CORRIERE DI Fondato nel 2005

Registrazione Tribunale di Dicembre 2016 N. 8/05 del 19 Aprile 2005 Anno 12 Periodico di informazione del di Sirone Stampa Numero 2 www.comune.sirone.lc.it Grafiche Villa s.r.l. -

Estate all’insegna dei lavori sull’edificio scolastico

Corposi interventi sulla sicurezza strutturale e impiantistica, conclusi in tempo per l’inizio dell’anno scolastico

Dopo i lavori di ristrutturazione del tetto sono stati installati pannelli con elevata effettuati nell’estate 2014, proseguono le resistenza al fuoco, mentre all’interno del opere di adeguamento e consolidamento refettorio scolastico, si è optato per una dell’edificio della Scuola Primaria in via soluzione atta a migliorare il comfort acu- Molteni. In particolare, durante l’estate, stico, realizzando un controsoffitto fono- si sono svolti i lavori di messa in sicurezza assorbente per la riduzione del riverbero. degli spazi interni ed esterni dell’edificio, In concomitanza con tali lavori si è anche che hanno portato all’installazione di pa- proceduto alla sostituzione di tutti i tubi raspigoli e coperture flessibili per i radia- a fluorescenza dell’impianto di illumina- tori dell’impianto di riscaldamento, non- zione e la completa imbiancatura e puli- ché all’innalzamento di alcuni parapetti e zia dell’edificio e dei mobili. I tempi per all’installazione ex-novo di altri. la pianificazione e l’esecuzione dei lavo- L’intervento più corposo e impegnativo, ri sono stati molto stretti, per rispettare terruzione. Gli interventi hanno compor- però, è stato deciso a seguito di una pe- l’obiettivo dell’inizio dell’anno scolastico tato una spesa complessiva di € 113000 rizia effettuata per verificare il possibile in modo da arrecare il minor disturbo IVA esclusa (finanziati interamente con ri- rischio di sfondellamento dei solai, cioè possibile allo svolgimento delle attività sorse proprie del Comune, in parte attra- del distacco e della caduta dell’intona- didattiche. Viste le numerose squadre di verso la concessione di spazi finanziari), co o della parte inferiore delle pignatte. operai presenti in cantiere, spesso anche di cui € 84000 per i soffitti, € 14000 per Pur non essendo presenti aree a rischio contemporaneamente, (installatori della la tinteggiatura, € 5000 per le pulizie e € immediato (se non un paio di sgabuzzi- struttura metallica di sostegno, carton- 10000 per i lavori sull’impianto elettrico. ni, che potevano essere tranquillamente gesso, elettricisti, imbianchini, impresa di Al termine di questa impegnativa attività sulla struttura, è stata anche ammoder- nata l’aula informatizzata, con il rifaci- mento completo dell’impianto elettrico e la sostituzione del vecchio parco mac- chine, ormai del tutto inadeguato, con dieci nuove unità (gentilmente donate alla scuola) e nuovi monitor più efficienti e compatti (acquistati). Questi lavori si sono conclusi il giorno 11 ottobre, con la consegna della nuova aula, ora dotata di tredici postazioni mo- nitorabili in tempo reale degli insegnanti grazie all’utilizzo di un software di gestio- interdetti all’utilizzo), l’Amministrazio- pulizie) è stato stilato un rigoroso calen- ne classe open source, così come molti ne Comunale ha deciso di intervenire in dario per i vari interventi. Solo l’assidua degli applicativi installati. maniera radicale su tutti i soffitti, per ga- presenza e controllo del Sindaco, dell’As- rantire ad alunni e insegnanti una situa- sessore all’Istruzione e dell’Ufficio Tecni- zione ottimale. I lavori, iniziati nel mese co Comunale hanno consentito di conclu- di agosto, hanno riguardato il completo dere i lavori in tempo utile, in sole cinque rifacimento dell’intera superficie dei sof- settimane. fitti dell’edificio (oltre 1500 mq), con l’in- L’obiettivo sarebbe stato impossibile, co- stallazione di speciali pannelli in carton- munque, senza l’aiuto dei volontari del gesso atti a contenere eventuali distacchi Gruppo Alpini e Protezione Civile che, di calcinacci dai soffitti, ancorati ad una più volte e con preavviso di poche ore, si struttura metallica particolare, in grado sono resi disponibili a spostare arredi ed di ridurre la flessione sotto carico del oggetti da un’aula all’altra per consentire solaio stesso. In quasi tutti gli ambienti agli operai di continuare i lavori senza in- CORRIERE DI SIRONE Dicembre 2016 Pagina 2

NOTIZIE DAGLI ASSESSORATI: CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO

La solidarietà dei sironesi Quanto e come differenziamo pag. 7 pag. 3 LIBRIamoci insieme Estatiadi di Sirone 37° giugno sironese pag. 8 Croce verde: se non ci fosse bisognerebbe pag. 4 Festival Cori Giovanili di Lecco inventarla 110 e non sentirli pag. 9 Cesare Battisti, chi era costui? pag. 5 Nuovo portale per il sistema bibliotecario

Piano diritto allo studio Orari e numeri utili pag. 10 pag. 6 Pranzo della terza età Momenti 2016 pag. 11

Calendario raccolta vetro pag. 12 Dove e quando si raccoglie

COMITATO DI REDAZIONE DEL CORRIERE DI SIRONE

EDITORE: Comune di Sirone

Direttore: Matteo Canali

Responsabile del Progetto: Ernesto Vigano`

Hanno collaborato a questo numero:

Alice Locatelli Daniele Buzzi Daria Cesana Emanuele De Capitani Giovanna Sala Hisham Abd el Razek Irma Rottoli Karem Abd el Razek

Sede di redazione:

CORRIERE DI SIRONE c/o Comune di Sirone via Molteni 35 23844 - Sirone tel. 031 850174 fax. 031 870090 email: [email protected] L’Amministrazione Comunale augura un www.comune.sirone.lc.it sereno Natale e un felice anno nuovo Giorgione, Sacra Famiglia Benson (1500) - National Gallery of Art, Washington. CORRIERE DI SIRONE Dicembre 2016 Pagina 3

Quanto scartiamo e come differenziamo Analisi della gestione dei rifiuti 2015

Chiara la situazione per quanto riguar- da la gestione dei rifiuti del Comune di Sirone: anche quest’anno i dati raccolti dall’Osservatorio Rifiuti della Provin- cia di Lecco forniscono un’idea ben dettagliata di quale sia la tendenza dei Sironesi. La produzione dei rifiuti ha subi- to un leggero, ma non trascurabile calo, in linea con la tendenza provinciale: al risultato, ampiamente entro i limiti im- posti dalla Provincia, ogni abitante ha contribuito riducendo di circa il 3,5% la quantità di rifiuti prodotti, allineandosi così ai risultati ottenuti nel 2013. Se il to- tale potrebbe far pensare ad un leggero miglioramento, in realtà ad un’analisi leg- dunque ad arrivare il tanto auspicato giungimento degli obiettivi provinciali germente più approfondita si scovano miglioramento che invece ha coinvolto equivale ad un danno sia ambientale dati che chiariscono meglio quale sia quei territori provinciali protagonisti di che economico: si pensi soltanto, ad la reale tendenza nella gestione degli un salto veramente notevole nella sud- esempio, che lo smaltimento di 1 kg di scarti prodotti quotidianamente: la Fra- detta classifica. Diminuisce la percen- rifiuti ingombranti costa circa il doppio zione Residuale, ovvero tutto ciò che tuale di scarto presente nel sacco viola, rispetto allo smaltimento di 1 kg di non può essere riciclato e che dunque ovvero la quantità di rifiuti inseriti in tale rifiuti indifferenziati (sacco trasparente); viene riposto nel sacco trasparente, ha sacco in modo inappropriato. Secondo i il divario si amplia ulteriormente se si subito un incremento del 3,68% arrivan- controlli effettuati da Silea il 9,86% di ciò paragona tale prezzo con il costo di smal- do a costituire oltre un quarto dei ri- che vi è contenuto avrebbe tutt’altra de- timento di 1 kg di rifiuti destinati al sacco fiuti. Non un peggioramento dai toni stinazione: si tratta per lo più di carta viola. Si sottolinea, inoltre, che sono stati drammatici in sé, ma comunque de- sporca e sigarette (da destinare al sac- recentemente intensificati i controlli sui gno di nota, soprattutto se considerato co trasparente) e pile (cassonetto spe- conferimenti non conformi, con sanzioni all’interno del lieve, ma continuo, ac- cifico). Cala di quasi 4 kg per abitante a carico di coloro che non rispettano le crescimento che questo parametro ha anche la produzione di rifiuti ingom- indicazioni previste per quanto riguarda avuto dal 2012 (vedi grafico Andamento branti, con un totale di 30,27 kg/ab sacchi e giorni di raccolta. Proprio con della produzione dei rifiuti). Pressoché contro i 34,20 kg/ab dello scorso anno; l’obiettivo di stimolare il perfeziona- costante ciò che viene destinato alla nonostante ciò, questa quota si confer- mento della raccolta differenziata e per raccolta differenziata: lo sfumato calo ma assolutamente bisognosa di una dra- ridurre gli inconvenienti che derivano infatti conferma Sirone tra i Comuni stica riduzione, rimanendo ben lontana da una gestione inadeguata dei rifiuti, che raggiungono l’obiettivo provincia- dagli auspicati 20,92 kg/ab. Si produco- sono stati creati vari strumenti che pos- le; la staticità fa però scivolare il no- no (leggermente) meno rifiuti, ma si sono costituire utili e comodi alleati per stro Comune dal 24° al 30° posto nella differenzia in modo non pienamente tutti i giorni: -Il Rifiutologo, utile elenco classifica dei Comuni Ricicloni. Tarda efficiente. Si ricorda che il mancato rag- riportante le corrette modalità di smal- timento dei diversi rifiuti e disponibile sul sito del Comune di Sirone www.comu- ne.sirone.lc.it; -ABC rifiuti, che fornisce la corretta destinazione dei rifiuti ricer- candoli attraverso la barra di ricerca, disponibile sul sito www.sileaspa.it nella sezione servizi ai cittadini; -Differenziati, applicazione per smartphone scaricabi- le in modo gratuito che consente di avere una guida rapida ed affidabile sem- pre a portata di mano. CORRIERE DI SIRONE Dicembre 2016 Pagina 4

Estatiadi di Sirone “Insieme è più bello” - centro estivo 2016

Con grande successo si è svolto anche duali e giochi di squadra, la pausa pranzo alizzazione di maschere, bandiere e stri- quest’anno il centro estivo che ha avuto in mensa, ma anche lo spazio per il gioco scioni), attività sportive (le vere e proprie inizio il 13 giugno e, dopo 7 settimane, si libero, sono stati occasioni formative per Gare delle Estatiadi), momenti musicali è concluso a fine luglio. Come l’anno scor- sviluppare capacità e atteggiamenti utili con canzoni e balli. Importante novità di so, è stata garantita la scelta tra il tempo allo stare insieme, al rispetto delle regole, questa edizione è stata il corso d’inglese, parziale (dalle ore 8 alle ore 14) e il tem- alle corrette modalità di manifestare se strutturato in modo da renderlo un mo- po pieno (fino alle 17/17:30). I bambini stessi, le proprie individualità e il proprio mento di apprendimento interattivo con che hanno frequentato il campus sono modo unico di essere bambini. All’inizio immagini, musiche e giochi. Le varie fi- stati complessivamente 48. Tema ispira- di ogni settimana sono state scelte le gure si sono alternate secondo un piano tore di quest’anno sono state le Olimpia- squadre, ognuna con il proprio capitano di lavoro ben organizzato e ripetuto, per di di Rio, da cui prende spunto il titolo di (scelto tra i ragazzi delle medie), alle quali dare ai bambini punti fermi. Durante la Estatiadi di Sirone nello spirito di Pierre venivano attribuiti punti per le vittorie, la serata conclusiva di martedì 26 luglio, ol- de Coubertin – sportività e fratellanza. maggiore attenzione, la velocità nei labo- tre a canti, balli, musiche ed esibizioni in I momenti di musica, sport, sfide indivi- ratori sportivi, ma anche per i -compor italiano e in inglese, si è avuto anche un tamenti corretti e altruisti nei confronti momento di raccolta di opinioni e sugge- dei compagni. Alla fine della settimana rimenti. I genitori si sono detti soddisfatti si contavano i punti e si assegnavano le dell’organizzazione, degli educatori e del- medaglie, decretando così la squadra più le attività proposte, chiedendo di riorga- meritevole. Data la formula vincente pro- nizzare il campus anche per la prossima posta lo scorso anno, la struttura del cen- estate. Un ringraziamento sentito agli Al- tro estivo si è mantenuta sostanzialmen- pini e ai volontari del Piedibus, che hanno te inalterata, alternando laboratori legati accompagnato i bimbi nelle varie uscite al gioco, attività manuali ed artistiche- (re sul territorio.

Croce Verde: se non ci fosse bisognerebbe inventarla

Protocollo d’intesa con Croce Verde

Lo scorso 19 ottobre il Comune di Sirone, inoltre dell’attività di formazione nell’am- pulando un accordo che promuova così come altri Comuni del territorio, ha bito del primo soccorso nonché della la collaborazione con Croce Verde e firmato un protocollo di intesa con la Cro- formazione di utenti laici all’utilizzo del contemporaneamente ne favorisca l’atti- ce Verde di Bosisio Parini. DAE (defibrillatore automatico esterno). vità: tale accordo prevede il versamento L’associazione opera da oltre 45 anni in Attività, quelle appena elencate, delle da parte di ogni Comune firmatario di Brianza con l’impegno di oltre 230 vo- quali sarebbe difficile fare a meno e nel- un contributo annuale proporzionato al lontari che quotidianamente si preoc- le quali Croce Verde può essere senza bacino di utenza comunale, ai servizi cupano di fornire diversi tipi di sevizi dubbio considerata una delle colonne ricevuti sul proprio territorio ed in base alla collettività: il cardine dell’attività è portanti a livello territoriale: se le ne- alla disponibilità di bilancio. l’indispensabile trasporto sanitario, tra- cessità dei cittadini non fossero coperte Croce Verde continuerà ad erogare i ser- sporto di ammalati, disabili e utenti fra- in massima parte da questa associazione, vizi offerti impegnandosi ad implemen- gili da o verso ospedali e case di cura, in bisognerebbe sicuramente studiare una tare il livello qualitativo degli stessi, grado di colmare la distanza fra utenza soluzione di pari efficienza per rispon- anche mediante l’acquisizione di stru- e strutture erogatrici di assistenza che dere adeguatamente ai bisogni della mentazioni e mezzi di trasporto sem- spesso risultano essere lontane. popolazione. pre aggiornati ed adeguati agli elevati Di pari importanza anche la presenza Per questo motivo il Comune di Sirone standard richiesti; in tale modo sarà in di volontari con ambulanza in occasio- insieme ai Comuni di Annone Brianza, grado di garantire a chi ne avesse bisogno ne di gare e manifestazioni sportive, , Bosisio Parini, , Castello un’assistenza pronta e di qualità. garanzia di un livello di sicurezza de- Brianza, , , Per il Comune di Sirone verranno inoltre cisamente più elevato anche in que- Costamasnaga, , , Garbagna- organizzate due serate di formazione su ste particolari occasioni. Croce Verde te Monastero, Molteno, , Og- temi specifici, rivolte all’intera popola- è impegnata anche in situazioni di giono, e ha riconosciuto zione e un “corso di aggiornamento” an- emergenza come alluvioni o catastrofi ufficialmente il ruolo rivestito dall’As- nuale per gli operatori abilitati all’uso del a supporto delle zone colpite; si occupa sociazione per l’intera collettività, sti- DAE. CORRIERE DI SIRONE Dicembre 2016 Pagina 5

Cesare Battisti, chi era costui? Iniziativa del Gruppo Alpini - Protezione civile nel centenario della morte

Vie, piazze, caserme, scuole. Come Gari- Festa della Vittoria, dell’Unità Naziona- baldi, Cavour e Mazzini ma meno stu- le e Giornata delle Forze Armate, tutte diato dei grandi padri della patria. Chi le opere sono state esposte presso la era allora Cesare Battisti? In “Appunti sede del Gruppo, in una bella mostra sulla Grande Guerra”, Ivan Piazza ci rac- inaugurata dal Sindaco e visitata dai conta dell’episodio che lo consegnerà alla ragazzi, dai genitori, dai nonni e da tanti storia insieme a Fabio Filzi. Il Gruppo Al- sironesi interessati all’argomento. È sta- pini di Sirone non poteva esimersi dal to, nonostante il tempo poco clemente, cercare di rispondere a questa domanda, un bel giorno di festa, con la sede degli considerato che la Scuola Primaria del pa- Alpini piena di ragazzi e ragazze orgo- ese è intitolata proprio a Cesare Battisti gliosi di voler mostrare i frutti del e che il 2016 è l’anno in cui ricorre loro lavoro. Gli elaborati esposti hanno il centenario della sua morte. Generazio- offerto a tutti l’opportunità di conoscere ni di bambini e bambine sironesi hanno la figura di Cesare Battisti nella sua in- incontrato Cesare Battisti ogni giorno terezza e complessità: dell’anno scolastico senza probabilmente -studente austriaco appartenente alla conoscere quali fossero i motivi per i minoranza linguistica italiana che lotta quali la Scuola era stata a lui intitolata. per l’istituzione di corsi universitari in Ecco allora l’idea: perché non pro- lingua italiana all’interno dell’Univer- porre all’Amministrazione Comunale, sità di Innsbruck, alla Scuola ed ai ragazzi che la frequen- -geografo che conosce a menadito il vestire la divisa di un esercito nemi- tano un concorso artistico con l’obiettivo Tirolo e la minoranza italiana che vive co, va serenamente incontro al proprio di stimolare i ragazzi a conoscere Cesa- in quella regione, destino, re, i suoi valori e gli ideali che ne ispi- -avvocato e giornalista che non ha -marito e padre di 3 figli, rarono la vita e che lo resero immortale? paura di scrivere e descrivere la disu- -eroe per gli italiani e traditore L’abbiamo fatto con convinzione ma manità della pena di morte, per gli austriaci. Cesare Battisti è stato anche con qualche dubbio: è ancora -politico socialista eletto al parla- tutto questo e probabilmente molto di attuale proporre un tema come que- mento di Vienna nel 1911 e alla Dieta più. Il domani non mi spaventa...͟ è l’inizio sto? Quanti risponderanno alla nostra di Innsbruck nel 1914, che difende gli di una lettera che Battisti scrisse dal provocazione? La risposta alle nostre stagionali italiani che emigrano nel Ti- fronte. L’inizio di questa lettera ben domande è andata oltre ogni rosea rolo per lavorare e rappresentante sintetizza la passione per le sue idee e aspettativa: le insegnanti hanno accol- della minoranza italiana che propone la grande fiducia che Battisti riponeva to e fatta loro questa nostra provocazio- un progetto federalista che mira a nell’immaginare per ognuno la possibili- ne, i genitori hanno guidato da dietro trasformare l’impero Austro-Ungarico in tà di un domani migliore. Fiducia in se le quinte ed alla fine circa 80 ragazzi una federazione delle nazionalità basa- stessi, impegno, passione, coerenza, sa- e ragazze hanno presentato i loro ela- ta sulla fratellanza, crificio, libertà, fratellanza: questa è borati (disegni, fumetti, album di fo- -soldato che vive sulla propria la grande eredità che Cesare Battisti ha tografie, poesie, trascrizioni di lettere pelle, e descrive in varie lettere, il lasciato a noi ed alle future generazioni. di Cesare, plastici con la ricostruzione macello della guerra in montagna, Ringraziamo i bambini e le bambine del castello del Buonconsiglio, cappelli -martire che, nella chiara consapevo della Scuola Primaria C. Battisti di Sirone, alpini). Domenica 6 novembre, al ter- lezza delle conseguenze della propria le maestre, i genitori e l’Amministrazione mine del corteo per la celebrazione della scelta di Comunale per avere accolto e fatta loro la nostra provocazione e per avere of- ferto a tutti un momento per ricordare e riflettere sui valori e gli ideali del Tenente degli Alpini Cesare Battisti.

Daniele Buzzi Gruppo Alpini e Protezione Civile CORRIERE DI SIRONE Dicembre 2016 Pagina 6

Piano diritto allo studio 20016/2017 Attestati di merito consegnati a Federico De Capitani e Matteo Beretta

Nel Consiglio Comunale del 30 novembre oltre 8.000 euro. Ad integrazione del pro- ministrazione continuare nell’iniziativa di è stato approvato il piano per il diritto allo gramma didattico, quest’anno saranno concessione degli attestati di merito agli studio per l’anno scolastico 2016-2017. proposti ai bambini un corso di musica ed alunni, residenti a Sirone, che otterranno L’impegno finanziario del Comune è stato un laboratorio di costruzione libri. Per la la licenza di Scuola Secondaria di Primo incrementato di poco, arrivando a qua- scuola secondaria di primo grado vengo- Grado e il diploma di Scuola Secondaria si 162.500 euro complessivi. Tra le voci no destinati 9.416.24 euro al comune di di Secondo Grado con risultati di eccel- principali di spesa è stato riconfermato il Molteno per coprire le spese di gestione, lenza. Prima del Consiglio Comunale sono contributo di 60.000 euro alla scuola ma- 3.000 euro per finanziare le varie attivi- stati consegnati gli attestati di merito per terna Bianconi, per contenere l’importo tà scolastiche e parascolastiche; infine, l’anno scolastico 2015-2016: a Federico delle rette. Per quanto concerne la scuola l’Amministrazione comunale ha deciso De Capitani per la Scuola Secondaria di primaria il Comune si fa carico come ogni di sostenere anche per questo anno la Primo Grado (conclusa con la votazio- anno, oltre alle spese di gestione e ma- gran parte dei 43.780 euro necessari per ne di 10/10) e a Matteo Beretta, che ha nutenzione pari a 32.000 euro, della spe- il trasporto degli alunni alla scuola secon- terminato il Liceo Scientifico Tecnologico sa per l’acquisto dei libri di testo pari a daria, che sarà così ripartita: 32.280 euro con 100/100. 3.500 euro. Quest’anno è stato potenzia- a carico dell’Amministrazione comunale e Complimenti ad entrambi e i migliori au- to il contributo per le attività scolastiche 11.500 euro a carico degli utenti. guri per il nuovo percorso scolastico che e parascolastiche, con lo stanziamento di Anche quest’anno è intenzione dell’Am- hanno intrapreso.

Pranzo della terza età Oltre 100 i partecipanti!!!

Domenica 23 ottobre un centinaio di an- del Consiglio Comunale, trasformatisi in monica, suonata dal Maestro Francesco ziani ha partecipato al tradizionale pran- camerieri per un giorno, hanno servi- Aguglia, alcune canzoni della tradizione zo della terza età offerto dall’Amministra- to i piatti del ricco menù composto popolare. Tra una canzone e l’altra, agli zione Comunale, tenutosi nella mensa da antipasto, bis di primi e secondi, invitati sono stati serviti caffè e amari. della Scuola Primaria dopo la Messa delle contorno e dolce. Nel pomeriggio, il Non poteva mancare, anche quest’anno, 10:30. L’iniziativa è stata, come sem- cantautore canturino Daniele Fumagalli il classico pensierino, distribuito a ogni pre, molto apprezzata dagli anziani del ha intrattenuto i partecipanti accompa- partecipante per ricordare la bella gior- paese che hanno colto l’occasione di gnando con la chitarra e con la fisar- nata trascorsa in compagnia e allegria. passare una domenica in compagnia. Dopo i saluti del Sindaco Matteo Ca- nali e di Don Gianluigi, il responsabile della comunità pastorale don Massimo Santambrogio ha impartito una solen- ne benedizione. Gli invitati si sono quindi accomodati ai tavoli apparecchiati e ab- belliti con fini centrotavola e i membri CORRIERE DI SIRONE Dicembre 2016 Pagina 7

La solidarietà dei Sironesi Raccolti 2080 euro consegnati all’ A.N.A. per un intervento nei comuni colpiti dal terremoto

Tanti, circa 170, i sironesi che domenica 18 settembre hanno partecipato al pran- zo organizzato dal Gruppo Alpini e Pro- tezione Civile, dalla Biblioteca e dall’Am- ministrazione Comunale. Un pranzo il cui scopo era quello di raccogliere fondi da consegnare all’Associazione Nazio- nale Alpini per il sostegno alle po- polazioni che il 24 agosto sono state duramente colpite dal terremoto di magnitudo 6,0. La scossa, avvenuta alle ore 3:36:32 con epicentro nel comune di Accumoli e ipocentro alla profondità di 8 km, ha provocato 298 morti e 388 fe- quello dei bucatini all’amatriciana, ricet- Doveroso ringraziamento va ad aziende riti, oltre ad ingenti danni. Un modo ta nata proprio nel piccolo comune di e associazioni che hanno donato quanto questo di esprimere una vicinanza non Amatrice, diventato il simbolo di que- necessario per l’iniziativa: Corpo Musica- solo emotiva ma anche concreta nei sta catastrofe. Un’occasione, dunque, le Santa Cecilia, Birrificio Lariano, Azien- confronti di tutti coloro che in questo di grande solidarietà che i nostri con- da Agricola Buzzi Giuseppe, Buzzi Carni, momento stanno soffrendo a causa di cittadini hanno voluto dimostrare, ma Panificio Limonta. Purtroppo le scosse questa calamità. Una vicinanza che si anche un momento di ritrovo e di svago sono continuate anche nelle settimane è deciso di manifestare nella convivia- nel quale passare una giornata insieme. successive, provocando pesanti danni an- lità del cibo e della tradizione culinaria, Con l’iniziativa sono stati raccolti € 2080, che nella zona di Norcia; per questo mo- che da nord a sud accomuna e distingue consegnati all’A.N.A. che ha già comincia- tivo nei prossimi mesi verranno proposte l’Italia nel mondo. Ovviamente il tema to la costruzione di un centro polifunzio- altre occasioni di solidarietà. di questo pranzo non poteva che essere nale ad Arquata del Tronto.

LIBRIamoci insieme: il gruppo di lettura della Biblioteca di Sirone Nuovi lettori e tante iniziative alla ripresa dopo le vacanze estive

Autunno ricco di eventi per il Gruppo blioteca comunale, per una serata aperta un’esperienza interessante, condivisa di Lettura di Sirone. Sabato 22 ottobre: a tutti in cui ha presentato il suo ultimo con piacere, anche se non direttamente Premio Manzoni 2016, dedicato al Ro- romanzo “Il bambino magico”, edito da connessa alla lettura. Martedì 22 novem- manzo Storico, ospitato dal Teatro della Mondadori. Racconta una dolcissima sto- bre: “Ines dell’anima mia” è l’ultimo libro Società di Lecco. La Biblioteca di Sirone, ria di immigrazione, ma soprattutto una condiviso del 2016. La trama è frutto di su invito dell’organizzazione del Premio, storia d’amore, sullo sfondo di un’Africa una stimolante ricerca di Isabel Allende ha coinvolto nella giuria popolare alcune che è il luogo dell’origine, dell’infanzia e sulla vita dell’eroina spagnola Inés de lettrici del Gruppo, che dopo avere letto della tradizione. Maria Paola Colombo Suárez, che combatté accanto a Pedro i tre romanzi finalisti, hanno espresso la aveva esordito come scrittrice alcuni anni de Valdivia per la conquista del Cile, nel loro preferenza. La giuria popolare ha fa con il titolo “Il negativo dell’amore”. XVI secolo. Questa donna straordinaria è premiato il romanzo “Il giardino delle L’autrice ha stupito i presenti con la sua ricordata per aver difeso con successo la mosche” di Andrea Tarabbia. Un libro immediatezza. Senza filtri ha raccontato città di Santiago dall’attacco dei Mapuche davvero avvincente e molto ben costru- la sua storia ed il modo in cui è diventata e per essere stata l’amante dello stesso ito intorno alla figura realmente esistita scrittrice, realizzando il proprio sogno. Ha Valdivia. Ines è un personaggio femminile di un famigerato assassino seriale del- conquistato tutti con la sua empatia e la di grandissima vitalità, capace di tenere la Russia sovietica. Lunedì 24 ottobre: il sua innata capacità di raccontare storie. il lettore col fiato sospeso dalla prima gruppo cresce, non solo in esperienza, Domenica 20 novembre: Che tempo che all’ultima pagina.Giovedì 15 dicembre: si ma anche per numero di partecipanti! fa. Vivaci e curiosi, aperti ad esperienze avvicina il Natale. Non poteva mancare Tre nuovi lettori sono stati coinvolti nello culturali diverse, quando si è presentata una pizzata letteraria per i saluti di rito. scambio di opinioni sul romanzo di Me- l’occasione di partecipare al programma Il Gruppo di lettura si dà appuntamento a lania Mazzucco “Sei come sei”, il libro condotto da Fabio Fazio, i membri del gennaio, ovviamente in compagnia di un scelto per il mese di ottobre. Venerdì 11 Gruppo hanno aderito con entusiasmo, libro. Questa volta si tratta di un grande novembre: appuntamento con l’autore, organizzandosi per seguire dal vivo il pro- classico. Buona lettura e Buone Feste! anzi l’autrice. La giovane scrittrice Maria gramma negli studi della Rai di Via Me- Paola Colombo è stata ospite presso la bi- cenate, a Milano. Anche questa è stata CORRIERE DI SIRONE Dicembre 2016 Pagina 8

37° Giugno Sironese Spettacoli, cibo e divertimento

La trentasettesima edizione del Giugno Sironese ha allietato anche quest’anno i cittadini con serate all’insegna della musica, del buon cibo e del divertimento. Come da tradizione, il Corpo Musicale S. Cecilia ha aperto la serie di eventi con il concerto del 2 giugno, tenutosi, per motivi di maltempo, nel Cineteatro- Par rocchiale. Per celebrare il settantesimo anniversario della Repubblica Italiana, quest’anno si sono alternate musica e letture di testimonianze di chi ha vis- suto quei giorni e di quelle donne che per la prima volta sono state chiamate al voto. A causa del maltempo che ha im- perversato per tutto il mese di giugno, è ganizzata dall’associazione Sirone Bike. “Centro anch’io” ha chiuso questa edizio- stata cancellata la Camminata tra i bo- L’iniziativa, giunta ormai alla IX edi- ne sabato 23 luglio. Come ogni anno il schi di Sirone e si è dovuto rinviare il zione, è stata un successo e ha visto la servizio cucina ha proposto costine, sa- film per bambini “Minions”; il secondo partecipazione di un centinaio di ciclisti e lamelle, fritto misto, piadine, patatine e film in programma, “Il ponte delle spie”, la collaborazione di un nutrito gruppo di altro ancora, mentre un abile mago si ag- è stato, fortunatamente, proiettato sen- cittadini che ha collaborato alla gestione girava tra i tavoli proponendo una serie di za problemi il 30 giugno nel piazzale die- dell’evento. Il 25 giugno i cittadini han- trucchi che lasciavano tutti a bocca aper- tro la Biblioteca. In questa occasione era no partecipato numerosi a “Sirone in ta. I partecipanti, inoltre, hanno potuto presente il servizio di ristorazione “Urban tavola per Telethon”, manifestazione so- godere dell’esposizione d’auto d’epoca fish - specialità di pesce su due ruote”, lidale che ha unito la degustazione di cibi del “Club auto Amarcord Ponte Lambro” una delle novità di quest’anno. Altra preparati dai commercianti del paese al e visitare la biblioteca comunale, rimasta novità, accolta positivamente, è stata sostegno della ricerca scientifica promos- aperta in via straordinaria con una mo- una tappa del primo torneo itinerante di sa da Telethon sulle malattie genetiche stra di libri sulle auto d’epoca. La serata burraco nei comuni lecchesi, organizzata rare. I circa 200 partecipanti hanno se- è stata ricca di divertimenti anche per i sul piazzale della palestra comunale. An- guito un percorso in sette tappe dall’a- più piccoli che hanno potuto giocare con che quest’anno non potevano mancare peritivo al dolce, passando per primo, il drago-scivolo gonfiabile, il truccabimbi le giornate dedicate allo sport: il 4 e 5 secondo, formaggi e frutta. La serata è e le sculture di palloncini. Hanno parteci- giugno la palestra comunale ha ospita- stata animata dalla presenza delle moto pato all’evento anche il gruppo musicale to semifinali e finali del campionato d’epoca “Le Vespe della Brianza”, e dal “Be Folk” e gli amici della “Vecchia oste- regionale under 14 di pallavolo femmi- gruppo “Spleen” che con il suo sound ha ria” per gli appassionati del ballo liscio. nile, mentre giovedì 7 luglio si è tenuta creato un sottofondo musicale perfetto. la “Cronoscalata della Montagnetta” -or Il consueto appuntamento con la serata

Festival Cori Giovanili di Lecco Bella esperienza, con qualche difficoltà per l’ospitalità ai ragazzi polacchi

Nell’estate del 2016, in concomitanza con larmente apprezzato per il suo vasto re- Antonio tutto è andato per il meglio. Il ve- il suo trentesimo anniversario di fonda- pertorio di musica religiosa e musica leg- nerdì sera il coro ci ha omaggiato con un zione, l’associazione musicale Harmonia gera contemporanea. Un buon numero di concerto in Chiesa Parrocchiale, mentre i Gentium ha organizzato a Lecco la dodi- ragazzi sono stati generosamente accolti ragazzi hanno voluto trascorrere il sabato cesima edizione del Festival Europeo Cori nelle proprie case dai sironesi, ma questa di libertà al lago. L’esperienza di quest’an- Giovanili “Giuseppe Zelioli”. Uno degli volta non è stato possibile trovare una no ha dimostrato ancora una volta come undici cori internazionali in concorso, i sistemazione in famiglia per tutti; alcuni l’ospitalità di ragazzi di un altro Paese sia “Pueri Cantores Sancti Nicolai” di Boch- hanno dormito presso la Scuola Primaria, una grande occasione di arricchimento nia (Polonia) è stato ospite a Sirone dal 6 mentre gli accompagnatori in hotel. Que- culturale, specialmente per i più giovani, al 10 luglio scorso. Fondato nel 1987 da sto ha complicato un po’la gestione delle ma sia molto complicata senza la genero- Padre Stanislaw Adamczyk, questo coro attività logistiche (spostamenti, cene, ...), sa disponibilità delle famiglie. maschile di oltre 40 elementi è partico- ma grazie all’instancabile attività di Isae CORRIERE DI SIRONE Dicembre 2016 Pagina 9

110 e non sentirli Nuovo portale per il sistema bibliotecario Traguardo per il Corpo Musicale Usare le biblioteche ora è molto più facile!

Il Corpo Musicale S. Cecilia di Sirone Dal 4 ottobre il sistema bibliotecario del novare libri, musica e film, richiedendone propone due importanti iniziative in territorio lecchese, di cui fa parte anche la la consegna nella biblioteca preferita e occasione dei festeggiamenti per i 110 nostra biblioteca comunale, ha cambiato il controllare lo stato dei prestiti. anni di fondazione, con l’intento di ren- software di gestione e ha rinnovato il pro- L’accesso all’area avviene con le stesse dere protagonista tutta la cittadinanza. prio portale. credenziali già in uso per il vecchio por- Fondata nel 1906, la Banda ha at- Accedendo a http://lecco.biblioteche.it/ tale. traversato più di un secolo di storia risultano subito chiari gli elementi di no- locale e mondiale e in molti si sono vità. La ricerca a catalogo ora può essere Qualora i dati d’accesso siano stati dimen- avvicendati nelle sue fila, sia tra i musi- effettuata direttamente dalla homepage, ticati, possono essere recuperati seguendo cisti che tra i sostenitori. ma anche accedendo alle sezioni “Catalo- la procedura guidata. Tra i ricordi di famiglia dei sironesi ci go”, “Narrativa” e “Ragazzi”. Dalla homepage, infine, si possono trovare sono, sicuramente, fotografie, artico- All’interno di ogni sezione, inoltre, si pos- informazioni e recapiti delle biblioteche, ci li di giornale o semplicemente delle sono applicare alcuni filtri, come lingua, si può collegare con la biblioteca digitale belle storie da raccontare, alle quali paese o anno di pubblicazione. Nella parte “Medialibrary online”, si possono consul- il Corpo Musicale vorrebbe dedicare superiore della homepage si può accedere tare gli eventi in programma nelle varie uno spazio speciale, al di fuori alla propria area personale “MyDiscovery” biblioteche, visionare gli ultimi libri acqui- della consueta retorica dei festeg- dalla quale si possono prenotare e rin- stati e quelli più prestati. giamenti. L’obiettivo è raccontare le tappe più significative dell’evoluzio- ne storica dell’Associazione attraverso le voci delle persone che ne hanno fatto parte attivamente, oppure come pubblico fedele e affezionato. Un recupero del passato più o meno recente, non preclude di certo uno sguardo al futuro: come sarà il Corpo Musicale S. Cecilia di Sirone nel 2126? Chiederemo ai bambini e ragazzi tra i 7 e 14 anni di dare il loro contributo nell’immaginare la nostra associa- zione tra altri 110 anni, dando libero sfogo alla loro immaginazione. Chi volesse contribuire potrà venire a trovarci il martedì sera dalle 20.45 alle 23.00 presso la Casa delle Asso- ciazioni in via Don Brambilla, oppure contattare il numero 339.8388887. Tutto il materiale raccolto sarà orga- nizzato in una mostra e presentato al pubblico durante un evento speciale previsto per aprile 2017. Tutta la cittadinanza è inoltre invitata al tradizionale concerto natalizio, che si svolgerà presso la Chiesa Parrocchiale il giorno 28 dicembre, alle ore 21:00. CORRIERE DI SIRONE Dicembre 2016 Pagina 10

GOCCIA SOLIDALE Apertura sede in Casa Corbetta COMUNE DI SIRONE via Garibaldi 3: via Molteni 35 - 23844 Sirone (LC) Tel. 031 850174 - Fax 031 870090 Lunedì dalle 17:30 alle 18:30 email: [email protected] Giovedì dalle 17:30 alle 18:30 PEC: [email protected] internet: www.comune.sirone.lc.it Prenotazione del servizio di trasporto telefonando ai numeri 334 3357216 da Lunedì a Venerdì dalle 9:00 alle 12:00 031 852869 negli orari di apertura della sede ORARI DI APERTURA UFFICI COMUNALI Lunedì dalle 9:00 alle 12:45 dalle 16:00 alle 19:00 Martedì dalle 9:00 alle 12:45 CORPO MUSICALE S.CECILIA via Don Brambilla 23844 Sirone (LC) Mercoledì dalle 9:00 alle 12:45 Tel. 031 850766 Giovedì dalle 9:00 alle 12:45 email: [email protected] Venerdì dalle 9:00 alle 12:45 Scuola di musica: Sabato dalle 9:00 alle 12:00 Martedì dalle 21:00 alle 23:00

DISPONIBILITA’ DEL SINDACO E DELLA GIUNTA GESTIONE RIFIUTI Lunedì dalle 17:00 alle 19:00 Centro raccolta rifiuti di via Cavour Sabato dalle 9:00 alle 12:00

Mercoledì dalle 13:00 alle 17:00 ASSISTENTE SOCIALE (dal 1 ottobre al 31 maggio) È a disposizione presso gli uffici comunali il: dalle 14:00 alle 18:00 Martedì dalle 10:00 alle 11:00 (dal 1 giugno al 30 settembre) Giovedì dalle 11:30 alle 12:30 Sabato dalle 10:00 alle 12:00 o su appuntamento telefonando allo 031 850174 dalle 13:00 alle 17:00 Ritiro gratuito a domicilio di PC, televisori ed elettrodomestici vari: Il Trasporto 039 5312661 Per informazioni o segnalazioni in merito alla raccolta rifiuti: 800 004 590 BIBLIOTECA COMUNALE Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 15:00 via Molteni 17 Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 23844 Sirone (LC) Tel. 031 853757 LARIO RETI HOLDING email: [email protected] Servizio Idrico Integrato internet: http://bibliosirone.altervista.org Ufficio Territoriale: via Marconi 16 catalogo online: http://webopac.brianzabiblioteche.it/lc da Lun a Ven 08:30 - 12:30 e 13:30 - 17:00

Lunedì dalle 18:00 alle 22:00 Per informazioni, pratiche, allacciamenti, Mercoledì dalle 14:00 alle 18:00 consumi Giovedì dalle 8:30 alle 13:30 da Lun a Ven dalle 8:00 alle 18:00

Venerdì dalle 14:00 alle 18:00 Per emergenze e guasti 24 ore su 24 Sabato dalle 8:30 alle 12:30

Per essere sempre informato sulle iniziative della biblioteca, CIMITERO iscriviti alla newsletter! Tutti i giorni dalle 07.00 alle 19.00

biblioteca di Sirone Segnalazioni guasti delle lampade: Casetti Lucio s.a.s. Tel./Fax. 0341 580580 CORRIERE DI SIRONE Dicembre 2016 Pagina 11

Incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo - 11/03 "Pranziamo insieme" - 23/10

Amatriciana solidale - 18/09

Centro estivo - estate 2016

Mercatini di Natale - 27/11

Gita ad Asti - 13/11

Spettacolo musicale dell’Autunno Culturale - 29/10 CORRIERE DI SIRONE Dicembre 2016 Pagina 12

Raccolta del Vetro. Calendario 2017 Nel calendario sottostante sono evidenziati in rosso i giorni in cui sarà effettuata la raccolta del vetro porta a porta. Eventuali variazioni a questo calendario verranno comunicate, per tempo, con volantini, newsletter e sul tabellone.

Gennaio 2017 Febbraio 2017 Marzo 2017 lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom 1 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 2 3 4 5 6 7 8 6 7 8 9 10 11 12 6 7 8 9 10 11 12 9 10 11 12 13 14 15 13 14 15 16 17 18 19 13 14 15 16 17 18 19 16 17 18 19 20 21 22 20 21 22 23 24 25 26 20 21 22 23 24 25 26 23 24 25 26 27 28 29 27 28 27 28 29 30 31 30 31

Aprile 2017 Maggio 2017 Giugno 2017 lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom 1 2 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 3 4 5 6 7 8 9 8 9 10 11 12 13 14 5 6 7 8 9 10 11 10 11 12 13 14 15 16 15 16 17 18 19 20 21 12 13 14 15 16 17 18 17 18 19 20 21 22 23 22 23 24 25 26 27 28 19 20 21 22 23 24 25 24 25 26 27 28 29 30 29 30 31 26 27 28 29 30