COMUNE DI MAGLIOLO PROVINCIA DI

COPIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: N. 58 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE, DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE ESERCIZIO 2014. ESAME ED APPROVAZIONE .

L’anno duemilaquattordici, addì ventisette, del mese di novembre, alle ore 20:30, nella sede comunale. Previa convocazione, avvenuta nei modi e nei termini di legge, si è riunita la Giunta Comunale.

Risultano:

Cognome e Nome Carica Pr. As. LANFRANCO ENRICO SINDACO X DELMONTE VALERIO VICE SINDACO X OLIVETTA ANTONELLA ASSESSORE X Totale 2 1

Partecipa all'adunanza il Segretario Comunale DOTT.SSA STEFANIA CAVIGLIA il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Il Signor LANFRANCO ENRICO nella sua qualità di SINDACO, assunta laPresidenza e constatata la legalità dell’adunanza ai sensi di legge,dichiara aperta la seduta ed invita a deliberare in merito all’oggetto su indicato. PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE, DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE ESERCIZIO 2014. ESAME ED APPROVAZIONE

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO CHE con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 30/09/2014 - esecutiva - è stato approvato il Bilancio di previsione per l’esercizio in corso con la relativa relazione previsionale e programmatica 2014/2016 e che con delibera consiliare n. 30 in data odierna è stato approvato l'assestamento generale di bilancio;

CHE, ai sensi dell’articolo 169 del Decr. Lgs. n. 267 del 2000, la Giunta è l’organo preposto – all’interno della programmazione effettuata dal Consiglio Comunale – alla individuazione degli obiettivi da realizzare compatibilmente con le risorse di cui l’ente dispone;

CHE tali obiettivi, unitamente alle necessarie dotazioni umane, strumentali ed economiche, devono essere affidati ai responsabili della gestione e devono essere suscettibili di valutazione;

CHE le proposte relative ai budget di ciascun servizio rappresentano un momento di intesa tra scelte amministrative e attività di gestione, rendendo unitaria l’azione dell’Ente pur nella suddivisione dei compiti e delle reciproche responsabilità;

CHE l’art. 197 comma 2 del decr. Lgs. n. 267 del 2000 prevede la predisposizione di un piano dettagliato degli obiettivi;

CHE l’art. 108 del succitato decreto prevede che il Direttore Generale predisponga per l’approvazione sia il Piano Esecutivo di Gestione che il Piano degli Obiettivi dell’Ente;

VISTO altresì il decr. Lgs. n. 150 del 2009 recante “Attuazione della Legge 4 marzo c 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”, che prevede che ogni Amministrazione pubblica sia tenuta a misurare ed a valutare la “performance” con riferimento all’Amministrazione nel suo complesso, alle unità organizzative in cui si articola ed ai singoli dipendenti, secondo criteri connessi al soddisfacimento dei bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche e strategiche dell’Amministrazione;

VISTI gli artt. 4, 7 e 10 del D. Lgs. n. 150/2009, che hanno disciplinato il ciclo di gestione della performance, il sistema di misurazione e valutazione ed il piano e la relazione sulla stessa;

VISTO l'art. 16 comma 2 del D. Lgs. n. 150/2009, che stabilisce che gli Enti territoriali adeguino i propri ordinamenti ai principi contenuti negli artt. 3, 4, 5 comma 2, 7, 9 e 15 comma 1 del medesimo D. Lgs.;

DATO ATTO che con propria deliberazione n. 64 del 24.12.2010, esecutiva ai sensi di legge, é stato approvato il Regolamento sul ciclo di gestione della performance e l’organismo indipendente di valutazione;

RICORDATO che attualmente il Comune non ha ritenuto di istituire l’Organismo Indipendente di Valutazione, confermando il Nucleo di valutazione nominato per il quinquennio 2009/2014;

CONSIDERATO che il Piano della performance realizza la definizione ed assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere ed il collegamento tra gli obiettivi e l'allocazione delle risorse;

DATO ATTO che al fine di semplificare i processi di pianificazione gestionale dell’Ente, l’art. 169, comma 3-bis – del dlgs. 267/2000 come introdotto dall’art.3, comma 1, lettera g-bis del DL 10/10/2012 n. 174, come integrato dalla legge di conversione 7/12/2012 n. 213, ha stabilito che: “Il piano esecutivo di gestione è deliberato in coerenza con il bilancio di previsione e con la relazione previsionale e programmatica. Al fine di semplificare i processi di pianificazione gestionale dell'ente, il piano dettagliato degli obiettivi di cui all'articolo 108, comma 1, del presente testo unico e il piano della performance di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono unificati organicamente nel piano esecutivo di gestione”

DATO ATTO CHE nelle more dell’approvazione del bilancio, con la deliberazione della G.C. n. 2 del 15/01/2014 si procedeva ad autorizzare i Responsabili di Servizio all’esercizio provvisorio sulla base del Piano esecutivo di gestione, degli obiettivi e delle performance per il triennio 2013-2015, conforme alle previsioni del Bilancio annuale per detto esercizio, approvato dalla Giunta Comunale con deliberazioni n. 54 del 12.10.2013 e n. 64 del 10.12.2013, esecutive;

DATO ATTO che dopo la approvazione del Bilancio, fase tardivamente conclusa seppure entro i termini di legge, stante le incertezze relative alla politiche governative sulla fiscalità locale, il Comune intende dotarsi del nuovo Piano Esecutivo di Gestione, in base alle risorse dell’esercizio 2014 al fine di definire formalmente gli obiettivi della struttura comunale, che la struttura ha comunque perseguito nel corso dell'anno, sia in base alla DGC 2/2014 che in base alle indicazione dei competenti assessorati;

RICORDATO: - che nel corso del 2010/2011/2012/2013 il Comune di Magliolo, così come tutti i Comuni di entità demografica inferiore ai 1000 ed ai 5000 abitanti è stato interessato alle riforme previste dall'art. 14, comma 28 del DL 31 maggio 2010 n. 78 conv. in Legge 30 luglio 2010, n. 122. I continui aggiornamenti normativi a tale disciplina non hanno facilitato la programmazione dell'attività dell'Ente, ed anzi hanno generato una situazione di stallo, nella quale programmare a lungo termine attività che probabilmente si dovranno gestire in associazione con altri Comuni per una entità demografica complessiva non ancora chiarita, si è rivelato assai arduo; - che in epoca antecedente all'obbligo, e più precisamente dal luglio 2002, il Comune di Magliolo ha avviato e continuato la gestione in forma associata del Servizio di Polizia Locale con il Comune capofila di ed altri Comuni limitrofi; - che sempre in epoca antecedente all’obbligo, con il Comune di Tovo San Giacomo dal dicembre 2009 è stata avviata, continuando tuttora, la gestione associata di alcuni servizi - demografici, tributi - mentre per altri servizi - finanziari, affari generali - la sperimentazione è stata rispettivamente interrotta e sospesa; - che dal 1° gennaio 2012 la gestione associata fra i due Comuni include il Servizio Lavori Pubblici: - - che dal 1° gennaio 2013 la gestione associata fra i due Comuni include il Servizio assistenza ed edilizia scolastica; - che inoltre è attiva la convenzione con il Comune di e l'Ambito territoriale per i servizi Sociali;

DATO ATTO che con delibera consiliare n. 32 del 27/11/2014 il Comune di Magliolo ha aderito all'UNIONE TERRITORIALE " RIVIERA DELLE PALME E DEGLI ULIVI" TRA I COMUNI DI ,,BORGHETTO S.S., , , , MAGLIOLO, PIETRA L., E TOVO S.G. ;

DATO ATTO che tale adesione questo determinerà significative variazioni nelle modalità di gestione dell'Ente, in oggi non esattamente definibili, ragione per cui si ritiene di approvare il Piano Esecutivo di Gestione, degli Obiettivi e delle Performance limitatamente all'esercizio 2014, anziché per il triennio 2014- 2016;

VISTO l’art. 48 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

ACQUISITA la proposta del Segretario, in assenza del direttore generale, sentiti i Responsabili di Settore;

ACQUISITI i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile, espressi ai sensi dell’art. 49 del Decreto Leg. vo 18 Agosto 2000 n. 267;

CON VOTI unanimi, resi ed espressi nei modi e forme di legge, anche e successivamente, in ordine all’immediata eseguibilità del presente provvedimento, ai sensi dell’art. 134, comma 4°, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

D E L I B E R A

1. DI APPROVARE, per quanto esposto in narrativa, il Piano Esecutivo di Gestione, degli Obiettivi e delle Performance per l'esercizio 2014, allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale;

2. DI DISPORRE la pubblicazione del Piano di che trattasi sul sito istituzionale del Comune;

3. DI DICHIARARE, con separata votazione unanime, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4°, del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000, n. 267.

Piano esecutivo di gestione, degli obiettivi e delle performance 2014

PRESENTAZIONE DEL PIANO Le amministrazioni pubbliche devono adottare, in base a quanto disposto dall’art. 3 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance individuale e quella organizzativa, secondo criteri strettamente connessi al soddisfacimento dell'interesse del destinatario dei servizi e degli interventi. Ai sensi del comma 3- bis dell'art. 169 del Dlgs. 267/2000, al fine di semplificare i processi di pianificazione gestionale dell'ente, il piano dettagliato degli obiettivi di cui all'articolo 108, comma 1, ed il piano della performance di cui all'art 10 del citato Dlgs, 150/2009, sono unificati organicamente nel piano esecutivo di gestione. Il Presente Piano Esecutivo di Gestione (PEG) include quindi il Piano degli obiettivi e delle Performance unitamente alle risorse attribuite con il Bilancio, è costituisce il documento programmatico triennale, aggiornato annualmente, che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi dell’Ente e definisce, con riferimento agli obiettivi stessi, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della prestazioni dell’Amministrazione, dei titolari di posizioni organizzative e dei dipendenti. Il presente documento individua quindi una trasparente definizione delle responsabilità dei diversi attori in merito alla definizione degli obiettivi ed al relativo conseguimento delle prestazioni attese, al fine della successiva misurazione della performance organizzativa. Il piano della performance è parte integrante del ciclo di gestione della performance che, in base all’art. 4 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 si articola nelle seguenti fasi: a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori; b) collegamento tra gli obiettivi e l'allocazione delle risorse; c) monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi; d) misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale; e) utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito; f) rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi.

Il Comune di Magliolo, con la redazione del presente Piano, realizza una previsione dettagliata degli obiettivi operativi e strategici da conseguire nell’esercizio di riferimento. La finalità del Piano è rendere partecipe la cittadinanza degli obiettivi che il Comune si è proposto di raggiungere, garantendo massima trasparenza ed ampia diffusione verso l’esterno.

L’ORGANIZZAZIONE DELL’ENTE L’organizzazione del Comune di MAGLIOLO è articolata come segue: AREA FUNZIONE SERVIZIO TPO NOTE

Area amministrativa e Servizi demografici Tpo: Angela Finocchio Associati con il Comune finanziaria di Tovo San Giacomo

Servizi di assistenza Tpo: Angela Finocchio Associati con il Comune scolastica di Tovo San Giacomo

Servizi sociali Tpo: Angela Finocchio Associati con il Comune di Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Tovo San Giacomo, Giustenice: Ambito Territorale Sociale

Servizi affari generali, Tpo: Angela Finocchio # (incluso commercio, cultura, turismo , trasporto pubblico locale)

Servizio finanziario Tpo: Angela Finocchio #

Area tecnica Servizio Lavori Pubblici Tpo: Ing. Simone Nolesio Associati con il Comune di Tovo San Giacomo

Servizio Edilizia scolastica Tpo: Ing. Simone Nolesio Associati con il Comune di Tovo San Giacomo

Ambiente Tpo: Ing. Simone Nolesio #

Edilizia ed urbanistica Tpo: Ing. Simone Nolesio #

Area tributi Servizio tributi Tpo: Dr Riccardo Busso Associati con il Comune di Tovo San Giacomo dipendente del Comune di TOVO SAN GIACOMO

Area polizia municipale Servizio di Polizia Tpo: Dr Fabio Muratore Associati con il Comune municipale di Tovo San Giacomo, dipendente del Comune Giustenice, Rialto, Calice di TOVO SAN GIACOMO Ligure

Nel corso del quadriennio 2010/2011/2013/2014 il Comune di Magliolo, così come tutti i Comuni di entità demografica inferiore ai 1000 ed ai 5000 abitanti è stato interessato alle riforme previste dall'art. 14, comma 28 del DL 31 maggio 2010 n. 78 conv. in Legge 30 luglio 2010, n. 122. I continui aggiornamenti normativi a tale disciplina (v. art. 16, comma 22, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, conv. L. 14 settembre 2011, n. 148, D.L. 6 luglio 2012 n. 95, conv. L. n. 135/2012), non hanno facilitato la programmazione dell'attività dell'Ente, ed anzi hanno generato una situazione di stallo, nella quale programmare a lungo termine attività che probabilmente si dovranno gestire in associazione con altri Comuni per una entità demografica complessiva non ancora chiarita, si è rivelato assai arduo.

Già in epoca antecedente all'obbligo, e più precisamente dal luglio 2002, il Comune di Magliolo ha avviato e continuato la gestione in forma associata del Servizio di Polizia Locale con il Comune capofila di Tovo San Giacomo ed altri Comuni limitrofi (convenzione estesa ed aggiornata con DCC n. 40 del 29/12/2011).

Sempre con il Comune di Tovo San Giacomo dal dicembre 2009 è stata avviata, continuando tuttora, la gestione associata di alcuni servizi - demografici, tributi - mentre per altri servizi - finanziari, affari generali - la sperimentazione è stata rispettivamente interrotta e sospesa.

Dal 1° gennaio 2012 la gestione associata fra i due Comuni include il Servizio Lavori Pubblici (DCC n. 31 del 29/11/2011). Dal 1° gennaio 2013 la gestione associata fra i due Comuni include il Servizio Edilizia scolastica e servizi scolastici (DCC n. 31 del 21/12/2012);

Inoltre è attiva la convenzione con il Comune di Pietra Ligure e l'Ambito territoriale per i servizi Sociali (DCC n. 34 del 30/11/2007).

In forza della delibera consiliare n. 32 del 27.11.2014 il Comune ha poi sottoscritto l'ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DI UNIONE TERRITORIALE " RIVIERA DELLE PALME E DEGLI ULIVI" TRA I COMUNI DI BALESTRINO,BOISSANO,BORGHETTO S.S., BORGIO VEREZZI, GIUSTENICE,LOANO,MAGLIOLO, PIETRA L., TOIRANO E TOVO S.G.

Si riportano qui di seguito la struttura organizzativa dell’Ente e un quadro riassuntivo delle qualifiche funzionali possedute dal personale in servizio al 31/12/2013

La dotazione organica prevede n. 9 posti, di cui n. 8 coperti come da seguente organigramma (tutti a tempo pieno ed indeterminato), e n. 1 vacante (operaio cat. B):

COMUNE DI MAGLIOLO - Organigramma1 CONSIGLIO

Revisori dei conti GIUNTA

SINDACO Comando servizio associato di Polizia locale OIV-NV TPO: Comm. Fabio MURATORE ; Isp. Carlo Luchessa Segretario C. (Comune di Tovo San Giacomo)****

Area tecnica Area amministrativa Servizio Tributi servizio tecnico – urbanistica servizi finanziari, affari e lavori pubblici* generali, servizi demografici** ed assistenza scolastica ** TPO: Istruttore c. direttivo – cat. D: Dr. Riccardo TPO: Istruttore t. direttivo – cat. Busso (Comune di Tovo D: Ing. Simone Nolesio* TPO: Istruttore direttivo – cat. San Giacomo)*** D: Angela FINOCCHIO**

Istruttore Istruttore Istruttore Collaborato tecnicoC Capo operaio amministrat tecnico- re tecnico – L.Marenco B3 G.Patrone ivo – cat. C amministrat cat. B3 – : Ornella ivo – cat. C cuoca – Arimondo : Simone MA Nario Chiazzaro

Operaio B R.Terracciano

1 **** Dipendenti del Comune di Tovo SG, assegnati al Servizio associato di Polizia Municipale fra i Comuni di Tovo San Giacomo, Magliolo, , Rialto e Giustenice (Magliolo 12 h settimanali)

GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI La definizione e l’assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere si realizza attraverso i seguenti strumenti di programmazione, che soddisfano nel loro complesso i principi previsti dal D. Lgs. n. 150/2009:  La Relazione Previsionale e Programmatica (R.P.P.), approvata annualmente con il Bilancio di previsione, individua con un orizzonte temporale di tre anni, i programmi e i progetti assegnati ai centri di responsabilità, descrivendo le linee dell’azione dell’Ente nell’organizzazione e nel funzionamento degli uffici, le risorse finanziarie correnti, gli investimenti e le opere pubbliche da realizzare.  Il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) che si pone come supporto di pianificazione del bilancio e quindi della RPP e definisce gli obiettivi di ciascun programma e progetto contenuti nella RPP affidando le dotazioni economiche necessarie ai responsabili di ciascun servizio.  il Piano degli Obiettivi e della Performance che rappresenta in modo schematico e integrato il collegamento tra le linee programmatiche di mandato e gli altri livelli di programmazione, garantendo una visione unitaria e facilmente comprensibile della performance attesa dal Comune.  Ciclo di Gestione della Performance, che contiene la definizione e l’assegnazione degli obiettivi da raggiungere in collegamento con le risorse, i valori attesi di risultato, la conseguente misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, con connesso utilizzo dei sistemi premianti e di valutazione del merito e rendicontazione finale dei risultati sia all’interno che all’esterno dell’ente.

Al fine di semplificare i processi di pianificazione gestionale dell’Ente, il Piano degli Obiettivi di cui all’art. 108, comma 1, del vigente TUEL ed il Piano della Performance di cui all’art. 10 del D. Lgs. 150/2009 n. 150, sono quindi unificati organicamente nel presente P.E.G. (come previsto dal comma 3-bis dell'art. 169 del Dlgs. 267/2000), per essere approvati con deliberazione della Giunta Comunale.

PROGRAMMI E OBIETTIVI PER L’ANNO 2014 Il Comune di MAGLIOLO definisce annualmente gli obiettivi operativi e strategici dei Servizi in cui è suddivisa la struttura amministrativa del Comune e gli obiettivi strategici dell’Ente, aggiornando il piano triennale degli obiettivi e delle performance. Dal grado di realizzazione di tali obiettivi discende la misurazione e la valutazione delle performance organizzative dei singoli Servizi e dell’Ente nel suo complesso.

Performance organizzativa dei Servizi Per la misurazione e la valutazione della performance organizzativa di ciascuna Area (Amministrativa-Finanziario, Tecnica) è previsto un punteggio massimo di 150 punti, di cui 120 per obiettivi di processo e 30 per obiettivi di sviluppo

Gli obiettivi di processo divisi per uffici/attività, sono in totale 8 (4 per l'Area Amministrativo- finanziaria, 4 per l'Area Tecnica). Per ciascun obiettivo di processo sono previsti 3 indicatori. Per ogni indicatore possono essere assegnati max. 10 punti in base alla seguente tabella:

Realizzazione dell’obiettivo Punteggio

Completa 10

Quasi completa 8

Parziale 6

Minima 4

Nulla 0

Gli obiettivi di sviluppo vengono individuati in base alle esigenze dell’Amministrazione e della comunità amministrata. Sono assegnati annualmente 1 obiettivo per ciascuna Area: in base al grado di realizzazione degli stessi possono essere assegnati 30 punti per ciascun obiettivo (cfr. tabelle seguenti).

Performance organizzativa dell’Ente Sono assegnati ulteriori 3 obiettivi strategici ai quali deve collaborare l'intera struttura comunale cui possono essere assegnati 60 punti ciascuno.

La misurazione e la valutazione della performance organizzativa dell’Ente nel suo complesso è parametrata su un punteggio massimo di 480 punti, di cui:

- Max. 180 punti per il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Ente. Gli obiettivi strategici dell’Ente sono individuati annualmente in base alle esigenze dell’Amministrazione e della comunità amministrata. Al loro conseguimento concorrono tutte le componenti del Comune (struttura politica ed amministrativa). - Max. 150 punti per il raggiungimento degli obiettivi di processo (120 punti) e di sviluppo (30 punti) dell'Area Amministrativa-finanziaria; - Max. 150 punti per il raggiungimento degli obiettivi di processo (120 punti) e di sviluppo (30 punti) dell'Area Tecnica.

TABELLA DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L’ANNO 2014 AREA AMMINISTRATIVA - OBIETTIVO DI PROCESSO PUNTEGGIO INDICATORI FINANZIARIA MASSIMO

SERVIZI DEMOGRAFICI tenuta ed aggiornamento dei registri della 10 Rispetto dei termini popolazione residente e dell'A.I.R.E.; ai residui adempimenti di competenza comunale relativi alla leva; cura degli atti di stato civile in tutte le fasi; cura delle liste elettorali, atti e gestione delle 10 assenza di reclami e procedure ed operazioni elettorali in tutte le fasi; si occupa altresì dei rapporti con la Commissione contenziosi Elettorale Circondariale; gestisce ogni forma di consultazione popolare; assenza di rilievi nel corso dei tenuta dello stradario nonché allo svolgimento di 10 controlli interni di regolarità tutti gli adempimenti in materia di toponomastica; amministrativa pratiche relative alle inumazioni, tumulazioni, esumazioni, estumulazioni e al decoro dei cimiteri comunali (pulizia, ecc.), e alla stipula delle concessioni cimiteriali;

SERVIZI GENERALI redazione e raccolta verbali organi collegiali, 10 Rispetto dei termini raccolta atti monocratici; CULTURA E TURISMO aggiornamento e manutenzione degli hardware e dei software in uso agli Uffici Comunali, attraverso incarico a tecnico specializzato. COMMERCIO 10 assenza di reclami e gestione delle assicurazioni; acquisizione di beni mobili e servizi, necessari al contenziosi SERVIZI SOCIALI funzionamento di tutti gli uffici comunali e gestione delle utenze; assenza di rilievi nel corso dei attività connesse a celebrazioni e ricorrenze; 10 controlli interni di regolarità stipula i contratti di locazione, concessione in uso, amministrativa acquisto e cessione di beni immobili di intesa con il Servizio di competenza;

liquidazione censi e canoni, anche a supporto dell’Ufficio Lavori Pubblici; gestione dal punto di vista amministrativo gli impianti ed immobili comunali da cui derivano entrate patrimoniali per l’ente, che non siano affidati ad altri servizi; aggiornamento degli inventari per consentire la rilevazione sistematica dei dati fondamentali di ordine tecnico ed economico del patrimonio comunale; aggiornamento Anagrafe delle Prestazioni di cui all’art. 53 del D.Lgs. 165/2001 elaborazione e trasmissione banche dati di competenza ad anagrafe tributaria anche tramite collaborazione esterna gestione Biblioteca Civica nel rispetto della Convenzione relativa al sistema bibliotecario intercomunale (capofila Comune di ) e con i volontari erogazione di benefici economici a Enti Pubblici e soggetti privati in ottemperanza ai Regolamenti Comunali e in base alle direttive impartite dall’Amministrazione per il settore di competenza.Collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale per le attività a rilevanza sociale, anche mediante segnalazione di casi specifici all’Assistente sociale distrettuale; Gestione assegnazione appartamenti “Casa anziani”, Ricezione delle domande per l’erogazione dell’assegno di maternità e per i nuclei familiari e istruttoria tramite gli assistenti sociali distrettuali; rilascio delle licenze di pubblico esercizio,

affittacamere, licenze di vendita, autorizzazioni per commercio ambulante etc.ed altri servizi produttivi Gestione rapporti con ACTS e Provincia di Savona relativamente ai servizi di trasporto pubblico. Gestione adempimenti CONSOC

SERVIZI DI ASSISTENZA gestione dei servizi di sostegno al funzionamento 10 Rispetto dei termini SCOLASTICA delle scuole, relative utenze elettriche, telefoniche e per il riscaldamento; effettiva attuazione del diritto allo studio nelle scuole dell’infanzia e dell’obbligo; 10 assenza di reclami e attuazione del Piano di Offerta Formativa delle scuole, previa approvazione da parte della Giunta contenziosi Comunale; attuazione della Legge 5.2.1992 n. 104, avente ad assenza di rilievi nel corso dei oggetto i diritti delle persone handicappate, 10 controlli interni di regolarità organizza e gestisce il servizio di assistenza e di amministrativa integrazione agli alunni portatori di handicap di concerto con l’Ambito territoriale sociale;

gestione delle graduatorie per l’assegnazione delle borse di studio ai sensi della LR 15/2006; organizzazione dei servizi di assistenza scolastica in conformità alla LR15-2006 e compartecipa alla spesa per i buoni pasto a favore degli alunni residenti frequentanti le scuole medie; le scuole elementari e materne (solo nel caso di esaurimento posti o riduzione offerta formativa delle scuole elementari e materne locali); attribuzione benefici di reciprocità con il Comune di Tovo San Giacomo; organizzazione del trasporto scolastico ai sensi L.R. n. 15/2006 agli alunni frequentanti la scuola dell’obbligo mediante appalto e tramite personale comunale per l’accompagnamento scuola materna; organizzazione servizio di refezione scolastica nella scuola primaria tramite appalto e nella scuola dell’infanzia tramite personale comunale; Gestione dei rapporti e la corrispondenza con la Direzione Didattica di intesa con il competente Assessorato;

SERVIZI FINANZIARI attività di pianificazione, gestione contabile, 10 Rispetto dei termini controllo delle risorse economiche e finanziarie, in attuazione degli obiettivi definiti dai programmi e dai piani annuali e pluriennali, anche tramite collaborazione esterne. 10 assenza di reclami e Sovrintendenza regolarità dei procedimenti contabili e delle modalità di gestione delle risorse

economiche nel rispetto delle norme di legge e del contenziosi regolamento di contabilità; pagamento, alla scadenza contrattuale, delle 10 assenza di rilievi nel corso dei fatture dei creditori, attivando i controlli controlli interni di regolarità telematici di cui al D.M.E.F. n. 40 del 18.01.2008;

adempimenti fiscali del Comune, raccolta ed amministrativa elaborazione dei dati necessari per la predisposizione periodica delle varie dichiarazioni fiscali ed atti connessi con la tenuta delle relative contabilità. tenuta sistematica delle rilevazioni contabili attinenti alle entrate ed alle spese nelle varie fasi, con gestione degli adempimenti connessi, compresi i rapporti con la Tesoreria Comunale; avvalendosi della prestazione di servizi di una ditta specializzata, l’elaborazione degli stipendi ; redazione conto del Personale e la Relazione al Conto; a supporto del Servizio Personale attività di controllo e rilevazione delle presenze in servizio dei dipendenti; gestione del servizio di piccolo economato a supporto degli altri uffici comunali. spese di segreteria ATO idrico-rifiuti; spese relative alle convenzioni per la gestione dei servizi associati.

AREA TECNICA OBIETTIVO DI PROCESSO PUNTEGGIO INDICATORI MASSIMO

OPERE PUBBLICHE proposta del Programma triennale delle opere 10 Rispetto dei termini pubbliche ed elenco annuale ai sensi dell’art. 128, comma 11, del D. Lgs. n. 163/2006 e s. m. e i.; responsabilità delle procedure d'appalto e affidamento lavori; 10 assenza di reclami e attuazione in economia diretta ovvero tramite contenziosi affidamento in cottimo fiduciario a ditte esterne

degli interventi minori di manutenzione assenza di rilievi nel corso dei straordinaria e mantenimento degli immobili, 10 controlli interni di regolarità degli impianti, delle urbanizzazioni e delle amministrativa infrastrutture pubbliche;

MANUTENZIONI gestione ed attuazione in economia diretta ovvero 10 Rispetto dei termini tramite affidamento in cottimo fiduciario a ditte esterne di acquisizione di beni, servizi e lavori atti al mantenimento in efficienza e manutenzione ordinaria degli immobili, degli impianti, delle 10 assenza di reclami e urbanizzazioni e delle infrastrutture pubbliche; espletamento del servizio di sgombero neve dalle contenziosi strade comunali e di uso pubblico in proprio con personale e mezzi d’opera comunale assenza di rilievi nel corso dei eventualmente avvalendosi di personale e/o ditta; 10 controlli interni di regolarità espletamento del servizio di taglio e sfalcio erba e amministrativa vegetazione dalle banchine delle strade comunali e di uso pubblico in proprio con personale e mezzi

d’opera comunale ed avvalendosi di personale e/o ditta; manutenzione aree verdi comunali anche mediante appalto esterno; gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria impianti di pubblica illuminazione; al conferimento ordini per esecuzione nuovi allacci elettrici o modifica allacci esistenti; alle eventuali dismissioni, e stipulazione dei relativi contratti di

fornitura per i servizi di competenza; manutenzione ordinaria e straordinaria strade comunali; manutenzione ordinaria e straordinaria cimitero comunale a supporto del Servizio necroscopico e cimiteriale; gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria Impianti Termici Comunali a supporto del Servizio cui è affidato l’immobile ; alla manutenzione ordinaria e straordinaria stabili comunali a supporto del Servizio cui è affidato l’immobile; acquisto beni e servizi per ordinario funzionamento lavori, direzione e coordinamento operai comunali; prevenzione incendi per gli stabili comunali, a supporto del Servizio cui è affidato l’immobile; programmazione degli interventi di manutenzione anche in concomitanza con solennità civili e religiose; manutenzione ordinaria e straordinaria impianti sportivi ; elaborazione e trasmissione banche dati di competenza ad anagrafe tributaria anche tramite collaborazione esterna autorizzazioni delle occupazioni e manomissioni del suolo pubblico con i relativi controlli di cantiere; supervisione squadra comunale antincendio boschivo gestione operai comunali e servizio emergenza neve, viabilità e servizio idrico integrato

AMBIENTE gestione, mantenimento e manutenzione ordinaria 10 Rispetto dei termini degli impianti di acquedotto potabile ed irriguo (incluse, piombature, e lettura dei contatori con cadenza annua tramite operai comunali) o, di fognatura e depurazione acque reflue compreso 10 assenza di reclami e espletamento di analisi qualitative tramite laboratorio qualificato contenziosi gestione appalto del Servizio di raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani indifferenziati e assenza di rilievi nel corso dei raccolta, trasporti e smaltimento rifiuti 10 controlli interni di regolarità differenziati e relativo affidamento; amministrativa Censimento annuale dei rifiuti e redazione MUD;

EDILIZIA ED URBANISTICA informazioni e relazioni con il pubblico, rilascio 10 Rispetto dei termini di certificazioni ed atti (certificati di destinazione urbanistica, accesso agli atti, ecc.), relazioni con gli Enti preposti al rilascio di autorizzazioni, nulla osta, pareri o quanto altro anche sotto forma di 10 assenza di reclami e Sportello Unico per l’edilizia; recepimento delle pratiche edilizie ed contenziosi urbanistiche, relativa istruttoria e rilascio del titolo finale, ordinario o in sanatoria; assenza di rilievi nel corso dei recepimento delle istanze di agibilità (abitabilità), 10 controlli interni di regolarità istruttoria e rilascio del titolo finale; il amministrativa recepimento certificazioni energetiche; il recepimento certificazioni impianti ex L. 46/1990

ed invio periodico alla C.C.I.A.; istruttoria pratiche e presidenza della Commissione edilizia comunale; istruttoria pratiche della Commissione Locale per il paesaggio istruttoria pratiche vincolo idrogeologico anche

tramite prestazione di servizi geologo esterno; istruttoria SUAP vigilanza sull'attività' urbanistico - edilizia sul territorio cittadino. gestione condoni ; gestione convenzioni urbanistiche; elaborazione e trasmissione banche dati di competenza ad anagrafe tributaria anche tramite collaborazione esterna

TABELLA DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO PER L’ANNO 2014 OBIETTIVO Realizzazione Punteggio AREA AMMINISTRATIVA-FINANZIARIA dell’obiettivo

Razionalizzazione e contenimento della spesa Completa 30 Quasi completa 25 Parziale 20 Minima 10 Nulla 0 OBIETTIVO Realizzazione Punteggio AREA TECNICA dell’obiettivo

Attuazione programma annuale opere pubbliche Completa 30 e piano opere inferiori ad euro 100.000,00 Quasi completa 25 Parziale 20 Minima 10 Nulla 0

OBIETTIVI AFFIDATI AL SEGRETARIO

Il Segretario partecipa al raggiungimento degli obiettivi della struttura, con particolare riferimento a quelli strategici. Sono inoltre assegnati i seguenti obiettivi di processo: gestione pratiche per la partecipazione del personale ad attività di formazione. gestione assunzioni e contratti individuali di lavoro programmazione della dotazione organica e dell'organizzazione del personale, dell'analisi dei fabbisogni e delle verifiche di qualità. gestione rapporti con le organizzazioni sindacali anche per l'affronto di vertenze e trattative. adempimenti relativi alla contrattazione, concertazione e informazione di cui al vigente C.C.N.E.L. corresponsione del trattamento economico ai dipendenti, ai relativi adempimenti contabili e alla tenuta delle cartelle personali col supporto operativo del Servizio finanziario funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e verbalizzazione; parere di cui all'articolo 49, in relazione alle sue competenze, nel caso in cui l'ente non abbia responsabili dei servizi rogito dei contratti gestioni associate obbligatorie – coordinamento e predisposizione nuove convenzioni e gestione associazioni in essere- Unione di Comuni, Centrale unica di committenza/accordo consortile.

OBIETTIVI AFFIDATI TPO ALTRO COMUNE

Al Servizio Tributi ed al Servizio di Polizia municipale, associati, gestiti da TPO dipendenti da altro Comune (Comune di TOVO SAN GIACOMO), sono assegnati gli obiettivi di processo:

TRIBUTI: ricezione delle dichiarazioni inerenti tasse ed imposte comunali e del servizio idrico, liquidazione e accertamento delle medesime, cura degli eventuali contenziosi e redazione dei dati statistici previsti dalla legge; formazione e pubblicazione dei ruoli principali e suppletivi, gestione degli sgravi e dei rimborsi. Statistiche richieste dall'Autorità per l'energia elettrica il gas ed il servizio idrico integrato. TRIBUTI: elaborazione TARI, piano finanziario e tariffario; elaborazioni IMU e TASI POLIZIA MUNICIPALE: attività di prevenzione e repressione violazioni codice della strada e attività pianificate dalla Conferenza dei Sindaci

OBIETTIVI STRATEGICI DEL COMUNE DI MAGLIOLO PER L’ANNO 2014

OBIETTIVO Realizzazione dell’obiettivo Punteggio Realizzazione di forme di Completa 60 gestione associata di servizi e Quasi completa 50 funzioni tra Comuni, Parziale 40 partecipazione all'UNIONE Minima 20 territoriale promossa dal Nulla 0 Comune di Loano Applicazione del Piano Completa 60 triennale per la prevenzione Quasi completa 50 della Corruzione DGC n. 8 del Parziale 40 30/01/2014 anche attraverso lo Minima 20 sviluppo Nulla 0 dell’informatizzazione. Gestione post operativa della Completa 60 discarica esaurita in loc. Casei Quasi completa 50 Parziale 40 Minima 20 Nulla 0

RELAZIONE FINALE SULLA PERFORMANCE L’individuazione annuale di obiettivi strategici e di obiettivi operativi e la rilevazione, a consuntivo, di quanto realizzato rispondono all’esigenza di poter verificare l’efficacia della gestione dell’Ente. La relazione sulla Performance del Comune di Magliolo avrà l’obiettivo di evidenziare a consuntivo i risultati organizzativi raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati. In particolare, ferma restando una valutazione consuntiva della Performance organizzativa dell’Ente nel suo complesso nonché dei risultati raggiunti dai singoli Servizi/Uffici, verrà attribuito un giudizio sintetico in base a quanto riportato nella seguente tabella:

Punteggio performance Punteggio performance Giudizio sintetico sulla organizzativa dell’Ente organizzativa dei Servizi performance organizzativa Amministrativo - Finanziario del’Ente/Servizio/Ufficio - Tecnico Fino a 160 punti Fino a 50 punti Insufficiente Da 161 a 235 punti Da 51 a 74 punti Scarso Da 236 a 304 punti Da 75 a 95 punti Sufficiente Da 305 a 370 punti Da 96 a 116 punti Discreto Da 371 a 437 punti Da 117 a 137 punti Buono Da 438 a 480 punti Da 138 a 150 punti Ottimo

IL SEGRETARIO COMUNALE D.ssa Stefania Caviglia

PARERE FAVOREVOLE in ordine alla regolarità contabile, espresso ai sensi dell'art. 49 del D.lgs 267/2000 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Magliolo, lì 27/11/2014 F.to FINOCCHIO ANGELA

______PARERE FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica, espresso ai sensi dell'art. 49 del D.lgs 267/2000 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Magliolo, lì 27/11/2014 F.to D.SSA STEFANIA CAVIGLIA

______

Letto, confermato e sottoscritto

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE F.to LANFRANCO ENRICO F.to DOTT.SSA STEFANIA CAVIGLIA

______PUBBLICAZIONE Su conforme dichiarazione del Messo Comunale, certifico che la presente deliberazione trovasi in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio per 15 giorni dal 11/02/2015

Magliolo, lì 11/02/2015 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT.SSA STEFANIA CAVIGLIA

______

COMUNICAZIONE AI GRUPPI CONSILIARI Si da atto che del presente verbale viene data comunicazione ai Capigruppo Consiliari nel giorno di pubblicazione, ai sensi del comma 1 dell’art. 125 del DLgs 267/2000.

Magliolo, lì 11/02/2015 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT.SSA STEFANIA CAVIGLIA

______CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' (Art.134 comma 3 D.Lgs.267/00)

Divenuta esecutiva in data ______

Si certifica che la presente deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all'Albo pretorio del Comune ed è divenuta esecutiva ai sensi dell'art.134 del D.lgs 267/2000 in quanto trascorso il decimo giorno di pubblicazione.

Magliolo, lì ______IL SEGRETARIO COMUNALE ( DOTT.SSA STEFANIA CAVIGLIA )

______E’copia conforme all’originale per uso amministrativo.

Magliolo, lì ______IL SEGRETARIO COMUNALE ( DOTT.SSA STEFANIA CAVIGLIA) ______