Cicloturismo in Val Belluna tra presente e futuro L’anello ciclabile di fondo valle -

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Obiettivi

• Comprendere le grandi opportunità del cicloturismo in Val Belluna • Illustrare l’anello ciclabile Belluno – Feltre di fondo valle

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Per quali motivi la Val Belluna ha grandi potenzialità cicloturistiche?

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Rete Bicitalia nel nord-est Osservando la rete cicloturistica del nord-est notiamo che la Val Belluna, cioè la connessione segnata in giallo tra Belluno e Feltre…

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA …è la connessione tra due ciclovie internazionali: le due Grandi Ciclabili delle Dolomiti.

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Le Grandi Ciclabili delle Dolomiti Consorzio DMO Dolomiti

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA La Val Belluna può attrarre cicloturisti sia dalla Claudia Augusta che dalla Monaco-Venezia

BELLUNO

FELTRE

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA La Claudia Augusta presenta due percorsi, uno impegnativo, per gli sportivi...

Cesiomaggiore

Lamon Borgo Valsugana Busche

Praderadego Feltre

Ascesa totale 3195 m

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA …e uno facile per i cicloturisti.

Busche

Praderadego

Fonzaso Feltre

Primolano

Ascesa totale 1364 m

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA In ogni caso per salire a Praderadego c’è la navetta!

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA L’attuale percorso ciclabile tra Busche e Feltre corre lungo la variante facile della Claudia Augusta

Busche

Fonzaso Feltre

Praderadego

Primolano

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Il sito della Monaco – Venezia è ricco di informazioni

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA La ciclo - guida della Monaco- Venezia consiglia una escursione in Val Belluna: ʺDa Belluno si può decidere di effettuare un’interessante digressione che ci permette di conoscere la Valbelluna e la splendida cittadina di Feltre. Il percorso è decisamente interessante ma anche abbastanza impegnativoʺ

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Bolzano Bellunese

Sospirolo Ponte Mas Belluno

San Gregorio …impegnativo perchè la guida indirizza il cicloturista sulla pedemontana Feltre

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA

Profilo altimetrico della pedemontana

Belluno Feltre

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Belluno

Salce

Villiago

Santa Giustina

Salmenega FIAB viene incontro al cicloturista e Busche propone un percorso di fondo

Feltre Villapaiera valle

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Profilo altimetrico del percorso Belluno –

Feltre di fondo valle

Belluno Feltre

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Belluno – Feltre: confronto altimetrico tra pedemontana e percorso FIAB di fondo valle

Pedemontana Percorso di fondo valle

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Belluno – Feltre: anello ciclabile di fondo valle

• Dislivello minimo Belluno • Su strade secondarie a basso traffico e tratti ciclabili in sede propria

Feltre

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Il percorso, in destra Piave, è servito dalla ferrovia.

Il binomio BICICLETTA + TRENO è la formula vincente del cicloturismo come dimostra la Dobbiaco – Lienz.

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Treno e Bicicletta: formula vincente per il cicloturismo

• Ciclabile Dobbiaco – Lienz • Ciclabile della Val Pusteria • Ciclabile della Val Sugana • Ciclabile della Val Venosta • Ciclabile del Danubio • Ciclabile della Loira

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Il treno della Val Pusteria, con trasporto biciclette, passa ogni 30 minuti.

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA La ciclabile di fondo valle amplifica il cicloturismo alla pedemontana e alla dorsale del Nevegàl

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA I ponti ciclabili di San Felice e Cesana Belluno permettono di creare percorsi ad anello più o meno lunghi…

Ponte ciclabile di Cesana Ponte ciclabile di San Felice

Feltre

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Ci sono ancora alcuni tratti da mettere in sicurezza

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Belluno Connessione con la ciclabile Salce-San Fermo Tratto Belluno – Santa Giustina Salce

Sedico

Sottopasso alla rotonda Villiago delle Gravazze

Bribano

Santa Giustina Ponte ciclabile sul Veses e collegamento con la stazione LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA A Belluno la ciclabile del sovrappasso ferroviario non è collegata con via Feltre e con la ciclabile "Salce-San Fermo", ma c’è già un progetto finanziato.

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA A Santa Giustina c’è un progetto finanziato per evitare, con un sottopasso, la rotonda delle Gravazze.

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Da Santa Santa Giustina Mancanza di tabellazione Giustina a Busche c’è ancora molto da fare! Ponte sul Salmenega e realizzazione del percorso ciclabile

Realizzazione del

percorso ciclabile Busche

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA In località Salmenega c’è un progetto finanziato per costruire un ponte ciclabile a valle del ponte ferroviario

Ponte ferroviario Ponte ciclabile

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Possibile percorso ciclabile

Salmenega – Pez - Busche Salmenega

Ponte ciclabile

Pez

Salmenega Busche Busche

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA In giallo la proposta FIAB: percorso con meno dislivello Salmenega e più diretto.

Ponte ciclabile

Pez

Busche

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Il percorso ciclabile Busche – Feltre a monte della statale è attualmente impraticabile perché…

Busche

Pont

Via Lipoi

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA La tempesta Vaia - 29 ottobre 2018 - ha danneggiato il ponte ciclabile sul Caorame, attualmente chiuso.

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA E’ possibile realizzare anche un percorso ciclabile a valle della statale con i due interventi evidenziati.

Ciclabile sinistra Piave

Pista ciclabile di ca 500 m

Passerella ciclabile a fianco della statale

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Busche

L’attuale percorso ciclabile da Busche a Feltre segue la Claudia- Augusta, deve essere aggiunta la tabellazione verso Belluno

Villapaiera

Feltre

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Belluno

La ciclabile della sinistra Piave è tabellata e quasi completa…

Busche

Villapaiera Feltre

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA …rimane la pericolosa La strada, molto larga, invita le strozzatura a livello di Villa auto a correre, nonostante il Buzzati! limite di 60 Km/h LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Il traffico è continuo…e non si capisce perchè, dato che c’è il traforo di Col Cavalier.

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Il Corriere delle Alpi del 15 giugno 2015 definisce il traforo di Col Cavalier: "Opera strategica" in quanto consente di percorrere la sinistra Piave by- passando Belluno L'opera è costata 63 milioni di euro LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Via Miari Via Montegrappa Il traforo di Col Cavalier è stato realizzato proprio per evitare via Miari, Strettoia di villa Buzzati via Montegrappa e la strettoia di Villa Buzzati

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA FIAB Belluno propone • Zona 30 in via Montegrappa • Senso unico alternato nella strettoia di villa Buzzati Di conseguenza il traffico Il traforo di Col Cavalier è imboccherebbe rettilineo con un limite di automaticamente il velocità di 70 km/h traforo di Col Cavalier

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Benefici per i residenti: • Riduzione dell’inquinamento dell’aria • Riduzione dell’inquinamento da rumore • Sicurezza per bambini, pedoni e ciclisti • Coesistenza di auto e biciclette senza necessità di pista ciclabile

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Chiusura del ponte di Santa Caterina L’amministrazione comunale di Belluno ha indicato i percorsi di attraversamento della città di Belluno, evidenziati nella mappa della prossima immagine

Corriere delle Alpi e Gazzettino 23 Agosto 2019 LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Ponte degli Alpini

Tunnel sotto Belluno, ponti Dolomiti e Sarajevo Via Montegrappa e la strettoia di Villa Buzzati non rientrano nei percorsi di attraversamento, quindi è possibile un intervento di moderazione del Traforo di Col Cavalier traffico

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Tra i percorsi cicloturistici segnalati dal Comune di Belluno c’è il percorso D: "Il Piave, fiume sacro alla Patria. Questo percorso passa per la strettoia di villa Buzzati e lungo via Montegrappa.

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Dato che lo stesso Comune di Belluno invita i cicloturisti a percorrere la strettoia e via Montegrappa, FIAB ritiene indispensabile l’intervento di moderazione del traffico: • Zona 30 in via Montegrappa • Senso unico alternato nella Villa Buzzati strettoia.

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Villa Buzzati

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA In ragione dell’apertura del Traforo di Col Cavalier, Strade ha avviato l’iter per declassificare la strada della strettoia di villa Buzzati da provinciale a comunale. A quel punto potrebbero venir messi in atto gli interventi di moderazione del traffico proposti da FIAB, con ricadute positive sia sulla salute che sulla sicurezza dei residenti, oltre a rendere sicuro il percorso per le biciclette senza costosi interventi infrastrutturali.

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA DA 30 km/h A 70 km/h QUESTIONE DI VITA O DI MORTE!

• Essere investiti a 70 km/h equivale a cadere dal 5° piano con probabilità di morte maggiore del 90% • Un investimento a 50 km/h equivale a cadere dal 3° piano con una probabilità di morte del 50-80% • Un investimento a 30 km/h equivale a cadere dal 1° piano con una probabilità di morte del 10%

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Quanto tempo impiego a percorrere via Montegrappa a 50 km/h e a 30 km/h?

In condizioni ottimali, cioè se nessun pedone o bambino attraversa sulle strisce pedonali – in via Montegrappa ci sono 5 attraversamenti pedonali – costringendomi a rallentare e fermarmi, impiego: •1 minuto e 12 secondi a 50 km/h •2 minuti a 30 km/h •Risparmio di tempo = 48 secondi

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA In “zona 30” le biciclette e le automobili possono convivere senza necessità di piste ciclabili

• Prima di progettare un nuovo itinerario ciclabile va fatta una riflessione sull’organizzazione dello spazio. • L’equazione INFRASTRUTTURA CICLABILE = PISTE CICLABILI non è sempre corretta. • Una pista ciclabile in sede propria richiede disponibilità di spazi e finanziamenti importanti, quindi si deve sempre verificare se vi siano soluzioni più leggere, come la moderazione del traffico.

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Il tema dell’edizione 2019 della Settimana della Mobilità è la “mobilità attiva”, intesa prevalentemente come mobilità pedonale e ciclistica. Quest’anno la Settimana Europea della Mobilità punta i riflettori sulla sicurezza del camminare e andare in bicicletta in città e sui vantaggi che può avere per la nostra salute, il nostro ambiente e il nostro conto in banca! Le modalità di trasporto attivo sono prive di emissioni e aiutano a mantenere sani il nostro cuore e il nostro corpo. Anche le città che promuovono l’andare a piedi e in bici ​​sono più attraenti, meno congestionate e consentono una migliore qualità della vita.

https://www.minambiente.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-2019

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Conclusioni • Cicloturismo in Val Belluna: potenziale enorme, favorito dalle ciclovie internazionali • Futuro pieno di promesse: bisogna crederci e investire • Anello ciclabile Belluno – Feltre: chiave per lo sviluppo cicloturistico della valle

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Grazie dell’attenzione www.bellunoinbici.it

LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA