MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO

A R C H I V I O D I S T A T O S A L E R N O

I N T E N D E N Z A

DAZI INDIRETTI BB. 2402-2435 (1801-1862)

INVENTARIO

A CURA DELLA DOTT.SSA PAOLA MARGARITA ELABORAZIONI DATI FRANCESCO GIORDANO

Dazi Indiretti (BB. 2402 - 2435)

Il decreto del 27 giugno 1806 crea un'Amministrazione Generale dei Dazi Indiretti con sede a Napoli. Il decreto del 25 ottobre 1810 stabilisce la Regia di tabacchi con due separate amministrazioni: una delle dogane e dei dazi di consumo, l'altra dei sali, del tabacco e delle carte da gioco, col nome di Amministrazione Generale dei diritti riservati. Un decreto del 30 luglio 1806 proibisce ogni manifatturazione di sale "in qualunque maniera sia estratto dalle acque di pozzo, del mare sia con qualsiasi artifizio comminandosi ai contravventori la pena di anni tre di galera e di ducati mille" (B. 2413 f lo 9). Ma nonostante tali divieti il contrabbando continua per cui nello stesso anno si pratica la "forzata distribuzione del sale", con l'obbligo per ciascun capo famiglia di acquistare un certo quantitativo di sale dal regio fondaco. Ma si notava che in alcune province non si consumava oltre a tre rotoli di sale ad individuo, mentre in altre più ricche il consumo superava la quantità forzatamente prescritta. Per cui il 14 maggio1810 si abolisce la forzata distribuzione del sale e si fissa il prezzo a ducati 11 a cantaio franco da ogni spesa di trasporto, e si vende a grana dodici il rotolo, per motivi di maggiore distanza dal fondaco, e per difficoltà delle strade il venditore è autorizzato poi a vendere con l'aumento di 1 grano a rotolo. Si aumentano il numero dei fondaci sul lido del mare e se ne creano altri all'interno del regno a una distanza di circa 24 miglia l'uno dall'altro. Nel Principato Citra vengono proposti come fondaci , , Sala, , e Capitello. In ogni sono creati i venditori cosiddetti patentati, uno per ogni duemila abitanti, i quali, scelti tra le persone probe e istruite, dovevano smerciare il sale a grana 12 il rotolo e pagarlo in contanti nei fondaci assegnati sotto il controllo del sindaco, come si legge da una delibera decurionale del comune di ( B. 2431 f.lo 7 ). Non sono rari i casi in cui il venditore rifiuta tale carica in quanto dichiara di non avere le qualità richieste dalla legge come nel caso di Andrea

1

D'Urso di che dichiara di sapere a "malapena firmare" e di essere "più addetto alla zappa dal qual laborioso mestiere ritrae nutrimento" (B. 2411 f .lo 1). Nel 1815 continuando il contrabbando del sale si obbligano i ricevitori a vendere una quantità di sale al di fuori di quella stabilita ricevendone in cambio un premio, in seguito questi venditori furono chiamati privilegiati. Il Regolamento per l'esecuzione del reale decreto del 29 gennaio 1817 prescrive che i venditori privilegiati riceveranno una patente che esprimerà il nome e il cognome del venditore e il fondaco assegnatogli, essi avranno l'incombenza di procurare l'aumento del consumo e di prevenire le frodi, dovranno tenere le botteghe nel luogo più centrale e popolato del comune aperte costantemente "dal nascere sino al tramonto del sole di tutti i giorni non escluse le domeniche", dovranno sempre avere una provvista di sale, tabacchi, carte da gioco, polvere da sparo e carta bollata, per un consumo di almeno quindici giorni, i sottovenditori compreranno i generi di privativa dai venditori patentati, i quali non potranno dar loro meno di rotoli 5 di sale, di libbre 3 di tabacco, di fascetti 3 di carte da gioco, e gli stessi venditori non potranno vendere il sale a maggiore di rotoli 4, il tabacco a maggiore quantità di libbre 2, e le carte da gioco ad un numero maggiore di fascetti 2, tutto ciò che veniva venduto in eccesso sarebbe stato considerato di contrabbando. In una supplica degli abitanti di ci si lamenta per le oppressioni commesse a danno della povera gente dai distributori del sale in quanto essi non notificano l'epoca della distribuzione e ne distribuiscono a "capriccio" e se ne arrogano la libertà della vendita (B.2413 f.lo 1). I fondaci della Direzione di Principato Citra nel 1842 sono sette: Salerno, , Auletta, Sala, Capitello, Pisciotta e Agropoli. Dal contratto stipulato tra il Real Governo e la Regia dei sali e polveri si decide in proporzione un certo compenso ai venditori più lontani dai fondaci, e si fissa un rilascio per quelli che hanno meno spese e difficoltà nel ritirare i generi (B. 2409 f.lo 1). Una normativa del 1849 regola per interesse del pubblico servizio il ramo dei venditori privilegiati fissando il numero degli spacci necessari uno per ogni 2000 anime, in ogni villaggio

2

di 500 anime ne fissa uno. Il Decurionato di ogni comune forma la lista degli eleggibili e dei venditori privilegiati, tale lista viene esaminata dalla commissione Censuaria della Provincia e rimessa alla Direzione Generale che la passerà poi al Ministro delle Finanze. Il Direttore Generale infine nomina il venditore privilegiato. I tabacchi diventano privativa con decreto 9 aprile 1808. Con la legge 19 ottobre 1810 venne prescritto che la fabbricazione, introduzione e vendita dei tabacchi in polvere e da fumo restasse esclusivamente riservata allo Stato. Il prezzo della vendita dei tabacchi venne concesso con privativa agli stessi venditori del sale. La manifattura del tabacco continuò con successo ed essendo la nostra foglia di buona qualità cominciava ad essere venduta anche allo straniero. Un decreto di Ferdinando I del 24 marzo 1824 stabilisce che l'Amministrazione Generale dei dazi indiretti è autorizzata ad acquistare tutte le foglie della qualità "erba santa" che ricettibili nelle province di Lecce e Principato Citra (B.2412 f.lo 8). In un manifesto del 1835 si dettano le norme di coltivazione di 6000 cantaìe di tabacco "erba santa" da piantarsi nei comuni di Cava, Nocera S. Matteo, Salerno, Montecorvino e , si distinguono le foglie in curate, poco curate e non curate e se ne stabilisce anche il prezzo, i coloni dovranno poi dichiarare la propria disponibilità per la coltivazione e dovranno essere proprietari o fittuari di terreni e, l'appaltatore proporrà all'Amministrazione Generale la nota dei coltivatori sostenuti da idonea garanzia. Al fine di ottenere buoni prodotti sarà permesso un solo raccolto (B.2427 f lo 3). La privativa venne abolita in Sicilia con decreto 4 marzo 1831. Neve. Il decreto dell' 11 dicembre 1825 conferma che la vendita di questo genere era privilegiata, ossia da esercitarsi dai venditori autorizzati. In un decreto di appalto per la neve stipulato a si obbliga l'appaltatore a mantenere la neve al posto fisso al pubblico senza farla mancare né di notte nè di giorno e a venderla ad 1 tornese il rotolo a tutti i cittadini di qualunque classe assoggettandosi in caso contrario ad una multa di 30 carlini a beneficio della cassa

3

comunale (B. 2420 f.lo 15). Polveri da sparo e salnitro. Nel 1812 vennero congiunte ai dazi indiretti, precedentemente appartenevano al Dipartimento dell'Amministrazione di guerra. Questa serie dei Dazi Indiretti già suddivisa in cinque sottoserie ha dovuto, in sede di inventariazione, essere rivista in quanto al suo interno le varie sottoserie erano in notevole disordine. Si è dovuto quindi provvedere prima all'accorpamento delle sottoserie ordinandole alfabeticamente per comune e poi in ordine cronologico.

Bibliografia:

Landi Guido, Istituzioni di diritto pubblico del Regno delle Due Sicilie, Milano, 1977 Bianchini L, L'Amministrazione finanziaria nel Regno delle Due Sicilie nell'ultima epoca borbonica, Padova 1960.

Paola Margarita

4

Busta f.lo Oggetto Località Data

2402 1 Atti di subasta Acerno 1821 1821 relativi alla vendita del sale.

2 Aggiudicazione Agerola 1821 1821 dell'appalto per la vendita del sale in dettaglio e di altri generi ad Andrea Acampora di Agerola.

3 Circa i magazzini Agropoli 1810 1817 da riservarsi nella pubblica piazza a deposito del sale.

4 Stato dei comuni 1819 1821 per i quali non si è trovato venditori.

5 Deliberazione del Altavilla 1821 1826 Decurionato sul compenso dovuto a Carmine e Gaetano Guerra, venditori di privativa. Busta f.lo Oggetto Località Data

2402 6 Delibera 1822 1822 decurionale sulla liquidazione delle perdite sofferte da Salvatore di Capua, venditore di privativa.

7 Atti di subasta per 1821 1821 l'appalto delle vendite del sale aggiudicato a Carmine Pisani.

8 Stato delle comuni Auletta 1818 1820 addette al fondaco di Auletta per le quali non vi è venditore. Atti decurionali dei vari comuni di nomina.

2403 1 Offerta per la Bellosgu 1821 1821 vendita del sale ardo prodotto da Giovanni Di Filippo.

2 Aggiudicazioni Braciglia 1821 1821 dell'appalto per la no vendita del sale al minuto a Pietro Di Nardo e Giuseppe Gioffi. Busta f.lo Oggetto Località Data

2403 3 Offerta prodotta da 1821 1821 Saverio Napoliello per la vendita del sale al minuto.

4 Offerta prodotta Campag 1821 1821 per la vendita del na sale.

5 Indennizzo chiesto 1821 1821 dal venditore di privativa per la perdita sofferta nella vendita.

6 Nomina dei Capitello 1818 1820 venditori di generi di privativa dei comuni facenti parte del fondaco di Capitello.

7 Circa la 1828 1829 sfondacazione del sale, tabacco, polvere e carte da gioco.

8 Proposta del 1832 1832 Ricevitore dei generi di privative Vincenzo Calicchio. Busta f.lo Oggetto Località Data

2403 9 Circa gli eleggibili Caposele 1810 1810 alla carica di venditore privilegiato nel comune di Caposele-Lista.

10 Reclamo di Paolo 1821 1821 Stella, venditore di sale di Casalnuovo, circa il rimborso delle perdite sofferte sulla vendita del sale.

11 Offerte prodotte da Castel 1821 1821 Cosmo Croce per San lo smaltimento del Lorenzo sale.

12 Offerte prodotte da Castelluc 1821 1821 Carmine cia Smaldone e Carlo Poto per la vendita del sale.

13 Rendita da esigere 1823 1826 sul prodotto della vendita del sale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2403 14 Offerta per Conza 1821 1821 l'appalto della vendita del sale.

15 Il sindaco si Cava 1858 1858 lamenta del ritrovamento di materiale arenoso nel sale.

16 Circa la mancanza 1830 1830 di bonifica sulla vendita del sale.

17 Beneficio Conca 1826 1826 comunale dovuto per lo smaltimento del sale.

18 Circa la perdita 1821 1821 sofferta dal venditore privilegiato sullo smaltimento dei sali.

19 Appalto per la 1821 1821 vendita del sale a Camillo Giordano. Busta f.lo Oggetto Località Data

2403 20 Circa l'appalto di Diano 1839 1843 una fabbrica di nitro grezzo.

21 Circa la somma 1821 1821 dovuta dal comune ai venditori dei generi privilegiati.

2404 1 Circa l'iscrizione 1830 1830 da parte del cassiere comunale dei benefici della vendita del sale per l'anno 1829.

2 Offerte prodotte Giffoni 1821 1821 per la vendita del Valle sale per il villaggio Piana di Valle da Carmine Troisi, e per il villaggio di Piana da Francesco Coppetta. Busta f.lo Oggetto Località Data

2404 3 Delibera 1821 1821 decurionale sulla spesa da sostenere per liquidare la perdita del venditore privilegiato del sale, Carmine Maracora.

4 Supplica di 1819 1819 Pasquale Gizzo per poter vendere il sale a grana 13 il soldo.

5 Verbale del 1821 1821 decurionato sulla liquidazione delle perdite fatte dal venditore privilegiato.

6 Circa la Lustra 1821 1821 regolarizzazione del servizio della vendita del sale.

7 Aggiudicazione 1821 1821 dell'appalto dello smaltimento del sale ad Antonio D'Amato. Busta f.lo Oggetto Località Data

2404 8 Il sindaco richiama Maiori 1825 1825 al dovere il ricevitore dei dazi perchè si consegni il sale e il tabacco alle persone incaricate.

9 Appalto della Mercato 1821 1821 vendita del sale aggiudicato a Ferdinando Carratù.

10 Circa la defezione Minori 1825 1825 di appaltatori per la vendita del sale.

11 Sale sfondacato Montano 1825 1827 dal comune dal 1818 al 1824.

12 Perdita sofferta dal Montecor 1821 1821 venditore del sale. vino Rovella

13 Nomina del Montecor 1808 1808 Decurionato dei vino nuovi distributori Pugliano del sale forzoso. Busta f.lo Oggetto Località Data

2404 14 Delibera Montecor 1828 1829 decurionale sul vfino mancato Rovella compenso sui generi di passività.

15 Verifica sui prezzi Montefort 1826 1827 della vendita del e sale.

16 Appalti per la Montoro 1810 1818 distribuzione del sale.

17 Disposizioni Napoli 1809 1810 sull'assegnazione di due legionari da assegnarsi a scorta al visitatore del sale, addetto al giro di ricognizione dei reali interessi.

18 Disposizioni del 1810 1810 Ministro delle Finanze ai Sindaci del Regno sull'applicazione del Decreto del 14 Maggio 1810 sulla vendita del sale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2404 19 Contratto a Napoli 1817 1817 stampa per l'appalto della vendita dei generi di privativa. Napoli 12 dicembre.

20 Verifiche contabili 1824 1824 da farsi nel fondaco di Agropoli in seguito a denuncia di frodi.

21 Copia a stampa 1825 1825 dell' offerta al Real Governo per una Regia interessata nella percezione dei Regi Diritti Doganali del 1 novembre 1825.

22 Inadempienza dei Nocera 1812 1812 trainieri di Nocera, Spera e Morcaldi, per il trasporto del sale a cui sono obbligati a norma di contratto. Busta f.lo Oggetto Località Data

2404 23 Offerta presentata Ortodoni 1821 1822 da co Francescantonio Malzone per la carica di venditore privilegiato.

24 Circa la mancata 1824 1824 sfondacazione della quota mensile di sale.

25 Circa l'offerta 1821 1821 presentata per la vendita del sale.

26 Istanza presentata Pagani 1821 1821 da Luca Marrazzo già venditore di generi di privativa.

27 Richiesta di 1826 1828 indennizzo di danni preteso da Luca Marrazzo sul prezzo del sale venduto dal 1820 al 26.

28 Offerta prodotta da Pellezza 1821 1821 Nicola Notaro per no la vendita del sale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2404 29 Circa la mancanza Pellezza 1830 1830 del sale in no suddetto comune.

2405 1 Circa la necessità Perdifum 1827 1827 di aprirsi le o subaste per avere un venditore privilegiato.

2 Circa la necessità Piaggine 1828 1828 di avere a Soprane condizioni più vantaggiose l'appalto del sale.

3 Delibere Pisciotta 1818 1820 decurionali delle comuni addette al Fondaco di Pisciotta sulle nomine dei venditori di generi di privative.

4 Reclami sulla 1819 1826 cattiva qualità del sale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2405 5 Verifica a carico Pisciotta 1828 1828 del Regio Giudice della cassa dello scandaglio di un carico di sale arrivato da Trapani.

6 Delibera Polla 1828 1828 decurionale sull'offerta prodotta dalla vendita del sale.

7 Offerte per 1820 1821 l'appalto della vendita del sale.

8 Offerte per Porcili 1821 1821 l'appalto della vendita del sale.

9 Circa il mandato 1826 1826 del beneficio della vendita del sale.

10 Appalti di generi di Postiglio 1821 1821 privativa. ne Busta f.lo Oggetto Località Data

2405 11 Circa l'esclusione Postiglio 1830 1830 del comune dallo ne stato di ripartizione per la verifica sulle vendite del sale.

12 Prevenzione di 1821 1821 Gennaro Rispoli nel mantenere il botteghino nella pubblica piazza.

13 Appalto del sale a Prignano 1821 1821 minuto.

14 Reclamo di 1827 1827 beneficio sulla vendita del sale da parte del comune suddetto.

15 Sollecitazione per Quagliett 1824 1824 la rimessione dell' a offerta del sale.

16 Circa la vendita del 1827 1827 sale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2405 17 Circa Ravello 1826 1826 l'inadempienza di Andrea Sorrentino, venditore del sale.

18 Appalto per la Roccada 1821 1821 vendita del sale. spide

19 Aggiudicazione Roccapie 1821 1821 dell' appalto di monte smaltimento della vendita del sale ad Andrea Ricciardi.

20 Circa il reclamo di 1821 1821 Giovan Battista Lancate, appaltatore della vendita del sale, per indennizzo.

21 Offerta prodotta da San 1821 1821 Francesco De Giovanni Luca per la vendita a Piro del sale.

22 Offerta presentata San 1821 1821 da Francesco Pietro Reale per la vendita del sale. Delibera decurionale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2405 23 Circolare Salerno 1806 1814 intendentizia del 7 dicembre 1814 sui provvedimenti da prendersi per gli abusi nella vendita del sale.

24 Circa l'intodruzione 1807 1807 di quantità di sale di contrabbando nella provincia di Salerno e di .

25 Debito del duca di 1808 1808 , proprietario di un territorio in Montano, verso la Regia Amministrazione dell'antico Dazio del Bollo.

26 Fondaci proposti 1810 1810 da stabilirsi per lo smaltimento del sale ingrosso nel Principato Citra. Busta f.lo Oggetto Località Data

2405 27 Disposizioni circa Salerno 1811 1813 alcune norme da osservarsi per i venditori privilegiati.

28 Trasmissione del 1814 1815 provvedimento sulla vendita del sale a minuto per prevenire le frodi.

29 Circa il trasporto di 1818 1818 4000 contaje di sale dal deposito di Avellino, al fondaco di Salerno. Manifesto e stampa.

30 Regolamento 1825 1825 sull'immissione dei sali provenienti dalle Reali Saline di Trapani nei fondaci del Regno. Busta f.lo Oggetto Località Data

2406 1 Istruzione per Salerno 1806 1807 l'esatto e prov. adempimento della legge del sale forzoso in esecuzione al Decreto Reale del 1806.

2 Dichiarazioni degli 1807 1807 amministratori comunali sulla scelta delle località per la distribuzione del sale forzoso.

3 Disposizioni sui 1808 1811 traini occorrenti per il trasporto del sale.

4 Circa le 1809 1809 disposizioni date alle autorità locali per le esazioni dei tributi dell'Amministrazion e Generale dei Sali. Busta f.lo Oggetto Località Data

2406 5 Istruzioni relative Salerno 1809 1811 all'appalto del e prov. trasporto dei sali. Invia ai vari comuni.

6 Atti di subasta dei 1810 1810 venditori del sale di vari comuni.

7 Circa gli abusi 1810 1810 nella distribuzione del sale forzoso.

8 Atti di subasta per 1810 1821 la vendita del sale a partito forzoso.

9 Mandati di 1811 1829 pagamento a favore dei sindaci per il beneficio sulla vendita dei generi di privativa.

10 Convenzioni varie 1812 1813 per il trasporto del sale dalle saline di Barletta fino al fondaco di Salerno. Busta f.lo Oggetto Località Data

2406 11 Sfondacazione del Salerno 1814 1823 sale forzoso e prov. attrassato per i mesi di agosto e settembre del 1808 nei vari comuni della provincia.

2407 1 Avviso ai sindaci di 1815 1815 pubblicare i manifesti di appalto per il trasporto del sale.

2 Stato delle comuni 1818 1819 addette al Fondaco di Salerno rimaste scoperte dalle obbliganze per la vendita dei generi di privativa e pertito forzoso.

3 Stato dei venditori 1818 1819 privilegiati autorizzati a vendere il sale a prezzo maggiorato. Busta f.lo Oggetto Località Data

2407 4 Appalti per la Salerno 1818 1830 vendita del sale. e prov. (Contiene manifesto dell'8 settembre 1830).

5 Quote annuali 1819 1820 assegnate per lo smaltimento dei generi di privativa, dell'Amministrazion e Generale dei Dazi Indiretti, ai vari comuni.

6 Delibera 1819 1820 decurionale sui venditori privilegiati di generi di privativa.

2408 1 Stato dei comuni 1819 1820 nei quali non vi è venditore obbligato a partito forzoso. Attrasso da parte dei comuni e stato dimostrativo dei comuni del Principato. Busta f.lo Oggetto Località Data

2408 2 Accusa di Salerno 1819 1830 ricezione da parte e prov. dei sindaci del mandato di pagamento del beneficio delle vendite del sale.

3 Offerta di appalto 1820 1824 per la vendita del sale nei comuni di Vallo, Piaggine Soprane, Mercato, Buccino, Sala di Gioi, Sant'Arsenio. Delibere decurionali.

4 Circa la 1822 1830 riscossione dei benefici sulla vendita del sale.

5 Somme destinate 1823 1828 a favore dei sindaci dei comuni per la vendita del sale nell'ultimo quadrimestre 1823. Busta f.lo Oggetto Località Data

2408 6 Benefici sulla Salerno 1824 1827 vendita dei generi e prov. di privativa a favore di diversi comuni.

7 Mandati a favore di 1825 1830 diversi comuni per beneficio sulla vendita dei generi di privativa.

8 Mandati di 1826 1826 pagamento a favore dei vari comuni per il beneficio sulla vendita del sale.

9 Mandato di 1826 1830 pagamento a favore di diversi comuni per beneficio sulla vendita di generi di privativa.

10 Avvenuta ricezione 1826 1830 del mandato di pagamento della vendita del sale da parte dei sindaci. Busta f.lo Oggetto Località Data

2408 11 Boni per il Salerno 1829 1829 compenso del e prov. beneficio sulle vendite del sale. Accusa di ricezione da parte dei sindaci.

12 Circa la vigilanza 1832 1832 da farsi sui venditori dei sali per la vendita a giusto prezzo e peso.

13 Circa i tre ordini 1840 1849 dei Cappuccini, Riformati ed Osservanti che hanno diritto alla somministrazione gratuita del sale e del tabacco. Stato nominativo.

2409 1 Circa lo stato degli 1842 1849 indennizzi e dei rilasci sulla vendita del sale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2409 2 Verifica e chiusura Salerno 1847 1848 dei fondaci in e prov. occasione della diminuzione del prezzo del sale determinata con atto sovrano del 13 agosto 1847. Istruzioni generali e stampa.

3 Circolare ai sindaci 1848 1848 di smentita dell'accrescimento dell'imposta del sale.

4 Aggiudica di atti e 1849 1859 subaste varie.

5 Aggiudica 1821 1821 dell'appello della vendita del sale a Giovanni Gorga.

6 Circa l'abuso, ad San 1824 1824 opera del Mango venditore di privative, del comune di Lustra, sulla vendita del sale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2409 7 Circa l'offerta Sant' 1821 1821 presentata per la Arsenio vendita del sale.

8 Domanda di Sant' 1823 1824 rimborso di Egidio Vincenzo Scarpato, venditore di privative, per la perdita sofferta per lo smaltimento del sale.

9 Aggiudica della Sanza 1821 1821 subasta per l'appalto della vendita del sale a Felice Lavaglia.

2410 1 Difficoltà per la 1808 1808 sfondacazione del sale nel fondaco di Avellino.

2 Spesa da disporsi Scala 1821 1821 per la vendita del sale. Delibera decurionale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2410 3 Circa la situazione Siano 1827 1827 delle vendite del sale.

4 Supplica di Sicignan 1824 1826 Gabriele o Carnevale, venditore di privativa, per compenso per la perdita sofferta dallo smaltimento del sale.

5 Notamento dei Vallo 1808 1808 comuni di Principato Citra che si trovano assegnati alla Doganella di Vallo di Novi.

6 Vendita di generi Valva 1819 1820 di privativa a partito forzoso. Stato delle comuni adottate al fondaco di Valva. Busta f.lo Oggetto Località Data

2410 7 Verbali contenenti Valva 1824 1825 le immissioni fatte nel fondaco di Valva di generi di privativa. (R.D. 23 Maggio 1823)

8 Aggiudica della Vietri 1820 1821 vendita del sale a Mattia Punzi.

2411 1 Circa i venditori del Acerno 1808 1840 sale forzoso.

2 Apertura di un 1852 1852 terzo botteghino di generi di privativa.

3 Imposizione sulla Acquavel 1810 1810 vendita del sale a la carico dei cittadini. Supplica dei cittadini.

4 Nominativi proposti Agerola 1809 1810 per la carica dei distributori del sale forzoso. Busta f.lo Oggetto Località Data

2411 5 Informazioni sulla Agerola 1810 1826 condotta morale di alcuni individui idonei per l'impiego di venditori privilegiati, da adibirsi in uno stabilimento del casale di Campora.

6 Manifesto a 1824 1826 stampa emesso dall'Amministrazion e Generale dei Dazi Indiretti di invito ai coloni di non preparare a piantagione di tabacco i loro terreni.

7 Nomina di Agropoli 1810 1858 venditori privilegiati. Informazioni.

8 Irregolarità nella 1830 1830 gestione del fondaco. Busta f.lo Oggetto Località Data

2411 9 Circa lo Agropoli 1856 1856 smaltimento del sale. Notizie di contrabbando.

10 Nomine di 1807 1852 venditori del sale forzoso.

11 Nomina di Altavilla 1809 1854 venditori di generi di privativa. Informazioni.

12 Scelta del 1809 1853 distributore del sale forzoso per i comuni di Conca e Amalfi in ottemperanza a quanto prescritto nel R.D.del 14 maggio 1810.

13 Nomina dei 1809 1855 venditori di generi di privativa. Informazioni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2411 14 Circa un venditore Amalfi 1838 1838 di privativa da stabilirsi nel villaggio di Pogerola.

15 Contrabbando del 1839 1840 sale. Richiesta di maggiore attenzione nelle misure di sicurezza.

16 Suppliche di alcuni Angri 1809 1820 distributori di sale forzoso per essere esentati da tale incarico.

17 Circa la stipula di 1824 1838 un contratto tra Giuseppe Longobardo (coltivatore di tabacco) e l'Amministrazione dei Dazi. Busta f.lo Oggetto Località Data

2411 18 Lista degli Angri 1853 1853 eleggibili che possono essere addetti allo spaccio dei generi di privativa.

19 Difficoltà 1808 1808 economiche per la provvista del sale da parte dei distributori.

20 Lista degli 1853 1860 eleggibili per la carica di venditore privilegiato. Delibera Decurionale.

2412 1 Venditori 1844 1855 privilegiati. Lista degli eleggibili addetti a tale vendita.

2 Nomina del Atena 1841 1842 venditore privilegiato. Richieste varie. Busta f.lo Oggetto Località Data

2412 3 Venditori Atrani 1810 1853 privilegiati. Lista dei candidati e informazioni.

4 Eleggibili alla Auletta 1810 1853 carica di venditore privilegiato. Lista e informazioni.

5 Sui locali da fittarsi 1857 1860 per adibirsi a fondaco di privativa.

6 Elezione dei Balvano 1808 1817 distributori del sale forzoso. Situazione di attrasso a carico dei comuni.

7 Elezione del 1815 1855 venditore privilegiato. Circa il numero dei venditori da scegliere inadeguato al numero dei casali. Busta f.lo Oggetto Località Data

2412 8 Informazioni sui Bellosgu 1810 1842 venditori privilegiati. ardo

9 Proposta di Luigi Bonati 1810 1810 del Mercato come () persona adatta quale organizzatore dei venditori privilegiati.

10 Ricorso del Bosco 1807 1814 venditore privilegiato per cariche di responsabilità.

11 Informazioni sui Braciglia 1810 1853 venditori privilegiati no proposti.

12 Nomina di un 1838 1838 nuovo venditore di privativa in seguito alle inadempienze del precedente venditore.

13 Nomina del Brienza 1809 1810 distributore del sale forzoso. Busta f.lo Oggetto Località Data

2412 14 Richiesta da parte Brienza 1822 1824 di Antonio (Potenza Palladino per poter ) installare una piantagione di erba santa.

2413 1 Eleggibili alle Buccino 1809 1853 funzioni di venditore privilegiato. Informazioni.

2 Eleggibili alla Buonabit 1844 1853 carica di venditore acolo privilegiato. Informazioni.

3 Informazioni sul 1817 1858 conto di Giuseppe Caggiano proposto come venditore privilegiato.

4 Lista degli Calabritto 1853 1853 eleggibili per la carica di venditori privilegiati.

5 Informazioni sul Camerot 1827 1854 conto dei venditori a privilegiati. Busta f.lo Oggetto Località Data

2413 6 Informazioni su Campag 1810 1853 alcuni individui na proposti come venditori privilegiati.

7 LIsta degli Campora 1809 1842 eleggibili.

8 Lista degli Cannalon 1810 1853 eleggibili alle ga funzioni di venditore privilegiato.

9 Eleggibili alla Capaccio 1806 1846 carica di venditori di generi privilegiati. Informazioni. Contiene bando a stampa sulla proibizione di ogni "manifatturazione " di sale ( 30 luglio 1806).

10 Accomodi alla 1854 1854 forza doganale di Pesto. Busta f.lo Oggetto Località Data

2413 11 Spese per la Capitello 1823 1858 verifica e la ripresa dei sali, eseguite a favore del sindaco di Polla.

12 Informazioni sui Caposele 1833 1853 venditori privilegiati propostti per tale carica.

13 Lista degli Casaletto 1819 1853 eleggibili.

14 Eleggibili alla Casalicc 1809 1826 carica di venditori hio privilegiati. Informazioni.

15 Nomina di un Casalnuo 1820 1857 venditore vo privilegiato per l'esigenza dell'apertura di un nuovo botteghino per la vendita di generi di privativa. Informazioni.

16 Eleggibili alla Caselle 1810 1858 carica di venditore privilegiato. Lista. Busta f.lo Oggetto Località Data

2413 17 Lista degli Castelrug 1810 1853 eleggibili alla giero carica di venditore.

2414 1 Lista dei venditori Castel 1807 1856 del sale forzoso. San Informazioni. Lorenzo

2 Informazione per Castellab 1809 1852 la nomina del ate venditore privilegiato. Istanza degli abitanti del villaggio di S. Maria per l'installazione di un nuovo botteghino nel luogo detto Isola della Chitarra.

3 Circa il rimpiazzo Castelluc 1807 1841 del venditore cia privilegiato.

4 Offerta di Castelluc 1810 1810 Giuseppe Fiore cio come venditore del Cosentin sale. o Busta f.lo Oggetto Località Data

2414 5 Istanza di Castelnu 1846 1861 Michelangelo De ovo di Ruggiero di Conza nomina a venditore di generi di privativa.

6 Installazione di un Castiglio 1810 1857 secondo ne botteghino di vendita. Informazioni sui venditori privilegiati da adibire alla vendita.

7 Informazioni su Cava 1809 1845 alcuni individui da ammettere nella Forza Doganale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2414 8 Reclamo dei Cava 1824 1860 coltivatori di tabacco "erba santa " per frodi e soprusi a loro danno. Lavori da eseguirsi al Regio Opificio dei Tabacchi. Stato estimativo della spesa dei lavori. Approvazione. Manifesto a stampa del novembre 1856.

2415 1 Domande varie di 1852 1859 ammissione alla Forza Doganale. Lista degli eleggibili. Informazioni.

2 Coltivazione dei 1858 1858 tabacchi per l'anno 1858. Manifesto a stampa.

3 Lista degli Celle 1853 1853 eleggibili alla carica di venditori di generi di privativa. Busta f.lo Oggetto Località Data

2415 4 Supplica del 1827 1827 sindaco e dei decurioni del comune per " attrasso " a loro carico per la vendita del sale.

5 Lista degli 1853 1853 eleggibili alla carica di venditore privilegiato.

6 Sull'industria della Cetara 1835 1861 salazione delle alici.

7 Richieste varie di 1855 1856 entrate nelle liste di venditori privilegiati.

8 Circa il 1818 1818 versamento dovuto dal venditore per l'acquisto dei generi di privativa. Busta f.lo Oggetto Località Data

2415 9 Eleggibili alla 1810 1852 carica di venditore privilegiato. Informazioni. Reclamo di Francescantonio de Vecchio per essere escluso da tale carica.

10 Apertura di un Conca 1838 1838 botteghino di privativa nella marina.

11 Lista degli Controne 1808 1856 eleggibili alla funzione di venditore privilegiato. Nomina e revoca in seguito alla mancanza dei presupposti relativi alla nomina.

12 Informazioni su Contursi 1808 1808 Francescantonio Colombo Malliani, aspirante alla carica di controllore nelle Dogane. Busta f.lo Oggetto Località Data

2415 13 Informazioni sui Contursi 1833 1839 venditori di generi di privativa proposti.

14 Sulla necessità di Corbara 1810 1810 apertura di spacci privilegiati. Informazioni sulla condotta dei venditori.

15 Offerta relativa Corleto 1840 1840 all'appalto forzoso della carne.

16 Stato nominativo 1848 1861 dei soggetti eleggibili tra i venditori privilegiati.

17 Lista degli Cuccaro 1852 1853 eleggibili a venditori privilegiati. Busta f.lo Oggetto Località Data

2415 18 Supplica di Paolo Diano 1807 1807 Rossi dispensatore di carta bollata in seguito al saccheggio a suo danno da parte di briganti.

19 Venditori 1814 1816 privilegiati. Richiesta di esenzione del pagamento della lira a loro carico. Controllo sul contrabbando.

20 Verifica dei 1826 1826 materiali lasciati nelle miniere dell'ex appaltatore Giuseppe Matera.

21 Proposta di 1837 1844 apertura di un quarto spaccio di generi di privativa. Delibera decurionale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2415 22 Lista degli Eboli 1809 1844 eleggibili alla carica di venditori privilegiati. Informazioni sulla loro condotta.

23 Informazioni su 1828 1829 Vito da nominarsi vigilatore dei tabacchi.

24 Lista degli 1853 1854 eleggibili a carico dei venditori privilegiati.

25 Apertura di un 1857 1857 altro posto di lotteria.

26 Informazione sulla 1816 1853 condotta degli individui proposti come venditori privilegiati. Lista degli eleggibili.

27 Venditori del sale Fisciano 1810 1817 forzoso. Condizioni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2415 28 Lista degli Fogna 1848 1853 eleggibili a venditore privilegiato.

2416 1 Informazioni sulla 1854 1854 condotta di nominativi proposti alla carica di venditore privilegiato.

2 Lista degli 1810 1853 eleggibili dei venditori del sale.

3 Lista degli Galdo 1810 1855 eleggibili per la carica di venditore privilegiato.

4 Circa alcune Giffoni 1827 1827 piantagioni abusive di tabacco nel territorio demaniale di Giffoni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2416 5 Richiesta di Giffoni 1807 1852 sfondacare il sale Sei forzoso nel Casali fondaco di Salerno, e non nella doganella di Eboli. Richiesta dell'apertura di un botteghino.

6 Sull'installazione di 1841 1847 un botteghino di generi di privativa nel luogo detto Sieti.

7 Ricorso di 1844 1844 Francesco Rocco in materia di coltivazione di tabacco erba santa.

8 Contravvenzione 1845 1845 per fraudolenta coltivazione di tabacco a carico di Nicola Nobile ed altri. Busta f.lo Oggetto Località Data

2416 9 Informazione sulla Giffoni 1807 1858 condotta di Valle individui proposti Piana alla carica di distributore di sale.

10 Coltivazione di 1824 1828 tabacco tipo " erba santa " per uso contrabbando. Accertamenti e indagini.

11 Apertura per un 1850 1850 botteghino di privativa.

12 Vendita del sale Gioi 1809 1853 forzoso. Nomina Cilento dei distributori. Informazioni.

13 Contravvenzione a 1852 1855 carico di Carmine Errico per contrabbando di sale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2416 14 Informazioni su Giungan 1841 1853 alcuni individui per o la carica di venditore privilegiato.

15 Addebiti per 1840 1852 inadempienze a carico dei venditori privilegiati. Informazioni.

16 Approvvigionament 1853 1853 o del sale. Intervento del giudice.

17 Delibera Laureana 1812 1816 decurionale sulla nomina di una nuova terna di venditori privilegiati, per omissione di vigilanza da parte della terna precedente.

18 Informazioni sulla 1841 1861 condotta di alcuni individui proposti quali venditori privilegiati. Busta f.lo Oggetto Località Data

2417 1 Lagnanze della Laurino 1810 1861 popolazione per la condotta del venditore di generi di privativa, Delibera decurionale.

2 Apertura di un Laurito 1839 1850 botteghino di privativa. Nomina del nuovo venditore.

3 Lista degli 1853 1853 eleggibili alle funzioni di venditore privilegiato.

4 Sulla necessità di Laviano 1809 1853 apertura di un botteghino di genere di privativa. Informazioni sui venditori da adibire. Busta f.lo Oggetto Località Data

2417 5 Delibera Licusati 1846 1860 decurionale sulla formazione della nuova lista per la funzione del venditore privilegiato.

6 Delibera Lustra 1824 1853 decurionale sulla necessità di aprire un botteghino per la vendita di generi di privativa.

7 Lista degli Magliano 1811 1817 eleggibili dei Vetere venditori privilegiati.

8 Sollecitazione del Maiori 1810 1855 sindaco alla presentazione di cittadini facoltosi di offerte per la vendita del sale. Informazioni. Liste.

9 Installazione di un 1849 1850 secondo posto di lotteria. Busta f.lo Oggetto Località Data

2417 10 Subasta per Marsico 1808 1820 l'aggiudicazione a Nuovo ribasso della (Potenza privativa in seguito ) all'art. 23 del R.D. del 14 maggio 1810. Nomina dei venditori di sale.

11 Richiesta di notizie Mercato 1858 1858 sulle condizioni Cilento economiche dei Padri Trinitari Scalzi, ai fini della concessione gratuita dei generi di privativa.

12 Lista degli Mercato 1807 1853 eleggibili alla San carica di venditore Severino privilegiato. Istanza di non accettazione della carica nei termini di legge.

13 Richiesta dei 1810 1850 distributori di sale forzoso di costringere i morosi ai rispettivi pagamenti. Busta f.lo Oggetto Località Data

2417 14 Istanza per Mercato 1832 1838 l'installazione di un San botteghino per la Severino vendita di generi di privativa.

2418 1 Informazioni sulla Minori 1817 1840 condotta di alcuni cittadini proposti come venditori di privativa.

2 Circa Moio 1845 1846 l'installazione di un venditore di generi di privativa in sostituzione di Raffaele Ruggiero.

3 Lista degli 1853 1853 eleggibili alla carica di venditore privilegiato.

4 Lista degli Montano 1813 1853 eleggibili per la carica di venditori di generi di privativa. Informazioni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2418 5 Richiesta di Montecor 1843 1843 apertura di un vino botteghino di Pugliano generi di privativa.

6 Informazioni Montecor 1826 1827 riguardanti alcuni vino coloni per Rovella irregolarità commesse nella coltivazione dei tabacchi.

7 Istanza per 1836 1838 l'apertura di un botteghino di generi di privativa per venire incontro alle esigenze dei cittadini del villaggio.

8 Abusi commessi 1858 1858 dai venditori di generi di privativa.

9 Privativa accordata 1859 1859 a Domenico Granozio per la distillazione del granone. Busta f.lo Oggetto Località Data

2418 10 Informazioni su Montecor 1806 1862 alcuni individui per vino ottenere un Rovella impiego doganale. Sulla necessità di apertura di un nuovo botteghino di generi privilegiati. Lista degli eleggibili.

11 Delibera Montefort 1809 1857 decurionale sulla e nomina del venditore dei sali. Sull'aumento del costo del sale a causa delle spese di trasporto.

12 Delibera Montesa 1810 1855 decurionale di no rinnovo della terna dei venditori privilegiati.

13 Circa la richiesta di 1824 1824 Vincenzo Cestari per regolare, con l'Amministrazione dei Dazi, il contratto per la piantagione del tabacco. Busta f.lo Oggetto Località Data

2418 14 Contributo Montoro 1827 1827 fondiario a carico del comune per il fondo occupato ad uso di camposanto.

15 Informazioni su Montoro 1825 1854 individui proposti inferiore quali venditori privilegiati.

16 Reclami per la Montoro 1809 1822 mancanza di sale Superior in seguito e all'aumento del prezzo.

17 Delibera 1837 1838 decurionale sulla necessità di apertura di un botteghino di genere di privativa da stabilirsi in Aterrana e in Torchiati.

18 Lista degli Morigerat 1820 1860 eleggibili come i venditori di genere di privativa. Informazioni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2418 19 Richieste di Napoli 1806 1807 chiarimento sulle misure per il contrabbando da parte dell'arrendamento dei sali.

20 Circa il ricorso di 1807 1811 Giuseppe Mirenghi, amministratore delle doganelle di sale di Auletta, Vietri di Potenza, Sele e Marsiconuovo, per bonifiche a lui dovute.

21 Istruzioni per i 1810 1810 venditori privilegiati. (Stampa). Napoli 14 novembre.

2419 1 LIbretto e stampa 1817 1817 del decreto sui venditori privilegiati (10 marzo). Busta f.lo Oggetto Località Data

2419 2 Ministeriali sul Napoli 1834 1836 metodo di osservare nelle visite domiciliari per la lotta al contrabbando.

3 Regolamento del 5 1835 1835 gennaio 1837 relativo alle elemosine dei sali e tabacchi agli ordini religiosi mendicanti.

4 Circolare e stampa 1837 1837 dell'11 marzo 1837 sull'esenzione ai venditori di generi privilegiati di privativa ed ai portieri dei reali lotti, delle cariche municipali.

5 Circolare del 4 1837 1837 ottobre 1837 sull'osservanza, da parte delle forze doganali, di adottare l'abbigliamento obbligatorio. Busta f.lo Oggetto Località Data

2419 6 Circolare Napoli 1837 1837 ministeriale del 2 settembre1837 sulla riscossione delle tasse doganali.

7 Circolare 1838 1838 ministeriale del 19 dicembre 1838 per impedire le indulgenze che usano gli impiegati dei dazi indiretti in materia di contrabbando.

8 Personale dei dazi 1841 1847 doganali.

9 Ministeriale sulla 1848 1848 vigilanza per il contrabbando del sale e del tabacco. 11 marzo.

10 Privativa concessa 1849 1849 a Enrico Bangleux, per la molitura dei cereali. Busta f.lo Oggetto Località Data

2419 11 Lista degli Nocera 1808 1856 eleggibili alla carica di venditore privilegiato. Informazioni sulla condotta politica e morale.

12 Informazioni sui 1808 1859 vari individui proposti come Forza Doganale e come venditori di generi di privativa. Lista degli eleggibili.

13 Reclamo dei Nocera 1808 1825 distributori del sale Corpo forzoso contro i sindaci che non hanno contribuito alla distribuzione e all'esazione. Richiesta di apertura di un nuovo botteghino.

14 Richiesta dei Padri 1816 1816 Cappuccini di poter continuare a godere dei benefici della quota del tabacco. Busta f.lo Oggetto Località Data

2419 15 Circa l'affitto a Nocera 1852 1854 Giovanni Contursi Inferiore della tenuta demaniale del Monte Albino, in cui clandestinamente è stata impiantata una piantagione di tabacco.

16 Lista degli Ogliastro 1809 1853 eleggibili alla Cilento carica di venditore privilegiato.

17 Nomina dei Olevano 1810 1839 venditori privilegiati.

18 Delibera Oliveto 1807 1853 decurionale sulla sfondacazione del sale forzoso nella doganella di Valva. Lista degli eleggibili. Informazioni.

2420 1 Lista degli Omignan 1852 1852 eleggibili alle o funzioni di venditore privilegiato. Busta f.lo Oggetto Località Data

2420 2 Lista degli 1806 1853 eleggibili alle funzioni di venditore privilegiato. Bando a stampa sul divieto di smaltimento dei salacci.

3 Lista degli Ortodoni 1810 1853 eleggibili per i co generi di privativa.

4 Nomina di Ottati 1820 1853 Giuseppe Gatti alla carica di privativa. Lista degli eleggibili.

5 Sulla necessità di 1810 1851 apertura di un nuovo botteghino di generi di privativa. Lista degli eleggibili.

6 Informazioni sulla Pagani 1809 1851 condotta di vari individui proposti quali venditori privilegiati. Busta f.lo Oggetto Località Data

2420 7 Istanza di Palomont 1809 1853 Giacomo Caporale e di essere esentato dalla carica di distributore di sale.

8 Circa la bollazione Pellezza 1831 1847 delle manifatture no della fabbrica di cotone e panni.

9 Sull'apertura di un 1846 1855 secondo botteghino di generi di privativa. Delibera decurionale sulla nomina del nuovo venditore.

10 Informazioni sulla Perdifum 1807 1857 condotta degli o individui proposti alla carica di venditore privilegiato. Lista degli eleggibili. Busta f.lo Oggetto Località Data

2420 11 Informazioni sulla 1850 1854 condotta politica e morale di individui proposti come venditore privilegiato.

12 Delibera 1852 1853 decurionale su nominativi proposti nella lista degli eleggibili di venditori privilegiati.

13 Lista degli Petina 1817 1853 eleggibili alla carica di venditori privilegiati.

14 Istanza e reclami Piaggine 1810 1853 vari di individui Soprane proposti per la carica di venditore. Lista degli eleggibili.

15 Delibere Piaggine 1838 1860 decurionali di Sottane rilascio di mandati di pagamento a favore degli appaltatori della neve. Busta f.lo Oggetto Località Data

2420 16 Informazioni sulla Pisciotta 1807 1858 condotta di vari individui per essere ammessi al servizio marittimo doganale. Illeciti commessi dalle forze doganali. Ricorsi anonimi.

17 Circa i molti locali 1842 1856 da adibire a fondaco di privativa. Informazioni sul personale da assumere per quelle dogane.

18 Apertura di un Polla 1807 1860 nuovo botteghino di privativa. Informazioni sugli eleggibili.

19 Lista degli Pollica 1810 1857 eleggibili. Nomina del venditore privilegiato. Informazioni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2421 1 Sui lavori da farsi Pollica 1849 1859 nella Cappella della S.S. Annunziata in , da adibirsi a cappella della forza doganale.

2 I naturali 1846 1846 domandano di ottenere di godere il beneficio della salazione del pesce.

3 Problemi di Porcili 1810 1853 approvvigionament o legato alla distanza del paese dal fondaco di Agropoli. Lista degli eleggibili alle funzioni di venditore privilegiato. Busta f.lo Oggetto Località Data

2421 4 Istanza di Luigi Positano 1809 1809 Sessa per essere ammesso come ispettore nella forza doganale di Salerno. (Si parla del cardinale Ruffo.)

5 Rimostranze dei 1810 1852 venditori del sale per mancanza di rendita, dovuta a tale vendita, per la lontananza dal capoluogo. Lista degli eleggibili. Informazioni.

6 Sulla necessità di 1832 1840 ripristinare la Regia Dogana in questo comune.

7 Supplica del Postiglio 1807 1852 venditore di sale ne forzoso affinchè ci siano controlli sugli abusi. Informazioni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2421 8 Lagnanze dei Praiano 1807 1857 distributori per la rimanenza del sale dovuta all'esiguità della popolazione.

9 Delibera 1825 1834 decdurionale in ordine allo stabilimento della privativa della panizzazione al fine della diminuzione della tassa comunale.

10 Nomina dei Prignano 1841 1857 venditori privilegiati. Informazioni. Lista degli eleggibili.

11 Lista degli Quagliett 1842 1853 eleggibili alla a carica di venditore privilegiato. Informazioni.

12 Rimpiazzo dei Ravello 1809 1853 venditori privilegiati. Informazioni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2421 13 Istanza dei Riciglian 1809 1860 distributori del sale o forzoso. Informazioni.

14 Informazioni sulla Rocca 1850 1852 condotta degli Cilento individui proposti come venditori privilegiati.

15 Lista degli Roccaglo 1810 1860 eleggibili alle riosa funzioni di venditore privilegiato. Informazioni.

16 Nomina di nuovi Roccapie 1810 1861 distributori del sale monte forzoso in aggiunta ai preesistenti. Informazioni.

17 Offerte per l'affitto 1833 1836 della privativa sulla panizzazione. Busta f.lo Oggetto Località Data

2421 18 Richiesta di Roccada 1808 1860 ammissione al spide fondaco di Salerno e non alla Dogana di Agropoli. Nomina di venditori privilegiati. Informazioni.

19 Delibera Rofrano 1809 1853 decurionale sulla scelta dei venditori privilegiati. Informazioni.

2422 1 Circa la necessità 1852 1854 di apertura di un secondo spaccio di generi di privativa. Informazioni.

2 LIsta degli Romagn 1810 1844 eleggibili alla ano carica di venditore privilegiato.

3 Istanze varie per 1809 1861 accedere alla carica di venditore privilegiato. Busta f.lo Oggetto Località Data

2422 4 Lista degli 1810 1857 eleggibili alla funzione di venditore privilegiato. Rimpiazzo del venditore per destituzione dall'incarico.

5 Lista degli 1810 1858 eleggibili alle funzioni di venditore privilegiato. Informazioni.

6 Processo verbale Sala 1825 1825 d'arresto a carico di Simone D'Amelio per contrabbando di tabacco. Manifesto (a stampa) del 20 aprile 1825.

7 Per la nomina di 1845 1861 un soggetto in rimpiazzo del ricevitore del fondaco. Busta f.lo Oggetto Località Data

2422 8 Lista degli Sala 1807 1855 eleggibili dei venditori privilegiati. Informazioni. Nomine.

9 Delibere Salerno 1808 1818 decurionali sulle nomine dei venditori del sale forzoso. Informazioni.

10 Richiesta degli 1809 1810 impiegati delle dogane di essere esentati dalla guardia notturna.

11 Disposizioni sulle 1815 1815 coltivazioni a tabacco.

12 Disposizioni in 1826 1830 seguito all'arrivo nel porto di Salerno di carichi di sale provenienti da Trapani. Busta f.lo Oggetto Località Data

2422 13 Significatorie a Salerno 1830 1830 carico dei ricevitori dei fondachi di privativa.

13 Nomina degli 1834 1834 impiegati della Regia dei Tabacchi.

15 Rilevazioni da farsi 1834 1835 sulla coltivazione delle foglie di tabacco.

16 Traslocazione del 1835 1839 personale dei Dazi.

2423 1 Concessione di 1836 1839 privativa a Michelangelo Tagliaferri.

2 Circolari 1832 1832 ministeriali e Reali Decreti sul comportamento da tenersi dagli impiegati nella lotta al contrabbando. Busta f.lo Oggetto Località Data

2423 3 Circa gli accomodi Salerno 1838 1838 necessari al posto di guardia doganale della Mano d'albero.

4 Per gli accomodi 1839 1839 alle armi della forza dei Dazi Indiretti.

5 Apertura di un 1840 1860 botteghino di generi di privativa. Informazioni.

6 Privativa concessa 1843 1843 a Giuseppe De Blasi per un nuovo torchio idraulico.

7 Privativa concessa 1843 1843 a Francesco Vincenti per una macchina per l'estrazione dell'olio. Busta f.lo Oggetto Località Data

2423 8 Privativa concessa Salerno 1843 1843 ai sigg. Tavani per una macchina adatta a mantenere il calore.

9 Privativa concessa 1843 1843 a Francesco Tanni per un nuovo carro.

10 Privativa accordata 1844 1844 a Giliberto Bruni per la costruzione delle canne di piombo.

11 Privativa accordata 1844 1844 a Ottavio Curtopassi per una macchina trebbiatrice.

12 Privativa accordata 1844 1853 a Cesare D'Amico per un nuovo metodo per dare la luce. Busta f.lo Oggetto Località Data

2423 13 Privativa accordata Salerno 1845 1845 a Salvatore Savarese per due macchine per la pasta.

14 Privativa concessa 1845 1845 a Luigi Varriale per una macchina adatta a fare la cioccolata.

15 Privativa concessa 1845 1845 a Gauthier de Claubus per una macchina per separare i fili del lino e della canapa.

16 Privativa accordata 1846 1846 all'abate Giuseppe Conti.

17 Privativa accordata 1846 1846 ad Orlando Benedini per una macchina adatta a far gelati. Busta f.lo Oggetto Località Data

2423 18 Circa Salerno 1846 1849 l'approvvigionamen to della carta bollata nei botteghini dei venditori privilegiati.

19 Privativa accordata 1847 1847 a Luigi Melchiorre Locatelli per estrarre la seta dai bozzoli.

20 Privativa accordata 1848 1848 a Francesco Scharpe e Giovan Pietro Berry per la fabbricazione della tela metallica.

21 Privativa accordata 1850 1850 a Pietro Mottola per una macchina atta alla molitura.

22 Privativa concessa 1850 1850 ad Antonio Fummo per perfezionare i molini. Busta f.lo Oggetto Località Data

2423 23 Privativa concessa Salerno 1850 1850 a Giacomo Ferdinando Sievero per il meccanismo applicabile al pianoforte.

24 Privativa concessa 1850 1850 ai sigg. Merie e Fouvalle per il foramento dei pozzi artesiani.

25 Vigilanza sulle 1851 1851 coltivazioni di tabacco per non far attingere l'acqua di mare.

26 Privativa accordata 1851 1851 a Luigi Armingoud per una macchina adatta a tagliare il legno.

27 Privativa accordata 1851 1851 a Raffaele Rinaldi per una macchina adatta alla trebbiatura. Busta f.lo Oggetto Località Data

2423 28 Privativa accordata Salerno 1851 1851 a Enrico Dombrè per una modifica delle turbine idrauliche.

29 P=rivativa 1851 1857 accordata a Carlo Di Lorenzo per applicazione del nuovo sistema di macchina a vapore.

30 Concessioni di 1851 1860 privative.

31 Nomina degli 1852 1852 impiegati da adibire alla sorveglianza della coltivazione dei tabacchi. Informazioni.

32 Privativa accordata 1852 1852 a Gioacchino Cesarano per estrarre l'olio di semi di ricino. Busta f.lo Oggetto Località Data

2423 33 Privativa accordata Salerno 1855 1855 a Carlo Bonichi per la fabbricazione di mattoni.

34 Privativa accordata 1856 1856 a Graziano Staffa per una macchina trebbiatrice.

35 Privativa accordata 1856 1856 a Giovan Battista Sartory per la fabbricazione dell'alcol.

36 Concessione della 1856 1856 cessione della carica di ricevitore a Pietro Patrizi.

37 Privativa accordata 1859 1859 a Pietro Tiget per un nuovo combustibile. Busta f.lo Oggetto Località Data

2423 38 Tariffe dei prezzi Salerno 1860 1860 dei tabacchi nei fondaci e nei botteghini dei venditori. Manifesto a stampa.

39 Attrassi dei comuni Salerno 1801 1812 per le quote e prov. dovute per il sale forzoso.

2424 1 Personale assunto 1807 1826 e da assumersi nei Dazi Indiretti. Informazioni.

2 Personale della 1807 1828 forza doganale marittima e di terra. Stati nominativi contenenti l'elenco delle località.

3 Stati di verifica dei 1809 1829 tabacchi nei vari comuni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2424 4 Circa Salerno 1810 1847 l'applicazione della e prov. normativa sull'apposizione dei suggelli su ogni genere di tabacchi. Adeguamento dei comuni. Manifesto a stampa.

5 Comunicazioni dei 1811 1814 sindaci sull'affissione e pubblicazione del Real Decreto del febbraio 1811 che fissa i prezzi dei tabacchi. Decreti a stampa del giugno 1814

6 Personale dei Dazi 1813 1855 Indiretti. Informazioni.

7 Istruzioni per i 1814 1828 venditori privilegiati del 14 novembre 1810 Busta f.lo Oggetto Località Data

2424 8 Circolare Salerno 1815 1815 ministeriale sul e prov. controllo delle furtive immissioni di sale.

9 Comunicazione 1815 1815 dei sindaci sulle rivele delle piante dei tabacchi.

10 Informazioni su 1820 1828 soggetti da adibire al controllo dei dazi.

2425 1 Istruzioni ai sindaci 1823 1824 per esatta esecuzione del R.D. del 23 maggio 1823 circa i generi di privativa depositati nei Regi Fondaci.

2 Informazioni su 1824 1825 Gennaro Lanzara e Giovanni priporietari di una piantagione di tabacco. Busta f.lo Oggetto Località Data

2425 3 Manifesti da Salerno 1824 1826 affiggere nei vari e prov. comuni relativamente ai nuovi contratti da farsi per la coltivazione del tabacco denominato Erba Santa.

4 Istanza per poter 1824 1828 installare piantagioni di tabacco.

5 Manifesti a stampa 1824 1838 da affiggersi nei vari comuni con cui si autorizzano i coloni ad effettuare, per l'anno 1827, le piantagioni di tabacco erba santa. Busta f.lo Oggetto Località Data

2426 1 Informazioni Salerno 1824 1839 riservate su e prov. individui che chiedono di entrare a far parte della Forza Doganale dei Dazi Indiretti.

2 Sui compiti del 1826 1827 decurione come assistente della ripesa del sale.

3 Invio di manifesti, 1826 1854 ai vari sindaci, sulle piantagioni a tabacco erba santa.

4 Circa la necessità 1827 1827 di una maggiore vigilanza, in seguito agli abusi commessi da persone che si dichiarano dipendenti dei Dazi Indiretti.

5 Sull'uso dell'acqua 1830 1849 di mare. Circolare. Provvedimenti. Busta f.lo Oggetto Località Data

2426 6 Disposizioni Salerno 1831 1831 ministeriali per la e prov. verifica dei generi di privativa nei fondaci.

7 Regolamento (a 1832 1832 stampa) del 12 ottobre 1832 per la spedizione dei sostituti e dei gerenti ai contabili dei Dazi Indiretti.

8 Sulla vendita a 1832 1840 minuto dei generi di privativa.

9 Necessità della 1832 1854 Forza Doganale per combattere il contrabbando.

2427 1 Sulla necessità di 1834 1834 apertura di spacci di privativa.

2 Circa le verifiche 1835 1835 straordinarie da farsi alle coltivazioni di tabacco. Busta f.lo Oggetto Località Data

2427 3 Invio ai sindaci di Salerno 1835 1835 manifesti sul buon e prov. andamento delle coltivazioni dei tabacchi per l'anno 1835.

4 Regolamento del 1837 1837 31 maggio 1837 sulle rate che competono sui prodotti di contrabbando.

5 Nominativi 1838 1838 destinati alla sorveglianza della salazione dei pesci, del servizio delle privative e della coltivazione dei tabacchi. Informazioni.

6 Circa gli impiegati 1838 1838 della Regia Dogana. Informazioni sulla loro condotta. Circolare ( a stampa) agli impiegati. Busta f.lo Oggetto Località Data

2427 7 Stati nominativi Salerno 1838 1838 della forza e prov. doganale assegnate ai vari posti.

8 Richiesta di 1839 1839 assegnazione della Forza Doganale.

9 Verifica dei sali nei 1839 1841 diversi fondaci della provincia.

10 Apertura di nuovi 1842 1843 botteghini di generi di privativa.

11 Commissione per 1842 1846 la regolarizzazione delle spese sulle liti. Stato delle cause pendenti.

12 Ripesa generale 1843 1849 dei sali e verifica dei sali e tabacchi. Busta f.lo Oggetto Località Data

2427 13 Invii di manifesti a Salerno 1844 1846 stampa ai vari e prov. comuni interessati sulla coltivazione del tabacco erba santa per l'anno 1846.

14 Ministeriale delle 1844 1851 Finanze del 17 Marzo 1849 sulla nomina dei venditori privilegiati.

2428 1 Rapporti mensili 1844 1845 sulla vendita di generi di privativa.

2 Minuta di circolare 1846 1852 sull'approvvigionam ento della carta bollata da farsi dai venditori privilegiati

3 Sul conto di diversi 1847 1847 fondaci che chiedono di entrare nella Forza Dognale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2428 4 Privativa accordata Salerno 1847 1850 a Gregorio Macry e prov. per un torchio a vite per l'estrazione dell'olio.

5 Manifesti per la 1847 1850 coltivazione del tabacco erba santa per gli anni dal 1847 al 1850.

6 Sulle vistose 1848 1849 coltivazioni clandestine di tabacco.

7 Richiesta di 1848 1848 sostituzione delle armi appartenenti alla Forza Doganale di Salerno, dai distretti di Sala e Vallo. Busta f.lo Oggetto Località Data

2428 8 Sul servizio Salerno 1848 1848 prestato dagli e prov. impiegati delle tre Regie. (Regia Dogana, Regia Sale e Polveri, Regia Tabacchi). Informazioni.

9 Sulla 1850 1854 manifestazione dei sigari con le foglie del tabacco detto avana.

10 Informazioni sulla 1851 1852 condotta di persone da adibire alla vigilanza dei dazi. Lista degli eleggibili.

11 Sul servizio di 1854 1857 ripesa e prelevazione dei sali.

12 Proprietari e coloni 1855 1857 ammessi alla coltivazione del tabacco erba santa per l'anno 1857. Elenco. Busta f.lo Oggetto Località Data

2428 13 Norme da doversi Salerno 1856 1856 osservare per e prov. l'esazione dei rilasci e per il pagamento degli indennizzi nella sfondacazione di sali. Regolamento e manifesto a stampa.

14 Coltivazione di 1859 1859 saggio dei tabacchi Virginia e Kentuky. Manifesto e stampa.

2429 1 Circa la ripesa 1829 1854 generale dei sali ed enunciativa degli altri generi di privativa esistenti nei fondaci della provincia.

2 Nomina del Salvitelle 1811 1853 venditore privilegiato. Lista degli eleggibili. Abusi commessi dal venditore privilegiato. Busta f.lo Oggetto Località Data

2429 3 Apertura di un San 1808 1853 negozio di generi Cipriano di privativa. Lista degli eleggibili. Informazioni.

4 Apertura di un San 1855 1855 secondo spaccio Giacomo di generi di privativa. Delibera decurionale.

5 LIsta degli San 1810 1854 eleggibili per la Giorgio distribuzione del sale forzoso.

6 Circa un posto di 1838 1842 venditore privilegiato in Campomanfoli.

7 Nomina dei San 1810 1855 distributori del sale Giovanni forzoso. Lista dei a Piro venditori privilegiati. Informazioni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2429 8 Sfondacazione del San 1810 1852 sale forzoso. Gregorio Nomina di nuovi venditori. Lista degli eleggibili.

9 Reclamo dei 1819 1827 venditori privilegiati del sale per il guadagno minimo dovuto alle spese fisse.

2430 1 Installazione di un San 1810 1853 venditore Mango patentato. Informazioni.

2 Abusi commessi San 1810 1845 dal venditore di Marzano privativa. Necessità di nomina di un nuovo venditore. Informazioni.

3 Sfondacazione del San 1810 1857 sale in attrasso. Mauro Installazione di un Cilento nuovo botteghino. Informazioni sul venditore da adibire. Busta f.lo Oggetto Località Data

2430 4 Lista dei soggetti San 1853 1853 da adibire alla Mauro carica di venditore La Bruca privilegiato.

5 Apertura di un San 1842 1856 secondo Pietro botteghino di generi di privativa. Informazioni sul venditore da adibire.

6 Lista degli 1817 1861 eleggibili alla carica di venditori di generi di privativa. Informazioni.

7 Richiesta del 1860 1860 sindaco di motivazioni sulla sfondacazione dei generi di privativa in Auletta e non in Sala.

8 Venditori di generi San 1810 1853 privilegiati. Lista Valentino degli eleggibili. Informazioni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2430 9 Lista degli San 1810 1853 eleggibili a Angelo venditore Fasanell privilegiato. a Informazioni.

10 Distribuzione del Sant'Arse 1809 1844 sale forzoso. nio Rimpiazzo del venditore e nuova nomina.

11 Sfondecazione del Sant'Egid 1807 1853 sale forzoso. io Nomina dei distributori. Informazioni.

12 Nomina del Santa 1810 1853 venditore Marina privilegiato. Informazioni.

13 Permesso di poter Santo 1807 1853 sfondacare nella Menna doganella di Valva. Apertura di un nuovo spaccio. Busta f.lo Oggetto Località Data

2430 14 Sfondacazione del Sanza 1817 1852 sale forzoso. Lista degli eleggibili. Informazioni.

15 Nomina di 1825 1853 venditore privilegiato. Nominativi proposti. Informazioni.

2431 1 Necessità di Sarno 1810 1859 aumento di botteghini di privativa. Rinnovo delle cariche. Informazioni.

2 Informazioni su 1809 1853 individui da adibire a distributori di sale forzoso. Accertamento della contribuzione fondiaria a loro carico.

3 Abusi commessi 1854 1861 dal venditore di generi di privativa. Informazioni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2431 4 Sul debito dovuto Scala 1806 1806 da Pasquale Gambardella di Amalfi al sindaco del comune di Scala, in seguito all' abolito diritto del tabacco e delle Regie Strade per le annate dal 1780 al 1806.

5 Necessità di 1810 1857 apertura di uno spaccio di sale nel villaggio di Pantane. Nomina del nuovo venditore. Informazioni.

6 Abusi commessi Senerchi 1828 1844 dal venditore a privilegiato. Nuova nomina. Informazioni varie.

7 Delibera Serrame 1810 1853 decurionale per la zzana nomina del venditore privilegiato. Lista degli eleggibili. Informazioni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2431 8 Informazioni su Serre 1809 1853 soggetti da adibire a venditore privilegiato.

9 Proposta di un 1844 1861 secondo botteghino di vendita di generi privilegiati.

10 Lista degli Sessa 1844 1857 eleggibili alla Cilento carica di venditore privilegiato. Nomina. Informazioni.

11 Lista degli Siano 1810 1853 eleggibili dei venditori privilegiati. Nomina. Informazioni.

12 Mancanza dei Sicignan 1830 1852 generi di privativa. o Sulla necessità di sostituire il venditore privilegiato. Busta f.lo Oggetto Località Data

2431 13 Reclami della 1811 1848 popolazione per le difficoltà per l'approvvigionamen to dei generi di privativa. Nomina del venditore privilegiato. Informazioni.

2432 1 Apertura di un 1848 1858 altro botteghino di privativa. Informazioni varie sul venditore da adibire.

2 Proposta di nuova 1810 1846 nomina del venditore di generi di privativa.

3 Informazioni su Torre 1807 1853 Giuseppe Vallone Orsaia proposto come venditore privilegiato. Lista degli eleggibili. Busta f.lo Oggetto Località Data

2432 4 Lista degli 1807 1853 eleggibili alle funzioni di venditore privilegiato. Informazioni. Sfondacazione del sale in rapporto agli abitanti.

5 Difficoltà per Tramonti 1841 1857 l'approvvigionamen to di generi di privativa. Necessità di apertura di un nuovo spaccio.

6 LIsta degli Trentinar 1810 1853 eleggibili alla a carica di venditore privilegiato. Informazioni.

7 Stato dei venditori Vallo e 1807 1851 del circondario. circondar Distribuzioni ed io esazioni del sale forzoso. Informazioni. Busta f.lo Oggetto Località Data

2432 8 Soppressione Valva 1809 1816 della doganella di Valva. Rimpiazzo del venditore privilegiato. Informazioni.

9 Venditori Vibonati 1817 1851 privilegiati da nominarsi nel suddetto comune. Appalto per la distribuzione. Informazioni.

10 Installazione di 1858 1858 una fabbrica di cuoio presso il fondaco della privativa di Capitello.

11 Circa una fabbrica Vietri 1839 1839 di nitro che si intende aprire in Molina.

12 Processo verbale Vietri di 1810 1810 del'aggiudicazione Potenza della privativa della vendita del sale. Busta f.lo Oggetto Località Data

2432 13 Apertura di nuovi Vietri 1809 1861 botteghini di vendita di privativa. Stato dei siti ove sono situati i botteghini privilegiati. Informazioni.

14 Informazioni su 1828 1829 Raffaele Buongiorno garante del coltivatore dei tabacchi.

2433 1 Contrabbando Amalfi 1859 1860 degli stracci per la carta.

2 Reclamo dei Centola 1845 1845 marinai del villaggio di per la proibizione alla pesca.

3 Regolamento del Napoli 1834 1834 15 dicembre 1834 relativo alla salazione del pesce. Busta f.lo Oggetto Località Data

2433 4 Circa la scoperta Praiano 1836 1836 di una miniera di pietre salmastre.

5 Circa Salerno 1809 1810 l'inadempienza da e parte dei ricevitori provincia dei Prodotti Indiretti, nei versamenti degli introiti in periodi fissi.

6 Verifica delle 1810 1831 partite di debito del sale forzoso e relativo pagamento da effettuarsi dai distributori.

7 Vigilanza sul 1823 1828 contrabbando. Richiesta dell'Ispettore Scatozzi di armare individui per questa operazione e di maggiore vigilanza. Busta f.lo Oggetto Località Data

2433 8 Per gli alloggi Salerno 1829 1848 all'ambulanza e destinata alla lotta provincia del contrabbando di tabacco.

9 Circa la San 1860 1860 fabbricazione del Mauro la sale marinella. Bruca

10 Appalto per la Valva 1825 1826 gestione della vendita di generi di privativa affidata a Ferdinando Marcelli.

2434 1 Rapporto di Laureana 1809 1810 Gioacchino Volpe, venditore della polvere da sparo, sulle fabbriche di contrabbando. Busta f.lo Oggetto Località Data

2434 2 Controversia con Maiori 1810 1811 l'appaltatore del nitro sig. Moscariello, circa il posizionamento di una caldaia per il confezionamento del nitro nel soppresso Monastero dei Camaldoli.

3 Circa i contrasti tra Minori 1809 1809 due capo artificieri sulla lavorazione del salnitro.

4 Circa gli abusi Montesa 1810 1810 commessi no dall'appaltatore di nitro sig. Toscano.

5 Informazioni sui Morigerat 1817 1817 fabbricanti di nitro i Nicola e Biagio Carelli.

6 Circa lo Nocera 1809 1812 stabilimento di nitro in detta città da adibirsi nella chiesa di S. Felice. Busta f.lo Oggetto Località Data

2434 7 Circa la polvere da Salerno 1804 1804 sparo da spedirsi nel fondaco di Agropoli.

8 Inadempienze a 1809 1809 carico di Paschale de Vita di Contursi per non aver eseguito la stipula del contratto della polvere da sparo.

9 Sulla scelta dei 1813 1814 locali di deposito del materiale nitroso.

10 Circa i locali da 1813 1819 adibire a deposito della polvere da sparo. Trasferimento da S. Maria degli Angeli in Vietri alla chiesa di S. Teresa in Salerno.

11 Istruzioni Salerno 1807 1809 concernenti l'uso e e la fabbricazione provincia delle polveri e dei salnitri. Busta f.lo Oggetto Località Data

2434 12 Norme e Salerno 1810 1812 facilitazione per e l'acquisto dei provincia materiali nitrosi. Controlli sugli usi fatti da detto materiale.

13 Richiesta di note 1809 1809 informative sui fuochisti e i mascaiuoli della provincia.

14 Circa le notifiche 1809 1809 da farsi agli speziali di medicina, delle sovrane determinazioni.

15 Circa gli 1811 1811 appaltatori del nitro Buongiorno e Benincasa che richiedono la collaborazione dei cittadini per la raccolta dei materiali nitrosi. Busta f.lo Oggetto Località Data

2434 16 Circa il bando Salerno 1818 1818 emanato per la e conservazione provincia delle materie nitrose. Reclamo dei cittadini.

17 Sulla scelta dei 1825 1846 locali da adibire a depositi della polvere da sparo nei vari comuni della provincia.

18 Circa il debito a Vallo 1809 1809 carico di Nicola Pinto appaltatore del nitro.

2435 1 Indebita esazione Amalfi 1855 1855 fatta dal ricevitore doganale sig. Francesco Casabona.

2 Circa Atrani 1809 1809 l'adeguamento alla nuova tariffa dei Dazi da pagarsi dai padroni dei legni per il commercio dei grani. Busta f.lo Oggetto Località Data

2435 3 Disposizioni per i Campag 1824 1825 negozianti di na tessuti estivi da far ribollare a norma del R.D. 18 maggio 1824.

4 Reclami per Conca 1809 1813 l'esecuzione indebite dei diritti di cabotaggio.

5 Decreti reali vari Napoli 1810 1810 sulle dogane.

6 Abolizione del 1828 1828 dazio ed esportazione del bestiame tra il regno e Roma.

7 Circa gli abusi Nocera 1809 1809 commessi dai Corpo sindaci a danno di cittadini sui diritti doganali feudali ormai aboliti, ancora riscossi.

8 Circa l'immissione Positano 1809 1809 di generi esteri nella marina. Busta f.lo Oggetto Località Data

2435 9 Istanza del Positano 1824 1824 Decurionato di ripristinazione di un burò doganale.

10 Supplica del Praiano 1809 1810 sindaco affichè si continui a spedire il grano per la pubblica panizzazione dalla dogana di Salerno alla marina di Maiori e la farina a Praiano.

11 Installazione del Roccapie 1814 1814 Burò dei prodotti monte indiretti in Mater Domini.

12 Tassazioni Salerno 1807 1807 abusive sulle sussistenze militari in Baronissi e Sanseverino.

13 Abusi commessi 1807 1808 dai soldati di guardia addetti ai posti doganali. Busta f.lo Oggetto Località Data

2435 14 Circa la nuova Salerno 1809 1809 organizzazione della dogana di Salerno e della sua provincia, in seguito all'abolizione dei diritti delle dogane feudali per la legge del 24 febbraio 1809.

15 Trasferimenti dalla 1814 1861 Dogana dei cereali al largo Portanova. Normativa sulla macellazione e panizzazione.

16 Circa i mezzi da 1815 1815 usare per la protezione del commercio. Circolare e decreto a stampa.

17 Statini dei generi 1815 1815 cereali.

18 Bilancio del Salerno 1807 1809 commercio delle e provincie. provincia Busta f.lo Oggetto Località Data

2435 19 Circa il bilancio Salerno 1809 1809 delle derrate extra e regnale. provincia

20 Reali dispacci ed 1810 1811 altri incartamenti riguardanti i generi coloniali. Contiene decreto a stampa del 6 novembre 1810 di Gioacchino Napoleone sui diritti di entrata percepiti nelle dogane del Regno.

21 Stato dei generi 1814 1814 annonari extraregnanti.

22 Sull'osservanza 1814 1815 dell'adempimento della circolare sull'esportazione del grano, granone, pasta e legumi. Richiesta di sorveglianza. Contiene manifesti a stampa. Busta f.lo Oggetto Località Data

2435 23 Stato di Salerno 1814 1819 extraregnazione e dei grani e dell'olio. provincia

24 Ministeriale di 1814 1828 autorizzazione a commerciare per le barche non superiori a venticinque tonnellate con il resto del Regno.

25 Esportazione di 1821 1821 ogni genere di vettovaglie.

26 Manifesti a stampa 1826 1826 dell'ordinanza ministeriale, inviata ai vari comuni del circondario, sull'abolizione dei dazi comuni di alcuni generi.

27 Sovrano decreto 1832 1850 (a stampa) riguardante il dazio di importazione sui ferri provenienti dall'estero dal 24 giugno 1832. Busta f.lo Oggetto Località Data

2435 28 Sui locali da Salerno 1851 1856 adibire a sede e della guardia provincia doganale.

29 Circa il posto Vibonati 1845 1845 doganale sito nella marina.

30 Circa l'esibizione Vietri 1807 1807 dei bilanci e degli incassi da farsi dalla dogana di Vietri.