Dalla Tabula alimentaria all'ager Veleias: bibliografia veleiate (1739 – 2019)

Nicola Criniti

"Ager Veleias", 15.02 (2020) [www.veleia.it]

A. Il mio primo saggio di Bibliografia Veleiate (del 19911) venne definito una dozzina d'anni fa da Walter Scheidel, Director of Graduate Studies del Department for Classics alla Stanford University della California, «a very full bibliography of the earlier literature»2. La bibliografia, la prima e unica nel suo genere, si sviluppò attorno alla cattedra di Storia Romana, di cui sono stato titolare nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Parma dal 1979 al 2011, ed ebbe naturalmente numerose integrazioni e aggiornamenti: di Cecilia Barbieri anzitutto (Bibliografia Veleiate 1990-2000, in AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, cur. N. Criniti, Parma 2003, pp. 341-356 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]); e poi miei → Veleia: bibliografia 2006 / 2007 / 2008 / 2009 / 2010 / 2011 / 2012 / 2013 / 2014, "Ager Veleias", ad annos [www.veleia.it]; Mantissa Veleiate, Faenza (RA) 2013, pp. 165-206 [bibliografia 'epigrafica'];

1 Vd. N. Criniti, La "Tabula alimentaria" di Veleia. Introduzione storica, edizione critica, traduzione, indici onomastici e toponimici, bibliografia veleiate, Parma 1991, pp. 295-343. 2 Vd. www.stanford.edu/~scheidel/NumBiblio, p. 19.

1

Fortuna manoscritta, tipografica e sitografica della "Tabula alimentaria" di Veleia, "Ager Veleias", 13.11 (2018), pp. 1-15 [www.veleia.it]3. Di questa rassegna sono via via poi usciti annualmente in "Ager Veleias" [www.veleia.it] saggi generali e complessivi4: ora, dopo recenti e più accurate ricerche e per nuova sollecitazione di studiosi e cultori, sempre aiutato da membri del Gruppo di Ricerca Veleiate [GRV], da antichi allievi parmensi e dal personale di varie istituzioni scientifiche (in particolare, del Sistema bibliotecario e documentale d'Ateneo dell'Università Cattolica di Milano e della Biblioteca Umanistica dei Paolotti-Sezione di Storia di Parma), ho deciso di offrire nuovamente e annualmente la memoria per quanto possibile organica, notevolmente arricchita e aggiornata, dell'imponente, variegata e diseguale ricerca scientifica – storica, epigrafica, sociale, istituzionale, prosopografica, giuridica, archeologica, topografica, toponimica, ... – su Veleia, sull'ager Veleias e sul suo Fortleben (e pure, ma discrezionalmente, sull'Aemilia antica). Continuo a segnalare altresì, quando se ne è offerta l'occasione, la messa in rete di libri e contributi, direttamente o indirettamente attinenti all'ager Veleias, così trascurata, o perlomeno assai sporadicamente citata dagli appassionati e dagli studiosi, che pur l'utilizzano abbondantemente: ma delle ristampe digitali, è sotto gli occhi di tutti, non è sempre possibile dare una indicazione precisa ... Nell'Appendice, tuttavia, raccolgo un elenco di siti informatici interessanti – non sempre facilmente controllabili per la loro "volatilità", a volte repentina "mortalità" – dove si tratta più o meno distesamente e scientificamente di Veleia e dell'ager Veleias.

Dal 2011, mi piace ricordare, AGER VELEIAS e "Ager Veleias" [www.veleia.it] fanno anche parte della Digitale Bibliothek / Langzeitarchivierung della Bayerische StaatsBibliothek di Monaco di Baviera.

L'arco cronologico parte dal momento della casuale scoperta nel 1739 – ad opera del gesuita Stanislao Bardetti, studioso delle antichità italiche e corrispondente di Ludovico Antonio Muratori – di CIL XI, 1210 = Mantissa Veleiate, pp. 158-1605 a Valese (Valesso, nucleo agricolo a 4 chilometri da Gropparello [PC]?), e, soprattutto, della Tabula alimentaria di Veleia [TAV] a Macinesso sull'Appennino Piacentino (oggi in comune di Lugagnano Val d'Arda, PC), nella tarda primavera del 1747: e giunge fino al 2019 (con registrazione sporadica di qualche lavoro uscito ai primi del 2020). Esperienze fatte in passato mi hanno, invece, sconsigliato di offrire un quadro ragionato, che – per la sua complessità e vastità – avrebbe richiesto ben altro tempo e ben altro spazio: aggiornamenti tematici recenti dei vari status quaestionum si trovano, in ogni caso, in "Ager Veleias" [www.veleia.it] e nelle ricche e articolate Note bibliografiche che accompagnano tutti i saggi èditi e rièditi nel sito web AGER VELEIAS [www.veleia.it], nei miei volumi e nelle raccolte collettanee da me coordinate, citati più sotto. Un sintetico e orientativo contributo bibliografico ragionato si può anche trovare, ad esempio, nella mia Sinossi Veleiate6.

3 Le sigle qui di seguito utilizzate per le riviste piacentino-parmensi, e dei "dintorni", sono raccolte infra, nel paragrafo C. 4 Vd. N. Criniti, Dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias: bibliografia generale veleiate (1739 – 2014), "AV", 10.14 (2015), pp. 1-104 [www.veleia.it]; Dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias: bibliografia veleiate 1739 − 2015 / 1739 − 2016 / 1739 − 2017 / 1739 − 2018, "AV", ad annos [www.veleia.it]. 5 Cfr. A. Chiappini, [CIL XI, 1210], in L. A. Muratori, Carteggio con Alessandro Chiappini, cur. P. Castignoli, Firenze 1975, pp. 73-77 [19 ottobre 1739] = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2015 [www.veleia.it]; vd. N. Criniti, Piacenza alla disfida di Veleia (XVIII-XIX secolo), "BSP", CXIII (2018), pp. 270-325. 6 Cfr. N. Criniti, Sinossi veleiate: l'ager Veleias in età romana, "AV", 4.11 (2009), p. 12 ss.

2

Per quanto riguarda le esclusioni di titoli, pur avendo prestato grande attenzione alle dissertazioni di laurea e di dottorato, la scarsa loro divulgazione e la difficoltà di avere informazioni precise su quelle di Atenei diversi dai "miei" – Università degli Studi di Parma e Università Cattolica di Milano – hanno reso problematico il loro reperimento e quindi dato origine a inevitabili omissioni. Così, l'assenza di un censimento complessivo dei numerosi materiali sette- ottocenteschi dedicati a Veleia e all'ager Veleias – pur sollecitato pubblicamente una cinquantina d'anni fa da Paolo Enrico Arias e preannunziata in seguito da altri (all'inizio degli anni settanta del secolo scorso, addirittura, Antonio Frova segnalava che era «in preparazione l'edizione dei manoscritti settecenteschi relativi agli scavi di Velleia»7) – mi impedisce, purtroppo, di elencare con completezza le fonti sette-novecentesche non a stampa (giornali di scavo, studi, corrispondenze, carte, mappe, disegni, vedute, ecc.), numerose ancora inedite o solo sommariamente regestate. Per non appesantire un già imponente elenco, ho invece per lo più tralasciato, salvo qualche rilevante eccezione, le "voci" dei grandi repertori dell'antichità classica (vd. di seguito quei pochi citati in questa sede), in primis quelle dedicate ai toponimi della TAV (sono puntualmente raccolte, però, nelle note dei miei Economia e società sull'Appennino piacentino e La "Tabula alimentaria" di Veleia8). In ogni caso, queste sono le abbreviazioni dei pochi testi qui espressamente citati:

DAGR Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, curr. Ch. Daremberg - Ed. Saglio - E. Pottier - G. Lafaye, I-V + Tables, Paris 1877-1919 = Graz 1963- 1969 → dagr.univ-tlse2.fr/sdx/dagr/index.xsp

DEAR Dizionario Epigrafico di Antichità Romane, curr. E. De Ruggiero et alii, I-IV, Roma 1886-1985 [II.1, Spoleto (PG)] = 1961-1966; V, Roma 1987 ss. → I [A- B] www.archive.org/stream/dizionarioepigr00rugggoog#1up – II.1 [C-CONS] www.archive.org/stream/dizionarioepigr01rugggoog#mode/1up

DNP Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike, edd. H. Cancik - H. Schneider - M. Landfester, 1 ss., Stuttgart-Weimar 1996 ss.

KP Der Kleine Pauly. Lexicon der Antike, curr. K. Ziegler - W. Sontheimer - H. Gärtner, 1-5, Stuttgart-Mϋnchen 1964-1975 = Mϋnchen 2013

RE Real Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, n. ed., curr. A. Pauly - G. Wissowa - W. Kroll, I ss., Stuttgart 1894 ss. = 1991 ss. → archive.org/search.php?query=Pauly-Wissowa%20AND%20mediatype%3Atexts

A ragion veduta, poi, ho ignorato la maggioranza degli articoli "turistico-rievocativi" usciti a vario titolo su quotidiani e periodici piacentino-parmensi in particolare, specie nella stagione estiva, dal contenuto estemporaneo, spesso ripetitivo e approssimato, e quasi tutti gli interventi folclorici e "in carta carbone", si diceva un tempo, che appaiono su Internet – di

7 A. Frova, Velleia, in Enciclopedia dell'Arte Antica / Supplemento 1970, Roma 1973, p. 894 → www.treccani.it/enciclopedia/velleia_res-664c1cc5-8c62-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia- dell%27-Arte-Antica%29. 8 Cfr. N. Criniti, Economia e società sull'Appennino piacentino: la Tavola alimentaria veleiate, in Storia di Piacenza. I. Dalle origini all'anno Mille, cur. F. Ghizzoni, Piacenza 1990, 2, pp. 907-1011; 3, tav. 20 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it], e La "Tabula alimentaria" di Veleia. Introduzione storica, edizione critica, traduzione, indici onomastici e toponimici, bibliografia veleiate, Parma 1991.

3 singoli o di associazioni / comunità locali – risultati molto extra-vagantes e spesso scorretti e/o disinformati9. Nell'Appendice, tuttavia, raccolgo un elenco di siti informatici interessanti – non sempre facilmente controllabili per la loro "volatilità", a volte repentina "mortalità" – dove si tratta più o meno distesamente e scientificamente di Veleia e dell'ager Veleias.

Resta inteso, naturalmente, che il sito web AGER VELEIAS [www.veleia.it] – laboratorio informatico multifunzionale e multidisciplinare di storia, civiltà e tradizione di Veleia, della Cisalpina e dell'Italia antiche in generale, da me coordinato con l'aiuto del Gruppo di Ricerca Veleiate – e "Ager Veleias" in esso contenuto continueranno a essere non solo punto di contatto, di raccolta e di divulgazione critica di ricerche, studi e materiali attendibili, inediti e riediti, sul mondo romano, in particolare al di qua delle Alpi, ma pure di arricchimento e aggiornamento periodico della bibliografia sull'ager Veleias, su Veleia e sull'Aemilia occidentale. Sono, del resto, ben precisi l'intenzione e l'impegno di ripresentare periodicamente, rivista e arricchita, questa stessa rassegna bibliografica, abbandonando la pubblicazione annua – ormai decennale – di addenda, apparsa poco funzionale. Anche, se non soprattutto, in questo caso è sempre auspicato e sollecitato il contributo degli specialisti, dei cultori e dei curiosi dell'ager Veleias, senza i quali è inevitabile resti incompleto un repertorio siffatto: i recapiti del Gruppo di Ricerca Veleiate [GRV] cui rivolgersi sono → e-mail: [email protected] / → postale: c/o prof. Nicola Criniti, via Del Ricordo 10, I-20128 Milano.

B. «La fatica degli storici non è mai inutile e vana», si è detto: appare, tuttavia, impressionante la varietà, vastità, a volte ripetitività dei contributi antichistici d'ambito locale e d'ambito internazionale (in quest'ultimo caso, purtroppo, con il «crescente limite accademico anglosassone di trascurare tutto ciò che non è stato scritto (o tradotto) in inglese»10): anche per questo le rassegne bibliografiche risultano bacini collettori necessari e ineludibili per la cultura di un popolo, signa vivi, a volte imbarazzanti, della ricerca scientifica e del suo sviluppo. Ma pur sempre, è bene ribadirlo, con significati e limiti precisi. Opportunamente annotava Arnaldo Momigliano, «una bibliografia può avere gli effetti di una cattiva droga e incoraggiare al vizio: al vizio di leggere studi moderni invece che documenti originali, quando si discute del passato, cioè di storia»11. Gli studiosi e gli addetti ai lavori ben sanno come sia difficile e defatigante questo tipo di compilazione – «fastidioso ed infinito» almeno quanto quello degli indici, di cui parlava nell'estate 1852 Theodor Mommsen – e ancor oggi non molto considerato persino tra coloro che ne dovrebbero, e ne fanno uso, per sottrarre all'oblio la storia piccola e grande delle donne e degli uomini. Eppure, appuntava decisamente nel 1979 la direttrice de "L'Année philologique" Juliette Ernst, la bibliografia non è un lavoro meccanico e impersonale, quanto piuttosto «une ècole de conscience et d'exactitude»12.

9 Vd. alcuni esempi nel mio «Carneade! Chi era costui?»: Veleia e la "Tabula alimentaria" oggi, "ASPP", LVI (2004), p. 473 ss. 10 M. Rizzi, Il passato del Vangelo: siriaco e mongolo, "La Lettura / Corriere della Sera", 8 maggio 2016, p. 13 → www.emi.it/image/data/rassegna%20stampa%202016/JenkinsLetturamaggio16.pdf. 11 A. Momigliano, Storia e storiografia antica, Bologna 1987, p. 15. 12 J. Ernst, "L'Année philologique", notre aventure, "L'Année philologique", 50 (1979), p. XXX.

4

Come scrissi più di quarant'anni fa, pensando grosso modo a queste stesse cose, ma in un contesto ben diverso13, non posso che ripetere anche qui – per dovere d'ufficio, e con una qualche ironia – mihi absit iniuria: ora, però, preferirei forse il detto originario "liviano" (mihi) absit invidia14 …

C. Ho utilizzato abbreviazioni comprensibili dei periodici e delle riviste, fedeli sostanzialmente alle tradizionali norme d'uso, cui ho soltanto aggiunto per la peculiare area piacentino-parmense (e "dintorni"):

"AMDSPPE" "Atti e Memorie delle RR. Deputazioni di Storia Patria per le Provincie dell'Emilia [Modena]" / "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi" "AP" "Aurea Parma" "ARom" "Annuario R. Liceo-Ginnasio G. D. Romagnosi" [Parma] "ASPP" "Archivio Storico per le Province Parmensi" "AV" "Ager Veleias" [www.veleia.it] "BSP" "Bollettino Storico Piacentino" "CCr" "La Cronaca" [Cremona] "CPc" "La cronaca di Piacenza" "CPr" "Corriere di Parma" "GM" "La Giovane Montagna" [Parma] "GP" "Gazzetta di Parma" "GP/CE" "Gazzetta di Parma" / "Corriere Emiliano" "GSL" "Giornale storico della " [La Spezia] "ICM" "Incomune Magazine" [Parma] "IEP" "L'Indicatore Ecclesiastico Piacentino" "IP" "ilPiacenza" [www.ilpiacenza.it] "Lib" "Libertà" [Piacenza] "MALS" "Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze «Giovanni Capellini»" [La Spezia] "NG" "Il nuovo giornale" [Piacenza] "PF" "Placentia floret" "Piac" "Piacentinità" "PM" "Panorama Musei" [Piacenza] "PpA" "Parma per l'Arte" "Prov" "La Provincia" [Cremona] "PS" "PiacenzaSera" "RII" "Rivista Ingauna e Intemelia" [Albenga (SV)] "RSL" "Rivista di Studi Liguri" [Bordighera (IM)] "Scure" "La Scure" [Piacenza] "SP" "Strenna Piacentina" "Urt" "L'urtiga. Quaderni di cultura piacentina" "Valtolla" "Quaderni della Valtolla" [Vernasca (PC)] "VM" "La voce di Mantova".

13 Vd. N. Criniti, Bibliografia catilinaria, Milano 1971, p. 3. 14 Cfr. Livio, Ab urbe condita IX, 19, 15; XXXVI, 7, 7.

5

D. Qui di seguito, infine, elenco le recensioni e segnalazioni critiche più interessanti – in alcune delle quali si possono cogliere varie e stimolanti proposte investigative – alle opere mie o da me curate tra il 1989 e il 2019, in particolare quelle maggiori, che hanno mantenuto e mantengono vitale la stagione degli studi storico-epigrafici sull'ager Veleias (tra cui mi piace segnalare in particolare l'appena uscito Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 201915):

— Economia e società sull'Appennino piacentino: la Tavola alimentaria veleiate, in Storia di Piacenza. I. Dalle origini all'anno Mille, cur. F. Ghizzoni, Piacenza 1990, 2, pp. 907-1011; 3, tav. 20 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it];

— La "Tabula alimentaria" di Veleia. Introduzione storica, edizione critica, traduzione, indici onomastici e toponimici, bibliografia veleiate, Parma 199116;

— (a cura), AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, Parma 2003 = (in cinque parti) in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it];

— (a cura), "Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, 1 e 2 ed.: Parma 2006; 3 ed.: Parma 2007; 4 ed.: Parma 2008; 5 ed. riv. e agg.: Parma 200917;

— (a cura), "Veleiates". Uomini, luoghi e "memoriae" dell'Appennino piacentino-parmense, Parma 2007;

— Mantissa Veleiate, Faenza (RA) 2013;

— Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 201918.

Segnalazioni e recensioni dei lavori veleiati di Nicola Criniti

"L'Année épigraphique" [AE]

1991, nr. 710 2001, nr. 67 2002, nr. 481 2003, nr. 666 2004, nr. 570

15 N. Criniti, Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza, Edizioni L.I.R. (www.libreriaromagnosi.com), 2019, pp. 352 + 66 figg.: con la collaborazione di Tiziana Albasi, Daniele Fava, Lauretta Magnani, Caterina Scopelliti. 16 Nelle pp. 85-179 si trova èdita la prima edizione critica e traduzione italiana moderna della Tabula alimentaria di Veleia: ora, però, sostituita da "Tabula alimentaria" veleiate: testo critico e versione italiana, in Id., Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias …, pp. 158-217. 17 Nelle pp. 259-366 si trova èdita la terza edizione critica, con traduzione italiana rivista, della Tabula alimentaria di Veleia: ora, però, sostituita da "Tabula alimentaria" veleiate: testo critico e versione italiana, in Id., Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias …, pp. 158-217. 18 Nelle pp. 158-217 si trova èdita "Tabula alimentaria" veleiate: testo critico e versione italiana [2019], ultima (e spero definitiva) edizione / traduzione della TAV.

6

2005, nr. 528 2006, nr. 445 2007, nr. 563 2011, nr. 379

V. Aiello, in "Bollettino di Studi Latini", XXXVII (2007), pp. 299-302 T. Albasi, Quaestiones veleiati ..., cit. infra, p. 1 ---, Veleia, una storia infinita ..., cit. infra, pp. 34-35 ---, I "Veleiates", uomini e storie ..., cit. infra, p. 45 ---, in "BSP", LXXXVII (1992), pp. 130-131 ---, in "Piac", luglio 2008, p. 45 ---, in "BSP", CIII (2008), pp. 355-356 ---, in "BSP", CIII (2008), pp. 360-361 ---, in "BSP", CVIII (2013), pp. 330-331 M. M. Alves Dias, in "Euphrosyne", 20 (1992) pp. 513-514 M. G. Arrigoni Bertini, in "ASPP", XLII (1990), 571-574 ---, in "ASPP", XLIII (1991), pp. 472-474 ---, in "AP", XC (2006), p. 423 N. Baglivi, in "Bollettino di Studi Latini", XXXIV (2004), pp. 274-275 M. S. Bassignano, in "Atene e Roma", 37 (1992), p. 147 ---, in "Archivio Veneto", CXXXVII (2006), pp. 217-218 E. Biggi, Antropo-logia veleiate ..., cit. infra, pp. 1-4 ---, La storia dell'antica Veleia ..., cit. infra, pp. 1-5 ---, in "AP", XC (2006), pp. 439-441 ---, in "ASPP", LIX (2007), pp. 553-556 I. Bitto, in "Bollettino di Studi Latini", XXII (1992), pp. 84-85 J. Ma. Blanch Nougués, Acerca de las "obligationes praediorum" en la "Tabula Veleias" …, cit. infra, p. 157 G. Brunazzi, in "AP", LXXXVIII (2004), pp. 150-152 e 471-473 J. Burian, in "Eirene", XXX (1994), pp. 211-213 L. Capogrossi Colognesi, Ai margini della proprietà fondiaria ..., cit. infra, p. 314 ss. A. Carini, in "BSP", LXXXIX (1994), pp. 151-152 P. L. Carucci, in "Studia et Documenta Historiae et Iuris", LXXIII (2007), pp. 670-672 M. Cébeillac-Gervasoni, in "L'Antiquité Classique", LXXVII (2008), pp. 712-713 → www.persee.fr/doc/antiq_0770-2817_2008_num_77_1_3731_t20_0712_0000_2 F. Cenerini, in "Epigraphica", XLIV (1992), pp. 308-310 G. Chouquer, La liaison cadastrale et fiscale des domaines d'après les tables alimentaires ..., cit. infra, p. 14 G. Consiglio, in "AP", LXV (1991), pp. 257-258 A. E. Cooley - B. Salway, Roman Inscriptions 2006-2010 ..., cit. infra, pp. 229, 265 R. Cordella, in "AP", XCII (2008), pp. 143-145 ---, in "ASPP", LVI (2013), pp. 523-526 M. H. Crawford, in "The Classical Review", 65 (2015), p. 617 → journals.cambridge.org/action/displayAbstract?fromPage=online&aid=9993887 P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, ... Attorno a "Veleia" romana …, cit. infra, p. 19 F. De Martino, Dalle lettere di Plinio junior alla tavola di Veleia ..., cit. infra, p. 328 ss. = in Id., Diritto, economia e società nel mondo romano ..., cit. infra, p. 540 ss. M. Destro, in "Agri Centuriati", 2 (2005), p. 171 ---, in "Ocnus", 13 (2005), pp. 291-295

7

G. Disantarosa, in "Vetera Christianorum", 43 (2006), pp. 335-336 J. Durliat, "Fundus" en Italie ..., cit. infra, p. 12 ss. R. Duthoy, in "Revue Belge de Philologie et d'Histoire", 72 (1994), pp. 165-166 = www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rbph_0035- 0818_1994_num_72_1_6026_t1_0165_0000_3 ---, in "Latomus", 67 (2008), p. 1129 → www.jstor.org/stable/pdf/41547706.pdf?seq=1#page_scan_tab_contents ---, in "Latomus", 68 (2009), p. 534 C. Ferone, in "Studi Romani", XL (1992), p. 107 S. Ferrari, in "ASPP", LVIII (2006), pp. 644-647 G. Galeno, in "Labeo", 38 (1992), p. 97 → www.antonioguarino.it/wp- content/uploads/2016/10/Tagliacarte-LABEO-Jovene-381992-n1.pdf E. Germino, in "Studia et Documenta Historiae et Iuris", LXX (2004), pp. 571-572 C. Giuffredi, in "ASPP", LIV (2002), pp. 633-634 M. R. Herrera, in "Helmantica", 43 (1992), pp. 283-284 W. Jongman, in "Journal of Roman Studies", LXXXV (1995), pp. 290-291 M. Kajava, in "Arctos", XLV (2012), pp. 230-231 → pro.tsv.fi/kfy/arctos/reviews/45/Review%2042%20(Kajava%20230-231).pdf H. Kiiskinen, in "Arctos", XLII (2008), pp. 328-330 → www.academia.edu/3363276/Ager_Veleias._Tradizione_societ%C3%A0_e_territori o_sullAppennino_Piacentino_con_nuova_edizione_e_traduzione_della_Tabula_Ali mentaria_di_Veleia_._A_cura_di_Nicola_Criniti G. Klingenberg, in "Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung", 111 (1994), pp. 544-549 R. Laurendi, Institutum Traiani. Alimenta Italiae obligatio praediorum sors et usura ..., cit. infra, pp. 91, 98, 178 ss. C. Letta, in "The Classical Review", 59 (2008), pp. 253-255 M. M. Magalhães, in "Klio", 90 (2008), pp. 529-531 ---, in "Klio", 91 (2009), p. 230 G. Marconi, in "Rivista di Cultura Classica e Medievale", XLVI (2004), pp. 363-364 [L. Martinelli], in "Nuova Rivista Storica", LXXXIX (2005), p. 226 G. Masola, Veleia, cos'era, cos'è? ..., cit. infra, pp. 1-4 G. Mennella, Per una riedizione della Tavola di Polcevera ..., cit. infra, p. 77 ---, in "Maia", LVIII (2006), pp. 573-576 S. Mrozek, in "Latomus", 45 (1996), pp. 233-235 M. L. Pagliani, in "BSP", XCIX (2004), p. 351 ---, in "BSP", CI (2006), p. 335 G. Papa, Note sulla «Tabula alimentaria» di Veleia ..., cit. infra, p. 59 ss. M. P. Pavese, "Fundus cum alluvionibus" ..., cit. infra, p. 63 ss. M.-Th. Raepsaet-Charlier, in "L'Antiquité Classique", LXXIV (2005), pp. 461-462 = www.persee.fr/doc/antiq_0770-2817_2005_num_74_1_2584_t2_0461_0000_1 ---, in "L'Antiquité Classique", LXXXIII (2014), pp. 388-389 → www.antiquiteclassique.be A. Raggi, Aemilia …, cit. infra, p. 6 D. Rigato, in "Rivista Storica dell'Antichità", XXXVII (2007), pp. 235-239 R. Sallares, in "The Classical Review", 44 (1993), pp. 404-406 P. Saronio, Veleia romana ..., cit. infra, p. 54 I. Sastre, in "Emerita", LXXIII (2005), pp. 181-183 Ch. Schäfer, in "Gnomon", 68 (1996), pp. 72-74 W. Scheidel, in "Tyche", 9 (1994), p. 229 → tyche- journal.at/tyche/index.php/tyche/article/view/333/449

8

N. Simões Rodrigues, in "Euphrosyne", 35 (2007), pp. 561-562 V. A. Sirago, Il Samnium nel mondo antico ..., cit. infra, p. 193 ss. ---, La "Tavola Alimentaria" dei Liguri Bebiani ..., cit. infra, p. 4 ---, Traiano e gli Alimenta ..., cit. infra, p. 113 ss. M. C. Spadoni, in "Geographia Antiqua", XII (2003), pp. 160-163 G. Susini, La Pompei del Nord …, cit. infra, p. 21 P. Tabaroni, in "Epigraphica", LXVI (2004), pp. 407-409

************************************************************************************************

9

Anonimo

---, [«Un articolo di lettera» a Giovanni Lami], "Novelle Letterarie pubblicate in Firenze", VIIII (MDCCXLVIII) ... → A. Costa, [«Un articolo di lettera» a Giovanni Lami], ... ---, [Praescriptio recens, facsimile delle rr. 1-50 delle colonne I-III e di alia minima della Tabula alimentaria], in Antichit(à) Velleiat(i), cur. A. Bertioli, [Parma (?) ante 1806], ff. 137- 137A-137B (V* I-20212, Biblioteca Palatina di Parma) → una delle copie di Antonio Costa? ---, [Praescriptio recens e obligatio 1 della Tabula alimentaria, traduzione italiana], [Parma (?) inizi (?) seconda metà XVIII secolo], ms. 56 A, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, [Recensione a: G. A. Antolini, Le Rovine di Veleia misurate e disegnate ..., I, Milano 1819], "Biblioteca Italiana", IV (1819), t. XIV, pp. 156-166 → books.google.it/books?id=_sMtAAAAMAAJ&pg=PA1&lpg=PA1&dq=Biblioteca+Italiana+18 19+tomo+XIV&source=bl&ots=2emRyqBHab&sig=1zWquFTZg9o1BvnBOCSedlOc5- g&hl=it&sa=X&ved=0CDAQ6AEwBmoVChMIkbvp- 9iFyAIVS74UCh2edAMv#v=onepage&q=Biblioteca%20Italiana%201819%20tomo%20XIV &f=false ---, [Tabula alimentaria], [Piacenza prima metà XIX secolo], ms. Pallastrelli P.2 e Z.2, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza

---, [Editore], A Veleia rivive il fascino delle statue romane. Il progetto, "PS", 27 giugno 2017 [www.piacenzasera.it/2017/06/a-veleia-rivive-il-fascino-delle-statue-romane-il- progetto/80541] ---, Archeologia, "SP", 1922, p. 62 ---, Il bicentenario del rinvenimento della Tavola Traiana, "BSP", XLIII (1948), p. 46 ---, Cenni storici su Velleia. Ricordo della gita premio del Riformatorio Governativo, Parma 1909 → in formato cartolina ---, Chiesa di Sant′Antonino Martire , 2011 [www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=63583] ---, Il convegno della R. Deputazione di Storia Patria a Veleia, "BSP", XXIX (1934), pp. 177- 179 ---, [Dott. Giulio], In confutazione del sistema adottato dal Pittarelli, s.l. s.d. [1790 ca.] ---, Inscrizione della tavola di bronzo Veleiatense che è nella R. Galleria di Parma [CIL XI, 1146], come pure altre ivi ritrovate marmoree inscrizioni, colla pianta di quanto fu scoperto a tutto il 1766, [Parma 1770], ms. 56 K, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Intiera spiegazione della Lamina Traiana ... → A. N. N. [Cittadino Piacentino], Intiera spiegazione della Lamina Traiana ... ---, Lettera scritta ad un Lettore Publico dell'Università di Bologna → [M. L. Canonici], Lettera scritta ad un Lettore Publico dell'Università di Bologna ... ---, Lettere ragionate di un accademico oscuro … → [F. V. Poggi], Lettere ragionate di un accademico oscuro … ---, Mémoire sur l'ancienne Capitale des Velleiates, "Supplément à la Gazette littéraire de l'Europe", IV (1765) ... → P. M. Paciaudi, Mémoire sur l'ancienne Capitale des Velleiates ... ---, Memoria intorno all'antica capitale dei Vellejati, [Parma seconda metà XVIII secolo], ms. 56 O, Museo Archeologico Nazionale di Parma → P. M. Paciaudi, Mémoire sur l'ancienne Capitale des Velleiates ... ---, La mostra delle antichità Velleiati e Piacentine a Piacenza, "ASPP", III.2 (1938), pp. 150- 151

10

---, Nuova, vera, distinta relazione della città di Villea [sic]. Nello Stato Piacentino, vicinanza di Lugagnano, quattro miglia frà li Monti, Piacenza-Milano [1761] = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2012 [www.veleia.it] → S. Miranda, Gli scavi di Veleia nel '700: fra regolamenti e finzione, "Eutopia", n.s., II.1 (2002), pp. 108-110 ---, Raccolta generale delle leggi per gli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla / anno 1815, Parma MDCCCXXIII, pp. 38-40 → books.google.it/books?id=DicAwYEr29AC&pg=PA38&lpg=PA38&dq=macinesso&source= bl&ots=gasTVWtMul&sig=ACfU3U2kJ01yFE- jEXtgwAehDNRnd_7_2Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjIyOG9va7gAhXnoIsKHbA1Dvw4Ch DoATAKegQIARAB#v=onepage&q=macinesso&f=false ---, Raccolta generale delle leggi per gli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla / anno 1816, Parma MDCCCXXIII, pp. 41-43 → books.google.it/books?id=A- Nnrq7_k8AC&pg=PA42&lpg=PA42&dq=Pietro+Casapini&source=bl&ots=03WJHBH- F9&sig=ACfU3U1sQB7bGytvzN0JhWPcWF_RdfiQug&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiWhvHIr tPnAhUlwAIHHSeqDREQ6AEwAHoECAsQAQ#v=onepage&q=Pietro%20Casapini&f=fals e ---, [Recensione a: G. Poggi (La Cecilia), Romanae Legis judiciariae pro Gallia Cisalpina Fragmentum …, Diss. in folio, Parmae MDCCXC], "Efemeridi Letterarie di Roma", XIX (MDCCLXXXX), pp. 324-326, 333-335 → books.google.it/books?id=GnFUAAAAcAAJ&pg=PA324&lpg=PA324&dq=Romanae+Legis +judiciariae+pro+Gallia+Cisalpina+Fragmentum&source=bl&ots=c8uBSqYguC&sig=ACfU 3U0lPJDF_3rmfdPrwFQVyM5uxCaFfg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjetfKHjLLlAhVR3aQKH efBBmAQ6AEwAHoECAYQAQ#v=onepage&q=Romanae%20Legis%20judiciariae%20pro %20Gallia%20Cisalpina%20Fragmentum&f=false ---, ["Anonimo Roncovieri" (Giovanni Roncovieri?)], Relazione, [Piacenza 1748 ca.], ms. delle disperse Carte Roncovieri = in A. G. Della Torre di Rezzonico, Delle Antichità Veleiati, [Parma 1762 ca.], Ms. Fondo Monti C 5-IV 2 / fasc. I / 1.I, pp. 9-13, Biblioteca Comunale di Como = in G. Tononi, Documenti inediti intorno alla scoperta di Velleia e gli illustratori delle sue antichità, "AMDSPPE", ser. III, 6.2 (1881), pp. 124-127 (→ in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]) ---, Rimostranza della Deputazione Provinciale di Parma intorno ai RR. Scavi di Velleja, Parma 1869 ---, Gli scavi di Velleia e l'opera dell'on. Barbiellini … → [B. Barbiellini Amidei?], Gli scavi di Velleia … ---, Scoperta archeologica nei pressi di Velleia, "BSP", XVI (1921), p. 143 ---, Seconda nuova, vera, e distinta relazione della città di Villea [sic] nello Stato Piacentino quattro miglia lontano da Lugagnano, stata sommersa nel 463. da una scossa di tremuoto; dove si da ragguaglio distintamente di quanto si è ritrovato di tesori, e d'antichità dopo il mese di novembre scorso, in cui fu scoperta, sino al primo maggio del 1762, Piacenza- Milano [1762] ---, Il secondo centenario degli scavi di Veleia commemorato con un convegno di studi e con una mostra, "BSP", LV (1960), pp. 141-146 ---, Il secondo convegno di studi Veleiati a Piacenza, "ASPP", XII (1960), pp. 230-232 ---, Statue di Velleia a Pavia?, "BSP", XXVIII (1933), pp. 128-129 ---, Suite du Mémoire sur 'Velleia, "Supplément à la Gazette littéraire de l'Europe", 5 (MDCCLXXV) → P. M. Paciaudi, Suite du Mémoire sur 'Velleia' … ---, La tavola "alimentaria" di "Veleia", Genova 2010 ca. → [G. Cambri], La tavola "alimentaria" di "Veleia … ---, Tavola degli Alimentari di Trajano, [Parma seconda metà del XVIII secolo], ms. 56 E, Museo Archeologico Nazionale di Parma

11

---, Il tempio di Minerva Medica a Caverzago, "Scure", 10 ottobre 1925 ---, Il III Convegno di Studi Veleiati, "ASPP", XIX (1967), pp. 404-408 ---, Valdarda, Valchero: il mistero di Veleia (Veleia romana) prosegue, 2010 [valdarda.wordpress.com/2010/06/24/valdarda-valchero-il-mistero-di-velleia-romana- prosegue] ---, Valeja, altresì nota col nome di Veleja, [Parma (?) prima metà XIX secolo], ms. disperso ---, Variantes … ex alio MS. Tab. Trajana … [1775] → [Andrea Mazza], Variantes … ---, Veleia: la città romana e il territorio di Lugagnano con le sue caratteristiche geologiche e naturalistiche, Piacenza 2006 ---, Veleia: ecco come si presentava la città romana 2000 anni fa, "Lib", 1 settembre 2017 → www.liberta.it/news/cronaca/2017/09/01/velia-ecco-come-si-presentava-la-citta-romana- 2000-anni-fa ---, Veleia: una mostra e un convegno, "BSP", LXXXIX (1994), p. 297 ---, Veleia, al via la raccolta fondi con Art Bonus per restaurare le Terme, "PS", 29 ottobre 2017 [www.piacenzasera.it/app/document-detail.jsp?id_prodotto=84054] ---, Veleia, l'antico cuore evangelizzatore della montagna, "NG", 30 novembre 2012, p. 23 ---, Veleia, Velleia - Amphitheater, in Amphi-Theatrum, Mainz 2013 ca. [www.amphi- theatrum.de/1479.html] --- Veleia Fly, 20 novembre 2017 [www.youtube.com/watch?v=VWQUN5XB87U&feature=share&fbclid=IwAR2xs0YM6auZ- t6CW4wyXcGVMR9ScHnVvPZcOnJg1FJiRRqguQOKLHgU6qE] --- [Liceo Respighi di Piacenza], [Veleia sotto la neve], 4 dicembre 2017 [www.youtube.com/watch?v=FyHTS_aGvMA] ---, Velleia Romana, cur. A. Ambrogio, Piacenza 1954 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2016 [www.veleia.it]) → 5 ed., Piacenza 197. ---, Velleia romana: nuovi studi, "ASPP", XLVI (1994), p. 634 ---, Velleja, la Pompei dell'Alta Italia, "Crisopoli", II (1934), pp. 417-421 ---, [Municipio di Parma - Giunta Municipale], Voto per la conservazione al Museo Parmense degli scavi di Velleja, [Parma 1869]

------

AA.VV.

AGER VELEIAS. Rassegna di storia, civiltà e tradizioni classiche, coordinatore e responsabile scientifico N. Criniti, Parma-Milano 2006 ss. [www.veleia.it]

"Ager Veleias", cur. N. Criniti, 1.01 (2006) e ss. [www.veleia.it]

---, Acquisti 1834-1848 → AA.VV., Conti del Museo ... ---, Acquisti 1849-1866 → AA.VV., Conti del Museo ... ---, "Aemilia". La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all'età costantiniana, cur. M. Marini Calvani, Venezia 2000 ---, Aemilia, una via, una regione. Evoluzione di un territorio, Parma 1989

12

---, AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, cur. N. Criniti, Parma 2003 [→ AE 2002, 481] = (in cinque parti) in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it] ---, Album dei doni → infra, Conti del Museo ... ---, L'alimentazione dal Paleolitico al Medioevo [in Valtidone], Borgo Lentino-Mulino del Ceppetto (Nibbiano, PC) 2011 (2014) ---, Ancora su I Liguri: un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, curr. R. C. de Marinis - G. Spadea, Genova 2007 ---, Antiche vie: la formazione umana dell'Emilia-Romagna, curr. V. Cicala - A. Donati - G. Susini, Venezia 1992 ---, Antichi Liguri sulle vie appenniniche tra Tirreno e Po. Nuovi contributi, cur. C. Chiaramonte Treré, Milano 2003 ---, Antichit(à) Velleiat(i), cur. A. Bertioli, [Parma ante 1806], ms. e a stampa, V* I-20212, Biblioteca Palatina di Parma ---, L'Appennino in età romana e nel primo Medioevo, curr. M. Destro - E. Giorgi, Bologna 2004 ---, Appennino Tosco-Emiliano, Milano 2007 ---, L'architetto Luigi Voghera e il suo tempo, cur. L. Roncai, Milano 1990 ---, Arredi di lusso di età romana. Da Roma alla Cisalpina, cur. F. Slavazzi, Sesto Fiorentino (FI) 2005 ---, [Atti del I Convegno di Studi Veleiati] → AA.VV., Studi Veleiati ... ---, [Atti del II Convegno di Studi Veleiati], "BSP", LVII.2-3 (1962), pp. 57-106 ---, Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969 ---, Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014 ---, Bettola e la Valle del Nure, cur. S. Venturi, Cesena (FC) 2002 ---, [Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna], Carta della Qualità dei Servizi dell'Area Archeologica di Veleia (PC), Bologna 2007 ca. → www.archeobo.arti.beniculturali.it/veleia/carta_servizi.htm --- [RE-R], Carta pedologica ... la provincia di Piacenza, Bologna 1976 ---, Le carte private della cattedrale di Piacenza, I, cur. P. Galetti, Parma 1978, vd. pp. 80- 82, 112 ---, I Celti d'Italia, 1981 ---, Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla romanizzazione, Bologna 1987 ---, Ceti medi in Cisalpina, curr. A. Sartori - A. Valvo, Milano 2002 ---, Una città e la storia. Parma attraverso i secoli. Il tempo antico, cur. F. Barocelli, Parma 2000 ---, La città nell'Italia settentrionale in età romana, Roma 1990 ---, I complessi forensi della Cisalpina romana: nuovi dati, cur. S. Maggi, Firenze 2011 ---, Complesso monumentale della Pilotta. Il medagliere, cur. S. Pennestrì, "Il Notiziario del Portale Numismatico dello Stato", 12.I-II (2018) ---, Conti del Museo e doni dal 1807 al 1825 / Doni 1825-1866 / Album dei doni [1867 ss.] / Acquisti 1834-1848 / Acquisti 1849-1866, [Parma XIX secolo], ms. non cens., Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Cultura epigrafica dell'Appennino, Faenza (RA) 1985 ---, Da Forum Novum a Fornovo Taro. Archeologia, arte e storia di un territorio, cur. M. Catarsi, Fornovo (di) Taro (PR) 2015 ---, Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico Archeologico, Bologna 1984 ---, Debating Roman demography, ed. W. Scheidel, Leiden-Boston-Köln 2001

13

---, Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, ed. riv. agg., Torino 2006 ---, Doni 1825-1866 → supra, Conti del Museo ... ---, EDCS — Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby, curr. M. Clauss - A. Kolb - W. A. Slaby - B. Woitas [db.edcs.eu/epigr/epi_it.php] ---, EDCS/Veleia, in Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby, curr. M. Clauss - A. Kolb - W. A. Slaby - B. Woitas [db.edcs.eu/epigr/epi_it.php] ---, EDH (HD) → infra, HD (EDH) — Epigraphische Datenbank Heidelberg … — Epigraphische Datenbank Heidelberg, curr. G. Alföldy - C. Witschel [www.uni- heidelberg.de/institute/sonst/adw/edh/index.html.en] ---, EDR — Epigraphic Database Roma, curr. S. Panciera - G. Camodeca - S. Orlandi [www.edr-edr.it] ---, EDR/Veleia, in Epigraphic Database Roma, curr. S. Panciera - G. Camodeca - S. Orlandi [www.edr-edr.it] ---, L'Emilia in età romana, Modena 1987 ---, Emilia Romagna ["guida rossa/TCI"], 6 ed. aggiorn., Milano 2005, vd. pp. 652-654 ---, Emilia-Romagna ["guida verde/TCI"], n. ed., Milano 2016 ---, Emilia Romana, I-II, Firenze 1941-1944 ---, Epigraphic Database Roma → supra, EDR … ---, Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby → supra, EDCS — Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby … ---, Epigraphische Datenbank Heidelberg → infra, HD (EDH) … ---, "Est enim ille flos Italiae ...". Vita economica e sociale nella Cisalpina romana (... in onore di E. Buchi), cur. P. Basso, Verona 2008 ---, Ferriere: il racconto di un territorio dal fascino senza tempo, Piacenza 2008 ---, Fontes Ligurum et Liguriae antiquae, Genova MCMLXXVI, pp. 10, 33-34, 254, 274 → www.storiapatriagenova.it/Docs/Biblioteca_Digitale/SB/396b22c37e8bbc6c44c30828fc127 900/74c906b864b33b5e81bdd66f23dbbcaa.pdf ---, Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C.-I secolo d.C.), cur. L. Brecciaroli Taborelli, Borgo S. Lorenzo (FI) 2007 = archive.org/details/AttiConvegnoCisalpina/mode/1up ---, Giornale delle scoperte sulle rovine di Veleja nell'anno MDCCLXIV, [Parma 1764], Ms. Parm. 1245, Biblioteca Palatina di Parma (→ Monumenti antichi discoperti tra le rovine di Veleja l'anno MDCCLXIV, copia ante 1778, F.I 5939, The Vernadsky National Library of Ukraine, Kiev) ---, Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias → infra, N. Criniti, Grand Tour a Veleia … ---, Gropparello. Carta dell'insediamento storico, Bologna 1977 ---, Guglielmo Du Tillot, regista delle arti nell'età dei Lumi, Parma 2012 = www.fondazionecrp.it/allegato.asp?ID=1175035 ---, Guida al Museo Archeologico Nazionale di Parma, cur. M. Marini Calvani, Ravenna 2001 ---, HD (EDH) — Epigraphische Datenbank Heidelberg, curr. G. Alföldy - C. Witschel [www.uni-heidelberg.de/institute/sonst/adw/edh/index.html.en] ---, IED XVI / Italia Epigrafica Digitale. XVI. Regio VIII. Aemilia, cur. S. Orlandi, Roma 2017 [statusquaestionis.uniroma1.it/index.php/ied/issue/viewFile/IED%2016/74] ---, Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche dall'Emilia Romagna, curr. J. Ortalli - D. Neri, Borgo San Lorenzo (FI) 2007 ---, L'inizio dell'archeologia moderna, in Maria Luigia Donna e Sovrana. Una Corte Europea a Parma 1815-1847, [2], Parma 1992, p. 101 ss.

14

---, "Intra illa moenia domus ac Penates" (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città della Cisalpina, curr. F. Ghedini - M. Annibaletto, Roma 2009 --- [Classi IIIA-IIIB (a. s. 2010-2011) / Scuola sec. I grado, Mezzani PR], Istantanee di pietra, cur. L. Magnani, "AV", 11.14 (2016), pp. 1-42 ---, Italia Epigrafica Digitale. XVI → supra, IED XVI … ---, L'Italia settentrionale nell'età antica, Pavia 1976 ---, Itinerari geologico-ambientali nella Val Ceno, cur. M. A. Cazzola, Firenze 1999 ---, «Lege nunc, viator ...». Vita e morte nei 'carmina Latina epigraphica' della Padania centrale, 2 ed. corr., cur. N. Criniti, Parma 1998 [1 ed., Parma 1996] → in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2012 [www.veleia.it] ---, Lettere di I. Affò a G. Marini, [Parma 1781-1794], ms., Lat. 9042, Biblioteca Apostolica Vaticana ---, Lettere … a V. B. Bissi, [Piacenza ecc., prima metà XIX secolo], ms. Vitali 108, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza ---, I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, curr. R. C. de Marinis - G. Spadea, Ginevra-Milano 2004 ---, La linea e la rete. Formazione storica del sistema stradale in Emilia-Romagna, curr. P. L. Dall'Aglio - I. Di Cocco, Milano 2006 ---, Minerva Medica in Valtrebbia. Scienze storiche e scienze naturali alleate per la scoperta del luogo di culto, Borgo San Lorenzo (FI) 2008 ---, Momenti storici della Val Tolla, Morfasso (PC) 1986 ---, Monumenti antichi discoperti tra le rovine di Veleja l'anno MDCCLXIII, [Parma 1763], Ms. Parm. 1245, Biblioteca Palatina di Parma (→ copia ante 1778, F.I 5939, The Vernadsky National Library of Ukraine, Kiev) ---, Monumenti antichi discoperti tra le rovine di Veleja l'anno MDCCLXIV → AA.VV., Giornale delle scoperte sulle rovine di Veleja nell'anno MDCCLXIV ... ---, Monumenti antichi discoperti tra le rovine di Veleja l'anno MDCCLXV, [Parma 1765], Ms. Parm. 1245, Biblioteca Palatina di Parma (→ copia ante 1778, F.I 5939, The Vernadsky National Library of Ukraine, Kiev) ---, Mostra Augustea della Romanità. Appendice bibliografica al Catalogo, Roma 1938 = 1968, pp. 134, 234, 240, 426 ---, Mostra Augustea della Romanità. Catalogo, 4 ed. definitiva, I, Roma 1938, vd. pp. 281- 282, 491, 508, 929-930 ---, Mostra delle antichità Velleiati e Piacentine. Catalogo, cur. G. Monaco, Piacenza 1938 ---, Il Museo, le collezioni, le ricerche e l'interesse per l'archeologia in epoca ludoviciana, in Maria Luigia Donna e Sovrana. Una Corte Europea a Parma 1815-1847, [1], Parma 1992, pp. 80-90 --- [A.M.A. 3D Arte Museo Archeologia], Museo Archeologico Nazionale di Parma, [Parma 2016: sketchfab.com/retidarte.unipr/collections/museo-archeologico-nazionale-di-parma] ---, Museo Archeologico Val Tidone [www.archeomuseovaltidone.it/index.htm] ---, Nuovo dizionario biografico piacentino (1860-1960), Piacenza 1987 ---, Oggetti trovati a Veleia durante gli anni 1760-1766, ms. Arch. Dis. St. / cart. 1 A-B, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Parco provinciale del Monte Moria, cur. F. Fortunato, [Correggio (RE)] 2005 ---, Parma. Museo Nazionale di Antichità, curr. A. Frova - R. Scarani, Parma 1965 ---, Parma e Piacenza ["Itinerari/TCI"], Milano 2005 ---, Parma e Piacenza romane, Parma 1938 [= "ASPP", III.I (1938)] ---, Parma e provincia ["guida verde/TCI"], n. ed., Milano 2005 ---, Parma, la provincia e i Luoghi Verdiani ["guida verde/TCI"], Milano 2001, vd. p. 137 ---, Passeggiate archeologiche piacentine. Da Piacenza a Veleia, Reggio Emilia 2004

15

---, Photogrammetric Techniques for Promotion of Archaeological Heritage: the Archaeological Museum of Parma (), "Int. Arch. Photogramm. Remote Sens. Spatial Inf. Sci.", XLI (2016), pp. 243-250 = www.int-arch-photogramm-remote-sens-spatial-inf- sci.net/XLI-B5/243/2016/isprs-archives-XLI-B5-243-2016.pdf ---, Piacenza e provincia ["guida verde/TCI"], Milano 1998 ---, [Comune di Travo], Piano Strutturale Comunale. Quadro conoscitivo sistema territoriale. Schede relative ai siti di rinvenimenti archeologici, Travo (PC) 2011 [«tratto da documentazione redatta dall'Associazione culturale La Minerva - Travo»] → www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=7&ved=2ahUKEwiO8rrMmIrm AhXF0aQKHUuNAIMQFjAGegQIBRAH&url=http%3A%2F%2Fwww.comune.travo.pc.it%2 Fzf%2Findex.php%2Ftrasparenza%2Findex%2Fvisualizza-documento- generico%2Fcategoria%2F144%2Fpage%2F4%2Fdocumento%2F126&usg=AOvVaw3HF YyMql8TeUKGi-ohzH44 ---, [Provincia di Piacenza], Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 2007 ... Ricognizione e schedatura delle aree archeologiche, cur. D. Tamagni, [Piacenza 2007] → sitidemo.sintranet.it/partecipa2008/ptcp/Allegati/SottoInfo/All.C1.3(R).pdf ---, Pietre che parlano: le epigrafi funerarie di Parma romana, curr. M. Catarsi - G. Di Battistini - D. Zucchi, "Ostraka", XIX (2010), pp. 213-251 ---, Popoli e civiltà dell'Italia antica, VI, Roma 1978 = 1982 ---, The prae-italic dialects of Italy, curr. R. S. Conway - J. Whatmough - S. E. Johnson, I, London 1933 = Hildesheim 1968, pp. 379-404 ---, Preistoria dell'Emilia e Romagna, I-II, Bologna 1962-1963 ---, La produzione laterizia nell'area appenninica della "Regio Octava Aemilia", curr. G. Bottazzi - P. Bigi, San Marino 2010 = www.academia.edu/36191748/Gianluca_Bottazzi_- Paola_Bigi_a_cura_di_La_produzione_laterizia_nellarea_appenninica_della_Regio_Octav a_Aemilia_Atti_giornata_studi_San_Marino_22_11_2008_San_Marino_2010_ISBN_978- 88904759-0-1 --- [A.M.A. 3D Arte Museo Archeologia], Progetto per la valorizzazione dei reperti archeologici di Veleia conservati presso il Museo archeologico Nazionale di Parma: contenuti multimediali, modelli 3D, Realtà Aumentata e Realtà virtuale immersiva a supporto della visita museale, [Parma 2016: www.3d-virtualmuseum.it/rilevatori/a-m-a-3d-arte- museo-archeologia] ---, Provvigioni della Comunità di Piacenza / anni 1753 e 1754, [Piacenza 1753-1754], ms., Archivio di Stato di Piacenza ---, Quadri di vita romana sul foro in Velleia: la piccola Pompei dell'Alta Italia, Piacenza 1954 ---, Raccolta dei monumenti di antichità [...] veleiati [...] riguardante le scoperte del 1760, ms. 49, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Raccolta di varj pezzi di antichità [...] riguardante le scoperte degli anni 1761-62, ms. 50, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Regio VIII. Letteratura antica e itinerari per la storia della romanità in Emilia-Romagna, cur. F. Lenzi, San Giovanni in Persiceto (BO) 2006 = online.ibc.regione.emilia- romagna.it/I/libri/pdf/regio_VIII2.pdf ---, Regio VIII. Luoghi, uomini, percorsi dell'età romana in Emilia-Romagna, cur. F. Lenzi, San Giovanni in Persiceto (BO) 2006, vd. pp. 515-527 = online.ibc.regione.emilia- romagna.it/I/libri/pdf/regio_VIII.pdf --- [B. Pallastrelli - A. Bonora - G. Nasalli Rocca], Relazione intorno agli scavi di Velleia ed alla istituzione di un Museo Civico in Piacenza, Piacenza 1868, ms. cart. 255 fasc. 9 all. A "incarti speciali", Archivio Storico Comunale di Piacenza (ora all'Archivio di Stato di Piacenza)

16

--- [Provincia di Piacenza], Relazione tecnico paesaggistica [media e bassa Val Trebbia], curr. L. Serchia - A. Còccioli Mastroviti, Piacenza 2014 = www.provincia.pc.it/Allegati/Articoli/Relazione1400833152.pdf ---, "Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, cur. N. Criniti, Parma, 1 e 2 ed. 2006, 3 ed. 2007, 4 ed. 2008, 5 ed. riv. agg. 2009 [→ AE 2006, 445] ---, Roman Statutes, ed. M. H. Crawford, London 1996, pp. 461-481, nrr. 28-30 ---, Scavi di Velleja 1760-1761, ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Scavi di Velleja 1760-1799, ms. Istr. Pubbl. Borb., b. 20, Archivio di Stato di Parma ---, Scavi di Velleja 1762-1763, ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Scavi di Velleja 1764-1793, ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Scavi di Velleja dal 1803 al 1837, ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Scavi di Velleja dal 1839 al 1865, ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, La scultura romana dell'Italia settentrionale, curr. F. Slavazzi - S. Maggi, Firenze 2008 --- [A.M.A. 3D Arte Museo Archeologia], Sito Archeologico di Veleia, [Parma 2016: sketchfab.com/retidarte.unipr/collections/sito-archeologico-di-veleia] --- [A.M.A. 3D Arte Museo Archeologia], Le statue di Veleia, [Parma 2017: www.3d- virtualmuseum.it/ciclo-statue-famiglia-giulio-claudia-veleia-museo-parma] ---, Storia della Emilia Romagna, I, Bologna 1976 ---, Storia di Parma, II [Parma romana], cur. D. Vera, Parma 2009 ---, Storia di Piacenza, Piacenza, I.1-3 [Dalle origini all'anno Mille], cur. F. Ghizzoni, 1990; IV, I-II, curr. P. Castignoli - F. Arisi, 1999-2000; V, curr. F. Molinari - G. Forlini - F. Arisi, 1980; VI.I-II, cur. F. Arisi, 2002-2003 ---, Storie della prima Parma. Etruschi, Galli, Romani: le origini della città alla luce delle nuove scoperte archeologiche, curr. D. Locatelli - L. Malnati - D. F. Maras, Roma 2013 ---, Studi sulla città antica. L'Emilia-Romagna, Roma 1983 ---, Studi Veleiati. Atti e memorie del I Convegno di studi storici e archeologici, Piacenza 1955 ---, [A.M.A. 3D Arte Museo Archeologia], Tabula Alimentaria, [Parma 2016: sketchfab.com/models/de522d18fa664de2b3023ee58ee49e18] ---, Tabula Imperii Romani / foglio L 32 / Mediolanum, Roma 1966 ---, I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, cur. E. Guidoboni, Bologna 1989, vd. pp. 266, 272 → Catalogue of ancient earthquakes in the Mediterranean area up to the 10th century, Ead. cur., Roma 1994 ---, La testa in bronzo dorato raffigurante l'imperatore Antonino Pio dagli scavi di Veleia …, "Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana", 11 (2015), pp. 27-41 → books.google.it/books?id=sgnADAAAQBAJ&pg=PA41&lpg=PA41&dq#v=onepage&q&f=fa lse ---, Toponomastica Ligure e Preromana, cur. R. Caprini, Recco (GE) 2003 ---, TRANS PADVM ... VSQUE AD ALPES. Roma tra il Po e le Alpi: dalla romanizzazione alla romanità, cur. G. Cresci Marrone, Roma 2015 ---, La valle del Tidone: insediamenti e popolazioni primitive, Borgo Lentino-Mulino del Ceppetto (Nibbiano, PC) 2010 ---, Varsi dalla preistoria all'età moderna, curr. A. Ghiretti - P. Tanzi, Parma 2013 ---, Veleia. La città romana e il territorio di Lugagnano con le sue caratteristiche geologiche e naturalistiche, Piacenza 2006 ---, Veleia, Lugagnano Valdarda, Piacenza, Piacenza 199. --- [Liceo Classico Respighi di Piacenza], Veleia amor mi, Piacenza 2017 (vd. "IP", 15 giugno 2017 [www.ilpiacenza.it/eventi/veleia-amor-mi-teatro-filodrammatici-previsioni-15-giugno- 2017.html]) → progetto didattico-teatrale

17

---, "Veleiates". Uomini, luoghi e "memoriae" dell'Appennino piacentino-parmense, cur. N. Criniti, Parma 2007 ---, Via Emilia e dintorni. Percorsi archeologici lungo l'antica consolare romana, Cinisello Balsamo (MI) 2009 ---, Viaggi e viaggiatori del Settecento in Emilia e in Romagna, I-II, cur. G. Cusatelli, Bologna 1986 ---, Il viaggio a Parma. Visitatori stranieri in età farnesiana e borbonica, curr. G. Cusatelli - F. Razzetti, Parma 1990 ---, Vittoria alata da Veleia: nuovi dati per interpretare un’interessante statuetta romana di bronzo proveniente dagli scavi settecenteschi di Veleia, in New Research on Ancient Bronzes, edd. E. Deschler-Erb - Ph. Della Casa, "Zurich Studies in Archaeology", 10 (2015), pp. 331-334 → www.academia.edu/7514721/Winged_Victory_from_Veleia_new_data_for_interpreting_an _interesting_Roman_bronze_figurine_from_antiquarian_collection ---, Die Wirtschaft des Römischen Reiches (1.-3. Jahrhundert). Eine Einführung, curr. H.-J. Drexhage - H. Konen - K. Ruffing, Berlin 2002, pp. 93 ss., 229 ss.

------

Auctores

A. Abramenko, Die munizipale Mittelschicht im kaiserzeitlichen Italien. Zu einem neuen Verständnis von Sevirat und Augustalität, Frankfurt/Main ecc. 1993, vd. pp. 108-125 ---, Zur Organisation der Alimentarstiftung in Rom, "Laverna", 1 (1990), pp. 125-131

A. C. E., Scavi di Veleja → G. Antolini, Scavi di Veleja …

I. Affò, Storia della città di Parma scritta dal p. Ireneo Affò ..., tomo I, Parma MDCCXCII = Sala Bolognese (BO) 1980, vd. pp. 11 ss., 27 ss. → books.google.com/books?id=KrFMAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge _summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false → A. Costa, Osservazioni …

V. Aiello → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

T. Albasi, L'Ager Veleias in rete, "Piac", dicembre 2011, p. 31 = in "PM", XVII.3 (2012), p. 8 (= www.associazionepiacenzamusei.it/pdf/88-art3(veleia).pdf) ---, Alimentarsi nell'Italia antica: riflessi enogastronomici nell'Appennino Piacentino, in L'alimentazione dal Paleolitico al Medioevo [in Valtidone], Borgo Lentino-Mulino del Ceppetto (Nibbiano, PC) 2011 (2014), pp. 203-228 ---, Alimentarsi nell'Italia antica: riflessi enogastronomici nell'Appennino Piacentino, "Urt", 10 (2015), pp. 97-105 ---, Chiesa di S. Savino [Piacenza]: in un'iscrizione romana devozione di una liberta verso il suo patrono, "Urt", 0 (2012), pp. 43-46

18

---, Cibo e banchetti nell'Italia antica: riflessi nell'Appennino Piacentino in età romana, "Urt", 9 (2014), pp. 39-44 ---, Enogastronomia sull'Appennino Piacentino in età romana, "AV", 10.09 (2015), pp. 1-17 ---, Epigramma "piacentino" alla Biblioteca Apostolica Vaticana, "Urt", 1 (2012), pp. 25-27 ---, Quaestiones veleiati: a due secoli e mezzo dalla scoperta del sito archeologico, Veleia ieri e oggi, "PM", VIII.3 (2003), pp. 1-2 = www.associazionepiacenzamusei.it/pdf/45- art_01.pdf ---, Storia e onomastica nel Veleiate, "Piac", gennaio 2002, p. 51 ---, La "Tabula alimentaria" di Veleia: storia di ieri, storia di oggi (2), "Urt", 17 (2018), pp. 25- 27 ---, La "Tabula alimentaria" di Veleia, una storia nella storia [1], "Urt", 13 (2016), pp. 17-21 ---, Tracce di romanizzazione nell'Appennino Piacentino: testimonianze dalla Val Tidone, in La valle del Tidone: insediamenti e popolazioni primitive, Borgo Lentino-Mulino del Ceppetto (Nibbiano, PC) 2010, pp. 50-57 ---, Tracce di romanizzazione nella Val Tidone, Appennino Piacentino, "AV", 10.05 (2015), pp. 1-9 ---, Una "Romana" piacentina. Calpurnia, terza moglie di Cesare, "Piac", luglio 1997, pp. 37- 40 ---, Veleia, una storia infinita, "Piac", dicembre 2007, pp. 34-35 ---, I "Veleiates", uomini e storie, "Piac", luglio 2008, p. 45 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

T. Albasi - L. Magnani, Ager Veleias e Veleia: «anticaglie», «effossioni», fortuna, in N. Criniti, Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 2019, pp. 111- 157 ---, Da Veleia all'ager Veleias, 1739 ss.: studi, scavi, "memoriae", "AV", 13.13 (2018), pp. 1- 52 ---, Dalla "Tabula Alimentaria" al sito di Veleia: due secoli e mezzo di studi e ricerche, "AV", 5.12 (2010), pp. 1-44 ---, Una storia infinita: scoperta, tradizione e fortuna di Veleia, in AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, cur. N. Criniti, Parma 2003 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]), pp. 11-41 ---, Veleia: ricerca scientifica e "memoria", in "Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, cur. N. Criniti, 5 ed. riv. e agg., Parma 2009, pp. 205-258

G. Alessio, [Recensione a: E. Sereni, La comunità rurale e i suoi confini nella Liguria antica, "RSL", XX (1954), pp. 13-42], "Studi Etruschi", XXIII (1954), pp. 484-488 ---, Relitti toponomastici liguri in Provenza, "Studi Etruschi", XXI (1950), pp. 443-461, vd. p. 455 ---, Stratificazioni dei nomi del «tasso» in Europa, "Studi Etruschi", XXV (1957), pp. 219- 264, vd. p. 227

G. Alföldy, Epigraphisches aus dem Rheinland. I, "Bonn. Jahrb.", 165 (1965), pp. 180-187 [→ AE 1966, 265] = (aggiorn.) in Id., Römische Heeresgeschichte, Amsterdam 1987, pp. 355-361, 365-366 (aggiornamento) ---, Konsulat und senatorenstand unter den Antoninen. Prosopographische Untersuchungen zur senatorischen Führungsschicht, Bonn 1977, vd. pp. 306-307 ---, Städte, Eliten und Gesellschaft in der Gallia Cisalpina, Stuttgart 1999 → AA.VV., HD — Epigraphische Database Heidelberg …

19

M. M. Alves Dias → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

A. Ambrogio, La leggenda di Velleia, "GM", 1940, nr. 2 = in "Scure", 6 marzo 1940 ---, Una linea di castellieri difendeva Velleia ligure?, "Lib", 12 dicembre 1953 ---, Il risveglio di Velleia, "Lib", 11 novembre 1948 ---, Sistemazioni nella zona archeologica di Velleia, "Lib", 1 e 9 settembre 1949 ---, Velleia romana, "Lib", 12 agosto 1950 → AA.VV., Velleia Romana ...

A. C. Ambrosi, Osservazioni preliminari sulla toponomastica fondiaria romana in Lunigiana, "RSL", LI (1985), pp. 188-191

C. Ambrosini - A. Tacchini, Il ciclo statuario della basilica di Velleia, in Augusto in Cisalpina. Ritratti augustei e giulio-claudi in Italia settentrionale, cur. G. Sena Chiesa, Bologna-Milano 1995, pp. 205-227

C. Amoretti, Lettera … Su un Viaggio fatto da Pavia a Velleja [1771], "Opuscoli Scelti sulle Scienze e sulle Arti", VIII (MDCCCLXXXV), pp. 59-68 → books.google.com.br/books?id=DtwWAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

A. M. Andermahr, Totus in praediis. Senatorischer Grundbesitz in Italien in der Frühen und Hohen Kaiserzeit, Bonn 1998, pp. 76 ss., 199 ss.

R. Andreotti, Ancora sulla toponomastica lunese-pisana, "Historia", 1.4 (1927), pp. 55-56 ---, Le comunicazioni antiche di Parma col Tirreno, "Bull. Comm. Arch. Com. Roma", LV (1927), pp. 225-243 ---, I fattori storici della consistenza urbana di Veleia, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 75-95 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2013 [www.veleia.it] ---, Per una critica della storia di Veleia, in Hommages … M. Renard, II, Bruxelles 1969, pp. 7-33 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2013 [www.veleia.it] ---, Per la storia di Fidenza nell'antichità, "ASPP", XVII (1965), pp. 61-80 ---, Stirpe parmense nel mondo romano, in Parma e Piacenza romane, Parma 1938 ["ASPP", III.1 (1938)], pp. 133-138 ---, Gli studi storici su Veleia negli ultimi quindici anni, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 1-16 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2017 [www.veleia.it] ---, Veleia ed un provvedimento sugli «alimenta» dell'imperatore Pertinace, "MALS", XXXII (1961), pp. 38-59 ---, Veleja, "Annuario del R. Liceo-Ginnasio G. D. Romagnosi [Parma]", 1934, pp. 3-7 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2017 [www.veleia.it]

M. Angelelli, Lettere a P. De Lama, [Bologna 1815-1821], in P. De Lama, Lettere varie [autografe] 1803-1824, ms. 20, Archivio di Stato di Parma

G. B. Anguissola, "Ephemerides Sacrae" ..., I ss., Placentiae MDCCCXXI - MDCCCXLVI → 1821, pp. 53-78; 1822, pp. 69-71; 1827, pp. 19-53; 1828. pp. 89-102; 1834, pp. 119-124; 1835, pp. 89-171 ---, [Aggiornamenti autografi], "Ephemerides Sacrae" ..., Placentiae MDCCCXL ca., Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza

20

"Anonimo Roncovieri" → Anonimo ["Anonimo Roncovieri"], Relazione ...

A. Anselmi, Criniti: «Su Veleia tante domande senza risposta», "Lib", 18 marzo 2014, p. 34 ---, L'identikit degli abitanti di Veleia, "Lib", 9 novembre 2008, p. 36 → www.morfasso.com/s02/doc/20081109_Articolo_Quanderni_Val_Tolla.pdf ---, Lugagnano punta al rilancio di Veleia, "Lib", 24 giugno 2008, p. 28 ---, Gli scavi a Veleia tra Sette e Ottocento, "Lib", 10 ottobre 2007, p. 27 ---, Veleia: uomini, luoghi e memoria, "Lib", 6 novembre 2008, p. 30 ---, Veleia nell'agenda degli Archivi di Stato, "Lib", 20 febbraio 2004, p. 24

G. Antolini, Agli amatori delle Belle Arti e delle Antichità, Milano 1818 = in "GP", 1 settembre 1818, pp. 281-282 ---, "Diario", ms., Biblioteca Comunale di Forlì (FC), Fondo Piancastelli, Carte di Romagna, Antolini, 25.332 ---, [Disegni preparatori (a 'Le Rovine di Veleia')], ms., Biblioteca Comunale di Forlì (FC), Fondo Piancastelli, Carte di Romagna, Antolini, 25.333-342, 346, 348, 350, 352-353, 355, 365 ---, Le Rovine di Veleia misurate e disegnate, parte I - parte II, Milano MDCCCXIX- MDCCCXXII = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it] → 2 ed. [in un tomo], Milano MDCCCXXXI = arachne.uni- koeln.de/arachne/index.php?view%5blayout%5d=buchseite_item&search%5bconstraints %5d%5bbuchseite%5d%5bbuch.origFile%5d=BOOK-195321.xml&view%5bpage%5d=0 --- [A. C. E. dell'A. P. F.], Scavi di Veleja, "GP", 24-27-31 agosto 822, pp. 269-271, 273-275, 277-278 → books.google.it/books?id=Nhd4937FEEwC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

S. Antolini, Ancora pueri et puellae alimentarii a Cupra Montana, "Picus", XXXI (2011), pp. 57-68 = www.academia.edu/2399337/S._ANTOLINI_Ancora_pueri_et_puellae_alimentarii_a_Cupr a_Montana_in_Picus_XXXI_2011_pp._57-68

[B. Arana] → J. F. (de) Masdeu, Historia critica de España ...

V. Arangio-Ruiz, Fontes iuris Romani antejustiniani, 2 ed., III [Negotia], 2 ed. riv., Florentiae 1950 = 1972 = 2007, pp. 373-380, nr. 116

P. E. Arias, I recenti restauri della zona archeologica di Velleia e la istituzione dell'«antiquarium», in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 115-119

F. Arisi, Il Museo Civico di Piacenza, Piacenza 1960

M. Armanini, Apuani. Lunigiana storica, e Versilia prima dei Romani, Padova 2015

H. Armini, Sepulcralia Latina, Diss. Gotoburgi 1916

A. Arnaldi, La valenza salutare del culto delle 'Nymphae' nell'Italia romana, in VSVS VENERATIOQVE FONTIVM, cur. L. Gasperini, Tivoli (RM) 2006, pp. 55-83

21

A. Arnaldi - F. Giuliani, Sacerdoti municipali della "Regio VIII (Aemilia)", "RSL", LXXII-LXXIII (2006-2007), pp. 141-218

M. G. Arrigoni Bertini, Le acque private a Parma: donazioni pubbliche e fondazioni private, in "Est enim ille flos Italiae ...". Vita economica e sociale nella Cisalpina romana (... in onore di E. Buchi), cur. P. Basso, Verona 2008, pp. 35-47 = www.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati527120.pdf ---, Asquini tra Parma e Udine, in La ricerca antiquaria nell'Italia nord-orientale, curr. M. Buora - A. Marcone, Trieste 2007, pp. 121-143 = www.openstarts.units.it/bitstream/10077/16098/1/05-Arrigoni-Bertini_121-143.pdf ---, La formazione di Affò "romanista", in Ireneo Affò nel secondo centenario della morte, cur. L. Farinelli, Parma 2002, pp. 7-29 = (aggiorn.) in Ead., Parma Romana …, pp. 212-233 ---, Lettere inedite di Pietro De Lama all'Archivio di Stato di Parma, "ASPP", XXXVIII (1986), pp. 305-334 = (aggiorn.) in Ead., Parma Romana ..., pp. 186-211 ---, Luigi Voghera e Veleia: una rettifica al CIL, "Epigraphica", LVIII (1996), pp. 61-73 [→ AE 1996, 671] = (aggiorn.) in Ead., Parma Romana ..., pp. 171-185 ---, Mommsen, "Veleia" e la "lex Rubria de Gallia Cisalpina", "Rivista Storica dell'Antichità", 24 (1994), pp. 155-170 = (aggiorn.) in Ead., Parma Romana ..., pp. 153-170 ---, Parma Romana. Contributo alla storia della città, Parma 2004 ---, Parmenses, Parma 1986 ---, Il presunto "titulus" di L. Calpurnio Pisone nel teatro romano di Parma e la testimonianza del Borghesi, in Varia Epigraphica, curr. M. G. Angeli Bertinelli - A. Donati, Faenza (RA) 2001, pp. 7-26 = (aggiorn.) in Ead., Parma Romana ..., pp. 84-100 ---, Regio VIII. Aemilia. Parma, in Supplementa Italica, nuova serie, edd. M. Guarducci - S. Panciera - M. L. Lazzarini, 11, Roma 1993, pp. 113-155 ---, La ricerca antiquaria nei primi decenni dell'Ottocento. "Veleia": il caso Voghera - Antolini, "ASPP", LV (2003), pp. 437-454 ---, Il teatro romano di Parma: i reperti epigrafici, "ASPP", LIII (2001), pp. 371-382 = (aggiorn.) in Ead., Parma Romana ..., pp. 84-100 ---, L'uso epigrafico dei militari parmensi, in Usi e abusi epigrafici, curr. M. G. Angeli Bertinelli - A. Donati, Roma 2003, pp. 93-111 = (aggiorn.) in Ead., Parma Romana …, pp. 39-58 ---, Un "vexillarius" della "IIII Legio Macedonica" a Parma, "Epigraphica", L (1988), pp. 179- 189 = (aggiorn.) in Ead., Parma Romana ..., pp. 112-121 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

C. Artocchini, Un'antica iscrizione romana ritrovata a Salsominore Val d'Aveto, "Lib", 13 agosto 1964, p. 3 (cfr. E. Nasalli Rocca, in "BSP", LIX [1964], p. 103) ---, Castellaro Aralli, "ASPP", XVI (1964), pp. 343-346 ---, Come nacque e morì Veleja, "Lib", 3 giugno 1967 ---, La Tavola Alimentare di Traiano e i pagi del nostro Appennino, "Lib", 21 ottobre 1960

A. M. Ashley, The 'Alimenta' of Nerva and his Successors, "The English Historical Review", XXXVI (1921), pp. 5-16

G. Asquini, Epistolario, I-VIII, [1780 ca.-1837], Fondo Bartolini mss. 152, 157-162, 164, Biblioteca Arcivescovile di Udine ---, Memorie, scritti, erudizioni e interpretazioni Celto-Liguri … per l'illustrazione della parte geografica antica della famosa Tavola Alimentare di bronzo, impropriamente detta

22

"Traiana", per i fanciulli e fanciulle povere del Velejate nel Piacentino …, [Parma (?) 1795 ca.-1820 ca.], ms. Udin. 355, Biblioteca Arcivescovile di Udine

G. Assorati, L'adlectio in Senato e l'epigrafia tra metà del I e metà del III sec. d.C., in Epigrafia e ordine senatorio, 30 anni dopo, curr. M. L. Caldelli - G. L. Gregori, Roma 2014, pp. 449-472, vd. p. 462 → www.edizioniquasar.it/Tituli/Tituli10.pdf

K. Aterman, Child poverty in : the 'Alimenta Italiae' of the "Good Emperors", "Wurzb. Mediz. Mitt.", 16 (1997), pp. 151-172

J.-J. Aubert, Business managers in ancient Rome. A social and economic study of institores, 200 B.C.-A.D. 250, Leiden-New York-Köln 1994, pp. 128-129, 205, 231-232 = www.academia.edu/5159597/Business_Managers_in_Ancient_Rome._A_Social_and_Eco nomic_Study_of_Institores_200_B.C._-_A.D._250

S. Aurigemma, Il Foro di Velleia, "SPc", 15 (1937), pp. 105-109 ---, Romanità di Velleia, "Riv. Ill. Pop. d'Italia", 15 (1937), febbraio, pp. 33-42 ---, Le statue e le ciliegie, "CEm", 10 luglio 1938 ---, Velleia, in Parma e Piacenza romane, Parma 1938 ["ASPP", III.1 (1938)], pp. 87-98 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it] ---, Velleia, Roma 1940 → n. ed., cur. G. A. Mansuelli, Roma 1960

[G. Aurini], X. Y., Velleja. Eco della gita del Touring Club, "Lib", 15 luglio 1922 → Don[ati]

A. Ausiello, Scavi di Velleia del 1876 [4 luglio - 17 agosto], ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma

E. Avanzini, [Relazione ... inviata l'anno 1748 al presidente Benzi (A. F. Benzo [Benso] di Pramollo), Rustigazzo (Lugagnano, PC) 1748], ms. delle disperse Carte Roncovieri = in A. G. Della Torre di Rezzonico, Delle Antichità Veleiati, [Parma 1762 ca.], Ms. Fondo Monti C 5-IV 2 / fasc. I / 1.I, p. 11 nota 1, Biblioteca Comunale di Como = in G. Tononi, Documenti inediti intorno alla scoperta di Velleia e gli illustratori delle sue antichità, "AMDSPPE", ser. III, 6.2 (1881), pp. 122-124 (→ in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it])

E. Azzi, Sul ritrovamento dell'arca romana di Pomponesco, Dosolo (MN) 1984

------

A. B., Un'antica città da scoprire, "GP", 4 luglio 1994, p. 5

J. Babelon, Les trésors du Cabinet des Antiques …, Paris 1928, vd. pp. 26 ss., 31

J. J. Bachofen, Das Römisches Pfandrecht, Basel 1847 = Aalen 1986 = archive.org/details/dasrmischepfand00bachgoog, vd. p. 227 ss.

W. Backhaus, Plinius der Jüngere und die Perspektiven des italischen Arbeitskräftepotentials seiner Zeit, "Klio", 69 (1987), pp. 138-151

23

E. Baggio, Velleja, l'unica città romana che non ebbe storia, "Il Regime fascista", 20 maggio 1943, p. 3

N. Baglivi → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

G. Baldini → M. Cavalieri - G. Baldini

G. Bandelli, Agricoltura e allevamento nella Cisalpina repubblicana, in Agricoltura e scambi nell'Italia tardo-repubblicana, curr. J. Carlsen - E. Lo Cascio, Bari 2010, pp. 369-394 ---, Colonie e municipi delle regioni transpadane in età repubblicana, in La città nell'Italia settentrionale in età romana, Roma 1990, pp. 251-277 = www.persee.fr/doc/efr_0000- 0000_1990_act_130_1_3841 ---, Le comunità della Transpadana dalla guerra gallica del 225-222 a.C. alla "Lex Pompeia" dell’89 a.C. Dati recenti e problemi aperti su alcuni aspetti di ordine istituzionale, "Gerión", 35 (2017), pp. 373-400 → revistas.ucm.es/index.php/GERI/article/view/59916 ---, Considerazioni storiche sull'urbanizzazione cisalpina di età repubblicana, 283-89 a.C., in Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C.-I secolo d.C.), cur. L. Brecciaroli Taborelli, Borgo S. Lorenzo (FI) 2007, pp. 15-28 → archive.org/details/AttiConvegnoCisalpina/mode/1up ---, Epigrafie indigene ed epigrafia dominante nella romanizzazione della Cisalpina. Aspetti politici e istituzionali (283-89 a.C.), in Epigrafia 2006. Atti della XIVe rencontre sur l'épigraphie ... in onore di Silvio Panciera ..., curr. M. L. Caldelli - G. L. Gregori - S. Orlandi, Roma 2008, pp. 43-66 → www.edizioniquasar.it/upload/14/Epigrafia2006_ricerche.pdf ---, Parma durante la repubblica, in Storia di Parma, II, cur. D. Vera, Parma 2009, pp. 181- 217 ---, Ricerche sulla colonizzazione romana della Gallia Cisalpina, Roma 1988

G. Bandelli - M. Chiabà, Le amministrazioni locali nella Transpadana orientale dalla Repubblica all'Impero, in Le Quotidien municipal dans l'Occident romain, Clermont-Ferrand 2008, pp. 19-36 = www.academia.edu/8919240/G._Bandelli_M._Chiab%C3%A0_Le_amministrazioni_locali_ nella_Transpadana_orientale_dalla_Repubblica_all_Impero._Bilancio_conclusivo_in_Le_q uotidien_municipal_dans_l_Occident_romain_Actes_du_Colloque_International_Clermont- Ferrand_19-21_ottobre_2007_Clermont-Ferrand_2008_pp._19-36

F. Bandini, Indiana Jones in Appennino. Il Gruppo Veleiate e «la piccola Roma dei monti», "GP", 24 novembre 2003, p. 9 ---, [Veleia.] Da sito archeologico a sito della rete Internet, "GP", 24 novembre 2003, p. 9

L. Banti, Via Placentia - Lucam, "Atene e Roma", XXXII (1932), pp. 98-120 = www.tpsalomonreinach.mom.fr/Reinach/MOM_TP_129133/MOM_TP_129133_0001/PDF/ MOM_TP_129133_0001.pdf

M. Baratta, Alessandro Volta e i suoi studi sulle fontane ardenti di Pietramala e di Velleja, "Bollettino R. Società geografica italiana", XXXVI.IV (1899), pp. 1-10 estr. = Charleston SC 2011

[B. Barbiellini Amidei?], Gli scavi di Velleia e l'opera dell'on. Barbiellini, "Scure", 12 febbraio 1926

24

C. Barbieri, Bibliografia Veleiate 1990 – 2000, in AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, cur. N. Criniti, Parma 2003 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it], pp. 341-356

G. Barbieri, Una nuova epigrafe d'Ostia e ricerche sugli acrostici, in Quarta miscellanea greca e romana, Roma 1975, pp. 301-403, vd. pp. 320, 367, 376

S. Bardetti, De' primi abitatori dell'Italia, I, Modena MDCCLXIX, vd. pp. 171-172 = books.google.it/books?id=XHkHduNydR0C&printsec=frontcover&dq=stanislao+bardetti&s ource=bl&ots=4qzNXsxXux&sig=erZCwHzme2Vp7HJKI_TLrLDw_mk&hl=it&ei=- WVuTZ7WCo_4sgb79pCJDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBcQ6 AEwAA#v=onepage&q&f=false ---, Della Lingua de' primi abitatori dell'Italia, Modena MDCCLXXII, vd. pp. 123-136 = books.google.it/books?id=b0IvAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=stanislao+bardetti&so urce=bl&ots=HrvKFPcnr1&sig=q4U8kqGhtBz94VCsCe3IKSwBkT0&hl=it&ei=- WVuTZ7WCo_4sgb79pCJDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CBoQ6 AEwAQ#v=onepage&q&f=false ---, Memorie per una spiegazione della Tavola Alimentaria Velleiate, [Modena 1749-1767 ca.], ms. disperso, Biblioteca Nazionale Estense di Modena (?)

F. Barocelli → Una città e la storia ...

P. Barocelli, Ancora sui sepolcreti preromani di Bismantova e di Velleia, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 35-55 ---, Appunti di una gita a Velleia, in Atti IV Congr. Naz. St. Rom., II, Roma 1938, pp. 122- 133 ---, Velleia, in Enciclopedia Italiana, XXXV, Roma MCMXXXVII = 1950, pp. 28-29 → www.treccani.it/enciclopedia/velleia_(Enciclopedia-Italiana)

R. D. Barolj, Lettera a D. Pietro De Lama, [Veleia 1814], ms., in Scavi di Velleja dal 1803 al 1837, ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma

G. Baruffini, Dizionario toponomastico parmense, Parma 2005

E. Bascuas López, "Ulla", "Veleia" y otros derivados de la raíz indoeuropea "*wel-" «hacer girar», "Veleia", 16 (1999), pp. 159-216, vd. p. 204 ss.; 17 (2000), pp. 153-182

M. Bassi, La città sepolta, "La Stampa", 9 febbraio 1930

M. S. Bassignano, Gli "augures" in Italia, "Epigraphica", LXXIX (2017), pp. 127-181, vd. p. 138 → Segnalazioni ... dei lavori di N. Criniti

M. S. Bassignano - F. Boscolo, Particolarità amministrative, socialie e religiose in alcuni centri veneti, " MÉFRA", 119 (2007), pp. 387-396 = www.persee.fr/doc/mefr_0223- 5102_2007_num_119_2_10394 ---, Riflessioni sul pontificato municipale nella Cisalpina, in "Est enim ille flos Italiae ...". Vita economica e sociale nella Cisalpina romana (... in onore di E. Buchi), cur. P. Basso, Verona 2008, pp. 49-65 = www.academia.edu/12306580/Riflessioni_sul_pontificato_municipale_nella_Cisalpina_in_

25

Est_enim_ille_flos_Italiae_Vita_economica_e_sociale_nella_Cisalpina_romana._Atti_delle _Giornate_di_studi_in_onore_di_Ezio_Buchi_Verona_30_novembre_- _1_dicembre_2006_Verona_2008_con_M.S._Bassignano_pp._49-65_totali_52- 56_personali_

P. Basso → AA.VV., "Est enim ille flos Italiae ..." ...

M. Batllori, La edicion italiana de la Historia del p. Masdeu, "Hispania", 3 (1943), pp. 612- 630 = in Id., La cultura hispano-italiana de los jesuitas expulsos, Madrid 1966, pp. 413-435

C. Battisti, Osservazioni sulla lingua delle iscrizioni nell'alfabeto etrusco settentrionale di Bolzano, "Studi Etruschi", XIX (1946-1947), pp. 249-276, vd. p. 257 ss. ---, Sul nome di Populonia, "Studi Etruschi", XXVII (1959), p. 409 ---, Toponomastica prelatina e storia degli stanziamenti umani nella valle di Fassa, "Studi Etruschi", XXV (1957), pp. 185-217, vd. pp. 193, 199 ss.

J. Beckmann, Orphan houses, in Id., A history of inventions and discoveries, IV, 3 ed., London 1817, pp. 458-467 = books.google.it/books?id=re4HAAAAQAAJ&pg=PA458&lpg=PA458&dq=Beckmann,+Orphan+ houses&source=bl&ots=- poH4brAib&sig=CI9tv43HA1NMR0uW37cE18HvuMY&hl=it&sa=X&ei=FwTEVP6ZOou6UYLm gZgK&ved=0CCoQ6AEwAQ#v=onepage&q=Beckmann%2C%20Orphan%20houses&f=false

M. Bédarida, Parma e la Francia, I, Milano 1985, vd. p. 39 ss.

Th. Beigel, Die Alimentarinschrift von Veleia, Diss. (rel. G. Alföldy), Heidelberg 2001 ---, Die Alimentarinschrift von Veleia, Diss. Dokt. (rell. G. Alföldy - A. Chaniotis), Heidelberg 2015 = archiv.ub.uni- heidelberg.de/volltextserver/19802/1/BeigelAlimentarinschriftVeleia.pdf

M. Bellotti, Mise en scene dans le site archeologique de Veleia, 2003 ca., pp. 1-19 [www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=168&ved=0ahUKEwjvmI- NpNjZAhWECewKHWmpDTk4oAEQFghQMAc&url=http%3A%2F%2Farchivesma.epfl.ch %2F2005%2F002%2F2005_002_rapport%2Frapportfinal.doc&usg=AOvVaw2OAuBWBIQ K5cO6C4BRdSHL]

U. Benassi, La mente del P. Paciaudi collaboratore di un ministro nell'età delle riforme, in Miscellanea ... G. Sforza, Lucca 1920, pp. 425-458 ---, Lo storico piacentino Cristoforo Poggiali e il ministro Guglielmo Du Tillot, "BSP", XIV (1919), pp. 3-16

V. Benedetti, Sportula Veleiate per Oltre l’autismo: dai prodotti dell’antica Roma a quelli tipici di Piacenza, "PS", 5 giugno 2019 [www.piacenzasera.it/2019/06/sportula-veleiate-oltre- lautismo-dai-prodotti-dellantica-roma-ai-prodotti-tipici-piacenza/299378]

J. Bennett, Trajan optimus princeps. A Life and Times, 2 ed., London-New York 2000, vd. p. 81 ss.

J. Béranger, Pertinax et les "Alimenta": SHA Pert. 9, 3, in Bonn. Hist. Aug.-Coll. 1975/1976, Bonn 1978, pp. 75-86

26

C. Beretta, I nomi dei fiumi, dei monti e dei siti. Strutture linguistiche preistoriche, Milano 2003, vd. pp. 110-115

A. G. Bergamaschi, Appunti di toponomastica del territorio Velejate. I, "BSP", LVII (1962), pp. 76-78 ---, Una seduta di studi storici sulla Val Luretta, "BSP", LXII (1967), pp. 26-28 ---, La Val Luretta dalla preistoria alla romanità, "BSP", LXIX (1974), pp. 72-74 ---, La Val Tidone dalla preistoria alla romanità, "ASPP", XVI (1964), pp. 185-194

J. Bergemann, Römische Reiterstatuen. Ehrendenkmäler im öffentlichen Bereich, Mainz 1990

G. Bernard Montanari, Scavi e restauri [a Veleia], "Fasti Archaeologici", XIII (1958), nr. 4234

W. Bernardi - G. Monaco → G. Monaco - W. Bernardi

A. Bersani, Alessandro Volta a Piacenza e a Velleia, "NG", 15-16 ottobre 1927 (→ "GM", 1 aprile 1928) ---, Velleia. Relazione storico-geo-etnografica, Diss. Bologna 191. (→ "BSP", XI [1916], p. 118)

S. Bersani, Un'ipotesi sulla scomparsa di Velleia, "Valtolla", XIII (2011), pp. 70-82

G. Bertini, P. M. Paciaudi e la formazione della Biblioteca Palatina di Parma, "AP", LXVI (1982), pp. 243-264; LXVII (1983), pp. 15-41, 161-179 = Parma 1983

A. Bertioli, De Conditione Agri Velejatis, [Parma ante 1806], ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, De Territorio et Dioecesi Lunense et Lucense, … Topografia de' Pagi Velejati, Libarnesi, Piacentini, Parmigiani, Lucensi ed Antiati, [Parma ante 1806], ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Notizie relative ai Feudi, Regali giurisdizionali, Castelli, Rocche, Miniere, Pozzi di Salso, Concessioni, Privilegi ed Immunità di Terre e Luoghi dello Stato Piacentino, [Parma ante 1806], ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma → AA.VV., Antichit(à) Velleiat(i) ...

V. Bertoldi, Appunti ermeneutici sul testo di Perugia, "Studi Etruschi", X (1936), pp. 289-320, vd. p. 302 ss. ---, "Gava" e derivati dell'idronimia tirrena, "Studi Etruschi", III (1929), p. 309

L. Bertoni, Cristiani, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, 31, Roma 1985, pp. 25-27 → www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cristiani_(Dizionario_Biografico)

P. Berzolla, Illustrazioni inedite degli scavi di Veleia (dal 1747 alla morte di Maria Luigia), Diss. (rel. M. Cagiano De Azevedo), Milano 1956 ---, Un legionario veleiate nel Museo di Magonza, "Lib", 20 dicembre 1956 ---, Studi scavi anastilosi a Veleia dall'anno 1952 all'anno 1954, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 359-364

27

M. Besnier, A propos de la Table hypothécaire de Veleia, "RÉA", XXIV (1922), pp. 118-122 = www.persee.fr/doc/rea_0035-2004_1922_num_24_2_2202

C. Betta, Le epigrafi lapidee latine di Veleia, I-II [con edizione critica e traduzione italiana], Diss. (rel. N. Criniti), Parma 1989 [→ "BSP", LXXXV (1990), pp. 467-468] ---, Iscrizioni veleiati in codici epigrafici del Settecento, "ASPP", XLII (1990), pp. 463-480 [→ AE 1991, 711] = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2012 [www.veleia.it] ---, "Res publica Veleiatium": mantissa epigraphica, "ASPP", XLIII (1991), pp. 437-464 [→ AE 1993, 725]

T. Bezeczky, The Laecanius Amphora Stamps and the Villas of Brijuni, Wien 1998, vd. pp. 75, 237

F. Bianchi, L'anima di Veleia, il senso del bello, "Lib", 16 ottobre 2006, p. 16 ---, La storia di Veleia: da borgo ligure a municipio romano, "Lib", 27 febbraio 2003 ---, Veleia, centro strategico nell'area padana, "Lib", 12 febbraio 2004, p. 23 ---, Veleia, gli ultimi studi sulla storia, "Lib", 10 febbraio 2004, p. 21

G. Bianchi, Lettera … ad un suo Amico di Firenze …, "Novelle Letterarie pubblicate in Firenze", VIIII (MDCCXLVIII), coll. 373-374 → books.google.it/books?id=0o8EAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=NOvelle+Letterarie+ 1748&hl=it&ei=d2p3Ta_pLs_wsgbU76yDBQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1 &ved=0CCkQ6AEwAA#v=onepage&q=NOvelle%20Letterarie%201748&f=false

R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, rist., Milano 2002, vd. p. 121 ss. ---, Storicità dell'arte classica, n. ed., Firenze 1950, vd. p. 101 ss.

R. Biason, Una splendida villeggiatura di venti secoli fa, "Oggi", 7 luglio 1960, pp. 43-46

E. Biggi, Antropo-logia veleiate, "AV", 3.07 (2008), pp. 1-4 ---, La storia dell'antica Veleia agli esordi del terzo millennio, "AV", 2.01 (2007), pp. 1-5 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

P. Bigi → AA.VV., La produzione laterizia ...

G. Billeter, Geschichte des Zinsfusses im griechisch-römischen Altertum, Leipzig 1898 = Wiesbaden 1970 = archive.org/details/geschichtedeszi00billgoog

M. Biordi → V. Righini - M. Biordi - M. T. Pellicioni Golinelli

A. R. Birley, Pertinax and the Alimenta, in Bonn. Hist. Aug.-Coll. 1975/1976, Bonn 1978, pp. 87-90

C. Bisagni, La Tabula Alimentaria di Veleia, I-II [con edizione critica e traduzione italiana], Diss. (rel. N. Criniti), Parma 1985

A. Biscardi, La dottrina romana dell'«obligatio rei», Milano 1991, vd. p. 101 ss.

28

A. Biscardi - G. Scherillo, La fortuna di Veleia nella storiografia giuridica, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 17-41 → il contributo è di Arnaldo Biscardi

S. Bisi, L'organizzazione territoriale ecclesiastica nelle Valli di Ceno e Taro nel Medioevo, "ASPP", LVIII (2006), pp. 155-166 ---, Pievi di Valtaro e Valceno. Organizzazione territoriale ecclesiastica nel Medioevo, Bardi (PR) 2007

M. Bissi, Lettera su Veleia in 3d. La risposta dell’architetto Bissi, "PS", 16 settembre 2018 [www.piacenzasera.it/2018/09/lettera-veleia-3d-la-risposta-dellarchitetto-bissi/264580] → A. Carini - M. Bissi - C. Boiardi

M. Bissi - C. Boiardi, Veleia Romana, la "Pompei del nord", 1-2, Piacenza 2020 [www.youtube.com/watch?v=lPBbEMmOtAg – www.youtube.com/watch?v=M32vkpQCAlg]

V. B. Bissi, Indicazione degli oggetti della Galleria Bissi ..., [Piacenza 1842-1843], ms. Com. 340.11.1, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza ---, Lettere a AA.VV., [Piacenza prima metà XIX secolo], ms. Vitali 108, Biblioteca Passerini- Landi di Piacenza ---, Prefazione a G. Vitali, Lettere che descrivono un'opera la quale illustra la Tavola degli alimentari di Veleia e tesse le memorie dell'origine, dell'incremento ed esterminio di quella città. Parte I, Id. cur., Piacenza 1842, pp. 3-27 → AA.VV., Lettere … a V. B. Bissi ...

I. Bitto → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

R. Biundo, "Agri ex alienis territoriis sumpti". Terre in provincia di colonie e municipi in Italia, "MÉFRA", 116 (2004), pp. 371-436 = www.persee.fr/doc/mefr_0223- 5102_2004_num_116_1_10768

J.-M. Blanch → J. Ma. Blanch Nougués

J. Ma. Blanch Nougués, Acerca de las "obligationes praediorum" en la "Tabula Veleias", in Hacia un Derecho Administrativo, Fiscal y Medioambiental Romano III, curr. A. F. de Buján - A. Trisciuoglio - G. Gerez Kraemer, Madrid 2016, pp. 157-171 → books.google.it/books?id=15ASDQAAQBAJ&pg=PA157&lpg=PA157&dq=criniti+mantissa +veleiate&source=bl&ots=ajgHag46Yb&sig=h24hjJwQDQ7WGAY2F8qviNA1Y6U&hl=it&s a=X&ved=0ahUKEwjIvM6X0JbZAhVEjqQKHb8wA1A4ChDoAQhcMA0#v=onepage&q=fal se ---, Régimen jurídico de las fundaciones en Derecho Romano, Madrid 2007, vd. p. 126 ss. ---, Sobre la personalidad jurídica de las "fundaciones" en derecho romano, "Revista Jurídica de la Universidad Autónoma de Madrid", 16.II (2007), pp. 9-28 = repositorio.uam.es/bitstream/handle/10486/4645/30936_A1.pdf?sequence=1 --- (J.-M. Blanch), La "tabula" de los Ligures "Baebiani": un testimonio epigráfico de la Administración de Trajano, "Riv. dig. Der. Adm.", 17.I (2017), pp. 21-37 = revistas.uexternado.edu.co/index.php/Deradm/article/viewFile/4828/5691

M. T. Boatwright, The Imperial Women of the Early Second Century a.C., "AJPh", 112 (1991), pp. 513-540, vd. pp. 513-514, 523-525

29

A. Boccia, Viaggio ai monti di Parma (1804), 2 ed., Parma 1989, vd. pp. 97-98 ---, Viaggio ai monti di Piacenza (1805), Piacenza 1977 = 2005, vd. pp. 57-64

L. Boffo, Iscrizioni latine dell'Oltrepo' pavese, "Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como", 161 (1979), pp. 175-213, vd. p. 199 e fig. 10

G. P. Bognetti, Sulle origini dei comuni rurali del Medioevo, Pavia 1927 = in Id., Studi sulle origini del comune rurale, Milano 1978, pp. 3-335

O. Bohn, Milites praetoriani et urbaniciani originis Italicae, "Ephemerides Epigraphicae", V (1884), pp. 250-258 → archive.org/details/ephemerisepigrap05deut

C. Boiardi, Veleia romana, Piacenza 2013 [www.cristianboiardi.com/works/veleia-romana] → M. Bissi - C. Boiardi → A. Carini - M. Bissi - C. Boiardi

L. Bolla, Osservazioni sulla Tavola dell'Editto per la Gallia Cisalpina scoperta in Veleja il 24 di aprile del 1760, [Parma 1769], in P. De Lama, Tavola legislativa della Gallia Cisalpina ritrovata in Veleja nell'anno MDCCLX e restituita alla sua vera lezione ..., Parma 1820 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2009 [www.veleia.it], pp. 17-21 (→ ms. 56 E, Museo Archeologico Nazionale di Parma)

M. Bollini, Minerva medica memor, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 347-358

G. Bolognini, Scipione Maffei critico e giornalista, in Studi Maffeiani ..., Torino 1909 → archive.org/stream/studimafeianicon00dorouoft#mode/2up, pp. 533-599, vd. p. 564 ss.

G. Bolzoni, Archivio Bibliografico [degli studi di interesse archeologico nella Val Tidone], Pianello Val Tidone (PC) 2010 → CD-ROM

S. Bonaccorsi, Atlante geo-topografico del Veleiate, 201. → www.academia.edu/8293250/Geografia_foto

M. Bonamente, Un nuovo Properzio di Assisi, "Boll. Dep. St. Pa. Umbria", CIX (2012), pp. 447-462, vd. p. 450

A. Bonassi, Un archivio elettronico dei dati relativi al materiale epigrafico veleiate e parmense, in Storia e multimedia (Atti del Settimo Congresso Intern. Associat. History and Computing 1992), Bologna 1994, pp. 189-195 → Abstracts, p. 48 ---, Computer ed antichità: il caso veleiate, "ASPP", XLIV (1992), pp. 261-276 ---, Epigrafia e rilievo 3D: parte seconda, "AV", 13.14 (2018), pp. 1-21 ---, La Tavola Alimentaria di Veleia: saggio di schedatura computerizzata per la creazione di un archivio storico-epigrafico, Diss. (rel. N. Criniti), Parma 1991 [→ "BSP", LXXXVII (1992), pp. 142-143] → M. Frigeri

30

J. Bonetto, Agricoltura e allevamento in Cisalpina: Alcuni spunti per una riflessione, in PECUS. Man and animal in antiquity, ed. B. Santillo Frizell, Rome 2004, pp. 57-66 → www.svenska-institutet-rom.org/pecus ---, Agricoltura e allevamento ovino: orizzonti mediterranei e territori cisalpini, in La lana nella Cisalpina romana. Economia e società (Studi ... S. Pesavento Mattioli), curr. M. S. Busana - P. Basso, Padova 2012, pp. 107-126 = www.academia.edu/2110336/Agricoltura_e_allevamento_ovino_orizzonti_mediterranei_e_ territori_cisalpini

A. Bonora → AA.VV., Relazione intorno agli scavi di Velleia …

W. Boppert, Militärische Grabdenkmäler aus Mainz und Umgebung, Bonn 1992, vd. p. 87 ss.

B. Borghesi, Figuline letterate del Museo Ducale di Parma, "Annali dell'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma", XII (1840), pp. 225-246 e XIII (1841), pp. 141-142 = (aggiorn.) in Id., Oeuvres complètes, IV, Paris MDCCCLXV, pp. 357-388 (= books.google.it/books?id=RM07AAAAcAAJ&pg=PA183&dq=B.+Borghesi,+Oeuvres+comp l%C3%A8tes&hl=it&ei=Hfj3TMOMKInAswbQ1a3ZCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&re snum=6&ved=0CD4Q6AEwBQ#v=onepage&q&f=false) ---, Iscrizione alimentaria di Terracina, "Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma", XI (1839), pp. 153-158 = (aggiorn.) in Id., Oeuvres complètes, IV, Paris MDCCCLXV, pp. 269-273 (= books.google.it/books?id=RM07AAAAcAAJ&pg=PA183&dq=B.+Borghesi,+Oeuvres+comp l%C3%A8tes&hl=it&ei=Hfj3TMOMKInAswbQ1a3ZCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&re snum=6&ved=0CD4Q6AEwBQ#v=onepage&q&f=false) ---, Lettere al cav. M. Lopez, "Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Institutes (Rom. Abt.)", 1844, pp. 125-127 = in Id., Oeuvres complètes, VII, Paris 1870, pp. 449-452 (= archive.org/stream/oeuvrescompletes07borg/oeuvrescompletes07borg_djvu.txt) ---, Tavola alimentaria Bebiana, "Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma", VII (1835), pp. 145-152 (→ arachne.uni- koeln.de/arachne/index.php?view[layout]=buchseite_item&search[constraints][buchseite][ PS_BuchseiteID]=684150&view[section]=uebersicht&view[page]=0) → Id., Al sig. Kellermann in Roma, in Id., Oeuvres complètes, VI, Paris MDCCCLXVIII, pp. 498-507 (= archive.org/stream/oeuvrescompletes06borg#mode/2up)

B. Borghi - P. Fazzini, Note di litologia in Veleia, "Atti Società dei naturalisti e matematici di Modena", 128 (1997), pp. 101-110 → www.socnatmatmo.unimore.it/download/Atti1997.pdf#page=103

G. Borgognoni, La «Tabula alimentaria» di Velleia. Credito agrario di favore ai piccoli proprietari, incremento demografico e assistenza ai fanciulli nei provvedimenti di Traiano, «optimus princeps», "Risp. Cred. Reg. Emil.", 11 (1940), pp. 462-467

A. Borlenghi, Acquedotti e sistemi idraulici d'età romana in Emilia occidentale, Diss. (rel. D. Giorgetti), Parma 1997

E. Bormann, [Tabula alimentaria Veleias / CIL XI, 1147], in Veleia, Corpus Inscriptionum Latinarum, XI.I, Id. ed., Berolini MDCCCLXXXVIII-MCMI = 1966-1968, pp. 208-218, 1252 (→ in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2011 [www.veleia.it])

31

---, Veleia, in Corpus Inscriptionum Latinarum, XI.I, Id. ed., Berolini MDCCCLXXXVIII-MCMI = 1966-1968, pp. 204-239 e XI.II.II [Additamenta], curr. H. Dessau - A. Gaheis, Berolini MCMXXVI = 1976, p. 1252 → M. Ihm

D. Boschung, Gens Augusta. Untersuchungen zur Aufstellung, Wirkung und Bedeutung der Statuengruppen des julisch-claudischen Kaiserhauses, Mainz 2002, p. 25 ss.

F. Boscolo → M. S. Bassignano - F. Boscolo

C. Bossu, L'objectif de l'institution alimentaire: essai d'évaluation, "Latomus", 48 (1989), pp. 372-382

G. Bottazzi, Archeologia territoriale e viabilità: spunti di ricerca sulle relazioni tra l'Emilia e il versante tirrenico dall'età del bronzo al pieno medioevo, in Archeologia nei territori apuo- versiliese e modenese-reggiano, cur. G. Bertuzzi, Modena 1994, pp. 189-265, vd. pp. 210- 221 ---, Le centuriazioni romagnole ed i "Solonates Saltusque Galliani", "Atti Mem. Dep. St. Pa. Romagna", XLIII (1992), pp. 169-232 = www.academia.edu/31799201/BOTTAZZI_G._1993c_Le_centuriazioni_romagnole_ed_i_ Solonates_Saltusque_Galliani_in_AMDSPP_Romagna_XLIII_1992_ed._1993_pp._169- 232 [→ AE 1993, 727] ---, Per una storia delle valli di Ceno e Taro in età romana — I Pagi Veleiati nelle Valli di Ceno e Taro, in Varsi dalla preistoria all'età moderna, curr. A. Ghiretti - P. Tanzi, Parma 2013, pp. 73-90, 91-124 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2016 [www.veleia.it] ---, La Tabula Alimentaria di Veleia. I dati topografici del settore centro-occidentale del municipio veleiate, "ASPP", XXXVIII (1986), pp. 151-174 ---, La Tavola di Veleia e la produzione laterizia nell'economia appenninica, in La produzione laterizia nell'area appenninica della "Regio Octava Aemilia", curr. Id. - P. Bigi, San Marino 2010, pp. 114-128 → www.academia.edu/36191748/Gianluca_Bottazzi_- Paola_Bigi_a_cura_di_La_produzione_laterizia_nellarea_appenninica_della_Regio_Octav a_Aemilia_Atti_giornata_studi_San_Marino_22_11_2008_San_Marino_2010_ISBN_978- 88904759-0-1 ---, Toponomastica e topografia antica. I dati di Veleia e dei documenti longobardi tra Parma e Piacenza, "Atti Memorie Accademia Nazionale Scienze Lettere Arti Modena", VIII (1990- 91), pp. 255-312 → AA.VV., La produzione laterizia ...

G. Bottazzi - A. Ghiretti - A. Giordani Gennari - A. Vernazza, Archeologia romana in Valle Pessola (Appennino Parmense): un contributo all'ubicazione del "pago Medutio" della Tavola di Veleia, "Civiltà padana", VI (1996), pp. 7-22 [→ AE 1996, 672]

G. Bottiglioni, La formante etrusca -ana e il suffisso latino -anus, "Studi Etruschi", XVII (1943), pp. 287-326, vd. pp. 302, 307 ss.

F. C. Bourne, The Roman Alimentary Program and Italian Agriculture, "TAPhA", 91 (1960), pp. 47-75

L. Braccesi, Dalla via Heraclea ai commerci focei (con una digressione su Veleia), in Dal Mediterraneo all'Europa. Conversazioni adriatiche, cur. E. Govi, Roma 2010, pp. 11-22

32

P. Braconi, Les premiers propriétaires de la "villa" de Pline le Jeune "in Tuscis", "Hist. Soc. Rural.", 19.1 (2003), pp. 37-50, vd. p. 43 → www.cairn.info/revue-histoire-et-societes- rurales-2003-1-page-37.htm

L. Brecciaroli Taborelli → AA.VV., Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina ...

L. Bricault, Recueil des inscriptions concernant les cultes isiaques [RICIS], Paris 2005, vd. 512/0801

L. Bricault - R. Veymiers, Bibliotheca Isiaca III, Bordeaux 2014, vd. 512/0801

A. Brinz, Lehrbuch der Pandekten, III, 2 ed., Erlangen 1888, vd. pp. 549-552 = dlib- pr.mpier.mpg.de/m/kleioc/0010/exec/bigpage/%22110092_00000107.gif%22 ---, Zu den Alimentarstiftungen der römischen Kaiserzeit, "Sitz. Bayer. Akad. Wiss.", (1887), pp. 209-228

G. Brotier, in C. Cornelii Taciti Opera, Id. cur., V, Parisiis MDCCLXXVI → archive.org/stream/ccorneliitacitio05taci#mode/2up, pp. 389-396, 453-491 → n. ed., Londini 1812, pp. 452-470 = books.google.it/books?id=1GZOAAAAYAAJ&pg=PA381&dq=G.+Brotier+C.+Cornelii+Taciti+Opera& hl=it&ei=FlF2TaK8G4is8QOX- 6WgDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q&f=false

B. Brugi, Le dottrine giuridiche degli Agrimensori Romani …, Verona-Padova 1897 = Roma 1968 = archive.org/details/ledottrinegiuri00bruggoog ---, Intorno ad alcuni passi della Tavola Velleiate, "AMP.", n.s., 4 (1888), p. 463

F. J. Bruna, Lex Rubria, Leiden 1972 ---, Studien zu der Lex Rubria, Diss. Dokt., Utrecht 1971

G. Brunazzi, Aspetti paleografici e linguistici della lex Rubria de Gallia Cisalpina, "ASPP", XXXXII (1990), pp. 451-462 [→ AE 1991, 709] = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2012 [www.veleia.it] ---, Il catasto fondiario dell'epoca di Traiano, "GP", 10 febbraio 1992, p. 5 ---, La geografia della Cispadana secondo Strabone, Diss. (rel. P. Betta), Parma 1997 ---, La "lex Rubria de Gallia Cisalpina" di Veleia [con edizione critica e traduzione italiana], Diss. (rel. N. Criniti), Parma 1989 [→ "BSP", LXXXV (1990), pp. 468-469] ---, La scoperta e la fortuna sette-ottocentesca della "Lex Rubria de Gallia Cisalpina", "ASPP", XLIII (1991), pp. 297-312 [→ AE 1993, 726] = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2015 [www.veleia.it] ---, Tracce centuriate nel territorio di Madregolo, Collecchio (PR) 1997 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2019 [www.veleia.it] → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

L. Brunazzi Celaschi, Note di vita politica e culturale parmense nella corrispondenza di Firmian con Du Tillot e Paciaudi, in Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi stati italiani, Bologna 1985, pp. 343-375

33

C. G. Bruns, Fontes iuris Romani antiqui, 7 ed., cur. O. Gradenwitz, I [Leges et Negotia], Tubingae MCMIX = Aalen 1958 (= 1969) = Charleston SC 2010 = www.koeblergerhard.de/Fontes/Bruns_FontesIurisRomaniAntiqui1909.pdf, vd. pp. 97-101 e 434-435, nr. 16; 346-348, nr. 145a

R. J. Buck, Agriculture and agricultural practice in Roman Land, Wiesbaden 1983

M. Buonocore, "Ex tenebris lux facta est." Theodor Mommsen e gli studi classici in Italia dopo l'Unità: bilanci e prospettive, in La tradizione classica e l'unità d'Italia, I, curr. S. Cerasuolo - M. L. Chirico - S. Cannavale - C. Pepe - N. Rampazzo, Napoli 2014, pp. 237- 260, vd. p. 253 ---, Gaetano Marini e i suoi corrispondenti: i codici Vat. Lat. 9042-9060, in Gaetano Marini (1742-1815), Id. cur., Città del Vaticano 2015, pp. 105-226, vd. pp. 113, 183-184 ---, "Tribus Palatina corpore Iuniorum", "Studi Classici e Orientali", XLI (1991), pp. 337-341 = in Id., L'Abruzzo e il Molise in età romana. Tra storia ed epigrafia, II, L'Aquila 2002, pp. 587-592

A. Buonopane, "Statuarius: un nuovo documento epigrafico, "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 120 (1998), pp. 292-294 = www.uni-koeln.de/phil- fak/ifa/zpe/downloads/1998/120pdf/120292.pdf ---, «Tutto son pronto a sacrificare per Iscrizioni». La formazione del Museo Maffeiano ... nell'epistolario di Scipione Maffei, in Le carte vive. Epistolari e carteggi del Settecento, cur. C. Viola, Roma 2011, pp. 283-296 = terraitalia.altervista.org/servizi/articoli/buonopanemaffeiepistolario.pdf

A. Buonopane - G. Cresci Marrone, "Patrone" e "liberti" nella Transpadana romana, in Esclaves et maîtres dans le monde romain: Expressions épigraphiques de leurs relations, curr. M. Dondin-Payre - N. Tran, Rome 2016, pp. 140-158 = www.academia.edu/31764457/Buonopane_Cresci_Marrone_Patrone_e_liberti_nella_Tran spadana_romana.pdf

A. Buonopane - M. F. Petraccia, Termalismo e divinità, in Cura, preghiera e benessere. Le stazioni curative termominerali nell'Italia romana, curr. M. Annibaletto - M. Bassani - F. Ghedini, Padova 2015, pp. 217-246, vd. pp. 225-226, 230, 235-236, 240-241 = www.academia.edu/13178402/Termalismo_e_divinit%C3%A0_in_Cura_preghiera_e_benes sere._Le_stazioni_curative_termominerali_nellItalia_romana_Padova_2015_pp._217-246

M. C. Burani, Un direttore illuminato: Padre Paolo Maria Paciaudi (1763-1785), in Complesso monumentale della Pilotta. Il medagliere, cur. S. Pennestrì, "Il Notiziario del Portale Numismatico dello Stato", 12.I (2018), pp. 65-78 ---, 1760. Gli scavi di Veleia e la formazione del primo nucleo del Medagliere di Parma, in Complesso monumentale della Pilotta. Il medagliere, cur. S. Pennestrì, "Il Notiziario del Portale Numismatico dello Stato", 12.I (2018), pp. 79-94 ---, Una vita per il Museo: Pietro de Lama (1799-1825), in Complesso monumentale della Pilotta. Il medagliere, cur. S. Pennestrì, "Il Notiziario del Portale Numismatico dello Stato", 12.I (2018), pp. 113-146

A. W. van Buren, Vicus, in RE, VIII.A.2, Stuttgart 1958 = 1994, coll. 2090-2094, vd. col. 2091

34

------

A. C. E., Scavi di Veleja → G. Antolini, Scavi di Veleja …

C. C., [Pietro De Lama / Iscrizioni Velleiati, e Giovanni Labus], "Effemeridi Letterarie di Roma", tomo IV (MDCCCXXI), pp. 150-168 → books.google.it/books?id=baM8AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

G. Cacciatore, Veleia, una piccola Roma nell'Appennino, "la Repubblica / Parma.it", 21 febbraio 2010 → archeoparma-parma.blogautore.repubblica.it/2010/02/21/veleia-piccola- roma-nellappennino-piacentino

M. Caddario, Gli spazi pubblici di rappresentazione tra memoria civica e celebrazione imperiale a Luni e in Cisalpina, in Signa et tituli, edd. S. Agusta-Boularot - E. Rosso, Aix-en- Provence 2015, pp. 91-110 = www.academia.edu/11689114/Gli_spazi_pubblici_di_rappresentazione_tra_memoria_civic a_e_celebrazione_imperiale_a_Luni_e_in_Cisalpina

M. Cagiano De Azevedo, Appunti sul cosiddetto Tempio di Velleia, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 121-124 ---, L'archeologia padana, "BSP", LVII (1962), pp. 91-93

G. Cairo, Gli strumenti giuridici della presenza romana in Cisalpina tra il I sec. a.C. e l’inizio del principato, "Historika", II (2012), pp. 33-54 → www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=92&cad=rja&uact=8&ved=2ah UKEwjs1cfVyePfAhUEtYsKHSweDVg4WhAWMAF6BAgJEAI&url=http%3A%2F%2Fwww. ojs.unito.it%2Findex.php%2Fhistorika%2Farticle%2Fdownload%2F562%2F438&usg=AOv Vaw12CGpm4zF5yIR4jFiq7lv9

I. Calabi Limentani, Gli altri musei epigrafici, in Nuovi Studi Maffeiani, Verona 1985, pp. 381- 398 = in Ead., Scienza epigrafica. Contributi alla storia degli studi di epigrafia latina, Faenza (RA) 2010, vd. pp. 128, 132

A. Calbi, Gente emiliana nell'antichità: testimonianze tra Reno e Danubio, Bologna 1978, pp. 56-59, 69-71 ---, Mobilità di persone e di famiglie della Cispadana romana, Bologna 1997, pp. 56-57, 60

A. Calderini, Romanità trionfante: da Veleia ligure a Piacenza romana, "SPc", 14 (1936), pp. 78-82

M. Calzolari, Dai toponimi fondiari romani ai proprietari dei predii: alcuni esempi di ricerca, in La Garfagnana dai Longobardi alla fine della Marca Canossiana (secc. VI/XII), Modena 1996, pp. 7-38 ---, Interventi di bonifica nella Padania centrale in età romana, in Atlante tematico di topografia antica, IV, Roma 1995, pp. 8-16 ---, I toponimi del territorio riminese dalla tarda antichità all'alto Medioevo, in Storia della chiesa riminese, I, Villa Verucchio (Verucchio, RN)-Rimini 2010, pp. 323-346 ---, Toponimi fondiari romani. Una prima raccolta per l'Italia, Ferrara 1994

35

---, I toponimi fondiari romani della Regio VIII augustea. Il contributo della documentazione medievale, in L'Emilia in età romana. Ricerche di topografia antica, Modena 1987, pp. 97- 159

[G. Cambri], La tavola "alimentaria" di "Veleia", Genova 2010 ca. [www.joantoedox.it/Appendici%20Roma/tavola_di_veleia.html]

G. Camodeca → AA.VV., EDR — Epigraphic Database Roma …

F. Campagnoli, Esposizione e protezione: progetto per il sito archeologico di Veleia (Piacenza), Diss. Dokt. (rel. V. Spigai), Venezia 2004

P. Campagnoli - E. Giorgi, Alcune considerazioni sul "saltus" nell'Appennino umbro- marchigiano e sulle forme di uso collettivo del suolo tra Romanità e Altomedioevo, "Ocnus", 9-10 (2001-2002), pp. 35-46 [→ AE 2001, 610]

D. Canino, Sintaxis del espacio de los complejos forenses de las ciudades de fundación romana en Italia y su influencia en el urbanismo de las fundaciones romanas en Hispania hasta época julio-claudia, Diss. Dokt. (rel. J. Guitart i Duran), Barcelona 2019, vd. pp. 536- 544 = ddd.uab.cat/pub/tesis/2019/hdl_10803_667484/daca1de1.pdf

N. N. [M. L. Canonici], Lettera scritta ad un Lettore Publico dell'Università di Bologna da un Cittadino Parmigiano, Bologna [in realtà: Parma] 1761 → "Mémoires pour l'Histoire des Sciences et Beaux-Arts", octobre 1761, pp. 2662-2669 (→ books.google.fr/books?id=eNUUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_s ummary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false); → "Le Journal des Sçavans, Combiné avec les Mémoires de Trévoux", novembre 1761, pp. 238-242 (→ books.google.it/books?id=cJ9pAAAAcAAJ&pg=PA238&lpg=PA238&dq=&hl=it#v=onepage &q&f=false); → S. Miranda, Gli scavi di Veleia nel '700: fra regolamenti e finzione, "Eutopia", n.s., II.1 (2002), pp. 105-106

G. Cantino Wataghin - E. Micheletto, Les villes 'éphémères' de l'Italie du Nord, in Capitales éphémères. Des capitales de cités perdent leur statut dans l'Antiquité Tardive, cur. A. Ferdière, Tours 2004, pp. 269-296, vd. p. 289

I. Cao, Alimenta. Il racconto delle fonti, Padova 2010, vd. pp. 95 ss., 291 ss. ---, Essere "puella alimentaria": presenze femminili negli "alimenta" imperiali e privati, in Donna e vita cittadina nella documentazione epigrafica, curr. A. Buonopane - F. Cenerini, Faenza (RA) 2005, pp. 569-583

F. Capecchi, Fra Trebbia, Aveto e Taro, Pavia 1993, pp. 73-78

A. M. Capoferro Cencetti, Gli anfiteatri romani dell'Aemilia, in Studi sulla città antica. L'Emilia Romagna, Roma 1983, pp. 245-282, vd. pp. 269-273

L. Capogrossi Colognesi, Ai margini della proprietà fondiaria, 3 ed., Roma 1998, p. 313 ss. ---, Grandi proprietari, contadini e coloni nell'Italia romana (I-III sec. d.C.), in Società romana e impero tardoantico, cur. A. Giardina, I, Roma-Bari 1986, pp. 325-365 ---, "Pagi", "vici" e "fundi" nell'Italia romana, "Athenaeum", XC (2002), pp. 5-51

36

---, Persistenza e innovazione nelle strutture territoriali dell'Italia romana. L'ambiguità di una interpretazione storiografica e dei suoi modelli, Napoli 2002, p. 131 ss. [→ AE 2004, 66] → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

G. Capovilla, Note sopra etnici, iberici ed aquitanici, "Studi Etruschi", 23 (1954), pp. 229- 262, vd. p. 250

R. Caprini → AA.VV., Toponomastica Ligure e Preromana ... → G. Petracco Sicardi - R. Caprini

A. G. Cara De Canonico, Dei paghi dell'agro Veleiate nominati nella tavola Traiana alimentaria che si conserva nel R. Museo di Parma. Discorso …, Vercelli MDCCLXXXVIII = books.google.it/books?id=se12SzRfIkkC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_sum mary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

J. Carcopino, La Table de Veleia et son importance historique, "RÉA", XXIII (1921), pp. 287- 303 = www.persee.fr/doc/rea_0035-2004_1921_num_23_4_2182

A. Carini, "Instrumentum Inscriptum" Veleiate. Nuove acquisizioni dalla Val d'Arda (comuni di Morfasso e Vernasca), "Valtolla", XVI (2014), pp. 17-48 = www.academia.edu/25490792/Instrumentum_inscriptum_veleiate ---, Nuovi bolli consolari dei Naevi dal territorio di Castell'Arquato (Piacenza), in La produzione laterizia nell'area appenninica della "Regio Octava Aemilia", curr. G. Bottazzi - P. Bigi, San Marino 2010, pp. 149-154 = www.academia.edu/5427372/Nuovi_bolli_consolari_dei_Naevi_dal_territorio_di_CastellAr quato_Piacenza_ ---, Nuovi bolli laterizi dal Piacentino, in Archeologia ad alta velocità in Emilia, curr. M. Bernabò Brea - R. Valloni, Sesto Fiorentino (FI) 2009, pp. 237-241 = www.academia.edu/5427419/Nuovi_bolli_laterizi_dal_Piacentino ---, La prima interpretazione moderna della battaglia del Trebbia (218 a.C.), "SP", 2017, pp. 5-14 ---, La produzione laterizia nei "pagi" veleiati occidentali. Conferme e novità, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 127-141 = www.academia.edu/25490846/La_produzione_laterizia_nei_pagi_veleiati_occidentali._Co nferme_e_novit%C3%A0 ---, Punti fermi, ipotesi e prospettive di ricerca sul tempio di Minerva Medica a Travo, in Minerva Medica in Valtrebbia. Scienze storiche e scienze naturali alleate per la scoperta del luogo di culto, Borgo San Lorenzo (FI) 2008, pp. 11-25 ---, Il sarcofago di Lucilia Tyche e il suburbio orientale di Piacenza, "BSP", XCIII (1998), pp. 161-186 [→ AE 1998, 515] ---, Il sepolcreto prediale di Chiavenna Rocchetta (Piacenza), in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 99-105 = www.academia.edu/32162502/Il_sepolcreto_prediale_di_Chiavenna_Rocchetta_Piacenza_ ---, Le valli, in Passeggiate archeologiche piacentine. Da Piacenza a Veleia, Reggio Emilia 2004, pp. 101-122 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

37

A. Carini - M. Bissi - C. Boiardi, Dalla cartografia settecentesca alla computer grafica: proposta di rendering del Foro di "Veleia", in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 79-84 = www.academia.edu/32162382/Dalla_cartografia_settecentesca_alla_computer_grafica_pr oposta_di_rendering_del_foro_di_Veleia → www.youtube.com/watch?v=Fv0_GguV5GM

A. Carini - A. Ghiretti, Gli anni piacentini di Alexander Wolf (1861-1862) e il sodalizio con Bernardo Pallastrelli, in Alexander Wolf tra Piemonte e Friuli: archeologia, linguistica, storia e cultura nel secondo Ottocento, cur. L. Di Lenardo, Udine 2009, pp. 31-58

S. Carini → E. Tamburrino - S. Carini

G. R. Carli, Delle Antichità Italiche, parte prima, Milano MDCCLXXXVIII, pp. XXIX, 137-149 (= books.google.it/books?id=vuzmAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_s ummary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false) → 2 ed., parte prima, Milano MDCCXCIII (= books.google.it/books?id=nFtfAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_sum mary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false), pp. 129-137

J. Carlsen, Gli "Alimenta" imperiali e privati in Italia: ideologia ed economia, in Demografia, sistemi agrari, regimi alimentari nel mondo antico, cur. D. Vera, Bari 1999, pp. 273-288

P. L. Carucci → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

F. M. Casati Roglieri → F. Taini - F. M. Casati Roglieri

F. Casella, Velleja dell'avvenire, "SPc", 18 (1892), pp. 105-113

M. Casella, Un oppidum celto-ligure sull'Appennino piacentino, "BSP", XV (1920), pp. 49- 58

F. Càssola, Note sul "praefectus alimentorum", in Studi … E. Volterra, III, Milano 1971, pp. 495-504 = in Id., Scritti di storia antica. Istituzioni e politica, II, Napoli 1994, pp. 113-123

N. Cassone, I confini perduti. Antiche comunità rurali nell'Appennino Emiliano, "Pagine di Archeologia", 2 (2005/2006), pp. 1-44 = www.academia.edu/7541353/I_confini_perduti._Antiche_comunit%C3%A0_rurali_nellApp ennino_Emiliano

N. Cassone - C. Dazzi - F. Fontana - F. Garbasi, Roma in Appennino. Storia e civiltà lungo la via romana Parma-Lucca, Correggio (RE) 2018

C. Castagnetti, Veleia romana, un'altra ipotesi, "Urt", 2 (2013), pp. 33-36 ---, Velleia, Piacenza 1995 ---, Velleia: guida pratica, Piacenza 1989

M. Catarsi, L'Appennino parmense tra età romana ed alto medioevo, in L'Appennino in età romana e nel primo Medioevo, curr. M. Destro - E. Giorgi, Bologna 2004, pp. 203-218 ---, Attività produttive dell'«ager Parmensis»: la produzione laniera, "ASPP", LXIX (2017, pp. 323-344

38

---, Il Museo Archeologico di Parma: origine e progressi, in «... Le terremare si scavano per concimare i prati ...». La nascita dell'archeologia preistorica a Parma nel dibattito culturale della seconda metà dell'Ottocento, curr. M. Bernabò Brea - A. Mutti, Parma 1994, pp. 185- 188 → AA.VV., Pietre che parlano ...

M. Catarsi - P. L. Dall'Aglio, I ponti romani dell'Emilia occidentale, in Atlante tematico di Topografia antica, II, Roma 1993, pp. 209-221 ---, Il territorio piacentino dall'età del bronzo alla romanizzazione, in Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla romanizzazione, Bologna 1987, pp. 405-414

M. Catarsi - M. Dall'Aglio - P. Raggio, L'archeologia al tempo di Maria Luigia: collezioni museali, scavi e ritrovamenti, "ASPP", LXVIII (2016), pp. 235-248, vd. pp. 243-245

M. C. Cattabiani, Moreau de Saint-Méry - Description topographique et statistique des États de Parme, Plaisance et Guastalla à l'époque de 1811 - cartone II (pp. 1079-2034), Diss. (rel. C. Biondi), Parma 1986

M. Cavalieri, Arte, committenza e società: il caso Veleia, in "Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, cur. N. Criniti, 5 ed. riv. e agg., Parma 2009, pp. 155-204 = www.academia.edu/10180986/Arte_committenza_e_societ%C3%A0_il_caso_Veleia_in_R es_Publica_Veleiatium._Veleia_tra_passato_e_futuro_a_cura_di_Nicola_Criniti_Parma_2 006_pp._155-204 ---, Artigianato e manifattura bronzea nel Veleiate, in AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, cur. N. Criniti, Parma 2003, pp. 105-116 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it] ---, "Auctoritas Aedificiorum". Sperimentazioni urbanistiche nei complessi "forum-basilica" delle "Tres Galliae et Narbonensis" durante i primi tre secoli dell'impero, Parma 2002 → www.academia.edu/9907899/AUCTORITAS_AEDIFICIORUM._Sperimentazioni_urbanisti che_nei_complessi_forum- basilica_delle_Tres_Galliae_et_Narbonensis_durante_i_primi_tre_secoli_dell_impero._Qu aderni_del_seminario_di_Archeologia_Universit%C3%A0_di_Parma_Istituto_di_Storia_de ll_Arte_21_2002_pp._387 ---, La basilica civile nel De Architectura di Vitruvio: prassi e codificazione in Italia e a Parma, "ASPP", LIII (2001), pp. 518-533 = www.academia.edu/9917180/La_basilica_civile_nel_de_Architectura_di_Vitruvio_prassi_e _codificazione_in_Italia_e_a_Parma_in_Archivio_Storico_per_le_Province_Parmensi_LIII _2001_pp._516-533 ---, La basilica in Italia: decorazione scultorea e sue valenze politico-culturali, "Athenaeum", LXXXVIII (2000), pp. 465-476 = www.academia.edu/10099839/La_basilica_in_Italia_decorazione_scultorea_e_sue_valenz e_politico-culturali_in_Athenaeum_2000_fasc._II_pp._465-476 ---, Dei, eroi ed offerenti. La Collezione di bronzetti etrusco-italici del Museo Archeologico Nazionale di Parma, Bruxelles-Rome 2006 ---, Étude des complexes monumentaux en l'Italie du Nord entre le IIe et le IVe s. Rupture, continuité ou transformation?, in Urbanisme civique en temps de crise, edd. L. Brassous - A. Quevedo, Madrid 2015, pp. 83-102 = www.academia.edu/19539267/%C3%89tude_des_complexes_monumentaux_en_l_Italie_ du_Nord_entre_le_IIe_et_le_IVe_s._Rupture_continuit%C3%A9_ou_transformation_in_L.

39

_Brassous_et_A._Quevedo_%C3%A9ds._Urbanisme_civique_en_temps_de_crise_Collec tion_de_la_Casa_Vel%C3%A1zquez_149_Madrid_2015_pp._83-102 ---, Fora Galii Cisalpinskiej Narbonskiej a zmiany architektoniczne w procesie romanizacji, "Novensia", 16 (2005), pp. 141-175 = www.academia.edu/10089821/Fora_Galii_Cisalpi%C5%84skiej_Narbo%C5%84skiej_a_z miany_architektoniczne_w_procesie_romanizacji_in_Novensia._O%C5%9Brodek_Bada% C5%84_Archeologicznych_w_Novae_Uniwersytetu_Warszawskiego_16_a_cura_di_Piotra _Dyczka_2005_pp._141-175 ---, Ipotesi sulla produzione bronzea dell'Emilia occidentale in età romana, in Artigianato e produzione nella Cisalpina. Parte I. Proposte di metodo e prime applicazioni, cur. S. Santoro, ed. riv., Firenze 2004, pp. 173-198 = www.academia.edu/10112562/Ipotesi_sulla_produzione_bronzea_dell_Emilia_occidentale _in_et%C3%A0_romana_in_Artigianato_e_produzione_nella_Cisalpina._Parte_I._Propost e_di_metodo_e_prime_applicazioni_a_cura_di_S._Santoro_in_Flos_Italiae._Doc._arch._ Cisalpina_Romana_3_Firenze_2004_pp._173-198 ---, Il modello forum-basilica e la sua "evoluzione" tra la Cisalpina e la Narbonensis, "Archeologia dell'Emilia-Romagna", III (1999), pp. 85-101 = www.academia.edu/9917049/Il_modello_forum- basilica_e_la_sua_evoluzione_tra_la_Cisalpina_e_la_Narbonensis_in_Archeologia_dell_E milia_Romagna_III_1999_pp._85-101 ---, "Nullus locus sine genio". Il ruolo aggregativo e religioso dei santuari extraurbani della Cisalpina tra protostoria, romanizzazione e piena romanità, Bruxelles 2012, vd. p. 65 ss. ---, Originalità e diffusione della basilica civile a Roma e in Italia, "Athenaeum", XCI (2003), pp. 309-330, vd. pp. 319-320 = www.academia.edu/10089794/Originalit%C3%A0_e_diffusione_della_basilica_civile_a_R oma_e_in_Italia_in_Athenaeum_2003_fasc._II_pp._309-329 ---, [Recensione a: I complessi forensi della Cisalpina romana: nuovi dati, cur. S. Maggi, Firenze 2011], "Latomus", 73 (2014), pp. 848-853 ---, Veleia a Parigi. La collezione di bronzi veleiati della Bibliothèque Nationale de France: un aggiornamento degli studi archeologico-antiquari, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 41-59 = www.academia.edu/9619437/Veleia_a_Parigi._La_collezione_di_bronzi_veleiati_della_Bibliot h%C3%A8que_Nationale_de_France_un_aggiornamento_degli_studi_archeologico- antiquari_in_Atti_del_IV_Convegno_Internazionale_di_Studi_Veleiati_Veleia- Lugagnano_settembre_2013_a_cura_di_P._L._Dall_Aglio_et._al._Bologna_2014_pp._41-59 ---, Veleia e il suo territorio: la "Tabula alimentaria", "L'Universo", LXXIX.3 (1999), pp. 380- 396 = www.academia.edu/9916976/Veleia_ed_il_suo_territorio_la_Tabula_Alimentaria_in_l_Uni verso_rivista_dell_I.G.M._3_1999_pp._380-396

M. Cavalieri - R. Conversi - A. Giumlia-Mair, Veleia's Bronzes Collection: New Archaeological and Scientific Data and Interpretations, in New Research on Ancient Bronzes, curr. E. Deschler-Erb - P. Della Casa, Zürich 2015 = www.academia.edu/9854621/18th_International_Congress_on_Ancient_Bronzes_poster_ Veleia_s_bronzes_collection._New_archaeological_and_scientific_data_and_interpretatio ns_._September_2013_Zurich

M. A. Cazzola → AA.VV., Itinerari geologico-ambientali nella Val Ceno ...

40

M. Cecalupo - I. Milano, La Tabula alimentaria di Veleia, in Il paesaggio agrario italiano protostorico e antico. Storia e didattica, curr. G. Bonini - A. Brusa - R. Cervi, Gattatico (RE) 2010, pp. 303-318 → 2010centri.univr.it/RM/biblioteca/volumi/bonini_brusa_cervi/parteVII6.pdf

V. Cecconi, La tabula alimentaria di Veleia: società, economia e diritto, Diss. (rel. G. Luraschi), Milano 1998

A. Cenderelli, Il Convegno di Studi Veleiati, "Labeo", 15 (1968), pp. 237-241

F. Cenerini, I "Caesii": prosopografia delle regioni VI, VIII e V, in Cultura epigrafica dell'Appennino, Faenza (RA) 1985, pp. 203-232, vd. p. 230 ---, Gli dei venuti da lontano, in Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche dall'Emilia Romagna, curr. J. Ortalli - D. Neri, Borgo San Lorenzo (FI) 2007, pp. 85-97 → books.google.it/books?id=B09sCwAAQBAJ&pg=PA85&lpg=PA85&dq=cenerini+gli+dei+ve nuti&source=bl&ots=wdvR4y672q&sig=bUEnAovUfZrd1NYOe2S1lxz- bHY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi5j4mTirvMAhUF1xoKHXoZBKoQ6AEIITAB#v=onepage &q=cenerini%20gli%20dei%20venuti&f=false ---, L'indicazione della pedatura nelle iscrizioni funerarie romane dell'Emilia Romagna (Regio VIII), in "Terminavit sepulcrum". I recinti funerari nelle necropoli di Altino, curr. G. Cresci Marrone - M. Tirelli, Roma 2005, pp. 137-143 ---, "Mens Bona" e "Aures": nota epigrafica, "Epigraphica", XLVIII (1986), pp. 99-113 ---, Il monumento funerario dei "Caecilii" piacentini: una proposta di interpretazione, in 'Voce concordi' (Scritti … Claudio Zaccaria), cur. F. Mainardis, "Antichità altoadriatiche", LXXXV (2016), pp. 143-152 ---, Nota su alcuni "Caesii", "Epigraphica", XLVIII (1986), pp. 232-235 ---, Notabili e famiglie curiali sestinati, in Sestinum, Rimini 1989, pp. 189-198 ---, Notizie di economia dall'iscrizione riminese CIL XI 419, "MÉFRA", 109 (1997), pp. 21-30 = www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223- 5102_1997_num_109_1_1975 ---, Una proposta per CIL, XI, 1303, "Epigraphica", LI (1989), pp. 250-253 [→ AE 1989, 318] ---, La rappresentazione della maternità: alcuni confronti fra "carmina" e "imagines" su pietra nella "regio VIII", "Ostraka", XIX (2010), pp. 117-125 = www.academia.edu/5237384/Cenerini_Rappresentazione_maternita_2010 ---, La rappresentazione epigrafica dell'infanzia servile nella Regio ottava: alcuni esempi, in Esclaves et maîtres dans le monde romain: Expressions épigraphiques de leurs relations, curr. M. Dondin-Payre - N. Tran, Rome 2016 = books.openedition.org/efr/3222 ---, Il ruolo femminile nella politica degli "alimenta", "Rivista Storica dell'Antichità", XLII (2012), pp. 171-186 ---, Scritture di santuari extraurbani tra le Alpi e gli Appennini, "MÉFRA", 104 (1992), pp. 91- 107 = www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223- 5102_1992_num_104_1_1748 ---, Spazi pubblici femminili: teoria o realtà?, in Misurare il tempo, misurare lo spazio, curr. M. G. Angeli Bertinelli - A. Donati, Faenza (RA) 2006, pp. 275-286 [→ AE 2006, 249] ---, La tavola di Veleia e gli "alimenta" in età romana, "Il Carrobbio", XXXI (2005), pp. 33-40 ---, Veleia – La dedica pubblica "Nymphis et Viribus Augustis", "Tyche", 4 (1989), pp. 17-23 = tyche-journal.at/tyche/index.php/tyche/article/view/183/299 [→ AE 1989, 314] → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

41

D. A. Centola, Alcune osservazioni sull'origine del diritto agli alimenti nell'àmbito familiare, "Teoria e Storia del Diritto Privato", VI (2013), pp. 1-40 [www.teoriaestoriadeldirittoprivato.com/index.php?com=statics&option=index&cID=296]

M. Ceresa, Galletti, Pier Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, 51, Roma 1998, pp. 586-587 → www.treccani.it/enciclopedia/pier-luigi-galletti_(Dizionario-Biografico)

L. Cerri, Il cav. Giuseppe Poggi-Cecilia e il riacquisto della «Tavola Veleiate», "IEP", 15 (1899), pp. XXVIII-XXX ---, La Città Morta (Velleia), "IEP", 53 (1922), pp. III-XIX = Piacenza 1922 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]) ---, Un tempio di Minerva a Caverzago, "BSP", XII.2 (1917), pp. 64-67

F. Cerrone, I fasti dei magistri Herculanei di Sora, in Epigrafia 2006. Atti della XIVe rencontre sur l'épigraphie ... in onore di Silvio Panciera ..., curr. M. L. Caldelli - G. L. Gregori - S. Orlandi, Roma 2008, pp. 831-840, vd. p. 838 → www.edizioniquasar.it/upload/14/Epigrafia2006_ricerche.pdf

F. Ceselin, Vetri romani del Museo Archeologico Nazionale di Parma, in Il vetro dall'antichità all'età contemporanea, curr. G. Meconcelli Notarianni - D. Ferrari, Venezia 1996, pp. 41-44 = www.storiadelvetro.it/pubblicazioni/pubblicazioni_atti_1995_pdf/atti_1995_10_ceselin.pdf ---, Vetri romani provenienti dal Parmense e da Velleia, "Diadora", 18-19 (1997), pp. 145- 194

E. Champlin, Owners and Neighbours at , "Chiron", XI (1981), pp. 239-264

R. Chevallier, Bibliographie topographique de la Cisalpine. I, Cispadane, Tours 1981, pp. 110-117 ---, La romanisation de la Celtique du Pô. I. Les données géographiques, Paris 1980 → n. ed., Geografia, archeologia e storia della Gallia Cisalpina. 1. Il quadro geografico, Torino 1988, vd. p. 21 ---, La romanisation de la Celtique du Pô. III, Tours 1980 ---, La romanisation de la Celtique du Pô. [IV.] Essai d'histoire provinciale, Rome 1983, vd. index p. 608

A. Chiappini, Lettera a Ludovico Antonio Muratori [autunno 1739: CIL XI, 1210 = Mantissa Veleiate, pp. 18-19, 158-160], in L. A. Muratori, Carteggio con Alessandro Chiappini, cur. P. Castignoli, Firenze 1975, pp. 73-77 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2015 [www.veleia.it]

C. Chiaramonte Treré → AA.VV., Antichi Liguri ...

G. E. F. Chilver, Cisalpine Gaul, Oxford 1941 = New York NY 1975, vd. pp. 19 ss., 155 ss.

I. Cholodniak, Carmina sepulcralia Latina, Petropoli 1897 = archive.org/stream/carminasepulcra01cholgoog#mode/2up → 2 ed., Carmina sepulcralia Latina epigraphica, Petropoli 1904 = Whitefish MT 2010

42

G. Chouquer, La liaison cadastrale et fiscale des domaines d'après les tables alimentaires et les textes gromatiques aux Ier et IIe siècles, "Histoire & Sociétés Rurales", 40.2 (2013), pp. 7-33 → www.cairn.info/revue-histoire-et-societes-rurales-2013-2-page-7.htm ---, Le mécanisme cadastral et fiscal de liaison des fundi d'après Hygin (fin du Ier siècle apr. J.-C.), 2014, pp. 1-7 [www.formesdufoncier.org/pdfs/LiaisonFundi.pdf] ---, La technique des cotes fiscales dans la Table alimentaire de Veleia, 2014, pp. 1-17 [www.formesdufoncier.org/pdfs/VeleiaCotesFisc.pdf] ---, Le vocabulaire agraire des «Tables alimentaires» au début du IIe siècle, 2014, pp. 1-5 [www.formesdufoncier.org/pdfs/Vocabul-Table.pdf] → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

G. Ciampoltrini → P. Perazzi - G. Ciampoltrini

V. Cicala, Tradizione e culti domestici, in Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche dall'Emilia Romagna, curr. J. Ortalli - D. Neri, Borgo San Lorenzo (FI) 2007, pp. 43-55 → books.google.it/books?id=B09sCwAAQBAJ&pg=PA43&lpg=PA43&dq=Cicala,+Tradizione +e+culti+domestici&source=bl&ots=wdxP7ta61y&sig=NZhG0szha6qthMyDpmwHg1QDr94 &hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjl5O- bq87QAhVB2BoKHc3CBLoQ6AEIGzAA#v=onepage&q=Cicala%2C%20Tradizione%20e %20culti%20domestici&f=false → AA.VV., Antiche vie …

R. Ciccarelli, Una nota sulle origini di Trigoso, Sestri Levante (GE) 201. [www.trigoso.it/Origine_Trigoso.htm]

G. E. Cinque, A Tivoli Vecchio casa d'Adriano, "ROMVLA", 15 (2016), pp. 7-62, vd. p. 31 = www.upo.es/revistas/index.php/romula/article/download/2435/1960

[Cittadino Piacentino], Intiera spiegazione della Lamina Traiana → A. N. N. [Cittadino Piacentino], Intiera spiegazione della Lamina Traiana ...

E. Cizek, L'époque de Trajan, Bucureşti-Paris 1983

R. Clausing, The Roman colonate, New York NY 1925 = Roma 1965, vd. pp. 267-272

M. Clauss → AA.VV., EDCS — Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby …

G. Clemente, Il patronato nei collegia dell'impero romano, "Studi Classici e Orientali", XXI (1972), pp. 142-229

A. Còccioli Mastroviti → AA.VV., Relazione tecnico paesaggistica ...

I. Cogitore, Les honneurs italiens aux femmes de la famille impériale de la mort de César à Domitien, in Les élites municipales de l'Italie péninsulaire de la mort de César à la mort de Domitien, ed. M. Cébeillac-Gervasoni, Rome 2000, pp. 237-266 ---, Séries de dédicaces italiennes à la dynastie julio-claudienne, "MÉFRA", 104 (1992), pp. 817-870, vd. pp. 838 ss., 858 ss., 868 = www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223- 5102_1992_num_104_2_1776

43

A. Colombo, Le origine del comune di Vigevano e i suoi diplomi imperiali, "Arch. Stor. Lomb.", 41 (1914), pp. 597-672, vd. pp. 606-609

G. Comaschi, Annotazioni alle Osservazioni del Sig. Prof. D. Luigi Bolla intorno al frammento Vellejate dell'Editto Provinciale, [Parma 1769], in P. De Lama, Tavola legislativa della Gallia Cisalpina ritrovata in Veleja nell'anno MDCCLX e restituita alla sua vera lezione ..., Parma 1820 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2009 [www.veleia.it], pp. 22-42 (→ ms. 56 J, Museo Archeologico Nazionale di Parma)

R. Compatangelo-Soussignan, Apollon en Cisalpine: philosophie, religion et idéologie des élites romaines au IIe siècle av. n.è., "MÉFRA", 124 (2012), pp. 123-150 → mefra.revues.org/152?lang=it

G. Consiglio → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

C. Conti → M. Miari - C. Conti - R. Conversi

G. B. Conti, Note bibliografiche su Bardi e la Valle del Ceno, Bardi (PR) 2014 [valcenoweb.files.wordpress.com/2013/09/bibliografia-giugno-2014.pdf]

C. Contucci, Iscrizione antica in bronzo trovata nelle vicinanze di Piacenza …, "Giornale de' Letterati per l'anno MDCCXLVIII [Roma]", pp. 102-104 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2012 [www.veleia.it]

R. Conversi, Appendice. Ricerche presso l'Archivio storico del Museo Archeologico Nazionale di Parma, in M. Cavalieri, Veleia a Parigi. La collezione di bronzi veleiati della Bibliothèque Nationale de France: un aggiornamento degli studi archeologico-antiquari, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 41-59 = www.academia.edu/25194080/R._Conversi_Appendice_Ricerche_presso_l_Archivio_stori co_del_Museo_Archeologico_Nazionale_di_Parma_in_M._Cavalieri_Veleia_a_Parigi._La _collezione_di_bronzi_veleiati_della_Biblioth%C3%A8que_Nationale_de_France_un_aggi ornamento_degli_studi_archeologico-antiquari ---, Castell'Arquato, Pallastrelli, loc. Panegano. Sotto la Residenza Protetta una piccola necropoli in Agro Veleiate, 2013 ca., pp. 95-107 = www.academia.edu/7513276/CastellArquato_Pallastrelli_loc._Panegano._Sotto_la_Resid enza_Protetta_una_piccola_necropoli_in_Agro_Veleiate → M. Miari - C. Conti - R. Conversi

R. Conversi - F. Giberti, Veleia a Parma. Guida alla sezione veleiate del Museo Archeologico Nazionale di Parma, Parma 2016 = academia.edu/27646416/Veleia_a_Parma._Guida_alla_sezione_veleiate_del_Museo_Arc heologico_Nazionale_di_Parma

R. Conversi - C. Mezzadri, La necropoli in località Pallastrelli di Castell'Arquato, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 85-97 = www.academia.edu/13065813/La_necropoli_in_loc._Pallastrelli_di_CastellArquato_PC_

44

R. Conversi - M. Podini - S. Siano, Testa maschile raffigurante l'imperatore Antonino Pio, in AA.VV., Restituzioni 2016, Milano 2016, pp. 73-81 (= www.restituzioni.com/wp- content/uploads/2016/04/2016.cat_.08.pdf) → www.restituzioni.com/opere/testa-maschile- raffigurante-limperatore-antonino-pio

R. S. Conway → AA.VV., The prae-italic dialects ...

A. E. Cooley - B. Salway, Roman Inscriptions 2006-2010, "Journ. Rom. Stud.", 102 (2012), pp. 172-286 → wrap.warwick.ac.uk/53784/1/WRAP_Cooley_S0075435812001074a.pdf → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

P. Coppelli, Tabula alimentaria traianea di Veleia Romana,progenitrice del credito popolare, "Bancaflash", XXXII.2 (2018), p. 22 → www.bancadipiacenza.it/site/home/in- evidenza/bancaflash-n.175.html

G. Coperchini, Nel nome del luogo c'è tutta la sua storia, "CPad", 22 aprile 1994, p. 10 ---, Quadro ecologico e interpretazione storica del territorio piacentino-bobiense, "BSP", LXXXIII (1988), pp. 253-270

M. Corbier, L'«aerarium Saturni» et l'«aerarium militare». Administration et prosopographie sénatoriale, Rome 1974, vd. pp. 213-215, 560 = www.persee.fr/web/ouvrages/home/prescript/article/efr_0000- 0000_1974_ths_24_1_3183?_Prescripts_Search_tabs1=standard& ---, "Indulgentia principis": continuità e discontinuità del vocabolario del dono, in Politica retorica e simbolismo del primato: Roma e Costantinopoli (secoli IV-VII), II, cur. F. Elia, Catania 2004, pp. 259-277

C. Corbo, Potere politico e infanzia disagiata: dalla "Tabula Alimentaria" di Veleia alla legislazione tardoantica, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 247-262 ---, Traiano e gli 'Alimenta': profili ermeneutici e sviluppi storici, "Teoria e Storia del Diritto Privato", XII (2019), pp. 1-48 [www.teoriaestoriadeldirittoprivato.com/media/rivista/2019/contributi/2019_Contributi_Corb o.pdf] = in "Minima Epigraphica et Papyrologica", XXII (2019), pp. 181-205

R. Cordella → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

S. Cordini, Veleia e la tabula alimentare, Diss. (rel. O. Montevecchi), Milano 1970

F. Corni, Atlante cisalpino. Le città romane del nord Italia, Strambino (TO) 2012

F. Corradi, Interpretare l'antico: tutela conservazione e fruizione dell'area archeologica di Veleia, Diss. Dokt. (rel. A. De Poli), Parma 2008

M. Corradi-Cervi, Il castelliere ligure dei Cerri e il sistema difensivo dei Liguri Veleiati, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 179-184 ---, Iscrizione Velejate inedita del Reale Museo d'Antichità di Parma, "Crisopoli", III (1935), pp. 529-530 ---, Iscrizioni romane parmensi inedite, "Crisopoli", II (1934), pp. 456-460, vd. pp. 459-460 ---, Istituzioni e personaggi velejati del tempo romano, "BSP", LVII (1962), pp. 57-64

45

---, I Municipi ignoti dell'VIII Regione Augustea, in Parma e Piacenza romane, Parma 1938 ["ASPP", III.1 (1938)], pp. 117-126 ---, I municipi romani «Forum Novum» e «Forum Druentinorum», "ASPP", II (1949-1950), pp. 93-109 ---, Per il confine occidentale dell'VIII regione Augustea, "MALS", XXXII (1961), pp. 131-135 ---, Sacrarium Minervae Medicae Cabardiacensis, in Bobbio e la Val Trebbia, Piacenza 1963, pp. 9-14 ---, "Via Aemilia Lepidi", "ASPP", III.2 (1938), pp. 1-20

M. Corradi-Cervi - E. Nasalli Rocca, "Placentia", in Parma e Piacenza romane, Parma 1938 ["ASPP", III.1 (1938)], pp. 45-71

G. Cortesi, Viaggio alla città di Veleja, in Id., Saggi geologici degli Stati di Parma e Piacenza …, Piacenza MDCCCXIX = 2011 = books.google.it/books?id=6KVAAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false, vd. pp. 122-125

S. Cortesi, Analisi economica del turismo culturale in Italia, Diss. (rel. U. Arrigo), Milano 2013, p. 47 ss. = www.borsaturismoarcheologico.it/wp- content/uploads/2014/03/elaborato_737681_Serena_Cortesi.x15900.pdf

F. Cossutta, Il "Viaggio ai monti di tutto lo Stato di Parma e di Piacenza" del capitano Antonio Boccia, in La regione e l'Europa. Viaggi e viaggiatori emiliani e romagnoli nel Settecento, n. ed., cur. F. Guagnini, Bologna 1987, pp. 301-318, 362-363

A. Costa, [«Un articolo di lettera» a Giovanni Lami], "Novelle Letterarie pubblicate in Firenze", VIIII (MDCCXLVIII), coll. 120-122 → books.google.it/books?id=0o8EAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=NOvelle+Letterarie+ 1748&hl=it&ei=d2p3Ta_pLs_wsgbU76yDBQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1 &ved=0CCkQ6AEwAA#v=onepage&q=NOvelle%20Letterarie%201748&f=false ---, [Epistole a L. A. Muratori], Piacenza 1747-1749, in N. Criniti, L. A. Muratori, il Birichino e la Tavola alimentaria di Veleia, "Nuova Rivista Storica", 73 (1989), pp. 44-66 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it] ---, Lettere a diversi [G. Du Tillot, P. L. Galletti, ecc.] sulle antichità velleiati, Piacenza 1760- 1764, ms. Pallastrelli 12.II, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza ---, Lettere al Padre Paolo Maria Paciaudi al proposito di Velleia e dei suoi monumenti, Piacenza 1761, ms. Pallastrelli 12.II, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza (→ ms. 56 H, Museo Archeologico Nazionale di Parma) ---, Lettere autografe (1760-1764), Piacenza 1760-1764, in Scavi di Velleja 1760-1799, ms. Istr. Pubbl. Borb., b. 20, Archivio di Stato di Parma ---, Osservazioni ... sopra la Lamina dissotterrata in Macinesso li 24 aprile 1760, Piacenza 1760, Ms. Parm. 1300, Biblioteca Palatina di Parma (→ copia tardo XVIII secolo [con allegate due lettere autografe di I. Affò a G. Marini], Palat. Misc. 1 G 16.10, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze — copia inizi XIX secolo, Museo Archeologico Nazionale di Parma) ---, Raccolta dei Monumenti di Antichità che col mezzo dei Regi Scavi si sono tratti dalle Viscere della Città dei Veliati [sic] - Tomo Primo riguardante le scoperte del MDCCLX, [Piacenza 1761 ca.], Ms. Parm. 1246, Biblioteca Palatina di Parma (→ copia [minuta autografa?], ms. Pallastrelli 12.I, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza / → copia ante 1778, F.I 5939, The Vernadsky National Library of Ukraine, Kiev / → copia inizi '800 [fatta

46 approntare da M.-L.-É. Moreau de Saint-Méry], ms. 49, Museo Archeologico Nazionale di Parma) ---, Raccolta di varj pezzi di Antichità stati disotterrati col mezzo dei R. Scavi … - Tomo Secondo riguardante le scoperte degli anni MDCCLXI e MDCCLXII, [Piacenza 1763 ca.], Ms. Parm. 1247, Biblioteca Palatina di Parma (→ copia ante 1778, F.I 5940, The Vernadsky National Library of Ukraine, Kiev / → copia inizi '800 [fatta approntare da M.-L.-É. Moreau de Saint-Méry], ms. 50, Museo Archeologico Nazionale di Parma) ---, Serie delle medaglie ritrovate fra le rovine dell'antica Città dei Veleiati - Tomo primo in cui si danno le disotterrate nel MDCCLX, [Piacenza 1761 ca.], Ms. 57, Museo Archeologico Nazionale di Parma (→ copia, ms. Pallastrelli 12 I, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza) → Anonimo, [Facsimile della Praescriptio recens] ... → A. N. N. [Cittadino Piacentino], Intiera spiegazione della Lamina Traiana ... → G. Lami, in "Novelle Letterarie pubblicate in Firenze", VIIII (MDCCXLVIII), coll. 18-19 ...

A. Costa - G. Roncovieri, Memoria sulla Tabula alimentaria, Piacenza 1754, ms. disperso

E. Costa, Sopra le obligationes praediorum delle fondazioni alimentarie romane, "ASPP", XXII bis (1922), pp. 57-58

S. Costa - M. L. Pagliani, Archetipi espositivi e modelli di fruizione dell’antico tra Settecento e Ottocento, in L’archeologia pubblica prima e dopo l’archeologia pubblica, curr. P. Dragoni - M. Cerquetti, Macerata 2019, pp. 83-124, vd. p. 92 ss. = riviste.unimc.it/index.php/cap- cult/article/view/2188

F. Costabile, IV. Senatusconsultum de honore Ti. Claudi Idomenei, "Minima Epigraphica et Payrologica", XI (2008), pp. 71-160, vd. p. 130 = www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2011_295_11565.pdf ---, La "pecvnia pvblica et alimentaria" traianea e l’origine di una "gens" di magistrati di Locri Epizefiri, in Desmoì philías = Bonds of friendship: studies ... Francisco Javier Fernández Nieto, Barcelona 2017, pp. 95-103

V. Costantini, Velleia: l'antica città. Appartengono a Parma o a Piacenza le grandi statue romane? Una proposta al Dr. Aurigemma, "La Sera", 8 luglio 1938 ---, Velleia: antica città romana sconosciuta, "Illustr. Ital.", 29 gennaio 1939, pp. 203-206

H. Cotton, The Concept of "Indulgentia" under Trajan, "Chiron", XIV (1984), pp. 245-266

L. Cracco Ruggini, Economia e società nell'«Italia annonaria». Rapporti fra agricoltura e commercio dal IV al VI sec. d.C., n. ed., Bari 1995 ---, Esperienze economiche e sociali nel mondo romano, in Nuove Quest. St. Ant., Milano 1968, pp. 685-813, vd. p. 760 ss.

P. Craveri, Bertioli, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 9, Roma 1967, pp. 551- 553 → www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bertioli_(Dizionario_Biografico)

D. J. Crawford, Proprietà imperiali, in La proprietà a Roma, cur. M. I. Finley, Roma-Bari 1980, pp. 33-76, 214-221

M. H. Crawford, The laws of the Romans: knowledge and diffusion, in Estudios sobre la "Tabula Siarensis", curr. J. González - J. Arce, Madrid 1988, pp. 127-140

47

→ Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti → AA.VV., Roman Statutes ...

A. Credali, Alessandro Volta a Velleia, "AP", XI (1927), pp. 270-274 ---, L'antichissimo tempietto di Serravalle-Ceno (sua origine e trasformazione), "AP", XXXVIII (1954), pp. 202-210 = in Id., Leggende-storie e figure del mio Appennino, Parma 1958, pp. 43-48 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]) = in Studi storici: miscellanea in onore di Manfredo Giuliani, Parma 1965, pp. 103-107 ---, Il Convegno storico-archeologico su Velleia, "AP", XXXVIII (1954), pp. 113-114 = Id., Il Convegno di Studi Archeologici Veleiati, "BSP", XXXXIX (1954), pp. 77-78 ---, Il mistero di Velleia (lettere inedite circa le congetture sulla sua rovina), "AP", XXXVIII (1954), pp. 95-99 (→ "GP", 18 ottobre 1954, p. 3) = in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 107-111 = in Id., Leggende-storie e figure del mio Appennino, Parma 1958, pp. 37-42 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it])

M. Cremaschi - P. L. Dall'Aglio, Il popolamento antico, in Il paesaggio fisico dell'alto Appennino emiliano, Bologna 1988, pp. 167-174

G. Cresci Marrone → A. Buonopane

R. Cricchini, Le epigrafi lapidarie latine del Museo Civico di Piacenza, I-II [con edizione critica e traduzione italiana], Diss. (rel. N. Criniti), Parma 1988 [→ "BSP", LXXXIV (1989), pp. 141-142]

N. Criniti, AGER VELEIAS / "Ager Veleias" [presentazione 2009 ss. di AGER VELEIAS], in 'GRUPPO DI RICERCA VELEIATE', pp. 1-3 [www.veleia.it] ---,"Ager Veleias": rassegna ragionata di studi recenti, "AV", 1.02 (2006), pp. 1-6 ---, Ager Veleias e Veleia: "fontes et testimonia", "AV", 8.08 (2013), pp. 1-13 ---, Agricoltura, artigianato e commercio dell'ager Veleias: linee fondamentali, "AV", 12.16 (2017), pp. 1-21 ---, Agricoltura ed economia a Veleia, "AV", 2.02 (2007), pp. 1-6 ---, Ambiente, economia e società a Veleia, in Fides Humanitas Ius (Studii ... L. Labruna), II, Napoli MMVII, pp. 1197-1228 [= AE 2007, 563] ---, «Carneade! Chi era costui?»: Veleia e la "Tabula alimentaria" oggi, "ASPP", LVI (2004), pp. 471-530 [→ AE 2005, 528] ---, Un catasto di duemila anni fa, "Il Divulgatore", XXX.11-12 (2007), pp. 30-33 ---, La civiltà romana nella Padania antica, in «Lege nunc, viator ...». Vita e morte nei "carmina Latina epigraphica" della Padania centrale, Id. cur., 2 ed. corr., Parma 1998, pp. 173-207 [1 ed., Parma 1996] → "GP", 22 gennaio 1986, p. 6; 26 gennaio 1986, p. 8; 29 gennaio 1986, p. 6 ---, Cronografia delle edizioni e versioni della "Tabula alimentaria" di Veleia, "AP", LXXXIX (2005), pp. 165-174 ---, Dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias: bibliografia generale veleiate (1739 – 2014), "AV", 10.14 (2015), pp. 1-104 ---, Dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias: bibliografia veleiate 1739 – 2015, "AV", 11.07 (2016), pp. 1-108 ---, Dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias: bibliografia veleiate 1739 – 2016, "AV", 12.09 (2017), pp. 1-114 ---, Dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias: bibliografia veleiate 1739 – 2017, "AV", 13.03 (2018), pp. 1-119

48

---, Dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias: bibliografia veleiate (1739 – 2018), "AV", 14.03 (2019), pp. 1-131 ---, Dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias: bibliografia veleiate (1739 – 2019), "AV", 15.02 (2020), pp. 1-133 ---, Dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias: bibliografia veleiate (1739 – 2020), "AV", 16 (2021) ---, Decimius, cittadino romano di Parma e duoviro dei Bolognesi [CIL XI, 1065], "AV", 4.03 (2009), pp. 1-17 ---, 250 anni di edizioni e traduzioni della "Tabula Alimentaria" di Veleia, in AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, Id. cur., Parma 2003 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it], pp. 338-341 ---, Economia e società sull'Appennino piacentino: la Tavola alimentaria veleiate, in Storia di Piacenza. I. Dalle origini all'anno Mille, cur. F. Ghizzoni, Piacenza 1990, 2, pp. 907-1011; 3, tav. 20 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it] ---, Epigrafi 'inedite' di Veleia e dell'ager Veleias, "Ager Veleias", 10.12 (2015), pp. 1-31 [www.veleia.it] ---, Le fonti storico-epigrafiche sull'«Ager Veleias»: conguaglio, in AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, Id. cur., Parma 2003 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it], pp. 331-337 ---, La fortuna della "Tabula alimentaria" di Veleia: edizioni e traduzioni, "AV", 5.13 (2010), pp. 1-15 ---, Fortuna manoscritta, tipografica e sitografica della "Tabula alimentaria" di Veleia, "AV", 13.11 (2018), pp. 1-15 ---, Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 2019, pp. 352 + figg. 66 ---, Un ignoto contributo di J.F. (de) Masdeu alla «Tabula alimentaria» di Veleia, "Aevum", LXIII (1989), pp. 92-98 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2011 [www.veleia.it] ---, Insediamenti umani e comunità rurali nella Cisalpina centrale, "AV", 2.05 (2007), pp. 1- 27 ---, L. A. Muratori, «il Birichino» e la tavola alimentaria di Veleia, "Nuova Rivista Storica", LXXIII (1989), pp. 23-66 + 5 ill. = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it] ---, L. Cornelio Scipione Asiageno Emiliano secondo colonizzatore di Como nel 77 a.C.?, in Contr. Ist. St. Ant. / UCSC, I, Milano 1972, pp. 91-97 → in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2016 [www.veleia.it] ---, Legionari veleiati in Germania [CIL XIII, 6901 e 8286], "AV", 8.02 (2013), pp. 1-7 ---, "Lex Rubria" e "Tabula alimentaria" di Veleia [CIL XI, 1146 e 1147]: "additamenta", "AV", 7.03 (2012), pp. 1-20 ---, M. Aimilius Q. f. M. n. Lepidus, "ut ignis in stipula", Milano 1969 (Memorie Istituto Lombardo, XXX.4 [1969], pp. 317-460) ---, Mantissa Veleiate, Faenza (RA) 2013 ---, "Memoria" e fortuna di Veleia: bibliografia 1747 – 2005, in "Veleiates". Uomini, luoghi e "memoriae" dell'Appennino piacentino-parmense, Id. cur., Parma 2007, pp. 259-335 ---, «Mortis solacia»: la "memoria" iscritta nella Padania antica, in Insula Sirmie. Società e cultura della "Cisalpina" verso l'anno Mille, Id. cur., Brescia 1997, pp. 139-158 + 14 ill. ---, "Oppidum Veleiatium": storia e civiltà a Veleia, in "Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, Id. cur., 5 ed. riv. e agg., Parma 2009, pp. 1-80 ---, I "pagi", i "vici" e i "fundi" della Tavola alimentaria veleiate e la toponomastica moderna, "BSP", LXXXVI (1991), pp. 109-128 ---, I Piacentini e Veleia (XVIII-XIX secolo): una grande occasione perduta, "AV", 8.12 (2013), pp. 1-19

49

---, Piacenza alla disfida di Veleia (XVIII-XIX secolo), "BSP", CXIII (2018), pp. 270-325 ---, Prefazione, in "Veleiates". Uomini, luoghi e "memoriae" dell'Appennino piacentino- parmense, Id. cur., Parma 2007, pp. 7-9 ---, Premessa, in AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, Id. cur., Parma 2003 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it], pp. 7-9 ---, Premessa, in "Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, Id. cur., 5 ed. riv. e agg., Parma 2009, pp. VII-IX ---, La produzione fittile veleiate: sintesi documentaria, "AV", 7.04 (2012), pp. 1-11 ---, Prologo, in Id., Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 2019, pp. 7-8 ---, Ramoscello di Sorbolo. Decimio, cittadino romano e magistrato a Bologna, Sorbolo (PR) 2009, pp. 1-18 [→ AE 2009, 345] → Decimius, cittadino romano di Parma e duoviro dei Bolognesi [CIL XI, 1065], "AV", 4.03 (2009), pp. 1-17 ---, Scipione Maffei a Piacenza e Veleia (1747-1749), "ASPP", LIII (2001), pp. 383-426 ---, La "scoperta" di Veleia. A duecentocinquant'anni dal ritrovamento della "Tabula alimentaria", "BSP", XCII (1997), pp. 129-147 ---, Sinossi veleiate: l'ager Veleias in età romana, "AV", 4.11 (2009), pp. 1-18 ---, Studi veleiati sette-ottocenteschi in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi, "ASPP", LXIV (2012), pp. 591-594 ---, Summa Veleiate, "AV", 9.02 (2014), pp. 1-11 ---, La "Tabula alimentaria" di Veleia. Introduzione storica, edizione critica, traduzione, indici onomastici e toponimici, bibliografia veleiate, Parma 1991 [→ AE 1991, 710] ---, La "Tabula alimentaria" di Veleia: 5ª edizione critica e versione italiana, "AV", 9.10 (2014), pp. 1-61 ---, "Tabula alimentaria" di Veleia: edizione critica IV, "AV", 5.14 (2010), pp. 1-37 ---, La "Tabula alimentaria" di Veleia: edizione critica, versione italiana, fortuna, "AV", 11.13 (2016), pp. 1-77 ---, La "Tabula alimentaria" di Veleia: edizione e versione italiana VII, "AV", 13.12 (2018), pp. 1-63 ---, "Tabula alimentaria" di Veleia: versione italiana IV, "AV", 5.15 (2010), pp. 1-30 ---, La Tabula alimentaria, Veleia e il Veleiate, "AV", 3.11 (2008), pp. 1-11 ---, "Tabula alimentaria" veleiate: testo critico e versione italiana, in Id., Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 2019, pp. 158-217 ---, La "Tabula alimentaria" veleiate: III edizione critica e versione, in "Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, Id. cur., 5 ed. riv. e agg., Parma 2009, pp. 259-366 ---, La "Tavola alimentaria" e l'inizio degli scavi a Veleia, in Annuario Liceo "R. Corso" / 1988- 89, Correggio 1989, pp. 19-22 ---, La Tavola di "Veleia", in I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, curr. R. C. de Marinis - G. Spadea, Ginevra-Milano 2004, pp. 546-551 [→ AE 2004, 570] ---, I toponimi Macinesso e Veleia, "AV", 13.06 (2018), pp. 1-6 ---, Il toponimo "Veleia", "AV", 1.04 (2006), pp. 1-4 ---, Travo (Piacenza): aggiornamento epigrafico, "AV", 7.06 (2012), pp. 1-6 ---, Tre noterelle di storia lepidana, "Rendiconti dell'Istituto Lombardo", CIII (1969), pp. 865- 874 → in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2016 [www.veleia.it] (= in In memoria di Aristide Calderini, Milano 1970 ["La veneranda anticaglia", 16-17 (1969-1970)], pp. 88-97) ---, L'ultima contesa: Scipione Maffei, Ludovico Antonio Muratori e la "Tabula alimentaria" di Veleia, "Bollettino della Biblioteca Civica di Verona", 5 (2000-2001), pp. 75-140 [→ AE 2002, 481] = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2011 [www.veleia.it] ---, Veleia: bibliografia 2006, "AV", 2.03 (2007), pp. 1-4 ---, Veleia: bibliografia 2007, "AV", 3.06 (2008), pp. 1-8

50

---, Veleia: bibliografia 2008, "AV", 4.02 (2009), pp. 1-7 ---, Veleia: bibliografia 2009, "AV", 5.02 (2010), pp. 1-8 ---, Veleia: bibliografia 2010, "AV", 6.05 (2011), pp. 1-21 ---, Veleia: bibliografia 2011, "AV", 7.01 (2012), pp. 1-10 ---, Veleia: bibliografia 2012, "AV", 8.05 (2013), pp. 1-8 ---, Veleia: bibliografia 2013, "AV", 9.05 (2014), pp. 1-8 ---, Veleia: bibliografia 2014, "AV", 10.04 (2015), pp. 1-10 ---, Veleia: fonti letterarie ed epigrafiche, "AV", 1.03 (2006), pp. 1-8 ---, Veleia: la "Tabula Alimentaria" [nuova edizione critica e traduzione italiana], in AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, Id. cur., Parma 2003 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it], pp. 269-329 ---, Veleia, città d'altura dell'Appennino piacentino-parmense, in Id., Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 2019, pp. 27-110 ---, Veleia e ager Veleias: epigrafia e storia, "AV", 15.07 (2020), pp. 1-165 ---, Veleia e ager Veleias: epigrafia e storia − figure, "AV", 15.06 (2020), pp. 1-16, figg. 1-24 ---, Veleia e ager Veleias: excursus storico-sociale, "AV", 11.10 (2016), pp. 1-27 ---, Veleia e ager Veleias: fonti epigrafiche e letterarie, "AV", 10.11 (2015), pp. 1-18 ---, Veleia e ager Veleias: linee di sviluppo, "AV", 11.04 (2016), pp. 1-3 ---, Veleia e Roma, "AP", XCV (2011), pp. 115-138 [→ AE 2011, 379] ---, Veleia e la Tabula alimentaria, "AV", 1.01 (2006), pp. 1-7 ---, Veleia in "Ager Veleias" [www.veleia.it]. Dieci anni di studi e ricerche, "ASPP", LXVIII (2016), pp. 461-465 ---, Veleia in brief, "AV", 15.05 (2020), pp. 1-4 ---, Veleia in rete, "AP", XCIII (2009), pp. 317-319 ---, Veleia, "municipium" romano, "AV", 9.09 (2014), pp. 1-11 ---, I "Veleiates": quadro socio-economico e territoriale, in "Veleiates". Uomini, luoghi e "memoriae" dell'Appennino piacentino-parmense, Id. cur., Parma 2007, pp. 11-65 ---, WWW.VELEIA.IT: AGER VELEIAS virtuale, ma non troppo ..., "ASPP", LX (2008), pp. 540-542 → AA.VV., AGER VELEIAS. Rassegna ... → AA.VV., "Ager Veleias" … → AA.VV., Ager Veleias. Tradizione … → AA.VV., «Lege nunc, viator …» ... → AA.VV., "Res publica Veleiatium" ... → AA.VV., "Veleiates" ...

N. Criniti - D. Fava, "Grand Tour" a Veleia, in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testo Video Audio, pp. 1-8 [www.veleia.it] ---, "Grand Tour" at Veleia, in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testo [inglese] Video, pp. 1-8 [www.veleia.it] ---, "Peregrinatio" veleiate, in N. Criniti, Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 2019, pp. 11-26 ---, Veleia: Grand Tour, "AV", 5.03 (2010), pp. 1-19, con 48 ill. e 1 cart.

N. Criniti - C. Scopelliti, "Ager Veleias": anagrafia e toponimia, in "Veleiates". Uomini, luoghi e "memoriae" dell'Appennino piacentino-parmense, cur. N. Criniti, Parma 2007, pp. 67-257 ---, Anagrafia e toponimia veleiati, "AV", 11.12 (2016), pp. 1-157 ---, Ono-Toponomastica veleiate, in N. Criniti, Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 2019, pp. 218-347 ---, Onomastica e toponomastica del Veleiate, "AV", 13.10 (2018), pp. 1-129

51

---, Toponimia moderna dell'ager Veleias, "AV", 12.03 (2017), pp. 1-14 ---, Veleia, ager Veleias, Veleiates: anagrafia e toponimia, "AV", 7.02 (2012), pp. 1-120 ---, Veleia e ager Veleias: toponimi antichi, toponimi moderni, "AV", 7.10 (2012), pp. 1-13

A. Croci, La floricoltura e il giardinaggio ai tempi di Veleia, "Valtolla", XVII (2015), pp. 115- 122

P. Cugusi, Carmina Latina Epigraphica e tradizione letteraria, "Epigraphica", XLIV (1982), pp. 65-107

E. Curti, Riscoprire Veleia, "Archeo", febbraio 1996, pp. 36-43

L. Curtius, Ikonographische beiträge zum porträt der römischen republik und der julisch- claudischen familie, "Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Institutes (Rom. Abt.)", XLVII (1932), pp. 242-268; XLVIII (1933), p. 224; L (1935), p. 297

G. Cusatelli → AA.VV., Viaggi e viaggiatori del Settecento ... → AA.VV., Il viaggio a Parma ...

------

M. Daguati → P. L. Dall'Aglio - G. Marchetti - K. Ferrari - M. Daguati

R. D'Alessio, Ombre e luci in tema di investimento solidale nel IV sec. d. C., in Nuove opportunità e sfide per le banche di credito cooperativo: la riforma del 2016, cur. M. C. Cardarelli, Torino 2017, pp. 70-78 → books.google.it/books?id=9ys6DwAAQBAJ&pg=PR5&lpg=PR5&dq=d'alessio+ombre+e+lu ci&source=bl&ots=504wr- 6K60&sig=cerBPQeo4lIxxAflFM8MnsQF2Pc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjGnMLRrILXAh WDOxQKHYfTBUsQ6AEINTAF#v=onepage&q=d'alessio%20ombre%20e%20luci&f=false

F. D'Andria, I Bronzetti Romani di Veleia, Diss. (rel. M. Cagiano De Azevedo), Milano 1969 ---, I bronzi romani di Veleia, Parma e del territorio parmense, in Contr. Ist. Arch. / UCSC, III, Milano 1970, pp. 3-146 = www.academia.edu/41575668/I_bronzi_romani_di_Veleia_Parma_e_del_territorio_parme nse ---, Un bustino d'argento da Veleia, "Rend. Pont. Acc. Arch.", XL (1967-1968), pp. 103-111 = www.academia.edu/41615097/Un_bustino_dargento_da_Veleia

F. Da Mareto, Abbazia di S. Salvatore in Val Tolla, in Studi ... E. Nasalli Rocca, Piacenza 1971, pp. 191-221 ---, Archivio Storico per le Province Parmensi / Indice analitico 1860-1963, Parma 1967, vd. pp. 891, 913, 937 → www.itinerarimedievali.unipr.it/v2/www/main/php/damareto/index.php ---, Bibliografia generale delle antiche Province Parmensi, I [Autori] - II [Soggetti], Parma 1973-1974, vd. II, pp. 1046-1047, 1112-1122 → www.itinerarimedievali.unipr.it/v2/www/main/php/damareto/index.php ---, Parma e Piacenza nei secoli, Parma 1975, vd. p. 221

52

F. Dal Cason Patriarca, Annona e alimenti. Aspetti amministrativi della crisi della città in Italia (fine I-II sec. d.C.), Diss. Pavia 1992 ---, Le Tavole alimentarie di epoca traianea. Nuove proposte di interpretazione, "Athenaeum", LXXXV (1997), pp. 531-573 (→ AE 1997, 39)

M. Dall'Acqua, Cara Minerva, sintesi della storia dell'Accademia di Parma, in La galleria delle Arti dell'Accademia di Parma. Parma 1752-2007, curr. Id. - L. Fornari Schianchi, Parma 2007, pp. 19-32 ---, Il recupero dell'antico: eventi e segni di un progetto per fare di Parma una città neoclassica, "Stor. Urb.", 34 (1986), pp. 69-95

M. Dall'Aglio → M. Catarsi - M. Dall'Aglio - P. Raggio

P. L. Dall'Aglio, L'attuale territorio piacentino in età romana: popolamento e infrastrutture, in Passeggiate archeologiche piacentine. Da Piacenza a Veleia, Reggio Emilia 2004, pp. 55- 73 ---, Carta dei "pagi" veleiati, in N. Criniti, Economia e società sull'Appennino piacentino: la Tavola alimentaria veleiate, in Storia di Piacenza. I. Dalle origini all'anno Mille, cur. F. Ghizzoni, Piacenza 1990, 3, tav. 20 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it] ---, Centuriazione e uso del territorio nella pianura emiliana, in Landuse in the Roman Empire, Rome 1994, pp. 17-25 ---, La centuriazione in Emilia Romagna e nelle Marche, in Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche, Milano 1989, pp. 47-50 ---, Considerazioni storico-topografiche sull'ubicazione del "municipium Forum Novanorum" e del "fundus Vetutianus" del "pagus Mercurialis", "ASPP", XXXVI (1984), pp. 395-411 ---, Considerazioni sul saltus nel territorio veleiate, "Ocnus", 9-10 (2001-2002), pp. 61-68 ---, Dalla Parma-Luni alla via Francigena: storia di una strada, Sala Baganza (PR) 1998 ---, "Fidentia" - Borgo San Donnino - Fidenza, "Journ. Anc. Topogr.", VII (1997), pp. 37-48 ---, Fornovo e la viabilità transappenninica di età romana, "ASPP", XL (1988), pp. 227-246 ---, Modificazioni nell'assetto urbano e territoriale in Emilia tra età romana e altomedioevo, in Castrum Sermionense. Società e cultura della "Cisalpina" nel primo medioevo, cur. N. Criniti, Brescia 1996, pp. 81-102 ---, Paesaggio, storia, identità per la costruzione della Rete Locale. Materiali per il Parco del Trebbia: "i segni del passato", Reggio Emilia 2007 = sitidemo.sintranet.it/partecipa_net/Allegati/SottoLivelli/paesaggio_storia_identita_1292007- 14475.pdf ---, Parma e il suo territorio in età romana, Sala Baganza (PR) 1990 ---, La ricostruzione della viabilità romana: appunti metodologici, in Vie romane tra Italia centrale e pianura Padana, Modena 1988, pp. 193-206 ---, Il territorio di Parma in età romana, in Storia di Parma, II, cur. D. Vera, Parma 2009, pp. 555-601 = www.academia.edu/4571309/il_territorio_romano_in_eta_romana ---, Topografia antica del territorio di Bettola, in Bettola e la Valle del Nure, cur. S. Venturi, Cesena (FC) 2002, pp. 39-48 ---, Tre Saggi di Topografia Storica Piacentina, Parma 1988 ---, L'uso del suolo nel Veleiate: il "saltus", in "Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, cur. N. Criniti, 5 ed. riv. e agg., Parma 2009, pp. 139-154 ---, La via Aemilia tra Parma e Placentia, "Padusa", XXIII (1987), pp. 67-86 ---, La viabilità di età romana, in Momenti storici della Val Tolla, Morfasso (PC) 1986, pp. 33- 40

53

---, Viabilità romana e altomedievale sull'Appennino parmense: dalla Parma-Luni alla Via Francigena, in Studi sull'Emilia occidentale nel Medioevo: società e istituzioni, cur. R. Greci, Bologna 2001, pp. 1-24 → www.itinerarimedievali.unipr.it/modules.php_files ---, La viabilità romana in Emilia-Romagna e nelle Marche settentrionali, in Vie di commercio in Emilia-Romagna e Marche, cur. G. Adani, Cinisello Balsamo (MI) 1990, pp. 35-49 → AA.VV., Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati ... → AA.VV., La linea e la rete ... → M. Catarsi - P. L. Dall'Aglio → M. Cremaschi - P. L. Dall'Aglio

P. L. Dall'Aglio - I. Di Cocco - G. Marchetti, Le fornaci romane dell'ager veleiate: distribuzione e geomorfologia, in Territorio e produzioni ceramiche. Paesaggi, economia e società in età romana, curr. S. Menchelli - M. Pasquinucci, Pisa 2006, pp. 61-68

P. L. Dall'Aglio - K. Ferrari - G. Mete, Dalla città romana alla città tardoantica: trassformazioni e cambiamenti nelle città della Pianura Padana centro-occidentale, in Evolução da paisagem urbana: sociedade e economia, curr. M. do Carmo Ribeiro - A. Sousa Melo, Braga 2012, pp. 69-98 = www.academia.edu/3155266/citt%C3%A0_padane_tra_et%C3%A0_romana_e_tardoantic o

P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, ... Attorno a "Veleia" romana: la "Tabula Alimentaria" e altre questioni, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, Idd. curr., Bologna 2014, pp. 19-26 = www.academia.edu/11871464/INTRODUZIONE_AL_VOLUME._INTORNO_A_VELEIA_R OMANA

P. L. Dall'Aglio - G. Marchetti, Considerazioni storico-topografiche e geomorfologiche sull'ubicazione del tempio di Minerva Medica Cabardiacense, in VSVS VENERATIOQVE FONTIVM, cur. L. Gasperini, Tivoli (RM) 2006, pp. 173-188 [→ AE 2007, 150] → in "Ocnus", 11 (2003), pp. 97-105 ---, Geomorfologia e popolamento romano: l'esempio della Val d'Arda, in L'alta Valle dell'Arda: aspetti e momenti di storia, Piacenza 1988, pp. 7-18 ---, Geomorfologia e scelte insediative: i casi di Bobbio e di Cortemaggiore (Piacenza), "Atti Ticin. Sc. Terra", 32 (1989), pp. 163-174 ---, La "Tabula Alimentaria" veleiate e la sua rilevanza nel campo fisico-territoriale e di uso del suolo, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 145-155 ---, Le valli di Trebbia e di Nure nella "Tabula Alimentaria" veleiate: geomorfologia e uso del suolo, in Gérer les territoires, les patrimoines et les crises, edd. L. Lamoine - C. Berrendonner - M. Cébeillac-Gervasoni, Clermont-Ferrand 2012, pp. 69-83 = www.academia.edu/35903912/valli_trebbia_e_nure_nella_tabula_alimentaria_veleiate.pdf → G. Marchetti - P. L. Dall'Aglio

P. L. Dall'Aglio - G. Marchetti - K. Ferrari - M. Daguati, La geografia fisica di Piacenza romana, "Rivista di Topografia Antica", XVIII (2008), pp. 7-22 ---, Geomorfologia e città di fondazione in Pianura Padana: il caso di "Placentia", in Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C. – I secolo d.C.), ed. L. Brecciaroli Taborelli, Firenze 2007, pp. 85-89 =

54 www.academia.edu/912592/Geomorfologia_e_citt%C3%A0_di_fondazione_in_pianura_pa dana_il_caso_di_Placentia

P. L. Dall'Aglio - G. Marchetti - L. Pellegrini - K. Ferrari, Relazioni tra urbanistica e geomorfologia nel settore centrale della pianura padana, "Ocnus", 19 (2011), pp. 61-86 = www.academia.edu/35904227/Relazioni_tra_urbanistica_e_geomorfologia_nel_settore_ce ntrale_della_pianura_padana

P. L. Dall'Aglio - L. Pellegrini - K. Ferrari - G. Marchetti, Correlazioni tra geografia fisica e urbanistica antica: il caso della Pianura Padana Centrale, "Atti Soc. Tosc. Sci. nat. / Mem. / Serie A", 116 (2011), pp. 85-94 = www.stsn.it/AttiA2011/Dall_Aglio.pdf

S. Dardaine, Veleia. Prosopographie et société, "Atti CESDIR", II (1969-1970), pp. 217-234

C. Dazzi → N. Cassone - C. Dazzi - F. Fontana - F. Garbasi

A. De Caumont, Excursion monumentale - En Italie, "Bulletin monumentale", 7 (1841), pp. 70-162, vd. pp. 78-83 = books.google.it/books?id=1VeF5a3PSy4C&pg=PA72&lpg=PA72&dq=De+Caumont,+Excu rsion+monumentale+en+Italie&source=bl&ots=fu9HygLvhc&sig=fBNXhJhq1jR3jNgZKUjKI _8SrCQ&hl=it&sa=X&ved=0CCMQ6AEwAGoVChMIgu- yueWFyAIVA9QaCh3AnQrW#v=onepage&q=De%20Caumont%2C%20Excursion%20mon umentale%20en%20Italie&f=false

A.-Cl.-Ph. De Caylus, Recueil d'antiquités Égyptiennes, Étrusques, Grecques et Romaines, I-VII, Paris MDCCLII-MDCCLXVII (→ caylus-recueil.tge-adonis.fr/spip.php?rubrique2), vd. VI, MDCCLXIV, pp. 306-307; VII, MDCCLXVII, p. 205

O. de Cazanove, Oggetti muti ? Le iscrizioni degli ex voto anatomici nel mondo romano, in Dediche sacre nel mondo greco-romano. Diffusione, funzioni, tipologie, curr. J. Bodel - M. Kajava, Roma 2009, pp. 355-371, vd. pp. 366-367 = www.academia.edu/25409217/Oggetti_muti_Le_iscrizioni_degli_ex_voto_anatomici_nel_ mondo_romano

F. De Iuliis, Studi sul "pignus conventum", Torino 2017, vd. pp. 7-8 e nota 19

P. De Lama, Caietano Marinio, [Parmae 1784], ms. Clm. 25215, Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera ---, Carteggio De Lama, Lettere di Privati, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Guida del forestiere al Ducale Museo d'Antichità di Parma da d. Pietro De Lama prefetto del medesimo compilata nel MDCCCXXI, Parma MDCCCXXIV = Charleston SC 2010 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2011 [www.veleia.it] ---, Iscrizioni antiche collocate ne' muri della Scala Farnese ..., Parma MDCCCXVIII = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2009 [www.veleia.it] = Charleston SC 2010 = London 2018 ---, Lettere odeporiche, I, [Parma 1817 ss.], ms. 61 A, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Lettere varie [autografe] 1803-1824, [Parma 1803, 1815-1824], ms. 20, Archivio di Stato di Parma

55

---, Memorie intorno a Velleja. Memoria sugli Scavi vellejati scritta a richiesta del sig. Barone Del Porte, Prefetto del Dipartimento del Taro, 16 Aprile 1811, [Parma] 1811, ms. 62, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Notizie del Museo Parmense dal 1760 al 1818, [Parma 1818 ca.], ms. 29, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Recueil de Quelques Monuments Antiques Retrouvés dans les fouilles de Velleja avec quelques explications ..., I, Parme 1809, Département MMA, Bibliothèque Nationale de France ---, Relazione sull'opera che usciva allora intorno ai monumenti veleiati, [Parma 1819 ca.], ms., Biblioteca Palatina di Parma ---, Tavola alimentaria velejate detta Trajana restituita alla sua vera lezione ..., Parma MDCCCXIX [MDCCCXX] = Bedonia (PR) 1978 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2009 [www.veleia.it] = Charleston SC 2010 = Sidney 2019 → originale, ms. 383, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Tavola legislativa della Gallia Cisalpina ritrovata in Veleja nell'anno MDCCLX e restituita alla sua vera lezione ... colle Osservazioni ed Annotazioni [del 1769] di due celebri Giureconsulti Parmigiani [Luigi Bolla, Giambattista Comaschi], Parma MDCCCXX = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2009 [www.veleia.it] = Charleston SC 2012 ---, Viaggetto di Velleja [20-25 agosto 1817], in Lettere odeporiche I, Appendice, [Parma 1817 ss.], carte 1-37, ms. 61 A, Museo Archeologico Nazionale di Parma → G. B. Passeri

S. De Maria, I fora della Cisalpina romana come luoghi della celebrazione, in Théorie et pratique de l'architecture romaine (Études ... P. Gros), Aix-en-Provence 2005, pp. 167-177 = in Id., Celeberrimi loci. Studi sulle strategie della celebrazione nel mondo romano, Bologna 2017 ---, Iscrizioni e monumenti nei Fori della Cisalpina romana: "Brixia, Aquileia, Veleia, Iulium Carnicum", "MÉFRA", 100 (1988), pp. 27-62, vd. pp. 48-57 (= www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223- 5102_1988_num_100_1_1580) = in Id., Celeberrimi loci. Studi sulle strategie della celebrazione nel mondo romano, Bologna 2017

R. De Marinis, Preistoria e protostoria del territorio di Piacenza, in Storia di Piacenza. I. Dalle origini all'anno Mille, cur. F. Ghizzoni, 1, Piacenza 1990, pp. 687-764 → AA.VV., Ancora su I Liguri ... → AA.VV., I Liguri ...

F. De Martino, Coloni in Italia, "Labeo", 41 (1995), pp. 35-65 ---, Dalle lettere di Plinio junior alla tavola di Veleia, "Par. Pass.", XLIX (1994), pp. 321-336 [→ AE 1994, 630] = in Id., Diritto, economia e società nel mondo romano, II, Napoli 1996, pp. 533-548 ---, Storia della costituzione romana, III-IV.1, 2 ed., Napoli 1973-1974 ---, Storia economica di Roma antica, I-II, Firenze 1980 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

J. F. de Masdeu → J. F. (de) Masdeu

M. T. De Nardo - I. Di Cocco - D. Viaggi, Considerazioni sull'uso del suolo in età romana: il caso della Val Nure alla luce della "Tabula Alimentaria Veleiate", "Agri Centuriati", 2 (2005), pp. 115-138 [→ AE 2005, 531]

56

→ I. Di Cocco - M. T. De Nardo

P. W. De Neeve, "Colonus", Amsterdam 1984, vd. pp. 166-173, 224-230 ---, Fundus as Economic Unit, "RHD", 52 (1984), pp. 3-19 ---, The Price of Agricultural Land in Roman Italy and the Problem of Economic Rationalism, "Opus", 4 (1985), pp. 77-109 ---, A Roman Landowner and his Estates: Pliny the Younger, "Athenaeum", LXXVIII (1990), pp. 363-402, vd. p. 382 nota 101

F. G. De Pachtere, La Table hypothécaire de Veleia. Étude sur la propriété foncière dans l'Apennin de Plaisance, cur. C. Jullian, Paris 1920 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it] = London 2018

E. De Ruggiero, Alimenta, in DEAR, I, Roma 1895 = 1961, pp. 402-411 → www.archive.org/stream/dizionarioepigr00rugggoog#mode/1up ---, Aures, in DEAR, I, Roma 1895 = 1961, p. 946 → www.archive.org/stream/dizionarioepigr00rugggoog#mode/1up ---, Casa, in DEAR, II.1, Spoleto (PG) 1910 = Roma 1961, p. 126 → www.archive.org/stream/dizionarioepigr01rugggoog#mode/1up ---, Colonia, in DEAR, II.1, Spoleto (PG) 1910 = Roma 1961, pp. 415-457, vd. p. 416 → www.archive.org/stream/dizionarioepigr01rugggoog#mode/1up ---, Indulgentia, in DEAR, IV, Roma 1942, pp. 50-51

G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, 3 ed., Firenze 1979, vd. p. 63 e nota 25; IV.I, 2 ed., Firenze 1969, vd. p. 398 ss.

A. Degrassi, L'indicazione dell'età nelle iscrizioni sepolcrali latine, in Akt. IV Int. Kongr. Griech. Lat. Epigr., Wien 1964, pp. 72-98 = in Id., Scritti vari di antichità, III, Venezia-Trieste 1967, pp. 211-253, vd. p. 229 e nota 44 ---, Quattorviri in colonie romane e in municipi retti da duoviri, "Memorie dell'Accademia Nazionale dei Lincei", s. 8, II (1949), pp. 281-344, vd. pp. 328-329 = in Id., Scritti vari di antichità, I, Roma 1962, pp. 99-177, vd. p. 157 ---, Veleia o Velleia?, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 71-74 = in Id., Scritti vari di antichità, I, Roma 1962, pp. 625-627 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2012) → E. Lommatzsch → Th. Mommsen

N. Degrassi - C. Saletti, Velleia: una piccola Pompei emiliana, in Le grandi scoperte dell'archeologia, VII, Novara 1987, pp. 268-269

G. Della Cella, Veleja, in Vocabolario corografico-geologico storico della provincia di Piacenza ..., Piacenza 1890 = Id., Atlante storico geografico piacentino, Vigevano (PV) 1992, pp. 67, 171-174 ---, Vocabolario corografico-geologico storico della provincia di Piacenza ..., Piacenza 1890 = Id., Atlante storico geografico piacentino, Vigevano (PV) 1992

A. G. Della Torre di Rezzonico, Delle Antichità Veleiati, [Parma 1762 ca.], ms. Fondo Monti C 5-IV 2, Biblioteca Comunale di Como

57

S. Demougin, Des chevaliers julio-claudiens: une mise à jour, in Epigrafia 2006. Atti della XIVe rencontre sur l'épigraphie ... in onore di Silvio Panciera ..., curr. M. L. Caldelli - G. L. Gregori - S. Orlandi, Roma 2008, pp. 975-994, vd. pp. 985-986 → www.edizioniquasar.it/upload/14/Epigrafia2006_ricerche.pdf ---, Les juges des cinq décuries originaires de l'Italie, "Ancient Society", 6 (1975), pp. 143- 202 ---, L'ordre équestre sous les Julio-Claudiens, Rome 1988, vd. p. 88 ss. = www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1988_ths_108_1 ---, Prosopographie des chevaliers romains julio-claudiens (43 av. J.-C. - 70 ap. J.-C.), Rome 1992, pp. 70-71, 640-641 = www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1992_ths_153_1

E. Desjardins, Alimentarii pueri et puellae, in DAGR, I, Paris 1877 = Graz 1985, pp. 182-184 → dagr.univ-tlse2.fr/sdx/dagr/index.xsp ---, De tabulis alimentariis disputationem historicam ..., Parisiis MDCCCLIV = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2009 [www.veleia.it] = London 2018, vd. pp. 1-66, I-LII ---, Deuxième mission en Italie: Veleia. Rome → più sotto Table Alimentaire ... ---, Extrait d'une lettre de M. Ernest Desjardins à M. Guigniaut ..., "Bull. Soc. Géogr.", XII (1856), pp. 143-155 ---, Lettre adressée à Monsieur le docteur G. Henzen ... sur la Table alimentaire de Parme et la cité de Velleia, "Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma", 1856, pp. 1-20 → books.google.it/books?id=5K8_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ---, Parme. Les antiquités, le Corrège, la Table Alimentaire, Mâcon 1856 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2011 [www.veleia.it], pp. 23-50 ---, Rapport à S. Exc. M. le Ministre de l'instruction publique et des cultes sur une mission en Italie → titolo seguente ---, Table Alimentaire - Excursion à Veleia, in Deuxième mission en Italie. - Veleia. Rome, Paris 1858 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2009 [www.veleia.it] = Paris 2016), pp. 3-40 = Rapport à S. Exc. M. le Ministre de l'instruction publique et des cultes sur une mission scientifique en Italie, "Revue Soc. Savantes", 3 (1857), pp. 598-615, 717-737

H. Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, I-III, Berolini MDCCCXCII-MCMXVI = MCMLIV- MCMLV = Dublin-Zürich MCMLXXIV = Chicago MCMLXXIX ― I = archive.org/details/inscriptioneslat01dessuoft ― II.I = archive.org/details/inscriptioneslat21dessuoft, vd. pp. 640-642 ― II.II = archive.org/details/inscriptioneslat22dessuoft ― III.I = archive.org/details/inscriptioneslat03dessuoft ― III.II [Add.] = archive.org/details/inscriptioneslat03dessuoft, vd. p. CLXXXVII → E. Bormann

E. Destefanis, La diocesi di Piacenza e il monastero di Bobbio, Spoleto (PG) 2008, pp. 49- 50, 245-249 ---, Materiali lapidei e fittili di età altomedievale da Bobbio, Piacenza 2004, vd. p. 55 ss. ---, Il monastero di Bobbio in età altomedievale, Firenze 2002 ---, Tracce altomedievali nell'Appennino piacentino-parmense: le testimonianze scultoree, in Medioevo piacentino e altri studi, cur. A. Riva, Piacenza 2009, pp. 147-188 → fermi.univr.it/rm/biblioteca/scaffale/Download/Autori_D/RM-Destefanis-Appennino.pdf

M. Destro → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti → AA.VV., L'Appennino in età romana ...

58

H. Devijver, Prosopographia militiarum equestrium quae fuerunt ab Augusto ad Gallienum, I-VI, Leuven-Louvain 1976-2001, vd. II, pp. 767, 969; V, pp. 2179, 2245-2246, 2315; VI, pp. 77, 179

G. Devoto, Gli antichi Italici, rist. 3 ed., Firenze 1977, vd. p. 50 ss. ---, La F iniziale etrusca e i nomi di Felsina e Feltre, "Studi Etruschi", XV (1941), pp. 171- 176 = La sorte dei suoni, in Id., Scritti Minori, II, Firenze 1967, pp. 150-155, vd. p. 154 ---, Le fasi della linguistica mediterranea, "Studi Etruschi", XXIII (1954), pp. 217-228 = La linguistica mediterranea, in Id., Scritti Minori, II, Firenze 1967, pp. 16-25, vd. p. 24 ---, Il linguaggio d'Italia, Milano 1974, vd. pp. 33 ss., 65-66, 206 ---, Pour l'histoire de l'indo-européanisation de l'Italie septentrionale, "Revue de Philologie", 36 (1962), pp. 197-208 = Leponzii, in Id., Scritti Minori, II, Firenze 1967, pp. 324-335 ---, Storia della lingua di Roma, Bologna 1940, vd. pp. 44-48, 78-80

G. Di Battistini → AA.VV., Pietre che parlano ...

N. di Biasio → G(iorgio) Petracco - N. di Biasio

I. Di Cocco, Nuove ipotesi sulla distribuzione dei "pagi" veleiati, in AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, cur. N. Criniti, Parma 2003 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it], pp. 95-104 ---, Paesaggio ed uso del suolo a "Veleia" alla luce della "Tabula Alimentaria": nuove ipotesi ricostruttive, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 193-207 ---, Strutture e caratteristiche del paesaggio agrario appenninico di età romana: il caso dell'Appennino Piacentino in epoca imperiale alla luce della "Tabula Alimentaria" Veleiate, Diss. (rel. P. L. Dall'Aglio), Bologna 2004 → AA.VV., La linea e la rete ... → P. L. Dall'Aglio - I. Di Cocco - G. Marchetti → M. T. De Nardo - I. Di Cocco - D. Viaggi

I. Di Cocco - M. T. De Nardo, Archeology and modern thematic mapping: Case studies in the Piacenza Apennines, in 4th European Congress on Regional Geoscientific Cartography and Information System, Bologna 2003, pp. 400-404 ---, Dall'attuale all'antico - Una sperimentazione per la ricostruzione del paesaggio agrario romano nell'Appennino piacentino, in Cartografia geologica (Bologna 26-27 febbraio 2002), Bologna 2002, pp. 118-119

I. Di Cocco - S. Tarozzi, L'evoluzione del rapporto tra proprietà agrarie pubbliche e private: il caso veleiate, "Agri Centuriati", 1 (2004), pp. 67-85 [→ AE 2004, 569]

I. Di Cocco - D. Viaggi, Dalla scacchiera alla macchia. Il paesaggio agrario veleiate tra centuriazione e incolto, Bologna 2003

I. Di Stefano Manzella, Gaetano Marini e l'«instrumentum inscriptum», in Gaetano Marini (1742-1815), cur. M. Buonocore, Città del Vaticano 2015, pp. 1166-1186, vd. pp. 1178-1179

T. Di Zio, Costa, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 30, Roma 1984, pp. 164-165 → www.treccani.it/enciclopedia/antonio-costa_(Dizionario-Biografico)

59

H. Dietrich → E. Salomone Gaggero - H. Dietrich

H. E. Dirksen, Dissertatio inauguralis iuridica proponens observationes ad selecta legis de Gallia Cisalpina capita, Berolini MDCCCXII = books.google.it/books?id=inVUAAAAcAAJ&pg=PP1&lpg=PP1&dq=Dirksen,+Dissertatio+i nauguralis+iuridica+proponens&source=bl&ots=VYlRm_25Py&sig=ACfU3U3dYpnNDqmc uKyxEDV4aSi99pMn- Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjK9Jmk_s_kAhWFK1AKHQqTBPcQ6AEwCnoECAgQAQ#v =onepage&q=Dirksen%2C%20Dissertatio%20inauguralis%20iuridica%20proponens&f=fal se

G. Disantarosa → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

P. Donat, Olle con marchio anepigrafe dell’età della "romanizzazione" in Cisalpina nordorientale, in 'Voce concordi' (Scritti … Claudio Zaccaria), cur. F. Mainardis, "Antichità altoadriatiche", LXXXV (2016), pp. 255-270 = www.academia.edu/32349763/Olle_con_marchio_anepigrafe_dell_et%C3%A0_della_rom anizzazione_in_Cisalpina_nordorientale

Don[ati], La splendida ascensione al Monte Moria indetta dal Consolato del T.C.I. di Piacenza, "NG", 13 luglio 1922 → G. Aurini

A. Donati, Aemilia tributim discripta. I documenti delle assegnazioni tribali romane nella regione romagnola e cispadana, 2 ed., Faenza (RA) 1967, pp. 118-119, 120-123 ---, Aemilia tributim discripta Supplementum, "StudRomagn", XXVII (1976), pp. 185-197, vd. pp. 196-197 [→ AE 1979, 255] ---, Ascesa al senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: Regio VIII (Aemilia), in Tituli, 5, Roma 1982, pp. 301-308 ---, Fidentia: municipium e borgo, in Aevum inter utrumque (Mélanges … G. Sanders), Steenburg 1991, pp. 127-132 ---, Presenze illustri nella regione VIII, in Epigrafia 2006. Atti della XIVe rencontre sur l'épigraphie ... in onore di Silvio Panciera ..., curr. M. L. Caldelli - G. L. Gregori - S. Orlandi, Roma 2008, pp. 995-1002 → www.edizioniquasar.it/upload/14/Epigrafia2006_ricerche.pdf ---, Scrittura, società e cultura: le iscrizioni romane, in Storia della Emilia Romagna, I, Bologna 1976, pp. 213-233 ---, Tavole in bronzo: note tecniche, in Tarraco Biennal/2012, cur. J. López Vilar, Tarragona 2013, pp. 121-123 → www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0ahUKEwi1qNSontDMAhXlJ ZoKHTuHAaEQFggcMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.recercat.cat%2Fbitstream%2Fhandle%2 F2072%2F257901%2FTarraco%2520Biennal%2520I.pdf%3Fsequence%3D1&usg=AFQjCNGy 0wxc40agmZGJl5vkltI2BZ-Q7g&sig2=FCfmqDA26xodze03tgoa2Q&bvm=bv.121421273,d.bGs → AA.VV., Antiche vie …

S. Donati, Veterum inscriptionum Graecarum et Latinarum novissimus thesaurus … sive ad novum thesaurum veterum inscriptionum cl. viri Ludovici Antonii Muratori Supplementum …, 2 ed., II, Lucae MDCCLXXV, pp. 437-446 [Traiana Tabula], 447 [Anonimo, Variantes … ex alio MS. Tab. Trajana → A. Mazza, Variantes …] = reader.digitale-

60 sammlungen.de/de/fs1/object/goToPage/bsb10211815.html?pageNo=243 [riproduzione di L. A. Muratori / 1749]

M. D. Dopico Caínzos, Liberalitas et aeternitas principis en Plinio el Joven, "Ktèma", 18 (1993), pp. 227-243

M. Dossena, Per un ritorno non distratto a Veleia, "Urt", 4 (2013), pp. 53-58 ---, Pugilato verbale nel Senato romano – L’invettiva di Cicerone contro il "piacentino" Pisone, "Urt", 6 (2014), pp. 59-64

G. Drei, Visita della duchessa Maria Luigia a Velleia, "AP", XIX (1935), pp. 269-273

H.-J. Drexhage → AA.VV., Die Wirtschaft des Römischen Reiches ...

G. Du Tillot, [Carte], [Parma seconda metà XVIII secolo], ms., Archivio di Stato di Parma ---, [Lettere ...], [Parma seconda metà XVIII secolo], ms. Vitali 98, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza

H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, V, Leipzig 1882, vd. p. 361 ss. → www.europeana.eu/portal/record/9200143/BibliographicResource_2000069299412.html

R. P. Duncan-Jones, Alcune conformazioni della proprietà della terra nell'impero romano, in La proprietà a Roma, cur. M. I. Finley, Roma-Bari 1980, pp. 1-32, 207-213 ---, The economy of the Roman Empire: quantitative studies, 2 ed., Cambridge 1982, vd. pp. 210 ss., 294 ss., 332-336, 382 ss. ---, The finances of the younger Pliny, "The Papers of the British School at Rome", XXXIII (1965), pp. 177-188 ---, The purpose and organisation of the alimenta, "The Papers of the British School at Rome", XXXII (1964), pp. 123-146 ---, Structure and scale in the Roman economy, Cambridge-New York 1990 = 2002, pp. 121 ss., 136 ss.

J. Durliat, "Fundus" en Italie pendant le premier millénaire, in Aux sources de la gestion publique.1, Lille 1993, p. 12 ss. → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

R. Duthoy, Les *Augustales, in ANRW, II.16.2, Berlin-New York 1978, pp. 1254-1309 ---, Le profil social des patrons municipaux en Italie sous le haut-empire, "AncSoc", 15-17 (1984-1986), pp. 121-154, vd. pp. 141, 150, 153-154 ---, Recherches sur la répartition géographique et chronologique des termes sevir Augustalis et sevir dans l'empire romain, in Epigraphische Studien, 11, Köln 1976, pp. 143-214, vd. p. 168 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

S. Duvernoy, Due anfiteatri repubblicani: Roselle e Veleia, "Disegnare Idee Immagini", XI (2000), 20/21, pp. 105-111 = www.academia.edu/2234928/Due_anfiteatri_repubblicani_Roselle_e_Veleia

------

61

A. C. E., Scavi di Veleja → G. Antolini, Scavi di Veleja …

W. Eck, "Basilicae" und ihre epigraphischen texte: kommunication nach aussen und innen, "ZPE", 206 (2018), pp. 3-19, vd. pp. 8, 13-14 = www.academia.edu/38110328/Basilicae_und_ihre_epigraphischen_Texte_Kommunikation _nach_au%C3%9Fen_und_innen ---, Beobachtungen zu kaiserlichen Beauftragten der Alimentarinstitution, "ZPE", 18 (1975), pp. 89-99 ---, Der Euergetismus im Funktionszusammenhang der Kaiserzeitlichen Städte, in Actes du Xe Congrès International d'Épigraphie grecque et latine, Paris 1997, pp. 305-331, vd. p. 309 ---, Senatoren und Ritter aus den Städten Italiens nördlich des Po: der Weg der integration, in TRANS PADVM ... VSQUE AD ALPES. Roma tra il Po e le Alpi: dalla romanizzazione alla romanità, Roma 2015, pp. 129-139 ---, Senatoren von Vespasian bis Hadrian, Mϋnchen 1970 ---, Die Staatliche Organisation Italiens in der hohen Kaiserzeit, München 1979 → trad. it. aggiorn., L'Italia nell'Impero romano. Stato e amministrazione in epoca imperiale, Bari 1999, vd. pp. 151-194 ---, Traian als Stifter der Alimenta auf einer Basis aus Terracina, "Archäologischer Anzeiger", 95 (1980), pp. 265-269

S. Efosi - F. Ferrari, Veleia Augusta: tra storia, mito, riscoperta e antiche carte, [Piacenza] 2017

M. E. Erba, La pavimentazione delle "plateae" forensi cisalpine, "LANX", VII (2015), pp. 167‐ 192, vd. pp. 179-182 = www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=4&ved=2ahUKEwiVoKv_xNjn AhVQ26QKHXZyAjwQFjADegQIARAB&url=https%3A%2F%2Friviste.unimi.it%2Findex.ph p%2Flanx%2Farticle%2Fview%2F6741%2F6688&usg=AOvVaw0M5rSLycpK2KAimYvfUB wy

G. Eremo, I Greci mercanteggiavano a Veleia?, "Lib", 5 maggio 2003, p. 33 ---, Veleia fu saccheggiata dai preti "tombaroli", "Lib", 15 settembre 2012

É. Ésperandieu, Recueil général des bas-reliefs, statues et bustes de la Gaule romaine, VII, Paris MDCCCCXVIII, pp. 311-313 = archive.org/stream/recueilgnral07espuoft#mode

C. C. van Essen, Verslag van wetenschappelijke onderzoekingen. III. Notes sur un voyage en Italie Septentrionale 1953, "Med. Nederl. Inst. Rome", 9 (1957), pp. 113-130

J. J. Esser, De pauperum cura apud Romanos, Kampen MDCCCCII = Charleston SC 2009 = archive.org/stream/depauperumcuraa00essegoog#mode/2up, vd. pp. 199 ss., 220 ss.

J. K. Evans, Wheat Production and its Social Consequences in the Roman World, "CQ", XXXI (1981), pp. 428-442, vd. p. 436 ss.

------

62

G. Facchinetti, Casi di esproprio di aree private per uso pubblico a Luni e in centri romani dell'Italia settentrionale nel corso del I secolo d.C., "Quaderni (Luni)", 8 (2004), pp. 3-46, vd. pp. 19-21, 35 = www.academia.edu/455338/Casi_di_esproprio_di_aree_private_per_uso_pubblico_a_Luni _e_in_centri_romani_dellItalia_settentrionale_nel_corso_del_I_secolo_d.C

M. Faedi → M. Miari - C. Tassinari - M. Faedi

G. Falezza, Edilizia abitativa in centri d'altura: il caso di Veleia, in "Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7)". Il tessuto abitativo nelle città della Cisalpina, curr. F. Ghedini - M. Annibaletto, Roma 2009, pp. 327-342

D. Faoro, "Gentes" e "civitates adtributae". Fenomeni contributivi della romanità cisalpina, "Simblos", 6 (2015), pp. 155-199 = www.academia.edu/26328945/Gentes_e_civitates_adtributae._Fenomeni_contributivi_dell a_romanit%C3%A0_cisalpina

L. Farinelli, Il carteggio di Andrea Mazza conservato nella Biblioteca Palatina di Parma: i corrispondenti, "ASPP", XXXII (1980), pp. 179-211 ---, La Tavola alimentare passata al computer, "GP", 14 febbraio 1994, p. 5 --- cur., Paolo Maria Paciaudi e i suoi corrispondenti, Parma 1985

A. Fava, Moreau de Saint-Méry - Historique - États de Parme, I-II, Diss. (rel. C. Biondi), Parma 1985

D. Fava, L'ingloriosa e 'bellicosa' fine dell'iscrizione plateale veleiate di L. Lucilio Prisco [CIL XI, 1184], "AV", 3.13 (2008), pp. 1-5 ---, I predatori della città perduta: il capitano Antonio Boccia nel Veleiate (primavera/estate 1805), "AV", 6.03 (2011), pp. 1-9 ---, VELEIA 1760 – 2010: dal "Grand Tour" a Internet. 250 anni di "peregrinationes" al sito di Veleia, Diss. (rel. N. Criniti), Parma 2010 → N. Criniti - D. Fava

M. A. Favali - F. Fossati, Giambattista Guatteri, Sant'Ilario d'Enza (RE) 1993, vd. pp. 104- 107

D. Fazzi, "Res publica Veleiatium", l'antico "municipium" tra passato e futuro, "CCr", 14 novembre 2006, p. 38 ---, "Tabula Alimentaria", fonte inestimabile di notizie, "CCr", 14 novembre 2006, p. 39

P. Fazzini → B. Borghi - P. Fazzini

V. V. Fedotov, L'organizzazione del territorio rurale delle città italiche secondo la tavola di Veleia [in russo], in Questioni di storia agricola di Roma antica [in russo], Čeboksary 1977, pp. 25-32 ---, La proprietà fondiaria imperiale in Italia, nel I sec. n.e., secondo le tavole alimentarie [in russo], in Problemi di storia antica e medievale [in russo], Mosca 1978, pp. 3-17

P. Femin, A Market Economy in the Early Roman Empire, "Journal of Roman Studies", LXXXXI (2001), pp. 169-181

63

M. Fenoglio, Ricerche sul petrolio di Montechino Velleia, "Giornale Chimica Industriale ed Applicata", 4 (1922), pp. 1-8 estr.

E. Fentress, On the block: "catastae, chalcidica" and "cryptae" in Early Imperial Italy, "Journal of Roman Archaeology", 18 (2005), pp. 220-234, vd. p. 233 [→ AE 2005, 144]

F. Ferlaino, La Tabula alimentaria di Veleia. Il “welfare state” nell’Impero romano, "Wall Street International Magazine", 19 febbraio 2019 [wsimag.com/it/cultura/49982-la-tabula- alimentaria-di-veleia]

S. Fermi, Velleia, Piacenza 1923 ---, Velleia, "Salsomaggiore", 26 giugno 1937 ---, Velleja, "BSP", XVIII (1922), pp. 130-132 ---, Velleja, "Cultura Moderna", XXXI (1922), pp. 65-75 → L. Mensi, Appendice al Dizionario Biografico Piacentino ...

C. Ferone → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

C. Ferone - I. M. Iasiello, Garrucci a Benevento. Temi e modi di uno scontro intellettuale alle origini della riscoperta archeologica di Benevento, Roma 2008

F. Ferrari → S. Efosi - F. Ferrari

G. Ferrari, Il Civico Museo di Piacenza, Piacenza 1903

K. Ferrari, Rivi urbani a Piacenza in età romana, "Agri Centuriati", 13 (2016), pp. 129-144 → P. L. Dall'Aglio - K. Ferrari - G. Mete → P. L. Dall'Aglio - G. Marchetti - K. Ferrari - M. Daguati → P. L. Dall'Aglio - G. Marchetti - L. Pellegrini - K. Ferrari → P. L. Dall'Aglio - L. Pellegrini - K. Ferrari - G. Marchetti

S. Ferrari → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

J.-L. Ferrary, La découverte des lois municipales (1755-1903). Une enquête historiographique, in Gli Statuti Municipali, curr. L. Capogrossi Colognesi - E. Gabba, Pavia 2006, pp. 57-108 = in Id., Recherches sur les lois comitiales et sur le droit public romain, Pavia 2012, pp. 291-342

A. Ferrua cur., Augusta Bagiennorum et Pollentia, in InscrIt, IX.1, Roma 1948, pp. VII-VIII, XII ss., 35

L. Fietta, in "Lib", 5 gennaio 1957

G. Filippi, The "Horace's Villa" Brickstamps and the Brick Production of the Central Anio River Valley, in The Horace's Villa Project, 1997-2003, Oxford 2006, pp. 197-219, vd. pp. 206-208 → jefferson.village.virginia.edu/~spw4s/Horace/pdf/15_D4.pdf

M. I. Finley, L'affitto della proprietà agricola privata in Italia prima di Diocleziano, in La proprietà a Roma. Guida storica e critica, Id. cur., Roma-Bari 1980, pp. 121-145, 229-231

64

---, L'economia degli antichi e dei moderni, rist., Roma-Bari 1977, vd. pp. 43, 153 ss. ---, Introduzione, in La proprietà a Roma. Guida storica e critica, Id. cur., Roma-Bari 1980, pp. VII-XXIV ---, Problemi e metodi di storia antica, rist., Roma-Bari 1998

G. Fiorelli, Parma, "NScA", s. 2, I (1876), pp. 97-98 → periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1876&id_immagine=36000744&id _periodico=12459&id_testata=31

F. Fiorentini, All'estero è l'ora della riscoperta di Veleia, "Lib", 18 agosto 1996, p. 10 ---, Che importanza aveva Veleia nel mondo romano?, "Lib", 22 agosto 1994, ---, Dalla Tabula alimentaria spunti per una «mappa» di Veleia, "Lib", 7 maggio 1996 ---, Dalla tavola di Veleia una mappa dell'antica diocesi, "Lib", 24 settembre 1999, p. 10 ---, Industria e Artigianato, in Storia di Piacenza, VI.I, cur. F. Arisi, Piacenza 2002, pp. 257- 269, vd. pp. 261-262, 268; VI.II, cur. F. Arisi, Piacenza 2003, pp. 967-988, vd. pp. 972-973 ---, Interesse per i nuovi scavi a Veleia, "Lib", 15 agosto 1994, p. 4 ---, Il municipio di Veleia, tra passato e futuro, "NG", 20 ottobre 2006, p. 5 ---, Nuove indagini sul passato di Veleia, "Lib", 12 ottobre 2006, p. 23 ---, La «Tavola Alimentaria» di Veleia, un libro di storia scritto nel bronzo, "Lib", 31 agosto 1992, p. 5 ---, Trovato un muro dei tempi di Cesare [a Veleia], "Lib", 28 agosto 1994, p. 5 ---, Veleia, da lunedì via alla ricerca, "Lib", 25 luglio 1994, p. 4 ---, Veleia, domani ultimo incontro fra il pubblico e gli archeologi, "Lib", 25 agosto 1994 ---, Veleia anche su Internet, "NG", 30 dicembre 2003, p. 5 ---, Veleia è rinata anche per la gente, , "Lib", 28 agosto 1994, p. 5 ---, Veleia, le pietre raccontano la storia, "Lib", 15 dicembre 2003, p. 3

R. Fiorentini, Di una singolare isola etnica nell'Appennino ligure-emiliano. Contributo alla preistoria dei Liguri, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 57-69

G. Fiori, Il governo di Ferdinando di Borbone (1765-1802), in Storia di Piacenza, IV.II, curr. P. Castignoli - F. Arisi, Piacenza 2000, pp. 699-734, vd. p. 716 ---, Il governo di Filippo di Borbone (1749-1765), in Storia di Piacenza, IV.II, curr. P. Castignoli - F. Arisi, Piacenza 2000, pp. 683-698, vd. pp. 692, 697 ---, Vita sociale ed economica tra Cinquecento e Settecento, in Storia di Piacenza, IV.I, curr. P. Castignoli - F. Arisi, Piacenza 1999, pp. 133-206, vd. p. 162

D. Flach, Römische agrargeschichte, München 1990

G. Flèchia, Di alcune forme de' nomi locali dell'Italia Superiore. Dissertazione linguistica, Torino 1871 = archive.org/details/dialcuneformede01flecgoog = Charleston SC 2010 = Sidney 2018

D. Fogliato, In margine alla «Tavola Veleiate». Note sulla distribuzione della proprietà fondiaria nel territorio di Libarna, in Atti I Congr. Int. Arch. Italia Sett., Torino 1963, pp. 101- 110

F. Fogliazzi, Scrittura intorno all'orfanotrofio di Traiano, Parma 1796 / 1802, ms. disperso

65

F. Fontana, La Val Tolla fra evidenze toponomastiche e Archeologia Globale, 2014 [www.academia.edu/4972394/La_Val_Tolla_fra_evidenze_toponomastiche_e_Archeologia _Globale] → N. Cassone - C. Dazzi - F. Fontana - F. Garbasi

A. Forbiger, Veliates, in RE / 1 ed., VI.2, Stuttgart 1852, col. 2429 ---, Velleia, in RE / 1 ed., VI.2, Stuttgart 1852, col. 2431

U. Formentini, Le due "viae Aemiliae", "RSL", XIX (1953), pp. 43-74 ---, «Forma Reipublicae Veleiatium», "BSP", XXV (1930), pp. 3-20 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2012 [www.veleia.it] ---, "Ligures celeberrimi" nella Riviera di Levante e nel suo retroterra, "RSL", XV (1949), pp. 209-222 ---, Luna - Boron - Veleia, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 189-196 ---, Note Veleiati, "BSP", XXXI (1936), pp. 3-10 = (aggiorn.) in Id., Studi veleiati e bobbiesi, "MALS", XVII.2 (1938), pp. 54-58 (→ www.academia.edu/14960381/U.Formentini_Studi_veleiati_e_bobbiesi) ---, Nuove ricerche sulla Tavola di Veleja. Territorium Antiate, "ASPP", XXXV (1935), pp. 99-106 (= www.academia.edu/14826948/Nuove_ricerche_sulla_Tavola_di_Veleia) = (aggiorn.) in Id., Studi veleiati e bobbiesi, "MALS", XVII.2 (1938), pp. 49-54 (→ www.academia.edu/14960381/U.Formentini_Studi_veleiati_e_bobbiesi) ---, Per la storia preromana del pago ("pagus-tularu"?), "Studi Etruschi", III (1929), pp. 51- 66 ---, Studi veleiati e bobbiesi, "MALS", XVII.2 (1938), pp. 49-71 → www.academia.edu/14960381/U.Formentini_Studi_veleiati_e_bobbiesi → S. Santini, Di alcuni appunti su Veleia e il veleiate …

G. Forni, Il reclutamento delle legioni da Augusto a Diocleziano, Milano-Roma 1953

F. Fortunato → AA.VV., Parco provinciale del Monte Moria ...

F. Fossati → M. A. Favali - F. Fossati

C. Franceschelli → AA.VV., Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati ...

H. Francke, Zur Geschichte Trajan's und seiner zeitgenossen, Güstrow 1837 = 2 ed., Quedlinburg - Leipzig 1840, pp. 377-407 (= books.google.it/books?id=Zfg9AAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Francke,+Zur+Geschi chte+Trajans&hl=it&ei=NGV2TZTvHYGs8AO0r4mgDA&sa=X&oi=book_result&ct=book- thumbnail&resnum=1&ved=0CC0Q6wEwAA#v=onepage&q&f=false)

C. Francou, Il progresso delle scienze, in Storia di Piacenza, VI.I, cur. F. Arisi, Piacenza 2002, pp. 377-392, vd. pp. 380-382

T. Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, V, Baltimore-London 1940 = Paterson NJ 1959, vd. pp. 65 ss., 173 ss.

C. Franzoni, 'Habitus atque habitudo militis'. Monumenti funerari di militari nella Cisalpina romana, Roma 1987

66

M. W. Frederiksen, The lex Rubria: reconsiderations, "Journal of Roman Studies", LIV (1964), pp. 129-134 [→ AE 1964, 173] ---, The republican municipal laws: errors and drafts, "Journal of Roman Studies", LV (1965), pp. 183-198

H. Freis, Historische Inschriften zur römischen Kaiserzeit von Augustus bis Konstantin, Darmstadt 1984 = 2017, pp. 138-142

M. Frescaroli, L'Onomastica Personale nelle Iscrizioni di Velleia, Diss. (rel. A. Calderini), Milano 1946 ---, Per la storia della popolazione veleiate. Note sulla onomastica personale, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 173-186 ---, Toponomastica della Tabula Alimentaria e romanizzazione della Val Nure, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 219-222

E. Frézouls, Évergétisme et construction publique en Italie du Nord (Xe et XIe Régions augustéennes), in La città nell'Italia settentrionale in età romana, Roma 1990, pp. 179-209 = www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1990_act_130_1_3838

B. W. Frier, Law, Technology, and Social Change: The Equipping of Italian Farm Tenancies, "Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Romanistische Abteilung", 96 (1979), pp. 204-228, vd. pp. 223-228

M. Frigeri, La "Tabula alimentaria" dei Ligures Baebiani, Diss. (rel. N. Criniti), Parma 1992 [→ "BSP", LXXXVIII (1993), p. 283] → pp. 251-286 elaborazione elettronica del testo, cur. A. Bonassi ---, Le tavole alimentarie di Veleia e dei Ligures Baebiani: consonanze e dissonanze, "ASPP", XLV (1993), pp. 289-298 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2012 [www.veleia.it]

A(ntonio) Frova, Un capitello figurato a Velleia, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 125- 129 ---, Luni, Parma, Velleia: ricerche sulla decorazione architettonica romana, "GSL", 18 (1967), pp. 13-38 = Milano 1968 ---, Novità archeologiche a Veleia, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 43-84 ---, Velleia, in Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale, II, Bologna 1965, pp. 575-576 ---, Velleia, in Enciclopedia dell'Arte Antica / Suppl 1970, Roma 1973, pp. 893-894 → www.treccani.it/enciclopedia/velleia_res-664c1cc5-8c62-11dc-8e9d- 0016357eee51_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ → AA.VV., Parma. Museo Nazionale di Antichità ...

A(rturo) Frova, Archeologia ed arte nei dintorni di Salsomaggiore, in Primo vere: per gli ammalati poveri bisognosi della cura di Salsomaggiore e per l'educazione dei deficienti, Milano 1907, pp. 115-161

------

E. Gabba, Italia romana, Como 1994

67

---, Problemi della romanizzazione della Gallia Cisalpina in età triumvirale e augustea, in Id., Italia romana, Como 1994, pp. 237-246

A. Gaheis → E. Bormann

G. Galeno → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

P. Galetti → AA.VV., Le carte private della cattedrale di Piacenza ...

B. - H. Galsterer, Die römischen Steininschriften aus Köln, Köln 1975 → 2 ed., Mainz 2010

L. Gambaro, La Liguria costiera tra III e I secolo a.C., Mantova 1999, vd. pp. 37-70

A. Gandolfi, Veleia la Pompei del Nord, "GP", 17 gennaio 1997, pp. 2-3

P. Gandolfi, Origini, fortune e decadenza dell'antica Abbazia piacentina di Tolla, Piacenza 1975, vd. p. 50 ss.

F. Garbasi → C. Dazzi → N. Cassone - C. Dazzi - F. Fontana - F. Garbasi

C. Garibotto, I rapporti fra L. A. Muratori e Scipione Maffei, Verona [1955], vd. pp. 39-41 ---, Rapporti fra il Muratori e il Maffei, in Miscellanea di Studi Muratoriani, Modena 1951, pp. 121-124

P. Garnsey, Carestia nel mondo antico. Risposte al rischio e alla crisi, Firenze 1997, vd. pp. 90 ss., 354 ss. ---, The land, in The Cambridge Ancient History, 2 ed., XI, Cambridge 2000, pp. 679-709, vd. p. 695 ss. ---, Trajan's Alimenta: Some Problems, "Historia", 17 (1968), pp. 367-381

P. Garnsey - R. Saller, Storia sociale dell'Impero romano, rist., Roma-Bari 2003, pp. 101 ss., 108 ss.

R. Garrucci, Antichità dei Liguri Bebiani, Napoli 1845 = archive.org/details/bub_gb_KYIBAAAAQAAJ/mode/2up ---, Liguri Bebiani, in Id., Dissertazioni archeologiche di vario argomento, I, Roma 1864 = Charleston SC 2012, pp. 128-130 → archive.org/stream/dissertazioniarc00garr#mode/2up ---, Tavola alimentaria [dei Liguri Bebiani], in Id., Dissertazioni archeologiche di vario argomento, II, Roma 1865 = Charleston SC 2012, pp. 40-56 → archive.org/stream/dissertazioniarc00garr#mode/2up ---, Territorio Beneventano (Ligures Baebiani et Corneliani), in Id., Dissertazioni archeologiche di vario argomento, I, Roma 1864 = Charleston SC 2012, pp. 108-127 → archive.org/stream/dissertazioniarc00garr#mode/2up

A. Garzetti, Da Tiberio agli Antonini, Bologna 1960 = From Tiberius to the Antonines, London 1974 = 2014 ---, Introduzione alla storia romana, 7 ed., Bologna 1999 ---, Nerva, Roma 1950

68

J. A. Garzón Blanco, La politica alimentaria desde Trajano a Antonino Pío en la propaganda numismática, "Studia Historica", 6 (1988), pp. 163-174

D. Gasparotto, Veleia, così nel '700 venne scoperta la "Pompei sull'Arda", "Lib", 5 ottobre 2007, p. 25

G. Gatti, Di una epigrafe sepolcrale trovata in Roteglia (provincia di Reggio-Emilia), "Atti della R. Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti", s. 4, 7.II (1891), pp. 251-253 → emeroteca.braidense.it/beic_attacc/sfoglia_articolo.php?IDTestata=927&CodScheda=00AI &IDT=34&IDV=392&IDF=0&IDA=17976

J. Gaudemet, Indulgentia principis, in Conferenze romanistiche, II, Milano 1967, pp. 3-45

H. von Geisau, Areliascus, in RE/Suppl., VI, Stuttgart 1935 = 1994, col. 12

M. E. Gelosini - E. Giusti - G. Iurilli - L. Mussini, Veleia: alla scoperta di una città romana, progetto pluridisciplinare di geostoria con laboratorio e visita al sito archeologico, in Il paesaggio agrario italiano protostorico e antico. Storia e didattica, curr. G. Bonini - A. Brusa - R. Cervi, Gattatico (RE) 2010, pp. 319-322 → 2010centri.univr.it/RM/biblioteca/volumi/bonini_brusa_cervi/parteVII6.pdf

I. Gentile, Le beneficenze di Plinio Cecilio Secondo ai Comensi, "Rendiconti Istituto Lombardo", XIV (1881), pp. 458-470

E. Germino → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

F. Ghedini - M. Annibaletto, "Atria longa patescunt", I-III, Roma 2013

A. Ghiozzi, Controversie archeologiche patrie, Borgo S. Donnino [= Fidenza] (PR) 1843 = arachne.uni- koeln.de/arachne/index.php?view%5blayout%5d=buch_item&search%5bconstraints%5d% 5bbuch%5d%5balias%5d=Ghiozzi1843&search%5bmatch%5d=exact

A. Ghiretti, L'età del Bronzo nelle valli di Taro e Ceno (Appennino Parmense), "Padusa", XXXVI (2000), pp. 31-84 ---, Preistoria in Appennino. Le valli parmensi di Taro e Ceno, Parma 2003 → AA.VV., Varsi dalla preistoria all'età moderna ... → G. Bottazzi - A. Ghiretti - A. Giordani Gennari - A. Vernazza → A. Carini - A. Ghiretti

M. Ghisoni, Veleia, Pompei padana, "GP", 4 agosto 1994

F. Ghizzoni, Dalle origini alla dominazione longobarda, in Storia di Piacenza. I. Dalle origini all'anno Mille, 1, Id. cur., Piacenza 1990, pp. 13-174, vd. pp. 138-146 ---, L'epoca antica, in Piacenza nella storia, Piacenza 1990, pp. 103-110

E. Gibbon, in Gibbon's Journey from Geneva to Rome, ed. G. A. Bonnard, London ecc. 1961, vd. pp. 91, 98

69

S. Giorcelli Bersani - S. Roda, Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano, Torino 1999

A. Giordani Gennari → G. Bottazzi - A. Ghiretti - A. Giordani Gennari - A. Vernazza

D. Giorgetti, La centuriazione nell'Emilia occidentale, in Aemilia, la cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all'età costantiniana, cur. M. Marini Calvani, Bologna 2000, pp. 64-72

E. Giorgi → AA.VV., L'Appennino in età romana ... → P. Campagnoli - E. Giorgi

A. Girard, De Pachtere (Félix-Georges), "Annuaire Assoc. ... Anc. Élèv. Éc. Norm. Supér.", 1918, pp. 119-124 = in F. G. De Pachtere, La table hypothécaire de Veleia, cur. C. Jullian, Paris 1920, pp. IX-XV (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it])

P. F. Girard, Textes de droit romain, 6 ed., cur. F. Senn, Paris 1937, pp. 838-842 → parte II, 7 ed., cur. V. Giuffrè, Napoli 1978, pp. 164-169

C. Giuffredi, Un esempio di romanizzazione della Cisalpina: il linguaggio della morte nelle epigrafi lungo la Via Emilia. "Res Notabilia", "ASPP", LII (2000), pp. 363-375 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2017 [www.veleia.it] ---, "Vivus vivis fecit". Morte e morti nelle epigrafi funerarie lungo la via Aemilia, Diss. (rel. N. Criniti), Parma 1999 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

F. Giuliani → A. Arnaldi - F. Giuliani

M. Giuliani, Alcune particolarità toponomastiche della "Valdantena" (alta Val di Magra), "ASPP", XIII (1961), pp. 27-38 (= www.academia.edu/12427660/Manfredo_Giuliani_Alcune_particolarit%C3%A0_toponoma stiche_della_Valdantena.pdf) = in Id., Saggi di storia lunigianese ..., pp. 245-255 ---, Intorno ad alcuni toponimi della Valle della Capria in Lunigiana, "ASPP", VIII (1956), pp. 41-51, vd. p. 44 ss. ---, Monte Burello e il culto ligure delle cime, "ASPP", XVI (1964), pp. 39-47 = in Id., Saggi di storia lunigianese ..., pp. 263-268 ---, La pieve di Robiano in Val di Vara e il suo territorio, "ASPP", XIV (1962), pp. 53-62 = Id., Saggi di storia lunigianese ..., pp. 255-262 ---, Saggi di storia lunigianese, Pontremoli (MS) 1982

A. Giumlia-Mair → M. Cavalieri - R. Conversi - A. Giumlia-Mair → M. Marini Calvani - A. Giumlia-Mair

E. Giusti → M. E. Gelosini - E. Giusti - G. Iurilli - L. Mussini

K. P. Göthert, Nochmals zur Weihung von Velleia, "Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Institutes (Rom. Abt.)", LXXX (1973), pp. 285-287 ---, Zur Einheitlichkeit der Statuengruppe aus der Basilika von Velleia, "Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Institutes (Rom. Abt.)", LXXIX (1972), pp. 234-247

70

B. Goffaux, Évergétisme et sol public en Hispanie sous l'Empire, "Mélanges de la Casa de Velázquez", 33.2 (2003), pp. 225-247, vd. p. 236 ss. → mcv.revues.org/211

B. Goffin, Euergetismus in Oberitalien, Bonn 2002, vd. p. 295 ss.

C. Goggi, Anamari, Cerdiciati, Celletati, e , "BSP", LVI (1961), pp. 72-76, vd. p. 74

J.-C. Golvin, L'amphithéâtre romain. Essai sur la théorisation de sa forme et de ses fonctions, I-II, Paris 1988, vd. I, pp. 77-78; II, tav. VIII.3

A. E. Gordon, Illustrated introduction to Latin epigraphy, Berkeley-Los Angeles-London 1983, pp. 131-133

A. F. Gori, Admiranda antiquitatum Herculanensium descripta et illustrata, "Symbolae Litterariae", I (CIϽIϽCCXLVIII), pp. 28-29, 220 → books.google.it/books?id=5EZDAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=Symbolae+Litteraria e&source=bl&ots=DP2eonq-_G&sig=UteMKliN- Faax_VXDs0ESPgpErs&hl=it&ei=2pF3TdyJDojMswaJ2OX2BA&sa=X&oi=book_result&ct =result&resnum=1&ved=0CBcQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false → L. A. Muratori, Exemplar Tabulae Traianae …

S. Gozzoli, Gallia Cisalpina, in Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, curr. C. Letta - S. Segenni, Roma 2015, pp. 111-120

O. Gradenwitz, Versuch einer Dekomposition des Rubrischen Fragmentes, Heidelberg 1915

O. Grana → R. Passerini - G. Ratti - O. Grana

G. L. Gregori, Amphitheatralia II, "Archeologia Classica", XXXVI (1984), pp. 333-346, vd. pp. 343-346 ---, Antichità anfiteatrali nell'Emilia romana, in Id., Ludi e munera, Milano 2011, pp. 111-125 ---, Il culto delle divinità Auguste in Italia: un'indagine preliminare, in Dediche sacre nel mondo greco-romano, curr. J. Bodel - M. Kajava, Roma 2009, pp. 307-330, vd. pp. 318 ss., 328 = www.academia.edu/4078158/Il_culto_delle_divinit%C3%A0_auguste_in_Italia ---, Epigrafia anfiteatrale dell'occidente romano. II. Regiones Italiae VI-XI, Roma 1989, vd. p. 73 ---, Ludi e munera, Milano 2011, vd. pp. 97-109, 111-125 [Antichità anfiteatrali nell'Emilia romana]

M. Griffin, Nerva to Hadrian, in The Cambridge Ancient History, 2 ed., XI, Cambridge 2000, pp. 84-131, vd. pp. 115-117

A. Grilli, Catullo tra Celti e Romani, in Catullo e Sirmione: società e cultura della Cisalpina alle soglie dell'impero, cur. N. Criniti, Brescia 1994, pp. 37-46 → www.fondazionecanussio.org/palaestra/grillicatullo.htm

P. Gros, "Chalcidicum", le mot et la chose, "Ocnus", 9-10 (2001-2002), pp. 123-135 [→ AE 2001, 144] = in Id., Vitruve et la tradition des traités d'architecture: "fabrica et ratiocinatio", Rome 2006, pp. 459-472 = books.openedition.org/efr/2521?lang=it

71

---, Les étapes de l'aménagement monumental du forum: observations comparatives (Italia, Gaule Narbonnaise, Tarraconaise), in La città nell'Italia settentrionale in età romana, Trieste-Roma 1990, pp. 29-68 = www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1990_act_130_1_3834

E. Grossetti, "Gentes" veleiati nella stele di "Valeria Nardis" da Pianello Val Tidone, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 107-120 ---, Un interessante bollo laterizio e le ricerche archeologiche in Val Tidone (Piacenza), in La produzione laterizia nell'area appenninica della "Regio Octava Aemilia", curr. G. Bottazzi - P. Bigi, San Marino 2010, pp. 141-150 → www.academia.edu/36191748/Gianluca_Bottazzi_- Paola_Bigi_a_cura_di_La_produzione_laterizia_nellarea_appenninica_della_Regio_Octav a_Aemilia_Atti_giornata_studi_San_Marino_22_11_2008_San_Marino_2010_ISBN_978- 88904759-0-1 ---, Iscrizioni strumentali di epoca romana dalla Val Tidone, "BSP", CII (2007), pp. 217-249 ---, La Val Trebbia in età romana: problemi storico-epigrafici, Diss. (rel. M. P. Billanovich), Pavia 1989

GRV, Cento (e più) contributi di "Ager Veleias" 2006 – 2014, "AV", 10.02 (2015), pp. 1-8 ---, Centoquaranta contributi di "Ager Veleias" 2006 – 2016, "AV", 12.01 (2017), pp. 1-11 ---, Centosessanta contributi di "Ager Veleias" 2006 – 2017, "AV", 13.01 (2018), pp. 1-12 ---, Centosettantacinque contributi di "Ager Veleias" (2006 – 2018), "AV", 14.01 (2019), pp. 1-13 ---, Centottanta e più contributi di "Ager Veleias" (2006 – 2019), "AV", 15.01 (2020), pp. 1- 13 [www.veleia.it] ---, Centoventi contributi di "Ager Veleias" 2006 – 2015, "AV", 11.01 (2016), pp. 1-9 ---, Nicola Criniti, in 'GRUPPO DI RICERCA VELEIATE', pp. 1-10 [www.veleia.it] ---, Nicola Criniti, "ludimagister" veleiate, "AV", 9.08 (2014), pp. 1-11 ---, Nicola Criniti, "ludimagister" veleiate (1989 - 2019), "AV", 14.04 (2019), pp. 1-12 ---, Studi e ricerche su Veleia e l'ager Veleias, sulla "Tabula alimentaria", sull'Aemilia e Cisalpina romane, e sulla loro fortuna, in 'GRUPPO DI RICERCA VELEIATE', pp. 1-12 [www.veleia.it] ---, Veleia e ager Veleias: contributi e materiali rièditi in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi (2009 – 2012), "AV", 7.13 (2012), pp. 1-5 ---, Veleia e ager Veleias: contributi e materiali rièditi in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi (2009 – 2015), "AV", 10.16 (2015), pp. 1-6 ---, Veleia e ager Veleias: contributi e materiali rièditi in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi (2009 – 2016), "AV", 11.20 (2016), pp. 1-6 ---, Veleia e ager Veleias: contributi e materiali rièditi in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi (2009 – 2017), "AV", 12.17 (2017), pp. 1-6 ---, Veleia e ager Veleias: contributi e materiali rièditi in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi (2009 – 2019), "AV", 14.10 (2019), pp. 1-6

F. Guagnini, Pietro de Lama: viaggi in Italia e in Europa, in Viaggi e viaggiatori emiliani e romagnoli nel Settecento, Id. cur., Bologna 1986, pp. 279-300 ---, Pietro de Lama viaggiatore, "ASPP", XL (1988), pp. 365-375

U. Gualazzini, Per la storia della navigazione padana nell'età imperiale, "Arch. Stor. Lomb.", 89 (1962), pp. 17-31

72

F. Guarnaschelli, Veleia e le altre "città" sepolte del territorio piacentino, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 185-187

E. Guidoboni → AA.VV., I terremoti prima del Mille ...

G. Gulina, I modelli urbano e municipale cisalpino del procedimento di danno temuto, in Gli Statuti Municipali, curr. L. Capogrossi Colognesi - E. Gabba, Pavia 2006, pp. 239-260

P. G. Guzzo, Un nuovo progetto per l'antica città [di Veleia], "Archeo", febbraio 1996, p. 38

------

G. F. Hänel, Corpus legum ab imperatoribus Romanis ante Justinianum latarum, quae extra constitutionum codices supersunt, I, Lipsiae MDCCCLVII = Aalen 1965 = 1986 = books.google.it/books?id=B1U_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false, pp. 72-78, 270

L. E. Halkin, Les esclaves publics chez les Romains, Bruxelles 1897 = New York NY 1979 = archive.org/details/lesesclavespubli00halkuoft

M. Hammond, The Antonine monarchy, Rome 1959 ---, A Statue of Trajan represented on the "Anaglypha Traiani", "Mem. Amer. Acad. Rome", 21 (1953), pp. 125-183

A. R. Hands, Charities and social aid in Greece and Rome, London 1968

R. Hanslik, Placentia, in RE, XX.2, Stuttgart 1950 = 1992, coll. 1897-1910, vd. coll. 1905- 1906

E. G. Hardy, The Lex Rubria (Lex Rubria de Gallia Cisalpina), in Id., Six Roman Laws, Oxford 1911 = Aalen 1977 = archive.org/details/sixromanlaws00harduoft, pp. 110-135, vd. pp. 164-168 ---, The Table of Veleia or the "Lex Rubria", in Id., Some problems in Roman History, Oxford 1924 = Clark NJ 2008, pp. 207-238

L. Harmand, Un aspects social et politique du monde romain. Le patronat sur les collectivités publiques des origines au Bas-Empire, Paris 1957, vd. pp. 226, 254, 271, 382

U. Hausmann, Zur Statuengruppe von Veleia, "Numism. Ant. Class.", 18 (1989), pp. 233- 245

Chr. Henriksén, "Dignus maiori quem coleret titulo": "Epigrammata longa" in the "Carmina Latina epigraphica", in Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità, II, cur. A. M. Morelli, Cassino 2008, pp. 693-724 = www.academia.edu/1055493/_Dignus_maiori_quem_coleret_titulo._Epigrammata_longa_i n_the_Carmina_Latina_epigraphica_in_A._M._Morelli_ed._Epigramma_Longum._Da_Mar ziale_alla_tarda_antichità_From_Martial_to_Late_Antiquity._Atti_del_Convegno_internazi onale_Cassino_29-31_maggio_2006_vol._2_Cassino_2008_pp._693-724

73

G. Henzen, Additamenti e correzioni all'articolo sugli alimenti pubblici dei Romani, "Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts", XXI (1849), pp. 220-239 → archive.org/stream/annali06instgoog#mode/2up ---, De Tabula alimentaria Baebianorum, "Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts", XVI (1844), pp. 5-111, vd. pp. 7-57 = (aggiorn.) Id., Tabula alimentaria Baebianorum, Romae 1845 (= archive.org/details/tabulaalimentar00henzgoog = Charleston SC 2008) ---, in "Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma", 1845, pp. 233-234 → archive.org/details/bullettinodellin1845inst ---, in "Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma", 1847, pp. 8-16 → archive.org/details/bullettinodellin1847inst

E. Hermon, "Libertas restituta": de la politique agraire à la politique alimentaire de Nerva, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 169-178

M. R. Herrera → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

M. Heymans, De liberalitas principis tijdens de eerste en de tweede eeuw na Christus. Aspecten uit de sociaal-economische geschiedenis van de romeinse keizertijd, "Rev. Belge Numism. Sigill.", CXXXI (1985), pp. 5-27

F. T. Hinrichs, Die Geschichte der gromatischen Institutionen, Wiesbaden 1974, vd. p. 118 ss.

O. Hirschfeld, Die Kaiserlichen Verwaltungsbeamten bis auf Diokletian, 2 ed., Berlin 1905 = 1975 = Charleston SC 2009 = archive.org/details/diekaiserlichenv00hirsuoft, vd. pp. 212- 224

J. M. Hǿjte, Roman Imperial Statue Bases from Augustus to Commodus, Aarhus 2005, vd. pp. 238-239, 298, 332, 355, 367

A. Holder, Alt-celtischer Sprachschatz, I-III, Leipzig 1896-1904-1907/1913 = Graz 1961- 1962 → I: reader.digitale-sammlungen.de/de/fs1/object/display/bsb10930326_00001.html / → II: reader.digitale-sammlungen.de/de/fs1/object/display/bsb10930327_00007.html / → III: www.austriaca.at/6067-0inhalt?frames=yes

E. Honigmann, Luca, in RE, XIII.2, Stuttgart 1927 = 1992, coll. 1535-1540, vd. col. 1538

G. W. Houston, What uses might Roman Farmers have made of the loans they received in the "Alimenta" program?, "Rivista Storica dell'Antichità", 22-23 (1992-1993), pp. 97-105

E. Hübner, Beleia, in RE, III.1, Stuttgart 1897 = 2002, col. 199 ---, Exempla scripturae epigraphicae Latinae a Caesaris dictatoris morte ad aetatem Iustiniani, Berolini MDCCCLXXXV = 1979 = Charleston SC 2011 = archive.org/stream/exemplascriptura00hbuoft#mode/2up, vd. pp. LXXXIII, 50, 280, 322, passim

Chr. Hülsen, Antium [2], in RE, I.2, Stuttgart 1894 = 1998, col. 2563

74

G. Hugo, Neuaufgefundene Processordung für das Cisalpische Gallien, "Civilistisches Magazin", II.4 (1797), pp. 431-496 → digital.slub- dresden.de/werkansicht/dlf/133809/443/0/?tx_dlf%5Bpointer%5D=1&cHash=8af2f55cbbdd 74f43502fea4647cb8b6

G. Humbert, Alimenta, in DAGR, I, Paris 1877 = Graz 1985, p. 182 → dagr.univ- tlse2.fr/sdx/dagr/index.xsp

Ph. E. Huschke, De actionum formulis quae in lege Rubria exstant commentatio, Vratislaviae 1832 = in Id., Gaius, Leipzig 1855 = Charleston SC 2011, pp. 233-242

------

I. M. Iasiello, I pagi nella valle del Tammaro: considerazioni preliminari sul territorio di "Beneventum" e dei "Ligures Baebiani", in Modalità insediative e strutture agrarie nell'Italia meridionale in età romana, curr. E. Lo Cascio - A. Storchi Marino, Bari 2001, pp. 473-499 = www.academia.edu/5559133/I_pagi_nella_valle_del_Tammaro_considerazioni_preliminari _sul_territorio_di_Beneventum_e_dei_Ligures_Baebiani → C. Ferone - I. M. Iasiello

M. Ihm, Tegulae agrorum Placentini Veleiatis Parmensis, in Corpus Inscriptionum Latinarum, XI.II.I, cur. E. Bormann, Berolini MCMI = 1968, pp. 1016-1022

G. Iurilli → M. E. Gelosini - E. Giusti - G. Iurilli - L. Mussini

------

F. Jacques, Les curateurs des cités dans l'occident romain de Trajan à Gallien, Paris 1983

G. B. Janelli, Dizionario biografico dei Parmigiani illustri o benemeriti nelle scienze, nelle lettere e nelle arti …, Genova 1877 = Sala Bolognese (BO) 1978 → books.google.it/books?id=8p8uAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=fal se ---, Dizionario biografico dei Parmigiani illustri ... Appendice, Parma 1880 = Sala Bolognese (BO) 1978

F. Jesi, Velleia, in L'Enciclopedia, 20, Roma 2003, p. 433 ---, Velleia, in Grande dizionario enciclopedico UTET, 4 ed., XX, Torino 1991, p. 802

K.-P. Johne, "Colonus", "colonia", "colonatus", "Philologus", 132 (1988), pp. 308-321 ---, Kolonen und Kolonenwirtschaft nach den literarischen Quellen, in Die Kolonen in Italien ..., und den westlichen Provinzen des Römischen Reiches, curr. Id. - J. Köhn - V. Weber, Berlin 1983, pp. 40-166, vd. pp. 118 ss., 138 ss.

S. E. Johnson → AA.VV., The prae-italic dialects of Italy ...

75

W. Jongman, Beneficial symbols. "Alimenta" and the infantilization of the Roman citizen, in After the Past (Essays ... H. W. Pleket), edd. Id. - M. Kleijwegt, Leiden-Boston 2002, pp. 47- 80 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

H. Jucker, Die Prinzen des Statuenzyklus aus Veleia. Umfang und Datierung der Stiftung des L. Calpurnius Piso, "Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts", XCII (1977), pp. 204-240

C. Jullian, [La table de Veleia et son importance historique], "RÉA", XXIII (1921), pp. 303- 304 = www.persee.fr/doc/rea_0035-2004_1921_num_23_4_2182 → F. G. De Pachtere

J. Jung, Bobbio, Veleia, Bardi. Topographisch-historische Excurse, "Mittheilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung", XX (1899), pp. 521-566 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2011 [www.veleia.it]) = G. Jung, Bobbio, Veleia e Bardi. Escursione topografica e storica, "ASPP", IV (1904), pp. 57-91

------

M. Kajava → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

D. P. Kehde, Approaches to Economic Problems in the "Letters" of Pliny the Younger: the Question of Risk in Agriculture, in ANRW, II.33.1, Berlin-New York 1989, pp. 555-590

L. Keppie, Colonisation and veteran settlement in Italy (47-14 B.C.), Rome 1983, vd. p. 190

J. B. Keune, Soliceli, in RE, III.A.1, Stuttgart 1927 = 1992, col. 917 ---, Solonianus, fundus, in RE, III.A.1, Stuttgart 1927 = 1992, col. 981 ---, Sorniani, fundi, in RE, III.A.1, Stuttgart 1927 = 1992, col. 1138 ---, Syrellianus, fundus, in RE, IV.A.2, Stuttgart 1932 = 1997, col. 1548

H. Kiiskinen → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

G. Klingenberg → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

H. Kloft, Liberalitas Principis, Köln 1970, vd. pp. 178-179

P. Kneissl, Die Siegestitulatur der römischen Kaiser: Untersuchungen zu den Siegerbeinamen der ersten und zweiten Jahrhunderts, Göttingen 1969

F. Kniep, Societas Publicanorum, Jena 1896 = Whitefish MT 2010 = archive.org/details/societaspublican01knie, vd. pp. 404-436

A. Kolb → AA.VV., EDCS — Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby …

76

J. Kolendo, Rękopiśmienne opisy wykopalisk w Veleii w bibliotece na Zamku Warszawskim. Przyczynek do oceny roli antyku w zbiorach króla Stanisława Augusta Poniatowskiego, "Światowit", 42 (1999), pp. 37-48 → www.archeo.uw.edu.pl/swarch/Swiatowit-r1999- t1_(42)-nA-s37-48.pdf ---, Le descrizioni manoscritte degli scavi di Veleia nella biblioteca di Stanislao Augusto Poniatowski, ultimo re di Polonia, e le loro successive vicende, "AP", LXXXVIII (2004), pp. 175-194 ---, Rękopisy z Collectio Regia w Kijowie dotyczące wykopalisk w Velei, "Rocznik Biblioteki Narodowej", 36 (2004), pp. 265-268

H. Konen → AA.VV., Die Wirtschaft des Römischen Reiches ...

E. Kornemann, Pagus, in RE, XVIII.2, Stuttgart 1942 = 2000, coll. 2318-2339, vd. coll. 2318, 2325

F. M. Kratz, De beneficiis a Traiano aliisque imperatoribus in pueros puellasque inopes collatis, "Jahresb. Kgl. Kath. Gymn. Marzellen zu Köln", 1870-1871, pp. 3-16 = babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=njp.32101073020024;view=1up;seq=17

M. Krawczyck → M. Nowak - M. Krawczyk

J. Kromayer, Die wirtschaftliche Entwicklung Italiens im II. und I. Jahrh. v. Chr., "Neue Jahrb. Alt.", XXXIII (1914), pp. 145-169

W. Kubitschek, Alimenta, alimentarii pueri et puellae, in RE, I.2, Stuttgart 1894 = 1998, cc. 1484-1489 ---, Imperium Romanum tributim discriptum, Pragae-Vindobonae-Lipsiae MDCCCLXXXIX = Roma 1972 = Charleston SC 2010 = archive.org/details/imperiumromanum00kubigoog, vd. pp. 99-100

B. Kübler, Sklaven und Kolonen in der römischen Kaiserzeit, in Festschrift J. Vahlen ..., Berlin 1900 = archive.org/stream/festschriftjohan00vahluoft#mode/2up = London 2013, pp. 559-588, vd. p. 564 ss.

V. I. Kuziščin, La grande proprietà agraria nell'Italia romana, Roma 1984, pp. 189-215

------

A. L. → [G. Vernazza di Freney?]

V. La Monaca, I delicati nella Cisalpina, in "Est enim ille flos Italiae ...". Vita economica e sociale nella Cisalpina romana (... in onore di E. Buchi), cur. P. Basso, Verona 2008, pp. 211-218 = www.academia.edu/1483397/I_delicati_nella_Cisalpina_in_Est_enim_ille_flos_Italiae..._At ti_delle_Giornate_di_studio_in_onore_di_Ezio_Buchi_Verona_30_novembre- 1_dicembre_2006_a_cura_di_P._Basso_A._Buonopane_A._Cavarzere_S._Pesavento_M attioli_Verona_2008_pp._211-218

77

G. Labus, Lettera del dottore Giovanni Labus a d. Pietro De Lama intorno a due iscrizioni velejati, [Milano 1819], in P. De Lama, Tavola alimentaria velejate detta Trajana restituita alla sua vera lezione …, Parma 1819 [1820], Appendice (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2009 [www.veleia.it])

U. Laffi, L'«ager compascuus», "RÉA", C (1998), pp. 533-554 (= www.persee.fr/doc/rea_0035-2004_1998_num_100_3_4745) = in Id., Studi di storia romana e di diritto …, pp. 381-412 ---, In tema di "ager compascuus", in La question agraire à Rome: droit romain et société, ed. E. Hermon, Como 1999, pp. 111-120 ---, La lex Rubria de Gallia Cisalpina, "Athenaeum", LXXIV (1986), pp. 5-44 [→ AE 1987, 395] = in Id., Studi di storia romana e di diritto …, pp. 237-295 ---, Osservazioni sul contenuto e sul testo del Fragmentum Atestinum, "Athenaeum", LXXXV (1997), pp. 119-138 [→ AE 1997, 42] = in Id., Studi di storia romana e di diritto …, pp. 297- 304 ---, Studi di storia romana e di diritto, Roma 2001 = 2007, vd. pp. 237-304, 381-412

N. Lamboglia, Romanità e civiltà della Liguria antica, "RII", III (1937), pp. 4-24, vd. p. 18 e nota 1

R. Lambrechts, Les inscriptions avec le mot «Tular» et le bornage étrusques, Firenze MCMLXX, vd. pp. 56-57

G. Lami, Lettera [I] da me scritta ad un Geografo, "Novelle Letterarie pubblicate in Firenze", XXV (MDCCLXIV), coll. 529-535 → books.google.it/books?id=2EuyCSnDBncC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ---, Lettera quarta da me scritta a un Amico, sopra la Tavola Traiana, "Novelle Letterarie pubblicate in Firenze", XXIX (MDCCLXVIII), coll. 465-470 → www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it% 2FTeca%3A20%3ANT0000%3ATO00190089_41600&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU ---, Lettera quinta scritta ad un Amico, sopra la Tavola Traiana, "Novelle Letterarie pubblicate in Firenze", XXIX (MDCCLXVIII), coll. 481-485 → www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it% 2FTeca%3A20%3ANT0000%3ATO00190089_41600&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU ---, Lettera seconda scritta da me ad un Amico, "Novelle Letterarie pubblicate in Firenze", XXIX (MDCCLXVIII), coll. 369-372 → www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it% 2FTeca%3A20%3ANT0000%3ATO00190089_41600&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU ---, Lettera III. scritta da me ad un Amico, in conferma di quanto opinai nella Lettera I. …, "Novelle Letterarie pubblicate in Firenze", XXIX (MDCCLXVIII), coll. 385-392 → www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it% 2FTeca%3A20%3ANT0000%3ATO00190089_41600&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU ---, in "Novelle Letterarie pubblicate in Firenze", VIIII (MDCCXLVIII), coll. 18-19 [A. Costa?], 120-122 [«Un articolo di lettera» (di Antonio Costa) a Giovanni Lami] (→ books.google.it/books?id=0o8EAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=NOvelle+Letterarie+ 1748&hl=it&ei=d2p3Ta_pLs_wsgbU76yDBQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1 &ved=0CCkQ6AEwAA#v=onepage&q=NOvelle%20Letterarie%201748&f=false) ---, "Novelle Letterarie pubblicate in Firenze", X (MDCCXLVIIII), coll. 255-256, 257, 305-307, 825-826 (→

78 books.google.it/books?id=048EAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=Novelle+Letterarie+1 749&source=bl&ots=yJJuP1lEg3&sig=OQFyC1O1jqfLAKW4KaJ64u5IHc0&hl=it&ei=YG53 TYnlI5HRsgbckqCFBQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBoQ6AEwA A#v=onepage&q=Novelle%20Letterarie%201749&f=false)

H. Lamotte, L'oeuvre de Trajan en faveur des enfants de la plèbe romaine: un essai de politique nataliste?, "MÉFRA", 119 (2007), pp. 189-224 = www.persee.fr/doc/mefr_0223- 5102_2007_num_119_1_10332

F. Lanfranchi, Studi sull'«Ager Vectigalis». III. La trasmissibilità a titolo singolare del ius in agro vectigali, "Annali Triestini", XI (1940), pp. 3-174, vd. pp. 104-117

L. Lanza, Cartografia e iconografia Veleiati, in AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, cur. N. Criniti, Parma 2003 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it], pp. 357-378 ---, Il centro di Veleia: alcune ipotesi, "ASPP", LIV (2002), pp. 461-497 ---, Il centro urbano di Veleia, in "Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, cur. N. Criniti, 5 ed. riv. e agg., Parma 2009, pp. 101-137 ---, «Citra Placentiam in collibus oppidum est Veleiatium ...». Veleia ieri e oggi: lettura storica di un sito antico, I-II, Diss. (rel. N. Criniti), Parma 2001 (→ "BSP", XCVIII [2003], pp. 346- 347) ---, «Citra Placentiam in collibus oppidum est Veleiatium …». Veleia ieri e oggi: lettura storica di un sito antico, in AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, cur. N. Criniti, Parma 2003 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it], pp. 43-94 ---, Fiorenzuola d'Arda, Castell'Arquato, Veleia, "AV", 12.15 (2017), pp. 1-5 ---, "Quaestiones Veleiates". Aree sacre e capitolium, "AV", 3.04 (2008), pp. 1-8 ---, Veleia: le vie d'accesso, in "Veleiates". Uomini, luoghi e "memoriae" dell'Appennino piacentino-parmense, cur. N. Criniti, Parma 2007, pp. 47-53 ---, La viabilità esterna di Veleia, "AV", 11.05 (2016), pp. 1-5 ---, La viabilità interna di Veleia (dalle carte di P. A. Martini, G. Buzzini e G. A. Antolini), "AV", 3.03 (2008), pp. 1-13

R. Lasagni, Dizionario Biografico dei Parmigiani, I-IV, Parma 1999 → www.comune.parma.it/dizionarioparmigiani/ita/Il%20dizionario%20dei%20parmigiani.aspx ?idMostra=38&idNode=216

B. Laum, Stiftungen in der griechischen und römischen Antike, II, Leipzig-Berlin 1914 = Aalen 1964, p. 179, nr. 59 a

R. Laurendi, Institutum Traiani. Alimenta Italiae obligatio praediorum sors et usura, Romae DDXVIII

G. Le Bras, Les fondations privées du Haut-Empire, in Studi … S. Riccobono, III, Milano 1936, pp. 23-67, vd. p. 61 ss.

B. Le Teuff, Les "professiones" à l'origine de la Table de Veleia: quelques réflexions sur l'enregistrement des biens-fonds dans le monde romain, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 223-231

79

H. Lehner, Die antiken Steindenkmäler des Provinzialmuseums in Bonn, Bonn 1918 = www.academia.edu/19871350/Hans_Lehner_Die_antiken_Steindenkm%C3%A4ler_des_ Provinzialmuseums_in_Bonn_Bonn_1918_

F. Lenzi → AA.VV., Regio VIII. Letteratura antica ... → AA.VV., Regio VIII. Luoghi, uomini, percorsi ...

L. Leoncini, in "Giorn. Emiliano", 23 maggio e 21 giugno 1933, p. 4

C. Letta, Magistrature italiche e magistrature municipali: continuità o frattura?, in E. Campanile - C. Letta, Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica, Pisa 1979, pp. 33-88 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

M. A. Levi, Per una nuova interpretazione della tabula di Veleia, "Rendiconti Istituto Lombardo", CII (1968), pp. 361-370 = Id., Per una nuova indagine sui problemi della tabula di Veleia, in Studi … G. Grosso, II, Torino 1968, pp. 637-648 = Id., Per un nuovo esame del problema storico della Tabula Alimentaria di Veleia, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 189-198

M. Lilli, L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia, in Il Mondo dell'Archeologia, Roma 2004 [www.treccani.it/enciclopedia/l-italia-romana-delle-regiones-regio-viii- aemilia_%28Il-Mondo-dell%27Archeologia%29]

E. Lippolis, Cultura figurativa: la scultura "colta" tra età repubblicana e dinastia antonina, in "Aemilia". La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all'età costantiniana, cur. M. Marini Calvani, Venezia 2000, pp. 250-278 ---, Edilizia pubblica: "fora" e basiliche, in "Aemilia". La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all'età costantiniana, cur. M. Marini Calvani, Venezia 2000, pp. 107-115

E. Lo Cascio, Gli "alimenta", l'agricoltura italica e l'approvvigionamento di Roma, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", XXXIII (1978), pp. 311-352 = (aggiorn.) in Id., Il "princeps" e il suo impero …, pp. 223-264 ---,Gli "alimenta" e la 'politica economica' di Pertinace, "Riv. Fil. Istr. Class.", 108 (1980), pp. 264-288 = (aggiorn.) in Id., Il "princeps" e il suo impero …, pp. 293-311 ---, "Alimenta Italiae", in Trajano Emperador de Roma, cur. J. González, Roma 2000, pp. 287-312 = in Id., Il "princeps" e il suo impero …, pp. 265-283 ---, "Curatores viarum", "praefecti" e "procuratores alimentorum": a proposito dei distretti alimentari, in Studi di antichità, I, Galatina (LE) 1980, pp. 237-245 = (aggiorn.) in Id., Il "princeps" e il suo impero …, pp. 285-291 ---, La dimensione finanziaria, in Gli Statuti Municipali, curr. L. Capogrossi Colognesi - E. Gabba, Pavia 2006, pp. 673-699 ---, La dinamica della popolazione in Italia da Augusto al III secolo, in L'Italie d'Auguste à Dioclétien, Rome 1994, pp. 91-125 (= www.persee.fr/issue/efr_0000- 0000_1994_act_198_1) ---, Il "princeps" e il suo impero, Bari 2000 ---, La proprietà della terra, i percettori dei prodotti e della rendita, in Storia dell'agricoltura italiana, I.2, curr. G. Forni - A. Marcone, Firenze 2002, pp. 259-313 = (aggiorn.) in Id.,

80

Crescita e declino. Studi di storia dell'economia romana, Roma 2009, pp. 19-70, vd. p. 64 ss.

D. Locatelli → AA.VV., Storie della prima Parma ...

A. Lombardelli, Giusto, i reperti archeologici tornino da Parma a Veleia, "Lib", 9 settembre 2009 → www.lafondazione.com/rassegna/rassegna_estesa.php?c=5742

F. Lombardi, Veleia fra tradizioni e paesaggi agrari, "Lib", 27 settembre 2004, p. 14

E. Lommatzsch, Lex de Gallia Cisalpina, in Corpus Inscriptionum Latinarum, I².II.I, Id. cur., Berolini MCMXVIII = 1974, pp. 478-481, vd. pp. 724, 833 (→ Addendum [A. Degrassi], I².II.IV.I, Berolini-Novi Eboraci 1986, p. 916) → Th. Mommsen

R. Lonardi, C'è Roma sotto terra, "VM", 7 agosto 1994, pp. 24-25 ---, SPQR per mangiare. Attualità della politica agricola di Traiano nelle prescrizioni della "Tabula Veleiate", "VM", 30 agosto 1994, pp. 24-25

S. Lonardi, Nuovo sistema d'accesso all'area archeologica di Veleia Romana, Diss. (rel. G. Gambirasio), Venezia 1997

G. Longo, Sul diritto agli alimenti, in Id., Ricerche romanistiche, Milano 1966, pp. 339-345

M. Lopes Pegna, Versilia ignota, Firenze MCMLVIII

M. Lopez, Indicazione dei principali monumenti antichi del R. Museo di Parma, Parma 1866, ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Iscrizioni antiche del Museo d'Antichità di Parma, [Parma ante 1847], ms. 36, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Scavi di Velleja ... Lettera ..., "Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma", 1842, pp. 145-146 (→ archive.org/details/bullettinodellin1842inst); 1843, pp. 161- 167 (→ archive.org/details/bullettinodellin1843inst)

A. Łoś, Les intérêts des affranchis dans l'agriculture italienne, "MÉFRA", 104 (1992), pp. 709-753, vd. p. 744 ss. = www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223- 5102_1992_num_104_2_1773

S. Lucchesi, Sopra un punto controverso di patrie antichità ["Lucenses"]. Osservazioni, "Atti R. Acc. Lucchese Sc. Lett. Arti", XVII (1860), pp. 117-147 → archive.org/details/attidellaccadem05unkngoog

F. Luciani, Schiavi e liberti municipali nell'epigrafia latina della Gallia Cisalpina, Diss. Dokt. (rel. G. Cresci Marrone), Venezia 2011, vd. pp. 38-41, 172-173 → dspace.unive.it/handle/10579/1120

F. Lübker, Alimentarii, in Lessico ragionato dell'antichità classica, Roma 1898 = Bologna 1989, p. 66

A. Luisi, La presenza dei "Ligures Baebiani" nel Sannio, "CISA", 21 (1995), pp. 203-214

81

F. Lunardini, Veleia, bonus fiscale per chi finanzierà il restauro delle Terme, "Lib", 29 ottobre 2017

G. Luraschi, Alessandro Volta, i "terreni ardenti" e Veleia romana, in Lettere del signor don Alessandro Volta ... sull'aria infiammabile nativa delle paludi, Menaggio (CO) 1998 (= Milano MDCCLXXVII), appendice pp. 192-211 ---, Comum oppidum, "Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como", 152- 155 (1970-1973), pp. 207-394 = in Id., Storia di Como antica. Saggi di archeologia, diritto e storia, I, 2 ed., Como 1999, pp. 69-220, vd. pp. 194 ss., 207 ss. ---, Foedus ius Latii civitas. Aspetti costituzionali della romanizzazione in Transpadana, Padova 1979 ---, Manoscritti inediti della Biblioteca Comunale di Como sulle antichità veleiati, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 365-393

R. Lusardi, Cenni archeologici sulle rovine di Velleia, "Picc. Giorn.", 2 gennaio e 18 settembre 1878

------

S. Maffei, Aenea tabula Placentiae ..., in Id., Inscriptiones variae, Museum Veronense. Hoc est Antiquarum inscriptionum atque anaglyphorum collectio cui Taurinensis adiungitur et Vindobonensis. Accedunt monumenta id genus plurima nondum vulgata, et ubicumque collecta ..., Veronae MDCCXLIX = Charleston SC 2012 = books.google.it/books?id=E4lDAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Museum+Veronense &cd=1#v=onepage&q&f=false = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2012 [www.veleia.it], pp. CCCLXXXI-CCCCIV, CCCCLXXXVII ---, Epistolario, cur. C. Garibotto, I-II, Milano 1955 ---, [Epistolario 1749 con Giovanni Roncovieri], in N. Criniti, L'ultima contesa: Scipione Maffei, Ludovico Antonio Muratori e la "Tabula alimentaria" di Veleia, "Bollettino della Biblioteca Civica di Verona", 5 (2000-2001), pp. 132-136 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2011 [www.veleia.it] ---, Inscriptiones variae, in Id., Museum Veronense. Hoc est Antiquarum inscriptionum atque anaglyphorum collectio cui Taurinensis adiungitur et Vindobonensis. Accedunt monumenta id genus plurima nondum vulgata, et ubicumque collecta ..., Veronae MDCCXLIX = Charleston SC 2012 = books.google.it/books?id=E4lDAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Museum+Veronense &cd=1#v=onepage&q&f=false, pp. CCCLXVIII, CCCLXXXI-CCCCIV + CCCCLXXXVII (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2012 [www.veleia.it]) ---, Tre lettere del signor marchese Scipione Maffei (... La Terza [Al Signore Apostolo Zeno / Venezia / di Verona 22 Novembre 1747] / Sopra il principio della grand'Iscrizione / poco fa scavata nel Piacentino), Verona MDCCCXLVIII (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]), pp. 41-44 e tavola f.t.

B. Maffoni, Nova Urbis Placentiae historia, Placentiae 1659 [ma ante 1642], ms. 564, Biblioteca Palatina di Parma

M. M. Magalhães → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

82

L. Maganzani, "Agri publici vectigalibus subiecti": organizzazione territoriale, regime giuridico, "Agri centuriati", 6 (2009), pp. 227-240 = www.academia.edu/30678223/Agri_publici_vectigalibus_subiecti ---, "Agri publici vectigalibus subiecti": organizzazione territoriale, regime giuridico, "Iuris Antiqui Historia", 3 (2011), pp. 165-180 = www.academia.edu/11871200/AGRI_PUBLICI_VECTIGALIBUS_SUBIECTI_ORGANIZZA ZIONE_TERRITORIALE_REGIME_GIURIDICO ---, "Foedus - ius Latii - civitas": per una revisione del concetto di 'colonizzazione fittizia' in Transpadana fra l’89 e il 49 a.C., "JusOnline", 3 (2016), pp. 2-31 → www.academia.edu/31222631/FOEDUS_-_IUS_LATII_- _CIVITAS._LA_COLONIZZAZIONE_FITTIZIA_IN_TRANSPADANA_DALL89_AL_49_A.C ---, L'«obligatio praediorum» nella "Tabula Alimentaria" veleiate: profili tecnico-giuridici, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 157-167 = www.academia.edu/11871435/LOBLIGATIO_PRAEDIORUM_NELLA_TABULA_ALIMENT ARIA_VELEIATE_PROFILI_TECNICO-GIURIDICI → AA.VV., Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati ...

P. Maggi, Gaetano Tononi (1834-1922) e la storiografia piacentina, in Studi … G. Berti, Piacenza 1979, pp. 115-126

S. Maggi, Modelli e tipologie forensi in Cisalpina: alcune puntualizzazioni, in Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C.-I secolo d.C.), cur. L. Brecciaroli Taborelli, Borgo S. Lorenzo (FI) 2007, pp. 279-282 → archive.org/details/AttiConvegnoCisalpina/page/mode/1up ---, Santuari delle sorgenti in Gallia Narbonese: dal culto epicorico al culto imperiale, in Società indigene e cultura greco-romana, curr. E. Migliario - L. Troiani - G. Zecchini, Roma 2010, pp. 185-198 ---, Le sistemazioni forensi nelle città della Cisalpina romana dalla tarda repubblica al principato augusteo (e oltre), Bruxelles 1999, pp. 69 ss., 106 ss. ---, "Sub specie dearum". Su alcuni tipi statuari femminili nella Cisalpina romana, in Matronae in domo et in re publica agentes, curr. F. Cenerini - F. Rohr Vio, Trieste 2016, pp. 277-286, vd. p. 283 = www.openstarts.units.it/bitstream/10077/12920/1/MAGGI_277- 286.pdf → AA.VV., I complessi forensi della Cisalpina romana ... → AA.VV., La scultura romana dell'Italia settentrionale …

A. Magioncalda, L'età dei beneficiari nelle fondazioni alimentari private per l'infanzia durante l'Alto Impero, "Studia et Documenta Historiae et Iuris", LXI (1995), pp. 327-364

L. Magnani, Istantanee di pietra: genesi di un lavoro su Parma antica, "AV", 11.14 (2016), pp. 1-4 --- (a cura), Classi IIIA-IIIB (a. s. 2010-2011) / Scuola sec. I grado, Mezzani PR, Istantanee di pietra, "AV", 11.14 (2016), pp. 1-42 → T. Albasi - L. Magnani

G. Mainino, Los alimenta en la antigua Roma: un modelo histórico de intervención para la garantía de un derecho humano, "Revista Iberoamericana de Derecho Ambiental y

83

Recursos Naturales", 19 (2016), pp. 1-10 [www.ijeditores.com.ar/pop.php?option=articulo&Hash=ce67dfe1fe4351f732dd00418c4f0536] ---, «Confessio» e «indefensio» nella «lex Rubria de Gallia Cisalpina», in Processo civile e processo penale nell'esperienza giuridica del mondo antico (in memoria … A. Biscardi), Milano 2004, pp. 161-183 → www.ledonline.it/rivistadirittoromano/allegati/attipontignanomainino.pdf ---, Dalla persona alla persona giuridica: la persona in Gaio e il caso delle "istituzioni" alimentari nell'esperienza giuridica romana, "Studia et Documenta Historiae et Iuris", LXX (2004), pp. 481-498 ---, Evergetismo giuridico-finanziario in Roma imperiale attraverso la Tabula Alimentaria di Veleia, Diss. (rel. F. Pastori), Milano 1990 ---, El "exemplum" de Plinio el Joven en la antigua Roma: una liberalidad en favor de los niños pobres de su ciudad, "Revista Iberoamericana de Derecho Ambiental y Recursos Naturales", 30 (2018), pp. 1-6 ---, Spunti esegetici su Lex Rubria de Gallia Cisalpina cap. XXI, Pavia 1997 ---, Studi giuridici sulla Tabula Alimentaria di Veleia, Milano 2019 ---, Studi sul caput XXI della Lex Rubria de Gallia Cisalpina, Milano 2012 → www.ledonline.it/rivistadirittoromano/allegati/mainino-studi.pdf ---, La "Tabula Alimentaria" di "Veleia" fra politica, diritto ed evergetismo: problemi e prospettive, "ASPP", XLIV (1992), pp. 345-375 [→ AE 1992, 38 e 624], vd. L'ultimo dei Veleiati: riconsiderazioni e contrappunti a proposito della Tabula Alimentaria di Veleia, "AV", 10.18 (2015), pp. 1-32 ---, L'ultimo dei Veleiati: riconsiderazioni e contrappunti a proposito della Tabula Alimentaria di Veleia, "AV", 10.18 (2015), pp. 1-7 + 1-32 ---, Veleia, Plinio il Giovane e la "Tabula Alimentaria" per il diritto romano, in AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, cur. N. Criniti, Parma 2003, pp. 117-130 → in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it] ---, Veleia e il diritto, in "Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, cur. N. Criniti, 5 ed. riv. e agg., Parma 2009, pp. 81-99 [→ AE 2006, 445]

A. Maiuri, All'ombra delle torri del petrolio risorgono le colonne dell'antica Roma, "Corriere della Sera", 23 ottobre 1952

M. Maiuro, "Res Caesaris". Ricerche sulla proprietà imperiale nel Principato, Bari 2012, vd. pp. 230 ss., 236 ss.

E. Malacalza, «Veleia ha bisogno di fondi per il bilancio», "Lib", 20 dicembre 2010, p. 16 → asp.gedinfo.com/valnurevaldarda/gestionenews/allegati1/doc1_421.pdf

M. Malaise, Les conditions de pénétration et de diffusion des cultes égyptiens en Italie, Leiden 1972 ---, Inventaire préliminaire des documents égyptiens découverts en Italie, Leiden 1972

L. Malnati, Galli, Liguri Veleiati e Friniati nell'Emilia occidentale, in I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, curr. R. C. de Marinis - G. Spadea, Ginevra-Milano 2004, pp. 361-365 ---, L'insediamento dei Liguri nell'Appennino emiliano, in I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, curr. R. C. de Marinis - G. Spadea, Ginevra-Milano 2004, pp. 466- 468 → AA.VV., Storie della prima Parma ...

84

L. Malnati - M. Miari, Culti preromani nell'appennino emiliano, in Minerva Medica in Valtrebbia. Scienze storiche e scienze naturali alleate per la scoperta del luogo di culto, Borgo San Lorenzo (FI) 2008, pp. 67-84

G. Mancini, Le colonie e i municipi Romani dell'Emilia occidentale; loro ordinamento amministrativo e vita civile, in Emilia Romana, II, Firenze 1944, pp. 67-108, vd. pp. 94-98

A. M. Mandich, La scoperta di Veleia: echi nel mondo della cultura settecentesca, in Studi ... M. Bellincioni Scarpat, Roma-Parma 1990, pp. 399-411

A. M. Manferdini, The Use of Low-Cost Technologies for the Promotion of Cultural Heritage Sites. The Case Study of Veleia, in Proceedings of the VSMM 2012 Virtual Systems in the Information Society, New York NY 2012, pp. 483-490 → amsacta.unibo.it/3335/1/VSMM2012.pdf

C. E. Manfredi, Biblioteca comunale, in Storia di Piacenza, V, curr. F. Molinari - G. Forlini - F. Arisi, Piacenza 1980, pp. 489-498 ---, Ricerche sull'Oratorio della Madonna di Moronasco, in Pagine storiche di Fiorenzuola d'Arda, Fiorenzuola d'Arda (PC) 1969, pp. 121-126

E. Mangani - F. Rebecchi - M. J. Strazzulla, Emilia Venezie, 2 ed., Roma-Bari 1993, vd. pp. 84 ss., 113 ss.

M. Manson, La Pietas et le sentiment de l'enfance à Rome d'après les monnaies, "Revue Belge de Numismatique et de Sigillographie", CXXI (1975), pp. 21-80

G. A. Mansuelli, I Cisalpini, Firenze 1962 ---, Città e campagna nella provincia cisalpina, in I diritti locali nelle province romane …, Roma 1974, pp. 269-286, vd. pp. 283-284 ---, Le fonti storiche sui Liguri, "RSL", XXXXIX (1983), pp. 7-17 ---, Formazione delle civiltà storiche nella Pianura Padana orientale, "Studi Etruschi", XXXIII (1965), pp. 3-47, vd. p. 15 ---, Remarques sur un buste en bronze du Musée du Louvre, "RLouvre", 13 (1963), pp. 121- 128 ---, L'ultima Etruria, Bologna 1988, vd. p. 91 ss. ---, L'urbanistica della regione VIII, in Atti VII Congr. Int. Arch. Class., II, Roma 1961, pp. 325-345 ---, Urbanistica e architettura della Cisalpina romana, Bruxelles 1971 ---, Velleia, in Enciclopedia dell'Arte Antica, VII, Roma 1966, pp. 1116-1118 → www.treccani.it/enciclopedia/velleia_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica) → S. Aurigemma

D. F. Maras → AA.VV., Storie della prima Parma ...

C. Marcato, La toponomastica prediale, in L'onomastica dell'Italia antica, cur. P. Poccetti, Rome 2009, pp. 619-629

G. Marcellini, L'anfiteatro ed il teatro romano [di Parma] e i doni del console Mummio, "PpA", VIII (1958), pp. 151-157

85

T. Marcheselli, Tra gli scavi romani di Velleia «tesoro» del Museo archeologico, "GP", 5 novembre 1996

M. Marchesini - S. Marvelli, Ricostruzione del paesaggio vegetale e antropico nelle aree centuriate dell'Emilia Romagna attraverso le indagini archeobotaniche, "Agri Centuriati", 6 (2009), pp. 313-323 = www.researchgate.net/publication/236683541_Ricostruzione_del_paesaggio_vegetale_e_ antropico_nelle_aree_centuriate_dell%27Emilia_Romagna_attraverso_le_indagini_archeo botaniche

G. Marchetti - P. L. Dall'Aglio, Geomorfologia e popolamento antico nel territorio piacentino, in Storia di Piacenza. I. Dalle origini all'anno Mille, cur. F. Ghizzoni, 2, Piacenza 1990, pp. 543-685, vd. pp. 629 ss., 652 ss. → P. L. Dall'Aglio - I. Di Cocco - G. Marchetti → P. L. Dall'Aglio - G. Marchetti → P. L. Dall'Aglio - G. Marchetti - K. Ferrari - M. Daguati → P. L. Dall'Aglio - G. Marchetti - L. Pellegrini - K. Ferrari → P. L. Dall'Aglio - L. Pellegrini - K. Ferrari - G. Marchetti

A. Marchi, Se la Tavola legale veleiate sia parte di una legge Rubria, "Opuscoli religiosi, letterarj e morali", XIII (1869), pp. 337-355 → books.google.it/books?id=V7tSAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

P. C. Marcoccia, Piacenza: capitale del petrolio e del metano, [Piacenza 2004], vd. pp. 22 ss., 28 ss., 79, 94

A. Marcone, Storia dell'agricoltura romana. Dal mondo arcaico all'età imperiale, rist., Roma 2011, vd. p. 164 ss.

G. Marconi → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

G. Marini, Gli Atti e Monumenti de' Fratelli Arvali …, I-II, Roma MDCCXCV, parte prima (= books.google.com/books?id=dmYLAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge _summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false), pp. 107-110; parte seconda (= books.google.com/books?id=YYMfD4o3t9MC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_ summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false), pp. 568-572 = Charleston SC 2010 ---, Lettere dell'ab. Gaetano Marini ... al padre Andrea Mazza …, [Roma ante 1797], ms. 56/L, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Studi … sulla Tavola Traiana, [Roma ante 1797], ms. 56/L, Museo Archeologico Nazionale di Parma

M. Marini Calvani, Acque minerali, risorsa storica dell'Emilia occidentale, "Caesarodunum", XXVI (1992), pp. 297-309 ---, L'«anfiteatro» di Veleia: storia di una testimonianza archeologica, "ASPP", XXV (1973), pp. 213-231 ---, Archeologia [II. Veleia], in Storia di Piacenza. I. Dalle origini all'anno Mille, cur. F. Ghizzoni, Piacenza 1990, 2, pp. 797-807 – Schedario topografico dei ritrovamenti archeologici nei territori di "Placentia" e "Veleia", 3, p. 59 ss.

86

---, L'archeologia di Maria Luigia, in Maria Luigia Donna e Sovrana. Una Corte Europea a Parma 1815-1847, [2], Parma 1992, pp. 76-79 ---, Aspetti della civiltà romana, in Momenti storici della Val Tolla, Morfasso (PC) 1986, pp. 23-31 ---, I colori del ciclo statuario della Basilica di Veleia, "Boll. Arte", 90 (2005), pp. 73-88 ---, Fidentia, Parma 1977 ---, Una fornace romana su un'altura della Val Nure presso Bettola (PC), "ASPP", XXIX (1977), pp. 427-433 ---, Forum Novum, "ASPP", XL (1988), pp. 213-219 ---, Giochi senza anfiteatro: il caso di Euthales, in Alla scoperta dell'anfiteatro romano: un luogo di spettacolo tra archeologia e storia, curr. A. Fontemaggi - O. Piolanti, Cesena (FC) 1999, pp. 95-99, vd. p. 135 ---, Gl'interessi antiquari del ducato di Parma e Piacenza, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone, Parma 1979, pp. 231-248 ---, L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia, in Il Mondo dell'Archeologia, Roma 2004 [www.treccani.it/enciclopedia/l-italia-romana-delle-regiones-regio-viii-aemilia- velleia_%28Il-Mondo-dell%27Archeologia%29] ---, Lugagnano Val d'Arda. Veleia, Parma 1984 = 1988 ---, Piacenza, in "Aemilia". La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all'età costantiniana, Ead. cur., Venezia 2000, pp. 378-389 ---, Piacenza in età romana, in Cremona romana, cur. G. Pontiroli, Cremona 1985, pp. 261- 294 ---, Il ruolo del Museo d'Antichità di Parma dagli scavi borbonici a Veleia …, in Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico Archeologico, Bologna 1984, pp. 483-492 ---, Una stele funeraria da Chiavenna Rocchetta (Piacenza), "Epigraphica", XXXVII (1975), pp. 220-222 [→ AE 1975, 395] ---, Urbanizzazione e programmi urbanistici nel settore occidentale della Cispadana romana, "Caesarodunum", 20 (1985), pp. 349-373 ---, Veleia, "Emilia-Romagna", I (1999), pp. 48-54 ---, Veleia, in "Aemilia". La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all'età costantiniana, Ead. cur., Venezia 2000, pp. 540-547 ---, Veleia, in Enciclopedia dell'Arte Antica / Secondo Supplemento 1971-1994, V, Roma 1997, pp. 966-967 → www.treccani.it/enciclopedia/veleia_%28Enciclopedia-dell%27-Arte- Antica%29 ---, Veleia, in Luoghi e Tradizioni d'Italia. Emilia-Romagna occidentale, cur. P. Sommella, I, Roma 1999, pp. 48-54 ---, Veleia: guida alla visita della zona archeologica e dell'antiquarium, Parma 1975 → AA.VV., "Aemilia" ... → AA.VV., Guida al Museo Archeologico Nazionale di Parma ...

M. Marini Calvani - A. Giumlia-Mair, La fanciulla di Veleia: nuove osservazioni, in Bronzi di età romana in Cisalpina. Novità e riletture, curr. G. Cuscito - M. Verzár-Bass, Trieste 2002, pp. 309-325

G. Mariotti, Il conciliabolo ligure di Rubiano e il Pago Mercuriale della Tavola Veleiate, "GM", XXXVIII.5 (1937), pp. 1-2 ---, Gropparello, "NScA", s. 3, 6 (1882), pp. 40-41 → periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1882&id_immagine=36129600&id _periodico=12466&id_testata=31

87

---, La pieve di S. Maria di Fornovo. Parte XII: Il pagus Mercurialis della Tavola Veleiate e il conciliabolo ligure di Rubiano, "GM", XXXVIII.4 (1937), 1 aprile (→ "ASPP", XXXIII [1933], pp. XXV-XXVI) = www.academia.edu/11911484/G.Mariotti_La_pieve_di_Fornovo_e_il_Conciliabolo_ligure_ di_Rubbiano ---, Sugli scavi fatti in Velleia nel 1876. Relazione, "R. Accademia Nazionale dei Lincei / Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche", CCLXXV (1877-78), pp. 157- 192 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2009 [www.veleia.it]) → 2 ed. ampl., Gli scavi di Velleia e le tombe dei Liguri Veleati, "Crisopoli", II (1934), pp. 3-9, 267-276, 361-370, 447- 455 = Parma MCMXXXIV ---, Tre giorni di gennaio sul Monte Penna, Parma MDCCCLXXX, pp. 102-106 → n. ed., Parma 2008, pp. 129-132

J. Marquardt, De l'organisation financière chez les Romains, Paris 1888 = archive.org/details/delorganisationf10marq, vd. pp. 179-186

P. C. Marroni, Le origini di Barga, "Il Giornale di Barga", LXV (2014), nr, 776, p. 38 → www.giornaledibarga.it/binary_files/uscite/GdBdicembre2014_45921.pdf

F. Martelli - E. Tossani, Le prime edizioni critiche dei "Monumenta" epigrafici di "Veleia" e di Eraclea. Polemiche culturali e ideologiche, criteri scientifici, formule ermeneutiche ed approcci epistemologici, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 29-39

R. Martin, Pline le Jeune et les problèmes économiques de son temps, "RÉA", LXIX (1967), pp. 62-97 = www.persee.fr/doc/rea_0035-2004_1967_num_69_1_3788

[L. Martinelli] → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

M. L. Martínez de Morentin, Los "pagi", estructuras territoriales básicas en la organización administrativa romana, "Revista digital Derecho Administr.", 16.2 (2016), pp. 117-144 = www.researchgate.net/publication/312299443_Los_Pagi_Estructuras_Territoriales_Basica s_en_la_Organizacion_Administrativa_Romana

G. Martini, Tabula alimentaria: svelati i misteri del «catasto» di Veleia, "GP", 22 ottobre 2008

R. Martini, Il "pagus" romano nella testimonianza di Siculo Flacco, "Rend. Ist. Lomb.", CVII (1973), pp. 1041-1056

S. Marvelli → M. Marchesini - S. Marvelli

M. G. Marziliano, Giovanni Antonio Antolini, Architetto e Ingegnere (1753-1841), 2 ed., Faenza (RA) 2003, vd. p. 170 ss. ---, Uno schema urbanistico unitario per il "municipium" di Veleia, "Hydrogeo", dicembre 2006, pp. 12-25

G. Marzoli, Serena camminata da Veleia al Parco Provinciale lungo la mulattiera, in Valdarda e Valchero, 3-4, curr. G. Scognamiglio - G. Macellari, Piacenza 1975, p. 127

C. A. Maschi, La tabula alimentaria di Velleia e la terminologia giuridica, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 167-172

88

J. F. (de) Masdeu, Historia critica de España y de la cultura española en todo genero, escrita en italiano ..., V.2 [España romana. Parte segunda], Madrid MDCCLXXXVIII = books.google.it/books?id=J9eGxIA96AoC&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary _r&cad=0#v=onepage&q&f=false = London 2018, pp. 129-287, nr. 234 [con traduzione spagnola di N. N. (Bernardo Arana) su originale versione italiana del (de) Masdeu]

G. L. Masetti Zannini, I bronzi di Veleia e la pisside di Bobbio, "Osserv. Rom.", 4 novembre 1971, p. 8

O. Masnovo, La Tavola Alimentare di Velleja, Benedetto XIV e G. Du Tillot, "BSP", VIII (1913), pp. 97-112

G. Masola, Veleia, cos'era, cos'è?, "AV", 14.08 (2019), pp. 1-4

M. Matteazzi, "… ne nutent sola …". Strade e tecniche costruttive in Cisalpina, "Agri centuriati", 9 (2012), pp. 21-41 = www.academia.edu/5629028/...Ne_nutent_sola...strade_e_tecniche_costruttive_in_Cisalpina

B. Matthiass, Römische Alimentarinstitution und Agrar Wissenschaft, "Jahrb. f. Nationalökon. Statistik", 44 (1895), pp. 503-519 ---, Die Römischen Grundsteuer und das Vectigalrecht, Erlangen 1882 = archive.org/details/diermischegrund00mattgoog, vd. p. 70 ss.

H. Mattingly - E. A. Sydenham, The Roman imperial coinage, II, London 1926 = 1972, vd. pp. 220, 240, 250, 259, 261, 277-278, 286-287

B. Mattsson, The ascia symbol on Latin epitaphs, Göteborg 1990

A. Mazza, Lettera al P. Affò, [Parma 1789], ms., Biblioteca Palatina di Parma ---, Osservazioni critiche [sulla Tabula alimentaria], ms. disperso [Parma ultimo quarto XVIII secolo] [---], Variantes … ex alio MS. Tab. Trajana …, in S. Donati, Veterum inscriptionum Graecarum et Latinarum novissimus thesaurus … sive ad novum thesaurum veterum inscriptionum cl. viri Ludovici Antonii Muratori Supplementum …, 2 ed., II, Lucae MDCCLXXV, p. 447 (= reader.digitale- sammlungen.de/de/fs1/object/goToPage/bsb10211815.html?pageNo=253) → aggiorn., in "Effemeridi Letterarie di Roma", IV (MDCCCXXI), pp. 163-168 (→ books.google.it/books?id=baM8AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false)

M. Mazza, Lotte sociali e restaurazione autoritaria nel III sec. d.C., 2 ed., Roma-Bari 1973, vd. p. 176 ss.

S. Mazzarino, Sociologia del mondo etrusco e problemi della tarda etruscità, "Historia", 6 (1957), pp. 98-122 = (aggiorn.) in Id., Antico, tardoantico ed èra costantiniana, II, Bari 1980, pp. 258-294, vd. p. 263 ss.

89

G. Mazzoni, La tavola alimentaria di Velleia, "Il Secolo XX", 11 novembre 1926, p. 734 = in Id., Aurea Parma: sonetti di Guido Mazzoni a Giovanni Mariotti, "GM", 1943, nr. 8, p. 5 → sonetto

S. McMorris, Italian Population Estimates Based on Alimenta Italiae, 2nd. c. A.D. Demographic estimates from Veleia and Beneventum inscriptions, Diss. Dokt., Madison Wisc 1985

P. P. Mendogni, Il «giallo» della Tabula, "GP", 13 aprile 2004, p. 25

D. Meneghelli, Area sacra e funebre: gli enigmi di Veleia, "Lib", 6 dicembre 2006 ---, Veleia, ripresi gli scavi dopo 15 anni, "Lib", 24 ottobre 2007

T. Meneghelli, L'importanza di Veleia quale presunto centro ordinativo dell'Appennino centro-occidentale piacentino, Diss. Parma 1996

G. Mennella, «Agri Placentinorum et Lucensium in Veleiate sumpti», in Il capitolo delle entrate nelle finanze municipali in Occidente e in Oriente, Rome 1999, pp. 85-94 ---, Un'altra testimonianza su "Veleia Augusta", in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 61- 66 = www.academia.edu/35607070/Un_altra_testimonianza_su_Veleia_Augusta ---, "Liguria tributim discripta" 1889-2009: variazioni confinarie e riassegnazioni tribali, in Le tribù romane, cur. M. Silvestrini, Bari 2011, pp. 241-246 ---, Parma, in Epigrafia (Actes du Colloque international d'épigraphie latine en mémoire de Attilio Degrassi ...), Rome 1991, pp. 420-421 (→ www.persee.fr/doc/efr_0000- 0000_1991_act_143_1_4103) [→ AE 1991, 708] ---, Per una riedizione della Tavola di Polcevera, in La Tavola di Polcevera, cur. A. M. Pastorino, Genova 1995, pp. 69-80 ---, Il "quaestor alimentorum", "Misc. Gr. Rom.", 10 (1986), pp. 371-419 ---, I "Tigullii" e la Liguria orientale in nuovi documenti epigrafici, in Serta Historica Antiqua, II, Roma 1989, pp. 175-190 [→ AE 1992, 626] ---, Tra Libarna e Veleia: nuove conoscenze epigrafiche sulla topografia e l'amministrazione del territorio, in Serta Historica Antiqua, [I], Roma 1986, pp. 183-196 [→ AE 1992, 625] ---, in "Fasti Archaeologici", XXXVIII-XLI (1983-1986), pp. 1037-1038 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

G. Mennella - V. Pistarino, Supplemento 1877-2004 agli indici onomastici di CIL V per la Liguria romana (IX regio), "RSL", LXX (2004), pp. 45-126 → www.iisl.it/Auxilia/pistarino/sommario.html

A. Menozzi, Veleia, la città invisibile, "Architettura e città", 6 (2011), pp. 200-202 ---, Veleia, la città invisibile: progettare l'assenza, Diss. Dokt. (rel. C. Visentin), Parma 2010 → web.unicam.it/culturaurbana/premio2010/menozzi.pdf

L. Mensi, Appendice al Dizionario biografico piacentino, cur. S. Fermi, "BSP", I (1906) - XLII (1947) = Sala Bolognese (BO) 1980 ---, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899 = Sala Bolognese (BO) 1978

C. Mesini, Le "Memorie" di mons. Pietro Cristiani vescovo di Piacenza (1704-1768 [errore: 1765]), "BSP", XXXIV (1939), pp. 22-28

90

G. Mete → P. L. Dall'Aglio - K. Ferrari - G. Mete

G. Meyer, apud "Inemptio", in TLL, VII.1, Lipsiae 1934 = 1988, col. 1292

C. Mezzadri → R. Conversi - C. Mezzadri

G. C. Mezzadri, Una grande scoperta archeologica, "GP", 25 maggio 1997, p. 5

M. Miari, [Ercole ebbro], in Immagini divine, curr. J. Ortalli - D. Neri, Borgo San Lorenzo (FI) 2007, p. 233 ---, La necropoli di "Veleia", in I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, curr. R. C. de Marinis - G. Spadea, Ginevra-Milano 2004, pp. 366-367 ---, Stipi votive dell'Etruria padana, Roma 2000 ---, Veleia, in Passeggiate archeologiche piacentine. Da Piacenza a Veleia, Reggio Emilia 2004, pp. 123-150 ---, Veleia nel tempo: vicende e trasformazioni di un Museo all'aperto, in Il paesaggio agrario italiano protostorico e antico. Storia e didattica, curr. G. Bonini - A. Brusa - R. Cervi, Gattatico (RE) 2010, pp. 79-84 → L. Malnati - M. Miari

M. Miari - C. Conti - R. Conversi, Veleia: nella terra dei Liguri, "Archeologia viva", 143 (2010), pp. 20-27

M. Miari - C. Tassinari - M. Faedi, Nuovi dati sull'architettura residenziale a "Veleia": lo scavo della "domus" nel quartiere nord-orientale, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 69-77

E. Micheletto → G. Cantino Wataghin - E. Micheletto

G. Micheli, Una lettera di Pietro De Lama ed alcune voci della Tavola Alimentaria Veleiate, Parma 1940 ---, I livellari vescovili nelle terre di Berceto, Parma 1935

P. G. Michelotto, Aspetti e problemi dell'età traianea, in Storia della società italiana, III, Milano 1996, pp. 41-157

I. Milano, Veleia: paesaggio agrario e politica sociale, in Il paesaggio agrario italiano protostorico e antico. Storia e didattica, curr. G. Bonini - A. Brusa - R. Cervi, Gattatico (RE) 2010, pp. 301-302 → 2010centri.univr.it/RM/biblioteca/volumi/bonini_brusa_cervi/parteVII6.pdf → M. Cecalupo - I. Milano

K. Miller, Itineraria Romana, Stuttgart MDCCCCXVI = Roma 1964 = Köln 1988, vd. col. 383

S. Miranda, Il mosaico con cinghiale da Veleia. Aspetti iconologici, in Mito, rito e potere in Cisalpina, cur. C. Saletti, Firenze 2002, pp. 113-125 ---, Gli scavi di Veleia nel '700: fra regolamenti e finzione, "Eutopia", n.s., II.1 (2002), pp. 93- 110

91

---, Gli scavi di Veleia nell'immaginario della prima metà del XIX secolo, in Rêver l'archéologie au XIXe siècle: de la science à l'imaginaire, cur. É. Perrin-Saminadayar, Saint- Étienne 2001, pp. 279-295 ---, Veleia: «stacco» e restauro di un affresco da documenti inediti del '700, in I temi figurativi nella pittura parietale antica (IV sec. a.C. - IV sec. d.C.), cur. D. Scagliarini Corlàita, Bologna- Imola 1997, pp. 249-251, 399-400

L. Mitteis, Zur Geschichte der Erbpacht im Alterthum, Leipzig 1901, p. 24 ss. = archive.org/stream/bub_man_be9ea9c06f319a63e9ce9d9a58c3ef2f#mode/2up

L. Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati di Parma Piacenza e Guastalla, Parma 1832-34 = Sala Bolognese (BO) 1972 = Charleston SC 2010 = books.google.it/books?id=dh0FAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false, pp. 203, 278 ss., 582 ss.

Th. Mommsen, Boden- und Geldwirthschaft der römischen Kaiserzeit, in Id., Gesammelte Schriften, V, Berlin 1908 = 1966, pp. 589-617, vd. p. 600 ss. ---, Die italische Bodentheilung und die Alimentartafeln, "Hermes", 19 (1884), pp. 393-415 (= Id., La distribuzione del suolo italiano e le tabelle alimentari, in Bibliot. St. Econ. / V. Pareto, II.2, Milano 1907 = Sala Bolognese [BO] 1977, pp. 709-728) = in Id., Gesammelte Schriften, V, Berlin 1908 = 1966, pp. 123-145 ---, Figlinae quae dicuntur Veleiates, in Corpus Inscriptionum Latinarum, I².II.I, cur. E. Lommatzsch, Berolini MCMXVIII = 1974, pp. 571-572 (→ Addendum [A. Degrassi], I².II.IV.I, Berolini-Novi Eboraci 1986, pp. 963-964) ---, Militum provincialium patriae, "Ephemerides Epigraphicae", V (1884), pp. 159-249, vd. pp. 224, 227 → archive.org/details/ephemerisepigrap05deut

G. Monaco, Le antichità romane del Museo Civico di Piacenza, in Parma e Piacenza romane, Parma 1938 ["ASPP", III.1 (1938)], pp. 99-115 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2012 [www.veleia.it] ---, I castellieri preromani della zona di confine tosco-ligure-emiliana, in Preistoria dell'Emilia e Romagna, II, Bologna 1963, pp. 39-67 ---, Le collezioni storiche del R. Museo di Antichità di Parma, "AP", XXII (1938), pp. 53-64, 170-178 ---, Come nacque e come morì Veleia, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano- Varese 1969, pp. 161-172 ---, Festa d'arte e di cultura [a Veleia], "PpA", IV (1954), pp. 139-140 ---, L'inaugurazione delle ordinate sale del Regio Museo, "GP/CE", 8 giugno 1938 ---, Lavori alle Terme [di Veleia], "Fasti Archaeologici", V (1952), nr. 4383 ---, I lavori di riassetto e restauro agli scavi nazionali di Velleia (1948-1954), "Boll. Art.", 39 (1954), pp. 267-269 = in "BSP", XXXXIX (1954), pp. 79-82 ---, Lavori e scoperte [a Veleia], "Fasti Archaeologici", IV (1951), nr. 3940 ---, Un manoscritto inedito di Francesco Nicolli sulla Tavola Traiana, "St. Parm", 3 (1952), pp. 447-449 ---, [Mostra 1953 su Veleia a Parma], "Fasti Archaeologici", VIII (1953), nr. 188 ---, Il Museo Nazionale di Antichità di Parma e i suoi duecento anni (1747-1947), in Id., Gli Scavi di Velleja e il Museo Nazionale di Antichità di Parma, Parma 1948, pp. 9-14 ---, Nuove pagine velejati, in Emilia Romana, 2, Firenze 1944, pp. 197-216 ---, Piacenza dalla preistoria alla romanità, in Panorami di Piacenza, cur. E. Nasalli Rocca, Piacenza 1955, pp. 1-28

92

---, Pietro De Lama direttore del Museo Ducale d'Antichità di Parma dal 1785 al 1825, "PpA", II (1952), pp. 77-85 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2016 [www.veleia.it] (→ "BSP", XXXXVII [1952], p. 43) ---, I problemi di storia e di archeologia veleiate in una pubblicazione recente, "BSP", LXIV (1970), pp. 127-136 ---, Il R. Museo di Antichità di Parma, Roma 1940 ---, Recenti rinvenimenti archeologici nel Parmense e nel Piacentino, "ASPP", VIII (1956), pp. 31-40 ---, Restauri nel foro di Velleia, "Fasti Archaeologici", VIII (1953), nr. 278 (→ "BSP", XXXXVIII [1953], pp. 42-43) ---, Ricerche archeologiche nel Parmense e nel Piacentino nel 1953, "PpA", IV (1954), pp. 46-47 ---, Rinvenimenti e scavi [a Veleia], "Fasti Archaeologici", XII (1957), nr. 5416 ---, Gli Scavi di Velleja e il Museo Nazionale di Antichità di Parma, Parma 1948 ---, Scavi e restauri [a Veleia], "Fasti Archaeologici", X (1955), nr. 4459 ---, Scavi e scoperte [a Veleia], "Fasti Archaeologici", XI (1956), nr. 4807 ---, Il secondo centenario della scoperta della Tavola Alimentaria Traiana di Velleja, "AP", XXXII (1948), pp. 12-16 (→ "BSP", XXXXIII [1948], pp. 70-71) = in Id., Gli scavi di Velleja e il Museo Nazionale di Antichità di Parma, Parma 1948, pp. 3-7 ---, La settimana della romanità, "GP/CE", 4 giugno 1938 ---, Sistemazione dell'area archeologica di Velleia, "Fasti Archaeologici", IX (1954), nr. 373 ---, Velleia (Note storico-topografiche), "MALS", XV (1936), pp. 3-30 ---, Velleia, scavi e problemi, "RSL", XVII (1951), pp. 143-148 ---, Velleia ligure e romana, "GSL", 3.3-4 (1952), pp. 19-20 ---, Velleia nella preistoria ligure, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 27-33 = Piacenza 1955 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2011 [www.veleia.it]) ---, Velleja, in Velleia Romana, cur. A. Ambrogio, Piacenza 1954, pp. 1-25 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2016 [www.veleia.it]) → 5 ed., Piacenza 197. ---, Venti anni di ricerche: lavori e studi velejati (1937-1957), "BSP", LVII (1962), pp. 94-106 ---, Una visita alla Mostra Augustea della romanità, "GP/CE", 17 novembre 1937 ---, La zona piacentina e veleiate nella «Tabula Imperii Romani» al milionesimo, in Studi … E. Nasalli Rocca, Piacenza 1971, pp. 399-407 → AA.VV., Mostra delle antichità Velleiati ...

G. Monaco - W. Bernardi, Velleia (Piacenza). Notiziario, "Riv. Sc. Preist.", 4.3-4 (1949), p. 219

O. Montevecchi, Documenti inediti sugli scavi di Veleia nel sec. XVIII, "Aevum", VIII (1934), pp. 553-630 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]

F. Mora, Prosopografia isiaca, I, Leiden ecc. 1990

M. Mora, [Veleia e il Museo Nazionale di Antichità di Parma], "GP", 31 dicembre 1951 e 11 febbraio 1952

S. A. Morcelli, De stilo Inscriptionum Latinarum libri III, I, Romae MDCCLXXXI (= books.google.com/books?id=ZR4VAAAAQAAJ&printsec=false), pp. 238-239 → liber I, n. ed., Patavii MDCCCXVIIII, pp. 390-391 (= books.google.it/books?id=2FhJAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false)

93

M.-L.-E. Moreau De Saint-Méry, Description topographique et statistique des États de Parme, Plaisance et Guastalla à l'époque de 1811, [Parma 1811 ca.], ms. Fondo Carte Moreau de Saint-Mèry - Dono Monza - buste 1/1-1/8, Archivio di Stato di Parma ---, Historique. Etats de Parme 1749-1808, cur. C. Corradi Martini, Reggio Emilia 2003, vd. pp. 219, 235, 242

A. Morigi, «... in un gomitolo di strade ...». La formazione storica del paesaggio itinerario dell'alto Appenino parmense, in Discipline del paesaggio. Un laboratorio per le scienze umane, cur. G. Iacoli, Milano-Udine 2012, pp. 99-122 = www.academia.edu/5909679/_..._in_un_gomitolo_di_strade_..._._La_formazione_storica_ del_paesaggio_itinerario_dellalto_appennino_parmense_in_G._Iacoli_a_cura_di_Disciplin e_del_paesaggio._Un_laboratorio_per_le_scienze_umane_Milano-Udine_2012_pp._99- 122

G. Morolli, "Col seme in corpo delle mie vaste idee". L'architettura pensata di Giovanni Antolini: gli ordini e le idee, in Architettura e Urbanistica in Età Neoclassica. Giovanni Antonio Antolini (1753-1841), cur. M. G. Marziliano, Faenza (RA) 2003, pp. 93-184, vd. p. 175 ss.

M. T. Morreale, La città di Parma negli itinerari dei viaggiatori tedeschi dei secoli XVIII e XIX …, in La letteratura di viaggio, Milano 1987, pp. 195-214

D. Morsia, La storiografia piacentina del Settecento, in Storia di Piacenza, IV.II, curr. P. Castignoli - F. Arisi, Piacenza 2000, pp. 871-882, vd. p. 876

D. Motte, Camille Jullian. Les années de formation, Rome 1990, p. 43 ss.

S. Mrozek, Les distributions d'argent et de nourriture dans les villes italiennes du Haut- Empire romain, Bruxelles 1987 ---, Die privaten Alimentarstiftungen der römischen Kaiserzeit, in Sozialmassnahmen und Fürsorge. Zur Eigenart antiker Sozialpolitik, cur. H. Kloft, Graz-Horn 1988, pp. 155-166 ---, Prix et rémunération dans l'occident romain (31 av.n.è.-250 de n.è.), Gdańsk 1975, p. 90 ss. ---, Zu der kaiserlichen und der privaten Kinderfürsorge in Italien im 2. und 3. Jh., "Klio", 55 (1973), pp. 281-284 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

A. Müller, Jugendfürsorge in der römischen Kaiserzeit, Hannover-Berlin 1903 = archive.org/details/jugendfrsorgein00mlgoog

L. A. Muratori, Carteggio con Alessandro Chiappini, cur. P. Castignoli, Firenze 1975 ---, [Carteggio con Antonio Costa], in N. Criniti, L. A. Muratori, «il Birichino» e la tavola alimentaria di Veleia, "Nuova Rivista Storica", LXXIII (1989), pp. 45-66 + 3 ill. = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it] ---, Carteggio con Ercole Gherardi, cur. G. Pugliese, Firenze 1982 ---, Carteggio con Fortunato Tamburini, cur. F. Valenti, Firenze 1975 ---, Dell'insigne Tavola di bronzo, spettante a i Fanciulli e Fanciulle Alimentarj di Traiano Augusto nell'Italia Disotterrata nel Territorio di Piacenza L'Anno MDCCXXXXVII, intera edizione e sposizione ... Parte Seconda, Firenze CIƆIƆCCXXXXVIIII (=

94 books.google.com/books?id=NLc- AAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=related:OCLC165806945&lr=&hl=it#v=onepage&q&f =false) = [in formato ridotto] in "Symbolae Litterariae", V.IV (MDCCXXXXVIIII) (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]), pp. 1-56 + ff. 1-8 n.p.= Id., Dissertazione IV, in Raccolta delle opere minori, X, Napoli MDCCLX, pp. 3-30 (→ books.google.it/books?id=P9lOkqciynwC&pg=PT4&dq=Raccolta+delle+opere+minori+di+ Lodovico+Antonio+Muratori++tomo+4&hl=it&sa=X&ei=QS61U4qRBOWA7QbFvoGoBw&v ed=0CCcQ6AEwAQ#v=onepage&q=Raccolta%20delle%20opere%20minori%20di%20Lod ovico%20Antonio%20Muratori%20%20tomo%204&f=false) = in Id., Opere …, III, Arezzo MDCCLXVII, pp. 31-68 (→ books.google.it/books?id=S6ABAAAAQAAJ&pg=PR1&lpg=PR1&dq=opere+del+proposto ++tomo+terzo&source=bl&ots=BMhfJ240d5&sig=yq5gjkKNOxy7JPz- 86vJbE1fbUs&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjInKyR8prMAhVIuRQKHbefBYcQ6AEIHDAA#v =onepage&q=opere%20del%20proposto%20%20tomo%20terzo&f=false) ---, Dissertazione IV, in Id., Raccolta delle opere minori, X, Napoli MDCCLX, pp. 1-48 (→ books.google.it/books?id=P9lOkqciynwC&pg=PT4&dq=Raccolta+delle+opere+minori+di+ Lodovico+Antonio+Muratori++tomo+4&hl=it&sa=X&ei=QS61U4qRBOWA7QbFvoGoBw&v ed=0CCcQ6AEwAQ#v=onepage&q=Raccolta%20delle%20opere%20minori%20di%20Lod ovico%20Antonio%20Muratori%20%20tomo%204&f=false) ---, Epistolario, ed. M. Càmpori, XI-XII, Modena MCMVII-MCMXI = archive.org/details/epistolario11murauoft – archive.org/details/epistolario12murauoft ---, Exemplar Tabulae Traianae ex aere, magnitudine et Inscriptione insignis, pro Pueris et Puellis Alimentariis Reipublicae Veleiatium in Italia institutis liberalitate optimi principis Imp. Caes. Traiani Augusti ex ipso Archetypo Placentiae adservato apud Illustriss. Comites Antonium Costam et Io. Roncovierium Cathedr. Eccl. Canonicos ... cura et recensione Antonii Francisci Gorii, nunc primum in lucem editis mense Aprili anno MDCCXXXXVIIII, Florentiae MDCCXXXXVIIII, pp. 1-8 in folio = [in formato ridotto] in "Symbolae Litterariae", V.III (MDCCXXXXVIIII), pp. IX-XIV, 33 + ff. 1-8 n.p. + 35-40 (→ books.google.it/books?id=P01DAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:5EZDAAAA YAAJ&hl=it&ei=WJV3TY73B4iDOu6jwccB&sa=X&oi=book_result&ct=book- thumbnail&resnum=4&ved=0CDoQ6wEwAw#v=onepage&q&f=false) = Id., Dissertazione IV, in Raccolta delle Opere Minori, X, Napoli MDCCLX, pp. 31-48 (→ books.google.it/books?id=P9lOkqciynwC&pg=PT4&dq=Raccolta+delle+opere+minori+di+ Lodovico+Antonio+Muratori++tomo+4&hl=it&sa=X&ei=QS61U4qRBOWA7QbFvoGoBw&v ed=0CCcQ6AEwAQ#v=onepage&q=Raccolta%20delle%20opere%20minori%20di%20Lod ovico%20Antonio%20Muratori%20%20tomo%204&f=false) = Id., Opere …, III, Arezzo MDCCLXVII, ff. 1-8 n.p. (→ books.google.it/books?id=S6ABAAAAQAAJ&pg=PR1&lpg=PR1&dq=opere+del+proposto ++tomo+terzo&source=bl&ots=BMhfJ240d5&sig=yq5gjkKNOxy7JPz- 86vJbE1fbUs&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjInKyR8prMAhVIuRQKHbefBYcQ6AEIHDAA#v =onepage&q=opere%20del%20proposto%20%20tomo%20terzo&f=false) ---, Lettere inedite ... scritte a Toscani dal 1695 al 1749 ..., Firenze 1854, pp. 452-460 [ad A. F. Gori] = archive.org/details/lettereinedited00milagoog ---, Novus Thesaurus veterum inscriptionum …, III, Mediolani MDCCXL, p. MCDXVI nr. 2 = books.google.it/books?id=KJNCAAAAcAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summar y_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ---, Opere …, III, Arezzo MDCCLXVII, pp. 31-68 + ff. 1-8 n.p. (→ books.google.it/books?id=S6ABAAAAQAAJ&pg=PR1&lpg=PR1&dq=opere+del+proposto ++tomo+terzo&source=bl&ots=BMhfJ240d5&sig=yq5gjkKNOxy7JPz-

95

86vJbE1fbUs&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjInKyR8prMAhVIuRQKHbefBYcQ6AEIHDAA#v =onepage&q=opere%20del%20proposto%20%20tomo%20terzo&f=false)

S. Musa, I "Liguri Ilvati" e i luoghi fortificati dalla preistoria al medioevo nell'Appennino ligure- piacentino-parmense (zona bedoniese-borgotarese), "ASPP", LIII (2001), pp. 439-457

A. Musiari, Neoclassicismo senza modelli, Parma 1986

L. Mussini → M. E. Gelosini - E. Giusti - G. Iurilli - L. Mussini

A. Mutti, Paolo Maria Paciaudi e l'archeologia del settecento, "Boll. Museo Bodoniano", 7 (1993), pp. 353-364

------

N. N. → [M. L. Canonici]

N. N. → J. F. (de) Masdeu

N. N. → [F. V. Poggi]

N. N. → [G. Vernazza di Freney]

A. N. N. [Cittadino Piacentino], Intiera spiegazione della Lamina Traiana, dissotterrata casualmente nelli stabili di ragione dell'Arciprete di Macinesso nell'anno MDCCXLVII ... con scrutinio laborioso di alcuni anni del Cittadino Piacentino A. N. N. e trascritto dal medesimo ..., ms. disperso, [Piacenza] 1767 [vd. ms. 55, Museo Archeologico Nazionale di Parma, copia fatta fare da Médéric-Louis-Élie Moreau de Saint-Méry nel 1802/1806, unica superstite] → ispirato ad Antonio Costa?

A. Nakagawa, Le virtù degli imperatori e dei personaggi notevoli. Il caso dell'Italia settentrionale, Diss. Dokt. (rel. A. Donati), Bologna 2008, vd. pp. 121-122 → amsdottorato.cib.unibo.it/1108/1/Tesi_Nakagawa_Aki.pdf

E. Nasalli Rocca, Ancora sulle prime vicende della Tavola Alimentare di Traiano (Documenti inediti), "BSP", XIX (1924), pp. 101-106 ---, Il Canonico Conte Antonio Costa e la Lex de Gallia Cisalpina, "BSP", LVII (1962), pp. 65-75 = (con append.) Il conte canonico Antonio Costa e la prima inedita illustrazione della «lex de Gallia Cisalpina», in Studi … B. Biondi, III, Milano 1964, pp. 125-140 ---, Foro di Velleia romana, "PF", 1 (1958), p. 22 ---, I "fundi Corneliani" nella Tabula Alimentaria, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 199-205 ---, I manoscritti veleiati della Biblioteca Comunale di Piacenza, "Aevum", X (1936), pp. 105- 114 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2011 [www.veleia.it] ---, La Pieve di Macinesso e il "pago" di Velleia, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 197- 205 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2016 [www.veleia.it] ---, Pievi della montagna piacentina, "GM", 1930 ---, Raffigurazioni di personaggi velejati in Germania, "BSP", LIII (1958), pp. 9-11

96

---, I rinvenimenti archeologici a Piacenza dal 1900 ai giorni nostri, in Emilia Romana, I, Firenze 1941, pp. 165-180 ---, Ritrovamenti archeologici a Monastero Val Tolla e a Piacenza, "BSP", XLIII (1948), pp. 64-65 [---], Scoperta di tre tombe romane a Chiavenna Rocchetta, "BSP", XX (1925), p. 189 ---, La storiografia piacentina e la Deputazione di Storia Patria, in Storia di Piacenza, V, curr. F. Molinari - G. Forlini - F. Arisi, Piacenza 1980, pp. 527-542 ---, La storiografia piacentina nell'età muratoriana, "Muratoriana", 4 (1955), pp. 44-61 (→ www.centrostudimuratoriani.it/strumenti/muratoriana-4-1955) = in "AMDSPPE", ser. VIII, VII (1955), pp. 222-239 ---, in "BSP", LIX (1964), p. 103, vd. C. Artocchini, Un'antica iscrizione ... [→ AE 1979, 255] → AA.VV., Relazione intorno agli scavi di Velleia … → M. Corradi-Cervi - E. Nasalli Rocca

E. Negretti, [I giacimenti petroliferi di Montechino di Gropparello], "Corriere della Sera", 11 agosto 1979

G. Negri, Appunti sull'«indefensio» nella condictio certae pecuniae ex lege Rubria, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 223-288 ---, Diritto minerario romano, I, Milano 1985, vd. pp. 283-284 ---, In margine alla lex Rubria de Gallia Cisalpina, in Studi … E. Nasalli Rocca, Piacenza 1971, pp. 409-434 ---, Le istituzioni giuridiche [17. La "lex Rubria de Gallia Cisalpina" e le competenze dei magistrati municipali], in Storia di Piacenza I. Dalle origini all'anno Mille, cur. F. Ghizzoni, 1, Piacenza 1990, pp. 299-309 ---, Il III Convegno di Studi Veleiati: Piacenza-Velleia-Parma, 31 maggio-2 giugno 1967, "BSP", LXII (1967), pp. 83-87

D. Neri → AA.VV., Devozioni e divinità ...

O. Nicodemi, Veleia, "La Lettura", novembre 1930, fasc. 11, pp. 1011-1018

C. Nicolet, Rendre à César, Paris 1988, vd. pp. 143-144

F. Nicolli, Archeologia universale Parmense, Piacentina e Guastallese / specimen, pp. I-IV, Piacenza 1835 (in ms. Com. 340.11.5, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza) ---, Archeologia universale Parmense Piacentina e Guastallese ... [«Prefazione, Introduzione, Indice analitico dell'Opera»], Piacenza 1834, vd. p. 194 ss. = archive.org/stream/archeologiaunive00nico#mode/2up ---, Della etimologìa de' nomi di luogo degli Stati ducali di Parma Piacenza e Guastalla. Per provare l'antichità de' luoghi degli stati medesimi, I-II, Piacenza 1833 = [I] books.google.it/books?id=TaNbAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false; [II] books.google.it/books?id=OKNbAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_s ummary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ---, Iscrizioni piacentine e parmensi e altre cose d'antichità del Piacentino, [Piacenza ante 1835], ms. Vitali 224, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza ---, Riscontri e note di alcune carte topografico-moderne degli Stati Ducali di Parma, Piacenza e Guastalla ..., Piacenza MDCCCXXX = books.google.it/books?id=VjpfAAAAcAAJ&pg=PA48&lpg=PA48&dq=di+alcune+carte+top

97 ografico-moderne&source=bl&ots=Czs3-_j6EJ&sig=eDnhD1MCVvFKF- cwFfiDwyjY3g8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj7tNaLy5DYAhVJ6KQKHRIfDNEQ6AEIOjAG# v=onepage&q=di%20alcune%20carte%20topografico-moderne&f=false ---, Scritti di archeologia piacentina e parmigiana, [Piacenza ante 1835], ms. Vitali 88, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza ---, Topografia piacentina e parmense per classi archeologiche, [Piacenza 1831], ms. Vitali 196, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza ---, Topografia vetus piacentina, [Piacenza ante 1835], ms. Vitali 167, Biblioteca Passerini- Landi di Piacenza ---, [Varia (sulla Tabula alimentaria)], I-II, [Piacenza ante 1835], ms. Pallastrelli 69, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza

Ch. Nisard, Correspondance inédite du Comte de Caylus avec le P. Paciaudi, théatin (1757- 1765) ..., I, Paris MDCCCXXVII, pp. 239-240, 272-274 = archive.org/stream/correspondancei00nisagoog#mode/2up

H. Nissen, Italische Landeskunde, 2.1, Berlin 1902, vd. pp. 275-277 = New York NY 1979 = archive.org/details/italischelandeskv2pt1niss

D. Nonnis, Produzione e distribuzione nell'Italia repubblicana. Uno studio prosopografico, 2 ed., Roma 2015, vd. pp. 294, 299 ss., 449, 578 ss.

M. Nowak - M. Krawczyk, The Roman Bastards database. The Legal and Social Status of Extramarital Children in the Roman Empire Up to the Reign of Constantine the Great, Warsaw 2017 [romanbastards.wpia.uw.edu.pl]

------

C. Oddi, Cenni storici sulle miniere petrolifere di Veleia e Montechino, "Valtolla", III (2001), pp. 96-108

G. Olcelli, Valorizzare Veleia: due diverse possibilità di farlo, "PS", 9 settembre 2018 [www.piacenzasera.it/2018/09/valorizzare-veleia-due-diverse-possibilita-farlo/263672]

D. Olivieri, Appunti di toponomastica bedoniese, "BSP", XXXII (1937), pp. 25-28 ---, Di alcuni nomi locali dell'Emilia e delle province limitrofe, "Studj romanzi", 15 (1920), pp. 115-136 ---, Dizionario di toponomastica lombarda, 2 ed., Milano 1961 → 1 ed., Milano 1931 = 2001 ---, Intorno a nomi di luogo emiliani e particolarmente piacentini, "BSP", LVI (1961), pp. 103- 119, vd. p. 112 ---, Nuova serie di appunti toponomastici emiliano-romagnoli, in J. D. Serra … inferiae, Napoli 1959, pp. 281-307

Io. Casp. Orellius, Inscriptionum Latinarum selectarum amplissima collectio ..., I, Turici MDCCCXXVIII = Charleston 2010 = www.archive.org/details/inscriptionumla04henzgoog, vd. p. 289, nr. 1428

R. Orestano, Il problema delle fondazioni in diritto romano, Torino 1959, vd. p. 263 ss.

98

S. Orlandi → AA.VV., EDR — Epigraphic Database Roma … → AA.VV., IED XVI — Italia Epigrafica Digitale. XVI …

J. Ortalli, Complessi forensi e architetture civiche nelle città romane dell'Emilia Romagna: "Ariminum, Sassina, Mevaniola, Veleia, Bononia", in «Forum et basilica» in Aquileia e nella Cisalpina romana, cur. M. Mirabella Roberti, Udine 1995, pp. 273-328, vd. pp. 290-299 ---, Cremazione e inumazione nella Cisalpina: convivenza o contrapposizione?, in Korpergraber des 1.-3. Jahrhunderts in der Römischen Welt, Frankfurt/Main 2007, pp. 201- 213 ---, Emilia archeologica. Tempi e forme della romanizzazione, in Via Emilia e dintorni. Percorsi archeologici lungo l'antica consolare romana, Cinisello Balsamo (MI) 2009, pp. 71-95 → www.viaemiliaedintorni.it/opencms/export/sites/default/progettoViaEmilia/FileViaEmilia/orta lli.pdf ---, Monumenti e architetture sepolcrali di età romana in Emilia Romagna, in Monumenti sepolcrali romani in Aquileia e nella Cisalpina, cur. M. Mirabella Roberti, Trieste 1997, pp. 313-394 ---, Riti e culti della morte: l'Etruria padana, in ThesCRA, VI, Los Angeles 2011, pp. 160-168 ---, "Sacra publica et privata": l'altra religione tra Roma e la Cispadana, in Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche dall'Emilia Romagna, curr. Id. - D. Neri, Borgo San Lorenzo (FI) 2007, pp. 13-35 → AA.VV., Devozioni e divinità ...

E. Ottolenghi, Gli "Anziani" di Piacenza e la "Tavola Traiana", "IEP", 67 (1936), pp. XIII-XXIII

------

G. Paci, Traiano e l'«aeternitas Italiae", in Epigrafia e archeologia romana nel territorio marchigiano, Id. cur., Tivoli (RM) 2013, pp. 477-491 = www.academia.edu/23800409/TRAIANO_E_LAETERNITAS_ITALIAE

P. M. Paciaudi, Epistolario, I (1750-1770), [Parma seconda metà XVIII secolo], Ms. Parm. 1586, Biblioteca Palatina di Parma ---, Giornale delle scoperte sulle rovine di Veleja nell'anno MDCCLXIV, [Parma 1764], Ms. Parm. 1245, Biblioteca Palatina di Parma (→ Monumenti antichi discoperti tra le rovine di Veleja l'anno MDCCLXIV, copia ante 1778, F.I 5939, The Vernadsky National Library of Ukraine, Kiev) ---, [Lettere al Du Tillot], [seconda metà XVIII secolo], ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Lettres ... au comte de Caylus ..., Paris 1802 (→ books.google.it/books?id=- OITAAAAQAAJ&pg=PA142&lpg=PA142&dq=Lettres+...+au+comte+de+Caylus&source=bl &ots=fn416Uco2J&sig=9m_P4njLmcfIjPByErafvJHsgqg&hl=it&sa=X&ei=WJDCVNzuEsbo UrqIgDA&ved=0CEQQ6AEwCQ#v=onepage&q=Lettres%20...%20au%20comte%20de%2 0Caylus&f=false), vd. pp. 216-217, 288-292, 296, 343-349 [---], Mémoire sur l'ancienne Capitale des Velleiates, "Supplément à la Gazette littéraire de l'Europe", IV (1765), pp. 353-360 → books.google.fr/books?id=AchMAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_s

99 ummary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false [cfr. Anonimo, Memoria intorno all'antica capitale dei Vellejati ...] ---, Monumenti antichi discoperti tra le rovine di Veleja l'anno MDCCLXIII, [Parma 1763], Ms. Parm. 1245, Biblioteca Palatina di Parma (→ copia ante 1778, F.I 5939, The Vernadsky National Library of Ukraine, Kiev) ---, Monumenti antichi discoperti tra le rovine di Veleja l'anno MDCCLXV, [Parma 1765], Ms. Parm. 1245, Biblioteca Palatina di Parma (→ copia ante 1778, F.I 5939, The Vernadsky National Library of Ukraine, Kiev) ---, Osservazioni sul manoscritto del Can.co Costa su gli Scavi Vellejati, [Parma 1762 ca.], in AA. VV., Scavi di Velleja 1760-1799, ms. Istr. Pubbl. Borb., b. 20, Archivio di Stato di Parma = (copia?) in Id., [Opuscoli vari inediti raccolti da P. De Lama], ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Raccolta dei Monumenti di Antichità e Raccolta di varj pezzi di Antichità, [Parma 1762 ca.], in Scavi di Velleja 1760-1799, ms. Istr. Pubbl. Borb., b. 20, Archivio di Stato di Parma ---, Scritti di vario argomento, VI, Ms. Parm. 1591 II.III.18, Biblioteca Palatina di Parma [---], Suite du Mémoire sur 'Velleia', "Supplément à la Gazette littéraire de l'Europe", 5 (MDCCLXXV), pp. 79-88 → books.google.fr/books?id=9pcHAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=fr#v=onepage&q&f=false

M.-M. Pagé, Alimenta Italiae: politique globale impériale et vie municipale italienne sous les règnes des empereurs Nerva (96-98) et Trajan (98-117), Diss. Dokt., Laval 2005 ---, Empereurs et aristocrates bienfaiteurs. Autour de l'inauguration des "alimenta" dans le monde municipal italien (fin Ier siècle - début IVe siècle), Laval 2012 ---, L'institution alimentaire des Antonins: pour un renouvellement des perspectives de recherche, [Laval 2005 ca.] = www.ibrarian.net/navon/paper/L_institution_alimentaire_des_Antonins___pour_un_.pdf?p aperid=5157484 ---, Pline le Jeune et les "alimenta Italiae", [Laval 200.], pp. 21-29 = www.er.uqam.ca/nobel/c1565/pdf/pline.pdf ---, Politique sociale impériale et évergétisme local: les "alimenta" de Trajan et le rapport centre-périphérie, "Cah. Ét. Anc.", XLI (2004), pp. 112-124 ---, La politique socio-agraire de l'empereur Nerva (96-98), "MÉFRA", 121 (2009), pp. 209- 240 → www.persee.fr/doc/mefr_0223-5102_2009_num_121_1_10529

M. L. Pagliani, Alle origini del Museo civico di Piacenza: 1868-1885, "BSP", LXXVI (1981), pp. 234-238 ---, Aspetti del collezionismo archeologico, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento, Piacenza 1979, pp. 199-210 ---, Bernardo Pallastrelli e la formazione del Museo Civico di Piacenza: 1864-1885, in Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico Archeologico, Bologna 1984, pp. 511-514 ---, Il fascino dell'antico nell'Europa del XVIII secolo: il mito di Veleia e i viaggiatori francesi, in Conoscere, conservare, divulgare il patrimonio artistico e storico, curr. S. Costa - M. L. Pagliani, Bologna-Grenoble 2005, pp. 71-80 → www.academia.edu/27787517/Il_fascino_dellantico_nellEuropa_del_XVIII_secolo_il_mito_ di_Veleia_e_i_viaggiatori_francesi ---, Un'iscrizione del Museo Civico di Piacenza ed i distretti amministrativi nel II sec. d. C., "BSP", LXXVI (1981), pp. 70-75 ---, Piacenza: forma e urbanistica, Roma 1991, vd. pp. 64, 95 ss. ---, Piacenza: l'immagine della città fra divulgazione culturale e informazione turistica dalla metà del Settecento al primo Novecento, "BSP", C (2005), pp. 143-154 =

100 www.academia.edu/33227681/Piacenza_limmagine_della_citt%C3%A0_fra_divulgazione_ culturale_e_informazione_turistica_dalla_met%C3%A0_del_Settecento_al_primo_Novece nto ---, "Placentia", "Veleia" e l'organizzazione del territorio in età romana, in Il paesaggio agrario italiano protostorico e antico. Storia e didattica, curr. G. Bonini - A. Brusa - R. Cervi, Gattatico (RE) 2010, pp. 73-78, 234-235 → www.rmoa.unina.it/2701/1/Pagliani.pdf / www.rmoa.unina.it/2717/1/parteVI6.pdf ---, Promuovere l'antico: da Roma a Veleia, in L'Italia dei musei 1860-1960. Collezioni, Contesti, Casi di studio, curr. S. Costa - P. Callegari - M. Pizzo, Bologna 2018, pp. 99-128 → www.academia.edu/38042251/Promuovere_lantico_da_Roma_a_Veleia ---, Scavi, studi e collezioni d'antichità a Piacenza fra XVIII e XX secolo, in Passeggiate archeologiche piacentine. Da Piacenza a Veleia, Reggio Emilia 2004, pp. 75-84 ---, Storia e archeologia nella prima metà dell'Ottocento: alcune riflessioni sulla figura di Vincenzo Benedetto Bissi e il clima culturale piacentino, "BSP", XCIII (1998), pp. 113-120 = www.academia.edu/34770457/Storia_e_archeologia_nella_prima_met%C3%A0_dellOttoce nto_alcune_riflessioni_sulla_figura_di_Vincenzo_Bissi_e_il_clima_culturale_piacentino.pdf → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti → S. Costa - M. L. Pagliani

B. Pallastrelli, Caio Vibio Crispo, Piacenza 1871, vd. pp. 2-10 ---, La Città d'Umbria nell'Appennino piacentino, Piacenza 1864 = books.google.it/books?id=4xtBAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ---, L. Calpurnio Pisone Cesonino, "Atti e Memorie delle Deputazioni di Storia Patria per le Province Modenesi e Parmensi", 1 (1863), pp. 223-230 ---, Studi sulla Tavola Traiana, [Piacenza 1845-1877], ms. Pallastrelli 438/fasc. 1-5, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza → AA.VV., Relazione intorno agli scavi di Velleia …

G. Palombo, Le statue di Veleia, 2017 [www.3d-virtualmuseum.it/ciclo-statue-famiglia- giulio-claudia-veleia-museo-parma]

S. Panciera → AA.VV., EDR — Epigraphic Database Roma …

F. Panvini Rosati, Contributo numismatico alla conoscenza di Veleia antica, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 303-318 = in Id., Monete e medaglie, I, Roma 2004, pp. 275-286

G. Papa, Note sulla «Tabula alimentaria» di Veleia, "Labeo", 40 (1994), pp. 59-72 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

L. Papagni, Ricerche sugli "Alimenta" nell'Impero Romano, Diss. (rel. A. Calderini), Milano 1939

A. R. Parente, Caylus e Paciaudi. La ricezione dell'antico tra archeologia e collezionismo nella seconda metà del XVIII secolo a Parma, in Collezioni, musei, identità fra XVIII e XIX secolo, cur. R. Balzani, Bologna 2007, pp. 29-67 ---, Caylus et l'archéologie en Italie au XVIIIe siècle. Herculanum et Veleia en perspective, "Les Nouvelles de l'archéologie", 110 (2007), pp. 17-23 = nda.revues.org/180?lang=en

101

R. Paribeni, Optimus princeps, I-II, Messina 1926-1927 = New York NY 1975, vd. I, p. 177 ss.

E. Paris Fiorani, Appunti di toponomastica del territorio velejate, "BSP", LVII (1962), pp. 76- 85

C. B. Pascal, The Cults of Cisalpine Gaul, Bruxelles 1964

G. B. Passeri, Lettere al Paciaudi raccolte da P. De Lama, [seconda metà XVIII secolo], ms., Museo Archeologico Nazionale di Parma

A. Passerini, Il territorio insubre nell'età romana, in Storia di Milano / Treccani, I, Milano 1953 = 1995, pp. 113-298

R. Passerini,"Grand Tour a Veleia", "IP", 7 settembre 2019 [www.ilpiacenza.it/blog/libri/grand-tour-a-veleia.html]

R. Passerini - G. Ratti - O. Grana, Pionieri e petrolio nel Piacentino, 2 ed., Piacenza 2010, vd. pp. 35-52

J. R. Patterson, Crisis: what Crisis? Rural Change and Urban Development in Imperial Appennine Italy, "The Papers of the British School at Rome", LV (1987), pp. 115-146, vd. p. 124 ss. ---, Samnites, Ligurians and Romans "revisited" / Sanniti, Liguri e Romani. Un aggiornamento, Circello (BN) 2013 [→ www.repository.cam.ac.uk/bitstream/handle/1810/245055/Samnites,%20Ligurians%20and %20Romans%20text%20Oct%2013revised.pdf?sequence=1] ---, Sanniti, Liguri e Romani / Samnites, Ligurians and Romans, Circello (BN) 1988

C. H. Paufler, Quaestio antiquaria de Pueris et Puellis alimentariis, I-III, Dresdae MDCCCVIIII- MDCCCXI = libsysdigi.library.uiuc.edu/OCA/Books2009-02/4777056/4777056.pdf

M. P. Pavese, "Fundus cum alluvionibus". Incrementi fluviali e "condiciones agrorum" in età traianea, "Studia et Documenta Historiae et Iuris", LXVI (2000), pp. 63-117 [→ AE 2001, 67] ---, Fundus cum vadis et alluvionibus. Gli incrementi fluviali fra documenti della prassi e riflessione giurisprudenziale romana, Roma 2004, pp. 43 ss., 125 ss. ---, "Per vada ad alluviones". Gli incrementi fluviali nella Tavola di Veleia, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 209-221 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

M. Pearce - P. Tozzi, Mediolanum, in Barrington atlas of the Greek and Roman world. Map- by-map directory, I, ed. R. J. A. Talbert, Princeton-Oxford 2000, pp. 573-587, map 39 → assets.press.princeton.edu/B_ATLAS/BATL039_.pdf

M. Pellegri, Strade, xenodochi, chiese e rocche nel Comune di Varano Melegari dagli inizi al secolo XVIII, "ASPP", XXII (1970), pp. 137-150

G. B. Pellegrini, Osservazioni di toponomastica umbra: il filone dei nomi prediali, in Id., Saggi di linguistica italiana, Torino 1975, pp. 235-285, vd. pp. 281-282

102

---, Popoli e lingue nell'Italia superiore preromana, in Id., Saggi di linguistica italiana, Torino 1975, pp. 142-176, vd. p. 163 ---, Toponimi ed etnici nelle lingue dell'Italia antica, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, VI, Roma 1978 = 1982, pp. 79-127, vd. p. 87 ss. ---, Toponomastica celtica nell'Italia settentrionale, in I Celti d'Italia, Pisa 1981, pp. 35-65

L. Pellegrini → P. L. Dall'Aglio - G. Marchetti - L. Pellegrini - K. Ferrari → P. L. Dall'Aglio - L. Pellegrini - K. Ferrari - G. Marchetti

M. T. Pellicioni Golinelli → V. Righini - M. Biordi - M. T. Pellicioni Golinelli

P. Perazzi - G. Ciampoltrini, Un'iscrizione da Regnano Villa (Casola in Lunigiana-Massa), "Epigraphica", LIX (1997), pp. 382-388

A. Pernice, Marcus Antistius Labeo: das römische Privatrecht im ersten Jahrhundert der Kaiserzeit, III, Halle 1892 = Aalen 1963 = Miami FI 2012, vd. pp. 164-172

M. F. Petraccia → A. Buonopane - M. F. Petraccia

G(iorgio) Petracco, La storia più antica di Castell'Arquato, da "Antium" ai "Fines Castellani", "ASPP", LXIII (2011), pp. 175-181 = www.academia.edu/12463469/La_storia_pi%C3%B9_antica_di_CastellArquato_da_Antiu m_ai_Fines_Castellana ---, Toponomastica della Val d'Arda [1], "Valtolla", XVI (2014), pp. 63-79 ---, Toponomastica della Val d'Arda (2). I toponimi e i confini di Lugagnano, "Valtolla", XVII (2015), pp. 163-184

G(iorgio) Petracco - N. di Biasio, Carta del territorio e dei pagi di Veleia, 200. [www.academia.edu/12465114/Carta_del_territorio_e_dei_pagi_di_Veleia]

G(iorgio) Petracco - G(iulia) Petracco Sicardi, Carta del territorio e dei pagi di Veleia, 201. = www.academia.edu/12465114/Carta_del_territorio_e_dei_pagi_di_Veleia ---, Confini romani e altomedievali nelle alte valli del Trebbia e dell'Aveto, "ASPP", LVIII (2006), pp. 137-153 ---, La dichiarazione dei "Coloni Lucenses" nella tavola di Velleia, "ASPP", LVI (2004), pp. 283-297 [→ AE 2005, 529] = www.academia.edu/40649932/La_dichiarazione_dei_Coloni_Lucenses_nella_tavola_di_V eleia ---, Nuove ricerche toponomastiche nella montagna veleiate, "ASPP", LXI (2009), pp. 139- 151 ---, Pago Velleio: pago di Veleia o pago dei Veleiati, "ASPP", LVII (2005), pp. 169-183 [→ AE 2005, 530] ---, Struttura delle dichiarazioni ed evoluzione del territorio e della proprietà fondiaria nella Tavola di Veleia, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 179-192 = www.academia.edu/35641097/Struttura_delle_dichiarazioni_ed_evoluzione_del_territorio_ e_della_propriet%C3%A0_fondiaria_nella_Tavola_di_Veleia ---, Suddivisione pagense e organizzazione fondiaria romana in Val Nure, "ASPP", XXXV (1983), pp. 173-182 ---, Toponimi di confine nelle valli del Taro e del Ceno, "ASPP", LIX (2007), pp. 137-144

103

G(iorgio) Petracco - G(iulia) Petracco Sicardi - S. Mussi, Il monte Bardone e le origini di Berceto, in Poteri, territorio e popolamento in Val di Taro tra antichità e Medioevo, Reggio Emilia 2011, pp. 91-109 ---, L'origine del nome di Berceto e i primi anni del monastero, "ASPP", LXIV (2012), pp. 165-180

G(iulia) Petracco Sicardi, Compascuo, "communiones", comunaglie, "Studi Genuensi", 14 (1998), pp. 53-55 ---, Il contributo della toponomastica all'analisi della "facies" antropofisica della Val Ceno, in Passato, presente e futuro di una vallata appenninica, Bardi (PR) 1975, pp. 83-111 ---, Liguri e Celti nell'Italia settentrionale, in I Celti d'Italia, Pisa 1981, pp. 71-96 ---, La lingua dei Liguri e la toponomastica prediale romana, in Ancora su I Liguri: un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, curr. R. C. de Marinis - G. Spadea, Genova 2007 ---, Morfasso e l'alta Valle dell'Arda alla luce della toponomastica storica, in Momenti storici della Val Tolla, Morfasso (PC) 1986, pp. 41-46 ---, Il nome "Appennino", "MALS", LXVII-LXIX (1997-1999), pp. 41-44 ---, Note di onomastica emiliana in età romana e altomedievale, "ASPP", XL (1988), pp. 205- 211 ---, Note di toponomastica fondiaria romana, in Ead., Scritti scelti ..., pp. 197-213 ---, Onomastica e toponomastica nell'Italia nord-occidentale, in La toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica, cur. E. Vineis, Pisa 1981, pp. 91-106 ---, Problemi di topografia veleiate, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 207-218 ---, Proposta di storia globale di un territorio comunale alla luce della toponomastica: Pellegrino Parmense, "ASPP", XXXIV (1982), pp. 119-124 = in Ead., Scritti scelti ..., pp. 183-187 ---, Ricerche topografiche e linguistiche sulla Tavola di Polcevera, "Studi Genuensi", 2 (1958-1959), pp. 3-49 ---, Saltus', 'praedium' e 'colonia' nella Tavola Veleiate, in Studi … A. Biscardi, III, Milano 1982, pp. 289-302 ---, Scritti scelti, Alessandria 1994 ---, La storia della Val di Taro alla luce della toponomastica, Borgotaro (PR) 1979 = in Ead., Scritti scelti ..., pp. 189-195 ---, Il suffisso *-ako- nella lingua latina e nella toponomastica romana, in Miscellanea ... W. Belardi, I, Roma 1994, pp. 271-282 ---, La Tabula alimentaria del Sannio: note di onomastica prediale, in Studi ... E. Giammarco, Pisa 1990, pp. 285-289 ---, Un tipo toponimico tra romanità e medioevo: i nomi di luogo in -ate, in Studi ... C. A. Mastrelli, Pisa 1985, pp. 353-360 ---, Tipologia della toponomastica nel territorio di Bore, "ASPP", XLV (1993), pp. 265-269 ---, Toponimi Veleiati. I. Appenninus Areliascus et Caudalascus, "Boll. Ligust.", XVI (1964), pp. 3-16; II. Il confine municipale tra Libarna e Veleia, "Boll. Ligust.", XVII (1965), pp. 3-11; III. Fundus e vicus Caturniacus, "Boll. Ligust.", XVII (1965), pp. 11-16; IV. Veleia Augusta, "Boll. Ligust.", XVIII (1966), pp. 91-104 ---, La toponomastica prediale romana: tipologia e distribuzione areale in Liguria, "Studi Genuensi", 6 (1988), pp. 45-52 ---, La toponymie de la Ligurie ancienne, "Onoma", 26 (1982), pp. 110-116 ---, La tradizione dei toponimi di origine preromana attraverso i documenti romani e medievali, in Scritti … G. B. Pellegrini, II, Pisa 1983, pp. 1013-1021

104

---, Typologie des toponymes romans d'origine germanique de l'Italie du Nord, "Onoma", 22 (1978), pp. 172-186 ---, Vico Sahiloni e Silva Arimannorum, "ASPP", XXIX (1977), pp. 133-144 = in Ead., Scritti scelti ..., pp. 153-160

G(iulia) Petracco Sicardi - R. Caprini, Toponomastica storica della Liguria, Genova 1981

V. Pettirossi → P. Possidoni - V. Pettirossi

A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani ... continuate ..., tomo settimo, Parma MDCCCXXXIII = Sala Bolognese (BO) 1973 = books.google.it/books?id=ZEEJ1JrjfmIC&dq=PEZZANA,+Memorie+degli+scrittori+e+letter ati+parmigiani&source, vd. pp. 302 ss., 350 ss.

F. Picco, Una visita dell'Infante Don Filippo agli scavi di Velleja (2 settembre 1761), "BSP", VIII (1913), pp. 241-248

A. Piersanti, Lettere montanare, "GM", XLV.5 (1944) [→ "BSP", XL [1945], p. 74]

L. Pietanza, "Indulgentia": virtù e strumenti amministrativi del "princeps", Bari 2010, vd. pp. 39-40

A. Piganiol, in "Annuaire du Collège de France", 1952, p. 230

L. Pigorini, Catalogo generale del Regio Museo d'Antichità di Parma. Appendice 1, Parma 1868 ---, Oggetti preistorici dei Liguri Veleiati, Parma 1874 ---, Origine e progressi del Regio Museo d'Antichità di Parma e dei R.R. Scavi di Velleja, Parma 1869 ---, Il Regio Museo d'antichità di Parma, e gli scavi di Velleia, Parma 1872 = books.google.it/books?id=dPygmDZ_LicC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ---, R.R. scavi di Velleja: oggetti preistorici, Parma 1869 ---, Velleia, "Atti del Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", III (1874), pp. 1754- 1757 (→ archive.org/details/attidelregioist04unkngoog) = Velleia, in Manuale topografico archeologico dell'Italia ..., cur. L. Torelli, I, Venezia 1875, pp. 307-310 (→ arachne.uni- koeln.de/arachne/index.php?view[layout]=buchseite_item&search[constraints][buchseite][b uch.origFile]=BOOK-ZID1319103.xml&view[page]=0)

D. Pikhaus, La poésie épigraphique en Cispadane, in Cispadana e letteratura antica, Bologna 1987, pp. 159-188

R. Pincelli, [Recensione a: AA.VV., Emilia Romana, I-II, Firenze 1941-1944], "Studi Etruschi", XX (1948-1949), pp. 345-347

M. Pincherle Ara, Parma capitale 1814-1859, in Le città capitali degli Stati pre-unitari, Roma 1988, pp. 173-212

A. M. Pinelli, Liguria, in DEAR, IV, Roma 1959, pp. 1055-1067

105

V. Pistarino → G. Mennella - V. Pistarino

S. G. Pittarelli, Della celebratissima tavola alimentaria di Trajano scoperta nel territorio Piacentino l'anno MDCCXLVII. Spiegazione ..., Torino MDCCXC = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2009 [www.veleia.it] = Charleston SC 2011 ---, Idea della spiegazione della Tavola Alimentaria di Trajano …, Torino MDCCLXXXVIII = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2012 [www.veleia.it] ---, Lettera di Secondo Giuseppe Pittarelli d'Asti ... al Signor A. Car. Atan. Walckenaer ..., Torino 1810 = books.google.it/books?id=typYAAAAcAAJ&pg=PP9&lpg=PP9&dq=S.+G.+Pittarelli&source =bl&ots=QZGQbbFkQL&sig=ACfU3U1daBsYLvYPM1SAq9yYxT- RPnpE_w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjSjfD3xM7oAhVLyqQKHcMlAcYQ6AEwAHoECAsQ MA#v=onepage&q=S.%20G.%20Pittarelli&f=false

A. Piva, Albensi, Vagienni e , "Boll. Soc. Piem. Arch.", 16 (1932), pp. 7-15

M. Podini → R. Conversi - M. Podini - S. Siano

N. N. [F. V. Poggi], Lettere ragionate di un accademico oscuro ad un amico in villa … La terza sulla famosa Tavola Trajana Piacentina; dallo stesso amico pubblicate. Quali possono servire ancor all'antica Storia di Lucca, Lucca MDCCLXXV = Lettere ragionate con una dissertazione ..., Lucca MDCCLXXVI, pp. 33-64 = books.google.it/books?id=_nvXtXOKPT4C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

G. Poggi [La Cecilia], Lettere autografe [1815], Ms. Parm. 1181, Biblioteca Palatina di Parma ---, Romanae Legis judiciariae pro Gallia Cisalpina Fragmentum …, Diss. in folio, Parmae MDCCXC = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2011 [www.veleia.it]

C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, I, Piacenza MDCCLVII = 1976 = books.google.it/books?id=h_M_AAAAcAAJ&pg=PA373&dq=Memorie+storiche+della+citt %C3%A0+di+Piacenza+tomo+primo&hl=it&sa=X&ei=HnNDT77nKIPE4gSQvOSkCA&ved =0CEgQ6AEwBA#v, pp. 64-66, 102-119

G. Polcastro, Apologia in difesa del Cavaliere Conte Sertorio Orsato contro le censure dell'Autore del Museo Veronese, Padova CIƆIƆCCLII, pp. LXXIII ss., LXXVIII ss. = archive.org/details/apologiaindifesa00polc

V. Poli, I primi passi della tutela tra Deputazione di storia patria e commissione provinciale per la conservazione dei monumenti, "BSP", CVII (2012), pp. 17-42, vd. p. 28 ss.

L. Polverini, Le città dell'Impero nell'epistolario di Plinio, in Contributi dell'Istituto di Filologia Classica - sezione di Storia Antica, I, Milano 1963, pp. 137-236, vd. p. 170 ss. ---, L'estensione del nome Italia fino alle Alpi e la provincia Gallia Cisalpina, "Geographia antiqua", XIX (2010), pp. 115-121 = www.academia.edu/2359470/Lestensione_del_nome_Italia_fino_alle_Alpi_e_la_provincia _Gallia_Cisalpina

D. Ponzini, Ipotesi sull'evangelizzazione della val Ceno, "ASPP", XLIV (1992), pp. 185-204

106

---, Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa, in Storia di Piacenza, IV.I, curr. P. Castignoli - F. Arisi, Piacenza 1999, pp. 207-266, vd. pp. 237-238 ---, Prima evangelizzazione, in Alle origini del potere. Dalla Tabula Alimentaria a Ubertino Landi, Bardi (PR) 1999, pp. 29-42

P. Possidoni - V. Pettirossi, La schedatura elettronica delle iscrizioni veleiati per la banca dati EDR, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 121-126

E. Poulsen, Bronze Vessels from a North Italian Centre, "Kölner Jahrb.", 33 (2000), pp. 435- 444

A. von Premerstein, Augustales, in DEAR, I, Roma, 1895 = 1961, pp. 824-877 → archive.org/stream/dizionarioepigr00rugggoog#mode/1up

S. Pronti, La moglie e i vini piacentini di Giulio Cesare, "PM", XV (2010), agosto, pp. 4-5 = www.associazionepiacenzamusei.it/pdf/75-PM_Agosto2010_Giulio%20Cesare.pdf

G. Pugliese, Assistenza all'infanzia nel principato e "piae causae" del diritto romano- cristiano, in Scritti … A. Guarino, 7, Napoli 1984, pp. 3175-3189

D. Pupillo, La problematica del saltus in età romana, in Romanità della Pianura, cur. S. Cremonini, Bologna 1991, pp. 303-320 ---, Schiavi e liberti imperiali nella Cisalpina e nelle aree limitrofe, in "Est enim ille flos Italiae ...". Vita economica e sociale nella Cisalpina romana (... in onore di E. Buchi), cur. P. Basso, Verona 2008, pp. 231-239 → www.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati862825.pdf

N. Purcell, Rome and Italy, in The Cambridge Ancient History, 2 ed., XI, Cambridge 2000, pp. 405-443, vd. p. 429 ss.

------

D. Rabitti, Giuseppe Poggi, Giuseppe Vitali e la Tavola Traiana, "BSP", LVII (1962), pp. 86- 90

G. Radke, Veleia, in KP, V, München 1975 = 1979, coll. 1156-1157 ---, Veleia [2], in RE, VIII.A.1, Stuttgart 1955 = 1994, coll. 622-623 ---, Veleiates Regiates, in RE, VIII.A.1, Stuttgart 1955 = 1994, col. 623

M.-Th. Raepsaet-Charlier, Prosopographie des femmes de l'ordre sénatorial (Ier-IIe s.), I, Lovanii 1987 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

A. Raggi, Aemilia, in Italia Epigrafica Digitale. XVI. Regio VIII. Aemilia, Roma 2017, pp. 3-6 [statusquaestionis.uniroma1.it/index.php/ied/issue/viewFile/IED%2016/74]

P. Raggio → M. Catarsi - M. Dall'Aglio - P. Raggio

107

M. Raoss, Locus, in DEAR, IV, Roma 1964, pp. 1460-1832, vd. p. 1464

G. Ratti → R. Passerini - G. Ratti - O. Grana

T. Ravasio, Ponti e infrastrutture stradali nella 'Regio VIII' attraverso la documentazione epigrafica, in Strade romane, ponti e viadotti, Roma 1996, pp. 165-170

G. Ravazzola, La tabula alimentaria svela l'antico aspetto della nostra terra, "CPc", 19 marzo 2009, p. 27

F. Razzetti, Dutens, Barthélemy e un omaggio a Paciaudi, "AP", LXXII (1988), pp. 142-146 ---, Edward Gibbon a Parma nel 1764, "AP", XXXXIII (1959), pp. 34-40 (→ in "GP", 3 e 10 dicembre 1979) ---, Viaggiatori inglesi a Parma nell'età dei primi Borbone (1732-1802), "AP", LIII (1969), pp. 138-164; LIV (1970), pp. 51-75; LVII (1973), pp. 42-53; LX (1976), pp. 144-157; LXI (1977), pp. 59-78; LXIII (1979), pp. 210-222 → AA.VV., Il viaggio a Parma ...

M. Reali, Il contributo dell'epigrafia latina allo studio dell'«amicitia»: il caso della Cisalpina, Firenze 1998 = www.studiumanistici.unimi.it/files/_ITA_/Filarete/176.pdf, vd. p. 137

F. Rebecchi → E. Mangani - F. Rebecchi - M. J. Strazzulla

W. Rein, Tabula alimentaria, in RE / 1 ed., VI.2, Stuttgart 1852, pp. 1556-1559

B. Rémy, Les carrières sénatoriales dans les provinces romaines d'Anatolie au Haut-Empire (31 av. J.-C. - 284 ap. J.-C.), Istanbul-Paris 1989, p. 55, nr. 37 = www.persee.fr/doc/anatv_1013-9559_1989_mon_2_1

E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana ..., I-VI, Firenze 1833-1846 = Roma 1969 → stats-1.archeogr.unisi.it/repetti

F. Ribezzo, Metodi e metodo per interpretare l'Etrusco, "Rivista Indo-Greco-Italica", 12 (1928), pp. 75-92, vd. pp. 83-86

S. Riccobono, Fontes iuris Romani antejustiniani, 2 ed., I [Leges], 2 ed., Florentiae 1941 = 1968 = 2007, pp. 169-175, nr. 19

A. M. Riccomini, Parma 1747-1847. Un secolo di ricerche archeologiche e interessi antiquari del ducato, Diss. Dokt. (rel. L. Faedo), Pisa 2004 ---, Scavi a Veleia. L'archeologia a Parma tra Settecento e Ottocento, Bologna 2005 = online.ibc.regione.emilia-romagna.it/I/libri/pdf/scavi_a_veleia.pdf ---, Il viaggio in Italia di Pietro De Lama. La formazione di un archeologo in età neoclassica, Pisa 2003

RICIS → L. Bricault, Recueil des inscriptions concernant les cultes isiaques …

D. Rigato, Auspici di gioia, in Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche dall'Emilia Romagna, curr. J. Ortalli - D. Neri, Borgo San Lorenzo (FI) 2007, pp. 129-144

108

---, Bolli laterizi dall'area bobiense e dintorni: nuovi spunti di ricerca, in "Est enim ille flos Italiae ...". Vita economica e sociale nella Cisalpina romana (... in onore di E. Buchi), cur. P. Basso, Verona 2008, pp. 349-360 → www.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati915303.pdf ---, I bolli su laterizi di età romana nell'area appenninica emiliano-romagnola, in La produzione laterizia nell'area appenninica della "Regio Octava Aemilia", curr. G. Bottazzi - P. Bigi, San Marino 2010, pp. 102-113 → www.academia.edu/36191748/Gianluca_Bottazzi_- Paola_Bigi_a_cura_di_La_produzione_laterizia_nellarea_appenninica_della_Regio_Octav a_Aemilia_Atti_giornata_studi_San_Marino_22_11_2008_San_Marino_2010_ISBN_978- 88904759-0-1 ---, Indici epigrafici di CIL XI: "res sacrae", in Cultura epigrafica dell'Appennino, Faenza (RA) 1985, pp. 233-278 ---, "Octavae regionis tribus: status quo", problematiche, prospettive, in Le tribù romane, cur. M. Silvestrini, Bari 2011, pp. 235-240 ---, Testimonianze della religiosità 'celtica': il caso della "regio Octava", in Dedicanti e "cultores" nelle religioni celtiche, cur. A. Sartori, Milano 2008, pp. 225-251 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

V. Righini, I materiali fittili pesanti nella Cisalpina. Produzione e commercializzazione dei laterizi, in Instrumenta Inscripta Latina II, curr. M. Hainzmann - R. Wedenig, Klagenfurt 2008, pp. 265-294 ---, La produzione laterizia di età romana in Cisalpina e Cispadana, in La produzione laterizia nell'area appenninica della "Regio Octava Aemilia", curr. G. Bottazzi - P. Bigi, San Marino 2010, pp. 9-16 → www.archeofriuli.it/wp-content/uploads/2016/11/laterizi.pdf

V. Righini - M. Biordi - M. T. Pellicioni Golinelli, I bolli laterizi romani della regione Cispadana (Emilia e Romagna), in I laterizi di età romana nell'area nordadriatica, cur. C. Zaccaria, Roma 1993, pp. 23-91

S. Rinaldi Tufi, Militari romani sul Reno. L'iconografia degli «stehende Soldaten» nelle stele funerarie del I sec. d.C., Roma 1988

F. Ritschl, Legis Rubriae pars superstes ad fidem aeris Parmensis exemplo lithographo exprimendam, Bonnae 1851 (= books.google.it/books?id=iWlEAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false) = in Id., Opuscula Philologica, IV, Leipzig 1878 = Hildesheim-New York 1978 = Charleston SC 2010, pp. 34 ss., 64 ss. ---, Priscae Latinitatis monumenta epigraphica ..., Berolini MDCCCLXII = 1968 = arachne.uni- koeln.de/arachne/index.php?view[layout]=buchseite_item&search[constraints][buchseite][buc h.origFile]=BOOK-ZID1318098.xml&view[page]=0

E. Ritterling, Legio, in RE, XII.1-2, Stuttgart 1924-1925 = 1994, coll. 1186-1829

E. Rivalta, Velleia, Torino 1877

P. A. Roche, Selling Trajan's "Saeculum", Destiny, Abundance, Assurance, "Athenaeum", XCIV (2006), pp. 199-230, vd. p. 224 ss.

109

S. Roda, Le fonti epigrafiche latine, in Storia antica. Come leggere le fonti, cur. L. Cracco Ruggini, rist. n. ed., Bologna 2007, pp. 241-285

A. Rodger, Jurisdictional Limits in the Lex Irnitana and the Lex de Gallia Cisalpina, "ZPE", 119 (1996), pp. 189-206 → www.uni-koeln.de/phil-fak/ifa/zpe/downloads/1996/110pdf/110189.pdf

G. Rohlfs, Studi e ricerche su lingua e dialetti d'Italia, rist., Firenze 1997, vd. p. 65

S. Romiti, Continuità di una memoria archeologica: riqualificare l'area archeologica di Veleia, Diss. Dokt. (rel. S. Maggi), Parma 2010

A. Roncaglia, Gli "Alimenta" di età traianea: un caso di filantropia apparente, "Giving", 4 (2013), pp. 11-22 ---, Gli "Alimenta" di età traianea: un programma per le "élites" locali?, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 233-246

C. E. Roncaglia, State Impact in Imperial northern Italy, Diss. Dokt., Berkeley CA 2009 → digitalassets.lib.berkeley.edu/etd/ucb/text/Roncaglia_berkeley_0028E_10170.pdf

L. Roncai → AA.VV., L'architetto Luigi Voghera ...

G. Roncovieri, [Carte sparse di proprietà del di lui parente conte canonico don Luca Roncovieri], Piacenza 1747-1748, disperse → Anonimo ["Anonimo Roncovieri"], Relazione ... → A. Costa - G. Roncovieri

G. Rosada, Fori e basiliche nell'Italia settentrionale, in "Forum et basilica" in Aquileia e nella Cisalpina romana, cur. M. Mirabella Roberti, Udine 1995, pp. 47-96

Ch. B. Rose, Dynastic Commemoration and Imperial Portraiture in the Julio-Claudian Period, Cambridge 1997, pp. 121-126 ---, Julio-Claudian Dynastic Group Monuments, Ann Arbor MI 1987, pp. 331-342

M. P. Rossignani, Gli "Aemilii" e l'Italia del Nord, in Splendida civitas nostra (Studi ... A. Frova), curr. G. Cavalieri Manasse - E. Roffia, Roma 1995, pp. 61-75 ---, La decorazione architettonica in bronzo nel mondo romano, in Contr. Ist. Arch. / UCSC, II, Milano 1968, pp. 44-98, vd. p. 94 ss. ---, Decorazioni Architettoniche in Bronzo, Diss. (rel. M. Cagiano de Azevedo), Milano 1964 ---, Rivestimenti architettonici in bronzo dagli scavi di Veleia, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 319-346

E. Rosso, Élites et "imitatio": la reprise par les élites des types statuaires impériaux, in Autocélébration des élites locales dans le monde romain, curr. M. Cébeillac-Gervasoni - L. Lamoine - F. Trément, Clermont-Ferrand 2004, pp. 33-57 → books.google.it/books?id=O1Z0mzSwxucC&pg=PA33&lpg=PA33&dq=Rosso,+%C3%89lit es+et+%22imitatio%22:&source=bl&ots=VoaNYMN_dF&sig=Y3_9iLizcwKsNkCc4g-j- 1oAHJQ&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiWlurtsL_QAhXFXhoKHcxGAwQQ6AEIGzAA#v=one page&q=Rosso%2C%20%C3%89lites%20et%20%22imitatio%22%3A&f=false

110

M. Rostovtzeff, Storia economica e sociale dell'Impero romano, n. ed., cur. A. Marcone, Milano 2003

E. Rota, Le conquiste artistiche del periodo napoleonico nei ducati parmensi, in Studii critici offerti da antichi allievi a C. Pascal nel suo XXV anno d'insegnamento, Catania 1913, pp. 233-269 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2011 [www.veleia.it]

G. B. Rota, Iscrizioni antiche inedite ritrovate negli scavi di Velleja sul territorio Piacentino e riposte ora nel Regio Ducal Museo di Parma, in Id., Iscrizioni inedite di Velleja, di Spalatro [sic], di Salona ed altre, [Bergamo 1765-1786], ms. 969, Archivio Capitolare Curia Vescovile di Bergamo

G. Rotondi, Leges publicae populi Romani [estratto da Enciclopedia Giuridica Italiana, Milano 1912], Milano 1922 = Hildesheim 1966 = 1990, p. 494 ss.

S. Rotta, Il viaggio in Italia di Gibbon, "Rivista Storica Italiana", LXXIV (1962), pp. 324-354, vd. pp. 332 e nota 8, 348

K. Ruffing → AA.VV., Die Wirtschaft des Römischen Reiches ...

I. Ruggiero, Alcune osservazioni attorno agli "alimenta Italiae", "Studia et Documenta Historiae et Iuris", LXXXIV (2018), pp. 425-436 = www.academia.edu/41884945/Alcune_osservazioni_attorno_agli_alimenta_Italiae

A. Russi, Alimentariae, tabulae, in L'Enciclopedia, 1, Roma 2003, p. 467

------

A. Sabattini, I vici della Regio VIII: fonti e classificazione, "StudRomagn", XXV (1974), pp. 295-301

Sabiniacus → [F. K. von Savigny]

A. Saccoccio, "Victus" e "alimenta": storia di una evoluzione dogmatico-concettuale, "Roma e America. Diritto romano comune", 33 (2012), pp. 139-153 = www.academia.edu/13423541/Victus_e_alimenta

M. N. Saiko, Loan Documentation of the Ancient Rome Imperial Alimentary Fund (Tabula «Veleia») [in russo], "History and Historians in the Context of the Time", 12.1 (2014), pp. 24- 36 → ejournal3.com/journals_n/1398539300.pdf

C. Saletti, Le basiliche romane dell'Italia settentrionale, in L'Italia settentrionale nell'età antica, Pavia 1976, pp. 122-144 ---, I cicli statuari giulio-claudi della Cisalpina. Presenze, ipotesi, suggestioni, "Athenaeum", LXXXI (1993), pp. 365-390, vd. pp. 380-385 = in Id., "Imagines variis artibus effigiatae" ..., pp. 271-296, vd. pp. 286-291 ---, Il ciclo statuario della Basilica di Velleia, Milano 1968 ---, Di una statua veleiate: ancora sul tipo cd. "Kore di Prassitele", "Ostraka", XI (2002), pp. 215-222

111

---, Gruppi e serie del ciclo statuario veleiate, "Athenaeum", L (1972), pp. 182-190 = in Id., "Imagines variis artibus effigiatae" ..., pp. 95-103 → books.google.it/books?id=oC2BCwAAQBAJ&pg=PA95&lpg=PA95&dq=Gruppi+e+serie+d el+ciclo+statuario+veleiate&source=bl&ots=t2HeHf1vQg&sig=ACfU3U3u5yTEXUYDhmJ5I qd4svJODQMfuw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjg_Ya8h9DkAhVSJVAKHfsHC6EQ6AEwAn oECAcQAQ#v=onepage&q=Gruppi%20e%20serie%20del%20ciclo%20statuario%20velei ate&f=false ---, "Imagines variis artibus effigiatae" ... Scritti di ritrattistica romana, cur. S. Maggi, Firenze 2004 ---, Parergon Veleiate. Ulteriori osservazioni sul complesso giulio-claudio della basilica, "Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Institutes (Rom. Abt.)", LXXXIII (1976), pp. 146-155 = in Id., "Imagines variis artibus effigiatae" ..., pp. 185-195 ---, Ritorno a Velleia, "Riv. Archeol.", 16 (1992), pp. 89-94 = in Id., "Imagines variis artibus effigiatae" ..., pp. 265-270 ---, Ritratti di Augusto in Cisalpina: la documentazione epigrafica, "Athenaeum", XC (2002), pp. 331-338, vd. pp. 336-337 = in Id., "Imagines variis artibus effigiatae" ..., pp. 383-390, vd. pp. 388-389 ---, Il ritratto di Cesare da Velleia, "Ostraka", V (1996), pp. 139-144 = in Id., "Imagines variis artibus effigiatae" ..., pp. 297-302 → N. Degrassi - C. Saletti

R. Sallares → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

R. Saller → P. Garnsey - R. Saller

E. T. Salmon, Il Sannio e i Sanniti, rist., Torino 1995, vd. pp. 84 ss., 323

O. Salomies, Contacts between Italy, Macedonia and Asia Minor during the principate, in From Roman to Early Christian Thessalonike: Studies in Religion and Archaeology, curr. L. Nasrallah - C. Bakirtzis - S. J. Friesen, Cambridge MA 2010, pp. 111-127, vd. p. 121 = helios-eie.ekt.gr/EIE/bitstream/10442/312/1/A01.021.11.pdf

E. Salomone Gaggero, I popoli liguri testimoniati dagli autori classici, in I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, curr. R. C. de Marinis - G. Spadea, Ginevra-Milano 2004, pp. 399-401 ---, Voci liguri in un'enciclopedia antica: a proposito di alcuni passi della "Naturalis Historia" di Plinio, in Tradizione enciclopedica e divulgazione in età imperiale, Roma 2000, pp. 43- 72, vd. pp. 59-60

E. Salomone Gaggero - H. Dietrich, Veleia, in DNP, 12/I, Stuttgart-Weimar 2002, col. 1164

R. Salvalai, Napoleone e i furti d'arte. I dipinti del ducato di Parma, Piacenza e Guastalla requisiti e non più ritrovati, "AP", LXXXII (1998), pp. 74-83

B. Salway → A. E. Cooley - B. Salway

G. Sandalo, Io, Veleja, in Io, Veleja. Epitaffi e profili di persone, cose, luoghi, Piacenza 1991, pp. 12-13 → carme

112

G. Sanders, «Lapides memores». Païens et chrétiens face à la mort: le témoignage de l'épigraphie funéraire latine, Faenza (RA) 1991

L. Sandirocco, «Non solum alimenta praestari debent», "Riv. Dir. Rom.", XIII (2013), pp. 1- 24, vd. p. 2 = www.ledonline.it/rivistadirittoromano/allegati/dirittoromano13Sandirocco- Alimenta.pdf

J. Santa Cruz Teijeiro, Las fundaciones alimentarias y una carta de Plinio el Joven, "EClás", 1 (1951), pp. 139-145

F. Santangelo, Confini di città e confini di pagi nell'Italia romana, in Gli Statuti Municipali, curr. L. Capogrossi Colognesi - E. Gabba, Pavia 2006, pp. 615-626 ---, "Fundus Atilianus Arruntianus Innielius Antias". A Note on the Topography of Veleia, "ZPE", 153 (2005), pp. 267-268

S. Santini, Di alcuni appunti su Veleia e il veleiate (Alcune considerazioni su di un manoscritto [di U. Formentini?] relativo alla Tavola alimentaria veleiate), [Borgo Val di Taro (PR) 2010?] = www.academia.edu/9540305/Alcune_considerazioni_su_di_un_manoscritto_relativo_alla_ Tavola_alimentaria_veleiate ---, Limes bizantino, Kastron Soreon e Turris valtarese; la sua evoluzione nella curtis Turris bobbiese, "ASPP", LXVI (2014), pp. 29-51 ---, Popolamento storico delle valle [sic] del Taro e del Ceno (Considerazioni intorno al popolamento storico delle valli del Taro), [Borgo Val di Taro (PR) 2006?] = www.academia.edu/9049837/Popolamento_storico_delle_valle_del_Taro_e_del_Ceno ---, La Tabula Alimentaria di Veleia. I Romani e la montagna parmense (La Tabula Alimentaria nell'alta valle del Taro), [Borgo Val di Taro (PR) 2006?] = www.academia.edu/10833946/La_Tabula_Alimentaria_nellalta_valle_del_Taro

S. Santoro (Bianchi), Gusto, cultura artistica e produzione artigianale in Parma romana, in Storia di Parma, II, cur. D. Vera, Parma 2009, pp. 501-553 = www.academia.edu/2006414/Gusto_cultura_artistica_e_produzione_artigianale_in_Parma _romana ---, Urbanistica romana delle città di altura in Emilia-Romagna, in Studi sulla città antica. L'Emilia-Romagna, Roma 1983, pp. 175-209

C. Sarbia - C. Sevardi, Oppidum Veleiatium: la città dei Veleiati, Diss. Dokt. (rel. C. Visentin), Parma 2011

E. Sardellaro, Filodemo, il matrimonio e i Celti, Adria (RO) 2001 ca. [www.neteditor.it/?q=node/124503] → Filodemo, el matrimonio y los Celtas. Un epigrama discutido de Antologia Palatine (A.P., X, 21), pp. 1-7 [www.liceus.com/cgi- bin/ac/pu/Filodemo%20el%20matrimonio%20y%20los%20Celtas.pdf]

P. Saronio, Archeologia del territorio di Bettola, in Bettola e la Valle del Nure, cur. S. Venturi, Cesena (FC) 2002, pp. 3-38 ---, Veleia protostorica, "Archeologia dell'Emilia Romagna", I/1 (1997), pp. 50-52 ---, Veleia romana, "Po", 1 (1993), pp. 47-64 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

113

A. T. Sartori, Pollentia ed Augusta Bagiennorum. Studi sulla romanizzazione in Piemonte, Torino 1965 → AA.VV., Ceti medi in Cisalpina ...

F. Sartori, La Cisalpina nell'ultimo secolo della repubblica, in Catullo e Sirmione. Società e cultura della Cisalpina alle soglie dell'impero, cur. N. Criniti, Brescia 1994, pp. 9-25 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2012 [www.veleia.it]

I. Sastre → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

F. Sastres, [Recensione a: A. G. Cara De Canonico, Dei paghi dell'agro Veleiate nominati nella tavola Traiana alimentaria che si conserva nel R. Museo di Parma. Discorso, Vercelli MDCCLXXXVIII], "Il Mercurio Italico", II (MDCCLXXXIX), pp. 24-28 → books.google.it/books?id=hCcLAAAAYAAJ&pg=PA505&lpg=PA505&dq=Il+Mercurio+Italico+II &source=bl&ots=woS7Q7jlwN&sig=giwYwJsbyBvrbtLLH5auJRwxANI&hl=it&sa=X&ei=_1jfVNj CIoPuas-tgfAB&ved=0CD4Q6AEwBg#v=onepage&q=Il%20Mercurio%20Italico%20II&f=false

E. Sauer, An inscription from Northern Italy, the Roman temple complex in Bath and Minerva as a healing goddess in Gallo-Roman religion, "Oxford Journal of Archaeology", 15 (1996), pp. 63-93

[F. K. von Savigny], Sabiniacus, [Recensione a: Fr. A. Wolf, Von einer milden Stiftung Trajan's vorzϋglich nach Inschriften, Berlin 1808], "Heidelb. Jahrb. Litt. Jurispr. Staatswiss.", 2.6 (1809), pp. 254-261 = (aggiorn.) in Id., Vermischte Schriften, 5, Berlin 1850 = Aalen 1968 = 1981 = archive.org/details/vermischteschri04savigoog, pp. 57-68

D. Scagliarini Corlàita, L'edilizia residenziale nelle città romane dell'Emilia Romagna, in Studi sulla città antica, Roma 1983, pp. 283-334 ---, Il territorio e la città in epoca romana, in Storia della Emilia Romagna, I, Bologna 1976, pp. 147-171

A. Scala, Appunti di toponomastica piacentina. Bacino del Tidone e aree limitrofe, Piacenza 2010

C. Scalon, La Biblioteca Arcivescovile di Udine, Padova 1979, vd. p. 60 ss.

L. Scarabelli, Guida ad alcune curiosità del territorio piacentino, Piacenza 1841 = archive.org/details/guidaadalcunecur00scar, vd. p. 16 ss.

R. Scarani, Repertorio di scavi e scoperte [preistoriche] dell'Emilia e Romagna, in Preistoria dell'Emilia e Romagna, II, Bologna 1963, pp. 173-634, vd. index p. 633 ---, Veleia preromana, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 85- 159 → AA.VV., Parma. Museo Nazionale di Antichità ...

L. Scarpellini, Documenti epigrafici delle associazioni professionali nella regio octava lungo la via "Aemilia": da "Ariminum" a "Placentia", Diss. (rel. D. Rigato), Bologna 2014 = www.academia.edu/12267033/Documenti_epigrafici_delle_associazioni_professionali_nell a_regio_octava_lungo_la_via_Aemilia_da_Ariminum_a_Placentia

114

Ch. Schäfer → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

J. Scheid, Il culto di Minerva in epoca romana e il suo rapporto con la Minerva di Travo, in Minerva Medica in Valtrebbia. Scienze storiche e scienze naturali alleate per la scoperta del luogo di culto, Borgo San Lorenzo (FI) 2008, pp. 85-91

W. Scheidel, Epigraphy and Demography: Birth, Marriage, Family and Death, in Epigraphy and the Historical Sciences, edd. J. Davies - J. Wilkes, Oxford-New York 2012, pp. 101-129, vd. p. 117 → www.princeton.edu/~pswpc/pdfs/scheidel/060701.pdf → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti → AA.VV., Debating Roman demography ...

G. Scherillo → A. Biscardi - G. Scherillo

K. Scherling, Picianae silvae, in RE/Suppl., VIII, Stuttgart 1956 = 1994, col. 492

I. Schiaretti, Continuità di una memoria archeologica: riqualificare l'area archeologica di Veleia, Diss. Dokt. (rel. C. Visentin), Parma 2010

R. Schippisi, Impressioni su Veleja e su Piacenza nel diario di viaggio di un abate francese del XVIII secolo [J.-C.-R. de Saint-Non], "SPc", 1988, pp. 53-63

F. Schneider, Le origini dei comuni rurali in Italia, Firenze 1980, vd. p. 76 ss.

R. V. Schoder, Veleia, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton NJ 1976 = Ann Arbor MI 1995, pp. 960-961

L. Schütte, Der Appenninenpass des Monte Bardone ..., Berlin 1901 = Vaduz 1965

A. Schulten, Colonus, in DEAR, II.I, Spoleto (PG) = Roma 1961, pp. 457-464 → www.archive.org/stream/dizionarioepigr01rugggoog#mode/1up ---, Fundus, in DEAR, III, Roma 1922 = 1962, pp. 338-347 ---, Die Landgemeinden in römischen Reich, "Philologus", 53 (1894), pp. 629-686, vd. p. 631 ss., 663 ---, Die Römische Flurteilung und ihre Reste, "Abh. Gesell. Wiss. Gött.", 2.7 (1898), p. 16 ss. = Nendeln 1970 ---, Die römischen Grundherrschaften, Weimar 1896 (= archive.org/details/diermischengrun00schugoog) = Leipzig 1969 = Charleston SC 2010, vd. pp. 14, 25 ---, Veleia [1], in RE, VIII.A.1, Stuttgart 1955 = 1994, coll. 621-622

W. Schulze, Zur Geschichte lateinischer Eigennamen, Berlin 1904 = 1933 = 1966 = phaidra.cab.unipd.it/detail_object/o:77420 → ed. riv., cur. O. Salomies, Zürich-Hildesheim 1991

A. Sciarretta, Geo-storia amministrativa d'Italia: Cispadana, 2015, nrr. 18-21 [www.asciatopo.altervista.org/geo_cispadana.html]

A. Scicli, Le miniere di petrolio e gas naturale. Montechino e Veleia, "Metano, petrolio e nuove energie", XIII.5 (1959), pp. 271-299

115

C. Scopelliti, Prosopografia nel Veleiate: linee di sviluppo, "ASPP", LIV (2002), pp. 443-460 [→ AE 2002, 480] ---, «... Veleiates cognomine Vetti Regiates ...». Storia e onomastica nel Veleiate, Diss. (rel. N. Criniti), Parma 2001 (→ in "BSP", XCVIII [2003], pp. 348-349) ---, «… Veleiates cognomine Vetti Regiates …». Storia e onomastica nel Veleiate, in AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, cur. N. Criniti, Parma 2003 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]), pp. 131-267 → N. Criniti - C. Scopelliti

P. Scotti, L'antico territorio veleiate. Considerazioni geografiche, Alessandria 1954 = in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 17-25

R. Scuderi, Donne di rilievo nell'epigrafia della Transpadana, "Athenaeum", 95 (2007), pp. 725-736 = www.academia.edu/6004024/Scuderi_donne

G. Seelentag, Die Kaiser als Fürsorger - die italische Alimentaristitution, "Historia", 57 (2008), pp. 208-241 = www.academia.edu/1430739/Seelentag_Der_Kaiser_als_F%C3%BCrsorger._Die_italisch e_Alimentarinstitution

S. Segenni, La proprietà imperiale nell'Abruzzo antico (sec. I e II d.C.), in Epigrafia e territorio. Politica e società, VII, Bari 2004, pp. 123-148

G. Segrè, Nuove osservazioni in tema di istituzioni alimentarie imperiali, in Studi … A. Albertoni, I, Padova 1933, pp. 347-366 ---, Sulle istituzioni alimentarie imperiali, "Bullettino dell'Istituto di Diritto Romano", II (1889), pp. 78-106 (→ archive.org/stream/bullettinoistitu02istiuoft#mode/2up) = (aggiorn.) in Id., Scritti giuridici, II, Roma 1938 = Torino 1972, pp. 36-96, 661-665 [Add.]

E. Semichon, Histoire des enfants abandonnés depuis l'Antiquité jusqu'à nos jours, Paris 1880 = 2016 = archive.org/details/histoiredesenfan00semiuoft, vd. pp. 29-30

L. Serchia → AA.VV., Relazione tecnico paesaggistica ...

E. Sereni, La comunità rurale e i suoi confini nella Liguria antica, "RSL", XX (1954), pp. 13- 42 ---, Comunità rurali nell'Italia antica, Roma 1955 = 1971 ---, Il sistema agricolo del debbio nella Liguria antica, "MALS", XXV (1953), pp. 11-29

G. Serra, L'antico nome ligure di Monte Berigienna …, "RSL", XV (1949), pp. 123-131 ---, Contributo toponomastico alla teoria della continuità nel Medioevo delle comunità rurali romane e preromane dell'Italia superiore, Cluj 1931 = Spoleto (PG) 1991, vd. pp. 130 ss., 143-144, 276-277

C. Sevardi → C. Sarbia - C. Sevardi

C. Sforza Fogliani, Reperti di Veleia Romana. Questione di schiena dritta, "CPc", 12 settembre 2009, pp. 1, 11

116

A. Sgorbati, Da Velleia a "Città d'Umbria". Note per un tracciato stradale, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 207-213

A. N. Sherwin-White, The Letters of Pliny: a historical and social commentary, rist., Oxford- New York 1988

S. Siano → R. Conversi - M. Podini - S. Siano

P. J. Sijpesteijn, Traianus Dacicus and the papyri, "Mnemosyne", 36 (1983), pp. 359-366

E. Silva, Ferriere: cenni storici, Piacenza 1966

N. Simões Rodrigues → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

W. Simshäuser, Iuridici und Munizipalgerichtsbarkeit in Italien, Mϋnchen 1973

V. A. Sirago, L'Italia agraria sotto Traiano, Louvain 1958 = 2 ed., Napoli 1991, vd. pp. 92 ss., 275-303 ---, Il Samnium nel mondo antico. 6. Traiano e gli "alimenta" di Benevento, "Samnium", LVI (1993), pp. 193-207 = Id., Traiano e gli Alimenta, in Id., Il Sannio romano. Caratteri e persistenze di una civiltà negata, Napoli 2000, pp. 111-121 ---, La "Tavola Alimentaria" dei Liguri Bebiani, "Riv. Stor. Sannio", XI (2004), pp. 1-10 = www.sirago.net/Upload/2004_La_tavola_alimentaria_dei_Liguri_Bebiani.pdf → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

S. Sisani, "In pagis forisque et conciliabulis". Le strutture amministrative dei distretti rurali in Italia tra la media repubblica e l'età municipale, "Memorie dell'Accademia Nazionale dei Lincei", XXVII.2 (2011), pp. 543-780, vd. pp. 603 ss., 608, 633, 640, 671 ss. → www.academia.edu/1306237/_2011_In_pagis_forisque_et_conciliabulis._Le_strutture_am ministrative_dei_distretti_rurali_in_Italia_tra_la_media_repubblica_e_let%C3%A0_municip ale ---, Le istituzioni municipali: legislazione e prassi tra il I secolo a.C. e l'età flavia, in L'Italia dei Flavi, curr. L. Capogrossi Colognesi - E. Lo Cascio - E. Tassi Scandone, Roma 2016, pp. 9-55, vd. p. 47 ss. = www.academia.edu/2310032/_2016_Le_istituzioni_municipali_legislazione_e_prassi_tra_il _I_secolo_a.C._e_let%C3%A0_flavia ---, Le magistrature locali delle comunità municipali di ambito provinciale: uno studio sulla diffusione del quattuorvirato e del duovirato tra l’età tardo-repubblicana e l’età imperiale, "Gerión", 36 (2018), pp. 41-77 → revistas.ucm.es/index.php/GERI/article/view/60293/4564456547235

W. A. Slaby → AA.VV., EDCS — Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby …

F. Slavazzi → AA.VV., Arredi di lusso di età romana → AA.VV., La scultura romana dell'Italia settentrionale …

E. M. Smallwood, Documents illustrating the Principates of Nerva, Trajan and Hadrian, Cambridge 1966 = 2013, pp. 139-151

117

P. Soffientini, L'intervista: Nicola Criniti / storico. «Seimila famiglie - i nostri antenati amanti dell'arte e cosmopoliti, "Lib", 6 marzo 2020, p. 33

G. F. Soli Muratori, Vita del proposto Lodovico Antonio Muratori ..., n. ed., Napoli MDCCLXXIII = books.google.it/books?id=bmY8ig64ELEC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

W. Sontheimer, Alimenta, alimentarii, in KP, I, Stuttgart 1964 = Mϋnchen 1979, coll. 256- 257

T. Sorbelli, Bibliografia muratoriana, II, Modena 1944, pp. 110-112 ---, L. A. Muratori e la Tavola dei fanciulli e delle fanciulle alimentari di Velleia, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 143-166 ---, Ludovico Antonio Muratori e i suoi corrispondenti piacentini, "SPc", 1940, pp. 68-73 ---, Notizie di scavi e ritrovamenti romani desunti dai carteggi muratoriani, in Atti V Congr. Naz. St. Rom., II, Roma 1940, pp. 150-157

G. Soricelli, Le prime "obligationes" a Veleia ed il ruolo di T. Pomponio Basso, "ZPE", 136 (2001), pp. 289-297 = www.academia.edu/270068/Le_prime_Obligationes_a_Veleia_ed_il_ruolo_di_T._Pomponi o_Basso [→ AE 2001, 978] ---, I proprietari fondiari e gli alimenta traianei: una partecipazione forzata?, "ZPE", 140 (2002), pp. 211-226 = www.academia.edu/270067/I_proprietari_fondiari_e_gli_Alimenta_traianei_una_partecipaz ione_forzata [→ AE 2002, 482] ---, Saltus, Napoli 2002 ---, Saltus, in Economia, amministrazione e fiscalità nel mondo romano. Ricerche lessicali, cur. A. Storchi Marino, Bari 2004, pp. 97-123, vd. pp. 113-115 = www.academia.edu/8247514/Saltus

S. Soster, Il Museo negato, Bologna 1978, vd. p. 57 ss.

G. Spadea → AA.VV., Ancora su I Liguri ... → AA.VV., I Liguri ...

M. C. Spadoni, Gordiano III e la Valle Umbra, "Epigraphica", LXX (2008), pp. 143-168, vd. p. 152 ss. ---, I prefetti nell'amministrazione municipale dell'Italia romana, Bari 2004, vd. pp. 112-113, 176, 177, 274, 277 → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

I. Spagnoli, Un volume per scoprire l'antica Veleia, "GP", 2 agosto 2006, p. 11

T. Spagnuolo Vigorita, "Lex portus Asiae". Un nuovo documento sull'appalto delle imposte, in I rapporti contrattuali con la pubblica amministrazione nell'esperienza storico-giuridica, Napoli 1996, pp. 3-74, vd. pp. 73-74 e note 246, 249

E. Spangenberg, Obligatio praediorum seu Tabula Trajani alimentaria, in Id., Juris Romani tabulae negotiorum sollemnium ..., Lipsiae 1822 = Charleston SC 2010 =

118 books.google.it/books?id=iamhjw16nxYC&pg=Juris+Romani+tabulae+negotiorum+sollem nium&hl, pp. 307-347, nr. LXVII, vd. pp. 348-351

M. P. Speidel, Eagle-Bearer and Trumpeter, "Bonn. Jahrb.", 176 (1976), pp. 123-163 = in Id., Roman army studies, 1, Stuttgart 1984, pp. 3-43

T. V. Spinelli, L'assistenza pubblica in Roma antica e particolarmente le istituzioni alimentarie, "Mem. R. Acc. Arch. Lett. Belle Arti Napoli", 2 (1913), vd. p. 11 ss. = Napoli 1911

O. Stabili, [Lettera ... a Gio. Batista Mancini], "Novelle Letterarie pubblicate in Firenze", VIIII (MDCCXLVIII), coll. 449-455 → books.google.it/books?id=0o8EAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=NOvelle+Letterarie+ 1748&hl=it&ei=d2p3Ta_pLs_wsgbU76yDBQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1 &ved=0CCkQ6AEwAA#v=onepage&q=NOvelle%20Letterarie%201748&f=false

E. M. Štaerman, Nota alla iscrizione di Veleia [in russo], "VDI", 1955, nr. 2, p. 244

E. M. Štaerman - M. K. Trofimova, La schiavitù nell'Italia imperiale, rist., Roma 1982, vd. p. 61 ss.

T. D. Stek, Cult places and cultural change in Republican Italy. A contextual approach to religious aspects of rural society after the Roman conquest, Amsterdam 2009, vd. pp. 110- 111 = www.academia.edu/423219/Cult_places_and_cultural_change_in_Republican_Italy._A_co ntextual_approach_to_religious_aspects_of_rural_society_after_the_Roman_conquest_A msterdam_Archaeological_Series_14_Amsterdam_Amsterdam_University_Press_2009_ ---, Sanctuary and society in central-southern Italy (3rd to 1st centuries BC): a study into cult places and cultural change after the Roman conquest of Italy, Diss. Dokt., Amsterdam 2008, vd. p. 137 ss. → dare.uva.nl/document/2/59925

A. Steinwenter, "Fundus cum instrumento". Eine agrar- und rechtsgeschichtliche Studie, Wien-Leipzig 1942, p. 17 ss.

A. Stenico, Sculture di asserita provenienza veleiate dell'Istituto di Archeologia della Università di Pavia, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 131-140 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010

J. Stevenson, Women Latin poets, Oxford 2005, vd. p. 436

C. Stewart, Fractional Arithmetic in the Tabula Alimentaria of Veleia, "Journal of Roman Studies", CIX (2019), pp. 89-102 → www.cambridge.org/core/journals/journal-of-roman- studies/article/fractional-arithmetic-in-the-tabula-alimentaria-of- veleia/4B5C44CF54B1EBA70C91C29939C84AD7/share/ad3855be3196a7d27ced9754ffb b73659ccc7e38

Io. C. Stigliz, De usu ac praestantia Tabulae Traianae in iure Romano praefatus ..., Altorfii [CIƆIƆCCLVII] = books.google.it/books?id=jPhJAAAAcAAJ&pg=PP1&lpg=PP1&dq=Stigliz,+De+usu+ac+praes tantia+Tabulae+Traianae&source=bl&ots=niDLf6Oznj&sig=515WTbYssbdawQRp_VcYA4dHj

119

GE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHvczR6JrMAhUCShQKHXY9CvUQ6AEIJDAC#v=onepage& q=Stigliz%2C%20De%20usu%20ac%20praestantia%20Tabulae%20Traianae&f=false

A. Stoppani, Vellèja, [Serata XVIII, parr. 6-7], in Il Bel Paese, 94 ed., Milano 1915, pp. 342- 343 (= archive.org/stream/ilbelpaeseconver00stopuoft#mode/2up) → rist., cur. A. Sestini, Milano 1956, pp. 328-332

P. Storchi, "Tannetum": mutamenti ambientali, considerazioni storiche e fotografia aerea per la localizzazione della città e la ricostruzione del territorio, "Agri Centuriati", 11 (2014), pp. 61-82 = www.academia.edu/35310896/_Tannetum_mutamenti_ambientali_considerazioni_storiche _e_fotografia_aerea_per_la_localizzazione_della_citt%C3%A0_e_la_ricostruzione_del_ter ritorio

M. J. Strazzulla → E. Mangani - F. Rebecchi - M. J. Strazzulla

A. U. Stylow, Libertas und Liberalitas: Untersuchungen zur innerpolitischen Propaganda der Römer, Diss. Dokt., München 1972, p. 58 ss.

G. Susini, La Cispadana romana, in Storia della Emilia Romagna, I, Bologna 1976, pp. 103- 123 ---, Coloni romani dal Piceno al Po. I. Le fonti monumentali, "Studia Picena", 33-34 (1965- 1966), pp. 82-143 = Faenza (RA) 1973 ---, I culti orientali nella Cispadana, in Hommages … M. J. Vermaseren, III, Leiden 1978, pp. 1199-1216, vd. pp. 1210-1211 ---, Culti salutari e delle acque: materiali antichi nella Cispadana, "StudRomagn", XXVI (1975), pp. 321-338 ---, Epigraphica dilapidata, Faenza (RA) 1997 ---, Fundus Fangonianus, "StudRomagn", XX (1969), pp. 333-339 ---, Le iscrizioni plateali: osservazioni tecniche, "Atene e Roma", XXII (1977), pp. 155-158 = in Id., Epigraphica dilapidata …, pp. 185-191 ---, Note di epigrafia parmense, "Epigraphica", XXII (1960), pp. 152-170 ---, Nuove prospettive storiche: a proposito di alcune scoperte romane in Emilia, in Atti III Congr. Int. Epigr. Gr. Lat., Roma 1959, pp. 321-346 = in Id., Epigraphica dilapidata …, pp. 275-302 ---, Nymphs and Powers. Hydric Cults between the Po and the Apennines, "Religioni e società", IX (1994), pp. 8-13 ---, Piacenza. Nuove iscrizioni romane, "NScA", 15 (1961), pp. 35-42 ---, La Pompei del Nord, "Il Resto del Carlino", 3 agosto 1994 = in "IBC", XXII.2 (2014), pp. 19-23 → rivista.ibc.regione.emilia-romagna.it/xw-201402/xw-201402-d0001/xw-201402- a0011 ---, Problemi di storia veleiate, in Studi Veleiati, Piacenza 1955, pp. 97-106 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2013 [www.veleia.it] ---, Scrittura e onomastica: due tecniche e due epoche in un'iscrizione arcaica Bobiense, "Epigraphica", XXVIII (1966), pp. 95-100 ---, I Veleiati di Plinio e l'origine di Regium Lepidi: dalla tribù alla città, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 173-178 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2013 [www.veleia.it] ---, in Parma. Museo Nazionale di Antichità, curr. A. Frova - R. Scarani, Parma 1965, pp. 38-40, 136, 139-140, 178-179

120

---, in Parma. Museo Nazionale di Antichità. Addendum, curr. A. Frova - R. Scarani, Parma 1965, s.i.p. (pp. 6-7) → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti → AA.VV., Antiche vie …

R. Suzzani, Veleia, un patrimonio ancora tutto da scoprire, "CPc", 12 febbraio 2004, p. 28

E. A. Sydenham → H. Mattingly - E. A. Sydenham

R. Syme, The Imperial Finances under Domitian, Nerva and Trajan, "Journal of Roman Studies", XX (1930), pp. 55-70 = in Id., Roman Papers, I, Oxford 1979, pp. 1-17 ---, Pisone il Pontefice, in Id., L'aristocrazia augustea, rist., Milano 2001, pp. 488-512 ---, La rivoluzione romana, n. ed., Torino 2014 ---, Tacito, I-II, Brescia 1967-1971 = 2011 ---, Transpadana Italia, "Athenaeum", LXIII (1985), pp. 28-36 = in Id., Roman Papers, V, Oxford 1988, pp. 431-439

J. Szilágyi, Prices and Wages in the Western Provinces of the Roman Empire, "Acta antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae", 11 (1963), pp. 325-389, vd. p. 354 ss.

------

P. Tabaroni → Segnalazioni ... dei lavori veleiati di N. Criniti

L. Taborelli, Caylus per Veleia - Veleia per Caylus. A proposito di A. M. Riccomini, Scavi a Veleia, l'archeologia a Parma tra settecento e ottocento, "Rev. Arch.", 43 (2007), pp. 111- 120 = www.cairn.info/article.php?ID_ARTICLE=ARCH_071_0111

A. Tacchini → C. Ambrosini - A. Tacchini

S. Tafaro, Diritti dei fanciulli, in Scritti in onore di G. Melillo, III, Napoli 2009, pp. 1277-1302, vd. p. 1293 ss.

F. Taini - F. M. Casati Roglieri, [Relazione all'Anzianato di Piacenza], Piacenza 1754, Ms. Provvigioni della Comunità di Piacenza / anno 1753, Archivio di Stato di Piacenza = in G. Tononi, Documenti inediti intorno alla scoperta di Velleia e gli illustratori delle sue antichità, "AMDSPPE", ser. III, 6.2 (1881), pp. 149-151 (→ in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]) = in E. Ottolenghi, Gli "Anziani" di Piacenza e la Tavola Traiana, "IEP", 67 (1936), pp. XVIII-XXI

D. Tamagni → AA.VV., Piano Territoriale …

J. Á. Tamayo Errazquin, 'Alimenta', una institución a caballo entre la munificencia y la propaganda, "Rev. Intern. Droits Antiq.", LVII (2010), pp. 435-466 = local.droit.ulg.ac.be/sa/rida/file/2010/22.Tamayo.pdf

E. Tamburrino, La documentazione fotografica d'archivio come supporto per la ricostruzione delle vicende dei monumenti archeologici: il caso di "Veleia", "Quaderni Friulani di

121

Archeologia", XXVI (2016), pp. 149-160 → www.academia.edu/32395433/E._Tamburrino_La_documentazione_fotografica_d_archivi o_come_supporto_per_la_ricostruzione_delle_vicende_dei_monumenti_archeologici_il_ca so_di_Veleia_Quaderni_Friulani_di_Archeologia_26_2016 ---, Le opere idrauliche nelle fonti documentarie: il caso di Veleia, in Aquam Ducere I, Id. ed., Seren del Grappa (BL) 2016, pp. 133-145 → www.academia.edu/30709374/Le_opere_idrauliche_nelle_fonti_documentarie_il_caso_di_ Veleia_in_E._Tamburrino_ed._Aquam_Ducere_I_2016_pp._133_-_145 ---, Il sistema idraulico di Veleia: nuove considerazioni, Diss. Dokt. (rel. P. Zanovello), Padova 2014

E. Tamburrino - S. Carini, Archeologia, ideologia e propaganda a Piacenza e Veleia durante il ventennio fascista, "Rivista di Archeologia", XL (2016), pp. 141-156

P. Tanzi → AA.VV., Varsi dalla preistoria all'età moderna ...

C. Tarasconi, L'antico e la «Gazzetta di Parma» nell'età di Maria Luigia, "ASPP", XLI (1989), pp. 407-424 ---, E l'Ottocento amò il latino, "GP", 25 giugno 1990, p. 3 ---, Gli epitaffi di Parma luigina, in «Lege nunc, viator ...». Vita e morte nei "carmina Latina epigraphica" della Padania centrale, 2 ed., cur. N. Criniti, Parma 1998, pp. 63-73 [1 ed., Parma 1996] ---, Gli epitaffi di Parma nell'età di Maria Luigia, "AV", 5.06 (2010), pp. 1-16 ---, La «Gazzetta di Parma». Maria Luigia e l'antico, "CPr", 9 (1991), pp. 104-109 ---, La "Gazzetta di Parma" e l'antico nell'età di Maria Luigia, Diss. (rel. N. Criniti), Parma 1989 [→ "GP", 18 giugno 1990, p. 3; 25 giugno 1990, p. 3] ---, Maria Luigia e l'antichità, "GP", 18 giugno 1990, p. 3

T. Tardini, Moreau de Saint-Méry - Description topographique et statistique des États de Parme, Plaisance et Guastalla à l'époque de 1811 - vol. VII (2° parte), Diss. (rel. C. Biondi), Parma 1991

S. Tarozzi → I. Di Cocco - S. Tarozzi

M. Tarpin, Le "coloniae lege Pompeia": una storia impossibile?, in TRANS PADVM ... VSQUE AD ALPES. Roma tra il Po e le Alpi: dalla romanizzazione alla romanità, Roma 2015, pp. 197-219 ---, "Vici" et "pagi" dans l'Occident romain, Rome 2002, vd. pp. 37-38 ---, Vicus et pagus dans les inscriptions d'Europe occidentale et dans la littérature latine, Diss. Dokt., Aix-en-Provence 1988

C. Tassinari → M. Miari - C. Tassinari - M. Faedi

G. Tassoni Allegri, Una lettera di Vivant Denon, "AP", XXVI (1942), pp. 27-31

L. Ross Taylor, The Divinity of the Roman Emperor, Middletown CT 1931 (= babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015020814813;view=1up;seq=182) = New York NY 1975 → n. ed., cur. J. W. Hevitt, Whitefish MT 2011 ---, The Voting Districts of the Roman Republic, Rome 1960, vd. pp. 124, 272 → n. ed., cur. J. Linderski, Ann Arbor MI 2013

122

A. Terenzoni, Storia di Levanto. Ceula ligure, romana, altomedievale, Genova 1977

B. A. Terracini, Ancora su alcune congruenze fra etrusco e italico, "Studi Etruschi", V (1931), pp. 317-346 = in Id., Linguistica al bivio …, pp. 107-135, vd. pp. 114, 120 ---, Linguistica al bivio, Napoli 1981 ---, Spigolature liguri, "AGI", 20 (1926), pp. 122-160, vd. p. 133 ss. ---, Su alcune congruenze fonetiche tra Etrusco e Italico, "Studi Etruschi", III (1929), pp. 209- 248 = in Id., Linguistica al bivio …, pp. 67-105, vd. pp. 69, 81 ss.

A. Terrasson, Histoire de la Jurisprudence romaine [Veteris jurisprudentiae Romanae monumenta ..., Appendix, nr. XXXVIII], Paris MDCCL (= books.google.it/books?id=1x5b391fp5QC&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary _r&cad=0#v=onepage&q&f=false) = Lyon MDCCL = Paris 1815 = Toulouse 1824 = Charleston SC 2010, pp. 27-43 → Istoria della giurisprudenza romana: contenente la sua origine e progressi dopo la fondazione di Roma fino a tempi presenti ..., V, Venezia 1806 = 1815

S. Terzoni, Nuovo look per il foro di Veleia. Il 27 si inaugura il nuovo Antiquarium, "CPc", 10 marzo 2010 ---, Res publica Veleiatium, tra passato e futuro, "CPc", 15 ottobre 2006, p. 35 ---, Spettacoli, convegni e nuovi percorsi per rilanciare Veleia, "CPc", 3 febbraio 2010, p. 24 ---, Storia e studi nella Repubblica di Veleia, "CPc", 5 dicembre 2006, p. 31 ---, "Veleiates", nuovo tassello per la crescita, "CPc", 8 novembre 2008, p. 33

R. Thomsen, The Italic Regions from Augustus to the Lombard Invasion, Kobenhavn 1947 = Roma 1966

G. Tibiletti, L'amministrazione romana, in Storia della Emilia Romagna, I, Bologna 1976, pp. 125-145 ---, Città appassionate nell'Italia settentrionale augustea, in L'Italia settentrionale nell'età antica, Pavia 1976, pp. 51-66 = in Id., Storie locali dell'Italia romana, Pavia 1978, pp. 119- 134, vd. pp. 124-125

M. G. Tibiletti Bruno, Ligure, leponzio e gallico, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, VI, Roma 1978 = 1982, pp. 129-208

E. Todisco, La percezione delle realtà rurali nell'«Italia» romana: vici e pagi, in Epigrafia e territorio. Politica e società, VII, cur. M. Pani, Bari 2004, pp. 161-184 ---, Testimonianze sui paganici?, in Epigrafia e territorio. Politica e società, VII, cur. M. Pani, Bari 2004, pp. 185-209, vd. pp. 189-196 = www.academia.edu/10270898/Testimonianze_sui_paganici [→ AE 2004, 617] ---, I "vici" rurali nel paesaggio dell'Italia romana, Bari 2011

C. Tomaselli, Velleia tra il romanzo e l'enigma, "Corriere della Sera", 27 novembre 1933

G. Tononi, Documenti inediti intorno alla scoperta di Velleia e gli illustratori delle sue antichità, "AMDSPPE", ser. III, 6.2 (1881), pp. 121-166 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]) = Modena 1881

123

---, Velleia studiata da un erudito francese [Ernest Desjardins], "SP", 13 (1887), pp. 89-122 = Piacenza 1887 (= in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2011 [www.veleia.it])

M. Torelli, Attorno al Chalcidicum: problemi di origine e diffusione, in Théorie et pratique de l'architecture romaine (Études ... P. Gros), Aix-en-Provence 2005, pp. 23-37 [→ AE 2005, 143] ---, Chalcidicum, in ThesCRA, IV, Los Angeles 2005, pp. 208-211 ---, "Chalcidicum": forma e semantica di un tipo edilizio antico, "Ostraka", 12 (2003), pp. 215- 238 [→ AE 2003, 159] ---, "Domi nobiles" e "lateres signati", in La brique antique et médiévale, Rome 2000, pp. 311-321, vd. p. 311

M. R. Torelli, Benevento romana, Roma 2002, pp. 202 ss., 307-460 [La "Tabula" dei Ligures Baebiani]

A. Torrent, A proposito della lex Rubria, cap. XXIII, in Atti del III Convegno di Studi Veleiati, Milano-Varese 1969, pp. 289-301

G. Tosi, Gli edifici per spettacoli nell'Italia romana, I, Roma 2003, vd. pp. 467-468

M. Tosi, Bobbio e la valle del Trebbia, in Storia di Piacenza. I. Dalle origini all'anno Mille, cur. F. Ghizzoni, 1, Piacenza 1990, pp. 393-499, vd. pp. 414-420

E. Tossani → F. Martelli - E. Tossani

J. Toutain, Pagani. Pagus, in DAGR, IV, Paris 1906 = Graz 1985, pp. 273-276 → dagr.univ- tlse2.fr/sdx/dagr/index.xsp

A. J. Toynbee, L'eredità di Annibale, I-II, Torino 1983, passim, vd. II, pp. 240-241, 296-297, 680-681

P. Tozzi, Gli antichi caratteri topografici di "Placentia", in Storia di Piacenza. I. Dalle origini all'anno Mille, cur. F. Ghizzoni, 1, Piacenza 1990, pp. 319-392, vd. pp. 348-352, 386-388 ---, L'Italia settentrionale alle soglie dell'impero: città e territorio, in Catullo e Sirmione: società e cultura della Cisalpina alle soglie dell'impero, cur. N. Criniti, Brescia 1994, pp. 97- 110 ---, Storia padana antica. Il territorio fra Adda e Mincio, Milano 1972 ---, Studi piacentini, "Athenaeum", LXXI (1983), pp. 494-513 ---, La via Emilia in età romana, in Aemilia. Una via una regione, Parma 1989, pp. 17-45 → M. Pearce - P. Tozzi

G. Trabucco, Bacini petroliferi della provincia di Piacenza, "La Libertà", 1890, nrr. 142-143, pp. 1-14 estr.

G. Traina, Paludi e bonifiche del mondo antico. Saggio di archeologia geografica, Roma 1988, vd. p. 60 ss.

G. Traversari, Un ritratto tardorepubblicano nel Museo Civico di Treviso …, "Arte ant. mod.", 26 (1964), pp. 117-130

124

M. Traverso, Esercito romano e società italica in età imperiale, I, Roma 2006, vd. pp. 210- 211

M. K. Trofimova → E. M. Štaerman - M. K. Trofimova

------

A. Usuardi, Problemi urbanistici di Veleia, Diss. Bologna 1971

J. D. Uzzi, Children in the Visual Arts of Imperial Rome, Cambridge 2005, vd. pp. 36 ss., 41 ss., 163

------

G. Valle, Geologia ed insediamenti storici nella bassa e media Val Trebbia (Piacenza), Diss. (rel. G. Marchetti), Pavia 1984

S. Valtolla, Castell'Arquato erede di Veleia?, 21 ottobre 2013 [valtolla.com/2013/10/21/castellarquato-erede-di-veleia] ---, Veleia oltre 1600 anni fa ..., 5 agosto 2011 [valtolla.com/tag/ligures-veleiati] ---, Velleia Romana e il decadente romanticismo italiano, 26 luglio 2010 [valtolla.com/2010/07/26/velleia-romana-e-il-decadente-romanticismo-italiano-velleia- decadent-roman-and-italian-romance]

A. Valvo → AA.VV., Ceti medi in Cisalpina ...

K. Van den Driessche, ¿Comas en la TABULA ALIMENTARIA di Veleia (Italía)?, Beasain 30 novembre 2014 [www.amaata.com/2014/11/comas-en-la-tabula-alimentaria-di.html]

A. Vannucci, [Recensione a: E. Desjardins, De tabulis alimentariis disputationem historicam ..., Parisiis 1854], "Archivio Storico Italiano", IX (1859), pp. 163-168 → archive.org/details/archiviostorico00serigoog

G. V. Vecchia, Vite e vino a Veleia: storia della vite e del vino a Veleia Romana e dintorni (Castell'Arquato, Lugagnano, Morfasso, Vigoleno, Vernasca), Piacenza 2013

S. Venturi → AA.VV., Bettola e la Valle del Nure ...

D. Vera, Parma imperiale, in Storia di Parma, II, Id. cur., Parma 2009, pp. 219-307 = www.academia.edu/10791383/Parma_imperiale._Storia_di_una_citt%C3%A0_dellItalia_s ettentrionale_romana_da_Augusto_a_Giustiniano_in_D._Vera_ed._Storia_di_Parma_Par ma_2009_pp._219-307 → AA.VV., Storia di Parma ...

A. Vernazza → G. Bottazzi - A. Ghiretti - A. Giordani Gennari - A. Vernazza

125

A. L. [G. Vernazza di Freney?], [Recensione a: A. G. Cara De Canonico, Dei paghi dell'agro Veleiate nominati nella tavola Traiana alimentaria che si conserva nel R. Museo di Parma. Discorso, Vercelli MDCCLXXXVIII], "Biblioteca Oltramontana", 1789

N. N. [G. Vernazza di Freney], [Recensione a: S. G. Pittarelli, Della celebratissima Tavola Alimentaria di Trajano scoperta nel territorio Piacentino l'anno 1747, Torino 1790], "Biblioteca Oltramontana", giugno 1790, pp. 1-14 estr.

M. Verzár-Bass, Apollo a Piacenza? Contributo allo studio della scultura ellenistica in Cisalpina, "MÉFRA", 102 (1990), pp. 367-388 = www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223-5102_1990_num_102_1_1672 ---, Il "praefectus fabrum" e il problema dell'edilizia pubblica, in Les élites municipales de l'Italie péninsulaire de la mort de César à la mort de Domitien, ed. M. Cébeillac-Gervasoni, Rome 2000, pp. 197-224

E. Vetter, Tular, in RE, VII.A.1, Stuttgart 1939 = 1994, coll. 785-786

W. Vetter - J. Weiss, Ligures, in RE, XIII.1, Stuttgart 1926 = 1994, coll. 525-534

R. Veymiers → L. Bricault - R. Veymiers

P. Veyne, Les "alimenta" de Trajan, in Les Empereurs Romains d'Espagne, Paris 1965, pp. 163-177 (vd. "Discussion", pp. 177-179) ---, Une hypothèse sur l'Arc de Bénévent, "MÉFR", 72 (1960), pp. 191-219, vd. p. 196 ss. = www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223-4874_1960_num_72_1_7465 ---, Il pane e il circo. Sociologia storica e pluralismo politico, n. ed., Bologna 2013, vd. p. 568 ss. ---, La Table des Ligures Baebiani et l'institution alimentaire de Trajan, "MÉFR", 69 (1957), pp. 81-135, 70 (1958), pp. 177-241; [Retractatio], 71 (1959), pp. 405-406 = www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223-4874_1957_num_69_1_7413 / 1958_num_70_1_7430 / 1959_num_71_1_7458 [→ AE 1958, 154]

D. Viaggi → M. T. De Nardo - I. Di Cocco - D. Viaggi → I. Di Cocco - D. Viaggi

L. Vidman, Sylloge inscriptionum religionis Isiacae et Sarapiacae, Berolini 1969 = Berlin- New York 2011

A. Vignali, La causa determinante della fine di Velleja (Un'antica città scomparsa), "GP", 7 maggio 1956, p. 3

F. Villani, Quando la Valdarda era un Texas, "Lib", 18 novembre 2001, p. 18

R. Villicich, I complessi forensi nei centri minori della Cisalpina romana, Bologna 2007, vd. pp. 101-106 ---, Impianti forensi nei centri minori della Cisalpina fra repubblica e alto impero, in Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C.-I secolo d.C.), cur. L. Brecciaroli Taborelli, Borgo S. Lorenzo (FI) 2007, pp. 277-283 = www.academia.edu/4804394/Impianti_forensi_nei_centri_minori_della_Cisalpina_fra_repu bblica_e_alto_impero

126

---, Riflessioni sull'evergetismo nei piccoli centri della Cisalpina romana: le aree forensi, "Ocnus", 19 (2011), pp. 121-138 = www.academia.edu/4594331/Riflessioni_sullevergetismo_nei_piccoli_centri_della_Cisalpi na_romana_le_aree_forensi ---, Spazi forensi ed aree pubbliche nei centri minori della Cisalpina in età romana: sperimentazione o dipendenza da un modello?, "Ocnus", 12 (2004), pp. 297-324 = www.academia.edu/4804507/Spazi_forensi_ed_aree_pubbliche_nei_centri_minori_della_ Cisalpina_in_et%C3%A0_romana_sperimentazione_o_dipendenza_da_un_modello_

C. Viola, Lodovico Antonio Muratori e la Società Colombaria fiorentina …, "Atti Mem. La Colombaria", LV (1990), pp. 127-165

F. Violi, I nomi locali d'Emilia-Romagna, in Cultura popolare nell'Emilia Romagna, Milano 1982, pp. 252-269

C. Visentin, "Landscapecity" limits: osmosis between urban quality and natural revelation of the landscape, in EURAU'12, Porto 2013, pp. 152-161

D. Vitali, Celti e Liguri nel territorio di Parma, in Storia di Parma, II [Parma romana], cur. D. Vera, Parma 2009, pp. 147-179 = www.academia.edu/1786154/Celti_e_Liguri_nel_territorio_di_Parma ---, L'età del ferro nell'Emilia occidentale: dati, considerazioni, proposte, in Studi sulla città antica. L'Emilia-Romagna, Roma 1983, pp. 129-172, vd. p. 148

G. Vitali, Archeologia piacentina, [Piacenza prima metà XIX secolo], ms. Vitali 86, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza ---, [CIL XI, 1276 / edizione], Piacenza post 1835, ms. Com. 340.11.6, Biblioteca Passerini- Landi di Piacenza ---, Della situazione, dell'estensione, dei confini dell'agro velleiate, [Piacenza 1830-1840 ca.], ms. Vitali 94, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza ---, Indici onomastici e toponomastici, [Piacenza 1830-1840 ca.], ms. Vitali 14, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza ---, Lettere … II-V, [Piacenza prima metà XIX secolo], ms. Vitali 94, Biblioteca Passerini- Landi di Piacenza ---, Lettere che descrivono un'opera la quale illustra la Tavola degli alimentari di Veleia e tesse le memorie dell'origine, dell'incremento ed esterminio di quella città. Parte I [«... che tratta della natura degli atti contenuti in quella Tavola»], cur. V. B. Bissi, Piacenza 1842 ---, Miscellanea storica e archeologica piacentina, [Piacenza prima metà XIX secolo], ms. Vitali 203, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza

G. Vivenza, Divisioni agrimensorie e tributi fondiari nel mondo antico, n. ed., Padova 1994, pp. 52 ss., 123 ss.

L. Voghera, [Carta topografica di Veleia], [Parma primo quarto XIX secolo], ms., Archivio disegni e stampe 1819, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Mappa del Foro, delle Terme e dell'Anfiteatro di Velleja, [Parma 1822], ms., Archivio disegni e stampe 206, Museo Archeologico Nazionale di Parma ---, Spiegazione della mappa eseguita dal prof. Voghera, [Parma 1822], ms. 56, Museo Archeologico Nazionale di Parma

127

---, [Materiali vari su Veleia], [Parma primo quarto XIX secolo], ms., Archivio Voghera, Verona

S. Vogt, Römische Idealplastik in Norditalien, Diss. Dokt., Köln 2001, vd. pp. 42 ss., 110 = www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0ahUKEwjf4ICd0PjQA hWBuRoKHalABUUQFggaMAA&url=http%3A%2F%2Fkups.ub.uni- koeln.de%2F1461%2F1%2FDissertation.pdf&usg=AFQjCNHb23xy2LR0Rl4Rl- vBNJb6F5CRCA&sig2=XVF_CK8pkyExYAY_wryJyw

A. Volta, Appendice alla memoria sopra i Fuochi de' Terreni e delle Fontane ardenti ... ove parlasi particolarmente di quelli di Velleja, "Opuscoli Scelti sulle Scienze e sulle Arti", VII (MDCCLXXXIV), pp. 398-410 (→ books.google.it/books?id=jKfok0VTmxgC&pg=RA1- PA9&dq=%22Opuscoli+Scelti+sulle+Scienze+e+sulle+Arti%22+1784&hl=it&sa=X&ved=0 CCcQ6AEwAmoVChMIo7P4nf6UyAIVCVUaCh1RoQuu#v=onepage&q=%22Opuscoli%20 Scelti%20sulle%20Scienze%20e%20sulle%20Arti%22%201784&f=false) ---, Lettere ... sull'Aria Infiammabile nativa delle Paludi, Milano MDCCLXXVII = books.google.it/books?id=RNYKuhsg1tgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false = Menaggio (CO) 2002 ---, Memoria Sopra i Fuochi de' Terreni e delle Fontane ardenti in generale e sopra quelli di "Pietra-Mala" in particolare, "Opuscoli Scelti sulle Scienze e sulle Arti", VII (MDCCLXXXIV), pp. 321-333 (→ books.google.it/books?id=jKfok0VTmxgC&pg=RA1- PA9&dq=%22Opuscoli+Scelti+sulle+Scienze+e+sulle+Arti%22+1784&hl=it&sa=X&ved=0 CCcQ6AEwAmoVChMIo7P4nf6UyAIVCVUaCh1RoQuu#v=onepage&q=%22Opuscoli%20 Scelti%20sulle%20Scienze%20e%20sulle%20Arti%22%201784&f=false) = in Id., Opere, VII, Milano 1929, pp. 121-133 → più sopra Appendice alla memoria sopra i Fuochi de' Terreni e delle Fontane ardenti ... ---, Scritti sull'aria infiammabile, sull'eudiometro e sopra i fuochi di Pietramala e Velleia, cur. A. Mieli, Roma 1928

G. S. Volta, Osservazioni di Storia Naturale sul viaggio da "Fiorenzola" a "Velleja" ..., "Opuscoli Scelti sulle Scienze e sulle Arti", VIII (MDCCXXXV), pp. 140-156 → books.google.com.br/books?id=DtwWAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ ge_summary_r#v=onepage&q&f=false

------

Ch.-Ath. Walckenaer, Géographie ancienne historique et comparée des Gaules Cisalpine et Transalpine ..., I, Paris 1839 = Whitefish MT 2010, p. 152 ss. (= books.google.it/books?id=LdZUAAAAcAAJ&pg=PA153&lpg=PA153&dq=ilvates&source=b l&ots=Ym_- CiXOt2&sig=sDXkg_kM1U9OUzNS1oxiQfwq3VI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiul5CHqLLcA hXLKVAKHcXBDWA4ChDoAQhKMAs#v=onepage&q=ilvates&f=false); II, Paris 1839 = Whitefish MT 2010, vd. pp. 457-484 (= books.google.it/books?id=_8lWAAAAMAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summar y_r&cad=0#v=onepage&q&f=false)

J.-P. Waltzing, Étude historique sur les corporations professionnelles chez les Romains ..., I-IV, Louvain 1895-1900 = Bologna 1968 = Roma 1968 = Hildesheim-New York 1970 =

128

Charleston SC 2011 = I: archive.org/details/tudehistoriques00waltgoog – II: archive.org/details/tudehistoriques02waltgoog − III: archive.org/details/tudehistoriques03waltgoog − IV: archive.org/details/tudehistoriques01waltgoog

J. B. Ward Perkins, From Republic to Empire: Reflections on the Early Provincial Architecture of the Roman West, "Journal of Roman Studies", LX (1970), pp. 1-19

E. Weber, L'impresa epigrafica di Eugen Bormann, in Il contributo dell'Università di Bologna alla storia della città: l'Evo antico, curr. G. A. Mansuelli - G. Susini, Bologna 1989, pp. 333- 342

M. Weber, Die Römische Agrargeschichte ..., Stuttgart 1891 = New York NY 1979 = archive.org/details/dieromischeagra00webegoog → Id., Storia agraria romana, Milano 1967 = 1982

V. Weber, Die Kolonen in Italien und den westlichen Provinzen des Römischen Reiches nach den Inschriften, in Die Kolonen in Italien und den westlichen Provinzen des Römischen Reiches, curr. K.-P. Johne - J. Köhn - V. Weber, Berlin 1983, pp. 258-414, vd. pp. 268 ss., 360 ss.

A. Weiss, Sklave der Stadt. Untersuchungen zur öffentlichen Sklaverei in den Städten des Römischen Reiches, Stuttgart 2004, vd. pp. 209, 239

J. Weiss → W. Vetter - J. Weiss

L. Wenger, Die Quellen des römischen Rechts, Wien 1953 = Goldbach 2000, vd. pp. 761- 766

J. Whatmough → AA.VV., The prae-italic dialects of Italy ...

C. R. Whittaker, Il povero, in L'uomo romano, cur. A. Giardina, rist., Roma-Bari 2017, pp. 299-333

L. Wierschowski, Die Alimentarinstitution Nervas und Traians. Ein Programm für die Armen?, in Imperium Romanum: Studien zu Geschichte und Rezeption (Festschrift ... K. Christ), Stuttgart 1998, pp. 754-783 ---, Kaiserliche Wirtschaftspolitik und das Alimentarprogramm für Italien, "Laverna", 10 (1999), pp. 38-59

C. Williamson, Monuments of Bronze: Roman Legal Documents on Bronze Tablets, "CIassical Antiquity", 6 (1987), pp. 160-183 = www.academia.edu/1256251/Monuments_of_Bronze_Roman_Legal_Documents_on_Bro nze_Tablets

C. Witschel → AA.VV., HD — Epigraphische Database Heidelberg …

M. Wlassak, Konfessio in Jure und Defensionsverweigerung nach der Lex Rubria de Gallia Cisalpina, "Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften -

129

Philosophisch-historische Abteilung", 8 (1934), p. 1 ss. = München 1934 → www.zobodat.at/pdf/Sitz-Ber-Akad-Muenchen-phil-hist-Kl_1934_0001-0093.pdf

B. Woitas → AA.VV., EDCS — Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby …

Fr. A. Wolf, Von einer milden Stiftung Trajan's, vorzüglich nach Inschriften, Berlin 1808, pp. 33-63 = archive.org/details/voneinermildenst00wolf

J. G. Wolf, La lex Irnitana e le Tavole di Veleia e Ateste, in Gli Statuti Municipali, curr. L. Capogrossi Colognesi - E. Gabba, Pavia 2006, pp. 205-237, vd. pp. 216-226

G. Woolf, Food, poverty and patronage: the significance of the epigraphy of the Roman alimentary schemes in early imperial Italy, "The Papers of the British School at Rome", LVIII (1990), pp. 197-228 = www.academia.edu/554111/Food_poverty_and_patronage_the_significance_of_the_epigr aphy_of_the_Roman_alimentary_schemes_in_early_imperial_Italy

F. Wycisk, "Alimenta" et "victus" dans le droit romain classique, "RHDFE", L (1972), pp. 205- 228

------

X. Y. → [G. Aurini], Velleja ...

------

C. Zaccaria, Il territorio dei municipi e delle colonie dell'Italia nell'età alto imperiale alla luce della più recente documentazione epigrafica, in L'Italie d'Auguste à Dioclétien, Rome 1994, pp. 309-327, vd. p. 311 ss. → www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1994_act_198_1_4410

[F. A. Zaccaria], Istituzione antiquario-lapidaria o sia introduzione allo studio delle antiche latine iscrizioni in tre libri proposta, Roma MDCCLXX, vd. pp. XXIX, 14 ss., 333 (= archive.org/details/istituzioneanti00unkngoog) [---], Storia letteraria d'Italia, I, 3 ed., Venezia MDCCLIII, pp. 224-228 = books.google.it/books?id=3mA5AAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_s ummary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

M. Zambelli, Ligures Baebiani, in DEAR, IV, Roma 1959, pp. 1051-1055

D. Zancani, Appunti sulla toponomastica dell'alta Val Luretta, "BSP", LXXVIII (1983), pp. 228-239

G. Zanetti, La Pompei del Nord Italia, "L'Ora di Ottawa", febbraio 2004 [www3.sympatico.ca/giorgio-lidia.zanetti/veleia/veleia.html]

130

G. Zanichelli, Vent'anni di studi per scoprire la storia di VELEIA, "ICM", maggio 2010, pp. 20-23

M. Zanoni, È la Pompei del Nord, infatti funziona. Veleia Romana, la storia si conserva così, "Affaritaliani.it", 8 luglio 2015 [www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/e--la-pompei-del-nord- infatti-funziona-veleia-romana-2mila-anni-di-suggestioni-374460.html]

M. Zanzucchi Castelli, La Tabula alimentaria di Veleia. Nuovi contributi di ricerca, Parma 2008

D. M. Zema, Renovatio - promoting Italian cultural heritage through a financially sustainable project to achieve long-term conservation: the Veleia case-study, Diss. Dokt. (rel. T. M. Petersen), København 2019 → kadk.dk/sites/default/files/project- downloads/dmzema_renovatio_report.pdf

L. Zerbini, Testimonianze epigrafiche dell'evergetismo nell'Emilia romana, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi", XII (1990), pp. 299- 310, vd. p. 302 ss.

C. Zilocchi, Veleia fucina di provetti artigiani?, "Lib", 30 gennaio 1995, p. 3 ---, Veleia, il petroleo e l'aria che brucia delle paludi, "IP", 12 aprile 2016 [www.ilpiacenza.it/blog/piacenza-nostra/veleia-il-petroleo-e-l-aria-che-brucia-delle- paludi.html]

M. G. Zoz, In tema di obbligazioni alimentari, "Bullettino dell'Istituto di Diritto Romano", LXXIII (1970), pp. 323-355

R. Zucca, Sui tipi di interpunzione nelle iscrizioni latine dall'età più antica alla fine della repubblica, in Miscellanea Greca e Romana, XVIII, Roma 1994, pp. 123-150, vd. p. 143

A. Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole …, VIII, Firenze 1839 = archive.org/details/corografiafisic16orlgoog = Charleston SC 2011, pp. 95-102, 380-384, passim

D. Zucchi → AA.VV., Pietre che parlano ...

S. Zucconi, Fundus Succonianus, 2016 [www.accademiadeglizucconi.com/?page_id=231] ---, Monte Zuccone, 2016 [www.accademiadeglizucconi.com/?page_id=452] ---, Zuxu, 2017 [www.accademiadeglizucconi.com/?page_id=527]

131

APPENDICE

Ripropongo infine, anch'essi per quanto possibile rivisti e aggiornati, i rimandi ai siti informatici – non sempre facilmente controllabili per la loro "volatilità" (a volte pure per il cambiamento di link …) – dove si parla più o meno distesamente e scientificamente di Veleia, dell'ager Veleias e dei loro fontes et testimonia19, della Tabula alimentaria [TAV]20 in modo particolare:

all'area e ai materiali archeologici sono dedicati

sketchfab.com/retidarte.unipr/collections/sito-archeologico-di-veleia sketchfab.com/retidarte.unipr/collections/museo-archeologico-nazionale-di-parma www.3d-virtualmuseum.it/ciclo-statue-famiglia-giulio-claudia-veleia-museo-parma www.3d-virtualmuseum.it/opere/emilia-romagna-parma-museo-archeologico-nazionale www.3d-virtualmuseum.it/opere/emilia-romagna-piacenza-veleia-antiquarium www.archeobo.arti.beniculturali.it/veleia/index.htm www.retidarte.unipr.it/605-2 www.veleia.it [AGER VELEIAS. Rassegna di storia, civiltà e tradizioni classiche, coordinatore e responsabile scientifico N. Criniti, Parma - Milano 2006 ss.] www.veleia.it ["Ager Veleias", cur. N. Criniti, 1.01 (2006) e ss.]

ai materiali storico-epigrafici sono dedicati in specifico

db.edcs.eu/epigr/epi_it.php [Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby, curr. M. Clauss - A. Kolb - W. A. Slaby - B. Woitas] → epigrafi riferibili a vario titolo al Veleiate

19 Vd. N. Criniti, Mantissa Veleiate, Faenza (RA) 2013: e Id., La produzione fittile veleiate: sintesi documentaria, "AV", 7.04 (2012), pp. 1-11; Id., Epigrafi 'inedite' di Veleia e dell'ager Veleias, "AV", 10.12 (2015), pp. 1-31; Id., Veleia e ager Veleias: fonti epigrafiche e letterarie, "AV", 10.11 (2015), pp. 1-18. 20 CIL XI, 1147 e p. 1252 = N. Criniti, La Tabula alimentaria di Veleia. Introduzione storica, edizione critica, traduzione, indici onomastici e toponimici, bibliografia veleiate, Parma 1991 = Id., Mantissa Veleiate …, pp. 86-94 = Id., "Tabula alimentaria" veleiate: testo critico e versione italiana, in Id., Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 2019, pp. 158-217: e vd. Id., Economia e società sull'Appennino piacentino: la Tavola alimentaria veleiate, in Storia di Piacenza. I. Dalle origini all'anno Mille, cur. F. Ghizzoni, Piacenza 1990, 2, pp. 907-1011 e 3, tav. 20 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]. — Una riproduzione digitale in 3D della Tabula alimentaria di Veleia si trova in sketchfab.com/models/de522d18fa664de2b3023ee58ee49e18 [Parma 2016].

132

db.edcs.eu/epigr/epi_it.php [Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby, curr. M. Clauss - A. Kolb - W. A. Slaby - B. Woitas], nrr. 1-193 [EDCS / Velleia Romana - Veleia] → epigrafi di Veleia e dell'ager Veleias (testo della TAV [EDCS-20200001], di seguito, con numerazione delle obligationes) droitromain.upmf-grenoble.fr/Negotia/Veleiate_CIL.html → testo della TAV, di seguito, con numerazione delle obligationes, sulla base di EDCS-20200001 online.ibc.regione.emilia-romagna.it/I/libri/pdf/regio_VIII.pdf [cur. F. Lenzi] → fonti letterarie ed epigrafiche veleiati (testo della TAV, di seguito, con numerazione delle obligationes e versione italiana, sulla base di Criniti / 2007³) statusquaestionis.uniroma1.it/index.php/ied/issue/viewFile/IED%2016/74 [Italia Epigrafica Digitale XVI, cur. S. Orlandi, Roma 2017], nrr. 670-760 [IED XVI / Veleia] → epigrafi di Veleia e dell'ager Veleias, già di fatto èdite in EDR/Veleia, nrr. 1-92 (IED XVI, 759 = EDR130843: testo della TAV riga per riga, sostanzialmente sulla base di Criniti / 1991) www.cairomontenotte.com/liguria/alimentaria.html → testo della TAV in forma tabellare, con numerazione delle obligationes www.cairomontenotte.com/liguria/alimentaria.txt → testo della TAV, di seguito, con numerazione delle obligationes www.edr-edr.it [Epigraphic Database Roma, curr. S. Panciera - G. Camodeca - S. Orlandi], nrr. 1-112 [EDR / Veleia – Velleia] → epigrafi di Veleia e dell'ager Veleias, confluite di fatto in IED XVI, salvo nrr. 93- 112, che appartengono al territorio di Travo, PC (testo della TAV [EDR130843], riga per riga, sostanzialmente sulla base di Criniti / 1991: rièdito in IED XVI, 759) www.romit.org/it/codes_ibc/Provincia%20di%20Piacenza/veleia/veleia_fonti_storiche.htm → fonti letterarie ed epigrafiche veleiati (testo della TAV, di seguito, con numerazione delle obligationes e versione italiana a fronte, sulla base di Criniti / 2003) www.veleia.it [AGER VELEIAS. Rassegna di storia, civiltà e tradizioni classiche, coordinatore e responsabile scientifico N. Criniti, Parma-Milano 2006 ss.] www.veleia.it ["Ager Veleias", cur. N. Criniti, 1.01 (2006) e ss.]

© – Copyright — www.veleia.it

133