Pugliapromozione venerdì, 28 maggio 2021 Pugliapromozione venerdì, 28 maggio 2021

Prime Pagine

28/05/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) 6 Prima pagina del 28/05/2021

28/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno 7 Prima pagina del 28/05/2021

28/05/2021 La Repubblica (ed. Bari) 8 Prima pagina del 28/05/2021

Dicono di noi

27/05/2021 corriere.it Francesco Strippoli 9 Emiliano: «Estate da record, ma prudenza». E sul vaccino ai turisti: «Noi pronti, ci diano più dosi»

27/05/2021 Affari Italiani 10 Wedding, pronti alla ripartenza. Modello: il protocollo realizzato in Puglia.

27/05/2021 Travelnostop 13 La Puglia riparte con il wedding nel rispetto delle misure di prevenzione anticovid

27/05/2021 Dagospia 15 IMPEPATA DI NOZZE PUGLIESI PER "BOJO"? - DOPO CHE IL "GUARDIAN" HA RIVELATO LA PASSIONE DI CARRIE SYMONDS PER L' ITALIA, LA PUGLIA SPERA CHE BORIS JOHNSON SCELGA IL TAVOLIERE PER IL MATRIMONIO: L' AGGANCIO C' È GIÀ STATO QUANDO STANLEY JOHNSON, ...

27/05/2021 TGNorba24 16 Bari: progetto turismo transfrontaliero

28/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto) Pagina 5 17 Lo scettro alla Puglia regina del turismo 2021 Estate verso il sold out

28/05/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 6 19 Si riparte a ritmo di musica Salento, torna l' aria di festa

27/05/2021 Engage Video 21 La Puglia apre una "call" per il piano di comunicazione da 1,42 milioni di euro

28/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 37 22 Monopoli, c' è il Maggio all' Infanzia

Regione

28/05/2021 MF Pagina 55 MADELA CANEPA 23 Il turismo traina il rilancio

27/05/2021 AGR Agenzia Giornalistica Radiotelevisiva E. B.: Redazione AGR 25 Stabilimenti balneari, boom di prenotazioni con l' app "Spiagge.it" per ombrelloni e lettini

27/05/2021 larepubblica.it (Bari) 27 Bari, operatori al lavoro per la pulizia delle spiagge: ecco il programma

27/05/2021 larepubblica.it (Bari) Gino Martina 28 Cittadella del Carnevale a Massafra: via al progetto sulla statale Appia. "Una vetrina permanente"

Bari

28/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 24 29 Estate anti-Covid, nel mirino movida e spiagge affollate 28/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 33 31 L' Estate molfettese riparte con Piero Pelù

Brindisi

28/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Brindisi) Pagina 34 32 «Il turismo non sarà più lo stesso occorre adeguarsi alle nuove esigenze»

28/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Brindisi) Pagina 36 34 Dopo il Covid ripartire con la cultura I ciak del cortometraggio «La Sposa»

28/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 8 36 Città di mare e anche d' arte la doppia sfida di Taranto

28/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 13 38 Inaugurazione al veleno per il Castello Alfonsino

28/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Brindisi) Pagina 35 40 Dragaggio del porto di Savelletri Ora c' è il finanziamento della Regione

Foggia

28/05/2021 Quotidiano di Foggia Pagina 10-11 42 Laricchia (M5S): "Necessario chiarire quale assessorato si debba occupare della riattivazione"

Lecce

28/05/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 11 44 «La magia dell' artigianato per attirare nuovi visitatori»

28/05/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 18 46 Cartellone estivo, il Comune chiama: bando rivolto ad artisti e associazioni

28/05/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 18 48 Turismo, 60 aziende a caccia «I giovani lavorino con noi»

27/05/2021 lagazzettadelmezzogiorno.it 50 Salento, turismo ripartenza positiva per Federalberghi: «Le previsioni sono buone»

27/05/2021 LecceNews24 Redazione 51 Masseria Torcito, approvata la variante di destinazione urbanistica per la valorizzazione e riqualificazione del sito

27/05/2021 Puglia Live 52 Cannole (Lecce) - Masseria Torcito - Il comune d via alliter per lesecutivit del progetto

28/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce) Pagina 26 53 Una nuova stagione per Masseria Torcito

Taranto

28/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto) Pagina 46 55 Sail Gp, scatta il conto alla rovescia

Scenario turismo nazionale

27/05/2021 (Sito) Adnkronos 57 Dunne (Ceo eDreams): "L' Italia é tornata nei sogni dei turisti europei" 28/05/2021 La Stampa Pagina 1 DANIELA COTTO FABIO POZZO 59 Voglia di vacanza

28/05/2021 Il Sole 24 Ore Pagina 19 Enrico Netti 61 Turismo, arrivano 9 milioni di prenotazioni: «Prove del 2 giugno in vista delle vacanze»

27/05/2021 larepubblica.it di Alessandra Paolini 63 Turismo, Ponte del 2 giugno: 9 milioni di italiani in vacanza

27/05/2021 Askanews 64 Garavaglia: mancanza turismo ci è costata 27 mld lo scorso anno

28/05/2021 La Verità Pagina 10 65 Ripartenza, scegliamo i turisti giusti

27/05/2021 Italpress nodered 67 Turismo rurale e soggiorni famiglia più lunghi trend 2021

27/05/2021 Ansa 68 Accordo Expo-Costa per portare bellezza Italia a Dubai

28/05/2021 Il Giornale del Turismo Direttore 70 Costa Crociere sponsor del padiglione Italia a Expo 2020 Dubai

27/05/2021 larepubblica.it di Alessandra Favaro 72 Turismo rurale: Airbnb e Tci insieme per valorizzare i borghi "Bandiera Arancione"

27/05/2021 AgenziaViaggi da Mariangela Traficante 74 Mice, parte da Milano la riscossa phygital degli eventi

27/05/2021 AgenziaViaggi da Redazione 76 Debutta Itabus: obiettivo 350 corse al giorno

27/05/2021 Ferrovie 77 Venerdì 28 maggio decolla il primo volo Linate - Catania

27/05/2021 AGR Agenzia Giornalistica Radiotelevisiva E. B.: Redazione AGR 78 Federbalneari Lazio, ok al PUAR ma restano alcune perplessità

27/05/2021 Ansa 80 Turismo: al Tanka Village in arrivo investimenti per 75 mln

28/05/2021 Corriere della Sera Pagina 29 LUCA DELLI CARRI 81 «Oggi abbiamo il dovere di valorizzare i più giovani La bicicletta elettrica? Fondamentale nel turismo»

27/05/2021 corriere.it 83 Vaccini in vacanza, Salvini: "Lo Stato deve fornire le dosi anche nei luoghi di villeggiatura"

27/05/2021 AgenziaViaggi da Andrea Lovelock 84 Dal marketing alla sostenibilità: le linee guida del Modello Sorrento

27/05/2021 Ansa 85 Ambiente: barche a motore elettrico a Piano di Sorrento

27/05/2021 Ansa 86 Trasporti: Flixbus potenzia collegamenti in Valle d' Aosta

27/05/2021 Ansa 87 Vino: riparte 'Cantine Aperte', 280 strutture enologiche

27/05/2021 Ansa 88 Hotel e Comune uniti per il territorio, nasce 'Pula Turismo'

27/05/2021 Ansa 89 Ligurian Riviera lancia la carta della vacanza sicura

27/05/2021 Ansa 90 Crociere:Msc scommette su Ancona,chiesta concessione 25 anni

27/05/2021 Askanews 91 Al via Respir-art 2021, la land art dalle Alpi scende in città

27/05/2021 Askanews 92 Pallini (Federvini): servono turismo riforme e piano made in Italy

27/05/2021 Askanews 93 Vino, in Lombardia torna Cantine Aperte con oltre 30 aderenti 27/05/2021 Askanews 94 Expo 2020, firmato accordo Costa Crociere e padiglione Italia

27/05/2021 Askanews 96 Expo 2020, firmato accordo tra Costa Crociere e padiglione Italia

27/05/2021 corriere.it Edoardo Semmola 97 Maremma Slow, dialoghi tra arte e natura: dal 29 maggio torna «I luoghi del tempo»

27/05/2021 corriere.it Ornella Sgroi 98 Un network mette in rete i tesori nascosti della Sicilia. Con tante sorprese

27/05/2021 corriere.it Maria Paola Scaramuzza 100 Funivie chiuse, Anef: «Colpa del meteo, gli impianti sono sicuri»

27/05/2021 Dire Andrea Sangermano 101 L' Appennino emiliano-romagnolo si prepara ad un' estate da tutto esaurito

27/05/2021 Il Giornale del Turismo Direttore 103 Tourmeon con Expo Dubai in tour per l' Italia: 4 lunch e la BMT per incontrare le adv

27/05/2021 ilgiornale.it Redazione 104 La strage del Mottarone fa il giro del mondo. E il turismo italiano ora teme un nuovo colpo

27/05/2021 ilsole24ore.com vincenzo chierchia 105 Turismo top, riaprono gli hotel gioiello di Palermo: Des Palmes e Villa Igiea

27/05/2021 ilsole24ore.com Davide Madeddu 106 Arriva l' estate, in Sardegna scattano le restrizioni nelle spiagge da tutelare. Da Villasimius (numero chiuso e ticket) a Stintino e l' Ogliastra

27/05/2021 Travelnostop 108 Gruppo Bulgarella si aggiudica bando per acquisizione ex colonia Olivetti

28/05/2021 Il Mattino Pagina 25 Gennaro Di Biase 109 «Con la Bmt torna il turismo puntiamo a 8mila visitatori»

28/05/2021 Il Messaggero Pagina 37 111 Audioguide per monopattini e bici, la nuova frontiera del turismo "eco"

28/05/2021 Il Messaggero Pagina 45 112 Cin cin, le cantine aprono nel Lazio

28/05/2021 Il Resto del Carlino Pagina 16 113 Turismo e vaccini, duello Marche-Emilia

[§1§] venerdì 28 maggio 2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 6

[§2§] venerdì 28 maggio 2021 La Gazzetta del Mezzogiorno

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 7

[§3§] venerdì 28 maggio 2021 La Repubblica (ed. Bari)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 8

[§17640986§] giovedì 27 maggio 2021

corriere.it

Dicono di noi

vacanze e pandemia

Emiliano: «Estate da record, ma prudenza». E sul vaccino ai turisti: «Noi pronti, ci diano più dosi»

Il governatore detta la linea: «Serve una decisione del governo che dica alle Regioni cosa fare». Approvate le regole per far ripartire il settore del wedding

Francesco Strippoli

Quello del è un comparto di tutto rispetto (un miliardo di fatturato l' anno e 110 mila addetti diretti) e si coniuga perfettamente con il turismo, vista la tendenza di molte coppie facoltose a venire a festeggiare le nozze in Puglia. Da qui la riflessione di Emiliano sulle attività turistiche, arriva una previsione e un monito: «Dalle stime sembra che anche quest' anno vinceremo il campionato (degli arrivi, ndr). Grazie ai vaccini, e varianti permettendo, ripartiamo. Ma non deve essere un "liberi tutti", perché un "liberi tutti" scriteriato rischia di riportarci indietro». Insomma: la stagione si annuncia promettente ma occorre prudenza. Quanto alla vaccinazione dei turisti, Emiliano ha confermato che sta lavorando al tema assieme al presidente della conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga: «Stiamo valutando le modalità organizzative per scambiare i vaccini, in modo da poter vaccinare con la seconda dose i cittadini che ne hanno diritto e impedire che la necessità di fare il richiamo possa bloccare una vacanza. È una procedura tecnicamente realizzabile, ma in ogni caso deve trattarsi di decisione presa dal governo ed eseguita dalle Regioni». Esclusa, invece, la vaccinazione «di chi arriva da altri Paesi». Infine Emiliano ha lodato «l' inventiva» pugliese che ha consentito di mettere a punto la bozza di protocollo sulla ripresa del . «Noi pugliesi - ha insistito - siamo genio e regolatezza». Non sregolatezza, come vuole il motto, come dire niente passi falsi sull' estate. Lopalco ha ricordato che è stata la Puglia a mettere a punto la bozza di protocollo per le feste nuziali: il documento è stato poi fatto proprio dalla conferenza delle Regioni e infine approvato dal Cts (comitato tecnico scientifico). «Possiamo dire - ha sottolineato Lopalco - che abbiamo fatto scuola. Mi auguro, con il progredire della campagna vaccinale, che si arrivi alla normalità. Per ora il virus continua a circolare. Ma al modificarsi della condizione epidemiologica potranno essere modificate anche le norme dei protocolli». Da Boccardi il ringraziamento a tutte le associazioni di categoria che hanno collaborato al tavolo, da lui stesso coordinato, per la scrittura delle regole.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 9

[§17640983§] giovedì 27 maggio 2021

Affari Italiani

Dicono di noi

Wedding, pronti alla ripartenza. Modello: il protocollo realizzato in Puglia.

Wedding, Il settore riparte con le feste di Matrimonio, nel rispetto delle misure di prevenzione anti-Covid. Illustrato il protocollo realizzato in Puglia.

Presentato e illustrato il protocollo realizzato in Puglia e all' attenzione della Conferenza delle Regioni e del Cts , per i ricevimenti di nozze e di tutte le altre funzioni civili e religiose. "Questo protocollo - ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano - è importante per ripartire e salvaguardia del settore pugliese dei matrimoni , che è uno dei più importanti in Italia, forse il più importante. Le nostre aziende sono state capaci di darci molti suggerimenti, di collaborare con il professor Lopalco e con noi, e di suggerirci questo protocollo. Lo abbiamo proposto alle altre regioni e al tavolo nazionale e quindi il protocollo pugliese è stato la bozza sulla quale si sta lavorando e credo sulla quale si chiuderà un accordo , perché il 15 giugno il decreto nazionale riapre alla celebrazioni, alle feste matrimoniali e simili. E quindi serviva un protocollo di dettaglio che indicasse agli operatori cosa fare in concreto". "Noi adesso abbiamo i vaccini - ha precisato Emiliano - però, se dovessero esserci sorprese come una variante che non è sensibile al vaccino , è chiaro che dobbiamo stare in guardia e questa è una fase nella quale quindi la cautela e l' intelligenza di chi vuole fare economia non sta nel liberi tutti, perché un liberi tutti scriteriato rischierebbe di riportarci nuovamente indietro. Non dovrebbe accadere, però il nostro lavoro è prevedere anche l' improbabile. Quindi dobbiamo tener conto che nella fase di riapertura, e in particolare in questo tipo di procedura, ci possono essere delle problematiche da affrontare. Noi siamo pronti a fare tutte le sperimentazioni necessarie per trovare la strada giusta , abbiamo solo bisogno delle autorizzazioni perché la Puglia è sicuramente geniale nelle sue cose, ma come sempre dobbiamo essere genio e regolatezza". "Sono orgoglioso del risultato raggiunto - ha dichiarato l' assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco - il settore del wedding è un tema centrale, non solo come volano economico ma perché fa parte della nostra cultura. Il fatto che la Regione Puglia sia stata protagonista della definizione delle regole del protocollo è una cosa importante". "Mi auguro che questi protocolli, che al momento sono quelli da rispettare , andando avanti nell' evoluzione e nel progredire della campagna vaccinale - ha proseguito Lopalco - possano portare anche in questo campo ad un ripristino della normalità, perché la normalità non è sposarsi con una mascherina, ballare per 15 minuti. Ma questo protocollo era fondamentale per far ripartire il settore. Il mio auspicio e il mio impegno è che al modificarsi della situazione epidemiologica possano anche essere modificate le regole di questi protocolli, perché credo che sia nel cuore di tutti la speranza e la volontà di poter tornare davvero ad una situazione di normalità lasciandoci la pandemia alle spalle". Per l' Assessore alla Cultura Massimo Bray: "Con la ripartenza al 15 giugno dell' attività per le sale ricevimenti

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 10

[§17640983§] giovedì 27 maggio 2021

Affari Italiani

Dicono di noi

, una categoria produttiva della filiera allargata del Turismo e della Cultura, le imprese pugliesi del settore potranno contare anche su un sostegno ed una spinta alla ripartenza, grazie a un intervento molto atteso e appena approvato dalla Regione: le nuove misure "Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0" e "Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0" con le quali sarà possibile accedere a contributi a fondo perduto anche per le micro, piccole e medie imprese che operano nel settore dei ricevimenti per le feste di nozze e per tutte le altre funzioni civili e religiose". "L' obiettivo è quello di accompagnare le PMI pugliesi che si occupano di "arte del ricevimento" - dai fotografi, agli allestitori, catering e wedding planner - proprio in questo momento di ripartenza economica, sostenendole con una sovvenzione diretta, calcolata in percentuale (dal 45% fino al 65%) sulle perdite di fatturato/corrispettivi registrate nel 2020-2021 (da settembre a gennaio) rispetto al corrispondente periodo 2019-2020. E al più presto siamo convinti che la Puglia tornerà ad occupare quel posto di rilievo che aveva conquistato come una destinazione italiana scelta e ricercata da tutti coloro che vogliono sposarsi in un luogo veramente unico. Immaginando anche di fare del wedding pugliese un vero e proprio distretto produttivo". Guarda la gallery Soddisfatto anche Michele Boccardi, presidente di Assoeventi Confindustria e coordinatore del comitato tecnico scientifico regionale del wedding: "Abbiamo scongiurato l' imposizione di un limite massimo e aprioristico di invitati per il comparto del wedding e delle cerimonie private. L' unico criterio che verrà seguito, per stabilire quanti ospiti potranno essere presenti, è il distanziamento 'sociale' di due metri fra i tavoli. Un' altra novità importante è che non ci sarà più bisogno della presenza di un covid manager durante gli eventi privati: abbiamo così evitato un ulteriore costo per le imprese. Quindi, una struttura più grande potrà ospitare più persone di una struttura più piccola. Sembra una cosa banale e lapalissiana, ma ci siamo dovuti battere per settimane per ottenere l' applicazione di questo semplice principio di buonsenso e non ci saremmo riusciti senza il costante impegno della ministra per gli Affari Regionali, Mariastella Gelmini , che ringrazio a nome mio e del CTS Wedding Puglia". "Ringrazio, inoltre, tutti i componenti del comitato tecnico scientifico in particolar modo il Prof. Lopalco, il Dott. Tantimonaco, il Dott. Balacco, il Dott. Ricci, il Dott. D' Oro, il Geom. Vitto e tutti i componenti delle Associazioni sindacali che hanno collaborato attivamente alla realizzazione della bozza di protocollo recepita integralmente dalla conferenza delle regioni e dal CTS Nazionale. Ringrazio il Presidente Emiliano per avermi dato l' onore e l' onere di coordinare il comitato del wedding in questo drammatico periodo. Finalmente il nostro settore può ripartire con certezza e con sicurezza e cercare di riprendersi da un anno nefasto, il 2020, che ha visto un crollo dei ricavi del 90 per cento rispetto all' anno precedente". "La Puglia, inconfutabilmente terra vocata ai ricevimenti dei matrimoni nazionali ed internazionali, settore diventato industria per dimensioni di fatturato , ha dimostrato di essere capofila nel proporre le migliori soluzioni per una pronta ripartenza - ha commentato Enea Fanelli, Wedding Confcommercio Puglia - sin da gennaio le maggiori confederazioni (Confcommercio e Assoeventi Confindustria) accompagnate da altre associazioni sorte a seguito della crisi pandemica

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 11

[§17640983§] giovedì 27 maggio 2021

Affari Italiani

Dicono di noi

(Movimento Impresa, PWPA), si sono unite per lavorare a quella bozza di protocollo avallata dal Prof. Lopalco, portata alla conferenza stato/regioni e recepita dal CTS nazionale". "Confcommercio Puglia ha sin dall' inizio creduto nell' importanza che il green pass ha e di quanto questo strumento avrebbe determinato quella tanto auspicta data per la ripartenza di un settore che vive sul sottile fattore psicologico delle coppie di futuri sposi. La voglia di festeggiare il "giorno piu bello" negli ultimi 15 mesi, e stato messo a dura prova tanto dalla terribile pandemia quanto dall' incertezza determinata dall' assenza di regole precise "d' ingaggio" . Dai matrimoni nascono nuove famiglie. Basta questa riflessione per comprendere quanti settori, come quello dell' ediliza, dell' arredamento ad esempio, sono indirettamente coinvolti. Oggi finalmente il wedding vede la luce che non poteva essere solo quella dei ristori ma quella della ripresa delle attivita". ([email protected]) * Photo e video a cura di Michele Falcone Commenti Ci sono altri 0 commenti. Clicca per leggerli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 12

[§17640979§] giovedì 27 maggio 2021

Travelnostop

Dicono di noi

La Puglia riparte con il wedding nel rispetto delle misure di prevenzione anticovid

È stato illustrato in conferenza stampa il protocollo, realizzato in Puglia e all' attenzione della Conferenza delle Regioni e del Cts, per i ricevimenti di nozze e di tutte le altre funzioni civili e religiose. "Questo protocollo - ha detto Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia - è importante per ripartire e salvaguardia del settore pugliese dei matrimoni. Le nostre aziende sono state capaci di darci molti suggerimenti, di collaborare con il professor Lopalco e con noi, e di suggerirci questo protocollo. Lo abbiamo proposto alle altre regioni e al tavolo nazionale e quindi il protocollo pugliese è stato la bozza sulla quale si sta lavorando e credo sulla quale si chiuderà un accordo, perché il 15 giugno il decreto nazionale riapre alle celebrazioni, alle feste matrimoniali e simili. E quindi serviva un protocollo di dettaglio che indicasse agli operatori cosa fare in concreto. Dobbiamo tener conto che nella fase di riapertura, e in particolare in questo tipo di procedura, ci possono essere delle problematiche da affrontare. Noi siamo pronti a fare tutte le sperimentazioni necessarie per trovare la strada giusta, abbiamo solo bisogno delle autorizzazioni perché la Puglia è sicuramente geniale nelle sue cose, ma come sempre dobbiamo essere genio e regolatezza". "Sono orgoglioso del risultato raggiunto - ha dichiarato l' assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco - Il settore del wedding è un tema centrale, non solo come volano economico ma perché fa parte della nostra cultura. Mi auguro che questi protocolli, che al momento sono quelli da rispettare, andando avanti nell' evoluzione e nel progredire della campagna vaccinale, possano portare anche in questo campo ad un ripristino della normalità". "Con la ripartenza al 15 giugno dell' attività per le sale ricevimenti, una categoria produttiva della filiera allargata del Turismo e della Cultura, le imprese pugliesi del settore potranno contare anche su un sostegno ed una spinta alla ripartenza, grazie a un intervento molto atteso e appena approvato dalla Regione: le nuove misure 'Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0' e 'Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0' con le quali sarà possibile accedere a contributi a fondo perduto anche per le micro, piccole e medie imprese che operano nel settore dei ricevimenti per le feste di nozze e per tutte le altre funzioni civili e religiose - ha detto l' assessore alla Cultura Massimo Bray - L' obiettivo è quello di accompagnare le PMI pugliesi che si occupano di 'arte del ricevimento' in questo momento di ripartenza economica". Soddisfatto anche Michele Boccardi, presidente di Assoeventi Confindustria e coordinatore del comitato tecnico scientifico regionale del wedding: "Abbiamo scongiurato l' imposizione di un limite massimo e aprioristico di invitati per il comparto del wedding e delle cerimonie private. L' unico criterio che verrà seguito, per stabilire quanti ospiti potranno essere presenti, è il distanziamento 'sociale' di 2 m fra i tavoli". "La Puglia, inconfutabilmente terra vocata ai ricevimenti dei matrimoni nazionali

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 13

[§17640979§] giovedì 27 maggio 2021

Travelnostop

Dicono di noi

ed internazionali, settore diventato industria per dimensioni di fatturato, ha dimostrato di essere capofila nel proporre le migliori soluzioni per una pronta ripartenza - ha commentato Enea Fanelli, Wedding Confcommercio Puglia - Sin da gennaio le maggiori confederazioni (Confcommercio e Assoeventi Confindustria) accompagnate da altre associazioni sorte a seguito della crisi pandemica (Movimento Impresa, PWPA), si sono unite per lavorare a quella bozza di protocollo avallata dal Prof. Confcommercio Puglia ha sin dall' inizio creduto nell' importanza che il green pass ha e di quanto questo strumento avrebbe determinato quella tanto auspicata data per la ripartenza di un settore che vive sul sottile fattore psicologico delle coppie di futuri sposi".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 14

[§17640977§] giovedì 27 maggio 2021

Dagospia

Dicono di noi

IMPEPATA DI NOZZE PUGLIESI PER "BOJO"? - DOPO CHE IL "GUARDIAN" HA RIVELATO LA PASSIONE DI CARRIE SYMONDS PER L' ITALIA, LA PUGLIA SPERA CHE BORIS JOHNSON SCELGA IL TAVOLIERE PER IL MATRIMONIO: L' AGGANCIO C' È GIÀ STATO QUANDO STANLEY JOHNSON, ...

Boris Johnson e Carrie Symonds 2 Riparte la macchina del wedding pugliese e con le nozze arrivano i vip di mezzo mondo. Sono molte suggestioni, ma anche ipotesi che potrebbero diventare realtà. Come il matrimonio del premier britannico Boris Johnson che sposerà la fidanzata Carrie Symonds. È stato il tabloid The Sun a spiegare che Bojo avrebbe indicato una data per l' evento (luglio 2022). La coppia ha una relazione dalla fine del 2019 ma avevano sospeso i loro piani di matrimonio a causa della pandemia. Johnson (55 anni e sposato già due volte) avrebbe ipotizzato anche alcune location da utilizzare per il ricevimento come la residenza del primo ministro nel Buckinghamshire, Chequers, oppure del parco safari di Port Lympne nel Kent. Ma the Guardian ritiene che possa verificarsi un matrimonio in Italia visto che Carrie Symonds ama il Belpaese. nancy dell' olio stanley johnson L' aggancio con il papà Stanley E qui la Puglia spera visto che il papà di Bojo, Stanley Johnson, era stato invitato da Nancy Dell' Olio, ambasciatrice della Puglia nel mondo (con il sostegno di PugliaPromozione) a ottobre del 2019 insieme al sommelier Michael Ramzi Karam e all' influencer dei miliardari Hugo Campbell-Davys. Il motivo? Un educational per la stampa con tour nella valle d' Itria, tanto mare e vita mondana. Così visto lo spiraglio i "professionisti" delle nozze pare abbiano già suggerito opzioni per celebrare l' evento proprio in Puglia. Boris Johnson e Carrie Symonds Si farà? È presto per capire se la pista è giusta. Quello che invece sembra essere certo è il matrimonio francese che si terrà a luglio. Le nozze sono di parenti stretti di Bernard Arnault, patron di Lvmh (Dior). Nel fine settimana, sabato 29 maggio, si sposerà a Ostuni Stefano Sensi calciatore dell' Inter campione d' Italia. Tutta la squadra è invitata tanto che l' olandese Stefan de Vrij è già a Gallipoli per un periodo di relax. STEFANO SENSI nancy dell' olio stanley johnson 1 CARRIE SYMONDS BORIS JOHNSON carrie symonds boris johnson nancy dell' olio carrie simmons e boris johnson boris johnson carrie symonds Boris Johnson e Carrie Symonds al voto bernard arnault Condividi questo articolo.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 15

[§17641047§] giovedì 27 maggio 2021

TGNorba24 Dicono di noi

Bari: progetto turismo transfrontaliero

un progetto transfrontaliero dedicato allo sviluppo del turismo tra Puglia Albania e Montenegro il servizio da Bari nasce un nuovo patto di collaborazione fra Puglia Albania e Montenegro per offrire standard turistici di qualità condivisi e questo l' approdo finale di ha letto il Progetto transfrontaliero finanziato con cento settantacinque mila euro dalla Comunità europea per migliorare la ricettività i servizi offerti ai visitatori creando una brand unico nell' Adriatico qui in videoconferenza la presentazione dei risultati dell' iniziativa che ha visto lavoro per tre anni l' agenzia Puglia promozione il ministero della cultura albanese capofila e quello del Montenegro fra le attività portati a termine un workshop con associazioni turistiche culturali uno con gli operatori del settore in particolare albergatori alle pro loco cinque visite guidate altrettanti video promozionali due pubblici redazionali sui quotidiani più importanti inoltre l' installazione di settantanove fra segnali cartelloni e punti informativi per i visitatori nelle località pugliesi prescelte bovino vico del Gargano Cisternino Galatone Pulsano dopo il resoconto di atti letti il tolte letterario con gli scrittori di racconti brevi ambientati negli stessi bordi individuati da Puglia promozione la raccolta delle storie stata pubblicata sul sito del progetto e da breve sarà consultabile su internet

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 16

[§17640980§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 5 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Dicono di noi

Lo scettro alla Puglia regina del turismo 2021 Estate verso il sold out

La regione tra le preferite dagli italiani La conferma da previsioni e prenotazioni

Paola COLACI I numeri di un successo annunciato, innanzitutto. Quelli delle previsioni di arrivi e presenze. Dati che restituiscono la prospettiva di una stagione turistica da tutto esaurito in Puglia. Con le sue città d' arte, il mare cristallino e le 17 bandiere blu e un entroterra di borghi e paesini tra i più belli d' Italia, la regione punta a riconfermarsi regina delle vacanza estive 2021. Sono 1.9 milioni gli arrivi previsti e 10.6 milioni le presenze stimate. Indicatori che, se raffrontati con l' annus horribilis 2020, garantiscono alla regione un risultato del +47.5%. Lo certifica un' indagine realizzata a metà maggio da Demoskopika in collaborazione con l' Università del Sannio. E lo confermano le proiezioni di PugliaPromozione, ente di promozione turistica della Regione, oltre alle associazioni di categoria e datoriali del settore dell' accoglienza pugliese. A fare da motore propulsivo alla voglia di vacanza quella degli italiani soprattutto la campagna vaccinale, la riduzione dei contagi da Covid e la definizione da parte del governo del programma delle riaperture. E su questo fronte una recente indagine realizzata da Notosondaggi in relazione a richieste di preventivi e prenotazioni parla chiaro: in Puglia se a giugno si registra già in media una percentuale di occupazione maggiore rispetto allo scorso anno, luglio e agosto saranno da sold out. Le mete più ambite per le ferie al mare? Secondo un recente sondaggio di Airbnb - la piattaforma online specializzata negli affitti brevi - per i viaggi tra giugno e agosto, sul podio delle destinazioni più ricercate si collocano la Puglia, Gallipoli e Porto Cesareo. Previsioni più che favorevoli anche in relazione ai fatturati degli stabilimenti balneari, uno degli assi portanti del turismo pugliese. Secondo il Sindacato italiano balneari quest' anno nei 2mila 500 lidi pugliesi si potrebbe raggiungere un giro d' affari da 200 milioni di euro. Ma grazie alle vaccinazioni e al Green Pass Ue certificazione obbligatoria per viaggiare che al momento è rilasciata in Italia in ambito regionale ed è valida solo sul territorio nazionale fino all' entrata in vigore del Digital Green Certificate - dovrebbero tornare anche i turisti europei, stimati in 28 milioni durante l' estate prima della pandemia. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati di Bankitalia. Sin qui le prospettive della ripartenza. Sotto il sole già cocente di maggio, tuttavia, restano ancora numerosi i nodi ancora da sciogliere per un settore come quello del turismo che in Puglia impatta per 6,5 miliardi sui consumi finali e conta 9 miliardi in termini di valore aggiunto con 135mila addetti direttamente e indirettamente coinvolti in una filiera che si compone di oltre 52mila imprese. Le stesse aziende turistiche che - di concerto con la Regione continuano a insistere sulla necessità di aprire

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 17

[§17640980§] venerdì 28 maggio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Dicono di noi

alle vaccinazioni in vacanza per i turisti. L' incognita imminente è legata soprattutto alla seconda dose in estate. E sono migliaia gli italiani - prevalentemente in fascia 40-49 anni che riceveranno la prima dose anti-Covid tra la metà e la fine di giugno. La data per il richiamo potrebbe coincidere, dunque, con la seconda o terza settimana di luglio. In pieno periodo di villeggiatura, a conti fatti. Incertezza, dunque. E prenotazioni in attesa di conferma in numerose strutture ricettive proprio perché gli aspiranti vacanzieri ora attendono di conoscere la data del richiamo. E le prime disdette causa seconda dose sono già state recapitate all' indirizzo di alcuni alberghi, B&b e campeggi. Il rischio che le imprese turistiche finiscano per essere penalizzate dal vincolo del richiamo c' è. Per questo associazioni di categoria e datoriali e le Regioni insistono sull' ipotesi di vaccinazione dei turisti in vacanza. E sul punto la trattativa con il governo è serrata. Al momento sono due le ipotesi al vaglio della Commissione Sanità della Conferenza delle Regioni e dell' Esecutivo di Mario Draghi: seconda dose fuori regione garantita solo in caso di soggiorni lunghi oppure il richiamo in vacanza anche per le ferie brevi. Si vedrà. Ma c' è ancora attesa anche per la vaccinazione degli operatori turistici e dei lavoratori stagionali impiegati nel comparto dell' accoglienza, della ristorazione, dei servizi e dei trasporti. Il protocollo regionale per la somministrazione dei vaccini su base volontaria è stato sottoscritto a inizio maggio. E porta la firma della Regione, di Confindustria Puglia, delle associazioni datoriali e di categoria e dei sindacati. Per le prime inoculazioni, tuttavia, si attende ancora la disponibilità delle dosi. Anche se la campagna vaccinale - stando almeno alle previsioni dell' assessore alla Salute Pier Luigi Lopalco - potrebbe partire già da metà giugno. C' è, infine, una forte spinta da parte del settore turistico alla Regione a stringere i tempi della promozione del marchio Puglia e della programmazione di cartelloni di eventi da realizzare in sicurezza, sì. Ma con date e regole certe. Perché va da sè che la regione possa farsi vanto di spiagge dorate e un mare da cartolina, di centri storici e città d' arte e delle suggestioni di cultura e tradizione che l' entroterra offre ai turisti. Ma è altrettanto vero che anche musica, intrattenimento e spettacoli possono fare la differenza. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 18

[§17640982§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 6 Quotidiano di Puglia

Dicono di noi

Si riparte a ritmo di musica Salento, torna l' aria di festa

I concerti e i grandi eventi come la Taranta Allo studio le modalità di apertura al pubblico Si rimette in moto la macchina organizzativa Tutto dipenderà dall' andamento della pandemia

Rita DE BERNART Salento è musica. Mentre la Puglia turistica riparte, un po' a fatica ma con grandi aspettative, c' è un variegato fermento culturale, fermo al palo da oltre un anno, che lavora accanto al mondo delle imprese, stimolando interesse e curiosità dei viaggiatori, che è pronto a creare connessioni e farsi traino dell' estate salentina e pugliese. Attesi i concerti, dopo un anno di performance degli artisti sui balconi e sui tetti del mondo. Tanti i nomi già confermati: Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Colapesce e Di Martino in Piazza Libertini a Lecce; Gianna Nannini, che si esibirà in un concerto piano e voce nel Fossato del Castello nell' ambito dell' Otranto Summer Festival; i promettenti Maneskin, freschi della vittoria all' Eurovision Contest, per la tappa di Battiti Live sempre a Otranto; e, si vocifera, il ritorno nel Salento di Vinicio Capossela. Dal concertone della Notte della Taranta al Festival Itinerante, annullato lo scorso anno il giorno prima della data di partenza, dalle tappe salentine di Battiti Live ai concerti dei grandi cantautori e delle nuove promesse, tornano dunque quest' anno gli eventi in presenza. Tutto in chiave diversa, più intimista e meno caotica, capace comunque di unire musica e territorio, coinvolgendo non solo le piazze ma anche i castelli, i chiostri e i musei. Poche persone, ascolto attento, godibilità artistica e scoperta del luogo. E poi arte, teatro, enogastronomia, mare e campagna. Un sentire l' estate con una vibrazione che fa tendenza, che ha fatto del Salento negli ultimi anni una terra promessa di vacanzieri da tutto il mondo e che anche nella seconda stagione Covid è al top delle preferenze. Non solo per il mare e le spiagge, che continuano ad attrarre e registrare alto gradimento, ma per l' accoglienza, calda e cordiale, il barocco e i piccoli borghi e i grandi eventi musicali appunto, le sagre, le feste patronali. C' è ancora la grande incognita delle modalità, il numero di spettatori consentiti, fissato per ora ad un massimo di mille persone per i luoghi all' aperto e 500 persone al chiuso. Gli spettacoli devono svolgersi esclusivamente con posti a sedere pre-assegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi che per il personale, e con una capienza totale non superiore del 50% di quella massima autorizzata. Nessuna indicazione al momento per le sagre, che con molta probabilità non si potranno svolgere (ma non è detto), così come le feste patronali, né per gli eventi enogastronomici simbolo dell' estate salentina come il Mercatino del Gusto a Maglie. Si vedrà. L' estate è ancora alle porte, anche se gli eventi richiedono programmazione anticipata. C' è da considerare l' andamento della pandemia e quali saranno le nuove decisioni assunte dal Governo

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 19

[§17640982§] venerdì 28 maggio 2021

Quotidiano di Puglia

Dicono di noi

in caso di zona bianca e di abolizione del coprifuoco. Intanto si lavora per ospitare il pubblico in presenza in condizioni ottimali di sicurezza e per offrire un panorama di eventi per tutti i gusti e le età, per animare la stagione. Se per il Festival itinerante della Notte della taranta sono ad oggi confermate le 19 tappe, per il Concertone, previsto il 28 agosto, e per il quale è confermata la diretta televisiva, la Fondazione sta ragionando con la Regione circa la possibilità di avere il pubblico anche in virtù dei protocolli in fase di studio per la riapertura delle discoteche. Anche in questo caso, si potrebbe ipotizzare un accesso mediante green pas s o tampone. Tutto è in itinere. La pr omessa c' è. E d' altra parte anche Pugliapromozione, nei giorni scorsi, ha annunciato che la stagione estiva prevede un palinsesto che sarà comunicato con un unico brand: Redbull Cliff Diving, Libro possibile, La Notte della taranta, Medimex, Battiti Live, e tantissimi festival musicali e cinematografici, le rassegne teatrali e letterarie, le mostre. Torneranno il Festival dell' Armonia e il Salento book Festival, e i concerti di Coolclub che quest' anno si svolgeranno tra il Castello di Corigliano d' Otranto e Melpignano. Tra i nomi Paolo Benvegnù , Cristina Donà, Cristiano Godano, Francesco Bianconi e, per i più giovani, Ariete e Venerus. Del tutto in forse invece il filone delle feste in spiaggia, grande attrattiva del segmento del turismo giovanile, soprattutto sulla costa jonic a salentina. Al momento questo tipo di intrattenimento non è stato normato. Una questione che potrebbe sbloccarsi di pari passo con quella delle discoteche e dell' evento test ipotizzato proprio a Gallipoli per il prossimo 12 giugno. Il territorio salentino, Gallipoli in testa, ha fatto scuola negli ultimi 10 anni per il turismo della notte attirando decine di migliaia di giovani, e meno giovani, appassionati della disco e della Movida, tanto da candidarsi a location nazionale insieme a Milano per la prova generale in vista della riapertura i n sicurezza. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 20

[§17640978§] giovedì 27 maggio 2021

Engage

Dicono di noi

La Puglia apre una "call" per il piano di comunicazione da 1,42 milioni di euro

Il bando pubblicato da Pugliapromozione e finalizzato all' acquisizione di spazi è rivolto a editori, concessionarie e organizzatori di eventi

Video

Massimo Virgilio su Unsplash " loading="lazy" data-amp-width="730" data- amp-height="411" / I faraglioni di Torre Sant' Andrea. Foto di Massimo Virgilio su Unsplash Nell' ambito delle attività finalizzate alla ripartenza turistica della regione Puglia, l' agenzia Pugliapromozione ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse finalizzato all' acquisizione di spazi pubblicitari sui media e nei grandi eventi per la realizzazione del piano di comunicazione a livello nazionale e locale, caratterizzato dal claim "Puglia, una storia d' amore". La "call" è aperta ai soggetti titolari di diritti esclusivi su spazi di pubblicità, per esempio editori, concessionari esclusivisti e titolari degli eventi , mentre non sono ammessi a presentare proposte gli intermediari, come centri media e agenzie di comunicazione. La dotazione finanziaria stanziata per l' operazione è di 1,42 milioni di euro , che potranno essere incrementati in funzione dello sviluppo del piano di comunicazione, anche sulla base della qualità delle proposte presentate e all' interesse che sarà manifestato da parte degli operatori che formuleranno proposte. Il bando è accompagnato, sul sito di Pugliapromozione , da un "brief di comunicazione" che contiene una serie di informazioni di dettaglio sugli obiettivi delle varie azioni di comunicazione previste e sulle modalità più idonee per la presentazione delle proposte, che potranno essere presentate fino al 1 ottobre.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 21

[§17640981§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 37 La Gazzetta del Mezzogiorno

Dicono di noi

Monopoli, c' è il Maggio all' Infanzia

n La ventitreesima edizione del Festival Maggio all' Infanzia continua oggi a Monopoli con, informa una nota stampa, quattro debutti nazionali. La giornata si apre con il vincitore «Premio Scenario infanzia 2020 ex aequo»: «Casa Nostra» (ore 9.30, teatro Mariella). A seguire «Sapiens» (ore 11.30, teatro Radar), «Jack e il fagiolo magico (Una storia tra terra e cielo), (ore 17, teatro Mariella) e infine «Le avventure di Pinocchio - raccontate da lui medesimo» (ore 18.30, teatro Radar). Sempre oggi a Bari al teatro Kismet va in scena «Ahia!», produzione Teatri Di Bari in collaborazione con Progetto Senza Piume. Ogni giorno Rko - Radio Kismet Opera racconta in diretta quello che succede al festival con interviste e approfondimenti. Grazie al sostegno della Regione Puglia, Puglia Promozione e il Comune di Monopoli in collaborazione con la Fondazione S.at (Spettacolo- Arte -Territorio) realizzano l' educational tour «Le citt favolose» nell' ambito della 23esima edizione del Festival Maggio all' infanzia. I biglietti pe gli spettacoli della XXIII edizione del Maggio all' Infanzia si potranno acquistare online su sito www.vivaticket.com (posto unico 3 euro Per info telefonare ai numeri 335 80 522 11 - 335 75 64788. È possibile inviare una mail a uno de seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] [email protected].

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 22

[§17640987§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 55 MF

Regione

Immobiliare, si aspettano i fondi del Pnrr per rilanciare i progetti di ristrutturazione urbana

Il turismo traina il rilancio

I progetti di Bari e Foggia, si punta anche al recupero dei borghi

MADELA CANEPA

Nell' ambito del real estate, la Puglia sta al Mezzogiorno come la Lombardia sta all' Italia. Degli investimenti cosiddetti core (uffici, negozi, centri commerciali) indirizzati sul Meridione, oltre il 48% confluisce in Puglia grazie alla sua capacità di attrarre i capitali istituzionali. Ma è, in particolare, nel turismo e nell' industria ricettiva che la regione ha saputo valorizzarsi con un posizionamento attrattivo ed efficace. La Puglia è stata, nel 2019, la destinazione più gettonata dagli acquirenti privati provenienti dall' estero. Nel 2019, 1.600 famiglie, cioè il 22,6% su un totale di 7.100 investitori stranieri che hanno comprato in Italia, hanno scelto questa regione, secondo le stime di Scenari Immobiliari. Di queste compravendite, circa la metà ha riguardato il Salento. Tra il 2010 e il 2019, in Italia circa 10.500 stranieri hanno comprato una casa a uso turistico in Puglia, spendendo 3 miliardi di euro. La ragione è che la Puglia offre una varietà di soluzioni abitative di charme che è difficile avere altrove: dal trullo alla masseria, dal palazzotto barocco alla casa di paese o di campagna. Si trovano, naturalmente, anche i più classici appartamenti per i quali le quotazioni, stando alle rilevazioni dell' Ufficio studi di Immobiliare.it, non superano le 1.400 euro al mq nel Gargano e si attestano su una media di 1.600 nel Salento, due delle aree più gettonate della regione. L' estate dello scorso anno, a fronte di un' offerta più ricca che in passato, l' incremento della richiesta per queste aree ha sfiorato il 30% con prezzi stabili. «Molti proprietari, a fronte delle elevate spese per tasse e manutenzione, hanno preferito metterli in vendita», ha spiegato Carlo Giordano, ad di Immobiliare.it, «per questo i prezzi non subiscono grosse oscillazioni». In regione si stanno posizionando anche i grandi investitori: Rocco Forte Hotel è presente dal 2019 con la Masseria Torre Maizza in provincia di Brindisi, mentre il gruppo LVMH ha recentemente acquisito, per il marchio Belmond, la Masseria Le Taverne nei pressi di Ostuni che trasformerà in un resort extra lusso ed è sbarcata anche Four Seasons (vedi box). Ora si aspetta, con il Pnrr, anche il recupero dei borghi dei quali la Puglia è particolarmente ricca. I fondi europei in arrivo dovrebbero, invece, finanziare alcuni dei progetti di riqualificazione urbana previsti per le maggiori città, a partire dal lungomare di Bari, un progetto da 75 milioni di euro. Nella capitale della regione l' ex area industriale Fibronit, allargata a un ex edificio Terna, prenderà forma il grande parco della Rinascita ccon un polo di attrazione per iniziative outdoor e il restauro conservativo di edifici di pregio. Sono da poco stati avviati, nel quartiere Libertà, i lavori di valorizzazione dell' ex Manifattura Tabacchi, di proprietà del Fondo i3 Università gestito da Invimit Sgr controllata dallo Stato. È parte di un più ampio progetto di rigenerazione urbana per

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 23

[§17640987§] venerdì 28 maggio 2021

MF

Regione

il quale è previsto un investimento di 30 milioni di euro per far nascere un polo multifunzionale di ricerca con un campus Cnr con 11 istituti e circa 700 ricercatori. «Puntiamo così a sviluppare un ecosistema che migliori la vita non solo di chi vi lavorerà ma anche degli abitanti del quartiere Libertà» ha promesso Giovanna Della Posta, ceo Invimit. A Foggia, l' Università intende espandere il Polo Biomedico con nuove strutture, da realizzarsi a partire dal 2022 in project financing. Saranno ad alta prestazione energetica nZEB (nearly Zero Energy Building) e ospiteranno aule didattiche con un' aula magna da 290 posti e altre strutture. «Gli studenti devono potere abitare e vivere l' università h24. Abbiamo avviato un progetto che faccia da attrattore per i giovani, non solo di questo territorio», ha spiegato Pierpaolo Limone, il rettore.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 24

[§17640988§] giovedì 27 maggio 2021

AGR Agenzia Giornalistica Radiotelevisiva

Regione

Stabilimenti balneari, boom di prenotazioni con l' app "Spiagge.it" per ombrelloni e lettini

E. B.: Redazione AGR

Niente più stress da ombrellone: gli italiani prenotano online e in anticipo il loro posto in riva al mare per una vacanza senza troppi pensieri con Spiagge.it, il portale dedicato ai gestori e agli utenti degli stabilimenti balneari. Bagno Bahama Cesenatico (AGR) L' estate si avvicina, il turismo riparte e gli italiani hanno già iniziato a prenotare il proprio lettino sulle spiagge dello Stivale per non farsi cogliere impreparati e per non perdere l' opportunità di trascorrere, senza preoccupazioni, qualche giorno di sano relax tra mare e sole. A confermarlo è Spiagge.it, il portale dedicato ai gestori e agli utenti degli stabilimenti balneari, che ha già toccato quota 1000 prenotazioni solo nell' ultima settimana con un valore di oltre 60.000 euro, nonostante molti degli stabilimenti registrati sul portale non abbiano ancora attivato il booking online. Sul podio delle regioni con il maggior numero di prenotazioni compaiono Puglia, Lazio e Liguria. Dati che vanno a rafforzare il trend emerso già nell' estate 2020 quando, complice il timore di non trovare uno spazio sufficiente sulla spiaggia o di fare diversi chilometri per poi essere costretti a rinunciare e tornare indietro senza aver goduto della giornata di riposo, sono stati quasi 100.000 i bagnanti che hanno fatto ricorso alla prenotazione online dell' ombrellone, con gli stabilimenti della Puglia che hanno fatto da apripista con 15.000 prenotazioni. Inoltre, gli stabilimenti che hanno digitalizzato le prenotazioni online con Spiagge.it hanno registrato in media un' occupazione superiore del 30% rispetto a chi non lo ha fatto, con un tasso di occupazione dell' 85% anche nei periodi più complessi causati dall' emergenza sanitaria. Ora, per l' estate 2021, le previsioni sono al rialzo sia grazie alle aperture anticipate, sia grazie al maggior numero di stabilimenti che hanno deciso di affidarsi a Spiagge.it per la gestione dei propri lettini. Oltre alle 235 spiagge presenti sulla piattaforma nel 2020, infatti, al portale quest' anno si sono aggiunti altri 370 bagni in tutta Italia e il sito dà il via alla stagione con oltre 600 stabilimenti online. 'Quest' anno l' apertura della stagione balneare è ancora più importante, perché, dopo mesi molto complessi, il settore del turismo sta ripartendo, c' è fermento, e per questo è importante farsi trovare pronti. Le numerose prenotazioni sono un segnale di speranza per tutti i gestori: gli italiani hanno voglia di viaggiare e di rilassarsi e lo vogliono fare senza troppe preoccupazioni e rischi', spiegano i giovani imprenditori digitali riminesi Niccolò Para e Andrea Menghi, co-fondatori di Spiagge.it. A conquistare gli utenti la possibilità di prenotare e pagare il proprio posto in spiaggia tramite app o browser in maniera facile e veloce prima di uscire di casa, per godersi la giornata di mare senza file, stress e portafogli al seguito. In caso di sold out si viene inoltre reindirizzati alla spiaggia più vicina. Ad attirare i gestori degli stabilimenti, invece, la pratica gestione delle prenotazioni che permette

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 25

[§17640988§] giovedì 27 maggio 2021

AGR Agenzia Giornalistica Radiotelevisiva

Regione

di avere tutto sotto controllo senza rischio di errori e la possibilità di rispondere a un' esigenza sempre più sentita dai villeggianti: quella di vivere il mare senza stress e senza brutte sorprese anche in caso di programmi dell' ultimo minuto. Spiagge.it, infatti, consente agli stabilimenti di iscriversi gratuitamente per il booking online pensato per organizzare al meglio il proprio stabilimento e le prenotazioni di ombrelloni e lettini . Inoltre, la piattaforma permette agli stabilimenti che acquistano il gestionale di tenere sotto controllo la mappa della spiaggia, i pagamenti e i servizi richiesti, come il noleggio degli asciugamani, le cassette di sicurezza e il servizio food, con la possibilità di delivery sotto l' ombrellone e prenotazione del posto al ristorante dello stabilimento. Facile, veloce e personalizzabile a seconda delle esigenze di ogni singolo gestore, il software è accessibile da qualsiasi dispositivo (pc, smartphone, tablet), permette di creare diversi profili in base ai ruoli ricoperti all' interno dello stabilimento, senza limiti, prevede un' assistenza attiva 7 giorni su 7 ed è compatibile con le stampanti fiscali per permettere l' emissione di scontrini o pre-conti. Per gestire al meglio la piattaforma in vista di questa nuova stagione, il team di Spiagge.it è cresciuto e oggi è composto da 25 persone, di cui 20 coinvolte negli ultimi 4 mesi. 'E puntiamo a crescere ancora', aggiungono i due fondatori. 'Siamo un gruppo forte e giovane, con un' età media under 30, e con esperienze dal tech all' accoglienza turistica sulle spiagge. Conosciamo bene le esigenze dei gestori e il nostro obiettivo è supportarli offrendo allo stesso tempo un servizio di qualità agli utenti'. Photo gallery Partecipa anche tu affinche' l' informazione vera e trasparente sia un bene per tutti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 26

[§17640984§] giovedì 27 maggio 2021

larepubblica.it (Bari)

Regione

Bari, operatori al lavoro per la pulizia delle spiagge: ecco il programma

Interventi di pulizia per far splendere le spiagge baresi in vista dell' estate. Gli operai incaricati dall' Amiu sono già al lavoro sul litorale: fino al 31 maggio, sarà effettuata la pulizia straordinaria, mentre quella ordinaria partirà dal 1° giugno e terminerà il 15 settembre. "Certamente questa primavera ci traghetterà verso un' estate di normalità - ha commentato il presidente di Amiu Puglia Sabino Persichella - Come ogni anno, contribuiremo alla pulizia della nostra splendida città organizzando servizi giornalieri e straordinari lungo tutti i tratti di costa che giorno e notte vengono frequentati per la balneazione, per lo sport o semplicemente per una passeggiata all' aperto". La pulizia del litorale è stata affidata alla cooperativa Shiva, che impiegherà 26 operatori dalle 5 alle 9, per l' intera settimana. La spiaggia di Pane e Pomodoro, invece, sarà curata dalla cooperativa Equal time: fino al 31 maggio, con 12 operatori per la pulizia straordinaria dalle 5 alle 9 in un turno unico, mentre dal 1° giugno su più turni dalle 5 del mattino fino alle 20: si occuperanno prima dello svuotamento dei cestini, del rastrellamento della sabbia, e poi provvederanno alla pulizia continua dell' arenile, della pavimentazione, dei pontili e del parcheggio. "Siamo quasi entrati nel pieno della stagione balneare, che molto probabilmente sarà più vivace rispetto al passato, visto il lungo periodo di restrizioni e limitazioni - ha spiegato l' assessore comunale all' Ambiente Pietro Petruzzelli - Mai come quest' anno, quindi, sarà fondamentale garantire un buon servizio di pulizia e tutelare il più possibile il nostro litorale. È necessario controllare il territorio e rafforzare il servizio di pulizia nei luoghi più frequentati, motivo per cui ho chiesto ad Amiu di effettuare un secondo passaggio pomeridiano sul waterfront di San Girolamo e sulle due spiagge libere di San Cataldo".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 27

[§17640985§] giovedì 27 maggio 2021

larepubblica.it (Bari)

Regione

Cittadella del Carnevale a Massafra: via al progetto sulla statale Appia. "Una vetrina permanente"

L' annuncio del sindaco Fabrizio Quarto. La struttura rilevata nella zona industriale ha una superficie coperta di 3 mila e 200 metri quadrati, un' eno

Gino Martina

"Dopo 68 anni di speranze, il sogno si avvera. E la storia cambia'. Esulta il sindaco di Massafra Fabrizio Quarto . Lo fa attraverso la sua pagina social. Il Carnevale della città tarantina affacciata su una delle gravine più suggestive di Puglia avrà finalmente i capannoni per la realizzazione dei carri allegorici e la logistica della grande manifestazione. Una vera e propria Cittadella del Carnevale, grazie al contratto sottoscritto tra il consorzio Asi di Taranto e la Regione. Si tratta di una struttura rilevata nella zona industriale che potrà contare su una superficie coperta di 3 mila e 200 metri quadrati, un' enorme area all' aperto di 20 mila e 500 oltre a un centro direzionale. Il progetto è finanziato integralmente dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020 Patto per la Puglia, destinate alle infrastrutture delle aree di intervento per la valorizzazione del turismo e della cultura. Il sindaco davanti ai capannoni 'Il Carnevale di Massafra sarà finalmente in vetrina tutto l' anno - sottolinea Quarto - sul tratto della SS7 Appia percorso in media da 24 mila veicoli al giorno. Con la pandemia che ci ha visto lottare su più fronti, l' ennesimo finanziamento intercettato e ottenuto dalla Regione Puglia, con l' impegno anche degli assessori allo Sviluppo Economico Cosimo Borraccino e di Alessandro Delli Noci '. La manifestazione che ha tra le sue maschere tipiche il clown Gibergallo e può vantare il riconoscimento di Carnevale storico dal ministero della Cultura avrà quindi lo spazio adatto per dar sfogo alla creatività delle sue maestranze e a quelle del liceo artistico ogni anno coinvolto nelle attività.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 28

[§17640989§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 24 La Gazzetta del Mezzogiorno

Bari

Estate anti-Covid, nel mirino movida e spiagge affollate

Nuova chiamata alle armi delle forze dell' ordine. I controlli saranno serrati

lAperture e controlli, il ritorno ad una normalità possibile passa attraverso il rispetto delle regole e delle prescrizioni anti Covid, regole che alle porte dell' estate non vanno in ferie. L' esodo verso la zona bianca è lastricato di buone intenzioni ma anche di mille insidie. In considerazione dell' allentamento delle limitazioni agli spostamenti e la progressiva riapertura delle diverse attività che durante il periodo di maggiore diffusione dei contagi hanno dovuto segnare il passo o chiudere del tutto i battenti, il Ministero dell' Interno ha diramato ai prefetti una nuova circolare che porta la firma del capo di Gabinetto Bruno Frattasi. Il documento giunto sulla scrivania anche del prefetto di Bari, Antonella Bellomo, contiene le indicazioni operative sull' applicazione delle misure urgenti per fronteggiare l' emergenza epidemiologica Covid-19 contenute nel decreto legge datato 18 maggio 2021. Si tratta di disposizioni che riguardano i territori collocati in zona gialla «per i quali si prevede il superamento delle restrizioni alla mobilità, nonché all' esercizio e svolgimento di attività sociali, economiche e produttive». La parole d' ordine, mentre a Bari e in Puglia la curva dei contagi continua ad andare giù e cresce la speranza di entrare in zona bianca a metà giugno, resta una sola: massima attenzione a sovraffollamenti e mala -movida, anche sotto l' ombrellone. Già perché l' estate oramai è alle porte e le spiagge hanno ripreso a popolarsi, così i centri storici delle città turistiche. La raccomandazione che la circolare ministeriale rivolge ai prefetti è quella di non abbassare la guardia in un momento particolarmente delicato. L' anno scolastico sta per concludersi, sia per «in presenza» che «in Dad». La bella stagione invita già ad uscire di casa. Per tirarsi fuori dall' emergenza, «bisogna continuare - aggiunge il Viminale - nell' azione di monitoraggio del territorio sulla eventuale sussistenza di comportamenti difformi a quanto previsto dal quadro delle regole». In sede di Comitato provinciale per l' ordine e la sicurezza pubblica, si puntualizza: «dovranno continuare ad essere pianificate attività di controllo privilegiando le aree esposte al rischio di sovraffollamento, perché interessate da più intensi flussi di mobilità o dalla presenza di locali ed esercizi aperti al pubblico, nonché le fasce orarie della movida e le giornate festive e prefestive» Per farla breve, non è ancora il tempo del «libeia tutti», degli assembramenti di massa, delle mascherine respiratorie abbandonate nel dimenticatoio. A guidare l' esodo verso la terra promessa, rappresentata dal ritorno al mondo pre Covid dovranno essere «i protocolli e le linee guida idonee a prevenire o ridurre il rischio di contagio, adottati dalle regioni

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 29

[§17640989§] venerdì 28 maggio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno

Bari

nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali (art.1, comma 14, decreto legge 16 maggio 2020, n.33)». Per evitare quindi di fare passi indietro nella marcia verso l' immunità di gregge (che gli esperti prevedono possa essere raggiunta, salvo catastrofi, tra agosto e settembre) i prefetti sono chiamati a dare nuovo impulso «all' attuazione dei dispositivi di controllo che dovranno coinvolgere - sollecita il Ministero - le polizie locali soprattutto negli scenari urbani dove l' impiego degli agenti può risultare maggiormente incisivo». Da sabato 1 maggio a mercoledì 25 nelle 41 comunità che fanno parte dell' area metropolitana di Bari sono stati effettuati 65.512 controlli su persone. Tra queste 1.095 sono state multate per inosservanze delle regole anti Covid. Le attività commerciali ispezionate sono state 2.323 e 24 sono andate incontro a sanzioni. I controlli quindi proseguiranno «rigorosi» ma sempre nel segno dell' equilibrio, in modo da tenere conto della doppia esigenza di far rispettare le prescrizioni ancora in vigore e considerare nel contempo la stanchezza dei baresi alle prese con un anno di divieti e chiusure.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 30

[§17640990§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 33 La Gazzetta del Mezzogiorno

Bari

IL BANDO IL COMUNE PRONTO A VAGLIARE LE PROPOSTE DELLE ASSOCIAZIONI

L' Estate molfettese riparte con Piero Pelù

RIMANDATO DAL 2020 Il concerto del rocker ex Liftiba sarà recuperato il 18 luglio

l MOLFETTA. Riparte la programmazione estiva degli eventi del Comune di Molfetta. Pubblicato un bando rivolto al mondo della cultura e spettacolo. Riaccende i motori la programmazione estiva dell' amministrazione cittadina per quello che riguarda eventi e manifestazioni culturali. Il tutto, ancora una volta, passerà da un avviso pubblico che consentirà ad artisti e associazioni di presentare le loro proposte. Come accaduto lo scorso anno, l' inizio della sta gione estiva coincide anche con la ripresa delle attività culturali, ferme a causa dell' emergenza Co vid. Il bando è stato pubblicato allo scopo di acquisire proposte finalizzate alla realizzazione di appuntamenti, attività e manifestazioni sotto il segno della ri partenza. Come già sottolineato, l' obiettivo è offrire occasioni di arricchimento culturale e d' arte ed eventi tesi al potenziamento dei flussi turistici e alla dif fusione della conoscenza del patrimonio storico -culturale locale. L' amministrazione comunale, in relazione al budget a sua disposizione, deciderà sull' accoglimento o meno delle proposte, riservandosi di proporre modifiche organizzative. Le proposte devono riguardare unica mente attività artistiche, culturali e di spettacolo. La partecipazione all' avviso non implica l' automatica approvazione della proposta, la concessione di patrocinio o l' erogazione di qualsiasi beneficio. La presentazione delle idee progettuali deve essere formulata utilizzando il modello di domanda allegato all' avviso. Il termine è il 14 giugno: possono essere inoltrare sia a mano al Protocollo generale (in orario di apertura al pubblico) della sede municipale di via Martiri di via Fani che attraverso posta elettronica certificata all' indirizzo [email protected]. C' è grande fermento tra le numerose associazioni culturali della città che puntano fortemente sulla stagione estiva per tornare a godere del pubblico, che ormai manca da mesi. Per quello che riguarda i grandi concerti, per i quali Molfetta negli ultimi anni si è distinta, tutto tace. Al momento è confermato soltanto il recital di Piero Pelù (programmato lo scorso anno e rimandato per il Covid). Il concerto dell' ex Litfiba, tranne ulteriori variazioni, dovrebbe tenersi il prossimo 18 luglio. Secondo quanto trapela da Palazzo di città, anche per questo anno si lavorerà per redigere un cartellone di eventi variegato, così da coinvolgere la maggior parte delle categorie legate al mondo della cultura e dello spettacolo.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 31

[§17641039§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 34 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Brindisi)

Brindisi

«Il turismo non sarà più lo stesso occorre adeguarsi alle nuove esigenze»

L' assessore Taveri e l' impegno a rendere più attrattivo il territorio con idee innovative

l Tra gli argomenti trattati e discussi anche il turismo e le infrastrutture e, in tali occasioni, il dibattito ha interessato in primis la città di Brindisi. Tra gli interventi in programma, infatti, c' era anche quello dell' assessore al Turismo del Comune di Brindisi, Emma Ta veri, che ha assunto l' incarico da appena due mesi, mostrando però subito idee chiare e, per certi versi, "rivoluzionarie" nel contesto del programma (denominato "Destinazione Brindisi") che l' Amministrazione ha in serbo di attuare per rendere il territorio maggiormente attrattivo e "appetibile". «Siamo in una fase di cambio epocale ha detto l' assessore Taveri - laddove il turismo che c' era prima del Covid non tornerà più e occorrerà adattarsi alle nuove esigenze e alle nuove modalità di viaggiare. Da qui, la necessità di ricercare nuovi motivi per rendere Brindisi più attrattiva, prendendo anche spunto da come si organizzano in tal senso altre città europee. Favorire, cioè, il rilancio del territorio valorizzando il potenziale esistente per attrarre una domanda esistente ma non adeguatamente intercettata, e per mostrare il nostro lato migliore per troppo tempo sconosciuto ai più». Da qui, l' idea di "Destinazione Brindisi", in attuazione della quale sono già stati lanciati quattro avvisi pubblici «allo scopo - ha proseguito Taveri - di coinvolgere i cittadini nelle iniziative che si vogliono intraprendere. Si tratta di "Seaty Hostel" (che punta al recupero e alla rifunzionalizzazione dell' Ostello della Gioventù), di "Seaty beaches" (incentrato sull' imminente riqualificazione della spiaggia pubblica Cala Materdomini, con annessi servizi), di "Arcipelago" (che ha come oggetto il recupero della centralità della zona diga di Punta Riso) e del calendario degli eventi estivi, in relazione al quale si invita la cittadinanza a presentare una programmazione di idee e iniziative». Dal turismo alle infrastrutture, con Brindisi in primo piano grazie alla presenza del porto e dell' aeroporto. Delle sfide da affrontare nel futuro, se nìè discusso con Tiziano Onesti (Presidente Aeroporti di Puglia), Ugo Patroni Griffi (presidente dell' Autorità del Sistema portuale del Mar Adriatico meridionale), Sergio Prete (presidente dell' Autorità del Sistema Portuale del Mar Ionio) ed Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. In particolare, Patroni Griffi ha definito importantissima la tecno logia, sottolineando come «un porto automizzato determini vari benefici, sia in termini di snellimento delle pratiche doganali, sia anche (e di conseguenza) in termini di minore permanenza dei tir nel porto e, quindi, minori emissioni nocive». Dal canto suo, Onesti si è soffermato, tra le altre cose, sull' esigenza di far convivere le due grandi infrastrutture, «un' opportunità questa ora possibile grazie ai recenti lavori presso l' aeroporto di Brindisi in relazione al cosiddetto cono d' atterraggio, i quali consentiranno l' ingresso nel porto interno anche di grosse navi e, al contempo, il decollo

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 32

[§17641039§] venerdì 28 maggio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Brindisi)

Brindisi

e l' atterraggio di aerei». Gli ultimi due interventi hanno visto protagonisti Ersilia Vaudo Scarpetta (Chief Diversity Officer, Esa - Agenzia Spaziale Europea) sul tema "Spazio alla diversità" e, sull' alternativa da costruire in tema di tran sizione energetica (con particolare riferimento alla centrale di Cerano), Angelo Di Giovine (responsabile affari istituzionali territoriali Enel Italia spa - Puglia), Gabriele Menotti Lippolis (presidente Confindustria Brindisi) e Davide Tabarelli (presidente e fondatore di No misma Energia). Al termine dei lavori sono stati presentati i risultati del workshop "Transizione Energetica: scenario futuro", che si è svolto in mattinata. E il ruolo della Puglia nella transizione energetica è stato sottolineato da Domenico Laforgia, Professore dei Sistemi per l' energia e l' ambiente dell' Università del Salento: «La Puglia - ha detto - è già in piena transizione energetica. Dal 1997 la regione ha avuto un ruolo strategico nella produzione energetica nazionale, arrivando a immettere nella rete il 15% del fabbisogno nazionale. Per limitare l' impatto ambientale già dai primi anni Duemila la regione ha puntato sulle fonti energetiche rinnovabili e se nel 2004 era green solo il 5% dell' energia consumata, nel 2018 si è arrivati a lambire il 50% grazie all' accelerazione su eolico e solare. L' obiettivo al 2030 è raggiungere la decarbonizzazione, puntano su innovazione e tecnologia al servizio della sostenibilità». (p. potì)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 33

[§17641040§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 36 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Brindisi)

Brindisi

FRANCAVILLA FONTANA OGGI POMERIGGIO UN INCONTRO CONVEGNO CON GLI OPERATORI NEI DIVERSI SETTORI

Dopo il Covid ripartire con la cultura I ciak del cortometraggio «La Sposa»

lFRANCAVILLA FONTANA. Cultura, turismo e sviluppo economico, sono questi i temi al centro della tavola rotonda in programma oggi pomeriggio alle ore 18.30 nell' atrio di Castello Imperiali a Francavilla Fontana. «La cultura e il turismo sono due tra i settori maggiormente colpiti dalle restrizioni governative in vigore sin dal marzo 2020 - spiega una nota -. Gli operatori dello spettacolo dal vivo e i professionisti dell' accoglienza turistica si trovano a vivere una situazione di grave criticità che mette a repentaglio il loro futuro. Questo scenario, impensabile sino a soli due anni fa - si prosegue -, rende necessario un ripensamento delle strategie connesse all' industria culturale e turistica. Per la ripartenza occorre uno sforzo collettivo che coinvolga direttamente i territori. Il settore pubblico in questo contesto può contribuire ad avviare processi virtuosi con ricadute economiche significative». E pensando che «un esempio viene dalla Apulia Film Commission che, investendo sapientemente nel settore cinematografico, ha avuto un ruolo chiave nel rilancio della Regione Puglia a livello turistico e culturale» la nota diffusa dal Comune considera «di particolare rilievo in questo senso anche il sostegno che la Bcc San Marzano ha assicurato negli anni a tutta la filiera dell' industria cinematografica, attraverso varie formule: product placement, sponsorizzazione, merchant banking e tax credit». E spiegano come si tratti di «un percorso lungo, ma che necessita di continuità. Con questo spirito l' Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana - si aggiunge ha deciso di sostenere e accogliere nei prossimi giorni le riprese del cortometraggio "La Sposa" del regista Dario Di Viesto, prodotto da BunkerLab con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, il sostegno di Apulia Film Commission e il contributo della BCC San Marzano». «Il cortometraggio si avvarrà della preziosa collaborazione della Maison Nichi Falco che da anni ha scelto come sede operativa la Città degli Imperiali - prosegue la nota -. La tavola rotonda è una preziosa occasione di confronto tra le Istituzioni, le alte professionalità e gli operatori culturali ed economici. All' incontro, che sarà coordinato dal giornalista Michele Iurlaro, prenderanno parte: Antonello Denuzzo (Sindaco di Francavilla Fontana), Maria Angelotti (Assessora alla Cultura di Francavilla Fontana), Simonetta Dellomonaco (Presidente della Apulia Film Commission), Pierangelo Argen tieri (Presidente Federalberghi Brindisi), Emanuele di Palma (Presidente Bcc San Marzano di San Giuseppe), Carmelo Grassi (Componente del Consiglio Superiore dello Spettacolo del Ministero della Cultura), Roberto Cennoma (Dirigente Scolastico I Istituto Com prensivo), Alessandro Contessa (Produttore Cinematografico), Ni chi Falco

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 34

[§17641040§] venerdì 28 maggio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Brindisi)

Brindisi

(Stilista Maison NichiFalco). La partecipazione del pubblico sarà possibile nel rispetto delle norme per il contenimento del contagio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 35

[§17640991§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 8 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

Città di mare e anche d' arte la doppia sfida di Taranto

È già un successo lo sbarco settimanale dei crocieristi. Corsa alla riapertura dei tesori Attesa per la spettacolare sfida mondiale dei catamarani F50 il prossimo weekend

Nicola SAMMALI Irresistibile Taranto. Centinaia di turisti continuano a sbarcare dalla nave da crociera Msc Seaside per immergersi nelle bellezze dei vicoli di Città vecchia e del Borgo, e nelle splendide acque del litorale. Sono loro il simbolo della ripartenza di Taranto che poggia su luoghi attrattivi quali il centro storico, la cattedrale di San Cataldo, il Mudi (Museo diocesano di arte sacra) e il Castello Aragonese, che riaprirà al pubblico lunedì 7 giugno (nel pieno rispetto delle misure di anti-Covid, tutte le visite guidate dovranno essere prenotate; ammessi gruppi di massimo 12 persone; turni di circa 45 minuti ogni ora, dalle 9:00 alle 22:00; accesso consentito solo ai visitatori provvisti di mascherina). Proprio il Castello Aragonese, con un milione di visitatori italiani e stranieri raggiunto nel 2019, è la meta più gettonata del capoluogo, nonché uno dei monumenti più visitati di Puglia. Sempre il 7 giugno è prevista la riapertura della Mostra Storica dell' Arsenale (MoSA): anche in questo caso le visite guidate saranno possibili solo su prenotazione. Dall' altra parte del ponte girevole, che in questi giorni ha compiuto 134 anni (fu inaugurato domenica 22 maggio 1887), i croceristi possono ammirare il lungomare sulla rada e il MarTA, il museo archeologico nazionale (che ha riaperto le sale mercoledì 12 maggio). Storia, cultura, paesaggi mozzafiato. Taranto sta conquistando il nuovo target dei crocieristi, vedendo aumentare anche il numero degli imbarchi dal terminal passeggeri, salito a 285 (erano circa 150 la prima volta), ed è pronta per offrire un' estate di eventi di livello, per attrarre sempre più visitatori e consolidarsi sul mercato. Il primo, ormai imminente, è il SailGp, la competizione più adrenalinica del mondo, nell' unica tappa italiana, il 5 e 6 giugno. I catamarani F50 si sfideranno a tutta velocità in mar Grande (otto le nazioni coinvolte: Australia, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Giappone, Spagna, Nuova Zelanda e Stati Uniti), e sono attese le spettacolari evoluzioni delle Frecce Tricolori. La programmazione per la stagione estiva, che sa di vera ripresa, prevede dal 19 al 23 luglio il Taranto Jazz Festival; l' 8 agosto concerto all' alba; dal 20 al 22 agosto il Taranto Swing Festival. Dal 2 al 5 settembre è inserito nel cartellone messo a punto dall' amministrazione comunale il Medita Festival, organizzato in collaborazione con l' Orchestra della Magna Grecia, sulla Rotonda del Lungomare. Poi il Taranto Opera Festival e il Magna Grecia Festival tra luglio e agosto. Il Cinzella Festival, alle Cave di Fantiano di Grottaglie dal 10 al 15 agosto, organizzato dall' associazione culturale AFO6, ospiterà Tricky e Almamegretta (il 14 agosto), e La Rappresentante di Lista e La Femme (il 13 agosto).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 36

[§17640991§] venerdì 28 maggio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

Aspettando altre imperdibili novità. Ma, restando sul territorio, segnali di risveglio arrivano anche da Martina. Mentre ci si avvicina a grandi passi alla nuova stagione estiva, la capitale della Valle d' Itria è pronta a (ri)confermarsi tra le mete privilegiate del turismo in Puglia. Con il passaggio in zona gialla, negozi e locali da qualche giorno provano a recuperare quella dimensione di normalità cominciando a far registrare dei significativi flussi di clientela. Ed in effetti, soprattutto nel fine settimana, la ripresa dell' attività di ristorazione all' aperto di pub, bar, ristoranti e pizzerie, sta regalando alla città l' atmosfera che da sempre circonda il suggestivo e pittoresco scenario del centro storico martinese con l' arrivo della bella stagione. Una città, Martina, che si prepara nel migliore dei modi, e nell' assoluto rispetto delle norme anti-covid, a varare la sua nuova offerta turistica, attendendo a braccia aperte visitatori e turisti che, come tradizione vuole, già in questo periodo di primavera inoltrata, cominciano ad affollare, in particolar modo nei week-end, piazze e vicoli del borgo antico. E anche in questa estate 2021 sono tenti, e tutti di grande rilievo, gli eventi che caratterizzeranno l' estate martinese. A cominciare, naturalmente, dal Festival della Valle d' Itria, punta di diamante della programmazione culturale cittadina. Una 47esima edizione della rassegna musicale che dal 17 luglio al 5 agosto porterà a Martina le grandi voci della lirica, proponendo ancora una volta un ricchissimo programma di opere e concerti, negli affascinanti scenari del Palazzo Ducale, delle chiese e delle antiche masserie in Valle d' Itria. E, puntuale, anche quest' anno, si rinnoverà anche l' appuntamento con il Festival del Cabaret, in calendario dal 16 al 29 agosto, pronto ad arricchire un cartellone che si prevede di grande livello, tra musica, teatro, incontri letterari e mostre. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 37

[§17640992§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 13 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

Inaugurazione al veleno per il Castello Alfonsino

L' ex soprintendente Piccarreta non risponde agli attacchi del sindaco L' ex consigliere regionale M5S Bozzetti «Gestione non affidata ai suoi amici»

Francesco RIBEZZO PICCININ Una inaugurazione al veleno per il Castello Alfonsino, che da oggi ritorna fruibile, inizialmente in buona sostanza solo per i brindisini, dopo anni di lavori di restauro. Nonostante le polemiche e gli attacchi del sindaco Riccardo Rossi rivolti alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, il funzionario regionale ed ex soprintendente Maria Piccarreta, accusata di scorrettezza istituzionale, preferisce sorvolare e concentrarsi sul castello, più che sullo scontro in atto. Spiegando innanzitutto ai tanti brindisini preoccupati della possibilità del ripetersi di nuovi atti vandalici, proprio come accaduto nel passato, che stavolta il castello sarà dotato di guardiania. «Tutta l' area - conferma - sarà presidiata. Per la verità lo è già adesso. Dopo di che, il problema degli atti vandalici sta anche alla civiltà delle persone. Io metto in campo quello che posso. Speriamo che, vista l' attenzione da parte della città, il castello sia preservato. Ma il controllo c' è». La riapertura ufficiale del monumento è prevista per questa mattina alle 11 mentre le prime visite guidate, a cura dell' associazione Le Colonne Arte Antica che gestisce già la collezione archeologica Faldetta nella palazzina del Belvedere, partiranno nel pomeriggio. Al costo di 3 euro a persona. E per il momento, in buona sostanza, essendo su prenotazione, dovrebbero essere a disposizione esclusivamente dei brindisini. Solo turisti particolarmente organizzati e metodici, infatti, potrebbero riuscire a prenotare un tour. «Sono convinta - sottolinea il segretario regionale del ministero - che troveremo una soluzione ma per ora tutti i beni culturali sono stati aperti con regole ben precise per via del Covid, per evitare assembramenti. Per il momento, quindi, le iniziative sono rivolte ai brindisini. Del resto, è importante che possano vedere e conoscere il castello, goderselo un po'. Dopo di che, mano a mano, ci organizzeremo. L' importante, per ora, era aprire immediatamente, anche se con iniziative rivolte fondamentalmente alla città. Ma, lo ripeto, piano piano ci organizzeremo. Per ora, però, le regole dicono questo: la prenotazione è d' obbligo». Il percorso di visita è ben definito e comprende sia l' Opera a Corno sia il castello vero e proprio. Collegati tramite il camminamento di ronda ripristinato proprio grazie ai lavori di restauro, che comprendono anche il recupero della piazza d' armi e il consolidamento dei muri esterni e interni. Ma l' intervento, costato complessivamente 5 milioni di euro, prevede anche la valorizzazione del complesso attraverso attività di promozione e di divulgazione culturale con nuovi servizi di accoglienza e di informazione. All' interno del castello, tra l' altro, diverse stanze sono state attrezzate per ospitare mostre ed

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 38

[§17640992§] venerdì 28 maggio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

esposizioni. «Ora - conclude la ex soprintendente - lavoriamo al percorso della visita di tutta la parte restaurata, che racconta la storia del castello. Poi, si potranno fare anche mostre ed altre attività. Nei prossimi mesi studieremo quella che sarà la gestione futura. Per fare questo apriremo un tavolo, raccogliendo i dati delle visite che si faranno da oggi alla fine dell' estate». Nelle scorse ore, il sindaco Rossi aveva contestato però l' atteggiamento della Soprintendenza, alla quale il primo cittadino aveva chiesto più volte, in questi mesi, informazioni sullo stato dei lavori, senza ottenere alcuna risposta. Per poi scoprire, solo mercoledì mattina dall' invito recapitatogli, della fine della ristrutturazione e della riapertura del castello. Non solo. «Non basta - ha detto nelle scorse ore Rossi - la fruizione con visite guidate, che è estremamente riduttiva. Quel castello per noi è il principale bene monumentale ed il principale attrattore della città, siamo interessati quindi a costruire un processo di valorizzazione che lo veda aperto tutta la settimana, da mattina a sera, perché riteniamo che possa essere fondamentale per lo sviluppo turistico e quindi economico di Brindisi». E proprio questo era stato chiesto, ed ottenuto, dopo un incontro con il direttore generale del ministero per i Beni culturali e l' allora soprintendente Piccarreta. «Ma da ottobre ha denunciato però il sindaco si sono perse le tracce della Soprintendenza». Chi non si sottrae alle polemiche e, al contrario, attacca a testa bassa Rossi, definito «il sindaco peggiore della storia di Brindisi», è l' ex consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti. «Non vorremmo mai - ipotizza - che il nostro illustre sindaco se la sia semplicemente presa con la Soprintendenza perché la gestione del castello non é stata affidata a qualcuno a lui vicino politicamente o personalmente? Non può essere che la Soprintendenza abbia semplicemente deciso di ignorare i suggerimenti del sindaco, affidando la gestione (di un bene di sua proprietà) a chi ha raggiunto risultati tangibili negli anni nella gestione dei beni culturali? Io ormai un' idea me la sono fatta, sentir parlare da lui di Piano di valorizzazione quando non é riuscito neanche ad aprire tutti i beni di proprietà comunale, fa un po' specie; continuiamo ad essere forse l' unico Comune in Italia che ha i siti di interesse culturale ancora chiusi nei weekend». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 39

[§17641041§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 35 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Brindisi)

Brindisi

IERI UFFICIALIZZATO IL PROVVEDIMENTO TANTO ATTESO DA DIPORTISTI E PESCATORI

Dragaggio del porto di Savelletri Ora c' è il finanziamento della Regione

Sono stati stanziati per l' opera oltre tre milioni e 500mila euro

FASANO. «Un altro impegno preso dalla nostra amministrazione si concretizza. Un altro impegno che abbiamo portato in porto e che getta l' àncora sulla nuova Fasano che stiamo costruendo: moderna, efficiente e finalmente dotata delle infrastrutture per il progresso di tutto il nostro territorio». Il sindaco Francesco Zaccaria commenta con gioia la notizia arrivata ieri dalla Regione: Savelletri ha ottenuto il finanziamento regionale di oltre 3 milioni e mezzo di euro (3.659.000,) per il dragaggio del porto. Un porto dove le barche finalmente potranno attraccare e che consentirà ai pescatori di lavorare in condizioni ottimali, superando i disagi che hanno limitato e ostacolato la loro attività negli ultimi anni e ai turisti di ormeggiare agevolmente e visitare Savelletri. «Con il dragaggio - dice il sindaco - si apre per Savelletri una prospettiva nuova sotto il profilo turistico e sotto il profilo lavorativo per i pescatori. A loro in particolare va il nostro pensiero in questo momento perché per tantissimi anni hanno atteso questa notizia, costretti a emigrare con le loro imbarcazioni in porti vicini. Presto avvieremo progetto esecutivo e successivamente gara per i lavori, ma i soldi ci sono - spiega il primo cittadino -. Ci è voluta una istruttoria lunga e complessa durata più di due anni per la quale ringrazio l' assessore a Porti e Demanio, Giuseppe Galeota, l' ufficio Lavori pubblici che, guidato dalla dirigente Rosa Belfiore, ha lavorato con grande impegno. Ringrazio anche i tecnici: il prof. Giancarlo Chiaia, il prof. Gennaro Ranieri e il prof. Roberto Tomasicchio». Quindi il «grazie all' assessore regionale ai Lavori pubblici Anita Maurodinoia, al presidente della commissione Bilancio Fabiano Amati ed al dirigente regionale della sezione Trasporto pubblico locale e Grandi Progetti, Enrico Campanile, che hanno seguito insieme a noi, con grande disponibilità, l' iter del finanziamento». E poi: «Oggi possiamo gioire perché si apre una pagina di storia nuova per la nostra marina che può pensare in grande con un porto più efficiente, nel quale pescatori e diportisti avranno tutto lo spazio necessario», ha osservato il sindaco. L' intervento di dragaggio completerà la rigenerazione di tutta l' area del porto dove in questi giorni sono in dirittura d' arrivo i lavori di riqualificazione del braccio di Levante per i quali Fasano ha ottenuto un finanziamento del Gal di circa 400mila euro. «Con il dragaggio avremo un nuovo porto per una nuova Savelletri - dice l' assessore al Demanio e Porti Giuseppe Galeota -.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 40

[§17641041§] venerdì 28 maggio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Brindisi)

Brindisi

Questo, insieme agli altri interventi in fase di completamento, consentirà la riqualificazione di tutta la zona e il rilancio della pesca, uno dei settori più importanti dell' economia di Fasano, strategico anche per il turismo». Non resta che mettersi all' opera.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 41

[§17641048§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 10-11 Quotidiano di Foggia

Foggia

{ Regione } La ferrovia turistica Gioia-Rocchetta nei lavori della V commissione

Laricchia (M5S): "Necessario chiarire quale assessorato si debba occupare della riattivazione"

zia italiana. Bisogna - conclude - che qualcuno ti dia ragione". L' ipotesi di riattivare a scopo turistico la linea ferroviaria dismessa Rocchetta Sant' Antonio-Gioia del Colle è "condivisibile, anzi, condivisa" dall' assessore regionale al turismo Bray, ma il piano di fattibilità richiesto come condizione dalla legge statale 128/2017 deve prendere consistenza prima di trasformare in un progetto un' idea senz' altro valida. Lo si è appreso nel corso dell' ulteriore audizione sull' argomento, in commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese. L' iniziativa è stata sollecitata dalla consigliera Antonella Laricchia e riportata all' ordine del giorno dell' organismo consiliare presieduto da Paolo Campo. La legge citata da Bray sollecita uno studio di fattibilità progettuale di Ferrovie - ente che gestiva la linea - da sottoporre al Ministero dei trasporti, in collegamento con il Mise, il dicastero al turismo e la Conferenza Stato - Regioni. Altro requisito per il recupero a scopo turistico: un contratto di pro e furti. Allo stato attuale, uno studio di fattibilità è giunto fino alla Camera dei Deputati, ma si limita al ripristino del materiale rotabile, per mobilità lenta e non trasporto passeggeri. L' importo è di 33,5 milioni di euro - Gallipoli Porto, la tratta San Severo - San Nicandro Garganico (via San Marco in Lamis) e la linea ferroviaria Rocchetta Sant' Antonio - Gioia del Colle, devono essere valorizzati dalla Regione Puglia, seguendo anche l' esempio di altre regioni che sono riuscite a trasformare le proprie linee storiche in attrazioni turistiche. L' assessore Bray, sentito su mia richiesta in audizione sulla linea Rocchetta Sant' Antonio - Gioia del Colle ha condiviso questo proposito, spiegando però che serve un piano di fattibilità delle Ferrovie dello Stato per la riattivazione delle linee regionali dismesse, da sottoporre poi ai ministeri competenti. Resta da chiarire un aspetto: il contratto di programma per con Rete ferroviaria italiana per avere materialmente le risorse per il ripristino dei tratti storici è di competenza dell' assessorato ai Trasporti o di quello al Turismo? Nella scorsa audizione l' assessore Maurodinoia ha parlato di competenza dell' assessorato al turismo, oggi ci è stato detto l' esatto contrario. Ritengo indispensabile a questo punto una nuova audizione con i due assessori e i dirigenti degli assessorati per chiarire la situazione e poter dare concretezza agli interventi previsti". Lo dichiara la consigliera del M5S Antonella Laricchia a margine delle audizioni in Commissione Trasporti sulla valorizzazione della linea ferroviaria dismessa Rocchetta Sant' Antonio - Gioia del Colle. "La Rocchetta Sant' Antonio - Gioia del Colle - continua Laricchia - è tra le linee ferroviarie più antiche d' Italia, lunga 140 chilometri e dal sopralluogo congiunto del servizio Infrastrutture e Lavori della Fondazione ferrovie dello Stato, è emerso che la stessa è in buone condizioni, ad eccezione di

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 42

[§17641048§] venerdì 28 maggio 2021

Quotidiano di Foggia

Foggia

un tratto di 20 chilometri. Se adeguatamente valorizzata, può contribuire a sviluppare il potenziale turistico dei territori che attraversa, coniugando la bellezza dei paesaggi a un itinerario di grande valore storico - culturale. Nel piano strategico del turismo approvato dalla Giunta nel 2017 era presente la valorizzazione della tratta Rocchetta Sant' Antonio - Gioia del Colle e l' assessorato ha inviato una nota al Ministero per chiedere la valorizzazione di quella e altre linee. Ora resta da capire a chi spetti la competenza di seguire l' iter per la riattivazione della linea, in modo da poter procedere speditamente alle interlocuzioni con i Ministeri".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 43

[§17640994§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 11 Quotidiano di Puglia

Lecce

«La magia dell' artigianato per attirare nuovi visitatori»

Luigi Derniolo, presidente Confartigianato Lecce: le botteghe devono pensare in digitale per crescere Il progetto per aiutare le imprese nel salto in chiave anche turistica: più rete e accessibilità

«Le botteghe devono pensare in digitale. Con Le Vie dell' Artigianato aiutiamo le imprese nel percorso di digitalizzazione. Più accessibilità dei contenuti e una maggiore promozione per permettere a tutti di vivere le esperienze artigiane». Il presidente di Confartigianato Lecce Luigi Derniolo svela la ricetta messa in campo dall' associazione per il rilancio dell' artigianato locale in chiave turistica. Presidente Derniolo, siamo alle porte di una nuova stagione turistica. Anche quest' anno il territorio deve fare i conti con i problemi legati alla pandemia. Quali sono le misure che avete messo in campo per aiutare i piccoli artigiani in questo difficile momento storico? «Nell' estate 2020 abbiamo lanciato il progetto Le Vie dell' Artigianato (Lvda), che riunisce le eccellenze artigiane e le tipicità artistiche e agroalimentari del territorio salentino, con un duplice obiettivo: avviare un percorso di digitalizzazione delle piccole imprese artigiane e mitigare gli effetti causati della mancanza di eventi e dal calo di presenze turistiche legati al Covid. Quest' anno puntiamo a rafforzare il progetto, ampliando la rete delle imprese e puntando sulla digitalizzazione per aiutare le aziende a definire la propria identità». Artigiani e digitalizzazione, un binomio fino a oggi difficile. Come si può migliorare? «L' artigianato locale è una importante risorsa economica, ma non può essere lasciata nel passato. Le botteghe devono imparare a pensare in digitale. Per questo l' attività di promozione di Le Vie dell' Artigianato sarà implementata sia mediante una riorganizzazione dei contenuti sui canali social che attraverso una nuova piattaforma web in modo da offrire una migliore navigabilità e una user experience più in linea con i contenuti e le esperienze proposte dagli artigiani». In che modo? «Due sono le parole d' ordine: accessibilità e promozione. Le Vie dell' Artigianato guarda al concetto di accessibilità a 360 gradi. Nello specifico, i contenuti delle piattaforme web saranno consultabili da ogni dispositivo con maggiore facilità da parte di tutti gli utenti. Inoltre permetteremo la fruizione anche a persone diversamente abili. La sfida è quella di mettere tutti nelle condizioni di godere di un' esperienza artigiana a tutto tondo, grazie a soluzioni multimediali appositamente concepite e, soprattutto, a una specifica formazione

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 44

[§17640994§] venerdì 28 maggio 2021

Quotidiano di Puglia

Lecce

rivolta alle aziende aderenti». Marketing e promozione del territorio: quali sono le strategie da mettere in campo per rilanciare le botteghe? «Dobbiamo fare il salto di qualità, aiutando gli artigiani a uscire dalle botteghe e aprendosi alle persone. Il concetto di promozione offline (tradizionale) e online sarà sviluppato attraverso la collaborazione con alcuni tour operator locali, che potranno ampliare e qualificare la propria offerta turistica proponendo ai visitatori delle esperienze artigianali e agroalimentari autentiche e coinvolgenti, un ulteriore tassello che completa l' offerta di una destinazione turistica unica del Salento». Re.Att. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 45

[§17640996§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 18 Quotidiano di Puglia

Lecce

Cartellone estivo, il Comune chiama: bando rivolto ad artisti e associazioni

GALLIPOLI Antonella MARGARITO Cartellone estivo 2021: il Comune gallipolino lancia un avviso pubblico per l' acquisizione di proposte progettuali per organizzare eventi. Sarà un' estate di ripresa, un' estate all' insegna del sorriso e della leggerezza dopo tanta sofferenza determinata dalla pandemia. Così come accadeva negli anni pre-virus, il Comune di Gallipoli, al fine di realizzare un ricco programma di eventi di carattere artistico-culturale, ha dunque attivato la procedura volta all' acquisizione di idee. «Per lo svolgimento e la buona riuscita delle manifestazioni spiegano dal Comune gallipolino - l' Ente mette a disposizione l' uso di spazi aperti e piazze, con autorizzazione all' occupazione di suolo pubblico, l' uso di locali di proprietà, l' attività di comunicazione e la pubblicizzazione dei singoli eventi, la fornitura di palchi e sedie nei limiti della loro effettiva disponibilità, ed eventuali altri servizi». Alle proposte progettuali possono partecipare singoli, associazioni, comitati, raggruppamenti spontanei o altri soggetti giuridici. «Gli interessati spiegano ancora dal Comune - potranno compilare il modulo di manifestazione di interesse, disponibile sul sito del Comune di Gallipoli, che reca la natura, gli obiettivi, eventuali partner, il periodo di riferimento della manifestazione e le spese effettive per la sua realizzazione». I moduli scaricabili dal sito, debitamente compilati, dovranno pervenire entro le 13 del 7 giugno con una delle seguenti modalità: o tramite PEC all' indirizzo [email protected] o tramite mail [email protected]. Si costruirà così un cartellone dove i protagonisti saranno gli appassionati di musica teatro e arti in genere. Eventi ai quali presumibilmente, saranno affiancati altre serate di punta che il Comune vorrà organizzare personalmente, così come accaduto negli anni scorsi. «Dopo mesi di limitazioni, sempre nel rispetto delle normative anti-covid19, intendiamo costruire un programma ricco di iniziative commenta l' assessore al turismo Assunta Cataldi . Invitiamo dunque chiunque voglia proporre la propria arte a farlo seguendo attentamente le istruzioni riportate sul sito. Il cartellone finale degli eventi sarà un motivo di attrazione per i turisti che potranno avere modo di apprezzare dunque non solo le bellezze naturali e architettoniche della nostra città». Insomma si riparte verso l' estate con il sorriso sulle labbra e con i migliori auspici. D' altra parte la voglia forte di serate all' insegna del divertimento si taglia con le forbici, ma anche la voglia forte di molte associazioni, gruppi teatrali e di danza di rimettersi in gioco. Per

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 46

[§17640996§] venerdì 28 maggio 2021

Quotidiano di Puglia

Lecce

non parlare di tutto ciò che circola attorno ad un evento, dai tecnici del suono e quelli delle luci, fermi ormai da troppo tempo. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 47

[§17640999§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 18 Quotidiano di Puglia

Lecce

Turismo, 60 aziende a caccia «I giovani lavorino con noi»

L' 11 giugno a Gallipoli è in programma il Career Day Turismo: via ai colloqui L' input è partito da Destinazione Salento che mette insieme 900 operatori

Pierpaolo SPADA Proposte di livello e colloqui alla luce del sole. È la contromossa degli operatori turistici: così vogliono convincere a lavorare tutti quei giovani e non che - ormai diffidenti, più attratti dall' estero o confortati da aiuti di Stato - quest' anno stanno disertando il Salento nel momento clou. «Una scelta obbligata», ammettono i promotori del Career Day Turismo: un' iniziativa messa in piedi in un batter d' occhio e che, a tre giorni dal lancio sul web, sta riscuotendo quel successo che esprime, appunto, il disperato bisogno di assumere delle aziende di settore. In programma l' 11 giugno all' Ecoresort Le Sirene di Gallipoli, l' evento ha già ottenuto l' adesione di 59 imprese. E c' è tempo fino al 7 giugno per prenotare il proprio banchetto. Quanto ai candidati, invece: potranno presentarsi direttamente all' accettazione con il codice dell' offerta e la segreteria organizzativa procederà all' abbinamento. La risposta diretta alla rinnovata sfida dell' incrocio tra domanda e offerta di lavoro che, adesso, è quanto mai focalizzata sul turismo. La stessa che, da dieci giorni, Quotidiano sta facendo emergere attraverso i numeri (rapporto Excelsior di Unioncamere), il racconto dei rappresentanti delle associazioni di categoria (Federalberghi, Confcommercio, Confartigianato) e le contrapposte voci di sindacati e dirigenti scolastici. N' è nata una disputa, in cui è intervenuta anche la Regione, con l' assessore a Lavoro e Formazione professionale, Sebastiano Leo, che ha promesso a breve un tavolo per far da cerniera. Networking è la parola chiave. L' input è arrivato da Destinazione Salento, organizzazione no profit costituita da 900 operatori turistici salentini: «Sentiamo il dovere morale di impegnarci tutti direttamente per facilitare l' incontro tra domanda e offerta. Non godendo di una cabina di regia a livello istituzionale, abbiamo deciso di attivarci personalmente in tal senso, perché siamo tutti penalizzati dal fenomeno che si sta manifestando anche su questo territorio. Non troviamo risorse da impiegare nelle nostre strutture ricettive, nei nostri bari, ristoranti, lidi. Abbiamo deciso dunque di fare squadra e - spiegano i rappresentanti di Destinazione Salento - di contattare gli enti che svolgono un ruolo di raccordo come il nostro, sia dal lato della domanda che dell' offerta, per cercare di organizzare un B2B in presenza a Gallipoli». E così all' organizzazione dell' evento hanno deciso di partecipare anche Mediterranea (associazione per lo sviluppo locale), Tempi Moderni (agenzia per il lavoro), Re.Sa.Tur. (Rete tra gli istituti tecnici di Stato per il Turismo del Salento), l' Itst (Istituto tecnico superiore per l' industria dell'

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 48

[§17640999§] venerdì 28 maggio 2021

Quotidiano di Puglia

Lecce

ospitalità e del turismo allargato), Anpal Servizi (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro). Il tutto con il patrocinio del Lions club Lecce Santa Croce. «Questa esperienza - proseguono da Destinazione Salento - ci deve aiutare a capire se esistano effettivamente i margini per realizzare l' incrocio tra domanda e offerta nel turismo, a individuare le eventuali criticità che la ostacolano e, dunque, a pianificare interventi mirati. Ecco perché abbiamo deciso di invitare nel corso dell' iniziativa anche la Regione, la Provincia e i Comuni: vorremo rendere strutturale questo progetto, coinvolgendo ovviamente anche i Centri per l' impiego. Vogliamo porci come una vera e propria agenzia». E si può dire pure che i colloqui sono già iniziati. Alcune delle centinaia di offerte di lavoro raccolte, pubblicate sui portali degli enti promotori del Career Day Turismo, non sono passate, infatti, inosservate. Si propone, per esempio, l' assunzione a tempo indeterminato di 1 receptionist e 1 cuoco in un hotel a 3 stelle di Lecce; l' assunzione a tempo determinato di un cuoco capopartita e 1 cameriere/a di sala in un hotel di lusso di Lecce. O ancora, l' assunzione a tempo determinato di un front desk receptionist, 1 cameriere/a ai piani, 1 addetto/a alle colazioni, 1 cameriere/a di sala e 2 addetti cucina in un hotel di lusso a Gallipoli. C' è anche chi cerca un revenue manager junior o un aiuto cuoco sous chef. «Non possiamo perdere tempo. Questa è l' anteprima: tra due settimane il via». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 49

[§17640998§] giovedì 27 maggio 2021

lagazzettadelmezzogiorno.it

Lecce

Salento, turismo ripartenza positiva per Federalberghi: «Le previsioni sono buone»

Lecce - L' annus horribilis per il turismo? Di sicuro il 2020 ma non il 2021. L' ottimismo è del presidente di Federalberghi Lecce, Mimmo De Santis. «Le strutture della provincia di Lecce - afferma - sono pronte per l' estate in arrivo. Anzi, già adesso con professionalità stanno accogliendo clienti. Siamo pronti - precisa subito dopo - ovviamente nel pieno rispetto delle norme sanitarie e dei criteri stabiliti per la ripartenza dei vari settori e in questo caso del nostro». Un dato, quello sottolineato da De Santis, forse in controtendenza con quelli diffusi nei giorni scorsi dall' ente bilaterale nazionale del turismo che ha fatto luce, si legge in una nota, "sulla devastazione che la pandemia da Covid-19 ha comportato per il turismo italiano. Nel 2020, ovvero quello che sarà ricordato probabilmente come l' annus horribilis per il turismo, il numero degli occupati nel settore è calato vertiginosamente". In Italia 200mila posizioni di lavoro stagionale e 150mila a tempo indeterminato sono state polverizzate. A Lecce e provincia però è tutto pronto per la ripartenza. «I dati sembrano buoni sin da ora - prosegue de Santis - poiché stiamo registrando già le prime presenze turistiche. Prevedo un giugno assai migliore dell' anno scorso e anche i mesi di luglio e agosto dovrebbero andare molto bene, sempre stando alle previsioni». Va ricordato che anche l' agosto 2020 andò bene in alcune aree sul piano delle presenze turistiche poiché quel periodo coincise con qualche allentamento delle restrizioni imposte dalla pandemia. Insomma, pur con abitudini mutate a causa del virus più di qualcuno non rinunciò alle ferie salentine. «L' agosto 2020 andò molto bene - conferma il presidente di Federalberghi Lecce - e registrammo nel Leccese diversi sold-out». De Santis commenta poi le misure in campo per conciliare salute pubblica e ripresa economica del settore che rappresenta. «A metà giugno le istituzioni dovrebbero essere pronte col certificato europeo per viaggi, il cosiddetto green pass, e anche questa è una buona notizia per il settore alberghiero. Lo è soprattutto se pensiamo a settembre, quando avremo una felice novità rispetto all' anno scorso: il ritorno, anche nel Salento, dei turisti stranieri. Questo migliorerebbe la situazione ulteriormente». Infine De Santis parla di sicurezza, tema già affrontato in passato: «A luglio probabilmente riapriranno anche le discoteche e questo spero porti a una maggiore presenza di forze dell' ordine in località come Gallipoli, che merita qualche attenzione in più».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 50

[§17640997§] giovedì 27 maggio 2021

LecceNews24

Lecce

Masseria Torcito, approvata la variante di destinazione urbanistica per la valorizzazione e riqualificazione del sito

Il via libera è stato dato all' unanimità dal Consiglio Comunale. Adesso la Provincia dovrà approvare il progetto esecutivo da mandare in gara.

Redazione

Finalmente arriva un momento importante nel progetto di valorizzazione di Masseria Torcito a Cannole. È stato approvato all' unanimità dal consiglio comunale idruntino la variante di destinazione urbanistica del piano urbanistico di alcune aree interessate al progetto, come previsto dal progetto esecutivo. La masseria medievale che con i suoi 300 ettari di bosco ha fatto discutere e tenuto col fiato sospeso i cittadini, che dopo anni di stallo e di abbandono, finalmente possono sperare di vedere ultimato il progetto di riqualificazione. La masseria, come si ricorderà, aveva avuto per diversi anni i sigilli della procura dopo l' opera di sbancamento dell' azienda titolare del vecchio progetto. È stata dissequestrata solo quando la Provincia si è impegnata con un progetto di ripristino dello stato di luoghi e con il nuovo bando di progettazione. Si è riusciti a far sbloccare i quasi cinque milioni finanziamenti dalla Regione solo attraverso una grande collaborazione tra enti e forze politiche. Sono stati tolti i sigilli consentendo così all' Ente di 'Palazzo dei Celestini' di riappropriarsi delle masserie e del resto del parco. Imponente e articolato il progetto di valorizzazione e riqualificazione, che mira alla valorizzazione delle specie esistenti uniche e non rinvenibili nel Salento, attraverso percorsi di trekking e bike che ne consentono la fruizione. L' opera di valorizzazione farà mantenere a Torcito la sua identità, senza stravolgerla con strutture impattanti, sono tutte in legno e amovibili, per entrare nel vivo della progettazione ed esecutività si aveva però bisogno di una variante urbanistica. La variante, che nella giornata di martedì 25 maggio è stata approvata all' unanimità, prevede il cambiamento della destinazione urbanistica di alcune aree del progetto che prima erano di destinazione agricola ed ora sono state trasformate in aree dedicate a parcheggi e strutture amovibili. 'Un atto dovuto -spiega il sindaco Leandro Rubichi - ora gli incartamenti verranno trasmessi alla Provincia, a cui spetterà il compito di approvare il progetto esecutivo da mandare in gara. Un iter burocratico che servirà per avviare i lavori e passare quanto prima all' esecutività del progetto di riqualificazione e valorizzazione del Parco di Torcito'. L' amministrazione Rubichi si augura che siano rispettate le esigenze del territorio ed auspica massima collaborazione tra gli enti interessati per il bene dei cittadini di Cannole e dell' Entroterra Idruntino. La valorizzazione dell' oasi di Cerceto è un progetto notevole che coinvolgerà lo sviluppo e l' economia turistica, non solo di Cannole e dei comuni dell' Entroterra Idruntino, ma dell' intero territorio e dei paesi limitrofi, come spesso ripetuto nei vari seminari ed incontri di presentazione del progetto.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 51

[§17640995§] giovedì 27 maggio 2021

Puglia Live

Lecce

Cannole (Lecce) - Masseria Torcito - Il comune d via alliter per lesecutivit del progetto

27/05/2021 Finalmente un momento importante nel progetto di valorizzazione di masseria Torcito a Cannole. È stato approvato allunanimità dal consiglio comunale idruntino la variante di destinazione urbanistica del piano urbanistico di alcune aree interessate al progetto, come previsto dal progetto esecutivo. La masseria medievale che con i suoi 300 ettari di bosco ha fatto discutere e tenuto col fiato sospeso i cittadini, che dopo anni di stallo e di abbandono, finalmente possono sperare di vedere ultimato il progetto di riqualificazione. La masseria, come si ricorderà, aveva avuto per diversi anni i sigilli della procura dopo lopera di sbancamento dellazienda titolare del vecchio progetto. È stata dissequestrata solo quando la Provincia si è impegnata con un progetto di ripristino dello stato di luoghi e con il nuovo bando di progettazione. Si è riusciti a far sbloccare i quasi cinque milioni finanziamenti dalla Regione solo attraverso una grande collaborazione di enti e forze politiche. Sono stati tolti i sigilli consentendo così alla Provincia di riappropriarsi delle masserie e del resto del parco. Imponente ed articolato il progetto di valorizzazione e riqualificazione, che mira alla valorizzazione delle specie esistenti uniche e non rinvenibili nel Salento, attraverso percorsi di trekking e bike che ne consentono la fruizione. Lopera di valorizzazione farà mantenere a Torcito la sua identità, senza stravolgerla con strutture impattanti, sono tutte in legno ed amovibili, per entrare nel vivo della progettazione ed esecutività si aveva però bisogno di una variante urbanistica. La variante, che martedì 25 maggio è stata approvata allunanimità dal consiglio comunale, prevede il cambiamento della destinazione urbanistica di alcune aree del progetto che prima erano di destinazione agricola ed ora sono state trasformate in aree dedicate a parcheggi e strutture amovibili. Un atto dovuto spiega il sindaco Leandro Rubichi- ora gli incartamenti verranno trasmessi alla Provincia, a cui spetterà il compito di approvare il progetto esecutivo da mandare in gara. Un iter burocratico che servirà per avviare i lavori e passare quanto prima allesecutività del progetto di riqualificazione e valorizzazione del Parco di Torcito. Lamministrazione guidata da Leandro Rubichi si augura che siano rispettate le esigenze del territorio ed auspica massima collaborazione tra gli enti interessati per il bene dei cittadini di Cannole e dellEntroterra Idruntino. La valorizzazione delloasi di Cerceto è un progetto notevole che coinvolgerà lo sviluppo e leconomia turistica, non solo di Cannole e dei comuni dellEntroterra Idruntino, ma dellintero territorio e dei paesi limitrofi, come spesso ripetuto nei vari seminari ed incontri di presentazione del progetto.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 52

[§17641042§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 26 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

Una nuova stagione per Masseria Torcito

Approvata la variante urbanistica che ne consentirà la rinascita IL FUTURO NATURA Previsto un imponente piano di riqualificazione Ci saranno percorsi trekking, bike, servizi e strutture amovibili

Riqualificazione di masseria Torcito, approvata la variante urbanistica. Un passo in avanti forse decisivo per il futuro dell' area quello di martedì scorso, quando il consiglio comunale di Cannole ha approvato all' unanimità la variante del piano urbanistico relativa alle aree interessate. Un iter alquanto travagliato quello di Torcito: nel 2013 scattarono i sigilli all' area per circa venti chilometri di strade costruite ex novo o ampliate e per una collinetta sbancata, tutte opere fatte eseguire dall' azienda titolare del vecchio progetto. La Provincia di Lecce, proprietaria del bene, si impegnò poi in un progetto di ripristino dello stato dei luoghi attraverso un nuovo bando di progettazione. Con una fitta collaborazione tra enti e forze politiche si è lentamente riusciti a far sbloccare quasi cinque milioni di euro di finanziamenti regionali. Tolti i sigilli, la Provincia è tornata in possesso della masseria e del resto del parco che era stato posto sotto sequestro giudiziario. Adesso si guarda avanti e si disegna la Torcito del futuro: un imponente e articolato piano di riqualificazione che mira alla valorizzazione delle specie esistenti uniche e non rinvenibili nel Salento, percorsi di trekking e bike, aree par cheggi, strutture amovibili. «Gli incartamenti - spiega il sindaco di Cannole Leandro Rubichi - verranno ora trasmessi alla Provincia di Lecce, a cui spetterà il compito di approvare il progetto esecutivo da mandare in gara. Un iter burocratico che servirà per avviare i lavori e passare quanto prima all' esecutività del progetto Masseria Torcito, un complesso da rilanciare di riqualificazione e valorizzazione del parco di Torcito». L' opera, fanno sapere dalla cittadina di 1600 abitanti al confine con Otranto, farà conservare a Tor cito la sua identità, senza stravolgerla con strutture impattanti. Un' identità piuttosto rilevante quella della masseria edificata, a più riprese, a partire dal XVII se colo. L' area intorno ad essa è ricca di testimonianze della lunga frequentazione del sito: una chie setta settecentesca dedicata a san Vito, un frantoio ipogeo, una torre colombaia, tombe scavate nella roccia, neviere, cisterne, pozzi e fosse granarie. Lo stradone d' accesso alla masseria conserva ancora i solchi lasciate dal passaggio dei carri. Tornando ad oggi, gli allestimenti saranno eseguiti con materiali in legno e amovibili. Tuttavia era comunque necessaria una variante urbanistica poiché alcune zone oggetto della futura riqualificazione erano a destinazione agricola. Per questo sindaco e amministrazione comunale "insistono" sul punto con l' augurio che vengano rispettate le esigenze del territorio e si lavori nella massima collaborazione tra gli enti interessati per il bene non solo della comunità di Cannole ma di tutto l' entroterra idruntino. Si intravede dunque la svolta per un importante bene dalle enormi potenzialità turistiche: una

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 53

[§17641042§] venerdì 28 maggio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

masseria medievale con "annessi" circa trecento ettari di bosco che hanno fatto discutere e tenere col fiato sospeso cittadini e istituzioni, con svariati interventi della magistratura leccese nel corso degli anni. Sarà forse ancora presto per "cantare vittoria" ma un passo in avanti comunque c' è stato. E l' economia turistica e non solo del territorio, oggi, ringrazia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 54

[§17641043§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 46 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Taranto

IL MONDIALE DEI CATAMARANI

Sail Gp, scatta il conto alla rovescia

Strutture ricettive verso il sold out per la due giorni tarantina del 5 e 6 giugno IL CALENDARIO Oggi regate di alenamento. Domani e domenica due sessioni di qualifiche ufficiali

lCresce l' attesa in città per l' appuntamento internazionale con la grande vela, ovvero il Sail Gp. Farà tappa a Taranto i prossimi 5 e 6 giugno e rappresenterà una grande occasione per rilanciare la transizione turistica alla quale aspira il territorio, mettendo a disposizione una vetrina privilegiata. Si va, infatti, verso il sold out di tutte le strutture ricettive della città, con una ricaduta in termini economici e di immagine non indifferente. E proprio in vista della tappa jonica dell' Italy Sail Grand Prix, gli appuntamenti di avvicinamento cominciano a susseguirsi. Per gli appassionati di vela e non solo - ci sarà da provare l' ebbrezza di regatare con i catamarani volanti F50 in versione virtuale scaricando la App gratuita Virtual Regatta Inshore. L' eSailGP di Taranto è il secondo degli otto eventi virtuali della stagione 2 e segue quello organizzato in occasione della gara svoltasi alle Bermuda lo scorso aprile. È possibile partecipare alle regate di allenamento sin da oggi e alle due sessioni di qualifiche ufficiali in programma il domani e domenica. I primi otto classificati dei due round di qualifiche si sfideranno nelle semifinali del 31 maggio mentre la finale, un match race tra i due migliori giocatori, si terrà mercoledì 2 giugno e verrà ritrasmessa dalle 21 alle 22,30 in streaming sui canali Facebook e Youtube sia di SailGP che di Virtual Regatta. Il vincitore dell' evento di Taranto si qualificherà per il 'Grand Final' in programma il 15 ottobre 2021 che designerà il campione della seconda stagione eSailGP; sarà lui a partecipare all' eSailing World Championship, con un montepremi di 10.000 dollari. Lo scorso agosto fu il britannico Mike O' Donovan a trionfare nella prima stagione di eSailGP battendo in finale lo spagnolo Juan Cardona. Le informazioni su eSailGP sono disponibili al link https://sailgp.com/general/2021-esailgp-championship/ mentre al link sailgp.com/taranto tutto sulle gare del 5 e 6 giugno di Taranto e su come partecipare all' evento. Oggi e domani, inoltre, ragazzi di diverse scuole del territorio parteciperanno a 'Inspire Learning', assistendo a una presentazione online dell' evento che svelerà le tecnologie di punta usate a bordo dei catamarani F50. Nello stesso contesto, tre organizzazioni locali presenteranno le loro attività con impatto positivo sull' ambiente e sulla comunità tarantina: si tratta di Plasticaqquà (progetto di cittadinanza attiva che promuove azioni di sensibilizzazione ambientale tra cui, dal 2013, la raccolta volontaria dei rifiuti da spiagge e litorali), Ammostro (progetto di serigrafia naturale) e Jonian Dolphin Conservation (organizzazione di tutela ambientale impegnata nel Dolphin & Whale watching sostenibile per osservare, studiare e tutelare i cetacei del Golfo di Taranto). A preparare il terreno, sui temi del rispetto dell' eco-sistema marino, sono stati i giovani atleti di OndaBuena, il club velico di supporto

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 55

[§17641043§] venerdì 28 maggio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Taranto

ufficiale per il programma Inspire. Il circolo tarantino che si occuperà, infatti, del sostegno logistico e tecnico alla manifestazione, nei giorni scorsi ha promosso, con piccoli velisti di 8 e 9 anni, una campagna plastic free con operazioni di recupero di rifiuti in mare e la pulizia delle piccole calette sabbiose a ridosso della ringhiera della città vecchia di Taranto.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 56

[§17641010§] giovedì 27 maggio 2021

(Sito) Adnkronos

Scenario turismo nazionale

Dunne (Ceo eDreams): "L' Italia é tornata nei sogni dei turisti europei"

Il turismo inizia dare i primi segnali di recupero dopo il crollo dovuto alla pandemia e "l' Italia è tornata nei sogni dei viaggiatori europei ". Stando a quanto ha rilevato all' Adnkronos Dana Dunne, il Ceo di eDreams Odigeo, addirittura "Roma è nella top 10 delle mete più prenotate dai nostri utenti europei per il periodo settembre-ottobre". E riguardo i risultati in Italia, "indubbiamente -osserva il manager- negli ultimi mesi abbiamo visto una ripresa delle ricerche e delle prenotazioni. In generale, per il momento osserviamo soprattutto prenotazioni sul breve raggio per i mesi estivi, ma la buona notizia è che anche gli italiani hanno ripreso a prenotare". Il Ceo del gruppo che controlla eDreams, Go Voyages, Opodo, Travellink e Liligo, sottolinea in particolare che "le mete più prenotate per l' estate 2021 al momento sono le isole, con città come Palermo, Catania e Olbia e una spesa media di 136 euro a testa". Ma in realtà se la pandemia ha scandito un "anno impegnativo", adesso "finalmente la fiducia dei consumatori è in aumento grazie all' avanzamento della campagna vaccinale e la domanda di viaggi è in progressiva ripresa" assicura il Ceo di eDreams Odigeo nel giorno in cui il player comunica i risultati dell' esercizio fiscale conclusosi il 31 marzo 2021 e che vede l' agenzia di viaggi online in Europa, una delle maggiori nel settore dell' e-commerce, archiviare il periodo con un calo dei ricavi del 79%, l' Ebitda rettificato a -38,2 milioni di euro (+115,1 milioni di euro nell' esercizio 2020),"ben gestito grazie al modello di business altamente adattabile" ed un utile netto rettificato di -86,8 milioni di euro (2020: + 34,7 milioni di euro). "Sebbene la pandemia abbia influenzato le performance di tutto il settore lo scorso anno , nel nostro caso -sottolinea il Ceo Dunne- siamo orgogliosi di aver migliorato il nostro posizionamento strategico durante questo periodo. Abbiamo inoltre guadagnato quote di mercato a livello globale, raggiunto la seconda posizione al mondo nel settore della vendita al dettaglio di voli e aumentato la nostra quota di mercato in Europa del 6% fino a raggiungere il 37%". Analizzando i conti, Dunne rileva che "nell' esercizio 2021 le prenotazioni sono diminuite del 70% parallelamente al costo variabile (-75%). Tuttavia -osserva il top manager- eDreams Odigeo ha una comprovata capacità di adattare e ridurre rapidamente i costi fissi e le spese in conto capitale . Grazie alle misure aggiuntive, abbiamo ottenuto risparmi di 32 milioni di euro in costi fissi e spese in conto capitale, ben oltre 28 milioni di euro nell' anno fiscale 2020" e "nei nostri 6 mercati principali - Francia, Spagna, Italia, Germania, Regno Unito e paesi scandinavi - abbiamo registrato ricavi per 85,9 milioni di euro nell' anno fiscale 2021". In un' analisi del settore viaggi e turismo a tutto tondo, il Ceo Dana Dunne sottolinea che il Covid-19 ha spinto anche l' acceleratore del turismo digitale. "La pandemia ha accelerato diverse tendenze che si stavano già affermando nel nostro settore, in primo luogo il passaggio

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 57

[§17641010§] giovedì 27 maggio 2021

(Sito) Adnkronos

Scenario turismo nazionale

da offline a online, e in particolare verso i dispositivi mobili" . "Questa tendenza -sottolinea il top manager- rappresenta una grande opportunità per noi poiché siamo già il principale attore nei viaggi online in Europa , così come nelle prenotazioni da mobile. Presto, quasi sei prenotazioni su dieci verranno effettuate su dispositivi mobili dai nostri clienti e ciò rappresenta 19 punti percentuali in più rispetto alla media del settore". Per questo, osserva, "continueremo a investire in questa tecnologia per massimizzare la domanda che arriverà sempre più dall' online " ma anche perché "i viaggiatori sono sempre più alla ricerca di una scelta ampia, di comodità, flessibilità e rapporto qualità-prezzo. Continueremo quindi a sviluppare i contenuti della nostra piattaforma, che offre già 274.000 itinerari di volo da oltre 650 compagnie aeree e più di 2,1 milioni di hotel e, a tal fine, punteremo ulteriormente sull' Intelligenza Artificiale per offrire piani di viaggio su misura ai nostri clienti". Oltre al continuo miglioramento tecnologico, "che è sempre una priorità", il Ceo di eDreams Odigeo rimarca come il player abbia "un' agenda per l' ambiente, la società e la governance" e "sebbene le nostre attività principali abbiano un impatto ambientale relativamente ridotto , ci impegniamo a esplorare nuovi modi per ridurre la nostra impronta ambientale" assicura. E nell' era dei viaggi a portata di un click, Dunne sottolinea inoltre l' innovativo servizio di abbonamento per accedere più facilmente a sconti e offerte. "Prime è il primo modello di abbonamento applicato al settore dei viaggi nel mondo . I modelli di abbonamento erano già stati testati in altri settori, come lo streaming o la consegna di cibo, ma mai prima d' ora per i viaggi. Sappiamo dalla nostra ricerca che i consumatori vogliono rapporti più stretti con i brand, un' esperienza personalizzata, maggiore flessibilità e scelta e prezzi migliori. Il nostro programma di abbonamento va in questa direzione" assicurando "risparmi fino a 250 euro per vacanza". "Lavoriamo su questo modello da 4 anni e abbiamo un futuro radioso davanti a noi" scandisce ancora il manager.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 58

[§17641019§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 1 La Stampa

Scenario turismo nazionale

La ripresa tra mare e montagna

Voglia di vacanza

DANIELA COTTO FABIO POZZO

Daniela Cotto Fabio Pozzo Voglia di vacanza. È da oltre un anno che sogniamo di fare le valigie. E finalmente, è venuto il momento, ora che la pandemia sembra allentare la morsa e che può ripartire il turismo. Dove andare? Il mare è ovviamente al centro della voglia di estate. Ma c' è anche chi adora i monti e non cambierebbe mai una cima con una spiaggia. Per tutti però la scelta premierà le regioni italiane. Si assiste infatti a un ritorno delle seconde case, all' affitto di alloggi e ville e Airbnb: vince il turismo di prossimità. Per la montagna finalmente si rivede un raggio di luce, basilare per un settore che produce 20 miliardi l' anno di fatturato e vede impiegati circa 75 mila lavoratori, più un esercito di stagionali. Lo spiega Alessio Berthod, delegato per Courmayeur dell' Associazione Albergatori Valle d' Aosta: «Le prenotazioni per la stagione estiva si stanno muovendo lentamente ma stanno ripartendo. Per adesso i visitatori appartengono al mercato italiano. Si conferma la tendenza al last minute. Le realtà che offrono ospitalità si sono adeguate con una politica flessibile». La montagna d' estate offre mille opportunità, all' insegna delle nuove regole, ovvero detox digitale, connessione con gli elementi naturali e l' abbraccio agli alberi, i mantra di questi mesi del dopo pandemia. In montagna si torna anche nelle seconde case, rifugio comodo e sicuro. Tante prenotazioni anche al mare. Le spiagge, soprattutto a luglio e agosto, sono gettonatissime. In Liguria, tanto per dare un' idea, gli abbonamenti stagionali sono anche a tempo, divisi in mezze giornate. Anche qui tornano di moda le seconde case, oltre che ville, per chi può, possibilmente con piscina. In alcune località Airbnb è fra i più richiesti. E poi, c' è anche chi prende il largo. Le navi da crociera sono ripartite, dopo le lunghe pause agli ormeggi. Il Mediterraneo è centrale, ma si ritorna anche ai viaggi oltre gli Stretti. «Per la prima volta dopo più di un anno siamo testimoni di un vero trend post-Covid - dice Leonardo Massa, country manager Italia di Msc Crociere -: il comportamento dei consumatori sta tornando pian piano alla normalità e l' andamento delle prenotazioni dà segnali positivi non solo per l' estate, ma anche per la prossima stagione invernale». «Stiamo registrando un grande interesse, perché le persone non vedono l' ora di tornare a viaggiare dopo tanto tempo - dice Carlo Schiavon, country manager Italia di Costa Crociere -. Per la prossima estate abbiamo deciso di concentrarci su destinazioni nel Mediterraneo, mentre dal prossimo autunno andremo a reintrodurre gradualmente anche le altre navi e le altre destinazioni».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 59

[§17641019§] venerdì 28 maggio 2021

La Stampa

Scenario turismo nazionale

Cresce anche la voglia di barca, da noleggiare. Lo dicono le piattaforme di charter online come Sailsquare, che ha registrato ad aprile un aumento delle prenotazioni del 46% rispetto all' aprile 2019, o come Sailogy, che nello stesso mese ha registrato un +53% di italiani . Le barche più gettonate? I catamarani, di 3-4 cabine ( la vacanza è tra più nuclei familiari o di amici) e cresce anche la richiesta di imbarcazione con skipper (+70%). Quanto al periodo, prevale agosto su luglio, e come mete Sicilia, Sardegna e Toscana sul podio. Torniamo alla montagna. Si può sciare nelle stazioni attrezzate per l' attività estiva e su piste di cime che regalano emozioni: su tutte Monte Bianco, Monte Rosa, Cervinia, Val Chiavenna, Presena. Posticipa l' apertura al 12 giugno invece il Passo dello Stelvio: la più vasta area sciabile estiva delle Alpi ha dovuto riprogrammare il calendario. - © RIPRODUZIONE RISERVATA Il trekking si può praticare anche con vista mare: nella foto di R. Castro, in escursione sul Monte Capanna all' Isola d' Elba Prevale il turismo di prossimità che premia le regioni italiane. Case, ville, hotel: aumentano le prenotazioni. Spiagge e cime, ma cresce anche la voglia di navigare. E tanti scelgono lo sci estivo.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 60

[§17641032§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 19 Il Sole 24 Ore

Scenario turismo nazionale

L' ITALIA RIAPRE

Turismo, arrivano 9 milioni di prenotazioni: «Prove del 2 giugno in vista delle vacanze»

Bocca: il 54% degli italiani ha in programma o valuta una vacanza nei prossimi mesi Nel Nord-Est, per il ponte di Pentecoste, tedeschi e austriaci in arrivo

Enrico Netti

Il prossimo week end sarà quello di un ponte milionario, con circa 9 milioni di italiani che si metteranno in viaggio. «Prediligeranno il Belpaese. Per quanto si tratti di un valore inferiore rispetto agli exploit dell' era pre covid in questo momento e dopo un anno come il 2020 vissuto in totale oscurità, sembra di poter gridare al miracolo - dice Bernabò Bocca, presidente Federalberghi presentando le previsioni per il primo vero ponte dell' anno e per l' estate 2021 -. Il 54,5% degli italiani ha in programma o sta valutando di organizzare una vacanza nei prossimi mesi. Il top delle preferenze, con il 64%, continua a guadagnarlo agosto seguito da luglio e settembre. Giugno non mostrerà una particolare performance, anche a fronte del fatto che le date delle riaperture sono state rese note in tempi non adeguati a garantire una buona programmazione». E in vista del ponte pensando alla gita fuori porta ecco il pieno di prenotazioni per ristoranti e agriturismi che dal 2 giugno potranno servire al coperto a pranzo e cena. Questa è anche la settimana di Pentecoste, il primo break per tedeschi e austriaci che da domenica sono ritornati in massa nel Nord-Est, dalle rive del Garda alle spiagge del Nord Adriatico, in primis Jesolo e Lignano Sabbiadoro. Quest' ultima è una destinazione che nelle stagioni pre covid attirava circa 3,5 milioni di ospiti, di cui la metà stranieri. «Attualmente le prenotazioni per luglio e agosto sono molte di più rispetto a quelle che avevamo ricevuto ad oggi nel 2020 - segnala Martin Manera, presidente Consorzio Lignano Holiday -. Certamente anche le prenotazioni 2021 non sono in linea con un anno normale. Per l' alta stagione la disponibilità sta calando. Le previsioni per i ristoranti sono buone per i week end. Per l' estate 2021 le nostre previsioni sono che il 50% dei nostri clienti provenga dall' Italia e l' altro 50% dai mercati stranieri, Germania e Austria in testa». La riva veneta del Garda, altra destinazione gettonatissima dagli ospiti del Nord Europa, in questi giorni vede il consueto pienone di tedeschi e austriaci che affollano campeggi e hotel mentre le prenotazioni per luglio e agosto si annunciano interessanti. Lungo la costa romagnola, dove il 70% del Pil è legato al turismo, «si vedono le prime aperture per tedeschi e austriaci ma non c' è stata l' ondata di prenotazioni per riempire gli hotel a causa della confusione innescata sui tamponi, quarantena e in alcuni casi dal green pass. Così molti hanno posticipato la prenotazione a settembre - avverte Patrizia Rinaldis, presidente dell' associazione Albergatori di Rimini -. Da domani saranno aperti quasi tutti gli hotel della provincia, 2.400 strutture». L' avvio della stagione si preannuncia lento e in prima battuta si lavora pensando ai week end. «In questi giorni

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 61

[§17641032§] venerdì 28 maggio 2021

Il Sole 24 Ore

Scenario turismo nazionale

stanno arrivano molte richieste di informazioni e per luglio e agosto si prenota fino a 15 giorni - continua Patrizia Rinaldis -. Potrebbe essere una buona stagione che si svilupperà settimana dopo settimana ma giugno sarà last minute». Scelta dettata dalla cautela con cui le famiglie guardano al futuro nonostante l' Istat ieri abbia certificato il ritorno della fiducia ai livelli del febbraio 2020. Così la durata media resta intorno ai sette giorni con prezzi il linea con quelli dello scorso anno. Tra gli italiani chi può pensa alla vacanza oltralpe. «Da qualche settimana sono ripartite le prenotazioni degli italiani - premette Pier Ezhaya, presidente Astoi Confindustria Viaggi -. C' è richiesta per destinazioni europee come le isole della Grecia a seguito di un' ottima campagna vaccinale, poi per la Spagna e per i paesi del Nord Europa. Ferma la domanda per destinazioni extra Schengen e il lungo raggio, come da disposizioni governative ma mete essenziali per molti operatori». Per Ezhaya le previsioni per l' estate restano molto lontane dai volumi della stagione 2019. «Per i tour operator prevediamo di poter realizzare un volume di prenotazioni pari al 12 - 15% rispetto a quelle dell' estate 2019, comunque migliori dello scorso anno». Il presidente ribadisce che il turismo organizzato per ripartire ha bisogno di riaprire le frontiere anche dei paesi extra Schengen, almeno con corridoi turistici con destinazioni come Usa, Maldive, Egitto, Tunisia, Seychelles e Emirati Arabi che hanno attuato un programma vaccinale molto intenso. «Le frontiere aperte possono favorire anche il nostro Paese: il 51% delle presenze alberghiere in Italia viene garantita dai turisti stranieri. È quindi importante la bilateralità delle riaperture delle destinazioni sia per il turismo incoming sia outgoing». [email protected] © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 62

[§17641033§] giovedì 27 maggio 2021

larepubblica.it

Scenario turismo nazionale

Turismo, Ponte del 2 giugno: 9 milioni di italiani in vacanza

Il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca parla di piccolo miracolo. "Non sono i numeri pre- covid, ma è pur sempre una ripartenza. Ancora al palo, invece, Roma

di Alessandra Paolini

Non saranno i numeri pre-covid, quando la Festa della Repubblicasignificava il primo assaggio d' estate con le spiagge senza più un lettino a disposizione e le città d' arte piene di turisti,sandali ai piedi e borraccia in mano. Ma è comunque l' inizio di una ripartenza: 9 milioni di persone in vacanza nel prossimo Ponte del 2 giugno pronti a concedetsi finalmenteun momento di svago,dormendo almeno una notte fuori casa. Questo contenuto è riservato agli abbonati 1 al mese per 3 mesi Attiva Ora Tutti i contenuti del sito 3,50 /settimana Attiva Ora Tutti i contenuti del sito, il quotidiano e gli allegati in digitale Guarda le altre offerte Sei già abbonato? ACCEDI Leggi anche Hotel a 5 stelle "acchiappa italiani": tour in periferia e corsi dai mastri vetrai.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 63

[§17641015§] giovedì 27 maggio 2021

Askanews

Scenario turismo nazionale

Garavaglia: mancanza turismo ci è costata 27 mld lo scorso anno

A Federvini: fare ripartire questo flusso anche per settore vino

Roma, 27 mag. (askanews) - "Ho letto le vostre richieste, gran parte sono di carattere fiscale e le girerò al collega del Mef. Noi possiamo cercare di fare tornare i turisti stranieri in Italia, lo scorso anno la mancanza del turismo ci è costata 27 miliardi e oltre. Dobbiamo fare ripartire questo flusso". Lo ha detto il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, intervenendo con un video messaggi alla assemblea di Federvini. "Con internventi diretti e moral suasion siamo riusciti a fare ripartire il settore togliendo la quarantena dai voli anticipando il green pass europeo, e penso che questo sia importante per il vostro settore".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 64

[§17641025§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 10 La Verità

Scenario turismo nazionale

Ripartenza, scegliamo i turisti giusti

La riapertura del Paese è irreversibile e il 2021 sarà l' anno zero per il settore vacanze Approfittiamone per attrarre le fasce di clienti più redditizie per i nostri operatori

Federico Carli Presidente associazione Guido Carli Il turismo costituisce se non la colonna vertebrale dell' economia italiana, un pilastro fondamentale per il benessere del Paese: rappresenta il 14,9% della nostra forza occupazionale e il 13,2% del Pil. La ripresa post-Covid non può, dunque, che passare dal rilancio di questo settore. Dopo anni di crescita, la domanda turistica si è invertita a causa dell' emergenza sanitaria: nei primi tre trimestri del 2020 si è verificata una riduzione del 68,6% delle presenze di turisti stranieri in Italia, con una contrazione del fatturato superiore al 60%. L' effetto drammatico che la pandemia ha avuto sul settore ci impone di delineare una chiara strategia per un suo rilancio quantitativo e qualitativo, priva degli errori commessi nel passato: il 2021 può essere considerato l' anno zero del turismo, in cui tutti i Paesi tornano a essere allineati sui blocchi di partenza per attirare quei flussi di visitatori in grado di recare il beneficio maggiore alla propria economia. L' azione per la ripresa, coordinata dal governo, non deve limitarsi a garantire la sopravvivenza degli operatori duramente colpiti dalla crisi, ma avere l' ambizione di raggiungere obiettivi che i precedenti esecutivi non hanno voluto porre tra le proprie priorità: 1 in prospettiva di una riconquistata normalità, risolvere il problema dell' eccessiva concentrazione di turisti soltanto in alcuni luoghi e in alcuni periodi dell' anno (overtourism); 2 favorire la diffusione dei benefici della ripartenza sull' intero territorio nazionale; 3 innalzare la qualità media dei turisti, attirando in Italia i segmenti più pregiati del mercato - che naturalmente sono oggetto dell' attenzione degli altri paesi a vocazione turistica, sui quali quindi c' è una forte concorrenza - e scoraggiando i segmenti meno interessanti per i nostri operatori. Alcune fasce di visitatori, infatti, costituiscono un costo netto per le aree verso cui si dirigono, poiché spendono pochissimo in loco. E, viceversa, consumano beni e servizi pubblici quali la sanità, i trasporti, la sicurezza, producono rifiuti e pongono una forte pressione sulla sostenibilità stessa del nostro patrimonio naturale e artistico. Citando la metafora utilizzata dal ministro del Turismo Massimo Garavaglia, si può paragonare lo stato del turismo oggi a quello di un Gran Premio di Formula Uno in cui sia entrata la safety-car a seguito di un incidente: tutti i paesi in competizione tra loro per attirare visitatori in grado di favorire lo sviluppo dei propri territori si trovano sulla stessa linea. Pertanto vincerà la gara chi avrà l' accelerazione migliore, che in questo caso significa adottare la più efficace strategia che sappia coniugare quantità e qualità dei visitatori. Palazzo Chigi ha dimostrato di aver capito l' importanza della sfida. Annunciando che l' Italia è nuovamente

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 65

[§17641025§] venerdì 28 maggio 2021

La Verità

Scenario turismo nazionale

pronta a dare il benvenuto al mondo - in anticipo rispetto agli altri Stati europei - il presidente del Consiglio Draghi e il ministro Garavaglia hanno mostrato di voler adottare una politica che consentirà agli operatori del turismo di beneficiare di un vantaggio competitivo rispetto agli altri paesi del continente e del Mediterraneo. La comunicazione diviene fondamentale. In aggiunta ai canali tradizionali, la digitalizzazione rappresenta uno strumento cruciale per ottenere i risultati attesi. Attraverso la digitalizzazione è possibile favorire una crescita del fatturato generato dal turismo più che proporzionale rispetto all' incremento del numero di turisti. Questo significa lavorare sulla qualità, oltre che sulla quantità dei turisti. Occorre altresì considerare che l' attività di rilancio del settore è strettamente legata alla salvaguardia del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano e si interseca quindi con gli sforzi per la tutela dell' ambiente, così fortemente sollecitati dalle linee guida europee per il Pnrr. In questo senso, di concerto con gli altri dicasteri competenti, il ministero del Turismo è chiamato a giocare un ruolo attivo nella definizione delle aree d' intervento per la messa in sicurezza del nostro territorio. Evidentemente la precondizione per l' attuazione di una intelligente strategia di rilancio del settore è la progressiva e definitiva eliminazione delle restrizioni che da oltre un anno imbrigliano l' Italia. Pertanto, in una fase storica così delicata, è indispensabile ricevere indicazioni chiare da parte del governo sulla irreversibilità delle aperture. Massimo Garavaglia sta dimostrando di saper compiere scelte coraggiose: il pass verde nazionale - giunto in anticipo rispetto a quello europeo - permetterà una riapertura in totale sicurezza. Si tratta di una mossa audace, che potrebbe consentire all' Italia di scattare più velocemente dei propri concorrenti e assumere la posizione di testa nel gruppo degli altri paesi europei e mediterranei che costituiscono i nostri tradizionali contendenti per l' acquisizione di quei segmenti turistici pregiati ai quali, oggi più che mai, abbiamo il dovere di puntare. Ci aspettiamo che i membri del governo, che sono espressione delle forze meno inclini a ripristinare un ordine improntato alla libertà e alla responsabilità degli italiani, non frappongano ostacoli a questa paziente opera di rilancio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 66

[§17641029§] giovedì 27 maggio 2021

Italpress

Scenario turismo nazionale

Turismo rurale e soggiorni famiglia più lunghi trend 2021

nodered

27 Maggio 2021 Boom del turismo rurale negli ultimi cinque anni, passato dal 10% di notti prenotate nel 2015 al 22% nel 2021. È quanto emerge da un' analisi condotta da Airbnb sulla base delle prenotazioni e ricerche effettuate sulla piattaforma. sat/gtr.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 67

[§17641001§] giovedì 27 maggio 2021

Ansa

Scenario turismo nazionale

Accordo Expo-Costa per portare bellezza Italia a Dubai

Dal 17/12 arrivano crocieristi. Garavaglia, tappa per ripartire

"A Dubai l' Italia si presenterà con una nuova veste. Il turismo sarà il protagonista della ripartenza, è il primo settore a scattare in avanti". Il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, ha salutato così l' accordo tra Costa Crociere e il Commissariato per la partecipazione dell' Italia a Expo Dubai 2020, firmato a Civitavecchia, a bordo dell' ammiraglia "green" Costa Smeralda, dal commissario Paolo Glisenti e dal direttore generale della compagnia italiana, Mario Zanetti, alla presenza dell' ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia, Omar Obaid Alshamsi. STREAMING Nell' evento, che ha visto la partecipazione della cantante Annalisa, Zanetti ha ricordato i passi avanti fatti da Costa dopo il duro colpo dovuto alla pandemia. Un' azione nel segno di una ripresa che si ritiene diventerà sempre più corposa a partire dai prossimi mesi, con la ripartenza, dopo l' ammiraglia Costa Smeralda il primo maggio, anche delle altri navi, fino alla Costa Firenze, che da dicembre porterà i crocieristi proprio a Dubai. "Nel Padiglione italiano, dedicato all' Italia che nei secoli e ancor oggi naviga verso nuove terre di saperi, di conoscenza e di cultura, accoglieremo i tanti croceristi che ci vorranno raggiungere, condividendo la loro esperienza e la loro felicità per aver di nuovo solcato le magnifiche rotte del Mare Nostrum", ha detto Glisenti, rimarcando l' importanza di un settore, come quello portuale, "che rappresenta il 13% del Pil italiano e ha sofferto molto durante la pandemia". Il ministro Garavaglia ha ricordato gli interventi messi in campo dal governo per favorire la ripartenza del turismo: 5 miliardi di euro negli ultimi due decreti specifici per il settore turismo, più l' utilizzo di 500 milioni non spesi in precedenza, ai quali si aggiungono i 2,4 miliardi che abbiamo stanziato nel PNRR. "Tuttavia non c' è sostegno economico che tenga: per ripartire quello che conta è riprendere a fatturare", ha sottolineato, annunciando che si sta lavorando alla creazione di uno o due hub vaccinali dedicati al personale marittimo. "Essere presenti al Padiglione Italia è un altro segno tangibile e concreto della ripartenza del turismo e del Sistema Paese - ha affermato Zanetti -. Le nostre navi portano nel mondo la bellezza dell' Italia e siamo lieti di poter proseguire questo racconto a Dubai, con tanti altri brand protagonisti del meglio dell' Italia". Il manager ha spiegato che Costa Crociere è impegnata anche sul fronte della sostenibilità, valore chiave del Padiglione Italia a Expo Dubai, che aprirà le porte il primo ottobre. La compagnia ha introdotto nuove tecnologie per ridurre l' impatto ambientale della propria flotta, come, ad esempio, proprio a bordo di Costa Smeralda, l' uso del gas naturale liquefatto, la tecnologia più avanzata al mondo nel settore marittimo per abbattere le emissioni. Costa sta inoltre avviando la sperimentazione di batterie e celle combustibili per raggiungere il traguardo delle crociere a "emissioni zero". Per permettere ai propri ospiti, italiani e internazionali,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 68

[§17641001§] giovedì 27 maggio 2021

Ansa

Scenario turismo nazionale

di vivere l' esperienza di Expo e di visitare il Padiglione Italia, dal 17 dicembre 2021 sino a metà marzo 2022, Costa posizionerà nel Golfo Arabico la sua nuova nave Costa Firenze, costruita da Fincantieri a Marghera e dedicata al Rinascimento fiorentino. Le crociere, della durata di una settimana, visiteranno Emirati Arabi Uniti, Qatar e Oman, con tappe ad Abu Dhabi, Doha, Muscat e una lunga sosta di più giorni a Dubai.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 69

[§17641006§] venerdì 28 maggio 2021

Il Giornale del Turismo

Scenario turismo nazionale

Costa Crociere sponsor del padiglione Italia a Expo 2020 Dubai

Il Padiglione Italia fa rotta verso Expo 2020 Dubai a bordo delle navi di Costa Crociere. L' accordo tra la compagnia italiana e il Commissariato per la partecipazione dell' Italia a Expo Dubai 2020 è stato firmato a Civitavecchia, a bordo dell' ammiraglia 'green' Costa Smeralda, da Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere, e dal Commissario Paolo []

Direttore

Il Padiglione Italia fa rotta verso Expo 2020 Dubai a bordo delle navi di Costa Crociere. L' accordo tra la compagnia italiana e il Commissariato per la partecipazione dell' Italia a Expo Dubai 2020 è stato firmato a Civitavecchia, a bordo dell' ammiraglia 'green' Costa Smeralda, da Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere, e dal Commissario Paolo Glisenti, alla presenza dell' ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia, S.E. Omar Obaid Alshamsi. L' evento ha visto la partecipazione straordinaria dell' artista Annalisa. L' accordo si inserisce in una fase di ripartenza delle crociere Costa, e più in generale di ripresa del settore turismo. La partnership consentirà di raccontare il nostro Paese e le sue meraviglie a un pubblico italiano ed internazionale, promuovendo i valori di sviluppo sostenibile espressi dal Padiglione Italia a Expo Dubai. 'Essere presenti al Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai è per noi motivo di grande orgoglio, oltre che un altro segno tangibile e concreto della ripartenza del turismo e del Sistema Paese. Le nostre navi portano nel mondo la bellezza dell' Italia e siamo lieti di poter proseguire questo racconto a Dubai, in un' occasione così importante di rinascita, con tanti altri brand protagonisti del meglio dell' Italia', ha affermato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. 'Expo sarà luogo di incontro e di confronto su temi cruciali per il futuro come lo sviluppo di un turismo sostenibile ed inclusivo, del quale la nostra Compagnia intende essere leader ed esempio per tutto il settore, per contribuire a creare valore per l' economia e per le nostre destinazioni nel segno dell' innovazione, del rispetto delle culture e dell' ambiente'. 'Oggi festeggiamo una tappa importante nella ripresa del turismo croceristico e quindi della cantieristica e delle attività portuali, componenti essenziali dell' economa nazionale. L' Expo di Dubai, dal prossimo primo ottobre, sarà un' occasione importante per confermare e rafforzare la leadership dell' Italia nell' area del Mediterraneo 'allargato' che va dalle nostre coste sino agli approdi del Golfo arabico: un crocevia storico e contemporaneo di relazioni e scambi tra Oriente e Occidente, che a Expo Dubai avrà un irripetibile momento di incontro', ha dichiarato il Commissario Paolo Glisenti. 'Nel Padiglione italiano, dedicato all' Italia che nei secoli e ancor oggi naviga verso nuove terre di saperi, di conoscenza e di cultura, accoglieremo i tanti croceristi che ci vorranno raggiungere, condividendo la loro esperienza e la loro felicità per aver di nuovo solcato le magnifiche rotte del Mare Nostrum.' Per permettere ai propri ospiti, italiani e internazionali, di vivere l' esperienza di

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 70

[§17641006§] venerdì 28 maggio 2021

Il Giornale del Turismo

Scenario turismo nazionale

Expo e di visitare il Padiglione Italia, nel corso del prossimo inverno, dal 17 dicembre 2021 sino a metà marzo 2022, Costa posizionerà nel Golfo Arabico la sua nuova nave Costa Firenze, costruita da Fincantieri a Marghera e dedicata al Rinascimento fiorentino. Le crociere, della durata di una settimana, visiteranno Emirati Arabi Uniti, Qatar e Oman, con tappe ad Abu Dhabi, Doha, Muscat e una lunga sosta di più giorni a Dubai. Pacchetti specifici per la visita del Padiglione Italia a Expo Dubai saranno resi disponibili agli ospiti con modalità e tempi di accesso che offriranno la migliore esperienza possibile.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 71

[§17641030§] giovedì 27 maggio 2021

larepubblica.it

Scenario turismo nazionale

Turismo rurale: Airbnb e Tci insieme per valorizzare i borghi "Bandiera Arancione"

Gli itinerari "slow" in costante crescita a livello globale e soprattutto in Italia

di Alessandra Favaro

Una nuova inedita collaborazione a favore del turismo rurale: Airbnb annuncia un' alleanza con il T ouring Club Italiano (Tci) per valorizzare i 252 borghi certificati con la Bandiera Arancione , lo storico riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito ai piccoli comuni dell' entroterra italiano che si distinguono per un' offerta di eccellenza, accoglienza di qualità e gestione sostenibile dell' ambiente. L' obiettivo è unire le forze per promuovere il turismo slow facendo conoscere le potenzialità della piattaforma di home sharing nei borghi, sia in termini di condivisione degli alloggi che sul fronte della creazione di esperienze a misura di viaggiatori. E dare una risposta concreta alle nuove abitudini di viaggio , con il turismo rurale in costante crescita a livello globale e soprattutto in Italia . Estate 2021: i trend Secondo un' indagine sui trend di viaggio per l' estate 2021 realizzata da Airbnb, infatti, si registra un' impennata di richieste verso le aree rurali: oggi a livello globale le notti prenotate in queste zone sono il 22% (rispetto al 10% del 2015) e in Italia la percentuale è passata dal 21% nel 2019 al 37% quest' anno. La necessità di evitare assembramenti, del resto, ha spinto molte persone a cercare alternative alle località storicamente meta del turismo di massa, preferendo zone rurali e borghi più piccoli. Il trend è iniziato già prima che l' emergenza sanitaria legata al Covid irrompesse nelle nostre vite e ha comprensibilmente segnato un balzo in avanti nell' ultimo anno: la prospettiva è che questo nuovo modo di viaggiare proseguirà anche nei prossimi anni. Il 73% degli italiani, infatti, ha confermato la volontà di continuare a viaggiare in località remote e meno battute anche una volta terminata la pandemia: non a caso, nel primo trimestre del 2021 l' offerta di alloggi nelle aree non urbane su Airbnb è aumentato del 30% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il ritorno della villeggiatura L' indagine mostra poi un cambiamento radicale, almeno tra gli utenti medi di Airbnb: se storicamente, infatti, il tipo di viaggio più comune sulla piattaforma di home sharing era all' insegna di uno o due viaggiatori nelle grandi città d' arte, oggi sono i gruppi, soprattutto familiari, a fari avanti nelle prenotazioni. Lo dicono i numeri: nell' estate 2019 le prenotazioni globali di alloggi in grado di ospitare dalle cinque persone in su erano il 35%, mentre nel 2021 sono il 54% (a livello italiano si è passati dal 33% al 53%). Soggiorni più lunghi L' estate 2021 evidenzia anche un allungamento dei soggiorni: complice la maggiore flessibilità in ambito lavorativo, con lo smart working ormai entrato in pianta stabile tra le abitudini aziendali, la percentuale di soggiorni a lungo termine (ovvero di almeno 28 notti) su Airbnb è quasi raddoppiata dal 2019 al 2021. Il risultato è che oggi il 28% delle prenotazioni nostrane riguarda questa tipologia di soggiorni. Airbnb 2021 Per rispondere alle nuove esigenze e prepararsi alla ripresa del turismo, Airbnb ha rilasciato

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 72

[§17641030§] giovedì 27 maggio 2021

larepubblica.it

Scenario turismo nazionale

una nuova release dell' app e un centinaio di aggiornamenti che riguardano anche la piattaforma web. A guidare il cambiamento è da un lato una maggiore flessibilità nella pianificazione dei viaggi per gli ospiti, grazie all' introduzione dei tre nuovi filtri di ricerca "Date flessibili", "Abbinamenti flessibili" e "Destinazioni flessibili", dall' altro semplificazione del percorso per diventare host. Logo Conad in collaborazione con Il rapporto sui consumi Un' iniziativa di Affari & Finanza in collaborazione con Conad e Nielsen Le rubriche I numeri Settimana | Mese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 73

[§17641023§] giovedì 27 maggio 2021

AgenziaViaggi

Scenario turismo nazionale

Mice, parte da Milano la riscossa phygital degli eventi

da Mariangela Traficante

La componente digitale continuerà a contare ancora per un po' di tempo anche negli eventi live. Sarà phygital la parola d' ordine degli eventi del prossimo futuro. Sono stati concordi i partecipanti al webinar dedicato al rilancio del turismo Mice in Lombardia e organizzato da Unioncamere Lombardia e Promos Italia. MILANO LANCIA LA CAMPAGNA MICE. Nel capoluogo lombardo Milano & Partner - Yes Milano Convention Bureau guarda al futuro: « Lavoreremo in maniera sempre più proattiva, sfruttando strumenti innovativi e digitali, e consolidando attività come la fiere internazionali - spiega Luca Martinazzoli , che annuncia, «a luglio lanceremo la prima campagna di comunicazione , in concomitanza con la riapertura dei congressi, con l' obiettivo di raccontare Milano su alcuni dei mercati più significativi, consolideremo sicuramente Europa e Sud America mantenendo però al tempo stesso l' interesse sull' Asia che nel medio periodo tornerà». DOPPIA RICHIESTA DI SICUREZZA. L' interesse al ritorno dal vivo viene rilevato anche da Astra Ricerche , come spiega il direttore Cosimo Finzi : « I dirigenti aziendali sostengono che il digitale, pur efficace, non dà gli stessi risultati, la componente umana si conferma rilevante anche nel business, quindi ci attendiamo una pressione in tal senso». Più in generale, l' indagine svolta rileva che « Il desiderio di tornare a viaggiare - per turismo o per lavoro - è particolarmente avvertito dagli italiani (49%), superando persino l' uscire liberamente con gli amici, l' andare da parenti e conoscenti, l' accedere liberamente ai ristoranti». Ma la richiesta dei potenziali viaggiatori è chiara: sicurezza . Intesa in una doppia accezione. Da un lato sul fronte della salute, con protocolli anti-Covid e procedure di sanificazione da garantire anche fornendo strumenti con cui il viaggiatore può farlo in autonomia . Ma garanzia significa anche avere proposte commerciali che integrino una componente assicurativa , per esempio in caso di rinuncia forzata allo spostamento o Covid-19 contratto durante il soggiorno. EVENTI IBRIDI. « Dal punto di vista dei viaggi d' affari, stiamo registrando una ripresa ad un ritmo più lento rispetto ai viaggi leisure. Sebbene la pandemia abbia registrato il boom delle videochiamate e dei webinar, non potrà mai sostituire la necessità del faccia a faccia - commenta Cristiano Cabutti , general manager JW Marriott Venice Resort & spa -. Nei prossimi mesi vedremo riprendere gradualmente i viaggi d' affari, ma vedremo anche l' evoluzione dei viaggi d' affari con eventi ibridi, dove alcune porzioni dell' evento si svolgono di persona e altre in modalità digitale». HOTEL AGGREGATORI DI ESPERIENZE. Ma cosa chiedono le aziende che stanno tornando ad affacciarsi al Mice? « I clienti vogliono tornare a incontrarsi e ci chiedono un bilanciamento tra momenti di lavoro e momenti di svago, ricreativi - spiega Isabella Maggi , direttore marketing & comunicazione Gattinoni Group-. Molte strutture si sono mosse in questa direzione, sviluppando non più solo un offerta legata a camera e ristorazione, ma anche

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 74

[§17641023§] giovedì 27 maggio 2021

AgenziaViaggi

Scenario turismo nazionale

esperienze, magari proposte insieme a esperti e professionisti del viaggio. Ma la location stessa è diventata aggregatore di esperienze . I clienti chiedono sicurezza, assistenza, professionalità, ma vogliono anche creatività e novità. Per questo lavoriamo sui contenuti degli eventi e sulla ricerca di mete nuove ».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 75

[§17641009§] giovedì 27 maggio 2021

AgenziaViaggi

Scenario turismo nazionale

Debutta Itabus: obiettivo 350 corse al giorno

Debutto per i servizi Itabus in tutta l' Italia, con una flotta che a regime vanterà 300 mezzi di ultimissima generazione.

da Redazione

Debutto per i servizi Itabus in tutta l' Italia, con una flotta che a regime vanterà 300 mezzi di ultimissima generazione e consentirà di effettuare 350 servizi al giorno e 90 milioni di chilometri annui, generando così occupazione con oltre mille posti di lavoro tra diretti e indiretti. La flotta di Itabus sarà rinnovata periodicamente, per garantire un' età media inferiore ai due anni. Una costante sperimentazione garantirà l' utilizzo delle ultime tecnologie e delle migliori alimentazioni sostenibili disponibili sul mercato, grazie alla collaborazione con Man, Eni e Tim . Alla presentazione del 'varo' di Itabus, svoltasi al MAXXI di Roma, erano presenti il ministro dei Trasporti Enrico Giovannini , il ministro del Turismo Massimo Garavaglia , il ministro per il Sud e Coesione Territoriale, Maria Rosaria Carfagna . Mentre a rappresentare il vettore nazionale su gomma erano presenti Flavio Cattaneo , fondatore dell' innovativo progetto, Luca Cordero di Montezemolo , Lucio e Giovanni Punzo , Isabella Seragnoli e Angelo Donati .

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 76

[§17640993§] giovedì 27 maggio 2021

Ferrovie

Scenario turismo nazionale

Venerdì 28 maggio decolla il primo volo Linate - Catania

Comunicato stampa Volotea Volotea fa rotta verso l' estate e conferma il suo impegno per la Summer' 21 presso gli aeroporti di Milano Linate e Milano Bergamo. Al Forlanini, il vettore inaugura, venerdì 28 maggio, la nuova rotta alla volta di Catania, mentre è in calendario per le prossime settimane, l' avvio dei nuovi collegamenti per Lampedusa, Pantelleria, Lamezia Terme e Brindisi. Le novità Volotea non sono finite qui: sempre venerdì 28 maggio, da Milano Bergamo, ripartono i collegamenti con Olbia, a cui seguiranno nei giorni successivi i voli per Lampedusa e Pantelleria. "Siamo felicissimi di poter inaugurare i nostri collegamenti dallo scalo di Milano Linate verso Catania e, allo stesso tempo di riprendere a collegare lo scalo di Milano Bergamo con Sardegna, Pantelleria e Lampedusa. Per la stagione estiva, puntiamo a offrire ai nostri passeggeri nuove opportunità di volo, riconfermando il nostro impegno nel sostenere un settore così duramente colpito dalla pandemia Covid-19 come quello turistico" - ha commentato Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea. Volotea, dallo scorso anno, ha implementato le misure per garantire igiene e sicurezza per i suoi passeggeri e i suoi dipendenti. La compagnia, infatti, ha aggiornato le sue procedure, seguendo le normative internazionali, locali e di settore, oltre a collaborare con il suo network di aeroporti in merito alle procedure di gestione dei rischi. Non va dimenticato, inoltre, che l' offerta Volotea per i prossimi mesi è all' insegna della più grande flessibilità: è, infatti, possibile modificare i propri programmi fino a una settimana prima della partenza, senza nessun costo di cambio volo. Ma non solo, la low-cost ha attivato anche una copertura Covid-19: i passeggeri risultati positivi a un test PCR, potranno richiedere il rimborso completo della prenotazione, tasse incluse, per sé e per tutti i passeggeri inclusi nella stessa prenotazione, fino a 14 giorni prima del volo. Da quest' anno, Volotea è diventata una compagnia 100% Airbus: la flotta del vettore si compone di 15 Airbus A320 e 20 Airbus A319 e ulteriori aeromobili potranno essere aggiunti in funzione della domanda estiva last minute. Diventando una compagnia con una flotta di soli Airbus, Volotea può beneficiare di molteplici vantaggi strategici e operativi oltre a divenire più efficiente dal punto di vista economico, la flotta aggiornata sarà anche più rispettosa dell' ambiente. Grazie, infatti, alla sua maggiore capacità di trasporto e a motori più efficienti, il nuovo aeromobile ridurrà significativamente l' impronta di carbonio per passeggero della compagnia. Tutte le rotte Volotea sono disponibili sul sito www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio. Comunicato stampa Volotea - 27 maggio 2021 Commenta questa notizia sul forum...

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 77

[§17641013§] giovedì 27 maggio 2021

AGR Agenzia Giornalistica Radiotelevisiva

Scenario turismo nazionale

Federbalneari Lazio, ok al PUAR ma restano alcune perplessità

E. B.: Redazione AGR

Per Federbalneari Lazio l' approvazione del PUAR è un fatto positivo perché consente di avere uno strumento di pianificazione e regolamentazione e un punto di riferimento che mancava da troppo tempo. Difficile puntare a realizzare piano destagionalizzazione (AGR) Federbalneari Lazio esprime soddisfazione per l' approvazione del PUAR - Piano di utilizzazione degli arenili regionale, da parte della Regione Lazio in Consiglio Regionale e la declinazione con le regole delle spiagge per il Covid. 'Dopo 28 anni, anche se con grande ritardo, la Regione Lazio arriva finalmente a meta con l' approvazione di uno degli strumenti di pianificazione turistica più ambiti per il comparto del turismo regionale con la collaborazione di tutti - dichiara Marco Maurelli, Presidente Federbalneari Lazi o - Nel Lazio abbiamo un solo PUA comunale approvato: i Comuni Costieri ora dovranno riallinearsi al nuovo strumento regionale approvato e lo dovranno fare entro 180 gg per riscrivere la pianificazione del turismo delle spiagge e darsi finalmente una programmazione passati i quali, in caso di inadempienza, scatteranno i poteri sostitutivi regionali'. 'Finora non si era ben compreso quali fossero i parametri per la programmazione delle spiagge sui singoli territori e come Federbalneari Lazio lo abbiamo sempre affermato con chiarezza. Finalmente abbiamo le norme di pianificazione delle aree del demanio marittimo della nostra Regione - 365 km di costa organizzata a servizi in 24 comuni costieri - che attendevano da anni . Auspichiamo, quindi, che i Comuni si mettano subito al lavoro per avviare la propria programmazione delle aree del demanio marittimo con i PUA comunali ponendo una forte attenzione al rapporto in equilibrio tra spiagge libere ed occupate' spiega Maurelli. Nonostante sia quindi buono il giudizio di Federbalneari Lazio per il conseguimento di questo importante obiettivo, restano alcune questioni correlate in fase di programmazione operativa sui territori da rivedere. Tra queste l' incompatibilità accertata con le questioni paesaggistiche delle spiagge ed una opportunità persa che Federbalneari ha già denunciato nella fase di approvazione del nuovo PTPR: ossia si avranno linee guida regionali chiare per la pianificazione delle spiagge ma non si potrà più puntare su un adeguato piano di destagionalizzazione delle infrastrutture, al termine della stagione, poiché il nuovo piano paesistico regionale approvato di recente dalla Regione, non consentirà l' attuazione di un concreto piano di valorizzazione delle spiagge e dei lungomare con una ricaduta negativa anche sulla spendibilità delle risorse per la riqualificazione delle coste attraverso il RECOVERY PLAN. 'Federbalneari Lazio ha puntato tutto sull' avvio di un piano di modernizzazione dell' offerta turistica e dunque lo sgombero immediato della 'cementificazione selvaggia' dalle nostre spiagge e su questo tema il PUAR non ci sarà di molto aiuto poiché sarà impedito dal nuovo Piano Paesaggistico Regionale contenente forti limitazioni per il turismo delle coste del Lazio e la ormai impossibile attuazione

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 78

[§17641013§] giovedì 27 maggio 2021

AGR Agenzia Giornalistica Radiotelevisiva

Scenario turismo nazionale

delle politiche di rigenerazione urbana nonché della destagionalizzazione per la trasformazione dell' offerta turistica delle nostre spiagge. Riteniamo, quindi, che l' opportunità di giungere ad una trasformazione della visione del turismo in assoluta connessione con la ricettività leggera in spiaggia in modo ecosostenibile, sia una sfida per ora persa dalla Regione Lazio' conclude Maurelli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 79

[§17641034§] giovedì 27 maggio 2021

Ansa

Scenario turismo nazionale

Turismo: al Tanka Village in arrivo investimenti per 75 mln

Accordo tra Gruppo Alpitour e Antirion per la gestione del Tanka Village. Il primo contratto era stato siglato nel marzo del 2018 e ora, dopo tre anni, l' intesa si trasforma in una partnership di lunga durata. L' accordo ha una durata superiore ai 20 anni e prevede investimenti complessivi per oltre 75 milioni. In particolare, saranno oggetto di intervento gli spazi comuni, le camere degli ospiti e del personale e la zona sportiva. Sarà inoltre edificato un centro congressi di ultima generazione, in grado di ospitare oltre 1.000 ospiti, che permetterà di estendere la stagione turistica, attraverso un' utenza business di natura congressuale. Il Tanka Village, a pochi chilometri da Villasimius, si estende per oltre 40 ettari e conta su quasi mille camere. È proprietà del fondo Antirion Global, Comparto Hotel, che oltre al Tanka Village conta altre 7 strutture alberghiere in Italia. Al lavoro 500 addetti con un indotto diretto di oltre 100 persone, principalmente nel sud Sardegna. "Una visione comune - spiega Gabriele Burgio, presidente e amministratore delegaro di Alpitour World - che riposizionerà l' hotel più noto dell' isola, ampliando il suo bacino di utenza e il suo potenziale attrattivo". "Abbiamo sviluppato un nuovo e virtuoso modello di relazione con i gestori, condividendo strategie, obiettivi e investimenti - aggiunge Ofer Arbib, amministratore delegato di Antirion SGR - Con l' attiva collaborazione dell' amministrazione locale, abbiamo creato anche un rapporto fiduciario con il territorio, anche con l' obbiettivo di creare lavoro e opportunità".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 80

[§17641044§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 29 Corriere della Sera

Scenario turismo nazionale

L' intervista

«Oggi abbiamo il dovere di valorizzare i più giovani La bicicletta elettrica? Fondamentale nel turismo»

Baraldi (Segafredo Zanetti): investire nei talenti

LUCA DELLI CARRI

Non ditegli che l' Italia non è un Paese per giovani. Con tutti gli forzi che sta facendo, Luca Baraldi, amministratore unico di Segafredo Zanetti Grandi Eventi - la società del gruppo Segafredo Zanetti che si occupa degli investimenti nel mondo dello sport - se ne avrebbe a male. «Non è vero, l' Italia ha tanti giovani in gamba, non solo nello sport ma anche nel mondo del lavoro. Nel basket e nel ciclismo noi stiamo lavorando molto sul vivaio. I giovani ci sono e noi abbiamo il dovere, come esponenti dello sport, di farli crescere e vincere». Però l' ultimo titolo da copertina che vi ha riguardato è stato l' ingaggio di , lo scorso anno. «Un grande campione che può aiutarci a fare crescere i nostri giovani. Abbiamo fatto una scelta chiara: investire sui giovani corridori. Ciccone, classe 1994, ne è un esempio: è nella top ten del Giro e può ambire al podio. Antonio Tiberi, classe 2001, è un ragazzo di cui in futuro sentirete parlare moltissimo, soprattutto nelle corse tappe. , classe '96, è il nostro velocista ed è sempre davanti, pur non avendo il treno di altre squadre. Speriamo di scoprire il grande campione in squadra, in questo percorso di valorizzazione. E a proposito di Nibali, purtroppo sta pagando un infortunio subìto appena prima del Giro. Ma come squadra stiamo facendo molto bene. Quest' anno siamo partiti col successo di nella Milano-Sanremo, al Giro siamo protagonisti quasi tutti i giorni, mettendo corridori nelle fughe delle tappe importanti, come Mollema e lo stesso Vincenzo». E nel 2019 avete vinto il Lombardia con Mollema e il Campionato del mondo con . «Contando che siamo nel ciclismo dal 2016, il bilancio è positivo». Quell' anno, oltre che della Trek, siete diventati sponsor del Giro. «Il primo anno come fornitori ufficiali, dal 2017 come uno degli sponsor principali, firmando la Maglia Ciclamino, riservata al leader della classifica a punti. Abbiamo scelto il Giro perché, essendo un' azienda italiana conosciuta in tutto il mondo, cercavamo un evento di carattere internazionale che potesse valorizzare e completare il nostro piano di comunicazione. Il Giro ci soddisfa in pieno». Qual è il segreto del ciclismo, uno sport antico che attrae sempre nuovi adepti? «È che trasuda passione attraverso i gesti. La gente non riesce a non entusiasmarsi. È uno sport che attraversa tutte le strade del mondo e che racconta il mondo attraverso la bicicletta. È così che

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 81

[§17641044§] venerdì 28 maggio 2021

Corriere della Sera

Scenario turismo nazionale

coinvolge emotivamente le persone. A livello tecnologico, poi, il ciclismo vive un' innovazione continua. Il Giro-E, per esempio, rappresenta una delle nuove frontiere del ciclismo, la bici elettrica, fondamentale nel turismo, nella riscoperta del territorio, nella mobilità urbana. È un eccezionale strumento per comunicare non solo i valori del ciclismo e del Giro, ma anche quelli del rispetto dell' ambiente. L' anno prossimo torneremo protagonisti con una squadra anche al Giro-E». È cambiato il ruolo delle grandi aziende, nel ciclismo? «Non ancora. Manca la mentalità della Formula 1, in cui le squadre entrano nella suddivisione dei diritti televisivi. Nel ciclismo gli sponsor sono chiamati a sostenere lo sport spesso in maniera filantropica».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 82

[§17641036§] giovedì 27 maggio 2021

corriere.it

Scenario turismo nazionale

27 maggio 2021 EMBED â" Codice embed copiato negli appunti L' intervista con il leader della Lega Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev / CorriereTv Roma, 27 maggio 2021 "Semplifichiamo la vita agli italiani, ci sono tante persone che se si faranno qualche giorno di vacanza lontano da casa dovranno avere lo Stato vicino e quindi, se ci sarà la seconda dose a Ferragosto, lo Stato deve organizzarsi per fornire i vaccini nei luoghi di villeggiatura. Dobbiamo semplificare la vita ai cittadini, stiamo lavorando per evitare che ci sia gente che faccia migliaia di chilometri avanti e indietro a luglio e ad agosto." Queste le parole del Leader della Lega, Matteo Salvini.

Vaccini in vacanza, Salvini: "Lo Stato deve fornire le dosi anche nei luoghi di villeggiatura"

27 maggio 2021

L' intervista con il leader della Lega Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev / CorriereTv Roma, 27 maggio 2021 "Semplifichiamo la vita agli italiani, ci sono tante persone che se si faranno qualche giorno di vacanza lontano da casa dovranno avere lo Stato vicino e quindi, se ci sarà la seconda dose a Ferragosto, lo Stato deve organizzarsi per fornire i vaccini nei luoghi di villeggiatura. Dobbiamo semplificare la vita ai cittadini, stiamo lavorando per evitare che ci sia gente che faccia migliaia di chilometri avanti e indietro a luglio e ad agosto." Queste le parole del Leader della Lega, Matteo Salvini. VIDEO DEL GIORNO Daria Bignardi: «Perché canto nel coro di San Vittore». Ecco la «prigione normale» Lavoro di squadra: due api aprono una bottiglietta di aranciata La Tour Eiffel illuminata dall' energia rinnovabile a idrogeno Nave portacontainer in fiamme al largo della costa dello Sri Lanka Voci dal Parlamento Piera Maggio (Madre Denise Pipitone): "Con la commissione d' inchiesta spero si faccia chiarezza" Beccari (Segr. Stato Esteri San Marino): "Incontro con Draghi molto positivo" Landini (Cgil): "La mediazione su blocco dei licenziamenti non è sufficiente" Tragedia di Mottarone, Giovannini: "Emersi gravi indizi di colpevolezza per i fermati" Vaccini in vacanza, Salvini: "Lo Stato deve fornire le dosi anche nei luoghi di villeggiatura" Toti: "Coraggio Italia è spinta positiva per centrodestra unito e aperto a tutti" Draghi: "I ricollocamenti dei migranti su base volontaria è inefficace" Zingaretti: "Notti in albergo in omaggio per chi visiterà il Lazio" Zingaretti: "Sul turismo non dobbiamo essere pigri. Rimbocchiamoci le maniche per la ripartenza" 27 maggio 2021 - Aggiornata il 27 maggio 2021 , 14:36 © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 83

[§17641008§] giovedì 27 maggio 2021

AgenziaViaggi

Scenario turismo nazionale

Dal marketing alla sostenibilità: le linee guida del Modello Sorrento

da Andrea Lovelock

Agevolazioni per le imprese, turismo sostenibile, elaborazione di un piano traffico, potenziamento delle infrastrutture locali. E, ancora, informazioni e supporto per l' accesso a finanziamenti e sostegni, smart tourism, azioni di marketing territoriale multicanale e istituzione di una destination management organization. Sono le linee guida del Modello Sorrento per il rilancio del settore turistico in penisola sorrentina, presentate durante l' evento di chiusura degli Stati Generali del Turismo , promossi dal Comune di Sorrento con il patrocinio di Enit e Regione Campania. All' evento sono intervenuti Mara Carfagna , ministro per il Sud e la Coesione territoriale, e Massimo Garavaglia , ministro del Turismo; Alessia Rotta , presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Elena David , del comitato direttivo Aiceo, presidente Tavolo Turismo; Giorgio Palmucci , presidente dell' Enit , e Sebastiano Venneri , responsabile Territorio e Innovazione di Legambiente. Durante l' evento è stato anche presentato il Report effettuato da Human , piattaforma di web e social media realizzata con algoritmo italiano, che mostra l' interesse da parte di utenti italiani e stranieri in relazione ai viaggi in Italia . L' analisi, effettuata prendendo in considerazione le ricerche su Google e i principali social media, pone l' accento sui Paesi che tra il 21 aprile e il 19 maggio si sono maggiormente interessati ai viaggi in Italia: al primo posto spicca Malta, seguita da Lussemburgo , Cipro , Regno Unito e Svizzera . «Dopo due mesi di incontri e confronti, ai quali hanno partecipato oltre 150 persone e più di 50 tra associazioni e sindacati abbiamo dato vita a un piano di rilancio concreto per portare Sorrento e tutta la penisola a essere una meta turistica privilegiata e appetibile - spiega Massimo Coppola , sindaco di Sorrento - E già nelle prossime settimane presenteremo un piano di riposizionamento del brand che sarà poi pubblicizzato su base nazionale. Parallelamente lavoriamo sui concetti di economia circolare e digitalizzazione che sono già al centro della nostra azione amministrativa. E offriamo al turista una Sorrento bella, nuova e ancora più affascinante». L' obiettivo del Modello Sorrento è quello di applicare una serie di strategie che aiutino a creare una rete tra enti, istituzioni e associazioni legate al turismo , così da garantire il confronto e la condivisione delle politiche turistiche. In questo senso, diventa fondamentale la creazione di una comunicazione ad hoc , che passa attraverso la creazione di un brand per la promozione della città e della penisola, la pianificazione di attività di marketing territoriale, l' organizzazione di attività di formazione continua per gli operatori del turismo e la creazione di una destination management organization per le strategie di gestione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 84

[§17641004§] giovedì 27 maggio 2021

Ansa

Scenario turismo nazionale

Ambiente: barche a motore elettrico a Piano di Sorrento

(ANSA) - PIANO DI SORRENTO, 27 MAG - Due gozzi turistici con motore ibrido, realizzati dalla "You Know srl", sono stati presentati stamattina al porto di Piano di Sorrento. Alla presentazione sono intervenuti l' assessore regionale al Turismo Felice Casucci, il presidente dell' Area Marina Protetta Punta Campanella, Lucio Cacace, il Presidente di Atex, Campania Sergio Fedele, ed il sindaco di Piano di Sorrento, Vincenzo Iaccarino. Si tratta di imbarcazioni a tecnologia ibrida, con batterie al litio, motori elettrici e pannelli fotovoltaici, in grado di sostenere, senza rumori né inquinamento ambientale, la velocità di crociera di 5 nodi con un' autonomia di 20 ore in condizioni meteo favorevoli. "Una soluzione pionieristica nel campo della nautica da diporto - secondo il promotore del progetto e Ceo di "You Know s.r.l.", Enrico Manzi - che, grazie ad una tecnologia complessa, offre la possibilità di coniugare in un unico mezzo i vantaggi del motore diesel con quelli di uno elettrico: ossia velocità, potenza, autonomia insieme a zero emissioni, nessun rumore e ridotta generazione di moto ondoso, garantendo l' abbattimento delle emissioni di monossido di carbonio, di ossido d' azoto e idrocarburi non combusti". Per l' assessore Casucci questa è "un' opportunità di ricchezza che preserva l' ambiente". "Con questa iniziativa- ha detto il sindaco Vincenzo Iaccarino - Piano di Sorrento si afferma sempre più luogo di vacanza e tappa per il diporto". . (ANSA).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 85

[§17641027§] giovedì 27 maggio 2021

Ansa

Scenario turismo nazionale

Trasporti: Flixbus potenzia collegamenti in Valle d' Aosta

FlixBus potenzia i collegamenti in Valle d' Aosta, portando a oltre 20 il numero delle città collegate in sei Paesi europei. Lo comunica in una nota l' azienda di trasporti: "Alle tratte attive fra Aosta e Courmayeur - si legge in una nota - e vari centri in Italia e all' estero, quali Milano, Bologna, Verona, Chamonix e Ginevra, si aggiungono nuovi collegamenti che consentiranno di spostarsi con facilità in Italia e verso i Paesi vicini, e al territorio di beneficiare di nuovi flussi turistici. In Italia, saranno collegate con Aosta, già a partire da oggi, anche Venezia e Mestre, mentre da sabato 29 maggio partiranno le connessioni con Torino e Genova. Da lunedì 14 giugno, infine, si potrà raggiungere senza cambi anche Rimini sia da Aosta che da Courmayeur. Completano il quadro i collegamenti operativi tra la regione e Novara e Santhià, in Piemonte, e Parma, in Emilia. Vengono anche potenziati i collegamenti con l' aeroporto di Orio al Serio, già connesso con Aosta e Courmayeur". Sul fronte dei collegamenti internazionali, Aosta e Courmayeur saranno collegate, da oggi, con Parigi, Digione e Auxerre, e vedranno potenziata la frequenza sulle rotte per Chamonix, mentre da sabato saranno operative le tratte che connetteranno Aosta con Berna e Basilea in Svizzera, dove aumenteranno anche i collegamenti giornalieri con Ginevra. Dal capoluogo si potranno raggiungere inoltre Strasbrugo in Francia, Saarbrücken in Germania, il Lussemburgo e Bruxelles in Belgio. "Continueremo a fare tutto il possibile per supportare attivamente il rilancio del turismo in Italia. In particolare, crediamo che la ripartenza non possa prescindere da due fattori: intermodalità fra i mezzi di trasporto, in un' ottica di sostenibilità, e sicurezza" ha affermato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 86

[§17641038§] giovedì 27 maggio 2021

Ansa

Scenario turismo nazionale

Vino: riparte 'Cantine Aperte', 280 strutture enologiche

(ANSA) - MILANO, 27 MAG - Le cantine riaprono i loro vigneti all' enoturismo di prossimità, puntando alla sicurezza, sostenibilità e voglia di divertirsi all' aria aperta. Il tutto scoprendo il lavoro in vigna ed in cantina attraverso il racconto dei produttori che ogni giorno e ogni stagione mettono passione e dedizione. L' edizione 2021 di 'Cantine Aperte', la numero 29, organizzata dal Movimento Turismo del Vino, si terrà sabato 29 e domenica 30 maggio per poi raddoppiare il 19 e 20 giugno alzando il sipario della nuova stagione enoturistica in 14 regioni d' Italia. In tutto in Lombardia saranno coinvolte oltre 280 cantine agli enoappassionati di ogni età. In prima fila Ascovilo con i suoi 13 consorziati: dal Consorzio Botticino al consorzio Valtenesi, passando per il consorzio Montenetto, consorzio tutela vini oltrepo pavese, consorzio vini mantovani, consorzio tutela Valcalepio, consorzio di tutela moscato di Scanzo, consorzio volontario vino doc San Colombano, consorzio vini di Valtellina, consorzio tutela Lugana doc, consorzio vini igt terre Lariane, consorzio Garda doc e consorzio Valcamonica. La prenotazione è obbligatoria nel - spiegano gli organizzatori - pieno rispetto delle normative anti-covid. "La voglia di ricominciare a esplorare il territorio è veramente tanta soprattutto dopo un periodo così difficile - spiega Giovanna Prandini, presidente di Ascovilo -. Cantine aperte oggi ha una doppia valenza: da una parte, infatti, rappresenta l' occasione ideale per soddisfare a pieno il desiderio di aggregazione, spensieratezza e formazione dei tanti wine lover e dall' altra Cantine Aperte sintetizza al meglio l' intento di supportare i vignaioli che quotidianamente lavorano sul fronte della promozione enoturistica dei nostri territori". (ANSA).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 87

[§17641017§] giovedì 27 maggio 2021

Ansa

Scenario turismo nazionale

Hotel e Comune uniti per il territorio, nasce 'Pula Turismo'

Sviluppo turistico, promozione e commercializzazione del territorio di Pula. Sono gli obiettivi che si è prefissata l' associazione appena nata "Pula Turismo". Dieci strutture ricettive presenti sul territorio hanno accolto l' idea dell' amministrazione comunale di dare vita al 'gruppo di lavoro' con l' intento di incentivare il turismo. Aderiscono all' associazione Sant' Efis Hotel, Hotel Costa dei Fiori, Forte Village Resort, Is Molas Hotel, Noha Lifestyle Hotel, Hotel Flamingo, Hotel Baia di Nora, Lantana Resort, Hotel Eliantos, Pintadera Hotel, Abaechelu Hotel, Hotel Baia delle Palme. Il Comune di Pula sarà socio affiliato con il compito della promozione del territorio e le porte rimarranno aperte anche alle eventuali future associazioni o Enti che vorranno affiliarsi. "Fare rete era il presupposto indispensabile per ottenere un buon risultato e diventare competitivi a livello internazionale - ha evidenziato la sindaca Carla Medau - . Abbiamo avuto pazienza, motivazione e fiducia e finalmente oggi partiamo con quest' ambizioso progetto". "Pula Turismo" si occuperà di valorizzare il ruolo delle comunità locali per uno sviluppo turistico sostenibile, ma anche incentivare la collaborazione tra i soci e gli organismi pubblici e privati e promuovere l' immagine unitaria e complessiva del territorio di Pula. Presidente dell' associazione è stato eletto Manuel Tronci (Is Molas Hotel), vicepresidente Valeria Maria Gallia (Lantana Resort) e segretario Antonello Porcu (Pintadera Hotel). "In un anno in cui il Covid ha tolto tanto al settore turismo a Pula ha regalato un' associazione di promozione - ha commentato la promotrice del progetto, l' assessora al Turismo, Ombretta Pirisinu - . Nonostante le numerose difficoltà non ci siamo persi d' animo e abbiamo capito l' importanza di fare rete, affinché ogni imprenditore non si sentisse solo. Il nostro obiettivo è rendere appetibile ogni singola attività e attraverso il lavoro di squadra promuove la destinazione Pula al fine di essere riconosciuti nei migliori mercati nazionali e internazionali".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 88

[§17641021§] giovedì 27 maggio 2021

Ansa

Scenario turismo nazionale

Ligurian Riviera lancia la carta della vacanza sicura

L' impegno di bar, hotel e comuni certificato da #VacanzaSerena

(ANSA) - GENOVA, 27 MAG - Una carta, #VacanzaSicura, certificherà l' impegno di amministrazioni locali, operatori e addetti al turismo a garantire il massimo della sicurezza a turisti e residenti non solo nei locali e nelle spiagge ma pure in parchi e strade. L' iniziativa, lanciata da Ligurian Riviera, destinazione della riviera savonese di cui fanno parte 14 comuni costieri e dell' entroterra, rappresentata al tavolo del turismo costituito presso la Camera di commercio Riviere di Liguria (Savona, Imperia e La Spezia), nasce all' inizio della stagione estiva come una sorta di" bollino" per rendere più attrattivo il territorio in tempi di Covid, visto che i turisti chiedono proprio la tranquillità di una vacanza sicura. "La Camera di commercio Riviere di Liguria, attraverso il tavolo del turismo, ha predisposto delle linee guida da applicare nelle intere destinazioni, negli spazi privati e in quelli pubblici, tra cui le vie cittadine, i parchi giochi, i centri storici, le attrattive culturali e le spiagge libere, per offrire maggiore sicurezza e prevenzione ai visitatori della Riviera e dei suoi punti di interesse. Il tutto pensando alla qualità della vita di turisti e residenti e alla sostenibilità" sottolinea in una nota il presidente Enrico Lupi. Aderendo alla Carta #VacanzaSerena - Io Mi Impegno i firmatari si impegnano, appunto, ad attuare e rispettare le misure specifiche del proprio settore di attività e ad applicare le regole di distanziamento volte a contenere il rischio sanitario e chi aderirà potrà utilizzare il marchio. (ANSA).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 89

[§17641007§] giovedì 27 maggio 2021

Ansa

Scenario turismo nazionale

Crociere:Msc scommette su Ancona,chiesta concessione 25 anni

Prima fase nella banchina 15, poi banchinamento molo Clementino

(ANSA) - ANCONA, 27 MAG - Msc Crociere, una delle principali compagnie mondiali di navigazione, scommette sul porto di Ancona come destinazione e come hub dell' industria crocieristica in Adriatico: ha fatto richiesta di concessione per una durata complessiva di 25 anni, periodo suddiviso in due fasi. La prima, transitoria, a partire dal 2022 per il terminal crociere e un' area demaniale di circa 3.630 metri quadrati alla banchina 15. Questo fino alla realizzazione, da parte dell' Autorità di sistema portuale, del banchinamento del fronte esterno del molo Clementino, come indicato dal Comitato di gestione Adsp nel luglio 2019, che dovrebbe avvenire entro cinque anni. A regime, il movimento stimato al molo Clementino sarà di circa 350-400mila crocieristi l' anno relativi alla durata di una stagione crocieristica ipotizzando l' arrivo di una nave al giorno nel periodo di massimo traffico. Una volta realizzata la nuova banchina al molo Clementino, la concessione richiesta da Msc Crociere interesserà un' area di circa 7.400 metri quadrati per la realizzazione di un terminal destinato al traffico crocieristico, che sarebbe a carico della stessa Msc anche per la fase di progettazione. Dalla pubblicazione della richiesta, anche in ambito europeo, i soggetti interessati a presentare eventuali domande concorrenti, osservazioni o opposizioni hanno 60 giorni di tempo. Nel 2019, ultima stagione pre pandemia, i crocieristi nel porto di Ancona hanno registrato un record di crescita. Sono stati 100.109, con un incremento del +49% sul 2018 quando furono 67.031, su un totale annuale di passeggeri di 1.189.441. L' incremento del traffico crocieristico avrà ricadute positive sull' indotto, con la creazione di ricchezza diffusa sul territorio. Sarà anche un' opportunità straordinaria per far conoscere le Marche ai crocieristi che saranno stimolati a tornare come turisti. La realizzazione del nuovo terminal crociere al molo Clementino contribuirà ad incrementare uno sviluppo sostenibile del turismo dando anche respiro agli operatori del settore turistico e del commercio fra i più colpiti dalle conseguenze dell' emergenza sanitaria. (ANSA).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 90

[§17641003§] giovedì 27 maggio 2021

Askanews

Scenario turismo nazionale

Al via Respir-art 2021, la land art dalle Alpi scende in città

Il parco d' arte più alto d' Italia in val di Fiemme quest' anno si estende fino a Bolzano

Bolzano, 27 mag. (askanews) - Il parco d' arte "RespirArt" della vette della Val di Fiemme da quest' anno di esponde e, scivolando lungo la Val D' Ega, affonda le sue radici a Bolzano, per inerpicarsi sui palazzi. Fino al 2 giugno 2021, dodici installazioni d' arte contemporanea dialogano con la città, i suoi edifici, le sue forme. RespirArt è l' organizzazione che ha ideato e gestisce a Pampeago il parco d' arte più alto d' Italia. A undici anni dalla prima edizione, ha portato sulle pendici del Monte Agnello artisti di fama internazionale come Hidetoshi Nagasawa. Marco Nones è il direttore artistico, Beatrice Calamari è la curatrice. Ora RespirArt, nella nuova veste di parco urbano, è ospite dell' evento Bolzano in Fiore, organizzato dall' Azienda per il soggiorno e turismo di Bolzano. Le sue installazioni raccontano il risveglio primaverile. Le opere segnano un percorso che, partendo da piazza Walther, passa per il centro della città. Segni forti del contemporaneo offrono nuove e impreviste suggestioni nello straordinario contesto storico. Una è in via Alto Adige, dove un pezzo di Bolzano si rinnova. L' ultima è più lontana e ha scelto un teatro, il Cristallo, principale luogo di cultura dei quartieri di Bolzano. Gli artisti internazionali di RespirArt sono Alessandra Bruno, Sergio Camin, Hannes Egger, Patrizia Giambi, Christoph Hinterhuber, Hubert Kostner, Jan Langer, Gabriele Meneguzzi e Vincenzo Sponga, Karin van der Molen, Marco Nones, Thorsten Schütt, Elio Vanzo. Le dodici opere utilizzano materiali presi in natura e di recupero, ne sconvolgono le forme, ne esaltano la forza narrativa e rispettano le architetture che le ospitano, in un racconto che vuole essere unitario dall' inizio alla fine del percorso di Land Art. Camminando in città si incontra il bozzolo ramificato del nostro cambiamento. Sulle pareti del Teatro Stabile un abete si reinventa, provando a identificarsi con l' essere umano. Un arazzo di liane gioca con le linee architettoniche di un palazzo e un orizzonte di rami si affaccia da una fila di balconi. Sul tetto del Teatro Cristallo gli alberi si ribaltano per affrontare il futuro. Gli animali che un tempo abitavano la città, i "disabitanti", si affacciano da Piazza Walther. La primavera poi è la staguione del rttorno deii ragni: nel percorso di Respir-art 2021 uno sbuca da un rosone di foglie per raccontarci le insidie della Rete. Nel vicolo della Pesa, invece, sono appese camicie di foglie tessute per restituire una natura umana a undici fratelli trasformati in cigni. Mentre dal Giardino dei Cappuccini la natura si eleva con una scritta fiorita che incute ricarica. Un' altra scritta dipinge su un palazzo a specchi un sogno estroso, quello una comunità clandestina tinta di rosa. Nel Museo Mercantile è eretto un raccoglitore di memorie umane e vegetali. Da un vicolo stretto, infine, si leva una musica, mentre una stampante sospesa lancia sui passanuestti i testi di una canzone sul respiro degli alberi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 91

[§17641024§] giovedì 27 maggio 2021

Askanews

Scenario turismo nazionale

Pallini (Federvini): servono turismo riforme e piano made in Italy

Risolvere dazi Usa e affrontare sfide Ue F2F e piano anti cancro

Roma, 27 mag. (askanews) - "Il turismo è la prima forma di export". Lo ha detto Micaela Pallini, neo presidente di Federvini, intervenendo alla assemblea dell' associazione aderente a Confindustria. Pallini ha citato brevemente alcune delle prossime sfide che attendono il settore, e che avranno bisogno anche della partecipazione attiva del Governo per trovare una soluzione positiva, sia a livello italiano sia internazionale. Ad esempio la questione dei dazi Usa, "che vede coinvolto soprattutto il mondo dei liquori. Sul dossier Boeing per ora c' è una tregua sui dazi, le amministrazioni Usa e ue semprerebbero indirizzate verso un colloquio distensivo, ma ancora non abbiamo certezze. Ci aspettiamo che il governo italiano spinga a livello europeo per una chiusura di questi dossier". A livello europeo pesano sul vino sia il Farm to Fork sia il piano Ue contro il cancro, "che sono molto complessi e coinvolgono l' agricoltura, i consumi e la presentazione dei nostri prodotti, ci sono delle richieste che facciamo al governo e ai nostri rappresentati a Bruxelles per evitare la demonizzazione dei nostri prodotti". Sul fronte interno, Federvini chiede al Governo riforme e semplificazione: "chiediamo - ha detto Pallini - l' abolizione del contrassegno di stato sui liquori che è una obsoleta forma di controllo, risalente a quando non c' erano altri modi per controllare il pagamento delle accise. Chiediamo la creazione di un organo unico dei controlli per riuscire a semplificare le nostre vite e creare valore. E ci sono tante altre riformee che si potrebbero portare a casa a costo zero". Ancora, la neo presidente di Federvini ha sottolineato come manchi in Italia un piano per il made in Italy: "in Francia ci sono piani di lunga durata e investono da tanti anni per promuovere il sistema paese. Noi abbiamo bisogno che il governo ci aiuti promuovendo il sistema e il made in italy con costanza e pianificando nel tempo".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 92

[§17641037§] giovedì 27 maggio 2021

Askanews

Scenario turismo nazionale

Vino, in Lombardia torna Cantine Aperte con oltre 30 aderenti

Sia il 29 e 30 maggio, sia il 19 e 20 giugno

Milano, 27 mag. (askanews) - Torna, dopo la parentesi 2020, Cantine Aperte, la principale manifestazione organizzata ogni anno dal Movimento Turismo del Vino (Mtv) Lombardia. Raddoppia l' offerta di date: più di trenta Cantine associate accoglieranno infatti i visitatori sia il 29 e 30 maggio sia il 19 e 20 giugno, tra Valtellina, Valcalepio, Franciacorta, Montenetto, Lugana, Colli Morenici Mantovani, Lambrusco Mantovano, San Colombano al Lambro e Oltrepò Pavese. "Non può che essere il vino - ha commentato in una nota l' assessore all' Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi - uno degli elementi in grado di rilanciare il turismo dei nostri territori". "Si tratta del prodotto più identificativo e che meglio sa raccontare la storia di una valle, di un' intera zona o addirittura di una provincia. L' enogastronomia sarà uno dei principali motivi di attrazione dei flussi turistici post Covid e la Regione Lombardia vuole essere pronta a intercettare queste opportunità. L' iniziativa promossa dal Mtv Lombardia, che ringrazio sentitamente, arriva in un momento molto particolare. Vigneti e cantine sono luoghi ideali per passare giornate all' aperto e in totale sicurezza". "Dopo avere ideato nel 2020 il format (oggi nazionale) Vigneti Aperti, che ha consentito agli appassionati di venire nelle nostre aziende e vivere le vigne - ha aggiunto Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino Lombardia - anche quest' anno invitiamo i nostri amici nei nostri vigneti, dove la distanza dei filari e la parete vegetativa permettono di abbassare la mascherina e sorridere, con in mano un ottimo calice di vino lombardo".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 93

[§17641011§] giovedì 27 maggio 2021

Askanews

Scenario turismo nazionale

Expo 2020, firmato accordo Costa Crociere e padiglione Italia

La bellezza italiana viaggia sul mare

Roma, 27 mag. (askanews) - Il Padiglione Italia fa rotta verso Expo 2020 Dubai a bordo delle navi di Costa Crociere. L' accordo tra la compagnia italiana e il Commissariato per la partecipazione dell' Italia a Expo Dubai 2020 è stato firmato oggi a Civitavecchia, a bordo dell' ammiraglia "green" Costa Smeralda, da Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere, e dal Commissario Paolo Glisenti, alla presenza dell' ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia, S.E. Omar Obaid Alshamsi. L' evento ha visto la partecipazione straordinaria dell' artista Annalisa. L' accordo si inserisce in una fase di ripartenza delle crociere Costa, e più in generale di ripresa del settore turismo. La partnership consentirà di raccontare il nostro Paese e le sue meraviglie a un pubblico italiano ed internazionale, promuovendo i valori di sviluppo sostenibile espressi dal Padiglione Italia a Expo Dubai. "Essere presenti al Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai è per noi motivo di grande orgoglio, oltre che un altro segno tangibile e concreto della ripartenza del turismo e del Sistema Paese. Le nostre navi portano nel mondo la bellezza dell' Italia e siamo lieti di poter proseguire questo racconto a Dubai, in un' occasione così importante di rinascita, con tanti altri brand protagonisti del meglio dell' Italia", ha affermato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. "Expo sarà luogo di incontro e di confronto su temi cruciali per il futuro come lo sviluppo di un turismo sostenibile ed inclusivo, del quale la nostra Compagnia intende essere leader ed esempio per tutto il settore, per contribuire a creare valore per l' economia e per le nostre destinazioni nel segno dell' innovazione, del rispetto delle culture e dell' ambiente". "Oggi festeggiamo una tappa importante nella ripresa del turismo croceristico e quindi della cantieristica e delle attività portuali, componenti essenziali dell' economa nazionale. L' Expo di Dubai, dal prossimo primo ottobre, sarà un' occasione importante per confermare e rafforzare la leadership dell' Italia nell' area del Mediterraneo 'allargato' che va dalle nostre coste sino agli approdi del Golfo arabico: un crocevia storico e contemporaneo di relazioni e scambi tra Oriente e Occidente, che a Expo Dubai avrà un irripetibile momento di incontro", ha dichiarato il Commissario Paolo Glisenti. "Nel Padiglione italiano, dedicato all' Italia che nei secoli e ancor oggi naviga verso nuove terre di saperi, di conoscenza e di cultura, accoglieremo i tanti croceristi che ci vorranno raggiungere, condividendo la loro esperienza e la loro felicità per aver di nuovo solcato le magnifiche rotte del Mare Nostrum". La bellezza dell' Italia, fatta di paesaggi, sapori, atmosfere, sintesi di creatività, sostenibilità e competenze multisettoriali, è al centro del progetto di partecipazione del nostro Paese alla prossima Esposizione Universale. Nel caso di Costa Crociere si tratta di bellezza italiana che viaggia sul mare. Da oltre 70 anni, infatti, le navi di Costa sono ambasciatrici nel mondo

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 94

[§17641011§] giovedì 27 maggio 2021

Askanews

Scenario turismo nazionale

del nostro Paese, a cominciare proprio da Costa Smeralda, ammiraglia che si caratterizza per l' arredamento rigorosamente "made in Italy", per essere l' unica nave ad avere un vero e proprio museo dedicato al design italiano, e per offrire un' esperienza di vacanza all' insegna dell' ospitalità e della gastronomia italiane. Costa Crociere è impegnata anche sul fronte della sostenibilità, valore chiave del Padiglione Italia a Expo Dubai, che aprirà le porte il primo ottobre 2021. In linea con gli obiettivi dell' Agenda 2030 dell' ONU, la compagnia ha infatti aperto la strada dell' innovazione sostenibile per tutto il settore crocieristico, introducendo come prima al mondo nuove tecnologie per ridurre l' impatto ambientale della propria flotta. Un esempio è l' utilizzo, proprio a bordo di Costa Smeralda, del gas naturale liquefatto, la tecnologia più avanzata al mondo nel settore marittimo per abbattere le emissioni. Costa sta inoltre avviando la sperimentazione di batterie e celle combustibili per raggiungere il traguardo delle crociere a "emissioni zero". L' aspetto ambientale è integrato in un piano più ampio di sostenibilità, che mira a promuovere forme di turismo sempre più inclusive ed attente alle esigenze dei territori e delle comunità locali, portando gli ospiti alla scoperta di destinazioni di grande valore culturale, ma ancora poco conosciute, come ad esempio i Borghi d' Italia, con programmi per preservarne la bellezza e le tradizioni locali, anche attraverso l' attività della Costa Crociere Foundation. Per permettere ai propri ospiti, italiani e internazionali, di vivere l' esperienza di Expo e di visitare il Padiglione Italia, nel corso del prossimo inverno, dal 17 dicembre 2021 sino a metà marzo 2022, Costa posizionerà nel Golfo Arabico la sua nuova nave Costa Firenze, costruita da Fincantieri a Marghera e dedicata al Rinascimento fiorentino. Le crociere, della durata di una settimana, visiteranno Emirati Arabi Uniti, Qatar e Oman, con tappe ad Abu Dhabi, Doha, Muscat e una lunga sosta di più giorni a Dubai. Pacchetti specifici per la visita del Padiglione Italia a Expo Dubai saranno resi disponibili agli ospiti con modalità e tempi di accesso che offriranno la migliore esperienza possibile.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 95

[§17641012§] giovedì 27 maggio 2021

Askanews

Scenario turismo nazionale

Expo 2020, firmato accordo tra Costa Crociere e padiglione Italia

La bellezza italiana viaggia sul mare

Civitavecchia, 27 mag. (askanews) - Il turismo delle crociere riparte e un grande evento internazionale, il primo nel post-Covid, sarà Expo Dubai. I due mondi si incrociano grazie alla partnership siglata a Civitavecchia, a bordo dell' ammiraglia "green" Costa Smeralda, tra il Padiglione Italia di Expo Dubai 2020 e Costa Crociere. Mario Zanetti, direttore generale di Costa Crociere: "Per noi è una ripartenza che allunghiamo e che iniziamo anche a traguardare nel medio lungo periodo. Questa partnership fa parte di unire le forze dell' Italia per promuovere le proprie bellezze. È un punto di incontro, questa nave batte bandiera italiana". Il Commissario italiano Expo Dubai, Paolo Glisenti: "Questa partnership, sia in termini economici che concreti, è un momento importante di ripartenza del turismo crocieristico e di tutto il sistema che c' è dietro, un momento di grande importanza per il sistema paese che riprende il largo. Per noi è un momento significativo perché il nostro padiglione a Dubai è legato alla navigazione dell' Italia nei mari del Mediterraneo". L' evento è stata anche l' occasione per fare il punto a un mese dalla ripartenza delle crociere nelle coste italiane e più in generale di ripresa del settore turismo. Ancora Zanetti: "Siamo contenti di registrare elementi di soddisfazione per questo nuovo tipo di vacanza molto incoraggianti, più alti che in passato, per la serenità e la sicurezza con i nostri protocolli". L' evento ha visto anche la partecipazione straordinaria dell' artista Annalisa. La partnership consentirà di raccontare il nostro Paese e le sue meraviglie a un pubblico italiano ed internazionale, promuovendo i valori di sviluppo sostenibile espressi dal Padiglione Italia a Expo Dubai.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 96

[§17641022§] giovedì 27 maggio 2021

corriere.it

Scenario turismo nazionale

il festival

Maremma Slow, dialoghi tra arte e natura: dal 29 maggio torna «I luoghi del tempo»

La rassegna che unisce teatro, narrazione, musica, sapori del territorio. Da Pelù a Benvegnù, da Cazzullo a Massimo Zamboni tanti gli ospiti in luoghi unici

Edoardo Semmola

Succede quando l' arte si mette al servizio della natura: prima si sceglie un luogo il più possibile incontaminato, che baciato dalla luce del tramonto non ha bisogno quasi nemmeno della corrente elettrica per il palco, poi gli si costruisce attorno un racconto. . Oppure tutto questo insieme. E così quando arriva il pubblico sembra una magia: ci si trova immersi in una realtà diversa da tutti gli altri festival. Da quasi dieci anni «I luoghi del tempo» fa tutto questo nella provincia di Grosseto. E in questa estate di (si spera) uscita dalla pandemia riscopre delle qualità che ben si adattano al problema, come il basso impatto dell' elemento umano e gli spazi «altri» rispetto ai classici teatri. Dal 29 maggio al 12 giugno con nomi importanti di tante discipline diverse: con le letture dantesche. Sarà Dante, nell' anno del settecentenario della morte, il protagonista traversale. Ma è «dove» musica e parole vanno a incontrarsi, il punto forte de «I luoghi del tempo»: l' Eremo di San Guglielmo a Castiglione della Pescaia, l' Abbazia di San Rabano, la cripta di Giugnano a Roccastrada. «Angoli nascosti e pieni di storia, visto che si parla di turismo slow» come nota l' assessore regionale Leonardo Marras, che insieme alla rete delle biblioteche grossetane e alla Fondazione Cassa di Risparmio sostiene l' iniziativa. - racconta il direttore artistico, Lorenzo Luzzetti, direttore anche del Puccini e dello Spazio Alfieri a Firenze ma maremmano di origine - Valorizziamo luoghi ricchi di storie e bellezze paesaggistiche con la poesia, la musica, i racconti e i sapori dei prodotti locali». Si parte sabato 29 maggio dall' Eremo di San Guglielmo: alle 18 a inaugurare questa edizione sarà il rocker Piero Pelù, qui nelle vesti di scrittore, per presentare il suo libro Spacca l' infinito (Giunti). Mentre alle 19.15 si esibirà in concerto Paolo Benvegnù. Domenica ci si sposta a Prata (Massa Marittima), con la passeggiata nel borgo di Pia de' Tolomei guidata da Marco Vichi. Poi il primo giugno a Scarlino con un' altra passeggiata letteraria, con Pino Strabioli. E poi il concerto per piano solo di Remo Anzovino. A San Rabano, nell' abbazia del Parco Regionale della Maremma il 2 giugno si esibisce in trio Massimo Zamboni, colonna storica dei Cccp. Il 5 a Gavorrano la passeggiata la guida Aldo Cazzullo del Corriere della Sera con il suo A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l' Italia e la musica è quella barocca dell' ensemble Ars Regia. Gli ultimi giorni della rassegna saranno domenica 6 nella cripta di Giugnano tra letture e proiezioni dantesche e sabato 12 giugno a Orbetello con la passeggiata insieme, tra gli altri, di Alessandro Benvenuti e il concerto per pianoforte e voce di Frida Bollani Magoni.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 97

[§17641035§] giovedì 27 maggio 2021

corriere.it

Scenario turismo nazionale

l' iniziativa

Un network mette in rete i tesori nascosti della Sicilia. Con tante sorprese

Il progetto Borghi dei Tesori, che raccoglie una sessantina di Comuni dell' isola, valorizza anche luoghi e monumenti già noti ma riscoperti sotto una nuova luce

Ornella Sgroi

La forza della narrazione come chiave di un . Per scoprire piccoli tesori arroccati o nascosti in territori meno battuti. E magari riscoprire mete già conosciute, sotto una luce diversa e da nuovi punti di vista. In una ricca di storia e incantamenti, e di preziosità materiali e immateriali inesauribili come una miniera che continua a produrre e sorprendere. Tra tradizione e innovazione. Questa chiave narrativa ispira il progetto , un network appena nato e già animato da sessanta borghi siciliani «che contano fino a settemila abitanti, o entro i dodicimila purché abbiano un centro storico ancora riconoscibile e omogeneo, e che abbiano almeno un tesoro fisico o umano da custodire e raccontare», spiega , presidente della , che aggiunge questa nuova importante proposta culturale a quella ormai consolidata, e in crescita, del . Il Festival, distribuito tra tutte le nove province siciliane e ogni anno rimesso in piedi con caparbietà senza risorse pubbliche né private garantite, apre luoghi inediti ai visitatori e offre la possibilità di goderne in modo spesso inusuale, con una ricaduta sempre più interessante sul turismo nell' isola. A muovere la macchina e adesso anche la nuova sfida del network Borghi dei Tesori - in attesa di diventare festival a sua volta - «è il tentativo di costruire una comunità nel segno della resistenza e della cittadinanza attiva, per dare uno strumento di sostegno soprattutto ai territori più interni e con minori possibilità di crescita, anche contro il depauperamento di risorse, soprattutto giovanili, e a fronte di una storia che magari ha offuscato la bellezza di questi borghi, a volte meno perfetti di altri ma che meritano senz' altro una possibilità di valorizzazione», sottolinea Anello. Sotto l' egida della Fondazione, i tanti borghi che fanno parte della neo-nata associazione, con (AG) capofila, hanno partecipato a un vero e proprio censimento del patrimonio, tra castelli, abbazie, parchi minerari, musei gioiello, siti rupestri, grotte, fari. E cave, come quelle di marmo di (TP). Ma anche i conventi di (PA), le solfare di (CL), le tessitrici di (EN), gli itinerari francescani di (RG), le «neviere» di (SR), la Cunziria, ovvero il villaggio fantasma dei conciai di (CT), le rocce enigmatiche del (ME), battezzato come la Stonehenge di Sicilia. Sono solo alcuni esempi di «un patrimonio con uno straordinario potenziale, ancora prima che turistico, soprattutto narrativo e identitario, perché io cittadino prima scopro, conosco e quindi divento comunità accogliente», come mette in evidenza Laura Anello. Puntando molto anche sui «tesori umani, ovvero gli artigiani custodi di saperi e mestieri antichi che stanno purtroppo scomparendo». Patrimoni immateriali pieni di valore, che «vanno molto oltre il , ormai insterilito e banalizzato» e che portano alla luce «un mondo sommerso eccezionale, intorno al quale costruire un progetto ambizioso». Grazie al network che mette a sistema e in rete questi Borghi

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 98

[§17641035§] giovedì 27 maggio 2021

corriere.it

Scenario turismo nazionale

dei Tesori, per «lavorare sulla rigenerazione, attraverso anche il ripopolamento e l' economia green». E che non solo sta costruendo itinerari naturalistici, artistici, letterari, enogastronomici, in grado di interconnettere i luoghi, ma che sta anche disegnando percorsi tematici trasversali e orizzontali tra i borghi. Sulle vie del Sacro, delle botteghe artigiane, delle pagine letterarie e dei piatti tipici. Scoprendo la Sicilia dall' alto di torri, fortezze e osservatori astronomici, ma anche dal "mondo di sotto" fatto di cripte, mummie e miniere. Per «bearsi di bellezza e natura, tuffandosi in una Sicilia che aspetta di essere raccontata e goduta, innanzitutto dai propri abitanti, affinché tutto questo enorme capitale anche immateriale possa essere considerato valore». Partendo da un' idea importante: fare squadra, soprattutto di fronte alla distrazione delle istituzioni. E contagiarsi a vicenda. Di progettualità ed entusiasmo.Potete iscrivervi a , la newsletter gratuita di Corriere della Sera e 7 che ogni settimana vi farà viaggiare con le parole. Tour d' autore, reportage, storie e interviste per un romanzo dei luoghi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 99

[§17641014§] giovedì 27 maggio 2021

corriere.it

Scenario turismo nazionale

turismo

Funivie chiuse, Anef: «Colpa del meteo, gli impianti sono sicuri»

Renzo Minella, presidente regionale di Anef, annuncia la riapertura intorno al 12 giugno: «Mancano i turisti e in quota c' è ancora neve»

Maria Paola Scaramuzza

«E' il meteo che sta facendo la differenza, abbiamo ancora troppa neve ad alta quota ed è questo l' unico motivo per cui molti impianti veneti sono ancora chiusi e riapriranno intorno al 12 giugno , forse alcuni una settimana prima. Noi stiamo continuando a lavorare come abbiamo sempre fatto». E' vero, tranne Monte Baldo e Malcesine e oltre al Sass Pordoi, tutte le funivie e gli impianti di risalita veneti ad oggi rimangono immobili, l' Associazione degli esercenti funiviari. Non sarebbe però l' eco della tragedia di Stresa- Mottarone a rallentarne la riapertura, ma la neve: «E' inutile far funzionare gli impianti se le condizioni metereologiche non permettono di poter aprire i rifugi, o di camminare sui sentieri né di usufruire dei vari servizi e prodotti in alta quota. , al sistema di frenata e alle funi. Collaudi e i controlli restano quotidiani«. D' altra parte i turisti tra i monti venti non si vedono ancora: «Le strutture alberghiere sono ancora chiuse, i turisti stranieri non sono ancora arrivati e gli italiani non sono ancora in vacanza.sul Monte Baldo domenica scorsa, dove pure i turisti sono continuati ad affluire». Tiene dunque i nervi saldi il comparto turistico veneto, che pure si interroga su quanto, al netto dell' indagine in corso: «Stando alle dichiarazioni, ciò che ha manomesso il sistema frenante è stato un intervento umano, non un malfunzionamento dell' impianto. L' elemento che va compreso è la rottura della fune», precisa Minella. , la cui memoria ricorre a oltre quarant' anni fa: «l nostro ultimo incidente risale al Cermis nel '76, l' errore fu umano anche in quel caso. I nostri impianti sono i più sicuri e i primi a collaudare le nostre cabinovie sono i nostri dipendenti. ». Se vuoi restare aggiornato sulle notizie del Veneto iscriviti gratis alla newsletter del . Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui .

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 100

[§17641018§] giovedì 27 maggio 2021

Dire

Scenario turismo nazionale

L' Appennino emiliano-romagnolo si prepara ad un' estate da tutto esaurito

Prenderà il via il 29 maggio la nuova iniziativa dedicata al turismo verde e slow 'Bologna montagna evergreen fest'

Andrea Sangermano

BOLOGNA - L' Appennino in Emilia-Romagna si prepara a fare anche quest' estate il pieno di turisti . "Abbiamo dati interessanti, già oggi è difficile trovare posto ", afferma l' assessore regionale alla Montagna, Barbara Lori , che oggi insieme al consigliere regionale di Rete civica, Marco Mastacchi, e a Daniele Maestrami dell' associazione 'Viva il Verde' ha presentato la nuova iniziativa dedicata al turismo verde e 'slow' della montagna bolognese, ' Bologna montagna evergreen fest ', in programma dal 29 maggio al 6 giugno . "Veniamo da una stagione di pandemia in cui abbiamo visto molta più attenzione all' Appennino- sottolinea Lori- sono zone che meritano di essere valorizzate a tutto tondo. Le realtà della montagna ci dicono che è difficile già oggi trovare posto, quindi ci aspettiamo una presenza significativa dei turisti: abbiamo feedback molto interessanti e confortanti . Sarà un' estate diversa e più attrattiva, con prospettive sanitarie migliori e anche con la probabile presenza di turisti sia da fuori regione sia dall' estero. Quindi dobbiamo metterci nelle condizioni di cogliere al meglio questa fase. È una bella opportunità per il rilancio della nostra montagna . Siamo molto fiduciosi e molto impegnati a garantire la migliore accoglienza". Il festival presentato oggi, organizzato da 'Viva il Verde' in collaborazione col marchio 'Bologna Montana' e la Pro loco di Loiano, coinvolge in particolare quattro Comuni dell' Appennino bolognese: Loiano, Monghidoro, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro. L' evento di apertura di 'Bologna montagna evergreen fest' è in programma dopodomani, sabato 29 maggio , quando dalla statua di Dante in piazza Santa Croce a Firenze partirà la Staffetta ambientale transappenninica : 40 persone, fra podisti e staff, partiranno per un percorso di circa 270 chilometri lungo i territori dei Comuni dell' appennino tosco-emiliano, con arrivo il 30 maggio davanti alla tomba di Dante a Ravenna . Lungo il percorso i runner ambientalisti incontreranno anche gli amministratori locali, per parlare di idee e proposte per la salvaguardia e la tutela dell' ambiente. Per i giorni seguenti il festival prevede anche eventi culturali e sportivi, conferenze, presentazioni di libri, attività per la salvaguardia dell' ambiente, pulizia dei territori, mercati di prodotti biologici, laboratori per ragazzi, trekking e passeggiate. Una prima edizione che vuole diventare un appuntamento fisso ogni anno , spiegano gli organizzatori. "È auspicabile anche che questa iniziativa si possa allargare ad altri Comuni - aggiunge Mastacchi- si può replicare il protocollo anche per altre vallate, ma servono volontari e amministratori che declinano l' impegno in atti concreti. È comunque un primo esempio, che si può replicare". Soddisfatti i sindaci coinvolti. "Cerchiamo di dare una spinta nuova al nostro territorio", spiega Barbara Panzacchi di Monghidoro. "La nostra comunità si è unita ancora di più nelle difficoltà, invece di dividersi",

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 101

[§17641018§] giovedì 27 maggio 2021

Dire

Scenario turismo nazionale

sottolinea Alessandro Santoni di San Benedetto Val di Sambro. "Questi territori possono avere un grande futuro, perché hanno basi solide, ma finora non hanno sfruttato queste potenzialità", segnala Fabrizio Morganti di Loiano. "È un' iniziativa importante per il nostro territorio , che è bellissimo e dobbiamo farlo conoscere a tutti", chiosa Bruno Pasquini di Monzuno. LEGGI ANCHE: Pellicole anti-contagio: al via la sperimentazione sui treni regionali dell' Emilia- Romagna.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 102

[§17641026§] giovedì 27 maggio 2021

Il Giornale del Turismo

Scenario turismo nazionale

Tourmeon con Expo Dubai in tour per l' Italia: 4 lunch e la BMT per incontrare le adv

Iniziativa a sorpresa di Tourmeon, tour operator con sede a Dubai che punta forte sul mercato italiano. E' in partenza un tour concentrato in quattro tappe: Quattro date, 7 giugno a Treviso, 8 giugno a Bologna, 9 giugno a Roma E10 giugno a Milano per quattro pranzi di lavoro informali, durante i quali l' operatore emiratino []

Direttore

Iniziativa a sorpresa di Tourmeon , tour operator con sede a Dubai che punta forte sul mercato italiano. E' in partenza un tour concentrato in quattro tappe: Quattro date, 7 giugno a Treviso, 8 giugno a Bologna, 9 giugno a Roma E10 giugno a Milano per quattro pranzi di lavoro informali, durante i quali l' operatore emiratino si presenterà ufficialmente al cospetto di una selezione di agenzie di viaggi di Veneto, Emilia Romagna, Lazio e Lombardia. ' Siamo nati nel 2018 con l' obiettivo di diventare un riferimento per agenzie e TO in cerca di un partner nel Medio Oriente che sia affidabile, moderno, esperto e soprattutto italiano sia come staff sia come approccio al business ' - spiega Fabrizio Puglisi , Partner di Tourmeon con un passato al servizio di tourism board, dmc e operatori privati del travel nel Golfo Arabo, che aggiunge - ' Abbiamo lanciato il nostro nuovo sito web e un numero verde in lingua italiana : c on questo trade blitz vogliamo familiarizzare con chi già lavora con noi ed entrare in contatto con nuove agenzie interessate a sviluppare traffico leisure o business verso gli Emirati Arabi Uniti, offrendo ai nostri partner l' opportunità di diventare ticketing reseller di EXPO 2020 Dubai'. Soggiorni in hotel di tutte le categorie, trasferimenti personalizzati, voli, escursioni, visti d' ingresso. Pacchetti su misura per famiglie, coppie in viaggio di nozze, gruppi di amici e single. Un' ampia offerta dedicata al MICE e ancora: turismo sportivo, medicale, culturale, outdoor. Tourmeon si presenta al mercato italiano forte di una grande conoscenza della destinazione ed un portofolio di partnership di valore come quella con EXPO. Co-protagonista di questa prima serie di incontri in Italia, infatti, sarà proprio EXPO 2020 Dubai, di cui Tourmeon è rivenditore ufficiale. In occasione di tutti i pranzi di lavoro sarà presente Tarik Achab Zekri, International B2B Sales & Marketing Manager (Americas, MENA & Southern Europe) di EXPO Dubai. Il team di Tourmeon sarà nuovamente in Italia in occasione della BMT di Napoli dal 18 al 20 giugno in partnership con l' operatore campano Ganimede Viaggi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 103

[§17641020§] giovedì 27 maggio 2021

ilgiornale.it

Scenario turismo nazionale

La strage del Mottarone fa il giro del mondo. E il turismo italiano ora teme un nuovo colpo

Dopo la tragedia del Morandi, il Paese in primo piano per un altro disastro

Redazione

La notizia dell' incidente del Mottarone è rimbalzata su tutti i siti dei giornali internazionali, che fin dalle prime ore hanno dato ampio spazio alla funivia precipitata uccidendo 14 persone. Una tragedia assurda e dolorosa, un duro colpo non solo all' economia della montagna e al lavoro della zona, che si fonda per lo più sul turismo, ma anche all' immagine dell' Italia nel mondo, già offuscata da molti pregiudizi. Su giornali britannici come il Mail online e il Guardian, sui siti della Bbc e della Cnn, ma anche sul francese Le Figaro e sul sito della Tv tedesca Deutsche Welle, è la notizia di apertura accompagnata dalle drammatiche immagini dei rottami della cabina nel bosco di abeti. «Si schianta cabina di funivia in Italia: almeno 12 morti dopo l' incidente vicino al Lago Maggiore», titolava la Bbc quando il bilancio delle vittime non era ancora definitivo. La notizia è comparsa anche nelle breaking news della Cnn, accanto ad una foto delle squadre di soccorso che cercavano tra i rottami della cabina. Non propriamente una bella pubblicità per il Belpaese, che già non gode di buona reputazione all' estero in quanto ad affidabilità. Dopo il disastro del Ponte Morandi, nell' agosto del 2018, la funivia che viene giù e fa strage di turisti. Anche per questo la notizia ha suscitato particolare attenzione in tutta Europa, per la possibilità che nella cabina precipitata ci fossero stranieri, dal momento che il lago Maggiore è una meta solitamente molto gettonata dagli ospiti internazionali. Che proprio ora, dopo il lockdown e il blocco del turismo, stavano cominciando timidamente a riaffacciarsi. Anche sapere che non è stata una fatalità, semmai le ultime notizie sui fermi troveranno spazio sui siti, non farà bene all' immagine dell' Italia nel mondo. Grande attenzione alla tragedia anche da Der Spiegel. Il settimanale di Amburgo scrive che la funivia è stata chiusa dal 2014 al 2016, ma successivamente rimessa in funzione: «A causa della pandemia però è rimasta chiusa a lungo. Le operazioni erano riprese il 24 aprile». «Incidente in funivia in Italia: il bilancio provvisorio è di 12 morti», titola il giorno del disastro l' emittente francese Bfmtv. In Francia Le Figaro si dilunga sulla pendenza del luogo dell' incidente e sulle difficoltà che i soccorritori hanno avuto a raggiungere i rottami, raccontando anche che un veicolo dei pompieri che si stava arrampicando verso il sito si è rovesciato, fortunatamente senza provocare feriti. «Una cabina di funivia si è schiantata vicino al Lago Maggiore, in Piemonte. Secondo le ultime informazioni del soccorso alpino, almeno dodici persone sono morte. Un elicottero ha trasportato due bambini feriti di 5 e 9 anni all' ospedale di Torino. Secondo i resoconti dei media, il bambino più grande è stato rianimato in clinica», riportava la tedesca Bild. Ampio risalto alla notizia anche sulla spagnola La Vanguardia: «Secondo le prime ricostruzioni il disastro è stato causato dalla rottura di un cavo nella parte più alta del tratto».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 104

[§17641031§] giovedì 27 maggio 2021

ilsole24ore.com

Scenario turismo nazionale

Turismo top, riaprono gli hotel gioiello di Palermo: Des Palmes e Villa Igiea

A Palermo riaprono gli storici hotel Des Palmes e Villa Igiea. Tra il primo e il 3 giugno. Il Des Palmes riparte sotto l' egida di Davide Serra e della famiglia Corvaia . Il finanziere della

vincenzo chierchia

Le regole della Community Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d' autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica. Finalità del trattamento dei dati personali I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all' indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell' utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l' ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dellâutente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell' utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 105

[§17641005§] giovedì 27 maggio 2021

ilsole24ore.com

Scenario turismo nazionale

Arriva l' estate, in Sardegna scattano le restrizioni nelle spiagge da tutelare. Da Villasimius (numero chiuso e ticket) a Stintino e l' Ogliastra

Davide Madeddu

Spiagge a numero chiuso ma non per Covid. Questa volta, seguendo un percorso tracciato da qualche anno, a dettare la linea che dispone un controllo degli ingressi e, in qualche caso il pagamento di un ticket in alcune spiagge della Sardegna, non è l' emergenza coronavirus e i protocolli (che restano comunque in vigore) ma la "necessità di tutelare il patrimonio ambientale".Prima spiaggia in cui entrano in vigore controlli, numero chiuso e ticket, sarà la spiaggia della Pelosa di Stintino nel nord ovest sardo. I servizi saranno gestiti dall' azienda che ha vinto la gara d' appalto per una durata di 122 giorni.L' accesso a numero chiuso, 1.500 il numero massimo di persone che potranno accedere all' arenile, durerà sino al 30 settembre. «La concessione - fanno sapere dal Comune - prevede che l' aggiudicatario debba occuparsi del controllo degli accessi, della prenotazione e del pagamento, della informazione ambientale, della sensibilizzazione dell' utenza, dei servizi alla balneazione e dell' accessibilità per i diversamente abili».Gli accessi saranno regolamentati dalle 8 alle 18 e si prevede una presenza massima di 1.500 persone al giorno. Costo del ticket è di 3,50 euro e per coloro che lo avranno pagato l' utilizzo dei servizi igienici e delle docce (dalle ore 10 alle ore 20) sarà gratuito.Quanto ai controlli, degli accessi avverranno attraverso il Qr Code o barcode, l' utilizzo del braccialetto identificativo con colore e data diverso ogni giorno. Cinque gli accessi controllati. Sulla spiaggia, inoltre, dovranno essere rispettate le regole già stabilite negli anni passati, relativamente all' utilizzo delle stuoie e l' utilizzo dei lavapiedi all' uscita dalla spiaggia.Confermati numero chiuso e ticket anche in Ogliastra, nella Sardegna centro orientale. L' ingresso contingentato riguarderà, anche quest' anno le spiagge di Goloritzé, dove potranno accedere 250 persone, la spiaggia dei Gabbiani che potrà ospitare 300 persone. A Ispuligedenìe (Cala Mariolu) potranno entrare 700 persone mentre a Cala Birìala 300 persone. «Anche quest' anno, come in passato restano in vigore restrizioni e ticket che in alcuni casi è a offerta - dice Salvatore Corrias, sindaco di Baunei, il Comune dove ricadono le spiagge -. Si tratta di interventi necessari per preservare l' ambiente di queste aree».Si punta a scoraggiare l' uso delle auto, e a limitare gli accessi per «salvaguardare il patrimonio ambientale» a Villasimius, nella Sardegna sud orientale. «La nostra intenzione è quella di preservare un bene che è patrimonio inestimabile - dice Gianluca Dessì, sindaco di Villasimius - quest' anno saremo restrittivi e stiamo valutando le misure che riguarderanno la superficie utilizzabile di Punta Molentis, per far sì che chi andrà in spiaggia possa fruirne e abbia gli spazi consoni». Quanto al numero di persone che potranno entrare: «Si tratta di 500 persone al giorno, il controllo degli accessi sarà in capo alla società in house del Comune». Il ticket d' accesso poi si divide in due parti. «Per chi arriva in auto il costo sarà di 10 euro per la macchina e 1 euro a testa per tutte le persone -

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 106

[§17641005§] giovedì 27 maggio 2021

ilsole24ore.com

Scenario turismo nazionale

argomenta il primo cittadino -. Chi arriva in moto pagherà 5 euro più 1 euro a persona mentre chi arriva a piedi o in bicicletta pagherà solamente un euro. Questo provvedimento vuole poi disincentivare l' utilizzo delle auto».Dallo scorso anno poi numero chiuso anche nella spiaggia di Tuerredda a Teulada, nella Sardegna sud occidentale. Il provvedimento, approvato fissa in 1.100 persone il numero massimo di persone che potranno accedere all' arenile. Totale che sarà diviso tra spiaggia libera, dove saranno ammesse 729 persone e stabilimenti balneari con 371 persone. I bambini fino a 3 anni non sono computati nel numero massimo di fruitori. Il regolamento per la fruizione dell' arenile, approvato il 19 maggio dello scorso anno prevede che «salvo particolari situazioni contingenti in via generale il numero chiuso decorre, di norma, dal 15 giugno al 30 settembre di ogni anno. In ogni caso la Giunta comunale su proposta del Responsabile del settore Turismo, annualmente e prima dell' inizio della stagione turistica, provvede con proprio atto a determinare la decorrenza e l' orario di vigenza del numero chiuso».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 107

[§17641016§] giovedì 27 maggio 2021

Travelnostop

Scenario turismo nazionale

Gruppo Bulgarella si aggiudica bando per acquisizione ex colonia Olivetti

Il Gruppo Bulgarella, leader nel recupero di edifici storici e nella realizzazione di strutture turistiche di pregio, ha acquisito l' ex colonia Olivetti a Sarzana, in provincia della Spezia. L' ex colonia diventerà un resort a 5 stelle, rilanciando il turismo nella zona. "Vogliamo realizzare un resort 5 stelle di alto profilo - spiega il DG del settore alberghiero del Gruppo Bulgarella, Ray Lo Faso - rispettando la storia della colonia. Dal punto di vista architettonico verrà fatta una ristrutturazione filologica che terrà conto dei più elevati standard qualitativi per ciò che concerne le strutture 5 stelle, che sarà curata dall' architetto del Gruppo Bulgarella Giuseppe Cosentino". Un' operazione simile a quella realizzata all' ex colonia Vittorio Emanuele II a Calambrone, in provincia di Pisa, dove è nato il Toscana Charme Resort. "L' opera di recupero dell' ex colonia Olivetti - assicura Lo Faso - oltre alla riqualificazione del bene avrà una ricaduta positiva su tutto il territorio in termini di occupazione, di presenze turistiche, di indotto e di immagine". Il Gruppo Bulgarella ha deciso di acquisire la struttura anche grazie ai lavori che sono stati svolti nel territorio, in particolare quelli alla foce del torrente Parmignola. "Non possiamo che ringraziare la Regione Liguria, il Comune di Sarzana e Arte Genova, con i quali abbiamo già avviato le interlocuzioni per iniziare quanto più velocemente i lavori. Nelle prossime settimane organizzeremo una conferenza stampa per presentare il nostro progetto", conclude Ray Lo Faso.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 108

[§17641000§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 25 Il Mattino

Scenario turismo nazionale

«Con la Bmt torna il turismo puntiamo a 8mila visitatori»

Gennaro Di Biase

Sarà compiuto il 18 giugno un altro passo verso l' uscita dalla pandemia. In quella data partirà la Borsa Mediterranea del Turismo alla Mostra d' Oltremare, in presenza del ministro del Turismo Massimo Garavaglia che inaugurerà la 24esima edizione della fiera, la prima in assoluto in Italia dopo la fine del blocco imposto dal Covid (che cadrà il 15 del mese prossimo). Saranno tanti i temi al centro del raduno degli operatori del settore, soprattutto nell' ottica dell' uscita dalla crisi e in quella dell' adattamento del turismo al mondo post- restrizioni. Alcuni degli argomenti principali li anticipa Angioletto de Negri, ideatore della Bmt e titolare di Airontour i Viaggi dell' Airone, nato nel 1975. C' è aria di ripartenza? «Dopo marzo e maggio, siamo al terzo tentativo di organizzare la fiera. Ma questa è la volta buona. Fiduciosi del buon esito dell' evento, per l' occasione abbiamo fatto rientrare il personale dalla cig. Siamo molto onorati, poi, della presenza di Garavaglia, che ho incontrato a Napoli un paio di settimane fa, a margine di un incontro ristretto con il mondo del turismo. Si è detto disponibile a inaugurare la fiera, alle ore 12 alla sala Mediterranea della Mostra. In tempi normali non ci sono fiere in alta stagione. Quest' anno il raduno passerà alla storia: rispetteremo tutte le regole anti-Covid e sarà una Bmt in parte open air, con tanti stand anche esterni». Quali numeri vi aspettate? «Di solito le presenza toccano i 20mila operatori, tra alberghi e mondo della ricezione. Quest' anno si punta alle 8mila presenze di visitatori, vista la pandemia ancora attiva, la metà di quelli pre-Covid. Sarà un raduno dei vertici degli imprenditori di settore, Enit compresa, che presenterà un piano di incoming per i prossimi mesi. Bisogna ripartire dal turismo di prossimità, una miniera d' oro non ancora sfruttata pienamente». Su cosa si punterà per il rilancio del turismo?

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 109

[§17641000§] venerdì 28 maggio 2021

Il Mattino

Scenario turismo nazionale

«Sul mare-Italia in primis. È un prodotto da valorizzare al massimo nel 2021. E poi si riscopriranno le regioni italiane: andranno di moda quest' anno i casali in Umbria, Toscana, Campania. Insomma, la pandemia ha fatto riscoprire i luoghi vicini, montagna compresa. Saremo noi stessi a occupare i nostri luoghi e non gli stranieri. Gli italiani in Italia. Il futuro è simile a un ritorno al passato, alle estati degli anni '80-'90. Tutti i dibattiti sull' ambiente stanno portando a un calo delle preferenze per gli aerei e a un' attenzione verso veicoli meno inquinanti, nell' attesa degli aerei elettrici nel 2030. Il virus ha capovolto il trend del turismo internazionale, che resterà così per altri 2 anni circa. La pandemia ha modificato il modo di pensare della collettività, e dunque anche il modo di viaggiare». La crisi è stata pesante. «Aspettiamo ancora che ci vengano risarciti i danni subiti durante questi due anni di lockdown del settore. Finora non abbiamo assistito a grandi ristori, a fronte di perdite enormi, del 90% circa per 400 miliardi a livello nazionale. A livello campano parliamo diun indotto in fumo di 20 miliardi. Chiediamo alle istituzioni un sostegno per gli incassi persi, o una defiscalizzazione dei contribuiti, come è avvenuto quasi in tutta Europa. Aspettiamo una seconda tranche di ristori, e le problematiche sono enormi. Ora serve liquidità o la crisi si raddoppierà. Senza interventi immediati, alla scadenza del blocco dei licenziamenti andranno persi almeno 4mila posti di lavoro in regione. Ora non ci resta che stringere i denti, implementare il turismo di prossimità, e attendere il ritorno degli stranieri». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 110

[§17641046§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 37 Il Messaggero

Scenario turismo nazionale

Audioguide per monopattini e bici, la nuova frontiera del turismo "eco"

IL PROGETTO In monopattino o in bici elettrica tra le bellezze della città. Basta avere un' App a portata di clic. È la nuova formula di turismo esperienziale tra cultura e mobilità sostenibile lanciata da Helbiz, leader nella micro-mobilità, e Vox, azienda di riferimento nel campo delle soluzioni tecnologiche per il turismo culturale. In cosa consiste? Si tratta di un servizio integrato all' interno dell' app Helbiz con cui diventa possibile visitare in monopattino o bici elettrica i punti storici delle città e i siti culturali di interesse, ascoltando l' audioguida dedicata. Nel dettaglio, gli utenti iscritti a Helbiz potranno acquistare due pacchetti che garantiscono accesso illimitato a tutte le audioguide multilingue della città: a questo punto, all' interno dell' app si aprirà una mappa che mostrerà i punti turistici della città, selezionabili per audioguida. «Questo nuovo servizio rappresenta un connubio tra cultura e mobilità sostenibile - commenta la sindaca di Roma, Virginia Raggi - È uno strumento originale per conoscere lo straordinario patrimonio della nostra città, la prima in Italia anche per i servizi di sharing di mezzi di micromobilità». C. R. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 111

[§17641045§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 45 Il Messaggero

Scenario turismo nazionale

Cin cin, le cantine aprono nel Lazio

Domani e domenica la gita è fatta per degustare vini. L' occasione la offre Cantine Aperte, evento rinomato del Movimento Turismo del Vino che nel Lazio apre le porte a quattro aziende agricole dove gustare vino e prodotti locali, da Zagarolo a Campoleone Lanuvio, da Castiglione in Teverina a Cori. Tra botti e vigneti, gallerie e cucine, pane, formaggi, e dolci golosità nell' Angolo dei Sapori. Tutto su prenotazione. Info sul sito web: mtvlazio.it.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 112

[§17641028§] venerdì 28 maggio 2021 Pagina 16 Il Resto del Carlino

Scenario turismo nazionale

Turismo e vaccini, duello Marche-Emilia

L' assessore alla Sanità Saltamartini: «I nostri vicini bluffano». La replica di Corsini: «Nessun bluff, gli operatori saranno tutti immunizzati»

di Roberto Damiani PESARO L' assessore regionale alla sanità delle Marche Filippo Saltamartini è acciaccato. Al telefono parla piano. Che cosa le è successo? «Ho fatto lunedì scorso il vaccino AstraZeneca. Ho avuto fino a 39 di febbre e oggi che ci sono 25 gradi ho il giubbotto invernale perché sento i brividi». Ha letto cosa dice il sindaco di Gabicce Mare? «Sì, avevo la febbre ma ho visto le parole di Pascuzzi. Ci diceva di non rimanere indietro alla Romagna per la vaccinazione al personale turistico». Cosa gli risponde o come lo tranquillizza? «Che noi diciamo le cose che possiamo fare con certezza mentre l' Emilia Romagna ho il sospetto che abbia buttato lì una specie di bluff. Ha detto di vaccinare dal 7 giugno i lavoratori del turismo ma ancora non ha i vaccini. Azzarda una data ma non sa se potrà mantenerla» Come fa a saperlo? «Perché loro, come noi, aspettano la maxi fornitura di Pfizer. Noi dovremmo averla intorno al cinque o sei giugno per circa 500mila dosi, loro forse qualcosa in più in proporzione agli abitanti ma ora non hanno quei vaccini promessi». Crede davvero che facciano prenotare per il 7 giugno senza avere i vaccini pronti in frigo? «A meno che, ma questa è una mia deduzione, Bonaccini non abbia chiesto al generale Figliuolo le dosi di AstraZeneca che molte regioni del sud stanno rifiutando». Comunque, è una strategia che potrebbe funzionare. «Non lo so, ma assicuro il sindaco di Gabicce Mare che le Marche non saranno mai di serie B nella campagna vaccinale. Anzi noi siamo tra le prime regioni in Italia, col 94,2 per cento. Credo che l' Emilia Romagna sia al 90 per cento». Assessore Andrea Corsini, lei ha annunciato la vaccinazione del personale turistico dell' Emilia Romagna. Prevede cambi di programma per carenza di vaccini?

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 113

[§17641028§] venerdì 28 maggio 2021

Il Resto del Carlino

Scenario turismo nazionale

«Assolutamente no. Il 7 partiamo, e qualche giorno prima inizieranno le prenotazioni con una scheda adibita ai lavoratori del turismo». Ma l' assessore marchigiano Saltamartini è dubbioso su questa vostra partenza, unica in Italia. Parla di azzardo o bluff, dice che non avete i vaccini. «Si sbaglia di grosso. Nessun bluff. La struttura sanitaria ci ha garantito le dosi necessarie e io non ho alcun dubbio che sia così». Quante persone vaccinerete? «Abbiamo stimato 50mila aventi diritto, che dovremo esaurire però nell' arco di un mese o forse di più perché non tutti arrivano al lavoro nello stesso momento». Come procederete? «Abbiamo messo a punto una scheda personalizzata per il lavoratore del turismo, che dovrà specificare qual è il suo hotel o ristorante o stabilimento termale. E poi verrà chiamato». Siete i primi in Italia a farlo? «Credo di sì, non potevamo certo sottovalutare il problema». Quindi Marche-Emilia Romagna: 0-1? «Ma no, anzi, inviterei volentieri a pranzo l' effervescente assessore Saltamartini per fargli comprendere che non azzardiamo mai le nostre decisioni. Il 7 abbiamo detto che si parte, le associazioni di categoria mettono anche 40mila euro per fare prima, e noi manterremo la parola».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 114