Primo Piano APRILE 2005 • 5 distanza di circa cinque ELEZIONI AMMINISTRATIVE punta a svolgere un ruolo legisla- anni dall’approvazione tivo di coordinamento e di trasfe- della legge istitutiva delle rimento della gestione ammini- Anuove province, e ad un anno di strativa, le nuove province po- distanza dalle elezioni regionali, tranno costituire un punto di rife- i prossimi 8 e 9 maggio i Sardi Alle urne l'8 e 9 maggio rimento preciso, nella moderniz- saranno chiamati alle urne, per le zazione dell’apparato burocrati- elezioni provinciali e per l’ele- co, nei rapporti con il cittadino, zione di 181 consigli comunali, nella soluzione dei problemi. tra i quali, per citare i più impor- per eleggere i presidenti Per queste ragioni, le prossime tanti, , Nuoro e Quartu elezioni sono molto importanti. Sant’Elena. Le diverse espressioni dell’iden- È un appuntamento elettorale tità sarda nel territorio, avranno molto significativo, che avrà ri- delle otto Province dell'Isola modo di rappresentare, attraver- percussioni importanti sull’am- so le nuove province, le loro esi- ministrazione complessiva della I sardi voteranno per eleggere i consigli provinciali di , Sassari, Nuoro, Oristano, genze e nello stesso tempo espri- Sardegna. Le province, infatti, si mere, a livello regionale, le loro sdoppiano: insieme con Cagliari, Sulcis-Iglesiente, Medio Campidano, Ogliastra e Gallura - A cinque anni istanze in modo più unitario ri- Sassari, Nuoro e Oristano, avran- dall'approvazione della legge che ha istituito i nuovi Enti intermedi - Dovranno anche spetto al passato. Non si tratta, no vita, finalmente, le province insomma, di dar vita a nuovi della Gallura, dell’Ogliastra, del eleggere 181 Consigli comunali quattro “campanili”, da contrap- Medio-Campidano, del Sulcis. di porre a Cagliari, Sassari, Nuoro e Dopo un lungo e complesso iter Luigi Coppola Oristano. tecnico-amministrativo, che ha Si tratta di dar vita ad organi- portato, dopo molti mesi, all’ela- con esigenze di sviluppo diverse avranno, inizialmente, rispetto scere le neo-istituzioni. Comun- smi che, più compiutamente, borazione delle nuove otto circo- che, con le nuove istituzioni, tro- alle province storiche, minori que, con l’articolazione dell’am- possono affrontare i problemi so- scrizioni elettorali, rispettando, veranno – è l’auspicio - maggio- competenze e poteri. Dovranno ministrazione pubblica in modo ciali, economici, culturali, dei di- quasi totalmente, la proposta ori- re spazio d’analisi, di proposta e partire da zero con l’organizza- diverso rispetto al passato, le ele- versi territori. Per l’eventuale ginaria, elaborata dalla commis- decisione. Sul piano istituzionale zione degli uffici. zioni apriranno certamente una turno di ballottaggio, si dovrà sione regionale Autonomia, pre- è, allora, un momento storico. Il Questo non significa che sa- pagina nuova nella storia della tornare alle urne il 22 e il 23 mag- sieduta da Paolo Maninchedda. cammino da compiere, però, sarà ranno province di serie B. Starà Sardegna e nella gestione com- gio. Tutti territori con una precisa ancora lungo. poi ai cittadini, dei quattro terri- plessiva dei problemi dell’Isola. Ecco si seguito la suddivisione identità economica e culturale, e Le quattro nuove province tori, avere la capacità di far cre- Tenuto conto che la Regione delle nuove Province

PROVINCIA Carbonia – Iglesias – Carlofor- (Fraz. Oristano) - Tiria (Fraz. PROVINCIA DI OGLIASTRA tigiadas - - La Mad- DI CAGLIARI te - Calasetta - Sant’Antioco – di Palmas Arborea) – Cabras – Popolazione al 21 ottobre 2001: dalena – – Palau – Bu- Popolazione al 21 ottobre 2001: Portoscuso - S. Giovanni Suergiu Terralba - Uras - San Nicolò 58.389 - Seggi assegnati : n. 24 doni - San Teodoro - - Loiri 543.310 - Seggi assegnati: n. 30 - Giba - Tratalias – Perdaxius - d’Arcidano - Bosa - Montresta Tortolì - Lanusei – Loceri - Il- Porto San Paolo - Buddusò - Alà Cagliari - Selargius - Monser- Sant’Anna Arresi - Masainas – - Scano di Montiferro – Tre- bono – Elini - Barisardo - Lotzo- dei Sardi - – rato - Quartu S.Elena – Quartuc- Piscinas - Santadi – Villaperuc- snuraghes – Suni – Magomadas rai – Balnei – Triei - Urzulei – - Monti - - San- ciu – Maracalagonis - Sestu – El- cio - Narcao – Nuxis - Villamas- - Flussio- Tinnura – Sagama - Taluna - Villagrande Strisaili - t’Antonio di Gallura - Trinità mas – Assemini – Capoterra - sargia – Musei – Domusnovas - Modolo – Sennariolo – Cuglie- Arzana - Seui – Ussassai - Gairo d’Agultu e Vignola - - Ag- Pula - Sarroch - Teulada - Villa Fluminimaggiore – Buggerru – ri - Santu Lussurgiu – Bonar- – Cardedu - Ulassai – Osini – gius - - Santa San Pietro - Domus de Maria - Gonnesa. cado - Riola Sardo – Narbolia - Perdasdefogu - Tertenia - Jerzu. Teresa di Gallura – . Uta - Siliqua - Decimoputzu - Nurachi - Baratili San Pietro - Vallermosa – Villaspeciosa - PROVINCIA MEDIO Abbasanta- Sedilo- Norbello PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI Villasor – Decimomannu - San CAMPIDANO – Aidomaggiore - San Vero Popolazione al 21 ottobre 2001: Popolazione al 21 ottobre 2001: Sperate - Monastir - Ussana - Popolazione al 21 ottobre 2001: Milis - Seneghe- Milis - Zed- 164.260 - Seggi assegnati : n. 24 322.326 - Seggi assegnati : n. 30 Nuraminis – Samatzai - Guasila - 105.400 - Seggi assegnati: n. 24 diani - Ghilarza – Paulilatino - Nuoro – Orune – Oliena - Bitti Sassari – - Mandas - Siurgus Donigala - Se- Guspini – Arbus – Gonnosfa- Busachi- Ardauli- Neoneli - - Onanì - Osidda – Lula - Torpè - - - - legas - Pimentel - Senorbì - Suel- nadiga – Pabillonis – Villacidro – Ula Tirso - Nughedu Santa Vit- Posada – Lodè – Siniscola – Oro- - - Vid- li - Guamaggiore - Ortacesus – Serrenti - Serramanna – Furtei - toria- Sorradile- Tadasuni- sei - Galtellì - Irgoli - Onifai – dalba - - Santa Maria Co- Genico - Dolianova - Serdiana - Segariu - Villamar - Villanova- Boroneddu- Bidonì e Soddì - Loculi – Dorgali - Orgosolo – ghinas – - – Olmedo Donori - Soleminis – Barrali - franca - Samassi – Sanluri - San Solarussa- Simaxis- Tramatza Mamoiada - Gavoi - Ollolai - - - - Sinnai - Settimo San Pietro - Vil- Gavino Monreale – Sardara – Lu- - Siamaggiore - Bauladu – Fonni – Lodine - Desulo - Aritzo Uri – - Ossi - – Tis- laputzu - Muravera - San Vito - namatrona - Collinas - Villano- Villaurbana - Ollastra - Zerfa- - Gadoni – Belvì - Meana Sardo - si - – Ardara - - Mo- Burcei - Villasimius – Castiadas vaforru——- - Furtei - Segariu - Vil- liu - Fordongianus- Siamanna - Sorgono - Ortueri – Atzara - To- res - - Torralba - - Orroli - Escalaplano - Nurri - lamar - Villanovafranca - Gestu- Siapiccia - Villanova Truschedu nara - Ovodda - Austis - Teti – - - - Romana - Chere- Sant’Andrea Frius - San Basilio - ri - Barumini - Las Plassas - Tui- – Usellus - Gonnosnò- Ruinas- Tiana - Orani - Sarule - Olzai - mule - - Monteleone Roc- Silius - Villasalto - San Nicolò li - Siddi - Pauli Arbarei - Us- Senis- Mogorella - Assolo- Oniferi – Orotelli - Bolotana - Si- cadoria – Brutta - - Poz- Gerrei - Ballao - Armungia – saramanna - Turri - Genuri - Villa Sant’Antonio- Asuni- Al- lanus - Lei – Ottana - Borore - zomaggiore - - - Goni - Isili - Gergei - Nurallao - Setzu. lai- Villaverde- Nureci - Alba- Bortigali - Dualchi - Birori – No- Mara – - - Osi- Villanovatulo - Sadali - Nuragus - giara – Ales - Gonnostramatza- ragugume - Macomer - Sindia lo - - Codrongianos - Mu- Seulo - Esterzili - Serri – Escolca PROVINCIA Morgongiori- Baressa- Sini- ros – - - Benetut- DI ORISTANO Gonnoscodina- Simala- Pau- PROVINCIA ti - - Nughedu di San Nicolò PROVINCIA Popolazione al 21 ottobre 2001: Curcuris - Baradili - Samugheo- DI -TEMPIO – - - Chiaramon- DI CARBONIA – IGLESIAS 167.971 - seggi assegnati: n. 24 Laconi - Genoni – Logoro - Ma- Popolazione al 21 ottobre 2001: ti -Tula - - - Popolazione al 21 ottobre 2001: Oristano - Santa Giusta - sullas - Pompu - Siris - Marru- 138.334 - Seggi assegnati: n. 24 Bono - - - Burgos - 131.890 - Seggi assegnati : n. 24 Palmas Arborea- San Quirico biu - Arborea. Olbia - - Bor- - Bottida – . Le agevolazioni per gli emigrati Vertice Soru-Prefetti che rientrano per votare sullo svolgimento delle elezioni Gli emigrati sardi che rientrano nell’Isola per adempiere al diritto di voto in occasio- Il presidente della Regione e i prefetti di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano in rap- ne delle elezioni amministrative, potranno contare sul contributo regionale per il rim- presentanza del ministro dell’Interno, hanno sottoscritto alla presidenza della Regio- borso delle spese di viaggio. ne l’intesa sullo svolgimento delle elezioni per le nuove otto Province e per le ammi- Il Presidente della Regione ha fissato per i giorni 8 e 9 maggio 2005 la data delle con- nistrazioni comunali da rinnovare. sultazioni per l’elezione diretta dei presidenti delle otto province della Sardegna e dei Oltre alle attività di loro competenza in materia di tenuta e revisione delle liste elet- relativi consigli provinciali, e per l’elezione diretta dei Sindaci e dei consigli comuna- torali, di propaganda elettorale e di tutela dell’ordine pubblico in occasione dello svol- li nei Comuni che devono provvedere, per l’anno 2005, al rinnovo degli organi, fissan- gimento di consultazioni elettorali, le Prefetture della Sardegna provvederanno anche do per i giorni 22 e 23 maggio 2005 la data dell’eventuale turno di ballottaggio. “con spirito di leale collaborazione tra Stato e Regione, con la riconosciuta tradizio- Il contributo per i Sardi che tornano per votare è stabilito da una legge del 1984 che nale professionalità e avvalendosi della consolidata esperienza – come ha detto il pre- prevede agevolazioni per gli emigrati nei paesi europei nella misura di 361,52 euro e fetto di Cagliari Efisio Orrù introducendo la riunione – a tutti gli altri adempimenti tec- per quelli provenienti dai paesi extraeuropei di 619,75 euro. nici connessi allo svolgimento delle elezioni, al fine di garantirne la massima regola- Per usufruire del rimborso occorre presentare al Comune nel quale si vota la docu- rità e speditezza”. mentazione necessaria: innanzi tutto occorre essere iscritti all’AIRE, l’anagrafe della Mentre i prefetti hanno adottato i decreti di convocazione dei comizi elettorali nei popolazione italiana residente all’Estero, quindi dimostrare di aver votato, attraverso rispettivi ambiti territoriali originari (le quattro Province di Cagliari, Nuoro, Oristano il timbro apposto sulla tessera elettorale. Inoltre bisogna presentare i biglietti di viag- e Sassari), si è convenuto che la prefettura di Cagliari gestirà i Comuni delle nuove Pro- gio d’andata e ritorno che dovranno essere l’uno con data di due mesi massimo prece- vince di Cagliari, Carbonia-Iglesias e Medio Campidano; la prefettura di Nuoro gesti- dente le elezioni, l’altro con data compresa nell’arco dei due mesi successivi alla vota- rà i Comuni delle nuove Province di Nuoro e Ogliastra; la prefettura di Sassari gestirà zione. I Comuni potranno avere l’anticipazione delle somme da destinare agli emigra- i Comuni delle nuove Province di Sassari e Olbia-Tempio; la prefettura di Oristano ti, stabilite in base ai dati delle ultime elezioni, attraverso una richiesta al Servizio del- gestirà i Comuni della nuova Provincia di Oristano. la Direzione Generale dell’Assessorato degli Affari Generali, che andava presentata Le Prefetture hanno provveduto a diramare la serie completa di istruzioni, pubblica- entro il 31 marzo. Qualora il Comune non avesse fatto richiesta dovrà anticipare dalle zioni, stampati e circolari ministeriali adottate sulla base della vigente normativa sta- proprie casse i soldi per gli emigrati, e presentare poi la richiesta di rimborso spese allo tale. La Regione provvederà alle eventuali modifiche o integrazioni necessarie nel con- stesso ufficio. testo della nuova normativa regionale.