Sotto l’Alto Patronato Comune di Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da a 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Siena dedica una mostra epocale ad una stagione artistica ancora da scoprire Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento Dal 26 marzo prende il via la grande esposizione che avrà come sede principale il Complesso di Santa Maria della Scala ma offrirà al visitatore la possibilità di scoprire spazi inediti e opere ricomposte per l’occasione

306 opere in mostra, una ventina di polittici ricostruiti per l’occasione, 25 restauri effettuati, prestiti dalle più prestigiose istituzioni museali del mondo e da collezionisti privati, nuovi spazi che aprono al pubblico per la prima volta, 10 saggi scritti dai massimi studiosi internazionali della materia, uno straordinario percorso espositivo che porterà il visitatore in 3 diversi ambienti tra i più suggestivi e inediti della città: Siena prepara così la più imponente mostra finora dedicata alle arti del primo rinascimento. Aprirà i battenti il prossimo 26 marzo la mostra curata da Max Seidel “Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento” che avrà come sede principale il Complesso Museale di Santa Maria della Scala ma che porterà il pubblico a godere di itinerari particolari alla scoperta di una Siena che nei primi decenni del visse, parallela - mente a Firenze, una straordinaria stagione artistica, che vide il trascorrere dal Gotico al Rinascimento. La mostra si apre con una sezione monografica dedicata a Jacopo della Quercia (Siena, 1371 ca. – 1438), il grande scultore che seppe essere il più rilevante artista della città nel primo Quattrocento e esponente di spicco del Gotico “internazionale” europeo. La carriera di Jacopo è ripercorsa fin dagli inizi, con la monumentale Madonna della melagrana destinata alla Cat - tedrale di (1403-1408), per passare ad alcuni dei marmi scolpiti per la a Siena (1414-1419), fino alle scul - ture in legno policromo, come l’ Annunciazione della Collegiata di (1421-1426) e la Madonna col Bambino del Louvre. Accanto a Jacopo si fanno apprezzare anche gli altri primi attori della scultura senese di quel tempo: dal leggiadro Francesco di Valdambrino al severo Domenico di Niccolò “dei cori”.

Il percorso prosegue quindi con due sezioni tematiche, che introducono il visitatore alla pittura. L’una è dedicata alla for - tuna della quale continuarono a godere presso i pittori senesi del Quattrocento certi prototipi messi a punto nel secolo pre - cedente dai fratelli Lorenzetti e da Simone Martini: un fenomeno che ha il suo manifesto nella pala di San Pietro a Ovile in cui , ormai nel terzo quarto del secolo, ricopia fedelmente la celeberrima Annunciazione di Simone del 1333. L’altra sezione presenta i maestri forestieri che, lavorando in città nel corso degli anni venti, giocarono un ruolo fon - damentale nell’evoluzione dell’arte senese verso il Rinascimento. Tra questi e Donatello, coinvolti insieme con Jacopo e altri, nel cantiere del nuovo Fonte battesimale, al quale apparteneva il bellissimo Spiritello tamburino del Bode Museum di Berlino del 1429 e che torna per la prima volta a Siena dopo qualche secolo. La Madonna dell’umiltà (Pisa, Museo Nazionale di San Matteo) racconta del passaggio senese di , autore nel 1425 di una perduta immagine mariana in , che fu determinante per la nuova generazione che si stava imponendo sulla ribalta pittorica cittadina. Era la generazione del “Rinascimento umbratile”, che ha i suoi campioni in (del quale si è ricostruito, per quanto possibile, il giovanile polittico destinato nel 1426 all’altare Malavolti della chiesa di San Domenico), in Stefano di Gio - vanni detto il Sassetta (di cui si sono raccolti per la prima volta tutti i frammenti della pala dipinta nel 1423-1424 per l’Arte della Lana, insieme con altri capolavori) e nei suoi stretti seguaci: da Pietro di Giovanni d’Ambrogio, al Maestro dell’Osser - vanza (ben rappresentato dalla pala eponima e quasi dall’intera serie delle famose Storie di Sant’Antonio Abate ) e Sano di Pie - tro (del quale si mostra il restaurato polittico dei Gesuati del 1444). Chiude il gruppo Domenico di Bartolo: un senese atipico che, come dimostra la Madonna dell’umiltà firmata e datata 1433, seppe essere più fiorentino degli stessi fiorentini, tanto da poter confrontare le sue opere con quelle di Filippo Lippi e Luca della Robbia. Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

La successiva sezione illustra il peso avuto da Donatello, nei decenni a cavallo della metà del secolo, su nuovi protagonisti dell’arte senese come Lorenzo di Pietro detto il e Matteo di Giovanni. Questo fil-rouge donatelliano, iniziato negli anni venti con il lavoro al Fonte battesimale e proseguito all’aprirsi degli anni cinquanta con la lastra tombale del vescovo Pecci per la Cattedrale, sarebbe culminato con l’ultimo soggiorno del maestro fiorentino a Siena (1457-1461), che coincise con l’ascesa al soglio pontificio del senese Pio II (1458). Lo spettacolare accostamento tra il bronzeo San Giovanni Battista lasciato alla Cattedrale da Donatello, i Santi Pietro e Vittore scolpiti dal Vecchietta e dal Federighi per la Loggia della Mercanzia e la luminosa pala di Spedaletto, dipinta dallo stesso Vecchietta per una grancia prossima a Pienza, testimoniano i formi - dabili esiti di questa combinazione di eventi.

Dopo l’esperienza del percorso cronologico, la mostra offre la conoscenza dell’universo artistico del primo Rinascimento se - nese attraverso alcuni altaroli e dipinti per devozione privata, cofani, cassoni e un significativo nucleo di codici miniati, oltre che una serie di preziosi e rari manufatti tessili quattrocenteschi.

Nel procedere verso l’uscita si transita infine attraverso il colorato ambiente della sagrestia vecchia dell’ospedale, affrescato dal Vecchietta tra il 1446 e il 1449 con un ciclo di Articoli del Credo per poi giungere alla sala del Pellegrinaio (istoriato tra il 1440 e il 1444 dal Vecchietta, Domenico di Bartolo e Priamo della Quercia) con una serie di Episodi della storia e della vita dell’ospedale che rappresentano il maggiore ciclo di affreschi della Siena quattrocentesca.

Una catena di articolate appendici prolunga la mostra a pochi passi di distanza dal Santa Maria della Scala. L’accesso al Duomo permette di conoscere il tempio cui furono destinate diverse testimonianze artistiche ammirate nel percorso espo - sitivo, mentre nel vicino Museo dell’Opera è allestita una sezione dedicata alla sopravvivenza del Gotico nella Siena dei primi decenni del Quattrocento (protagonisti Gregorio di Cecco, Domenico di Niccolò “dei Cori” e altri). Scendendo nella così detta “cripta”, al di là dell’atrio decorato con emozionanti pitture murali duecentesche, si scopre il mondo dell’oreficeria senese del Quattrocento: intorno alla paradigmatica Lupa di Giovanni di Turino ruotano calici, croci e reliquiari luccicanti d’oro, d’argento e di smalti. Infine si raggiunge il Battistero e qui, al di sotto della volta affrescata dal Vecchietta ancora una volta con un ciclo di Articoli del Credo (1450-1453), si innalza il grandioso Fonte battesimale: monumento per eccellenza della scultura toscana del primo Quattrocento.

Ufficio Stampa Agenzia Freelance per Vernice Progetti Culturali Sonia Corsi - 3351979765 Natascia Maesi - 3351979414 [email protected] Tel. 0577 272123 Fax 0577 247753 Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

PERCORSO DELLA MOSTRA

Oltrepassato lo scenografico foyer della sala del Pellegrinaio (istoriato tra il 1440 e il 1444 dal Vecchietta, Domenico di Bar - tolo e Priamo della Quercia con una serie di Episodi della storia e della vita dell’ospedale che rappresentano il maggiore ciclo di affreschi della Siena quattrocentesca), l’esposizione del Santa Maria della Scala si apre con una vera e propria monogra - fica dedicata a Jacopo della Quercia (Siena, 1371 ca. – 1438): il grande scultore che seppe essere non solo il più rilevante ar - tista della città nel primo Quattrocento, ma anche un esponente di spicco del Gotico “internazionale” europeo (capace al tempo stesso di guardare alle novità diffuse dalla Firenze di Brunelleschi e Donatello). La carriera di Jacopo è ripercorsa fin dagli inizi, con la monumentale Madonna della melagrana destinata alla Cattedrale di Ferrara (1403-1408) e alcune opere rea - lizzate durante l’attività lucchese, per passare quindi ad alcuni dei marmi scolpiti per la Fonte Gaia a Siena (1414-1419). Spiccano inoltre alcune sculture in legno policromato, come l’ Annunciazione della Collegiata di San Gimignano (1421-1426) e la tarda Madonna col Bambino del Louvre, sorta di seconda versione della Vergine destinata dal maestro al portale della chiesa bolognese di San Petronio. Accanto a Jacopo si fanno apprezzare anche gli altri primi attori della scultura senese di quel tempo: dal leggiadro Francesco di Valdambrino al severo Domenico di Niccolò “dei cori”. Il percorso prosegue quindi con un paio di sezioni tematiche, che introducono al tempo stesso il visitatore nel campo della pittura. L’una è dedicata a palesare la fortuna della quale continuarono a godere presso i pittori senesi del Quattrocento certi prototipi messi a punto nel secolo precedente dai fratelli Lorenzetti e da Simone Martini: un fenomeno che ha il suo ma - nifesto nella pala di San Pietro a Ovile in cui Matteo di Giovanni, ormai nel terzo quarto del secolo, ricopia fedelmente la celeberrima Annunciazione di Simone del 1333. L’altra sezione presenta i maestri forestieri che, lavorando in città nel corso degli anni venti, giocarono un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’arte senese verso il Rinascimento. Si trattò innanzi tutto dei fiorentini Lorenzo Ghiberti e Donatello, coinvolti insieme con Jacopo e altri, nel cantiere del nuovo Fonte battesi - male, al quale apparteneva il bellissimo Spiritello tamburino del Bode Museum di Berlino: un fenomenale bronzetto fuso da Donatello nel 1429 e che torna per la prima volta a Siena dopo qualche secolo. La dolce Madonna dell’umiltà (Pisa, Museo Nazionale di San Matteo) vuole invece alludere al passaggio senese di Gentile da Fabriano (autore nel 1425 di una perduta immagine mariana in Piazza del Campo e il suo passaggio in città fu determinante per la nuova generazione che si stava imponendo sulla ribalta pittorica senese. Era la generazione del “Rinascimento umbratile”, che ha i suoi campioni nel lezioso Giovanni di Paolo (del quale si è rico - struito, per quanto possibile, il giovanile polittico destinato nel 1426 all’altare Malavolti della chiesa di San Domenico), nel - l’inarrivabile detto il Sassetta (di cui si sono raccolti per la prima volta tutti i frammenti della pala dipinta nel 1423-1424 per l’Arte della Lana, insieme con altri capolavori) e nei suoi stretti seguaci: da Pietro di Giovanni d’Am - brogio, al Maestro dell’Osservanza (ben rappresentato dalla pala eponima e quasi dall’intera serie delle famose Storie di San - t’Antonio Abate ) e (del quale risplende in mostra il restaurato polittico dei Gesuati del 1444). Chiude il gruppo Domenico di Bartolo: un senese atipico che, come dimostra la Madonna dell’umiltà firmata e datata 1433, seppe essere più fiorentino degli stessi fiorentini, tanto da potere confrontare le sue opere con quelle di Filippo Lippi e Luca della Robbia. La successiva sezione illustra il peso avuto da Donatello, nei decenni a cavallo della metà del secolo, su nuovi protagonisti dell’arte senese come Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta e Matteo di Giovanni. Questo fil-rouge donatelliano, iniziato negli anni venti con il lavoro al Fonte battesimale e proseguito all’aprirsi degli anni cinquanta con la lastra tombale del vescovo Pecci per la Cattedrale e l’attività del donatelliano Urbano da Cortona, sarebbe culminato con l’ultimo soggiorno del mae - stro fiorentino a Siena (1457-1461), che coincise con l’ascesa al soglio pontificio del senese Pio II (1458). Lo spettacolare ac - costamento tra il bronzeo San Giovanni Battista lasciato alla Cattedrale da Donatello, i Santi Pietro e Vittore scolpiti dal Vecchietta e dal Federighi per la Loggia della Mercanzia e la luminosa pala di Spedaletto, dipinta dallo stesso Vecchietta per una grancia prossima a Pienza, testimoniano dei formidabili esiti di questa combinazione di eventi. Conclusa l’esperienza del percorso cronologico, il visitatore approfondisce la conoscenza dell’universo artistico del primo Rinascimento senese incontrando prima alcuni esempi di forme della devozione e di arte secolare e pubblica (altaroli e di - pinti per devozione privata, figure lignee del Bambin Gesù, cofani, cassoni) e quindi una sala dove si trovano esposti un si - gnificativo nucleo di codici miniati, oltre che una serie di preziosi e rari manufatti tessili quattrocenteschi. Nel procedere verso l’uscita si transita infine attraverso il colorato ambiente della sagrestia vecchia dell’ospedale, affrescato dal Vecchietta tra il 1446 e il 1449 con un ciclo di Articoli del Credo . Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Una catena di articolate appendici prolunga la mostra a pochi passi di distanza dal Santa Maria della Scala. L’accesso al Duomo permette di conoscere il meraviglioso tempio cui furono destinate diverse testimonianze artistiche ammirate nel percorso espositivo, mentre nel vicino Museo dell’Opera è allestita una sezione dedicata alla sopravvivenza del Gotico nella Siena dei primi decenni del Quattrocento (protagonisti Gregorio di Cecco, Domenico di Niccolò “dei Cori” e altri). Scendendo nella così detta “cripta”, al di là dell’atrio decorato con emozionanti pitture murali duecentesche, si scopre il mondo del - l’oreficeria senese del Quattrocento: intorno alla paradigmatica Lupa di Giovanni di Turino ruotano calici, croci e reliquiari luccicanti d’oro, d’argento e di smalti. Infine si raggiunge il Battistero e qui, al di sotto della volta affrescata dal Vecchietta ancora una volta con un ciclo di Articoli del Credo (1450-1453), si innalza il grandioso Fonte battesimale: monumento per eccellenza della scultura toscana del primo Quattrocento. Nei rilievi in bronzo con Storie del Battista che ne ornano la vasca ebbero infatti a confrontarsi, sul finire degli anni venti, Lorenzo Ghiberti, Jacopo della Quercia e Donatello. Se quest’ultimo, nel Convito di Erode , seppe sbaragliare la concorrenza impaginando per la prima volta una scena secondo i principi prospettici brunelleschiani, Ghiberti offrì invece un assaggio, nel suo Battesimo di Cristo , dell’insuperabile eleganza della Porta del Paradiso . Alzando gli occhi, nei Profeti scol - piti nella pila si riconosce la vitale energia di Jacopo della Quercia, mentre sulla sommità un paio di Spiritelli donatelliani danzano ormai al ritmo del più puro Rinascimento. Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

RESTAURI

Come nel passato, anche in occasione della mostra dedicata al primo Quattrocento senese una parte rilevante degli inter - venti preliminari all’organizzazione dell’evento ha riguardato i restauri delle opere previste per l’esposizione. Oltre una trentina i restauri effettuati sulle opere, venticinque finanziati da Vernice Progetti Culturali, gli altri condotti direttamente dai restauratori della Soprintendenza BSAE di Siena e Grosseto, mirati ad una azione attenta di recupero sia conservativo che estetico di opere disseminate nei musei e nelle raccolte italiani ed esteri. Una parte consistente, come ovvio, ha riguardato il variegato patrimonio senese, dalle tavole, ai manoscritti miniati, alle scul - ture alle oreficerie. Oltre quindici i pezzi recuperati ad una splendida leggibilità e ad una piena restituzione alla migliore condizione conservativa che ne ha consentito lo spostamento alla sede temporanea abbattendo quel margine di rischio che avrebbe reso problematico il loro temporaneo trasferimento in sede di mostra; tre tavole, una scultura, otto manoscritti, cin - que manufatti liturgici; restauri di notevole rilevanza hanno preso l’avvio per i musei italiani, due per i musei esteri. Si tratta di un indubbio valore aggiunto che accompagna la progettazione della mostra, con l’impiego di una parte delle ri - sorse finalizzate all’innalzamento del livello conservativo delle opere, in un’azione destinata a produrre i suoi effetti posi - tivi nel lungo periodo, dato che le opere, una volta ritornate nella sede originale, spiccheranno per il loro ritrovato appeal materiale ed estetico. Uno degli interventi più eclatanti è senza dubbio il restauro del grande polittico dei Gesuati della Pinacoteca Nazionale di Siena (restauro eseguito da Nadia Presenti e Mario Verdelli sotto la direzione di Anna Maria Guiducci ed accompagnato dalle indagini non distruttive dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze). Intervento eseguito con il criterio della minima invasi - vità con i metodi acquosi, utilizzando materiali gelificanti con la rifinitura a bisturi per la rimozione dello sporco più te - nace sotto il controllo costante del microscopio. Un intervento esemplare che ha restituito alla stupefacente macchina devozionale di Sano di Pietro una imponenza visiva in precedenza attutita dalla sporcizia superficiale e idonea a testimo - niare dell’eccellenza dell’operare dell’artista nell’utilizzo pressoché perfetto della pittura a tempera su fondo oro. Un ulteriore motivo di rilievo è stata la realizzazione dell’intervento in parallelo a quello sul trittico del Maestro dell’Osser - vanza, sulla tavola cioè che dà il nome allo sconosciuto artista con cui parte rilevante della critica individua l’attività giova - nile di Sano di Pietro. L’intervento, condotto da Elena Pinzauti, si è rivelato un ulteriore momento per confrontare, anche dal punto di vista tecnico, due testimonianze fondamentali della pittura senese del primo Quattrocento, vale a dire il primo dipinto di Sano di Pietro, firmato e datato 1444 e la coeva tavola proveniente dal Convento di San Bernardino all’Osservanza a Siena. Anche per il settore delle oreficerie liturgiche è stata realizzata una vasta campagna di revisione e manutenzione dei pre - ziosi oggetti, realizzata da Simona Pozzi, restauratrice della Soprintendenza, che saranno esposti nella sezione della mo - stra ospitata nelle sale del Museo dell’Opera del Duomo: dal Reliquiario di San Marco Papa di Abbadia San Salvatore al turibolo del Museo dell’Opera del Duomo di Siena. Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

RESTAURI

1. Sano di Pietro - Polittico dei Gesuati - 1444 tempera su tavola, Pinacoteca Nazionale di Siena restauro a cura di Anna Maria Guiducci, Direttore Pinacoteca Nazionale di Siena

2. Domenico di Bartolo - Assunta tempera su tavola, Siena, Fondazione Conservatori Riuniti restauro a cura di Edith Liebhauser Direzione Laura Martini, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena e Grosseto

3. Domenico di Niccolò dè Cori - Annunciazione tempera su legno, Firenze, Galleria degli , collezione Contini Bonacossi restauro a cura di Silvia Bensi Direzione Angelo Tartuferi, Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino

4. Gregorio di Cecco - Vergine Annunziata tempera su tavola, Museo Stibbert restauro a cura di Lucia Biondi Direzione Kirsten Aschengreen Piacenti, Direttore

5. Pietro Ambrosi - Storie di San Vittore tempera su tavola, Pinacoteca Vaticana restauro e direzione a cura del Governatorato

6. Giovanni di Paolo - Madonna con Bambino tempera su tavola, Lindenau Museum restauro e Direzione a cura del Museo

7. Jacopo della Quercia - Madonna della Melograna marmo, Ferrara, Museo della Cattedrale restauro a cura di CRC Direzione Andrea Buzzoni Direttore Museo

8. Jacopo della Quercia - Carità pergamena dipinta, Novara, Biblioteca Civica Carlo Negroni restauro a cura dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma

9. Taddeo di Bartolo - Cristo che sorregge la corona tempera su tavola, La Spezia, Museo Amedeo Lia restauro a cura di Nino Silvestri direzione Andrea Marmori Direttore Museo

10. Paolo di Giovanni Fei - Trittico Minutolo tempera su tavola, Napoli, Cattedrale restauro a cura di Maria Teresa de Falco e Francesco Virnicchi, Direzione Laura Giusti, Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

11. Nicola di Ulisse - Messale del cardinal Casini ms. X.II.2, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati restauro a cura di Philoblion di Claudius Schettino Direzione Rosanna De Benedictis

12. Anonimo - Breviario di san Bernardino ms. U.II.12, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati restauro a cura di Philoblion di Claudius Schettino direzione Rosanna De Benedictis

13. Stefano di Giovanni detto il Sassetta - Crocifissione ms. G.V.7, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati restauro a cura di Philoblion di Claudius Schettino direzione Rosanna De Benedictis

14. Giovanni di Paolo - Missione degli apostoli ms. G.I.8, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati restauro a cura di Philoblion di Claudius Schettino direzione Rosanna De Benedictis

15. Niccolò di Giovanni di Francesco di Ventura - Storia di Troia , volgarizzamento di Filippo Ceffi ms. I. VII. 12 Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati restauro a cura di Philoblion di Claudius Schettino direzione Rosanna De Benedictis

16. Taddeo di Bartolo - Gregorio XII Concistoro 250, Siena, Archivio di Stato restauro a cura del laboratorio delle Suore Benedettine della SS. Annunziata di Rosano direzione Patrizia Turrini

17. Anonimo - Statuti dello Stato 154 Siena, Archivio di Stato restauro a cura del laboratorio delle Suore Benedettine della SS. Annunziata di Rosano direzione Patrizia Turrini

18. Bindino di Cialli da Travale - Cronaca ms. D 153, Siena, Archivio di Stato restauro a cura del laboratorio delle Suore Benedettine della SS. Annunziata di Rosano direzione Patrizia Turrini

19. Sano di Pietro - Salterio cod. V, Chiusi, Museo della Cattedrale restauro a cura di Simone Martini direzione Laura Martini

20. Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta - Altarolo tempera su tavola, Aberdeen, National Gallery restauro a cura di Sally Mc Intosch, Direzione Museo Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

La Fondazione Musei Senesi potenzia ben sette musei della provincia per offrire al visitatore inediti approfondimenti tematici

Le più avanzate tecnologie celebrano l’arte in occasione della grande mostra Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento E attraverso le avveniristiche postazioni multimediali il museo diviene il punto di partenza privilegiato per la scoperta del territorio

Le più avanzate tecnologie celebrano l'arte in occasione della grande mostra “Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento”. Durante il periodo dell’esposizione senese infatti, ben sette musei della provincia che fanno capo alla Fondazione Musei Se - nesi, a loro volta si “metteranno in mostra” offrendo approfondimenti tematici. È questa l’offerta che la Fondazione Musei Senesi, in collaborazione con Microsoft Italia e Nemes srl e grazie alla fattiva col - laborazione tra Vernice Progetti Culturali, il Comune di Siena, l’APT di Siena e l’APT Chianciano Terme - Val di Chiana, la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e Etno-Antropologici di Siena e Grosseto, al sostegno della Fondazione Monte dei Paschi e della Provincia di Siena. propone al grande pubblico.

Da San Gimignano, a Buonconvento, da Pienza a Montalcino, da Asciano a Castiglione d'Orcia fino a Montepulciano, il vi - sitatore potrà ammirare sette sezioni ubicate direttamente nel territorio dal quale provengono una parte consistente dei ca - polavori presentati in mostra, così da comprendere il profondo legame fra le opere d’arte e la cultura che le ha prodotte, e scoprire le sorprendenti testimonianze del Quattrocento in viaggio per le terre di Siena. In ciascuno dei sette musei infatti postazioni multimediali touchscreen di grande formato (ben 46 pollici) permetteranno di comprendere al meglio le connessioni tra le opere esposte in mostra e i loro luoghi di provenienza e costituiranno un punto di partenza privilegiato alla scoperta del territorio. Dalle postazioni interattive non solo sarà possibile rivedere una con - sistente selezione della mostra di Siena, ma anche associare le opere ai contesti di provenienza così come proporre confronti virtuali con quanto è conservato nei musei. Il sistema, tramite semplici operazioni gestuali condotte direttamente dall’utente sfiorando il monitor, consentirà di accedere ad informazioni specifiche sui musei in mostra, sugli artisti, le singole opere da essi realizzate e le loro tipologie (dipinti, sculture, oreficerie, tessili, miniature). In questo modo, il visitatore potrà otte - nere informazioni secondo diversi gradi di approfondimento e scegliere un percorso preferenziale sulla base dei propri in - teressi e necessità: sarà possibile ‘sfogliare’ alcune ‘cartoline virtuali’ e quindi, con un semplice tocco delle dita, accedere a ulteriori contenuti, sia in italiano che in inglese, visualizzare e ingrandire le immagini dei capolavori esposti, ottenere no - tizie pratiche. La cartolina sarà contrassegnata anche da un tag QR Code (i codici a barre bidimensionali che cominciano ad essere diffusi anche in Italia) che permetterà al visitatore, se provvisto dell’apposito lettore ottico sul cellulare, di me - morizzare in automatico i dati di contatto del Museo (indirizzo, telefono) o di collegarsi alle pagine specifiche del sito della mostra, della Fondazione Musei Senesi e delle APT.

I Musei I percorsi espositivi dei Musei Senesi presentano degli approfondimenti tematici di grande interesse e “per tutti i gusti”, le - gati alla mostra senese anche da un’apposita segnaletica:

Siena e Firenze agli inizi del Quattrocento Musei Civici. Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa - San Gimignano A cavallo fra Trecento e Quattrocento, in conseguenza della secolare lotta tra le due città, a San Gimignano, celebre terra di confine, si assiste a una sorta di alternanza fra artisti senesi e fiorentini (Taddeo di Bartolo e il “Maestro del 1419”), che si concluderà col definitivo prevalere di questi ultimi (Benozzo Gozzoli, Filippino Lippi, Sebastiano Mainardi), capaci di contribuire al rinnovamento in senso rinascimentale della pittura locale. Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Il “Revival” Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli - Asciano Legandosi a una sezione della mostra, al museo di Asciano sarà sottolineato un fenomeno artistico piuttosto rilevante: nel - l’arte senese del Quattrocento si assiste alla ripresa di modelli iconografici trecenteschi, quali i grandi polittici del Duomo di Siena o gli affreschi realizzati nelle porte d’accesso alla città, legati quindi all’identità civica: tale filone è documentato dalle opere di Pietro di Giovanni Ambrosi e Giovanni di Paolo conservate a Palazzo Corboli.

I Santi senesi del Quattrocento Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia - Buonconvento Una pala di Sano di Pietro conservata presso il museo documenta la popolarità dei nuovi santi senesi, Bernardino e Cate - rina, che proprio intorno alla metà del Quattrocento godranno di una notevole popolarità e devozione e quindi di un’ecce - zionale fioritura artistica.

La scultura dipinta Musei di Montalcino. Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna - Montalcino Nelle suggestive sale del museo di Montalcino sarà possibile ammirare numerosi esempi di scultura lignea dipinta tra Tre - cento e Quattrocento, in particolare ad opera di Francesco di Valdambrino, tra gli allievi prediletti di Jacopo della Quercia.

Il sogno di Pio II / Domenico di Niccolò dei Cori Museo Diocesano - Pienza La prestigiosa collezione del museo di Pienza è lo spunto ideale per ripercorrere le ricche committenze di Papa Pio II Pic - colomini, fautore del rinnovamento artistico e urbanistico della città; da segnalare poi la presenza di un artista di grande por - tata quale Domenico di Niccolò, detto “dei cori” per la particolare attitudine all’intarsio ligneo, del quale sarà esposto un significativo nucleo di opere.

Omaggio al Vecchietta Sala d’Arte San Giovanni - Castiglione d’Orcia Il piccolo ma prezioso museo di Castiglione d’Orcia conserva due importanti esempi di pittura rinascimentale: la Madonna del - l’Umiltà di Giovanni di Paolo e la Madonna col bambino e angeli in trono di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta: la sezione costituirà uno spunto di riflessione sull’arte di questo maestro, a lungo ritenuto originario della stessa Castiglione d’Orcia.

Il Quattrocento senese nella Montepulciano fiorentina Museo Civico Pinacoteca Crociani - Montepulciano All’interno della Pinacoteca Crociani, nata dalla donazione ottocentesca di Francesco Crociani, canonico della Cattedrale, sono accostate due piccole immagini devozionali quattrocentesche: l’umbratile Madonna del Pilastro di Sano di Pietro e la rinascimentale anconetta marmorea del “Maestro di Pio II”, entrambi provenienti dal Duomo poliziano, sul cui altare tut - tora campeggia il capolavoro di Taddeo di Bartolo.

I Percorsi La Fondazione Musei Senesi, in collaborazione con l’APT di Siena e l’APT di Chianciano Terme - Val di Chiana, propone al visitatore alcuni percorsi tematici che, passando per i Musei, attraversano le antiche pievi, le fortezze, i magnifici palazzi e le colline di una terra che si configura come un sorprendente museo a cielo aperto. A ciascun itinerario saranno abbinati pacchetti turistici in accordo con le strutture ricettive e verranno realizzati eventi ad hoc (concerti, menu personalizzati, con - ferenze etc.).

1. Siena vs Firenze: confini e fortezze in Val d’Elsa Monteriggioni, Staggia, Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi, San Gimignano Ripercorrendo il tragitto dell’antica Via Francigena, il percorso si muove in quella che nel Quattrocento fu la terra di con - fine tra gli stati di Siena e Firenze. Le numerose fortificazioni consentiranno di comprendere il cambiamento delle strut - Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it ture difensive in seguito al nuovo utilizzo delle armi da fuoco: dai bastioni elementari della senese Monteriggioni, si passa alle possenti mura di Staggia e Colle di Val d’Elsa fino alla grandiosa Fortezza di Poggio Imperiale a Poggibonsi, realizzata su progetto di Giuliano da Sangallo per volontà di Lorenzo de’Medici. L’itinerario coinvolge straordianri capolavori: a Badia a Isola (Monteriggioni), sarà possibile ammirare la monumentale pala di Sano di Pietro che domina ancora l’affascinante chiesa medievale; a Staggia si conserva un capolavoro giovanile di Antonio del Pollaiolo; infine a San Gimignano sarà pos - sibile comprendere le peculiarità di due mondi pittorici e culturali grazie al confronto fra le presenze artistiche senesi e quelle fiorentine.

2. Santi e identità civica nel Quattrocento senese Crete: Buonconvento, Asciano Un filone di particolare interesse nei due musei delle Crete riguarda la frequente e accorata rappresentazione dei due nuovi santi senesi, San Bernardino e Santa Caterina, nel corso del Quattrocento. Inoltre, la fortuna quattrocentesca di prototipi iconografici trecenteschi, di carattere sacro ma legati all’identità civica, viene documentata nel Museo di Palazzo Corboli di Asciano da opere di Pietro di Giovanni Ambrosi e di Giovanni di Paolo.

3. Scultura dipinta Val d’Orcia: Montalcino, Pienza, Castiglione d’Orcia Il percorso propone un approfondimento sulla scultura dipinta, prendendo avvio dal museo di Montalcino, che conserva fi - gure lignee di notevole qualità di mano di Francesco di Valdambrino. Transitando dal borgo di Castiglione d’Orcia, per am - mirare le tavole di Vecchietta e Giovanni di Paolo conservate nella Sala d’Arte, si prosegue per la rinascimentale Pienza, dove il Museo Diocesano propone un dossier sull’intagliatore Domenico di Niccolò “dei cori”.

4. Pienza e Montepulciano: due città del Rinascimento Val di Chiana: Montepulciano, Pienza, San Quirico d’Orcia Pienza, con la Cattedrale e i tesori del Museo Diocesano, è il fulcro di un percorso che conduce alla scoperta della città pro - gettata da Bernardo Rossellino per il pontefice Pio II e che si allarga anche al vicino borgo di San Quirico d’Orcia, per am - mirare la grande pala di Sano di Pietro nella Collegiata. L’altra tappa è la città rinascimentale di Montepulciano, dove il visitatore segue le tracce dell’attività dello scultore e architetto fiorentino Michelozzo: “compagno” di Donatello cui si de - vono l’architettura della chiesa di Sant’Agostino e le bellissime statue della Cattedrale, che appartennero al monumento se - polcrale di Bartolomeo Aragazzi.

In viaggio nel Quattrocento A corredo della mostra, la Fondazione Musei Senesi ha realizzato una guida dal titolo In viaggio nel Quattrocento, allo scopo di radunare gli itinerari rappresentati nelle diverse sedi in un unico e piacevole strumento divulgativo. Il volume, edito da Silvana Editoriale, si propone infatti di individuare alcuni percorsi ideali che, mettendo sempre in luce le evidenze quat - trocentesche, indichino al visitatore non solo possibili approfondimenti culturali ma anche esperienze sul territorio, così da soddisfare gli interessi storico-artistici, ma anche quelli naturalistici ed escursionistici, con attenti suggerimenti enoga - stronomici o relativi all’artigianato locale.

Per informazioni Fondazione Musei Senesi Pian de’Mantellini, 7 53100 Siena Tel. 0577 530164 [email protected] www.museisenesi.org Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento

Proposte vacanza In occasione della mostra “Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le Arti a Siena nel Primo Rinascimento” , a Siena dal 26 marzo all’11 luglio al Santa Maria della Scala, le APT Siena e Chianciano Terme Val di Chiana, in collaborazione con gli organizzatori della mostra e con la Fondazione Musei Senesi, offrono ai visitatori l’opportunità e l’invito ad approfondire la conoscenza di questo periodo storico, così denso di novità nella elaborazione del linguaggio artistico, percorrendo i mo - menti salienti in itinerari che si snodano in Città e nei luoghi del territorio senese segnati dai più significativi artisti del - l’epoca. Si propongono alcuni percorsi tematici che, passando per i Musei, attraversano le antiche pievi, le fortezze, i magnifici palazzi e le colline di una terra che si configura un sorprendente museo a cielo aperto. Verranno inoltre realiz - zati eventi ad hoc: concerti, conferenze, menu personalizzati, degustazioni. A ciascun itinerario sono abbinati pacchetti turistici e proposte di viaggio per singoli e per gruppi.

Percorsi tematici Siena vs Firenze: confini e fortezze in Val d’Elsa Monteriggioni, Staggia Senese, Colle Val d’Elsa, Poggibonsi, San Gimignano Santi e identità civica nel Quattrocento Senese Le Crete: Asciano, Buonconvento Scultura dipinta Val d’Orcia: Montalcino, Pienza, Castiglione d’Orcia Città del Rinascimento Pienza, Montepulciano, San Quirico d’Orcia

Servizi disponibili su prenotazione • Pernottamento Luxury (5 stelle), Charme (4 stelle e dimore storiche) Lifestyle (3 Stelle) Countryside (Agriturismo), Jeans (Affittacamere e B&B) • Biglietti per la visita alla mostra, ai luoghi e ai musei nell'itinerario • Itinerari guidati • Noleggio Auto • Transfer da e per l’aeroporto • Degustazioni di prodotti locali (vino: Vernaccia di San Gimignano, Chianti, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, olio extra vergine d’oliva, formaggio pecorino) • Workshop d’arte • Corsi di cucina • Corsi di lingua italiana I pacchetti possono essere personalizzati in base alle esigenze e alle curiosità dei visitatori.

Informazioni e prenotazioni

APT SIENA APT CHIANCIANO TERME VAL DI CHIANA Informazioni e prenotazioni Informazioni e prenotazioni Vacanze Senesi Tour Operator Paesaggi Culturali, Termali e Siti Unesco Piazza del Campo, 56 C.A.T. - Destriero Viaggi 53100 Siena, Piazza Italia, 67 fax +39 0578 63277 53042 Chianciano Terme, Italy [email protected] fax +39 0577 270676 [email protected] www.terresiena.it Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento

Sezione I Jacopo della Quercia

Jacopo della Quercia - San Biagio Pietrasanta, chiesa di Sant’Antonio Abate

Jacopo della Quercia - Madonna della melagrana Ferrara, Museo della Cattedrale

Alberto da Campione - Madonna col Bambino collezione privata

Scultore senese - Madonna dell’umiltà Washington, National Gallery

Francesco di Valdambrino - Annunciazione Pisa, Museo di San Matteo

Francesco di Valdambrino - Annunciazione Mirteto (Massa), pieve dei Santi Vitale e Giovanni Battista

Francesco di Valdambrino - Madonna col Bambino Palaia, Sant’Andrea

Francesco di Valdambrino - San Giovanni Battista Castello di Gallico (Asciano), Collezione Salini

Francesco di Valdambrino - San Nicola da Tolentino , Museo Nazionale di Villa Guinigi

Jacopo della Quercia - Sant’Ansano Lucca, Museo Nazionale di Villa Guinigi

Vincenzo di Michele da Piacenza - Croce dei Pisani Lucca, Museo della Cattedrale

Jacopo della Quercia - Vergine annunciata a. Angers, Musée-Château de Villevêque b. Norcia, Museo della Castellina

Francesco di Valdambrino - Santi Crescenzio, Savino e Vittore Siena, Museo dell’Opera Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Jacopo della Quercia - progetti per la Fonte Gaia a. Progetto per la Fonte Gaia , New York, Metropolitan Museum b. Progetto per la Fonte Gaia , pergamena, Londra, Victoria and Albert Museum

Jacopo della Quercia - San Giovanni Evangelista Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen

Jacopo della Quercia - Carità Novara, Biblioteca Civica Carlo Negroni

Jacopo della Quercia - Madonna col Bambino Gallico, collezione Salini

Jacopo della Quercia - Fonte Gaia Siena, Santa Maria della Scala a. Acca Larenzia b. Rea Silvia c. Sapienza d. Cacciata dei Progenitori

Jacopo della Quercia - Madonna col Bambino Pitigliano, Museo Diocesano

Jacopo della Quercia - Fortezza e Temperanza Parigi, Galerie Charles Ratton et Guy Ladrière

Giovanni da Imola - San Bartolomeo Collodi Alto, chiesa di San Bartolomeo

Jacopo della Quercia - Madonna col Bambino Siena, oratorio di San Bernardino

Donatello - Madonna col Bambino Firenze, Museo Bardini

Jacopo della Quercia - Madonna e quattro santi Siena, Museo dell’Opera

Jacopo della Quercia - San Giovanni Battista Siena, Museo dell’Opera del Duomo

Domenico di Niccolò - San Michele Firenze, Villa La Pietra (New York University), collezione Acton

Francesco di Valdambrino - Annunciazione Asciano, Museo di Palazzo Corboli

Jacopo della Quercia - Annunciazione San Gimignano, Collegiata Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Domenico di Niccolò - Annunciazione Firenze, Uffizi, Donazione Contini Bonacossi

Jacopo della Quercia - Annunciazione (‘del Santuccio’) Siena, Pinacoteca Nazionale

Jacopo della Quercia - Madonna col Bambino Parigi, Musée du Louvre

Jacopo della Quercia - trittico , Museo Civico

Jacopo della Quercia - Madonna col Bambino, Sant’Antonio abate e il cardinal Antonio Casini Siena, Museo dell’Opera

Masaccio - Madonna Casini Firenze, Uffizi

Martino di Bartolomeo - Cerimoniale a uso dei vescovi Firenze, Biblioteca Laurenziana, ms Edili 120

Messale del cardinale Casini Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, ms X.II.2

Scultore quercesco - Santo vescovo Siena,

Sottosezione - Due altari della cattedrale e la persistenza del Gotico a Siena (Opera del Duomo)

Domenico di Niccolò - Dolenti Siena Museo dell’Opera

Alberto di Betto da Assisi - Compianto su Cristo morto Siena, Duomo

Scultore quercesco - Compianto su Cristo morto Siena, San Domenico

Martino di Bartolomeo - Cristo risorto Sociana (Rignano Valdarno), chiesa di San Clemente

Gregorio di Cecco - Crocifissione e Compianto Siena, Pinacoteca Nazionale

Gregorio di Cecco - Polittico Tolomei a Polittico Tolomei , Siena, Museo dell’Opera; b. Angelo annunciante (cuspide) , Torino, collezione privata c. Vergine annunciata (cuspide) , Firenze, Museo Stibbert Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Gregorio di Cecco - predella del Polittico Tolomei a. Natività della Vergine (elemento di predella) , Roma, Pinacoteca Vaticana b. Sposalizio della Vergine (elemento di predella) , Londra, National Gallery c. Crocifissione (elemento di predella) , Siena, Museo dell’Opera

Gregorio di Cecco - Adorazione dei Magi Svizzera, collezione privata

Taddeo di Bartolo - pala dei Servi a. Natività , Siena, San Clemente ai Servi b. Adorazione dei magi e due santi serviti (predella) , Altenburg, Lindenau Museum.

Sottosezione - Forestieri a Siena: Ghiberti, Donatello, Gentile da Fabriano (Opera del Duomo)

Donatello - Spiritello Firenze, Museo Nazionale del Bargello

Donatello - Spiritello Berlino, Staatliche Museen, Skulpturensammlung

Cerchia di Donatello - Il Sangue del Redentore Torrita di Siena, chiesa delle Sante Fiora e Lucilla

Lorenzo Ghiberti - Arca dei martiri Proto, Giacinto e Nemesio Firenze, Museo Nazionale del Bargello

Lorenzo Ghiberti - Profeta giovane con cartiglio (dalla Porta del Paradiso) Firenze, Opera di Santa Maria del Fiore

Gentile da Fabriano - Madonna dell’umiltà Pisa, Museo Nazionale

Sezione II ‘Revival’

Pietro Lorenzetti - Natività della Vergine Siena, Museo dell’Opera

Paolo di Giovanni Fei - Natività della Vergine Siena, Pinacoteca Nazionale

Maestro dell’Osservanza - Natività della Vergine Asciano, Museo di Palazzo Corboli

Maestro dell’Osservanza - Natività della Vergine Londra, National Gallery Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Francesco di Vannuccio - Annunciazione e Assunzione della Vergine (dittico) Cambridge, Girton College

Giovanni di Paolo - Assunzione della Vergine (già collezione Servanzi-Collio), Roma, collezione privata

Maestro dell’Osservanza - Assunzione della Vergine collezione privata

Matteo di Giovanni - pala di San Pietro a Ovile a. Annunciazione e Santi , Siena, Museo Diocesano b. San Girolamo , Firenze, collezione privata

Matteo di Giovanni - Storie della Vergine (presunta predella della pala di San Pietro a Ovile) a. Natività della Vergine , Parigi, Musée du Louvre b. Matrimonio della Vergine , Philadelphia, Johnson Collection c. Ritorno della Vergine alla casa dei genitori , Philadelphia, Johnson Collection

Sano di Pietro - predella della pala dei signori a - Presentazione della Vergine al tempio , Roma, Pinacoteca Vaticana b - Assunzione della Vergine , Altenburg, Lindenau-Museum c - Matrimonio della Vergine , Roma, Pinacoteca Vaticana d - Ritorno della Vergine alla casa dei genitori , Altenburg, Lindenau-Museum

Sezione III Pittura a Siena, 1420-1445 circa

Giovanni di Paolo - Madonna col Bambino tra Santa Caterina martire, Santa Dorotea(?) e due angeli Parigi, Giovanni Sarti

Giovanni di Paolo - Madonna col Bambino e santi Giovanni battista ed evangelista Tours, Musée des Beaux-Arts

Giovanni di Paolo - Cristo dolente e trionfante Siena, Pinacoteca Nazionale

Taddeo di Bartolo - Madonna col Bambino e angeli, tra San Giovanni battista e Sant'Andrea (Trittico di Santa Caterina della Notte) Siena, Santa Maria della Scala

Giovanni di Paolo - ‘Altare Pecci’ a. Madonna col Bambino , Castelnuovo Berardenga, chiesa dei SS. Giusto e Clemente (pannello centrale) b. Santi Giovanni Battista e Domenico , Siena, Pinacoteca Nazionale (pannelli laterali) c. Resurrezione di Lazzaro , Baltimora, Walters Art Gallery (pannello di predella) d. Andata al Calvario , Baltimora, Walters Art Gallery (pannello di predella) e. Crocifissione , Altenburg, Lindenau Museum (pannello di predella) f. Deposizione , Baltimora, Walters Art Gallery (pannello di predella) g. Seppellimento , Baltimora, Walters Art Gallery (pannello di predella) Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Giovanni di Paolo - predella a. Natività , Roma, Pinacoteca Vaticana b. Adorazione dei Magi , Cleveland, Museum of Art c. Presentazione al tempio , New York, Metropolitan Museum

Maestro di Stratonice (Michele Ciampanti) - Adorazione dei magi tavola, Altenburg, Lindenau Museum

Giovanni di Paolo - Presentazione al tempio - Fuga in Egitto - Crocifissione tempera su tavola, Siena, Pinacoteca Nazionale

Giovanni di Paolo - predella del Polittico Guelfi a. Creazione e Cacciata dal Paradiso terrestre , New York, Metropolitan Museum, Lehman collection (frammento di pre - della) b. Paradiso terrestre , New York, Metropolitan Museum, Lehman collection (frammento di predella)

Stefano di Giovanni detto il Sassetta - elementi del polittico dell’Arte della Lana a. Il crocifisso parla a San Tommaso , Roma, Pinacoteca Vaticana (elemento della predella) b. Un polittico parla a San Tommaso , Budapest,Szepmuveszeti Museum (elemento della predella) c. Miracolo dell’ostia , Barnard Castle, Durham (Inghilterra), The Bowes Museum (elemento della predella) d. Cristo istituisce l’eucarestia , Siena, Pinacoteca Nazionale (elemento della predella) e. Rogo di un eretico , Melbourne, National Gallery of Victoria (elemento della predella) f. Sant’Antonio battuto dai diavoli , Siena, Pinacoteca Nazionale (elemento della predella) g. Profeta Elia , Siena, Pinacoteca Nazionale (cuspide) h. Profeta Eliseo , Siena, Pinacoteca Nazionale (cuspide) i. Sant’Ansano , Siena, Pinacoteca Nazionale (elemento di pilastro) j. San Crescenzio , Siena, Pinacoteca Nazionale (elemento di pilastro) k. San Savino , Siena, Pinacoteca Nazionale (elemento di pilastro) l. San Vittore , Siena, Pinacoteca Nazionale (elemento di pilastro) m. Sant’Ambrogio , Siena, Pinacoteca Nazionale (elemento di pilastro) n. Sant’Agostino , Siena, Pinacoteca Nazionale (elemento di pilastro) o. San Girolamo , Siena, Pinacoteca Nazionale (elemento di pilastro) p. San Gregorio , Siena, Pinacoteca Nazionale (elemento di pilastro) r. Paesaggio con città , Siena, Pinacoteca Nazionale (frammento dello scomparto centrale) s. Paesaggio con il lago , Siena, Pinacoteca Nazionale (frammento dello scomparto centrale)

Stefano di Giovanni detto il Sassetta - Sant’Antonio Abate Siena, Monte dei Paschi

Stefano di Giovanni detto il Sassetta - tre frammenti della Croce di San Martino Siena, Collezione Chigi Saracini a. Vergine dolente b. San Giovanni dolente c. Elemosina di S. Martino

Stefano di Giovanni detto il Sassetta - Adorazione dei Magi Siena, Collezione Chigi Saracini Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Stefano di Giovanni detto il Sassetta - Madonna dell’Umiltà Roma, Pinacoteca Vaticana

Pietro di Giovanni Ambrosi - Madonna dell’Umiltà Mamiano di Traversetolo (PR), Fondazione Magnani

Pietro di Giovanni Ambrosi - Madonna col bambino e angeli Parigi, Musée du Louvre

Pietro di Giovanni Ambrosi - Ingresso di Cristo a Gerusalemme Parma, Pinacoteca Stuard

Pietro di Giovanni Ambrosi - Storie di San Vittore (due scomparti di predella) Roma, Pinacoteca Vaticana

Pietro di Giovanni Ambrosi - trittico a sportelli Castello di Gallico (Siena), collezione Salini

Stefano di Giovanni detto il Sassetta - Madonna delle ciliege Grosseto, Museo

Stefano di Giovanni detto il Sassetta - San Bernardino da Siena Siena, Pinacoteca Nazionale

Stefano di Giovanni detto il Sassetta - San Bernardino da Siena Castello di Gallico (Asciano), Collezione Salini

Elementi di un polittico da San Pietro in Castelvecchio Siena, Pinacoteca Nazionale a. Stefano di Giovanni detto il Sassetta - San Bartolomeo b. Sano di Pietro - San Francesco

Maestro dell’Osservanza - Pietà ‘Serristori’ Siena, Banca Monte dei Paschi

Maestro dell’Osservanza - Ritagli agostiniani a. Morte di Santa Monica e partenza di Agostino , Cambridge, Fitzwilliam Museum b. Battesimo di Sant’Agostino , Los Angeles, Getty Museum c. Ognissanti , New York, Metropolitan Museum, Lehman collection d. Sant’Agostino che consegna la regola , collezione privata

Maestro dell’Osservanza - pala dell’Osservanza (da San Maurizio) a. Madonna col Bambino e i santi Ambrogio e Girolamo (trittico) , Siena, Basilica dell’Osservanza b. Crocifissione e storie di sant’Ambrogio e Girolamo (predella) , Siena, Pinacoteca Nazionale

Maestro dell’Osservanza - pala di Sant’Antonio abate a. Sant’Antonio abate , Paris, Musée du Louvre b. Elemosina di Antonio , Washington, National Gallery c. Sant’Antonio e l’eremita , Washington, National Gallery d. Sant’Antonio tentato dal demonio-donna , New Haven, Yale University Art Gallery Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it e. Sant’Antonio e il monticello d’oro , New York, Metropolitan Museum, Lehman collection f. Sant’Antonio battuto dai diavoli , New Haven, Yale University Art Gallery g. Sant’Antonio e San Paolo , Washington, National Gallery h. Funerale di Sant’Antonio , Washington, National Gallery

Maestro dell’Osservanza - pala di San Cristoforo a. San Giorgio e il drago , Siena, Museo Diocesano b. Storie di San Giorgio , tavola, Roma, Pinacoteca Vaticana

Maestro dell’Osservanza - elementi di polittico a. Santa Lucia , Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena b. San Francesco , Siena, Pinacoteca nazionale c. Sant’Ansano , Torino, collezione privata

Sano di Pietro - polittico dei Gesuati Siena, Pinacoteca Nazionale

Sano di Pietro - Prediche di San Bernardino Siena, Museo dell’Opera a. Predica di San Bernardino in Piazza del Campo b. Predica di San Bernardino davanti a San Francesco

Domenico di Bartolo - Madonna dell’umiltà Siena, Pinacoteca Nazionale

Luca della Robbia - Madonna col Bambino, i santi Stefano e Caterina, il podestà di Firenze Pier Marino Brancadori Firenze, collezione privata

Filippo Lippi - Madonna col Bambino, donatore, quattro angeli Cambridge, Fitzwilliam Museum

Domenico di Bartolo - Assunta Siena, chiesa di San Raimondo al Refugio

Sezione IV Verso l’ultimo soggiorno di Donatello

Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta - trittichino Aberdeen, Art Gallery

Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta - Pietà Siena, Museo Diocesano

Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta - Compianto sul Cristo morto (‘Compianto Martinozzi’) Siena, Museo Diocesano

Matteo di Giovanni - Madonna col Bambino e i Santi Antonio da Padova e Bernardino da Siena (pala del Battistero) Siena, Museo dell’Opera del Duomo Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Matteo di Giovanni - Madonna col bambino e i Santi Girolamo e Barbara Ravenna, Museo d’arte della città

Donatello - lastra funeraria Pecci Siena, Duomo

Urbano da Cortona - lastra funeraria di un frate Firenze, Museo Bardini

Urbano da Cortona - Annuncio della morte alla Vergine Siena, Museo dell’Opera del Duomo

Urbano da Cortona - elementi di un medesimo complesso a. Madonna col Bambino e cherubini , Siena, Collezione Chigi Saracini b. Pietà , marmo, Siena, Museo Diocesano

Urbano da Cortona - Madonna col Bambino marmo, Siena, Museo dell’Opera del Duomo

Donatello - Madonna del perdono marmo, Siena, Museo dell’Opera del Duomo da Donatello - Madonna tipo Piccolomini Paris, Musée du Louvre da Donatello - Madonna tipo Piccolomini Pesaro, Pinacoteca Oliveriana da Donatello - Madonna tipo Piccolomini marmo, Firenze, Museo Bardini

Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta - Madonna col Bambino e i Santi Biagio, Giovanni Battista, Nicola e Floriano (‘pala di Spedaletto’) Pienza, Museo Diocesano

Donatello - San Giovanni Battista Siena, Duomo

Antonio Federighi - San Vittore Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala

Antonio Federighi - Madonna col Bambino marmo, Museo Nazionale del Bargello

Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta - San Pietro Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala

Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta - San Pietro Montemerano, chiesa di San Giorgio Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Sezione V Arte devozionale...

Giovanni di Paolo - San Girolamo nello studio tavola, Siena Pinacoteca Nazionale

Bartolo di Fredi - trittichino reliquiario, Adorazione dei magi e Crocefissione collezione privata

Francesco di Vannuccio - Altarolo Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Niccolò di Buonacorso - trittichino, Madonna col Bambino tra Santa Caterina, Sant'Antonio abate e due angeli (centro), An - nunciazione, Santo vescovo e San Cristoforo (laterali) Gallico, Collezione Salini

Giovanni di Paolo - trittichino, Madonna col Bambino tra Santa Caterina e Santa Lucia, Annunciazione, San Francesco, San Giovanni battista, San Giovanni evangelista, San Domenico Los Angeles, County Museum

Maestro dell’Osservanza - trittichino, Madonna dell'Umiltà e angeli (al centro), Annunciazione, San Francesco e San Giovanni battista (laterali), Imago pietatis fra due dolenti Siena, Collezione Chigi Saracini

Paolo di Giovanni Fei - trittichino del cardinale Minutolo, Thronum Gratiae tra i due dolenti e la Maddalena (al centro), An - nunciazione e quattro Santi (laterali) Napoli, Duomo

Paolo di Giovanni Fei - Madonna dell’umiltà tavola, Siena, Museo dell’Opera

Giovanni di Paolo - Madonna col Bambino Altenburg, Lindenau Museum

Giovanni di Paolo - “dittico” a. Madonna col Bambino , Collezione privata b. Imago Pietatis , Collezione privata da Donatello - Madonna col Bambino Parigi, Musée Jacquemart André

Taddeo di Bartolo - Vergine advocata tavola, Orte, Cattedrale

Taddeo di Bartolo - Cristo che incorona tavola, La Spezia, Museo Amedeo Lia

Domenico di Niccolò - Gesù Bambino Siena, Banca Monte dei Paschi Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Francesco di Valdambrino - Gesù Bambino Siena Pinacoteca Nazionale

Francesco di Valdambrino - Gesù Bambino Siena, Banca Monte dei Paschi

Francesco di Valdambrino - Angeli cerofori (dalla chiesa di San Martino di Siena) Siena, Soprintendenza BSAE

Mariano d’Agnolo Romanelli - Sant’Orsola San Gimignano, Museo Civico Mariano d’Agnolo Romanelli - Busto di una compagna di Sant’Orsola Firenze, Museo di Santa Maria Novella

Scultore fiorentino del tardo Trecento - Busto di Sant’Orsola Firenze, Museo di Santa Maria Novella

Scultore senese (Domenico di Niccolò?) - Busto di Santa Mabilia (una compagna di Sant’Orsola?) Parigi, Musée de Cluny

Giovanni di Paolo - Trionfo di Venere Parigi, Musée du Louvre

Benedetto di Bindo - Cassone in pastiglia con tre figure dipinte del Credo Madrid, Fundaciò Thyssen-Bornemisza

Cassone in pastiglia con scena di battaglia (circa 1440-1450) Madrid, Fundaciò Thyssen-Bornemisza

Cassone in pastiglia Siena, Museo dell’Opera del Duomo

Taddeo di Francesco e Giusa di Frosino - cofano con decori in pastiglia e figure di Santi dipinti da Andrea di Bartolo Siena, Palazzo Pubblico cofano con Annunciazione dipinta da Francesco di Vannuccio Siena, Palazzo Pubblico

Taddeo di Bartolo - pavese dipinto con stemma e cimiero Firenze, Museo Bardini Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Sezione VI Oreficeria

Domenico di Niccolò de cori - Lampadario Siena, Palazzo Pubblico

Michele di Tome da Siena - Calice di Santa Margherita Cortona, Museo Diocesano

Bartolomeo di Tommé detto Pizzino - Calice Lione, Museo di Belle Arti

Antonio di Cieco(?) - Calice Lione, Tesoro della Cattedrale

Reliquiario di Santa Giuliana a. Testa-reliquiario di Santa Giuliana , New York, The Metropolitan Museum of Art, The Cloisters Collection b. Reliquiario di Santa Giuliana , Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria c. Cuspide del Reliquiario di Santa Giuliana , Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria

Mariano d’Agnolo Romanelli - Busto-reliquiario della testa di San Marco Papa Abbadia San Salvatore (SI), chiesa abbaziale di San Salvatore

Orafo senese vicino a Mariano d’Agnolo Romanelli - Reliquiario Siena, San Mamiliano in Valli b. Maestro del Pastorale di San Galgano , Pisside, Pienza, Museo Diocesano

Orafo senese vicino a Mariano d’Agnolo Romanelli - Navicella con cucchiaino Castelnuovo Berardenga (SI), chiesa di San Giovanni Evangelista a Cerreto

Orafo senese - Reliquiario a pisside Siena, Santa Maria della Scala

Orafo senese - Busti-reliquiari di Sant’Antonio abate e di Santo Stefano Siena, Santa Maria della Scala

Orafo senese - Busto-reliquiario di Santa Cristina Siena, Santa Maria della Scala

Turiboli a. Orafo senese , Parigi, Museo di Cluny; b. Orafo senese , Buonconvento, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia (dalla chiesa di San Bartolomeo a Castelnuovo Tan - credi) c. Orafo senese , Siena, Museo dell’Opera del Duomo d. Orafo senese , Castelnuovo Berardenga, Chiesa di San Giovanni Evangelista a Cerreto e. Orafo senese , Siena, S. Agostino f. Orafo senese , Turibolo e Navicella, Pienza Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Frate Giacomo di Tondo - Reliquiario Roma, Museo di Palazzo Venezia

Frate Giacomo di Tondo - Crocifisso applicato su croce di diaspro Siena, Museo dell’Opera

Tommaso di Vannino - Calice Montefiascone, Cattedrale di Santa Margherita

Goro di ser Neroccio - Calice (1415) Collezione privata

Goro di ser Neroccio - Calice Firenze, Museo Nazionale del Bargello

Goro di ser Neroccio - Croce da altare (1430) Pienza, Museo Diocesano

Goro di ser Neroccio - Reliquiario Massa Marittima, Museo d’Arte Sacra

Goro di ser Neroccio - Reliquiario del braccio di San Biagio (1437) Siena, Santa Maria della Scala

Goro di ser Neroccio - Calice Siena, Museo dell’Opera

Orafo senese - Croce Asciano, Museo di Palazzo Corboli (da Rofèno)

Bottega orafa senese - Croce reliquiario (1436) Chiusi, Museo della Cattedrale

Pietro di Viva - Secchiello Siena, Museo dell’Opera

Coppa Alzata Siena, Capitolo del Duomo

Nicolò di Treguanuccio - Calice Lille, Musée des Beaux Arts

Giovanni di Turino - Placchetta con la lupa Siena, Palazzo Pubblico

Giovanni di Turino - Lupa con i gemelli Siena, Palazzo Pubblico

Mazza del Bidello dello Studio Senese (1440) Siena, Palazzo del Rettorato Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Orafo senese - Fermaglio con l’Assunta Siena, Museo dell’Opera

Francesco d’Antonio (su disegno di Giovanni di Turino) - Reliquiario della cappa di San Bernardino Siena, Museo Aurelio Castelli

Francesco d’Antonio e compagni - Urna reliquiario del braccio di San Giovanni Battista Siena, Museo dell’Opera

Bottega orafa senese - Croce di Giacomo Scotti Asciano, Museo di Palazzo Corboli (da Sant’Agostino)

Francesco d’Antonio - Sportello di tabernacolo Pitigliano, Museo diocesano

Busto-reliquiario di Santa Margherita Montefiascone, Cattedrale

Sezione VII Libri

Sottosezione - Manoscritti religiosi

Martino di Bartolomeo - Corale Lucca, Archivio Arcivescovile, 10

Graduale del Santa Maria della Scala Siena, Opera del Duomo, ms 98.4

Graduale Pomarance, chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

Messale (con miniature del Sassetta) Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, ms. G.V.7

Epistole e Vangeli (con annotazioni di san Bernardino da Siena) Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, ms U.V.4

Breviario romano (appartenuto forse a san Bernardino da Siena) Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, ms U.II.12

Leggenda della beata Agnese da Montepulciano (con miniature attribuite a Martino di Bartolomeo) Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, ms K.VII.1

Rotulo bernardiniano Siena, collezione privata Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Vaticinia pontificum Lucca, Biblioteca Statale, ms 3369

Antifonario (da Lecceto, con miniature attribuite al Maestro di Cracovia) Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, ms H.I.7

Graduale (da Lecceto) Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, ms G.I.7

Graduale (da Lecceto) Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, ms G.I.14

Antifonario detto la Comunella dei Santi (da Lecceto, con miniature di Giovanni di Paolo) Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, ms G.I.8

Sano di Pietro - Antifonario Pienza, Museo Diocesano, ms A.I

Sano di Pietro - Salterio (da Monteoliveto Maggiore) Chiusi, Museo della Cattedrale, codice V

Sano di Pietro - Antifonario Bologna, Museo Civico Medievale, ms 562

Sottosezione - Manoscritti laici

Dante Alighieri - Divina Commedia, attribuita ad ambito senese Vienna, Nationalbibliothek, ms 2600

Dante Alighieri - Divina Commedia Parigi, Bibliothèque Nationale, ms Italien 73

Mariano di Iacopo, detto il Taccola - De ingeneis 3a. libri I-II, Monaco di Baviera, Bayrische Staatsbibliothek, cod. Lat. Monacensis 197 II 3b libri III-IV, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms Palatino 766.

Mariano di Iacopo, detto il Taccola - De machinis Monaco di Baviera, Bayrische Staatsbibliothek, cod. Lat. Monacensis 28800

Alberto Magno - Quæstiones de animalibus (miniato da Francesco di Giorgio Martini, 1463) Siena, Museo Aurelio Castelli, ms 3

Taddeo di Bartolo - Gregorio XII Siena, Archivio di Stato, Concistoro 250

Sano di Pietro - La colomba della pace tra i beati Giovacchino Piccolomini e Francesco Patrizi Siena, Archivio di Stato, Biccherna 31

Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta - Incoronazione di Pio II Siena, Archivio di Stato, Biccherna 32 Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Giovanni di Paolo - San Girolamo che medica la zampa del leone Siena, Archivio di Stato, Biccherna 25

Maestro dei monocromi di Monticiano - San Michele arcangelo sconfigge il drago Siena, Archivio di Stato, Gabella 27

Giovanni di Paolo - Annunciazione (Gabella) Roma, Pinacoteca Vaticana

G.29 Statuti dello Stato 154 (da Vescovado) Siena, Archivio di Stato

G.30 Bindino di Cialli da Travale - Cronaca Siena, Archivio di Stato, ms D. 153

G.31 Niccolò di Giovanni di Francesco di Ventura - La sconfitta di Monteaperti Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, ms A.IV.5

G.32 Guido delle Colonne - Storia di Troia (volgarizzamento di Filippo Ceffi, illustrato da Niccolò di Giovanni di Francesco di Ventura) Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, ms I.VII.12

G.33 Martino di Andreolo de Garati - Tractatus de principatu (miniato da Pietro di Giovanni d’Ambrogio) Milano, Biblioteca Trivulziana, cod 138

Sezione VIII Tessuti

Manifattura toscana (Firenze o Siena) - Bandinella Siena, chiesa di San Raimondo al Refugio, Conservatori femminili riuniti

Manifattura senese (?) - Pianeta con borsa e velo Siena, Cattedrale

Manifattura italiana - Paliotto Siena, Museo dell’Opera

Manifattura toscana (Firenze) - Paliotto detto “delle colombe d’oro” (1448-1449) San Gimignano, Museo d’Arte Sacra

Manifattura italiana - Paliotto Siena, Cattedrale

Manifattura italiana - Pianeta con borsa Siena, Museo dell’Opera

Manifattura toscana - Pianeta con stola e manipolo Montalcino, Palazzo Vescovile, cappella Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Manifattura toscana - Paliotto Siena, Museo dell’Opera

Manifattura toscana - Pianeta con stola San Gimignano, Museo d’Arte Sacra

Manifattura toscana - Pianeta con manipolo e stola Pienza, Museo Diocesano

Manifattura italiana - Pianeta e Velo Siena, chiesa di Santa Maria in Portico a Fontegiusta

Paliotto dal Santa Maria della Scala Siena, Museo dell’Opera

Manifattura senese - Parato di Niccolò V Firenze, Museo Nazionale del Bargello

Broccatelli figurati Pienza, Museo Diocesano Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento

26 marzo - 11 luglio 2010 Santa Maria della Scala - Opera della Metropolitana di Siena - Pinacoteca Nazionale www.rinascimentosiena.it

Promotori Comune di Siena Fondazione Monte dei Paschi di Siena Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Siena e Grosseto Archivio di Stato di Siena Biblioteca Comunale degli Intronati Fondazione Musei Senesi Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut Opera della Metropolitana di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Università degli Studi di Siena

Mostra a cura di Max Seidel

Francesco Caglioti Eliana Carrara Laura Cavazzini Marco Ciatti Elisabetta Cioni Andrea De Marchi Gabriele Fattorini Aldo Galli Lucia Simonato

Allestimento Studio Alessandro Bagnoli

Catalogo Federico Motta Editore Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Organizzazione generale Vernice Progetti Culturali srlu Banchi di Sotto, 34 53100 Siena www.verniceprogetti.it [email protected]

Complesso museale Santa Maria della Scala Piazza Duomo, 2 53100 Siena Tel. 0577 534511- 534501 Fax 0577 534510 [email protected] www.santamariadellascala.com

Orari Complesso museale Santa Maria della Scala : tutti i giorni compresi i festivi 10.30-19.30 Duomo : dal lunedì al sabato 10.30-20.00, domenica e festivi 13.30-18.00 (le visite sono sospese durante lo svolgimento delle cerimonie religiose) Cripta e Battistero : 9.30-20.00 Oratorio di San Bernardino : 13.30-19.00 Pinacoteca Nazionale di Siena: lunedì 9.00-13.00, da martedì a sabato 10.00-18.00, domenica e festivi 9.00-13.00 L’ingresso alle diverse sedi espositive sarà consentito entro e non oltre un’ora antecedente gli orari di chiusura per ciascuna sede.

Biglietteria unica Piazza Duomo - Orario: 9.00-18.30.

Biglietti Il biglietto comprende gli ingressi alla mostra presso il Santa Maria della Scala, Duomo, Cripta, Battistero, Museo dell’Opera della Metropolitana, Museo Diocesano ed ha validità due giorni dalla data della prima obliterazione. Intero: 12 euro Ridotto (per gruppi, ultra sessantacinquenni e convenzioni): 8 euro Studenti di ogni ordine e grado: 5 euro Gratuito: Bambini fino a 6 anni, disabili e accompagnatori, funzionari del Ministero Pubblica Istruzione e Beni e Attività Culturali

Dietro presentazione del biglietto della mostra sarà possibile accedere alla Pinacoteca Nazionale di Siena ad ingresso ridotto.

Prenotazioni Prenotazione: 1 euro La prenotazione è obbligatoria per gruppi e scuole Telefono: 0577 286300 Orario: lunedì - venerdì: 9.00-17.00 Info: [email protected] Le prenotazioni per i singoli visitatori sono possibili anche attraverso il sito: www.rinascimentosiena.it Sotto l’Alto Patronato Comune di Siena Soprintendenza per il Patrimonio Storico Fondazione Musei Senesi del Presidente della Repubblica Fondazione Monte dei Paschi di Siena Artistico ed Etnoantropologico Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le province di Siena e Grosseto Opera della Metropolitana di Siena Archivio di Stato di Siena Scuola Normale Superiore di Pisa Biblioteca Comunale degli Intronati Università degli Studi di Siena

Siena da Jacopo della Quercia a Donatello 26 marzo - 11 luglio 2010

Le Arti a Siena nel primo Santa Maria della Scala Opera della Metropolitana Pinacoteca Nazionale Rinascimento www.rinascimentosiena.it

Visite guidate Santa Maria della Scala: Gruppi: 110 euro (italiano e lingua straniera) Scuole: 70 euro

Duomo + Museo OPA Gruppi: 110 euro (italiano e lingua straniera) Scuole: 70 euro

Santa Maria della Scala + Duomo + Museo OPA Gruppi e scuole: 180 euro

Trasporti Trenitalia S.p.a. Tutti i viaggiatori che possiedono un biglietto o un abbonamento di Trenitalia potranno usifruire dell’ingresso ridotto alla mostra, esibendo il titolo di viaggio alla biglietteria della mostra. Facile arrivare in treno. Info www.ferroviedellostato.it

Parcheggi Siena Parcheggi S.p.a. Parcheggi Santa Caterina e Stazione Ferroviaria: 3 ore gratuite di parcheggio nel giorno di visita della mostra dietro ritiro di apposito coupon alla biglietteria

Servizi e pacchetti turistici Centro Servizi Turistici APT - Siena Vacanze senesi tour operator Piazza del Campo, 56 Tel. 0577 280551 - 45900 Fax 0577 270676 [email protected] www.terresiena.it

Media partner Gruppo 24 Ore