www.naturachevale.it

quali in Italia), pari al 18% circa del territorio dell’Unione. territorio del circa 18% al pari Italia), in quali professioni legate all’ambiente e alla sua tutela. sua alla e all’ambiente legate professioni

Rete Natura 2000 è oggi composta da oltre 26.000 siti (2.299 dei dei (2.299 siti 26.000 oltre da composta oggi è 2000 Natura Rete tutti i cittadini, oltre che le possibilità di sviluppo di nuove nuove di sviluppo di possibilità le che oltre cittadini, i tutti

- e le ZPS - Zone di Protezione Speciale. Speciale. Protezione di Zone - ZPS le e - che possono fornire per il benessere e la qualità della vita di di vita della qualità la e benessere il per fornire possono che

quali sono stati designati quali ZSC o Zone Speciali di Conservazione Conservazione di Speciali Zone o ZSC quali designati stati sono quali Un’opportunità per far conoscere i Siti Natura 2000 e i benefici benefici i e 2000 Natura Siti i conoscere far per Un’opportunità

(2009/147/CE): i SIC - Siti di Importanza Comunitaria, alcuni dei dei alcuni Comunitaria, Importanza di Siti - SIC i (2009/147/CE): insediativo e produttivo. e insediativo

delle due Direttive europee “Habitat” (92/43/EC) e “Uccelli” “Uccelli” e (92/43/EC) “Habitat” europee Direttive due delle lombarda, particolarmente soggetta a forti pressioni di tipo tipo di pressioni forti a soggetta particolarmente lombarda,

È costituita da una vera e propria rete di siti protetti, istituiti ai sensi sensi ai istituiti protetti, siti di rete propria e vera una da costituita È obiettivo arduo e ambizioso in una realtà, come quella quella come realtà, una in ambizioso e arduo obiettivo

delle specie animali e vegetali minacciati o rari a livello comunitario. comunitario. livello a rari o minacciati vegetali e animali specie delle elenco di azioni prioritarie da realizzarsi nei prossimi anni. Un Un anni. prossimi nei realizzarsi da prioritarie azioni di elenco

garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e e naturali habitat degli termine lungo a mantenimento il garantire specie di importanza comunitaria e con la definizione di un un di definizione la con e comunitaria importanza di specie

per la conservazione della biodiversità, nato con l’obiettivo di di l’obiettivo con nato biodiversità, della conservazione la per lungo termine per il ripristino e la gestione di siti, habitat e e habitat siti, di gestione la e ripristino il per termine lungo

Natura 2000 costituisce l’ambizioso programma dell’Unione Europea Europea dell’Unione programma l’ambizioso costituisce 2000 Natura Una sfida che si concretizzerà con la redazione di un piano a a piano un di redazione la con concretizzerà si che sfida Una

PER TUTELARE LA BIODIVERSITÀ LA TUTELARE PER legate, ad esempio, all’agricoltura e al turismo. turismo. al e all’agricoltura esempio, ad legate,

NATURA 2000: IL PROGETTO EUROPEO EUROPEO PROGETTO IL 2000: NATURA economiche di mantenimento e sviluppo di attività produttive produttive attività di sviluppo e mantenimento di economiche

della biodiversità e dei servizi ecosistemici con quelle quelle con ecosistemici servizi dei e biodiversità della

di biodiversità è diventata un problema molto serio. molto problema un diventata è biodiversità di integrata che possa conciliare le esigenze di conservazione conservazione di esigenze le conciliare possa che integrata

umane hanno influenzato negativamente queste dinamiche e la perdita perdita la e dinamiche queste negativamente influenzato hanno umane intende promuovere l’elaborazione di una strategia regionale regionale strategia una di l’elaborazione promuovere intende

per gestire la rete Natura 2000 in Lombardia in 2000 Natura rete la gestire per si verificano sono processi naturali, ma negli ultimi decenni le attività attività le decenni ultimi negli ma naturali, processi sono verificano si , ,

Sviluppo di una strategia strategia una di Sviluppo GESTIRE Life I cambiamenti ambientali e l’estinzione delle specie che continuamente continuamente che specie delle l’estinzione e ambientali cambiamenti I - - progetto Il

ecosistemi di cui tutti facciamo parte. facciamo tutti cui di ecosistemi

LOMBARDIA. LOMBARDIA. La biodiversità è la straordinaria varietà di forme di vita e di di e vita di forme di varietà straordinaria la è biodiversità La

COS’È LA BIODIVERSITÀ? LA COS’È GESTIRE. UNA SFIDA PER LA LA PER SFIDA UNA GESTIRE.

NATURA 2000 IN LOMBARDIA NELLA PROVINCIA DI MANTOVA Ogni sito di Natura 2000 appartiene a una delle 9 regioni Il territorio è caratterizzato dal passaggio del Fiume Po e dei suoi biogeografiche in cui è stato suddiviso il territorio dell’Unione Europea affluenti Mincio e Oglio, oltre che dai profili delle colline verdeggianti. sulla base delle caratteristiche climatiche, vegetazionali e geologiche: Una nicchia del Po è occupata dalla suggestiva Isola Boschina che, Alpina, Atlantica, del Mar Nero, Boreale, Continentale, Macaronesica, con la sua forma a chicco di riso, rappresenta uno dei lembi relitti di Progetto di Con il contributo di Mediterranea, Pannonica e Steppica. I 242 Siti Natura 2000 bosco planiziale ed è un importante luogo di sosta per gli uccelli individuati in Lombardia ricadono nelle regioni biogeografiche Alpina e migratori. Il Parco regionale del Mincio protegge importanti Continentale. Quelli compresi nella regione Alpina sono caratterizzati emergenze naturalistiche, quali le Valli del Mincio, un’estesa zona da altitudini anche elevate e da un clima freddo e rigido durante palustre all’interno del bacino del Fiume Mincio. Molto importante l’inverno. Alle quote più basse si trovano foreste e formazioni erbacee sotto il profilo naturalistico, oltre che storico, è anche il Bosco della Partner seminaturali; salendo lungo i rilievi gli alberi si diradano sempre più Fontana, che è Riserva Naturale Statale Biogenetica, SIC e ZPS; al fino a cedere il passo a prati e pascoli alpini, mentre sulla cima delle centro della foresta affiora la risorgiva che dà il nome al bosco, la montagne la vegetazione si riduce a rare piante adattate a condizioni “Fontana”, la cui esistenza è nota fin dal XII secolo. La ZPS Viadana, estreme di temperatura e al substrato roccioso. È in questa regione Portiolo , , occupa una superficie di oltre biogeografica che si trovano alcuni tra gli habitat più vulnerabili della 7.000 ettari, la maggiore in estensione dell’Oltrepò Mantovano, e Sostenuto da Lombardia, quali le zone umide montane e le torbiere. racchiude tutte le espressioni naturalistiche e paesaggistiche del La regione biogeografica Continentale coincide, invece, per lo più medio corso del Po rappresentate da isole e depositi alluvionali, zone con la vasta Pianura Padana, dove gli habitat maggiormente umide create dal divagare del fiume (bugni e lanche), pioppeti e rappresentati all’interno dei Siti Natura 2000 sono i boschi misti boschi igrofili riparali (saliceti). Le Torbiere di , in prossimità Questa iniziativa è realizzata nell'ambito ripari lungo i grandi fiumi e i boschi con ontani e salici, che dell’Oglio, rappresentano un’area palustre di origine artificiale che dell'azione E4 del Progetto LIFE NAT 000044 "GESTIRE", rappresentano vere e proprie “isole” di naturalità in contesti deriva dall’attività estrattiva della torba. finanziato dalla Commissione Europea. fortemente antropizzati. La fauna è ben rappresentata con un buon numero di specie prioritarie per l’Unione Europea, considerate di NATURA 2000 www.naturachevale.it notevole interesse conservazionistico. IN PROVINCIA DI MANTOVA

FLORA E VEGETAZIONE FAUNA

La presenza del Mincio e dei laghi mantovani arricchisce la flora del Le aree palustri intorno al Mincio e ai laghi che questo forma, territorio provinciale di idrofite: sugli specchi d’acqua si adagiano le rappresentano il luogo ideale per l'avifauna per deporre le uova e trovare foglie galleggianti della ninfea bianca (Nymphaea alba), del nannufaro cibo: l'airone rosso, la gallinella d'acqua, la folaga e alcuni anseriformi o ninfea gialla (Nuphar lutea), della castagna d’acqua (Trapa natans), nidificano nei canneti; l'airone cenerino invece, nidifica sugli alberi vicini ai presente sul Lago di Mezzo con frutti commestibili a forma di piramide, numerosi corsi d'acqua usati per l'irrigazione, luoghi di nidificazione e di e le isolette di ranuncolo d'acqua (Ranunculus trichophyllus) con fiori di caccia anche per la poiana e la civetta. Tra gli alberi delle zone boscate si colore giallo dorato. Tra le loro foglie si inseriscono piccole piante natanti può ascoltare il “tambureggiamento” provocato dal picchio rosso come le lenticchie d'acqua e due piccole felci: l’erba pesce e l’azolla. Sul maggiore. Per quanto riguarda l'ittiofauna, le acque dei laghi, del Mincio margine del fiume, cresce anche l'ibisco di palude, molto raro, che si e del Po ospitano diverse specie prioritarie tra cui il cobite , il trova oltre che nelle Valli del Mincio solo in Toscana, Friuli e Veneto. vairone, il pigo, il barbo comune, la lasca, lo storione cobice, la cheppia. Presenza importante, ma limitata ad un numero esiguo di individui nelle Tra i mammiferi, risultano presenti la faina, la lepre, la volpe e, presso il Valli del Mincio sono l'aloe d'acqua (Stratiotes aloides), scomparsa in SIC Lanche di Gerra Gavazzi e Runate, il tasso, mustelide piuttosto raro in quasi tutta Italia, la genziana di palude (Gentiana pneumonanthe), il pianura che deve la sua sopravvivenza alle residue macchie boscate. Tra ranuncolo dei canneti (Ranunculus lingua), il senecio palustre (Senecio l’erpetofauna si annoverano la testuggine palustre, la rana di Lataste, il paludosus), l’erioforo (Eriophorum latifolium), solo per indicarne tritone crestato italiano, il rospo comune, la raganella italiana e il rospo alcune. A sud dei laghi, il fiume Mincio riacquista aspetti naturali smeraldino e nel SIC Lanca di Cascina S. Alberto il rarissimo pelobate apprezzabili come nella zona detta “Vallazza”, che ospita gli unici insubrico, endemico della Pianura Padana. Tra gli invertebrati troviamo saliceti arborei spontanei esistenti lungo il suo corso. numerosi insetti, tra cui la licena delle paludi, il cervo volante, l’eremita odoroso, e diverse specie di libellule.

FORMAZIONI ERBOSE SECCHE LICENA DELLE PALUDI PER SAPERNE DI PIÙ SEMINATURALI E FACIES COPERTE DA La licena delle paludi (Lycaena dispar) è una farfalla della famiglia PROVINCIA DI MANTOVA CESPUGLI SU SUBSTRATO CALCAREO www.provincia.mantova.it Lycaenidae, presente in area asiatico-europea e in Italia, soprattutto nella Pianura Padana. L'apertura alare è di 27-40 mm con notevole PARCO REGIONALE OGLIO SUD Si tratta di un habitat caratterizzato da praterie polispecifiche perenni a www.ogliosud.net dominanza di graminacee tipiche di ambienti aridi o semi-aridi, diffuse dimorfismo sessuale: il maschio ha la pagina superiore delle ali di un COMUNE DI prevalentemente nel settore appenninico, ma presenti anche nella colore arancio ramato brillante e sottili bordi neri, con un punto nero www.comune.carbonaradipo.mn.it provincia alpina, riferibili alla classe Festuco-Brometea, talora nell’area discale dell'ala; la femmina è più grande ed ha le ali anteriori aranciate, con una serie di punti neri verso i bordi, e quelle PARCO REGIONALE DEL MINCIO interessate da una ricca presenza di specie di orchidee spontanee. www.parcodelmincio.it posteriori marroni bordate di arancio. La pagina inferiore delle ali è L'habitat è da considerare prioritario se soddisfa almeno uno dei simile per entrambi i sessi: grigio-azzurra con fascia arancione e ERSAF - ENTE REGIONALE PER I SERVIZI seguenti criteri: ospitare un ricco contingente di specie di orchidee o macchie nere quelle posteriori, arancione vivace quelle anteriori. ALL’AGRICOLTURA E ALLE FORESTE un’importante popolazione di almeno una specie di orchidee ritenuta www.ersaf.lombardia.it Legata ad ambienti umidi, si è adattata agli habitat secondari non molto comune a livello nazionale o ospitare una o più specie di CORPO FORESTALE DELLO STATO costituiti dai canali di irrigazione che delimitano i coltivi ed è www.corpoforestale.it orchidee ritenute rare, molto rare o di eccezionale rarità a livello facilmente osservabile sui fiori della salcerella che abbondano lungo nazionale. La specie fisionomizzante dell'habitat è quasi sempre il COMUNE DI POMPONESCO le rive. Lo sfarfallamento degli adulti va da maggio a settembre, www.comune.pomponesco.mn.it forasacco eretto (Bromus erectus), ma talora il ruolo è condiviso da mentre lo svernamento allo stadio larvale avviene all'interno del COMUNE DI OSTIGLIA altre graminacee come Brachypodium rupestre. Tra le orchidee, le più gambo della pianta del Rumex hydrolapathum o tabacco d’acqua. In www.comune.ostiglia.mn.it frequenti sono l’orchidea piramidale (Anacamptis pyramidalis), questo stadio sopporta anche 3-4 settimane di completa immersione: REGIONE LOMBARDIA l’orchidea sambucina (Dactylorhiza sambucina) e la vesparia o fior di un chiaro adattamento all’ambiente tipico delle aree paludose, www.ambiente.regione.lombardia.it vespa (Ophrys apifera). L’habitat è presente nel SIC Complesso caratterizzato da forti escursioni del livello dell’acqua. morenico di Castellaro Lagusello. PROVINCIA DI MANTOVA 10

9 6

7 14 4 2 4 15 5 7 7 8 5 11 3 13

2 9 9 1 1 7 6 3 7 9 9

8 9 12

SIC - SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA ZSC - ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE HABITAT PRIORITARI / SPECIE PRIORITARIE E DI INTERESSE COMUNITARIO  1 - BOSCO FOCE OGLIO 8 - VALLAZZA 15 - LE BINE 5 - VALLAZZA ENTE GESTORE: PARCO REGIONALE OGLIO SUD ENTE GESTORE: PARCO REGIONALE DEL MINCIO ENTE GESTORE: PARCO REGIONALE OGLIO SUD ENTE GESTORE: PARCO REGIONALE DEL MINCIO FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS MARTIN PESCATORE, AIRONE ROSSO, SGARZA CIUFFETTO, FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS REGIONE BIOGEOGRAFICA: CONTINENTALE EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE) TARABUSO, AIRONE BIANCO MAGGIORE, MIGNATTINO, FALCO DI EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE) FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS EREMITA ODOROSO, LICENA DELLE PALUDI, STORIONE COBICE, PALUDE, ALBANELLA REALE, ALBANELLA MINORE, GARZETTA,  LICENA DELLE PALUDI, GONFO SERPENTINO, COBITE  EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE) STORIONE COMUNE, CHEPPIA, BARBO COMUNE, LASCA, SAVETTA, CAVALIERE D’ITALIA, TARABUSINO, AVERLA PICCOLA, NIBBIO BRUNO, MASCHERATO, STORIONE COMUNE, CHEPPIA, BARBO COMUNE,  GONFO SERPENTINO, LICENA DELLE PALUDI, STORIONE LASCA, PIGO, SAVETTA, COBITE COMUNE, RANA DI LATASTE, TRITONE PIGO, COBITE COMUNE, RANA DI LATASTE, TRITONE CRESTATO COBICE, LASCA, BARBO COMUNE, SAVETTA, COBITE COMUNE, NITTICORA, FALCO PESCATORE, SMERIGLIO, PETTAZZURRO, CRESTATO ITALIANO, TESTUGGINE PALUSTRE ITALIANO, TESTUGGINE PALUSTRE TRITONE CRESTATO ITALIANO, RANA DI LATASTE COMBATTENTE, PIVIERE DORATO, VOLTOLINO, FRATICELLO, STERNA COMUNE, PIRO PIRO BOSCHERECCIO, FALCO PELLEGRINO, 2 - VALLI DI MOSIO 9 - BOSCO FONTANA PESCIAIOLA, NIBBIO REALE, SPATOLA, MIGNATTAIO, FORAPAGLIE ENTE GESTORE: PARCO REGIONALE OGLIO SUD ENTE GESTORE: CORPO FORESTALE DELLO STATO CASTAGNOLO, AQUILA ANATRAIA MAGGIORE, MORETTA TABACCATA, FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS AQUILA MINORE, GABBIANELLO FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS ZPS - ZONE A EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE); EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE) LICENA DELLE PALUDI, CERVO VOLANTE, CERAMBICE DELLA PROTEZIONE SPECIALE  LICENA DELLE PALUDI, COBITE COMUNE, RANA DI LATASTE,  6 - BOSCO FONTANA TRITONE CRESTATO ITALIANO, RANA DI LATASTE, TESTUGGINE QUERCIA, EREMITA ODOROSO, SMERALDA DI FIUME, VERTIGO SPECIE ORNITOLOGICHE DI INTERESSE COMUNITARIO ENTE GESTORE: CORPO FORESTALE DELLO STATO PALUSTRE SINISTRORSO MINORE, GAMBERO DI FIUME, COBITE COMUNE, MARTIN PESCATORE, AIRONE ROSSO, AIRONE BIANCO MAGGIORE, VAIRONE, TRITONE CRESTATO ITALIANO, RANA DI LATASTE 1 - ISOLA BOSCONE FALCO DI PALUDE, ALBANELLA REALE, GARZETTA, TARABUSINO, 3 - LANCA DI CASCINA S. ALBERTO ENTE GESTORE: COMUNE DI CARBONARA DI PO AVERLA PICCOLA, NIBBIO BRUNO, NITTICORA, FALCO PESCATORE, ENTE GESTORE: PARCO REGIONALE OGLIO SUD 10 - COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO MARTIN PESCATORE, AIRONE ROSSO, SGARZA CIUFFETTO, GUFO SMERIGLIO, PIRO PIRO BOSCHERECCIO, FALCO PELLEGRINO, SUCCIACAPRE, CICOGNA BIANCA, CICOGNA NERA, PICCHIO NERO, FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS LAGUSELLO DI PALUDE, TARABUSO, AIRONE BIANCO MAGGIORE, MIGNATTINO, EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE); ENTE GESTORE: PARCO REGIONALE DEL MINCIO CICOGNA NERA, FALCO DI PALUDE, ALBANELLA REALE, GARZETTA, FALCO PECCHIAIOLO FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS  GONFO SERPENTINO, CERAMBICE DELLA QUERCIA, STORIONE CAVALIERE D’ITALIA, TARABUSINO, AVERLA PICCOLA, NIBBIO COBICE, TRITONE CRESTATO ITALIANO, PELOBATE INSUBRICO, RANA EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE - BRUNO, NITTICORA, FALCO PESCATORE, SPATOLA, FRATICELLO, 7 - PARCO REGIONALE OGLIO SUD DI LATASTE, TESTUGGINE PALUSTRE FORMAZIONI ERBOSE SECCHE SEMINATURALI E FACIES COPERTE STERNA COMUNE, PIRO PIRO BOSCHERECCIO, SUCCIACAPRE ENTE GESTORE: PARCO REGIONALE OGLIO SUD DA CESPUGLI SU SUBSTRATO CALCAREO (FESTUCO-BROMETALIA) MARTIN PESCATORE, AIRONE ROSSO, SGARZA CIUFFETTO, GUFO DI 4 - LANCHE DI GERRA GAVAZZI E RUNATE CON STUPENDA FIORITURA DI ORCHIDEE - BOSCHI ORIENTALI DI 2 - ISOLA BOSCHINA PALUDE, TARABUSO, AIRONE BIANCO MAGGIORE, FALCO DI PALUDE, ENTE GESTORE: PARCO REGIONALE OGLIO SUD QUERCIA BIANCA ENTE GESTORE: ERSAF - ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALBANELLA REALE, ALBANELLA MINORE, GARZETTA, CAVALIERE LICENA DELLE PALUDI, CERVO VOLANTE, BARBO COMUNE, D’ITALIA, TARABUSINO, AVERLA PICCOLA, NIBBIO BRUNO, FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS  ALL’AGRICOLTURA E ALLE FORESTE EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE) COBITE COMUNE, VAIRONE, TRITONE CRESTATO ITALIANO, RANA DI MARTIN PESCATORE, AIRONE BIANCO MAGGIORE, CICOGNA NERA, NITTICORA, FALCO PESCATORE, SMERIGLIO, COMBATTENTE, PIVIERE LATASTE, VESPERTILIO MAGGIORE DORATO, VOLTOLINO, FRATICELLO, PIRO PIRO BOSCHERECCIO,  LICENA DELLE PALUDI, EREMITA ODOROSO, STORIONE COBICE, ALBANELLA MINORE, ALBANELLA REALE, GARZETTA, CAVALIERE BARBO COMUNE, BARBO CANINO, LASCA, SAVETTA, COBITE COMUNE, D’ITALIA, AVERLA PICCOLA, NIBBIO BRUNO, NITTICORA, FALCO FALCO PELLEGRINO, PESCIAIOLA, NIBBIO REALE, FORAPAGLIE RANA DI LATASTE 11 - CHIAVICA DEL MORO PESCATORE, FRATICELLO, STERNA COMUNE, PIRO PIRO CASTAGNOLO, AQUILA ANATRAIA MAGGIORE, MORETTA TABACCATA, ENTE GESTORE: PARCO REGIONALE DEL MINCIO BOSCHERECCIO, COMBATTENTE, PIVIERE DORATO AQUILA MINORE, SUCCIACAPRE, CICOGNA NERA, CICOGNA BIANCA, 5 - TORBIERE DI MARCARIA FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS ALBANELLA PALLIDA, FALCO CUCULO, AVERLA CENERINA, ENTE GESTORE: PARCO REGIONALE OGLIO SUD EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE) 3 - PALUDE DI OSTIGLIA TOTTAVILLA, FALCO PECCHIAIOLO, SCHIRIBILLA, STERNA COMUNE, LICENA DELLE PALUDI, TESTUGGINE PALUSTRE BIGIA PADOVANA FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS  ENTE GESTORE: COMUNE DI OSTIGLIA EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE) MARTIN PESCATORE, AIRONE ROSSO, SGARZA CIUFFETTO,  LICENA DELLE PALUDI, RANA DI LATASTE 12 - POMPONESCO TARABUSO, AIRONE BIANCO MAGGIORE, MIGNATTINO, FALCO DI 8 - RISERVA REGIONALE GARZAIA DI ENTE GESTORE: COMUNE DI POMPONESCO PALUDE, ALBANELLA REALE, ALBANELLA MINORE, GARZETTA, POMPONESCO 6 - ISOLA BOSCONE FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS CAVALIERE D’ITALIA, TARABUSINO, AVERLA PICCOLA, NIBBIO BRUNO, ENTE GESTORE: COMUNE DI POMPONESCO ENTE GESTORE: COMUNE DI CARBONARA DI PO EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE) NITTICORA, FALCO PESCATORE, MORETTA TABACCATA, SMERIGLIO, MARTIN PESCATORE, SGARZA CIUFFETTO, TARABUSO, ALBANELLA GONFO SERPENTINO REALE, GARZETTA, CAVALIERE D’ITALIA, TARABUSINO, AVERLA FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS  AVERLA CENERINA, PETTAZZURRO, COMBATTENTE, PIVIERE DORATO, EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE) SCHIRIBILLA, VOLTOLINO, FRATICELLO, STERNA COMUNE, PIRO PIRO PICCOLA, NIBBIO BRUNO, NITTICORA, FALCO PESCATORE, SMERIGLIO, COMBATTENTE, PIVIERE DORATO, FRATICELLO, PIRO  LICENA DELLE PALUDI, STORIONE COBICE, CHEPPIA, BARBO 13 - PALUDE DI OSTIGLIA BOSCHERECCIO, FORAPAGLIE CASTAGNOLO, PAGLIAROLO COMUNE, PIGO, LASCA, SAVETTA, COBITE COMUNE, RANA DI ENTE GESTORE: COMUNE DI OSTIGLIA PIRO BOSCHERECCIO, ALBANELLA MINORE, CICOGNA NERA, LATASTE, TESTUGGINE PALUSTRE FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS 4 - VALLI DEL MINCIO TOTTAVILLA, STERNA COMUNE, STROLAGA MEZZANA EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE) ENTE GESTORE: PARCO REGIONALE DEL MINCIO 7 - ISOLA BOSCHINA  LICENA DELLE PALUDI, COBITE COMUNE, RANA DI LATASTE, TRITONE MARTIN PESCATORE, AIRONE ROSSO, SGARZA CIUFFETTO, 9 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO ENTE GESTORE: ERSAF - ENTE REGIONALE PER I SERVIZI CRESTATO ITALIANO, TESTUGGINE PALUSTRE, FERRO DI CAVALLO TARABUSO, AIRONE BIANCO MAGGIORE, MIGNATTINO, FALCO DI E OSTIGLIA ALL’AGRICOLTURA E ALLE FORESTE MAGGIORE, FERRO DI CAVALLO MINORE, FERRO DI CAVALLO EURIALE PALUDE, ALBANELLA REALE, ALBANELLA MINORE, GARZETTA, ENTE GESTORE: PROVINCIA DI MANTOVA MARTIN PESCATORE, AIRONE ROSSO, SGARZA CIUFFETTO, FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS CAVALIERE D’ITALIA, TARABUSINO, AVERLA PICCOLA, NIBBIO EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE) 14 - ANSA E VALLI DEL MINCIO BRUNO, NITTICORA, FALCO PESCATORE, SMERIGLIO, TARABUSO, ALBANELLA REALE, GARZETTA, TARABUSINO, AVERLA PARCO REGIONALE DEL MINCIO PICCOLA, NIBBIO BRUNO, NITTICORA, FALCO PESCATORE,  CERAMBICE DELLA QUERCIA, CERVO VOLANTE, LICENA DELLE ENTE GESTORE: PETTAZZURRO, COMBATTENTE, PIVIERE DORATO, SCHIRIBILLA, PALUDI, RANA DI LATASTE, TRITONE CRESTATO ITALIANO FORESTE ALLUVIONALI DI ALNUS GLUTINOSA E FRAXINUS VOLTOLINO, SCHIRIBILLA GRIGIATA, FRATICELLO, STERNA COMUNE, SMERIGLIO, COMBATTENTE, PIVIERE DORATO, FRATICELLO, PIRO EXCELSIOR (ALNO-PADION, ALNION INCANAE, SALICION ALBAE) PIRO PIRO BOSCHERECCIO, PAGLIAROLO, MIGNATTINO PIOMBATO, PIRO BOSCHERECCIO, ALBANELLA MINORE, CICOGNA NERA,  EREMITA ODOROSO, LICENA DELLE PALUDI, FRONTEBIANCA CICOGNA NERA, CIGNO SELVATICO, FALCO PELLEGRINO, FALCO TOTTAVILLA, STERNA COMUNE, STROLAGA MEZZANA, AIRONE MAGGIORE, BARBO COMUNE, PIGO, LASCA, SAVETTA, COBITE CUCULO, BALIA DAL COLLARE, STROLAGA MEZZANA, STROLAGA BIANCO MAGGIORE, FALCO DI PALUDE, SCHIRIBILLA, VOLTOLINO COMUNE, RANA DI LATASTE, TRITONE CRESTATO ITALIANO, MINORE, GRU, PITTIMA MINORE, PESCIAIOLA, NIBBIO REALE, TESTUGGINE PALUSTRE SPATOLA, MIGNATTAIO