TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

Didattica ambientale Escursioni naturalistiche Settimane verdi

COMUNE DI SANTA MARIA MAGGIORE

A.S. 2012/2013 Scuola per l’infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado

CHI, COSA E DOVE

Siamo Guide Ambientali ed Escursionistiche della Provincia del Verbano-Cusio-, abilitate alla professione ai sensi della L.R. 33/2001, e da anni ci occupiamo di progettare la didattica per Enti e Scuole che promuovono la tutela delle risorse ambientali. Il sogno di TrePuntoTredici è quello di lavorare alla realizzazione di processi di cambiamento sul territorio che possono contribuire alla formazione di una cultura di rispetto e cura dell’ambiente. Dalla meraviglia nasce la curiosità, di conseguenza la voglia di capire. Educare, informare, divertire.

LE SCHEDE DETTAGLIATE DI TUTTE LE ATTIVITA’ SONO DISPONIBILI ALL’INDIRIZZO www.accompagnatur.net/trepuntotredici.asp

oppure

ENTRANDO NEL SITO www.accompagnatur.net E CLICCANDO SULLA FINESTRA

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

PARCHI E RISERVE: PARCO NAZIONALE DELLA VAL TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ GRANDE

A CHI È RIVOLTA A tutte le scuole di ogni ordine e grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera o mezza giornata. INCONTRO /I

COSTO 7€ a partecipante per la giornata intera; 5€ per la mezza.

Da definire, in accordo con gli insegnanti e a scelta tra BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ tutte le attività proposte da TrePuntoTredici .

Territorio del Comune di Santa Maria Maggiore e Valle LUOGO DI SVOLGIMENTO Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Arianna Bertoni. Cell.: 347/9103100 , E-mail: [email protected] RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Mariano Zedda. Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

NOTE

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ THE PATCH

A CHI È RIVOLTA A tutte le scuole di ogni ordine e grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI

INCONTRO /I

Da definire di volta in volta, secondo il progetto da COSTO costruire, dal numero di interventi in aula e sul territorio, dal materiale occorrente (preventivo su richiesta).

Quando una Scuola diventa trainante nei comportamenti di BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ tutta una Comunità?

LUOGO DI SVOLGIMENTO

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Arianna Bertoni. Cell.: 347/9103100 , E-mail: [email protected] RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Mariano Zedda. Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

NOTE

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ SOGGIORNI (AUTUNNO, INVERNO, PRIMAVERA)

A CHI È RIVOLTA A tutte le scuole di ogni ordine e grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Da due a cinque giorni. INCONTRO /I

COSTO Da definire, in base alla struttura ricettiva e alle attività scelte.

Da definire, in accordo con gli insegnanti e a scelta tra tutte le BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ attività proposte da TrePuntoTredici .

LUOGO DI SVOLGIMENTO Valle Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Arianna Bertoni. RECAPITI DEL REFERENTE Cell.: 347/9103100 , E-mail: [email protected] DELL ’ATTIVITÀ Mariano Zedda. Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

NOTE Preventivi su richiesta.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

LA STORIA CAMMINATA: SPAZZACAMINI, PITTORI E TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ PERSONAGGI ILLUSTRI

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria 2° ciclo e Sc. Secondaria di 1° grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera o mezza giornata. INCONTRO /I

COSTO 7€ a partecipante per la giornata intera; 5€ per la mezza.

I ragazzi seguiranno un percorso sulle tracce del passato che li porterà ad avvicinarsi alle condizioni di vita delle persone che hanno caratterizzato e reso nota la Valle Vigezzo. E’ possibile visitare il Museo dello Spazzacamino, BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ unico in Italia, lungo un percorso interattivo e multimediale. Inoltre una breve escursione lungo il Sentiero Natura sino alla piccola frazione di Crana, culla di artisti ed inventori divenuti famosi anche oltre i confini italiani.

Territorio del Comune di Santa Maria Maggiore, Valle LUOGO DI SVOLGIMENTO Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Arianna Bertoni. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 347/9103100 , E-mail: [email protected]

Ingresso al Museo: 2 €/persona, da aggiungere al costo NOTE base. Pranzo o merenda al sacco; possibilità di concordare il pranzo presso le strutture ricettive presenti sul territorio.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ TERRITORIO: SU’ AL GRANDE ALTOPIANO

A CHI È RIVOLTA Sc. dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera. INCONTRO /I

8€ a partecipante + il biglietto del trenino, che sarà da COSTO concordare con la direzione della SSIF (Società Subalpina di Imprese Ferroviarie).

L’itinerario, lungo la tratta ferroviaria /Re, è pianificato in base agli argomenti che si intendono approfondire (bosco, antichi mestieri, devozione popolare, architettura locale, visita guidata alle strutture museali di BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ valle o altre richieste specifiche). La Guida incontrerà il gruppo alla stazione di Domodossola e lo condurrà nell’arco della giornata alla scoperta delle bellezze ambientali della Valle Vigezzo.

LUOGO DI SVOLGIMENTO Valle Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Arianna Bertoni. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 347/9103100 , E-mail: [email protected]

Considerate le numerose richieste che pervengono alla Ferrovia Vigezzina, si suggerisce di prenotare il trenino con largo anticipo. Pranzo o merenda al sacco (anche in NOTE struttura coperta con quota di utilizzo); possibilità di concordare il pranzo presso le strutture ricettive presenti sul territorio.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ LABORATORIO: ODOROSA

A CHI È RIVOLTA Sc. dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera, mezza giornata oppure modulo di due ore INCONTRO /I in aula.

10€ a partecipante (giornata intera) COSTO 7€ a partecipante (mezza giornata) 5€ a partecipante (aula)

L’attività si svolge in collaborazione con il Consorzio “Erba Bona”, che raggruppa i produttori di erbe aromatiche e officinali della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e prevede:

• Visita guidata al campo dimostrativo di erbe aromatiche e officinali (produzione biologica, conoscenza delle specie, parti della pianta BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ utilizzate ) • La filiera di produzione del Consorzio (magazzino delle erbe, essicatoi, macchinari) • Degustazione di tisana con esperienza sensoriale • Realizzazione di un pot-pourri per profumare l’acqua del bagno o per profumare l’ambiente che ogni partecipante potrà miscelare a piacere e che porterà a casa

Presso il campo dimostrativo di Orcesco () e LUOGO DI SVOLGIMENTO territorio del Comune di Santa Maria Maggiore, Valle Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Arianna Bertoni. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 347/9103100 , E-mail: [email protected]

Pranzo o merenda al sacco; possibilità di concordare il NOTE pranzo presso le strutture ricettive presenti sul territorio. Abbinabile ad altra attività in Valle Vigezzo.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ LA STORIA CAMMINATA: BOSCAIOLI E CARBONAI

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera o mezza giornata. INCONTRO /I

COSTO 7€ a partecipante per la giornata intera; 5€ per la mezza.

La proposta, dedicata alla conoscenza del bosco, prevede:

• l’osservazione della varietà delle specie di conifere presenti sul territorio; • l’approfondimento degli aspetti legati allo sfruttamento del bosco come fonte di energia BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ rinnovabile e alla storia delle popolazioni montane; cenni sulla tecnica della resinazione e della costruzione di una carbonaia. • momenti ludici, che si alterneranno ai momenti esplorativi, con giochi sensoriali all’interno del bosco.

Territorio del Comune di Santa Maria Maggiore, Valle LUOGO DI SVOLGIMENTO Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Arianna Bertoni. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 347/9103100 , E-mail: [email protected]

Pranzo o merenda al sacco; possibilità di concordare il pranzo presso le strutture ricettive presenti sul territorio. NOTE La vasta rete sentieristica consente di adeguare l’escursione alle esigenze di classi con ragazzi diversamente abili.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ LABORATORIO: LA REGINA DEI PRATI

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria 2° ciclo e Sc. Secondaria di 1° grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Mezza giornata. INCONTRO /I

COSTO 5€ a partecipante.

L’attività mira ad approfondire gli aspetti più caratteristici nella vita delle api e alla conoscenza dei prodotti dell’alveare e prevede:

BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ • morfologia e anatomia dell’ape • il ciclo biologico dell’ape • l’arnia, la casa dell’ape • i prodotti dell’alveare

In aula, presso la Scuola che prenota, o in Valle Vigezzo LUOGO DI SVOLGIMENTO (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) presso una struttura convenzionata.

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Arianna Bertoni. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 347/9103100 , E-mail: [email protected]

Utilizzo della struttura: 1€/persona da aggiungere al costo NOTE base. Pranzo o merenda al sacco; possibilità di concordare il pranzo presso le strutture ricettive presenti sul territorio.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ LA STORIA CAMMINATA: TRA SACRO E PROFANO

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria 2°ciclo e Sc. Secondaria di 1° grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera. INCONTRO /I

COSTO 7€ a partecipante.

Uno sguardo alla devozione popolare nella civiltà montana. L’attività prevede:

• la visita al piccolo Oratorio di Crana che, con le pareti completamente affrescate, racconta la vita di BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ San Rocco • la realizzazione di un calendario con gli appuntamenti religiosi più importanti nella cultura montana • la visita al Santuario della Madonna del Sangue di Re (opzionale)

Territorio del Comune di Santa Maria Maggiore, Valle LUOGO DI SVOLGIMENTO Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Arianna Bertoni. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 347/9103100 , E-mail: [email protected]

Pranzo o merenda al sacco; possibilità di concordare il pranzo presso le strutture ricettive presenti sul territorio. NOTE Eventuale trasferimento a Re dopo pranzo. Possibilità di adeguare l’attività alle esigenze di classi con ragazzi diversamente abili.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ UNA (mezza) GIORNATA SULLA NEVE

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria e Secondaria di 1° grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Mezza giornata. INCONTRO /I

8€ a partecipante e comprende: noleggio racchette da neve COSTO e Accompagnatore Naturalistico.

L’attività prevede una semplice escursione con racchette da BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ neve nei boschi vigezzini seguiti da un Accompagnatore Naturalistico.

Centro del fondo di Santa Maria Maggiore, Valle Vigezzo LUOGO DI SVOLGIMENTO (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Arianna Bertoni. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 347/9103100 , E-mail: [email protected]

Possibilità di pranzare presso le strutture ricettive presenti NOTE sul territorio.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ UNA GIORNATA SULLA NEVE 1

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria e Secondaria di 1° grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera. INCONTRO /I

19€ a partecipante e comprende: noleggio attrezzatura (sci + racchette da neve), ingresso alla pista, due ore di sci di COSTO fondo, due ore di racchette da neve, personale qualificato a disposizione.

L’attività si svolge in collaborazione con lo Sci Club Vigezzo e prevede due ore di esperienza sulla neve con l’utilizzo BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ degli sci da fondo con maestri FISI qualificati e due ore con racchette da neve con Accompagnatore Naturalistico.

Centro del fondo di Santa Maria Maggiore, Valle Vigezzo LUOGO DI SVOLGIMENTO (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Arianna Bertoni. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 347/9103100 , E-mail: [email protected]

Possibilità di pranzare presso le strutture ricettive presenti NOTE sul territorio.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ UNA GIORNATA SULLA NEVE 2

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria e Secondaria di 1° grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera. INCONTRO /I

10€ a partecipante e comprende: noleggio racchette da COSTO neve e Accompagnatore Naturalistico.

Mattino : due ore di esperienza sulla neve con l’utilizzo di racchette da neve. Pomeriggio : in base agli argomenti che gli insegnanti BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ intendono approfondire (antichi mestieri, devozione popolare, architettura locale, visita guidata alle strutture museali di Valle o altre richieste specifiche).

Centro del fondo di Santa Maria Maggiore, Valle Vigezzo LUOGO DI SVOLGIMENTO (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Arianna Bertoni. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 347/9103100 , E-mail: [email protected]

Possibilità di pranzare presso le strutture ricettive presenti sul territorio. In caso si scelga di visitare una struttura NOTE museale di Valle il costo del biglietto di ingresso è da aggiungere a quello base.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ CHILOMETRO ZERO: UN BOSCO A PERDITA D’OCCHIO

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Un modulo da due ore. INCONTRO /I

COSTO 60€ per classe (max 25 ragazzi).

BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Divertente introduzione, in aula, all’ecosistema bosco.

LUOGO DI SVOLGIMENTO Aula.

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola (eventuale)

Arianna Bertoni. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 347/9103100 , E-mail: [email protected]

Materiale fornito dalla Guida. Eventuale uscita sul territorio NOTE da concordare con gli insegnanti.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ BIMBI: FAVOLANDO

A CHI È RIVOLTA Sc. per l’Infanzia e Sc. Primaria 1° ciclo.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Mezza giornata. INCONTRO /I

COSTO 5€ a partecipante.

Ascoltare e costruire le fiabe più belle a contatto con la BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ natura.

LUOGO DI SVOLGIMENTO Territorio del Comune di Santa Maria Maggiore.

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Mariano Zedda. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

Astuccio, colla, forbici al seguito. Sacchetto per raccogliere NOTE e conservare il materiale. Merenda al sacco.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ BIMBI: IL RUGGITO DELLA MARMOTTA

A CHI È RIVOLTA Sc. per l’Infanzia e Sc. Primaria 1° ciclo.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Un modulo da due ore. INCONTRO /I

COSTO 60€ per classe (max 25 ragazzi).

Un approccio divertente alle specie animali più diffuse sul BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ nostro territorio con giochi e materiale multimediale.

LUOGO DI SVOLGIMENTO Aula.

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola (eventuale).

Mariano Zedda. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

Materiale fornito dalla Guida. Eventuale uscita sul territorio NOTE da concordare con gli insegnanti.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ CHILOMETRO ZERO: IL BENE PREZIOSO

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Un modulo da due ore. INCONTRO /I

COSTO 60€ per classe (max 25 ragazzi).

Divertente introduzione alle più belle Aree Protette del BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ nostro territorio con giochi e materiale multimediale per favorire nei ragazzi la crescita di una coscienza ecologica.

LUOGO DI SVOLGIMENTO Aula.

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola (eventuale).

Mariano Zedda. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

Materiale fornito dalla Guida. Eventuale uscita sul territorio NOTE da concordare con gli insegnanti.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ CHILOMETRO ZERO: UN MONDO D’ACQUA

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Un modulo da due ore. INCONTRO /I

COSTO 60€ per classe (max 25 ragazzi).

Divertente introduzione, in aula, alla vita degli animali e BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ delle piante nelle acque dolci stagione per stagione.

LUOGO DI SVOLGIMENTO Aula.

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola (eventuale).

Mariano Zedda. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

Materiale fornito dalla Guida. Eventuale uscita sul territorio NOTE da concordare con gli insegnanti.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ CHILOMETRO ZERO: L’OFFICINA DELLA TERRA

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Un modulo da due ore. INCONTRO /I

COSTO 60€ per classe (max 25 ragazzi).

Breve storia dell’agricoltura ossolana con giochi e materiale BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ multimediale; con particolare riferimento ai prodotti della montagna.

LUOGO DI SVOLGIMENTO Aula.

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola (eventuale).

Mariano Zedda. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

Materiale fornito dalla Guida. Eventuale uscita sul territorio NOTE da concordare con gli insegnanti.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ NATURA: IL TORRENTE

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria e Sc. Secondaria di 1° grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera o mezza giornata. INCONTRO /I

COSTO 7€ a partecipante per la giornata intera; 5€ per la mezza.

Intervento in aula con giochi e materiale multimediale per BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ avvicinarsi all’ecosistema torrentizio; uscita sul campo per studiare l’ambiente di greto o i macroinvertebrati acquatici.

Torrenti Melezzo occidentale e , Valle LUOGO DI SVOLGIMENTO Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Mariano Zedda. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

Quaderno e occorrente per scrivere; un paio di guanti di lattice o di gomma, una vaschetta e un pennellino, stivali di NOTE gomma consigliati. Tale proposta è fruibile nel periodo 18 marzo-10 maggio 2013. Pranzo o merenda al sacco.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ NATURA: IL BOSCO

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria e Sc. Secondaria di 1° grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera o mezza giornata. INCONTRO /I

COSTO 7€ a partecipante per la giornata intera; 5€ per la mezza.

Escursione/laboratorio: conoscere e giocare con il mondo BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ vegetale, stimolando l’osservazione e favorendo un approccio emozionale con il bosco.

Territorio del Comune di Santa Maria Maggiore, Valle Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola). Da LUOGO DI SVOLGIMENTO concordare con gli insegnanti, secondo i due gruppi di piante che si vogliono osservare (latifoglie, conifere o entrambe) .

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Mariano Zedda. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

Quaderno, astuccio, un paio di guanti da lavoro e un NOTE sacchetto per raccogliere e conservare il materiale. Pranzo o merenda al sacco.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ NATURA: QUANDO I RICCI RIDONO

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria e Sc. Secondaria di 1° grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera o mezza giornata. INCONTRO /I

COSTO 7€ a partecipante per la giornata intera; 5€ per la mezza.

Intervento in aula con materiale multimediale, quindi escursione/laboratorio in una selva castanile vigezzina per BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ osservare, raccontare e giocare con l’albero più importante e famoso del sud delle Alpi.

LUOGO DI SVOLGIMENTO Valle Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Mariano Zedda. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

Quaderno, astuccio, un paio di guanti da lavoro e un NOTE sacchetto per raccogliere e conservare il materiale. Pranzo o merenda al sacco.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ LABORATORIO: DURI COME LA PIETRA

Sc. Primaria 2° ciclo e Secondaria di 1° grado (primi due A CHI È RIVOLTA anni).

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera. INCONTRO /I

COSTO 7€ a partecipante.

Esperimenti curiosi e semplice escursione/laboratorio BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ geologico per i meno grandicelli.

LUOGO DI SVOLGIMENTO Valle Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Mariano Zedda. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

NOTE Materiale fornito dalla Guida. Pranzo al sacco.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ LABORATORIO: GEOLOGICUM

A CHI È RIVOLTA Sc. Secondaria di 1° grado (terzo anno).

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera. INCONTRO /I

COSTO 7€ a partecipante.

Escursione/laboratorio geologico per i più grandicelli con BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ attività sperimentale. Intervento facoltativo in aula.

LUOGO DI SVOLGIMENTO Valle Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Mariano Zedda. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

NOTE Materiale fornito dalla Guida. Pranzo al sacco.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ LA STORIA CAMMINATA: OSSOLA DI PIETRA

A CHI È RIVOLTA Sc. Primaria 2° ciclo e Sc. Secondaria di 1° grado.

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera o mezza giornata. INCONTRO /I

COSTO 7€ a partecipante per la giornata intera; 5€ per la mezza.

La pietra ha accompagnato la vita della gente dell’Ossola per secoli. Un’escursione didattica lungo un itinerario dove BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ tutto è pietra, un atto d’amore verso la popolazione di una valle che ha assimilato i caratteri della sua roccia aspra e dura.

Territorio del Comune di Santa Maria Maggiore, Valle LUOGO DI SVOLGIMENTO Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Mariano Zedda. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

NOTE Pranzo o merenda al sacco.

TrePuntoTredici Ambiente, Natura, Territorio

TITOLO O ARGOMENTO DELL ’ATTIVITÀ TERRITORIO: VARDA IN POCCO ET VA DA LI

Sc. Primaria 2° ciclo e Sc. Secondaria di 1° grado (primo A CHI È RIVOLTA anno).

NUMERO E DURATA DEL /DEGLI Giornata intera. INCONTRO /I

COSTO 7€ a partecipante.

Percorso didattico dall’area naturalistica di Crana, ai prati di Scarliccio e Buttogno passando per lo splendido Oratorio di BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ San Rocco; una serie di osservazioni e giochi di ruolo per conoscere l’ambiente montano e le sue caratteristiche. Introduzione al Parco Nazionale della Valgrande.

Territorio del Comune di Santa Maria Maggiore, Valle LUOGO DI SVOLGIMENTO Vigezzo (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

MEZZO DI TRASPORTO A carico della Scuola.

Mariano Zedda. RECAPITI DEL REFERENTE DELL ’ATTIVITÀ Cell.: 340/2464944 , E-mail: [email protected]

NOTE Materiale fornito dalla Guida. Pranzo al sacco.