piccolo diario di una comunità civile SANVITO LEGUZZANO Periodico a cura della Amministrazione& Comunale di San Vito di Leguzzano • Settembre 2011 n° 26

La palude di Shrek e la difesa del bene comune La ditta Monte Verde S.r.l. vuole aprire una discarica nella ex cava Scarsi di Manuel Righele

ocalità Vanzi, ex cava Scarsi, una ferita nella mor- fologia del territorio di e San Vito Ldi Leguzzano, una depressione isolata, in un luogo riposto che, come la palude di Shrek, è diventata per qualcuno il posto ideale dove ammassare residuati. Nel caso in esame non si tratta dei personaggi delle favole, ma di 56 tipi di rifiuti. Da subito sono iniziate mobilitazioni spontanee, auto- nome, lontane dalle strumentalizzazioni tanto che il Sindaco di Monte di Malo, Costante Pretto, ha voluto ringraziare pubblicamente, nella seduta del consiglio comunale del 22 settembre u.s., i suoi concittadini per la «partecipazione attiva, propositiva e costruttiva», che si accompagna a un senso di civiltà che non si può ricondurre ai personalismi e agli egoismi a cui siamo abituati, ma a una responsabilità matura «nell’interes- se della Comunità». L’opinione pubblica si è mobilitata, quindi, e ha costi- tuito un comitato – il Comitato No Discarica Monte di Malo - che al momento in cui scriviamo ha raccolto cir- ca 2.000 sottoscrizioni, organizzato incontri, coinvolto esponenti politici locali, provinciali, regionali e persi- no un europarlamentare. L’opinione pubblica ha fatto Settembre 2011 due fra i tanti artisti di strada anche di più e ha attraversato il guado, proponendo al presenti nella manifestazione Sindaco di Monte di Malo e al Sindaco di San Vito di “Tanto di cappello” PAG. 2  2 AMBIENTE SAN VITO& LEGUZZANO n° 26 • Settembre 2011

 1,5/2 metri di precipitazioni annui che filtrerebbero nel terreno è tenuta a raccogliere i pareri anche generando percolato di provincia, ARPAV e altri atto-  5 anni di attività della discarica; ri, alcuni dei quali, per altro, sono  30 anni di controllo successivi ai cinque anni di attività della discarica; meramente pareri consultivi e non  30 metri di altezza del rilievo isolato di rifiuti che rimarrà ad memoriam; vincolanti.  40 mezzi pesanti in transito medio giornaliero; La Regione invia così i progetti agli  56 tipi di rifiuti; organi interessati e in poco tempo  90% rifiuti di natura inerte, scorie, fanghi inorganici e altri; la notizia diventa di dominio pub-  23.000 automezzi pesanti che transiterebbero in cinque anni; blico: più di 300.000 metri cubi  55.000 metri cubi di terreno rimossi; di rifiuti andrebbero a coprire in 5

L E 325.000 C I F R E metri cubi di rifiuti. anni la zona dell’ex “Cava Scarsi” in contrà Vanzi. Leguzzano di avvalersi delle di- più di 300.000 metri cubi. La risposta della cittadinanza è sposizioni normative della L.R. Secondo le dichiarazioni rilasciate pronta. Nasce il comitato No Di- n.10/1999 affinché la Commissio- al Giornale di dell’ammi- scarica Monte di Malo (www.no- ne VIA (la commissione regionale nistratore unico della Monte Verde discaricamontedimalo.blogspot. chiamata a esprimersi in merito S.r.l., la signora Caterina Meneghi- com) che guidato dal geometra al progetto con una valutazione ni, il progetto nasce «per scongiu- Mosé Squarzon si attiva in modo sull’impatto ambientale) senta tut- rare il rischio che nella ex cava di composto e appassionato. In modo te le espressioni degli interessi dif- contrà Vanzi possa sorgere una di- appassionato e composto arrivano fusi. Se le istanze venissero accolte, scarica abusiva». L’amministratore anche i pareri unanimi delle ammi- ogni cittadino potrebbe esprimere parla inoltre di «benefici ambienta- nistrazioni coinvolte, i Comuni di le proprie osservazioni ed essere li ed economici per i due comuni» San Vito di Leguzzano, di Monte di sentito dalla commissione. che sono interessati dal progetto (la Malo e della Provincia di Vicenza. Entrambe le amministrazioni han- cava si trova per il 90% nel territo- Le preoccupazioni maggiori sono no prontamente accolto la richie- rio di Monte di Malo e per il restan- il rischio per la salute pubblica, le sta. D’altro canto, già in data 12 te 10% in territorio di San Vito di criticità e i pericoli legati a una via- settembre, la giunta di San Vito Leguzzano). bilità già in crisi, i pericoli connatu- di Leguzzano aveva deliberato Non s’è fatta attendere la replica rati alla conformazione geologica all’unanimità esprimendo parere del vicesindaco di San Vito di Le- dei terreni e ai loro smottamenti, il contrario alla discarica. guzzano, Mario Saccardo, che ha rischio d’inquinamento delle fal- Sembra quindi che vi sia conver- voluto scrivere una lettera al quoti- de acquifere, la natura dei rifiuti, genza d’opinione tra amministra- diano berico, ironizzando su quella l’assenza di garanzie date dal pri- tori e amministrati, elettori ed che ha apostrofato come una «ma- vato di vegliare sulla discarica per eletti, e, quel che più conta, una ca- linconica operazione commerciale i trent’anni successivi alla cessazio- pacità concreta di organizzarsi sen- camuffata da operazione ecologi- ne dell’attività. za delegare alla politica, ma senza ca», ed elencando poi la sequela escluderla. di pericoli e disagi che la discarica Tutti, quindi, si dichiarano contra- provocherebbe. ri alla realizzazione della discarica L’eccesso di zelo della Monte Ver- e questo non può che destare una de S.r.l. inizia formalmente il 10 perplessità, ovverosia: chi la vuole maggio 2011, con la richiesta di au- questa discarica? Ripercorrendo torizzazione alla realizzazione ed a ritroso la storia fino all’avvio del esercizio di una discarica presenta- procedimento, si scopre che l’idea ta alla Regione . La Regione è della società Monte Verde S.r.l. di prende atto della richiesta e avvia il , che a mag- procedimento amministrativo. Il gio ha depositato in Regione Vene- procedimento, tra le altre cose, pre- to la richiesta di ripristinare la cava vede anche di sentire i comuni inte- in località Vanzi, la “Cava Scarsi”, ressati, i quali devono esprimere un per trasformarla in una discarica da parere entro 60 giorni. La Regione SAN VITO& LEGUZZANO n° 26 • Settembre 2011 AMBIENTE 3

Ora il comitato persevera nella sua ranzia prestata dal concessionario. Provincia di Vicenza campagna d’informazione, le am- La ricomposizione ambientale non Assessorato all’Ecologia ministrazioni si sono fatte carico rispetterebbe la morfologia preesisten- Osservazioni trasmesse del problema e stanno proseguen- te e creerebbe un rilievo isolato di oltre alla Regione il 22.09.2011 do con gli strumenti che sono loro 30 metri di altezza. Parere: Contrario propri. A ognuno di noi rimane il  Il piano finanziario non contiene una Inadeguata documentazione fornita compito di essere testimoni, per- valutazione del prezzo come previsto in merito alla disponibilità dei nume- ché quando ci si chiede a chi tocchi dalla normativa. rosi proprietari dell’area; salvaguardare la salute pubblica e La zona individuata ricade in par- il bene comune, come quando ci Monte di Malo te in area di ex-cava e in parte di ex- si chiede a chi tocchi difendere la miniera; per la prima area risulta che speranza e i sogni di un bambino, la Delibera del Consiglio i lavori di ricomposizione non sono risposta è semplice come guardarsi Comunale del 22.09.2011 stati ultimati, mentre la seconda area a uno specchio. Parere: Contrario all’unanimità non risulta dichiarata ricomposta dal- Manuel Righele Tutela della salute pubblica. la Regione; Viabilità gravemente compromessa. Presenza di vincoli paesaggistici; Pericolosità del sito per la fragilità ge- San Vito di Leguzzano Vicinanza alla zona di ricarica della ologica della zona (strato sub-superfi- falda acquifera, per cui si prescrivono Delibera della Giunta Comunale ciale in basalto che presenta una forte del 12.09.2011 analisi di caratterizzazione della zona pendenza; su tale substrato grava uno idrogeologica (con particolare riguar- Parere: Contrario all’unanimità strato permeabile che, in caso di forte da per l’infiltrazione e la circolazione Esiste un vincolo paesaggistico piovosità, tende a scivolare e franare delle acque nel sottosuolo, la presenza (Giunta Regionale del Veneto n.589 verso valle). di falde acquifere nel sottosuolo e rela-  del 15.03.2002) e la normativa pre- Pregio ambientale, paesaggistico, sto- tive emergenze, la vulnerabilità degli vede che le discariche non possano rico e naturalistico della località. acquiferi), geomorfologica (fenomeni essere previste in territori sottoposti a Presenza della falda acquifera da cui di erosione, sedimentazione e movi- tutela. attingono molti acquedotti del vicenti- menti in massa) e di determinazione La viabilità locale vedrebbe un au- no e la città di Padova. delle caratteristiche geotecniche (pro- mento considerevole del traffico di La ricomposizione ambientale non blemi di instabilità dei pendii). mezzi pesanti e si aggraverebbero le già rispetterebbe la morfologia preesisten- Non è stata fornita documentazione esistenti criticità a causa di un esteso te e creerebbe un rilievo isolato di oltre sulla capacità della viabilità esistente a fenomeno franoso e dei profondi dis- 30 metri di altezza. sopportare il nuovo carico aggiuntivo sesti presenti. Il piano finanziario non contiene una di traffico pesante, né alcuna proposta La Cava Scarsi non risulta ancora valutazione del prezzo come previsto di compensazione è stata presentata estinta, né risulta l’escussione della ga- dalla normativa. alla Provincia. Non sono state presentate alternati- ve alla localizzazione della discarica. Non è stato fornito uno scenario pre- visionale sull’evoluzione qualitativa e quantitativa delle tipologie di rifiuti prodotti, né è stato raffrontato questo possibile cambiamento alla capacità tecnica ed economica dell’intervento. 4 LAVORI PUBBLICI SAN VITO& LEGUZZANO n° 26 • Settembre 2011

LAVORI IN CORSO lente: è stato redatto il progetto di questa struttura da collocarsi presso un aggiornamento l’area della palestra comunale di via urante l’estate l’attività di pro- Mons. Snichelotto. L’impianto ten- Dgrammazione, avvio ed esecu- de a sostituire quello preesistente in zione di alcuni lavori pubblici non via Manzoni, eliminato nell’ambito si è fermata. di costruzione della nuova scuola Sistemazione di via Trento Trie- media. La nuova collocazione ri- ste: è pressoché ultimato il tratto di spetta la destinazione di zona per marciapiede a corredo della strada impianti sportivi prevista dal vigen- sul lato sud e sono in corso i lavori te Piano Regolatore e appare più di costruzione degli attraversamenti funzionale rispetto alla precedente pedonali rialzati. in quanto si situa accanto a strut- Asfaltatura di alcune strade co- ture sportive già esistenti ed annes- munali: sono stati affidati all’im- si servizi. L’importo complessivo Si segnala! presa Costruzioni Fontana S.r.l. di dell’opera è stato presuntivamente i segnala la proroga del termi- . Gli interventi determinato in € 75.000. Sne per usufruire dei benefici previsti dal progetto riguarderanno previsti dalla Legge regionale n. le vie San Rocco, Verdi, Sant’An- 14/2009, ossia dal cosiddetto “Pia- tonio, Europa, con lavori di risa- no casa”. È possibile, grazie alla namento delle zone più dissestate e URBANISTICA L.R. n. 13/2011, ampliare i fabbri- di asfaltatura. Lungo via San Rocco Pianificazione e incentivi cati di abitazione e non residen- – in corrispondenza dell’argine sul l Piano Assetto del Territorio ziali inoltrando domanda entro il torrente Livergone – sarà messo in I(P.A.T.) è stato depositato pres- 30.11.2013. I limiti e le modalità di opera un guard-rail in legno/accia- so gli uffici regionali e provinciali ampliamento – oltre che dalla legge io. S’ipotizza di poter chiudere i la- il 6 luglio scorso. La Provincia ha regionale – sono stabiliti con la de- vori prima dell’inizio della stagione già esaminato la documentazione, liberazione che il Consiglio Comu- invernale. ritenendola conforme. Ora il Piano nale ha adottato il 3 ottobre scorso Nuova scuola media: sono state dovrà ottenere il parere del Genio e che è consultabile sul sito del Co- eseguite le parti strutturali portanti Civile per quanto riguarda gli aspet- mune. Sulla base della Legge regio- e si sta proseguendo con i tampona- ti di conformità idrogeologica. Poi nale 14/2009, le istanze di usufruire menti e gli impianti; sarà esaminato dalla Regione e, se della possibilità consentite per am- Parcheggio annesso alla piaz- ritenuto in regola con le direttive pliamenti sono state 25. È ipotizza- za del Borgo Vecchio: sono stati regionali, sarà sottoscritto da Co- bile che la proroga alla legge possa ultimati i lavori di riqualificazione. mune, Provincia e Regione stessa. Il ancora incentivare l’attività edilizia Prima dell’inverno, si procederà alla Piano potrà così essere posto all’at- di “necessità” e quindi si attendono sistemazione del verde nell’area ex tenzione del Consiglio Comunale altre domande di ampliamento, in campo bocce, con messa a dimora per l’adozione e successivamente ri- misura almeno pari al flusso di ri- di alcune piante e semina del prato. presentato nuovamente alla Regio- chieste finora pervenute. Nuova piastra sportiva poliva- ne per la definitiva approvazione. www.comune.sanvitodileguzzano.vi.it SAN VITO& LEGUZZANO n° 26 • Settembre 2011 CULTURA 5 cantie > si raccolgono alla Biblioteca Civica Le proposte e i corsi W.G.Fabris, Corte Priorato Gandin, per il 2011-2012 via Roma 19. pertura iscrizioni ai corsi per tut- Ate le età. Un ventaglio di propo- ste che spaziano dai corsi tradizio- Fantagenitori nali a iniziative originali. Il gruppo na rassegna per imparare a so- Teatro in Circolo Educazione popone l’attivazione Upravvivere con gli adolescenti. Seconda edizione della di corsi di lingua inglese, tedesca, Sono in allestimento, in collabora-

rassegna teatrale culturali spagnola, cinese, italiano, un corso zione con l’Assessorato ai Servizi roposta dagli Assessorati alla Cul- di informatica di base (open office Sociali, tre serate dedicate a tutti i Ptura e Istruzione, Servizi Sociali e > e programmi open-source), un cor- genitori, e in particolare al rapporto Politiche Giovanili, Ecologia, e Circo- so di teatro, e un corso di scrittura e con i figli adolescenti. Per compren- lo Arci di San Vito, il ciclo di spettacoli lettura. dere come atteggiarsi e andare oltre teatrali propone nel primo appunta- un superficiale giudizio negativo o mento un tuffo nel “grande disegno” pessimistico sul mondo degli ado- della Storia d’Italia, con “Carbonara lescenti e per scoprire come questa – il Risorgimento a fumetti”. Entran- età sia un’opportunità per il mondo do nel mondo dei fumetti, insieme a degli adulti di guardarsi dentro ed Garibaldi, Cavour e Mazzini e agli at- cantieri evolvere nell’acquisizione di nuove tori in carne e ossa della Compagnia > conoscenze e strategie comporta- ScarlattineTeatro - Luna e Gnac. La mentali. Interverranno esperti di domenica successiva, è protagonista comunicazione, psicologia cogniti- Cà luogo d’arte con “Dura crosta”, in va, e psicoterapeuti. cui il pane diventa la metafora della crescita: un cucciolo d’uomo ancora di mollica ribalta i ruoli e fa una vol- Corso Music Together ta tanto la morale agli adulti dicendo Laboratorio musicale loro che l’infanzia, come il pane, ha

rivolto a genitori e figli bisogno dei tempi giusti suoi propri. culturali usic Together è un program- A seguire “Le avventure di Pinocchio” > Scuola di Musica Mma di educazione musicale per con Il Cerchio tondo, uno spettacolo la prima infanzia diffuso in tutto il di burattini per festeggiare i 130 anni Scacciapensieri mondo, nato come progetto educa- dell’opera. La storia di Pinocchio trae stagione 2011-2012 tivo del Center for Music and Young origine dal legame atavico dell’uomo a nuova stagione musicale 2011- Children a Princeton, NJ USA, nel con l’albero e con il dualismo che L2012 inizia con il mese di ottobre 1987. Una classe di Music Together simboleggia terra-cielo, corpo-anima. nella nuova scuola di musica di via non è una “lezione di musica”, bensì Il pezzo di legno che diviene buratti- Mons. Snichelotto (sede dell’ex- un modo per “fare” musica coi pro- no per mezzo della mano dell’uomo, biblioteca). Inaugurati con il saggio pri figli. Le classi di Music Together diventa testimone di un percorso di cantieri

di fine anno 2011, i nuovi spazi della sono basate sull’idea che fare musi- trasformazione. Infine “L’ultimo leg- > Scuola di musica ospiteranno corsi ca con i bambini, in famiglia e in una ge Lavinia” che l’associazione Scenari individuali per adulti e ragazzi, corsi comunità di famiglie sia un’espe- propone come spettacolo liberamente per bambini, propedeutica musica- rienza rilassata, giocosa, partecipa- tratto da “L’incredibile storia di La- le, serate di educazione all’ascolto. I toria e di esplorazione che nutre la vinia” di Bianca Pitzorno. Lo spazio corsi sono attivi per i seguenti stru- crescita musicale, permette ai bam- scenico vuoto si riempie, lentamente, menti: pianoforte, tastiere, chitarra, bini di sviluppare la loro intelligenza di tre leggii e di tre stralunati musicisti chitarra elettrica, basso, batteria, musicale e pone le fondamenta per i che sembrano capitati lì per caso, in violino, viola da gamba, flauto tra- loro futuri progressi in musica. una fredda notte di Natale a Milano,

verso, tromba, sassofono, clarinetto, Il programma sarà illustrato alla se- in compagnia di una piccola fiammi- culturali

fisarmonica. Attivo anche un - per rata di presentazione della scuola di feraia, una fata pasticciona, un anello > corso di musicoterapia. Le iscrizioni musica. magico e molto altro. cantieri ------Settembre 2011 Settembre • n° 26 26 n° presa della natalità, avviatasi a partia avviatasi dellanatalità, presa registra è si cui in anno 1995, dal re to il minimo storico delle nascite (526.064 nati), sembra dunque es interrotta. nuovamente sersi A preoccupare da molti anni è, in Italia, il tasso di fecondità, ossia il - mediamen generati figli di numero in Italia donna per te Come appare chiaro nel grafico, a partire dagli anni settantala capaci tà di fare bambini della società Ita Basti dimezzato. pressoché è si liana pensare che nel 1967 nascevano in Italia 2,7 figli perogni donna e che oggi, dopo essere sceso sino ad 1,2 - figli per donna e adrisalito 1,4,l’an discesa. nuova una verso è damento Ma l’osservazione attenta del grafi co può farci notare molte Una cose. in particolare, ovvero che il delle nascite calo non è, come superfi cialmente sostenuto alcune volte , La fase di più un recente. fenomeno brusco crollo è avvenuta proprio tra 1970 ed 1985. Cosa è successo in quegli anni? Molte sono state le interpretazioni del fenomeno ma 3 sottolineati. vanno che fattori i sono quel in dubbioche primo senza è Il periodo si è assistito ad un deciso inserimento nel mondo del lavoro della popolazione femminile, con i conseguenti cambiamenti del mo 561.944, circa 15 mila in meno in due anni. La lenta, ma continua, ri & - - SAN VITO LEGUZZANO VITO SAN 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2009 2 1 oiché credo sia chiunque desideri compito guardare di il 2,2 1,8 1,6 1,4 1,2 futuro cogliere i segnali sente del oggi, - pre vorrei soffermarmi su alcuni dati demografici provando a riempire di contenuto un termine sempre più ricorrente nel parlato quotidiano ossia quello di “inverno Con temine questo si demografico”. intende sottolineare uno dei rischi maggiori per le nostre società oc cidentali, ossia quella di essere una società destinata ad estinguersi per la mancata sostituzione delle - gene razioni. Ma davvero la situazione è così drammatica come ci dicono i demografi o si tratta di un allarme eccessivo? Per rispondere a queste domande appare indispensabile guardare ai recentissimi dati sulla natalità e fe- condità della popolazione - residen te, poche resi noti setti dall’ISTAT fa. mane Si tratta di unadel fotografia nostro per Paese alcuni aspettisconfortan - te. I dati del 2009 e del 2010 - con fermano infatti che nuovamente è Italia una fase in diin caloatto delle stati erano 2009 nel nati i se nascite: 568.857, nel 2010 essi sono scesi a P Inverno Inverno demografico ------

CULTURA

in preparazione un programma ’ d’incontri e iniziative a cura del ’occasione ’occasione della premiazione de- gli studenti per i risultati dell’ul 6 tengono tengono pagine straordinarie e una ricchezza antropologica unica. In collaborazione con le scuole mentari - ele e medie saranno allestite artistici dedica lavori di esposizioni d’Italia. ti dell’unità ai 150 anni Gruppo Scrittureper ripercorrere, approfondire e conoscere la Storia d’Italia. Dal Risorgimento, rivolu - zione salutata come vera e propria epopea nell’800, a tutto il successivo secolo fatto di luci e ombre, è una storia, la nostra, a cui appar

timo anno scolastico è un’occasione un’occasione è scolastico anno timo per ribadire l’importanza del “meri to” nel garantire a tuttila speranza di una realizzazione professionale adeguata alle proprie capacità e alle proprie aspirazioni. Alla - serata, pre ore alle 2011 novembre 5 il per vista 18.30, parteciperà il compositore Giovanni Panozzo, un esempio di persona adulta che si è contraddi stinta per i propri meriti, proposta gruppodal Educazione. I ragazzi del nuovo Consiglio Co munale dei Ragazzi, invece, - asse gneranno un premio al merito a un Vito. di San adulto L Consegna borse di Studio anno scolastico 2010-2011 Serata di merito Iniziative per 150 anni di storia di anni 150 per Iniziative E Ma che storia... l’Italia storia... che Ma cantieri>culturali>cantieri>culturali>cantieri>culturali>cantie SAN VITO& LEGUZZANO n° 26 • Settembre 2011 DEMOGRAFIA 7

dello familiare che non possiamo qui permetterci di analizzare; il se- condo è stato il deciso cambiamen- to del mondo dei valori all’interno della società italiana di quegli anni ed il terzo, forse più importante di tutti, l’introduzione della contrac- cezione. A ben pensare, il bivio tra sessualità e generatività per la don- na inizia solo dopo questo momen- to. Altro aspetto decisamente impat- tante sul tema che stiamo trattando è il momento sempre più posticipa- to in cui le donne in Italia decidono di avere il primo figlio.

Anche qui le spiegazioni sono evi- Fonte ISTAT 2010 - Elaborazione grafica di Wikipedia denti. Il prolungamento del percor- so scolastico, la precarizzazione del grafico della distribuzione delle età bambino, il numero di ultrasessan- mondo del lavoro, la sempre mag- vedeva una base assai ampia costitu- tacinquenni è di 146. giore difficoltà per le giovani coppie ita da tutti i nuovi bambini nati, base Ora qualcuno si potrà chiedere: ma di avere una situazione di accettabi- che poi, nel corso dei decenni, dimi- che c’azzecca sto articolo di demo- le sostenibilità economica, sembre- nuiva sino ad arrivare a una piccola grafia con San Vito & Leguzzano? rebbero essere le cause principali di sommità costituita dai pochi fortu- Ebbene anche a San Vito l’inverno questo fenomeno che contribuisce nati ultracentenari. Oggi il grafico si demografico ha fatto la sua com- in modo importante al tema di cui chiama ancora così, ma esso appare parsa e gli stessi problemi su scala stiamo trattando. più a forma di trottola che di pira- nazionale investono ognuno dei Accanto a questi fenomeni negativi mide. Detto in altri termini la nostra piccoli paesi, San Vito compreso ne esiste poi uno certamente positi- società italiana, assieme a quelle che, fortunatamente ha avuto sino a vo ossia l’aumento della vita media occidentali rischiano davvero il col- qualche anno fa dei tassi di natalità che, tende a dare ad ognuno di noi lasso se non riusciranno a trovare confortanti. Tuttavia, nelle ultime speranze di vita via via maggiori (si al loro interno le forze e le strategia due annate il trend, proprio come stima oggi che ogni anno la vita me- per costruire un futuro dove i tassi a livello nazionale, sembra essere dia sia destinata ad aumentare di 3 di fecondità riprendano a salire e la tornato diminuire con nascite di 29 mesi). Tuttavia, non è difficile com- generatività sia in grado di sostene- bambini nel 2009 e di 26 bambini prenderlo, se ad un aumento della re la sempre maggiore aspettativa di nel 2010. Nell’anno in corso i nati vita media non corrisponde un ana- vita. sono stati 15 e questo sembrerebbe logo aumento delle nuove nascite, Se questo non accadrà sempre mag- confermare un andamento in ribasso. all’interno di qualsiasi società e di giori risorse saranno sulle spalle di Mi fermo qui anche se moltissi- quella italiana che ha tassi di fecon- sempre minori giovani, la sosteni- me sarebbero le considerazioni su dità bassissimi in modo particolare, bilità dei sistemi pensionistici sarà un tema vasto come questo; spero si vengono a creare disequilibri che destinata a decadere, la propensione però di aver mantenuto almeno la rischiano di minarne la sopravvi- al rischio ed all’innovazione di una premessa, quella cioè di riempire venza stessa. - società fatta sempre più di anziani di contenuto il termine “inverno Per renderli evidenti basta osservare saranno infine e purtroppo sempre demografico”. La conoscenza di il grafico in alto che prende il nome minori e di conseguenza, la nostra questo fenomeno è oggi un dovere di piramide delle età. Il nome stesso competitività “mondiale” sempre di tutti e da oggi almeno a San Vito del grafico dovrebbe al contempo più bassa. Basti dire a questo propo- tutti lo condividiamo un po’ di più. incuriosirci e metterci in allarme. sito che, nel 1971, per ogni bambi- Si è sempre parlato di piramide del- no tra 0 e 14 anni c’erano 46 anziani Mario Saccardo le età, infatti, perché per millenni il con più di 65 anni oggi, per ogni Assessore ai servizi sociali 8 SOCIALE SAN VITO& LEGUZZANO n° 26 • Settembre 2011

Buono nuovi nati all’interno i ricorda che la scadenza per pre- Ssentare domanda di contributo ambiente per i bambini nati nel 2011 è fissata >La palude di Shrek il 09/01/2012 per i bambini nati nei 1 mesi di settembre, ottobre, novem- e la difesa del bene comune bre, dicembre. Il contributo per il 1° lavori pubblici e 2° figlio è pari ad € 400,00 mentre 4>Lavori in corso dal 3° figlio in poi € 600,00. >Urbanistica cultura Contributo buono libri >Proposte e corsi iene riconfermato anche 5 Vquest’anno il progetto “buono >Scacciapensieri libri”, un contributo comunale per >Fantagenitori sostenere la spesa affrontata da ogni >Corso Music Togeder famiglia, i cui figli si apprestino a fre- quentare la prima classe della scuola >Teatro di Circolo secondaria di 1° o 2° grado (primo >Ma che storia... l'Italia anno delle scuole medie e primo >Serata di merito 24/03/2005 • 1100 del n° di Vicenza Tribunale • Registrazione anno delle scuole superiori), attra- verso l’erogazione di un contributo demografia

pari a € 120,00 per ogni ragazzo fre- 6>Inverno Demografico • Greselin Patrizia di redazione • Segreteria Collareta Claudia responsabile • Direttore • . 0445 671642 • E-mail [email protected] di Leguzzano • Tel Vito quentante e residente a San Vito di sociale Perilli di San Pixart Comune • Stampa F. • Editore Grafico Studio e impaginazione • Progetto Leguzzano. Scadenza 14/10/2011. 8>Buono nuovi nati >Contributo libri Ginnastica >Ginnastica per adulti e anziani per adulti/anziani n ogni fase della vita la ginnastica Ie il movimento assumono una no- corso di ginnastica dolce. Il corso si tevole importanza. Uno studio in- terrà in due sessioni a scelta: matti- ternazionale ha di recente dimostra- na o pomeriggio. La quota per l’in- to che non esiste alcun farmaco in tero corso è di € 80,00. grado di giovare di più a un anziano, di un’ora di attività fisica moderata Per maggiori informazioni si prega al giorno. Anche quest’anno l’asses- di contattare il Comune. Settembre 2011: festa con i "gemelli" di Markt Altdorf sorato ai servizi sociali propone un Ufficio Segreteria tel 0445 671642 gradita ospite la banda di Pinsdorf

a che punto siamo Legenda Nuove scuole medie 1 2 3 4 5 6  1 Programmazione Rotatoria Baracchetta 1 2 3 4 5 6  2 Progetto preliminare Via Trento Trieste 1 2 3 4 5 6  3 Progetto definitivo 4 Progetto esecutivo Spogliatoi campo di calcio 1 2 3 4 5 6  5 Affidamento lavori Parcheggio Piazza Borgo Vecchio 1 2 3 4 5 6  6 Consegna dell’opera Nuova Piastra Polivalente 1 2 3 4 5 6   IN USO