EPISODIO DI , 24.07.1944

Nome del compilatore: GIOVANNI SCIROCCO E LUIGI BORGOMANERI

I.STORIA

Località Provincia Regione Calvignasco Calvignasco Milano Lombardia

Data iniziale: 24 luglio 1944 Data finale: 24 luglio 1944

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 1 1 1 1

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

2

Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani

Elenco delle vittime decedute: 1. Emilia Catenacci, 2. Armando Disabella, muratore di Casorate Primo ()

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica La sera del 24 luglio 1944, festa del patrono del paese, dodici militi della Muti si portavano con un autocarro a Calvignasco e entrati nella locale osteria rafficavano senza preavvisi alcuno i presenti, uccidendo due persone e ferendone quattro.

Modalità dell’episodio: uccisione a colpi d’arma da fuoco

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: rastrellamento

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto Nomi:

ITALIANI Ruolo e reparto Legione Autonoma di Polizia Ettore Muti

Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti: Dorato Annibale, comandante della squadra della Legione Muti responsabile del fatto, condannato il 16 maggio 1946 dalla Cas di Milano a vent’anni di reclusione, fece ricorso in Cassazione che però il 17 dicembre 1947 venne ritenuto inammissibile. La Corte di Assise di Milano con ordinanza del 15 gennaio 1954 dichiarò condonata l’intera pena

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Lapide sul muro esterno dell’edificio in cui era ubicata l’osteria

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni Deposizione di un mazzo di fiori dell’ANPI di Casorate Primo nella ricorrenza del 25 aprile.

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Anpi di Casorate Primo (a cura dell’), Ora e sempre Resistenza. Il contributo di Casorate Primo alla lotta di Liberazione, (PV), Arti Grafiche La Cittadella,senza data (ma 1972)

Fonti archivistiche: ASMi, Corte d’assise straordinaria di Milano, sentenza n. 217 del 16 maggio 1946

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

Secondo la ricostruzione dell’ANPI di Casorate Primo il fatto sarebbe accaduto il 27 luglio.

VI. CREDITS

Insmli sede di Milano Fondazione ISEC