La World League 2015 degli Azzurri

Tutto pronto per l’inizio della stagione 2015 della Nazionale Maschile che quest’anno sarà impegnata nella 26esima edizione della World League, storica manifestazione la cui partecipazione è stata allargata a 32 squadre, quattro in più rispetto allo scorso anno. Gli uomini di Berruto cominceranno la loro estate, dunque, proprio con la World League che vivrà il suo momento clou nella Final Six in programma a dal 14 al 19 luglio. La World League 2015, come detto, sarà giocata da 32 Nazionali suddivise in otto pool da quattro e appartenenti a tre fasce per un totale di 144 match nella Fase Intercontinentale. L’Italia, come lo scorso anno, rientra nel gruppo delle squadre di prima fascia e, inserita nella Pool A, affronterà l’Australia i vice campioni del mondo del Brasile, e la Serbia. Nella Pool B giocheranno invece gli Stati Uniti vincitori dell’edizione 2015, la Russia, l’Iran e i campioni del mondo della Polonia. Le Nazionali appartenenti alla prima fascia si sfideranno con la consueta formula del doppio incontro ogni week end con ciascuna squadra che disputerà quindi 12 partite, sei in casa e sei in trasferta per un totale di 48 incontri. Sei saranno i week end di gara prima della Fase Finale di Rio de Janeiro. Gli Azzurri faranno il loro esordio venerdì 29 maggio ad Adelaide, Australia, dove se la vedranno con i padroni di casa alle ore 12*; match che verrà replicato il giorno successivo alle ore 8.30. La settimana seguente giocheranno a Pesaro dove il 5 giugno all’Adriatic Arena affronteranno la Serbia alle ore 20.30, sfida che verrà replicata al Pala Dozza di Bologna domenica 7 alle ore 18. Concluso il secondo week end di gare, la squadra si trasferirà in Veneto dove prima al Pala Arrex di Jesolo (12 giugno ore 20.30) e successivamente al Pala Olimpia di Verona (14 giugno ore 20) sfiderà ancora gli uomini di Santilli. Gli appuntamenti casalinghi si concluderanno con la doppia sfida tra le due formazioni più titolate della manifestazione: Italia e Brasile, infatti, daranno vita a due gare affascinanti, la prima delle quali è in programma nel magnifico scenario del Foro Italico (venerdì 19 giugno ore 20) che torna ad ospitare una gara di pallavolo dopo il più che riuscito esperimento della scorsa stagione quando 10mila persone acclamarono i loro beniamini in un impianto le cui foto hanno fatto il giro del mondo. Ultima vetrina casalinga sarà il Nelson Mandela Forum (domenica 21 giugno ore 20), teatro lo scorso anno della Final Six che ha visto trionfare gli Stati Uniti. Conclusa la passerella italiana, la Nazionale Italiana sarà ospite della Serbia (26 giugno ore 20 Novi Sad, 28 giugno ore 20 Belgrado) e successivamente volerà in Brasile dove affronterà la nazionale sudamericana il 2 e 3 luglio a Cuiabà alle ore 19.

Per affrontare la World League 2015 Berruto ha scelto venticinque atleti: Alzatori: Paolucci, Giannelli, Saitta, Travica Centrali: Mengozzi, Buti, Piano, Birarelli, Anzani, Bossi, Alletti Schiacciatori – Opposti: Nelli, Raffaelli, Vettori, Zaytsev, Lanza, Randazzo, Antonov, Sabbi, Galliani, Botto, Massari Libero: Rossini, Giovi, Colaci

*orari di gioco italiani

Ufficio Stampa Fipav Roma, 26 maggio 2015

@Federvolley

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 1

La Fase Intercontinentale: 29 maggio – 5 luglio

L’edizione numero 26 della World League si disputerà con la formula inaugurata lo scorso anno. A cambiare però saranno il numero di formazioni partecipanti, divenute 32 tra le quali ci saranno le esordienti assolute Montenegro e Kazakhstan (sale così a 33 il numero di Nazioni che nel corso della storia hanno partecipato alla competizione); la Grecia la cui ultima apparizione risaliva al 2005; l’Egitto e il Venezuela. Italia e Brasile rimangono le uniche due Nazionali ad aver giocato tutte le 25 precedenti edizioni e sono le squadre più titolate della manifestazione: i verdeoro con nove e gli Azzurri con otto. Trentadue le formazioni partecipanti suddivise in otto pool da quattro, appartenenti a tre fasce per un totale di 144 match nella Fase Intercontinentale.

Prima fascia Pool A: Italia, Brasile, Australia, Serbia Pool B: Russia, Stati Uniti, Iran, Polonia Seconda fascia Pool C: Argentina, Bulgaria, Canada, Cuba Pool D: Repubblica Ceca, Francia, Giappone, Corea del Sud Pool E: Belgio, Finlandia, Olanda, Portogallo Terza fascia Pool F: Montenegro, Porto Rico, Tunisia, Turchia Pool G: Cina, Grecia, Messico, Slovacchia Pool H: Egitto, Kazakhstan, Spagna, Venezuela

Fase Intercontinentale Le formazioni inserite nelle pool A, B, C, D ed E giocheranno con la tradizionale formula della doppia sfida sia in casa che in trasferta, mentre quelle delle Pool F, G e H disputeranno due tornei indipendenti.

Sistema di punteggio Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, 2 punti alla vincente e 1 alla perdente. In caso di parità (uguale numero di punti) le squadre verranno classificate in base al numero di match vinti, quoziente set e, in caso di ulteriore parità di punteggio, quoziente punti. La classifica dei gironi sarà determinata dai risultati di tutte le partite vinte e perse.

Final Four È la Fase Finale delle pool C, D ed E che qualifica la squadra vincitrice alla Final Six che assegnerà il titolo. Si disputerà il 10 e 11 luglio a Varna, in Bulgaria. La Final Four delle pool F, G e H si disputerà a Bratislava, Slovacchia dal 3 al 5 luglio.

Final Six Alla Final Six, in programma al Maracanãzinho di Rio de Janeiro dal 15 al 19 luglio, parteciperanno il Brasile Paese Organizzatore, le prime due classificate delle Pool A e B e la vincitrice della Final Four della seconda fascia. Se il Brasile nella Pool A dovesse piazzarsi tra le prime due si qualificherebbe la terza classificata. A metà luglio si assisterà dunque a un’interessante preview dei Giochi Olimpici dato che l’impianto sarò lo stesso nel quale si giocherà il prossimo anno. Si tratterà della quinta Fase Finale organizzata dalla Federazione Brasiliana che precedentemente ha scelto proprio Rio (1995 e 2008), San Paolo (1993) e Belo Horizonte (2002).

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 2

Il calendario completo della prima fascia – Pool A e B Orari di gioco italiani

Primo week end (29-31 maggio) Pool A: 29/5: Australia-Italia (Adelaide. Adelaide Arena ore 12); Brasile-Serbia 30/5: Australia-Italia (Adelaide. Adelaide Arena ore 8.30) 31/5: Brasile-Serbia Pool B: 28/5: Polonia-Russia 29/5: Polonia-Russia 30/5: Usa-Iran 31/5: Usa-Iran

Secondo week end (5–7 giugno) Pool A: 5/6: Brasile-Australia; Italia-Serbia (Pesaro. Adriatic Arena ore 20.30) 7/6: Brasile-Australia; Italia-Serbia (Bologna. Pala Dozza ore 18) Pool B: 5/6: Usa-Russia; Polonia-Iran 6/6: Usa-Russia; Polonia-Iran

Terzo week end (12-14 giugno) Pool A: 12/6: Serbia-Brasile, Italia-Australia (Jesolo. Pala Arrex ore 20.30) 14/6: Serbia-Brasile, Italia-Australia (Verona. Pala Olimpia ore 20) Pool B: 12/6: Stati Uniti-Polonia 13/6: Russia-Iran, Stati Uniti-Polonia 14/6: Russia-Iran

Quarto week end (18-21 giugno) Pool A: 18/6 Serbia-Australia 19/6: Italia-Brasile (Roma. Foro Italico ore 20) 20/6: Serbia-Australia 21/6: Italia-Brasile (Firenze. Nelson Mandela Forum ore 20) Pool B: 19/6: Russia-Polonia, Iran-Stati Uniti 20/6: Russia-Polonia 21/6: Iran-Stati Uniti

Quinto week end (26-28 giugno) Pool A: 26/6: Serbia-Italia (Novi Sad. SPC Vojvodina ore 20) 27/6: Australia-Brasile 28/6: Serbia-Italia (Belgrado. Hala Pionir ore 20); Australia-Brasile

Pool B: 26/6: Russia-Stati Uniti, Iran-Polonia 27/6: Russia-Stati Uniti 28/6: Iran-Polonia

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 3

Sesto week end (2-5 luglio) Pool A: 2/7: Brasile-Italia (Cuiabà.Ginasio Poliesportivo Professor Aecim Tocantins ore 19) 3/7: Brasile-Italia (Cuiabà.Ginasio Poliesportivo Professor Aecim Tocantins ore 19) 4/7 Australia-Serbia 5/7 Australia-Serbia Pool B: 3/7: Polonia-Stati Uniti, Iran-Russia 4/7: Polonia-Stati Uniti, Iran-Russia

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 4

Il Montepremi

Il montepremi totale della World League 2015 è pari a 4.291.200.00 dollari, che verranno così ripartiti:

Fase Intercontinentale

Premi di squadra in base al ranking della Pool 1° posto: $ 250.000.00 2° posto: $ 200.000.00 3° posto: $ 150.000.00 4° posto: $ 100.000.00

Premi di squadra per ogni match giocato Squadra vincente: $ 9.600.00 Squadra perdente: $ 4.800.00

Fase Finale

Premi di squadra nella Fase Finale 1° posto: $ 1.000.000.00 2° posto: $ 500.000.00 3° posto: $ 300.000.00 4° posto: $ 150.000.00 5° posto: $ 75.000.00 6° posto: $ 75.000.00

Premi individuali MVP: $ 30.000.00 Miglior alzatore: $ 10.000.00 Miglior opposto: $ 10.000.00 Miglior ricevitore (1): $ 10.000.00 Miglior ricevitore (2): $ 10.000.00 Miglior centrale (1): $ 10.000.00 Miglior centrale (2): $ 10.000.00 Miglior libero: $ 10.000.00 Totale $100.000.00

Solo i giocatori partecipanti alla Fase Finale potranno concorrere per i premi individuali.

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 5

Albo d’oro

1990 Italia; 1991 Italia; 1992 Italia; 1993 Brasile; 1994 Italia; 1995 Italia; 1996 Olanda; 1997 Italia; 1998 Cuba; 1999 Italia; 2000 Italia; 2001 Brasile; 2002 Russia; 2003 Brasile; 2004 Brasile; 2005 Brasile; 2006 Brasile; 2007 Brasile; 2008 Stati Uniti; 2009 Brasile; 2010 Brasile; 2011 Russia; 2012 Polonia; 2013 Russia, 2014 Stati Uniti.

I piazzamenti dell’Italia nella World League

1990: 1° posto; 1991: 1° posto; 1992: 1° posto; 1993: 3° posto; 1994: 1° posto; 1995: 1° posto; 1996: 2° posto; 1997: 1° posto; 1998: 4° posto; 1999: 1° posto; 2000: 1°posto; 2001: 2° posto; 2002: 4°posto; 2003: 3°posto; 2004: 2° posto; 2005: 7°posto; 2006: 6°posto; 2007: 9°posto; 2008: 7° posto; 2009: 7°posto; 2010: 6°posto; 2011: 6° posto; 2012: 11° posto; 2013: 3°posto; 2014: 3°posto

La biglietteria

I biglietti per assistere alle partite degli azzurri sono acquistabili sul circuito Ticketone, presso le sedi dei Comitati territoriali, nei punti vendita Ticketone e sul sito internet: www.ticketone.it Per avere ulteriori informazioni e maggiori dettagli sui costi è possibile chiamare il call center di Ticketone al numero: 892.101

Il palinsesto TV

Tutte le gare della Fase Intercontinentale della 26esima edizione della World League saranno trasmesse da Rai Sport dove andranno in onda tutti gli incontri della Nazionale Italiana con dirette, differite e repliche.

Il dettaglio:

29/5 Adelaide: Australia-Italia ore 12 diretta Rai Sport 2 30/5 Adelaide: Australia-Italia ore 8.30 diretta Rai Sport 1 5/6 Pesaro: Italia-Serbia (gara ore 20.30) differita Rai Sport 2 a partire dalle ore 23 7/6 Bologna: Italia-Serbia ore 18 diretta Rai Sport 1 12/6 Jesolo: Italia-Australia ore 20.30 diretta Rai Sport 2 14/6 Verona: Italia - Australia ore 20 diretta Rai Sport 2 19/6 Roma: Italia-Brasile ore 20 diretta Rai Sport 2 21/6 Firenze: Italia-Brasile ore 20 diretta Rai Sport 2 26/6 Novi Sad: Serbia-Italia ore 20.10 differita Rai Sport 2 a partire dalle ore 21.15 28/6 Belgrado: Serbia-Italia ore 20.10 differita Rai Sport 2 a partire dalle ore 21.15 2/7: Cuiabà: Brasile-Italia ore 18.45 diretta Rai Sport 1 3/7: Cuiabà: Brasile-Italia ore 18.45 diretta Rai Sport 1

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 6

Il tecnico azzurro

Mauro Berruto è nato a Torino l’8 maggio 1969. Sposato con la signora Margherita, ha due figli Francesco e Beatrice Athina. Si è laureato in Filosofia (disciplina di laurea Antropologia Culturale) presso l'Università di Torino. Nominato allenatore della seniores maschile il 18 dicembre 2010, è arrivato sulla panchina azzurra dopo aver guidato per sei anni (2005-2010) la nazionale della Finlandia, con cui ha raggiunto ottimi risultati, tra cui uno storico quarto posto nell’Europeo 2007. In precedenza aveva svolto il ruolo di assistant coach nello staff della nazionale seniores italiana, guidata da Gian Paolo Montali nel biennio 2003-2004, in cui il sestetto tricolore ha vinto l’argento Olimpico ad Atene 2004, l’oro Europeo a Berlino 2003 e due medaglie nella World League (bronzo nel 2003 e argento nel 2004). Al suo primo anno da tecnico della nazionale seniores, esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3, ha conquistato il sesto posto nella World League, ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Europei in Austria e Repubblica Ceca e ha chiuso al quarto posto la World Cup disputata in Giappone. Ai Giochi Olimpici di Londra 2012 ha guidato la nazionale italiana alla conquista della medaglia di bronzo. Nel 2013 ha guidato la Nazionale Italiana alla conquista del bronzo nella World League a distanza di nove anni dall’ultima medaglia nella manifestazione (2004 Roma, secondo posto) e dell’argento nei Campionati Europei (secondo argento consecutivo dopo quello del 2011) disputati in Danimarca. La stagione si è poi conclusa con la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup disputata in Giappone. Nel 2014 è arrivata la sesta medaglia della sua gestione sulla panchina azzurra: il bronzo nella Final Six di World League disputata al Mandela Forum di Firenze. A livello di club ha lavorato come “head coach” in serie A1 con la Copra Piacenza, Unimade Parma, Giotto Padova e Lube Macerata, con la Kappa Torino e la Copra Piacenza, in B1 e A2. In Grecia ha guidato il Panathinaikos Atene (in precedenza aveva fatto l’assistente all’Olympiacos). Tra i suoi successi: 1 Coppa Cev (Lube Macerata 2004-05); 1 Challenge Cup (Lube Macerata 2010-11); 1 Coppa di Grecia (Panathinaikos); 1 promozione dalla A2 alla A1 (Copra Piacenza); 1 promozione dalla B1 alla A2 (Kappa Torino); 2 Coppa Italia serie A2 (Kappa Torino e Copra Piacenza).

Mauro Berruto sulla panchina azzurra

Esordio: 27/5/2011, Lione Francia-Italia 0-3 World League Presenze: 121 Vittorie: 75 Sconfitte: 46 Palmarès 2011: Argento Campionati Europei 2012: Bronzo Giochi Olimpici 2013: Bronzo World League Argento Campionati Europei Bronzo Grand Champions Cup 2014: Bronzo World League

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 7

Lo staff della Nazionale Maschile

Commissario Tecnico: Mauro Berruto Vice allenatore: Gianlorenzo Blengini Assistente allenatore: Mirko Corsano Scoutman: Matteo Carancini Preparatore atletico: Giorgio D’Urbano Medico: Piero Benelli e Diego Gaddi Fisioterapisti: Davide Lama e Sebastiano Cencini Team Manager: Stefano Sciascia

Gli impianti di gioco della Pool 1

Adelaide Arena - Adelaide Capacità: 8.000 spettatori Adriatic Arena - Pesaro Capacità: 10.323 spettatori Pala Dozza – Bologna Capacità: 6.300 spettatori Pala Arrex – Jesolo Capacità: 4.800 spettatori Pala Olimpia – Verona Capacità: 6.200 spettatori Foro Italico – Roma Capacità: 10.600 spettatori Nelson Mandela Forum - Firenze Capacità: 6.800 spettatori Hall Pionir – Belgrado Capacità: 8.500 spettatori SPC Vojvodina – Novi Sad Capacità: 10.200 spettatori Ginasio Poliesportivo Professor Aecim Tocantins - Cuiabà Capacità: 11.600 spettatori

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 8

I 25 Azzurri per la World League 2015*

Alzatori: Paolucci, Giannelli, Saitta, Travica Centrali: Mengozzi, Buti, Piano, Birarelli, Anzani, Bossi, Alletti Schiacciatori – Opposti: Nelli, Raffaelli, Vettori, Zaytsev, Lanza, Randazzo, Antonov, Sabbi, Galliani, Botto, Massari Libero: Rossini, Giovi, Colaci

1. Stefano Mengozzi È nato a Ravenna il 6 maggio 1985. Altezza 205 cm. Centrale. Gioca nella CMC Ravenna. Esordiente in nazionale.

2. Gabriele Nelli È nato a Lucca il 4 dicembre 1993. Altezza 208 cm. Schiacciatore. Gioca nell’Energy T.I. Diatec Trentino. Esordiente in nazionale.

3. Giacomo Raffaelli È nato a Grosseto il 7 febbraio 1995. Altezza 195 cm. Schiacciatore. Gioca nel Club Italia. Esordiente in nazionale.

4. E’ nato a Parma il 26 aprile 1991. Altezza 199. Opposto. Gioca nella Parmareggio Modena. In maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 64 Esordio: 15 giugno 2012 a Lione Italia - Stati Uniti 0-3. Presenze in World League: 35 Esordio in World League: 15 giugno 2012 Lione, Italia - Stati Uniti 0-3

5. Adriano Paolucci E’ nato a Roma l’11 febbraio 1979. Altezza 199. Alzatore. Gioca nella Sir Safety Perugia. Esordiente in Nazionale.

6. È nato a Bolzano il 9 agosto 1996. Altezza 196 cm. Alzatore. Gioca nell’Energy T.I. Diatec Trentino. Esordiente in nazionale.

7. È nato a Formia (LT) il 13 luglio 1986. Altezza 184. Libero. Gioca nella Parmareggio Modena. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014 Presenze in Nazionale: 62 Esordio: il 16 giugno 2012 a Lione Francia - Italia 3-1. Presenze in World League: 31 Esordio in World League: 16 giugno 2012 Lione, Francia - Italia 3-1

8. Davide Saitta È nato a Catania il 23 giugno 1987. Altezza 188. Alzatore. Gioca nella Toulose OAC-TUC. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013. Presenze in Nazionale: 13 Esordio: 7 settembre 2013 a Cavalese Italia - Slovacchia 3-0.

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 9

Presenze in World League: 2 Esordio in World League: 30 maggio 2014 Trieste, Italia - Iran 3-0

9. Ivan Zaytsev E’ nato a Spoleto (PG) il 2 ottobre 1988. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella Dinamo Mosca. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara, la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 139 Esordio: 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1 Presenze in World League: 56 Esordio in World League: 4 giugno 2010 Parma, Italia - Francia 3-0

10. Filippo Lanza È nato a Zevio (VR) il 3 marzo 1991. Altezza 194. Schiacciatore. Gioca nell’Energy T.I. Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2013 a Mersin, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 47 Esordio: 15 giugno 2012 Lione Italia - Stati Uniti 0-3 Presenze in World League: 23 Esordio in World League: 15 giugno 2012 Lione, Italia - Stati Uniti 0-3

11. Simone Buti E’ nato a Fucecchio (FI) il 19 settembre 1983. Altezza 208. Centrale. Gioca nella Sir Safety Perugia. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in nazionale: 84 Esordio: 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1 Esordio in World League: 4 giugno 2010 Parma, Italia - Francia 3-0 Presenze in World League: 44

12. Luigi Randazzo È nato a Catania il 30 aprile 1994. Altezza 198 cm. Schiacciatore. Gioca nella Alto Tevere Città di Castello. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in nazionale: 17 Esordio: 23 maggio 2014 Jaraguà Do Sul(Brasile), Brasile - Italia 1-3 Esordio in World League: 23 maggio 2014 Jaraguà Do Sul(Brasile), Brasile - Italia 1-3 Presenze in World League: 14

13. E’ nato a Zagabria (Croazia) il 28 agosto 1986. Altezza 200. Alzatore. Gioca nel Belogorie Belgorod. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 188 Esordio: 11 novembre 2007 a Forlì Italia - All Stars A2 2-0. Presenze in World League: 81 Esordio in World League: 21 giugno 2008 Ulsan, Corea del Sud - Italia 2-3

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 10

14. È nato ad Asti il 24 ottobre 1990. Altezza 208. Centrale. Gioca nella Parmareggio Modena. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 56 Esordio: 31 maggio 2013 a Cuneo Italia - Francia 1-3 Presenze in World League: 30 Esordio in World League: 7 giugno 2013 Modena, Italia - Germania 3-0

15. - Capitano E’ nato a Senigallia (AN) l’8 febbraio 1981. Altezza 202. Centrale. Gioca nell’Energy T.I. Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013 la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 184 Esordio: 15 maggio 2008 Modena Italia - Spagna 3-1 Presenze in World League: 79 Esordio in World League: 13 giugno 2008 L’Avana, Cuba - Italia 3-2

16. Oleg Antonov È nato a Mosca (Russia) il 28 luglio 1988. Altezza 198 cm. Schiacciatore. Gioca nel Tours . Esordiente in nazionale.

17. È nato a Perugia il 19 agosto 1983. Altezza 185 cm. Libero. Gioca nella Sir Safety Perugia. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2009, la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 73 Esordio: 18 agosto 2011 a Monza Italia - Repubblica Ceca 2-3 Presenze in World League: 28 Esordio in World League: 18 maggio 2012 Firenze, Italia- Corea del Sud 3-2

18. E’ nato a Palestrina (RM) il 10 agosto 1989. Altezza 201.Opposto. Gioca nella Cucine Lube Banca Marche Treia. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013. Presenze in Nazionale: 65 Esordio: il 27 maggio 2011 a Lione Francia - Italia 0-3 Presenze in World League: 29 Esordio in World League: 27 maggio 2011 a Lione, Francia - Italia 0-3

19. È nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 203. Centrale. Gioca nella Calzedonia Verona. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 16 Esordio: il 20 giugno 2014 a Teheran Iran - Italia 3-0 Presenze in World League: 6 Esordio in World League: il 20 giugno 2014 a Teheran Iran - Italia 3-0

20. Massimo Colaci

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 11

E’ nato a Gagliano del Capo (LE) il 21 febbraio 1985. Libero. Gioca nell’Energy T.I. Itas Diatec Trentino. Presenze in Nazionale: 14 Esordio: il 13 giugno 2014 a Katowice Polonia - Italia 3-2 Presenze in World League: 4 Esordio in World League: il 13 giugno 2014 a Katowice Polonia - Italia 3-2

21. Andrea Galliani È nato a Desio il 6 gennaio 1988. Altezza 202 cm. Schiacciatore. Gioca nel Vero Volley Monza. Esordiente in nazionale.

22. Elia Bossi È nato a Trieste il 15 agosto 1994. Altezza 202 cm. Centrale. Gioca nell’Exprivia Neldiritto Molfetta. Esordiente in nazionale.

23. Iacopo Botto È nato a La Spezia il 22 settembre 1987. Altezza 190 cm. Schiacciatore. Gioca nel Vero Volley Monza. Esordiente in nazionale.

24. Aimone Alletti È nato a Codogno (LO) il 28 giugno 1988. Altezza 207 cm. Centrale. Gioca nella Copra Piacenza. Esordiente in nazionale.

25. È nato a Parma il 2 giugno 1988. Altezza 185 cm. Schiacciatore. Gioca nella Copra Piacenza. Esordiente in nazionale.

Un po’ di numeri sugli Azzurri

Il più giovane: Simone Giannelli (18 anni) Il più anziano: Adriano Paolucci (36 anni) L’Azzurro con più presenze: Dragan Travica (188 totali) Gli Azzurri che hanno vinto più medaglie: Birarelli, Travica, Zaytzev (6) L’Azzurro con più presenze in World League: Dragan Travica (81) Il primo Azzurro ad esordire in World League: Emanuele Birarelli, l’Avana 13/06/2008, Cuba-Italia 3-2 Gli Azzurri già presenti nell’Intercontinental Round 2014: Vettori, Rossini, Saitta, Zaytsev, Lanza, Buti, Randazzo, Travica, Piano, Birarelli, Giovi, Sabbi, Anzani, Colaci Gli esordienti in World League (11): Mengozzi, Nelli, Paolucci, Giannelli, Antonov, Galliani, Bossi, Botto, Alletti, Massari, Raffaelli.

* Statistiche aggiornate a novembre 2015

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 12

Le avversarie dell’Italia

Australia 1. Aidan Zingel 19/11/1990 207 cm Bluvolley Calzedonia Verona. Centrale - Capitano 2. Jacob Ross Guymer 21/06/1993 203 cm Orkelljunga VK. Centrale. 3. Nathan Roberts 17/02/1986 199 cm ACH Lubiana. Schiacciatore 4. Paul Sanderson 07/01/1986 195 cm Jakarta Pertamina Energi. Schiacciatore 5. Trevis Passier 26/04/1989 206 cm Australian Institute of Sport. Centrale 6. Thomas Edgar 21/06/1989 212 LIG Insurance Greaters. Opposto 7. Harrison Peacock 31/01/1991 192 cm Australian Institute of Sport. Alzatore 8. Jacques Borgeaud 19/06/1991 178cm University of Regina. Libero 9. Adam White 08/11/1989 203 cm BluVolley Verona. Schiacciatore 10. Benjamin Bell 24/02/1990 200 cm LinkopingVolleyball Club. Alzatore 11. Luke Perry 20/11/1995 180 cm Team Lakkapaa. Libero 12. Nehemiah Mote 21/06/1993 204 cm TV Buhl. Centrale 13. Samuel Walker 19/02/1995 208 cm Corigliano Volley. Universale 14. Grigory Sukochev 18/02/1988 cm Tannourine Club. Alzatore 15. Tom Douglas – Powell 16/09/1992 194 cm University of Winnipeg. Schiacciatore 16. Luke Smith 30/08/1990 204 cm TSV Herrshing 17. Paul Carrol 16/05/1986 207 cm SCC Berlin. Schiacciatore 18. Williams Lincoln Alexander 06/10/1993 200 cm Selver Tallin VC. Opposto 19. Shane Alexander 07/01/1986 202 cm Queensland Pirates. Alzatore 20. Alexander Mcmullin 01/08/1995 201 cm University of Alberta. Schiacciatore 21. Arshdeep Dosanjh 30/07/1996 205 cm Team Lakkapaa. Setter 22. Trent O’Dea 11705/1994 201 cm LinkopingVolleyball Club. Centrale 23. Beau Graham 17/04/1994 202 cm Stiinta Explorari. Opposto 24. Jordan Richards 25/09/1993 193 cm TV Schonenwerd. Schiacciatore 25. Thomas Hodges 04/07/1994 197 cm UC Invine. Universale

All. Roberto Santilli

Precedenti: 15 i precedenti totali tra le due formazioni con altrettante vittorie italiane Ultima sfida in assoluto: Bydgoszcz, 14 settembre 2015 Italia – Australia 3-1 Campionati del Mondo Ultima sfida casalinga in World League (Fase Finale) Firenze, 18 luglio 2014 Italia- Australia 3-0 (25-14, 25-22, 25-21) Ultima sfida fuori casa in World League: (Fase Intercontinentale) Sidney, 29/05/1999 Australia-Italia 0-3 (11-25, 22-25, 20-25) Ultima vittoria in Australia: Sidney, 29/05/1999 Australia-Italia 0-3 (11-25, 22-25, 20-25) Ultima sfida nella Fase Finale Firenze, 18 luglio 2014 Italia- Australia 3-0 (25-14, 25-22, 25-21)

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 13

Brasile 1. Bruno 2/07/1986 190 cm Parmareggio Modena. Alzatore – Capitano 2. Isac 13/12/1990 205 cm Sada Cruzeiro Volei. Centrale 3. Eder 19/10/1983 204 cm Sada Cruzeiro Volei. Centrale 4. Wallace 26/06/1987 198 cm Sada Cruzeiro Volei. Opposto 5. Sidão 9/07/1982 203 cm SESI. Centrale 6. Vissotto 30/04/1983 212 cm CBV. Opposto 7. William 31/07/1979 185 cm Sada Cruzeiro Volei. Alzatore 8. Murilo 3/05/1981 190 cm SESI. Schiacciatore 9. Raphael 14/06/1979 190 cm Taubate Funvic. Alzatore 10. Sérgio 15/10/1975 184 cm SESI. Libero 11. Felipe 25/08/1990 188 cm Taubate Funcin. Libero 12. Lipe 19/06/1984 196 cm Fenerbahce. Schiacciatore 13. M. Souza 29/09/1988 209 cm Halkbank. Centrale 14. Samuel 04/03/1984 200 cm Minas Tenis Clube. Schiacciatore/Opposto 15. Evandro 27/12/1981 207 cm Suntory Sunbirds. Opposto 16. Lucas 6/03/1986 209 cm Sesi. Centrale 17. Murilo Radke. 31/01/1989 194 cm Canoas. Alzatore 18. Lucarelli 14/02/1992 195 cm SESI. Schiacciatore 19. Mario 3/05/1982 192 cm RJ. Libero 20. Renan 10/01/1990 212 cm Ravenna Volley. Opposto 21. Brendle 21/10/1985 188 cm Ziober Maringà Volei. Libero 22. Maurício 4/02/1989 197 cm Minas Tênis Clube. Schiacciatore 23. Riad 02/10/1981 204 cm SESI. Centrale 24. Fernando 13/01/1996 183 cm Sada Cruzeiro Volei. Alzatore 25. Lucas E.L. 18/01/1991 195 cm Minas Tenis Clube. Schiacciatore

Allenatore:

PRECEDENTI: I precedenti totali tra gli azzurri e i verdeoro sino ad oggi sono 80. 31 vittorie italiane, 49 brasiliane. Ultima sfida in assoluto Trento, 26 agosto 2015 Amichevole Italia-Brasile 2-3 (25-27 29-27 17-25 30-28 10-15) Ultima sfida casalinga in World League (Final Six) Firenze, 19 luglio 2014 Italia – Brasile 0-3 (11-25,23-25,20-25) Semifinale Ultima sfida fuori casa in World League: (Fase Intercontinentale) Jaraguà do Sul, 24 maggio 2014 Brasile-Italia 1-3 (17-25, 26-24, 23-25, 20-25) Ultima vittoria in Brasile Jaraguà do Sul, 24 maggio2014 Brasile-Italia 1-3 (17-25, 26-24, 23-25, 20-25) Ultima sfida nella Fase Finale Firenze, 19 luglio 2014 Italia – Brasile 0-3 (11-25,23-25,20-25) - Semifinale

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 14

Serbia Serbia 1. Nikola Kovacevic 14/0271983 193 cm Paris Volley. Schiacciatore 2. Uros Kovacevic 06/05/1993 197 cm Punto Zero. Schiacciatore 3. Marko Ivovic 22/12/1990 194 cm Asseco Rzeszow. Schiacciatore 4. Nemanya Petric 28/07/1987 202 cm Modena Volley Punto Zero. Schiacciatore 5. Ivan Kostic 08/01/1988 192 Partizan Belgrado. Alzatore 6. Filip Stoilovic 11/10/1992 195 cm Crvena Zvezda Belgrado. Schiacciatore 7. Dragan Stankovic 18/10/1985 205 cm Lube Banca Macerata. Centrale. - Capitano 8. Milan Katic 22/10/1993 202 cm Vojvodina NS Seme. Schiacciatore 9. Nikola Jovovic 13/02/1992 197 cm . Alzatore 10. Konstantin Cupkovic 02/01/1987 202 cm Luzniczka Bysgoszcz. Schiacciatore 11. Mihajlo Mitic 17/09/1990 201 cm Chaumont Vb 52. Alzatore 12. Dejan Radic 06/11/1984 200 cm AS Cannes. Centrale 13. Dusan Petkovic 27/01/1992 202 cm AS Cannes. Opposto 14. Atanasijevic 04/09/1991 200 cm Sir Safety Perugia. Opposto 15. Sasa Starovic 19/10/1988 207 cm . Schiacciatore/opposto 16. Aleksa Brdjovic 29/07/1993 204 cm PGE Skra Belchatow. Alzatore 17. Neven Majstorovic 17/03/1989 193 cm Partizan Beograd. Schiacciatore 18. Marko Podrascanin 29/08/1987 203 cm Lube Banca Macerata. Centrale 19. Nikola Rosic 05708/1984 192 cm Tomis Constanta. Libero 20. Srecko Lisinac 17/05/1992 205 cm PGE Skra Belchatow. Centrale 21. Petar Krsmanovic 01/06/1990 205 CM Budvansk Rivijera Budva. Centrale 22. Aleksandar Okolic 26/06/1993 205 cm Crvena Zvezda Belgrado. Centrale 23. Drazen Luburic 02/11/1993 202 cm Vojvodina NS Seme. Schiacciatore/opposto 24. Milija Mrdak 26/10/1991 201 cm Partizan Belgrado. Schiacciatore/opposto 25. Bojan Rajkovic 15/02/1991 190 cm Partizan Belgrado. Libero

All. Nikola Grbic

PRECEDENTI: I precedenti totali tra gli azzurri e i serbi sono 22 con 14 vinte per l’Italia e 8 perse A queste si aggiungono le 2 vittorie e 6 sconfitte contro Serbia-Montenegro Ultima sfida in assoluto Cavalese, 24 agosto 2015 amichevole Italia-Serbia (25-22 25-17 21-25 25-21) Ultima sfida casalinga in World League (Fase Intercontinentale) Firenze, 20 giugno 2010 Italia Serbia 3-2 (21-25, 25-20, 25-18, 20-25, 15-13) Ultima sfida fuori casa in World League: (Fase Intercontinentale) Novi Sad, 7 luglio 2013, Serbia-Italia 3-1(28-26, 17-25, 25-23, 25-19) Ultima vittoria in Serbia Novi Sad, 6 luglio 2013, Serbia-Italia 2-3 (25-20, 22-25, 25-21, 22-25, 17-19) Ultima sfida nella Fase Finale Roma, 16 luglio 2004, Italia-Serbia Montenegro 3-0 25-18,25-22, 25-23)

Pallavolo. Cartella stampa World League 2015. Nazionale Maschile Seniores 15