ASL VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di ; Melillo Pasquale

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Pasquale Indirizzo Telefono 0828 674379 Fax 0828 674446 E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 18.02.2013 a tutt'oggi Direttore Responsabile Distretto Sanitario 65 Azienda Sanitaria Locale Salerno dal 08.08.2009 aM8.02.2013 Direttore Responsabile Distretto 64Eboli/ Buccino Azienda Sanitaria Locale Salerno dal 02.01.2006 al 07.08.2009 Direttore Responsabile Distretto Sanitario Azienda Sanitaria Locale ex ASL SA2 dal 01.03.1998 al 01.01.2006 Direttore Sanitario Distretto Sanitario Azienda Sanitaria Locale ASL SA2 dal 07.03.1996 al 28.02.1998 Direttore Sanitario Distretto Sanitario Eboli Azienda Sanitaria Locale ASL SA2 dal 01.01.1996 al 06.03.1996 Dirigente Medico Unità Operativa Prevenzione Collettiva Distretto Sanitario Battipaglia Azienda Sanitaria Locale ASL SA2 dal 24.02.1995 al 07.01.1996 Direttore Sanitario Distretto Sanitario Battipaglia Azienda Sanitaria Locale ASL SA2 da)17.05.1994 al 05.03.1996 Direttore Sanitario della Scuola formazione Operatori Sanitari ex USL 54 Battipaglia dal 01.01.1994 al 23.02.1995 Medico Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliere Battipaglia • Tipo di incarico attualmente Direttore Responsabile Distretto Sanitario 64 Eboli/Buccino Azienda Sanitaria Locale Salerno ricoperto • Principali mansioni e responsabilità Funzione dirigenziale nel quadro delle disposizioni legislative e contrattuali vigenti. Funzione della committenza, supportando la Direzione Strategica aziendale, per quanto di sua competenza, attraverso l'attribuzione di obiettivi di programmazione e di risorse budgetarie; Responsabile unico del Budget del Distretto Sanitario 64 Eboli/Buccino Azienda Sanitaria Locale Salerno: gestione, organizzazione e coordinamento delle risorse tecnico-professionali, amministrative patrimoniali e finanziarie con relative allocazioni delle risorse.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Titoli accademici di studio conseguiti

Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento Igiene e Tecnica 04.12.1994 Ospedaliere Università degli Studi di Roma Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento Igiene e Medicina 13.10.1989 Scolastica Università degli Studi di Messina Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento Igiene del lavoro 09.10.1987 Università degli Studi di Messina Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli - Iscritto all'Albo 21.07.1981 Medici Chirurghi di Salerno dal 28.07.1981 con iscrizione al ruolo n. 4744. Titoli complementari inerenti prevalentemente l'incarico ricoperto Partecipazione Eventi Formativi

19/05/2012 Evento Formativo Associazione SOPHIS -RES n. 28601- edizione n.1 " DIABETE E CPMPLICANZE" DSB 64 EBOLI ASLSALERNO. 25 settembre-09/23 ottobre-06/27 "Seminari sul Dolore: la gestione del malato con dolore nell'ambulatorio del Medico di Medicina Generale" - II Edizione - organizzato a Eboli (SA) e/o Hospice "II Giardino dei Girasoli" -Distretto novembre 2010 64 ASL SALERNO. Ha partecipato, in qualità di relatore, all'Evento ECM n. 10559-10014947 da Titolo: 12.06.2010 "Integrazione Ospedale-Territorio nella gestione del paziente post-lma" tenutosi presso il Distretto Sanitario 64 di Eboli ASL Salerno. 12.12.2009 Corso di Aggiornamento "Lo screening dei tumori del colon-retto" - Ordine dei Medici Salerno Anno 2009 Corso di Formazione: " Medicina del Lavoro" - FAD - Sistema regionale ECM-CPD - Regione Lombardia. Dicembre 2009 Corso di Aggiornamento " Polmoniti da ipersensibilità e Pneumopatie da metalli duri". Dicembre 2009 Convegno: "Asma professionale". 05.12.2009 Convegno: "Storia della Medicina e Museo Roberto Papi". 24.10.2009 Convegno: " Cardiologia e medicina legale ". Salerno. 03.10.2009 Corso di Formazione: "La nuova influenza A (H1N1). Salerno. 06-07.10.2009 Convegno: "Appropriatezza terapeutica: il ruolo del Distretto Sanitario". Matera. Edizione 2009 Convegno: "II Cancro dell'esofago". 9-10.10.2008 Congresso Regionale ADDIS "Salute e Distretto Sanitario in Campania. 27.09.2008 Convegno "II Management del paziente fumatore". 28.08.2008 Evento formativo: "II punto sul rischio vascolare". Salerno. 11.04.2008 Convegno "La malattia di Parkinson". 4-5.4.2008 Corso di Aggiornamento "Endotelio ed ipertensione: un target per la vita" - Paestum 28-29/09/2007 Congresso Regionale Interdisciplinare su Stroke Management - Moderatore. 13.07.2005 Convegno "II Distretto Sanitario in Campania". 29.06.2005 Corso di Formazione " La Valutazione dei Dirigenti: lo stato dell'arte e prospettive". 20.11.2004 Corso di Formazione " II Distretto tra Governo e Governance".

16-17-18/10/2003 Corso di Formazione " II Distretto e le Cure Intermedie". 22.09.2003 Corso di Formazione " II Ruolo dell'epidemiologia e degli epidemiologi nelle aziende sanitarie". 5-11-19/12/2002 Corso di Formazione "Requisiti strutturali ed organizzativi delle strutture sanitarie". 11-12/11/2002 Convegno Nazionale "II Distretto nei Piani Sanitari Regionali". 17-18/10/2002 7-8/10/2002 Corso di Formazione" II Distretto Sanitario e il Governo della salute sul territorio". 28-29/11/2002

20.06.2002 Corso di Formazione Aziendale Prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito. 16.11.2002 Corso di Formazione Emergenza Sanitaria Domanda di Soccorso al trasporto in Ospedale. 20.06.2000 Corso di Formazione Manageriale Scuola Bocconi. Giugno 2000 Corso di Formazione in " Educazione Sanitaria e Diagnosi di Comunità". dal 28.10.1999 al 28.06.2000 Corso di Formazione Aziendale per Dirigenti. 01.03.2000 Seminario di Aggiornamento "D.L. n. 229/99". 11.03.2000 Corso di Formazione Professionale in Economia e Management Sanitario. 22.10.1999 Convegno "II Distretto Possibili: Modelli Organizzativi". 21.10.1999 Convegno sul D.L. n. 229/99. 14.05.1999 Corso Management "Sicurezza sul Lavoro e Qualità". dal 15.12.1999 aM7.12.1999 Corso "Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane". dal 29.01.1999 al 12.12.1999 Corso di Formazione Aziendale "Economia Sanitaria e Modelli Organizzativi del Distretto". 16.10.1998 Corso di "Vantaggi della Prevenzione i Costi della Malattia". dal 29.05.1998 al 17.07.1998 Corso di Perfezionamento in Formazione Manageriale per Operatori San/fari. dal 21.10.1998 al 23.10.1998 Corso di Gestione nelle Aziende Sanitarie. 27.06.1994 Corso di Formazione Professionale in Economìa e Management Sanitario. Docenza

Anno Accademico 2011/2012 Insegnamento "Economia Applicata" - Corso di Laurea in Tecniche di Radiologìa Medica per Immagini e Radioterapia - Università degli studi di Napoli. Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento "Economia Aziendale" - Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Università degli studi di Napoli. Tutor aziendale Tirocinio Master II Livello in " Politiche e Sistemi Sociosanitari: Organizzazione, Anno Accademico 2008/2009 Management e Coordinamento" - Università degli Studi di Napoli "FEDERICO II"- Facoltà di Sociologìa. Tutor aziendale Tirocinio Master II Livello in " Politiche e Sistemi Sociosanitari: Organizzazione, Anno Accademico 2007/2008 Management e Coordinamento" - Università degli studi di Napoli "FEDERICO II"- Facoltà di Sociologia. Anno Accademico 2007/2008 Insegnamento "Organizzazione Aziendale" - Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Università degli studi di Napoli. 13.07.2005 Partecipazione seduta di esame Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Università degli studi di Napoli. Anno Accademico 2003/2004 Insegnamento " Deontologia, Etica ed Economia sanitaria" - Economia Aziendale - n. 14 ore attività didattica - Università degli studi di Napoli. Anno Accademico 2002/2003 Insegnamento " Deontologia, Etica ed Economia sanitaria" - Economia Aziendale - n. 20 ore attività didattica - Università degli studi di Napoli. Anno Accademico 2002/2003 Insegnamento " Economia Aziendale"- n. 18 ore attività didattica -Università degli studi di Napoli. Anno Accademico 2001/2002 Insegnamento " Igiene"- n. 23 ore attività didattica - Università degli studi di Napoli. Anno Accademico 2000/2001 "D.U. OTA" - ASL SA2 - n. 57 ore attività didattica. Anno Accademico 2000/2001 Insegnamento " Igiene"- n. 30 ore attività didattica - Università degli studi di Napoli. Anni 1994 e 1995 Componente Commissione d'Esami ex USL 54. Pubblicazioni Esposizione professionale al solfato di rame: Granulomatosi epatica associata al " Vineyard Sparayer's Lung". I Ditiocarbammati: Effetti Carcinogenetici ed effetti sulla funzionalità della tiroide. Chetacitosi Diabetica Infantile: Riflessioni in tema di terapia. Aspetti Sociali ed Igienici della Sindrome da Insufficienza cardiaca. L'Enterite Necrotizzante nell'infanzia: Aspetti clinici e radiologici, L'Utilità dell'anamnesi e dell'esame obiettivo della diagnosi precoce del tumore mammario. Radiopatologia e cllnica delle pericarditi acute e croniche da radiazioni. Trichomonas vaginalis: aspetti morfologici, biologici e clinici nella donna e nell'uomo.

II sintomo diarrea nelle gastroenteriti acute dell'infanzia.

Il mucocele dell'appendice. Tecniche endoscopiche nel trattamento d'urgenza delle emorragie digestive da rottura di varici esofagee. Diagnosi clinica e strumentale e trattamento chirurgico con tecnica dello stripping delle varici essenziali. La sindrome post-flebitica nella età senile. Il ruolo della teletermografia nella diagnosi differenziale degli esoftalmi in età pediatrica. Osservazioni cllniche su di un caso di artrite di Horton. Recenti acquisizioni nello studio della epidemiologia della epatite b nel neonato. Trattamento dell'ipertenzione essenziale con cancrenato di potassio. La diagnostica per immagini negli episodi di insufficienza cerebro vascolare. Chirurgia dello sfintere di Oddi: complicanze e note di tecnica chirurgica. La CT del cuore e dei grossi vasi. Principi di tecnica e applicazioni cliniche e sperimentali. Fenomeni immunitari ed implicazioni cardio-circolatorie nella malattia di Flaiani-Basedow- Graves. • Livello nella classificazione Dal 2009 Iscritto Albo Regionale Direttori Generali ASL - Regione Campania. nazionale Dal 2006 Iscritto Albo Regionale Direttori Sanitari ASL - Regione Campania. CAPACITÀ E COMPETENZE Autonomia gestionale e flessibilità nello svolgimento delle funzioni proprie del Distretto per il PERSONALI conseguimento degli obiettivi aziendali. Rilevazione analitica della spesa mediante la valorizzazione formale delle prestazioni rese ai INERENTI L'INCARICO RICOPERTO residenti, nonché mediante la rilevazione dei flussi di utenza. Programmazione, promozione, organizzazione e gestione delle attività identificate nell'atto aziendale, nonché le attività di controllo amministrativo delle personale addetto al distretto, di gestione degli interventi riabilitativi, di partecipazione ad attività di ricerca finalizzata al miglioramento di qualità ed infine di partecipazione alla vantazione dei risultati. Realizzazione delle Direttive aziendali, come le linee guida e i progetti obiettivo regionali, e i progetti a fondo vincolati come l'assistenza domiciliare i programmi di Screening, individuando e realizzando i percorsi clinico assistenziali per rendere appropriato e mirato l'intervento sanitario su specifiche patologie o/o gruppi di persone. Efficacia tecnica ed operativa della produzione delle prestazioni che si realizzano in ambito territoriale, della distribuzione dei servizi orientati al singolo e alla collettività. Orientamento delle attività per progetti e/o problemi. Pratica del metodo interdisciplinare attraverso l'integrazione delle competenze provenienti dai diversi servizi dell'ASL Raccolta dei dati gestionali. Analisi delle istanze, delle proposte e delle doglianze dei cittadini. Soluzione dei problemi organizzativi, strutturali e funzionali dei servizi distrettuali. Coordinamento, programmazione e valutazione degli interventi socio-sanitari. Proposta al Direttore Generale, previo parere espresso dalla Conferenza di zona, del Programma delle Attività Territoriali.

COMPETENZE RELAZIONALI E Organizzazione nel corso degli anni dei vari Distretti Sanitari. Concertazione Sindaci per studi epidemiologici e descrittivi dei territori. Contenimento spesa ORGANIZZATIVE farmaceutica. Incontri periodici M.M.G. e P.L.S. Riunioni periodiche con Responsabili Centi esperienze di organizzazione di Accreditati. gruppi di lavoro Ogni anno è stato redatto un piano di investimento teso a migliorare la qualità dei servizi sanitari. L'attività resa nell'ambito di più Distretti strutturalmente e territorialmente diversi, hanno consentito l'acquisizione di esperienze professionali qualificate alla gestione di qualsiasi struttura sanitaria, a ciò si aggiunge l'attività ultradecennale di componente della Commissione Invalidi Civili, quella di docente universitario nelle materie di Organizzazione ed Economia Aziendale presso l'Università di Napoli, Presidente e componente di varie Commissioni Aziendali. Nel corso degli anni si è cercato di individuare la necessità formativa del personale diretto autorizzato più volte alla partecipazione a corsi di formazione interna ed esterna.

COMPETENZE TECNICHE Utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse: videoscrittura, foglio Esperienze di utilizzo e/o di calcolo, archivio informatico, internet. programmazione di software, web master e web design.

Il sottoscritto dichiara di essere consapevole: - che la ASL Salerno utilizzerà i dati contenuti nel presente Curriculum nell'ambito e per i fini istituzionali propri della Pubblica Amministrazione. Ari. 27, Legge 31.12.1996, n 675, pertanto autorizza il trattamento dei dati ai sensi del D.Lgs 196/2003;

- che le dichiarazioni mendaci, le falsità in atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi dell'ari. 76 del DPR n.445 del 28.12.2000;

- che le dichiarazioni sono state rese ai sensi degli artt. 19,46,47 e 49 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa di cui al DPR n.445 del 28.12.2000.

Si allega copia documento di identità in corso di validità.

IL DI

Battipaglia,16/06/2014