architetto Adriana Stroili, via S. Francesco, 2 - 33020 Verzegnis () tel. 0433.2707 – e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] Ordine Architetti della Provincia di Udine sez. A/a n. 854 ______

Verzegnis, maggio 2016 CURRICULUM VITAE

- Nata a (Udine) il 03.08.1961, residente a Verzegnis (Udine), in via San Francesco n. 2, dove ha sede anche lo studio professionale. - Laureata all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia il 10 novembre 1988 con una tesi dal titolo Approvvigionamento idrico e forma urbana a Venezia tra il XV ed il XIX secolo. Primi studi per una ricerca, relatore l'architetto Giorgio Gianighian, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro, punti 110 su 110. - Iscritta all'Ordine degli Architetti della Provincia di Udine alla sez. A/a n. 854 dal 1990.-

Attività professionale Dal novembre 1988 al 1998 collabora con studi professionali veneziani alla redazione di progetti di restauro, ristrutturazione, manutenzione straordinaria, indagini morfologiche e non distruttive, per edifici di proprietà sia privata sia pubblica (analisi storiche, rilievi e restituzioni su personal computer, progetti di massima ed esecutivi, arredamento, computi metrici estimativi e contabilità di cantiere) utilizzando programmi di scrittura, fogli elettronici, database e programmi CAD su personal computer.

Dal 1998, prosegue l’attività di libero professionista in , singolarmente o in collaborazione con colleghi; in particolare per conto di Enti pubblici o Associazioni. Di seguito il curriculum dal 2001.

2001 Realizzazione di una dimostrazione informatizzata e allestimento del materiale per l’esposizione sul tema “Il Consorzio Boschi Carnici tra passato e presente” presentati nell’ambito della manifestazione Foresta e uomo, Pradibosco () 23 e 24 giugno 2001. Redazione dell’archivio informatizzato I boschi “pubblici” della Carnia: catastico Mocenigo (1783) e catastico Morassi (1792-95) e altri disegni da antichi registri per il Consorzio Boschi Carnici.

2002 Curatela e allestimento della mostra e pubblicazione del libro fotografico Novecento. Dai monti della Carnia, edito dall’ASCA – Associazione Sezioni Carniche del CAI in occasione della 1° edizione del premio letterario Leggimontagna.

2003-2004 Collaborazione alla redazione della variante urbanistica n. 68 al PRGC del Comune di Tolmezzo relativa alla ex polveriera e all’area sportiva di Illegio - Tolmezzo.

2004 Progetto preliminare per il restauro di un palazzetto a Mediis () inserito nel programma di riqualificazione della frazione, per conto del Comune di Socchieve.

2004 Rilievo, schedatura e progetto preliminare di restauro del cimitero della Pieve di Castoia a Socchieve, per conto del Comune di Socchieve.

2004 Consulenza grafica, fotografica ed impaginazione dell’opuscolo del CeSFAM - Centro Servizi per le Foreste e le Attività di Montagna di - Direzione Foreste Udine.

2004 Allestimento della mostra fotografica Immagini della nostra acqua... e la pubblicazione del libro Sensazioni narrate, volume 1°, edito dall’ASCA – Associazione Sezioni Carniche del CAI in occasione della 2° edizione del premio letterario Leggimontagna. Allestimento della mostra fotografica Della montagna e dell’acqua in Carnia. Immagini d’epoca, esposta a Palazzo Frisacco, Tolmezzo.

2004-2007 Allestimento della mostra annuale dell’UTE - Università della Terza Età a Palazzo Frisacco, sala della ex biblioteca di Tolmezzo / sale espositive.

1 architetto Adriana Stroili, via S. Francesco, 2 - 33020 Verzegnis (Udine) tel. 0433.2707 – e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] Ordine Architetti della Provincia di Udine sez. A/a n. 854 ______

2004-2005 Collaborazione alla redazione di due varianti urbanistiche al PRGC del comune di : Variante n. 9 “Area dell’ex bocciodromo di Lauco capoluogo”; variante n. 10 Area del demanio sciabile e delle attrezzature turistico-ricettive di Val di Lauco”.

2005 Pubblicazione Andar per casere in Carnia, edito dall’ASCA – Associazione Sezioni Carniche del CAI in occasione della 3° edizione del premio letterario Leggimontagna, e la mostra fotografica collegata.

2005-2007 Progetto di archeologia industriale per il recupero e la valorizzazione degli impianti dismessi della cava Lavoreit Ros e della via storica del marmo di Verzegnis, su incarico del Comune di Verzegnis. Nell’ambito dello stesso progetto, ricerca storico-documentale e redazione di un opuscolo informativo. Sullo stesso tema, coordinamento e compartecipazione al laboratorio didattico “Rosso Verzegnis” promosso dal Comune di Verzegnis e realizzato in collaborazione con la Scuola Media Statale di Tolmezzo. Ricerca e predisposizione di un documento informatico (video) relativo all’attività estrattiva a Verzegnis.

2005-2007 Redazione della Variante n. 3 al PRGC di Verzegnis “Interventi sull’edilizia rurale sparsa”. Analisi, revisione e completamento della schedatura degli edifici esistenti, predisposizione di norme attuative di dettaglio.

2006-2013 Progetto e direzione dei lavori di sistemazione dell’area sportiva - 2° lotto - del Comune di Verzegnis. Costruzione nuovo spogliatoio (in collaborazione).

2006 Allestimento della mostra fotografica Di cretz, di lûs, di aga (foto di Alberto Cella) e curatela della pubblicazione Sensazioni narrate, volume 2°, edito dall’ASCA - Associazione Sezioni Carniche del CAI in occasione della 4° edizione del premio letterario Leggimontagna (in collaborazione).

2007 Studio di fattibilità per il recupero e la valorizzazione delle aree del lago di Verzegnis e di Sella Chianzutan, per il Comune di Verzegnis.

2007 Collaborazione all’allestimento della mostra fotografica di Emi Puschiasis e dell’esposizione “Millelibri” in occasione della 5a edizione del premio letterario Leggimontagna

2006-2008 Progetto di ristrutturazione dell’edificio ex Rilcto da destinare a centro di riferimento dell’agro- alimentare per conto della Comunità Montana della Carnia, Ente proprietario. Progetto preliminare generale. Progetto del 1° lotto: centrale del latte (in collaborazione – progetto realizzato).

2008 Curatela della pubblicazione I cosacchi in Italia 1944-‘45. Atti dei convegni di Verzegnis, edito dal Comune di Verzegnis; collaborazione al DVD video allegato al libro; organizzazione della presentazione del libro (Verzegnis, 7.3.2009).

2008 Curatela e allestimento della mostra fotografica di Gino Del Fabbro e cura della pubblicazione Sensazioni narrate, volume 3°, edito dall’ASCA - Associazione Sezioni Carniche del CAI in occasione della 6a edizione del premio letterario Leggimontagna; collaborazione all’allestimento dell’esposizione “Millelibri”.

2008-2014 Consulenza per la gestione delle iniziative riferite alla Programmazione comunitaria nell’ambito della associazione intercomunale Conca tolmezzina (comuni di Amaro, , Tolmezzo, Verzegnis).

2 architetto Adriana Stroili, via S. Francesco, 2 - 33020 Verzegnis (Udine) tel. 0433.2707 – e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] Ordine Architetti della Provincia di Udine sez. A/a n. 854 ______

2008-2015 Progetto del Centro giovanile parrocchiale di Betania (Tolmezzo), per conto della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù di Betania (in collaborazione - realizzazione in corso).

2009 Curatela della pubblicazione sul biotopo di Curiedi (Tolmezzo), di Michele Piccottini e Fabio Troiero: progetto grafico, elaborazione delle immagini e supervisione in fase di realizzazione e di stampa.

2009 Studio preliminare per la realizzazione degli “Itinerari della scultura in rosso” a Verzegnis: linee guida per la gestione e l’esposizione delle sculture realizzate durante gli incontri biennali “La scultura in rosso”, individuazione dei siti di esposizione, preparazione del materiale fotografico e documentale da inserire nel sito web del Comune di Verzegnis o della Conca tolmezzina.

2009 “Ricordando Gianni Cosetti”. Incarico della Comunità Montana della Carnia per: progetto grafico e allestimento della mostra fotografica; supervisione editoriale della pubblicazione (biografia di Gianni Cosetti); selezione ed elaborazione digitale delle immagini e dei documenti; coordinamento per la realizzazione del DVD allegato alla pubblicazione.

2009 Incarico per la progettazione e DL per lavori di recupero e valorizzazione degli impianti dismessi della cava di Lavoreit ros e della Via Storica del marmo di Verzegnis: stazione di arrivo della teleferica e area di pertinenza in Sella Chianzutan (in collaborazione - progetto in corso).

2009 Allestimento della mostra fotografica di Renato Candolini e curatela della pubblicazione Di cretz, di lûs, di aga di Alberto Cella, edito dall’ASCA - Associazione Sezioni Carniche del CAI in occasione della 7a edizione del premio letterario Leggimontagna; collaborazione all’allestimento dell’esposizione “Millelibri”.

2009-2013 Progetto di ristrutturazione dell’edificio ex Rilcto da destinare a centro di riferimento dell’agro- alimentare per conto della Comunità Montana della Carnia. Progetto definitivo ed esecutivo del 2° lotto: centro di conservazione e lavorazione ortofrutticoli (in collaborazione).

2010 Lavori di completamento della Via del Marmo e sistemazione del percorso vita. Programma comunitario POR FESR 2007-2013. Progetto preliminare ed attività accessorie.

2010 Incarico per attività di schedatura inventariale dei beni architettonici quali sedi museali e altri edifici in Carnia, nell’ambito del Progetto Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 n. 3741 “Transmuseum” – Rete museale transfrontaliera per la promozione dello sviluppo sostenibile – Regione Autonoma , Centro di Catalogazione e Restauro di Villa Manin, Passariano, .

2010 Servizi di supporto per l’elaborazione dei documenti di un processo di Agenda 21 locale nel comprensorio carnico – Comunità Montana della Carnia, Ufficio SIT.

2010 Allestimento della mostra fotografica “Eccezionali nevicate 2008-2009” in occasione della 8a edizione del premio letterario Leggimontagna; collaborazione all’allestimento dell’esposizione “Millelibri”.

2011 Cammino delle Pievi in Carnia. Redazione della cartografia dei percorsi.

2011 Curatela e allestimento della mostra fotografica “Giro d’Italia 2011” in occasione della 9a edizione del premio letterario Leggimontagna; collaborazione all’allestimento dell’esposizione “Millelibri”; curatela della pubblicazione Sensazioni narrate, volume 4°, edito dall’ASCA - Associazione Sezioni Carniche del CAI (in collaborazione) e del Catalogo dei libri presentati a concorso.

3 architetto Adriana Stroili, via S. Francesco, 2 - 33020 Verzegnis (Udine) tel. 0433.2707 – e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] Ordine Architetti della Provincia di Udine sez. A/a n. 854 ______

2011 Collaborazione al progetto “Conca Tolmezzina. Valorizzazione luoghi di commercio e turismo” (finanziato ex L. 266/1997).

2011-2012 Collaborazione con la Cooperativa Sociale Cramars di Tolmezzo al progetto “Scoprire le case attraverso la curiosità e la cultura sociale - Exploring Houses” finanziato dalla Commissione Europea DG Educazione e Cultura.

2012 Curatela e allestimento della mostra fotografica “I friend d’oro di Leggimontagna” in occasione della 10a edizione del premio letterario Leggimontagna; collaborazione all’allestimento dell’esposizione “Millelibri”; curatela della pubblicazione Sensazioni narrate, volume 5°, edito dall’ASCA - Associazione Sezioni Carniche del CAI (in collaborazione) e del Catalogo dei libri presentati a concorso.

2012-2013 Progetto “SUSPLAN: Pianificazione sostenibile in aree montane”. Redazione della Carta delle Strategie del territorio della Carnia, su incarico della Comunità Montana della Carnia (in collaborazione).

2013 Progetto celebrativo 100 anni del ponte Avons - Ricerca storica, documentale, cartografica, fotografica e bibliografica, pubblicazione del libro con i risultati della ricerca, allestimento della mostra, coordinamento dei laboratori delle scuole.

2013 Coordinamento del Premio Leggimontagna - Letterario, Filmati-Video, Scuole - organizzato dall’ASCA - Associazione Sezioni Montane del CAI (in collaborazione).

2013 Progetto per l’installazione di un espositore nell’area dell’ex latteria di Salars, .

2013-15 Progetto “Storia dello sci – Esposizione permanente”; per conto del Comune di Ravascletto (in corso).

2014 Coordinamento del Premio Leggimontagna - Letterario, Filmati-Video, Scuole - organizzato dall’ASCA - Associazione Sezioni Carniche del CAI; organizzazione dei convegni collegati al Premio in collaborazione con l’Università di Udine (in collaborazione); curatela della pubblicazione Sensazioni narrate, volume 6°, edito dall’ASCA.

2014-15 Collaborazione alla redazione della variante urbanistica n. 11 al PRGC del Comune di Verzegnis relativa all’area dell’impianto inerti in località Avons.

2014-15 Lavori di adeguamento per il superamento delle barriere architettoniche nel museo etnografico di (in collaborazione).

2014-15 “La Carnia nel 1914. Il rientro forzato degli emigranti e le opere di pubblica utilità”. Coordinatore scientifico del progetto di ricerca promosso dalla Comunità Montana della Carnia e finanziato ex LR 11/2013.

2016 Collaborazione al progetto “Mossi dalla terra”, sul terremoto del 1976, ideato e coordinato dalla Cooperativa Cramars di Tolmezzo per conto del Comune di Cavazzo Carnico (in corso)

Attività di ricerca: 1992 Cura e redazione, con Luciano Sulli ed altri coautori, della pubblicazione del volume Verzegnis. Territorio e architettura rurale; organizzazione ed allestimento della mostra fotografica collegata.

2005 Collaborazione alla realizzazione editoriale e cura dell’apparato fotografico del libro Stanitsa Tèrskaja. L’illusione cosacca di una terra. Verzegnis, ottobre 1944 - maggio 1945 di P. Deotto.

4 architetto Adriana Stroili, via S. Francesco, 2 - 33020 Verzegnis (Udine) tel. 0433.2707 – e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] Ordine Architetti della Provincia di Udine sez. A/a n. 854 ______

2005-2008 In collaborazione, organizzazione dei convegni sulla presenza dei cosacchi in Italia nel 1944-’45 (Verzegnis 7 maggio 2005 – Verzegnis 27 aprile 2007).

2006 Partecipazione al convegno del gruppo Incontri Tra/Montani sul tema “Abitare le Alpi. Insediamenti rurali e cultura del paesaggio” tenutosi a Costa Valle Imagna (Bergamo), 22-24 settembre 2006, con l’intervento “Abitare in Carnia: un’impresa nel passato, una sfida per il futuro”, pubblicata negli Atti del Convegno.

2007 Organizzazione del convegno Incontri Tra/Montani sul tema “Formazione, informazione e lavoro: quale possibile sviluppo per i giovani in montagna” tenutosi a Treppo Carnico (UD) il 29 e 30 settembre 2007. In collaborazione.

2008 Curatela del libro Formazione, informazione e lavoro: quale possibile sviluppo per i giovani in montagna Atti del convegno - XVII edizione Incontri Tra/Montani, Treppo Carnico 29 e 30 settembre 2007, edito dalla Comunità Montana della Carnia. In collaborazione.

2009 Partecipazione al convegno “Le pietre nobili della Carnia. Le cave di Verzegnis, Forni Avoltri e Timau e dintorni” organizzato dalla Società Filologica Friulana al Museo Carnico Arti e Tradizioni Popolari.

2015 Curatela del libro Storia e Archivi fotografici. La fotografia come documento, Comunità Montana della Carnia, Tolmezzo 2015. In collaborazione

Attività culturali In collaborazione con il Circolo Culturale Fotografico Carnico, del quale è socio fondatore: 2000-2002 Ricerca fotografica, mostra e pubblicazione del libro Cimiteri di montagna. Ricerca fotografica in Carnia.

2003 Pubblicazione del libro Le stagioni in classe. Comunicare con la fotografia, edito dalla Scuola Media Statale Gian Francesco da Tolmezzo, Tolmezzo.

2005-2007 Ricerca fotografica sulle tegole piane in Carnia e allestimento della mostra itinerante presentata in diversi comuni carnici.

2006-2012 Allestimento della mostra annuale Fotografia stenopeica tra didattica e creatività, realizzata dal Circolo Culturale Fotografico Carnico con la Scuola Media Statale di Tolmezzo in occasione della giornata mondiale del foro stenopeico. In collaborazione.

2008 Pubblicazione La scatola dei racconti di Dino Zanier, edito dal Circolo Culturale Fotografico Carnico con la Scuola Media Statale di Tolmezzo con il contributo della Comunità Montana della Carnia: progetto grafico, elaborazione delle immagini e curatela (in collaborazione).

2008-2009 In collaborazione, realizzazione delle immagini per il catalogo del Museo Geologico di .

2011 In collaborazione, progetto grafico e cura editoriale della pubblicazione Sulle orme di Giorgio Ferigo. Un anno in classe: percorsi didattici multidisciplinari, edito dalla Scuola Media Statale Gian Francesco da Tolmezzo di Tolmezzo.

2004-2016 Progetto Fototeca territoriale della Carnia CarniaFotografia, per la raccolta, la conservazione, l’informatizzazione e la divulgazione del patrimonio fotografico locale, in particolare d’epoca.

dott. arch. Adriana Stroili

5