Sabato 6 aprile 1996 Politica I'Unita pagina II Professore piu ottimista sull'esito elettorale Prodi: il mio sara un governo politico «Presto conoscerete la squadra» «ll nostro - dice - sara un govemo politico a Lamberto: tutti gli effetti. Per durare cinque anni e rappresentare bene il Paese il govemo deve avere una sua forte base politica*. «Potro avere Cid non significa che non potranno fame parte anche tec- unruolo nici e grandi esperti. II leader deU'Ulivo e il suo «vice» Wal­ In Pariamento > ter Veltroni potrebbero fomire nei prossimi giomi qualche anticipazione sul «pacchetto di mischia» che caratterizzera «Se saritMto, cl sara una fiinlone il govemo del centrosinistra. dasvokjereeaedodiepolro • * tvolgcrc un mote hi Pariamento*. i UhadettoHpresldentedel DALIA NOSTRA REDAZIONE Consigtto Urnberto Dini, due WALTOIDONDI (irtervenuto leri al «Miurbjio • BOLOGNA CostanzoshowdKandrilnoiHla "La va'betn epo' plicheranno"), ma anche sulla la cres ". Romano Prodi recupera possibile squadra di govemo del- lunedi prosstmo su Canale 5. II leader dell'UlrvoRomanoPrwJI RpdrlgoPais e trasforma in positivo un detto l'Ulivo. II Professore non vuole fa­ Dini, rispondcMk) ad una domanda dialettale ("Va male e poi cre- re anticipazioni perche di queste hadettodiiMHisaperese«farail' sce") per rispondere ai cronisti cose "discuto volentieri ma non mtatsot>»:*iwflloso,pergovern*re che gli fanno notare il suo crc- tn modo improwisato". Lui e Vel­ II paese c'c bbagno d> tula genlt, Visco (Pds): «Saranno solo fastidi in piu. E si illude chi spera di poter evadere. scente buonumore all'awicinarsi troni potrebbero perd dare qual­ perfortuiu non slamo ta una delia scadenza elettorale. II Pro­ che notizia gia nei prossimi gior­ dHtatura». ; fessore e infatti convinlo che piu ni, Anche se, precisa, "la cosa se- DlnlhasottoHaeatodiee passano i giorni piu 1'Ulivo acqui- na e presentare la squadra di go­ iaiportajrtepoterdare,«bruiia * Tasse, Flni cerca di rilanciare sisce consensi. Alle dieci Prodi vemo quando si sanno i risultati e posbtone o hi un'altra, un scende dal suo quartier generale la gente e stata eletta". Ironizza contributo al paese. Non a due passi dalle due torri e per su Berlusconi che ha appena ac- esempHceedcrnottofatkosofare un'oretla prende a vjsitare negozi cennato a quali saranno i suoi HpresldentedelCoiislgflo. e poi bancarelle di frutta e verdu- uomini piu rappresnetativi, cioe j «Via la ritenuta sui dipendenti» E bene the ogiHtantod sia ra del mercato delle erbe Dopo vertici dei partiti del Polo, !e siibi- raggiunge Paula absidale di S. Lu­ to e partita una "bordata di prote- (l'azienda in questo caso dovrebbe Intanto, si smorza la polemica sul- cia perTincontro con le organiz- ste". Cid non significa che qual­ HOBBHTO OIOVANNINI comunicare alle Finanze nominati- landamento dei conti pubblici, II zazioni dei portaton di handicap che nome non verra fuorirprima che tutti i rninistri saranno parla- • ROMA. Abolire la ritenuta fisca- n| di "forzati delle tasse» (quei la- vo e imporli percepMdai dipenden- Ragioniere generate dello Stato An­ e degll invalidi. Ci sono anche Al- del voto. Norni ne circolano Jpa- mehtari;ma e la nafurtf del gover­ le alia fonte per i lavoratori dipen- voratori e pensionati dalle cui bu- ti). Tutto facile? Non ne sembra mol- drea Monorchio confemia che la Re- bertina Soliani del Ppl e Ciancar- recchi da tempo, anche nell'en- no che sara "profondamente po­ denti e i pensionati: questa e I'ultima ste paga vengono automaticamen- toconvintol'economista della Quer­ lazione trimestrale sara consegnata lo Pasquini che corre con I'Ulivo tourage del Professore Lamberto litica". Delresto il leader deU'Uli­ trovata del Polo, che cerca di rimet- te prelevate dalle aziende le rite- ela Vincenzo Visco. «La destra conti- a Dini il rnencoledi dopo Pasqua, e per il Senato. II Professore non ha Dini, come Antonio Maccahico vo ha gii ripetuto pifl volte di es- tere al centro della campagna la nute fiscali ogni mese) la prospet- nua a cavalcare la demagogia piu nega un «giailo» sul ritardoneH'ela - di(hcoll4 a far comprendere la appaiono m qualche modb scon- sere disponibile "unicamente" questione fiscale e di ailontame il te­ tiva di poter fare come quei lavora- sfrenata - afferma - e ailora si inventa borazione. profonda diversity che esiste tra il tati. Ma si parla anche di Carlo per un govemo che abbia la sua nia dello Stato sociale, grande punto tori autonomi che - per usare le un'operazione che darebbe soltanto programma del centra sinistra in Azeglio Ciampi, di Guido Rossi, base politica nei centro sinistra. debole della coalizione di destra. parole di Fini - possono invece fastidi in piu ai cittadini, accollando Dinisidrrende cui il lema della solidarieta e del- Vincenzo Visco, e "Altre soluzioni" che si rendesse- Cost, in un'interyista a La Mela So­ Hsfuggire aile tasse». loro dei fastidi e dei costi burbcratici E respinge al mit- la difesa dello stato sociale, sia Nino Andreatta per stare agli ro necessarie di fronte a un risul- ciale, settimanale della Cisnal, che oggi non li riguardano». 1 casi so­ tente le accuse lanciate da Berlusco­ pure riformatq^jfjgurano cqme esperti ec^rjomici„Ejpoi Giorgio tato da cui non uscisse con chia- .Gianftanco Fini affemna che «per^» ,, Tasse, il Polo driprova no due, sostiene Visco: o si vuole co- ni. Da Mantovajl^rsjdente del unapriorJk ;»iib6fiir!o- {m&ttm&j \Mtomtiomm e rezfflfe^toWBeOTllvo, "rife •mpfnderiti'hon'^!; 1?laOdb'n&fJ>anneTliafli]cUeincal!' ''ifnh^re'diperidenfi^.'p^fisionati a Consiglio ricordaOTCT SucisSO hel selvaggio mi vedrebbero in campo". E D'A­ hanno hessuna possibility di slug- ce a una proposta referendaria ana- sbrigare adempimenti che attual- risanamento'deij'5sn| gubblici nei destra" in cut evSle?la!BpaW--"rj6varfria"Melandri'e Rosa Ruiso lema potrebbe fare il ministro in gire alle tasse^sendo vittime del-& loga raccolsero 600.000 firme, Con- mente non competono loro (come 1995 e solo meMolelloWfrioe del­ (''fail da te"; dove per iportatori.di Jetvolino. Tra gli Sttuali ministri un govemo Prodi? !'Nlon vedo al-, lajitermta alia f|nte. Anzi -ispiega cordal'economistadiforza Italiaed awiene anche in tutti i princi|>ali ta sua maggioranza. «La Finanziaria handicap davvero o^upoco • o deligbVemo Dini, potrebbero tro- cun motive perche non possaiffc; " leader di An -?noi riteniamo che ex-ministrodegliEsteri Antonib Mar- paesi), oppure si ammicca alia pos­ del govemo Berlusconi - afferma - la- nessun posto, II leader delf'Ulivo vare conferma •. , ne parte. Lui perd ha sempre det­ si debbadiscutere semmai laboli- tino: «e un'idea che difendo da ven- sibility di evadere. «Ma in realta cosi sciava un buco di 20.000 miliardi all'ora di pfanzo interrompe la Giancarlo Lombardi, Paolo Barat- to che non vuole entrare nei go­ zione della ritenuta alia fonte, per- t'anni - dice - se il dipendente sapes- non si potrebbe affatto "sfuggire" al­ che doveva essere coperto da una sua giornata politica e si appfesta ta, Sui nomi perO il Professore vemo per dedicarsi alia gestione ch6 e giiisfO che ogni pensionato e se esattamente quante tasse paga le tasse - dice I'economista - perche manovra aggiuntiva che (I centrode- * Ifascorrere con la:fafniglia i non si sbilancia di un millime- politica; del Pds, qtiindi penso che ogni lavpratore dipendente si ren- non lo tqllererebbe, e di questo la si­ il lavoratore dipendente a differenza stra osteggiO'. E in un'intervista a /'£- gibmi della PaS(juaviPrjma< pero tro;"Stiamo preparando - spiega - non ne fara parte". Ci saranrio da conto di quanta parte dei pro- nistra ha paura». Piu prudente (e for- di quello autonomo ha un solo rap- spresso con- accefia dit rispondere a qualche un pacchelto di mischia, cioe gli anche tante minislre ? "Spero di pri soldi finisca nelle tasche del fi- se non tanto entusiasta) e il tributari- porto economico, e dunque il Fisco testa la proposta del Polo di detas- domarida dei glorrtalisti;! Su D'A­ uomini piu rappresentativi'. Go­ si" risponde il Professore: "Le sco o dello Stato a yario tito)o». sta principe del Polo, Giulio Tremon- lo rintraccerebbesubit o e facilmen- sare i Bot. e afferma che «le princi­ lema e la Ral anzirutto ("I lavora- vemo piu tecnico o piu politico? candidate sono ancora poche, Una bella mossa, questa del lea­ ti, che si astiene da ogni commento. te. La verita e che la destra ha supe- pal! componenti della spesa sono tori dell'aztenda pubblica non Per Prodi non ci sono dubbi: "Per ma sonb sempre di piu che nei der di An. Parla', di «trasparenza» A quanto si capisce, il sistema do- rato la demagogia piu sfrenata, or- sotto contrpllo", mentre invece «i hanno nulla da temere, perche govemare il Paese cinque anni ci Polo. Ma solo le nostre hanno nei prelievo fiscale, ma in realta vrebbe funzionare con una sorta di mai e alia disperazione. Abolendo possono e si devono Ottenere gros- questo e un settore in cut le occa- vuole un govemo politico, non protestato, le altre non hanno senza dirlo esplicitamente fa bale- «bolletta» per le tasse da pagare che abolendo - e la conclusione di Visco si risparmi sugli oiieri per inleressi sioni di lavoro e sviluppo si molti- tecnico". Questo non significa detto hiente": narc di fronte agli occhi del milio il Fisco invierebbe periodicamente -che cosa restera?» sul debito pubblico<.

•I ROMA. II «rospo» non e'e Non ispirata a quel bispensiero, il pen- appartiene al linguaggio aulico e for- siero senza verita che George Or­ . bitodlGuglielmo Negri che ha appe- well ha magistrate tratteggiato nei I na pubbllcato per I tipt de // Mulino Negri: «E la destra allontano da se Dini» roma'nzo 1984. Occorre rincuorare ! le 370 pagine di diano di «Un a.nno il centrosinistra e spingerlo a misu- : con Dini», vissuto sul 'ponte di eo- rarsi sul terreno della politica costi- mando» di un govemo che, nei indeciso se cercare un accordo su­ so, che e sempre li, alibi e occa- me Negri lo affida al suo diario I'll tuziohale e nei cbnfronto con il sottotitolo, e definito .ecceziona PASOUALBCASCfLLA gli incombenti referendum, a co- sione di nuovi accesi scontri. Fino gennaio, il giomo della rinuncia Polo sulla cattura dell'elettorato di le>. Ma ce tutta la metamorfosi del minciare da quelli che riguardano al regolamento dei conti a colpi di conclusiva: «Qccorre... offrire la centro, il piu sensibile all'assetto ; itecnicoi che diventa leader politi­ le sue tv, oppure trasformarli in un messaggi mafiosi nell'aula di pa­ controprova die le accuse formu­ dei poteri dello States. E quest'al- co lungo il racconto di un percor- •giudizio di Dio». Ma, al dunque, lazzo Madama. Ci prova in extre­ late di "finte dimissioni", fellonia, tra storia saranno gli elettori a scri- so tortuoso, awenturoso, per tanti affida alle sue tv, che fanno strame mis il presidente del Consiglio, in- ecc. fanno parte di una campagna verla. aspetti Infido, e nmasto Incomplu- di ogni regola, I'ansia di rivincita. vitando Mancuso a colloquio pri­ to, che Negri ha inteso registrars •Ha segui.tp.il supfiuto.hacapita il ma dell'inizio della seduta, a riaf- sacrificando la vena nvelata in pre­ pubbiico, ha vinto», annota Negri fermare «la dignita degli uffici che cedent opere di fanlapolitica (to­ all'indomahi dell'II giugno: «ll suo ricopriamo e il prestigio delle isti- me «La Gabbia», sugli tntnghi cjie problema, ora, e il trasferimento tuzioni». Inutilmente. 11 Polo reagi- gravitano in quel palazzo di Mon- dell'onda del successo in un alveo sce alia bocciatura del ministro at- tecilorio dove ha costruito la sua politico, e qui le cose si complica- tivando la sfiducia all'intero gover­ L&gai e wines carriera di grand comma), sin da no». no. II 20 ottobre «Dini ci convoca - .quel martedl 17 gennaio 1995 in Per di pit! e intanto "scoppiato il scrive Negri - per dirci che accetta _. ., con cui ricevette dal Quirinale la telefo- caso Mancuso». Per Dini la scelta la sfida del Polo e che parlera "al­ nata con cui gli si comunicava la e obbligata: prima viene la riforma to e forte'Y La partita si gioca sul nomina a sottosegretario per i rap- delle pensibnl. Alle strette Dini ri- filo del rasoio, perche Rifondazio- , porti con il Pariamento: Quelja di corre aila fiducia, e anche questo ne comunista corre dietro al Po- Negri diventa, cos), la testimohian- Guglielmo Negri R.Pais Urnberto Dlnl prowedimehto passa. II Polo si ac- lo.salvo ritirarsi all'ultimo minuto. za in progress, autorevole e ogget- corge che il legame tra Dini e il Gustosi i particolari del woto- tiva, di tutte quelle «bastonate», tut­ centrosinistra sta diventando trop- shock» che costringe Berlusconi a ti quei «calci in bocca» che avreb- sconi. A maggior ragione, Dini «e grosso, decide di tagliar corto po- po stretto. E Letta si premura di nuovi "distingui» su Dini. Ma tant'e. * bero dovuto costringere Dini a pie- seccato», «Ma decide - scrive Negri nendo lui la questione di fiducia un'ambasciata del Cavaliere: «ll Sulla Finanziaria la storia si ripete. garsi ai disegni di Berlusconi e a il 25 febbraio- di non rispondere sulla manovra. Si vota il 16 marzo giudizio tecnico per il "governo Ancora fiducia tecnica per fermare subire la muserupla di Fini, ma perche il governo non pud correre in un clima «drammatico». Negri tecnico" era controbilanciato da gli allegri emendamenti del Polo che hanno flnito per spingere il dietfo a tutte le "fanfaluche'V II conlida al suo diario di sentirsi «un quello positivo sull'uomo Dini, an­ che grazie a pochi voti di maggio­ presidenle del Consiglio ad un presidente del Consiglio e pid po' come il marziano di Flaiano a che come eventuate presidente del ranza (con Rifondazione) fanno ruolo politico autonomo in quel preoccupato per la bufera che si via Venefcx Ma Dini ce la fa. E pa- consiglio designate dal Polo». Per­ saltare i conti. Ma "durante le vota- centro dello schieramento politico sta scatenando sulla lira, tanto da radossalmente, rende un servigio che non parlarne durante le va- ziOni - annota Negri il 15 dicembre via via disertato dal Polo. decidersi a lanciare un appello proprio al Polo. All'ennesimo epi- canze, visto che i due amici-nemi- - inconlro e saluto Berlusconi il La prima guida a giochi e scommesse quale, vedendomi preoccupato, Sin da quel 23 gennaio quando, perche la manovra sia approvata sodio ostruzionistico, il 22 marzo ci le trascorrono in Sardegna? Ma al piu presto. Per tutta risposta, il Negri scrive sul suo diario: «Penso Dini laglia corto. «Si godra in pa­ mi dice cortesemenle che a suo nei dibaltito sulla fiducia, Fini si awiso il govemo passera». E cos! scaglia contra il capo dello Stato, Polo cerca di costringerlo a chie- ai lemming che marciano sulla ce", annota Negri il 14 agosto, «i In edicola ogni mercoledi e sabato dere una delega legislativa sulle banchisa polare per finire tutti nei pochi giorni di riposo». Ce da pre- accade grazie a qualche ritardo e pretendendo - annola Negri - che malattia. Ma la manfrina, perche «il Pariamento si "autosciolga" co­ pensloni, rompendo con la sua mare Artico, suicidin. Ma se il 23 parare la Finanziaria che Dini pre­ al prezzo di lancio di maggioranza parlamentare. Dini aprile si fosse votato per le politi- senters, al rientro, anche per favo- di questo si tratta, e scoperta. E il me aweniva ai tempi della partito- Polo reagisce con rabbia. Dini, pe- crazia». E II Cavaliere fa «confusio- incarica proprio Negri di ribattere che, come il Polo pretendeva, in­ rire il chiarimenlo politico: «Sara che la pretesa del Polo non ha al- vece che per le regional!, il suici- quello il momenta della svolta». (O, e awertito, e ritira la ter7a fidu­ ne» tra ngovemo di raffreddamento cia: «Me la devono chiedere in gi- a contenulo tecnico» e «governo cuna «seria motivazione«. Resta la dio sarebbe stato politicamente Svolla sempre invocata, ma im- WPT speranza che «dopo il camevale, ci compiuto. La vittoria del centrosi­ nocchio». Riesce a portare la Fi­ extracostituzionale>. mancabilmente I'obbiettivo di una nanziaria in porta. II resto appar­ La tenslone mette a repentaglio aiuti la quaresima». nistra dimostra che il «paese reale- conclusione mordida» della legi- e con il «paese legale*. Ora e il Po­ tiene alia cronaca. Semmai, vale la manovra economica compensa­ Ma il Polo non mostra penti- slatura viene mancato. Riprende il registrare lo sfogo di Dini cosi co­ tive dei «buchi» lasciati da Berlu- ' menti. E Dini, che pure rischia lo a tirare sul Ireno. II Cavaliere e "tormentone». Con il caso Mancu-