N. DI REP.

COMUNE DI

PROVINCIA DI

CONTRATTO DI AFFIDAMENTO DELLE PRESTAZIONI

PROFESSIONALI DI SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA E

ARCHITETTURA RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE E

COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE, D. LGS.

81/2008, DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AREA NAVA I° LOTTO

Codice C.I.G. ……………… - CUP ………………………………

REPUBBLICA ITALIANA

L’anno ……………….. il giorno ………….. del mese di ………….., in di

Olgiate Molgora presso la sede del Comune, sita in Via Stazione n.20, avanti a me dott.ssa Marilina Speziale, Segretario comunale titolare della sede di segreteria convenzionata fra i Comuni di Olgiate Molgora/La Valletta Brianza//Santa

Maria Hoè, iscritta all’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali con il n.

4651, autorizzata a rogare nell’interesse del Comune, gli atti in forma pubblica amministrativa ai sensi dell’art. 97 comma 4 lett c) del D.Lgs. 267/00, e art. 32 comma 14 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, domiciliata per la carica presso la sede municipale, sono comparsi i Signori: ------

-

- da una Parte: Arch. Marco Cappucci, nato a Lecco il 14.04.1968 domiciliato per la carica presso la residenza comunale in via Stazione, 20 che, in qualità di Responsabile del Servizio Territorio del Comune di Olgiate Molgora ai sensi dell’art.107, comma 3, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 ed in esecuzione del decreto sindacale n.03/2016, dichiara di agire in nome, per conto e nell’esclusivo interesse del COMUNE DI

1

OLGIATE MOLGORA con sede in Olgiate Molgora Via Stazione n. 20, (C.F.

Codice Fiscale 85001390138 - P. Iva 00767250137) che legalmente rappresenta e che nel prosieguo dell’atto verrà chiamato, per brevità, anche “Amministrazione”; ------

------

- e per l’altra Parte il sig. ………………… residente in …………….. via

…………. In qualità di …………. Dello studio ……………… con sede in

…………….. via …………………. Di seguito nel presente atto denominato semplicemente “TECNICO INCARICATO”. ------

-

Detti comparenti della cui identità personale e qualifica, io Segretario rogante sono certo, mi richiedono di ricevere il presente atto redatto in modalità elettronica in attuazione a quanto previsto dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 60 del

18.06.2015 in forza del quale convengono quanto segue: ------

PREMESSO

- Che con determina del Responsabile del Settore Tecnico n. …….. in data ……,

assunta ai sensi dell’art. 192 del D.Lgs. 267/2000, è stato approvato il documento

preliminare alla progettazione e determinato di procedere all’affidamento dei

servizi tecnici di ingegneria e architettura di seguito specificati, relativamente ai

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AREA NAVA I° LOTTO per l’importo a

base d’asta di €. 133.314,14 e contestualmente si è dato avvio alla procedura di

acquisizione con conferimento alla Stazione Unica Appaltante (SUA) di Lecco in

forza dell’art. 4 della convenzione approvata con Deliberazione del Consiglio

Comunale n. 20 del 16.04.2015; ------

--

- Che la SUA di Lecco con determinazione n. ………... del ……….….. stabiliva di

2

procedere all’affidamento del servizio assegnando il codice CIG ……………; ----

- Che la Sua di Lecco con nota atti prot .…….... del …………. ha trasmesso

determinazione n. ……….. del ……….. di aggiudicazione definitiva a

…………………….., a seguito della gara tenutasi il giorno …………..….., con il

prezzo offerto/ribasso di €. ……………………….. sull’importo a base d’asta di

€. ……………, e pertanto per un importo netto contrattuale di €. ……………….

La determinazione di aggiudicazione risulta efficace in quanto è già stata eseguita

da parte della SUA di Lecco la verifica del possesso dei requisiti prescritti in capo

all’impresa aggiudicataria; ------

- Che a seguito di comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione, effettuata con nota

prot. …… del……… è decorso il termine dilatorio di cui all’art. 32 comma 9 del

D.Lgs. 50/2016; ------

---

- Che con determinazione del Responsabile del Servizio Territorio n. ………. del

…………… si è preso atto dell’aggiudicazione definitiva effettuata dalla SUA di

Lecco e sono stati assunti gli impegni a favore dell’impresa aggiudicataria; ------

- Che il TECNICO INCARICATO ha manifestato espressamente la volontà di

impegnarsi a rendere quanto in oggetto alle condizioni, modalità e termini di

seguito stabiliti; ------

---

- Che il TECNICO INCARICATO dichiara che quanto risulta dal presente atto e

dagli atti procedurali, definisce in modo adeguato e completo l’oggetto delle

prestazioni da fornire e, in ogni caso, ha potuto acquisire tutti gli elementi per

un’idonea valutazione tecnica ed economica delle stesse e per la formulazione

dell’offerta; ------

3

---

- Che il RUP con nota prot. ……… del ……….., ha attestato la sussistenza in capo

all’aggiudicatario della capacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione. --

TUTTO CIO’ PREMESSO

Tra l’Amministrazione ed il TECNICO INCARICATO si conviene e si stipula quanto segue. ------

ART. 1 – OGGETTO DEL CONTRATTO

1. L’Amministrazione affida al TECNICO INCARICATO, che accetta senza riserva

alcuna, i seguenti servizi pubblici di ingegneria e architettura relativi ai lavori

citati in premessa; ------

– 1. PROGETTAZIONE ------

--

– 1.1 Studio di fattibilità tecnico-economica; ------

– 1.2 Progettazione definitiva; ------

-

– 1.3 Progettazione esecutiva; ------

--

– 2. COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA ------

--

– 2.1 Coordinamento progettuale; ------

-

2. Il dettaglio delle prestazioni ordinarie, con le prestazioni accessorie connesse e le

prestazioni specialistiche, è riportato nel documento denominato

“……………………………….” allegato alla determinazione del Responsabile

del Servizio Territorio N. …….. del ………… che le parti dichiarano di ben

4

conoscere e di accettare dispensandone me ufficiale rogante dalla lettura e che

sottoscritto, è depositato agli atti quale parte integrante e sostanziale del presente

contratto; ------

---

3. Il TECNICO INCARICATO si impegna all’esecuzione dei servizi tecnici e

tecnico-amministrativi affidati alle condizioni di cui al presente contratto e agli atti

a questo allegati o da questo richiamati; nel caso in cui il progetto non venga

finanziato non sono dovuti indennizzi per incarico parziale. ------

ART. 2 – CAPITOLATO D’ONERI E RIFERIMENTI VINCOLANTI

1. L’incarico è affidato e accettato con l’osservanza delle norme, condizioni, patti,

obblighi, oneri e modalità dedotti e risultanti dalla normativa vigente in materia di

opere pubbliche, in termini non esaustivi: ------

a) D.Lgs. n. 50 del 18.04.2016 e Linee Guida ANAC n. 1 del 14.09.16; ------

b) D.P.R. 217/10; ------

---

c) D.Lgs. 81/08; ------

---

d) D.Lgs. 22/01/2004 n. 42; ------

--

e) D.M. Beni Attività Culturali e Turismo 22.08.2017 N. 154: Regolamento

concernente gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai

sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42; ------

-

f) Il capitolato generale approvato con D.M. 19 aprile 2000 n. 145; ------

g) Criteri Ambientali Minimi (es. D.M. 24.12.2015, D.M. 24.05.2016, D.M.

5

11.01.17, D.M. 02.12.16 n. 263); ------

--

h) NTC testo vigente; ------

--

2. L’incarico deve essere svolto in conformità a: ------

- Studio di fattibilità approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 102

del 23.11.2017; ------

--

- Documento preliminare alla progettazione messo a disposizione

dall’Amministrazione e che il TECNICO INCARICATO, con la firma del

presente contratto, dichiara di conoscere e di accettare; ------

ART. 3 – OBBLIGAZIONI GENERALI

1. Il TECNICO INCARICATO deve osservare le norme di cui agli artt. 2229 e

seguenti c.c. e, limitatamente a quanto non diversamente stabilito dal presente

contratto e dagli atti dallo stesso richiamati, all’osservanza della legge 2 marzo

1949, della deontologia professionale e di ogni altra normativa vigente in materia

correlata all’oggetto dell’incarico; ------

2. Resta a carico del TECNICO INCARICATO ogni onere strumentale e

organizzativo necessario per l’espletamento delle prestazioni, rimanendo

organicamente esterno e indipendente dagli uffici e dagli organi

dell’Amministrazione; ------

-

3. Il TECNICO INCARICATO deve eseguire quanto affidato secondo i migliori

criteri per la tutela e il conseguimento del pubblico interesse e secondo le

indicazioni impartite dall’Amministrazione medesima, con l’obbligo specifico di

6

non interferire con il normale funzionamento degli uffici e di non aggravare gli

adempimenti e le procedure che competono a questi ultimi. ------

ART. 4 – ALTRE CONDIZIONI DISCIPLINANTI L’INCARICO

1. L’Amministrazione si impegna a fornire al TECNICO INCARICATO, all’inizio

dell’incarico, tutto quanto in suo possesso in relazione alla disponibilità del

progetto e relativi atti, con particolare riguardo alle planimetrie catastali, agli

estratti dei rilievi aerofotogrammetrici, agli estratti degli strumenti urbanistici e ai

rilievi di qualunque genere in suo possesso nonché ad eventuali altri studi e

valutazioni; ------

---

2. Il TECNICO INCARICATO si impegna a: ------

--

a) Produrre un numero minimo di n. 5 copie di ogni elaborato, già retribuite con

il compenso qui stabilito, nonché un numero di copie del progetto e di ogni

altro atto connesso o allegato, a semplice richiesta dell’Amministrazione,

previa la corresponsione delle sole spese di riproduzione; a richiesta

dell’Amministrazione le ulteriori copie dovranno essere fornite anche a terzi

(concorrenti alle gare, controinteressati, autorità giudiziaria, organi di

vigilanza, altre amministrazioni di tutela ecc.); ------

b) A produrre, a prestazioni ultimate, una planimetria quotata e aggiornata degli

immobili sui quali è stato effettuato l’intervento, con particolare riguardo alle

indicazioni necessarie a reperire in sito le reti tecnologiche e le relative

apparecchiature che siano a loro volta state oggetto di intervento;

c) A produrre, prima del pagamento dei corrispettivi relativi al progetto

esecutivo, copia degli elaborati su supporto digitale editabile (docx, xls, DXF

7

O DWG, ecc.); ------

3. Ferma restando la proprietà intellettuale di quanto progettato, a favore del

TECNICO INCARICATO, l’Amministrazione è autorizzata alla utilizzazione

piena ed esclusiva dei progetti, degli elaborati e dei risultati dell’incarico, e ciò

anche in caso di affidamento a terzi di uno o più livelli progettuali, stante

l’obbligo legislativo di aderenza e conformità tra i diversi gradi di progettazione;

4. Il TECNICO INCARICATO è obbligato altresì, senza ulteriori compensi: ------

a) A relazionare periodicamente sulle operazioni svolte e sulle metodologie

eseguite, a semplice richiesta dell’Amministrazione; ------

b) A far presente alla stessa Amministrazione, evenienze o emergenze che si

verificano nella conduzione delle prestazioni definite dall’incarico, che

rendano necessari interventi di adeguamento o razionalizzazione; ------

c) A partecipare a riunioni collegiali, indette dall’Amministrazione affidante

anche in orari serali, per l’illustrazione del progetto e della sua esecuzione, a

semplice richiesta dell’Amministrazione, per un numero di riunioni non

superiore a 3; ------

--

d) A partecipare alle eventuali Conferenza dei Servizi decisoria ai sensi dell’art.

14, c. 2, L. 241/90 e s.m.i., indetta anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 27

D.Lgs. n. 50/16; ------

ART. 5 – TERMINI PER L’INIZIO E L’ULTIMAZIONE DEI SERVIZI

1. I termini per l’espletamento delle prestazioni decorrono dalla data di

comunicazione dell’incarico specifico ad eseguire la singola prestazione; ------

2. Tenuto conto dell’offerta presentata dal TECNICO INCARICATO in sede di

procedura di affidamento, i termini per l’esecuzione di tutte le prestazioni

8

progettuali sono stabiliti in giorni ………..; ------

3. I termini per ciascuna prestazione sono calcolati in giorni solari consecutivi,

interrotti solo con atto scritto motivato da parte dell’Amministrazione, ovvero per

causa di forza maggiore tempestivamente segnalata per iscritto da una delle parti e

non contestata dall’altra parte, come segue: ------

a) Studio di fattibilità giorni 45; ------

-

b) Progetto definitivo giorni 60 dalla comunicazione di approvazione dello

SFTE; ------

----

c) Progetto esecutivo giorni 45 dalla comunicazione di approvazione del

progetto definitivo; ------

--

4. Al fine del rispetto dei termini e dell’applicazione delle penali ciascun livello

progettuale comprende le prestazioni speciali e specialistiche, nonché le

prestazioni accessorie connesse e necessarie alla corretta redazione, alla

comprensibilità e alla completezza del medesimo livello progettuale. Agli stessi

fini il progetto esecutivo, il piano di sicurezza e di coordinamento ed il fascicolo

informativo sono considerati unitariamente; ------

5. La fase di esecuzione dell’intervento avverrà secondo il cronoprogramma allegato

al progetto esecutivo approvato. L’incarico di direzione lavori, assistenza lavori e

coordinamento alla sicurezza in fase di esecuzione seguirà le tempistiche stabilite

per la realizzazione dei lavori e sarà oggetto di eventuale successivo affidamento. -

------

ART.6 – PENALE PER RITARDI

9

1. Il ritardo nella consegna e nella documentazione completa relativi alle prestazioni

affidate comporta una penale pari allo 0,5 per mille dell’importo dei compensi di

cui all’art. 10, per ciascun livello di progettazione, per ogni giorno oltre i termini

di cui all’art. 5; le penali sono cumulabili e non escludono la responsabilità del

TECNICO INCARICATO per eventuali maggiori danni subiti

dall’Amministrazione; restano ferme le condizioni di cui all’art. 5 comma 4; -----

2. Le penali non possono superare il 10% dell’importo del corrispettivo contrattuale

complessivo; superato tale importo l’Amministrazione può procedere alla

risoluzione del contratto in danno del TECNICO INCARICATO;

3. Le penali sono trattenute in occasione del primo pagamento successivo alla loro

applicazione; ------

---

ART. 7 – VARIAZIONI, SOSPENSIONI, ORDINI INFORMALI

1. Il TECNICO INCARICATO è responsabile del rispetto dei termini per

l’espletamento dell’incarico e della conformità di quanto progettato a quanto

previsto; ------

---

2. Nessuna variazione progettuale, sospensione delle prestazioni, modifiche ai sensi

dell’art. 106 del D.Lgs. 50/16, o altra modifica, ancorché ordinata o pretesa come

ordinata dagli uffici dell’Amministrazione o da terzi, dal responsabile del

procedimento, dagli amministratori o da qualunque altro soggetto, anche

appartenente all’Amministrazione committente e anche se formalmente competente

all’ordine, può essere eseguita o presa in considerazione se non risulti da atto

scritto e firmato dal soggetto e/o organo competente in difetto del predetto atto

scritto qualsiasi responsabilità, danno, ritardo o altro pregiudizio che derivi da tale

10

lavoro, compresa l’applicazione delle penali previste dal presente contratto, sono a

carico del TECNICO INCARICATO; ------

3. Il TECNICO INCARICATO risponde altresì dei maggiori oneri riconoscibili a

qualunque soggetto in seguito alle variazioni, sospensioni o altri atti o

comportamenti non autorizzati; ------

-

4. In ogni caso qualunque sospensione delle prestazioni, per qualunque causa, anche

di forza maggiore, nonché qualunque evento di cui al comma 3, deve essere

comunicato tempestivamente per iscritto al responsabile del procedimento. ------

------

ART. 8 – PRESTAZIONI DIVERSE DA ESEGUIRSI SOLO SU ORDINE

SPECIFICO

1. Le prestazioni diverse sono effettuate, e compensate, solo quando necessarie al

proseguo dell’incarico e solo in seguito a specifico ordine scritto

dell’Amministrazione concernente la singola prestazione, ai sensi dell’art. 191 del

D.Lgs. 267/2000 e in ogni caso dopo l’assunzione del relativo impegno di spesa; -

------

2. La stessa Amministrazione può però far eseguire da terzi, senza alcuna

motivazione, una o più d’una delle stesse prestazioni, a proprio insindacabile

giudizio; ------

---

ART. 9 – PRESTAZIONI SPECIALI E SPECIALISTICHE, PRESTAZIONI

ACCESSORIE, SPESE

1. Sono inoltre incluse nell’incarico, e compensate con gli importi stabiliti all’art. 10,

le seguenti prestazioni speciali e specialistiche, anche se svolte da terzi,

11

preventivamente autorizzati dall’Amministrazione: ------

a) Esecuzione delle prove geologiche, geotecniche e sismiche, compreso

assistenze murarie per opere di indagine strutturale; ------

b) Redazione pratica per autorizzazione ambientale e se richiesto pratica ex art.

21 del D.lgs. 42/2004; ------

--

c) Redazione pratica vigili del fuoco; ------

-

2. Tutte le spese cono conglobate in un’unica aliquota percentuale applicata agli

onorari per la progettazione e la direzione lavori, con ciò rinunciando a qualsiasi

altro rimborso, indennità, vacazione, trasferta, diritto e quant’altro non

specificatamente compensato in forza del presente contratto. ------

ART. 10 – DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO

1. In relazione all’esito della procedura di affidamento sulla base dei corrispettivi

previsti dal D.M. 17.06.2016 e tabella ivi allegata, il TECNICO INCARICATO

ha offerto un ribasso contrattuale del …………%, per cui i corrispettivi sono così

determinati:

a) Studio di F.T.E. euro …………….; ------

--

b.1) Progetto definitivo euro …………….; ------

- b.2) Progetto esecutivo euro …………….; ------

- b.3) Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione (compresi PSC e

fascicolo) euro …………….; ------

- p.s) prestazioni speciali euro …………….; ------

-- s.c.) spese conglobate euro …………….; ------

12

-- TOTALE GENERALE dei corrispettivi euro …………….; ------

-

2. Tutti i compensi indicati sono comprensivi dell’equo compenso dovuto ai sensi

dell’art. 2578 c.c.; ------

---

3. L’Amministrazione è estranea ai rapporti intercorrenti tra i tecnici incaricati e gli

eventuali collaboratori, consulenti o tecnici specialisti delle cui prestazioni intenda

o debba avvalersi, qualora il ricorso a tali collaboratori, consulenti e specialisti

non sia vietato da norme di legge, di regolamento o contrattuali; ------

4. I corrispettivi convenuti sono immodificabili ai sensi dell’art. 2233 c.c., non è

prevista alcuna revisione dei prezzi, non trova applicazione l’art. 1664, primo

comma, c.c. per quanto applicabile e non hanno alcuna efficacia gli eventuali

aumenti delle tariffe professionali che intervenissero dopo l’affidamento dei servizi

di cui al presente contratto; ------

ART. 11 – PAGAMENTI IN ACCONTO O PAGAMENTI A SALDO

1. I compensi, così come stabiliti dall’art. 10, sono corrisposti con le modalità di

seguito descritte: ------

--

a) Entro 30 giorni dall’approvazione dello studio di fattibilità tecnico ed

economica: saldo del medesimo; ------

b.1) entro 30 giorni dall’approvazione del progetto definitivo: saldo medesimo; -

b.2) entro 30 giorni dall’approvazione del progetto esecutivo: saldo dell’importo

del medesimo e del coordinamento per la sicurezza nella fase della

progettazione; ------

--

13

2. In ciascuna delle fasi di cui al comma 1 e negli stessi termini, sono corrisposti i

pagamenti relativi alle prestazioni specialistiche e accessorie incluse nel

corrispettivo di cui all’art. 10 per la parte strettamente connessa alle predette fasi,

nonché, in proporzione, la quota delle spese conglobate forfettariamente; ---

3. Qualora per cause non dipendenti dal TECNICO INCARICATO le approvazioni

di cui al comma 1 non dovessero verificarsi entro 365 giorni dall’ultimazione della

relativa prestazione e dalla consegna all’amministrazione della competente

completa documentazione, in assenza di impedimenti ostativi imputabili al

TECNICO INCARICATO, i relativi pagamenti sono disposti entro 30 giorni

successivi; in caso di ulteriore ritardo i crediti si applica l’art. 12, comma 3; ------

4. In relazione alla complessità dell’intervento, il Responsabile del procedimento può

autorizzare il frazionamento dei pagamenti di cui al comma 1, in non più di 5 rate

per ciascun livello di progettazione. La richiesta di pagamento frazionato può

essere negata solo con adeguata motivazione; ------

5. Gli eventuali compensi per le prestazioni diverse e aggiuntive di cui all’art. 8, così

come stabilite dall’art. 10, comma 2, sono corrisposti entro 30 giorni

dall’ultimazione della singola prestazione ordinata; ------

6. Ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 28 marzo 1997, n. 79, convertito dalla Legge 28

maggio 1997, n. 140, non è prevista alcuna forma di anticipazione. ------

ART. 12 – MODALITÀ DI PAGAMENTO – RITARDO NEI PAGAMENTI

1. La liquidazione dei corrispettivi di cui all’art. 184 del D.Lgs. 267/2000 avviene

entro sessanta giorni dalla presentazione della componente specifica, richiesta di

acconto o nota onorari e spese, riportante: ------

-

a) La disposizione contrattuale che disciplina il singolo pagamento; ------

14

b) Il grado di espletamento delle prestazioni in base al quale è dovuto il

pagamento; ------

--

c) Gli estremi della comunicazione dell’Amministrazione ai sensi dell’art. 191, c.

1, del D.Lgs. 267/2000; ------

2. L’emissione del mandato di pagamento ai sensi dell’art. 185 del D.Lgs. 267/2000

è comunque subordinata alla presentazione della fattura fiscale recante la

medesima indicazione del documento di spesa di cui al comma 1; ------

3. In caso di ritardo nella emissione dei mandati di pagamento relativi ai

corrispettivi, rispetto ai termini previsti nel contratto, al TECNICO

INCARICATO spettano gli interessi nella misura pari al tasso ufficiale di sconto

stabilito dalla Banca centrale europea, a partire dal sessantesimo giorno dalla data

di presentazione della relativa specifica, richiesta di acconto o nota onorari e

spese; ------

-

4. In deroga a quanto previsto al comma 3, qualora il lavoro sia finanziato con

ricorso a mutuo della Cassa Depositi e Prestiti, ai sensi dell’art. 13 del D.L. 28

febbraio 1983, n. 55, convertito nella Legge 26 aprile 1983, n. 131, il calcolo dei

termini per il pagamento non tiene conto dei giorni intercorrenti tra la spedizione

della domanda di somministrazione e la ricezione del relativo mandato di

pagamento presso l’Amministrazione. ------

-

ART. 13 – MODIFICA DI CONTRATTI DURANTE IL PERIODO DI

EFFICACIA

1. Il TECNICO INCARICATO si obbliga ad introdurre nel progetto tutte le

15

modifiche, le aggiunte ed i perfezionamenti richiesti dagli enti esterni per il rilascio

delle relativa autorizzazione, o che siano dall’Amministrazione ritenuti necessari

per l’adempimento dell’incarico e non siano in contrasto con le istruzioni

originariamente dalla stessa impartite, senza che ciò dia diritto a speciali o

maggiori compensi; ------

2. Qualora, invece, determinazioni ed esigenze dall’Amministrazione richiedano

variazioni nell’impostazione progettuale (cambiamenti di tracciati, di aree, di

manufatti importanti, modifiche di programma di costruzione), nella lettera dei

conferimento dell’incarico di rielaborazione del progetto l’Amministrazione

indicherà il relativo compenso o i criteri per il calcolo del compenso medesimo,

parametri sui corrispettivi determinati nel presente contratto, secondo il criterio di

proporzionalità; ------

3. Non sono in ogni caso dovuti compensi aggiuntivi per la predisposizione di studi

preliminari/elaborati tecnici necessari per la quantificazione della spesa a seguito

di variazione nell’impostazione progettuale; ------

4. Al TECNICO INCARICATO non spetta alcun compenso, rimborso, indennità o

altro, per varianti, modifiche, adeguamenti o aggiunte che siano richieste in

conseguenza di difetti, errori od omissioni in sede di progettazione ovvero a

carenza di coordinamento tra i diversi soggetti responsabili degli atti progettuali

del piano di sicurezza. ------

-

ART. 14 – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

1. L’Amministrazione ha la facoltà di dichiarare esaurito l’incarico, senza possibilità

di opposizione o reclamo da parte del progettista, in qualunque fase delle

prestazioni, qualora ritenga di non dare seguito alle ulteriori fasi progettuali. In tal

16

caso al TECNICO INCARICATO è corrisposto il compenso relativo alle

prestazioni svolte, sempre che esse siano meritevoli di approvazione; ------

------

2. Ove su uno dei livelli progettuali non venisse conseguito il parere positivo o l’atto

di assenso comunque denominato dovuto da qualunque ente o Amministrazione,

ovvero non fosse conseguita la validazione/verifica da parte del competente

organo consultivo dell’Amministrazione, per accertato difetto progettuale,

carenza, negligente o violazione di norma di legge o di regolamento, al TECNICO

INCARICATO non è dovuto alcun compenso e l’Amministrazione ha facoltà di

dichiarare esaurito l’incarico; ------

3. Il TECNICO INCARICATO deve introdurre senza indugio negli atti progettuali

tutte le modifiche e i perfezionamenti necessari per il conseguimento dei pareri, dai

nulla osta, delle autorizzazioni e degli atti di assenso, comunque denominati, senza

che ciò dia diritto a maggiori compensi; ------

4. Tutti i termini di pagamento previsti nel presente contratto sono sospesi per il

periodo di tempo necessario al conseguimento dei predetti pareri e/o dei

provvedimenti autorizzativi da parte delle Autorità competenti e non trova

applicazione l’art. 12 comma 3; ------

--

5. Qualora, anche dopo l’introduzione delle modifiche di cui al comma 3, il progetto,

a qualunque livello, non consegua il parere positivo o l’atto di assenso comunque

denominato dovuto da qualunque soggetto pubblico, l’Amministrazione è in

facoltà di dichiarare esaurito l’incarico. ------

ART. 15 – CONTROVERSIE

1. Per ogni controversia riguardante l’interpretazione o l’esecuzione del presente

17

contratto, ne viene fatta contestazione scritta al responsabile del procedimento:

quest’ultimo, o in caso di sua inerzia, il responsabile del servizio tecnico, propone

la soluzione entro 30 giorni dal ricevimento, provvedendo nei 30 giorni successivi

agli adempimenti eventualmente necessari per gli adeguamenti delle copertura

finanziaria, per la risoluzione del contratto, per la devoluzione della causa

all’autorità giudiziaria; ------

2. Qualora la soluzione proposta dal responsabile del procedimento sia fatta propria

dagli organi dell’Amministrazione e sia accolta dal TECNICO INCARICATO, è

redatto apposito verbale, con la sottoscrizione del quale da parte del TECNICO

INCARICATO cessa la materia del contendere; ------

3. Qualora la controversia sia devoluta all’autorità giudiziaria, sia ordinaria che

amministrativa, in base alle rispettive competenze e alla giurisdizione sulla

materia alla quale è riconducibile il contenzione, il foro competente è quello

dell’ambito territoriale dell’Amministrazione (Lecco). ------

ART. 16 – ADEMPIMENTI IN MATERIA DI LAVORO DIPENDENTE,

PREVIDENZA E ASSISTENZA

1. Il TECNICO INCARICATO deve applicare integralmente ai propri dipendenti

tutte le norme contenute nel contratto nazionale di lavoro e negli accordi

integrativi, territoriali ed aziendali, per il settore di attività e per la località dove

sono eseguite le prestazioni; ------

-

2. Il TECNICO INCARICATO deve altresì rispettare tutte le norme in materia

retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, assicurativa, sanitaria,

prevista per i dipendenti della vigente normativa, con particolare riguardo a

quanto previsto dall’art. 18, comma 7, della Legge 19 marzo 1990, n. 55, in

18

quanto applicabile; ------

---

3. Per ogni inadempimento rispetto agli obblighi di cui al presente art.

l’Amministrazione effettua trattenute su qualsiasi credito maturato a favore del

TECNICO INCARICATO per l’esecuzione delle prestazioni e procede, in caso di

crediti insufficienti allo scopo, al recupero forzoso delle relative somme. ------

ART. 17 – ADEMPIMENTI IN MATERIA ANTIMAFIA

1. Ai sensi del Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi

antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di

documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010,

n. 136, si prende atto che in relazione al TECNICO INCARICATO non risultano

sussistere gli impedimenti all’assunzione del presente rapporto contrattuale, in

base alla dichiarazione, sottoscritta e rilasciata dallo stesso TECNICO

INCARICATO, circa l’insussistenza di una delle cause di decadenza, di

sospensione o di divieto di cui all'articolo 67, nonché, fatto salvo quanto previsto

dall'articolo 91, comma 6, nell'attestazione della sussistenza o meno di eventuali

tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi

delle società o imprese interessate indicati nel comma 4 del D.Lgs. 159/11. ------

------

ART. 18 – SUBAPPALTO

1. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità; ------

2. Qualora l’aggiudicatario abbia indicato in sede di offerta le prestazioni da

subappaltare, previa autorizzazione dell’Amministrazione e nel rispetto dell’art.

105 del D.Lgs. 50/16, le prestazioni che il TECNICO INCARICATO ha indicato

a tale scopo in sede di offerta possono essere subappaltate, nella misura, alle

19

condizioni e con i limiti e le modalità previste dal capitolato d’oneri per

l’affidamento dei servizi tecnici professionali e previa autorizzazione

dell’Amministrazione. ------

-

ART. 19 – RESPONSABILITÀ VERSO TERZI E ASSICURAZIONE

1. Il TECNICO INCARICATO assume la responsabilità di danni a persone e cose,

sia per quanto riguarda i dipendenti e i materiali di sua proprietà, sia quelli che

essa dovesse arrecare a terzi in conseguenza dell’esecuzione delle prestazioni e

delle attività connesse, sollevando l’Amministrazione da ogni responsabilità al

riguardo; ------

---

2. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e dell’articolo 269 del D.P.R. n. 207/2010, il

TECNICO INCARICATO ha presentato la dichiarazione in data ……………….

prot. ……………, della compagnia di assicurazioni …………………….……….

agenzia/filiale di ……………………….……., autorizzata all’esercizio del ramo

responsabilità civile generale nel territorio dell’Unione europea, contenente

l’impegno a rilasciare la polizza di responsabilità civile professionale con

specifico riferimento ai lavori progettati di cui all’intervento descritto in premessa,

ai sensi dei commi seguenti; ------

3. La polizza di responsabilità civile professionale per i rischi derivanti dallo

svolgimento delle attività di propria competenza, compresi i rischi derivanti da

errori od omissioni nella redazione del progetto esecutivo o definitivo che abbiano

determinato a carico delle stazioni appaltante nuove spese di progettazione o

maggiori costi, avrà efficacia dalla data di inizio dei lavori sino alla data di

emissione del certificato di collaudo provvisorio; ------

20

4. La polizza dovrà prevedere una garanzia massima non inferiore a 1.000.000,00

euro, IVA esclusa; ------

--

5. La mancata presentazione della polizza da parte del tecnico prima

dell’approvazione del progetto esecutivo esonera l’Amministrazione dal

pagamento di tutti i compensi professionali; ------

6. Verificatisi gli errori o le omissioni di cui al comma 3, l’Amministrazione può

richiedere al tecnico di progettare nuovamente i lavori, per quanto necessario,

senza ulteriori costi ed oneri, a scomputo parziale o totale degli indennizzi

garantiti dalla polizza assicurativa. ------

--

ART. 20 – SPESE DI CONTRATTO, IMPOSTE, TASSE E TRATTAMENTO

FISCALE

1. Tutte le spese del presente contratto, inerenti e conseguenti (imposte, tasse, diritti

di segreteria, ecc.) sono a totale carico del TECNICO INCARICATO; -----

2. Ai fini fiscali si dichiara che le prestazioni di cui al presente contratto sono

soggetti all’imposta sul valore aggiunto, per cui si richiede la registrazione in

misura fissa ai sensi dell’art. 40 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. ------

ART. 21 – DISPOSIZIONI TRANSITORIE

1. Il presente contratto disciplinare è immediatamente vincolate ed efficace per il

TECNICO INCARICATO nella sua interezza, lo sarà invece per

l’Amministrazione solo dopo l’intervenuta esigibilità dell’atto formale di

approvazione, ai sensi delle norme vigenti; è comunque fatta salva la riserva di cui

al comma 2; ------

2. Anche dopo l’approvazione di cui al comma 1, il presente disciplinare è vincolante

21

per l’Amministrazione per il solo studio di fattibilità tecnica ed economica, mentre

lo sarà per i progetti definitivo ed esecutivo e per il coordinamento per la sicurezza

in fase di progettazione, solo dopo che la stessa Amministrazione avrà comunicato

per iscritto l’incarico specifico ad eseguire la singola prestazione, ai sensi e con le

modalità di cui all’art. 191, comma 1 del D.Lgs. 267/2000; ------

------

3. E’ sempre facoltà discrezionale dell’Amministrazione non procedere

all’affidamento ovvero di procedere all’affidamento a terzi, del progetto definitivo,

del progetto esecutivo, ovvero della direzione dei lavori, nel rispetto delle

procedure e delle disposizioni vigenti. ------

ARTICOLO 22 – TRACCIABILITÀ FLUSSI FINANZIARI

Il TECNICO INCARICATO assume di obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/2010 e s.m.i. ------

ARTICOLO 23 – ANTICORRUZIONE

Il TECNICO INCARICATO espressamente ed irrevocabilmente: ------

- Dichiara che non vi è stata mediazione o altra opera di terzi per la conclusione del

presente contratto; ------

- Dichiara di non aver corrisposto né promesso di corrispondere ad alcuno,

direttamente o attraverso terzi, ivi comprese le imprese collegate o controllate,

somme di denaro o altra utilità a titolo di intermediazione o simili, comunque

volte a facilitare la conclusione del presente atto; ------

- Si obbliga a non versare ad alcuno, a nessun titolo, somme di denaro o altra

utilità finalizzata a facilitare e/o rendere meno onerosa l’esecuzione e/o la

gestione del presente atto rispetto agli obblighi con esso assunti, né a compiere

azioni comunque volte agli stessi fini. ------

22

-

Qualora non risultasse conforme al vero anche una sola delle dichiarazioni rese ai sensi del precedente comma, ovvero il TECNICO INCARICATO non rispettasse gli impegni e gli obblighi ivi assunti per tutta la durata del presente contratto, lo stesso si intenderà risolto di diritto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., per fatto e colpa del TECNICO INCARICATO, che sarà conseguentemente tenuto al risarcimento di tutti i danni derivanti dalla risoluzione. ------

In relazione a quanto previsto dal Codice di comportamento dei dipendenti comunali e dal Piano triennale per la prevenzione della corruzione le parti con la sottoscrizione del presente contratto dichiarano quanto segue: ------

- Il TECNICO INCARICATO dichiara di essere a conoscenza dell’estensione

degli obblighi previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di

Olgiate Molgora ai collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o

servizi che realizzano opere in favore dell'amministrazione comunale; ------

- Il Responsabile del Servizio dichiara di non trovarsi in alcune delle ipotesi di

conflitto di interesse ostative alla stipula del presente contratto di appalto; ------

Le parti contraenti prendono atto che il presente affidamento è soggetto a risoluzione in caso di violazione ai predetti obblighi, da accertarsi con le modalità previste dall’art. 2 del Codice di comportamento dei dipendenti comunali. ------

ARTICOLO 24 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Le parti, con la firma del presente contratto, si prestano vicendevolmente il consenso, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, al trattamento dei rispettivi dati personali. Per quanto non previsto nel presente contratto si rinvia alle norme vigenti in materia di appalti pubblici ed alle altre disposizioni di legge in vigore. ------

Richiesto, io Segretario ho ricevuto il presente atto in forma pubblico amministrativa,

23

redatto da persona di mia fiducia in modalità elettronica ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016 mediante programma di videoscrittura e poi convertito in formato pdf, il quale consta di n. …….. facciate intere comparenti a video e fino qui della presente, delle quali ho dato lettura ai comparenti i quali, a mia espressa domanda, lo dichiarano conforme alla loro volontà come a me espressa e lo sottoscrivono in mia presenza con firma digitale.

In presenza delle parti io Segretario comunale Ufficiale rogante ho sottoscritto il presente documento informatico con firma digitale. ------

Per il TECNICO INCARICATO ……………….. (firma digitale rilasciata da

……………. ID Unico Certificato n. valida dal al ..).---

Per il Comune di Olgiate Molgora: Il Responsabile del Servizio Territorio

Marco Cappucci (firma digitale numero di serie 078739, DN Qualifier

2015130544136 rilasciata da Inforcert SpA, certificato valido dal 21/04/2015 al

21/04/2018).

L’Ufficiale Rogante: Dott.ssa Marilina Speziale (firma digitale numero di serie

38DE76, DN Qualifier 2017710010469 rilasciata da INFOCERT SpA, (certificato valido dal 02.03.2017 al 02.03.2020). ------

---

24