COMUNI DEL PARCO Nome Come aderisce Abbateggio (PE) Il di Abbateggio spegnerà l’illuminazione pubblica del centro abitato lungo le vie cittadine partendo da Via Margherita d’Austria dalle 18.00 alle 19.30 ed accendendo delle fiaccole. Inoltre, ha diffuso un avviso alla cittadinanza invitandola a spegnere, ognuno nella propria abitazione, la luce elettrica e ad accendere luci da fonti alternative quale gesto simbolico. Campo di Giove (AQ) Il Comune di Campo di Giove aderisce con lo spegnimento di gran parte della pubblica illuminazione. Caramanico Terme (PE) Il Comune di Caramanico Terme aderisce spegnendo tra le 18.00 e le 19.30 la pubblica illuminazione del centro storico ed illuminando le vie e i vicoli con fiaccole. Civitella Messer Raimondo (CH) Il Comune di Civitella Messer Raimondo spegnerà l’illuminazione pubblica del centro storico e delle sette frazioni del paese dalle 18 alle 19.30 e in contemporanea terrà un convegno sul risparmio energetico esponendo anche vari progetti che il comune intende realizzare in merito. (CH) Il Comune di Guardiagrele aderisce spegnendo l’illuminazione pubblica del Belvedere Giovanni Santoleri e di Largo Garibaldi. (CH) Il Comune di Lama dei Peligni aderisce con lo spegnimento simultaneo delle luci della piazza principale del paese (Piazza Umberto I) e del vecchio quartiere della “Ripa”. (CH) Il Comune di Lettopalena aderisce spegnendo la pubblica illuminazione dell’intero paese. Pacentro (AQ) Il Comune di Pacentro, quale gesto simbolico, spegnerà l’illuminazione esterna di Palazzo la Rocca, sede del Municipio, e del Castello dei Caldora nelle ore notturne. Palena (CH) Il Comune di Palena aderisce spegnendo l’illuminazione del municipio. (CH) Il Comune di Rapino aderirà spegnendo le luci degli edifici pubblici, in particolare del Municipio e del Teatro Auditorium S. Antonio, dalle 18,00 alle 19,30 sostituendole in maniera simbolica con lanterne ad energia pulita (con candele). Salle (PE) Il Comune di Salle spegnerà le luci delle proprie strutture quali il Municipio e la ex scuola elementare. San Valentino in Citeriore (PE) Il Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore, come l’anno scorso, aderisce spegnendo tutte le luci del centro storico dalle

18.00 alle 19.00. Sant’Eufemia a (PE) Il Comune di Sant’Eufemia a Maiella spegnerà le luci delle principali piazze e dei cortili del paese. (CH) Il Comune di Taranta Peligna, da 6 anni puntuali con l’adesione a “M’illumino di Meno”, parteciperà con le seguenti iniziative: lo spegnimento del monumento del Sacrario Brigata Maiella, la sostituzione di una lampada 400w con una 110w a LED e la pubblicazione del bilancio energetico comunale.

SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO Nome Come aderisce Istituto Comprensivo “B. Croce” di San Valentino L’Istituto con la scuola elementare, plesso di Caramanico Terme, in Abruzzo Citeriore (PE) svolgerà due ore di incontro in classe sul risparmio energetico tenuto dal CEA Majambiente-Paolo Barrasso, Centro Visite del Parco di Caramanico Terme. Polo Scientifico-Tecnologico di Sulmona e Pratola Il Polo Scientifico-Tecnologico “E. Fermi” aderisce con lo P. (AQ) spegnimento delle luci del cortile antistante le sedi di Sulmona e (Liceo Scientifico “E. Fermi”, Istituto Tecnico di Pratola Peligna dalle ore 18.00 alle 19.30 e altre iniziative Commerciale “A. De Nino”, Istituto Tecnico per organizzate nella mattinata del 13 febbraio nelle proprie sedi Geometri “R. Morandi”, Istituto Tecnico scolastiche. In particolare nell’ambito del Seminario del Industriale “L. Da Vinci” – corsi serali per adulti) Dipartimento di Scienze dal titolo “L’impronta ecologica di homo sapiens” ci sarà un intervento sul fotovoltaico e il risparmio energetico con due classi dell’ITC “A. De Nino” a cura di esperti del Parco Nazionale della Majella.

STRUTTURE DEL PARCO Nome Come aderisce Sede Legale a Guardiagrele (CH) Verranno spente tra le 18.00 e le 19.30 tutte le illuminazioni interne ed esterne nella sede di Palazzo Di Sciascio. Sede Operativa a Sulmona (AQ) Verranno spente tra le 18.00 e le 19.30 tutte le illuminazioni interne ed esterne nella sede della Badia Morronese a Sulmona (AQ). L’Ente Parco ha inoltre invitato la Soprintendenza Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo – L’Aquila, che ha sede nello stesso stabile, ad unirsi al gesto simbolico. Centro Visite e CEA a Caramanico (PE) Il CEA Majambiente – Paolo Barrasso, in collaborazione con l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello

Stato di Pescara, aderisce spegnendo dalle 18.00 alle 19.30 le luci del Centro Visite Valle dell’Orfento, degli uffici annessi e della Casa del Lupo. Inoltre, in data successiva terrà un incontro di due ore presso la scuola elementare di Caramanico Terme (classe V) – Istituto Comprensivo “B. Croce” di San Valentino - per far conoscere ai ragazzi l’iniziativa e per porre l’attenzione sul risparmio energetico, stimolandoli a riflettere sul tema. Centro Visite e CEA a (PE) Il CEA “La Porta del Sole”, Centro Visite del Parco, terrà le luci spente fra le 18.00 e le 19.30. Centro Visite e CEA a Lama dei Peligni (CH) Il Centro Visita del Parco parteciperà spegnendo le luci esterne ed interne del Museo Naturalistico “M. Locati” e del Giardino Botanico “M. Tenore”. Inoltre, il CEA Coop Majella con sede nella struttura farà realizzare ai ragazzi delle scuole che partecipano ai laboratori del lunedì pomeriggio presso il Museo un decalogo sul risparmio energetico. Centro Informazioni a Pacentro (AQ) Il Centro Informazioni del Parco di Pacentro spegnerà tutte le luci ed apparecchiature elettroniche in dotazione dalle 18.00 del 13 fino al giorno successivo. Per dare maggiore risalto all’evento sul tema del risparmio energetico, saranno accese nell’area esterna a Palazzo Tonno, sede del centro, alcune lanterne e LED quale gesto simbolico. Inoltre, alle ore 19.00 ci sarà un piccolo aperitivo cenato a lume di candela dal titolo “M’illumino di gusto”. Centro Informazioni e CEA a (CH) Il CEA “Il grande faggio”, Centro Informazioni del Parco di Pretoro, aderisce organizzando una passeggiata notturna presso le antiche case denominate “Masseria Mattioli” o “Masseria di Zi Luca”, oggi parzialmente ristrutturate e comunque ancora sprovviste di energia elettrica, ponendo l’accento sull’inquinamento luminoso delle valli sottostanti, osservabili lungo il cammino, a forte insediamento abitativo e produttivo e quindi intensamente illuminate. La passeggiata partirà dalla sede del CEA “Il grande faggio” alle 17.00 ed è riservata a chi avrà dato conferma di partecipazione iscrivendosi con un apposito modulo (www.ilgrandefaggio.it). I partecipanti dovranno munirsi di abbigliamento da montagna. Centro Visite e CEA a Sant’Eufemia a Maiella (PE) Il CEA del Centro Visite del Giardino Botanico “D. Brescia” terrà le luci esterne ed interne spente dall’imbrunire al giorno successivo. Alle 16.30 ci sarà “Per/come una volta facciamo i compiti a lume di candela” un paio d’ore per stare insieme durante le quali esperti di educazione ambientale introdurranno la tematica del

risparmio energetico, parleranno dei pannelli fotovoltaici installati sul tetto della struttura e inviteranno bambini e ragazzi e i loro accompagnatori a riflettere su questi temi facendo tutti assieme i compiti a lume di candela come un tempo… Saranno utilizzate candele naturali senza paraffina realizzate con la cera d’api offerta dall’Apicoltura Fantini Ferdinando di Sulmona (AQ). Museo dell’Orso Marsicano a Palena (CH) Il MOM, museo del Parco dedicato all’Orso Marsicano, partecipa all’iniziativa con il gesto simbolico di sensibilizzazione alla tematica del risparmio energetico spegnendo le luci della struttura dalle 18.00 alle 19.30.

CTA-CFS DEL PARCO Nome Come aderisce Coordinamento Territoriale per l’Ambiente (CTA) Il Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Parco, che del Corpo Forestale dello Stato (CFS) coordina i comandi stazione del Corpo Forestale dello Stato che si occupano della sorveglianza dell’area protetta, aderisce spegnendo le luci della propria sede di Palazzo di Sciascio a Guardiagrele (CH) e quante più luci possibili, fatte salve urgenti ed indifferibili esigenze di servizio, nelle sedi CFS di: Ateleta, Cansano, Caramanico, Fara San Martino, Lettomanoppello, Pacentro, Palena, , Pescocostanzo, , Popoli bis, Pretoro, Sant’Eufemia a Maiella, Sulmona.