3.094.967,59 € INVESTITI per lo SVILUPPO del TERRITORIO Un’opportunità concreta per dare slancio alla Stiamo costruendo il nuovo NUOVA PROGRAMMAZIONE Programma di Sviluppo Locale (PSL) della Valsesia Aiutaci a individuare i fabbisogni del territorio PSR 2014/2020 compilando il questionario che trovi online su www.terredelsesia.it

Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

Investimenti in immobilizzazioni materiali (Agricoltura)

Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese extra-agricole

Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (Infrastrutture turistiche, nuovi servizi alla popolazione, riqualificazione del patrimonio)

Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e della redditività delle foreste

Cooperazione tra operatori per la realizzazione di filiere corte, per la promozione dei prodotti, la condivisione degli impianti e la commercializzazione dei servizi. Il nostro impegno per finanziare lo sviluppo della Valsesia... continua! INDICE

IL GAL pag. 02 INVESTIMENTO COMPLESSIVO pag. 05 STRUTTURA OPERATIVA pag. 06

ASSE 1 - TURISMO pag. 07 Studio di Marketing Turistico pag. 09 Misura 313.2b - Strutture turistiche pag. 10 Misura 331 - Formazione turistica pag. 15 Misura 313.2d - Promozione turistica pag. 16 Misura 227 - Investimenti non produttivi nel settore forestale pag. 18 pag. Misura 311 - Agriturismo 23 01 ASSE 2 - PATRIMONIO RURALE pag. 25 Misura 323.2b - Ambiente pag. 27 Misura 323.3c - Edilizia rurale pag. 31 Studi per l’analisi e la valorizzazione del patrimonio rurale valsesiano pag. 34

ASSE 3 - FILIERE AGROALIMENTARI pag. 35 Misura 121 - Aziende agricole pag. 37 Misura 312.1a - Commercio - Artigianato pag. 40 Misura 123.3 - Trasformazioni pag. 42

ASSE 4 - SERVIZI IN AREA RURALE pag. 43 Misura 321.2B - Servizi pag. 45 CHE COS’È IL GAL?

I GAL sono Gruppi di Azione Locale ne delle aree rurali e montane zazione delle tradizioni e della cultura che, nell'ambito dell'Iniziativa Leader caratterizzate da minore diffu- locale, nei territori compresi tra il dell'Unione Europea, attuano progetti sione di servizi e opportunità e le zone collinari rurali di sviluppo e gestiscono finanziamenti lavorative. Terre del sostiene delle Terre del Nebbiolo del Nord pubblici destinati alla valorizzazio- progetti di turismo rurale e di valoriz- Piemonte.

02 Prodotti tipici e incremento dello sviluppo rurale.

Miglioramento dell’offerta turistica sostenibile e durevole dei territori rurali.

Ampliamento della stagionalità turistica

Miglioramento della qualità della vita nelle aree più marginali

Incremento della qualità dei servizi all’individuo ed alla comunità

Sviluppo di attività nuove e/o innovative nell’azienda agricola tradizionale

Creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito

Cooperazione e sinergie nella capacità progettuale e gestione locale

Tutela e promozione ambientale 03

TERRE DEL SESIA... GRUPPO DI AZIONE LOCALE.

Terre del Sesia è una societa' consortile delle Terre del Sesia. La nostra società all’interno del cosiddetto ASSE IV del a partecipazione mista pubblico / nasce nel 2009 all’interno del progetto Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013, privata che sostiene progetti di Svilup- Leader dell’Unione Europea che, a il loro ruolo di stazioni appaltanti è po rurale attraverso la valorizzazione partire dal 1991 mira al preciso obietti- caratterizzato dalla possibilità di vinco- delle tradizioni e della cultura locale, vo di di conservare e mantenere vive le lare gli investimenti alla propria area di dei prodotti tipici valsesiani, delle attivi- zone rurali dell'Unione Europea. I operatività, favorendo pertanto tà agricole ed artigianali tradizionali Gruppi di Azione Locale operano graduatorie a livello locale anziché regionale. Rima

Rimasco Sabbia Rossa Varallo Scopa

Rassa 04 Breia Pila

Cellio

Guardabosone

Serravalle S.

Comuni di Area GAL: 34 Comuni beneficiari: 25 Zona Collinare: 4 comuni Zona Collinare: 2 comuni Zona Montana: 30 comuni Zona Montana: 23 comuni 100% dei richiedenti BANDI PUBBLICI APERTI DOMANDE DI AIUTO ISTRUITE PER RIASSUMERE: 15 103

SPESA PUBBLICA DEFINITIVA SEDUTE DEL CDA BENEFICIARI DI CONTRIBUTO 3.094.967,59 € 32 87

INVESTIMENTO COMPLESSIVO 4.706.014 €

ASSE 1 ASSE 2 ASSE 3 ASSE 4 2.411.231,56 € 548.530,00 € 400.393,00 € 577.287,10 € 05 PATRIMONIO FILIERE SERVIZI in TURISMO RURALE AGROALIMENTARI AREA RURALE Studio Marketing Turistico MIS. 323.2b MIS. 121 MIS. 321.2b 13.365,00 € Ambiente - 254.584,78 € Aziende Agricole - 115.704,43 € Servizi - 616.698,58 € MIS. 313.2b MIS. 323.3c MIS. 312.1a Strutture turistiche - 547.265,42 € Edilizia rurale - 166.829,62 € Commercio / Artigianato - 95.474,49 € MIS. 331 Studi patrimonio rurale MIS. 123.3 Formazione - 27.280,00 € 17.290€ Trasformazioni - 20.119,12 € MIS. 313.2d Promozione - 145.450,00 € MIS. 227 Turismo Forestale - 548.111,36 € MIS. 311 Agriturismo - 88.323,64 € STRUTTURA OPERATIVA: I SOCI DI TERRE DEL SESIA:

Ascom 8% Consiglio di amministrazione Associazione Monterosa Foreste 2% Presidente: Biverbanca 10% Girardi Franco C.I.A. Vercelli 2% Vice presidente: C.N.A. 2% Martini Roberta Consigliere: Camenra di Commercio di Vercelli 5% Locca Dorino, Mattasoglio Giovanni, Verri Giovanni Carlo Coldiretti Vercelli 4% Comune di 2% 06 Comune di Postua 2% Comune di Gattinara 4,934% Direttore tecnico Comune di 3,108% Dr. Marocco Pierluigi Comune di Roasio 1,460% Responsabile amministrativo nanziario: Comune di Lozzolo 0,498% Dr. Veggi Roberto Comunità Montana Valsesia 20% Funzionario amministrativo: Confartigianato Vercelli 2% Dott.ssa Monticelli Arianna Confcooperative 2% Collaudatore tecnico: Confesercenti 2% Godio Marco Consorzio Valsesiain 5% Nordind 2% Controllore amministrativo: Provincia di Vercelli 20% D.ssa Claus Anna Maria ASSE 1 Turismo 07

INVESTIMENTO TOTALE: 2.303.483,30 € Spesa pubblica: Investimento totale: ASSE 1 Turismo 1.369.795,42 € 2.303.483,30 €

Studio Mktg INVESTIMENTO PUBBLICO in € 1% MIS. 311 Studio di marketing turistico 6% MIS. 313.2b 13.365,00 € 39% MIS. 313.2b Strutture turistiche 547.265,42 € 08 MIS. 331 Formazione 27.280,00 € MIS. 313.2d Promozione turistica 145.450,00 MIS. 227 MIS. 227 Investimenti forestali 39% MIS. 331 548.111,36 € 4% MIS. 313.2d MIS.311 11% Agriturismi 88.323,64 € Investimento complessivo: Contributo pubblico totale: ASSE 1 Studio di Marketing Turistico 14.850,00 13.365,00

Studio di Marketing Turistico nalizzato alla promozione dell’o erta turistica locale

Incentivazione di attività turistiche connesse alla fruizione sostenibile del territorio rurale.

Sviluppo e commercializzazione di servizi al turista a supporto dell’o erta locale.

Attività di studio per l’analisi del mercato turistico locale, la valutazione della domanda e dell’o erta turistica, la denizione dei temi per lo sviluppo e la commercializzazione di servizi turistici inerenti il turismo rurale, al ne di creare nuovi prodotti turistici o a qualicare quelli esistenti. 09 Interventi realizzati direttamente dal GAL Terre del Sesia:

Studio di Marketing Turistico Spesa sostenuta: 14.850€ Studio Marketing Turistico Studio di marketing turistico nalizzato alla promozione dell’oerta turistica locale e all’incremento della competitività territoriale delle terre del sesia. Lo studio ha analizzato le esigenze degli operatori locali, al ne di indicare le linee guida per la pubblicazione dei bandi pubblici in ambito turistico. L’indagine è stata realizzata dalla società Chintana di Torino. Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 313.2b Strutture turistiche 1.368.163,55 € 547.265,42 €

Interventi per il potenziamento dell’o erta turistica

Interventi a favore della piccola ricettività e ristorazione

Interventi per la realizzazione di nuovi servizi innovativi nel campo dell’accoglienza turistica.

Bandi pubblicati: 4 Domande ricevute ed istruite: 24 Rinunce da parte dei beneciari: 3 Domande di aiuto NON ammesse a nanziamento: 1

Misura 313.2b - Incremento della competitività territoriale delle Terre del Sesia Spesa massima ammessa: € 120.000,00 • Contributo massimo: 40%

Beneciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento Investimento nale 10 ammesso* ARCICONFRATERNITA DELLA S.MA TRINITA Realizzazione centro benessere RIVA VALDOBBIA (VC) 120.000,00 Casalpina Regina Margherita

CASTAGNOLA MARISA Realizzazione centro benessere ALAGNA VALSESIA (VC) 120.000,00 Zimmer Casa Prati

DS LIKKE SCHLOF Realizzazione di un piccolo centro benessere RIVA VALDOBBIA (VC) 58.750,00 DI RONCO ELENA

GILARDI AUGUSTO Realizzazione centro benessere PIODE (VC) 115.549,72 Albergo dei Pescatori

Realizzazione area picnic coperta ad accesso libero e IL GATTO E LA VOLPE SNC CAMPERTOGNO (VC) 73.355,00 di Maria Vallerani e Alberto Araldi gratuito ed annessi locali di servizio

MONASTERO DELLE SORELLE DELLA CARITA' Realizzazione monorotaia per trasporto persone e materia- le dal fondovalle alla struttura ricettiva - ALPE SOLIVO BOCCIOLETO (VC) 120.000,00 Rifugio Solivo * L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 313.2b Strutture turistiche 1.368.163,55 € 547.265,42 €

Investimento nale Beneciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

PIETRE GEMELLE S.R.L. Realizzazione centro benessere RIVA VALDOBBIA(VC) 120.000,00

Riquali cazione strutturale dell'edi cio; fornitura e posa attrezzatura per la ristorazione e allestimento area espositi- RISTORANTE AZZURRO SERRAVALLE SESIA (VC) 120.000,00 di Rossi L. E Bellan R. S.N.C. va e di promozione dei prodotti locali. Realizzazione area degustazione.

Misura 313.2b - Realizzazione di infrastrutture ricreative con servizi - II tranche Spesa massima ammessa: € 100.000,00 • Contributo massimo: 40%

ARCICONFRATERNITA Implementazione centro benessere, Implementazione DELLA S.MA TRINITA centralino e reception, Acquisto di TV e minibar da RIVA VALDOBBIA (VC) 99.423,48 Casalpina Regina Margherita installare nelle camere 11

BAITE MONTEROSA S.R.L. Realizzazione centro benessere ALAGNA VALSESIA(VC) 100.000,00

Miglioramento aree comuni e prestazioni energetiche COUNTRY PUB SNC della struttura, Realizzazione zona relax con sauna, Allestimento area multimediale e vetrina espositiva SCOPELLO (VC) 41.508,80 di Colombo Patricia e Tacca Luca prodotti tipici, Creazione servizio noleggio e deposito biciclette

DS LIKKE SCHLOF Sistemazione spazi esterni, acquisto attrezzature per i bambini, acquisto e gestione di attrezzature sportive per i RIVA VALDOBBIA(VC) 12.650,00 DI RONCO ELENA clienti

MONASTERO DELLE SORELLE DELLA CARITA' Potenziamento del sistema a cremagliera BOCCIOLETO (VC) 100.000,00 Rifugio Solivo

Implementazione centro benessere, acquisto nuove PIETRE GEMELLE S.R.L. attrezzature centro benessere. Acquisto e installazione di RIVA VALDOBBIA (VC) 100.000,00 lavastoviglie negli appartamenti.

VASINA PIER GIORGIO Realizzazione centro benessere RIMELLA (VC) 100.000,00

* L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 313.2b Strutture turistiche 1.368.163,55 € 547.265,42 €

Investimento nale Beneciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

Misura 313.2b - Realizzazione di infrastrutture ricreative con servizi - III tranche Spesa massima ammessa: € 85.000,00 • Contributo massimo: 40%

CASA LOBIETTI DI IOSTI GLADIS Zona cottura-barbecue e ricovero mountain bike a servizio turistico. MOLLIA (VC) 9.447,14

MONTAGNA DI LUCE - S.A.S. Realizzazione impianto wireless e acquisto attrezzature. di Gabbio Sergio & C. ALAGNA VALSESIA (VC) 8.010,00

Misura 313.2b - Realizzazione di infrastrutture ricreative con servizi - IV tranche Spesa massima ammessa: € 60.000,00 • Contributo massimo: 40%

12 AL CANTUCCIO Realizzazione e allestimento di aree attrezzate per ricovero e manutenzione attrezzature sportive, con annesso SCOPELLO (VC) 32.900,49 di Bertacco Luigina & C. S.A.S. spogliatoio. Risistemazione dell’area parcheggio

Creazione area attrezzata, acquisto televisori per camere e GILARDI AUGUSTO caldaia per risparmio energetico e riquali cazione struttura PIODE (VC) 56.206,35 Albergo dei Pescatori

Realizzazione di aree accoglienza per gruppi escursionisti- ROSA ELDA Albergo Fontana ci, in particolare con dotazione di lavabiancheria. RIMELLA (VC) 10.433,50 Acquisto attrezzatura.

* L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 313.2b Strutture turistiche 1.368.163,55 € 547.265,42 €

Alcuni interventi esemplari:

Casalpina Regina Margherita - Val Vogna Realizzazione di centro benessere ed Area wellness con bagno turco, sauna nlandese, doccia emozionale, idromassag- gio e area relax con tisane.Il nanziamento ha coperto anche il costo degli impianti di funzionamenti del centro benesse- re e parte delle spese relative agli interventi edili interni.

Monastero Sorelle della Carità - Alpe Solivo di Boccioleto 13 Realizzazione di una monorotaia a cremagliera per il trasporto di persone, anziani e disabili dal ponte di località Piaggiogna al rifugio in località Solivo. Il viaggio attraversa i boschi di conifere e latifoglie nei pressi dell’abitato di Palancato e permette di raggiungere gli alpeggi superiori anche alle persone con problemi motori.

Pietre Gemelle Resort - Riva Valdobbia Realizzazione del nuovo centro benessere composto da mini-piscina idromassaggio, sauna, bagno turco, gommage, docce emozionali, area relax e tisaneria, centro estetico ed area massaggi. Il nanziamento ha coperto anche parte delle spese relative all’ammodernamento dell’impianto di riscaldamento dell’acqua. Sono inoltre state inserite le lavastoviglie in alcuni appartamenti.

Walser House - Rimella Realizzazione di una nuova area relax esterna composta da idromassaggio e solarium, interventi di ammodernamento tecnologico funzionali all’area relax ed alla realizzazione di una sauna. Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 313.2b Strutture turistiche 1.368.163,55 € 547.265,42 €

Alcuni interventi esemplari:

Il gatto e la volpe - Campertogno Realizzazione di una area picnic coperta, ad accesso libero e gratuito, con annessi servizi igienici ed area barbecue, a disposizione 12 mesi all’anno.

14 Hotel dei Pescatori - Piode Realizzazione del nuovo centro benessere e dell’area attrezzata per il ricovero e la manutenzione delle mountain bike. Il contributo ha anche coperto parte dell’acquisto di televisori per le camere e della riquali cazione energetica. Realizza- zione dehor esterno.

Baite Monterosa - Alagna Valsesia Realizzazione di un nuovo centro benessere aperto ai clienti ed al pubblico che ne fa richiesta, comprensivo di sauna, idromassaggio, doccia emozionale ed area relax.

Tre Alberi Liberi - Riva Valdobbia Realizzazione di un nuovo centro benessere comprensivo di sauna, docce emozionali e vasca esterna. Il contributo ha coperto anche parte degli interventi di sistemazione degli spazi esterni al ne della fruizione da parte dei bambini e l’acquisto di attrezzature per la pratica del mountain biking. Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 331 Formazione turistica 34.100,00 € 27.280,00 €

Formazione e Informazione

Interventi in dell’organizzazione e della realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento a domanda individuale ( in aula, in campo, e-learning) di durata compresa tra le 25-100 ore, nalizzati ad accrescere le competenze degli operatori dell’area negli ambiti dell’accoglienza turistica e dello stile di comunicazione

Bandi pubblicati: 1 Domande ricevute ed istruite: 2 Rinunce da parte dei beneciari: 0 Domande di aiuto NON ammesse a nanziamento: 0

Misura 331.1a - Tutela e riquali cazione del patrimonio rurale. Spesa massima ammessa: € 100.000,00 • Contributo massimo: 80% 15 Investimento nale Beneciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

Corsi: Accoglienza e comunicazione ecace nel settore turistico Utilizzo del web e delle nuove tecnologie in ambito turistico CONSORZIO PER LA FORMAZ.PROF Tecniche di marketing e commercializzazione del prodotto VARALLO (VC) 34.980,00 DELLE ATTIVITA' DI MONTAGNA turistico ALAGNA (VC) Lingua inglese per gli operatori turistici • livello base Lingua inglese per gli operatori turistici • livello avanzato Lingua inglese per i professionisti della montagna • livello base Lingua inglese per i professionisti della montagna • livello avanzato Il supervulcano del Sesia

FORMATER Lingua inglese per l’accoglienza turistica VARALLO (VC) 36.300,00

* L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo pubblico totale: ASSE 1 MIS. 313.2d Promozione turistica 191.611,11 € 145.450,00 €

Investimenti promozionali per lo sviluppo turistico dell’area GAL

Incentivazione di attività turistiche connesse alla fruizione sostenibile del territorio rurale

Sviluppo e commercializzazione di servizi al turista a supporto dell’o erta locale

Informazione al pubblico sulle possibilità fruitive dell’area, promozione territoriale a sostegno dell’o erta turistica locale mediante la produzione di materiali informativi e divulgativi, organizzazione di workshop ed educational, partecipazione a ere, organiz- zazione di manifestazioni che promuovano un collegamento funzionale tra o erta turistico-ricettiva, culturale e produzioni tipiche dell’area.

Bandi pubblicati: 1 Domande ricevute ed istruite: 1 16 Rinunce da parte dei beneciari: 0 Domande di aiuto NON ammesse a nanziamento: 1 Progetti a regia diretta GAL: 3

Misura 313.2d - Sviluppo e commercializzazione di servizi al turista - Informazione al pubblico Spesa massima ammessa: € 55.000,00 • Contributo massimo: 90%

Investimento nale Beneciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

Promozione del territorio e dell'oerta turistica locale attraverso la realizzazione della trasmissione televisiva Donnavventura messa in Donnavventura Valsesia Territorio onda sui canali Mediaset e divulgata anche su web. GAL Terre del Sesia 55.555,56

Promozione del territorio e dell'oerta turistica locale Monterosavalsesia.com I attraverso la realizzazione del portale Territorio 55.556,00 www.monterosavalsesia.com. GAL Terre del Sesia

Promozione del territorio e dell'oerta turistica locale Territorio Monterosavalsesia.com II attraverso il completamento del portale web. Attività di 45.500,00 promozione del marchio territoriale attraverso strumenti GAL Terre del Sesia pubblicitari e attività promozionali rivolte all'estero.

* L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 313.2d Promozione turistica 191.611,11 € 145.450,00 €

Sintesi degli interventi:

Donnavventura Promozione del territorio e dell'oerta turistica locale attraverso la realizzazione della trasmissione televisiva Donnavventura trasmessa sui canali Mediaset e divulgata sul web anche sul portale TGCom. I dati di ascolto della puntata di Donnavventura dedicata alla Valsesia indicano oltre 4.300.000 contatti assoluti. Realizzazione di videoclip tematiche, disponibili sul canale Youtube di Monterosavalsesia e sul sito di TGCom.

Portale web: www.monterosavalsesia.com 17 Promozione del territorio e dell'oerta turistica locale attraverso la realizzazione di un portale web di valle, strutturato con l’obiettivo di fornire ai visitatori tutte le informazioni utili alla scelta della nostra valle come destinazione turistica oltre che alla loro permanenza in Valsesia. Nei periodi precedenti alle campagne pubblicitarie web, il sito ha avuto una media di 15.000 visite a trimestre.

Portale web: www.monterosavalsesia.com , nuovi video e promozione con tour operator esteri Promozione del territorio e dell'oerta turistica locale attraverso il completamento del portale web, il nanziamento di attività di promozione del marchio territoriale attraverso strumenti pubblicitari web. Organizzazione di educational per tour operator stranieri ed italiani al ne di implementare il usso turistico estivo. Realizzazione di nuovi video promozionali. Investimenti non produttivi Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 227 nel settore Forestale 548.111,36 € 548.111,36 €

Sostegno ad investimenti non produttivi nel settore forestale

Interventi a favore della migliore fruizione degli ecosistemi forestali ad alto valore paesaggistico e naturalistico Interventi per la sistemazione di tracciati pedonali all’interno di superci forestali con funzione di protezione dei versanti

Bandi pubblicati: 1 Domande ricevute ed istruite: 19 Rinunce da parte dei beneciari: 0 Domande di aiuto NON ammesse a nanziamento: 0

Misura 227- Sostegno agli investimenti non produttivi Spesa massima ammessa: € 30.000,00 • Contributo massimo: 100%

Investimento nale Beneciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso* 18 FRAZ. PIANE, LOC. HIBELI HEI, Alpe Stoul. Ripristino e COMUNE DI ALAGNA VALSESIA adeguamento sentiero, allestimento e realizzazione ALAGNA VALSESIA (VC) 29.921,79 cartellonistica e realizzazione e sistemazione di aree di sosta e panoramiche,

Percorso RONCHI - OROMEZZANO - ALPE CA’ D’ORELLO - PIAN SULEI. Ripristino e adeguamento sentiero, allestimen- COMUNE DI BOCCIOLETO to e realizzazione cartellonistica e realizzazione sistemazio- BOCCIOLETO (VC) 30.000,00 ne di aree di sosta e panoramiche.

Percorso in LOCALITÀ FENERA ANNUNZIATA E FENERA COMUNE DI BORGOSESIA S.GIULIO. Ripristino e adeguamento sentiero, allestimento e realizzazione cartellonistica, realizzazione e sistemazione BORGOSESIA(VC) 27.776,11 di aree di sosta e panoramiche.

MULATTIERA DELLA MADONNA DEL CALLONE. COMUNE DI CAMPERTOGNO Ripristino e adeguamento sentiero, allestimento e realizza- zione cartellonistica, realizzazione e sistemazione di aree di CAMPERTOGNO(VC) 30.000,00 sosta e panoramiche.

SENTIERO DEI LARICI TRA GIOVANCHERA BELLA E L’ALPE COMUNE DI CARCOFORO CILETTO. Ripristino e adeguamento sentiero, allestimento e realizzazione cartellonistica e realizzazione e sistemazio- CARCOFORO (VC) 21.342,27 ne di aree di sosta e panoramiche. * L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimenti non produttivi Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 227 nel settore Forestale 548.111,36 € 548.111,36 €

Percorso CERVATTO - CADVILLI. Ripristino e adeguamento sentiero, COMUNE DI CERVATTO allestimento e realizzazione cartellonistica, realizzazione e CERVATTO(VC) 30.000,00 sistemazione di aree di sosta e panoramiche.

Percorso FRAZ. VALBELLA - ALPE CASCINELLE - MINIERE DI FERRO - SANTUARIO DEL TIZZONE. Ripristino e adeguamento sentiero, COMUNE DI CRAVAGLIANA allestimento e realizzazione cartellonistica, realizzazione e CRAVAGLIANA(VC) 30.000,00 sistemazione di aree di sosta e panoramiche.

percorso FRAZ. LA COSTA - FRAZ. LA COLMA - FRAZ. BELVEDERE. COMUNE DI FOBELLO Ripristino e adeguamento sentiero, allestimento e realizzazione cartellonistica, realizzazione e sistemazione di aree di sosta e FOBELLO(VC) 30.000,00 panoramiche.

Percorso PIANA FONTANA - ORTIGOSA - ALPE TRAVERSURE - ALPE 19 COMUNE DI MOLLIA SELLETTO - GRAMPA - SCALA GRANDA. Ripristino e adeguamento MOLLIA(VC) 30.000,00 sentiero, allestimento e realizzazione cartellonistica.

Percorso PILA - MICCIOLO - FAILUNGO INFERIORE. Ripristino e COMUNE DI PILA adeguamento sentiero, allestimento e realizzazione cartellonistica, PILA(VC) 30.000,00 realizzazione e sistemazione di aree di sosta e panoramiche.

Percorso PIODE - FAILUNGO SUPERIORE. Ripristino e adeguamento COMUNE DI PIODE sentiero, allestimento e realizzazione cartellonistica, realizzazione e PIODE(VC) 30.000,00 sistemazione di aree di sosta e panoramiche.

Percorso VALGRONDA - Fraz. RASSETTA - Fraz. FONTANA - ALPE COMUNE DI RASSA CONCRENNO - ALPE SULLA PIANA. Ripristino e adeguamento sentiero, allestimento e realizzazione cartellonistica, realizzazione e RASSA(VC) 30.000,00 sistemazione di aree di sosta e panoramiche.

Percorso CA’ FORGOTTI - ALPE CASCIVERE. Ripristino e adeguamento COMUNE DI RIMASCO sentiero, allestimento e realizzazione cartellonistica, realizzazione e RIMASCO(VC) 30.000,00 sistemazione di aree di sosta e panoramiche. Investimenti non produttivi Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 227 nel settore Forestale 548.111,36 € 548.111,36 €

Percorso FRAZIONE PECCIA - ALPE BUZZO. Ripristino e adeguamento COMUNE DI RIVA VALDOBBIA sentiero, allestimento e realizzazione cartellonistica. RIVA VALDOBBIA(VC) 30.000,00

BOSCO DELL’IMPERO. COMUNE DI SABBIA Ripristino e adeguamento sentiero, allestimento e realizzazione SABBIA(VC) 30.000,00 cartellonistica, realizzazione e sistemazione di aree di sosta e panoramiche.

Tratta RUA - SASSO DELLA CROCE - SCOPELLO. COMUNE DI SCOPELLO Ripristino e adeguamento sentiero, allestimento e realizzazione SCOPELLO(VC) 28.056,04 cartellonistica, realizzazione e sistemazione di aree di sosta e panoramiche.

LOCALITÀ ISOLA - SITO SUPERVULCANO. Ripristino e adeguamento sentiero, ripristino delle strutture di 20 COMUNE DI VOCCA protezione, parapetti e corrimano, ripristino di attraversamenti guadi VOCCA(VC) 30.000,00 e realizzazione di passerella. Realizzazione e sistemazione di aree di sosta.

COMPLESSO DEVOZIONALE DEL SACRO MONTE DI VARALLO. ENTE DI GESTIONE Ripristino e adeguamento sentiero, allestimento e realizzazione DEI SACRI MONTI cartellonistica, realizzazione e sistemazione di aree di sosta e VARALLO (VC) 29.992,08 panoramiche.

ENTE DI GESTIONE Percorso TORNO - ROJ DI FOBELLO. DELLE AREE PROTETTE Ripristino e adeguamento sentiero, allestimento e realizzazione FOBELLO (VC) 29.966,91 DELLA VALLE SESIA cartellonistica, realizzazione e sistemazione di aree di sosta e panoramiche. Investimenti non produttivi Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 227 nel settore Forestale 548.111,36 € 548.111,36 €

Alcuni interventi esemplari:

Campertogno – Sentiero per la Madonna del Callone Interventi di manutenzione del sentiero pedonale di collegamento tra l’abitato di Campertogno e la Madonna del Callone. L’intervento ha portato alla realizzazione di mancorrenti di sicurezza ed al recupero estetico di alcune piccole cappellette poste lungo il tracciato.

Boccioleto – Sentiero per località Pian di Sulei 21 Interventi di recupero del vecchio sentiero di collegamento tra la località Ronchi ed il pianoro panoramico posto in località Pian di Sulei. Gli interventi hanno permesso la messa in sicurezza dei tratti di sentiero più esposti e la realizza- zione di un’area picnic comprensiva di barbecue in località Pian di Sulei.

Cervatto – Itinerario pedonale tra Cervatto e Cadvilli Interventi di recupero e ripristino del piano calpestabile del sentiero pedonale di collegamento tra le località Costa, Cervatto e Cadvilli. Gli interventi hanno portato all’allargamento del tracciato esistente nelle aree dove era meno visibile, anche attraverso interventi di ingegneria naturalistica.

Fobello – Percorso tra le frazioni Costa, La Colma e Belvedere Interventi di recupero e ripristino del sentiero pedonale di collegamento tra le frazioni Costa, La Colma e Belvedere, attraverso il ripristino delle tratte poco visibili all’interno del bosco e l’allargamento nelle zone di minor larghezza. E’ stata anche realizzata un’area di sosta con tavolo e pachine. Investimenti non produttivi Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 227 nel settore Forestale 548.111,36 € 548.111,36 €

Alcuni interventi esemplari:

Aree Protette della Valle del Sesia – Percorso Torno / Roj Realizzazione degli interventi di ripristino della mulattiera di collegamento tra le località Torno e Roj fruibile anche ai portatori di disabilità. Il contributo ha permesso anche il ripristino di selciati ammalorati ed il rifacimento della copertura della fontana presente lungo il percorso.

22 Alagna Valsesia – Sentiero di collegamento tra l’Alpe Sto ul Inferiore, la località Hebeli Hei e la frazione Piane Ripristino del sentiero ormai quasi scomparso di collegamento tra l’Alpe Stoul e l’abitazione di Hebeli Hei, sito ecomuse- ale. Il nanziamento ha altresì permesso la realizzazione di aree di sosta panoramiche e la pulizia dell’area circostante l’abitazione di Hebeli Hei.

Riva Valdobbia - Sentiero tra loc. Peccia e Alpe Buzzo in Val Vogna Interventi di ripristino, allargamento e pulitura del tratto di sentiero posto tra il “Ponte Napoleonico” e l’ Alpe Buzzo. Il contributo ha anche permesso la messa in sicurezza e la sani cazione dei muretti a secco e degli scalini posti lungo il tratto Fraz. Peccia / Alpe Buzzo. Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 311 Agriturismo 176.647,28 € 88.323,64 €

Investimenti per lo sviluppo dell’ospitalità Agrituristica.

Misure per la diversicazione dell’economia rurale

Diversicazione in attività non agricole

Interventi a favore del potenziamento del sistema locale di accoglienza agrituristica, in una logica di incremento del livello complessivo di o erta proposta ai turisti.

Misura 311- Diversi cazione in attività non agricole Spesa massima ammessa: € 50.000,00 • Contributo massimo: 50% 23 Investimento nale Beneciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

Miglioramento delle strutture e dei terreni aziendali, realizzazione di GARBACCIO LIVIO nuovi servizi per i turisti con area didattica e di svago - LOC. PIANAI CIVIASCO (VC) 56.165,94

LUCINI GISELLA Realizzazione nuovi posti letto, area al servizio degli escursionisti ed area gioco esterna per i bambini - LOC. ROJ FOBELLO (VC) 155.040,65

Acquisto attrezzature e adeguamenti strutturali per realizzazione ed PIACENZA ANNA implementazione di un’area didattica all’interno degli edi ci aziendali - MOLLIA (VC) 85.000,00 LOC.GRAMPA FRAZ. PIANA

SOCIETA' AGRICOLA LA BURLA Realizzazione area gioco per i bambini, miglioramento delle camere CASCINE DEL SOLE S.R.L. e dei servizi ai clienti - CASCINE DEL SOLE GUARDABOSONE (VC) 58.566,73

* L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 1 MIS. 311 Agriturismo 176.647,28 € 88.323,64 €

Alcuni interventi esemplari:

Società Agricola La Burla - Cascine del sole S.r.l. – Guardabosone Realizzazione di una nuova area gioco esterna per i bambini, dotata di attrezzature ricreative, realizzazione di impianto di videosorveglianza e wi- a servizio dei clienti.

24 Garbaccio Livio - Civiasco Miglioramento delle strutture e dei terreni aziendali e realizzazione di nuovi servizi per i turisti. Il nanziamento ha coperto l’adeguamento dei locali per servizi agli ospiti, l’area didattica e di degustazione; la realizzazione di un’area svago per bambini. ASSE 2 Rurale 25

INVESTIMENTO TOTALE: 548.530,00 € Spesa pubblica: Investimento totale: ASSE 2 Rurale 450.579,00 € 548.530,00 €

INVESTIMENTO PUBBLICO in € Studi Patrimonio Rur. 6% MIS. 323.2b MIS. 323.3c 37% Ambiente 254.584,78 €

MIS. 323.3c Edilizia rurale 26 166.829,62 €

Studio di Analisi del Patrimonio Rurale 27.190,00 €

MIS. 323.2b 57% Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 2 MIS. 323.2b Ambiente 282.871,98 € 254.584,78 €

Tutela e Riquali cazione del Patrimonio Naturale.

Tutela e riquali cazione del patrimonio rurale. Valorizzazione del patrimonio natrale. Interventi per di recupero e conservazione di elementi del patrimonio naturale di particolare pregio, come piccoli manufatti e loro pertinenze, sistemazione ambientale, gestione faunistica, recupero di elementi tipici del patrimonio naturale non legati ad attività produttive, quali viabilità storica vicinale, terrazzamenti, muretti a secco, ecc. Bandi pubblicati: 1 Domande ricevute ed istruite: 14 Rinunce da parte dei bene ciari: 0 Domande di aiuto NON ammesse a nanziamento: 1

Misura 323.2b - Tutela e riquali cazione del patrimonio rurale. Spesa massima ammessa: € 25.000,00 • Contributo massimo: privato 60%, pubblico 90% Interventi materiali di recupero e sistemazione ambientale 27 Investimento nale Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

Pulizia dell’area da erbe infestanti e arbusti. Ripristino AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA terrazzamenti eliminando sia le pietre crollate nei prati, sia RIVA VALDOBBIA gli infestanti-rovi cresciuti spontaneamente a causa RIVA VALDOBBIA (VC) 24.930,00 dell’abbandono delle aree.

Recupero e riquali cazione delle aree prato pascolive soggette a forte degrado ( invasione di specie arboree COMUNE DI ALAGNA VALSESIA dannose per pascolamento e esteticamente meno piacevo- ALAGNA VALSESIA (VC) 24.312,26 li - ortiche, romice e epilobio). Località Gender e Otro.

Recupero di muretti a secco e ciglionamenti, mediante l’eliminazione degli esemplari arborei e arbustivi COMUNE DI CARCOFORO di invasione, il consolidamento delle murature in pietrame CARCOFORO (VC) 24.957,21 a secco e la loro conservazione mediante sfalci o stabulatura ovi caprina.

Ripristino del consistente sistema di terrazzi sorretti da muri a secco attraverso l’eliminazione delle specie arboree COMUNE DI CRAVAGLIANA e arbustive per il recupero di aree ex pascolive occupate da CRAVAGLIANA (VC) 25.000,00 boschi di neoformazione. Mantenimento di esemplari arborei di pregio a ricreare prato-pascoli arborati.

* L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 2 MIS. 323.2b Ambiente 282.871,98 € 254.584,78 €

Recupero ambientale della super cie limitrofa alla Torre delle Castelle, un tempo circondata da vigneti. COMUNE DI GATTINARA Le super ciTipologia ora boscate, di intervento saranno trasformate in prati GATTINARA(VC) 30.441,39 permanenti, gestibili a sfalcio, con l’obiettivo principale di migliorare la fruibilità del paesaggio.

Eliminazione delle specie arboree e arbustive per il recupero di aree ex pascolive occupate da boschi di neoformazione. Mantenimento di alcuni esemplari di COMUNE DI MOLLIA frassino che presentano evidenti segni di storica MOLLIA (VC) 25.000,00 utilizzazione dell’uomo per l’alimentazione del bestiame. Ripristino di muretti a secco per la storica delimitazione della proprietà.

Taglio di ontani e betulle, oltre all’estirpazione di rododen- COMUNE DI PIODE dri per riportare visibile l’antica formazione prato-pascoliva PIODE (VC) 24.689,20 in località Meggiana. 28 Eliminazione delle specie arboree e arbustive per il recupero di aree ex pascolive occupate da boschi di neoformazione. Recupero aree pascolive occupate da specie erbacee invasive (Cirsium arvense). Mantenimento COMUNE DI RIMASCO di alcuni esemplari di frassino che presentano evidenti RIMASCO (VC) 25.000,00 segni di utilizzazione storica dell’uomo per l’alimentazione del bestiame. Ripristino di muretti a secco per la storica delimitazione della proprietà e delle scale che servivano per accedere alle proprietà stesse.

Pulizia dell’area da erbe infestanti e arbusti. Ripristino di terrazzamenti per recuperare la super cie storica dei pascoli eliminando sia le pietre crollate nei prati, sia le COMUNE DI RIVA VALDOBBIA infestanti cresciute spontaneamente a causa RIVA VALDOBBIA (VC) 24.990,00 dell’abbandono delle aree. Ripristino e consolidamento degli antichi muretti a secco di contenimento del terreno.

Recupero estetico dei muretti in pietra a secco e attuali prati-pascoli attraverso il decespugliamento e l’eliminazione delle aree invase da rovi e essenze arbustive COMUNE DI SCOPELLO infestanti. Diradamento selettivo all’interno dei boschi, SCOPELLO (VC) 21.953,41 senza nalità di selvicolturali, ma per la valorizzazione paesaggistica degli stessi. Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 2 MIS. 323.2b Ambiente 282.871,98 € 254.584,78 €

ENTE DI GESTIONE Rimozione di alberi caduti a terra in seguito a fenomeni DELLEBene ciario AREE PROTETTE del Contributo valanghiviTipologia ed il taglio di di intervento arbusti di ontano verde (Alnus VARALLO (VC) 13.476,63 DELLA VALLE SESIA viridis)

Rimozione delle specie arbustive ed arboree infestanti in modo da riportare i fondi al pascolo originale. Ripristino e consolidamento degli antichi muretti a secco in passato utilizzati per la delimitazione della proprietà e della GUALA MARIA scala che serviva ad accedere alle proprietà stesse. PIODE (VC) 25.002,84 Mantenimento di alcuni esemplari di frassino che presentano evidenti segni di storica utilizzazione dell’uomo per l’alimentazione del bestiame.

Eliminazione della vegetazione arborea ed arbustiva legnosa invadente. Recupero di ex super ci 29 LACERENZA MASSIMO prato-pascolive invase da Carex rizoide. Ripristino degli MILANO(MI) 25.022,39 antichi muretti a secco per la storica delimitazione della proprietà.

Alcuni interventi esemplari:

Comune di Riva Valdobbia - Località Piana Fuseria Ripristino e consolidamento degli antichi muretti a secco di contenimento del terreno, pulizia dell’area da erbe infestanti e arbusti. Ripristino terrazzamenti per recuperare la super cie storica dei pascoli eliminando sia le pietre crollate nei prati, sia le infestanti cresciute spontaneamente causati dall’abbandono delle aree.

Guala Maria - Frazione Piana, Piode Ripristino e consolidamento degli antichi muretti a secco in passato utilizzati per la delimitazione della proprietà e della scala che serviva ad accedere alle proprietà stesse. Rimozione delle specie arbustive ed arboree infestanti in modo da riportare i fondi al pascolo originale. Recupero di piccoli manufatti d’interesse agrosilvo-pastorale (piccolo edi cio adibito a ricovero, deposito materiali). Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 2 MIS. 323.2b Ambiente 282.871,98 € 254.584,78 €

Comune di Gattinara - Torre delle Castelle Recupero ambientale della super cie limitrofa alla Torre delle Castelle, un tempo circondata da vigneti. Le super ci collinari boscate, sono state disboscate, ripulite e trasformate in prati permanenti, gestibili a sfalcio, con l’obiettivo principale di migliorare la fruibilità del paesaggio. L’area assume oggi un potenziato valore paesaggistico, anche a seguito del miglioramento della vista panoramica a seguito del taglio.

Comune di Alagna Valsesia - Vallone di Otro e Gender Recupero paesaggistico del Vallone di Otro e Gender attraverso il miglioramento e la riquali cazione delle aree prato-pascolive soggette a forte degrado ed invase da specie arboree dannose per il pascolamento o esteticamente meno piacevoli. L’obiettivo è stato quello di ridurre i segni del degrado paesaggistico favorendo il prato-pascolo, intervenendo anche su infrastrutture determinanti per il pascolo quali sentieri e muretti, 30 valorizzando nel complesso gli elementi tipici del paesaggio naturale e tradizionale.

Comune di Rimasco - Località Gabbio Ripristino di muretti a secco per la storica delimitazione della proprietà e delle scale che servivano per accedere alle proprietà stesse. Eliminazione delle specie arboree e arbustive per il recupero di aree ex pascolive occupate da boschi di neoformazione e recupero aree pascolive occupate da specie erbacee invasive (Cirsium arvense). Miglioramento di strada agro-pastorale nalizzata all’esecuzione degli interventi

Comune di Carcoforo - Fondovalle Recupero degli antichi muretti a secco di contenimento del terreno e ciglionamenti, mediante l’eliminazione degli esemplari arborei e arbustivi, conseguente consolidamento delle murature in pietrame a secco e la loro conservazione prati carcoforo mediante sfalci o stabulatura ovi caprina. Ripristino globale del cotico erboso, per il recupero delle aree prato pascolive, comprensivo di interventi di allontana- mento della vegetazione arbustiva invadente e spietramento localizzato. Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 2 MIS. 323.3c Edilizia Rurale 278.049,37 € 166.829,62 €

Tutela e Riquali cazione del Patrimonio Rurale.

Tutela e riquali cazione del patrimonio rurale.

Valorizzazione del patrimonio culturale.

Investimenti relativi alla manutenzione, restauro e conservazione dei beni espressione dell’arte e della cultura locale che rivestono un interesse particolare anche dal punto di vista delle tipologie costruttive e/o ai ni della loro fruizione pubblica.

Bandi pubblicati: 1 Domande ricevute ed istruite: 10 Rinunce da parte dei bene ciari: 0 Domande di aiuto NON ammesse a nanziamento: 1 31

Misura 323.3c - Tutela e riquali cazione del patrimonio rurale. Spesa massima ammessa: € 30.000,00 • Contributo massimo: privato 70%

Investimento nale Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

LOCALITA FRAZIONI RONCO E PEDEMONTE. Riquali cazione COMUNE DI ALAGNA VALSESIA degli elementi architettonici tipici in frazioni di particolare pregio e valore storico/culturale, composte da ALAGNA VALSESIA(VC) 52.109,75 edi ci di antica edi cazione ed evidente valore documentale.

FERVENTO - OROMEZZANO - ORO. Recupero, restauro, pulizia e riquali cazione dei lavatoi frazionali, con COMUNE DI BOCCIOLETO rifacimento dei manti di copertura e dell’orditura in legno; BOCCIOLETO(VC) 29.238,24 Realizzazione di vespai di contro muratura, posa lastre pietra.

Rifacimento delle coperture della CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI e relative pertinenze; riquali cazione architettoni- ca della pittoresca Piazzetta di San Pietro, antistante la COMUNE DI CAMPERTOGNO chiesa. Intervento complessivo di restauro architettonico e CAMPERTOGNO(VC) 45.000,00 funzionale della zona centrale della frazione.

* L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 2 MIS. 323.3c Edilizia Rurale 278.049,37 € 166.829,62 €

Riquali cazione dell’area centrale del paese, chiusa fra l’edi cio comunale, la chiesa, la casa parrocchiale che si COMUNE DI MOLLIA aacciano sulla piazza centrale e il cimitero. MOLLIA(VC) 27.000,09

FRAZIONE MICCIOLO. Recupero della copertura dell’antico lavatoio, di porzioni di selciato interno all’abitato nonché COMUNEBene ciario DI PILA del Contributo sistemazioneTipologia delle fontane di intervento con la sostituzione di elementi PILA(VC) 18.500,00 in materiali estranei quali calcestruzzo e metalli, privilegiando pietra e legno.

Ripristino dell’antico selciato della vecchia strada di COMUNE DI RIVA VALDOBBIA collegamento tra Alagna e Varallo, nel suo tratto preceden- RIVA VALDOBBIA(VC) 30.780,71 te il “ponte Gallo”. 32

FRAZ. CERVA - CA' DEI BIANCHI - FOLECCHIO. Restauro dei lavatoi storici e sistemazione delle aree COMUNE DI ROSSA pubbliche circostanti per valorizzare elementi architettoni- ROSSA(VC) 19.014,55 ci rurali tipici delle borgate.

FRAZ. DI FRASSO - SCOPELLO. Recupero dell’antico selciato COMUNE DI SCOPELLO interno all’abitato nonché sostituzione di elementi estranei quali cordoli, calcestruzzo e metallo, privilegiando la pietra SCOPELLO(VC) 29.400,00 e il legno.

Riquali cazione all’interno del Sacro Monte di Varallo, attraverso il recupero e restauro degli intonaci, dei materia- li lapidei e del serramento ligneo del Portale Maggiore; ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI completamento pavimentazione di pietra e relativi VARALLO (VC) 36.607,37 mancorrenti in legno tra le cappelle 11 e 13. Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 2 MIS. 323.3c Edilizia Rurale 278.049,37 € 166.829,62 €

Alcuni esempi dei progetti realizzati:

Comune di Rossa - Fraz. Cera - Cà dei Bianchi - Folecchio Restauro dei lavatoi storici e la sistemazione delle aree pubbliche circostanti per valorizzare elementi architettonici rurali tipici di borgate a testimonianza delle attività tradizionali. Intervento che ha portato alla riquali cazione complessiva di tutte le aree centrali delle borgate interessate.

Comune di Scopello - tratto da Frasso a Scopello Recupero e riquali cazione dell’antico selciato interno all’abitato nonché alla sostituzione di elementi estranei quali cordoli ed elementi di calcestruzzo e metallo, a favore dell’uso di pietra e il legno. Si è attuato anche il recupero e restauro di elementi architettonici tipici quali la fontana e il lavatoio, in ottica di una evidente riquali cazione dell’intera area oggetto di intervento. 33

Comune di Pila - Micciolo Recupero della copertura dell’antico lavatoio e di porzioni di selciato in pietra locale nell’interno dell’abitato, sistemazione delle fontane con sostituzione di elementi in materiali estranei quali calcestruzzo e metalli, a favore dell’uso di pietra e legno.

Ente di gestione dei Sacri Monti - Varallo Riquali cazione di un tratto di percorso esistente all’interno del Sacro Monte di Varallo, attraverso il recupero e il restauro degli intonaci, dei materiali lapidei e del serramento ligneo del Portale Maggiore; completamento pavimenta- zione di pietra e relativi mancorrenti in legno tra le cappelle 11 e 13. L’intervento ha portato al recupero del percorso che collega i principali punti panoramici nell’ ”area verde” del Sacro Monte.

Comune di Boccioleto Frazioni di Fervento, Oromezzano e Oro Recupero, restauro, pulizia e riquali cazione dei lavatoi nelle Frazioni di Fervento, Oromezzano e Oro, con rifacimento dei manti di copertura e dell’orditura in legno. Sono stati inoltre realizzati i vespai di contro muratura e la posa di lastre di pietra. In ottica di una attenta salvaguardia del patrimonio architettonico esistente. STUDI PER L’ANALISI E LA VALORIZZAZIONE Investimento complessivo: Spesa pubblica totale: ASSE 2 DEL PATRIMONIO RURALE VALSESIANO 24.700,00 17.290,00

Studio Patrimonio Rurale Contributo massimo: 11.000,00 Manuale per l’individuazione e gli elementi di pregio del patri- monio naturale ed agropastorale della Valsesia

Guida di criteri per il riconoscimento, la gestione e la conservazione degli elementi di tipicità e di pregio caratterizzanti il patrimonio naturale e agropastorale valsesiano, con particolare attenzione alla comprensione del loro signi cato storico, ecologico e gestionale.

Studio Patrimonio Rurale Contributo massimo: 278.049,37 34 Manuale per l’individuazione degli elementi di pregio del patrimonio naturale e agropastorale della Valsesia

Guida di buone prassi per gli interventi di recupero, restauro, manutenzione e conservazione dei beni espressione dell’arte, della storia e della cultura locale che rivestono un interesse particolare anche dal punto di vista delle tipologie costruttive e/o ai ni della loro fruizione pubblica. ASSE 3 Filiere Agroalimentari 35

INVESTIMENTO TOTALE: 400.393,00 € Filiere Spesa pubblica: Investimento totale: ASSE 3 Agroalimentari 157.674,00 € 400.393,00 €

INVESTIMENTO PUBBLICO in € MIS. 123.3 13% MIS. 121 MIS. 312.1a 38% Aziende Agricole 115.704,43 € MIS. 312.1a Commercio e Artigianato agroalimentare 36 103.364,08 €

MIS. 123.3 Trasformazione prodotti agroalimentari 48.119,12 €

MIS. 121 49% Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 3 MIS. 121 Aziende Agricole 298.592,08 € 115.704,43 €

Ammodernamento ed innovazione delle imprese agricole che aderiscono al progetto di liera agroalimentare delle Terre del Sesia.

Ammodernamento delle aziende agricole.

Miglioramento del rendimento globale delle aziende agricole, accrescendone la competitività e promuovendone lo sviluppo sostenibile.

Bandi pubblicati: 2 Domande ricevute ed istruite: 14 Rinunce da parte dei bene ciari: 3 Domande di aiuto NON ammesse a nanziamento: 0 37 Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole Spesa massima ammessa: € 100.000,00 • Contributo concesso: minimo 35% e massimo 60%

Investimento nale Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

Miglioramento struttura aziendale Località Lincè, con GARBACCIO LIVIO acquisto attrezzature, nalizzate al miglioramento del CIVIASCO (VC) 126.831,65 € benessere animale.

Miglioramento struttura aziendale Alpe Oraccio e Località VARALLO (VC) TOSI MARINO Balangera, con miglioramento pascoli ed acquisto attrezza- 99.674,00 € ture. e BOCCIOLETO (VC)

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole - II tranche Spesa massima ammessa: € 65.000,00 / € 25.000,00 • Contributo concesso: minimo 35% e massimo 60%

Investimento nale Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

Nuovi macchinari e attrezzature mobili per un migliore ANTONIETTI VALERIO livello di sicurezza e della qualità dei prodotti. ROSSA(VC) 4.900,00 € Acquisto rotofalciatrice. * L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 3 MIS. 121 Aziende Agricole 298.592,08 € 115.704,43 €

Nuovi macchinari e attrezzature mobili per un migliore AZIENDA AGRICOLA FATTORIA livello di sicurezza e della qualità dei prodotti. Acquisto SCOPELLO(VC) 19.684,20 € BIANCANEVE DI NEGRA FRANCESCO attrezzature per gestione prati e asfalcio.

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole - II tranche Spesa massima ammessa: € 65.000,00 / € 25.000,00 • Contributo concesso: minimo 35% e massimo 60%

Investimento nale Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

Nuovi macchinari e attrezzature mobili per una migliore FERRARIS MARIA ANTONIETTA gestione dei reui, ai ni ambientali e agronomici. Acquisto CAMPERTOGNO(VC) 8.700,00 € carro spandi letame per gestione prati.

Nuovi macchinari e attrezzature mobili per un migliore NARCHIALLI F.LLI 38 livello di sicurezza e della qualità dei prodotti. Acquisto RIVA VALDOBBIA(VC) 32.377,02 € MASSIMO E GERMANO confezionatrice e realizzazione cella refrigerata per stagionatura.

Nuovi macchinari e attrezzature mobili per un migliore livello di sicurezza e della qualità dei prodotti. PARETI LUISA Acquisto secchio per mungitura, generatore di corrente e PIODE(VC) 3.990,00 € decespugliatore.

Nuovi macchinari e attrezzature mobili per una migliore VAIRA SILVINO CARLO gestione dei reui, ai ni ambientali e agronomici. RIVA VALDOBBIA(VC) 6.900,00 € Acquisto rimorchio tipo Dumper.

FILIERA DEL MIELE

Acquisto di un automezzo per la commercializzazione PERONA CLAUDIO diretta e per il trasporto dei prodotti dell’alveare. CRAVAGLIANA(VC) 21.200,00 €

* L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 3 MIS. 121 Aziende Agricole 298.592,08 € 115.704,43 €

Alcuni interventi esemplari:

Tosi Marino - Alpe Oraccio e Località Balangera di Varallo Miglioramento della struttura aziendale grazie all’acquisto di macchine agricole ed attrezzature per lavorazione latte. Acquisto e ristrutturazione baita d’alpeggio, recupero terreni a pascolo Alpe Oraccio in Comune di Boccioleto e recupero terreni a prato pascolo in Località Balangera, Comune di Varallo.

Garbaccio Livio - Civiasco Miglioramento delle strutture e dei terreni aziendali e realizzazione di nuovi servizi per i turisti. In particolare gli interventi hanno migliorato la stalla dei bovini e quella dei caprini, è stato perfezionato l’impianto 39 fotovoltaico, ma l’intervento più signi cativo è stato attuato su tutta l’area esterna e sui prati e pascoli dell’Alpe Lincé.

Antonietti Valerio rotante Acquisto rotofalciatrice per gestione prati aziendali e per l’ampliamento della super cie destinata alla enagione.

Vaira Silvino Carlo Acquisto di un rimorchio tipo dumper nalizzato alla distribuzione razionale dei reui zootecnici al ne di una più corretta concimazione dei prati aziendali. Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 3 MIS. 312.1a Commercio - Artigianato 238.686,23 € 95.474,49 €

Organizzazione del sistema di distribuzione e trasformazione dei prodotti delle terre del sesia.

Qualità della vita nelle zone rurali e diversi cazione dell’economia rurale. Sostegno allo sviluppo di microimprese.

Sostegno alle microimprese operanti nell’ambito della produzione, trasformazione e commercializzazione di beni ed erogazione di servizi.

Bandi pubblicati: 3 Domande ricevute ed istruite: 9 Rinunce da parte dei bene ciari: 2 Domande di aiuto NON ammesse a nanziamento: 1

Misura 312- Sviluppo delle microimprese Spesa massima ammessa: € 60.000,00 • Contributo concesso: 40% 40 Investimento nale Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

ALIMENTARI BENDOTTI CRISTINA Acquisto vetrina frigo. ALAGNA VALSESIA (VC) 18.200,00 €

GOLOSANDIA DI OLINDO IRENE Acquisto macchinari per lavorazione e produzione gelato. QUARONA (VC) 36.285,00 €

Acquisto macchinari per incremento produzione RAVIOLIFICIO BERTOLI ravioli/biscotti e per miglioramento qualità e salubrità VARALLO (VC) 120.300,00 € DI BERTOLI PIERO & C. - S.N.C. prodotti.

Misura 312 - Sviluppo delle microimprese - II tranche Spesa massima ammessa: € 80.000,00 • Contributo concesso: 40%

Investimento nale Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

Acquisto colatrice, bilancia, cuocitore e confezionatrice. RAVIOLIFICIO BERTOLI DI BERTOLI PIERO & C. - S.N.C. VARALLO (VC) 87.696,60 €

* L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 3 MIS. 312.1a Commercio Artigianato 238.686,23 € 95.474,49 €

Misura 312 - Sviluppo delle microimprese - III tranche Spesa massima ammessa: € 60.000,00 • Contributo concesso: 40%

Investimento nale Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

Acquisto spraizzatrice, omogenizzatore cutter e la RAVIOLIFICIO BERTOLI macchina per il ricambio dell’aria. DI BERTOLI PIERO & C. - S.N.C. VARALLO (VC) 16.045,20 €

FILIERA DEL MIELE Nuovi macchinari per un miglioramento produttivo ed un migliore accesso al mercato dei prodotti. Acquisto forno TIROZZIO ANNA MARIA per la produzione di biscotti nell’ottica di un incremento FOBELLO(VC) 11.000,00 € della produzione e di risparmio energetico. 41 * L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Alcuni interventi esemplari:

Ravioli cio Bertoli di Bertoli Piero & C. S.n.c. Località Balangera di Varallo Acquisto attrezzature e macchinari per migliorare la capacità produttiva aziendale di ravioli e biscotti, favorendo processi di lavorazione più innovativi e conseguentemente una maggiore salubrità degli alimenti.

Tirozzio Anna Maria - Fobello Acquisto attrezzature per ottimizzare ed incrementare la produzione di biscotti nel laboratorio aziendale di Fobello. Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 3 MIS. 123.3 Trasformazioni 50.297,80 € 20.119,12 €

Sviluppo di microimprese di trasformazione dei prodotti agroalimentari locali che aderiscono alla liera delle Terre del Sesia.

Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Sviluppo delle microimprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Bandi pubblicati: 2 Domande ricevute ed istruite: 2 Rinunce da parte dei bene ciari: 0 Domande di aiuto NON ammesse a nanziamento: 0 Misura 123 - Sviluppo delle microimprese e commercializzazione dei prodotti agricoli Spesa massima ammessa: € 110.000,00 • Contributo concesso: 40%

Investimento nale Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso* Acquisti impianti e attrezzature per incrementare la liera 42 CASEIFICIO ALTA VALSESIA latte, yogurt e prodotti caseari Valsesiani. Impianto di SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA refrigerazione per celle di stagionatura e formaggi freschi. PIODE (VC) 50.298,00 € 2 Banco frigo vendita ed acquisto assi stagionatura.

Misura 123 - Sviluppo delle microimprese e commercializzazione dei prodotti agricoli - II tranche Spesa massima ammessa: € 70.000,00 • Contributo concesso: 40%

Investimento nale Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso* Nuovi macchinari per un migliore livello di sicurezza e della CASEIFICIO ALTA VALSESIA qualità dei prodotti. Acquisto serbatoio esterno di stoccag- PIODE (VC) 76.330,00 € SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA gio del latte e del centro di produzione dell’acqua gelida.

* L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Alcuni interventi esemplari:

Casei cio Alta Valsesia - Piode Acquisti impianti e attrezzature per incrementare la liera latte, yogurt e prodotti caseari Valsesiani. Nel dettaglio l’intervento ha apportato adeguamenti strutturali nalizzati alla posa di una nuova cella di stagionatura formaggi e alla fornitura e posa delle seguenti attrezzature/impianti: banco refrigerato, espositore murale refrigerato, nuova cella frigorifera, nuovo impianto refrigerazione cantine di stagionatura, nuovo impianto controllo montacarichi, nuove tavole stagionatura formaggi, serbatoio esterno stoccaggio latte e centro produzione acqua gelida. ASSE 4 Servizi in Area rurale 43

INVESTIMENTO TOTALE: 577.287,10 € Servizi in Spesa pubblica: Investimento totale: ASSE 4 Area rurale 461.829,68 € 577.287,10 €

INVESTIMENTO PUBBLICO in € MIS. 321.2b 100% MIS. 321.2b Servizi 616.698,56 €

44 Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 4 MIS. 321.2b Servizi 770.873,23 € 616.698,58 €

Avviamento di servizi innovativi per la popolazione residente in area rurale.

Miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali.

Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale.

Avviamento di servizi innovativi per la popolazione.

Sviluppo di attività di carattere culturale e ricreativo rivolte a target diversi cati di utenti.

Bandi pubblicati: 2 Domande ricevute ed istruite: 18 45 Rinunce da parte dei bene ciari: 0 Domande di aiuto NON ammesse a nanziamento: 2

Misura 321.2b - Avviamento di servizi innovativi per la popolazione Spesa massima ammessa: € 80.000,00 • Contributo concesso: 80%

Investimento nale Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

Realizzazione di una palestra di arrampicata all’interno del palazzetto dello sport del Comune di Alagna, con corsi di COMUNE DI ALAGNA VALSESIA avvicinamento alla montagna, all’alpinismo e ALAGNA VALSESIA (VC) 70.300,00 all’arrampicata e installazione di ancoraggi per attività.

Miglioramento degli ancoraggi delle vie di arrampicata, in località “Ronco”, creazione di nuove vie di salita, sistemazio- COMUNE DI BOCCIOLETO ne area di partenza tiri e realizzazione di area attrezzata, BOCCIOLETO (VC) 26.279,71 con corsi di arrampicata.

* L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 4 MIS. 321.2B Servizi 770.873,23 € 616.698,58 €

Misura 321.2b - Avviamento di servizi innovativi per la popolazione Spesa massima ammessa: € 80.000,00 • Contributo concesso: 80%

Investimento nale Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

Recupero edilizio dei locali sede dei corsi, manutenzione e miglioramento energetico, messa a norma, predisposizio- ne riscaldamento, creazione servizi igienici, acquisto attrezzature e avvio laboratori e attività. Nei seguenti edi ci: COMUNE DI CAMPERTOGNO Biblioteca di campertogno, Locali in p.za Gicardi di CAMPERTOGNO(VC) 94.700,00 COMUNE DI MOLLIA Campertogno, Casa belli e mulino Fucina di Mollia. Laboratori: La tradizione raccontata, Corsi di Informatica, Laboratori artigianali ( di puncetto, scapin, tessitura, sartoria, intaglio, lavorazione legno e canapa), Laboratorio teatrale, Corso di burattini, Laboratorio di educazione ambientale e conoscenza del territorio. 46 Investimento nale Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento ammesso*

Adeguamento struttura, ristrutturazione del teatro civico e attivazione dei laboratori. Laboratorio puncetto, Laborato- COMUNE DI CRAVAGLIANA rio scapin, Laboratorio tessitura, Laboratorio legno. CRAVAGLIANA (VC) 68.400,38

Laboratorio GattinArte; Laboratorio sulla tecnica del marmo arti ciale; Laboratorio di arte; Laboratorio di improvvisazione COMUNE DI GATTINARA teatrale; Corso di storia e storia dell’arte -relativo al territorio GATTINARA (VC) 82.598,42 di Gattinara; Laboratori musicali; Laboratorio di judo

Recupero strutturale della palestra del Centro Diurno Alzheimer di Quarona per la realizzazione di laboratori e COMUNE DI QUARONA attività motoria di base al ne della socializzazione del QUARONA (VC) 43.200,00 recupero funzionale e del benessere psico- sico.

Riquali cazione del teatro della Società di mutuo soccorso e bene cenza. Corso di tintura vegetale e del feltro; COMUNE DI RIVA VALDOBBIA Progetto teatrale; Progetto di uso espressivo della voce; RIVA VALDOBBIA (VC) 80.000,00 Progetto di educazione al gioco delle bocce

* L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 4 MIS. 321.2b Servizi 770.873,23 € 616.698,58 €

Valorizzazione dell'aviosuper cie di Roccapietra attraverso interventi di riquali cazione e attivazione di corsi e laborato- COMUNE DI VARALLO ri per la diusione della cultura aeronautica sul territorio, VARALLO (VC) 80.000,00 specialmente attraverso laboratori per i più piccoli.

COMUNITA' MONTANA VALSESIA Laboratori di avvicinamento alla pesca tradizionale per VARALLO (VC) 14.622,83 disabili e giovani.

Adeguamento della struttura “Il Chiossone” nalizzata alla ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI realizzazione dei laboratori di restauro artistico. VARALLO (VC) 50.000,00

Misura 321.2b - Avviamento di servizi innovativi per la popolazione - II tranche Spesa massima ammessa: € 45.000,00 • Contributo concesso: 80%

Bene ciario del Contributo Tipologia di intervento Comune di intervento Investimento nale ammesso* 47

Laboratori: Pollicini verdi; Compidù; Piccoli musicisti; Inglese per i piccoli; L’arte dei piccoli; Manipoliamo tutti COMUNE DI BOCCIOLETO BOCCIOLETO (VC) 45.000,00 insieme; Laboratorio delle attività motorie; Ginnastica BALMUCCIA (VC) dolce;

COMUNE DI RIMELLA Interventi nel museo G.B. Filippa ed attivazione di laborato- ri museali sulla cultura Walser. RIMELLA(VC) 32.152,29

Ulteriori lavori di adeguamento del teatro e corso di danza, COMUNE DI RIVA VALDOBBIA Laboratorio di avvicinamento alla montagna; Workshop di RIVA VALDOBBIA(VC) 38.616,00 fotogra a.

Alla scoperta della Valsesia sulle orme di Pietro Calderini. COMUNE DI VARALLO Attivazione di laboratori di educazione ambientale presso VARALLO(VC) 44.954,00 il Museo Calderini di Varallo e sul territorio.

Adeguamento della struttura laboratoriale in Palazzo COMUNITA' MONTANA VALSESIA d'Adda presso il museo della pesca e laboratori sulla VARALLO(VC) 44.973,84 tradizione della pesca valsesiana.

* L’importo corrisponde alla spesa totale sostenuta dal bene ciario, non al contributo concesso che viene calcolato in proporzione alla intensità del contributo Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 4 MIS. 321.2b Servizi 770.873,23 € 616.698,58 €

Alcuni interventi esemplari:

Comune di Alagna Valsesia Interventi per la realizzazione di una palestra di arrampicata all’interno del palazzetto dello sport del Comune di Alagna, installazione di ancoraggi per attività di aggiornamento per il soccorso alpino, acquisto di materiale didattico e attivazione di corsi di avvicinamento alla montagna, all’alpinismo e all’arrampicata.

Comune di Quarona 48 Interventi di recupero strutturale della palestra del Centro Diurno Alzheimer di Quarona presso l’ex convento delle Suore della Carità in frazione Doccio e realizzazione di laboratori di attività motoria di base al ne della socializzazione del recupero funzionale del benessere psico- sico.

Ente di gestione dei Sacri Monti - Varallo Recupero, restauro e riquali cazione dell’edi cio denominato “Il Chiossone”comprensivo dell’acquisto di arredi e di attrezzature didattiche, il tutto nalizzato alla realizzazione di laboratori per attività di tipo culturale/artistico, principalmente legatie alla diusione dell’arte del restauro di opere d’arte quali, per l’appunto, le statue del S. Monte.

Comune di Cravagliana Adeguamento strutturale del teatro civico e attivazione di laboratori artigianali e artistico/culturali. Nel dettaglio sono stati programmati il laboratorio di puncetto, il laboratorio scapin; il laboratorio di tessitura ed il laboratorio di lavorazione del legno. Investimento complessivo: Contributo totale concesso: ASSE 4 MIS. 321.2b Servizi 770.873,23 € 616.698,58 €

Alcuni interventi esemplari:

Comuni di Campertogno e Mollia Recupero edilizio del locale sito in P.za P.C. Gilardi e della Biblioteca per il Comune di Campertogno ed i locali di Casa Belli in Fraz. Casacce e del Mulino-Fucina in Fraz. Piana Fontana per il Comune di Mollia. L’intervento ha compreso la manutenzione e il miglioramento energetico, la predisposizione dell’impianto di riscaldamento e la creazione dei servizi igienici, oltre all’acquisto di attrezzature e le spese di avvio dei laboratori artigianali ed artistici/culturali. Tra questi: informatica, puncetto, scapin, tessitura e sartoria, intaglio ed educazione ambientale.

Comunità Montana Valsesia 49 Realizzazione delle aree laboratoriali all’interno del nuovo “Museo della Pesca” sito in palazzo d’Adda. Sono anche stati nanziati laboratori didattici di avvicinamento alla pesca tradizionale valsesiana sia per disabili che per giovani.

Comune di Rimella rosso rimella Interventi di ripristino pavimentazione pericolante all’interno delle aree laboratoriali del museo G.B. Filippa ed attivazione di laboratori museali sulla cultura Walser. RISULTATI OPERATIVI • PERIODO 2010/2015

GAL Terre del Sesia S.C. a R.L. Telefono: +39 0163 51 555 www.monterosavalsesia.com Corso Roma, 35 - 13019 Varallo (VC) Fax: +39 0163 52405 www.terredelsesia.it C.F. e P.IVA: 02427880022 [email protected]