SpazioCCOMUNEOMUNE Periodico di informazione a cura dell’Amministrazione Comunale di Colle Umberto. Anno 6 n° 1, maggio 2011

Una visione diversa 2 editoriale editoriale editoriale editoriale

stessi: a questo proposito non sono tan- parte dei cittadini cambiando la propria Amiamo to sicuro che la vita familiare contempo- mentalità. Il salto di qualità va fatto nel ranea possa contribuire al cambiamento, pensare Colle Umberto con una visione se prima non si libera dall’indifferenza diversa. Per farlo anche le associazioni il nostro e dal modello di consumismo egoisti- si debbono interrogare. Inoltre le asso- co. Carissimi Cittadini, dovete fare uno ciazioni di categoria, il tessuto commer- sforzo e credere nel paese dalle grandi ciale e produttivo dovrebbero rifl ettere. prospettive: Colle Umberto vi sorprende- Quando ci si chiede perché c’è la morìa rà. Abbiamo tutti bisogno di una qualità dei negozi nel centro del paese non si della vita migliore dell’attuale. Non sono ha una visione d’insieme, per cui sem- arlo Cattaneo, con la sua tipica solo gli appuntamenti festosi a farci star plicisticamente si da la colpa ai politici. lucidità e sottigliezza, scrisse che bene, dobbiamo star bene prima con noi Credo che se sapremmo tutti insieme Cè un vizio tutto italiano dir male stessi. Assaporare una passeggiata in capire alla radice Colle Umberto si potrà del proprio paese quasi per un’escande- compagnia, essere felici di contribuire a creare un circolo virtuoso per la nascita scenza di amor patrio. A me pare piut- tener pulito il paese, ad addobbarlo con i di altri negozi e servizi e diventare quin- tosto che il pregiudizio sia causa di una fi ori migliori. Dov’è fi nita la spontaneità? di un paese aperto all’ospitalità. L’am- grande tristezza interiore, accompagnata Basta aspettare che siano gli altri a fare, ministrazione comunale sta comunque da una profonda rassegnazione. Dentro basta cercare la soddisfazione altrove, portando avanti la rivitalizzazione del di noi esiste oggi un senso di insoddi- impariamo ad amare il nostro paese, im- centro storico con grossi investimenti, sfazione, fi glio dell’indifferenza e della pariamo ad essere ospitali, impariamo ad come la viabilità del centro, manifesta- pigrizia. Credo che per stare bene insie- inorgoglirci quando parlano bene del no- zioni nei cortili, la sistemazione di alcuni me agli altri bisogna stare bene con se stro territorio, fi niamola col distruggere, monumenti. Intendiamo anche creare le fi niamola con le polemiche, alziamo la te- condizioni ideali per un parco a misura sta, dobbiamo saper dare l’esempio alle di famiglia. Riconosciamo le diffi coltà nostre più giovani generazioni. Il motore di chi è prigioniero delle abitudini, usi e di un è l’ospitalità. Possiamo costumi, a comprendere il cambiamento. infatti creare percorsi turistici, realizzare Ma confi diamo molto nei giovani per un arredi pubblici, investire sulle persone, cambiamento di mentalità necessario. ma se manca la cultura dell’ospitalità tut- Sui giovani abbiamo infatti investito con to cade. I pregiudizi e la poca attitudine un progetto sociale che li vede impegnati ad essere ospitale di un Comune, non in iniziative importanti. Con loro stiamo aiutano il cambiamento. Siamo tutti con- facendo un cammino di analisi ed inda- vinti che abbiamo un territorio fantastico, gine del territorio con lo scopo di farli in- ma siamo rimasti chiusi per anni, per cui namorare della loro Colle. Il sentimento abbiamo un paese bello, ma dormitorio. è indispensabile per diventare ospitali. Se i cittadini non capiscono che dob- Non nego che tutti abbiamo bisogno di biamo essere ospitali non cambierà mai educarci all’ospitalità, ognuno facendo la nulla, anche se il Comune investe in tu- propria parte. rismo o altro. Per cui ci dovrebbe essere una compartecipazione consapevole da Il Sindaco Giuseppe Donadel SPAZIO COMUNE - maggio 2011 bilancio bilancio bilancio 3 “Non sono stati fatti tagli alla spesa”

Intervento del sindaco Determinazione fondi di spesa e interventi minori per il 2011 Giuseppe Donadel Rifacimento pavimento e impermeabilizzazione di sei tombe, sistemazione € 61.000,00 coperture cimitero San Martino Intervento di tinteggiatura esterna, verifica e messa a norma impianto Considerata la spesa corrente, co- elettrico, messa in sicurezza area retrostante, ampliamento parcheggio e € 50.000,00 me spesa storica consolidata per installazione allarme sede Municipale rispondere alle esigenze dei cittadini, Tinteggiatura aule scuola media e risanamento parete palestra € 14.000,00 vorrei sottolineare e rimarcare che su Interventi di manutenzione centri anziani di San Martino e Colle Umberto € 13.000,00 questa spesa non sono stati fatti tagli Posa e fornitura staccionata in parte di via Piave e di via Sarmedella € 18.000,00 Acquisto motoscopa industriale per pulizia strade, marciapiedi, caditoie e € 35.000,00 di sorta, anzi, rispetto al 2009, siamo pozzetti riusciti (nonostante i tagli statali) a Acquisto automobile per il vigile e monta feretri € 34.200,00 consolidare, anche per il 2011, un Manutenzione straordinaria casa-albergo anziani compresa sostituzione € 50.000,00 fondo che ci permette di proseguire caldaie e sostituzione caldaia biblioteca con il Progetto Giovani e nella strada Intervento per sistemazione interrato e nuovo ascensore sede municipale € 50.000,00 Fondo per restauro monumento dei Caduti e muro di cinta della collina via di maggior sostegno alle famiglie. € 90.000,00 Abbiamo inoltre potenziato la manu- Caronelli, vie Capitano e Municipio Fondo di compartecipazione alla spesa con S.i.s.t. per nuova condotta ac- € 15.000,00 tenzione del territorio. quedotto in via Vespucci Comunque, se togliamo dal bilan- Fondo per ultimare illuminazione in via Tagliamento e due dissuasori nelle € 36.000,00 cio questa spesa cosiddetta storica, vie Trento e Campion ed uno in via Garibaldi spesa che ci permette la normale at- Fondo per l’approvazione del P.A.T. e della pianificazione successiva P.I. € 50.000,00 tività, vedremo che la differenza è do- Fondo per acquistare e mettere in opera due pannelli luminosi comprensivi vuta essenzialmente ad investimenti di software, due proiettori a soffitto, per la preparazione delle aste con ter- € 37.000,00 na di bandiere nel settore opere pubbliche. Fondo per la promozione del territorio tramite il portale e campagna promo- € 15.000,00 zione degli ulivi Fondo per la vigilanza notturna del territorio € 11.000,00 SpazioCCOMUNEOMUNE Fondo per la sistemazione della carreggiata dei percorsi turistici € 99.000,00 Fondo per la messa in sicurezza da destinare a parrocchia, scuole mater- Periodico del Comune di Colle Umberto - Anno 6, n° 1 ne, da convenzionare con l’uso del palco e corrispondente salone scuola € 100.000,00 iscritto al n° 612/16.7.1986 del Registro del Tribunale di materna Sinite Parvulos Direttore Responsabile: Stefania Rotella Fondo per partecipazione alle spese dell’Ascopiave per l’asfaltatura di via € 40.000,00 Editore: Comune di Colle Umberto (TV) Caliselle Stampa: Cooperativa Servizi Culturali S. Lucia di Piave (TV) Totale € 818.200,00

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 4 bilancio bilancio bilancio

Opere già terminate nel 2010 Sistemazione e messa in sicurezza scuola Media, nuovo € 346.000,00 pavimento e sistemazione spogliatoi palestra Sistemazione 1 e 2 stralcio impianti sportivi (campo in sin- € 886.000,00 tetico e nuovi spogliatoi) Totale € 1.232.000,00

Opere finanziate nel 2010 e di prossima attuazione Lavori di manutenzione straordinaria copertura CEOD € 105.000,00 Lavori di ampliamento sede Protezione Civile € 300.302,00 Lavori di manutenzione straordinaria via Rive Bet € 50.000,00 Lavori per il restauro antica fucina Salamon di via Tandura € 105.000,00 Lavori di manutenzione straordinaria sala € 66.000,00 Totale € 626.302,00 Totale nuovi interventi già finanziati 2010 € 1.858.302,00 Mutuo € 516.000,00 28% Avanzo Amm.ne 2009 ed Oneri di urbanizzazione 2010 € 553.302,00 30% Contributi Regionali € 589.000,00 32% Apporto di capitale privato € 200.000,00 11%

Investimenti totali 2010/2011 € 5.219.000

Nuovi mutui 822.000 € 15% Oneri urbanizzazione e alienazioni 2.336.000 € 45% Contributo enti diversi 1.589.000 € 30% Contributo privati 472.455 € 10%

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 bilancio bilancio bilancio 5

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 6 giovani giovani giovani giovani

Intervento sindaco sui giovani “SOGNO, PROGETTO ED ESPERIENZA”: un’opportunità per i giovani

Negli ultimi anni il mercato del lavoro ha vi- nuovi tipi di professionisti, quanto piuttosto lante. Il giovane dovrebbe avere ogni giorno sto trasformazioni radicali, che hanno avuto aumentare la conoscenza degli oggetti della un pensiero dedicato alla propria aspettativa, gravi ripercussioni soprattutto per le fasce consultazione e/o della collaborazione, coin- aggiungere un mattone alla costruzione del di lavoratori più deboli, tra cui giovani senza volgendo una popolazione che abbia una proprio sogno. esperienze lavorative e donne. buona conoscenza del sistema della forma- Per i meno giovani, l’impegno è aiutare i ra- Non è soltanto una questione di tipologia zione e dell’impresa libera. gazzi a sognare, credere nel raggiungimento contrattuale di lavoro, ma anche di qualità del Rispetto alle cosiddette “lauree forti” dobbia- delle loro aspirazioni. I giovani sono e saranno lavoro, di professionalità delle mansioni che mo soffermare l’attenzione sulle cosiddette risorsa sociale, sono e dovranno continuare vengono proposte dalle aziende. “lauree deboli “ o diplomi, analizzando con- ad essere le colonne forti della società. Credo che ultimamente vi sia un livellamento giuntamente i dati relativi alla conoscenza del verso il basso di molti ruoli, che vengono pro- mondo del lavoro e alle richieste provenienti posti anche a soggetti laureati. da esso. In poco tempo si è passati da una società Pensiamo si debba cercare spazio, anche nel Le scuole materne “Sinite Parvulos” di che garantiva lavoro, ad una realtà che ge- comparto del turismo. Il progetto dovrebbe Colle Umberto e “San Martino” di San nera frustrazione, rassegnazione, sfiducia e offrire la possibilità alle agenzie turistiche di Martino di Colle Umberto, in collabora- pessimismo. avere a propria disposizione giovani adegua- zione con il Comune e con il progetto In una società che si dichiara moderna, le as- tamente formati per le funzioni richieste. Giovani, nell’ottica di fornire un sempre sociazioni di categoria, del mondo del lavoro Il progetto dovrebbe offrire la possibilità al più attento servizio alle famiglie della devono rivolgere il proprio impegno alla ricer- giovane di inserirsi nel mondo del lavoro attra- nostra comunità, propongono dal mese ca e valorizzazione dei talenti e della voglia di verso un percorso formativo che ne sosten- di settembre un prolungamento di orario imprenditorialità giovanile. ga una rapida acquisizione delle procedure per i bambini frequentanti. Il servizio di Dobbiamo tutti aprire gli occhi e preparare operative di base. Dovremmo in sintesi saper assistenza e animazione sarà attivo dalle le condizioni per una speranza di imprendi- creare una qualifi cata banca dati per il collo- 15.30 alle 18.30 ed ogni famiglia potrà torialità che premi la meritocrazia e che non camento di giovani fi gure all’interno del mon- scegliere l’orario più consono in base disperda il talento. do del lavoro sia di servizi alla persona che alle proprie esigenze. Gli animatori sono Il giovane che cerca lavoro, non deve vedere riguardanti il comparto produttivo o turistico. ragazzi del nostro territorio preparati e il titolo di studio o la laurea come un diritto Siamo convinti che sia solo questione di con- selezionati per questa attività. Le rette a fare quello specifico lavoro. Deve capire vinzione e volontà di affrontare l’argomento. delle scuole materne rimarranno invariate che il percorso di studi può servire come Sogno, progetto ed esperienza è l’essenza in quanto il servizio è finanziato dal Co- una palestra che prepara la mente a non della vita. Il sogno è il desiderio di qualcosa mune. Le famiglie interessate possono fermarsi, a tenere duro, ad intraprendere per in cui credere chiedere informazioni e dare adesioni non adagiarsi alla precarietà. Da parte nostra, Il progetto è tutto ciò che si fa per poter rea- presso le scuole materne. come amministrazione, daremo il massimo lizzare il sogno. Scuola dell’infanzia di San Martino 0438- sostegno ad attività di monitoraggio sull’evo- L’esperienza si ricava, soprattutto in termini 39898 o 349-8072362 luzione del rapporto tra il mondo del lavoro e umani, dalla realizzazione del sogno. Scuola dell’infanzia “Sinite Parvulos” la formazione, operando attraverso le azioni Ritengo che la fase del progetto sia la più 0438-39842 di sistema esistenti. Non intendiamo creare importante perchè qualitativamente stimo-

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 giovani giovani giovani giovani 7 Progetto Giovani Partecipato e Sperimentale Il Progetto Giovani Partecipato Sperimentale, forte- prevede come protagonisti i giovani di età compresa gli attori (giovani, associazioni sportive, parrocchie, mente voluto dal sindaco Giuseppe Donadel, nasce tra i 18-30 anni, residenti nel Comune, che scelgono scuola, volontari, cooperative, uffi ci comunali, pro- per superare la logica dell’essere destinatari passivi e si impegnano a partire dai propri interessi e dalle fessionisti) nella co-costruzione della risposta per la di politiche, clienti di servizi e iniziative, risorse ope- proprie motivazioni a mettersi in gioco, traducendo il famiglia, coerentemente con il patto per la famiglia e rative. Partendo da tale presupposto risulta neces- pensiero in azione. le linee di indirizzo programmatiche amministrativo. sario sviluppare un patto di corresponsabilità sociale I ragazzi possono scegliere se e come occuparsi del- Da questa esperienza inclusiva e di corresponsabi- con tutti gli attori coinvolti. La capacità di garantire la le progettualità della comunità, hanno la possibilità lità intergenerazionale, si sono sviluppati micropro- continuità nelle azioni sta, difatti, nella competenza concreta di mettere in gioco le proprie competenze getti laboratori pomeridiani 2011 avvalendosi delle dei soggetti istituzionali di diventare interlocutori cre- e conoscenze nonché di assumersi la responsabilità prassi sperimentali avviate e integrandosi con le dibili e permanenti a prescindere da fondi e servizi. delle proprie scelte operative, condivise e concor- progettualità locali, intercomunali e con le risorse del Nella prospettiva del processo di promozione della date con gli attori coinvolti a partire dal piano istitu- territorio plasmando un nuovo spazio per il Centro partecipazione attiva diventano obiettivi e strategie zionale e tecnico-operativo. I giovani scelgono l’area estivo 2011 caratterizzato da un continuo migliora- responsabilizzare, coinvolgere, investire, valorizzare. e il microprogetto di loro interesse, condividono e mento delle modalità (osservate da più punti e mo- Il welfare di condivisione e corresponsabilità affonda co-costruiscono insieme ai volontari adulti e ad altri difi cate dall’interazione degli attori coinvolti) e da un le radici nel nuovo senso di cittadinanza attiva, che attori e istituzioni corresponsabili, la programmazio- arricchimento dell’offerta, esito del costante rinnovo intende attribuire centralità ai processi relazionali più ne e l’organizzazione delle attività, le modalità e gli delle risorse. che agli esiti o alle singole azioni, valorizzare l’infor- strumenti di valutazione di ogni singola progettualità. mazione reciproca tra cittadino e istituzione, favorire Le diverse motivazioni, le conoscenze, le compe- MICROPROGETTI 2010-2011 la co-costruzione di progettualità a partire dall’indivi- tenze e le esperienze che i giovani intendono speri- Note informative per i giovani residenti dai 18 ai 30 duazione degli obiettivi fi no ai processi valutativi in mentare costituiscono una preziosa e fondamentale anni. Per l’iscrizione puoi ritirare il modulo: condivisione e sinergia con tutti gli attori locali. Que- risorsa per lo sviluppo e la valorizzazione del territo- in Segreteria del Comune di Colle Umberto sta logica, che secondo il principio di sussidiarietà, rio. In questa logica, essi non sono solo i destinatari in Biblioteca del Comune di Colle Umberto intende attivare risorse umane ed economiche, è co- dell’azione ma anche i protagonisti della programma- Se sei curioso e vuoi saperne di più puoi rivol- erente anche con l’integrazione fra le aree di indirizzo zione e progettazione nonché valutazione (coerente- gerti a: Francesco Battistin Cooperativa Fenderl specifi che e le politiche generali. mente con gli obiettivi istituzionali) insieme a tutti gli 3292291520 - Roberta Gava Cooperativa Thauma In quest’ottica si intende porre l’attenzione sulle attori coinvolti nelle diverse microaree. 3478879364 - Uffi cio Servizi Sociali Comune di competenze necessarie per lo sviluppo, la cura e la La progettualità, nell’intenzione dell’amministrazione Colle Umberto 0438/200895 manutenzione delle reti di relazioni. In quest’ambito comunale, costituisce, dunque, un’opportunità in cui non ci si può improvvisare altrimenti il rischio è quello (oltre a quelle esistenti) le risorse attivabili diventano di attivare processi che non si riescono a governare un investimento fi nalizzato sia alla valorizzazione dell’ o frapporsi ad altre prassi operative o azioni in corso esperienza dei singoli giovani intesi come ricchezza con conseguente spreco, di risorse. locale e punto di riferimento per favorire la crescita Nell’attivazione di percorsi partecipati assumono della comunità, sia a favorire nei giovani la possibilità un ruolo rilevante la persona e il sistema in cui vive, di esercitare un’infl uenza sulle decisioni e sulle atti- perciò diventa fondamentale lavorare sullo sviluppo vità delle istituzioni. Un’ulteriore opportunità trasver- delle competenze di ciascuno, affi nché vi siano delle sale della progettazione sperimentale è promuovere ricadute positive nella cittadinanza. Lo sviluppo delle la libera impresa perché ciascun giovane possa sce- competenze personali contribuisce alla promozione gliere se diventare imprenditore di se stesso. e allo sviluppo del territorio e viceversa, in una sorta Nel 2010 il Progetto Giovani Partecipato e Speri- di circolo virtuoso a benefi cio dell’interesse collet- mentale ha coinvolto attivamente i giovani dai 18 ai tivo. Dalla promozione e condivisione della consa- 30 anni nella programmazione, realizzazione e valuta- pevolezza e di questi principi è nato e si sta svilup- zione di microprogetti riferiti a due macroaree: pando il Progetto Giovani Partecipato Sperimentale 1. area ambiente (studio dei fossi e muri in sasso); nel comune di Colle Umberto. Il Progetto, voluto da 2. area servizi alla persona (centri estivi 2010, labo- questa amministrazione comunale, diventa strumen- ratori pomeridiani 2011, centri estivi 2011). to per la valorizzazione delle risorse esistenti che Il centro estivo 2010 ha coinvolto fi n dall’origine tutti

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 8 associazionismo / cultura / sport “Una miriade di appuntamenti per far crescere Colle”

re le nuove generazioni. La “Mostra del spirito del Nord” a Passariano di Codroi- libro”, giunta ormai alla 18a edizione, gli po, particolarmente apprezzate dai parte- scambi con i paesi gemellati di Francia e cipanti, gli incontri con l’autore nei quali Vicesindaco - Assessore Malta, importanti anche per i diversamen- sono stati presentati “Giorgione con Tiziano Zanette te abili, il grest, le sagre paesane e par- Leonardo e le cose d’amore” di Enrico rocchiali, sono alcuni dei punti importanti Spitaleri, il libro “Espedito Fadelli, un vol- della nostra attività. to e una storia di Colle” curato da Marino Abbiamo inoltre introdotto nuove inizia- Fadelli e infine “L’abbecedario del buonu- tive: le visite guidate alle mostre d’arte more” e “L’abbecedario della memoria… Nonostante la nota situazione econo- inaugurate con la visita a “Cima da Co- sessant’anni da prete” di Don Giovanni mica, che ha visto una netta riduzione negliano” a e “Munch e lo Dan. Con la mostra “Opere di Luigi Cil- dei fondi a disposizione dei bilanci co- munali, in questi due anni, siamo riusciti a garantire gli annuali contributi alle associazioni: Anteas, Pro Loco, Gemel- laggio, Protezione Civile e a realizzare tutte le manifestazioni consolidate, con la preziosa collaborazione e l’impegno delle associazioni del Comune: il Festival Internazionale dei Burattini e Marionette “Omaggio a Fausto Braga”, manifesta- zione attesa ed apprezzata da bambini e adulti, che accoglie ogni anno migliaia di persone nel nostro comune e la Festa di Colle (Festa dello Sport). Per la Giornata della Memoria sono stati organizzati concerti e rappresentazioni teatrali di qualità, presentati sia ai citta- dini che agli studenti della scuola media durante l’orario scolastico, con l’obiettivo di far conoscere la storia e sensibilizza-

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 associazionismo / cultura / sport 9 lo” abbiamo voluto rendere omaggio al nostro concittadino e maestro Luigi Cillo, esponendo alle sale parrocchiali di Colle Umberto le sue pitture più recenti. Per i ragazzi è stato istituito “Bravo Bravissimo”, che premia i diplomati con merito alle scuole medie e superiori. Per i neo-laureati verrà promosso a breve il progetto “Vetrina dei neo-laureati”, con il quale si vogliono valorizzare le capacità e le conoscenze acquisite dai giovani laureati, organizzando serate di presenta- zione delle tesi elaborate per il consegui- mento della laurea. Si sono consolidati i rapporti con le scuole, grazie anche alla collaborazione e partecipazione degli insegnanti, attraver- so iniziative di promozione della bibliote- ca e della lettura. Periodicamente vengono organizzate vi- site guidate in biblioteca con i bambini della scuola elementare e nel 2010 per la prima volta è stata organizzata una visita con i bambini della scuola dell’infanzia di Colle Umberto. Nel 2009 la bibliotecaria ha collaborato con le insegnanti della scuola elemen- tare partecipando con interventi nelle classi quinte sul tema “Costruire una biblioteca in classe”. Quest’anno, invece, è stato proposto per la prima volta alle classi seconde della scuola media un incontro con Sabrina Rondinelli, autrice del libro “Camminare Correre Volare”. È stato organizzato per i bambini un ciclo di quattro laboratori alla scoperta della sto- ria dell’arte con il gruppo informale “La mucca gialla” e ancora, appuntamenti di lettura ad alta voce con il gruppo di lettori volontari della biblioteca. Con la lettura

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 10 associazionismo / cultura / sport animata si promuove e si sostiene anche lavorato molto per il futuro dell’associa- e non posso dimenticare i suoi consigli e il progetto nazionale “Nati per Leggere” zionismo, dello sport e della cultura del le sue indicazioni sempre utili, ma soprat- rivolto ai bambini della fascia prescolare. Comune di Colle Umberto. Un lavoro tutto il suo sorriso e la sua disponibilità Ricordo inoltre “Mercatino del tempo (non è ancora finito) che a fronte di po- sempre presenti. libero” organizzato dalla biblioteca con ca visibilità, ha comunque già portato Sport Siamo riusciti con notevole im- i bambini e ragazzi del Comune. Con il e porterà importanti frutti: prima cosa, pegno sia organizzativo che economico ricavato della vendita di fumetti, giochi, sono stati riallacciati i rapporti con enti, a rendere utilizzabili, secondo norma, il sono stati acquistati libri per le scuole consorzi ed associazioni varie, preceden- campo sportivo di via Roma (nuovi spo- dell’infanzia del Comune. temente inspiegabilmente non cercati se gliatoi e tappetino in erba sintetica) e la La biblioteca ha inoltre aderito a nume- non addirittura volutamente abbandonati. palestra di via Garibaldi (nuova pavimen- rose iniziative promosse dal Sistema E’ stato razionalizzato l’uso delle sedi tazione e ristrutturazione di spogliatoi, Bibliotecario del Vittoriese e dalla Rete a disposizione delle associazioni, sono servizi e relativi impianti). Ora non ci Bibliotechetrevigiane (Polo provinciale), state riviste alcune convenzioni con le dobbiamo più vergognare, di fronte agli di cui fa parte, con aperture straordinarie stesse ed alcuni regolamenti sull’uso ospiti, dei nostri impianti. Possiamo esse- della biblioteca, promozione dei servizi, dei fabbricati comunali, altre convenzioni re fieri di avere strutture moderne ed uti- Biblioday - Giornata delle biblioteche e regolamenti saranno valutati nell’im- lizzate quasi ininterrottamente. Le società trevigiane. Considerate le numerose ri- mediato futuro, perché scadute o non che le hanno in gestione, percepiscono chiesta dei cittadini, sono stati riproposti rispondenti a criteri normativi attuali o per un contributo annuo per le spese rendi- corsi d’informatica di primo e secondo variazioni sopravvenute. contate relative alla loro conduzione e livello con l’insegnante che già da anni E’ stato avviato un percorso per istituire sono direttamente responsabili della loro collabora con il comune. Infine un atteso lo Sportello Unico e la Consulta delle As- integrità. ritorno: Il Teatro in Villa. La Pro Loco, con sociazioni ed il Calendario delle Attività: Anche nello sport è stata garantita l’atti- il patrocinio e il sostegno del Comune, il percorso ha subìto purtroppo rallenta- vità consolidata ed è stato inserito qual- ha organizzato una nuova manifestazione menti, causati principalmente dalla tem- cosa di nuovo, come la ricorrenza della che si è tenuta il 14 e 15 maggio “Spet- poranea mancanza di personale in ruolo. nascita del nostro campione di ciclismo tacoli di Sapori”, per la rivitalizzazione dei A fine anno siamo riusciti a sistemare il , ogni anno il primo nostri centri storici e la promozione della problema del personale tramite nuove as- agosto. Sono state introdotte nuove atti- realtà locale commerciale, agro-alimenta- sunzioni che hanno completato la pianta vità per la prevenzione e salute (ginnasti- re e culturale. organica, soprattutto ora abbiamo l’im- ca per il mal di schiena, Gruppi Cammi- La biblioteca ha continuato la sua co- portante figura del bibliotecario-addetto no) e sociali (ginnastica per parkinsoniani stante crescita ed evoluzione, confer- culturale a tempo pieno e indeterminato. e con i ragazzi del CEOD). mata da un significativo aumento del Ad inizio anno, purtroppo una brutta no- Si sta valutando la realizzazione, con numero di prestiti e presenze registrate tizia ha rallentato nuovamente il nostro la società ciclistica Ottavio Bottecchia in biblioteca. Tante iniziative culturali dun- programma: il nostro Segretario Comu- in collaborazione con “Strade Bianche que, entusiasmo per ciò che si propone nale, a cui molto dobbiamo di questo Alta Marca” ed altri comuni, di una cor- e molta collaborazione da parte di volon- nuovo percorso, dopo una breve malat- sa cicloturistica di rievocazione storica tari, associazioni del Comune e persone tia, ci ha lasciati. finalizzata al ricordo del grande Ottavio che dedicano il loro tempo ed energie: a Voglio ricordare, in queste poche righe, la Bottecchia. tutti un ringraziamento. nostra Silvia Palieri: con lei ho iniziato la E’ stato questo un periodo in cui si è mia esperienza amministrativo-esecutiva

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 associazionismo / cultura / sport 11 PROGETTO “VETRINA DEI NEOLAUREATI” “BRAVO – BRAVISSIMO” Con il progetto “Vetrina dei neolaureati”, l’Ammini- ASSEGNI DI STUDIO strazione Comunale vuole valorizzare le capacità e le conoscenze dei giovani laureati del proprio Comune, ANNO SCOLASTICO 2009/2010 organizzando serate pubbliche nelle quali i laureati presenteranno la propria tesi, parleranno della loro Assegnazione di un premio agli alunni della scuola media seconda- esperienza personale anche post-laurea e si confron- ria di 1° grado con una votazione: non inferiore a 9/10 e scuola teranno tra loro e con il pubblico. media primaria di 2° grado con una votazione: non inferiore a Alle serate potranno essere invitati dall’Amministrazio- 95/100. ne Comunale titolari di aziende, associazioni di cate- Gli studenti possono richiedere il premio compilando l’apposito goria, enti ed istituti scolastici, editori e quanti even- modulo fornito dall’ufficio segreteria del Comune o scaricabile dal tualmente interessati agli argomenti trattati nelle tesi. sito www.comune.colle-umberto.tv.it a cui si dovrà allegare il certifi- Per l’anno 2011, il bando è aperto ai giovani residenti cato, rilasciato dalla scuola, dal quale risulti il voto conseguito. nel Comune di Colle Umberto che hanno conseguito Le domande, debitamente compilate, corredate dalla documenta- la laurea a partire dall’anno accademico 2004/2005 zione prescritta e sottoscritte, per i minori, da un genitore o da chi ed entro il 31.12.2010 e successivamente sarà riser- ne fa le veci, dovranno essere presentate all’ufficio segreteria del vato ai giovani che si sono laureati nell’anno solare Comune di Colle Umberto entro e non oltre il 3 settembre di ogni precedente la domanda di partecipazione. Si potrà anno. presentare la tesi realizzata per il conseguimento della laurea di primo o secondo livello e sono ammesse tutte le tesi. Ai neo-laureati che partecipano al progetto è richiesto il deposito presso la Biblioteca Comunale di copia della tesi che, previa autorizzazione sottoscritta, verrà messa a disposizione degli utenti delle biblioteca per la sola consultazione. La domanda di partecipazione dovrà essere conse- gnata entro il 30 giugno 2011. Così dicasi per gli anni successivi la domanda scadrà sempre il 30 giugno di ogni anno. Per informazioni e per partecipare al progetto “Vetrina dei neolaureati”: Biblioteca Comunale, Via Capitano 5, 31014 Colle Umberto Tel. 0438 394159 mail [email protected] umberto.tv.it Orario di apertura: da lunedì a venerdì 14.30-18.30 Il bando e la domanda di partecipazione sono scarica- bili dal sito www.comune.colle-umberto.tv.it

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 12 urbanistica / lavori pubblici / vigilanza “Strade a nuovo, sviluppo e tutela del territorio con il Pat, servizio di vigilanza per i cittadini”

Assessore Enos Baggio polo scolastico e palestra di via Garibal- Umberto-Vittorio , che ha in ge- di, dove grazie ad un contributo regiona- stione la struttura. le, sono stati sostituiti i serramenti e rifat- Il costo a carico del Comune per to il pavimento della palestra, realizzati i quest’opera ha inciso per il 35% sul to- Il governo del territorio, mediante atti nuovi servizi igienici. tale della spesa. urbanistici e investimenti sul patrimonio Si è provveduto a migliorare le condizioni Prevediamo un terzo stralcio con il rifa- comunale, è tra gli strumenti con i quali, di accesso al cimitero di Colle, con l’in- cimento delle tribune ed aree attrezzate questa Amministrazione, come da pro- stallazione di un ascensore, mentre sono con campi per altri sport. gramma presentato ai cittadini, auspica stati appaltati e previsti per la primavera- NUOVE OPERE di rilanciare l’immagine complessiva di estate, i lavori per la ristrutturazione Colle Umberto. L’intento è consegna- completa della cella mortuaria, inclusa la Diverse sono le opere già appaltate e per re alle future generazioni, un territorio realizzazione di nuovi servizi igienici. Da le quali l’inizio lavori è imminente. Saran- valorizzato e rispettato in quanto bene sistemare anche le aree verdi attigue al no numerosi i nuovi interventi oggetto comune, coniugando nelle trasformazio- cimitero. del programma opere pubbliche per il ni, sviluppo e recupero, prestazioni e Abbiamo eseguito, in accordo con il sostenibilità. Consorzio di Bonifica, lavori in via Mat- Il rilancio della nostra immagine si con- teotti e via Giovanni XXIII per la messa cretizza con investimenti sul patrimonio in sicurezza del canale irriguo, posando comunale, che oltre ad essere necessari staccionate. per il mantenimento in efficienza dei siti, Sono stati completati i lavori allo sta- si rendono indispensabili per la valorizza- dio comunale di via Roma con il totale zione ed il potenziamento delle strutture rifacimento degli spogliatoi, che erano esistenti. in condizioni fatiscenti. Rifatto anche il campo da gioco con manto in sintetico. LAVORI GIA’ ESEGUITI Lavori resi possibili grazie ad un contri- Siamo intervenuti in alcuni edifici come al buto regionale e ad un contributo della società sportiva unificata S.Martino-Colle

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 urbanistica / lavori pubblici / vigilanza 13 triennio 2011-2013 e completamente mato l’incrocio del Menarè con relativo finanziati nel bilancio pluriennale. allargamento. Inizieremo con l’intervento al CEOD con Da questo incrocio, partirà la nuova lavori di impermeabilizzazione del tetto pista ciclabile sino a via dei Perinot nel e con il recupero e valorizzazione della comune di Conegliano sul lato sinistro in Mola Salamon, incluso il restauro della direzione Conegliano che vede il Comu- ruota del mulino, entrambi a San Martino. ne quale Ente appaltante, con l’impegno Si provvederà poi alla completa manu- da parte di Anas al completamento e al di una nuova traccialinee. tenzione di via Rive Bet, incluso il rifaci- congiungimento al tratto esistente che In merito alla sicurezza sono già stati in- mento dei sottoservizi e l’asfaltatura. In sale da . trodotti alcuni sensi unici su via Caliselle programma anche un intervento alla sala L’accordo prevede altresì il completa- e via Mescolino al fine di limitare il traffico San Lawrenz per l’abbattimento delle mento della rotatoria di accesso alla zona di attraversamento in via Concie per ri- barriere architettoniche. industriale di -Conegliano solvere un problema legato ai parcheggi A breve sarà espletata la gara d’appalto e la sistemazione di via Baracca con del borgo. dei lavori ai magazzini comunali con am- nuovi sottoservizi, la raccolta delle acque La pubblica illuminazione sarà interes- pliamento degli stessi per reperire locali meteoriche e l’illuminazione. Infine saran- sata oltre che dagli ordinari interventi ad uso della protezione civile. no interessate dai lavori le vie Calate e di manutenzione, dal potenziamento ed Le nuove opere riguarderanno in ordine Piave legate alla contestuale riqualifica installazione di nuovi punti luce nelle vie di priorità la manutenzione di numerose dell’area sede dell’ex istituto professiona- Contesse e Campion. In via Tagliamento strade che abbiamo trovato inadeguate le per l’agricoltura. sarà integrata l’illuminazione con la posa e prive di manutenzione da molto tempo Saranno poi eseguiti alcuni interventi di pali e corpi illuminanti. ed il potenziamento della rete viaria esi- minori per la sicurezza stradale come la Stiamo valutando inoltre la convenienza stente con nuove piste ciclabili, oltre alla messa in sicurezza di via Piave e via Sar- per la sostituzione degli attuali corpi illu- sistemazione di alcuni incroci. Saranno medella con la posa di staccionate sui minanti con i nuovi prodotti a tecnologia asfaltate via Garibaldi, dei Fioretti limita- tratti paralleli ai rispettivi fossi e la posa led. tamente al primo tratto tra via Kennedy- di dissuasori di velocità in via Trento, via E’ intenzione intervenire anche sulla rete via Garibaldi, via dei Feletti, via Capitano, Campion e via Garibaldi. Sarà potenziata fognaria. Per il 2011 è in calendario l’in- via Municipio e via Caronelli, con allar- la segnaletica verticale ed orizzontale tervento per la posa di nuova conduttura gamento del marciapiede sul lato degli grazie anche all’acquisto, già effettuato, in via Don Minzoni. Si provvederà anche edifici prospicienti la strada. alla sistemazione dell’ultimo tronco della Sono già stanziate le somme per l’asfal- fognatura in via Madonna della Pace, at- tatura di via Tarlazzi, dove sarà eseguito tualmente in contropendenza e che non un intervento radicale anche sui sottoser- permette l’allacciamento da parte dei vizi e di via Caliselle. richiedenti. Grazie ad un accordo di programma Si prevede poi un ulteriore intervento in sottoscritto dal Comune con Provincia, via Trento, attualmente priva di fognatura: Regione, comuni di Vittorio Veneto e Co- intervento da pianificare con il gestore negliano ed una ditta privata, nel 2011 della rete, ovvero il SISP e cercando la saranno eseguiti lavori di prolungamento loro contribuzione economica alla spesa. della pista ciclabile di via Roma e siste-

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 14 urbanistica / lavori pubblici / vigilanza

VALORIZZAZIONE CENTRO nuovi posti auto. Si procederà alla siste- SVILUPPO URBANISTICO del CAPOLUOGO mazione degli spazi sul lato verso l’area Gli stessi obiettivi di valorizzazione del Accanto ai lavori sulla viabilità, sono già verde di via IV Novembre. Paese, da perseguire anche mediante avviati e programmati vari interventi per la Sarà sostituita la conduttura acquedotto investimenti sul patrimonio, dovranno es- valorizzazione del centro urbano di Colle in via Vespucci che presenta numerose sere ricercati nel governare il recupero, Umberto, per i quali abbiamo già redatto rotture e necessita di un urgente inter- il riuso e lo sviluppo degli immobili del la progettazione preliminare. vento. La Casa albergo Anziani, la biblio- territorio, affidato a privati o a sinergie Sono opere che riguardano la pavimenta- teca ed il Centro civico sala San Lawrenz pubblico-privato. zione dell’area tra la chiesa ed il cimitero, di via Capitano, saranno interessati da Priorità a livello urbanistico è l’adozione la valorizzazione dell’area verde di via IV lavori di sostituzione delle caldaie. Sarà del PAT, Piano di assetto del territorio, Novembre ed in generale della collina, inoltre rivisto l’attuale contratto in corso del novembre 2010 e primo passo per anche attraverso il taglio di alcune piante. di “Gestione Calore “ con Ascopiave in arrivare alla stesura del nuovo Piano re- Opera che sarà completata nel 2011 scadenza nell’autunno prossimo con l’in- golatore Comunale, che sarà completata con la realizzazione di una struttura leg- tento di contenere i costi per i consumi con la redazione del Piano degli Inter- gera ad uso chiosco e sala per prove mu- e la gestione degli impianti di riscalda- venti o “Piano del Sindaco”, strumento sica. Si prevede anche il risanamento e mento. successivo al PAT. restauro del Monumento ai Caduti e dei Sono confermati gli interventi manuten- Il PAT è un atto con indirizzi e guida prin- muri in sasso di sostegno della collina. tivi minori al patrimonio comunale e aree cipali per il governo e lo sviluppo del ter- verdi che saranno gestiti e realizzati il più ritorio per i prossimi 10 anni. Il Piano del INTERVENTI MINORI possibile dal personale dipendente del Sindaco, entrerà in modo puntuale nei Saranno realizzati altri lavori, esclusi dal Comune con l’utilizzo delle attrezzature in vari interventi definendo le potenzialità programma opere pubbliche, poichè di dotazione e con quelle nuove che saran- edificatorie, le modalità di attuazione e i importo inferiore a € 100.000. Riguar- no acquistate. relativi parametri. deranno interventi al cimitero di San Il programma opere pubbliche per il trien- Lo strumento adottato rappresenta l’ini- Martino relativi all’impermeabilizzazione nio 2011-2013 è sicuramente significati- zio di un percorso e non modifica il di sei tombe che presentano problemi di vo ed invidiabile, considerate le difficoltà regime dei suoli nè concede alcun di- infiltrazione d’acqua. Si è provveduto già degli Enti locali ed i tagli sui trasferimenti ritto edificatorio tanto che l’Ente non ha lo scorso anno ad eseguire lavori in un dallo Stato. E’ però reso possibile anche richiesto alcun tributo ICI conseguente- primo lotto di altre tombe, al fine di valu- grazie alla capacità di questa Ammini- mente all’approvazione del PAT. tare e verificare il sistema più idoneo per strazione di recuperare fondi necessari Il PAT va nella direzione della tutela, sal- risolvere il problema. Dato che l’interven- senza gravare su altri capitoli del bilan- vaguardia e valorizzazione delle valenze to eseguito si è dimostrato efficace sarà cio, come la spesa sociale. storiche-ambientali-paesaggistiche pro- completato sulle restanti fosse. L’importo totale dei lavori, che saranno prie di Colle Umberto e pertanto è testi- La sede municipale sarà interessata oggetto di appalto e richiamati nel pro- monianza dell’identità storico- culturale da lavori riguardanti la messa a norma gramma opere pubbliche per il triennio del territorio. dell’impianto elettrico e potenziamento 2011-2013, è di € 7.300.000, dei quali E’ stata cura di questa Amministrazione, del sistema di allarme. Al piano interra- il 55% sarà finanziato da contributi di anche grazie al contribuito della speciale to, attualmente parzialmente utilizzato, Enti sovracomunali o apporto di capitale commissione istituita con tecnici espres- saranno ricavati locali ad uso archivio, privato. sione dell’intero consiglio comunale, ri- mentre all’esterno saranno predisposti cercare ed individuare i borghi storici, le

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 urbanistica / lavori pubblici / vigilanza 15 numerose ville, le case coloniche tipiche, prima della definitiva approvazione, per no aderire al moderno servizio di Televigi- come aree da salvaguardare insieme ai variare il percorso di alcuni tracciati ad lanza e Pronto Intervento. tracciati e percorsi storici. Come pure gli oggi solo ipotizzati, ma che interessano Il servizio di Televigilanza antifurto pre- antichi muri perimetrali a secco in sasso, parte del territorio, da noi individuati co- vede in caso di ricezione di una segna- il patrimonio ambientale costituito da cor- me aree di pregio e da salvaguardare. lazione di allarme dal sistema di sicu- si d’acqua, in particolare il Meschio, gli Si proseguirà nel percorso, con la reda- rezza antifurto, le seguenti procedure: ambiti arborei, siepi tipiche del Comune, zione del 1° Piano degli interventi, anche l’attivazione delle procedure di sicurezza oltre alle colture di viti e olivi. Sono state attraverso l’aggiornamento del regola- concordate con il cittadino, l’invio di definite altre zone di natura paesaggisti- mento edilizio esistente che è retrodatato una o più pattuglie di Guardie Giurate, ca come le aree collinari e quelle agrarie e presenta su alcuni temi, vuoti normativi, il contestuale allertamento delle Forze di pregio, nonché le zone del paesaggio come nel caso degli impianti fotovoltaici, dell’Ordine. connesse con elementi storici come le sempre più oggetto di richiesta sul terri- Il canone mensile per ogni sito oggetto ville, che creano una sequenza di coni torio e fonte energetica da promuovere. di Televigilanza e Pronto Intervento è di € visuali di pregio e per questo soggetti a Dovrà essere accompagnato da un’op- 20,00 + I.V.A. (canone per collegamento tutela. portuna regolamentazione, attualmente telefonico ). Il PAT ha introdotto il concetto di recu- mancante, al fine di tutelare le aree am- Per tutti i cittadini che non fossero dotati pero e riuso dei volumi già esistenti, dato bientali e paesaggistiche di pregio. di un sistema di sicurezza antifurto ma che la possibile espansione demografica che desiderano aderire al servizio di su base decennale, calcolata secondo i SERVIZIO DI VIGILANZA Televigilanza e Pronto Intervento, è possi- parametri definiti dalle norme, sarà sod- PER I CITTADINI bile installare gratuitamente concedendo disfatta attraverso il recupero di quanto Sarà possibile estendere il servizio di Vi- in comodato un impianto di sicurezza già esiste, limitando il consumo di suolo gilanza alle abitazioni dei cittadini che si antifurto “base” per poter accedere al per nuove edificazioni, per le quali è stato trovano nel percorso oggetto di vigilanza servizio al canone mensile di € 25,00 + pubblica. destinato un volume limitato, considerata I.V.A. ,canone per collegamento telefoni- Il canone mensile per il servizio è € la durata decennale dello strumento, e co, oppure al canone mensile di € 35,00 15,00. Per i cittadini che volessero ade- comunque inferiore ai comuni limitrofi. + I.V.A. ,canone per collegamento rire al servizio di vigilanza ma che non Inoltre le nuove possibili espansioni, da telefonico GSM. individuare con lo strumento urbanistico avessero le proprie abitazioni lungo i successivo, sono subordinate alle diretti- percorsi di vigilanza pubblica, il canone mensile sarà di € 25,00. Qualora, pur ve del PAT, per evitare nuove lottizzazioni. SERVIZIO DI TELEVIGILANZA A Il percorso fatto in co-pianificazione con essendo fuori dai normali percorsi di vigi- TUTELA DEL PATRIMONIO Provincia e Regione, enti attivi nell’ac- lanza pubblica, vi fossero almeno cinque COMUNALE quisizione dei pareri necessari all’appro- adesioni lungo la stessa via, il servizio è € Il servizio viene istituito per preservare vazione, ha visto definire da parte dei per tutti a tariffa “ridotta” di 15,00. Per i siti comunali da: furti, atti vandalici, in- funzionari sovracomunali, lo strumento i condomini verrà applicata la tariffa con- € cendio. adottato dall’Amministrazione di Colle venzionale di 25,00. I siti interessati dal servizio sono: Sede Umberto, tra i più rispettosi del territorio. municipale in via dell’Abbazia, campo di Il PAT recepisce anche previsioni urbani- SERVIZIO DI TELEVIGILANZA E stiche sovra comunali, come ad esempio PRONTO INTERVENTO calcio di via Roma, Istituto Comprensivo le nuove strade. Sarà nostra cura aprire Tutti i cittadini che si fossero già dotati di in via Garibaldi, magazzini Comunali via un tavolo di discussione con la Provincia un sistema di sicurezza antifurto potran- De Gasperi. maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 16 bilancio / finanze / personale “Bilancio in salute per l’erogazione di servizi e la realizzazione di opere in favore dei cittadini” Assessore Tiziano Poser

Il lavoro svolto dagli amministratori di di reti tra soggetti diversi e la produzio- ministrazione è quello di rispondere, at- Colle Umberto in questi 20 mesi di go- ne di visioni condivise che restituiscano traverso l’erogazione dei servizi e la verno è stato particolarmente intenso, protagonismo alla comunità e al territorio. realizzazione di opere, alle esigenze dei non solo per i diretti interessati ma anche La nostra amministrazione vuole infonde- cittadini, sia in termini quantitativi che per tutti i dipendenti comunali, che hanno re nei cittadini la convinzione che il Co- qualitativi. dimostrato fin da subito grande senso di mune di Colle Umberto è centro di idee, A tal proposito espongo alcuni dei nu- responsabilità e disponibilità a condivide- attività, iniziative. Per far questo stiamo meri maggiormente significativi che rap- re e supportare le scelte amministrative. attuando politiche di contenimento dei presentano la nostra azione in questo Rivolgo pertanto a loro il mio primo rin- costi volte a destinare risorse in modo periodo di amministrazione Donadel: graziamento, anche in qualità di Assesso- razionale e al finanziamento di attività re al Personale. “virtuose”. • Abbiamo rivisto il contratto di affitto Il filo conduttore della nostra storia ammi- Le risorse liberate devono costituire un del C.E.O.D. permettendo all’ufficio ra- nistrativa, seppur ancora agli inizi, è stato volano per lo sviluppo del Comune e gioneria di imputare a competenza un quello di tenere sempre presente alcuni per una crescita economica, sociale e importo di affitto di circa 20.000€ per capisaldi del nostro programma eletto- culturale. il 2010 e 52.000€ circa per il 2011 rale e agire con tutte le forze affinchè Sappiamo che non è facile, soprattutto fino al 2015, importi non previsti nel insieme si riesca a perseguire l’obiettivo nel periodo storico in cui stiamo vivendo, contratto iniziale. di far crescere il nostro Comune valoriz- in quanto fare il Bilancio per un Comu- • Siamo riusciti a rivedere i rapporti con zandone le peculiarità e le caratteristiche ne, come per un’azienda o una famiglia, Ascopiave, prevedendo una maggiore paesaggistiche ed ambientali che lo di- significa decidere interventi e priorità, entrata da canone concessorio, per stinguono dai comuni limitrofi. verificare se le risorse di cui si dispone tutta la durata del rapporto, di circa Continuiamo profondamente a credere sono sufficienti, decidere quanto si deve 52.000€ annuali. che più che i poteri contino la credibilità, risparmiare o su che cosa compiere dei • A seguito di alcuni incontri chiarifica- la capacità di aggregazione, l’attivazione tagli. Nel fare questo l’obiettivo dell’Am- tori con il SISP (Servizi Idrici Integrati)

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 bilancio / finanze / personale 17

l’Amministrazione ha avuto la possibili- liquidità a breve riduce le possibilità i parametri restrittivi previsti dalla leg- tà di recuperare sulle tariffe analitiche future di prevedere la copertura per ge. Nei venti mesi di amministrazione stabilite per gli anni dal 2008 al 2010 accedere a nuovi mutui. sono stati attivati interventi concreti un importo da imputare alla parte com- anche con enti sovra comunali che petenza di circa 60.000€, importo 2) La recente approvazione delle novità hanno permesso di compensare per che sarà garantito in misura progres- normative per gli enti locali prevede, il futuro le riduzioni di spesa che il sivamente diversa anche per gli anni a tra le altre, che un Comune possa Comune inevitabilmente subirà e che venire. assumere nuovi mutui e accedere ad consentiranno non solo di mantenere • L’azione amministrativa di controllo, altre forme di finanziamento reperibili la capacità attuale di spesa, conti- nel corso di una verifica a campione, sul mercato solo se il tasso di indebita- nuando a garantire i servizi sociali of- si è imbattuta in un caso di evasione mento non supera i seguenti limiti: ferti, ma anche ad integrare alcuni ser- ICI a dir poco atipico: in seguito a ciò - 12% per l’anno 2011 vizi ritenuti strategici quali il progetto la Giunta ha deciso di affidare l’incari- - 10% per l’anno 2012 giovani, che sta riscontrando grande co ad una ditta specializzata, che ha - 8% per l’anno 2013 successo e partecipazione. permesso di far emergere, insieme al Ebbene anche qui l’Amministrazione lavoro dell’ufficio tributi per gli anni di Colle Umberto ha agito per tempo 4) Grande è stato anche l’impegno rivolto 2010 e 2011, un’evasione ICI di circa al fine di evitare di non far quadrare alla riorganizzazione dell’organico per 211.000 €. più i conti. Tenendo presente che il consentire agli uffici un più razionale precedente limite dell’indebitamento svolgimento dei compiti. A questo punto voglio esporre ulteriori era posto al 15% e che dal 2013 si In particolare, pur nel rispetto delle considerazioni necessarie per comple- passerà all’8% (quasi il 50% in meno) stringenti norme che impongono l’im- tare un quadro che mette in evidenzia un dato su tutti: oggi il Comune di possibilità di aumentare la spesa per anche le scelte di pianificazione e pro- Colle Umberto si trova al 7%. Que- il personale dipendente, siamo riusciti grammazione futura. sto dato è molto importante perché ad integrare la pianta organica con tre il futuro taglio dei trasferimenti statali nuove figure, una al servizio bibliote- 1) La Cassa Depositi e Prestiti aveva au- ai Comuni comporterà per molti enti cario, una all’ufficio segreteria ed una torizzato nel corso del mese di ottobre l’impossibilità di rispettare i suddetti all’ufficio urbanistica – edilizia privata. la rinegoziazione di diversi mutui in limiti con ovvie ripercussioni negative essere per consentire al Comune di nelle scelte degli investimenti per lo I risultati raggiunti sono il frutto dell’im- rimodulare i piani di ammortamento dei sviluppo ed il sostegno dei territori. pegno e della dedizione di tutti gli am- prestiti contratti creando i presuppo- Attualmente l’importo dei tagli al Co- ministratori che hanno saputo coinvol- sti per destinare a nuovi investimenti mune di Colle Umberto è di circa gere nelle proprie scelte il personale le risorse che si sarebbero liberate 113.000€ per l’anno 2011 e per gli dipendente il quale ha sempre risposto grazie alla riduzione dell’importo delle anni 2012 e 2013, in attesa delle infor- in modo professionale e costruttivo per il rate. L’Amministrazione, dopo un’at- mazioni definitive, dovrebbero attestar- perseguimento degli obiettivi amministra- tenta analisi effettuata con il supporto si intorno ai 200.000€ per anno. tivi. E’ per questo che voglio concludere dell’ufficio Ragioneria, ha deciso di questo intervento rivolgendomi a loro non procedere alla rinegoziazione e lo 3) Il nostro Comune, nonostante i ta- ringraziandoli per la collaborazione fin qui ha fatto con grande senso di respon- gli dei trasferimenti statali che subirà dimostrata. sabilità. Rinegoziare solo per avere nell’immediato futuro, rispetta già oggi

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 1818 turismo/ambiente/attività ...... produttive/agricoltura “Turismo in prima linea e tutela dell’ambiente”

Provincia, Regione e Comuni limitrofi e scorso abbiamo ricevuto un contributo far conoscere le potenzialità del comune. dalla Regione. Inoltre abbiamo ricevuto Da questi incontri si è verificata la neces- da privati proposte riguardanti la realizza- Assessore sità di concretizzare un’intesa pubblica, zione di strutture abitativo-ricettive in am- Cinzia Uliana strategica e importantissima per avviare bienti naturali, comprendenti il recupero e soprattutto far funzionare il progetto di dei volumi vuoti e in decadenza e forte- turismo leggero nell’intero comprensorio, mente caratterizzati dal profondo rispetto altresì per creare opportunità di redditi per la rivalutazione e valorizzazione del alternativi. Sempre nell’ottica del turismo contesto rurale locale. leggero è stato avviato uno studio di fat- Abbiamo creato le condizioni per portare tibilità per la realizzazione di parcheggi nel nostro Comune un maneggio che vie- Innanzitutto i ringraziamenti, ebbene li de- scambiatori e percorsi turistici, enoga- ne inserito nella carta Regionale delle Ip- vo, perché se non fosse stato grazie agli stronomici e culturali, divisi in cinque te- povie del Piave e del Brenta e che è stato amici della Lega Nord di Colle Umberto, matiche: del fiume Meschio e dei Mulini, inaugurato lo scorso 14 aprile. Un’inizia- che hanno creduto in me, non sarei qui a della collina di San Martino, naturalistica tiva che ha anche visto la riqualificazione relazionare la mia attività amministrativa. e panoramica, del Centro Urbano di Col- ambientale di un’area rimasta in degrado le, delle Ville e del Castello, collegati fra per molto tempo. C’è inoltre una conven- TURISMO questo è un nuovo assesso- loro e collegabili a quelli dei comuni cir- zione per la fruizione del maneggio da rato che prima non c’era e che è stato costanti. Sono previ- voluto dalla nostra amministrazione. E’ sti anche arredi con nostra intenzione creare i presupposti e alberature, panchine, la via d’apertura per un turismo sosteni- fontane e quant’altro. bile, tutelando e valorizzando l’ambiente, Quest’anno la pro- i beni culturali e le tradizioni locali, non- mozione territoriale ché le produzioni agricole ed artigianali avrà come filo con- tipiche del territorio. Vogliamo riuscire a duttore i percorsi tu- realizzare un ambiente vivibile e sano per ristici poiché abbia- il turista, ma soprattutto per il cittadino mo riscontrato che esigente. Da qui è nata l’idea di far cono- le giornate spese per scere il nostro territorio attraverso gior- questo settore non nate promozionali. Le giornate del 4 set- sono passate inos- tembre 2009 e 2010 sulla promozione servate. Per la gior- delle nostre bellezze, hanno infatti avuto nata del 4 settembre lo scopo di riallacciare i rapporti con

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 turismo/ambiente/attività produttive/agricoltura ...... 19

In questi primi due che si svolge ogni anno in settembre. anni di amministra- Abbiamo coinvolto gli alunni delle prime zione abbiamo inoltre classi delle scuole medie inferiori, de- rivisitato la cartelloni- dicando un po’ di tempo alla pulizia e stica sulle principa- alla conoscenza del territorio comunale. li vie del comune e Il 17 settembre alla sala San Lawrenz messo nuove bache- di via Capitano, abbiamo organizzato un che nei luoghi che ne incontro con medici e chimici con tema erano sprovvisti. le possibili malattie dovute alle forme di Dopo i copiosi ed inquinamento. La domenica successiva, improvvisi eventi at- in collaborazione con il comune di San mosferici del primo Fior abbiamo organizzato la prima gior- novembre scorso, in nata chiusa al traffico, “Passeggiata tra i seguito alle richieste colli”, per percorrere un anello compren- espresse ai respon- dente il crinale delle ville ed il dorsale di sabili del Genio Civi- . Queste iniziative, le, sono stati eseguiti oltre ad aver riscontrato successo, hanno parte delle scuole, dalle materne alle me- lavori di ripristino del lo scopo di sviluppare progetti di sensi- die inferiori, dei Grest Estivi, del CEOD letto e degli argini del fiume Meschio nel- bilizzazione e promozione della qualità e per tutti i cittadini di Colle Umberto. le zone più a rischio di esondazione, nelle della vita, della conoscenza del territorio Un’intesa che l’amministrazione valuta località Pianche, Campion e Minelle. e della mobilità sostenibile e ci devono molto importante dal punto di vista socia- Nel prestare attenzione al territorio ab- aiutare a promuovere nuovi stili di vita per le. Riteniamo inoltre che l’avviamento del biamo aderito alle Giornate Provinciali migliorare il modo di vivere di ognuno di maneggio possa servire da apripista al dell’Ambiente, nell’ambito della Settima- noi e per la prevenzione e cura della sa- progetto di turismo leggero. na Europea della Mobilità Sostenibile lute pubblica. E’ stata anche una buona

AMBIENTE La tutela dell’ambiente è una grande responsabilità che richiede impegno da parte di tutti. L’amministra- zione vuole riuscire ad avere la massima cura del territorio di Colle Umberto. Da parte dei dipendenti comunali viene pe- riodicamente monitorata la pulizia dei fossi, lo sfalcio, la potatura del verde pubblico. Operano con continua sorve- glianza sul territorio per quanto riguarda l’abbandono di rifiuti, dove quasi sempre la Polizia Locale è riuscita a rintracciare i colpevoli. Per migliorare l’ordine e la pulizia del territorio comunale abbiamo previsto l’acquisto di una macchina spaz- zatrice.

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 20 turismo/ambiente/attività produttive/agricoltura

collo d’intesa con il CO.DI.TV. Consorzio SL su tutto il territorio comunale, grazie Provinciale per la Difesa delle Attività ad un’intesa promossa dalla Regione Ve- Agricole e delle Avversità della provincia neto tra TELECOM ed ASCOTLC, che in di Treviso, con l’Agenzia per la Prevenzio- qualità di azienda partecipata del nostro ne e Protezione Ambientale del Veneto comune, si è presa l’onere di attrezzare – dipartimento di Treviso- , con la USLL le centrali Telecom delle infrastrutture ne- 7 di , la USLL 8 di cessarie per l’attivazione della fibra ottica e con altri 14 comuni limitrofi, per disci- nei comuni della provincia di Treviso, tra plinare insieme un regolamento di polizia i quali anche Colle Umberto. Il progetto rurale per l’utilizzo dei fitofarmaci che sia è già stato presentato alla cittadinanza uguale per tutti, a garanzia sia dei cittadi- il 3 marzo scorso, ma ci impegniamo ad ni che dei produttori. Per redigere questo organizzare un altro incontro per spiega- regolamento che altro non fa che recepi- re le modalità dei contratti e i costi dopo re normative europee e mettere nero su che il servizio entrerà in funzione. bianco regole già esistenti, è stata nomi- Sempre in ambito informatico, a breve, occasione per riscontrare alcune pro- nata una commissione composta da sei presso il centro della Pro Loco verrà blematiche legate alla viabilità in qualche rappresentanti tra i comuni firmatari e in allestito un Centro di pubblico accesso tratto, che noi amministratori promettia- qualità di agronomo, il nostro Sindaco ha denominato P3@Veneto, grazie all’am- mo di risolvere. delegato il consigliere Aldo Coletti. missione ad un bando approvato con un In adesione al progetto mondiale “ Acqua Per promuovere ed incentivare la coltiva- recente decreto della Giunta Regionale bene comune”, per le sedute del Consi- zione dell’olivo, ma anche per sfidare le e alla partecipazione della Pro Loco. Il glio Comunale abbiamo deciso di utiliz- zone incolte, quest’anno l’amministrazio- centro che si chiamerà IN-FORMANDO zare bottigliette di vetro da riempire con ne comunale è riuscita a mettere a dispo- e cioè che Informa e Forma, sarà dotato acqua del rubinetto, ritenendolo un modo sizione di questo assessorato circa 3000 di scrivanie con computer, fax, stampanti ragionevole per contribuire alla riduzione euro per contribuire all’acquisto di piante e soprattutto di persone responsabili che delle emissioni in atmosfera di CO2. di olivo da mettere a dimora all’interno svolgeranno attività di formazione degli In collaborazione con la Protezione Civi- del territorio comunale. Riteniamo che strumenti informatici per tutti i cittadini le, ci siamo prodigati nel contrastare le questa iniziativa sia un buon incentivo di Colle Umberto che vogliano usufruire emergenze organizzando incontri infor- per le ATTIVITA’ PRODUTTIVE, nello di servizi Internet di navigazione e posta mativi per le scuole e i cittadini. Abbiamo specifico per quelle agricole. Sempre elettronica, chat e servizi di social- net- anche dato il via alla realizzazione di un per le aziende agricole il 9 maggio, in working (condivisione di informazioni e giardino fenologico-didattico che, per collaborazione con la Pro Loco, abbia- risorse). mancanza di sincronismo, è stata legger- mo realizzato un convegno sulle Piccole mente rallentata ma che verrà ripresa con Produzioni Locali e messo a conoscenza Ringrazio indistintamente tutti, Giunta, l’inizio del prossimo anno scolastico. agricoltori e allevatori di una nuova op- Consiglieri e Dipendenti Comunali che portunità di reddito data da un decre- mi hanno aiutata a compiere il lavoro fin AGRICOLTURA Nel nostro comune si to dell’attuale Giunta Regionale Veneta. qui svolto, confido nella loro continua producono vini D.O.C. (Denominazio- Siamo fiduciosi che possano avere luce collaborazione per il conseguimento di ne di Origine Controllata) ma anche nuove attività anche nel nostro Comune. molti altri obiettivi. Spero che quanto fino D.O.C.G. (Denominazione di Origine Per tutte le altre imprese, ma anche per i ad ora realizzato possa essere apprezza- Controllata e Garantita). Questo ci ha privati, ho il piacere di comunicare che a to dai cittadini per i quali sono a disposi- spinti a partecipare alla firma di un proto- breve avremo finalmente la copertura AD- zione per consigli, suggerimenti e moniti.

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 associazioni associazioni associazioni 21

COLL&MUSICA: la ASSOCIAZIONE GIOVANI: musica a Colle Umberto la musica nel cuore

L’Associazione Culturale COLL&MUSICA festeggia nel 2011 il Continua l’impegno dell’associazione Giovani con il progetto suo quinto anno di attività. Nata nell’autunno del 2006, per dare sala prove, spazio sotto il municipio di Colle Umberto, rivolto a continuità alla gestione della Scuola di Musica del Comune, in tutti coloro che amano la musica rock e non solo. Quest’anno questi cinque anni ha visto aumentare sempre più il numero di si registrano più di dieci gruppi impegnati nel settore musicale. bambini e ragazzi che frequentano i vari corsi. L’associazione si ritrova ogni ultimo martedì del mese in sala prove, nella sede di Piazza Marconi a San Martino. Quest’anno vorremmo cercare di organizzare e riproporre iniziative in ambi- to musico-culturale, che possano generare momenti di incontro e di confronto. Ricordiamo tuttavia che stiamo cercando nuovi giovani del nostro Comune, volenterosi e desiderosi di lavorare in gruppo promuovendo azioni di volontariato nel nostro terri- torio.

“YIN’ AN GUANG WUSHU XUEXIAO”: scuola dell’ombra e della luce

Non spaventatevi, è solo il nome in lingua cinese della nuova associazione sportiva dilettantistica: scuola dell’ombra e della luce. Si tratta di una scuola di arti marziali cinesi, fondata a Colle nel 2008 da Paolo Camerin, istruttore 3° chieh e allievo del mae- COLL&MUSICA promuove: stro Dan Sita. Il maestro Dan Sita è nato e vissuto in Giappone Corsi Principali per pianoforte, chitarra, flauto, violino, percus- per circa 30 anni, durante i quali ha avuto la fortuna di imparare sioni; il Wushu da un grande maestro taoista Sun Yu Yang, esiliato Corsi Complementari per teoria, solfeggio e dettato musicale; dalla Cina in Giappone, durante la rivoluzione cinese. Corsi di Musica Moderna per chitarra elettrica, basso, batteria; L’associazione ha avuto inaspettato successo nel triennio Corsi Speciali per propedeutica musicale, canto. 2008, 2009 e 2010: sono aumentati in modo considerevole L’Associazione organizza anche incontri musicali, come i tradi- il numero di iscritti, soprattutto tra i bambini delle scuole ele- zionali saggi di fi ne anno, giornate concerto presso le scuole mentari e medie. Questa disciplina sportiva, se così vogliamo elementari e medie ed altre attività in collaborazione con le as- chiamarla, vuole con assoluta umiltà far conoscere una nuova e sociazioni del Comune. per molti ancora sconosciuta arte marziale, che vanta una storia Particolare impegno viene riservato, in gennaio, all’organizza- millenaria. L’associazione si rende disponibile a qualsiasi inizia- zione della Giornata della Memoria, in collaborazione con la Bi- tiva o progetto promosso dalla scuola o dall’amministrazione blioteca del Comune. Iniziativa che anche quest’anno si è svolta comunale in particolare per i bambini delle elementari e medie nell’aula magna delle scuole medie. e comunque anche per gli adulti.

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 22 associazioni associazioni associazioni

condivisione delle iniziative all’interno del ZAINO IN SPALLA: gruppo. Tutto questo è purtroppo venuto in gran parte a mancare per varie ragioni: siamo sempre anzianità dei soci, stanchezza, esiguo in prima linea apporto di forze giovani. Il gruppo Alpini di Colle invita tutti i concittadini che han- Il gruppo A.N.A. di Colle Umberto ha no avuto l’opportunità di servire il Paese chiuso l’anno 2010 con il rinnovo del nelle truppe alpine a farsi avanti, dando la Consiglio Direttivo. Capogruppo, di quel- propria disponibilità ad inserirsi nel grup- lo che è uno dei più numerosi Gruppi po. Servono nuove idee, slancio, entu- della Sezione di Vittorio Veneto (circa siasmo, un po’ di tempo da dedicare alla 200 alpini iscritti e 40 amici degli Alpini), causa alpina. Non sono richieste doti o è stato eletto Giandomenico Tonon. Due capacità particolari, solamente la volontà i vice: Pietro Fadelli e Gabriele Pigatti, di mettersi a disposizione della comunità con loro anche dodici consiglieri. Nu- per quanto si può e si sa fare. cultural-ricreative come Carnevali di Mar- merose le attività che vede impegnate le ca e Artigianato Vivo di Cison. penne nere del gruppo: la manutenzione Per poter essere sempre efficienti e il ordinaria della sede in via dei Fioretti, Gli angeli della più possibile pronti e preparati, i volon- l’adempimento del programma associa- tari del gruppo, hanno anche l’impegno tivo annuale, la celebrazione del 150° Protezione Civile di partecipare a corsi di formazione, di anniversario dell’Unità d’Italia insieme confrontarsi con altri gruppi di protezione alle altre associazioni d’arma e all’ammi- 1600 sono le ore di attività svolte dai civile e di tenere sempre efficienti mezzi nistrazione comunale. volontari della protezione civile di Col- e attrezzature. Un’insieme di attività che Quello che in questo periodo è più im- le Umberto nel 2010. L’impegno ha tiene i volontari impegnati per parecchie portante è il recupero e la ricostruzione spaziato in ambito comunale, facendo ore all’anno. Tutto questo è possibile dell’unità d’intenti e di progettazione, fronte alle emergenze causa maltempo, all’emergenza neve, al sostegno a perso- grazie all’Amministrazione Comunale, che ne portatrici di handicap, all’antirabbica. garantisce il proprio appoggio, e a quei I volontari hanno anche prestato servizio cittadini che con il loro 5 per mille, nella a diverse manifestazioni: Marionette e dichiarazione dei redditi, sostengono e Burattini, Treviso Marathon, Puliamo il incoraggiano l’associazione. I volontari mondo, Giornata ecologica. E’ anche ringraziano i cittadini di Colle per la loro stato presentato a studenti e cittadini il disponibilità, ma hanno ancora bisogno piano di protezione civile. Effettuati an- di forze nuove, di persone che si unisca- che interventi extra comunali, portando no a loro. Nei primi mesi del 2011 si è aiuto alle zone colpite dalle alluvioni dello tenuto il rinnovo del direttivo dell’associa- scorso novembre a zione. Il nuovo gruppo è così composto: e Saletto (PD). Servizi anche a manife- presidente Allido Tonon, vicepresidente stazioni sportive, come il campionato di Stefano De Nadai, segretario Alessandro ciclismo a Conegliano, il Gran fondo del Ciot. Soci con diritto di voto Carlo Cesca Prosecco di e a quelle e Antonio Covre.

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 sport sport sport 23

A.C.D. VITTORIO FALMEC S.M. COLLE: 220 tesserati dai 5 ai 18 anni

Il Vittorio Falmec S.M. Colle nasce nel 2005 dalla fusione di due storiche società calcistiche locali, il Vittorio Veneto e la Sanmartinocollumbertese. Obiettivo era formare un gruppo unito per essere un punto di riferimento per i giovani. L’attività principale è avvicinare i giovani allo sport come for- ma di aggregazione sociale, poiché crediamo fermamente che l’insegnamento dei sani principi sportivi possa essere una formazione importante nella crescita dei nostri ragazzi. L’attività sportiva giovanile della nostra società vanta numeri importanti: 220 ragazzi tesserati nella fascia di età dai 5 ai 18 anni, cinque pulmini che operano nel territorio per garan- U.S.D. SANMARTINOCOLLE A.S.D.: tire maggior sicurezza alle famiglie negli spostamenti casa -luogo di allenamento e dodici tecnici-educatori che giornal- la rinascita della società giallo viola mente si occupano della crescita sportiva e non, dei ragazzi. Questo ambizioso progetto, nato nel 2005, ci ha già permes- Roberto Savian, vittoriese, ma profondamente legato al Calcio so di raggiungere importanti risultati a livello sportivo. Siamo San Martino è il presidente della nuova società U.s.d Sanmar- infatti presenti con ottimi risultati in tutti i massimi campionati tinocolle. A far nascere questa realtà è stata la constatazione regionali e di immagine, grazie alla lungimiranza di un gruppo che a San Martino di Colle Umberto, dopo il periodo delle nu- dirigenziale, guidato dal presidente Luciano Posocco, che merose fusioni, si avvertiva la mancanza di una squadra di cal- crede fermamente nell’importante ruolo sociale delle società cio. L’obiettivo è ritornare a quei valori che uno sport di squadra sportive. deve esprimere: lealtà, calcio visto come occasione di aggre- Un’ulteriore ed importante impulso a migliorarci è arrivato gazione sociale e sano divertimento. con la realizzazione, da parte del Comune di Colle Umberto, Per il presidente Savian vanno ritrovati quei valori che da sem- del nuovo campo sportivo in sintetico di via Roma. I nostri pre hanno rappresentato l’ossatura di ogni iniziativa dilettanti- ragazzi possono esercitarsi e confrontarsi in un rettangolo stica. Nella squadra c’è entusiasmo, volontà di crescere e mi- di gioco assolutamente all’avanguardia nel panorama locale. gliorare, di costruire al più presto anche un settore giovanile. Molte persone si sono offerte per dare una mano in modo di- sinteressato e questo è senz’altro il miglior segnale della bontà del progetto. Un obiettivo importante è concludere il campionato di terza categoria in buona posizione. Per i giovani giocatori sarebbe una bella iniezione di fi ducia. Nella trascorsa stagione sono arrivati a ridosso della zona play- off. L’intento di presidente e giocatori è lavorare con umiltà e determinazione cercando di centrare lo scopo per il quale si è deciso di intraprendere questa avventura sportiva a San Mar- tino.

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 24 attività sportive attività sportive attività sportive

GRUPPO TEMPO LIBERO ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA PARROCCHIALE MENARÈ: DILETTANTISTICA SAN MARCO: consolidiamo le tradizioni lo sport per i giovani

La sede dove si svolgono le attività è nei locali adiacenti la Chiesa Le attività svolte dall’Associazione Polisportiva Dilettan- Madonna della Pace. tistica San Marco nella stagione 2010-2011 sono nu- Il gruppo conta su giovani coppie e adulti motivati che sono di merose. supporto alle attività proposte al gruppo parrocchiale giovani, ACR, Nell’ambito pallavolistico, partecipiamo a ben sette cam- catechesi, canto, gite, giornate particolari di svago atte a coinvol- pionati provinciali di pallavolo femminile, rispettivamen- gere l’intera comunità. Considerato che la comunità del Menarè si te di Prima Divisione e Under 18 (“PIZZERIE CALIN- sta espandendo con nuovi insediamenti sia nel comune di Cone- FERNO”), Under 16 e Trofeo Ragazze (MECALOGIC), gliano che in quello di Colle Umberto, l’attività di questo gruppo Under 14 e Trofeo U14 (NAPOL MOBILI) e Under 12 è essenziale. Si intende consolidare le tradizioni, che non devono (FIBEX) seguite dagli allenatori Roberto Mazzer e Elisa andare perdute, instaurate fin dalla nascita della parrocchia e offrire Sperandio. occasioni di aggregazione e feste insieme. Durante l’anno ci sono Un complimento particolare ed un “in bocca al lupo” va a diverse manifestazioni in cui il gruppo è partecipe: la festa della tutte le atlete che ce la stanno mettendo tutta per ottene- famiglia, dell’anziano, la festa del Carnevale, i festeggiamenti del re i risultati sperati. L’Associazione gestisce inoltre corsi patrono San Marco. Giunte alla trentesima edizione sia la gara di di minivolley per ragazze frequentanti le classi dalla pri- disegno che la corsa in bicicletta del primo maggio: vi partecipano ma elementare alla prima media. Da questa stagione la giovani ed anziani. Insieme alle altre associazioni l’intento del grup- Polisportiva gode di una struttura rinnovata. Altra attività po è quello di proporsi nella realtà di oggi che tende a far perdere coordinata dalla P.D. San Marco è l’arrampicata sportiva la propria identità. su parete attrezzata, ormai giunta a più di 220 iscritti. Inoltre l’associazione organizza corsi di ginnastica per adulti. Segnaliamo l’appena nato progetto “Atleta Zero”, che riguarda i bambini dalla prima elementare in poi e che vuole promuovere l’attività motoria e lo sviluppo delle capacità affettive, cognitive oltre che insegnare i principi delle regole e della disciplina che uno sport offre, par- tendo dalle strutture scolastiche. “Atleta Zero” vuol dire essere fisicamente e psicologicamente pronti per vivere qualsiasi sport senza traumi e senza limitazioni di alcun tipo. Tutte le attività vengono seguite dai volontari dei gruppi dell’associazione: il gruppo Ice Climbing Rock per l’ar- rampicata, il Volley Group per il Volley.

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 gemellaggio gemellaggio gemellaggio 25

ASSOCIAZIONE PER una comitiva di francesi di La Balme de Sillingy è stata ospitata da alcune IL GEMELLAGGIO famiglie di Colle Umberto, potendo così DI COLLE UMBERTO: trascorrere alcuni giorni tra la nostra un viaggio a San Lawrenz per partecipa- anni di amicizia cittadina e Venezia. Tra maggio e giugno re ad un progetto europeo sul tema della è previsto un interscambio tra persone musica, a cui si unirà anche un gruppo di L’associazione per il Gemellaggio di Col- diversamente abili dei centri del CEOD diversamente abili. le Umberto, in collaborazione con i co- di San Martino e della comunità Les E’ inoltre intenzione dell’Associazione muni gemellati di La Balme de Sillingy e Roseaux di La Balme de Sillingy. Per i per il Gemellaggio, visto l’anno europeo San Lawrenz, nel 2010 ha organizzato mesi estivi è previsto invece un viaggio dedicato al volontariato, coinvolgere altre diverse attività. Gruppi di cittadini collum- in Francia per le famiglie che hanno ospi- associazioni del nostro comune per met- bertesi e maltesi si sono recati nei rispet- tato a febbraio i gemelli di La Balme de tere in atto un progetto con contributo tivi comuni gemelli per trascorrere alcuni Sillingy, e naturalmente per tutti coloro dell’Unione Europea e che unisca tutti i giorni di vacanza insieme agli amici. che vorranno conoscere i nostri amici collumbertesi. Nel luglio scorso è stato organizzato il francesi. Per la seconda metà di luglio è Altre attività saranno aggiunte in base “Corso d’inglese a Malta”, grazie al quale in programma il «Corso d’inglese a Mal- alle proposte dei comuni gemelli San un gruppo di concittadini si è recato per ta», mentre a settembre verrà organizzato Lawrenz e La Balme de Sillingy. due settimane a San Lawrenz, per studia- re la lingua e visitare i caratteristici luoghi delle splendide isole maltesi. In luglio si sono anche svolti i festeggiamenti per il quinto anniversario del gemellaggio con la città di San Lawrenz: in quest’occa- sione un gruppo di giovani diversamente abili provenienti da Malta ha partecipato ad un doppio scambio organizzato in col- laborazione con l’ULSS 7 e la comunità «Il Girasole» di , conclusosi con uno spettacolo di Dance Ability che ha commosso e suscitato molto interesse. Al termine delle celebrazioni del quinto anniversario, un gruppo di venti col- lumbertesi, tra i quali figuravano il vice sindaco Tiziano Zanette e l’assessore al turismo Cinzia Uliana, si è recato in visita a San Lawrenz ed è stato ricevuto nella residenza del Presidente della Repubbli- ca di Malta. Per il 2011, vi sono moltepli- ci attività previste. In occasione del Carnevale di Venezia,

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 26 associazioni associazioni associazioni

AVIS: “Chi dona sangue Inoltre, donare regolarmente sangue ga- qualunque età che muoiono in ospedale rantisce al donatore un controllo costan- nelle Unità di rianimazione a causa di una fa battere molti cuori” te del proprio stato di salute attraverso lesione irreversibile dell’encefalo, che visite mediche ed accurati esami di labo- porta alla totale distruzione delle cellule L’obiettivo generale dell’Anno Europeo ratorio, eseguiti ad ogni prelievo. cerebrali causando la morte del paziente è migliorare la visibilità delle attività di per irreversibile e completa cessazione volontariato nell’Unione Europea e accre- dell’attività cerebrale. scere le opportunità per la società civile AIDO IT. per la Se volete darci una mano o sapere come di parteciparvi. esprimere la vostra volontà potete scrive- Anche l’A.V.I.S. è impegnata nel promuo- donazione di organi, re a [email protected] o visitare il sito vere una delle più alte forme di solidarietà tessuti e cellule www.aido.it umana che è la donazione di sangue. Perché donare? La nostra associazione è impegnata nel- Significa dire con i fatti che la vita di chi la sensibilizzazione alla donazione degli AIL: fondi per aiutare sta soffrendo ci sta a cuore. organi e nella diffusione della solidarietà Il sangue umano è un prodotto naturale, sociale. Al centro dell’attività del nostro con nuove tecnologie non riproducibile artificialmente e indi- gruppo c’è la necessità di informare le gli ospedali spensabile alla vita. persone perché siano fugate le paure Donare il sangue è un atto volontario e legate al momento della donazione e L’AIL è l’associazione Italiana per la lotta gratuito, è un dovere civico, è una mani- contemporaneamente mettere l’accento alle Leucemie, Linfomi e Mielomi. Da 16 festazione concreta di solidarietà verso sulla necessità del trapianto per migliaia Anni il gruppo di Colle Umberto è attivo gli altri, esalta il valore della vita, abbatte di persone che aspettano questo dono per sensibilizzare i cittadini nella raccolta le barriere di razza, religione o ideologia per poter ricominciare la loro vita, che di fondi a favore della ricerca. Nel corso e rappresenta uno dei pochi momenti di rischia di finire a causa di gravi malattie. degli anni il gruppo ha aumentato i volon- vera medicina preventiva. Gli incontri con gli studenti sono la parte tari. I fondi raccolti, nelle varie iniziative, E’ un atto di estrema generosità che più importante della nostra attività. Sono sono stati consegnati all’AIL di Treviso, permette di salvare la vita di altre perso- quasi seicento i ragazzi che abbiamo che ha provveduto a investirli nel terri- ne. Proprio il fatto che il sangue sia raro incontrato nel 2010, fornendo loro infor- torio: alcune delle ultime opere volute implica la necessità di metterlo a dispo- mazioni chiare e corrette perché possano dell’AIL Treviso sono l’unità di Ematolo- sizione di altri individui che potrebbero diventare cittadini consapevoli del valore gia e il laboratorio di Biologia Molecolare della propria salute e protagonisti di una trovarsi in situazione di bisogno. dell’ospedale Ca’ Foncello, un mammo- Indispensabile nei servizi di primo soc- scelta così importante, come la decisio- grafo d’ultima generazione che è stato corso, in chirurgia, nella cura di alcune ne di diventare donatori di organi dopo donato dall’AIL Treviso all’Ospedale di malattie, tra le quali quelle oncologiche, la morte. Vittorio Veneto. L’avveniristico computer nei trapianti di organi e nei servizi di me- Vogliamo ricordare brevemente perché potrà ridurre dell’80% le emissioni radio dicina, che curano varie forme di anemia. donare… durante una mammografi a e sarà in gra- Tutti domani potremmo essere coinvolti, Perché chi è in attesa di un organo può do di fornire dati immediati e precisi in più o meno direttamente, nella necessità contare solo sulla donazione per conti- di ricevere sangue. nuare a vivere. Tutti noi pensiamo che il un tempo assolutamente più veloce. Nei Donando, si ha la gratificazione morale di trapianto sia un’eventualità estranea alla suoi 23 anni di vita l’AIL di TREVISO ha concorrere alla soluzione di un grave pro- nostra vita. Eppure ciascuno di noi o un specializzato 70 medici ematologi che la- blema e di appartenere ad una compo- nostro caro potrebbe averne bisogno. vorano in tutta Italia, e di questi 7 solo a nente attiva del volontariato, decisiva per Chi può diventare donatore di organi? Treviso. Il gruppo di volontari è aperto a la costruzione del sistema trasfusionale. I donatori di organi sono persone di tutti coloro che volessero farne parte.

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 associazioni associazioni associazioni 27

ANTEAS: all’acquisto di un’auto monovolume. in collaborazione con l’Amministrazione Consegna pasti caldi a domicilio: per Comunale e le Associazioni locali, la ter- gli anziani protagonisti questa attività sono coinvolti sette volon- za domenica di ottobre. A Natale, inoltre della comunità tari per sei giorni la settimana per un tota- alle persone ultraottantenni viene offerto le annuo di circa 300 ore, i km percorsi in il panettone con una bottiglia accom- L’Associazione Anziani, guidata da Maria un anno sono circa 5 mila. pagnato da un augurio di Buon Natale Barbero Scarpis, ha due sedi: in Via Nino Due volontarie si prestano quotidiana- e Felice Anno Nuovo. Per tutte queste Bixio, 3 a Colle Umberto, e in Piazza Mar- mente all’accompagnamento e vigilanza attività ed in particolare per gli accompa- coni, a San Martino di Colle Umberto. dei bambini della scuola materna nel gnamenti e consegna pasti a domicilio, si Il Circolo di Colle, rinnovato nell’arreda- percorso mattutino dello scuolabus. Altri sollecita altre persone disponibili a colla- mento bar, funzionale ai bisogni operativi volontari si dedicano alla cura delle aree borare per le attività di volontariato. dei volontari, rende l’ambiente sicuro, esterne della scuola materna. ospitale e gradevole. Collaborazione con associazioni locali di DOMENICANDO: Il Circolo di San Martino, anch’esso ben volontariato in attività benefiche: attività strutturato ed organizzato sia dal punto di che implica un lavoro manuale di vario genitori e figli alla vista funzionale che operativo, permette tipo e viene svolto dal gruppo donne. ricerca della fantasia ai volontari un adeguato e sicuro ambien- Inoltre l’associazione si occupa di feste te di lavoro. L’impegno quotidiano dei di comunità, festa dei burattini, castagna- Il Comitato genitori, con il patrocinio del soci volontari si esplica in: trasporto ed te al C.E.O.D. di San Martino. Ogni anno comune di Colle Umberto, ha organizzato accompagnamento di persone sole ed vengono programmate ed organizzate gi- alla scuola media da gennaio ad aprile anziane per visite mediche,indagini clini- te culturali, attività ricreative, cene sociali, i quattro appuntamenti “Domenicando”, che presso gli ospedali dell’U.L.S.S. 7, momenti conviviali ai quali partecipano per coinvolgere genitori e figli in momenti ed in casi particolari anche fuori U.L.S.S., associati e simpatizzanti. Da ricordare le creativi, culturali e di confronto. Un’inizia- Treviso e/o Belluno. Il servizio viene svol- crostolate a carnevale, castagne e vino tiva finanziata dal gruppo genitori. Nelle to da dieci soci volontari. Il tutto viene a novembre, a dicembre il tradizionale giornate del centro ricreativo domenicale programmato e coordinato dai Servizi scambio di auguri di Buone Feste tra i per famiglie si sono visti laboratori con Sociali del Comune. Per far fronte alle soci accompagnati dalla classica bic- “Sassalegri”, dimostrazioni della tecnica richieste di accompagnamenti, dopo una chierata. Inoltre, da circa sei anni, il 23 del Tai Ji Quan, le esibizioni del duo Alex valutazione delle risorse economiche di- settembre, giorno dedicato a San Padre Fain e Mago Flip. Ma anche la creazio- sponibili, l’associazione ha provveduto Pio, si celebra una funzione religiosa ne di maschere carnevalesche, trucchi in onore del Santo a cui è dedicato il personalizzati per Carnevale, esibizioni Capitello adiacente all’area verde prospi- di karaoke, laboratori con la lana, di ciente al circolo. Nei momenti conviviali, cucina, di disegno. Non è mancata una l’Associazione non dimentica mai i ragaz- dimostrazione di massaggio plantare e la zi che frequentano il C.E.O.D. presso l’ex caccia al tesoro. Una somma di curiosità scuola elementare di San Martino: ven- e divertimento per mettere a confronto gono coinvolti alle castagnate, crostolate due generazioni, le mamme e papà da e a loro va un pensiero ben augurante una parte ed i ragazzi dall’altra. Una bella in occasione delle festività di fine anno. idea per farli stare insieme alla ricerca Non va dimenticata la tradizionale Festa della fantasia. dell’Anziano che si svolge annualmente maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 28 associazioni associazioni associazioni

ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOVRAPPESO ED OBESITÀ: DI SOLIDARIETÀ ONLUS: un aiuto per combatterli dalla parte dei principi evangelici L’A.N.D.I. (Associazione Nazionale Dimagrire Insieme) “e non solo...” propone attraverso gruppi di auto-mutuo-aiuto una me- L’Associazione è stata fondata nel 2001 da don Igino Facchi- todologia a favore dell’adozione di un’alimentazione corretta nello, prete diocesano. E’ un’organizzazione di volontariato e per poter raggiungere quell’equilibrio con se stessi che aiuta ha lo scopo di rispondere a richieste di solidarietà, assistenza a fare scelte per migliorare e modificare il nostro stile di vita. e valorizzazione della persona. Si ispira ai principi evangelici. La nostra è un’iniziativa per “dimagrire assieme”. I nostri gruppi Promuove, mediante incontri con i missionari, la sensibilizzazio- sono un insieme di persone che condividono lo stesso proble- ne personale, familiare e sociale ai grandi problemi della fame ma: sovrappeso e obesità. Ci si ritrova con frequenza settima- e della sete, della povertà e della mancanza d’istruzione, sia nale per confrontare e condividere liberamente ed in assoluta lontane che vicine. riservatezza problemi ed esperienze affinché diventino risorse Sostiene con aiuti concreti le popolazioni che in qualsiasi parte per tutti, per affrontare consapevolmente la propria situazione del mondo sono interessate da questi problemi promuovendo e raggiungere l’obiettivo comune: un peso equilibrato e una vita più sana. Questo obiettivo lo si ottiene però solo attraver- il sostegno a distanza di bambini e di progetti di sviluppo e di so passaggi di un percorso di cambiamento verso un corretto promozione umana. Dialoga, sul territorio della provincia e fuori, stile di vita. Qui interviene il “e non solo...”, perché la dieta da con le Istituzioni, con le realtà associative, con famiglie, con sola non basta. Bisogna migliorare la qualità della nostra vita benefattori per la raccolta di aiuti, per la spedizione di container, così da star bene con noi stessi e con gli altri, rendersi attivi per l’invio di volontari. Fa visite ai missionari e ai responsabili di in tutti i sensi. Nata nel 1988 l’A.N.D.I. si è diffusa prima in progetti. Venezia Giulia poi in Veneto e in Lombardia. Attualmente Promuove la cultura del volontariato e della solidarietà rivolta comprende 17 sezioni. Quella di Vittorio Veneto si è formata a tutti, ed in particolare ai giovani, con corsi di formazione, con nel 2007 ed è composta da 14 gruppi nei comuni di Vittorio eventi sul territorio (“ partite del cuore”, serate “Racconti dal Veneto, , Colle Umberto, e mondo”, spettacoli teatrali, concerti) e con esperienze dirette di . L’associazione si avvale di una struttura organizzativa collaborazione in missione. per eventi (serate mediche, corsi di approfondimento) e di un comitato scientifico composto da medici specialisti per dare linee guida in campo medico-sanitario. CLUB 154: in aiuto alle famiglie

Il Club 154 alcolisti in trattamento svolge nel territorio la fun- zione di recupero di persone con problemi alcol correlati e sensibilizzazione sia nelle famiglie di alcolisti, fondamentale per il recupero dell’alcolista, che nelle scuole, come opera di prevenzione ai problemi dall’abuso di alcol. L’associazione alcolisti in trattamento ha come motore delle proprie attività la terapia dell’auto-mutuo-aiuto di gruppo. Il gruppo si incontra ogni settimana al centro sociale di San Martino. Il Club non ha scopo di lucro, il suo obiettivo è aiutare le famiglie con proble- mi alcol correlati. SPAZIO COMUNE - maggio 2011 associazioni associazioni associazioni 29

ASSOCIAZIONE di nuovo. L’Associazione Istadea è molto ASSOCIAZIONE attiva anche in ambito parrocchiale, nelle ISTADEA: burattini attività proposte a livello comunale. TREVISANI e teatro per tutti Anche il settore giovani occupa un’im- NEL MONDO: portante posizione all’interno dell’asso- una realtà in crescita L’associazione Istadea, che conta ormai ciazione: oltre ad essere presenti nelle dodici anni di vita, si è data molto da due manifestazioni principali, sono im- L’Associazione, presieduta da Tullio Ge- fare per continuare a portare avanti una pegnati in ambito teatrale con una vera nero, è apartitica e di ispirazione cristia- serie di appuntamenti. Tra questi spicca e propria compagnia la “Strakaganase” na. il “Festival Internazionale del Teatro di Fi- e l’AC, sia per i ragazzi fino alla terza Prosegue fi ni di promozione umana in- gura”, manifestazione, nata nel 2000 per media, il sabato pomeriggio, che per i ra- tegrale della persona e non ha scopo di omaggiare il grande burattinaio Fausto gazzi più grandi e adulti in fascia serale. lucro. Braga. Giunto quest’anno alla undice- Possono aderirvi emigranti, ex emigranti sima edizione, il Festival è stato reso, e simpatizzanti. Attualmente conta 132 dall’associazione, ancora più accoglien- iscritti. te e confortevole: è stato aggiunto un Il 28 novembre scorso abbiamo festeg- tendone per le cucine, dove gli ospiti giato il 24° anniversario della fondazione del festival hanno potuto ristorarsi. Altra nella chiesa di Colle Umberto. (vedi fo- iniziativa importante è la “Sagra de San tografi a). Martin”, che anche dopo dodici anni dalla Per il 2011 abbiamo in campo diverse prima edizione non delude mai i suoi iniziative: a fi ne maggio una gita, l’ultima ospiti, proponendo ogni volta qualcosa domenica di luglio raduno internazionale in Cansiglio, 27 novembre festa di fi ne anno e 25° anniversario di fondazione.

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 30 associazioni associazioni associazioni

ASSOCIAZIONE PRO LOCO: stazione di vini, formaggi, salumi e pro- dotti agro alimentari tipici veneti ma, al CHERNOBYL: una miriade di iniziative contempo, un’occasione per “gustare” la solidarietà in favore concerti, rappresentazioni teatrali, spet- dei bambini Anche quest’anno la Pro Loco promuove tacoli folkloristici in una passeggiata tra diverse attività per valorizzare il patri- alcuni scorci di Colle. monio storico, folkloristico, culturale ed L’obiettivo ambizioso non è solamente “Gli occhi dei bambini che hanno vis- ambientale di Colle. suto l’esperienza dell’ospitalità in Italia quello di rivitalizzare il centro storico e le Le attività promosse l’anno scorso come sue attività commerciali, ma è anche di emanano una luce speciale” dicono in la Stagione Teatrale a Villa Lucheschi Bielorussia. coinvolgere i cittadini in un dinamismo Valforte, la Festa dello Sport con la sociale che possa aggregare, affiatare e Ma non tutti hanno questa opportuni- partecipazione e l’aiuto di molte associa- tà tutt’oggi ancora molto importante. far crescere la nostra comunità, soprat- zioni sportive locali, la festa per la Ma- tutto da un punto di vista relazionale. Sono trascorsi 25 anni dalla più grave donna Addolorata, il Concerto di Natale catastrofe nucleare del pianeta, eppure Colle Umberto necessita secondo noi di sono solo alcune tra le tante a cura della ritrovare dinamismo, entusiasmo, vitalità. l’emergenza sanitaria è appena iniziata. Pro Loco. Tra le at- In occasione del 25° anniversario, l’asso- tività di quest’anno ciazione in collaborazione con la bibliote- spicca una nuova ca comunale e il patrocinio del comune di proposta nata da Colle Umberto, ha organizzato in gennaio una reinterpreta- al Centro Sociale la presentazione del zione di Forme e libro “Finché soffia il vento di Chernobyl”. Sapori. “Spettacoli Erano presenti l’autrice del libro - di Sapori”, svoltasi sca Bellemo e il coordinatore della Help il 14 e 15 maggio, for Children Renato Salamoni. Un appun- passeggiata eno tamento importante è stato il teatro per gastronomica e bambini “C’era una volta il panda”. culturale per i cor- Il ricavato dell’iniziativa sosterrà il viaggio tili, è una mostra dei bambini di Chernobyl che arriveranno mercato con degu- a luglio, ospiti nelle varie famiglie della zona che si impegnano in modo genero- so e spesso silenzioso ad aprire le pro- prie braccia, il proprio cuore, la propria casa e offrire un’opportunità a questi ragazzi provenienti da quel territorio con- taminato.

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 associazioni associazioni associazioni 31

“I RAGAZZI DEL BRANCO”: La rinata Sagra di S. Sebastiano e memorial di calcio

L’associazione è formata da un gruppo di giovani che, dall’estate 2005, si dedi- ca a far rivivere la secolare Sagra di S. Sebastiano, altrimenti destinata a per- dersi nella memoria dei tempi. Ognuno mette a disposizione la propria espe- rienza, capacità e creatività, favorendo momenti di condivisione e conoscenza. Il successo di questa iniziativa ha come ingrediente principale la coesione del gruppo, basata sull’affiatamento e ac- settembre. I Ragazzi del Branco si de- compagnata dalla costante voglia di rin- dicano anche ad attività di promozione FEDERCACCIA novamento. Vengono proposte specialità del calcio, in particolare organizzando DI COLLE UMBERTO: culinarie associate a serate coinvolgenti il torneo “Memorial Daniele Buffoni e dalla parte della natura e divertenti. La sagra di San Sebastiano Ruggero Antoniazzi”, che si svolge al è una tradizione che ha radici profonde campo sportivo di Colle Umberto dal 2 La Sezione Federcaccia di Colle Umber- e rappresenta un importante ingrediente al 3 luglio. di aggregazione per coloro che ci vivono, to, a chiusura dell’anno venatorio, orga- che hanno l’occasione per sentirsi parte nizza annualmente una tradizionale festa attiva di una comunità in tempi che si campestre in località fanno sempre meno notare per lo spirito “BUI” a cui sono invi- di partecipazione popolare e per la con- tati oltre ai cacciatori divisione di esperienze di vita collettiva. e loro familiari, gli agri- Come quasi tutte le sagre, racchiude in coltori, amici e soste- sé il senso del sacro e la leggerezza del nitori di questo sport. divertimento, che non sono in contrasto Il vero cacciatore è tra loro. amante della natu- La cosa più importante è il grande signi- ra, conoscitore del ficato che questa manifestazione ha rive- territorio, rispettoso stito e riveste per i ragazzi del “Branco” e dell’ambiente e per- per tutti i giovani che vi partecipano con tanto partecipa atti- l’energia della loro età e l’assoluta genui- vamente alle giornate nità del loro entusiasmo. ecologiche program- La Sagra si svolge dal 25 agosto al 4 mate dal Comune.

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 32 associazioni associazioni associazioni

A.S.D. OTTAVIO BOTTECCHIA: per lo sport. Perché, nonostante il male che i media fanno al ciclismo, chi lo pratica o lo ha praticato, sa che è realmente una per non dimenticare un grande campione scuola di vita. Tutto si unisce: con la bicicletta tracciamo una linea che partendo dal ricordo conduca ad un futuro sempre migliore. Affrontiamolo con la stessa fi losofi a del ciclismo che da sempre è sinonimo di fatica e gratifi cazione.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA Sez. Colle Umberto – San Martino “Vittorio Salvador” due M.A.V.M.

Fondata nel 1969 e premiata dalla Federazione Provinciale con due targhe d’argento (1986 e 1995) e medaglia d’oro con targa del 2004, oggi è impegnata sul territorio partecipan- do a manifestazioni, organizzando gite e collaborando con il Comune al mantenimento del monumento agli eroi deceduti in guerra, a San Martino di Colle Umberto. L’Associazione è so- Nella convinzione che lo sport debba essere svolto nel rispetto stenuta dall’unione di numerosi soci e guidata dal presidente dei valori umani oltre che sportivi, la nostra associazione, come Commendatore Virginio Camerin. da statuto, ha per scopo lo sviluppo e la pratica del ciclismo. Luogo di ritrovo è la sede di via Capitano a Colle Umberto. Intende favorire questo sport come momento di aggregazione Ogni ultimo lunedì del mese l’associazione è aperta dalle con la partecipazione a manifestazioni organizzate UDACE 20.30 a chiunque voglia conoscere l’attività. – CSAIN, le cui fi nalità sono riconosciute dal Ministero Sono invitati i cittadini all’adunata nazionale il 12 giugno 2011 dell’Interno e dal C.O.N.I. Ci differenziamo dalle altre società a Mantova e alle gite in programma. sportive perché cerchiamo di ricordare e di rendere omaggio ad un grande campione come Ottavio Bottecchia, che ha scritto pagine indelebili della storia del ciclismo. Al suo primo Tour conquista il 2° posto dopo aver indossato la maglia gialla sul Tourmalet. Nel 1924, per primo nella storia del Tour, la veste dalla prima tappa fi no a Parigi, per poi l’anno dopo, rivincerlo. E’ per questo che la gente della sua terra ha deciso, oltre vent’anni fa, di fondare e dedicargli una squadra di ciclismo amatoriale, affi nché non si perda la memoria dell’uomo, del campione e delle sue gesta sportive, che sono la testimonianza di quanto la bici sia l’emblema di uno spirito sportivo che, seppur passati i tempi d’oro, resta vivo e si rinnova grazie all’ardore di molti praticanti. L’attività amatoriale è base e linfa vitale della passione

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 parola alle minoranze 33 “Quale rispetto?”

D’accordo che le serate organizzate Eh sì’, non capiamo proprio, perché si au- Senza dilungarci troppo,vorremmo solo dall’Amministrazione per presentare l’at- spichi da parte di tutti un atteggiamento ricordare che, nonostante la ridotta tas- tività svolta dall’inizio del mandato erano costruttivo, di discussione pacata e poi, sazione in essere, erano state eseguite chiaramente auto celebrative, però ci in forte contraddizione con questo, opere pubbliche importanti quali piste aspettavamo un po’ più di “fair play” nei vengano utilizzate queste occasioni per ciclabili, ampliamento di un cimitero, discorsi pronunciati nei quali ci si rivol- pronunciare accuse anacronistiche deci- impianto fotovoltaico nelle scuole e, ci geva spesso alle minoranze consiliari. samente immotivate . sia consentito dire, si era anche provve- Soprattutto per coerenza da parte di chi Crediamo fermamente che l’Amministra- duto ad una adeguata manutenzione del auspica e pretende dagli altri il rifiuto zione, a proprio naturale beneficio, ma territorio che, e non è poco, non è stato dei toni esagerati, astiosi, di contrapposi- soprattutto a quello della comunità tutta, in quel periodo lacerato da scelte urbani- zione estrema nell’esercizio politico. dovrebbe smettere di inseguire fantasmi stiche ardite o depauperato da svendite Se, come si dice, il confronto in sede storici e dedicarsi più concretamente di patrimonio pubblico. politica si deve misurare sui contenuti, all’azione amministrativa anche perché i sulle proposte, sulle azioni concrete, non giudizi il cittadino li sa esprimere da sé. E Gruppo misto riusciamo a renderci conto del perché, in la valutazione finale non potrà che tener Capogruppo Roberto Favaretto, molte occasioni, anche in verità le meno conto dei costi globali e dei benefici a Consiglieri: Giovanni Fadelli, opportune per le esternazioni, l’attuale carico di tutti. Livio Alpago maggioranza dell’Amministrazione comu- Da parte nostra vogliamo solo rammen- nale, senza freno e sensibilità alcuna, si tare alcune cose per dovere di verità: la esprima con giudizi pesanti nei riguardi passata Amministrazione, che si vuole delle passate amministrazioni. così fortemente vituperare ha, per esem- Quasi come se l’azione di governo eser- pio, ridotto le tasse ai cittadini (Irpef allo citata precedentemente costituisse un 0.25%) e realizzato una situazione del impedimento all’azione odierna. Di cosa bilancio talmente equilibrata ed ac- si ha paura? corta da farci meritare a quel tempo, il Il mandato ricevuto con l’elezione del titolo di “Comune molto virtuoso”, citato 2009 autorizza pienamente ad ammi- in questo anche dagli organi di stampa, nistrare ed è lì che gli amministratori mentre l’attuale Amministrazione ne ha dovrebbero concentrarsi e dimostrare già annunciato il forte rialzo. Proprio in un abilità e capacità. Non rincorrere, quin- periodo nel quale l’economia generale, di, impossibili confronti o usare toni che ma soprattutto familiare, è messa a dura richiamano alla situazione storica, pensa- prova e ci si interroga per un futuro che vamo archiviata, di “guerra fredda”. appare molto nebuloso!

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE 34 parola alle minoranze Il PAT: “un brutto pasticciaccio”! Occasione persa per dare una svolta!

plessivo degli sviluppi residenziali, zioni migliori, che agiscono anche sulla commerciali e turistici, ed in merito riduzione del traffico di attraversamento alle scelte delle aree potenzialmente del centro. edifi cabili. In riferimento alle aree potenzialmente Per il primo aspetto non condividiamo la edificabili, non condividiamo le scelte di scelta di favorire l’ulteriore crescita della ampliare enormemente le aree utilizzabili popolazione attraendo abitanti dagli altri a Campion, fino a ridosso del Meschio, Il fatto più importante della vita ammini- comuni; il territorio è per i residenti e Menarè e San Sebastiano, incidendo strativa degli ultimi mesi è stato l’adozione le loro esigenze, in particolare le scelte su aree di pregio agricolo o di habitat nel Consiglio Comunale del 30.11.2010 dovrebbero favorire la disponibilità di naturali, e nemmeno di utilizzare porzioni del Piano di Assetto del Territorio (PAT). alloggio per nuove coppie, anziani di territorio collinare che non sono di fran- Il PAT rappresenta il nuovo strumento soli, nuclei familiari incorsi in sepa- gia, come si vorrebbe far credere, lungo urbanistico previsto dalle normative per razioni, e non privilegiare la realiz- via Roma, in Borgo Camerin, a San Seba- guidare la pianifi cazione del territorio e zazione di ville nei punti più panora- stiano, a Mescolino. determinare le scelte di sviluppo futuro, mici del territorio. Non è quindi condivi- Sulla valutazione degli impatti ambientali nei vari aspetti: residenziale, commercia- sibile prevedere una crescita di oltre mille degli interventi previsti, riteniamo non le, produttivo, turistico. Al PAT seguiranno persone nei prossimi 10 anni, valutate siano state tratte conclusioni condivisi- poi i Piani di Intervento (PI) che rappre- con i parametri attuali di dimensionamen- bili; affidare la mitigazione degli impatti sentano la parte attuativa. Insieme, PAT e to. I diritti edificatori esistenti con edificatori alla quasi sola realizzazione di PI sostituiranno il PRG. l’attuale PRG, i recuperi del patrimo- nuove siepi e alberature è totalmente ina- Abbiamo presentato in pubblica riunio- nio edilizio esistente e non utilizzato deguato e va contro la realtà (le siepi ven- ne l’1.12.10 le motivazioni della nostra e le conversioni mirate sono più che gono già sistematicamente eliminate!). contrarietà a questo PAT. La prima è di sufficienti per le esigenze. Per tutti questi motivi abbiamo presentato metodo: si è voluto approvare il PAT Che dire poi di uno sviluppo commerciale le OSSERVAZIONI, strumento previsto senza confronto preliminare con la di 35.000 mq, +28% rispetto all’esisten- dalla normativa, corredate da molte firme popolazione e senza aver presenta- te? Senza commenti! (circa 400 cui va il nostro grazie!); atten- to e discusso le scelte nell’apposita Anche lo sviluppo turistico di 33.000 mc diamo fiduciosi l’esame della Conferenza Commissione istituita. Poiché queste non ci piace: preferiamo un turismo leg- di Servizi con la Provincia e l’esame degli scelte rappresentano il futuro del territo- gero che usufruisca delle valenze culturali organi Regionali preposti dalla legge. rio per i prossimi 10 o più anni, non pos- e paesaggistiche del territorio per mezzo In ogni caso presenteremo in un pubblico sono essere appannaggio di pochi, di passeggiate, bicicletta…e non con la incontro le risposte alle OSSERVAZIO- per quanto democraticamente eletti. realizzazione di alberghi, ristoranti, parchi NI! In merito alle scelte, pur dando atto del- giochi e similari. Il progetto di nuova piazza in centro a la tutela del paesaggio collinare, anche Capogruppo Nicoletta Fascilla grazie alla normativa restrittiva a riguardo, Colle Umberto non ci piace: condividia- abbiamo espresso la nostra contra- mo l’importanza, ma non si può sbancare gruppo consiliare Lista “Rinnovamento rietà sul dimensionamento com- una collina per fare questo; ci sono solu- a ColleUmbertoSanMartino”

SPAZIO COMUNE - maggio 2011 parola alle minoranze 35 Un’amministrazione che guardi al futuro di Colle Umberto

Cari collumbertesi, sono passati ormai erba, quando non vengono trasformate due anni da quando l’attuale amministra- in parcheggio. Basta andare a Cappella zione si è insediata alla guida del nostro Maggiore, a San Vendemiano o a San comune. Ha vinto le elezioni con un Fior, per trovare aiuole fiorite: e non a programma molto corposo (forse anche carico dei contribuenti viste le pubblicità troppo) e in alcune parti anche interes- presenti. sante ma di cui a tutt’oggi non sentiamo Anche il modo in cui si sta affrontando più parlare. il tema della viabilità ci lascia alquanto rivolta che caratterizza i popoli del nord Secondo noi un’amministrazione lungi- perplessi. Se da un lato verranno esegui- Africa e la conseguente immigrazione mirante dovrebbe aver già iniziato a te opere su un assetto viario importante “incontrollata” che ne conseguirà, sareb- confrontarsi con i cittadini su di un come il Menarè, dall’altro non si vedono be opportuno pianificare un periodico tema molto importante come quello delle differenze rispetto alle precedenti am- controllo della residenzialità. piazze, sia per Colle Umberto che per ministrazioni. La velocità in molti punti Noi non vogliamo fare delle semplici cri- San Martino. Una riqualificazione dei del territorio è completamente fuori con- tiche, abbiamo sempre detto di essere centri urbani è molto importante per il trollo, ci sono incroci che rimangono pronti al dialogo ed al confronto: sempre rilancio del nostro comune a livello socia- pericolosi e non sono segnalati, in alcuni che questo non voglia dire dover ac- le, commerciale e culturale. Le piazze tratti manca completamente la segna- cettare le decisioni dell’Amministrazione come luoghi di aggregazione, come letica orizzontale (strisce pedonali), e a scatola chiusa, in consigli comunali luoghi in cui i collumbertesi possano rimane costante il problema del traffico convocati d’urgenza e senza possibilità incontrarsi, come luoghi di crescita della pesante che attraversa i centri cittadini in di apportare contributi. Un maggiore nostra qualità della vita. Sono temi cono- punti anche pericolosi. Siamo d’accordo coinvolgimento delle opposizioni sciuti dagli amministratori ma di cui non che la viabilità va studiata a fondo, ma sarebbe molto importante e questo si trova traccia nella pianificazione futura. sarebbe tempo di iniziare a proporre ai sì segnerebbe una svolta nella vita Eppure gli esempi di comuni, limitrofi al cittadini qualche soluzione. amministrativa di Colle Umberto. nostro, che hanno investito nel centro Oltre la sicurezza stradale non va sot- A parte la riqualificazione del campo cittadino ed oggi ne godono solo i bene- tovalutata la sicurezza dei cittadini, sportivo di via Roma, che andava fatta, fici, non mancano. delle loro abitazioni, del territorio in ge- il nostro comune non è cambiato per Qualcosa si potrebbe dire pure riguardo nerale. Nonostante alcune segnalazio- niente da due anni a questa parte e il decoro urbano, che a quanto pare ni, continuano a perdurare situazioni di continuano a perdurare problemi che non interessa l’amministrazione di turno stranieri che vengono a vivere a Colle caratterizzano il nostro territorio da più da almeno un decennio. Tutti gli spazi Umberto e di cui non viene portata a di 10 anni. Non è più il momento di verdi del comune, per non parlare delle conoscenza la polizia municipale e i rela- attendere, bisogna agire! rotatorie e delle fasce di verde lungo tivi uffici. Potrebbe sembrare un aspetto Capogruppo Alvise Cherubin le piste ciclabili, sono lasciate solo ad di poco conto ma con la situazione di gruppo consiliare “Vivere i Colli”

maggio 2011 - SPAZIO COMUNE