parco delle P.zza De Giovanni - 38050 (TN) terme di GPS 46°02’55.35”N, 11°24’35.02”E RONCEGNO PARCO DELLE TERME DI RONCEGNO

Il Parco delle terme di Roncegno è legato alla presenza dello stabilimento termale, (oggi Casa di Salute Raphael Palace Hotel) nato nel 1860 sui resti di un antico “edificio per la trattura della seta”. Dalla documentazione storica disponibile si evidenzia come alla fine del sec. XIX l’ala sud del parco avesse una connotazione di ampia area a verde con aspetto perlopiù naturale, con presenza di alcuni elementi

di arredo puntuali come il chiosco in legno, le fontane e una tettoia in di Rete trentina educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile legno utilizzata per il tiro a segno. L’area sud aveva una connotazione di grande zona boscata ombrosa con prevalenza di alberature di alto fusto, mentre la zona nord, sotto il Grand Hotel, si configurava più come un giardino di rose con bordure e piante annuali, contornato da siepi potate. In un recente intervento di restauro sono state riaperte le radure preesistenti e introdotte nuove fioriture di eriche, ortensie, Cornus Hosta, oltre a bordure miste di specie erbacee perenni. Attualmente è gestito dal Servizio Conservazione della natura e valorizzazione ambientale e fa parte del Centro di esperienza “Parco delle Terme di Levico” della Rete trentina di educazione ambientale.

Come si raggiunge

In auto da : SS 47 della Valsugana direzione Padova/Venezia, uscita dalla strada statale seguendo l’indicazione per Roncegno Terme (a destra); proseguire in salita fino al paese, dopo circa 2 Km si raggiunge Piazza De Giovanni dove si trova l’ingresso del parco che coincide con quello della Casa di Salute Raphael Palace Hotel.

In auto da Venezia: superato uscita dalla strada statale 47 seguendo l’indicazione per CENTRI DI ESPERIENZA Roncegno Terme (a destra), si prosegue per circa 3 km fino a raggiungere l’abitato, imboccare Viale C. Battisti fino all’incrocio con Viale Trento dove si svolta a destra, proseguire fino a Piazza De Giovanni dove si trova l’ingresso del parco che coincide con quello della Casa di Salute Raphael Palace Hotel. In corriera: orari e tariffe presso gli sportelli di Trasporti Esercizio S.p.A. o al sito www.ttesercizio.it. In treno: linea della Valsugana, percorribile da Trento o da Bassano del Grappa. Fermata presso la stazione FS Roncegno/Marter a circa 2 Km dall’entrata del parco.

Distanze a 32 km da Trento

Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Settore informazione e monitoraggi Proposte della Rete trentina di educazione ambientale - a.s 2013 /2014 www. appa.provincia.tn.it/educazioneambientale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO parco delle terme di RO NCEGNO Metodologia Le proposte didattico – formative si svolgono presso il Centro di esperienza; possono essere sviluppate nell’arco di una mezza giornata (3-4 ore) o di una giornata intera (6-8 ore) e sono rivolte sia a gruppi scolastici che extrascolastici durante tutto l’anno.

Costi Gli interventi degli Educatori della Rete trentina di educazione ambientale sono a carico dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente. Eventuali spese di trasferimento sono invece a carico delle istituzioni scolastiche.

Prenotazione Aperta tutto l’anno on line all’indirizzo: http://www.appa.provincia.tn.it/iscrizione_online per gruppi scolastici ed extra scolastici Oppure secondariamente inviare l’apposito modulo: a via fax al n. 0461 497769 a via e-mail all’indirizzo: [email protected] Le richieste saranno accettate fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente; in caso di esubero si adotterà come criterio di selezione l’ordine di arrivo delle adesioni e verrà accettata una sola richiesta per classe.

Informazioni Servizio Conservazione natura e valorizzazione ambientale – PAT Tel. 0461 706824 [email protected] www.naturambiente.provincia.tn.it/parco_levico ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER! www.appa.provincia.tn.it/formnewsletter Rete trentina di educazione ambientale Tel. e fax: 0461 702263 martedì dalle 9:00 alle 13:00 [email protected] www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/centri_esperienza/sedi_centri/pagina53.html

Attività di mezza MOSTRE ESPOSITIVE giornata ITINERANTI

Novità! Trova le foglie Su richiesta potranno essere messe a disposizione delle scuole le mostre fotografiche di proprietà del Destinatari: primo ciclo della scuola primaria, Servizio Conservazione della natura e valorizzazione oppure gruppi extrascolastici dai 6 agli 8 anni. ambientale realizzate per Ortinparco: Descrizione: all’interno del parco delle Terme di Roncegno sarà possibile realizzare una aAlla scoperta del suolo divertente “caccia alle foglie” per scoprire e aProteggere le piante coltivate conoscere gli esemplari botanici custoditi al Animali utili e nocivi dell’orto e del giardino suo interno. a L’orto nell’arte e in foto: gli orti alpini, Periodo di svolgimento: da fine aprile a a l’arredo dell’orto, le piante officinali novembre. aSole, luce e calore aL’acqua nell’orto.

a.s 2013 /2014 - Proposte della Rete trentina di educazione ambientale www. appa.provincia.tn.it/educazioneambientale