButtiglieraAlta Informa Curling Un progetto, quello dell’insegnate di educazione fisica alla “Giacomo Jaquerio” Caterina Colucci, che consente ai nostri ragazzi di avvicinarsi ad una disciplina che ha conquistato una certa notorietà durante i Giochi Olimpici Invernali Torino 2006: il Curling. Allenamenti e partite presso il Palaghiaccio di . I ragazzi attraverso lo sport hanno modo di co- struire un’aggregazione positiva, anche oltre le ore scola- stiche. IL curling, infatti, si basa sulla collaborazione tra i giocatori della squadra ed ha spiccati elementi di strategia, equilibrio e precisione. Una disciplina sportiva, quindi, che in modo ludico trasmette attenzioni e valori importanti ai ragazzi. Gruppo Engioin - A.V. Centro Famiglia Una risposta ai giovani! Un anno fa dall’entusiasmo di un grup- l’EnGioIn punta a far emergere le qua- viene richiesto a tutti coloro che credo- po di volontari è nata l’Associazione lità più belle e positive che i nostri gio- no nell’importanza di questi obiettivi, Volontari Centro Famiglia Onlus, con lo vani hanno dentro e di cui spesso nem- di farsene portavoce con i propri figli, scopo di rendere sempre più dinamica meno loro sono a conoscenza. Perché nipoti, vicini di casa,figli di amici ecc… la struttura di Via Reano in Buttigliera questo possa avvenire è necessaria in modo che l’entusiasmo che contrad- Alta, organizzando incontri, eventi e la loro presenza e partecipazione alle distingue questo gruppo arrivi a tutti. attività tese a creare opportunità di attività del gruppo, che oltre al sano “I nostri giovani sono il futuro…pren- confronto, aggregazione, solidarietà e divertimento, hanno l’obiettivo di far diamoci tutti insieme la responsabilità svago. passare valori veri; si vogliono vedere i di crescerli nel modo più sano e miglio- L’EnGioIn è una commissione dell’Asso- giovani diventare protagonisti attivi di re possibile!” ciazione che si occupa in particolare dei questo Centro, di questo Paese ma so- L’ultimo appuntamento è statoquel- giovani: il nome deriva dall’inglese e può prattutto della loro vita in modo sano. lo sabato 19 dicembre alle ore 14 al essere tradotto in “ forza venite giovani Essendo un gruppo nato da poco tem- Golden Bowl di Ferriera per la seconda ed entrate a fare gruppo con noi”. po e non ancora molto conosciuto, edizione del torneo di bowling. La commissione è formata da volontari di età che spaziano tra i 20 e i 30 anni con qualche punta più matura, che han- no scelto di mettersi a disposizione dei giovani di Buttigliera Alta e non solo. Da Febbraio sono state organizza- te attività di vario tipo: 2 edizioni del torneo “gioca e gira”(sfide a calcio balilla, freccette, ping-pong e WII), una gara podistica e ciclistica “corri e pedala”, torneo di bowling, calcio sa- ponato, caccia al tesoro serale su terri- torio intercomunale, concerto in piazza del gruppo “Cover Kriminal”, festa di Halloween, festa dei nonni (in colla- borazione con la commissione eventi) e infine 2 cene “evergreen” rivolte an- che ai meno giovani. Organizzando diversi tipi di attività

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 29 Buttigliera Alta festeggia Santa Barbara con i VV. FF. Volontari di Avigliana I Vigili del Fuoco Volontari del distaccamento di Avigliana hanno festeggiato, domenica 13 dicembre, la loro patrona Santa Barbara. Un momento che è stato anche opportunità, per la popolazione e per l’amministrazione, di rivolgere il loro grazie per la preziosa opera che i vigili del fuoco ed in genere i volontari della protezione civile svolgono. Dopo la Santa Messa presso la Parrocchiale di San Marco, il parroco don Luigi Palaziol ha benedetto i mezzi di soccorso. Conclusione, presso la Sala Consiliare, con un rinfresco offerto dal Comune. Oltre ai rappresentanti dell’amministrazione buttiglierese presenti an- che il vicesindaco di Reano Giuseppe Morra ed il presidente del Consiglio Comunale di Avigliana Piero Garbero. “Dobbiamo davvero ringraziare – ha detto il sindaco nel suo breve saluto – quanti si mettono al servizio della nostra sicurezza. Il servizio dei vigili del fuoco, della Protezione Civile nel suo complesso, è davvero una risorsa fondamentale. Certo è meglio non do- ver aver bisogno della loro opera, ma questo non ci deve mai far dimenticare le persone che si spendono in questo delicato impegno”.

Filarmonica San Marco È uscito il secondo cd Presentato in occasione del concerto di Santa Cecilia, al Bocciodromo di Ferriera, il 28 novembre, e disponibile ed acquistabile (al prezzo di 10 euro) il secondo CD della Filarmonica San Marco. Il titolo di una sola parola, ma capace di comunicare quanto la musica produce nei cuori: “Incanto”. Con i proventi della vendita del CD si finanzieranno i progetti musicali, formativi e cul- turali della “San Marco”.

30 | ButtiglieraAlta Informa -BOLLETTA+AMBIENTE APPARECCHI PER ELIMINAZIONE CONSUMI ELETTRICI STAND – BY a prezzi convenzionati Nell’ambito del progetto contenimento consumi energetici, il nostro Comune si è attivato ottenendo per i suoi cittadini, per un periodo ed un quantitativo limitato, attraverso una particolare convenzione con la società Power-Safer specializzata del settore, la fornitura a prezzo agevolato di apparecchi che consentono significativi risparmi di spesa elettrica (10-20 €/anno) disattivando lo stand-by di TV, decoder e simili. Dispositivi adatti: CRT, LCD o TV al Plasma, Lettore DVD, Sistemi Audio e Console. Tutti gli apparecchi devono essere dotati di telecomando e del pulsante di spegnimento Nota: I videoregistratori non dovrebbero essere connessi perché le regolazioni dell’orologio potreb- bero andare perse, lo stesso vale per i ricevitori satellitari o i Box Digitali dotati di EPG. Il dispositivo è disponibile per l’acquisto da parte dei residenti presso lo “Sportello Energia” ad un prezzo agevolato (grazie alla particolare convenzione ed al contributo comunale) di: „„Euro 5,00 per il modello con presa singola „„Euro 10,00 per il modello con presa multipla

Le caratteristiche tecniche del PSX e PSX Multi sono disponibili all’indirizzo web: www.powersafer.net

Informa BUTTIGLIERA ALTA Comunicazioni alle Famiglie - Dicembre 2009

Come avete avuto modo di vedere, le nostre “Comunicazioni alle Famiglie”, si presentano con una forma grafica rinnovata. Si passa dal formato tabloid a quello rivista. Le pagine, in modo insieme accattivante e rigoroso, sono state studiate per consegnare ad un facile leggibilità il nostro lavoro. L’impegno è quello di sempre: la trasparen- za, il consentirvi la possibilità di monitorare gli interventi, i progetti, le linee del nostro impegno a servizio della comunità. “Buttigliera Alta – informa” è parte di un progetto ampio di comunicazione, a cui si affianca il rinnovato sito (che vediamo sempre più come uno strumento al servizio della cittadinanza, con la possibilità di consultare e scaricare materiali) ed il servizio newletter (basta una semplice iscrizione per ricevere nella propria casella e-mail, settima- nalmente, le notizie del Comune). Questo lavoro nasce dalla consapevolezza che una buona ed efficace comunicazione istituzionale non è “un di più”, bensì parte integrante dell’impegno amministrativo. Costruisce dialogo e partecipazione. Come avete avuto modo di vedere, Anche in questo senso abbiamo mantenuto e potenziato le pagine in cui sono ospiti le associazioni locali, con lo le nostre “Comunicazioni alle stesso spirito si è dato spazio alle scuole del territorio. Conseguenti all’attenzione alle energie ed alle presenze Famiglie”, si presentano con una che liberamente costruiscono socialità e “buone prassi” all’interno del nostro paese. forma grafica rinnovata. Certo i miglioramenti sono sempre possibili ma ci piace confidare di essere sulla strada giusta. Sulla strada di Questo lavoro nasce dalla una condivisione tra amministrazione e cittadini volta alla costruzione del “bene comune”. consapevolezza che una buona I suggerimenti e le segnalazioni sono gradite, secondo lo stile che ci ha sempre caratterizzati nell’amministrazione. ed efficace comunicazione Dire quanto si fa, cercare di descriverlo in modo chiaro, non è un cercare il facile applauso piuttosto dar periodi- istituzionale non è “un di camente conto dei passi che si intraprendono. più”, bensì parte integrante Una squadra amministrativa che si “rinnova nella continuità”, non poteva non accogliere il compito di dare nuovo dell’impegno amministrativo. impulso alla comunicazione. Costruisce dialogo e Per quanti vogliano collaborare, segnalare notizie, tanto per l’informatore che per la newsletter, l’indirizzo mail partecipazione. è: [email protected] GIUNTA COMUNALE

PAOLO RUZZOLA Sindaco Organizzazione Generale - Personale Protezione Civile - Polizia municipale - Sport CONSIGLIO COMUNALE Orario di Ricevimento: Mercoledì ore 18,30/19,30 email: [email protected] Maggioranza INSIEME PER BUTTIGLIERA MAURO USSEGLIO-MIN PAOLO RUZZOLA- Sindaco Vicesindaco Urbanistica - Edilizia Privata - Edilizia Pubblica - Patrimonio - Associazioni MAURO USSEGLIO-MIN- Vice Sindaco Orario di Ricevimento: Mercoledì ore 18,30/19,30 Ferriera: Venerdì ore 18,00/19,00 ASCHIERI VILMA email: [email protected] BLUA LIDIA GIANLUCA CAMPANA- Vicecapogruppo LIDIA BLUA CIMARELLA ALFREDO Assessore Servizi Socio-Sanitari e Assistenziali - Servizi Demografici DANIELE GENTILE Orario di Ricevimento: Lunedì ore 10,00/12,00 Ferriera: Mercoledì ore 10,00/12,00 ROBERTO GERBO email: [email protected] MAURO MELLANO ALFREDO CIMARELLA DANIELE MEZZAPESA Assessore Lavori Pubblici - Viabilità - Arredo Urbano ENRICO PIOVANO- Capogruppo Orario di Ricevimento: Mercoledì ore 18,30/19,30 email: [email protected] Minoranze NUOVO ORIZZONTE MAURO MELLANO RENATO SERRA- Capogruppo Assessore Bilancio e Programmazione- Tributi e Tariffe - Statuto Regolamenti - Commercio Artigianato Industria ed attività produttive DARIO ANDREIS Orario di Ricevimento: Mercoledì ore 18,30/19,30 MICHELE GURRADO email: [email protected] GIUSEPPE MARCIANO

FALIERO SAROCCHI PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI Assessore esterno Ecologia ed Ambiente - Patti Territoriali - Verde Pubblico ANDREA VIGNI - Capogruppo Lavoro - Formazione professionale - Società partecipate Orario di Ricevimento: Mercoledì ore 18,30/19,30 GRUPPO MISTO Ferriera: Mercoledì ore 11,00/12,00 (su appuntamento) GIORGIO TUNINETTI email: [email protected]

LAURA SACCENTI Assessore esterno Pubblica Istruzione - Politiche giovanili - Cultura - Pari opportunità Orario di Ricevimento: Mercoledì ore 18,30/19,30 email: [email protected]

Informa BUTTIGLIERA ALTA Comunicazioni alle Famiglie - Dicembre 2009