NOTE BIBLIOGRAFICHE SU BARDI E LA VALLE DEL CENO. S O G G E T T I ======A cura di Giuseppe Beppe Conti – In corso di inserimento dati di vari anni ’90 - Aggiornamento DICEMBRE 2020 Questa bibliografia per soggetti vuole essere solo un primo parziale, impreciso tentativo di raccolta dati su quanto è stato scritto (libri, dattiloscritti, parte degli articoli, ecc.), sulla Valle del Ceno e sul territorio bardigiano. Nei prossimi aggiornamenti cercheremo di correggere gli errori e le mancanze presenti nelle pagine seguenti. Gli interessati possono segnalare errori, imprecisioni o integrazioni a Giuseppe Beppe Conti - [email protected]

ABBREVIAZIONI

AI - Affò I., Memorie degli Scrittori e Letterati Parmigiani. PR 1789-1797 ANV – Avis Notizie Valceno. Volontariato e Associazioni. AP - Aurea . Parma. 1912 ASPP- Archivio Storico della Deputazione di Storia Patria per le antiche Province Parmensi. PR. 1892 BGM- Biblioteca della Giovane Montagna. Parma. 1900-1946 BSP - Bollettino Storico Piacentino.PC 1906 CE - Corriere Emiliano. PR 1926-1942 GM - Giovane Montagna. PR 1900-1946 GP o GDP - Gazzetta di Parma 1735. JN - Janelli G.B. Dizionario biografico dei parmigiani illustri. GE-1877 LS - Lottici/Sitti. Bibliografia generale per la storia parmense. Parma 1904 MB - Molossi B. Dizionario dei parmigiani grandi e piccini. PR 1957 MN - Mensi L. Dizionario Biografico Piacentino. PC 1899-1900 NG - Nuovo Giornale. PC 1910 N.u. - Numero unico PA - Pezzana A. Continuazione delle Memorie degli Scrittori e Letterati Parmigiani. PR 1825-1833 PCE- Piacenza Economica. PC 1967 PE - Parma Economica. Parma 1960 PG - Poggiali C. Memorie della storia letteraria di Piacenza. PC 1789 QGM-Quaderni della Giovane Montagna. PR 1937-1944 VAL – Valceno. Gazzettino Bardigiano – 1963 – 1974 -(Periodico molto importante per la cronistoria locale) VFB- Valceno/Famiglia Bardigiana – 1982 - (Periodico molto importante per la cronistoria locale) ======N.B. Il territorio del di Bardi, (compreso “l’ex Comune di Boccolo Tassi” con sede municipale a Pione), rimase, sino al 1926, sotto la giurisdizione amministrativa della Provincia di PIACENZA. Per questo motivo nell’elenco che segue sono citati anche testi riguardanti il territorio piacentino. Bardi fa parte tuttora della Diocesi di Piacenza. ATTENZIONE CONSULTANDO IL SITO ITERNET: www.valcenostoria.it POTRETE ESAMINARE, ALL'INTERNO DELLE VARIE “CATEGORIE”, CENTINAIA DI BIOGRAFIE E TANTISSIME NOTIZIE DI VARIO GENERE SULLA NOSTRA VALLE; LA STORIA, L'EMIGRAZIONE, LA GASTRONOMIA, L'APPENNINO E...... MOLTO, MOLTO DI PIU'. ======ACQUE MINERALI :

 Anelli M. - Le acque minerali nelle colline fra lo e il in Salsomaggiore Termale, 1931  Artusi G.C- - Le acque minerali della provincia di Parma. Origine, composizione e classificazione –PR - 1977  Curti G. – Le acque minerali in provincia di Parma, in Parma Economica n.4/1994  Illari G./Marenghi I. - Acque oligominerali delle sorgenti S. Fermo in localita "Fontanelle" a Masanti di Sopra, nel comune di (Parma)-Parma : Tipografia Parmense, 1960-Estratto da "L'Ateneo Parmense", vol. 31, fasc. 5, 1960.  Ravegnani G. – Forse dalla gran pioggia di meteoriti è nata l'acqua del miracolo di Varano, in GP 11 maggio 1952  - Saranno sfruttate le acque del Carameto?, in VAL n. 10/1963

AGRICOLTURA:

 Agrisilva – Cooperazione agroforestale in Emilia Romagna – Pighi – PC- 2001  AAVV - Agricoltura parmense. Numero speciale de “L’Avvenire Agricolo “ - Parma - Fresching - 1937  AAVV - L’agricoltura negli Stati Parmensi dal 1740 al 1859 in ASPP 19  Antinori C. - Aspetti dell’Economia agraria a Parma nel medioevo - Parma - Poligrafica - 1964  Associazione R.S.V. Emmanueli – L’Ambiente rurale valtarese alla fine dell’ottocento – 2001  Balestrazzi F. - Agricoltura (L') sotto il tiro dei cannoni, in VAL n. 4-5/1973  Bellini C. - I prodotti del sottobosco dell’Appennino parmense - Parma - Godi - 1934  Bellini C. - Il podere “Dux”. Un esempio tipico di trasformazione fondiaria nell’Appennino Valtarese - Parma - Godi - 1934  Bellini C. - Orientamenti frutticoli per la provincia di Parma - Parma - Godi - 1934  Bellini C. - Per gli agricoltori dell’alta Val Taro - Parma - Pelati - 1929  Benassi P. - Emigrazione e riforma agraria - Parma - Fiaccadori - 1900  Benassi P. - L’agricoltura della montagna e della collina parmense - Parma 1939 - QGM n°29  Bertani - Tomei - Le Casse agrarie neutre dell’Appennino parmense auspice la Cassa di Risparmio - Parma - 1906  Bocchi A. – Primo saggio di analisi botanica sistematica quantitativa su sfalci di prati stabili. Vol.I : Provincia di Parma – Parma - 1967  Bizzozero A. - La redenzione agraria dell’Appennino. Sunto d’una conferenza - Parma - Rossi - Ubaldi - 1901  Cantarelli F. - Ricerche sul valore di trasformazione dei foraggi per l’indirizzo zootecnico nella provincia di Parma e nelle altre province emiliane - Firenze - Coppini & C. - 1967  Caselli C. – La vita del contadino a Bardi. (Saggio folcloristico documentato). Tesi di Laurea. Università di Firenze. Facoltà di Magistero. A.A. 1944 – 45  Cattedra amb. agricoltura - Per abbassare il costo di p. del latte - Godi - 1933  Centro Formazione P. Sissa - Le case coloniche del Parmense - 1985  Ceredi G. - L’agricoltura dell’Emilia Romagna - Regione Emilia Romagna - 1978  Congini O. - L’agricoltura nel parmense in GP 1960, 9 mar., p. 3  De Carolis C. - Le Casse agrarie neutre dell’Appennino Parmense e la loro federazione in . Relazione e studio per un progetto di trasformazione - Parma - Grazioli - 1908  Del Prato P. - Richiamo sulla pastorizia e sull’agricoltura del territorio parmigiano ed insieme dei miglioramenti dei prodotti agricoli e degli animali. Scrittura pel comizio agrario parmense  Emilia Romagna, Regione - Statistiche agrarie 1991 - Regione Emilia Romagna – 1991  Emilia Romagna, Regione/ERVET – Le aree rurali in Emilia Romagna – RER –1997  Forlani R. - Il frumento sui monti - Parma - Pelati - 1929  Gennari G. - Il frumento dell’Appennino in Avv. Agr. 1915  Gennari G. - Il frumento sull’Appennino - Borgotaro - Cavanna - 1914  Gennari G. - La provincia di Parma nella sua agricoltura e nelle battaglie del lavoro - Parma - Fresching - 1927  Gennari G. - La via della redenzione per le genti d’Appennino - Parma - U.T.P. - 1914  Gennari G. - Le province di Parma, Reggio E. e Modena nella struttura generale della loro economia agraria e nei rapporti fra datori di lavoro e lavoratori - Parma - 1922  Giacometti C., Pedrocco G., Tozzi Fontana M. (a cura di ), Da Piacenza a Ferrara. I contadini di Paul Scheuermeier - Editrice Compositori -RER IBC - 2012  ISTAT - Caratteristiche strutturali delle aziende agricole fascicoli regionali Emilia Romagna – ISTAT - 1991  ISTAT - Caratteristiche tipologiche delle aziende agricole fascicoli regionali Emilia Romagna - ISTAT - 1991  Lanzoni F. - La vite del parmense nella preistoria e nella storia. Spunti e appunti . - Parma - 1938 - BGM n° 122  Menapace G. - L’agricoltore al mercato bestiame. Norme che l’agricoltore deve conoscere per il commercio del bestiame. Usi e consuetudini vigenti in provincia di Parma e nelle province limitrofe. Malattie, vizi e difetti degli animali. - Parma - Godi – 1934  Merusi A. - 1878/1978 100 anni di zootecnia - ARVE - 1978  Nasalli Rocca E. - I comparti dell’età farnesiana nei ducati di Parma e Piacenza in Atti del Congresso Nazionale di Storia dell’Agricoltura, Milano, Facoltà agraria di Milano e Istituto di Storia Economica dell’Università di Parma - 1971, I, 191-229  Nasalli Rocca E. - I decreti farnesiani in materia agraria in Atti Accad. Agric. Torino 1966-67  - Note di Agricoltura, in VAL n. 9/1969  Pagani G. - Dell’allevamento del bestiame nella provincia di Piacenza. Piacenza, Marchesotti, 1878  Paganini A. - Per gli agricoltori parmensi in GP 1922, 15 febbraio pag.1  Parma, Amministrazione provinciale – Conferenza provinciale sull’agricoltura – Salsomaggiore – 1961  Parma Amm. Prov.le - Rapporto sull’agricoltura nel Parmense - Amministrazione Provinciale – 1990  Pasquinelli G. – La canapa – Silva Editore - 2010  Rizzi Bianchi, P. – Paesaggio agrario e paesaggio sociale sull’Appennino Ligura-Emiiliano alla fine dell’Età Moderna: le alte valli Taro e Ceno. Estratto dal n. 1 – giugno 2001 – Rivista di Storia dell’Agricoltura. Anno XLI  Rossi D. – Tempo di trebbiatura, in VFB n. 67/1998  Savazzini G. - L’agricoltura parmense nel decennale 1922-1932. Cerimonia di premiazione dei partecipanti al IX concorso nazionale e provinciale per la “Vittoria del grano “ - Parma - Godi - 1932  Scotti P. – Attrezzi, usi ed alimenti dei contadini nell’alta , in Folclore (Napoli) 1 (1946)  Sgarbossa L. ( a cura di) – Agricoltura in montagna. Una scelta vincente, in VFB n. 86/03  Silvani G. - Com’era l’agricoltura parmense al principio dell’Ottocento in PE nov. 1968, 32-35  Spaggiari P. - L’agricoltura negli Stati parmensi dal 1750 al 1859 - Milano - COMIT - 1966  Spaggiari P. - Problemi dell’agricoltura e commercio dei grani negli Stati parmensi nella prima metà dell’Ottocento in Studi Parmensi 9/1 (1959) 329-358  Spaggiari P. L. - Insegnamenti di agricoltura parmigiana del XVIII sec. - Parma - 1964  Spigardi P. - Studi sulle razze degli animali domestici della Valle del Taro sotto il rapporto zoologico, zootecnico e industriale. Borgotaro, Cavanna, 1887  Tambini P. - Castagni, meli , peri & C, in VFB n.128/2016  Università degli Studi - Carta foraggera della provincia di Parma - Università degli Studi di Pr - 1971

AGRITURISMO:

 F. M. – Il Castagneto di Resteghini: pioniere di un nuovo tipo di vacanza: l’agriturismo, in VFB n. 65/1998  B.A. – A Gravago si prova a fare sul serio per rilanciare il turismo, in VFB n. 74/2000

AGROALIMENTARE, SISTEMA, COMPARTO:

 - Indagine sulla rintracciabilità nei sistemi agroalimentari dell’Emilia Romagna. Rapporto di sintesi. In Parma Economica . Anno 133 Ottobre 2001

ALBERGHI- BARDI

 - Albergo Italia riapre (L'), in VAL n. 2/1965  - Chiusura dell'Albergo Italia, in VAL n. 4/1964  A. - Nuovi alberghi in Bardi, in VFB n. 135/2018

ALLODI DOMENICO:

 Savi GP- In Italia e in Gran Bretagna: un'unica passione, in VFB n. 131/17

ALPINI CORPO (vedi anche Cella Pietro):

 - A proposito degli alpini, in VFB n.127/2015  - Alpini a Bardi (Gli), in VAL n. 37 Aprile 1966  - Associazione Nazionale Alpini. Gruppo di Bardi, in VFB n. 117/2012  Azzi M. – Parma terra di Penne Nere. La storia degli alpini parmensi. – Donati – PR - 2004  Circolo Culturale Fil. Di Fiorenzuola Gruppo Alpini di Fiorenzuola – 49^ Festa Granda. I decorati della Val d’Arda – 2000  Mazzadi P.-Mazzadi C.- Dal Penna al Don. Racconti alpini 1918-1962 – Nemesia - 2017  Morandi G. - Alpini. Dalle Alpi all'Afghanistan. La magnifica storia delle Penne nere - Poligrafici Editoriale - 2003  Scolè Pierluigi – 16 giugno 1915: gli alpini alla conquista di Monte Nero – Bollate – Melograno – 2005

AMICI PARROCCHIA DI BARDI:

 - 3° Concorso Torta di Verze Bardigiana, in VFB n. 140/2020  Bertorelli G. - Dagli amici della parrocchia di Bardi, in VFB n.130/2016  Bertorelli G. - Dagli amici della parrocchia di Bardi, in VFB n.131/2017  Bertorelli G. - Iniziative degli amici della parrocchia di Bardi, in VFB n.137/20179  GPS – Insieme agli Amici della Parrocchia di Bardi, in VFB n.134/2018  Con gli Amici della parrocchia torna la “Barca di san Pietro”, in VFB n. 141/2020

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BARDI-VARIE:

 - Approvato a Bardi il bilancio di previsione per il 1967, in VAL n. 47 Maggio 1967  - Bollettino Informativo. Comune Informa – Marzo 2013  - Consiglio Comunale ha deliberato (Il), in VAL n. 49 Agosto 1967  - Delibere del Consiglio Comunale, in VAL n. 44, Dicembre 1966  - Elenco opere progettate, costruite o appaltate, in VAL 12/1964  - Libro bianco per i nostri cinque anni in Comune (Il), snt - 2004  - Nomine Commissioni, in VAL n. 5/1965  - Nuovi lavori pubblici nel Comune di Bardi, in VAL n. 7/1965  Pontremoli V. (Sindaco) – Notizie del Comune, in VFB n.127/2015  - Residenza Municipale (La) trasferita in piazza Vittoria, in VAL n. 3/1970  - Risposta del dott. Giuseppe Leporati, in VAL n. 41 Settembre 1966  - Scuole del capoluogo e Ponte Belli, in VAL n. 7/196  Tambini P. – La memoria è un dovere, in VFB n. 121/2013  Tambini P. – La memoria è un dovere II^ parte, in VFB n. 122/2014  Tambini P. – La memoria è un dovere III^ parte, in VFB n. 123/2014  - Tranquilla seduta del Consiglio a Bardi, in VAL n. 39 giugno 1966

ANGELICA OSVALDO:

 - Muore un bimbo nelle acque del Ceno in VAL n. 40 Agosto 1966

ANTICHI MESTIERI E PROFESSIONI DELLA VALCENO/VALTARO:

 - Antichi mestieri e professioni: il tipografo, in VFB n.87/03  - Antichi mestieri e professioni: l’ambulante, in VFB n.86/03  - Antichi Mestieri: il norcino, in VFB n.76/00  Antoniazzi B. – Indimenticate, indimenticabili maestre, in VFB n. 82/2002  - Bardi: la Carbonaia, in L’Araldo della Madonna di San Marco, n. 5 maggio 2013  Comitato valor. artigianato - Antichi mestieri - Parma - Tecnografica – 1988  Dall’Acqua/Sartorio/Uccelli – Fredde dolcezze. Sorbetti, Gelati e Gelatieri Parmigiani –Gazzetta di PR.Ed. 2005  Fecci L. - Antichi mestieri, in VFB n. 112/2010  Fecci L. - Trebbiatura (La), in VFB n. 111/2010  Fulgoni F. - Gente di borgo. I fabbri del paese, in VFB n.138/2019  Ghiretti M- Mestieri - Silva - 1979  Jelmoni E. - Le Carbonaie sull’Appennino Piacentino. Piacenza, Porta, 1908  Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: Coltivazione, raccolta e lavorazione della castagna, in VFB 89/04  Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: Il fungaiolo, in VFB n. 98/06  Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: il Mulattiere, in VFB n. 84/2002  Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: il Postino, in VFB n. 83/2002  Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: il Segantino, in VFB n. 88/2003  Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: Il tartufaio, in VFB n. 99/06  Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: la signora Maestra 2, in VFB n. 82/2002  Pacini Berni L. – Antichi mestieri: Il Mugnaio, in VFB n. 77/01  Pacini Berni L. – Antichi mestieri: Il Mugnaio, in VFB n. 78/01  Pacini Berni L. – Antichi mestieri: l’organaro, in VFB n. 79/01  Pacini Berni L. – Antichi mestieri: la signora Maestra, in VFB n. 81/2002  Pasquinelli G. – I nostri segantini – Ed. Dinamic Grafic – 2003  Pasquinelli G. – La canapa – Silva Editore - 2010  Scotti P. - Attrezzi, usi ed alimenti dei contadini nell’alta Val di Taro, in Folclore (Napoli) 1 (1946)  Scuola Media di - Mestieri di una volta - Fotocopiato in proprio – 1987

ANTONIAZZI BERTO:

 Fecci L. - Ricordo di Berto Antoniazzi, in VFB n.137/2019

ANTONIAZZI FRANCO:

 Antoniazzi F. - Bardigiani che si fanno onore, in VFB n.119/2013

ANTONIAZZI MARGHERITA (DEVOTA DELLA COSTA):

 AAVV - Voce amica di Costageminiana. N.U. luglio-agosto 1965 PC 1965  Anonimo – La Divota Margherita Antoniazzi di Costageminiana-PC-Tedeschi-1905  Anonimo - Vita della Devota Margherita Antoniazzi di Cantiga tratta dai processi…..Borgotaro-Bergamini- 1875  Artocchini C. – La religiosità popolare nel contado piacentino nel sec. XVI, in ASPP - 2002  Campi P.M. – Vita di Margherita Antoniazzi da Cantiga tratta da un manoscritto – PC – TIP.LE.CO-99  Campi P.M. - Vita di Margherita da Cantiga per cognome detta la “Divota”in indic. eccl. Piac 1878, 107  Caffagnini L. – Devota Margherita, in VFB n.125/2015  Comitato Devota Margherita - Margherita vive  Comitato Devota Margherita – La Devota della Costa 1502 – 1565. Prima parte, in VFB n. 136/2018  Comitato Devota Margherita – Conoscere e valorizzare Margherita Antoniazzi, in VFB n. 137/2019  Conti A. – Bevilacqua C. – La situazione religiosa tra le valli di Taro e Ceno al tempo di Margherita Antoniazzi, in ASPP – 2002  Conti G. - Il contesto storico locale nel quale visse Margherita, in VFB n. 140/2020  D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma - 2012  - Devota della Costa davanti ai giudici diocesani (La), in VFB 71/1999  - Devota Margherita e il suo tempo. Convegno a Costageminiana, in Coenum N.U. 1999  - Devota venerata in Valceno nel quarto centenario della morte (La), in VAL n. 7/1965  -Devota della Costa : Margherita Antoniazzi (La) : sacra rappresentazione in scene, Chiesa di San Bartolomeo in Costageminiana, 13 agosto 1995. - [S.l. : s.n.], [1995?].  - Devota della Valceno (Da Voce Amica), in VAL n. 3-4/1972  Lagomarsini S. - La devota della Costa. Il genio cristiano di Margherita . L.E.D. - 2019  Marano L. - Tesi di laurea. Una oasi di spiritualità nel ‘500 piacentino: Margherita Antoniazzi ( 1502-1565 ). Relatore Franco Molinari  - Margherita da Cantiga: una piccola grandissima donna dei nostri monti, in VFB n. 79/01  Molinari F/Fava U.. - La Devota della Costa - S.E.B. - 1972  Mosconi T. - Margherita Antoniazzi - STP - 1950  Ponzini D. - Margherita Antoniazzi detta la “Devota” della Costa depliant - SNT  Ponzini D. - Precisazioni storiche sulla Devota M. Antoniazzi, in NG 1954, 26/6 16 e 23/7  Ponzini D. – La devota Margherita Antoniazzi e la riforma della Chiesa Piacentina, in ASPP 2002  Ponzini D. - Vita (La) e le opere di Margherita Antoniazzi, in Coenum N.U. 1997  Ponzini D. – Rulli E. – Il Monastero delle Monache di – Compiano-Compiano Arte e Storia – 1999  Quintavalla G. - La devota della Costa - VAL n. 1/1970  Schiavetta D. – Poveri Homini. Il contesto socio economico della popolazione delle nostre valli al tempo della Devota Margherita Antoniazzi, in ASPP - 2002  Squeri C. - La Santa di Costageminiana, in NG 1953, 17 Luglio.  Tononi T. – Vita di Margherita di Cantiga per cognome la Divota per Piar Maria Campi – PC-Solari-1878  Unità pastorale Bardi - La Devota della Costa...... – 1995

ANTONIAZZI MARGHERITA (Studentessa):

 - Bardigiani che si fanno onore, in VAL n. 68/1969

ANTONIAZZI OSVALDO:

 Osvaldo Antoniazzi,, in VFB n.131/2017

ANTONIAZZI PAOLO (Campanaro):

 - 50 anni di attività, in VAL n. 8/1969

APPENNINO EMILIANO-ROMAGNOLO :

 AAVV - Andiamo a scoprire i nostri monti: Gravago - Valceno - Settembre 1966  AAVV - Andiamo sul monte Penna in GP 23 ago. 1957 p. 3 *  AAVV - Appennino incontro  AAVV - Indagine sulla struttura e la dinamica economico-sociale dell’Appennino Parmense - - Tip. Salese - 1962 - 1964  AAVV - L’Appennino tra la Bormida e il Taro - Fabbri - Milano - 1982  AAVV - La casa rurale nell’Appennino emiliano e nell’Oltrepo pavese. Firenze, Centro Studi Geografia etnologica, 1953  AAVV - Mondo della natura in Emilia Romagna - Federazione CC.RR. - 1990  AAVV - Monte Nero - Regione Emilia Romagna - 1984  AAVV - Oggi la festa sul Barigazzo in GP 1968 29 ag.  AAVV - Sull’Appennino ( parmense-reggiano ). Appunti economici-climatici in GP 1891  AA.VV. - La flora di altitudine dell'Appennino Tosco-Emiliano – R.E.R. - 2003  Agnoli - La nuova legge sulle montagne – 1996  Alfieri L./Calestani C. (a cura di ) - Le più belle fotografie dell'Appennino parmense – Gazzetta di Parma - 2011  Alpi R. - Riflessioni. Un montanaro autentico. Appennino Parmense 1963 - Parma - La Nazionale - 1963  Artocchini C. - E’ ancora possibile salvare la montagna? in PCE 1970/2 10-16  Azienda P.T. Pr - Parma città d’arte / Salso e le terme / orizzonte appennino  Balbo A. - Il mondo semplice ed ingenuo della gente dei nostri monti in GP 1955, 29 Gennaio pag. 3  Bargelli C. – Terre ove spira miseria. Povertà e annona nellamontagna parmense nel secolo dei Lumi – Estratto da “Rivista di Storia Economica” anno XXVII, 3,2011 – Il Mulino – .  Bocchialini F. - La sistemazione dei rii in montagna - Parma - 1912  Bocchialini J. - Rispetti d’amore raccolti nell’Appennino Parmense in AP, pp 1921-1931  Bonasera F. - Una carta manoscritta del territorio parmense-piacentino di G.B. Aleotti; in BSP ann. 1963 - pp. 12-15  Bortolotti G. - Guida dell’alto Appennino parmense e lunigianese - Tamari - Bologna - 1966  Brian A. - Guida dell’Appennino parmense - Parma - Battei - 1929  Brian A. - Guida per escursioni sull’Appennino parmense - Parma - Battei - 1903  Calzolari C. - Per un parco provinciale sul nostro Appennino: le grandi risorse ignorate della montagna parmense in GP 1953 - 2 Marzo pag. 6 - 25 Marzo pag. 5  Capecchi F. – Le vie del sale e altri percorsi – Croma – 2000  Casali G. - La vita sulla montagna piacentina verso la metà del secolo scorso in BSP 56 65-72  Cervi G. - Guida all’Appennino parmense - Battei - Parma - 1987  Club Alpino Italiano. Sezione dell’Enza - Esposizione fotografica biennale dell’Appennino Emiliano. Prima esposizione inaugurata il 16 Aprile 1927 - Parma - G. Ferrari e Figli - 1927  Consorzio di bonifica montana dell’Appennino parmense - L’opera del consorzio dalla sua costituzione ad oggi - C.B.M.A.P. - 1984  Conti G. - Il dramma della montagna parmense, in VFB n. 128/2016  Conversano F./Grigraffini N. - Viaggetto sull'Appennino a piedi da Piacenza a Rimini prima e seconda parte con I. Marescotti – 2 DVD – in collaborazione con R.E.R. /RAI Educational - 2009  Cotta A. - La foresta del monte Penna in Il Legno giu. 1938  Cotta A. - Per la ricostruzione della casa del monte Penna in BSP 33 (1938) 69  Credali A - La leggenda del monte Penna in AP 35 (1951) 181-182  Credali A. - Leggende, storie e figure del mio Appennino - Battei - 1958  Credali A. - Svizzera parmigiana in Vita Emiliana ann. 1909 fasc.1 pp. 25-28  Dall’Aglio I. - Guida storica turistica del Parmense 2° ed. rinnovata ed ampliata della Guida dell’Appennino Parmense del dr. Alessandro Brian. Parma, Ferrari 1963  Dall’Aglio I. - Le valli dell’Appennino parmense nella storia e nel canto dei Poeti - S.T.B. - Parma - 1956  Emilia Romagna regione - Atti I conferenza regionale sulla montagna - Regione Emilia Romagna - 1973  Emilia Romagna Regione - L’Appennino parmense – Grafis - 1988  Emilia Romagna regione - La fabbrica dell’Appennino - Grafis - 1988  Emilia Romagna regione - Le ofioliti dell’Appennino emiliano - Regione Emilia Romagna - 1993  Emilia Romagna regione - Progetto Appennino-Ipotesi programmatica - Emilia Romagna - 1979  Emilia Romagna regione - Programma integrato mediterraneo area appenninica - Regione Emilia Romagna - 1986  Emilia Romagna, regione Assessorato Ambiente - Oltre il limite degli alberi - R.E.R. - 1992  Emilia Romagna, Regione-I.B.C - Il paesaggio fisico dell’alto Appennino Emiliano-Grafis - 1988  Ferrari F. - C’era una volta la selva del Duca - Benedettine – 1984  Ferrari – Santa Maria del Taro e il Monte Penna - 1964  Ferrecchi P. – Luogo, cultura, architettura nell’Appennino parmense - AG Silva - 1990  Folletti streghe magie : il lungo viaggio nella tradizione dell'Appennino / diretto e prodotto da Simonetta Rossi ; scritto da Mario Ferraguti ; colonna sonora originale Marco Gallanti. - Parma : Simonetta Rossi, c2007. - 1 DVD (27 min.)  Gennari G. - Sistemazione idraulico forestale del nostro Appennino in CE 1927, 7 Dicembre  Giudici D./Tomasini L. - La montagna abbandonata, in Altraeconomia n.146 febbraio 2013  Giuliani M. - L’Appennino Parmense Pontremolese. Appunti di geografia storica per un programma di ricerche lessicali e folcloristiche - Parma - 1929 in BGM n° 69  Giuliani M. - L’inchiesta folcloristica nell’Appennino parmense-pontremolese. Risultati Parma 1930 in BGM n°89  Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. Val Taro e Val Ceno – Gazzetta di Parma – 2011  Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. La media montagna e i sentieri della storia – Gazzetta di Parma – 2011  Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. I borghi storici. Val Taro e Val Ceno – Gazzetta di Parma – 2011  Greci A. - Guida alle escursioni invernali nell'Appennino Parmense. Valtaro e Valceno – Gazzetta di parma – 2013  Greci A. - Appennino per tutti. Le più belle le più belle camminate per grandi e piccoli – Gazzetta di Parma/CAI - 2016Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. Val Taro e Val Ceno – Gazzetta di Parma – 2011  Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. La media montagna e i sentieri della storia – Gazzetta di Parma – 2011  Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. I borghi storici. Val Taro e Val Ceno – Gazzetta di Parma – 2011  Greci A. - Guida alle escursioni invernali nell'Appennino Parmense. Valtaro e Valceno – Gazzetta di parma – 2013  Greci A. - Appennino per tutti. Le più belle le più belle camminate per grandi e piccoli – Gazzetta di Parma/CAI - 2016  Il Monte Barigazzo – In:Itinerari naturalistici del parmense 3 Vol. Amministrazione Provinciale -  Il Monte Dosso - (IDEM C.S.)  Il Monte Nero - (In Itinerari naturalistici del p.se 2 Vol.-PR - Amm.Prov.  Il Monte Prinzera - (IDEM C.S. 1 Vol.)  ISTAT- Atlante statistico della Montagna. Comuni e Comunità Montane – 1999  Lanzoni F. – La flora del Monte Pelpi. Parma 1942, in BGM n. 168  Lanzoni F. - La flora del monte Penna, in GM 1937/8  Lanzoni F. - La flora del monte Penna. Parma 1937 in BGM n. 119  L’avvenire climatico e turistico dell’appenino ligure emiliano in CE, 1931, 8 ott.  Mariotti G. - Il monte Penna in GM 1937/9  Mariotti G. - Il monte Penna in NG 1937, 8 lug.  Mariotti G. - Tre giorni di gennaio sul Monte Penna. Parma, Tip. del “Presente”, 1880. In 12° 194 pp  Martiny E. - Ein steinernes Dorf im Apennin, in Das Jurahaus. 16/2010-1011  Mazzera, C. – Pizzo d’Oca, invito ad una passeggiata bardigiana, in V.F.B. n. 73/2000  Micheli A. - Il monte di Santa Cristina, Parma 1926  Micheli G. - Documenti intorno al monte Penna. Chiavari, 1939 in QGM n. 80  Micheli G. - Il monte Penna. Parma 1937 in QGM n. 17  Micheli G. - Il viaggio del capitano Antonio Boccia nell’Appennino parmense - Parma - Zerbini - 1906  Micheli G. - La cessione della foresta del Penna al barone Tommaso Ward, in GM 1939/5  Micheli G. - La foresta del Penna in GM 1937/11; 1938/1  Micheli G. - La Madonna della Guardia al monte Barigazzo in Osserv. Rom. 1940 14 sett.  Micheli G. - Sittoni G., Fra le grotte del monte Penna in GM 1942/10 e12 con ill.  Micheli G. - Un’inchiesta folcloristica nell’Appennino parmense-pontremolese - Parma - 1929 in BGM n°75  Monaco G. - Ricerche nelle grotte del monte Penna, in Comitato Studi preistorici Emilia Occidentale, quad. n. 3 Parma 1956, 26-28  Montanus - La festa del Barigazzo in Avvenire d’Italia 1936 3 sett.  Moroni A. - Flora spontanea dell’Appennino parmense - Fondazione Cassa di Risparmio – 1993  Morosetti A. – Appennino selvaggio. Sentieri fra la magia di antiche pievi villaggi perduti ristori fuori dal tempo. (Contiene CD) – Ed. DC & E. - 2009  Morosetti A. - Appennino e alta collina parmense. Il territorio, l'antica civiltà agro-pastorale, i percorsi – Ed. DC&E - 2017  Musa F. - Una necropoli sul monte Penna ? in CE 1938, 15 lug.  Musa S. - Usanze e superstizioni sull’Appennino parmense in Parma medica 1953 3 mar.  Parma Amm. Prov.le - In vacanza sull’Appennino parmense – 1991  Parma Amm. Prov.le - Itinerari naturalistici 3 volumi - Amministrazione Provinciale – 1983  Parma Amm. Prov.le – Indagine sulla struttura e la dinamica economico sociale dell’Appennino Parmense. A cura dell’Istituto dell’Economia Politica dell’Università di Parma-Salsomaggiore Teme.Tip. Salese – 1962 – 1964  Parma Amm.ne Prv.le – Atti del convegno per lo sviluppo economico – sociale dellìAppennino parmense, 2 e 3 maggio 1964 - 1964  Parma, Amministrazione Comunale - La montagna vista, percorsa ......  Parma Economica n. 1/2002 - Un futuro per l’Appennino – Camera di Commercio  - Parma e le sue Montagne, in L’Orsaro n. 1 giugno 2013  Piacentini P. - Appennino atto d'amore – terre di mezzo editore - 2018  Pighini G. - Per un parco provinciale sull’alta montagna parmense in GP 1953, 4 Marzo pag. 5  Previsto un grande parco nella zona del Monte Nero, in PCE 1972/12, 20  Parma, Amministrazione Provinciale – I programmi territoriali per lo sviluppo dell’Appennino parmense - 2005  Raffi Lusardi - L’anima di una montagna - GSC Valzirana Bedonia - 1979  Raffi Lusardi S. - Canti d’Appennino-poesie - Parma - Silva - 1971  Rapetti A. - Da Sperongia a Pedina verso il Passo del Pelizzone, in Libertà 21/08/1953  [Rebolini S.] Il Penna nostro in La Trebbia 1943, 24 sett. e 15 ott.  Rizzi Bianchi, P. – Paesaggio agrario e paesaggio sociale sull’Appennino Ligura-Emiiliano alla fine dell’Età Moderna: le alte valli Taro e Ceno. Estratto dal n. 1 – giugno 2001 – Rivista di Storia dell’Agricoltura. Anno XLI  Rubbi P.E. - L’Appennino Emiliano Romagnolo - CCAPC DATAER - 1983  Saccani A. - Prinzera - Comunità montana  Santini G. - Riscoperta e rinascita delle città appenniniche - Estratto 1986  Sartorio - Scaramuzza - Montagna sparita - Baroni S. Secondo 1987  Sassi F. - Le campagne Longobardo Bizantine in Lunigiana e nell’Appennino Ligure-emiliano  Savi F. - Il consorzio di bonifica montana dell’Appennino parmense e il suo comprensorio in PE 1963 3-7  Savi F. - Le frane nei terreni argillosi dell’Appennino parmense in PE 1964/7 3-7  Scuola Media Varsi - La flora del Monte Dosso - Fotocopiato in proprio – 1987  Segadelli S. – Rossetti I. – Trekking e Mountain Bike nella Valceno – Grafitalia - 2007  Severi E. - La ragione per lo sviluppo dell’Appennino Emiliano Romagnolo - Regione Emilia Romagna - Bologna - 1975  Sittoni G. - La posizione degli elementi storici nel versante padano dell’Appennino Ligure-Emiliano  Soli C. - Appennino parmense - Battei - Parma - 1995  Soncini V. - Costumi ed usi montanari in GM 1924 26 apr.  Truffelli/Barberis – Rapporto sull’Appennino Parmense – RE - Diabasis- 2002  Vianelli/Tabanelli - A piedi in Emilia Romagna - 1° vol. - Iter – 1989

ARANDORA STAR (NAVE):

 - A Liverpool per ricordare le vittime parmensi dell’Arandora Star, in Repubblica sezione Bologna – 30/05/2008 – parma.repubblica.it  - A Picinisco di Frosinone importante convegno sull'Arandora Star e sulla storia dell'Emigrazione Italiana, in VFB n. 135/2018  - Arandora Star: dalla Scozia a Borgotaro una targa per ricordare una tragedia del mare, in Insieme Dove? – n.7/2005  - Arandora Star. Il ritorno della memoria, in ER Emilia Romagna News, n.03/2008  - Importante riconoscimento a livello nazionale per la ricorrenza del 2 luglio affondamento dell'Arandora Star, in VFB n.129/2016  Arandora Star Memorial Fund in Wales 1940-2010 – Celebration Mass & Unveiling Ceremony for the Welsh memorial...- 2010  Arcari A. - The hokey pokey man – Ylolfa -2010  Balestracci M.S. – Arandora Star una tragedia dimenticata – Pontremoli – Corriere Apuano – 2002  Balestracci M.S. – Arandora Star una tragedia dimenticata – (PR) – Ed. Millenium – 2006  Balestracci M.S. – Arandora Star. Dall’oblio alla memoria. From oblivion to Memory – Parma – MUP – 2008  Balestracci M.S. - Arandora Star: una storia nella Storia, in AA.V. - Sguardi sul Novecento a Paruzzaro – Interlinea - 2014  Balestracci M.S. – L’Arandora Star approda a Bruxelles, in VFB n. 88/03  Balestracci M.S. - Gli inglesi deportano i “nemici” in Canada.., in Triangolo Rosso- Numero 1/3 - 2011  Basini M. – Remembering the forgotten tragedy, in Western Mail, 04.07.2009  Bell S. – The Ice Cream Man and other stories – Londra –SpenView - 2008  Bernabei E. - Esuli ed emigrati…..-Mursia-1997  Broglia R. - Il ricordo di quel 2 luglio l'Arandora Star, in L'Araldo della Madomma di San Marco n. 8/9 Agosto/Settembre 2016  Brown K. - Passage to the World: The Emigrant Experience 1818 1939 – Us Naval Institute Press – 2013  Buticchi M. - L'insolito legame con l'Arandora Star, in Yacht, n.3/2012  Caffagnini M. – Il segno profondo dell’Arandora Star, in GP 02.07.1990  Caffi B. – Una tragedia dimenticata, in Provincia di Cremona 2 luglio 2013  - Cappella Caduti Arandora Star, in VAL n. 68/1969  - Cappella Caduti Arandora Star, in VAL n. 70/1969  Capella P. (a cura di ) - The Arandora Star Tragedy. 75 years on – London's Italian Community remembere 2005  Castelli M. – Sessant’anni fa la tragedia dell’Arandora Star, in VFB n. 74/00  Chezzi B. – Cultural representation of Italians in Wales (1920s – 2010s) – Thesis submitted for the Degree of Doctor of Philosophy European Language, Translation and Politics. Cardiff University - 2013  Comitato pro vittime A.S. - Un libro per non dimenticare, in VFB n.84/2002  - Comitato (Il) pro caduti Arandora Star comunica, in VAL n. 7/1969  Consolato Generale d’Italia Edimburgo – Identità e Viaggio: la vicenda dell’Arandora Star attraverso la comunità italiana in Scozia – Consolato Italiano – 2008 (allegato DVD: Donne al di là del mare)  Conti G. – La nostra Marcinelle, in VFB n. 100/2006  Conti G. – Arandora Star, in Associazione Parmigiani Valceno – Gala Dinner & Dance 15 November 2008  Daffadà M. – La ferita ancora aperta, in Parma e Piacenza News – Giugno 2002  Dye N. – Arandora Star – Kindle Edition – 2013  Fois M. - L'infinito non finire – Einaudi – 2018  - Formato a Bardi un Comitato “Pro Caduti Arandora Star, in VAL n.68/1968  Franceschini E. – A Liverpool per ricordare gli emiliani, in Repubblica sezione Bologna – 12/07/2008  Franck W. - Enemy submarine. The story of Gunther Prien captain of U 47 – London – William Kimber  -Gran tour zona viaggi d'Italia, in Vivere n.100, agosto 2010  Hughes C. – Lime, lemon and salsaparilla. The Italian Community in South Wales 1881-1945-Seren Book- 1991  Hughes C. – La Comunità Italiana nel Galles Meridionale. 1881 – 1945 – Centro Studi val Ceno – 2005  - Inaugurazione della cappella pro caduti Arandora Star, in VAL n.5/1969  Isacchini V. – L’Onda gridava forte – Mursia – 2008  Manetti B. – Un Titanic dei prigionieri dimenticati per 60 anni, in Repubblica sezione Firenze – 12/10/2004  Meletti Barga J. – Quei 500 italiani dimenticati in fondo al mare, in Repubblica – 02/07/2008  Marchi A. – Arandora Star, in Assemblea ER Emilia Romagna – luglio/agosto 2008  Molinari G. - Arandora Star: una storia di emigrati, in Quaderni della Val Tolla – Dicembre 2008  Musa F. - Il seme nel buio - ANPI Pr - 1982  Nannini R. – Un uomo solo condannato a morire senza colpa, in VFB n.85/2003  - Ottant'anni fa veniva affondata l'Arandora Star, in VFB n. 141/2020  Persivale M. – Scozia, la strage dimenticata, in Corriere della Sera – 11.06.2001  Paolini S. – Missing Presumed Drowned – Kindle Edition - 2015  Rabajotti B. – La nave che morì di vergogna, in GP 02.07.1980  Rabajotti B. – La nave che morì di vergogna, in ANV – Dicembre 1997  Raffi Lusardi S. – L’Università Popolare di Parma 1901 – 2001 – Pr – Silva – 2001  Scognamiglio G. – “L’Arandora Star è una ferita aperta”, in La Libertà 21.09.08  Servini L. – A boy from Bardi. My life and times – Hazeltree Press – 1995  Servini L. - Ragazzo di Bardi. La mia vita e i miei tempi – Centro Studi Val Ceno/Rupe Mutevole - 2010  Spotti M. – 2 luglio 1940, inferno in mare. - Colonsay il letto di morte di tanti parmigiani, in GdP 03/07/2008  Spotti M. – Arandora Star: l’abbraccio dei sopravvissuti – Quelle storie strappate all’oblio – Il Console Nunzia Bertali: era giusto ricordare, in GdP – 07/07/2008  Spotti M. – Arandora Star in un libro rivive la tragedia, in GdP-30/01/2009  Stella G.A. – Arandora, urla dal silenzio dell’Oceano, in Corriere della Sera – 30.11.2002  Stella G. A. – L’Orda. Quando gli albanesi eravamo noi. Edizione aggiornata – Rizzoli – 2003  Stella G.A. - Il viaggio più lungo. L'odissea dei migranti italiani. Libro+ DVD – Rizzoli - 2010  Stella G.A. – Il falso sccop e i ministri indignati, in Corriere della Sera – 18/07/2005  Tambini P. – Sei anni di guerra per settanta anni di pace, in VFB n.125/2015  Tambini P. - Bardi. Sei anni di guerra – Bardi Il cammino Valceno – 2015  - Uscito un nuovo libro sull'Arandora Star, inVFB n. 131/17  Verdelli R. – Borgotaro – Colonsay. Only love forever, in Insieme Dove? – n. 10/2004  - Via Arandora Star, in VAL n. 47 Maggio 1967  Zorza, P. – Arandora Star il dovere di ricordarli, [S. l.] : Italiani in Scozia, [1985]  Zucconi A. - L'Arandora Star in telefilm, in GdP 18.07.1987  - 25° anniversario affondamento dell'Arandora Star, in VAL n. 6/1965

ARATA AFRO:

 Necrologio, in VAL n. 36 Marzo 1966

ARATA CARLO:

 Necrologio e ricordo, in VFB n. 142/2020

ARATA LUISA: Benefattrice

 D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma - 2012

ARCHEOLOGIA: (vedi anche Città d’Umbria – Frescumbria).

 AA.VV.- 35.000 anni fa sul Monte Lama. Dall’estinzione dell’uomo di Neanderthal alla diffusione dell’Uomo Moderno. Depliant dell’incontro tenutosi a Bardi il 28.08.1999  Banti L. - Via Placentia-Lucam - Atene e Roma, n°13, fasc. 1-2, 1932  Bassi M.G. (a cura di) - Il Museo Archeologico della Vallle del Ceno, in L'Araldo della Madomma di San Marco, n.6 - Giugno 2014  Bernabo’ Brea - La Val Trebbia dal Paleolitico ...... – 1991  Berni F. – Verso i segreti del Monte Lama (poesia), in VFB n. 71/1999  Catarsi M. - Cenni essenziali sul popolamento antico delle alte Valli di taro e Ceno dalle origini alla tarda antichità, in Sei Oratori per Calcaiola, a cura di Catarsi M. - E.S. Guidotti - 2011  Catarsi Dall’Aglio M. - L’insediamento preistorico di Varano Melegari nella media valle del Ceno - Estratto Riv. Sc. Pre – 1982  Catarsi M. – Un atelier per la lavorazione della steatite a Pareto di Bardi, in A.C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999  Catarsi Dall’Aglio M. – Ritrovamento d’età feudale in Val Ceno, Estratto da: PADUSA N. 1,2,3,4-Anno XXIII – 1987  Centro Studi Val Ceno (sezione archeologica) – Ricognizione sui castellieri liguri del Monte Carameto, in AA.VV. – Momenti nella storia della Val Ceno-C.S.V.C.-1975  Credali Sammut, G. – Più di trentamila anni di storia, in VFB n.71/1999  Criniti N. (a cura di)- Veleiates : uomini, luoghi e memorie dell'Appennino piacentino-parmense - Parma - Monte Universitá Parma -[2007  Dall’Aglio P. - Alcune considerazioni sui problemi dei cosiddetti “castellieri liguri” delle alte valli del Taro e del Ceno - Estratto ASPP – 1981  Dall’Aglio P. L. – I così detti “castellieri liguri” e gli antecedenti del castello di Bardi, in A.C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999  Emilia Romagna Regione - Paesaggio archeologico – 1990  L’Età della Pietra passò sul Monte Lama, in VFB n.71/1999  Formentini U. - Luni-Bardi-Veleia - Studi veleiati - Piacenza - 1954 - pp. 189-196  Frova A. - Luni, Parma, Velleia - Milano 1968  Ghiretti - Guerreschi - Il Mesolitico nelle valli di Taro e Ceno - Estratto - Museo di Trento – 1990  Ghiretti A. - Archeologia e incastellamento altomedievale nell’Appennino parmense - Centro Studi - 1990  Ghiretti A. - Archeologia Medioevale – 1996  Ghiretti A. - Documentazione delle attività di ricerca sul popolamento preistorico nelle valli di Taro e Ceno promosse dal Centro Studi Val Ceno - Centro Studi Val Ceno - 1988  Ghiretti A. - Il popolamento preistorico nel bacino montano del fiume Taro - SNT  Ghiretti A. - Il popolamento preistorico nelle valli di Taro e Ceno - La Nazionale - Parma - 1986  Ghiretti A. - La lavorazione della steatite dalle ricognizioni allo scavo di un atelier medievale a Pareto di Bardi - All’insegna del Giglio – 1995  Ghiretti A. – Tremila anni fa nel Bardigiano, in VFB n. 29/1989  Ghiretti A. – L’età del bronzo nelle valli di Taro e Ceno. (Appennino parmense), in PADUSA, anno XXXVI nuova serie 2000 – Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali – Pisa-Roma  Ghiretti A. Preistoria in Appennino. Le valli di Taro e Ceno. Comune di Borgotaro/As.. Emanuelli/Comunità Montana - 2003  Monaco G. - I castellieri preromani nella zona di confine tosco-ligure-emiliana - Preistoria dell’Emilia Romagna - Bologna - Forni - 1962  Monaco G. - Recenti rinvenimenti archeologici nel Parmense e nel Piacentino in ASPP 8 (1956)  - Monte Lama: un libro di storia. In VFB 75/00  Negrino F./Ghiretti A./Farello P. – Museo Archeologico della Valle del Ceno. Guida all’esposizione - Donati -PR - 2013  Nicolli F. - Archeologia universale parmense, piacentina guastallese arricchita di documenti e figure - Piacenza - Del Maino - 1834  Pelizzari P. - Relazione sul Castelliere di Frescumbria - 1975  Pelizzari P. - Città d’Umbria (Estratto per il 23/04/1973) - C.S.V.C.  Pelizzari P. - Frescumbria - Parma –  Petracco G. – Petracco Sicari G. – Pago Velleio: pago di Veleia o pago dei Veleiati, in ASPP - 2005  Petracco Siccardi G. - Relitti toponomastici alto medioevali - ASPP  Nazionale – 1975  Petracco G. – Petracco Sicari G. – Pago Velleio: pago di Veleia o pago dei Veleiati, in ASPP - 2005  Petracco Siccardi G. - Relitti toponomastici alto medioevali - ASPP  Scarani R. - Civiltà preromane nel territorio parmense. Pr, DSPP 1971  Soprintendenza beni culturali Bologna - Schede di archeologia – 1996  Zanzucchi Castelli Maria – La Tabula Alimentaria di Veleia – Centro Studi Val Ceno – A.G. Silva - 2008  -“Il popolamento preistorico nelle valli di Taro e Ceno”, in VFB n. 18/1986 (vedi anche Città d’Umbria - Frescumbria)

ARCHITETTURA RURALE IN APPENNINO:

 AA.VV. – La casa rurale nell’Appennino emiliano e nell’Oltrepo pavese – Firenze, Centro Studi Geografia Etnologia, 1953  Bennicelli M. – Case di Pietra. L’Architettura rurale dell’Appenino Parmense in: Bacchi G. (a cura di) – L’Appennino emiliano. Omaggio a Vito Fumagalli – Comune di Bardi – 2008  Dall'Olio, Pellegri, Capacchi (a cura di ) - Architettura spontanea dell'Appennino Parmense – 2 V -PR -EPT- DSPP - 1975  Ferrecchi P. – Luogo, cultura, architettura nell’Appennino parmense - AG Silva - 1990  Martiny E. - Ein steinernes Dorf im Apennin, in Das Jurahaus. 16/2010-2011

ARCHIVIO CANTU’ DI COMPIANO (FONDO LANDI):

 Rizzi Bianchi P. – Eccellentissimo Principe. Documanti storici dello Sato Landi…-PR-1999

ARCHIVIO COMUNALE DI BARDI :

 Conti G. – Brevi note sull’archivio storico del Comune di Bardi, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi. Silva 1997  Emilia Romagna, Regione - Archivi Storici in Emilia Romagna - Bo-Analisi-1991  Parma, Amministrazione Provinciale – Guida agli Archivi Storici Comunali. 2002 – A.P.Pr – 2003

ARCISA (Frazione del Comune di Bardi):

 - Arcisa, in VAL n. 7/1971

ARTIGIANI – BARDI:

 - Elezioni degli artigiani (Le), in Val n. 37 Aprile 1966  - Per gli artigiani, in VAL n. 37 Aprile 1966

ASILO INFANTILE DI BARDI -VEDI SCUOLA MATERNA ASSIRATI (Frazione del Comune di Bardi):

 - Assirati, in VAL n. 9/1972

ASSIRATI MARGHERITA:

 - Morta una bimba di 7 anni, in VAL n. 49 Agsto 1967

ASSISTENZA PUBBLICA-CROCE BLU DI BARDI: www.bardi.pubbliche.parma.it

 - Assistenza Pubblica Bardi - in VFB n.133/2017  - Assistenza Pubblica di Bardi Croce Blu, in VFB n. 117/2012  -Assistenza Pubblica Croce Blu (L') aggiorna la propria attrezzatura, in VFB n.126/2015  -Assistenza Pubblica (L') festeggia il 40° di fondazione in VFB n. 138/2019  - Assistenza pubblica Croce Blu (L’) lancia due messaggi, in VFB n.125/2015  F.M. – Telesoccorso: una sicurezza per l’anziano solo, in VFB n. 64/1997  - Fiaccolata della solidarietà da Bardi a Sissa, in VFB n. 11/1986  - Fiaccole della solidarietà, in VFB n. 19/1986  - I Ragazzi di Chernobyl, in VFB n.71/1999  - AVIS e Assistenza Pubblica, in VFB n.78/01  T.P. – A.P. Croce blu, in VFB n.1 dic. 1981  Aldrovandi D. – Croce blu in VFB n.4/1982  - A.P. Croce blu, in VFB n. 9/1984  - A. P. Croce blu, in VFB n. 12/1984  Dir. A. P. – A. P. Croce blu, in ANVn. 5/1995  Dir. A. P. – A. P. Croce blu, in ANV n. 10/1995  Dir A. P. – A. P. Croce blu, in ANV n. 2/1996  Dir. A. P. – A. P. Croce blu, in ANV n. 5/1997  Dir A. P. Croce blu, in ANVn. 2/1998  Savi GP. – L’Assistenza Pubblica chiama….Bardi risponde?, in VFB n.124/2014  Savi GP. - La vita associativa dell'Assistenza pubblica Croce Blu, in VFB n. 129-/2016  Savi GP – Quattro nuovi giovani del Servizio Civile alla Assistenza Pubblica, in VFB n.130/2016

ASSISTENZA SOCIALE:

 Parma, Amministrazione Provinciale – Amici Comuni. Utenti di servizi e strutture socio-assistenziali a Parma e Provincia – Parma A.P.Pr – 2000

ASSOCIAZIONE “ AMICI DI CASANOVA”:

 Lusardi F. – Il benvenuto al 1997 dell’Ass. Amici di Casanova, in VFB n. 61/1997  P.G. – La festa di S. Luigi in onore dei pensionati, in VFB n. 23/1987  - Amici di Casanova ValCeno, in VFB n. 16/1985  - Amici di Casanova – ValCeno Londra, in VFB n. 22/1987  - Amici di Casanova in festa a Londra, in VFB n. 27/1988  - Ass. Amici di Casanova ValCeno Londra. Attività svolte nel periodo 1973-1983, in VFB n.9/1984  - Ass. Amici di Casanova – ValCeno Londra, in VFB n. 19/1986  - Ass. Amici di Casanova ValCeno, in VFB n. 26/1988  - Ass. Amici di Casanova ValCeno, in VFB n. 33/1990  - Ass. Amici di Casanova Londra, in VFB n. 39/1991  - Ballo di Carnevale dell’ Associazione “Amici di Casanova”, in VFB n. 18/1986  - Cenone di Capodanno, in VFB n. 17/1986  - Compie 20 anni l’Associazione degli amici di Casanova, in VFB n. 49/1994  - Festa di S. Luigi ed elezione del nuovo comitato, in VFB n. 14/1985  - Festa di S. Luigi 18/06/1989, in VFB n. 30/1989  - Gran Veglione di Capodanno a Londra, in VFB n. 37/1991  - Il Capodanno italiano a Londra si chiama Casanova, in VFB n. 25/1988  - Il Capodanno degli “Amici di Casanova” di Londra, in VFB n. 65/1998  La Grande serata di fine anno dell’Associazione Amici di Casanova Valceno, in VFB n. 81/02  - Medaglia d’argento per due veterani, in VFB n. 20/1986  - Meeting di Capodanno, in VFB n. 29/1989  - Ritorno al “Cafè Royal”, in VFB n. 21/1987  - Riuscitissimo meeting di Capodanno, in VFB n. 69/1999  - Veglione di Carnevale, in VFB n. 21/1987  - Meeting con gli Amici di Casanova, in VFB n.79/01  -Salutano il 2004, in VFB n. 89/04

ASSOCIAZIONE “AMICI VAL CENO - GALLES”: www.amicivalcenogalles.com

 - Amici Val Ceno-Galles, in VFB n. 17/1985  - Amici Val Ceno – Galles, in VFB n. 52/1994  - Amici Val Ceno – Galles. Un nuovo giornale, un neo cavaliere, in VFB n. 20/1986  - Filmato dalla BBC il ballo Pasquale, in VFB n. 18/1986  - Il secondo numero della “ Gazzetta”, in VFB n.21/1987

ASSOCIAZIONE COMBATTENTI E REDUCI:

 - Eletto il nuovo consiglio dei combattenti e reduci, in VAL n. 47 Maggio 1967

ASSOCIAZIONE PARMENSE:

 Associazione Parmense – Gala Dinner & Dance 1^ Edizione - 2012

ASSOCIAZIONE PARMIGIANI VALCENO:

 B.B. – Anche la regina fra gli ospiti di Marco Berni, in VFB n. 17/1985  Berni B. – Cena e ballo annuale, in VFB n. 14/1985  Berni B. – 20° anniversario della Parmigiani Valceno. Sono già passati 20 anni, in VFB n.97/2006  Berni B. – L’Associazione Parmigiani Valceno si è data convegno presso il London marriot Hotel a Londra il 18.11.2006, in VFB n. 100/2006  - Ass. Parmigiani ValCeno Londra, in VFB n. 29/1989  - Ass. Parmigiani – ValCeno Londra, in VFB n. 17/1985  - Ass. Parmigiani ValCeno, in VFB n. 25/1988  - “Comitato giovani”, in VFB n. 21/1987  - E’ nata la nuova Ass. ValCeno, in VFB n. 13/1985  - Il Dinner and Dance dei Parmigiani Valceno a Londra, in VFB n.80/2001  - Felicemente pubblicato il primo “Bollettino Valcenese”, in VFB n. 18/1986  - La seconda festa dell’associazione Parmigiani ValCeno, in VFB n. 20/1986  - Meeting n. 4 Parmigiani ValCeno, in VFB n. 28/1988  - Quinto meeting ValCeno Londra, in VFB n. 31/1989  - Quinto meeting Parmigiani – ValCeno a Londra, in VFB n. 32/1989  - Serata di Gala, in VFB n. 16/1985  - Terzo meeting dell’Associazione Parmigiani ValCeno, in VFB n. 23/1987

ASSOCIAZIONE SPORTIVA BARDI:

 B. A. – Sport Calcio, in VFB n. 11/1984  - Bardi Sport, in VFB n. 133/2017  Bernardi G. – A.S.Valtarese: 50 anni di calcio a Borgotaro – V.S.B. - 2007  Bosi, L. - Bardi Sport, in VFB, n.110, Aprile 2010  Bosi L./Solari L. – Bardi Sport – in VFB n. 120/2013  C.B. – Associazione Sportiva Bardi, in VFB n. 73/2000  Dir. A.S. – A.S. Bardi, in ANV n. 5/1997  F.L. – Lo sport, in VFB n.1 dic. 1981  Mazzadi C. – Fate presto: il fotografo non aspetta! Il calcio a Bedonia dal 1936 al 2006 – Bedonia - 2006  - A. S. Bardi, in VFB n. 14/1985  - A. S. Bardi, in VFB n. 16/1985  - A. S. Bardi: due corsi di ginnastica, in VFB n. 23/1987  - A. S. Bardi: rinnovo del consiglio, in VFB n. 34/1989  - A. S. Bardi, in VFB n. 50/1994  - Bardi sport, in VFB n. 18/1996  - Bardi Sport, in VFB n. 12/1984  - Memorial Maria Bertoncini, in VFB n. 133/2017  - Le squadre giovanili di Bardi, in VFB n. 28/1988  Losa B. - Bardi Sport, in VFB n. 139/2019  - Olè Bardi in VFB n.4/1982  - Olè Bardi, in VFB n. 6/1983  Solari L. - Bardi Sport, in VFB n.127/2015  Solari L. - Bardi Sport, in VFB n. 130/2016  - L’Unione fa la forza, in VFB n.76/00

ATTIVITA’ ESTRATTIVE

 Parma, Amministrazione Provinciale - Variante generale al piano infraregionale delle attività estrattive - 2008

AUTHORITY ALIMENTARE:

 Conti B. (a cura di) – A Parma la sede dell’European Food Authority, in VFB n. 89/04

AVIS BARDI:

 - Assemblea AVIS, in VAL n. 45 Gennaio 1967  - Attività AVIS, in VAL n. 3/1964  - AVIS costituita anche a Bardi, L', in VAL 4/63  - AVIS – Costituita a Bardi la sezione comunale dell'AVIS, in VAL 9/63  -AVIS di Bardi nella sua triennale attività, , in VAL N.47 Maggio 1967  AVIS: 25 anni di storia, in VFB n. 27/1988  AAVV. – AVIS , in VFB n.4 /1982  AVIS Bardi – Trentennale di fondazione  Avis Bardi – Il Volontariato: I Giovani e la Montagna. 10 11.07.99. Depliant  - AVIS e Assistenza Pubblica, in VFB n. 78/2001  - AVIS nuovo consiglio direttivo, in VAL n. 12/1964  - AVIS sezione di Bardi, in VAL n. 10/1963  - AVIS sezione di Bardi. Elezioni del Consiglio Direttivo, in VAL n.11/1964  B.A. – AVIS: bilancio e prospettive della benemerita Associazione, in V.F.B. n. 73/2000  - Numerosi donatori all’ultimo prelievo, in VAL n.12/1965  - Nuovo Presidente AVIS Comunale di Bardi e neo eletto Consiglio Direttivo, in VFB n.132/2017  - Premiati a Bardi i donatori benemeriti, in VAL n. 10/1965  - Premiati i benemeriti avisini, in VAL n. 53/1967  - Progetto AVIS “Una ricetta per il signor Benessere”, in VFB N. 134/2018  Savi G.P. – Cinquantesimo anniversario per l’AVIS di Bardi, in VFB n. 120/2013  Savi GP – AVIS, dopo i cambiamenti, la voglia di continuare, in VFB n.125/2015  T.P. – AVIS Bardi, in VFB n. 1 dic. 1981

BACCARINI GINO:

 GENTE DI PROVINCIA La val Noveglia e la guerra nei ricordi dell'ultimo dei carbonai GINO BACCARINI, In GDP, 29 luglio 2012.

BACCHETTA F.LLI – (Falegnami)  Savi GP – Falegnami di un tempo passato, in VFB n. 137/2019

BACCHETTA GIOVANNI:

 Fecci L. - Giovanni Bacchetta artista e allevatore, in VFB n.128/2016

BACCCHETTA MARIO:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 110/2010

BADINI, PIERO:

 Antoniazzi B. – Ricordi di un caro amico e compagno dell’asilo. Piero Badini e un paio di stivali di gomma, in VFB n. 122/2014

BAITA DI NOVEGLIA:

 Martellotti V. - La Baita di Noveglia, in VFB n. 136/2018

BALESTRAZZI ANGELA:

 Necrologio, in VFB n.127/2015

BALESTRAZZI, FAMIGLIA

 Balestrazzi un cognome che si fa onore, in VFB n.98/2006  Comune di Bari intitola una via al Prof. Balestrazzi, Il, in VFB n. 118/2012

BALESTRAZZI ANGELO:

 Da Bardi a Bari. Quel pioniere della fisica a Bardi, in VFB n. 59/1996

BALESTRAZZI EMILIO:

 - Balestrazzi, premio Sitrac al merito, in VFB n. 123/2014  Berni B. - Bardigiani che si fanno onore. Il Prof. Emilio Balestrazzi, in VFB n. 116/2012

BALZANI ANTONIO:

 - Vincitori concorso Veritas, in VAl n. 36 Marzo 1966  - Antonio Balzani, in VFB n. 141/2020  - Antonio Balzani. Contro i “draghi” dell’inquinamento, in VFB n.77/01

BANCA POPLARE BEDONIESE:

 - La nuova sede della Banca Popolare Bedoniese, in VAL n. 10/1963

BANDA MUSICALE DI BARDI:

 B.A. – La banda torna ad essere una realtà, in VFB n. 46/1993  - C’era una volta… la banda musicale, in VFB n. 42/1992  - Cetra i diploma d'onore per i ragazzi della banda, in VAL n. 6-7/1973  C.M. – La banda risorgerà, in VFB n. 47/1993  - Continua la tradizione musicale a Bardi, in VAL n. 40 Agosto 1966  - Corso di orientamento musicale, in VAL n. 71/1969  - Corso musicale, in VAL N. 48 Giugno 1967  - Felice esordio della ricostituita banda musicale, in VFB n. 20/1986  G.L.M. – Bardi ha nuovamente una banda cittadina, in ANV n. 10/1995  Gorra A. – Memorie e ricordi sul vecchio corpo musicale, in VFB n. 54/1995  - musica (La), in VFB n. 12/1984  - Intensa attività della piccola banda musicale di Bardi, in Val n. 9/1972  - Quando passa la banda…, in VFB n. 64/1997  Rabajotti B. – Un parapappa, in VFB n. 19/1986  Rossetti G.C. – Corpo bandistico Val Ceno, in ANV n. 5/1995  - Serate estive (Le) di Bardi all’insegna della musica (anni ’27 – ’28), in VFB n. 81/2002

BARACCHI DON LUIGI:

 - Arrivi e partenze, in VAL n. 41 Settembre 1966

BARBARO EUGENIO:

 Necrologio e ricordo, in VFB n. 39/1991

BARBIERI GIANNA:

 - Lampada della carità (La) assegnata a Gianna Barbieri, in VFB n. 37/1991

BARBORINI ANITA in Sidoli:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 110/2010

BARBUTI GIACOMO:

 Savi GP. - Agricoltore di montagna: una scelta di vita, in VFB N. 134/2018

BARDI E TERRITORIO : www.comune.bardi.pr.it

 A.N.A. Gruppo di Bardi - Bardi i sentieri della Val Ceno depliant  A. P. T. Parma-Salsomaggiore - Carnet dell’ospite. Anni vari Depliants  A.A.V.V. - L’Italia enciclopedia e guida turistica d’Italia - De Agostini  AA.VV. - Maria Luigia in viaggio nelle terre del suo Ducato – Parma - Arti Grafiche Silva - 2016  A.A:V.V. – Quandu s’erena fio - 1996  A.A.V.V. - Storia d’Italia 5* - I documenti - Einaudi 1980  Antinori C.- L’Amministrazione pubblica nel Ducato di Parma e Piacenza durante la dinastia dei Farnese- Pr-La Nazionale-1959  A.P.T. - Andare per Rocche Pievi ...... no note  A.P.T. – Parma/ Salsomaggiore - Parma  A.P.T. Parma /Salsomaggiore - Effetto Parma itinerari di storia e natura  AA.VV. -Emilia - Romagna paese per paese (fascicolo su Bardi) - Bonechi - 1986  AAVV - Il territorio di Bardi e di Boccolo dé Tassi annesso alla provincia di Parma - BSP ann. 1923  AAVV - Alla scoperta di Bardi in CE 30 mar. 1926  AAVV - Avviso relativo al traffico dei pellami nei territori di Borgotaro, di Bardi e di Compiano. Parma, Monti, 2/1/1759  AAVV - Bardi 1878 in AP 53 203-204  AAVV - Bardi e le valli di Taro e Ceno - CSVC - 1990  AAVV - Calendario 1999, i castelli del Parmense - Parma - Idea Progetto  AAVV - Casa della Gioventu’ di Bardi progettata da Leonardo del Bufalo - Roma - Centenari - 1965  AAVV - Comunità montana Taro/Ceno - 1987  AAVV - Consorzio di miglioramento fondiario di Bardi. Statuto - Parma - Fresching - 1935  AAVV - Cronaca di una vallata. Estate 1985 e dintorni. Bardi - SNT 1985- (Rassegna stampa a cura del Centro Studi Val Ceno).  AA.VV. – Il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (guida turistica)-Servizio Stampa Editore-PC-2000  AAVV - Eco di Bardi. Inaugurandosi solennemente la nuova chiesa parrocchiale. Numero unico a cura di Mons. A. Samorè - Piacenza - 1930  AAVV - Editto per la notificazione ed esigenza de’ livelli camerali di Bardi e Compiano  AAVV - Editto sopra i corami per Borgotaro, Bardi, Compiano e loro giurisdizioni, Parma, Monti 16/9/1758  AAVV – Enciclopedia di Parma.Dalle origini ai giorni nostri-Pr-F.M.R.-1999  AA.VV. – La Fortezza di Bardi e le sue raccolte – PR – Edicta - 2006  AAVV - Forum sull’economia parmense - Camera di commercio - 1989  AAVV- Forum sull’economia parmense - Camera di Commercio - 1998  AAVV - I Longobardi a ed in Emilia Occidentale - 1994  AAVV - I Longobardi in Emilia Occidentale - 1993  AAVV - Il castello di Bardi in Il Popolo 1925 7 mar. e ss.  AAVV - Il castello e la strada di Bardi in GM mar. 1928  AA.VV.- Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno – Al ambra – 2004  AAVV - Il distacco di Bardi e di Boccolo dé Tassi da Piacenza - BSP ann. 1925  AAVV - Il territorio di Bardi e di Boccolo de’ Tassi annesso alla provincia di Parma  AAVV - Italia meravigliosa - Touring club italiano  AAVV - L’Eco di Bardi - Piacenza 10 Agosto 1930  AAVV - L’entusiastica accoglienza di Bardi ai soci del Club Alpino Italiano in GP 1 magg. 1924 p. 3  AAVV - La comunità montana ...... vi invita - A.G. Silva - 1987  AAVV - La convenzione del passaggio di Bardi alla provincia di Parma in GM 7 ott. 1924  AAVV - La più bella moneta della zecca di Bardi - BSP ann. 1932  AAVV - La provincia di Parma - Guida turistica con cartina - De Agostini - 1990  AAVV - La rocca di Bardi nell’arte in BSP 33 128-131  AAVV - La sconfitta dei guelfi a Bardi in GM 1938 15 magg.  AAVV - La soppressione e smembramento del Comune di Boccolo de’ Tassi in BSP 22 118-120  AAVV - La strada di Borgotaro - Bardi in GP 1925 17 e 21 ott.  AAVV - Memorandum presentato dal Consiglio Comunale di Bardi al Governo del Re per ottenere la completa costruzione della strada “Val di Ceno” dichiarata di pubblica utilità con legge 23 luglio 1881 n. 333 - Piacenza - Tip. A. Del Maino - 1904  AAVV - Padre Dante, Bardi e la strada di Val di Ceno in GP 8 nov. 1925 p. 3  AAVV - Per il convegno Angeli a Gravago - Quaderni della giovane montagna n. 112  AAVV - Per la rocca di Bardi - D.S.P.P.P. - 1961  AAVV - Per la strada di Bardi in GM 10 ott. 1925  AAVV - Piano della fortezza di Bardi disegno del sec. XVIII  AAVV - Raccolta generale delle leggi, 1851, vol. I, decreto 28 lug. n. 250 col quale è data facoltà al Comune di Bardi di valersi delle sue arme  AAVV - Regno d’Italia. Provincia di Piacenza - Circondario di Fiorenzuola. Regolamento di pubblica Igiene pel Comune di Bardi - Parma - Donati - 1877  AAVV - Regolamento di polizia urbana pel Comune di Bardi - Parma - Donati - 1877  AAVV - Restaurata a Bardi l’antica chiesa della Madonna delle Grazie in GP 1965 27 dic.  AAVV - Rinnovazione della grida sopra i corami per le città e stati di Parma e Piacenza. Parma 16/4/1763  AAVV - Risorgimento Bardigiano N.u. degli alunni della scuola di Bardi capoluogo: giugno 1961  AAVV - Schizzo dei territori di Bardi, Compiano e Borgotaro, disegno originale del sec. XVII in ASP mappe 27/42  AAVV - Statuti del Consorzio Agrario di Bardi - Piacenza - V. Porta - 1900  AAVV - Statuti della latteria sociale di Bardi - Piacenza - V. Porta - 1903  AAVV - Statuto e regolamento dell’Asilo infantile di Bardi - Piacenza - Bertola - 1902  AAVV - Statuto organico della Congregazione di Carità di Bardi in provincia di Piacenza - Parma - Donati - 1876  AAVV - Storia d’Italia vol. XVII. I ducati padani - UTET -1979  AA.VV. – Storia di Piacenza.Vol. 1.Dalle origini all’anno Mille-Cassa Risparmio di PC e Vigevano-PC-1990  AAVV - Una nuova scuola materna arricchisce le istituzioni di Bardi in Osserv. Rom. 1973 29 sett. p. 7  AAVV - Valceno. Gazzettino Bardigiano mensile - Bardi - L. Politi - 1963 ss.  Alfieri L. - I gigli azzurri. Farnese - Silva Editore - 1995  Alpi - Rulli - Storia di Compiano - Compiano Arte Storia 1978  Ambiveri L. - Manuale topografico della città e provincia di Piacenza. Piacenza, Solari, 1889  Ambiveri L. - Manuale topografico della città e provincia di Piacenza ad uso delle scuole e delle famiglie. 2° ed. modificata secondo le nuove circoscrizioni giudiziarie con aggiunta della carta della città e provincia. Piacenza, Solari-Tononi 1892  Assistenza pubblica di Bardi - Primo raduno interregionale 1991 depliant  Ausl Pr - La natalità in Provincia di Parma 93/94 - 1996  AVIS Bardi - Trentennale di fondazione - 3 ottobre 1993  Avviso riguardante il mercato del grano in Bardi. Parma, Bodoni, 26/08/1786  Azienda P.T. Pr. - Parma città d’arte / Salso e le terme / orizzonte appennino no note  B. B. – La Balèra, in VFB n. 69/1999  Bacchi G. (a cura di) – L’Appennino emiliano. Omaggio a Vito Fumagalli – Comune di Bardi - 2008  Baldini G. - Edifici storici dell’Emilia Romagna  Banca Popolare di Bedonia - Le alte valli del Taro e del Ceno Depliant  Banti L. - Via Placentia-Lucam  Baravelli P. / Raggio P. – Dal legno alla pietra: capanne, case, torri, in A.C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999  Bardi il nido d’aquile dei Vescovi-Conti, in “Tempo”, n. 37, settembre 1971  Bardi, Amministrazione Comunale – Alle origini del potere. Dalla Tabula Alimentaria a Ubertino Landi-PR- 1999  Bardi, Amministrazione Comunale – Statuto – 1992  Bardi, Amministrazione Comunale – Studio globale sull’inquinamento nella Regione Emilia Romagna.Fattori di generazione. Linee di intervento – SNT  Bardi, Amministrazione Comunale – Concerto lirico –1992 depliant  Bardi, Amministrazione Comunale - Bardi verso gli anni ’90: i lavori e i progetti – S.N.T.-1987  Bardi Amministrazione Comunale - Concerto di Paolo Vergari - 1994 depliant  Bardi Amministrazione Comunale - Il concerto al castello del trio Teleman 1988 Depliant  Bardi Amministrazione Comunale - Paolo Vergari concerto per pianoforte 1993 depliant  Bardi Amministrazione Comunale - Mostra di opere di artisti Bardigiani 1996 depliant  Bardi, Amministrazione comunale - La fortezza di Bardi depliant  Bardi, Amministrazione comunale - Recital del pianista Peter Fulgoni 1995 depliant  Bardi, Amministrazione Comunale – Spazio Tempo Spiritualità. Bardi nel centenario della nascita del cardinale AntonioSamorè -2005  Bernardi G. - Dai Visconti ai Farnese - Associazione Emmanueli 1994  Berni F. – Bardi: mecenatismo culturale e resa economica, in VFB n. 70/1999  Bertorelli G. – Impariamo a conoscere il nostro borgo, in VFB n. 83/2002  Bertorelli G. – Impariamo a conoscere il nostro Borgo, in VFB n. 84/2002  Bertorelli G. – Impariamo a conoscere il nostro Borgo, in VFB n. 85/2003  Bertorelli G. – Impariamo a conoscere il nostro Borgo, in VFB n. 86/03  Bertorelli G. – Impariamo a conoscere il nostro Borgo, in VFB n. 88/03  Bertorelli G. – Impariamo a conoscere il nostro Borgo, in VFB n. 89/04  Bertorelli G. – Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Templari a Bardi, in VFB n.120/2013  Bertorelli G. – Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Templari a Bardi, in VFB n.121/2013  Bertorelli G. – Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Templari a Bardi, in VFB n.122/2014  Bertorelli G. – Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Bardi capitale, in VFB n.123/2014  Bertorelli G. – Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Bardi capitale, in VFB n.124/2014  Bertorelli G. – Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Bardi capitale, in VFB n.125/2015  Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Bardi capitale, in VFB n.126/2015  Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Bardi capitale, in VFB n.127/2015  Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Bardi capitale, in VFB n.128/2016  Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Bardi capitale, in VFB n.129/2016  Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Tondo in giallo al castello di Bardi, in VFB n.130/2016  Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Tondo in giallo al castello di Bardi, in VFB n.131/2017  Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Al di la dei monti al di la dei mari, in VFB n.132/2017  Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Al di la dei monti al di la dei mari, in VFB n.133/2017  Bertorelli G. - Templare Bardese. Romanzo storico: storyboards, in VFB n.134/2018  Bertorelli G. - Templare Bardese. Romanzo storico: storyboards, in VFB n.135/2018  Bianchi G.A. – Bardi nel mondo con Internet, in VFB n. 62/1997  Biblioteca comunale di Bardi - Concerto della Corale “Cantori del mattino” 1989 depliant  Biblioteca Comunale di Bardi - La battaglia della Giostra-29/11/1921 - S.N.T. – 1985  Bisi S. – I giudicati longobardi sul confine tra Parma e Piacenza, in VFB n.104/2007  Boccia A. - Viaggio ai monti di Parma - Pr - Ed. Palatina - 1989  Brian A. - Per la valorizzazione turistica dell’alto Appennino Ligure-Piacentino. Parma 1938 in QGM n. 28  Buratti Zanchi G. – Le nostre vallate contro Napoleone, in VFB n. 12/1984  Buratti Zanchi G. - Una resistenza da rivendicare. I Montanari contro Napoleone - S.N.T.  Buratti Zanchi G. – Una resistenza da rivendicare; i montanari contro Napoleone – CSVC - 2002  Buttafuoco G. - Dizionario corografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla - Civelli - Milano - 1853  Caffagnini M. - Bardi - Un paese per cento città - Politi – 1977  Caffagnini M. – Sotto il pino del Pavone – TLC - 2004  Camoni G.C. - Piacenza a fumetti dalla Preistoria alla Storia - Camoni - 1991  Caroselli M. - Leggende di terra parmense - La Nazionale - Parma – 1967  Carpena Sara (a cura di) – Rare immagini di Bardi da cartoline e foto d’archivio – Tecnostampa – 2005  Casaretto F. - Arrondissement di Borgotaro. Budget degli 11 comuni.Bilanci preventivi del 1807-1808-1812- Studio n. 287 - Ricerca storica - 2006  Castignoli P. - Il più antico documento di Bardi in ASPP 1961 pp. 165-171  Castignoli P. – Il più antico documento di Bardi; in AA.VV.-Per la rocca di Bardi-D.S.P.P.P.-1961  Cattelani R. - I Comuni del Parmense - Bodoniana - Parma - 1959  Cavalli Don Dante - La madonnina delle Grazie - U.T. Piacentina - 1956  Centro Studi Val Ceno - Catalogo del pittore Aldo Buongiovanni. Mostra al castello di Bardi  Centro Studi Val Ceno - Mostra personale del pittore Proferio Grossi 1983 Depliant  Centro Studi Val Ceno - Bardi A.C. - Per terre senili. Composizione musicale 1994 depliant  Centro Studi Val Ceno - Bardi Appennino parmense - S.N.T. (Depliant)  Centro Studi Val Ceno - Bardi e le valli di Ceno e Taro nella storia - Centro Studi Val Ceno - 1990  Centro Studi Val Ceno - Cronaca di una vallata.Estate 1985 e dintorni.Bardi - S.N.T. Rassegna stampa  Centro Studi Val Ceno - Il castello di Bardi - Centro Studi Val Ceno - 1987  Centro Studi Val Ceno - Il forno. Mostra personale della pittrice Maria Luisa Forlini depliant 1983  Centro Studi Val Ceno - Medici e speziali Mostra 1985 CSVC 1985  Centro Studi Val Ceno - Momenti nella storia della Val Ceno - Centro Studi Val Ceno - Quaderno n° 4 - Bardi - 1975  Centro Studi Val Ceno - Mostra pergamene 1976 - Centro Studi Val Ceno 1976  Cerri L. - I Landi, Principi di Bardi in Strenna piacentina. 26 (1900)  Cerri L. - Il castello di Bardi. Piacenza – S.T.P., 1912  Cerri L. – Il castello di Bardi, in “Libertà”, 13.07.1914  Cervi G. - Guida all’Appennino parmense - Pr - Battei - 1987  Cimone E. - Lettere dal Paradiso - Giornale d’Italia 12 agosto 1924  Cipolla C. - Codice diplomatico del Monastero di San Colombano di Bobbio fino all’anno MCCVIII - Roma - 1918  Circolo ippico “Mulino Albarelle” depliant  Cirillo - Godi. - Guida artistica del parmense - volume II - Pr - A.G. Silva - 1986  Cocconcelli A. - Carta topografica dei ducati... disegnata ed incisa in Milano nell’Istituto geografico militare, pubblicata nel 1828. In 9 ff  Comitato regionale agrituristico Emilia romagna - Agricoltura offre; 2° guida agrituristica dell’Emilia Romagna - Agriturist - 1984  Compendio del Vocabolario topografico con le aggiunte e variazioni avvenute in seguito ai mutamenti territoriali voluti dal trattato fiorentino del 29 nov. 1844  Comunità montana Val Taro Val Ceno - 1° biennale dell’incisione Romeo Musa - Grafis – 1993  Comunità montana Val Taro Val Ceno – Depliant – 1998  Comunità montana Val Taro Val Ceno – Leggi città – 1995 depliant  Consorzio Solidarietà sociale di Parma - Centro vacanza e formazione Clessidra depliant  Conti G. – Bardi “1915” nel registro parrocchiale, in VFB n. 25/1988  Conti G. - Bardi 29 Novembre 1321. La battaglia della Giostra - Pr - Nova Stampa - 1994  Conti G. - Bardi e la sua fortezza nel XVII secolo, le descrizioni di F. Piccinelli e C. Natale - Pr - Nova Stampa - 1994  Conti G. - Bardi nel XIX Secolo ( 1° volume ) - SNT - 1986  Conti G. - Il castello di Bardi. I fortilizi locali. Le nostre leggende - F.G. -Parma 1986  Conti G. - Il castello di Bardi. Note di storia locale - Politi – Bardi – 1985  Conti G. La Fortezza di Bardi. Breve guida alla visita – SNT – 2001  Conti G. (a cura di ) – La Duchessa Maria Luigia in visita a Bardi. Come e perché M.L. regalò il Teatro a Bardi, in VFB n. 88/2003  Conti G. - Correva l'anno 1873. Una visita a Bardi, in VFB n. 138/2019  Conti G. - Strano fenomeno: dal cielo cadde neve nera, in VFB n. 142/2020  Conti I. - La strada Borgotaro Bardi. (Parma, Federale, 1914). in BGM n° 7  Conti L. - Bardi-Varsi o Bardi Borgotaro in Il Piccolo 27 sett. 1924  Conti S. - Immagini.Folklore.Tradizioni dei piccoli comuni d’Italia.Vademecum enogastronomico. Ricette e specialità del territorio. Dizionario-Vernacolo - Graphos - Città di Castello - 1993  Cooperativa Diaspro Rosso - Dalla fucina del dio Marte di Carlo Gennaro armaiolo - Fortezza di Bardi 1994 - Depliant  Cooperativa Diaspro Rosso - Templari tra mito e storia - Coop. Diaspro rosso - 1993 depliant  Corti C. - Viaggio Bardi-Londra-Cardiff-Parigi-Bardi.Corrispondenza del giornalista C. Corti con la Gazzetta di Parma - Centro Studi Val Ceno - 1983  CRAZ - Provveditorato agli Studi Milano - 1995  Credali A. - Il forte di Bardi durante l’insurrezione del 1831 in A.P. 1932 pp. 178-189  Credali A. - Leggende, storie e figure del mio Appennino - Battei - 1958  Credali S. G. - Le violenze nel feudo di Bardi in G.P.  Cremona E. - Una convenzione tra la Comunità di Piacenza e il Conte Agostino Landi sull’immunità fiscale e giurisdizionale dei teritori di Bardi e Compiano in ASPP 1956 pp. 57-65  Cremonesi - Bardi e la Val Ceno in Malacoda 1995  Cremonesi A. - Bardi e i Landi . Il formarsi del potere dei Landi nelle Valli di Ceno e Taro - Centro Studi Val Ceno - 1990  Crinale Due - La suggestione dell’Alta Emilia depliant  Dall’Acqua M. – Segni dei poteri medievali. Il feudalesimo e l’incastellamento, in A.C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999  Dall’Acqua/Sartorio/Uccelli – Fredde dolcezze. Sorbetti, Gelati e Gelatieri Parmigiani –Gazzetta di PR.Ed. 2005  Dall’Aglio I. - Guida storico-turistica del Parmense - Tipografia Benedettina - Parma - 1969 (3° ed.)  Dall’Aglio I. - Le valli dell’Appennino parmense nella storia e nel canto dei poeti - Pr - Tip. Benedettina - 1956  Dall’Aglio P. L. – La viabilità del territorio di Bardi tra età romana e primo medioevo, in A.C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999  Dall’Oglio E. - Vocabolario topografico parmense. Parma, Benedettina, 1967  Dall’Olio Don Enrico - Itinerari turistici della provincia di Parma 3 vol. - Silva - 1975  De Giovanni E. - “Eco di Bardi “ dieci numeri di un giornale apolitico - GM 15 Novembre 1941  De Giovanni E. - A Bardi nel 1851 in “La Libertà” - Piacenza - 9 Maggio 1923  De Giovanni E. - Bardi- l’organo, i garibaldini, il parroco in GM 15 ottobre 1940  De Giovanni E. - Bardi nella luce della storia in GM - 31 Agosto 1922  De Giovanni E. - Gli ospedali di Bardi in “La Libertà” - Piacenza - 16 Luglio 1921  De Giovanni E. - Gli ospedali di Bardi in GM 8 mag. 1926  De Giovanni E. - Il collegio dei notai a Bardi - Piacenza - 1949  De Giovanni E. - Il pontificale sacrilego: Bardi, 1605 - GM 15 Giugno 1941  De Giovanni E. - Un benefattore dei poveri di Bardi (Scribani Giuseppe), in BSP 50 (1955)  De Giovanni P. - L’anima di Bardi. Conferenza detta nel Teatro Comunale di Bardi il 19 sett. 1915 – Bardi – Bardoni – 1916  De Leo - Il castello di Bardi in Il Taro ( Parma) 1925 15 set. e ss.  Della Cella - Vocabolario G.G.S. della provincia di Piacenza - 1890  Deputazione Storia Patria Province Parmensi - Per la rocca di Bardi - La Nazionale - 1961  Di Noto S. - Le istituzioni dei Ducati parmensi ...... comune di Parma - STEP - 1980  Distretto scolastico n° 5 - Guida alla mostra “Scorre all’insù” - D.S. 1998  Dodi L. - Le formazioni urbane nel Parmense - Parma - La Nazionale - 1965  Editto per la notificazione ed esigenza de’ livelli camerali di Bardi e Compiano. Parma, Monti, 03.12.1706  Editto per la notificazione ed esigenza de’ livelli camerali di Bardi e Compiano. Parma, Bodoni, 14.10.1786  Emilia Romagna, Regione - Il progetto invisibile - Regione Emilia Romagna 1985  Emilia Romagna Regione - Bollettino ufficiale n° 35/92 Statuto di Bardi  Felice da Mareto - Bibliografia Generale delle antiche Province Parmensi-DSPP-1974  Felice da Mareto – La giurisdizione di Bardi negli anni 1803-1805; in AA.VV. Momenti nella storia della al Ceno-C.S.V.C-1975  Fermi S. - Il castello di Gravago in BSP 23 27-31  Fermi S. - La rocca di Bardi - GM - 15 Aprile 1938  Fermi S. - La strada di Genova: il fallimento di un grandioso progetto in GM 1926, 5 giu. e in Libertà 1926, 7 magg.  Fermi S. - Per le strade dell’alto Appennino ligure-piacentino in GM 1937, febb. e in La Trebbia 1937, 8 mar.  Fermi S. - Piacenza e il suo territorio nella recente guida del T.C.I., in BSP 11 - 1916  Fermi S. - Trame carbonare a Bardi nel 1821in GM - 1 Ottobre 1936  Ferrari F. - La selva del Duca - PR Benedettina – 1984  Ferrari F. – La nostra storia, in VFB n. 63/1997  Ferrari F. – Bando dei somari, in VFB n. 16/1985  Ferretti A. - Per la ferrovia di Bardi - GM 6 Ottobre 1906  Forlani L. - Appunti sulla viticultura bardigiana in L’Avvenire Agricolo mar. 1931  Forlani L. - La valle di Lecca in L’Avvenire Agricolo ( Parma ) lug. - ago. 1927  Franchi A. - Il nuovo Poliambulatorio di Bardi in Parma Medica 1963  Fumagalli V. – Ampio spazio per Bardi sul “Corriere di Parma” , in VFB n. 38/1991  Fumagalli V. - Bardi, borgo militare in AP 1971 pp. 120-125 - Aurea Parma - 1971  Fumagalli V. - Il castello di Bardi. Nascita di un borgo militare - C.S.V.C. - Q. n. 2 - 1974/1982  Fumagalli V. – Il castello di Bardi attraverso la storia dell’Appennino Emiliano Occidentale - To – S.E. Allemandi – 1994  Fumagalli V. - L’amministrazione periferica dello Stato nell’Emilia Occidentale in età carolingia - Edizioni Scientifiche - 1971  Fumagalli V. - Storia d’Italia vol. II - Il Regno italico - UTET 1987  Gandolfi P.F. - La zecca di Bardi e la monetazione di Federico Landi in “Quaderni ticinesi di Numismatica e antichità classiche” Lugano 1974 pp. 245-257  Genco G. – Scoperti gli atti di un processo del 1600- n. 11/1972 – n. 12-1/1972/73  Genco G. – Il castello di Bardi elemento dominante della prospettiva appenninica, in G.d.P., 04.07.1975  Ghidiglia Quintavalle A. - Vestigia d’arte nel castello di Bardi in ASPP 13 165-171  Ghidiglia Quintavalle A. – Vestigia d’arte nel castello di Bardi; in AA.VV.-Per la Rocca di Bardi-D.S.P.P.P.- 1961  Giudici D./Tomasini L. - La montagna abbandonata, in Altraeconomia n.146 febbraio 2013  Gli Stati del duca di Parma in Busching A.F. Nuova geografia XXI Venezia Zatta, 1787, 205-222 (compresi gli Stati Landi e Pallavicino)  -Gran tour zona viaggi d'Italia, in Vivere n.100, agosto 2010  Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. I borghi storici. Val Taro e Val Ceno – Gazzetta di Parma - 2011  Istituto Comprensivo di Bardi – Classe 1 Biennio Sperimentale – Storie che han fatto la storia. Coordinamento A. Briganti – Progetto Bardi 2002  Italia, Ministero Beni Culturali - I Longobardi in Emilia Occidentale - Tipolitecnica - 1993 s.l. 1 -  ITC sez. di Bardi - La città ideale - 1995  Jung G. - Bobbio, Veleja e Bardi - ASPP 1904 pp. 57-91  L’avvenire climatico e turistico dell’appennino ligure-emiliano in CE 1931, 8 ott.  L’Eco di Bardi - Giornale politico settimanale - Piacenza 1919  Lasagni R. - Bibliografia Parmigiana 1974-1983 - Battei -1991  Liceo Scientifico E. Fermi - Emigrazione - Borgotaro - 1998  Lumia G. - Bardi centrale di patriotteria - Parma - Godi – 1945  M. G. – Divagazioni nostalgiche, in VFB n. 59/1996  M. V. – Nota di storia, in VFB n. 5/1983  Madeo A. - Breve guida turistica per i parmigiani: la villeggiatura sull’Appennino, in GP 1952, 3, 5, 8 lug. p. 4  Magnani F. - Bardi, castelli e cavalli tenaci..., in VFB n. 109/2009 (Tratto dal mensile Bell'Italia)  Manfredi G. - Il presidio militare di Bardi in alcune inedite carte farnesiane ( 1717-1720 ) in ASPP 13 199- 212  Mantovani Don Amedeo - Profilo...... di Grezzo - 1992  Marchesi G. - Storia di Parma narrata ai giovani -Cariparma/Battei - 1997  Mariani G. - Bardi con la rocca vista da levante in Dichiaratione dell’arbore di Casa Landi  Mariani G. - Bardi con la rocca vista da ponente in Dichiaratione dell’arbore di Casa Landi  Martelli Riva F. - Geografia della provincia di Piacenza ad uso della prima complementare. Piacenza, Porta, 1909  Martignoni Emilio - Mostra di pittura 1970 depliant  Maseroli Bertolotti R. - I Sidoli - Magic Books - 1994  Media F.T. - Articoli e servizi 1/7/93 5/6/94  Media F.T. - Articoli e servizi 15/05/95 15/05/96  M.F. - Vasche (Le), in VAL n. 57/1968  M.F. - Piazza Marconi, in VAL n. 58/1968  Mezzadri A. - Santa Giustina: una perla nell’alta Val Lecca, in GP 26.03.1969  Micheli A. - Per la strada di Genova. Parma, U.T.P., 1926 in BGM n. 42  Micheli G. - Gli statuti comunali montagna parmense - 1935  Micheli G. - Gli statuti della montagna parmense. , Bardi e Compiano - Parma 1935 35 cm. XXXI - 195 pp.  Micheli G. - I motivi della cessione di Bardi e Compiano ai Farnesi - BSP ann. 1926, pp.161-168  Micheli G. - Il viaggio del capitano Boccia nell’Appennino Parmense. Parma, Zerbini, 1906  Micheli G. - La cessione di Bardi e Compiano - GM 9 Ottobre 1926  Micheli G. - La cessione di Bardi e Compiano dai Doria Landi ai Farnesi - Parma, Fresching 1926  Micheli G. - La partecipazione della montagna ai moti parmensi del 1831- ASPP 1933 pp. 156-158  Micheli G. - La strada da Parma al golfo della Spezia. Studi e documenti. Parma, Bodoniana 1929 in BGM n. 74  Micheli G. - Le ricerche minerarie dei Landi - Fresching - Parma - 1924  Micheli G. - Per la storia del feudo landesco di Bardi, Compiano, Bedonia ne “La libertà” 3 agosto 1922  Micheli G. - Per la strada dalla Spezia a Parma in GM 1928 1° apr.  Micheli G. - Statuti montanari: Borgotaro, Bardi e Compiano, , , , Ravarano, Tizzano, Rigoso - Parma - Zerbini - 1905  Micheli G. - Trattato per mettere in opra alle miniere nè feudi di Bardi e Compiano - Fresching - Parma - 1923  Micheli G. - Un viaggio [del capitano Boccia] nelle montagne piacentine (1805). Parma, Bodoniana, 1933 in BGM n. 95  Micheli G. – Le valli del Taro e del Ceno nella descrizione del Piccinelli. 1617 – Bardi -C.S.V.C. - 2002  Milli M. - Indicatore di Parma e Provincia. Parma, Tip. Parm., 1965  Milli M. - Indicatore di Parma e Provincia. Parma, Tip. Parm., 1969  Millin A.L., Voyage dans le Milanais, Plaisance, Parme etc. Paris 1817  Ministero della Guerra - Militari caduti nella guerra 1915-1918. Albo d’oro. Vol. VIII. Emilia (province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio E.). Roma, Ist. Pol. St. 1930 *  Mischi Giuseppe (1817-1896) - Commissario a Bardi - BSP 10 (1915) 87.  Mistrali F. - La statistica in generale e in particolare agli Stati parmensi. Parma, “Vero Amico del Popolo”, 1857  Molinari don Riccardo - Montagne insanguinate – G. Lunense – SP - 1946  Molossi L. - Cenni statistici preposti al Vocabolario Topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla. Parma, Ducale, 1834.  Molossi L. - Manuale topografico degli Stati Parmensi. Parma, Reale, 1856  Molossi L. - Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla Tip. Ducale - 1832/34  Monetti - Zaniboni - I borghi piu’ belli dell’Emilia Romagna - Inchiostro blu - 1997  Montagna Viva - Appennino parmense in rosa - 77° giro ciclistico d’Italia - 1994 depliant  Montanari T. - La via d’Annibale dalla valle del Po alla valle della Chiana, in Boll. St. Pist. 37 (1935) fasc. 1°  Morfasso pro loco - Momenti storici della Val Tolla - Tipografia Leco - Piacenza 1986  Moroni - Anelli - Zanni - I libri parrocchiali della provincia di Parma  Morosetti A. – Appennino selvaggio. Sentieri fra la magia di antiche pievi villaggi perduti ritori fuori dal tempo. (Contiene CD) – Ed. DC & E. - 2009  Mortali G. - I capifamiglia di Bardi nel 1682 presenti al giuramento di fedeltà ai Farnese, in L'Araldo della Madonna di San Marco n.8/9-2015  Nasalli Rocca E. - Bardi 300 anni fa: la discussione di Francesco Piccinelli ( 1617 ) in La Scure ( Piacenza ) 19 feb. 1927  Nasalli Rocca E. - Dell’ubicazione e della struttura architettonica dei castelli del Piacentino in BSP 24 97- 107 150-159  Nasalli Rocca E. - Giurisdizioni ecclesiastiche e civili nella regione di Bardi - ASPP 4 (1939) 55-80  Nasalli Rocca E. - La rocca di Bardi in ASPP 1961 pp. 173-194  Nasalli Rocca E. - La rocca di Bardi; in AA.VV.-Per la rocca di Bardi-D.S.P.P.P.-1961  Natale C. – Libro della descritione in rame dei stati et feudi imperiali di Don Federico Lando, di Val Taro et Val di Ceno principe IV, marchese di Bardi, conte di Compiano, barone della Pieve, cavaliere del Ordine del Tosone – SNT – (Cremona 1617)  Natale C. – Descrizione degli Stati e Feudi Imperiali di Val di Taro e Val di Ceno – Compiano Arte Storia - 1977  Natale C. - Lo Stato Landi di Val Taro e Val Ceno - C.A.S. - 1997  Nicolli F. - Della etimologia dei nomi dei luoghi degli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla per provare l’antichità dei luoghi degli Stati medesimi. Piacenza, Tedeschi, 1833  Nicolli F., Nomenclatura delle città, castellanze, terre e ville degli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla. Parma, Imperiale, 1805  Nomenclatura delle città, castellanze terre e ville degli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla..... per ordine di S.E. Moreau di Saint-Méry  Notizie statistiche sul Ducato di Parma e Piacenza, in Annali Universali di Statistica (Milano) 57 (1838)  P. M. – I caffè di Bardi di qualche anno fa, in VFB n. 54/1995  Pacini M. – Vecchia Bardi: le vasche, in VFB n. 46/1993  Pallastrelli B. - Monografia topografica e archeologica di Piacenza e suo territorio in Atti R. Ist. Ven., s. 4, 3 (1873-1874) 157  Paratici C. - Guida di Piacenza e provincia, amministrativa, commerciale, agricola e industriale. Piacenza, Porta, 1923  Parma e Piacenza, Amministrazioni Provinciali - Ricordanze. I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza- 1999-depliant  Parma, Amministrazione Provinciale - Museo del bracconaggio e delle trappole/castello di Bardi- depliant  Parma,Amministrazione provinciale - La via dei monasteri-Bardi - Benedettina - Parma - 1998  Parma,amministrazione provinciale.La popolazione nei Comuni della provincia di Parma alle soglie del 2000 - Amministrazione Provinciale – Anni vari .  Parma, Amministrazione Provinciale/Università degli Studi di PR – Osservatoiro economico finanziario dei bilanci dei Comuni della Provincia di Parma-1999  Parma, Amministrazione Provinciale – I castelli di montagna e il monte Penna – depliant – 1996  Parma, Amministrazione Provinciale – Premio “Lauro Grossi”. Incontro degli emigrati parmensi. Bardi – depliant-1994  Parma, Amministrazione Provinciale/A.P.T.-In vacanza sull’Appennino Parmense-1991  Parma, Amministrazione Provinciale/Parma Turismi – Ricordanze di sapori nei castelli del Parmense-Anni vari-depliants  Parma, Amministrazione Provinciale – Servizi e strutture socio assistenziali – 1998  Parma, Amministrazione Provinciale – Atlante socio-economico dei Comuni Parmensi – PR – 2000  Parrocchia di Bardi - La nuova chiesa parrocchiale di Bardi compie 50 anni, 1934-1984 - SNT -1984  Parrocchia di Bardi - Missione mariana. Giungerà tra noi la Madonna di Fatima 1962 depliant  Parrocchia di Bardi – La Val Ceno si prepara al Giubileo del duemila, in VFB n. 66/1998  Parrocchia di Bardi/Campello/Lezzara..... - Missione popolare 1990 depliant  Per la suturazione di alcune strade della nostra alta montagna in BSP 29 (1934) 142-143  Per una storia di Bardi e della Valceno, in B.S.P., 25 (1930)  Pettenati V. - Faccini M. - Bardi e le sue frazioni - Val Ceno Ottobre 1972 Dicembre 1972  Pigorini L. - Intorno alle zecche di Val di Taro, Bardi e Compiano - GdP, 8 Marzo 1861  Pigorini L. - Memorie storico-numismatiche di Borgotaro, Bardi e Compiano - B.P.C. Bedoniese - 1975  Pigorini L. - Memorie storico-numismatiche di Borgotaro, Bardi e Compiano - PR - Grazioli - 1863  Poggiali C. - Memorie della storia letteraria di Piacenza - PC - 1789  Pongini G. - Due scoperte sulla sostanza luminosa proposte all’esame dei dotti con appendice di altre due scoperte locali relative a Bardi - Piacenza Tip. del Progresso 1883  Pongini G. - Notizie storiche circa Bardi, il Ceno e suoi dintorni. Piacenza, Marchesotti, 1873  Pongini G. - Scoperta di una rara pietra in Bardi in “Due scoperte”...... - Piacenza, Tipografia del progresso 1883  Pongini G. - Storia di Bardi e della Val Ceno - Pr - Ed. Palatina ( Ristampa del 1873 )  Ponzini D. – Prima evangelizzazione, in A.C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999  Porcella M. - Con arte e con inganno - SAGEP - Genova - 1998  Porcella M. - Maggiolungo, storie dell’appennino ligure-emiliano - Sagep - 1996  Pronti S. - Nuove acquisizioni documentarie e critiche sul tondo del Botticelli del Museo Civico di Piacenza - Amministrazione comunale di Piacenza – 1988  Publimax ditta – Provincia di Parma. Comune di Bardi – depliant – 2001  Quadrelli A. - Il Piacentino: conferenza. Piacenza, Tip. Coop. Soc. 1906  Quadro statistico topografico degli Stati Parmensi. 2° ed. Parma, Grazioli 1857; 3° ed. 1858  Quintavalla G. - Bardi e la sua storia. Pagus salutaris-Zona salutare”, in VAL n. 63/1968  Quintavalla G. – “Bardi e la sua storia”, in VFB n. 23/1987  Quintavalla G. – “ Bardi e la sua storia”, in VFB n. 26/1988  Quintavalla G. - Anche a Bardi gli ordinamenti napoleonici furono la causa di una rivolta, in VAL n. 61/1968  Quintavalla G. - Antiche e rarissime monete delle zecche di Borgotaro, Bardi e Compiano, in Val Ceno Gennaio 1969  Quintavalla G. - Bardi e i suoi eroi nella battaglia di Adua - Val Ceno - Bardi - Marzo 1966 *  Quintavalla G. - Bardi e il suo poeta - ivi Febbraio 1969  Quintavalla G. - Bardi e la sua storia. Il Castello, in VAL n. 7/1969  Quintavalla G. - Il Campanone civico in VAL n. 71/1969  Quintavalla G. - Il Santuario della Madonna delle Grazie in Val Ceno Maggio 1969  Quintavalla G. - L’antico comune di Boccolo dé Tassi, in VAL n. 2/1970  Quintavalla G. - La chiesa di S. Giovanni Battista, patrono di Bardi, e il suo maestoso campanile - Val Ceno - Bardi - Maggio 1968  Quintavalla G. - La Duchessa Maria Luigia nel forte di Bardi in “Valceno” Bardi ago.-sett. ed ottobre 1969  Quintavalla G. - Lo stemma del Comune, in VAL n. 6/1969  RAI - Guida ai servizi 1998  Quintavalla G. – La strada della Val Ceno, in VFB n. 20/1986  Quintavalla G. – Un’ antica strada medioevale, in VFB n. 18/1986  Quintavalla G. – Il primo ponte sul Ceno, in VFB n. 21/1987  Raggi G. – Il pomeriggio della domenica a Bardi, in VFB n.79/01  Ravasini G. - Il castello di Bardi : storia d’un tempo e necessità d’oggi in Popolo d’Italia 1927 17 ag.  Ravasini G. - Il castello di Bardi in Rassegna Mensile genn. 1928  Ravasini G. - Per una storia di Bardi e della Val Ceno in BSP 25 142  Ravazzoni A. - Considerazioni sulle possibilità di sviluppo dell’economia turistica provinciale in PE 1965, n. 5, 3-18  Ravazzoni A. - Il fenomeno turistico nell’economia della Provincia in PE 1962/6, 19-35 *  Repressione della sollevazione dei montanari piacentini, in ASPP 3 - 1894 *  Ridolfi R. - La rocca di Bardi in “Valceno”, Bardi, febbr. - mar. 1973 *  Ridolfi R. – La Rocca di Bardi, in “Corriere della Sera”, 24.11.1972 *  Rizzi Bianchi P. – Eccellentissimo Principe. Documenti storici dello Stato Landi…-PR-1999  Rolandetti d. V. – La festa del “ Corpus Domini”, in VFB n. 39/1991  Rolandetti d. V. – Linee ed elementi cattolici della linea popolare a Bardi, in VFB n. 41/1992 e n. 43/1992  Rossi A.D. – Ristretto di storia patria ad uso dè piacentini.- Piacenza .- Del Majno –1830 (Ristampa a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di PC e Vigevano-1993-Tip.Le.Co. 5 Tomi).  Rossi D. - Credarola -S.N.T. – 1998  Rossi D. – Da Cincinnati a Bardi, in VFB n. 70/1999  Rossi D. - Dov’è l’Italia per voi - Ciclostilato in proprio – 1996  Rossi D. – Giuseppe il bersagliere, in VFB n. 59/1996  Rossi D. – Lino, il postino della Val Toncina, in VFB n. 63/1998  Rossi D. – La prima corriera della Val Toncina, in VFB n. 67/1998  Rossi D. – L’anno Santo del ’50, in VFB n. 68/1998  Rossi S. - La chiesa e il monastero di San Francesco a Bardi - S.N.T. 1998  Rossi S. - La chiesa e il monastero di San Francesco a Bardi – Bardi – C.S.V.C.-1999  Ruote a raggi/ASI Castelli di Parma - Gran fondo motociclistica...... anni vari depliants  Samorè A. - Il territorio di Bardi e Compiano conteso tra Farnese e Landi: documenti inediti della Biblioteca Apostolica Vaticana - ASPP – 1977  Samorè A. - La signoria Landi. Atlante topografico - C.S.V.C./Nicoli - Pr – 1978  Samorè A. – La Signoria Landi. Atlante topografico – C.S.V.C./AG Silva/Comunità Montana - 2003  Samorè A. - Lo Stato Landi - Centro Studi Val Ceno - 1983  Samorè A. - Lo stato Landi in documenti dell’archivio segreto vaticano - Centro Studi Val Ceno - Quaderno n° 8 – 1988  Samorè A. – Un collegio notarile a Bardi; in AA.VV.-Per la Rocca di Bardi-D.S.P.P.P.-1961  Samorè A. - Un collegio notarile a Bardi in ASPP 1961 pp. 161-163  Santini S. – Storia della regione del Monte Gottero – Studio Arx - 2013  Sartorio, Scaramuzza - Montagna sparita - Baroni - S.Secondo - 1987  Sbuttoni G. - Sbuttoni Luigi MN (1899) 393.  Scotti A. - Ancora della strada di Bardi in GP 1925 17 ott. e 8 nov. in GM 9 gen. 1926  Scuola elementare di Bardi - Storia di Bardi a fumetti - Amministrazione Comunale di Bardi - 1991  Scuola materna Cardinal Samorè - Concerto corale “Città di Parma”. Direttore Mario Fulgoni 1995 depliant  Scuola Materna Cardinal Samorè - Concerto di Natale “Coro città di Parma” Dir. Mario Fulgoni 1993 - Depliant  Scuola XXV Aprile di Genova - Classi 2° A e B - Esiste un tesoro? Rocca di Bardi - A.S. 1990-1991 Ciclostilato in proprio  Scuola media – Bardi: terra di emigrazione, in VFB n. 22/1987, n. 23/1987, n. 25/1988  [Segnalazione di Studi sulle monete di Borgotaro, Bardi e Compiano], in BSP 5 (1910) 282  Soli C. - Appennino parmense - Battei - Parma – 1995  Straser/Bottoli – La Francigena racconta – Guidotti – Fornovo Taro – 1999  Subacchi M. – Nostalgia di un ritorno, in VFB n.79/01  Synergie Edition Graphisme - Tre confini Liguria/Toscana/Emilia Romagna depliant  Stella G.A. – Chic - Mondadori (pag. 112)  Tambini P. - Bardi, le sue piazze, in VFB n. 131/2017  Tambini P. - Bardi, le sue vie, in VFB n.132/2017  T.C.I. - Guida d’Italia - Emilia Romagna  T.C.I. - Italia Settentrionale - Milano - 1973  T. P. – Millecento anni di storia, in VFB n. 67/1998  T. P. – La Valle delle Corsenne, in VFB n. 68/1998  T.P. – La Valtoncina sponda destra, in VFB n. 30/1989  T.P. – Una strada per la vita, in VFB n. 30/1989 e n. 310/1989  Tambini P. - Breve studio di un archivio ecclesiastico: Servi di Maria a Bardi - S.N.T. – 1998  Tambini P. – Il Ponte di Maria Luigia, in VFB n.77/01  Tambini P. – Bardi: Conti Imperiali, in VFB n.77/01  Tambini P. – Sei anni di guerra per settanta anni di pace, in VFB n.125/2015  Tambini P. - Bardi. Sei anni di guerra – Bardi Il cammino Valceno - 2015  Tassi Carboni A. - Come intervenire ed operare nelle zone di carattere storico dove sono individuate le unità minime di intervento - S.N.T. - 1988  Tassinato E. - Emilia Romagna. Antologia dei sentieri e dell’ospitalità minore - Editoriale Olimpia  Testi L.- Copertini G. - Inventario degli oggetti d’arte d’Italia - Provincia di Parma - Roma,Libreria dello Stato 1934  Tocci G. - Le terre traverse. Poteri e territori nei ducati di Parma e Piacenza tra Sei e Settecento - Il Mulino - Cultura e vita civile nel ‘700 - Bo - 1985  Tocci G. - Persistenze feudali e autonomie - CLUEB - Bologna – 1988  - Trent'anni dopo, in VAL n. 6-7/1973. (Dal giornale “Italia nel Mondo”)  Touring Club - Parma e provincia - 1996  Touring Club - Villeggiature dei laghi, Appennini - T.C.I. - Milano – 1968  Vianelli - Tabanelli - A piedi in Emilia Romagna - ITER - 1989  Vignodelli Rubrichi R. - Appunti per una storia di Bardi in Saggi e testimonianze in onore di Francesco Borri - Cassa di Risparmio di Parma – 1982  www.bardilife.it  www.comune.bardi.pr.it  Zanelli G.C. - Aspetti della popolazione nei Comuni dell’Emilia Romagna - R.E.R. – 1988  Zanzucchi M. – Bardi: un paese dalla nobiltà antica, in VFB n. 53/1995  Zuccagni Orlandini A. - Corografia fisica, storica e statistica dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla. Firenze 1839  - Bardi anni venti, in VFB n. 56/1995  - Bardi nella prima metà dell’800, in VFB n. 61/1997  - Conosce Bardi il direttore della BBC, in VFB n. 12/1984  - Curiosità storiche: Bardi 1803 – 1805, in VFB n. 56/1995  - Dagli Appennini ai Balcani, in VFB n. 18/1986  - L’Addolorata, la Patrona di Bardi, in VFB n. 63/1997  - La battaglia della giostra, in VFB n. 16/1985  - Le nostre Valli contro Napoleone, in VFB n. 38/1991  - Percorsi sulla memoria, in VFB n. 55/1995, n. 56/1995, n. 57/1996  - Quando Bardi deliberò di passare nella provincia di Parma, in VFB n. 62/1997  - Storia locale. Dall’asilo infantile alla scuola materna, in VFB n. 20/1986 (Vedi anche altre voci)

BARDI SERVIZI.COM:

 C.F.- Parte col vento in poppa il nuovo Call Center. In VFB n.78/01.  - Il Call Center è internazionale. In VFB n. 81/02. BARDI WEB AWARD:

 - A Bardi l’Appennino rinasce grazie a Internet, in VFB n. 79/01.  - B.W.A. Terzo concorso internazionale dei siti web, in VFB n. 83/2002 - Bardi Web: l’evento che non smette di crescere, in “L’Informazione di Parma”, - 14.01.2008  Caffagnini L. – Bardi, ecco i campioni del web. In Gazzetta di Parma, 9 luglio 2006  Coduri G. - Bardi Web: sviluppo della valle abbinato alla tecnologia,  Credali Sammut . G. – Progetti 2001 del Bardi Web. In VFB n.78/01.  Credali Sammut G. – Bardi Web Award 2000: un evento un progetto. In VFB n. 75/00.  Credali Sammut G. – Un evento per gli specialisti del web a Bardi. Il Bardi Web Award. Obiettivi e programmi. In VFB n. 74/00. in Gazzetta di Parma 13.01.2008.  Maggioni R. – Bardi Web, trionfo ex aequo per i siti e business Nyicp.it e Vinix.it, in “L’Informazione di Parma” – 13.01.2008  Moretti I. – Internet, un premio alla creatività, in Gazzetta di Parma, 24 luglio 2005  Savi G.P. – Il premio Bardi Web Award alla sua quarta edizione, in VFB n. 87/03  Verdelli R. – I Bardi Web Award. Ancora Bardi protagonista nel parmense, in Insieme Dove? – n. 8/2004  www.bardiweb.org

BARILATI DON RAFFAELE:

 - Don Raffaele Barilati lascia Campello, in VAL n. 42 Ottobre 1966

BASINI ANTONIO:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 111/2010

BASINI BRUNA:

 - Bardigiani all’estero che si fanno onore. Bruna Basini, in VFB n.86/03

BASINI DOMENICO (Emigrato fuochista):

 Un duro lavoro che resiste da cent'anni, i Chauffers delle nostre montagne in festa a Linguadà di Bardi, in VAL n. 63/1968

BASINI GIUSEPPE (Sacerdote):

 Basini M.L. – Don Giuseppe Basini sacerdote bardigiano, in VFB n. 101/2007  - Da 25 anni al servizio della Chiesa Piacentina, in VFB n.128/2016

BASINI MARIO:

 - Necrologio, in VAL n. 37 Aprile 1966  -Nessuna traccia ancora del giovane, in VAL n. 35 febbraio 1966

BASINI GAZZI FRANCESCO:

 - Necrologio, in VAL n. 52/1967

BASINI GAZZI MARIO, PEPPINA, RENATO:

 - Necrologio, in VAL n. 140/2020

BASINI GAZZI STEFANIA:

 - Bardigiana (Una) con Clinton, in VFB n. 115/

BAZZINI (Frazione del Comune di Bardi):  - Bazzini, in VAL n. 12-1/1972-1973

BELLAGAMBA Casanova (Frazione del Comune di Bardi):

 - Bellagamba, in VAL n. 10/1972

BELLI ANGELA:

 - Compie 97 anni la nonnina di Bardi, in VAL N. 48/1967  - Nonna Angela e nonna Luigia, in VAL n. 63/1969  - Nonnina di Bardi racconta (La). A soli 5 anni dall'Italia alla Francia a piedi, in VAL n. 1/1965

BELLI ANTONIO (Tognet):

 - Necrologio e ricordo, in VAL n. 7/1971

BELLI MARIA – (BATATACONA):

 Fausto F. - Gente del Borgo. La Batatacona, in VFB n. 136/2018

BELLI GIACINTO:

 Necrologio, in VAL n. 41/1966

BELLI GIOVANNI BATTISTA:

 Necrologio, in VFB n.126/2015

BELLI GIUSEPPE:

 Illustre personaggio di Bardi, in VAl n. 38 Maggio 1966

BELLI GIUSEPPINA – (Peppina):

 - Meritato riconoscimento alla Peppina, in VAL n.8-9/1965

BELLI LUIGI (Lui):

 Articolo per pensionamento, in VAL n. 5-6/1972

BELLI WALTER:

 Bassi M.G. – Bardi per Walter, in L'Araldo della Madonna di San Marco n.3/2015  Guinness World Record. Walter Belli – David Cachon. In VFB n. 81/02  Sani C. – Belli sul podio d’Europa e ora pensa ai mondiali, in VFB n. 83/2002  Savi GP (a cura di) – 20 gennaio. Un libro per Walter, in VFB n.125/2015  Savi GP – Forza Walter siamo tutti con te, in VFB n.125/2015  Serata splendida al Castello di Bardi il 7 agosto per Walter Belli, in VFB n.126/2015  - Walter ha vinto ancora, in VFB n. 84/2002  - Walter Belli, in VFB n.124/2014

BEOTTI, DON GIUSEPPE :

 Associazione partigiani Cristiani (a cura di) – L'eroismo dei sacerdoti diocesani nella lotta di liberazione, atti convegno 2005 – PC – 2007  Aperto il processo di beatificazione di Don Giuseppe Beotti, in L'Araldo della Madonna di San Marco n.12/2010  B. B. / T.P. – Sidolo ’43: Per chi suonarono quelle campane?, in VFB n. 62/1997  Berni B. – Sidolo 20 luglio 1944. La tragedia di Sidolo nel racconto di uno che l’ha vissuta in prima persona, in VFB n. 83/2002  Corrao G. – Giuseppe Beotti – Supplemento a Il Nuovo Giornale n.15. 21.04.2006  Maloberti D. - Don Beotti. Il prete martire, in Il nuovo giornale n.41/2010  Nuovo Dizionario Biografico Piacentino. (1860-1960) – PC – Banca di Piacenza - 1987  Rolandetti V. – Le radici di un olocausto – TEP – Piacenza – 1982  Savi G.P. – 59 anni non bastano per dimenticare, in VFB n. 87/03  Silva E. - Don Giuseppe Beotti - Edizioni La Fiaccola  T.P. – 1944-1984. Un prete 40 anni dopo, in VFB n.12/1984  Vangone C. - Beatificazione di Don Beotti, il 21 novembre si apre il processo, in Il nuovo giornale n.41/2010  - Celebrazioni di apertura del processo diocesano per la beatificazione del servo di Dio Don Giuseppe Beotti. Gragnano Trebbiense - 2010  - Don Giuseppe Beotti sulla via della Beatificazione, in VFB n.81/2002  -La testimonianza del superstite dell’Eccidio di Sidolo, in VFB n. 82/2002

BERGASSI ARMANDO (Imprenditore figlio di emigrati):

 - Cordoglio per la morte di Armando E. Bergazzi, in VAL n. 62/1968

BERLINI, frazione di Bardi:

 - Abitanti di Berlini ci scrivono, (Gli), in VAL n.3/1964

BERNABEI GIUSEPPE –(Corpo Forestale):

 - Cambio della Guardia, in VAL n.40 Agosto 1966

BERNI ANTHONY:

 - Bardigiani all’estero che si fanno onore, in VFB n. 85/03

BERNI BRIAN Andrea:

 - Bardigiani che si fanno onore, in VFB n. 112/2010  B.B. - Brian si aggiudica un altro titolo, in VFB n.118/2012

BERNI BRUNO (Sindaco):

 Balestrazzi E. - In ricordo di Bruno, in VFB n.127/2015  - Necrologio, in VFB n.127/2015  Pillucci A. - Ricordo di Bruno Berni, in VFB n.127/2015

BERNI DOMENICO (Emigrante):

 Un altro grande Benefattore se ne va, in VFB n.110/2010

BERNI FRANCESCO- Podestà, Commissario Prefettizio di Bardi:

 Morte di Francesco Berni che salvò i compaesani dai nazisti (La), in VAL n. 34 gennaio 1966

BERNI FRANK:

 Bacilieri C. – Frank Berni, alias il menù a prezzo fisso, in ER Emilia Romagna n.2/1999  Berni F. – Rendere luminoso il ricordo. In VFB n. 75/00  Lugli L. – Frank Berni. Ritratto di un grande della nsotra terra, in Insieme Dove? – n. 3/2005  - The welsh italian who gave the british and chips with class (The Guardian 01.08.00). In VFB n. 75/00  - Frank Berni, in The Daily Telegraph, Mercoledì 12 Luglio 2000  - La scomparsa di Frank Berni, grande benefattore di Bardi. In VFB n. 75/00  - The luxury of meat. In Eurobusiness Settembre 2000 BERNI GINO (Emigrante):

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 109/2009

BERNI GIOVANNI:

 B.B. - Bardigiani che si fanno onore, in VFB n.11/2012

BERNI INNS:

 - F.lli Berni conquistano l’Inghilterra (I), in VAL N. 48 Giugno 1967

BERNI LUIGI (Emigrante):

 Illustre personaggio di Bardi, in VAL n. 37 Aprile 1966  - Scompare con il sig. Berni una figura di pioniere, in VAL n. 70/1969

BERNI MARCO:

 Necrologio e ricordo, in VFB n. 39/1991

BERNI LUIGIA:

 - Nonna Angela e nonna Luigia, in VAL n. 63/1968

BERNI MARIA - .. MARIA TECLA (Suora):

 Amici M.-M. Maria Tecla, in VALn. 51/1967

BERSANI LUIGI:

 - Immatura scomparsa (L'), in VAL n. 3-4/1972

BERSANI OLIVA:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 109/2009

BERTONAZZI (Frazione del Comune di Bardi):

 - Bertonazzi, in VAL n. 7/1971

BERTORELLI CARLA –(Studentessa):

 Vincitrice concorso Veritas, in VAl n.36 Marzo 1966

BERTORELLI ETTORE (Scultore):

 Fecci L. - Ettore Bertorelli. Una vita da scultore, in VFB n.127/2015

BERTORELLI GIANLUIGI (Veterinario – Presidente A.P.):

 - Gianluigi Bertorelli veterinario del distretto, in VFB n. 42/1992

BERTORELLI GIUSEPPE (1895):

 Necrologio, in VAL n. 6/1969

BERTORELLI GIUSEPPE Ditta  Savi GP – Sessanta anni di attività alla ferramenta, in VFB n. 135/2018  - Necrologio, in VAL n. 140/2020

BERTORELLI JOE (Emigrante):

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 111/2010

BERTORELLI LUCIA:

 Savi G. - La Lucia del poliambulatorio, in VFB n. 134/2018

BERTORELLI ROSA- (Pittrice):

 -Sig.na Rosa Bertorelli riaffermata in campo pittoresco (La), in VAL n. 47 Maggio 1967

BERTORELLI TERESA:

 - Articolo per i suoi 99 anni, in VAL n. 49/1967  - Ha compiuto cento anni, in VAL n. 60/1968

BERTUCCI GIACOMO – (Pittore) :

 AA.VV. – Giuseppe Bertucci, illustre cittadino bardigiano-Valceno-Novembre 1968  - Concittadino che si fa onore, in VAL. n.2/1970  - Giacomo Bertucci pittore di Bardi. Scarpe grosse pennello fino, in VAL n.1/1965  GPS – In ricordo di Giacomo Bertucci, un pittore di Bardi, in VFB n.133/2017  Marcheselli, Tiziano – Giacomo Bertucci; in Pittura Contemporanea Parmense – Catalogo Mostra al castello di Bardi 1977 – Centro Studi Val Ceno.  Fugazza G. – Riscoperte: Giovanni Marchini; in Piacentini materiali per una identità – Trimestrale n.1/99 Ed. Papiro  - Prof . Giacomo Bertucci a Bardi, in VAL N. 48 Giugno 1967  - Sempre in auge il prof. Bertucci, in VAL n. 42 Ottobre 1966

BERTUCCI GIUSEPPE: (Omonimi)

 Credali A. – Cospiratori e carbonari in Val di Ceno: Giuseppe Bertucci e Giovanni Grossardi in “Rassegna Storica del Risorgimento” – Roma – 1940  - Dalla Carboneria alla Grande Guerra tre generazioni di focosi patrioti. In GdPr 27.04.1961, pag. 8 – Giuseppe Bertucci, illustre cittadino bardigiano- in VAL n.66/1968  www.wikipedia.it – Giuseppe Bertucci

BETTI MARIO:

 Ubaldi A. – Omaggio a Mario Betti – ALPI ANPI APC – PR - 2004

BETTI UGO:

 Quintavalla G. – Ugo Betti Pretore di Parma, in VFB n. 26/1988

BETTOSI ANGELO:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 115/2011

BIANCHINOTTI AUGUSTO:

 - Benvenuto, in VAL n.36 Marzo 1966 BIBLIOTECA COMUNALE DI BARDI

 C.G. – Biblioteca comunale, in VFB n. 9/1984  Emilia Romagna, Regione - Biblioteche in Emilia Romagna - Bo-Analisi-1986  Emilia Romagna, Regione.I.B.C. - Biblioteche in Emilia Romagna - Bo- Analisi-1991  I.B.C. - Le biblioteche degli Enti locali – 1984  - Le biblioteche di Bardi, Bedonia e Borgotaro in rete, in VFB n. 89/04  Savi G.P. - La biblioteca comunale, in VFB n. 133/2017

BINI ERNESTO-Medico

 A.B. - Personaggi! Che si incontrano a Bardi, in VAL n.67/1998  - Dr Bini condotto a Pione (Il), in VAL n. 44, Dicembre 1966

BIODIVERSITA' NEL PARMENSE – (Rete Natura 2000 – Siti Interesse Comunitario):

 Casalini P. (a cura di) – Sguardi sulla biodiversità nel Parmsne – WWF – 2012  Emilia Romagna, regione – la natura protetta dell'Emilia Romagna – Editrice Compositori  Parma, Amministrazione Provinciale – I Siti della rete Natura 2000 nella provincia di Parma – Depliant -S.D.  Reta Natura 2000, (La), in Storie Naturali n.7/2013

BOCCACCI ANDREA:

 Solari L. - Bardi Sport. Bardigiani che si fanno valere nello sport, in VFB n. 137/2019

BOCCACCI F.LLI – Ditta:

 - Trasferimento dell’officina, in VAL n. 46 Febbraio 1967

BOCCACCI GIOVANNI (Fabbro, imprenditore):

 - Giovanni Boccacci, in VFB n.115/2011

BOCCACCIO BARTOLOMEO :

 Belotti B. - Un polimetro Colleonesco ( di B. Boccaccio ), in Arch. St. Lomb. 57 (1930) fasc. 1-2 e in BSP 26 (1931) 94-95

BOCCACCI REMO:

 . Bardigiani nel Mondo, in Val n. 6-7/1973

BOCCOLO TASSI :

 AAVV - Il distacco di Bardi e di Boccolo de’ Tassi da Piacenza, in BSP 20 (1925) 81-83  AAVV - Il territorio di Bardi e di Boccolo de’ Tassi annesso alla provincia di Parma, in BSP 18 (1923) 188  AAVV - La soppressione e smembramento del Comune di Boccolo de’ Tassi, in BSP 22 (1927) 118-120  Bertucci I./Viani F. – L’emigrazione dall’ex Comune di Boccolo dei tassi terra piacentina e parmense. Gli Scaldini di Parigi – Centro Studi Val Ceno – 2008  Gianlupi C. – Dalla Montagna alla Metropoli: l’esperienza di scaldini e bougnats – tesi di laurea Anno accademico 2007/2008 – Un. di Bologna, Sede di Forlì,Corso di Laurea in Comunicazione Interlinguistica Applicata  Gianlupi C. – Emigranti dalla montagna a Parigi: l’esperienza di scaldini e bougnats – Bardi Centro Studi Val Ceno – 2009  Gianlupi C. – Emigranti dalla montagna a Parigi: l’esperienza di scaldini e bougnats –recensione in ASPAPI, La Gazzetta dell'Associazione Parma Piacenza-Francia-Marzo 2010  Quintavalla G. - L’antico comune di Boccolo dé Tassi – VAL n.2/1970  - Quando Bardi deliberò di passare nella provincia di Parma, in VFB n. 62/1997  Savi GP – Festa a Boccolo, in VFB n. 140/2020  Tambini P. – Fu sede del Comune. Boccolo dei Tassi, in VFB n. 79/01

BOGGIANO GIUSEPPE:

 Cade dalle scale e muore, in VAL n. 70/1969

BONARDI, PAOLO:

 Savi G.P. - Bardigiani in giro per il mondo, in VFB n. 133/2017

BONASERA, ROSA:

 Gente di Provincia, in GDP 31.07.2011

BONETTI EMO – Ditta:

 - Trasferimento dell’officina Bonetti Emo, in VAL n. 46 Febbraio 1967

BORBONE, ENRICO DI (CONTE DI BARDI):

 Borri F. – Enrico Conte di Bardi; in AA.VV.-Per la rocca di Bardi-D.S.P.P.P.-1961  C.G. – Il Conte di Bardi, in VFB n.2 apr. 1982

BORBONE FERDINANDO (Duca di Parma):  Quintavalla G. - Duca Ferdiando in visita a Bardi, in VAL n. 3/1971

BORE E TERRITORIO: www.comune.bore.pr.it

 AAVV - Unione Cooperativa Agricola e di Consumo fra Operai e Piccoli Proprietari Bore di Metti. Statuto *  Borella A. – Illae Buriae, in Coenum N. U/1998  Arieti G. - Le Bore di Metti in Avvenire Agricolo 1906  Conti A./Straser V./ G.Ferrari – Quando l’Università era l’Officina – Bossoli - 2009  Bore, in Insieme Dove ? n. 5 Maggio 2003  Marazzi L. - Bore. Arte, storia e natura - Artegrafica Silva - 1994  Marotti L. - Il libro della memoria – 1994  - Notiziario di Bore, in VAL n. 47 Maggio 1967  Parma, Amministrazione provinciale - Tra storia e natura-Bore - Benedettina - 1998  Pro Loco di Bore - Vi aspettiamo a Bore depliant  www.comune.bore.pr.it

BORELLA MARC:

 Fecci L. - Giovani bardigiani, in VFB n. 129/2016

BORIANI (Frazione del Comune di Bardi):

 - Boriani, in VAL n. 12-1/1972-1973

BOSELLI ROSA:

 - Ha varcato i 102 anni, in VAL n. 2-3/1973

BOSI PIERO:

 Ricordo e Necrologio, in VFB n. 141/2020

BOTTI MARIO:

 -La scomparsa del dott. Botti, in VFB n. 73/2000 BOTTICELLI, TONDO :

 Bertorelli G. – Un capolavoro che si trovava nel nostro castello. Tondo Botticelliano in giallo, in VFB n.80/01  Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro B0rgo. Tondo in giallo al castello di Bardi, in VFB n.130/2016  Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro B0rgo. Tondo in giallo al castello di Bardi, in VFB n.131/2017  Cerri L. - Nel museo civico: la Madonna del Botticelli in indic. eccl. piac. 39 (1908)  Ferrari G. - Il Botticelli e l’Antonello da Messina del Museo Civico di Piacenza. Milano, Allegretti, 1903  Ferrini R. - La Madonna del Botticelli del Museo Civico di Piacenza, in La Scure 07/09/1929  Pronti S. - Nuove...... Tondo Botticelli - Piacenza – 1988

BOZZI CATERINA:

 D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma – 2012  -Sei scolarette di Bardi straziate da una bomba, in GDP 1 aprile 1950

BRACCHI STEVE:

 - Scomparsa di Steve Bracchi (La), in VAL n. 47/1967

BRAGAZZA TOMMASO:

 - A Bardi un nuovo ingegnere aeronautico, in VFB n. 141/2020

BRANDINI LUIGI:

 U Spazzon, in VFB n. 41/1992

BRIGATI IOLANDA in Rossi:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 109/2009

BRIGATI LUIGI (Sacerdote):

 Albianti I./Bertorelli P. - Un libro per la Val Noveglia, in VFB n. 137/2019  Compleanno di don Luigi Brigati, in VFB n. 135/2018  Brigati L. - Mezzo secolo in Val Noveglia – 2019  - Nuovo Parroco a Gravago, in VAL n. 6/1969

BRIGATI LUCIANA:

 D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma – 2012  -Sei scolarette di Bardi straziate da una bomba, in GDP 1 aprile 1950

BRUGNOLI (Frazione del Comune di Bardi):

 - Brugnoli, in VAL n. 1-2/1972

BRUGNOLI EDDA:

 Dalcò F. ( a cura di ) – Dizionario Biografico delle Parmigiane. Due – Parma. A.P. - 2014

BRUGNOLI Fratelli Azienda Agricola:

 -Una azienda che si fa onore, in VFB n.124/2014  Bassi M.G.- Gran Prix Food, in L'Araldo della Madonna di San Marco n.2/2015 BRUNI_ROMOLO:

 - Bardigiano che si fa onore (Un), in VAL n. 34 gennaio 1966  -Tenore bardigiano si fa strada in Inghilterra (Un), in VAL n. 5/1965  - Rolo Bruni alla BBC, in VAL n. 9/1972

BRUSCHI STEFANO – (Studente):

 - I tre alunni che hanno ottenuto il miglior punteggio, in in VAL n. 39 Giugno 1966

BRUZZI RITA (Infermiera):

 - Anche Bardi ha una crocerossina, in VAL 54/1967

BUSSA MARCHAND AMELIA:

 - Amelia Bussa Marchand membro del consiglio d'amministrazione di Villa Mater Gratiae, in VAL n. 58/1968

BUZZI ON. CARLO:

 -Per l’interessamento dell’On. Buzzi, in VAL n. 35 febbraio 1966

CACCHIOLI GINO, Senatore

 Avv. Gino Cacchioli, in VAL n. 58/1968  Visita a Bardi dell'Avv.Cacchioli, in VAL n. 3/1964

CACCIA:

 - Apertura di caccia, in VAL n. 49 Agosto 1967  - Assemblea dei cacciatori sezione di Bardi, in VAL n. 46 Febbraio 1967  - Cav. Floro Gianlupi (Il) è il nuovo presidente dei cacciatori, in VAL n. 2/1965  - Lanciati 344 esemplari in VAL n. 45 Gennaio 1967  - Persone autorizzate a cacciare i nocivi, in VAL n. 45 Gennaio 1967  Serafini L. – Il Devoto di S.Uberto – PC-1986

CAFFAGNINI MILLO:

 Caffagnini L. - In ricordo di Millo Caffagnini, in VFB n. 135/2018

CALICE frazione di Bedonia:

 Ponzini D. – La presenza colombiana in val Ceno e nell’alta val Taro, in Araldo della Madonna di San Marco n.3/2015

CAMMINO VALCENO (IL):

 - Associazione Cammino Valceno riprende la sua attività, in VFB n. 141/2020

CAMPANONE CIVICO DI BARDI:

 Pacini M. – Il campanone civico, in VFB n. 81/2002  Quintavalla G. - Il Campanone civico in VAL n. 71/1969

CAMPO DA TENNIS Bardi:

 - Ultimato il campo da tennis, in VAL n. 61/1968

CAMPELLO:  - Campello: consacrazione nuova chiesa, in VAL n. 6/1965  Concari D. – Campello: una comunità viva, in VFB n. 88/03

CANSALDI (Frazione del Comune di Bardi):

 - Cansaldi, in VAL n. 1-2/1972

CANTAMAGGIO:

 Boccia – I Cantamaggio. Da Anzola di Bedonia un’antica tradizione, in Insieme Dove? – n.5/2006  Conti G. – Siamo venuti a cantar Maggio, in VFB n. 86/03  Cantamaggio a Bardi in: Cantastorie (Il) Rivista semestrale di tradizioni popolari, Anno 44°, Terza Serie. Gennaio – Giugno - 2006  Cantamaggio a Bardi in: Cantastorie (Il) Rivista semestrale di tradizioni popolari, Anno 44°, Terza Serie. Luglio – Dicembre – 2006  - 4^ Rassegna interregionale Gruppi Cantamaggio, in VFB n.98/06

CAPPELLAZZI GIUSEPPE:

 - Necrologio e ricordo, in VAL n. 8/1969

CAPRA NELLO (Impiegato PP.TT.):

 - Nell’Ufficio Postale di Bardi due nuovi Impiegati, in VAL n. 45 Gennaio 1967

CARAMELLA (CALLAMELLO - COLLAMELLO) – Famiglia:

 Rossi, D. – La contessa Caramella leggenda o realtà – VFB n. 73/2000

CARBONAI:

 Sciaratta G. - I carbonai veneti, in Araldo della Madonna di san Marco n. 12/2017

CARPANINI ROSA ved. Pini:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 112/2010

CARITAS dell’Unità Pastorale Bardi-Varsi:

 Savi G.P. – Istituita la Caritas dell’Unità Pastorale Bardi-Varsi, in VFB n.124/2014  Tambini I. - CARITAS: una presenza significativa anche nella nostra realtà, in VFB n.126/2015

CARNEVALE:

 B.A. – Carnevale bardigiano 2002. Su la maschera, in VFB n.81/2002  Cronista – Carnevale a Bardi-Carnevale dei bambini, in VAL n.2/63  - Carnevale 1963 e Pro Loco, in VAL n. 1/1964  - Carnevale 1966, in VAL n. 35 febbraio 1966  - Carnevale è ancora gioia (Il), in VAL n. 45 Gennaio 1967  Costa F. - Il carro più bello del carnevale bardigiano ha sfilato anche a Bedonia e Compiano, in VFB, n. 110/ 2010

CARLOMAGNO MONS. MARIO:

 - Delegato Apostolico di Londra a Bardi, (Il), in VAL n. 9/1964

CAROLI, CARDINALE  - Visita a Bardi di S.E. Mons. Caroli, La, in VAL 12/1963

CARPANINI, BRUNO:

 Necrologio, in VFB n.126/2015

CARPANINI DOMENICO:

 - Torino e Bardi in lutto per Domenico Carpanini, in VFB n.77/01  - Vai Carpanini! La politica civile – Torino – Neos – 2001  - Ricordo di Domenico Carpanini. Ricevuti dal Sindaco gli anziani genitori, in VFB n.79/01

CARPANINI FAMIGLIA:

 Bussa Marchand Amelia – Illustri famiglie bardigiane (Le), in Val n. 4/1971

CARPANINI GIOVANNINA:

 Lunga vita (La) della signorina Giovannina, in VFB n. 105/2008  - Nonnine bardigiane, in VFB n. 87/03  - Signorina Giovannina Carpanini (La) cavaliere della Repubblica, in VFB n. 41/1992

CARPANINI GIOVANNI (Ristoratore):

 Maggior ristorante dei Regno Unito, in VAL n. 58/1968

CARPANINI, NINO:

 Berni B. – Ciao Nino, in VFB n. 122/2014

CARTOLINE:

 Mortali G. – Una cartolina dell’alta Val Taro e Val Ceno (Bedonia, Compiano, ) – Millenium – 2004

CASA DELLA GIOVENTU’:

 AAVV. – Casa della gioventù di Bardi progettata da Leonardo del Bufalo – Roma – Centenari – 1965  - Casa della Gioventù (La). Juventutis Aula. Inaugurazione 19 Aprile 1965, in VAL 3-4/1965  Castagnetti C. – La Casa della Gioventù – Val Ceno – Bardi – Marzo Aprile 1965  - Comitato Casa della Gioventù, in VAL N. 48 Giugno 1967  Conti B. – Dilvo Lotti e gli affreschi conservati alla Casa della Gioventù di Bardi, in VFB n.103/2007  Pini L. – Casa della Gioventù, casa di tutti, in VFB n. 97/06  - Attività e programmi della Casa della gioventù, in VFB n. 21/1987  - Casa della gioventù, in VFB n. 9/1984  - Casa della Gioventù ha compiuto cinquant'anni (La), in VFB n. 126/2015

CASA DI RIPOSO DI BARDI – VEDI FONDAZIONE DI CULTO VILLA MATER GRATAE

CASA PER PENSIONATI BARDI – Vedi ONPI:

CASANOVA (Frazione del comune di Bardi):

 - Casanova, in VAL n.9/1972  - Casanova Chiesa, in VAL n. 4-5/1973  - Cronistoria di Casanova, in VAL n.3/1964  Pontremoli A. - Casanova, in VFB n.134/2018  Savi G.P. - Feste d'estate, in VFB n. 139/2019  Voce di Casanova, (La), Notiziario anno 2008 - 2009 CASE COLONICHE/RURALI:

 AA.VV. – La casa rurale nell’Appennino emiliano e nell’Oltrepo pavese – Firenze, Centro Studi Geografia Etnologia, 1953  Bennicelli M. – Case di Pietra. L’Architettura rurale dell’Appenino Parmense in: Bacchi G. (a cura di) – L’Appennino emiliano. Omaggio a Vito Fumagalli – Comune di Bardi - 2008  Centro Formazione P.Sissa – Le case coloniche del parmense – 1985  Ferrecchi P. – Luogo, cultura, architettura nell’Appennino parmense - AG Silva – 1990  Martiny E. - Ein steinernes Dorf im Apennin, in Das Jurahaus. 16/2010-2011

CASE POPOLARI:

 Cabassi A. /Ferrario D./Valla E.– La Casa Popolare nella provincia di Parma (1850 – 1970) in 39 itinerari. 2 volumi - Parma – Step – 2000

CASEIFICI;

 - Caseificio Sociale di Bardi (Il), in VAL n. 1/1965  - Cooperative lattiero-casearie, in VAL n.34 gennaio 1966  - Nel comune di Bardi trecento famiglie interessate al caseificio di Cansaldi, in VAL n.10/1965  - Prezzo del latte più alto della Provincia (Il), in VAL n.34 gennaio 1966  - Rieletto il Consiglio del Caseificio, in VAL N. 48 Giugno 1967  Zanetti F. - Le strade del Parmigiano Reggiano. Caseifici e territorio. Provincia di Parma – PR – Consorzio Parmigiano reggiano – 2011

CASSA DI RISPARMIO DI BARDI:

 - Oltre 1.000.000: i contributi della Cassa di Risparmio, in VAL n. 5/1965

CASSANO CATALDO – (Senatore):

- Cataldo Cassano, in VAL n. 59/1968 - Elezioni politiche. Commenti e risultati, in VAL n. 4/1963 - Per interessamento del Senatore Cataldo Cassano, in VAL n. 34 gennaio 1966 - Per interessamento del Senatore Cataldo Cassano il II canale TV, in VAL n. 35 febbraio 1966 - Per interessamento del Se. Cassano, in VAL n. 44, Dicembre 1966 - Sen. Prof. Cataldo Cassano a Bardi, Il, in VAL n. 5/1963 - Senatore Cassano, Il, in VAL n. 1/1964

CASSI LUIGINA –(Studentessa):

 - Ancora alla ribalta le due brave studentesse, in VAL n. 41 Settembre 1966  - I tre alunni che hanno ottenuto il miglior punteggio, in VAL n. 39 Giugno 1966

CASTAGNETTI DON CESARE:

 - Don Cesare lascia Bardi, in VAL n. 10/1965  - Don Cesare a Pessola, in VAL n.12/1965  - Due sacerdoti della circoscrizione Valceno insigniti di Onorificenza, in VAL n. 3-4/1972

CASTAGNO:

 - Angolo della tradizione culinaria della Valceno (L'). Castagna. Castagnaccio, in VFB n. 134/2018  Mazzera C. – Il castagno, il nostro “Albero del Pane”. In VFB 75/00

 CASTELLIERI (VEDI ARCHEOLOGIA- CITTA’ D’UMBRIA) CASTELLO DI BARDI E CASTELLI DELLA VAL CENO:

 - Alla luce a Bardi un manoscritto che parla di un tesoro nel castello, in VAL n. 61/1968  A.P.T. – Musei e collezioni di Parma e provincia  Associazione Castelli del Ducato di PR e PC – Castelli del Ducato di PR e PC 2002 – 2002  - Ciak si gira. A Bardi il Castello dell’Innominato – in VFB n.81/02  - La Cappellina Landi nel Castello di Bardi, in VFB n. 106/08. (Novembre 2008 n. errato)  AA.VV. – Il Ducato di Parma, Piacenza e Gusatalla (Guida turistica) –PC – Servizio Stampa Editore–2000  AA.VV. – Testimonianze del passato. Calendario 1998 –Novecento Grafico – BG  AA.VV – Alla luce a Bardi un manoscritto che parla di un tesoro nel castello  AA.VV – Castelli d’Italia e d’Europa- enciclopedia – Hobby Works  AA.VV. – I Castelli Ghibellini. Un viaggio tra la storia, l’arte e la gastronomia nell’appennino parmense e piacentino. – GAL SOPRIP – 2000.  AA.VV – Castelli e rocche del piacentino, in NG – 1/1/1913  AA.VV – Castelli parmensi: Bardi, Bargone, , , , Noceto, , Tabiano, Torrechiara, Varano Melegari. Disegni e litografie di Alberto Pasini – Parma – Litografia Zucchi – 1850-1851  AA.VV – Crescere oggi 4° elementare – Atlas – Bo – 1989  AA.VV – Dimore e giardini storici in Italia – Electa – ANNI VARI  AA.VV – Epoca delle Signorie. Le corti – Federazione CC.RR.BB.MM.E.R. – 1985  AA.VV. – La Fortezza di Bardi e le sue raccolte – PR – Edicta - 2006  AA.VV – I Longobardi a Reggio Emilia ed in Emilia Occidentale – 1994  AA.VV – Il castello di Bardi – Centro Studi Valceno – 1981  AA.VV – Italia meravigliosa – Touring club italiano  AA.VV – La signoria di Montarsiccio e di altri castelli di Val Taro e Val Ceno – BSP 16 (1921) 189  AA.VV – Mondo della natura in Emilia Romagna – Federazione CC.RR. – 1990  AA.VV – Per la rocca di Bardi – D.S.P.P.P. –PR -1961  AA.VV – Rocche fortilizi castelli in Emilia Romagna/Marche – Consorzio Banche popolari – 1988  AA.VV- Storia d’Italia 5 - I documenti – Einaudi – 1980  AA.VV. – Castelli e Borghi. Alla ricerca dei luoghi del Medioevo a Parma e nel suo territorio – MUP- PR – 2009  Armani A. - Un giorno...... Una gita – Il Cammino Val Ceno – Quaderno n. 4 -2010  Associazione Castelli de Ducato di Parma e Piacenza – Ricordanze di Sapori nei castelli del Ducato. Cene dell’Estate 2009 e anni precedenti – depliants illustrativi della manifestazione  Azienda Promozione turistica – Andar per rocche pievi e castelli –A.P.T. anni vari depliant  Azienda promozione turistica di Pr – I castelli del parmense – S.N.T.  Bacchetta JM – La rocca di Bardi (studio universitario) – S.N.T  Baldini G. – Edifici storici dell’Emilia Romagna – Policleto- 1991  Bardi, Amministrazione Comunale – I Farnese al castello di Bardi – A.G.Silva-1997 ( Mostra 1997)  Bardi, Amministrazione Comunale – Segmenti (Guida alla Mostra 1998)-Benedettine-1998  - Bardi. Non solo castello, in Insieme Dove? – n.4/2003  Bell’Italia – Febbraio 1997 con Supplemento sui castelli del parmense  Bersani G. – Il nostro castello, in VAL n. 49 Agosto 1967  Bontempi P.C. – Museo dei Castelli – 1996  Bontempi P.C. – La nascita della fortezza di Bardi e la sua prima struttura architettonica, in A.C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999  Botti F. – Cronistoria di Roccalanzona, in CE 1934, 3 febb., p. 4; 9 febb., p. 4  Botti F. – Prigionia e fuga di Annibale Bentivoglio dalla rocca di Varano Melegari, in G.P. 06/05/1957  C. – Il castello di Bardi – in GM – 3 e 6 Ottobre 1923  Camboni D. a cura – Castelli affascinanti e misterosi: tutti da visitate. In Assemblea E.R. gennaio/aprile 2010  - Castelcorniglio. Un gioiello nella Val Pessola, in Insieme Dove? – n.4/2003  C.B. – In costante aumento il numero dei visitatori, in VFB n. 14/1984  C.G. – Il Castello di Gravago, in VFB n. 23/1987  C.G. – Mostre ed itinerari in castello, in VFB n. 7/1983  C.R. e C.G. – Al Castello le nuove mostre estive di arte e folklore nella nostra valle, in VFB n. 7/1983  C.S.V.C. / C.A.S. – Castelli di Bardi in Val Ceno e Compiano in Val Taro – Depliant  Capacchi G. – Castelli parmigiani – Silva – 1979  Capacchi G. – I castelli della montagna parmigiana  Capelli G. – Castelli di Parma . Rocche e torri dall’Appennino al Po – Pr – Battei – 1992  Casanova – Galetti – La linea del tempo 2 – Zanichelli – 1990  - Castello destinato a museo storico e d'armi, in VAL n. 61/1968  - Castello di Golaso. Il gusto di viverci dentro, in Insieme Dove? – n.4/2003  Cassarini A. – Castelli, rocche e rocche storiche della provincia di Parma con cenni illustrativi – Bologna s.a.  Centro Studi Val Ceno – Catalogo 1981 Mostra Fatti uomini terra  Centro Studi Val Ceno – Il castello di Bardi – S.N.T.  Centro Studi Val Ceno – Medici e speziali Guida mostra 1986  Centro Studi Val Ceno – Mostra pergamene 1976  Centro Studi Val Ceno – Pittura parmense 1977 Guida mostra  Centro Studi Val Ceno – Scenografie teatro nella mostra 1989 – Fotocopie  Cerocchi S. - Roccalanzona. Castello, Chiesa e l'epigrafe del primo giubileo – Dierre -Felegara-2009  Cerri L. – Attorno al castello di Montarsiccio in Indic. Eccl. Piac. 54 (1923) XXXVII-XL  Cerri L. – Il castello di Bardi – Piacenza – S.T.P. – 1912  Cirillo G./Godi G. – Guida artistica del parmense – volume II – Silva – Parma – 1986  Tambini I. - Collezione Ferrarini-Nicoli, in VFB n.141/2020  Comunità montana Val Taro Val Ceno– I^ biennale incisione catalogo -1993  Comunità montana Parma Est – V rassegna internazionale di musica medioevale – 1998 – Depliant  Conti A. – I conti e la rocca di Bardi dal 1096 al 1256, in Il Corriere Romeo n. 17 anno 9 – 2003  Conti G. – Fortezza di Bardi-Note storico artistiche – Pr – Nova Stampa – 1989  Conti G. – Il castello di Bardi - SNT  Conti G. – Il castello di Bardi-I fortilizi locali-Le nostre leggende – F.G. Parma – 1986  Conti G. (a cura di) – La fortezza di Bardi ed i castelli della Valceno – Fava –1995  Conti G. – La Fortezza di Bardi. Breve guida alla visita – SNT – 2001  Conti G. – La Fortezza ed il borgo di Bardi durante i secoli. Note di storia locale – SNT – 2002  Conti G. – Truppe farnesiane al castello di Bardi, in VFB n. 84/2002  Cooperativa Diaspro Rosso – La fortezza di Bardi – Cooperativa Diaspro Rosso – 1990  Cooperativa Diaspro Rosso – Fortezza di Bardi (Parma) – depliant –1998  Cooperativa Diaspro Rosso – La fortezza di Bardi antico feudo imperiale. Guida-  Cooperativa Diaspro rosso – Rassegna stampa 1996/97  Cordani Roberta (a cura di) – Il castello. Itinerari milanesi e lombardi. Mito arte e storia in Italia e in Europa – Celip 2011  Corna A. – Castelli e rocche del Piacentino – Pc – U.T.P. – 1914  - Cosa ne faremo del Castello?, in VAL n. 8/1969  Credali A – Il forte di Bardi durante l’insurrezione del 1831- AP – 1932 – pp. 178-189  Credali A. – Storie di castelli parmensi – Parma – La Nazionale – 1968  Delgrosso E. – Il castello di Gravago. In Val Noveglia una vecchia storia, in Insieme Dove? – n.9/2004  Dezza A.- Catalogo mostra 1976 al castello di Bardi  Dimitri F. - Guida alle case più stregate del mondo – Castelvecchi - 2004  Dinicastro M./Gullà D. – Il cavaliere fantasma del castello di Bardi –2001  Distretto Scolastico n. 5 – Scorre all’insu’ Guida della mostra – Fornovo - 1998  Distretto Scolastico n. 5 Fornovo Taro – A Scuola di territorio – Fornovo – 2000  Emilia Romagna Regione – Guida ai musei dell’Emilia Romagna – Milano – Electa – 1984  Emilia Romagna Regione – Il progetto invisibile – Regione Emilia Romagna – 1985  Emilia Romagna Regione – Le ofioliti dell’Appennino Emiliano – Regione Emilia Romagna – 1993  Ente Provinciale Turismo – Castelli della provincia di Parma – S.N.T.  F.A.I. – Dimore e giardini Emilia Romagna – 1992  F. M. – La singolar Tenzone, in VFB n. 67/1998  F. M. – I Farnese al Castello di Bardi, in VFB n. 63/1997  Fermi S. – Il castello di Gravago – BSP – ann. 1928  Fermi S. – La rocca di Bardi, in Giovane Montagna , n. 4, 1938.  Fermi S. – La rocca di Bardi nell’Arte in BSP annata 1938 pp. 128-131 *  Ferrari F. – Banchetto medievale al Castello, in VFB n. 39/1991  Ferrari F. – Il Castello di Bardi e le sue leggende, in VFB n. 39/1991  Ferrari F. – Il Castello di Bardi, in VFB n. 46/1993  Ferrari F. – Cena storica al Castello, in VFB n. 47/1993  Ferrari F. – Cena al Castello, in VFB n. 51/1994  Finadri G. - Castelli sconosciuti del parmense – Parma – Stamperia scrl - 2012  Fiori A. – I castelli di Bardi e Compiano nelle alte valli del Taro e del Ceno, tesi di laurea discussa alla facoltà di Magistero di Parma anno accademico 1989/90  Fornari S. L. – Parma-I castelli – Parma – EPT 1985  Franzè G. – L’ultimo Duca di Parma – Modena – Artioli  Fumagalli V. – Il castello di Bardi attraverso la storia dell’Appennino Emiliano Occidentale - To – S.E. Allemandi – 1994  Fumagalli V. – Il castello di Bardi-nascita di un borgo militare – C.S.V.C. – 1974/82  Frattini G. – Val Ceno. Terra di castelli e leggende – PR – Battei – 1999  Genco G. – Lamenti e grida nelle segrete del castello, in VFB n.82/2002  Genco G. - Stanze segrete (Le) del Castello di Bardi, in VAL n. 11/1972  Ghidiglia Quintavalle A. – Castelli diruti e scomparsi nell’alpe parmense – AP 38 (1954) 12-20  Ghidiglia Quintavalle A. – I castelli del Parmense – Parma – “Il Raccoglitore” – 1955  Ghidiglia Quintavalle A. – Vestigia d’arte nel castello di Bardi – in ASPP 1961 – pp. 195-198 *  Ghidiglia Quintavalle A. - Vestigia d’arte nel Castello di Bardi; in AA.VV.-Per la rocca di Bardi-D.S.P.P.P.- 1961  -Gran tour zona viaggi d'Italia, in Vivere n.100, agosto 2010  Grottanelli L. – Ricordi storici della famiglia Ercolani di Senigallia marchesi di Fornovo e Roccalanzona. Fano 1902  Guerrieri D. – Scoprire e Vivere 19 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Quadra – 2002  I.B.C. – Musei e raccolte Emilia Romagna – Enti Locali – 1984  - In castello una mostra di fotografie per ricordare Maria Luisa Forlini, in VFB n.120/2013  - In volo sui castelli, in M. Il mese di Parma n.177 febbraio 2014  Istituto Comprensivo di Bardi – La Casa-torre tra insediamento e difesa – Centro Studi Val Ceno - 1999  La signoria di Montarsiccio e di altri castelli di Val di Taro e Val Ceno in BSP 16 (1921) 189 *  Lanzoni A. – Roccalanzona [versi] in Per l’arte 13 (1901) 637 *  Lazzari T. – Castello e immaginario dal Romanticismo ad oggi (catalogo mostra) – Battei – 1991  Lugli L., a cura di – I Castelli del Parmense e del Piacentino. Un omaggio a Vito Fumagalli – C.Studi Val Ceno – 2007. Catalogo della Mostra  Luxardo, De Franchi – Il castello di monte Corneto in Val di Ceno, in BSP 58 (1963)  M.F. - Il 600 alla corte dei Landi, in VFB n. 31/1989  M.F. – Il 600 alla corte dei Landi, in VFB n. 33/1990  M.F. Rivive in castello il 600 dei Landi, in VFB n. 35/1990  Macchiavelli G. – La lapide giubilare di Roccalanzona e le sue vicende. Parma, 1937  Maggi S./ Artocchini C. – I castelli del Piacentino – Piacenza – U.T.E.P. – 1967  Maggi S. – L’architettura militare nella rocca di Bardi in “Bollettino” dell’Ist. Stor. E di Cult. Dell’Arma del Genio genn.-marzo 1964  Maggi S. – La rocca di Bardi – “La vos del campanon” – Agosto – 1963 *  Maggi S. – Nasalli Rocca E. – La rocca di Bardi – Bollettino dell’Istituto di Storia e Cultura dell’arma del Genio” – Gennaio – Marzo 1964  Magnani F. - Bardi, castelli e cavalli tenaci..., in VFB n. 109/2009 (Tratto dal mensile Bell'Italia)  Manfredi G. – Il presidio militare di Bardi in alcune inedite carte farnesiane (1717-1720) – ASPP 1961 – pp. 199-212  Manfredi G.– Il Presidio militare di Bardi in alcune inedite carte farnesiane /1717-20); in AA.VV.-Per la rocca di Bardi-D.S.P.P.P.-1961  Marazzoni, Visconti .. – I Castelli del piacentino. PC – Bertola – 1868  Marcheselli T. – Sessanta castelli parmensi in G.P. 1968, 21 febb. P. 3  Marchesini C. – I castelli dei Pallavicino tra Val Ceno e Val Taro (secoli XII-XV), in ASPP 2007  Maruffo/Sattasano (a cura di) – Medioevo in Mostra – AL – Alessandria Editrice – 2002  Massa E. – Leggenda e storia attorno ai castelli parmensi – CE 1934, 22 e 27 Febbraio 1936, 24 Maggio pag. 4  Mazzera C. (a cura di) - Il Castello di Bardi in Valceno. Guida alla visita, notizie storiche e curiosità - 2011  Media F. T. – Articoli e servizi 15/05/95 15/05/96 (Fotocopie di articoli vari)  Media F.T. – Articoli e servizi 1/7/93 5/6/94 (Fotocopie di articoli vari)  Media F.T. – Rassegna stampa 1999 (Fotocopie di vari articoli)  Mendogni P.P. – Il Medioevo a Parma. Chiese e castelli – Proposte Editrice – PR - 2003  Micheli A. – Il castello di Mariano e Castelcorniglio ( secolo XI ) – Salsomaggiore – S.G. termale – S.D.  Micheli G. – Il castello di Gravago ; per il convegno Angeli a Gravago – Parma 1943 – pp. 21-27  Micheli G. – Il castello di Gravago e le Caminate in Val di Ceno – GM 15 Luglio/15 Agosto 1942  Micheli G. – La lapide di Roccalanzona in AP 14 (1930) 164-166  Ministero Beni Culturali – Frequentando il passato luoghi e cose – depliant - 2001  Monetti, Zaniboni – I borghi piu’ belli dell’Emilia Romagna – Inchiostro blu – 1997  Morosetti A. – Antiche rocche e castelli fra Appennino Emiliano e Prealpi Lombarde - DC&E - 2014  Moruzzi G. – Divagazioni in margine al Banchetto medioevale al Castello, in VFB n. 39/1991  Musa S. – Il castello di Montarsiccio in BSP 50 (1955) 9-16  Museo nel Castello di Bardi se il Municipio sarà spostato in paese? (Un), in VAL n. 6/1965  Nasali Rocca E. – La rocca di Bardi – ASPP 1961 – pp. 173-194  Nasalli RoccaE. - La rocca di Bardi; in AA.VV.-Per la rocca di Bardi-D.S.P.P.P.-1961  Orlandi P. – Il progetto invisibile – Regione Emilia Romagna – 1985  Orologio del castello (L'), in VAL n. 6/1965  Ortolano G. - 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita – Newton Compton E. - 2010  Paoletti P.M. – Castelli del Parmense in Le Vie d’Italia 71 n.11, 1309-1321  Parma Amm. Prov.le – Andare per conoscere e capire 1985 ( 5 volumi ) – Parma Amm. Prov.le – 1985  Parma Amm. Prov.le – Andare per conoscere e capire 1986 – Parma Amm. Prov.le – 1986  Parma Amm. Prov.le – Andare per conoscere e capire 1987 – Parma Amm. Prov.le – 1987  Parma Amm. Prov.le – Andare per conoscere e capire 1988 – Parma Amm. Prov.le – 1988  Parma Amm. Prov.le – Andare per conoscere e capire 1989 – Parma Amm. Prov.le – 1989  Parma Amm. Prov.le – Parma una provincia fuoriclasse – 2009  Parma, Amm. Prov.le – I Musei della Provincia di Parma – Cartina/Depliant - 2010  Parma Turismi. – Appennino Parmense. Vieni a vivere la terra delle tue vacanze- depliant - 2000  Il Parmigiano Reggiano, periodico del Consorzio Formaggio P.R. – n.1/99  Pellegri M. – La ricostruzione ideale del castello di Roccalanzona, in GP 1959, 26 ott.  Per la storia del castello di Montarsiccio in BSP 16 (1921) 141  Perogalli C. – Castelli e rocche di Emilia Romagna – Mi – Gorlich – 1972  Petracco Siccardi G. – Un problema topografico …...... – La Nazionale – Estratto A.S.P.P. – 1970  - Problema sul castello, in VAL n. 4/1971  Quintavalla G. - Anche Gravago ha un castello, in VAL n. 58/1968  Quintavalla G. - Antico castello di Pietragemella (L'), in VAL n. 64.65/1968  Quintavalla G. - Bardi e la sua storia. Il Castello, in VAL n. 7/1969  Quintavalla G. – I castelli di Monte Lama e di Pietragemella, in VAL n.67/1968  Quintavalla G. – L’ultimo comandante il Forte di Bardi in “Valceno” Bardi marzo 1969 (su Pellegrino Gabbi)  Quintavalla G. – La Duchessa Maria Luigia nel forte di Bardi, in VAL nn.8 – 9/1969  Quintavalla G. La Val Lecca ed il suo antico castello di Pietracravina, in VAL n. 57/1968  Quintavalla G. – Un prezioso dipinto che fu nel Castello di Bardi, in VFB n. 29/1989  R.B. – Corteo storico a Bardi, in VFB n. 30/198  Rastelli C. – Vite degli ufficiali valsesiani che servirono agli eserciti del grande Imperatore Napoleone I - 2002  Ravasini G. – Il castello di Bardi – in “Rassegna mensile” – Parma – Gennaio 1928 – pp. 16-19  Ravasini G. – Il castello di Bardi: storia d’un tempo e necessità d’oggi – in “Il popolo d’Italia” – 17 Agosto 1927-  - Riapre il Castello arricchito il Museo del Bracconaggio, Mostra sul Fantasma – in VFB n. 81/2002  Ricci W. – Grilli G. – La frontiera americana – SNT – 1994 ( Catalogo mostra 1995)  Ridolfi R. – La rocca di Bardi – in VAL n. 2-3/1973 (Articolo tratto dal Corriere della Sera)  Roberti R. - In giro fuori Parma. La guida della provincia per ragazzi – PR - PPS ed. - 2011  Rossi M. – Le macchine da guerra ….... Catalogo Mostra - Gruppo storico San Galgano – 1997  Rulli E. – Il castello di Compiano – Compiano Arte Storia – 1987  Sartorio L. – Magica rozada ed San Zvan – Gazzetta di Parma - 2014  Sbuttoni G. – Il castello di Bardi – Fotocopie ricerca universitaria –SNT  Schenoni G. – Fortilizi minori e sconosciuti dell’alto Taro e Ceno, in BSP 67 (1972) 85-90  Schenoni Visconti P.C.M. – descrizione delle fortezze di Bardi e Compiano dal ‘600 al ‘700, in ASPP 2007  Settia A. - Castelli medievali – Il Mulino - 2017  Silvestri G. – Castelli del Parmense – Vie d’Italia 1952, Giugno, 778-786  Tabarelli G.M. – Castelli, Rocche e Mura d’Italia – Bramante – 1992  Testi L. – Copertini G. – Inventario degli oggetti d’arte d’Italia – Provincia di Parma – Roma – Libreria dello Stato – 1934  Touring Club italiano – Emilia Romagna/1 Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena – T.C.I. – 1985  Touring Club Italiano – Emilia Romagna – Guida d’Italia-T.C.I.  - Tra storia e leggenda. Castello di Bardi, in Bell'Italia – Emilia Romagna. Inserto di Bell'Italia Marzo 2013  Un percorso d'altri tempi, in Medioevo n. 4 Aprile 2004  Università degli Studi di Parma – Parma per gli economisti agrari – 1987  - Varano de Melegari. Castello e Autodromo, in Insieme Dove? – n.4/2003  Viaggio in Italia n. 6 – Emilia Romagna, in Panorama anno 2002  Visita al Castello nel Seicento, in Aurea Parma, 19 (1935)  Zanetti F. – Castelli e leggende di una valle parmense – GM - 11.04.1925  Zarattini G. C. – Veri tesori d’arte nei castelli del Parmense in Il Popolo Italiano 1957, 9 ott.  Zoni M. – Il castello che non c’è, ma non solo. Un itinerario turistico in Valceno in: Bacchi G. (a cura di) – L’Appennino emiliano. Omaggio a Vito Fumagalli – Comune di Bardi - 2008  - Il Castello nel “Giorno”, in VFB n. 62/1997  - Le mostre in castello, in VFB n. 19/1986  - Mostra in Castello su S. Colombano, in VFB n. 50/1994  - Spettacoli per un castello, in VFB n.19/1986  - Varsi e il Barigazzo. Storia, lago e aria buona, in Insieme Dove? – n.4/2003  www.castellodibardi.it

CAVALLI EUGENIO (Militare):

 Necrologio, in VAL n. 56/1968

CAVALLO BARDIGIANO : www.bardigiano.it

 AA.VV. - La diversità genetica del cavallo bardigiano – PR - La Ducale -2018  Associazione nazionale allevatori di Parma – 1° concorso fotografico 1989 depliant  Associazione provinciale allevatori di Parma- Mostra nazionale cavallo bardigiano – APA – Cataloghi della Mostra Nazionale (N. 41 cataloghi dal 1975-1^ Edizione al 2015-41^ Edizione)  Associazione provinciale allevatori di Parma – Bardigiano. Libro degli indici 2009-2010 - PR - 2010  Associazione provinciale allevatori Genova – 6° rassegna del cavallo bardigiano – APA – 1980  Associazione ricerche valtaresi “Emmanueli” – L’allevamento del cavallo nelle valli di Taro e Ceno – ARVE – Quaderni valtaresi n. 8 – 1982  B.A. – 27° Mostra del Cavallo Bardigiano, in VFB n. 79/01  B.F. – 25° Mostra Nazionale del Cavallo Bardigiano, in VFB n. 71/1999  Bigliardi E. – Cavallo e territorio – Università di Parma – 1988  Bigliardi – Cavallo e territorio, in VFB n. 29/1989  Bongianni, M. Il Cavallo – Milano – 1985  Bongianni M. – Il cavallo – Orsa maggiore – 1997  Caffagnini M. – Bivacco sotto le stelle, in VFB n. 7/1983  Catalano A. – Il cavallo bardigiano – ANACB – 1984  Catalano A. – Il cavallo bardigiano – ANACB – Ducale - 2009  Catalano A. L. – L’allevamento del cavallo in provincia di Parma – S.N.T.  De Rosa R. - Il cavallo bardigiano tra antico e moderno – Rupe Mutevole - 2010  Edwards E.H. – Enciclopedia illustrata del cavallo – Mondadori – 1995  F. M. – Cavallo e cucina bardigiana stelle della TV, in VFB n. 52/1994  Farini d’Olmo, amministrazione comunale – 4° mostra del cavallo da montagna – Comune di Farini d’Olmo – 1978  Farini d’Olmo, amministrazione comunale – 5° mostra del cavallo da montagna – Comune di Farini d’Olmo – 1979  Fecci L. - Attività del Lions Club Valceno a favore del cavallo bardigiano, in VFB n. 138/2019  - Forte e versatile, è il Cavallo Bardigiano, in Agricoltura, n. 3 Marzo 2010  - Grande successo della 45^ Mostra Nazionale del cavallo Bardigiano, in VFB n. 138/2019  Magnani F. - Bardi, castelli e cavalli tenaci..., in VFB n. 109/2009 (Tratto dal mensile Bell'Italia)  Marusi A. – Note di riproduzione equina – APA – 1993  Mazzera F. – Caratteristiche del cavallo Bardigiano, in VFB n. 22/1987  Ministero agricoltura – Regolamento selezione cavallo bardigiano  Mori C. – Tracce del Cavallo Bardigiano in Spagna, in Il Corriere Romeo n. 11 anno 6 Giugno 2000-Ed. Studio Guidotti  Morosetti A. – Il Cavallo Bardigiano – MI – Dutch C. & Editing – 2013  Parma, A.P. - Programma di valorizzazione dell'allevamento del cavallo bardigiano -s.n. - 1983  - Mostra cavallo bardigiano, in Val n. 3/1971  - Racconto romanzato della nascita di una nuova realtà bardigiana, VFB n. 141/2020  - Rassegna del cavallo bardigiano a Boccolo, in VAL n. 7/1969  - Rassegna del cavallo bardigiano, in VAL n. 9/1972  Savi G.P. – 29° Mostra del cavallo bardigiano nell’area di Monti, in VFB n. 87/2003  - Si è svolta a Boccolo il 30.09.1967 la rassegna del cavallo bardigiano, in VAL n. 52/1967  Spigardi P. L’allevamento cavallino nella Val Taro, in Associazione Ricerche Valtaresi “Emmanuelli” – L’allevamento del cavallo nelle valli del Taro e del Ceno  Straser/Bottoli – La Francigena racconta – Fornovo Taro – Guidotti – 1999  Raggio P. – Solco del tempo. Com’era? Per una storia dell’agricoltura. Non solo bardigiano, in Parma Alleva n.3/2009  Trentaseiesima Mostra Nazionale del Cavallo Bardigiano, in Parma Alleva – Settembre 2010  Trentasettesima Montra Nazionale del Cavallo di Razza Bardigiana, in Parma Alleva – Settembre 2011  Trentottesima Mostra Nazionale del Cavallo Bardigiano, in Parma Alleva – Settembre 2012  Vecchiotti A. G. – Miglioramento genetico del cavallo di interesse agricolo con particolare riguardo alla razza avelignese – A.N.A.C.R.A. – 1984  Vecchiotti Antaldi – Miglioramento genetico del cavallo…..avelignese – ANACRA – FI – 1984  Viazzani C. M. - Il cavallo bardigiano (tesina) – Istituto tecnico-Agrario Bocchialini - 2016  www.bardigiano.it  - A cavallo sulla Via Francigena, in VFB n. 62/1997  - A proposito del Bardigiano, in VFB n. 23/1987  - Bardigiano ammiratissimo alla 100° fiera del cavallo di Verona, in VFb n. 69/1999  - Cavalli e cavalieri, in VFB n. 19/1986  - Il cavallo Bardigiano, in VFB n. 11/1984  - Il cavallo Bardigiano fa notizia, in VFB n. 12/1984  - Il Bardigiano apprezzato anche in Germania, in VFB n. 59/1996  - 2^ Cavalcagiugno (9 e 10 giugno), in Parma Alleva n.2/2012  - 28° Mostra del cavallo Bardigiano, in VFB n. 83/2002  - 35^ Mostra Nazionale del Cavallo bardigiano, in Parma Alleva n.3/2009

CAVOZZA GIOACCHINO:

 - Soccorritore durante la tragedia del Vajont, in VAL n.11/1964

CAVOZZA LAZZARO:

 - Nonnino che è arrivato all'età di 94 anni (Il), in VAL n. 58/1968

CEFALONIA ECCIDIO:

 -Anche due bardigiani tra i caduti di Cefalonia, in VAL n. 52/1967

CELLA PIETRO:

 AAVV – Esploratori e combattenti piacentini nell’Africa Orientale –B.S.P. – Gennaio/Giugno 1936 pag. 46- 47  AAVV – L’albo d’onore dei soldati parmigiani in Gazzetta di Parma 16 Febbraio 1987  AAVV – Le medaglie d’oro parmigiane: Pietro Cella, Vittorio Bottego, Michele Vitali, Paolo Racagni, in Gazzetta di Parma 13 Agosto 1926  AAVV – Nuovo dizionario biografico piacentino ( 1860-1960 ) – Banca di Piacenza/ 1987  Associazione nazionale alpini gruppo di Bardi – 49°adunata sezionale – SNT – 1996 Depliant  Azzi M. – Parma terra di Penne Nere. La storia degli alpini parmensi. – Donati – PR - 2004  Bolla A. – Il Capitano Pietro Cella alla battaglia di Adua; 1° marzo 1896; in: Strenna Piacentina – 1899, pagg. 113-116  Circolo Culturale Filatelico-Numismatico di Fiorenzuola . Gruppo Ana – 49^ Festa Granda. I decorati della Val d’Arda – 2000  Conti G. – Capitano Pietro Cella 1° medaglia d’oro del corpo degli alpini nel centenario della morte - 1996  Delfanti R. – Piacentini decorati al valore militare 1848/1914 – Istituto del Nastro Azzurro Fed. Di Piacenza – 1990  Ferrari F. – Il Cap. Pietro Cella cadeva ad Adua 90 anni fa, in VFB n. 17/1986  Fiorentini E.F./ Ferrari B. – Piacentini benemeriti degli ultimi cento anni – Piacenza 1977  Mazzucco GF. – Catalogo annulli manifestazioni truppe alpine – Circolo Filatelico di Fiorenzuola- 2000  Melli B. – La Battaglia di Adua – Parma – Battei - 1900  Mensi L. – Dizionario Biografico Piacentino – Piacenza/Del Maino/1899  Morandi G. - Alpini. Dalle Alpi all'Afghanistan. La magnifica storia delle Penne nere - Poligrafici Editoriale - 2003  Nuovo Dizionario Biografico Piacentino. (1860-1960) – PC – Banca di Piacenza - 1987  Parmalpina rivista n.1/2002 – Pietro Cella  - Pietro Cella alla Fortezza di Bardi, in L'Alpino n.11/2012  Quintavalla G. – Bardi e i suoi eroi nella battaglia di Adua, in VAL n. 36/1966  Quintavalla G. - Capitano Pietro Cella IV compagnia battaglione alpini, in VAL nn. 1-4/1971  Quintavalla G. – Capitano Pietro Cella nel battaglione Alpini d’Africa, in VFB n. 58/1996

CELLA LORENZO:

 Necrologio, in VAL n. 36 Marzo 1966  - Un bardigiano che si fa onore, in VAL n. 11/1964

CENO (TORRENTE) :

 AAVV – L’utilizzazione industriale delle acque del Ceno, in GM 1926, 18 dic.  Associazione Parma PO 2000 – Monitoraggio della qualità delle acque del torrente Ceno nel territorio del Comune di Varsi – Ass. Po 2000 – 1996  Istituto Comprensivo di Bardi – Voci e segreti del Ceno – Centro Studi Val Ceno – 1999  Istituto Comprensivo di Bardi – Dalla sorgente al Fiume – Lions Club Bardi Val Ceno – 2005  Istituto Comprensivo Bardi – Sorgenti e fontane di montagna – Lions Club Bardi Val Ceno - 2003  Parma, Amministrazione Provinciale – Relazione annuale 1990. Bacini Taro-Ceno e Parma-Baganza- Amm.Prov.le – 1990  Parma, Amministrazione Provinciale – Relazione annuale 1991. Bacini Taro-Ceno e Parma-Baganza- Amm.ne Prov.le – 1991  Quintavalla G. – Il primo ponte sul Ceno in Val Ceno – Bardi maggio 1966  Selvaggi M. – Memoria tecnica sul ponte Vittorio Veneto in muratura costruito sul torrente Ceno presso la confluenza nel fiume Taro  - Il Ceno in canoa, in VFB n. 17/1986  - L’acqua del Ceno, un bene da salvare, in VFB n. 26/1988

CENSIMENTI:

 ISTAT – 12° Censimento Generale Popolazione 25.10.81. Dati sule caratteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni. Parma – 1983

CENTRO DI LETTURA:

 - Centri di lettura e informazione, in VAL n. 10/1963  - Dal 15 ottobre è riaperto il Centro di Lettura, in VAL n. 9/1964

CENTRO IPPICO LA GERA:

 - Racconto romanzato della nascita di una nuova realtà bardigiana, VFB n. 141/2020

CENTRO SOCIALE BARDI VAL CENO:

 - Centro Sociale Anziani Bardi-Valceno, in VFB n.105/08  Zocco B. - Centro Sociale Anziani, in VFB n. 109/2009

CENTRO STUDI VAL CENO : www.centrostudivalceno.org  - Andrea Pontremoli nuovo Presidente. In VFB n. 81/02  Calderai G. - Centro Studi della Valle del Ceno, in VAL n. 6-7/1973  - Centro Studi della Valle del Ceno, in VAL n. 2-3/1973  Centro Studi Val Ceno – Perché un Centro Studi Val Ceno – CSVC - 1973  Centro Studi Val Ceno – Statuto - 1972 – S.N.T.  Chiappini S. – Una realtà viva sul territorio, in VFB n. 74/2000  P.G. – Centro Studi Val Ceno: Un anno di successi, in VFB n. 28/1988  - Riconoscimento giuridico del Centro Studi Val Ceno, in VAL n. 1/1974  Tassi Carboni A. – Un programma guida… ricerche sul territorio – Fotocopie 1984  www.centrostudivalceno.org  - Rinnovo direttivo e Programma operativo, in VFB n. 9/1984

CHIAPPA ANNA:

 Passione e competenza, in E-R News – n.2/2012

CHIAPPA GIUSEPPE:

 Necrologio e ricordo, in VFB n. 112/2010

CHIAVARINI ALMA- (Studentessa):

 - Ancora alla ribalta le due brave studentesse, in VAL n. 41 Settembre 1966  - I tre alunni che hanno ottenuto il miglior punteggio, in in VAL n. 39 Giugno 1966

CHIESABIANCA (Frazione del Comune di Bardi):

 - Chiesabianca, in VAL n. 7/1971

CHIESA DI SANTA MARIA DI MONTE PELIZZONE:

 Cazzaniga A. – La chiesa ed ospedale di Santa Maria di monte Pelizzone (la storia), in A.C. Bardi. Alle Origini del potere. Bardi 1999  Saronio P. – La Chiesa di Santa Maria di Monte Pelizzone (lo scavo), in A. C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999

CHIESE DEL COMUNE DI BARDI :

 AAVV – Momenti, nella storia della Val Ceno- C.S.V.C. – 1975  AA.VV. – Terra di Pievi – PR – MUP – 2006 (Casanova, Gravago, Pione)  Anghinetti C. Raggio P. - Pieve di Casanova. L'Assunzione – Il Cammino Val Ceno - Quaderno n. 5 -2011  Baravelli P. - Bardi 1611 – 2011. Un monastero francescano a 400 anni dalla fondazione – Il cammino Val Ceno - 2012  Bisi S. – Pievi di Valtaro e Valceno. Organizzazione territoriale ecclesiastica nel Medioevo – Centro Studi Val Ceno – 2007  Bisi S. – Le prime attestazioni di chiese in Val Ceno.(Diocesi di Piacenza), in VFB n. 100/2006  Bisi S. – L’organizzazione territoriale ecclesiastica nelle Valli di Ceno e Taro nel Medioevo, in ASPP – 2006  Bisi S. - La rationes decimarum, in VFB n. 107 (108)/2009  Bedini E. – Lo studio dei resti scheletrici umani ( Pieve di Casanova), in Bardi A. C. Segmenti – Benedettina 1998  Botti G. – L’antico monastero di Gravago; in G.P., 25.04.1960  Bussa Marchand A. – Madonna (La) di Pompei, in VAL n. 7/1971  C.B. – La chiesa di San Siro, in VFB n. 23/1988  - Campello: consacrazione nuova chiesa, in VAL n. 6/1965  Cappelletti M. - Madonna dello spazio (La) a Pione, in VFB n. 114/2011  Campisi/Corrao/Pighi – Maria. (I santuari mariani della diocesi di Piacenza-Bobbio) -Il Nuovo Giornale - 2019  Catarsi M. – La Chiesa di Santa Maria Assunta, in Bardi A. C. Segmenti – Benedettina 1998  Cavalli Don Dante – La Madonnina delle Grazie – U.T. Piacentina – 1956  Cirillo/Godi – Guida Artistica del Parmense II v. Pr –Silva  Chiesa di Pieve di Gravago. I° Centenario della ricostruzione 1863-1963-depliant-PR-1963  Copertini G. – La nuova chiesa di Bardi, in Eco di Bardi. Inaugurandosi solennemente la Nuova Chiesa Parrocchiale. N.U. 16 giugno 1934  - Da Comune Stradella, in VAL n. 8-9/1965  De Giovanni E. – Madonna (La) di Pompei, in VFB n. 16/1985  Eco di Bardi. Inaugurandosi solennemente la Nuova Chiesa Parrocchiale. N.U. 16 giugno 1934  F. M. – La Chiesa restaurata, in VFB n. 70/1999  - Giornata di festa. Inaugurazione del complesso monastico di San Franceco, in Coenum N.U. 1999  I.M. – La grotta dei Monticelli, in VFB n.12/1984  - La più antica chiesa di Bardi San Siro, in VAL n. 35 febbraio 1966  Lugli L. – San Francesco a Bardi. Da oratorio ad Auditorium il passo è breve, in Insieme Dove? – n.8/2005  Lommi M. - Santa Giustina in Val Lecca: una santa, una chiesa, una valle, quad. n. 8 – Ed. Il Cammino - Bardi -2011  - Madonna della Cappella di Pione (La), in VAL n. 37 Aprile 1966  - Madonnina delle Grazie, La, in VAL n. 5/1963  Manfredini I. – Diario di restauro B.V.B. Addolorata Bardi Parma – S.N.T. 2002  Mantovani – Il periodo aureo di S. Michele in Grezzo, in VFB n. 43/1992  Moroni – Anelli – Zanni – I libri parrocchiali della provincia di Parma  Nasalli Rocca E. – Bardi e la pieve di Casanova Valceno in, Eco di Bardi. Inaugurandosi solennemente la Nuova Chiesa Parrocchiale. N.U. 16 giugno 1934  Nasalli Rocca E. – Bardi e le sue chiese in, Eco di Bardi. Inaugurandosi solennemente la Nuova Chiesa Parrocchiale. N.U. 16 giugno 1934  Quintavalle G. - Oratorio (L') della B.V. Di Loreto a Pione, in VAL n. 2/1971  Pacini M. – La Madonnina delle Grazie, in VFB n. 42/1992  Parrocchia di Bardi – Comunità in festa. Natività di San Giovanni Battista-Chiesa di San Giovanni- S.N.T.  Parrocchia di Bardi – La nuova chiesa parrocchiale di Bardi compie 50 anni.1934 – 1984-1984 SNT  Parrocchia di Bardi – Missione popolare 1990- SNT  Parrocchia di S.Maria Assunta in Pione di Bardi-PR - Gli ovali lignei raffiguranti i Misteri del Rosario. Un restauro – Stamperia scrl -Parma – 2006  Pini L./Tambini P. (a cura di) – Chiesa Beata Vergine Addolorata Bardi. Lui con noi e una chiesa per ritrovarci – SNT - 2014  Pini R./Gabrovec S. - Santa Maria Assunta di Casanova. L'antica pieve di Bardi – Bardi – Centro Studi della Valle del Ceno - 2015  Ponzini D. – Cenni storici sulla Parrocchia di Gravago: notizie raccolte dalle relazioni delle visite pastorali dei Vescovi di Piacenza, dattiloscritto, presso l’Archivio parrocchiale di Gravago Monastero, Piacenza, 25.07.1963  Ponzini D. – Le pianete di Casa Landi in S. Francesco di Bardi, in Bardi A. C. Segmenti – Benedettina 1998  Ponzini D. – Descrizione del Monatero di Caberra, in Bardi A. C. Segmenti – Benedettina 1998  Pongini G. - Notizie storiche circa Bardi, il Ceno e suoi dintorni – PC-Marchesotti-1873  Pongini G. – Storia di Bardi e della Val Ceno – Palatina Pr – 1975 (Ristampa dell’edizione del 1873 con altro titolo)  Quintavalla G. – Il Santuario della Madonna delle Grazie, in VAL n.5/1969  Quintavalla G. – L’antica Chiesa di Casanova, in VFB n. 22/1987  Quintavalla G. – Le chiese, in VAL nn. 1-2/3-4/5-6 /10 1972  Quintavalla G. – La chiesa di S. Giovanni Battista, patrono di Bardi e il suo maestoso campanile, in VAL n. 60/1968  Raggio P. – La Pieve di Casanova di Bardi nelle carte d’archivio, in Bardi A. C. Segmenti – Benedettina 1998  Raggio P./Cappelletti M. - La Pieve di Pione - Il Cammino Val Ceno - 2010  Restaurata a Bardi l’antica chiesa della Madonna delle Grazie; in G.P., 27.12.1965  Rolandetti d. V. – Pinoe: il pellegrino della Madonna di Pompei, in VFB n. 52/1994  Rossi S. – La chiesa e il monastero di San Francesco a Bardi – S.N.T.- 1998  Rossi S. – La chiesa e il monastero di San Francesco a Bardi - Bardi-C.S.V.C.-1999  Rossi S. – Una munifi cienza farnesiana: la Chiesa di S. Francesco a Bardi, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi. Silva 1997  Sammut G.– Il Convento di S. Francesco a Bardi, in VFB n. 60/1996  - San Michele di Grezzo, in VFB n. 37/1991  Savi GP – Tutti insieme per la chiesa di Monastero, in VFB n.125/2015  Scuola Media Varsi – La pieve di Casanova – SNT – 1992  Squeri L. – Numero Unico a ricordo della consacrazione del monumentale altare dedicato alla Madonna di San Marco.Pieve di Gravago 17.08.1949 – PR-Sc.Graf. Art-1949  Savi GP. - Riaperta al pubblico la chiesa di Chiesabianca, in VFB n.128/2016  Tambini P. – Breve studio di un archivio ecclesiastico: Servi di Maria a Bardi – SNT – 1998  Tambini P. – Chiesa di S. Francesco in Bardi, in VFB n. 70/1999  Tambini P. – Cultura e furti, in VFB n. 74/2000  Tambini P. – Chiese e Santi, in VFB n.124/2014  Tanzi P. – La Parrocchia di S.Antonio Abate Rocca Vecchia di Varsi, in ASPP - 2001  Vignodelli, Rubrichi R. – L’oratorio o chiesa di San Francesco nella documentazione dell’Archivio Doria Landi Pamphilj di Roma; in AA.VV.-Momenti nella storia della Val Ceno-C.S.V.C.-1975  - Chiesa di S. Giovanni. Consolidamento e restauri, in VFB n. 14/1985  - Chiesa di S. Maria, in VFB n. 16/1985  - Consistenti restauri al bel Santuario (Madonnina delle Grazie), in VFB n. 74/2000  - Gli ovali lignei raffiguranti i Misteri del Rosario. Resoconto di un prestigioso restauro presentato a Pione il 15.08.06, in VFB n. 99/2006  - Il convento di S. Francesco, in VFB n. 56/1995  - L’antica Chiesa di Sidolo, in VFB n. 19/1986  - La Chiesa di S. Giovanni Battista, in VFB n. 42/1992  - La chiesa di S. Giovanni ritrova l’antico decoro, in VFB n. 18/1986  - La Chiesa parrocchiale di Bardi compie mezzo secolo, in VFB n. 9/1983  - La Chiesa di Rugarlo, in VFB n. 36/1990  - La Chiesa di S. Giovanni. Sede di preghiera e di ottimi concerti, in VFB n. 19/1986  - La Madonnina delle Grazie, un Santuario molto caro ai Bardigiani, in VFb n. 29/1989  - Le campane di S. Siro, in VFB n. 55/1995  - Importanti lavori di manutenzione straordinaria alla Chiesa dell’Addolorata, in VFB n. 82/2002

CICLISMO:

 Faccini M. – Passa il Giro d’Italia! Quella mitica prima corsa e per ora unica volta che ci toccò, in VFB n.74/2000 e in VFB n. 111/2010  - Gimondi Bardigiano, (Il), in VAL n. 45 Gennaio 1967

CIMITERI NEL COMUNE DI BARDI:

 - Cappelle nel cimitero di Bardi, in VAL n. 38 Maggio 1966  – Concesso il finanziamento per il cimitero di Chiesabianca, in VAL n.47 maggio 1967  - Importanti lavori nei cimiteri del comune di Bardi, in VAL n.12/1965

CINGHIALI:

 Cinghiali della Valle del Lecca, (I), in VAL n. 10/1964

CIRONITI CALLISTO:

 - Primo Aprile (Il), in VAL n.37 Aprile 1966

CITTA’ D’UMBRIA :

 AAVV – Rubbiano, avamposto strategico del castelliere ligure di Ombria in GdP, 10 agosto 1959  Ambrogio A. – Nasconde antichi misteri il colle della “città d’Umbria”in Libertà 1950 3 sett.  Baccini R. – L’enigma d’Umbria città dei Liguri in Giorn. Di Genova 1942 2 dic.  Bertolini F. – Di una relazione della città d’Umbria nell’Appennino Piacentino di B. Pallastrelli in Arch. St. It. 1/2 (1865) 183-188  Catarsi M. – Città d’Umbria e i castellieri dell’alta Val Ceno: storia di un problema, in A.C. Alle origini del potere. Bardi 1999  Casella M. – Un “oppidum” celto-ligure sull’Appennino piacentino in BSP 15 1920 pp. 49-58  Catarsi M., a cura di – Giace sepolta la Città d'Umbria. Il più grande tesoro che ci sia – DEA/MINAC - 2012  Centro Studi Val Ceno – Gruppo giovanile – Sopralluogo in località Frescumbria e Città d’Umbria – Centro Studi Val Ceno – 1975  Cerri L. – La città d’Umbria nell’Appennino piacentino in BSP, 1919, pp. 49-62  Corradi-Cervi M. – I resti archeologici di Umbria e gli Urbanates in “Crisopoli” 1935 pp. 10-14  Credali A. – Diario d’Ombria: gli avanzi di un antico castelliere – “Regione Emilia Romagna” – Bologna n°1 – 1950  Credali A. – Il castelliere d’Ombria e la Mandragora in ASPP 19 (1967) 73-78  Credali A. – Il castelliere d’Umbria e la mandragola – La Nazionale – 1967  Gasperini A. – L’antichissima città di Ombria in Il Piccolo 1925 16 apr.  Ghiretti A. - Archeologia e incastellamento altomedievale nell’Appennino parmense - Centro Studi - 1990  Istituto Comprensivo Bardi Bore Varsi – Cammina con noi scoprirai Città d’Umbria –CSVC - 1999  Molossi B. – Qui giace sepolta la città d’Ombria e il più gran tesoro che al mondo sia in GdP, 7 agosto 1950  Monaco G. – La città d’Umbria in “Strenna Piacentina” – 1938 – pp. 141-143  Monaco G. – Scavi e ricerche al Castelliere pre romano di città d’Ombria – ASPP – 1951  Monaco G. – Scavi e ricerche al castelliere pre-romano di Ombria in Val Ceno, in Comitato Studi Preistorici Emilia Occidentale, quad. n.2, Parma 1950-1951, 11-33  Monaco G. – Scavi e ricerche al castelliere preromano di Ombria in Val di Ceno in ASPP 1949-1950 pp. 57- 79  Monaco G. – Scavi e ricerche al castelliere pre-romano di Ombria, in PPA 1 (1951) 34  Pagani U. – Le ultime vestigia di una città millenaria diruta e sepolta sull’Appennino piacentino in La Scure 1923 24 lug.  Pallastrelli B. – La città d’Umbria – R.D.S.P. – 1864  Pallastrelli B. – La città d’Umbria nell’Appennino piacentino – Piacenza – Del Majno – 1864  Pallastrelli B. – La città d’Umbria nell’Appennino piacentino: relazione. Piacenza, Del Maino, 1864  Pellizzari P. – Città d’Umbria – preistoria nell’Appennino parmense – Bardi – Centro Studi della Valle del Ceno – 1973  Pigorini L. – La città d’Umbria sull’Appennino piacentino. Parma 1865  Rapetti A. – Le antiche strade tra Velleia e Umbria in “La Libertà “, Piacenza, 22 agosto 1953  Rugarli V. – La “città d’Umbria” e la Mandragora in Rivista delle tradizioni popolari italiane – Roma – 1894 – fasc. 5  Sgorbati A. – Da Velleia a “città d’Umbria” in Studi Veleiati, Piacenza 1955 – pp. 207-213  Zanetti G. – La città d’Umbria in GM mar. 1901

CIVETTA DORINO: Emigrante:

 Necrologio e ricordo, in VFB n. 142/2020

CIVETTA LINO:

 -Cavaliere al merito della Repubblica, in Val n. 10/1965

CLUB “4x 4 FUORISTRADA BARDI”

 - Bilancio e progetti del Club 4 x 4, in VFB n. 73/2000  B.A. – L’Attività del Club Fuoristrada 4x4 – Bardi. In VFB n. 81/02  Cironiti T. – Equipaggi da tutt’Italia in Piazza Vittoria per il 3° raduno dei fuoristrada, in VFB n. 74/2000  Isingrini O. – Club “4x4 Fuoristrada Bardi”, in VFB n. 70/1999  - Il Club “ 4x4 Fuoristrada Bardi”, in VFB n. 66/1998  - Club 4 x 4: un anno di intensa attività, in VFB n.77/01  - 1° Incontro con Amici del Galles – 2005  - 2° Incontro con Amici del Galles – 2006

COFFFRINI CARLA (Suor Ave Maria):

 - Suor Ave Maria è tornata al Padre, in VFB n. 142/2020

COGNOMI  Mortali G.- Dizionario storico dei cognomi dell’Alta Val Taro e Val Ceno. (Bedonia, Compiano e Tornolo) – TLC –2005  Mortali G. – Storia dei cognomi dell’Alta Val Taro e Val Ceno, in ASPP – 2005  Mortali G., Storia dei cognomi dell'alta val Taro e val Ceno, in L'Araldo della Madonna di San Marco n.2/2015  Mortali G., Storia dei cognomi dell'alta val Taro e val Ceno (Seconda parte), in L'Araldo della Madonna di San Marco n.3/2015  Mortali G. - I capifamiglia di Bardi nel 1682 presenti al giuramento di fedeltà ai Farnese, in L'Araldo della Madonna di San Marco n.8/9-2015

COLLEGIO NOTARILE DI BARDI:

 De Giovanni E. – Il Collegio dei notai a Bardi – Piacenza – 1949  Rabajotti B. – Una pergamena antica, in VFB n. 28/1988  Samorè A. – Un collegio notarile a Bardi; in AA.VV.- Per la rocca di Bardi-D.S.P.P.P.-1961  Tambini P. - Collegium Dominorum in burgo Bardi. L'albo dei signori nota in Bardi, in VFB n. 129/2016

COLDIRETTI:

 - Elezioni Coltivatori Diretti, in VAL n. 1/1964  - Giovanni Ponzini presidente dei Coldiretti, in VAL n. 47 Maggio 1967

COLLEZIONE FERRARINI-NICOLI :

 Tambini I. - Bellezze e luoghi. La collezione Ferrarini-Nicoli al Castello di Bardi, in VFB n. 141/2020

COMITATO “UNA STRADA PER LA VITA”:

 - Assemblea Pubblica per la Fondovalle, in VFB n. 41/1992  G. G. / L. F. – “ Una strada per la vita della Val Ceno”, in ANV n. 5/1995  Gianlupi Gian Luigi – “Il Comitato ha ancora un significato?”, in ANV n. 2/1996  T.P. – Una strada per la vita, in VFB n. 30/1989 e n. 310/1989  - Una strada per la vita della Valceno, in VFB n. 32/1989

COMMERCIO – Bardi

 - Intervista con il presidente cav. A. Tedeschi, in VAL n. 38 Maggio 1966  - Protesta del Commercianti, in VAL n. 45 Gennaio 1967

COMUNALIE:

 Bernardi G. – Le Comunalie di Valditaro: una storia di 20 secoli – Borgo Val diTaro – Ass.ne Ricerche Storiche Valtaresi Emmanueli - 2002  Dellapina M. – Comunalie nel Comune di Borgoaro (PR). Una storia che viene da lontano, in Bosco e Ambiente, Periodico di Forestazione. Anno 13° n. 1 Aprile 2001  Mortali A./Mortali G. - Le Comunalie. Duemila anni di “comunismo” - MUP - 2012

COMUNITA' MONTANA - COMUNITA’ MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO:

 Comunità Montana valli Taro Ceno – Nelle Valli del Taro e del Ceno -2007  Emilia Romagna, Regione – Pubblicazione a seguito di modifiche, integrazioni ed abrogazioni degli Statuti. Comunità Montana delle valli di Taro e del Ceno- BURER n. 107/2002  - Legge Regionale n. 30/1973. Costituzione e funzionamento della Comunità Montana, in VAL n. 4-5/1973  - Statuto (Lo) della Comunità Montana, in VAL n. 10/1969

CONSIGLIO PASTORALE (Bardi):

 Pini L. - Nuovo Consiglio Pastorale (Un), in VFB n. 119/2013

CONSORZIO DI BONIFICA MONTANA:  - Opere appaltate, in VAL N. 48 Giugno 1967  - Opera del Consorzio di Bonifica Montana, in VAL n.4/1964

CONSORZIO ZOOTECNICO DI BARDI:

 - Assemblea del Consorzio zootecnico di Bardi, in Val n.3/63  - Consorzio zootecnico, in VAL n. 5/1965

CONTI DI BARDI, FAMIGLIE, (vedi anche Signorie Valli Ceno e Taro):

 Conti A. – Uomini e luoghi forti della Val Ceno. I secoli XII e XII. Estratto dall’Archivio Storico per le Provincie Parmensi. Quarta serie. Vol LIII – Anno 2001 – Donati – Pr – 2002  Conti A. – I conti e la rocca di Bardi dal 1096 al 1256, in Il Corriere Romeo n. 17 anno 9 – 2003  Conti A. – La famiglia dei Conti di castel Seprio e Bardi (secoli 10 – 13), in Palazzo San Vitale - 2004  Conti A. – Le esenzioni nello Stato Landi di Valo Taro e Val Ceno e i privilegi di Lusardi, Granelli e Conti, in ASPP - 2004  Conti A. – I signori dei castelli di Compiano, di Landasio-Gusaliggio e di Bardi tra autorità pubblica e signoria territoriale (secoli 11- 12), in ASPP – 2006  Conti A. – Araldica di antiche famiglie dell’Alto Taro e Ceno, in ASPP anno 2013, edito 2014.  - Famiglie Conti di Credarola in festa (Le), in VAL n. 41 Settembre 1966  Conti A. - L'aquila e il castello. Una tradizione raldica lombarda da Castelseprio a Bardi, in L'Araldo della Madonna di San Marco n.11/2017  Schenoni Visconti, G. – Alcune note sui “Conti di Bardi” ed altre famiglia bardigiane, in ASPP – 2003  Tambini P. - Bardi il suo territorio. Credarola, in VFN n. 142/2020

CONTI GIOVANNI -M.LLO D’AEREONAUTICA – DECORATO:

 - Intitolato a Giovanni Conti il campo di volo del Ceno. In VFB 75/00  Lasagni - Bibliografia parmigiana : 1974-1983 - 1991  Sitti G.- Eroismo dei legionari – 1940.

CONTI LUISA (Studentessa) :

 - Premiata a Loreto una studentessa di Bardi, in VAL n.5/1963

COOPERATIVA BUCANEVE : www.bucaneve.org

 AAVV – Cooperativa Bucaneve, in VFB n. 53/1995  - Attività 2018, IN VFB n.136/2018  - Bardi: Cooperativa Bucaneve, in L'Araldo della Madonna di San Marco, n.3/2013  - Bucaneve Coop. Comunica, in VFB n. 115/2011  Bucaneve cooperativa - 3° anno di attività - SNT  Bucaneve cooperativa - Attività 1987 - SNT  Bucaneve cooperativa - Attività 1992 - SNT  Bucaneve cooperativa - Attività 1993 - SNT  Bucaneve news, in VFB n.101/2007  Cooperativa Bucaneve compie 25 anni (1987-2012), La, in VFB n. 117/2012  F.F. – Cooperativa Bucaneve: un incoraggiante realtà, in VFB n.23/1987  Fecci L. Cooperativa Bucaneve, in VFB n.132/2017  Franchi P. – Coop. Bucaneve, in ANV n. 5/1997  - Giardino dei sensi (Il), in VFB n. 133/2017  - Gita a Pisa 2018. Gita a Viareggio 2018. Riders Night 2018, in VFB n.136/2018  - Moncalli M. - I ragazzi della Bucaneve alla Fiera Cavalli di Reggio Emilia,in VFB n. 139/2019  - Notizie dalla Bucaneve, in VFB n.128/2016  - Notizie dalla Cooperativa Bucaneve, in VFB n. 131/2017  - Ragazzi della Bucaneve camerieri per un giorno (I), in VFB n.128/2016  - Ragazzi e lo staff della Bucaneve a Roma dal Papa (I), in VFB n.125/2015  T.P. – Bucaneve!, in VFB n. 66/1998  - Tutti al parco faunistico le Cornelle, in VFB n. 130/2016  -Un'esperienza tutta nuova, in VFB n. 142/2020  Vaccari C. – La cooperativa Bucaneve ringrazia i sostenitori, in VFB n. 62/1997  - Bucaneve, una realtà in crescita, in VFB n.46/1993  - Cooperativa Bucaneve, in VFB n. 53/1995  - Coop. Bucaneve, in VFB n. 54/1995  - Giusto riconoscimento per Marianna, in VFB n. 74/2000  - Dalla Cooperativa Bucaneve, in VFB n.77/01

COOPERATIVE LATTIERO-CASEARIE (VEDI CASEIFICIO)

COOPERATIVE VAL CENO – FRAGOLE -BARDI

 - Cooperativa fragole, in VAL n.6-7/1964  - Cooperativa ortofrutticola Valceno, in VAL n. 5/1965

CORALI DI BARDI:

 - Corale alpina di Bardi (La), in VFB n.131/17  - Corali in coro, in VFB n.128/2016  - Corale di Bardi (La), in VFB n.4/1982

CORNETTI (Frazione del Comune di Bardi):

 - Cornetti, in VAL n. 3-4/1972

CORO DI LLANDAFF CATHEDRAL:

 - Il coro di Llandaff Cathedral ha presentato un proprio concerto, in VFB n. 87/03

CORPO FORESTALE – Bardi:

 - Benvenuti, in VAL n. 35 febbraio 1966  - Trasferito Ufficio C.Forestale, in VAL N. 48 Giugno 1967

CORSO DI ADDESTRAMENTO ALBERGHIERO:

 - Concluso il corso di addestratore alberghiero, in VAL n.4/63

CORTEO STORICO A BARDI:

 - Un tuffo nella storia dei Landi signori di Bardi, in VFB n. 27/1988

COSTA Casanova (Frazione del Comune di Bardi):

 - Costa, in VAL n. 10/1972

COSTAGEMINIANA:

 - Costageminiana. Il paesino della Devota, in VFB n. 113/2011  Mimma – La Voce delle Frazioni. Costageminiana. In VFB n. 75/00  Savi GP – Bardi e il suo territorio (Lungo la Val Dorbora), in VFB n.127/2015

COSTUMI – MEDICINA POPOLARE – SUPERSTIZIONI - TRADIZIONI - USANZE

 Berni L. – Modi di dire, in VFB n. 78/01  Berni L. – Modi di dire, in VFB n.79/01  Caselli C. – La vita del contadino a Bardi. (Saggio folcloristico documentato). Tesi di Laurea. Universtità di Firenze. Facoltà di Magistero. A.A. 1944 – 45  Dall’Olio E. – Tradizioni parmigiane – 2 voll. – PR-Step-1989  Fantin L. - A zèrla ed altri racconti – Grugliasco TO – Arti grafiche san Rocco - 2015  Fecci L. - Sacrificio (Il) del maiale, in VFB n. 113/2011  Pini, U.A. – Concetti di medicina popolare in Val di Taro, in Alta Val di Taro ( Borgotaro) nov. 1952 e feb. 1953  Pini, U.A. – Medicina popolare infantile nella Valle del Taro, in Il Consultorio 1964/1  Pini, U.A. – Notizie sulla medicina popolare nella Valle del Taro, in AP 45 (1961)  Pini U.A. – Notizie sulla medicina popolare nella valle del Taro – Estratto da “Aurea Parma”. Anno XLV- fascicolo IV. Ottobre-Dicembre 1961 – (Ristampa anastatica Associazione R.S.V. Emmanueli – 2001) *  Rossi D. – Spigolando fra i soprannomi, in VFB n.78/01  Savi G.P. - Usanze e superstizioni nella vita in campagna di un tempo, in VFB n.127/2015  Soncini V. – Costumi ed usi montanari in GM 1924, 26 apr.

COVID 19/CORONAVIRUS:

 AA.VV. - COVID 19 A BARDI (Pagine varie) in VFB n. 140/2020  Luciano M. - Pandemos. Presentazione libro di D. Uboldi, in VFB n. 142/2020

CREDALI ARTURO:

 Quintavalla G. – Ricordo del prof. Arturo Credali, in VFB n. 9/1984  Sammut C. G. – 1916/Pagine di diario dal fronte, in VFB n. 64/1997  Sammut C.G. – Pagine di diario dal fronte, in VFB n. 65/1998

CREDAROLA – Frazione di Bardi:

 Comunità di S.Franca di PC – Credarola. Vent’anni di campeggi – 2002  Noberini M: - Festa di San Pellegrino a Credarola, in VFB n.126/2015  Rossi D. – Credarola. La mia parrocchia – SNT - 2002  Tambini P. - Bardi e il suo territorio. Credarola, in VFB n. 142/2020

CRISTINA ALDO:

 Ricordo e Necrologio, in VFB n. 141/2020

CROCE LITUANA (Bardi):

 Comunità Lituana in Italia/Famiglia Bardigiana – Bardi, terra di croci lituane – 2007  - Croce Lituana, in VAL n. 8-9/1965  - Croci Lituane (Le), in VFB n. 37/1991  Don – Lituania. Terra delle croci, in VAL n. 2/1963  Savi G.P. – Bardi il paese delle Croci Lituane, in VFB n.104/2007  - Torna la Croce Lituana, in VFB n. 82/2002

CUSHING, CARDINALE

 La seconda visita a Bardi del Cardinale Cushing, in VAL n.10/1963

DALLARA GIAN PAOLO:

 Schittone G. - E' una bella storia – Automobilia – 2011

DEARI EVEN (Agente di Polizia Municipale):

 - Matrimonio (Un) in divisa, in VFB n. 111/2010

DEMOCRAZIA CRISTIANA:  - Assemblea D.C., in VAL n. 35 febbraio 1966  - Elezione del Segretario D.C., in VAL n. 12/1963  - Riunione top-secret nella sede della D.C. di Bardi, in VAL n. 42 Ottobre 1966

DEMOGRAFIA :

 - Abitanti di Bardi a quota 5028, in VAL n. 49 Agosto 1967  AAVV – Demografia del Piacentino in Fonti archivistiche per lo studio dei problemi della popolazione fino al 1848, serie 2° vol. II – Roma – Commissione di Demografia Storica – 1937  Associazioni cristiane lavoratori italiani – Convegno: una nuova attenzione, un nuovo pensiero per la montagna.Come vive e vivrà la gente della montagna : panoramica demografico-sociale – ACLI – Parma – 1995  Camera di Commercio – Compendio statistico della provincia di Parma  Colucci P. – Della popolazione – Parma – P. Grazioli – 1906  Emilia Romagna, regione – Atti della conferenza: la popolazione dell’Emilia Romagna alle soglie del 2000 - RER – 1995  Emilia Romagna, regione – La struttura per età e per sesso della popolazione residente nei comuni della regione Emilia Romagna al 31/12/1988 – RER – Osservatorio sulla popolazione – 1988  Emilia Romagna, regione – La struttura per età e sesso della popolazione residente nei Comuni della Regione Emilia Romagna al 1/1/1998 – RER – Osservatorio sulla popolazione – 1998  Emilia Romagna, regione – La struttura per età e sesso della popolazione residente nei comuni della regione Emilia Romagna al 31/12/1993 – RER – Osservatorio sulla popolazione – 1993  Emilia Romagna, regione – La struttura per età e sesso della popolazione residente nei comuni della Regione Emilia Romagna al 1/1/1996 – RER - Osservatorio sulla popolazione – 1996  Emilia Romagna, regione – La struttura per età e sesso della popolazione residente nei comuni della regione Emilia Romagna al 1/1/1997 – RER – Osservatorio sulla popolazione – 1997  Emilia Romagna, regione – Proiezione della popolazione dell’Emilia Romagna al 2025 – RER – Quaderni di Statistica n° 2 – 1996  Emilia Romagna, regione – Lo sviluppo demografico in Emilia Romagna. Tendenze della popolazione regionale – Bologna – Angeli – 2000  ISTAT – Popolazione e abitazioni. Fascicolo prov.le Parma – ISTAT – 1993  Oliva A. – Il censimento ha dimostrato che l’Appennino si spopola  Parma, Amministrazione provinciale – Struttura per età e sesso della popolazione residente nei comuni della provincia di Parma all’1/1/1996 – RER – Osservatorio sulla popolazione – 1996  Parma, Amministrazione Provinciale – Struttura per età e sesso della popolazione residente nei comuni della provincia di Parma all’1/1/1998 – Amministrazione Provinciale Parma – 1998  Parma, Amministrazione Provinciale – Struttura per età e sesso della popolazione residente nei comuni della provincia di Parma all’1.1.1999 – 1999  Parma,amministrazione Provinciale. La popolazione nei Comuni della provincia di Parma alle soglie del 2000 - Amministrazione Provinciale – 1994 .  Segue per gli anni 2000 – 2001 – 2002 – 2003 – 2004 – 2005 - 2006  Soliani L. – Popolazione residente nei Comuni della provincia di Parma  Zanelli G. C. – Aspetti della popolazione nei Comuni dell’Emilia Romagna – Regione Emilia Romagna – 1988

DIALETTO :

 AA.VV.- Detti e proverbi in Val Ceno- Val Ceno-Dicembre 1968  AA.VV. - Poesie dialettali della Val Ceno – a cura di E.Rulli – Centro Studi Val Ceno/Rupe Mutevole – 2011  AA.VV. - Poesie dialettali della Val Ceno 2 – a cura di E.Rulli – Centro Studi Val Ceno/Rupe Mutevole – 2012  AA.VV. – La voce del Ceno. Poesie dialettali della Val Ceno – DVD – Centro Studi Val Ceno - 2013  Agazzi G. – O’ vertu ina portissa – Val Zirana – Ant. Del Catellacci – 1979  Bassi M.G. (a cura di ) – La Voce del Ceno, in Araldo della Madonna di San Marco, n. 11/2013  Belli A. – L’Emilia nei suoi dialetti, in GM 15/3/1942  Bernardi G. – Proverbi del dialetto borgotarese – A.R.V.E. – 1988  Berni L. Modi di dire, in VFB n. 78/01  Berni L. (a cura di) – Pescando tra le parole e i detti del linguaggio dialettale, in VFB n.85/2003  Berni L. (a cura di) – Pescando tra le parole e i detti del linguaggio dialettale, in VFB n.86/2003  Berni L. (a cura di) – Pescando tra le parole e i detti del linguaggio dialettale, in VFB n.87/2003  Berni L. (a cura di) – Pescando tra le parole e i detti del linguaggio dialettale, in VFB n.88/2003  Bocchialini J. – Rispetti d’amore raccolti nell’Appennino parmense in AP 5 (1921) 193-211  Capacchi G. – Dizionario Italiano-Parmigiano – Silva – 1993  Chiappini S. - Zoonimi e tabù linguistico in età romanza, in Coenum N.U. 1997  Comitato commemorazione di Luigi Marchini – Dario è tornato alla montagna – Regione Emilia Romagna – 1981  Delgrosso C. - Ar dial'ttu burgh'zan – Dierre -Felegara (PR) - 2011  De Marchi A. – Paese che vai, dialetto che trovi in GP 1959 30 nov.  Emilia Romagna Regione – I dialetti dell’Emilia Romagna. – R.E.R. - 2002  Emmanueli A. – L’alta valle del Taro e il suo dialetto – Bologna – Forni – 1974  Faccini M. – Reminiscenze dialettali, in VFB n.99/2006  Ferrari F. – Il Vernacolo, in VFB n. 54/1995  Fantin L. - A zèrla ed altri racconti – Grugliasco TO – Arti grafiche san Rocco - 2015  Malerba L. – Le parole abbandonate. Un repertorio dialettale emiliano  Micheli G. – Il dialetto valtarese ed i suoi scrittori in Il Telegrafo (Livorno) 1942, 20 Febbraio, 6 Marzo, 7 e 15 Aprile  Musa di Calice – Tiritere e filastrocche. Saggio di poesia popolaresca delle valli del Ceno e del Gotra con una xilografia di R. Musa – Parma – 1937 in BGM n° 116  Musa F. – Cantade d’amù – in dialetto dell’alta Val di Ceno in GM 15 aprile 1939  Musa R. – A storia da Pria s’ciappà GM 15 novembre 1939  Musa R. – Disolla e Tognu – Compiano Arte Storia – 1980  Musa R. – I anni de scampà GM 15 gennaio 1940  Musa R. – Poesie dialettali dell’alta Val di Ceno – Parma 1939 in BGM n° 135  Musa R. – Poesie dialettali dell’alta Val di Ceno in GM 15 gennaio 1939  Musa R. – U boe e a curriatta GM 15 dicembre 1939  Musa S. – I Firossi da geleina de runcaja – Val Zirana – Ant. Del Castellaccio – 1979  Negri Conti C. – Il mio Cereseto  Pacini Berni L. – Pescando tra le parole e i detti del linguaggio dialettale, in VFB n. 82/2002  Pacini Berni L. – Pescando le parole e i detti del linguaggio dialettale, in VFB n. 84/2002  Pacini Berni L.- Pescando tra le parole del linguaggio dialettale, in VFB n. 98/2006  Paltrinieri V. – I dialetti degli Stati parmensi in uno scritto inedito di L.U. Giordani in GM 1929, 1 Settembre  Paltrinieri V. – Toponomastica parmense ed altri studi sul dialetto delle province parmensi – Parma – Crisopoli – 1934  Paltrinieri V. – Uno studio inedito sui nostri dialetti in AP 13 fasc. 1 pp. 70-74  Raffi Lusardi S./Agazzi G. - E parolle di nostri vecci - Centro Studi Casaroli - 2013  Rossi D. – Spigolando fra i soprannomi, in VFB n. 78/01  Rulli E. – Dizionario Enciclopedico della parlata ligure delle valli del Taro e del Ceno – Compiano Arte Storia – 2003  Rulli E. - Dizionario Italiano-Valtarese. Parlata ligure nei Comuni di , Bardi, Bedonia, Borgotaro,Compiano, Tornolo. Compiano Arte Storia/Rupe Mutevole - 2011  Rulli E. – La parlata dialettale nello Stato Landi, in ASPP – 2004  Rulli E. - Tiritere. Antologie di filastrocche, Ninnanne, Preghiere, Conte per Giochi, Indovinelli, Proverbi- Compiano Arte Storia/Rupe Mutevole – 2010  Rulli E. – A fòra du Luvvu. L’fòle de Fedru – Compiano Arte e Storia- 2012  Rulli E. - Ligamme de Puvesie – Compiano Arte e Storia - 2016  Vitali/Rulli – Grammatica del dialetto di Compiano- Compiano Arte Storia/Rupe Mutevole – 2010

DI NALLO EGERIA:

 Bianchinotti A. - Bardigiani che si fanno onore, in VFB n.115/2011

DIPARTIMENTO DEGLI APPENNINI:

 Mortali G. - La Valtaro e il Dipartimento degli Appennini, in L'Araldo della Madonna di San Marco, n.12/2010 DONETTI CARLO (Sagrestano):  - Medaglia d'oro, in VAL n. 1-2/1972

EBREI:

 Minardi M. - Invisibili. Internati civili nella provincia di Parma 1949-1945 – BO – Clueb -2010  Spagnoli Minetti M. – Ricordo di una famiglia di ebrei, in VFB n. 81/2002

ECCIDI NAZI-FASCISTI:

 Bernardi, G. -1944: quel luglio di sangue – ARVE – 2011  Tambini P. – Correva l’anno 1944, in VFB n.120/2013

ELIPORTO –BARDI:

 - Il futuro Eliporto della Valceno, in VFB n. 84/2002

ELEZIONI COMUNALI BARDI:

 - Auguri ai neo-eletti, in VAL n. 11/1964  - Giunta Municipale, (La). Consiglieri eletti, in VAL n.12/1964  - Liste elezioni comunali, in VAL n.10/1964

ELEZIONI IN EMILIA ROMAGNA - NAZIONALI :

 Conti G. - Anno 1946 Elezioni politiche e Referendum Istituzionale. I risultati della Valceno, in VFB n. 139/2019  Emilia Romagna, Regione – Elezioni 1994/95 – 1996  Emilia Romagna, Regione – Le elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale in Emlia Romagna dal 1970 al 1985 – 1987  Emilia Romagna, Regione – I risultati elettorali in Emilia Romagna nel 1980 – 1983  Emilia Romagna, Regione – I Risultati elettorali in E.R. nel 1983 – RER – BO – 1984  Emilia Romagna, Regione - I risultati al Parlamento Europeo in Emilia Romagna nel 1979 e nel 1984 – BO – 1984  Emilia Romagna, Regione – Risultati elettorali in E.R. dal 1979 al 1984 – BO – RER- 1985  - Risultati Elettorali nel Comune di Bardi, in VAL n. 60/1968

EMIGRAZIONE IN VAL CENO E IN VAL TARO : (Vedi anche ARANDORA STAR)

 - Abbiamo da Hollywood e pubblichiamo, in VAL n.10/1963  - A Parigi i rue de Menus viveva la “Regina di Bardi”, in VAL n. 2/1964  AA.VV. – Avviso di termine prorogato per le notificazioni de’ beni e delle rendite degli abitanti fuori di questo reale dominio  AA.VV. – Gli emiliano romagnoli e l’emigrazione italiana in America latina. Il caso modenese. Atti del convegno – Provincia di MO.Comune di Concordia - 2003  AA.VV. – Emigrazione e assistenza a cura degli Istituti riuniti di Assistenza ai lavoratori – Parma – 1920  AAVV – L’emigrazione in Italia dal punto di vista agricolo – Piacenza – Porta – 1903  AA.VV. – Il Museo dell’Emigrante. Tarsogno – PR – Edicta - 2006  AA.VV. – Il Museo degli Orsanti. Compiano – PR –Edicta - 2006  AAVV. – Sono molti i Parmigiani che emigrano clandestinamente in GP 1958 24 genn.  AA.VV. - Storia dell'Emigrazione italiana – 2 v. Donzelli – 2009  Accademia Italiana della Cucina ( a cura di) – Gelato. Speranza oltre i monti – Parma -Arti Grafiche -2017  ACLI-ENAIP di Londra – Rimembranze dall’Emilia Romagna. Calendario 2009 – Londra - 2008  - Addio dell'emigrante alla Patria, (L'), in VAL n. 3/1964  Antoniazzi B. - Emigrare. Il beneficio del dubbio, in VFB n.128/2016  Arata A. – Il problema dell’emigrazione e un voto della Giunta Direttiva Cattolica in Avvenire d’Italia 1916, 2 giu.  Arata A. – Riforme legislative in materia di emigrazione in Corriere d’Italia 1916, 25 giu.  Arcari A. - The hokey pokey man – Ylolfa -2010  Ascari M.- L’Emigrazione girovaga parmense a metà Ottocento. (Merciai, orsanti, organettisti) – Tesi di laurea A.A. 2003-2004. U.d.S. di PR-facoltà di Lettere e Filosofia  Ascari M.- L’Emigrazione girovaga parmense a metà Ottocento. Merciai, orsanti, organettisti – Bardi – Centro Studi Val Ceno - 2006  Associazione R.S.V. Emmanueli – L’Ambiente rurale valtarese alla fine dell’ottocento – 2001  Associazione Parmense – Gala Dinner & Dance 1^ Edizione - 2012  Associazione Parmigiani Valceno – 4° Edizione Dinner and Dance 1988  Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1985  Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1991  Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1993  Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1994  Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1995  Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1997-98  Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1998/99  Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1996  Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and dance – SNT  Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 2000/2001  Associazione Parmigiani Valceno – Gala Dinner & Dance 15 November 2008  Associazione Parmigiani Valceno – Gala Dinner & Dance 20 novembre 2010 (25° anniversario)  Bacilieri C. – La donna è mobile, in ER Magazine n.1/2013  Bardi, Amministrazione Comunale – Gente che va, gente che resta, gente che torna. Mostra sui migranti di Bardi e della Val Ceno – Bardi – 2007  - Bardigiani a Londra, in VAL n. 64.65/1968  -Bardigiani del Galles tra le squadre Rugby di Parma e Caerphilly, (I), in VFB n. 80/01  Barbieri L. – Il mutualismo nell’emigrazione italiana. – Note illustrative – Parma – Artigrafiche – 1909  Bell S. – The Ice Cream Man and other stories – Londra –SpenView - 2008  Benassi P. – Emigrazione e riforma agraria – Parma – Fiaccadori – 1900  Bernabei E. – Esuli e emigrati ... – Mursia – Testimonianze – 1997  Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Al di la dei monti al di la dei mari, in VFB n.132/2017  Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Al di la dei monti al di la dei mari, in VFB n.133/2017  Bertucci I./Viani F. – L’emigrazione dall’ex Comune di Boccolo dei Tassi terra piacentina e parmense. Gli Scaldini di Parigi – Centro Studi Val Ceno - 2008  Besagni L. – Narratives of emigration from Bardi to Wales. (Storie di emigrazione da Bardi al Galles) –Tesi di laurea A.A. 2001-2002. U.d.Studi di MO e RE-Facoltà di Lettere e Filosofia  Bianchinotti/Mosconi (a cura di) – Roots of blossom in America. Radici italiane fiorite in America – Parma – Silva – 2003  Boccia – 32° Dinner & Dance. A Londra con noi per festeggiare l’evento più famoso della parmigianità all’estero, in Insieme Dove? – n.4/2007  Bonoli / Mangeri – Lo sguardo altrove – R.E.R. – 1998  Brown K. - Passage to the World: The Emigrant Experience 1818 1939 – Us Naval Institute Press - 2013  Bruni M. – Pinto P. – Le fonti statistiche sul fenomeno migratorio a livello regionale:il caso dell’Emilia Romagna – RER – Quaderni di ricerca 11 – 1993  C.M. - A return to Bardi, in VAL n. 5/1963  Caffagnini L. – Dalla Valceno al Galles, non solo andata, in GP 18.11.2001  Caffagnini L. – Profumo di caffè nella Rhonnda Valley, in Ma questa è un’altra storia a cura di Cicala V. e Ferorelli V. – Bonomia University Press - 2009  Carpanini R. – Emigrazione dalla Valle del Ceno, in Passato, presente e futuro di una valle appenninica – Centro Studi Val Ceno-1975  Carpanini U. - Eventi. Bardi o Cardiff non c'è posto proprio come a casa mia, in VFB n. 141/2020  Cavanna F., Les Ritals, Paris, Belfond, 1978.  Cerocchi R. – Il ritorno di Lisa. Tradizioni contadine, ricordi ed emozioni della Val Ceno e della Val Dordia – Toriazzi – Parma -2013  Chezzi B. – Cultural representation of Italians in Wales (1920s – 2010s) – Thesis submitted for the Degree of Doctor of Philosophy European Language, Translation and Politics. Cardiff University - 2013  Colucci M. - Emigrazione e ricostruzione. Italiani in Gran Bretagna dopo la Seconda guerra mondiale. Editoriale Umbra – 2009  Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo (a cura di) – L'Emilia Romagna regione del mondo - 2012  Conti G. – La nostra Marcinelle, in VFB n. 100/2006  Corti C. – Viaggio Bardi-Londra-Cardiff-Parigi-Bardi. Corrispondenza del giornalista C. Corti con la Gazzetta di Parma – Centro Studi Val Ceno – 1983  Corvino C. – Orso. Biografia di un animale dalla Presitoria allo sciamanesimo – Odoya – Bologna - 2013  Corti C. – I Bardigiani a Londra e nel Galles, in VFB n. 8/1983  Curà A. – Orsanti – PR – Silva – 1998  - Da Londra a Borgo Val di Taro, in Insieme Dove? – n.11/12 2007  - Dagli Stati Uniti riceviamo e pubblichiamo, in VAL n.12/1963  Dall’Acqua/Sartorio/Uccelli – Fredde dolcezze. Sorbetti, Gelati e Gelatieri Parmigiani –Gazzetta di PR.Ed. 2005  Del Maestro C. – Da lontano... con amore 2 vol. – A.G. Silva  Desalvo F. – Statistiche ufficiali governative e ISTAT, sull’emigrazione dalla regione Emilia-Romagna e dalle sue province tra il 1869 e il 2007 – Consulta degli emiliano Romagnoli nel Mondo – 2009  - Dinner & Dance 2006. Il top degli appuntamenti a Londra dei parmigiani, in Insieme Dove? – n.4/2006  - Dinner & Dance 2007, in Insieme Dove? – n.1/2-2007  - Dinner & Dance (Il) dei Parmigiani Valceno a Londra, in VFB n.80/01  - Dinner & Dance benefico a New York, in VFB n. 139/2019  Dombrè L. – Nelle vallate dove il Galles parla bardigiano, in GdP 21/03/2008  Emanuelli H. - A Sense of Belonging. From the Rhonddda to the Pottiers:Memories of a Welsh-Italian Englishman – Six Towns Books - 2010  Emilia Romagna, Regione – Il fenomeno migratorio in Emilia Romagna nella sua recente evoluzione – RER – Flussi migratori – 1984  Emilia Romagna, regione – L’emigrazione al femminile. Atti del convegno – R.E.R. – 1991  Emilia Romagna, regione – L’emigrazione emiliano-romagnola in Francia. Gli Scaldini i Reggiani i Rocchesi – RER – I flussi migratori 6 – 1987  Emilia Romagna, regione – Emiliano-Romagnoli nel mondo. “° Conferenza Regionale. Bedonia 24-27 settembre 1998. Atti. Bo-R.E.R.1999  Emilia Romagna, regione – Rientro e reinserimento sociale e produttivo degli emigrati italiani in alcuni paesi europei  Ferrari F. – Emigrazione nel tempo, in VFB n. 38/1991  Ferrari F. – Valtaro e terra d’emigranti: i maestri gelatai, in Parma Economica n. 2/1993  - F.lli Berni conquistano l’Inghilterra (I), in VAL N. 48 Giugno 1967  Fondazione Migrantes – Rapporto Italiani nel Mondo – Edizioni Idos - 2007  Fornaciari E. – Inglesi di Parma, in ER Emilia Romagna News n.4/2007  G.Z. - La Valceno a favore dell'OGI, in La Notizia n.4/2009  Gandolfi F. – L’emigrazione a...... Morfasso  Gianlupi C. – Dalla Montagna alla Metropoli: l’esperienza di scaldini e bougnats – tesi di laurea Anno accademico 2007/2008 – Un. di Bologna, Sede di Forlì, Corso di Laurea in Comunicazione Interlinguistica Applicata  Gianlupi C. – Emigranti dalla montagna a Parigi: l’esperienza di scaldini e bougnats – Bardi Centro Studi Val Ceno – 2009  Hughes C. – Lime, lemon and sarsaparilla. The Italian Community in South Wales 1881-1945 – Seren Book – 1991  Hughes C. – La Comunità Italiana nel Galles Meridionale: 1881 – 1945. – Centro Studi val Ceno – 2005  Lami L. - La donna dell'orso – Camunia – 1996  Lami L. - La donna dell'orso – Libri Scheiwiller - 2003  Liceo Scientifico E. Fermi – Emigrazione – SNT – 1998  London accordion festival, The – 8 9 december 2001- Souvenir Programme – 2001  Londra Sera Associazione Parmigiani Valceno. Il Dinner & Dance al Marriot Hotel– Periodico – anno XXV – 2001 – n.16  - Maggior Ristorante nel regno Unito, in VAL n. 58/1968  Marchini F. – Montanari all’estero- Parma – 1938  Marchini F. – Montanari all’Estero – Ristampa Ass.ne Ricerche Storiche Valtaresi Emmanueli – Borgo Val di Taro - 2002  Marin U. – Italiani in Gran Bretagna – Centro Studi Emigrazione – Sussidi e documentazione – 1975  Milza P. – Voyage en Ritalie – Plon – 1993  Mortali G. – Cristoforo Matteo Lusardi, emigrato, medico oculista, cittadino dì Europa nella prima metà dell’Ottocento, in ASPP - 2003  Mortali G. – I Ghirardi detti « Mori » di Fontanino due secoli di emigrazione, in ASPP – 2006  Mortali G. – I girovaghi bedoniesi e valtaresi nel Settecento, in ASPP – 2004  Mortali G. – L’emigrazione dalla Val Ceno bedoniese nel 1833, in L’Araldo della Madonna di San Marco n. 5 maggio 2013  Mortali G. (a cura di) – La Madonna di San Marco e la religiosità degli Orsanti, in L'Araldo della Madonna di San Marco n.11/2012  Mortali G. – Passaporti e orsanti nel Settecento. L’emigrazione temporanea dei girovaghi, in L’Araldo della Madonna di San Marco n. 7 Luglio 2014  Mortali G. – Passaporti e orsanti nel Settecento. L’emigrazione temporanea dei girovaghi (seconda parte), in L’Araldo della Madonna di San Marco n. 7 Agosto-Settembre 2014  Mortali G. – Passaporti e orsanti nel Settecento. L’emigrazione temporanea dei girovaghi (terza parte), in L’Araldo della Madonna di San Marco n. 10 Ottobre 2014  Mortali G./Truffelli C. – Per procacciarsi il vitto. L’emigrazione dalle valli del Taro e del Ceno dall’ancien régime al Regno d’Italia.-Diabasis – BO-2006  New Italia Press n. 217, Anno VIII del 13.11.01 – In Gran Bretagna il sogno degli abitanti di Bardi  - Nonnina di Bardi racconta (La). A soli 5 anni dall'Italia alla Francia a piedi, in VAL n. 1/1965  Pezzini A. – L’emigrazione nazionale. Proposte – Parma – Grazioli – 1890  Parma, Amministrazione Provinciale – Premio “Lauro Grossi”. Incontro degli emigrati parmensi.Bardi- 1994-depliant  Parma, Amministrazione Provinciale – La storia e gli uomini, il territorio e l’innovazione. Il caso della Val Taro e della Val Ceno – PR – 2004  Pinardi/Tanzi/Fornaciari, a cura di – Emigranti from Valceno. England & Wales – ed. Gazzetta di Parma - 2006  Porcella M. – Con arte e con inganno – SAGEP – 1998  Porcella M. – Maggiolungo – SAGEP – Genova – 1996  Raffi Lusardi S. – Canti d’Appennino-poesie – Parma – Silva – 1971  “Rising sun in the valleys of soft rain”, in Wales music, travel food people….-Ottobre 1999  - Riuniti a Santa Giustina gli emigrati della Val Lecca, in VAL n. 3/1971  Rossi D. – Dov’è l’Italia per voi – S.N.T. – 1998  Rossi D. – La fortuna aiuta gli audaci, in VFB n.71/1999  Rotta, S. - Quelle radici dell'Appennino piantate a Londra, Parigi o New York, in GP 13 08 2014  Savi GP. - Bardigiani nel mondo, anzi nel Galles, in VFB n.132/2017  Savi GP. - Fourth Annual Dinner Dance of the Bardi Val Ceno Community in New York, IN VFB n.136/2018  Savi GP. - Bardigiani nel Mondo: Canada, in VFB n.139/2019  Scuola Media Bardi – Bardi terra di emigrazione – SNT – 1987  Scuola Media Bardi – Documenti di storia locale raccolti e commentati dalla classe III A – SNT – 1987  Servini L. – A boy from Bardi. My life and times – Hazeltree Press – 1995  Servini L. - Ragazzo di Bardi. La mia vita e i miei tempi – Centro Studi Val Ceno/Rupe Mutevole - 2010  Silva P. – Nostri montanari a Parigi in Il Presente 1912 14 giu.  Smargiassi M. – Quelli che sussuravvano agli orsi (per non parlare dei cammelli), in Venerdì di Repubblica – anno 2002  Smargiassi M. – Quelli che sussurravano agli orsi, in ER. Emilia Romagna n. 5 - 2002  Stella G.A. - Il viaggio più lungo. L'odissea dei migranti italiani. Libro+ DVD – Rizzoli - 2010  Taddei P. – Parmigiani in Francia, in La Luna sul Parma  Tajani A. – Il miraggio svedese - 2014  Taravella L. – I Piacentini nella regione parigina – Tip.Le.Co. - 2006  Truffelli C. – Emigrazione e immigrazione, in VFB n.3 lig. 1982  Truffelli, C. - Emigrazione e contrabbando: la Montagna parmense nella prima metà dell'ottocento, in ASPP n.68/2016  Un duro lavoro che resiste da cent'anni,i Chauffers delle nostre montagne in festa a Linguadà di Bardi, in VAL n. 63/1968  - Un libro per ricercare la propria appartenenza. A sense of belonging by Hector Emanuelli, in VFB n.130/2016  www.amicivalcenogalles.com  Verdelli R. – Il Dinner & Dance. Da Londra il piacere di essere parmigiani, in Insieme Dove? – n.4/2004  Zeraschi, Helmut – Drehorgeln – Koehler & Amelang - Leipzig  - Dagli Appennini ai Balcani, in VFB n. 18/1986  - Dinner and Dance 2003, in VFB n. 88/2003  - Eravamo, siamo, saremo tutti migranti, Mostra collettiva. Borgotaro, Museo delle Mura maggio 2006, Parma Amm.ne Prov.le - 2006  - Gli Italiani nel Galles: durante la guerra e la pace, in VFB n. 16/1985  - Quattro ragazze Gallesi alla ricerca dei legami Bardi – Galles, in VFB n. 11/1984  - Riacquisto della cittadinanza italiana, in VFB n. 61/1997  - La cultura del Caffè era nel cuore del Galles, in VFB n.76/00  - 18° Meeting dei Valcenensi. Sabato 19 ottobre, in VFB n. 84/2002

ENALC: (Vedi scuola alberghiera)

ENOLOGIA:

 Savi GP – Vini di Vignaioli, in VFB n. n. 136/2018

EXTRACOMUNITARI:

 - Dal Gange al Ceno. C’è una piccola comunità indiana fra di noi, in VFB n. 78/01

FACCINI MARIO:

 Bernabei R. - Ricordo di Mario Faccini, in VFB n.130/2016  Martorana E. - Mario Faccini: bancario per lavoro, scrittore per passione,, in GDP 15/09/2016  Necrologio, in VFB n. 130/2016

FAMIGLIA BARDIGIANA:

 B.A. – Notizie di Famiglia Bardigiana, in VFB n. 74/2000  Berni B. – La Famiglia Bardigiana, in VFB n. 1 dic. 1981  Bianchinotti A. – L’Assemblea dei soci 2006, in VFB n. 99/06  Emilia Romagna, Regione – La stampa periodica in Emilia Romagna – Bologna – R.E.R. – 1999  - Famiglia Bardigiana, in VAL n. 10/1965  - Famiglia Bardigiana, in VAl n. 36 Marzo 1966  - Famiglia Bardigiana, in VAL n. 39 Giugno 1966  - Famiglia Bardigiana, in VAL n. 42 Ottobre 1966  - Famiglia Bardigiana, in VAL n. 44, Dicembre 1966  - Famiglia Bardigian, in VAL n. 48 Giugno 1969  - Famiglia Bardigiana rinnova la tradizione dell’annuale incontro nei boschi di Gravago, in VAL n. 40 Agosto 1966  - Festa della Famiglia Bardigiana, in VAL n. 49 Agosto 1967  O.G. – La famiglia bardigiana ora è on-line, in VFB n. 83/2002  Sidoli A. – La nostra festa sociale, in VFB n. 71/99  B.A. – La nostra 36° festa sociale, in VFB n. 79/01  - Statuto della Famiglia Bardigiana antica Società di Mutuo soccorso fra gli operai in Bardi – Benedettina – PR –1998

FANTASMI:

 - Cavaliere fantasma del Castello di Bardi, (Il), In VFB n. 81/02  Conti G. – Il Principe Agostino Landi ed il fantasma della moglie Giulia – PR – Nova Stampa – 1992  Conti G. - Il Fantasma di Giulia Landi – PR – Fava – 1997  Dinicastro M./Gullà D. –Il cavaliere fantasma del castello di Bardi – S.N.T. (2001)  - Fantasma del Castello, (Il), in VFB n.78/01  - Fotografato da due ricercatori il fantasma del castello, in VFB n. 79/01  Fecci L. - Quando “Se ghe vedeiva e se ghe sentiva”. Le case degli spiriti, in VFB N. 110/2010  Ferrari L. – I teneri colloqui di Agostino Landi con lo spirito della moglie Giulia nel palazzo di famiglia a Piacenza, in PLT Pro Loco e Turismo. Rivista di informazione turistica dell’Unione Pro Loco di Piacenza- n.1/1993  Marcheselli T. – Fantasmi e leggende del castelli Parmensi – PR – Nicoli  Marchesi G. - La leggenda dei fantasmi negli antichi castelli dei Farnese e dei Gonzaga, in E'. In Comune Magazine n.2 febbraio 2009  Pessione R. – Nel ducato dei fantasmi, in CLUB3, n. 4 aprile 2004  - Quei castelli infestati, in Voyager, luglio 2004  - Popolarità di Moroello, (La), in VFB n.80/01  Sartorio L. – Magica rozada ed San Zvan – Gazzetta di Parma - 2014

FANTIN DON LUCIANO:

 Fantin L. - A zèrla ed altri racconti – Grgliasco TO – Arti grafiche san Rocco - 2015  - Prima Messa di don Luciano Fantin (La), in VAL n. 39 Giugno 1966

FANTONI (Frazione del Comune di Bardi):

 - Fantoni, in VAL n. 3-4/1972

FARNESE, FAMIGLIA E RAPPORTI CON BARDI :

 AAVV – I Farnese al castello di Bardi. Catalogo mostra – ACB – Bardi – 1997  Alfieri L. – Gigli azzurri. Storia di casa Farnese – Silva Editore – Parma – 1995  Antinori C. – L’amministrazione pubblica nel Ducato di Parma e Piacenza durante la dinastia farnese – La Nazionale – Parma – 1959  Bernardi G. – Dai Visconti ai Farnese – Associazione Emmanueli – Borgotaro – 1994  Capasso G. - Lamento per la morte di Pier Luigi Farnese -Parma : Luigi Battei, 1894  Casa Farnese – Caprarola, Roma, Piacenza, Parma – Ricci F. – 1994  Catarsi M. – Note di archeologia farnesiana, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi. Silva 1997  Conti G. – Truppe Farnesiane al castello di Bardi, in VFB n. 84/2002  Dall’Acqua M. – Dai Landi ai Farnese, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi. Silva 1997  Ercolani Cocchi E. – I Farnese e il Ducato nelle monete e nelle medaglie, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi. Silva 1997  Drei G. - I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana – C.E. Alessandro Farnese – Parma . - 2009  F. M. – I Farnese al Castello di Bardi, in VFB n. 63/1997  Marini Calvani M. – Numismatica e archeologia, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi. Silva 1997  Micheli G. – I motivi della cessione di Bardi e Compiano ai Farnese – in BSP ann. 1926, pp. 161-168  Micheli G. – La cessione di Bardi e Compiano dai Doria Landi ai Farnese in GM, 9 Ottobre 1926  Mortali G. - I capifamiglia di Bardi nel 1682 presenti al giuramento di fedeltà ai Farnese, in L'Araldo della Madonna di San Marco n.8/9-2015  Pozzi G.P. – La nascita del Ducato di Piacenza-Parma nel solco della potenza Farnesiana-Banca di Piacenza- 1997  Samorè A. – Il territorio di Bardi e Compiano conteso tra Farnese e Landi: documenti inediti della Biblioteca Apostolica Vaticana

FASCISMO:

 -Manifestazioni per il Primo Ministro, (Le), in GP, 13.04.1926  Vincere e vinceremo – Bollettino della VI Zona per i Fasci di Bardi, Varano Melegari, Varsi, Vianino – Parma 16 Novembre 1941 XX

FAUNA :

 AA.VV. - Fauna minore. Tutela e conservazione in Emilia Romagna – R.E.R.- Pazzini - 2011  Bagatti O. – Aggiunta all’enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle province di Parma e Piacenza del Prof. Girolamo Cocconi – Parma – Battei – 1881  Balbo A. – Guida alla fauna parmense – Parma – Battei – 1971  Bigliardi E. – Ungulati selvatici e agriturismo. Un’azienda per Bardi – Anagritur CUSL – Bologna – 1990  Boccacci L. - Il tacchino del nostro Ducato, in VFB n. 139/2019  Bocchialini F. – Le trote: i pesci dei nostri torrenti di montagna, in GM 1912, 9 Marzo  Bracciforti A. – Ittiologia piacentina, in Strenna piacentina 1885  Brugnoli F. – Perché allevare allo stato brado il maiale nero, in VFB n. 86/2003  Casolari P.A. – L’ornitologia alpestre. Poesia ed anima del nostro Appennino in BGM n. 179  Cocconi G. – Aggiunta alla enumerazione dei molluschi miocenici delle province di Parma e Piacenza – Parma – Ghelfi – 1881  Del Prato A. – Bibliografia scientifica di storia naturale delle province di Parma e Piacenza – Parma – Adorni – 1884  Del Prato A. – Catalogo degli uccelli fin ora rinvenuti nelle province di Parma e Piacenza – Parma – Ferrari – 1881  Del Prato A. – Catalogo dei pesci della provincia di Parma – Parma – Ferrari – 1882  Del Prato A. – I vertebrati della provincia di Parma – Parma – Battei – 1899  Del Prato A. – Rettili e anfibi della provincia di Parma – Parma – Ferrari – 1887  Emilia Romagna, regione – Carta delle vocazioni faunistiche del territorio – RER – 1978  Mazzera F. – Cince and “Birdwatching”, in VFB n. 48/1993  Mazzera F. – Curiosità veterinarie, in VFB n. 33/1990  Mazzera F. – La fauna dei nostri monti: il cinghiale, in VFB n.27/1988  Mazzera F. – La fauna dei nostri monti: lo scoiattolo, in VFB n.37/1991  Mazzera F. - La fauna dei nostri monti: il riccio, in VFB n. 36/1990  Mazzera F. – La fauna dei nostri monti: il tasso, in VFB n. 35/1990  Mazzera F. – La fauna dei nostri monti: la volpe, in VFB n. 34/1989  Mazzera F. – La fauna dei nostri monti: il rospo, in VFB n. 42/1990  Mazzera F. – La fauna dei nostri monti: i pipistrelli, in VFB n. 50/1994  Mazzera F. – La fauna dei nostri monti: il ghiro, in VFB n. 56/1995  Mazzera F. – Riconoscimento e prime cure di piccoli volatili trovatelli, in VFB n. 31/1989  Poli A. – Le condizioni della pesca nella provincia di Piacenza – Del Maino – 1906  Rossi D. – Il Mulo, in VFB n.79/01  Saccomani G. - Storie di lupi, in Quaderni della Val Tolla – Dicembre 2010  Spigardi P. – Studi sulle razze degli animali domestici della Valle del Taro sotto il rapporto zoologico, zootecnico e industriale  Tornielli A. – Gli uccelli del Parmense – Parma – La Nazionale – 1965 ( Vedi anche Cavallo Bardigiano)

FECCI GIUSEPPE:

 - Raggiunti 93 anni, in VAL n. 41 Settembre 1966

FERRARI CLUB BARDI:

- Ferrari Club Bardi, in VFB n. 73/2000

FERRARI GAETANO:

 Conti A./Straser V./ G.Ferrari – Quando l’Università era l’Officina – Bossoli - 2009  - Gaetano Ferrari. Quel meccanico di montagna che sa unire tecnica e folklore, in Gente di Provincia, GdP 22.06.2014

FERRARI GIULIA in Sterlini (Emigrante):

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 115/2011

FERRARI GIUSEPPE:

-Muore d’infarto, in VAL n.12/1965

FERRARI ITALO :

 Barbieri L. – Un precursore: il Dott. Italo Ferrari, in GM 1920 n° 4  Ferrari I. – A Giuseppe Mazzini: canto. Parma, Adorni, 1878. In 8°, 8 pp.  Ferrari I. – Agli amici della Val Cedra: carme. Parma, Adorni, 1877. In 8°, 4 ff.  Ferrari I. – In mare: versi. Parma, Adorni, 1879.In 8°, 4 pp.  Ferrari I. – Italica : versi preceduti da una lettera di Aurelio Saffi – Parma – Adorni – 1884 in 16° 165 pp.  Ferrari I. – Monti e Maria – Donati – PR - 1940  Ferrari I. – Versi – Parma – Battei 1893  Pariset C. – Un medico poeta: Italo Ferrari, in GM 1/1/1915  Quintavalla G. - Bardi e il suo poeta, in VAL n. 69/1969

FERRARI ROBERTO:  Bardigiani che si fanno onore: Roberto Ferrari, in VFB n.107 (108)/2009

FERRARI UGO:

 Ferrari U. – La storia di Ugo –s.n.t. (2009)

FERROVIA – Progetto:

 - E se a Bardi ci fosse la ferrovia?, in VFB n. 137/2019  - Importante convegno sulla ferrovia, in VAL n. 9/1972  Milan G. - Doveva sorgere 50 anni fa la ferrovia Salso – Borgotaro, in GDP 03.06.1964  Valcenostoria.it - CORREVA L’ANNO 1914. UNA GRANDE OCCASIONE PERDUTA. LA FERROVIA SALSO-BORGOTARO (ATTRAVERSO LA VALCENO), IN UN PROGETTO DEL 1914. In Gazzetta di Parma 03.06.1964

FESTA PATRONALE DI SAN GIOVANNI A BARDI:

 Gorra A.– Anedotto della Festa di S.Giovanni 1° parte, in VFB n.2 apr. 1982  Gorra A.- Anedotto della Festa di S.Giovanni 2°parte, in VFB n. 3 lug. 1982

FESTA DELL’EMIGRANTE - BARDI:

 B.A. - Compie vent’anni la Festa dell’Emigrante, in VFB n. 79/01  - Domenica 1^ Agosto a Pieve di Gravago Festa degli Emigranti, in VAL n. 7/1965  - Festa dell'Emigrante, (lA), in VAL n.8/63  - Festa dell'Emigrante, in VAL n. 8/1964  - Festa dell’Emigrante, in VAL n. 49 Agosto 1967  - Festa dell'Emigrante con spiedo gigante, (La), in VAL n. 8-9/1965  - 21° Festa delle’Emigrante e delle genti della Valceno, La, in VFB n. 83/2002

FESTE – SAGRE A BARDI:

 - Ben riuscita a Bardi la Festa della Fragola, in VAL n. 39 Giugno 1966  - Bomba di 2 quintali a Bardi (Una), in VAL n. 40 Agosto 1966  - Festa degli alberi, in VAL 3-4/1965  - Festa del 4 novembre a Bardi, (La), in VFB n.127/2015  - Festa dell'Emigrante con spiedo gigante, (La), in VAL n. 8-9/1965  - Festa della fragola. Domenica 27 giugno 1965, in VAL n. 6/1965  - Festa della Liberazione, in VAL n.5/ 1964  - Festa della Madonna di Pompei, in VAL n. 5/1965  - Festa della Madonna Addolorata, in VAL n. 9/1964  - Festa della mamma, in VAL n. 5/1965  - Festa dello Spiedo Gigante, in VAL n. 49 Agosto 1967  - Per il XXIV maggio, in GP, 28/05/1926  - Risveglio Turistico, in Val n. 48 Giugno 1968  - Solennemente festeggiata la Madonna Addolorata, in VAL n. 9/1963  - 13 Maggio: festa della Madonna di Fatima a gazzo, in VAL n. 5/1964  - 26 Maggio Festa della Madonnina della Grazie, in VAL n. 5/1964  - 28 Maggio Festa della madonnina delle Grazie, in VAL n. 5/1964

FIABE:

 Selene Medici V. - I ricordi di Valcenina – S.N.T. - 2015  Varano Melegari, A.C. Comitato mamme– Una Fiaba Azzurro Ceno. 3^ Edizione – 2004  Varano Melegari, A.C. Comitato mamme– Una Fiaba Azzurro Ceno. 4^ Edizione – 2005 FIERE E MERCATI :

 AAVV - Avviso riguardante il mercato del grano in Bardi  AAVV - Usi mercantili vigenti in provincia di Parma  Allari C. - Guida ai mercati del Parmense - A.P. Parma – 1988  Conti G. - La fiera di San Bartolomeo, in VFB n.132/2017  Dall’Olio E. - Sagre mercati e fiere - Parma - A.G. Silva - 1979  Elenco delle fiere e dei mercati della provincia di Piacenza. Piacenza, Pumelli e Perinetti, 1912  Fecci L. - San Bartolomeo, in VFB n.114/2011  - Fiera di San Bartolomeo, in VAL n. 8/63  Fodor Tedeschi E. – Feria. Giorni di festa.Feste religiose, sagre,fiere e mercati di Parma e Provincia-PR- Battei 1999  F.M. – La grande fiera con nostalgia, in VFB n. 71/1999  Menapace G. - Il commercio degli animali domestici in provincia di Parma  - Prima Fiera dell’anno a Bardi, , in VAL n. 46 Febbraio 1967

FLORA DELLA VALCENO :

 - Il prugnolo (Brugno) un arbusto molto diffuso anche da noi, ha alcune buone qualità, in VFB n. 80/01  AAVV - Flora dei contorni di Parma esposta in tavole analitiche con alquante nozioni generali intorno alle piante e un dizionario esplicativo de’ termini tecnici e una lista di nomi volgari e i rispondenti latini - Parma - Carmignani - 1852  AAVV - Le piante medicinali della flora parmense in GM 1923 n. 21 ss.  AA.VV. - La flora di altitudine dell'Appennino Tosco-Emiliano – R.E.R. - 2003  Associazione Ricerche Storiche V. – Il fungo di Borgotaro – Piemme-Chiavari – 2000  Avetta C. - Casoni V. - Aggiunta alla flora parmense - Genova - Ciminago - 1897  Avetta C. - Flora crittogamica della provincia di Parma. Prima contribuzione - Genova - Ciminago – 1897  Az. USL di Parma – Atti dei corsi di aggiornamento di micotossicologia – Parma – 2000  Bellini C. - I prodotti del sottobosco dell’Appennino parmense - Parma, Godi 1934  Bernicchia/Padovan – I funghi dell’Emilia Romagna-Bologna-R.E.R.-1999  Berzieri D. - Della stazione climatica di Predarolo in Serravalle di Varano Melegari e della vallata del Ceno nell’Appennino Parmense - Parma , Zerbini , 1907  Bocchi A. - Primo saggio di analisi botanica sistematica quantitativa su sfalci di prati stabili. Vol. I : Provincia di Parma - Parma - 1967  Bolzon P. - Addenda et emendanda in flora parmensi : nota 1° - Firenze - Pellas - 1911  Bolzoni P. - Flora della provincia di Parma e del confinante Appennino tosco-ligure-piacentino - Savona - 1921  Borelli M. - Fiori e piante, percorsi nella natura parmense 4 V. - Ed. Gazzetta di Parma - 2012  Borghi/Galli/Rinaldi – Boletus Violaceofuscus – Borgotaro – Centro Studi FloraMediterranea –2000  Borghi/Galli/Rinaldi – Funghi e contaminazione radiometrica nelle alte valli del Taro e del Ceno – Borgotaro – Centro Studi Flora Mediterranea –2000  Borghi/Galli/Rinaldi – Funghi in Valtaro e Valceno – Borgotaro – Centro Studi Flora Mediterranea - 2007  Bracciforti A. - Dizionarietto botanico piacentino latino - Piacenza - Solari - 1877  Bracciforti A. - Flora piacentina ossia numerazione sistematica delle piante della provincia di Piacenza - Piacenza - Solari - 1877  - Cardo (Il), in VFB n.49/1994  Castelli Zanzucchi M. - Farmacopea popolare nell’Appennino  Centro Studi Flora Mediterranea - La coltivazione di piante aromatiche ed officinali nell’Appennino Settentrionale: possibilità e prospettive  Cocconi G. - Flora dei foraggi che, spontanei o coltivati, crescono negli Stati Parmensi - Parma - Ferrari - 1856-1860  Conti A. - Il piu’ antico documento sulla flora dei monti parmigiani e piacentini in Ateneo Parmense 7 241- 255  De Marchi A. - Guida naturalistica del Parmense - Graphital - 1997  De Marchi A. - Nuova guida naturalistica del Parmense - Albertelli - 1980  Del Prato A. - Bibliografia idrologica e climatologica - Parma - Battei - 1898  Del Prato A. - Bibliografia scientifica di storia naturale delle province di Parma e Piacenza. Parma, Adorni 1884  Emilia Romagna Regione - Alberi monumentali - RER - 1991  Emilia Romagna Regione - I boschi dell’Emilia Romagna - RER - 1987  Emilia Romagna Regione - L’albero e l’uomo - 1989  Emilia Romagna Regione - Flora e vegetazione dell’Emilia Romagna - Regione Emilia Romagna - 1984  Emilia Romagna Regione - Flora spontanea protetta, prodotti del sottobosco e funghi - Regione Emilia Romagna – 1988  Emilia Romagna, Regione – Atlante delle Pteridofite nella Regione Emilia Romagna – Bologna – 2001  Emilia Romagna, Regione – Giganti protetti. Gli alberi monumentali in Emilia Romagna. – Editrice Compositori - 2003  Ferrari F. – Il corniolo, in VFB n. 35/1990  F.M. – Frutti di rovo e “parenti terribili”, in VFB n.79/01  Gennari G. - Il taglio dei boschi in Valceno, in GP. 1919, 11 Giugno  Isitituo Beni Artistici C.N. – Giganti protetti. Gli alberi monumentali in Emilia Romagna, a cura di Tosetti/Tovoli – Bologna – Ed. Compositori – 2003  Istituto Comprensivo Valceno – Erbe e Alimenti della nostra terra- Anni soclastici 2007/08/2008/09 - 2009  Lanzoni F. - Aggiunte alla flora parmense - Forli’ - Vallocchi - 1930  Lanzoni F. - Aggiunte alla flora parmense in Ateneo Parmense 7 289-301  Lanzoni F. - Divagazioni storico-floristiche sui nostri monti. La tradizione popolare della scarpetta della Madonna - Piacenza - 1940  Lanzoni F. - Flora del monte Pelpi in BGM n. 168  Lanzoni F. - La flora del monte Penna in BGM n. 119  Lanzoni F. - Piante che scompaiono e piante nuove che appaiono. Documenti per la flora reggiano-parmense in BGM 127  Lanzoni F. - Spigolature floristiche sul nostro Appennino in BGM n. 132  Lucchi G. - Flora sempreverde dei monti parmensi in GM genn. 1928  Lucchi G. - I funghi dei monti parmensi. Parte prima in BGM n.126  Lucchi G. - La flora di alcuni monti parmensi ( Molinatico, Orsaro e Cervellino ) in BGM n. 48  Lucchi G. - La flora montana parmense in BGM 106  Lucchi G. - Le piante medicinali dei monti parmensi. Parte I - Parma – 1926  Mazzera C. – Come i nostri vecchi curavano gli animali con le erbe, in VFB n. 30/1989 e n. 29/1989  Mazzera C. – Fiori di stagione: i gigli, in VFB n. 70/1999  Mazzera C. – Ovuli buoni e ovuli matti, in VFB n.71/1999  Mazzera C. – Le orchidee del bardigiano, in VFB n. 74/2000  Mazzera C. – Le piante di Natale, in VFB n. 76/00  Moroni A. - Flora dell’Appennino parmense: guida botanica di Val d’Enza, Val Cedra, Val Parma, Val Baganza, Val Taro e Val Ceno - Fidenza - Agraf - 1968  Moroni A. - Flora spontanea dell’Appennino parmense - Fondazione Cassa di Risparmio - 1993  Moroni A. - La flora dell’Alto Appennino parmense in Bortolotti G. Guida dell’Appennino parmense Lunigianese - Bologna - 1966  Nicoletti A. - Saggi di flora apistica della provincia di Parma - Parma - Fresching - 1932  Parmigiani S. - Aggiunta alla “Flora Piacentina” del Bracciforti - Forli’ - Archivio Botanico - 1946  Parmigiani S. - Aggiunta alla flora piacentina del prof. Bracciforti in Arch. Bot. It. s. 4 34/3  Passerini G. - Flora Italiae superioris - Milano - Bravetta - 1844  Rinaldi A./Greci A. - Guida alla ricerca dei funghi nell'Appennino Parmense itinerari in Val ceno e Alta Val Taro- Ed. Gazzetta di Parma - 2012  Regione Emilia Romagna - Guida alla flora spontanea protetta - Regione Emilia Romagna - 1982  Saccani, Andrea (a cura di) - Flora spontanea dell’Appennino Parmense- Fondazione Cassa Risparmio Parma-1994  Saccani A/Salvoni M- Gioielli della flora delle alte valli del Taro e del Ceno - 2015  Savi F. - Vegetazione spontanea e cultura nella provincia di Parma in PE 1962/3, 3-10  Scuola Media Varsi - La flora del Monte Dosso - Fotocopiato in proprio – 1987  Segadelli S. – U carnè di fiuri – Legambiente Parma e Alta Valceno - SNT  Silvestris - Di alcune erbe medicinali del nostro Appennino in GM mar. 1928  Valenti A. - La raccolta e la coltivazione delle piante medicinali nell’Italia e nelle colonie: conferenza  Verdelli R. – Il Castagno, in Insieme Dove n. 10/03  Villani A. - Di alcuni erbari conservati nella Biblioteca Nazionale di Parma - Firenze – 1909  Zanzucchi Castelli M. - Fiori nella cultura popolare, in Coenum N.U. 1999 FOINI (Frazione del Comune di Bardi):

 - Foini, in VAL n. 10/1972

FOINI GIOVANNI:

 - Esempio di un meritevole agricoltore bardigiano, in VAL n. 53/1967

FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE VILLA MATER GRATIAE : (Vedi anche Poliambulatorio)

 AAVV – La casa di riposo Villa “Mater Gratiae” – Roma Centenari – 1962  CDA Mater Gratiae – F.C.R. mater Gratiae, realtà presente su Bardi ma poco conosciuta, in VFB n.125/2015  CDA Mater Gratiae – Casa di riposo, lavori in corso, in VFB n.130/2016  - Compie trent’anni “Villa Mater Gratiae”, in VFB n.23/1987  - Dono alla Casa di Riposo, in VAL n. 1/1965  F.M. – Fondazione “Mater Gratiae”, in VFB n.16/1985  Fondazione di culto Villa Mater Gratiae - La casa di riposo V.M.G.  Fondazione di culto Villa Mater Gratiae - Trentesimo anniversario - 1960/1990 CI proprio  F.C.R. Mater Gratiae – Ristrutturazione C.R.A.Villa Mater Gratiae. !ì fase lavori completata, inVFB n. 131/17  - Inaugurata presso Villa Mater Gratiae la “Casa S.Giovanni Battista”, in VFB n. 38/1991  - Inaugurato un nuovo ambulatorio a Villa Mater Gratiae, in VFB n. 83/2002  - Installato alla casa di Riposo “Mater Gratiae” il parafulmine, in VAL n. 9/1963  - Mater Gratiae Poliambulatorio depliant 2002  Moruzzi G. – A Villa Mater Gratiae, in VFB n. 36/1990  Moruzzi R. – Villa Mater Gratiae “Un focolare di speranza nella Val Ceno”, in ANV - Dicembre 1995  - Solennemente inaugurato il nuovo pensionato dedicato al Card. Samorè, in VFB n. 14/1985  - Villa Mater Gratiae, in VFB n. 20/1986  - Villa Mater Gratiae. Bilanci e prospettive, in VFB n. 11/1984  -Villa Mater Gratiae compie 40 anni, in VFB n. 71/1999

FONTANA AUGUSTO – (Sacerdote):

 - Neo sacerdote e novelli sposi, in VAL N. 48 Giugno 1967

FONTANE:

 - Fontana in Piazza Fontana, in VAL n. 5/1965  Istituto Comprensivo Bardi – Sorgenti e fontane di montagna – Lions Club Bardi Val Ceno – 2003  Tambini I. - Bellezze e luoghi. Le fontane delle frazioni, in VFB n. 137/2019

FORLINI GIOVANNI (Sergente):

 - Medaglia d'Argento al valore militare, in VAL n. 9/1972

FORLINI MARIA LUISA:

 Centro Studi Val Ceno – Il forno. Mostra personale della pittrice Maria Luisa Forlini-depliant-1983  Dalcò F. ( a cura di ) – Dizionario Biografico delle Parmigiane. Due – Parma. A.P. - 2014  - In castello una mostra di fotografie per ricordare Maria Luisa Forlini, in VFB n.120/2013

FORNI – (Bardi):

 - Trasferimento forno f.lli Gazzi, in VAL n. 41 Settembre 1966

FOTOGRAFIE:

 Bertucci/Viani/Callegari, (a cura di) – Cara, vecchia Val Ceno – Cooperativa Fantasia – 2006 FOURNILLIER, PATRICK (Direttore d’orchestra):

 - Patrick Fournillier, un personaggio famoso di lontane origine bardigiane, in VFB n. 123/2014

FRANCHI ANTONIO (Medico):

 Al dott. Antonio Franchi concessa da Paolo VI la commenda di S. Silvestro, in VAL n. 58/1968

FRANE:

 Emilia Romagna, Regione – Carta della pericolosità relativa a frana ai fini di protezione civile – R.E.R. - 2003  Frana minacciosa a Monti, (Una), in VAL n. 3/1964

FRANTOI:

 - Complesso industriale dei f.lli Perdoni, in VAL n. 36 Marzo 1966  - Inaugurazione del Frantoio dei f.lli Perdoni, in VAL n. 41 Settembre 1966  - Nuovo impianto per la produzione del calcestruzzo, in VAL n.69/1969

FRESCUMBRIA :

 Centro Studi Val Ceno – Gruppo giovanile – Sopralluogo in località Frescumbria e Città d’Umbria – Centro Studi Val Ceno – 1975  Pelizzari P. - Frescumbria - Parma - La Nazionale - 1975  Pelizzari P. - Relazione sul Castelliere di Frescumbria - La Nazionale – 1975  Pelizzari P. – Relazione sul castelliere ligure di Frescumbria in ASPP 1975 pp. 81-95

FULGONI ANNA MARIA:

 Borsa di studio di Lst 1600, in VAL n.7/1969

FULGONI CARLO:

 Elezioni degli artigiani (Le), in VAL n. 37 Aprile 1966

FULGONI FAUSTO (Musicista):

 Rotta S. - Fausto Fulgoni. Il cantastorie di Bardi che ha messo in musica l'amore per la vita, Gente di Provincia, GDP, 06.12.2015

FULGONI FRANCESCA:

 -Bardigiani che si fanno onore nel mondo, in VFB n. 97/2006

FULGONI GIOVANNA Nina ved. Sidoli:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 115/2011

FULGONI MARIO:

 - Mario Fulgoni direttore e compositore, in VFB n. 25/1998  Tambini I. - Personaggi bardigiani. Mario Fulgoni: una vita per la musica, IN VFB n.136/2018

FULGONI PAOLO:

 - Bardigiani all’estero che si fanno onore, in VFB n.88/2003

FULGONI RODOLFO:  Necrologio e ricordo, in VFB n. 39/1991

FUMAGALLI GIUSEPPE, Veterinario in Bardi:

 Cerimonia consegna medaglia d'oro alla memoria, in VAL n. 9/1964

FUMAGALLI VITO:

 Bacchi G. – Vito Fumagalli: brevi note bio-bibliografiche, in VFB n.72/1999  Borella A. - In memoria di Vito Fumagalli, in Coenum N.U. 1997  Caffagnini L. – Fumagalli, lo storico della vita quotidiana, in GdP 08.11.2001  Conti B. – Ricordato all’auditorium di San Francesco Vito Fumagalli tra storia ed impegno civile, in VFB n.80/01  Conti G. - In ricordo di Vito Fumagalli, in VFB n. 131/2017  F.M. – Vito Fumagali, scrittore e studioso che onora Bardi, in VFB n. 20/1986  Meschiari/Benozzo – Il paesaggio e la storia. La presenza della natura nell’opera di Vito Fumagalli; in IBC n.2/97 – Trimestrale. Istituto Beni Culturali Regione Emilia Romagna.  Montanari M. – Ricordo di un maestro. Vito Fumagalli 1938 – 1997 – Estratto da: Intersezioni a. XVII, n. 2 Agosto 1997 – BO - Il Mulino – 1997  - Nuovo (Un) libro di Vito Fumagalli:” La pietra viva”, in VFB n. 28/1988  Ponzini D. – Vito Fumagalli, in ASPP 2007  - Prof. (Il) Vito Fumagalli illustre bardigiano, in VFB n. 101/2007  - Ricordo di un maestro: Vito Fumagalli 1938-1997, in VFB n. 68/1998  Zanzucchi Castelli M. - Vito Fumagalli e Alberto Tassi Carboni, in Coenum N.U. 1997

FUNGHI:

 Bernicchia/Padovan – I funghi dell’Emilia Romagna-Bologna-R.E.R.-1999  Borghi/Galli/Rinaldi – Funghi e contaminazione radiometrica nelle alte valli del Taro e del Ceno – Borgotaro – Centro Studi Flora Mediterranea –2000  Borghi/Galli/Rinaldi – Funghi in Valtaro e Valceno – Borgotaro – Centro Studi Flora Mediterranea – 2007  Emilia Romagna Regione - Flora spontanea protetta, prodotti del sottobosco e funghi - Regione Emilia Romagna – 1988  - Funghi per tutti, in VAL n.9/1963  Lucchi G. - I funghi dei monti parmensi. Parte prima in BGM n.126  Rinaldi A. – La Val Noveglia. Cascate, funghi, castagne, in Insieme Dove? – n.4/2003

FURLOTTI RINA – P.T. BARDI

 - Diamo il benvenuto, in VAL n. 36 Aprile 1966

FUSIONE DEI COMUNI DELLA VALCENO:

 Conti G. - Abitanti di un paese cittadini di una valle, in GDP 08/07/2015  -Futuro degli Enti Locali. Siete favorevoli alle fusioni? Il parere dei Sindaci, in GDP 16/04/15  Savi GP – Futuro della Valceno (Il): la discussione è aperta, in VFB n.126/2015

GABBI PELLEGRINO:

 Quintavalla G.- L’ ultimo comandante il Forte di Bardi in Valceno, Bardi, n.70/1969 (su Pellegrino Gabbi)

GADESELLI RICHARD:

 - Richard Gadeselli, in VFB n. 87/03

GALLI DAVIDE:  Rotta S. - Comunicatore "ante litteram" con la montagna nel cuore, in Gente di Provincia. GDP 17 ago- sto 2014

GALLOSI CELESTINA ved. Bosi:

 - Necrologio, in VAL n. 140/2020

GALLOSI GIUSEPPE:

 Necrologio, in VFB n.126/2015

GANDOLFI MATTEO:

 Savi GP – Giovani bardigiani, in VFB n. 130/2016

GANDOLFI PAOLO:

 Pigorini L. – Memorie storico numismatiche di Borgotaro, Bardi e Compiano – PR-Tip. Cavour 1863 (Ristampa cura della Banca Pop. Bedoniese 1975)

GANDOLFINI ANTONIO:

 - Un illustre personaggio di Bardi, in VAL n. 36, Marzo 1966

GANDOLFINI GUIDO (Pilota - Agricoltore):

 - Agricoltore operoso, in VAL n.71/1969

GANDOLFINI MARGHERITA in Casali:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 114/2011

GAS METANO:

 - Gas metano a Bardi (Il), in VAL n. 44, Dicembre 1966  - Gas metano a Bardi, in VAL n. 47 Maggio 1967

GASTRONOMIA :

 Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Borgo Val di Taro (a cura di) – 50 anni di sapori nella di Taro e del Ceno. 1963-2013 – Gazzetta di Parma Editore - 2013  AAVV - Briciole di pane e di tempo. Brizere de pan e de tempu - Val Zirana - Antologie del castello - 1985  AAVV - La cucina parmigiana. 2° ed. Testo di B. Molossi. Ricette raccolte da Jvo Allodi - Parma - Silva - 1973  AAVV - La spongata montanara in GP 27/12/1964  AA.VV. – I Castelli Ghibellini. Un viaggio tra la storia, l’arte e la gastronomia nell’Appennino parmense e piacentino. –GAL SOPRIP – 2000  AA.VV. - Maria Luigia in viaggio nelle terre del suo Ducato – Parma - Arti Grafiche Silva - 2016  Accademia italiana cucina - Gli anolini – 1994  - Angolo della tradizione culinaria della Valceno (L'). Castagna. Castagnaccio, in VFB n. 134/2018  - Angolo della tradizione culinaria della Valceno (L') – Il maiale u porcu, in VFB n. 136/2018  Archivio P.L.S.T.P. - La fatica del pane - 1987  Artocchini C. - 400 ricette - STP - 1985  Bosi R. – Dizionario eno-gastronomico dell’Emilia Romagna – Nardini – 2000/01  Battelli G. - Elogio della cucina parmigiana in GP 1953 12 genn. p. 3  Botti F. - Gastronomia parmense ossia Parma capitale dei buongustai - 5° ed. Parma - Battei – 1967  - Brugnolino bardigiano fatto in casa, in VFB n.100/2006  Capacchi G. - La cucina popolare parmigiana - Silva, Pr – 1985  Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano – Parmigiano-Reggiano sette secoli di nobiltà – RE -  Cooperativa Diaspro Rosso - A me nona a fava cussi’- ricette – 1992  Dellapina R. - Liquori e spiriti della montagna. Ricette tipiche della Val Taro – PR – MUP – 2008  Dellapina R./Pasqualetti F. - Il fungo, re del bosco e della tavola. Ricette, curiosità e leggende – PR – MUP – 2008  Fecci L. - L'angolo della tradizione culinaria della Valceno, in VFB n.126/2015  Fecci L. - L'angolo della tradizione culinaria della Valceno. Torta d'erbe alla nostra maniera, in VFB n.127/2015  Fecci L. - L'angolo della tradizione culinaria della Valceno. Torta d'erbe alla nostra maniera, in VFB n.127/2015  Fecci L. - L'angolo della tradizione culinaria della Valceno. I crusetti, in VFB n.131/2017  Fecci L. - L'angolo della tradizione culinaria della Valceno. Storia della torta di riso. Ricetta della torta di riso dolce, in VFB n.132/2017  Fecci L. - L'angolo della tradizione culinaria della Valceno. Cappelletti, anolini e tortellini, in VFB n. 133/2017  Fecci L. - L'angolo della tradizione culinaria della Valceno. La lumaca, in VFB n.135/2018  Fecci L. - L'angolo della tradizione culinaria della Valceno. Storia dei dolci di carnevale, in VFB n.137/2019  Fecci L. - L'angolo della tradizione culinaria della Valceno. La cucina del riuso. Le polpette, in VFB n. 138/2019  Fecci L. - L'angolo della tradizione culinaria della Valceno. Il Minestrone, in VFB n.139/2019  Fecci L. - L'angolo della tradizione culinaria della Valceno. La frittata – La frittata di spianroli, in VAL n. 140/2020  Fecci L. - I crusetti di Bardi nel Museo della Pasta, in VFB n.130/2016  Fecci L. - La torta d'erbe alla bardigiana, in VFB n.127/2015  Fecci L. - Sacrificio (Il) del maiale, in VFB n. 113/2011  Fecci L. - La spongata. Storia, in VFB n. 142/2020  Fecci L./Marzani R. - L'angolo della tradizione culinaria della Valceno. Tradizioni culinarie di Natale, in VFB n.130/2016  Ferrari F. - Pane vino e formaggio - 1994  F.M. – Ricette bardigiane, in VFB n.2 apr. 1982  - Gastronomia e Via Francigena. Il cibo dei pellegrini, in VFB n. 76/00  Grignaffini A. (a cura di) – Appennino Gastronomico. Ricette & Ristoranti a KM 0 – Parma – MUP – 2013  Marzani R. - Notizie sulla torta d'erbe, in VFB n.127/2015  Molossi B. - La gastronomia - Ente Provinciale Turismo – 1985  Patata in tavola, (La) - Tornolo e dintorni in cucina . Parma – Battei - 2007  Pro loco Varano - Sua Maestà il maiale – anni vari  Pro Loco Varano Melegari - Val Ceno in tavola - Anni vari  Raffi Lusardi S. - Il desco del villaggio - Val Zirana - Le antologie del castello - 1986  Raffi Lusardi S. - La cucina della tradizione in Valtaro e Valceno – Gazzetta di Parma Ed. - 2011  Salimbeni L. - Ricettario dell'Appennino Parmense – MUP – PR – 2012  - Torta di Verze un prodotto DE.CO. Locale (Amici della Parrocchia di Bardi), in VFB n.137/2019  SOPRIP – I Sapori Parmensi. Alla riscoperta della cultura enogastronomica dell’Appennino Parmense-2000  Zanetti F. - Le strade del Parmigiano Reggiano. Caseifici e territorio. Provincia di Parma – PR – Consorzio Parmigiano Reggiano – 2011

GELMETTI OLGA ved. Mazzera:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 111/2010

GENCO DR. GIUSEPPE – Segretario Comunale di Bardi:

 Dr. Genco Segretario Comunale di Bardi, (Il), in VAL n. 8-9/1965  Savi GP (a cura di) – 14 gennaio deceduto il Segretario comunale Giuseppe Genco, in VFB n.125/2015

GENGOTTI RENATO (Assistente di volo):

 - 7000 ore di volo, in VAL n.69/1969

GHELFI GINO:  - Necrologio e ricordo, in VAL n. 8/1969

GHIRARDANI MARIANNA:

 Raggiunta quota 93, in VAL n.69/1969

GIANBIASI LUIGI:

 - Lettere in redazione per onorificenza, in VFB n.115/2011

GIANGIACOMI CARLO:

- Medaglia d’oro al signor Carlo Giangiacomi, in VAL n. 38 Maggio 1966

GIANLUPI FLORO:

 - Cav. Floro Gianlupi (Il) è il nuovo presidente dei cacciatori,in VAL n. 2/1965

GIANLUPI GIANLUIGI:

 M.F. - Il prof. Gianlupi matematico scrittore, in VFB n.118/2012

GIARDINI PUBBLICI – BARDI:

 Pavimentazione dei Giardini, in VAL n.9/1963

GIORDANI, DON LUIGI:

 Giordani Don L. - Una vita da prete tra il Lecca, lo Stirone e il Po - 2011

GIORDANI, FAMIGLIA :

 Giordani A. - Rivisitazione in chiave romantica dei luoghi giordaniani - Donati - Parma - 1992  Giordani A. - Storia e storie da Pessola allo Stirone e dintorni - Vannini - 1998  Giordani Luigi Uberto - PA, VII (1833) 587-613; JN (1877) 189-192; MN (1899) 210  Giordani R. - Opere scelte di Luigi Uberto Giordani. Giurista e poeta - Litorama - 1988  Il Municipio. Rivista di L.U. Giordani. Parma 1859-1860

GOGGIANO GIAMBATTISTA Militare:

 - Anche due bardigiani tra i caduti di Cefalonia, in VAL n. 52/1967

GOLASO, CASTELLO DI (Vedi anche Castelli)

 Conti B. (a cura di), Il Castello di Golaso, in VFB n. 95/05

GORRA ANNA (Emigrante):

 Bardigiana (Una) emigrata a Piacenza compie 100 anni, in VFB n. 113/2011

GRAVAGO :

 AAVV - Per il convegno “Angeli a Gravago” - GM – 1943  AA:VV. – Ricordi vivi da Gravago – Rupe Mutevole - 2013  Albianti I./Bertorelli P. - Un libro per la Val Noveglia, in VFB n. 137/2019  - Andiamo a scoprire i nostri monti: Gravago, in VAL n. 41 Settembre 1966  Biblioteca comunale di Bardi - Note sul Castello di Gravago e fortilizi limitrofi - Amm.ne Com.le Bardi (G. Conti) - Dispense - s.l. 2 - 1986  Botti F. - L’antico monastero di Gravago, in GP 25/4/1960  Brigati L. - Mezzo secolo in Val Noveglia - 2019  Conti G. - Il castello di Gravago e le caminate, in VFB n. 133/2017  Credali A. - Il castello di Gravago in GdP 13 novembre 1966  - Da Gravago con simpatia, in VAL n. 68/1969  Delgrosso E. – Il castello di Gravago. In Val Noveglia una vecchia storia, in Insieme Dove? – n.9/2004  Fermi S. - Il castello di Gravago in BSP 1928 pp. 27-31  Fermi S. – Gravago di Bardi in GP 5 ago 1927  Gandolfi P.F. - Origini, fortune e decadenza dell’antica Abbazia piacentina di Tolla - Welko - Pc – 1975  Micheli G. - Il castello di Gravago e le “Caminate” di Val di Ceno in GM 15 luglio e 15 agosto 1942  Nasalli Rocca E. - Varsi e Gravago tra vescovi e feudatari in ASPP 1972 pp. 101-103  Ponzini D. – Cenni storici sulla Parrocchia di Gravago: notizie raccolte dalle relazioni delle visite pastorali dei Vescovi di Piacenza, dattiloscritto, presso l’Archivio parrocchiale di Gravago Monastero, Piacenza, 25.07.1963  Quintavalla G. - Anche Gravago ha un castello, in VAL n. 58/1968  Rinaldi A. – La Val Noveglia. Cascate, funghi, castagne, in Insieme Dove? – n.4/2003  Rinaldi A. – La Val Noveglia, in Insieme Dove. N.10/2003  Scuola Media di Bardi - Pieve. Fatti di storia e di memoria - SNT  Scuola Media di Bardi - Profilo umano di una valle: Noveglia e frazioni vicine - SNT – 1987  Squeri L. – Numero Unico a ricordo della consacrazione del monumentale altare dedicato alla Madonna di San Marco..Pieve di Gravago 17.08.1949 – PR-Sc.Graf. Art-1949  Tamburini S./Franchi V. - Il borgo di Lavacchielli tra storia e futuro. Un insediamento in Val Ceno(PR) per il turismo ambientale – Tesi di Laurea a.a.2011/2012 – Università degli Studi di Parma - Dipartimento di ingegneria Civile, dell'Ambiente – Corso di laurea magistrale in Architettura

GREZZO (Frazione di Bardi):

 - Grezzo, in L’Araldo della Madonna di San Marco n. 12 – Dicembre 2002  Mantovani Don Amedeo - Profilo..... di Grezzo – 1992  Mantovani – Il periodo aureo di S. Michele in Grezzo, in VFB n. 43/1992  - San Michele di Grezzo, in VFB n. 37/1991  T. P. – Il campanile della chiesa di San Michele in Grezzo, in VFB, n. 73/2000

GRIMALDI, FAMIGLIA – (Rapporti con i Landi) :

 Baravelli P. / Raggio P.- Tra il Marchesato di Bardi ed il Principato di Monaco (1595 – 1614), in Bardi A. C. Segmenti – Benedettina 1998  Bardi, Amministrazione comunale - Segmenti...... 1998 - Benedettina - Bardi – 1998  Decaux A. – Monaco e i suoi Principi. Sette secoli di storia.- Silvana Editoriale – 1996  De Rosa R. – I Grimaldi Signori di Monaco. Storia di una dinastia – Rupe Mutevole - 2007  De Rosa R. - Il cavallo bardigiano tra antico e moderno – Rupe Mutevole – 2010  De Rosa R. - Onorato II Grimaldi. Vita e imprese di un principe europeo del XVII secolo – Centro Studi Val Ceno - 2017  D’Onofrio M. – Il Principato di Monaco. Settecento anni di Storia. – Roma – Palombi – 1997  Jolivot C. - Piece inèdite d’Honorè II, prince de Monaco, in Revue Belge de Numismatique 1885, 505-509  I Grimaldi di Monaco. Una dinastia di 700 anni – Editions EGC – Principato di Monaco  Landi F. - alla Memoria di Angela Maria Landi Grimaldi. Piacenza 1838  Landi Maria in BSP 6 (1911) 268  Pelizzoni L. – Cenni sulle vicende dei Landi e dei Grimaldi nel 500 e nel 600, in Bardi A. C. Segmenti – Benedettina 1998  Il Principe Alberto II Grimaldi a Bardi per visitare i luoghi di provenienza della sua famiglia. In VFB . 135/1018  Saviano L. – L’alleanza dinastica del 1595 fra i Grimaldi di Monaco e i Landi di Valditaro, in Bardi A. C. Segmenti- Benedettina 1998  Ulino M. – L’ impresa araldica della Sala Grimaldi, in Bardi A. C. Segmenti – Benedettina 1998  - Incontro coi Grimaldi, in VFB n. 68/1998

GROPPO DI SAN FRANCESCO (Bardi):  - Groppo di San Francesco (Il), in Val n. 63/1968

GROTTA DI MONTICELLI:

 Bellezze e piccoli luoghi vicino a Bardi, (la grotta di Monticelli), in VFB n. 133/2017

GUARNO ANGELO:

 - Gravissimo incidente, in VAL n. 38 Maggio 1966

GUERRA MONDIALE 1915 – 1918:

 - 4 Novembre. Centenario della fine della prima Guerra Mondiale, IN VFB n. 136/2018  Agnetti, P. - Parma nella Grande Guerra - Parma - Step editrice - 2014  Conti G. /Rossi E. (a cura di) – Il Giovane Appennino e la Grande Guerra. 1915 – 1918. Tutti i caduti dei Comuni di Bardi e Boccolo dei Tassi – 2005.  Luciano M. - Prima Guerra Mondiale. Uno sguardo sul fronte interno (prima parte), in VFB n. 131/17  Luciano M.- Prima Guerra Mondiale. Uno sguardo sul fronte interno (seconda parte), in VFB n. 132/2017  Sicuri F. (a cura di) – Frammenti del passato. Il culto dei caduti. Monumenti parmensi ai caduti della Grande Guerra nelle cartoline d'epoca – Fidenza – Mattioli – 2015  Tambini P. - 1918: Cento anni dopo: 2018, IN VFB n. 136/2018

GUERRA 1939 – 1945. (Vedi anche Bardi o Resistenza e Guerra).

GUIDE – CARTINE - ITINERARI TURISTICI - NATURALISTICI – TREKKING –MOUNTAIN BIKE -

 www.valcenotrek.it  AAVV - La provincia di Parma - Guida turistica con cartina - Novara - De Agostini - 1990  AA.VV. – Il Ducato di Parma, Paicenza e Guastalla – PC – Servizio Stampa Editore – 2000  AA.VV. – Terre Alte – Tecnografica – Parma - 2011  Caligiani A. - Viaggio fra il Taro e il Ceno. Guida Turistica – Tedeschi Ed. - 2007  Capecchi F. – Le vie del sale e altri percorsi – Croma – 2000  Conversano F./Grigraffini N. - Viaggetto sull'Appennino a piedi da Piacenza a Rimini prima e seconda parte con I. Marescotti – 2 DVD – in collaborazione con R.E.R. /RAI Educational - 2009  Dall’Oglio E. – Itinerari turistici della provincia di Parma 3 vol. – Silva – 1975  Emilia Romagna, Regione/C.A.I. – Appennino Parmense. Valle del Ceno.Comune di Bardi. Carta Escursionistica 1 : 25.000  Emilia Romagna,R/Parma A.P./C.A.I. – La Via Francigena. Carta escursionistica da al Passo della Cisa-1:25.000-1999  Emilia Romagna, R./Comunità Montana Valli T.C. – Itinerari Geologico-Ambientali nella Val Ceno- 1:60.000-R.E.R.-1999.  Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. Val Taro e Val Ceno – Gazzetta di Parma – 2011  Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. La media montagna e i sentieri della storia – Gazzetta di Parma – 2011  Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. I borghi storici. Val Taro e Val Ceno – Gazzetta di Parma – 2011  Greci A. - Guida alle escursioni invernali nell'Appennino Parmense. Valtaro e Valceno – Gazzetta di parma – 2013  Greci A. - Appennino per tutti. Le più belle le più belle camminate per grandi e piccoli – Gazzetta di Parma/CAI – 2016  Greci A. - Cammini storici dell'Appennino Parmense. La via degli Abati – G. di PR – 2020  Infocartografica/CAI PC – Appennino Piacentino 3: Valli Nure, Arda, Ceno – 2020  Istituto Comprensivo Bardi Bore Varsi – Il percorso del Rio Golotta – Centro Studi Val Ceno – 2000.  Istituto Comprensivo Bardi Bore Varsi – Tra orchidee e dittami. Da xenodochio a pieve – Centro Studi Val Ceno - 2000.  Lodi/ Desco - Emilia Romagna in mountain bike - Edizioni La Lumaca - 1995  Martinelli/Sardella – Val Taro in bici – Comunità Montana – 1999  Martinelli/Sardella – Val Ceno in bici – Comunità Montana - 2000  Mazzera, C. – Pizzo d’Oca, invito ad una passeggiata bardigiana, in VFB m. 73/2000  Pederzani L. - Itinerari a piedi sugli Appennini parmensi - Demetra - 1998  Parma, Amministrazione Provinciale Itinerari naturalistici del parmense 3 vol. – PR-Donati  Parma, Amministrazione Provinciale – Itineri ciclabili a valenza territoriale. Criteri per la pianificazione di una rete provinciale- PR – 2002  Rolfini R. (a cura di) - Itinerari e sapori in Emilia Romagna - APT E.R.-Edi House – 1998  Segadelli S. / Rossetti I. – Trekking e Mountain Bike nella Valceno – Grafitalia - 2007  Tassinato E. – Emilia Romagna. Antologia dei sentieri e dell’ospitalità minore – Editoriale Olimpia  Touring Club - Villeggiature dei laghi, Appennini - T.C.I. - Milano – 1968  Varsi A. C. – Tra storia e natura conoscere Varsi. Cartina escursionistica turistica - 2014  Vianelli/Tabanelli – A piedi in Emilia Romagna – ITER – 1989

GUIDELLI ADA –(Studentessa):

 - Studentessa eccezionale (Una), in VAL n.40/1966

GUIDELLI:

 - Persone da ricordare, in VAL n. 3-4/1972

GUIDI LUCIA:

 Barbieri V. - La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 – Ass. Naz. Vittime Civili di Guerra – Parma - 1975  D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma – 2012

GUIDOTTI ALDINA:

 Barbieri V. - La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 – Ass. Naz. Vittime Civili di Guerra – Parma - 1975  D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma – 2012

KARATE CLUB VALCENO:

 -15° trofeo Valceno del 12 aprile 2015, in VFB n.126/2015  Bianchinotti A. – Notizie di sport non solo calcio, in VFB n.105/08  GPS – Ultime notizie dall'ASD karate Valceno-Valtaro, in VFB n.127/2015  - Karate Club, in VFB n. 103/2007  - Karate Valceno Valtaro, in Araldo della Madonna di San Marco n.5 maggio 2014  Tambini P. (a cura di) – Karate club Valceno, in VFB n.95/05

JANNUCCI MICHELE – Segretario Comunale di Bardi:

 - E' morto il Segretario Comunale, in VAL n. 1/1965

ILLUMINAZIONE PUBBLICA:

 Luce a Casanova, in VAL n. 12/1963

IMMIGRAZIONE :

 Emilia Romagna, Regione - Bambini e bambine stranieri nei servizi educativi e scolastici - RER - Bologna - 1993  Emilia Romagna, Regione - Enti locali e politiche per gli immigrati in Emilia Romagna - RER - Quaderni di ricerca 12 - 1993  Emilia Romagna, Regione - Gli stranieri residenti in Emilia Romagna : un profilo demografico-sociale sulla base dei dati delle anagrafi comunali - RER - Flussi migratori 5 - 1987  Emilia Romagna, Regione - I rientri in Emilia Romagna negli anni ‘70 - RER - 1987  Emilia Romagna, Regione - Immigrazione ed occupazione in Emilia Romagna - RER - 1985  Emilia Romagna, Regione - Le fonti statistiche sul fenomeno migratorio a livello regionale: il caso dell’Emilia Romagna - RER - Quaderni di Ricerca 11 - 1993  Emilia Romagna, Regione - Quale legislazione per i lavoratori stranieri in Italia  Emilia Romagna, Regione - Rientro e reinserimento sociale e produttivo degli emigrati Italiani in alcuni paesi europei - RER – 1987  Emilia Romagna, Regione – L’Immigrazione straniera in Emilia Romagna – RER - 2001  Parma, Amministrazione Provinciale – Gli immigrati a Parma – AP – Parma – 1996 ed anni vari  Parma, Amministrazione Provinciale. Assessorato Servizio Sociali-Gli Stranieri a Parma e provincia dal 1995 al 2001. Documenti Sociali n.3 – PR – 2001

IMPIANTI SPORTIVI Vedi SPORT:

INCIDENTE AEREO SUL PELIZZONE:

 Gandolfini A. - Per i piloti caduti sul Pelizzone, in VAL n. 4/1971  - Sciagura aerea sul Pelizzone, in VAL n. 1/1971

INSORGENZE ANTIFRANCESI E PERIODO NAPOLEONICO:

 Bernardi G. - Quando eravamo francesi (1796 – 1814). Prima parte. - Ass. R. Emanuelli - 2019  Buratti Zanchi G. – Una Resistenza da rivendicare:i Montanari contro Napoleone – Bardi- CSVC – 2002  Buratti Zanchi G. – Una Resistenza da rivendicare: i Montanari contro Napoleone – S.N.T.  Buratti Zanchi G. – Le nostre vallate contro Napoleone, in VFB n. 12/1984  Paltrinieri, V. - I moti contro Napoleone negli stati di Parma e Piacenza, (1805- 1806): con altri studi storici – Bo – Zanichelli - 1927  Quintavalla G. - Anche a Bardi gli ordinamenti napoleonici furono la causa di una rivolta, in VAL n. 61/1968

ISINGRINI ANDREANO:

 Fecci L. - Ricordo di Adriano - Necrologio, in VAL n. 140/2020

ISPETTORATO AGRARIO:

 Funzioni Assistenziali dell'Uff. Dell'Ispettorato Agrario, (Le), in VAL n. 9/1964

ISTITUTO COMPRENSIVO: (Vedi anche Scuola@Bardi).

 Parma amministrazione Provinciale, Studio on line @ITG Rondani. La tecnologia al servizio della formazione delgi adulti- 2005  - Speciale Scuola, in VFB n. 142/2020  Z.E. – I.C. di Bardi. Allegra chiusura di fine anno scolastico, in VFB n. 78/01  Z.E, - A Bardi una scuola al servizio del territorio in VFB n. 82/2002  Zanelli E. – La scuola chiude i battenti, in VFB n. 86/03  - Una scuola al servizio del territorio, in VFB n. 78/01  - A Bardi una scuola al servizio del territorio, in VFB n. 83/2002  - Scuola@Bardi vince al Global Junior Challenge, in VFB n.85/2003

ISTITUTO PER LA RINASCITA DELL'APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE:

 E.P.T. - L'Istituto per lo sviluppo dell'Appenino Centro -Settentrionali, in VAL n. 5/1964

JACK L'Australiano (partigiano fucilato):

 Genco G. - Alla ricerca di un nome, in VAL n. 2-3/1973 LABADINI ANNA ved. Gandolfini:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 112/2010

LAGHI DEL PARMENSE :

 AAVV - Itinerari alla scoperta dei Laghi di crinale dell’Appennino parmense - Donati - 1985  Ambrogio A. - La leggenda del Lago Nero. Parma, 1937, in BGM n° 104  Ambrogio A. - Monti e laghi appenninici nel Piacentino in QGM n. 70  Anfossi G. - Notizie su alcuni laghi dell’Appennino Parmense in Rivista Geografica Italiana 22 377-398  Brian A. - Laghi invecchiati del nostro Appennino in QGM n. 39  Maletto G. M. - Visita ai laghi del Parmense in Le Vie d’Italia 1966 n. 11 1368-1381  Massa E. - La regione dei laghetti parmensi in L’Almanacco Parmense  Micheli A. - Il lago di Varsi, in GM 1926, 11 dic.  Micheli G. - Il Lago di Varsi e la sua leggenda, in Massa E., L’Almanacco Parmense - Strenna 1927, 132-136  Moroni A. - I laghi della Val Parma - Parma - 1962  Moroni A. - I laghi di Val Cedra. Appennino Parmense - Roma - 1966  Moroni A. - Il lago-serbatoio dei Paduli. Ricerche geomorfologiche e biologiche ivi 16 (1962)  Moroni A. - Piani e metodi per uno studio sistematico dei laghi del versante Nord dell’Appennino Settentrionale in Boll. Pesca-Piscicultura e Idrobiologia 35 - Roma - 1959  Moroni A./Bellavere C. – Laghi e Pozze del Versante Nord dell’Appennino Settentrionale. (Colle di Cadibona – Bocca Serriola) – CIREA/Univ. Di Parma - 2001  Ortalli A. - Il lago di Varsi fra storia e leggenda – Rupe Mutevole - 2011  Pescatori G. – Passeggiate e scoperte “ Il lago nero”, in VFB n. 54/1995  Soli C. - Laghi dell’Appennino parmense - Battei - 1997  Trabucco G. - Un’escursione ai laghi dell’alto Piacentino - Firenze - Cenniniana – 1891

LAMBERTI ROSELLA:

 - Miss Valtaro 1966, in VAL n. 41 Settembre 1966

LAMPREDI ANGELO:

 Savi GP – Un uomo, una vita, una storia, in VFB n.126/2015

LANDI (FAMIGLIA) E STATO LANDI :

 Aggiornata agli Ordini e Decreti dello Stato e Dominio di Bardi e Compiano ecc. stampati l’anno 1599 doppo li Statuti di detti luoghi – Parma – 1684  AAVV - Epoca delle Signorie. Le corti - Federazione CC. RR. BB. MM. E.R. - 1985  AAVV - Lettere a lui dirette (Agostino Landi) da Pietro Bembo in Opere del Card. Pietro Bembo  AAVV - Lettere di Matteo Bandello ad Agostino Landi in BSP 10 (1915) 44  AAVV - Lettere dirette ad Agostino Landi da Andrea e Giannettino Doria in BSP 1 47-48  AAVV - Narratione verissima del risentimento fatto per la repubblica di Val di Taro contra il conte Claudio Landi gia’ suo Principe. In Parma, appresso Seth Vioto, 1578. 18 cm., 20 ff. BSP 1 (1906) 185  AAVV - Storia d’Italia vol. 17° - UTET – 1979  Albini G. - Le podesterie di Ubertino Landi, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009  Anteo, Millecinquecentosettantotto: Borgotaro dai Landi ai Farnesi: una inutile vittoria nella guerra delle tasse, in GP 05.02.1962  Artocchini C. - Le carte riguardanti la zona piacentina-parmense dell’Archivio Doria-Pamphili in Roma  Associazione Ricerche Valtaresi “Emmanueli” - La rivolta de’ Landi - Ass. Ricerche Valtaresi - Quaderni Valtaresi 4  Baravelli P. / Raggio P. – Confini, strade, cavamenti. Le terre dei Landi tra XVII e XVIII, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi. Silva 1997  Bardi, Amministrazione Comunale - Segmenti - Benedettina - 1998  Bellesia L. - Le monete di Federico Landi Principe di Val di Taro - Astarte – 1997  Bernardi G. - La Valtaro in tasca. Storia, arte, tradizioni, percorsi guidati – 2010  Biggi E. - Ubertino Landi e i Francescani: un ghibellino e Madonna Povertà, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009  Bordini S. - La memoria di Ubertino Landi. Ricerche tra biografia e storiografia, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009  Borghesi, V. – Vita del Principe Giovanni Andrea Doria scritta da lui medesimo incompleta – Genova- Compagnia dei librai 1997  Calcagno D. (a cura di) – Narrationr verissima del risentimento fatto per la Repubblica di Val di Tarro contra il Conte Claudio Landi, già suo prencipe. – Borgotaro-Associazione Ricerche Valtaresi Emmanueli- 1999  Calcagno D. – Ancora sulla falsa vendita di Val di Taro e Val Ceno a Ubertino Landi (16 e 19 marzo 1258), in ASPP - 2004  Canali F. - Topografia dell’antico stato Landi disegni originali del 24 gennaio 1806  Capasso G. - Lamento per la morte di Pier Luigi Farnese -Parma : Luigi Battei, 1894  Cappelli A. - Cronologia. Cronografia e Calendario Perpetuo -Hoepli -Milano - 1998  Carta geografica raffigurante lo Stato Landiano all’epoca della sua costituzione in principato (sec. XVI) in MA (1967) 745  Cassio G. - Le condanne per la bestemmia nello Stato dei Landi, in GM 1927 1 Giugno  Cerri L. - I Landi principi di Bardi in Strenna Piac. 26 (1900) 43-89  Cerri L. - Ubertino Landi, conte di Venafro in ASSP 18 (1918) 1-27. BSP 13 (1918) 156-157  Conti A. – Le esenzioni nello Stato Landi di Val Taro e Val Ceno e i privilegi di LUIsardi, Granelli e Conti, in ASPP - 2004  Conti G. - Il Fantasma di Giulia Landi - Fava - 1997  Conti G. - Il Principe Agostino Landi ed il fantasma della moglie Giulia - Nova Stampa 1992  Conti G. – Brevi note biografiche sul Principe Agostino Landi, in VFB n. 83/2002  Conti G. – Brevi appunti storici sui rapporti tra Landi e Grimaldi e progetto culturale-turistico “I Comuni dello Stato Landi”, in VFB n. 87/03  Conti G. – I Comuni dello Stato Landi, in La Montagna Ovest n. 1/2003 –Anno XVII  Credali A. - Giuseppe Micheli e le carte Landi della Palatina da lui raccolte in Deputazione Storia Patria provincie parmensi Archivio storico Provincie parmensi *  Cremona E. - Una convenzione tra la Comunità di Piacenza e il Conte Agostino Landi sull’immunità fiscale e giurisdizionale dei territori di Bardi e Compiano in ASPP 8 (1956) 57-65 *  Cremonesi A. - Bardi e i Landi. Il formarsi del potere dei Landi nelle Valli di Ceno e Taro - Centro Studi Valceno – 1990  Dall’Acqua M. – Dai Landi ai Farnese, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi . Silva 1997  De Bernardi G.F. – Humillima remonstratio historico-juridica pro feudis Bardi et Complani -Vienna-1680  Decaux A. – Monaco e i suoi Principi. Sette secoli di storia.-Silvana Editoriale-1996  De Rosa R. – Lo Stato Landi (1257 – 1682) – Tip.Le.Co – 2008  De Rosa, R. – Per la storia dello Stato Landi tra Cinque e Seicento: la controversia tra Ippolito e Federico Landi per Borgotaro, in Bollettino Storico Paicentino, anno XCVI. Fascicolo 1°- Gennaio-Giugno 2001  De Rosa R. - Il cavallo bardigiano tra antico e moderno – Rupe Mutevole – 2010  De Rosa R. – Un principe, uno stato: vita di Federico Landi – Centro Studi Val Ceno – 2015  De Rosa R. - Onorato II Grimaldi. Vita e imprese di un principe europeo del XVII secolo – Centro Studi Val Ceno - 2017  De Giovanni E. - L’assassino nella basilica ( di S. Francesco di Piacenza ) in La Settimana 1951 23 lug.  D’Onofrio M. – Il Principato di Monaco. Settecento anni di storia (1297-1997)- Roma – Palombi – 1996  Emilia Romagna Regione - Proposta di legge sullo Stato Landi  F.M. - Bardi Monaco. Uno storico legame, in VFB n. 67/1998  F.M. – Il 600 alla corte dei Landi, in VFB n. 31/1989 e n. 33/1990  F. M. – La Chiesa restaurata, in VFB n. 70/1999  F.M. – Rivive in castello il 600 dei Landi, in VFB n. 35/1990  Fiori - I Parenti piacentini di Federico II di Svezia  Franchi G. - Poveri Homini, cronaca parmense del Sec. XVI° - Coop. Scrittori RE – 1976  Franchi G. – Nove. Diario di un paese dell’Appennino (1544-1557) – Ed. La Pilotta -1980  Gazzini M. - La presenza dei Landi negli organismi societari a sfondo devozionale, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009  Giussani A. - Cittadinanza piacentina ai Trecchi e cittadinanza milanese ai Landi - Milano - Tamburini, 1940. In 16° 18 pp.  I Grimaldi di Monaco. Una dinastia di 700 anni. – Editions ECG – Principato di Monaco  - In visita al Castello di Bardi i discendenti del Casato dei Landi, in VAL n.6/63  Jolivot C. - Piece inèdite d’Honorè II, prince de Monaco, in Revue Belge de Numismatique 1885, 505-509  Landi Agostino - PG II (1789) 116-129  Landi Claudio - BSP 19 (1924)  Landi Federico - MN (1899) 232  Landi Maria in BSP 6 (1911) 268  Landi Ubertino - CP (1914) 85-97  Leprai S. - Alle origini dello Stato Landi: la politica fondiaria della famiglia, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009  Lettere di Matteo Bandello ad Agostino Landi in BSP 10 (1915) 44  Lettere dirette ad Agostino Landi da Andrea e Giannettino Doria in BSP 1 (1906) 47-48  Luxardo De Franchi N.-Scapin E. - Umbeto Landi e Piacenza: la vendita del 1258 è apocrifa, in ASPP Vol. XXXIV/1982  Luxardo N. - Scapin E. - La pace del 1290 di Ubertino Landi, i Luxardo ed i Granelli con i comuni di Piacenza e Bobbio in ASSP 11(1959) 25-48  Luxardo N. - Scapin E. - Le famiglie Landi e Luxardo ed il feudo di Casalanzone e Bedonia in BSP 55 (1960) 53-68  Luxardo N. - Scapin E. - Sulla pace del 1276 tra Ubertino Landi e Piacenza in ASPP 16 (1964) 55-76  Marchesi G. - Storia di Parma narrata ai giovani -Cariparma/Battei - 1997  Mariani G. - Dichiarazione dell’arbore di Casa Landi. Milano, G.M. Meda, 1603  Mariani G. - Dichiaratione dell’arbore e discendenza di casa Landi. Milano, G.M. Meda 1603. In 4° tavv. ripiegate anche panoramiche. *  Marzolini L. - Bianchina Landi - Tep Pc - 1978  Masola G. - Un “Parentado” fra due grandi casate. Margherita Farnese e Vincenzo Gozaga (1581-1583) – TIP.LE.COP. PR - 2016  Mengozzi G. - La “Charta Bannorum” di Ubertino dell’Andito, podestà di Siena nel 1249. Siena 1906  Micheli G. - Gli statuti comunali montagna parmense - D.S.P.P.P. - 1935  Micheli G. - I motivi della cessione di Bardi e Compiano ai Farnese - BSP - 1926 - pp. 161-168  Micheli G. - La cessione di Bardi e Compiano dai Doria Landi ai Farnesi - Fresching - Pr - 1926  Micheli G. - La contea di Venafro (della quale fu investito Ubertino Landi dal re Manfredi nel 1257) in GM 1944/2  Micheli G. - Le ricerche minerarie dei Landi - Fresching - Pr - 1924. ASPP 25 (1925) 494-495 BSP 20 (1925) 90-91  Micheli G. - Per la storia del feudo landesco di Bardi Compiano e Bedonia in Libertà 1922 3 ag.  Micheli G. - Trattato per mettere opra alle miniere nei feudi di Bardi e Compiano - Fresching Pr – 1923  Micheli G. - Le valli del Taro e del Ceno nella descrizione del Piccinelli - La Bodoniana - Biblioteca Giovane Montagna 55 – 1927  Micheli G. – Le valli del Taro e delCeno nella descrizione del Piccinelli. 1617 – Bardi –C.S.V.C. – 2002  Pelizzari P. – La biblioteca del Principe Federico Landi secondo un inventario del 1596; in AA.VV. Momenti nella storia della Val Ceno-C.S.V.C.-1975  Pelizzoni L. – Cenni sulle vicende dei Landi e dei Grimaldi nel 500 e nel 600, in Bardi A. C. Segmenti – Benedettina 1998  Piccinelli F. –Opuscola – Milano – 1617  Narratione verissima del risentimento fatto per la repubblica di Val di Taro contra il conte Claudio Landi già suo Prencipe. In Parma appresso Seth Vioto, 1578.  Nasalli Rocca E. - I testamenti di Ubertino Landi - ASPP - 1964 - pp. 77-102  Nasalli Rocca E. - Feudi e famiglie feudali nel Piacentino in BSP 17 (1922); 18 (1923)  Nasalli Rocca E. - I palazzi piacentini delle nobili famiglie Fontana, Landi e Anguissola, in Rivista Araldica 1955  Nasalli Rocca E. - Una biblioteca privata dell’800: la “Landiana” di Piacenza in Almanacco dei Bibliotecari Italiani 1967  Natale C. - Descrizione degli Stati e Feudi Imperiali di Val di Taro e Val di Ceno - C. Arte Storia - 1977  Natale C. - Libro della descritione in rame dei stati et feudi imperiali di Don Federico Lando, di Val Taro et Val di Ceno principe IV, marchese di Bardi, conte di Compiano, barone della Pieve, Cavaliere del Ordine del Tosone. S.n.t. [Cremona 1617]  Natale C. - Lo Stato Landi di Val Taro e Val Ceno - C.A.S. – 1997  Pancotti V. - Castellarquato ceduto da Manfredo Lando alla Santa Sede ( 1324 ). Il punto di partenza della sua prosperità economica, in ASPP 25 ( 1925 )  Pelizzoni L. – I Landi alla conquista di Bardi, in A. C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999  Pelizzoni L. – Lo stato Landi, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi. Silva 1997  R.B. – La doppia di Federico Landi, in VFB n. 26/1998  Rabajotti B. – Una pergamena antica, in VFB n. 28/1988  Ramei P. – Borgotaro – Riassunto Storico – A.R.V.E. – 1977  Rameri P. - Polissena Maria Landi. Principessa di Val di Taro - in BSP 67 - 1972 91-94  Rizzi Bianchi P. – Eccellentissimo Principe. Documenti storici dello Stato Landi…-PR-1999  Rulli E. - Il castello di Compiano - Compiano Arte storia – 1987  Rulli E. – La parlata dialettale nello Stato Landi, in ASPP - 2003  Samorè A. - Gregorio Papa e Ubertino Landi in Deputazione Storia Patria Provincie parmensi Archivio Storico per provincie parmensi  Samorè A. - La signoria Landi. Atlante topografico - C.S.V.C./Nicoli - Pr – 1978  Samorè A. – La Signoria Landi. Atlante topografico – C.S.V.C./AG Silva/Comunità Montana - 2003  Samorè A. - Lo Stato Landi - A.G.E. Urbino - 1983  Samorè A. - Lo Stato Landi in documenti dell’archivio S. Vaticano - CSVC – 1988  Savi G.P. - Bardi: la negazione dello Stato Landi, in VFB n. 118/2012  Schenoni Visconti P. – Presidi e ruoli militari nello Stato Landi di Val Taro e Val Ceno nei secoli XVI e XVII, in ASPP - 2006  Schullern H. - Das reichsfurstliche Geschlecht der Landi in Piacenza in Monatsblatt der heraldischen Gesellschaft Adler (Vienna) 10 (1928) nn. 27-28 pp. 325-330  Sisto A. - Dei feudi imperiali della famiglia Doria Pamphili Landi durante il periodo napoleonico e la restaurazione  Species facti in materia feudorum imperialum Bardi et Complani pro d. Ianne Andrea ab Auria-s.l.-1680  Statua et ordines Federici Landi Vallis tari Principis- Milano-1599  Statua, decreta et ordines Rainutii observanda in Statu Bardi, Complani et pertinentiarum etc-Parma-1690  Statuti landesi, in CL (1895) 204  Tambini P. – Rapporti tra i Landi e la Casa Imperiale. Svevo sanguine laeta, in VFB n. 73/2000  Tambini P. - I marchesi Landi di Bardi, in VFB n.130/2016  Tocci G. - Le terre traverse. Poteri e territori nei Ducati di Parma e Piacenza tra Sei e Settecento - Il Mulino - 1985  Tocci G. - Persistenze feudali e autonomie - CLUEB - Bo - 1988  Truffelli C. – Appunti bio-bibliografici per Ubertino Landi, ASPP – 2002  - Un tuffo nella storia dei Landi signori di Bardi, in VFB n. 27/1988  Vignodelli Rubrichi R. – Fondo Landi-Carteggio-Dep.Storia patria P.P.-Fonti e Studi-1974  Vignodelli Rubrichi - Il fondo detto l’archiviolo - Roma - S.B.V. - 1972  Vignodelli Rubrichi . - Fondo della famiglia Landi - Regesti delle pergamene - 865/1625 - Dep. Storia Patria - Fonti e studi - 1984  Vignodelli Rubrichi R. - Archivio Doria Landi Pamphilj: fondo Landi.Regesti delle pergamene dall’865 al 1250. Deputaz. St. Patria - Pr - 1968  - Incontro coi Grimaldi, in VFB n. 68/1998  - La Signoria Landi. Un raro e prezioso volume del Cardinale Samorè, in VFB n. 82/2002  - La Cappellina Landi nel Castello di Bardi, in VFB n. 106/08. (Novembre 2008 n. errato)

LANDI FEDERICO:

 De Rosa R. – Un principe, uno stato: vita di Federico Landi – Centro Studi Val Ceno - 2015

LANDI MARIA:

 D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane 2– Provincia di Parma – 2014

LANDI MARIA POLISSENA – (Vedi anche LANDI FAMIGLIA):

 D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma – 2012  Lasagni R. - Dizionario biografico dei Parmigiani – PPS Ed. - 1999  Mareto F. (a cura di ) - Bibliografia generale delle antiche provincie parmensi – PR – 1974  Rameri P. - Polissena Maria Landi. Principessa di Val di Taro - in BSP 67 - 1972 91-94

LANDI UBERTINO:  Albini G. - Le podesterie di Ubertino Landi, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb – 2009  Biggi E. - Ubertino Landi e i Francescani: un ghibellino e Madonna Povertà, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009  Bordini S. - La memoria di Ubertino Landi. Ricerche tra biografia e storiografia, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009  Landi Ubertino - CP (1914) 85-97

LAVACHIELLI: (Val Noveglia):

 Tamburini S./Franchi V. - Il borgo di Lavacchielli tra storia e futuro. Un insediamento in Val Ceno(PR) per il turismo ambientale – Tesi di Laurea a.a.2011/2012 – Università degli Studi di Parma - Dipartimento di ingegneria Civile, dell'Ambiente – Corso di laurea magistrale in Architettura

LEGGENDE LOCALI, MISTERI, RICORDI, RACCONTI:

 Ambrogio A. - La leggenda del lago nero - Parma 1937 BGM n° 104  Ariozzi F. – Leggende di terra parmense – Battei - 2009  Barletta D. – Soleste e Morello. Una leggenda d’amore – Schena - 2006  Berni L. – La fiaba natalizia. Le lacrime del monte Penna, in VFB n.76/00  Ceccarini V./Nespi F. - Vale Ceno. Leggende e racconti - 2015  Caroselli M. - Leggende di terra parmense - La Nazionale - Pr – 1967  Conti A./Straser V. – I racconti di Castelgofredo. Storie di ubriachi, bracconieri, ruffiani e dritti dell’Appennino. – Parma – Amm.Prov. di PR – 2000  Conte G. - Leggende inedite di terra bardigiana - La Nazionale - Pr - 1984  Conti G. - Il castello di Bardi, i fortilizi, le nostre leggende - FG - Parma - 1986  Conti G. - Leggende bardigiane - Pr - Nova Stampa 1989/94  Conti G. - Leggende della Val Ceno – Bardi – Centro Studi Val Ceno - 2015  Credali A. - Leggende, storie e figure del mio Appennino - Parma - Battei - 1958  Dall’Olio E. - Leggende parmigiane – STEP – 2012  Faccini M. - Attorno alla metà del Novecento, in VFB n. 109/2009  Faccini M. - Scrivevamo col pennino, in VFB n. 112/2010  Fecci L. - Quando “Se ghe vedeiva e se ghe sentiva”. Le case degli spiriti, in VFB n. 110/2010  Fecci L. - Notti d'inverno, in VFB n. 110/2010  Ferrari F. – Il Castello di Bardi e le sue leggende, in VFB n. 39/1991  Genco G. – Lamenti e grida nelle segrete del castello, in VFB n.82/2002  Folletti streghe magie : il lungo viaggio nella tradizione dell'Appennino / diretto e prodotto da Simonetta Rossi ; scritto da Mario Ferraguti ; colonna sonora originale Marco Gallanti. - Parma : Simonetta Rossi, c2007. - 1 DVD (27 min.)  Marcheselli T. - Fantasmi e leggende dei castelli parmensi - Nicoli - Pr  Micheli A. - Il lago di Varsi e la sua leggenda in “Almanacco parmense per l’anno 1927” - Parma - 1926 pp. 132-136  Musa R. - La leggenda del Monte Penna in GM 15 luglio 1938  Musa R. - Leggende dell’alta Val di Ceno, i giorni della Merla in GM 15 Febbraio 1939  Orbetello A. - Il fabbro di Borgotaro - A.R.V., Emmanueli – 1981  Panizza S. - Misteri di Parma. Storie insolite e sconosciute dall terre parmensi. 1° Volume Fidenza – Mattioli 1885 – 2015  Panizza S. - Misteri di Parma. Storie insolite e sconosciute dall terre parmensi. 2° Volume Fidenza – Mattioli 1885 - 2016  Pellegrinelli L. - Un racconto bardigiano – s.n.t. [2018]  Rulli E. – A fòra du Luvvu. L’fòle de Fedru – Compiano Arte e Storia- 2012  Sartorio L. – Magica rozada ed San Zvan – Gazzetta di Parma - 2014  Scuola media Bardi - Il Grez-Grez e il Rio Corsenna - S.N.T.  Scuola media di Bardi - Filastrocche e favole di Bardi – SNT.  Selene Medici V. - I ricordi di Valcenina – S.N.T. - 2015  T.P. – Un giorno di Giangio, in VFB n.1 dic. 1981  Varano de Melegari, A.C. – Una Fiaba Azzuro Ceno. 1° edizione – 2002 (e seguenti edizioni)  Zanetti F. - Castelli e leggende di una valle parmense - GM 11 Aprile 1925  Zanetti F. - Una leggenda montanara in GM 1900 n. 39 (sulla Tosca di Varsi)  Zanzucchi Castelli M. - Fiori nella cultura popolare, in Coenum N.U. 1999

LEGGIADRI GALLANI ISABELLA:

 - Necrologio e ricordo, in VAL n. 3/1971

LES COPAINS – (Complesso Musicale):

 - Bardi si fa onore per merito del suo Complesso Musicale. Les Copains, in VAL n. 46 Febbraio 1967  -Les Copains a Berna, in VAL N. 48 Giugno 1967  - Nuovo complesso musicale in Bardi (Un), in VAL n. 41 Settembre 1966  - Serata d'addio per Les Copains, in VALn. 60/1968

LEZZARA (Frazione di Bardi):

 Fecci L. - Santa Liberata, in VFB n. 111/2010

LIONS CLUB BARDI VALCENO:

 - Attività del Lions Club,in VFB n. 139/2019  C.C. – Al Lions “meeting” col governatore, in VFB n. 22/1987  Fecci L. - Attività del Lions Club Valceno a favore del cavallo bardigiano, in VFB n. 138/2019  Fecci L. - Missione del Lions Bardi Valceno a Casablanca, in VFB n. 131/2017  Fecci L. - Service del Lions Club Valcenoin Marocco, in VFB n. 134/2019  Fecci L. - Iniziativa del Lions Club Valceno...... Lunigiana, in VFB . 115/2011  Lions Club Valceno. Lions Club International – I nostri primi 25 anni. Bardi 10 giugno 2007 –SNT (2007). Contiene CDRom  - L’impegno del Lions Club per rilanciare la Val Ceno, in VFB n. 26/1988  - Lions Club, in VFB n. 11/1984  - Lions Club, in VFB n. 9/1984  - Lions Club, in VFB n. 12/1984  - Lions Club, in VFB n. 13/1985  - Lions Club, in VFB n. 14/1985  - Lions Club, in VFB n. 109/2009  - Lions Club Bardi Valceno in VFB n.126/2015  - Lions Club dona un'autoclave, in VFB n. 112/2010  - Prestigioso premio Lions al nostro Presidente, in VFB n. 65/1998  - Visita in Valceno dei vincitori del premio Lifebility, in VFB n. 133/2017

LITUANIA (rapporti con Bardi e Valceno) – Vedi: Croce Lituana - Samorè card. Antonio

LONGINOTTI Mons. LUIGI:

 Rolandetti V. – Mons. Luigi Longinotti, in VFB n. 9/1984

LONGOBARDI:

 AA.VV. - I Longobardi in Appennino. Mostra ritrovamenti archeologici nel parmense con reperti inediti – 2002  AAVV - I Longobardi a Reggio Emilia ed in Emilia Occidentale - 1994  AAVV - I Longobardi in Emilia Occidentale – 1993  - Legami con il popolo longobardo, in VFB n. 141/2020  - Longobardi – Convegno di Bardi, in VFB n. 139/2019  Petracco G. - I toponimi etnici come elemento di ricostruzione storica dell'invasione longobarda, in Archivio Storico per le Province Parmensi, vol. IX, 2008, Parma 2009 .  Petracco G. - Gli insediamenti longobardi e gotici e i territori bizantini nella riviera ligure di levante e nel retroterra appenninico ricostruiti attraverso la toponomastica, in Archivio Storico per le Province Parmensi, vol. LXVI, 2014, Parma 2015 LOSA ANTONIETTA:

 - La più brava di Bardi, in VAL n. 6/1965

LOSA GIUSEPPE:

 - Incidente grave, in VAL N. 48/1967

LOSA UMBERTO:

 - Ci ha lasciato a soli 65 anni, in VAL n. 1/1974

LOTTI DILVO:

 - Bardi sui libri scolastici, in VAL n. 6/1965  Conti B. – Dilvo Lotti e gli affreschi conservati alla Casa della Gioventù di Bardi, in VFB n.103/2007  Conti B. – Dilvo Lotti e gli affreschi conservati alla Casa della Gioventù di Bardi, in VFB n.134/2018  Macchi L.(a cura di) – Dilvo Lotti. Un maestro della pittura – Cassa di Risparmio di San Miniato – 2007

LUMACA:

 Fecci L. - L'angolo della tradizione culinaria in Valceno. La lumaca, in VFB n.135/2018

LUSARDI BRUNO (emigrante):

 Rievocazione di un personaggio che ha fatto tanto per la frazione di Casanova...., in VFB n. 111/2010

LUSARDI FRANCESCO:

 Necrologio e ricordo, in VAL n. 2/1970

MACCAGNI MARIANNA:

 Bizzozero A. - Il libro d'oro delle donne dell'agro parmense: le donne premiate negli anni di guerra 1916-1917 – Pelati - 1920  D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma – 2012

MACROAREE EMILIA ROMAGNA:

 Reta Natura 2000, (La), in Storie Naturali n.7/2013

MAGLIFICIO- VEDI OPIFICIO

MAGNANI Casanova (Frazione del Comune di Bardi):

 - Magnani, in VAL n. 6-7/1973

MAIALE NERO:

 Brugnoli F. – Perché allevare allo stato brado il maiale nero, in VFB n. 86/03

MALATESTA VITTORIO:

 Medaglia d’oro al sig. Vittorio Malatesta, in VAl n. 39 Giugno 1966

MANDER (Ufficiale inglese II G.M.):

 Trent'anni dopo, in VAL n. 6-7/1973. (Dal giornale “Italia nel Mondo”)

MAPPE GEOGRAFICHE VALCENO:  Mortali G. – Un’antica mappa dell’alta valceno donata da Giuseppe Micheli al Seminario, in Araldo della Madonna di San Marco, n. 7/2013

MARCHESI MONS. GUIDO :

 - 25 anni di servizio nella comunità di Bardi, in VAL n. 1/1971  B.B. e F.M. – Colloquio con Mons. Guido Marchesi nel IL anno di permanenza a Bardi, in VFB n. 16/1985  - Due sacerdoti della circoscrizione Valceno insigniti di Onorificenza, in VAL n. 3-4/1972  Mantovani Don A. - Marchesi Don Guido - 1992  - Vent’anni di Mons Marchesi (I), in VAL n. 12/1965

MARCHESINI GIOVANNI:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 111/2010

MARCHINI GIOVANNI:

 Fugazza, S. Riscoperte: Giovanni Marchini; in Piacentini materiali per una identità – Trimestrale n.1/99 –Ed. Papiro  Tambini P. - Giovanni Marchini, “u pitù de Campelu”, in VFB n.134/2018

MARCHINI LUIGI (Medico, Partigiano), Uomo politico:

 Comitato Commemorazione di Luigi Marchini - Dario è tornato alla montagna - Regione Emilia Romagna – 1981  -Dott. Luigi Marchini, in VAL n. 58/1968  Associazione Il Cammino – In ricordo di luigi Marchini Dario –2004  Gruppo Consiliare Comunista della Regione Emilia Romagna - Ricordo di Luigi Marchini “Dario” – SNT  - Importante riunione del dr. Marchini tenutasi nel Cinema Verdi di Bardi, in VAL n. 47 Maggio 1967

MARCHINI M. ROSE:

 - Dalla Francia...., in VAL n.9/1964  - Più brava alunna Bardigiana all'Estero, in VAL n. 8-9/1965

MARCONI PAUL:

 - Bardigiani all’estero che si fanno onore, in VFB n. 83/2002

MARENGHI AZIENDA AGRICOLA DI SEGARATI:

 -Una azienda agricola proiettata verso l’agricoltura di montagna, in VFB n.125/2015

MARENGHI CELESTE:

 Fecci L. - Celeste Marenghi, soldato italiano in USA, in VFB n. 131/2017

MARIA LUIGIA, DUCHESSA (Rapporti con Bardi):

 AA.VV. - Maria Luigia in viaggio nelle terre del suo Ducato – Parma - Arti Grafiche Silva - 2016  Conti G. (a cura di ) – La Duchessa Maria Luigia in visita a Bardi. Come e perché M.L. regalò il Teatro a Bardi, in VFB n. 88/2003  Quintavalla G. - La Duchessa Maria Luigia nel forte di Bardi, in VAL nn. 8-9/1969  Tambini P. – Il Ponte di Maria Luigia, in VFB n.77/01

MARU’ CESARE:

 - Dott. Cesare Marù lascia l’Ufficio Imposte, in VAL n. 47 Maggio 1967 MARUBBI, FAMIGLIA:

 Botti F. – Famiglie illustri del Parmense: i Marubbi della Val di Ceno, “Il telegrafo”, 22-24 Settembre 1940

MARUFFI MARIA TERESA:

 Conca M.E. – Madre M. Teresa Maruffi – Bibliotecha – 2001  Conti G. - Bardi nel XIX Secolo ( 1° volume ) - SNT – 1986  Romiti L. – Teresa Maruffi: la nobile benedettina maestra di educazione – PC - Il Nuovo Gionale - 2008  Tambini P. – Madre Teresa Maruffi, in VFB n. 78/01

MARZANI CARLO PIO:

 - Nuovo impiegato comunale, in VAL n. 47/1967

MARZANI ELIA – Geologo:

 - Un nuovo geologo a Bardi, in VFB n. 142/2020

MARZANI LUIGI - (Maestro di musica):

 Marzani C.P. - Il maestro di musica ci ha lasciato, in VAL n.1-2/1072

MASCHERE ITALIANE:

 Savi GP – La carica delle trecento maschere, in VFB n. 135/2018

MAZZADI GIOVANNI Sindaco, Amministratore pubblico):

 Comm. Mazzadi nonno di Bardi, a quota 93 (Il), in VAL n. 10/1965  Scomparsa di un gentiluomo (La), in VAL n. 69/1969

MAZZOCCHI ALBERTO Medico:

 Necrologio

MAZZOCCHI DANIELE:

 Nuovo Presidente del Junior dairy Club, (Il), in Parma Alleva, n. 4/2010

MAZZERA FAUSTO – Veterinario:

 - Nuovo Veterinaio a Bardi (Il), in VAL n. 44, Dicembre 1966

MENOZZI GIOVANNI:

 Rientrata a Bardi la salma del cameriere morto a Cardiff, in VAL n. 7/1963

MERLI MARIANNA:

 Barbieri V. - La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 – Ass. Naz. Vittime Civili di Guerra – Parma - 1975  D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma – 2012

MERLI DALLA NEGRA GIULIA- (Scrittrice):

 - E’ uscito “La Sfinge”, in VAL n. 49 Agosto 1967  - Poesie e romanzi, in VAL N.47 Maggio 1967

METANODOTTO:  - Metanodotto La Spezia – Cortemaggiore, in VAL n. 38 Maggio 1966

MICEVICIUS MONSIGNORE:

 - Cittadinanza onoraria, in VAL n. 5/1965

MICHELI EUGENIO:

 Gatto (Il) miagola nella casa del morto, in VAL n. 9/1969

MILANI GIOVANNI:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 114/2011

MICHELI GIUSEPPE:

 Vecchio/Truffelli – Giuseppe Micheli nella storia d’Italia e nella storia di Parma – Roma – Carrocci- 2002

MILANI LUCIANO:

 GPS – Il paese e le istituzioni ricordano Luciano Milani, IN VFB n. 137/2019  - Ricordo di un carabiniere ucciso in servizio, in VFB n. 88/2003

MILZA PEPPINO:

 - Scomparsa di Peppino Milza all’età di 69 anni, in Val n. 49 Agosto 1967

MILZA PIERRE:

 Milza P. – Voyage en Ritalie – Plon – 1993.  - Morto Pierre Milza, figlio di un bardigiano, storico francese attento all'Italia e biografo del Duce, in VFB n. 134/2018  Pecout G. - Pierre, dalla Senna all'Appennini, in VFB n. 137/2019  - Pierre Milza. Uno storico francese con ascendenze bardigiane, IN VFB N. 78/01

MILITARI A BARDI:

 - Arrivano i soldati, in VAL n. 5/1965  - Bianchinotti A. - L'11° reggimento a Bardi, in VAL n. 6-7/1973  - Cave Milites, in VAL n. 5/1965  - Cerimonie Militari a Bardi, in VAL n. 39/1966  - Esercitazioni Militari a Bardi, in VAL n. 70/1969  - Giunto a Bardi il Generale Barbasetti, in VAL n. 39/1966  -Graditi ospiti, in VAL n. 5/1963  - Militari, in VAL n. 71/1969  - Militari, in VAL n. 2/1974  - Militari a Bardi (I), in VAL n. 5/1964  - Militari a Bardi, in VAL n. 39 Giugno 1966  - Omaggio degli artiglieri al Monumento ai caduti, n VAL n.6/1964  - Saluto ai militari, in VALl n. 38 maggio 1966  - Saluto ai militari, in VAL n. 47 Maggio 1967  T.E. - La partenza dell'11° Reggimento di Artiglieria, in VAL n. 6/63

MILITARI INGLESI (Rifugiati a Bardi):  Trent'anni dopo, in VAL n. 6-7/1973. (Dal giornale “Italia nel Mondo”)

MINERALI :

 Anelli M. - Cenni tettonici sulla regione interposta tra lo Stirone ed il Taro in Boll. R. Ufficio Geologico  Anelli M. - Sezioni geologiche attraverso l’Appennino Parmense in Giorn. di Geologia - in s.2,10 (1935) 28  Anelli M. - Studio statigrafico e tettonico sul territorio collinoso compreso fra lo Stirone e il Taro in Boll. R. Uff. Geologico 1927  Anelli M. - Tettonica dell’Appennino parmense e reggiano in Boll. Soc. Geolog. Ital. 42 (1923)  Brian A. - Sulle marmitte d’origine glaciale e d’erosione meteorica dell’Appennino  Cortesi G. - Saggi geologici degli Stati di Parma e Piacenza - Piacenza, Del Maino 1819  Del Prato A. - La geologia ed il suolo coltivato nella provincia parmense - Parma 1883  Filipazzi G. - Veniva lavorato agli “Edifizi” il ferro estratto dal monte Nero? in Libertà 2 feb. 1973  Mochi A. - Sull’età geologica del Mousteriano scoperto dallo Strobel nel preappennino parmense in Bull. Paletn. It. 42 nn. 1-6  Moroni A. - I minerali del Parmense - Step - Parma - 1988  Nasalli Rocca E. - Per la storia del diritto minerario: le “ferriere” e le miniere della Val Nure e della Val Ceno  Sangiorgi D. - Cenni geografici e geologici ( della provincia di Parma ) in Testi L. Parma - Parma, 1907  Scicli A. - L’attività estrattiva e le risorse minerarie della regione Emilia Romagna - Modena 1972 - GP 1973, 25 Apr. (Ubaldo Delsante)  Trabucco S. - Cronologia dei terreni della provincia di Piacenza. Pc, Bertola, 1890

MINETTI BRUNO:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 112/2010

MINETTI GIOVANNI:

 Necrologio, in VAL n. 68/1969

MINETTI GIOVANNI (Pilota di elicotteri):

 Caffagnini M. – L’ultimo saluto a Giovanni Minetti, in VFB n.80/01

MINETTI GIOVANNI:

 Ricordo e Necrologio, in VFB n. 141/2020

MINETTI PIERINO:

 - Gravissimo incidente, in VAL n. 38 Maggio 1966

MISCHI GIUSEPPE:

 Mischi Giuseppe (1817-1896) –Commissario di Bardi – BSP 10 (1915) 87

MOGLIE Casanova (Frazione del Comune di Bardi):

 - Moglie, in VAL n. 6-7/1973

MONARI MONS. LUCIANO-VESCOVO DI PIACENZA :

 Unità Pastorale di Bardi - Mons. Luciano Monari - Bedonia 1998

MONUMENTI:

 - 4 Novembre. Centenario della fine della prima Guerra Mondiale, IN VFB n. 136/2018  -A Costageminiana. Inaugurazione del monumento ai caduti, in VAL n.5/63  Barbieri V. - Pietà e memoria. Censimento dei monumenti alle vittime civili di guerra di Parma e provincia – ANVC di PR – 2010  -Inaugurato il monumento a Giordano Cavestro, in VAL n.41 Settembre 1966  Fecci L. - Restauro del monumento ai caduti di Credarola, IN VFB n.136/2018  Minardi M. (a cura di) - Memorie di pietra : monumenti alla Resistenza, ai suoi caduti e alle vittime civili durante l'occupazione militare tedesca nella provincia di Parma - Associazioni partigiane della provincia di Parma ALPI-ANPI-APC, [2002].  Sicuri F. (a cura di) – Frammenti del passato. Il culto dei caduti. Monumenti parmensi ai caduti della Grande Guerra nelle cartoline d'epoca – Fidenza – Mattioli – 2015.  Tambini P. - 1918: Cento anni dopo: 2018, IN VFB n. 136/2018

MONTALVO GABRIEL – (Religioso collaboratore del Cardinale A. Samorè)

 - La morte di S.E. Monsignor Gabriel Montalvo…, in VFB n. 99/06

MORISI CAV. ANGELO:

 - Medaglia d'oro al Cav. Angelo Morisi, in VAL n. 10/1964

MORTALI – Famiglia:

 Mortali G./Mortali B. – I figli di Donatto. Storia di Pontolo e Baselica e della Famiglia Mortali – S. i. p. – Bedonia – 2002

MORUZZI CATERINA in Savi:

 - Esemplare esperienza di Famiglia, in VFB n. 110/2010

MORUZZI DOLINDA:

 - Cade nel Ceno e muore, in VAL n. 70/1969

MORUZZI ELVIRA:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 142/2020

MORUZZI MARIA ved. Milani:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 115/2011

MOSTRE (Chiesa di san Francesco):

 Centro Studi Val Ceno – Catalogo Religiosità e tradizione. I Santi nelle incisioni dal XV al XIX secolo. – 2001  - Una Mostra di Castelli a Bardi, in Insieme Dove? – n.8/2007  Lugli Lorianna, a cura di – I Castelli del Parmense e del Piacentino. Un omaggio a Vito Fumagalli – C.Studi Val Ceno – 2007. Catalogo della Mostra  Savi G. - Mostra d'arte in San Francesco, in VFB n.132/2017

MORUZZI ELMO:

 - Grave incidente mortale, in VAL n. 38 Maggio 1966

MORUZZI DON EUGENIO:

 - Scomparsa di Don Eugenio Moruzzi, in VAL n. 10/1972

MORUZZI GIOVANNI:

 La scomparsa del Prof. Giovanni Moruzzi, in VFB n. 71/1999 MORUZZI G. B. :

 Ferrari F. – G. B. Moruzzi Gloria di Cereseto e della Val Toncina, in VFB n. 9/1984

MOTOCROSS(Pista di Bardi):

 - Motocross, in VAL n. 1/1971  - Motocross, in VAL n. 3/1971  - Motocross, in VAL n. 1-2/1972  - Motocross, in VAL n. 5-6/1972  -Quando a Bardi c'era la pista di Motocross, in VFB n. 140/2020

MOTTA CASSI, CONCETTA – Insegnante

 Savi GP, La mia maestra, sessant'anni dopo, in VFB n.130/2016

MULATTIERE (Antico mestiere):

 - Mulattieri (I) all'inizio del secolo, in VAL n. 10/1972  Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: il Mulattiere, in VFB n. 84/2002

MULINI DELL’APPENNINO PARMENSE :

 De Lucis F. - Aqua Masnada. Mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense - C.P.C.A. - 1989  Micheli A. - Il Molino di Vianino - GM 1 Gennaio 1927  Ufficio provinciale dei Sindacati Fascisti della Provincia di Parma - Patto collettivo di lavoro per i Mulini a Cilindri

MUSEO ARHEOLOGICO BARDI:

 Bassi M. G. ( a cura di) – Bardi , in castello Museo Archeologico, in Araldo della Madonna di San Marco n. 7/2013  Negrino F./Ghiretti A./Farello P. – Museo Archeologico della Valle del Ceno. Guida all’esposizione - Donati -PR - 2013

MUSEO DEGLI ORSANTI:

 AA.VV. – Il Museo degli Orsanti. Compiano – PR –Edicta – 2006

MUSEO DELL’EMIGRANTE:

 AA.VV. – Il Museo dell’Emigrante. Tarsogno – PR – Edicta - 2006

MUSEO DELLA CIVILTA’ VALLIGIANA :

 AA.VV. – La Fortezza di Bardi e le sue raccolte – PR – Edicta - 2006  Allegri C. – I Musei etnografici in Provincia di Parma, in Parma Economica, trimestrale della Camera di Commercio di Parma, n. 1/1999 *  A.P.T. - Musei e collezioni di Parma e provincia – 1992  Centro Studi Val Ceno – Inventario Museo della Civiltà Valligiana – Settembre 1998- S.N.T.  Emilia Romagna Regione - Guida ai musei dell’Emilia Romagna - Electa - 1984  I.B.C. - Musei e raccolte Emilia Romagna - R.E.R. – 1984  Parma, Amministrazione Provinciale – I Musei della Provincia di Parma – Cartina/Depliant – 2010  Savi G.P. – Bardi: Il Museo della Civiltà Valligiana, in VFB n. 120/2013

MUSICA – CANTI – STRUMENTI MUSICALI DELLA TRADIZIONE POPOLARE

 Bellini M. – Suonatori di piva a Borgotaro, in La Piva dal Carner n.5 aprile 2014  Conti/Straser – I Musicisti delle Valli. Cinque secoli di vita musicale nelle Valli del Taro e del Ceno. – Comunità Montana – 2003  Gandolfi R. - L'antica musica che risuonava nelle nostre valli: la piva, in Quaderni della Val Tolla . Dicembre 2010  Grulli B. – La piva nelle valli piacentine, in La piva dal Carner luglio 2013  Grulli B. – La piva tra Appennini, Apuane e mare, in La Piva dal Carner n.5 aprile 2014  Milana F., Scagnelli M. (a cura di) – Le tradizioni Musicali delle Quattro Province. (allegato CD) – PC Amm. Prov. – s.n.t.  Monica. G.- Canti dall’Appenino Parmense – FORME – PR – 2003  Tiramani T. – La musuca popolare della quattro province fra tradizione e innovazione, in Quaderni della Valtolla, dicembre 2013,

MUSILE TANZI, RENZO (Commercialista):

 Berni B. - Omaggio all'indimenticabile Renzo Musile Tanzi, in VFB n.117/2012  - Necrologio e ricordo, in VFB n. 109/2009

NAPOLEONE – GOVERNO FRANCESE – Vedi: INSORGENZE ANTIFRANCESI E PERIODO NAPOLEONICO.

NEGOZI – (Bardi):

 - Orari di apertura e chiusura dei negozi, in VAL n. 42 Ottobre 1966

NEGRI GIOVANNI:

 Giuanon degli asini, in VAL n. 71/1969

NEGROTTI MARIA:

 - Necrologio e ricordo, in VAL n. 2/1970

NERBORINI ANTONIO:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 142/2020

NUMISMATICA (Zecche di Bardi, Borgotaro, Compiano)

 [Segnalazione di Studi sulle monete di Borgotaro, Bardi e Compiano], in BSP 5 (1910) 282  AAVV - La più bella moneta della zecca di Bardi - BSP ann. 1932  Bellesia L. - Le monete di Federico Landi Principe di Val di Taro - Astarte – 1997  Ercolani Cocchi E. – I Farnese e il Ducato nelle monete e nelle medaglie, in Bardi a. C. I Farnese al Castello di Bardi. Silva 1997  Gandolfi P.F. - La zecca di Bardi e la monetazione di Federico Landi in “Quaderni ticinesi di Numismatica e antichità classiche” Lugano 1974 pp. 245-257  Marini Calvani M. – Numismatica e archeologia, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi. Silva 1997  Pigorini L. - Intorno alle zecche di Val di Taro, Bardi e Compiano - GdP, 8 Marzo 1861  Pigorini L. - Memorie storico-numismatiche di Borgotaro, Bardi e Compiano - B.P.C. Bedoniese - 1975  Pigorini L. - Memorie storico-numismatiche di Borgotaro, Bardi e Compiano - PR - Grazioli - 1863  Quintavalla G. - Antiche e rarissime monete delle zecche di Borgotaro, Bardi e Compiano, in Val Ceno n.68/1969

OFIOLITI:

 Emilia Romagna Regione – Le ofioliti dell’Appennino Emiliano – Regione Emilia Romagna – 1993  Emilia Romagna Regione – Il Progetto regionale delle pietre verdi. Le ofioliti, la loro estrazione e il problema amianto – 2005  Saccani A. – a cura di – Le Ofioliti isole sulla terraferma. (Atti del convegno nazionale 223 – 23 giugno 2001) – R.E.R – 2002  Segadelli S. (a cura di) – Le Ofioliti della Val Ceno – 2004

OMENTI MARTA ved. Assirati:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 113/2011

O.N.P.I. (Pensionato):

 - Buona notizia per la Casa Serena ONPI, in VAL n. 2-3/1973  O.N.P.I. – in VAL n. 38/1966  - O.N.P.I. - in VAL n. 64.65/1968  - O.N.P.I. Buone nuove - in VAL n. 66/1968  - Pensionato O.N.P.I., in VAL n. 56/1968  - Pensionato O.N.P.I., in VAL n. 63/1968  - Si farà a Bardi la casa per pensionati, in VAL n. 8-9/1965

OPIFICIO TESSILE A BARDI:

 - Impiantato a Bardi un opificio tessile, in VAL n.1/1964  - Laboratorio confezioni articoli di maglieria, in VAL n. 3/1971  - Laboratorio confezioni articoli di maglieria, in VAL n. 5-6/1971  - Maglificio è realtà, (Il), in VAL n. 3/1964  - Nuovo maglificio è una realtà, (Il), in VAL n.2/1964

OPERA PIA BERTUCCI:

 Emilia Romagna, Regione I.B.C.- Gli statuti delle opere pie dell’Emilia e della Romagna-Bo-1980

ORDINE DEI SERVI DI MARIA A BARDI

 Tambini P. - Breve studio di un archivio ecclesiastico:Servi di Maria a Bardi – 1998  Tambini P. – I Servi di Maria a Bardi (1° parte), in VFB n.71/1999  Tambini P. – I Servi di Maria a Bardi (2° parte), in VFB n. 72/1999

ORGANO CHIESA PARROCCHIALE DI BARDI

 Associazione Giuseppe Serassi – Musica intorno al fiume. Rssegna concertistica 2013, depliant - 2013  Mazzadi G. – Il grandioso organo di Santa Maria, in VFB n.76/00  Conti A./Straser V. - L’Organo ritrovato. Chiesa della Beata Vergine Maria Addolorata in Bardi-Comune di Bardi -Fam.Bardigiana-Parrocchia – 2004*  - Il restauro dell’organo della Chiesa Parrocchiale, in VFB n. 89/04

ORSI TINO/KATHY:

 - Tino e Kathy Orsi 50 anni di matrimonio, in VFB n.127/2015

OSACCA (Vedi Resistenza).

OSPEDALE A BARDI:

 Ospedale a Bardi, (L') – in VAL n. 10/1963

OSTERIE:

 C.M. - Piacevoli evasioni nelle osterie del secolo scorso, in VFB N.114/2011  F. M. – Andar per osterie, locande e qualche albergo, in VFB n. 67/1998 – VFB n. 116/2012  Faccini – Le mitiche Gazzi dal “ Caffè di Vanò” alla “Pensione Vittoria”, in VFB n. 62/1997

PACINI LUCIA:  Necrologio, in VFB n.126/2015

PACINI MARIA:

 Necrologio e ricordo,in VFB n. 107/2009

PAGANUZZI ROBERTO:

 Fecci L. - Ricordo di Roberto, in VAL. n. 140/2020

PALAZZI COMUNALI:

 IBC E.R. - I municipi e la nazione. I palazzi comunali dell'Emilia Romagna fra patrimonio, storia e società – Bo – Editrice Compositori – 2012

PALLASTRELLI DON CESARE:

 - Da giovedì 29 giugno i parrocchiani di Casanova, Chiesabianca, Rugarlo hanno il nuovo parroco, in VAL n. 5-6/1972  - Don Cesare fra i vecchi parrocchiani, in VFB n. 12/1984

PALOMBI GIULIO:

 - Giulio Palombi, in VAL n. 36 marzo 1966  - Un uomo di fede, in VAL n. 10/1965

PANTRINI TRANQUILLO:

 Riotta S. – Gente di Provincia. Tranquillo Pantrini, in GDP 07/06/2015  Violi A. – Tranquillo Pantrini il bardigiano autista dello Scià, in GdP 9 agosto 2014-08-09

PARETO Casanova (Frazione del Comune di Bardi):

 - Pareto, in VAL n. 10/1972

PARMIGIANINO, Francesco Mazzola detto il ;(Lo sposalizio di Santa Caterina)

 Copertini G. – Un’opera sconosciuta del Parmigianino: lo”Sposalizio di Santa Caterina” in Bardi; in Aurea Parma, fasc. II, 1935.  F.M. – Importanti iniziative per un grande artista di cui Bardi vanta un capolavoro. In VFB N.81/02  F.M. – Alla scoperta del Parmigianino. In VFB N. 81/02  F.M. – Presentato alla Fiera di Milano il progetto legato alle celebrazioni del pittore. In VFB n. 81/02  F.M. - Sposalizio di Santa Caterina, in VAL n. 10/1969  F.M. – Una Breve vita alla ricerca dell’impossibile. In VFB n. 81/02  Fagiolo Dell’Arco M. – Il Parmigianino, un saggio sull’ermetismo nel Cinquecento – Roma –1970  G.A. – Un’avventura dello “Sposalizio” del Parmigianino, in VFB n.30/1989  Genco G. - Francesco Mazzola detto il Parmigianino, in VAL n. 1-2/1972  Ghidiglia Quintavalle A. – Gli affreschi giovanili del Parmigianino –MI- 1968  Mora G. – Il Parmigianino incisore, in VFB n. 84/2002  - Parmigianino e Parma vita e opere in Corriere di Parma – Parma 2003  Popoli S. - La Pala del Parmigianino, in Coenum N.U. 1997  Pronti S. – Nuove acquisizioni documentarie e critiche sul tondo del Botticelli del Museo Civico di Piacenza – Amministrazione comunale di Piacenza - 1988  Rossi P. – L’opera completa del Parmigianino – MI – 1970  Sgarbi V. - Parmigianino – Fondazione Cassa di Risparmio di Parma - 2003  Tedaldi L. - La parabola operativa di Francesco Mazzola. I rapporti proporzionali in un quadro poco noto del Parmigianino: “Lo sposalizio di Santa Caterina”-in Parma vicende e protagonisti-Edison-BO-78  Viola L. Lo Sposalizio mistico di Santa Caterina, in VFB n. 87/03  - In Pilotta la grande mostra del Parmigianino, in VFB n. 85/03 PARMIGIANO REGGIANO, FORMAGGIO Vedi GASTRONOMIA

PARTI ANGELA:

 Barbieri V. - La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 – Ass. Naz. Vittime Civili di Guerra – Parma - 1975  D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma – 2012

PARROCCHIA DI BARDI – (Unità Pastorale) :

 - Apertura della porta Santa al Santuario della Madonnina delle Grazie, in VFB n.129/2016  Bertorelli G. - Pellegrinaggio sul Barigazzo, inVFB n. 129/2016  Bertorelli G. - Attività Amici Parrocchia di Bardi, in VFB n. 139/2019  Gorra, A. – Anedotto della festa di S.Giovanni 1° parte, in VFB n.2 apr. 1982  Gorra A. – Anedotto della festa di S.Giovanni 2° parte, in VFB n.3 lug. 1982  Mazzadi G. – Le annotazioni di un vecchio parroco.Bardi, capoluogo e sede del Vicariato, in VFB n.76/00  Mazzadi G. – Il grandioso organo di Santa Maria, in VFB n.76/00  Parroci – Visita pastorale del vescovo, in VFB n. 67/1998  Unità Pastorale di Bardi - Mons. Luciano Monari - Supp. “Araldo della Madonna di San Marco” – 1998  - La voce dei Parroci. Le Unità Pastorali lentamente ma si muovono, in VFB n.77/01  - La voce dei Parroci. Missione vincenziana 2002 nell’unità pastorale di Bardi, in VFB n. 83/2002  - L’unità pastorale: Bardi, Varsi e Metti a Mortara, in VFB n. 83/2002  - La voce dei parroci. Grazia ai padri vincenziani, in VFB n. 84/2002-12-31

PELIZZONE (Passo, piste da sci)

 Riscopriamo il Pelizzone, in VAL n. 69/1969

PELIZZA LUIGI:

 - Consorzio zootecnico, in VAL n, 5/1965  - Nome di battaglia “Ivan” - Bardi – Il Cammino Valceno- quaderno n.13/2013  Rotta S. - Luigi Pelizza. Ha contribuito a scrivere la storia del'900 di Bardi: come partigiano e come Sindaco, in Gente di Provincia GDP del 15/07/2012

PELLEGRINELLI LAURA:

 Savi G. - Mostra d'arte in San Francesco, in VFB n.132/2017

PERAZZI Mons. ENRICO:

 B.B. – Mons. Enrico Perazzi “Valligiano illustre”, in VFB n. 39/1991  - Bardi ha un nuovo parroco, in VAL. n. 1/1971  - Don Enrico Perazzi Monsignore, in VFB n. 17/1986  - Lettera del nuovo Arciprete di Bardi, in VAL n. 1/1971  - Parola del Parroco (La), in VAL n. 2/1971  - Parola del Parroco (La), in VAL n. 3/1971  - Parola del Parroco (La), in VAL n. 4/1971  - Parola del Parroco (La), in VAL n. 7/1971  - Parola del Parroco (La), in VAL n. 10/1972  - Parola del Parroco (La), in VAL n. 12-1/1972-1973  Sebastiani S. – Vi racconto un prete piacentino. Don Enruco Perazzi 1913 – 1994 – snt – 2014

PERDONI ALBERTO:

 - Premiati dall'ACI gli anziani del volante, in VAL n.1/1971  - Vecchio battagliero (Un), in VAL n. 2/1970 PESCA:

 - Pesca, in VAL n. 1/1963  - Pesca Sportiva Ceno Bardi nuovo Consiglio Direttivo, in VAL n.12-1/1972-1973  - Successo del trofeo Fulgoni, in VAL n. 5-6/1972

PESCATORI PIO:

 Quintavalla G. – Pio Pescatori, in VFB n. 25/1988

PESTE :

 Conti G. – La peste a Bardi nel XVII secolo, in VFB n. 82/2002  Conti G./Ulino M. – Pestem procul pelle. La peste a Bardi negli anni 1630-1631 – Il Cammino - 2014  De Rosa R. - I giorni della peste – Rupe Mutevole - 2010  Michelini G. - La peste del 1630 a Parma e Provincia - D.S.S.L.A. - U.D.S.B. - Quaderni 2 - 1994  Pini U. A. - La peste del 1630 nella descrizione di un medico parmigiano - Fresching - Parma – 1956  Uboldi D. - La pestilenza del 1630 in provincia di Parma, in particolare nelle valli del Taro e del Ceno - 2019

PICASSO FRANCO:

 - Il Comandante Franco Picasso, in VFB n. 104/2007  - Illustre personaggio di Bardi il Cap. Franco Picasso, in VAL n. 40 Agosto 1966

PICCOLA RIBALTA BARDIGIANA.

 B. A. – Piccola Ribalta, in VFB n. 18/1986  B. A. – Due lietissime serate con la Piccola Ribalta, in VFB n. 47/1993  B. A. - Nostalgie & ricordi, in VFB n. 84/2002  B.L. – La Piccola Ribalta Bardigiana, in VFB n. 1 doc. 1981  Corti C. – Echi del passaggio a nord ovest, in VFB n. 8/1983  F.M. – Piccla Ribalta Bardigiana, in VFB n.2 apr 1982  Ferrari F. – Per una coppa di champagne, in VFB n. 8/1983  - Filodrammatica bardigiana, in VAL n. 3-4/1972  G.R. – Piccola Ribalta Bardigiana, in VFB n. 20/1986  Rabajotti B. – Piccola Ribalta Bardigiana, in VFB n.4/1982  Tespi – Tutto teatro, in VFB n. 23/1987  - Brilla ancora la Piccola Ribalta, in VFB n. 38/1991  - In una festosa serata di mezz’estate il bis della Piccola Ribalta, in VFB n. 79/01  - Nostalgia della Ribalta, in VFB n. 30/1989  - Ottimo risultato della serata di Santo Stefano, in VFB n. 17/1986  - Ottimo successo delle nuove rappresentazioni, in VFB n. 14/1985  - Passaggio a nord ovest, in VFB n. 7/1983  - Piccola Ribalta Bardigiana, in VFB n. 13/1985  - Piccola Ribalta Bardigiana. Un applaudito ritorno, in VFB n. 26/1988  - Quando arriva don Gonzalo, in VAL n. 5-6/1972  - Un ritorno molto applaudito. Piccola Ribalta con “ Taiadèn e Spinarò”, in VFB n. 45/1993  - La Piccola Ribalta Bardigiana è tornata a brillare sulle assi del palcoscenico, in VFB n.77/01

PIEVI: (Vedi Chiese)

PINI COSTANTE:

 - Ha compiuto 90 anni, in VAL n. 40 Agosto 1966

PINI GIANDOMENICO:  Bardigiani che si fanno onore, in VAL n. 44, Dicembre 1966

PINI RITA in Bianchinotti:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 113/2011

PIONE (Frazione di Bardi):

 Cappelletti M. - Madonna dello spazio (La) a Pione, in VFB n. 114/2011  Cappelletti M.- Lusardi M. - Raggio P. - Pione, un territorio, tante storie – Il Cammino Val Ceno - 2020  Cavozza G. – La voce delle frazioni. Pione era sede di Comune, in VFB n.76/00  Giordani, Don L. - Una vita da prete tra il Lecca, lo Stirone e il Po – 2011  - Madonna della Cappella di Pione (La), in VAL n. 37 Aprile 1966  - Nuovo medico condottoa Pione, in VAL n. 36 marzo 1966  - Pione e il suo presepe, in VFB n.127/2015  - Pione resterà senza medico?, in VAL n. 49 Agosto 1967  Raggio P./Cappelletti M. - La Pieve di Pione . Il Cammino Val Ceno – 2010  Savi GP – Festa di Pione, in VFB n. 140/2020

PIZZERIA LAMBERTI-Bardi:

 Pizzeria Lamberti, in VAL n. 38 Magio 1966

PIZZI NILLA (Cantante):

 M.C. - Nilla Pizzi a Bardi, in VFB n.127/2015

PLATONI, FAMIGLIA :

 Calcagno D. – Famiglie signorili in Val di Taro: le mitiche origini dei Platoni, in ASPP - 2005  Micheli G. - Le divisioni dei Platoni in QGM n. 4 *  Platoni Troilo - MN (1899) 338. *

POESIA DELLA VAL CENO – vedi anche Dialetto – Zanetti Francesco

 Gruppo Sport San Leonardo - 1° Concorso Nazionale di poesia - F.Z. - 1997  3° Concorso Nazionale di Poesia “Francesco Zanetti”, in VFB n.71/1999  - Poesia in Valceno, in VFB n. 84/2002  Selene Medici V. - I ricordi di Valentina - 2015

POETI DIALETTALI:

 Rulli E. - Ligamme de Puvesie – Compiano Arte e Storia - 2016

POLIAMBULATORIO DI BARDI:

 - Ampliamento del Poliambulatorio, in VAL n. 6/1969  Franchi A. - Il nuovo Poliambulatorio di Bardi, in VAL n.2/63  - Gabinetto dentistico al Poliambulatorio “Mater Gratiae”, in VAL n. 9/1964  - Poliambulatorio Mater Gratiae Orario Settimanale, in VAL n.1/1965  - Poliambulatorio Mater Gratiae , in VAL n. 36 marzo 1966  - Poliambulatorio “Mater Gratiae”, Il, in VFB n. 84/2002  - Poliambulatorio Mater Gratiae, in VFB n.127/2015  - Poliambulatorio Mater Gratiae...... restlyng terminato, in VFB n. 134/2018

POLITI LUIGI –Tipografo:

 - Antichi mesieri. Il Tipografo, in VFB n. 87/03

POLLEDRI MARIA:  D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane 2– Provincia di Parma – 2014

POLZOT GIOVANNI FABIO (Colonnello):

 Bussa Marchand A. - Bardigiani nel mondo, in VAL. n. 5-6/1971

PONGINI GIOVANNI :

 Cimone E. - Lettere dal Paradiso in “Giornale d’Italia” 12 Agosto 1924 (su Bardi e su Don Giovanni Pongini)  Cimone - Vagabondaggi quasi letterati: una lettera dal paradiso terrestre in GP 14 ago 1924 p. 1  Nuovo Dizionario Biografico Piacentino (1860-1960) – PC – banca di Piacenza – 1987  Rapetti A. - Adamo ed Eva erano di Bardi, in Libertà – 3 dicembre 1949

PONTE DEI BELLI:

 - Finalmente...., in VAL n.3/1964

PONTE DI MARIA LUGIA:

 Tambini P. – Il ponte di Maria Luigia, in VFB n.77/01

PONTE PONTECENO – GRAVANI:

 Quintavalla G. – Il prino ponte sul Ceno, in VAL n. 38 Maggio 1966

PONTE SUL TONCINA:

 Passerella sul Toncina, in VAL n. 34 gennaio 1966

PONTREMOLI ANDREA:

 Schittone G. - E' una bella storia – Automobilia – 2011

PONZINI GIOVANNI:

 - Giovanni Ponzini presidente dei Coldiretti, in VAL n. 47 Maggio 1967

POSTE. SERVIZI. STORIA:

 Ciccarelli R. – Storia postale del Dipartimento degli Appennini – Bastoni – 2004  -Ricevitoria postale a Rugarlo?, (Una), in VAL n. 12/1963

PRETURA DI BARDI:

 Boni W. – Quarantaquattro anni in toga. 1954 – 1998 – Sometti – MN – 2001  - Soppressa la Pretura, in VAL n. 12/1963  - Soppressione della Pretura, in VAL n.1/1964

PRO LOCO

 - Attività della Pro Loco, in VAL n. 5/1964  - Carnevale 1963 e Pro Loco, in VAL n.1/1964  - Iniziative della Pro Loco di Bardi, in VAL n. 47 Maggio 1967  - Nuovo consilgio della Pro Loco, in Val n. 38 Maggio 1966  - Pro Loco di Bardi. Torneo di calcio Valceno, in VAL n. 7/1965  - Pro Loco. 2^ festa della fragola, in VAL n. 38 maggio 1966  - Salutare risveglio della nostra Pro Loco, in VAL n. 6/-71964  UNPLI - Curiosando per l’Emilia Romaagna – H&P – 2009

PROTEZIONE CIVILE, GRUPPO DI BARDI:

 Savi GP - Operativo il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Bardi, in VFB n.130/2016

PUGOLOTTI LUIGI:

 - Luigi Pugolotti. Da Piacenza dalla Spagna con Napoleone. Il medico della Fortezza, in VFB n.77/01

RABAIOTTI FRANCESCO:  Necrologio

RABAIOTTI LUISA - (Attrice):

 Bardigiana l’amica di 007, in VAL n. 45 Gennaio 1967

RABAIOTTI FRANCH:

 - Franch Rabaiotti insignito della Commenda di S.Silvetro Papa, in VAL N. 48 Giugno 1967

RABAIOTTI GIACOMO:

 - Necrologio e ricordo, in VAL n. 2/1971

RABAIOTTI JOLANDA ved. Vaccari:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 111/2010

RABONI GUERRINA IN TAMBINI:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 111/2010

RADIO APPENNINO:

 V. C. – Parla Radio…Bardi, in VFB n. 17/1986  - Prende il via Radio appennino, in VFB n. 18/1986

RAPACCIOLI GIUDITTA in Mazzocchi:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 115/2011

RELIGIOSITA’ POPOLARE – CULTI VALLI CENO E TARO:

 Artocchini C. – La religiosità popolare nel contado piacentino nel sec. XVI, in ASPP - 2002  Ghiretti A. – Testimonianze di culti antichi nelle valli di Taro e Ceno, in ASPP - 2001

RESISTENZA E GUERRA DI INTERESSE LOCALE

 AA.VV. - Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza-La Pietra  AA.VV. - Memorie partigiane - ANPI Salsomaggiore - 1990  AA.VV. - Racconto d’Agosto. Le barricate a Parma 1922 - C.Agorà 1997  AA.VV. - Ricordo di Luigi Marchini “Dario” - RER  AA.VV. I caduti della Resistenza di Parma 1921 1945 - Step 1970  AAVV - Ai patrioti delle nostre terre emiliane - Roma - “La Giovane Montagna” 1944 - in BGM n.194  AAVV - Il contributo dei Cattolici alla lotta di Liberazione in Emilia e Romagna. Atti del 2° Convegno di studi tenuto nei giorni 1-3 maggio 1964 a Parma e a Salsomaggiore - Casbot - 1966  AAVV - Le guerre partigiane in Italia - CIVITAS - 1984  AAVV - Osacca 1943 Natale - C.P.C.A.R.-PR - 1973  Anpi - Alpi - ANC Pr - Rime e canti della Resistenza - 1997  Anpi Salso - 31° Brigata Garibaldi - 1994  Antoniazzi B. – Nel freddo inverno del ’44. A proposito di John Goddard, in VFB n.71/1999  Antoniazzi B. - Partigiani a Bardi, luci ed ombre, in VFB n.127/2015  Arbizzani L./Onofri N. - Lotte e libertà in Emilia e Romagna - Bologna - Ape - 1973  Associazione Emmanueli - Borgotaro un itinerario di libertà - 1977  Associazione Emmanueli - Il triduo della cattività - 1975  Associazione Emmanueli - Stampa della Resistenza in Val Taro - 1985  Associazione Emmanueli - Su in Valtaro – 1978 Associazione partigiani Cristiani (a cura di) – L'eroismo dei sacerdoti diocesani nella lotta di liberazione, atti convegno 2005 – PC - 2007  Bertinetti L. Sicuri F. – Parma 1943-1945. Contributo ad una ricerca bibliografica – Ed. Diabasis – RE -2007  Boni - Giorni a Compiano - Compiano A.S. 1984  Chiappa A. – Quell’aereo caduto a Banzuolo nel ’43, in VFB n. 74/2000  Comitato C. - Dario è tornato alla montagna - R.E.R. - 1981  Cosenza E. - La Sacca di Fornovo - ISRPr - 1975  Costella G.- Discorso per la consegna della medaglia d’oro....- Battei 1986  Del Maestro C. - Centocroci per la Resistenza - 1982  Del Maestro C. - Diario poetico del partigiano Jafet - A.R.V.E. - 1979  Bernardi, G. -1944: quel luglio di sangue – ARVE - 2011  Ferrari F.- Al pian scenderem per la battaglia - Benedettina -1986  Genco G. - Alla ricerca di un nome (Jack l'australiano), in VAL n. 2-3/1973  Gherardi/ Ravera - Ribelli per amore - I giovani martiri del Dordia-1994  Giliotti S. - La 2° Julia nella Resistenza - Parma - Fava 1996  Giliotti S. - La 2° Julia nella Resistenza. La più bianca delle brigate partigiane. - RE – Diabasis - 2010  Giuffredi M.Franzinelli M.-Nella rete del Regime. Gli antifascisti del Parmense nelle carte della polizia (1922 – 1943) – Carocci – 2004  Goddard V. - A Partisan View – 2011  GPS – Osacca. Passo del Santa Donna per non dimenticare, in VFB n. 137/2019  Gracco - Dal carcere fascista alla lotta armata - STEP -1964  - Inaugurato il monumento a Giordano Cavestro, in VAL n. 41 Settembre 1966  Istituto Storico della Resistenza di Parma – Storia e documenti anni vari  Istituto Storico della Resistenza di Parma (a cura di) – Sentieri partigiani della provincia di Parma. Itinerari della memoria nell’Appennino Parmense – Parma - 2006  Lett G.- Partigiano. Io so cosa vuol dire - Zappa - 1992  Lodi - Obiettivo Libertà - ALPI -PR -1975  Lumia G. - Bardi centrale di patriotteria - Parma - Godi 1945  Lumia G. – Bardi centrale di patriotteria – Bardi – Il Cammino Val Ceno - 2014  Mantovani V. - Memorie 1949 1945 - snt  Mantovani V.- Memorie della Resistenza - snt  Minardi M. (a cura di) - Memorie di pietra : monumenti alla Resistenza, ai suoi caduti e alle vittime civili durante l'occupazione militare tedesca nella provincia di Parma - Associazioni partigiane della provincia di Parma ALPI-ANPI-APC, [2002].  Minardi - L’orizzonte del campo - 1995  Minardi - Tra chiuse mura - 1987  Molinari R . - Montagne insanguinate - G. Lunense - SP - 1947  Musa F. - Il seme nel buio - ANPI Pr – 1982  - Nome di battaglia “Garibaldi” - Ed. Il Cammino Valceno – 2012  - Nome di battaglia “Ivan” - Bardi – Il Cammino Valceno- quaderno n.13/2013  - Osacca trent'anni dopo, in VAL n. 1/1974  Padovani - Con la prima brigata Julia dal monte Penna al PO - snt  Pelizzari - Storia della più piccola capitale..-Compiano A.S. 1978  Raffi Lusardi - Racconti del tempo di guerriglia - Tolozzi 1978  Riboloni M. - Frammenti di libertà – 1995  Riboloni M. “Vasco” – Perché pace fosse – 2003  Rolandetti - Le radici di un Olocausto. Ricordo di Italo Subacchi - 1982  Rolleri Negri - Diario di un prete partigiano - 1994  Rolleri Negri - Resistenza Cattolica - 1995  Rolleri Negri - Stole insanguinate - APC PR 1992  Rossi D. -a cura di- La primula rossa della Valceno - da “La voce degli italiani”  Rossi D. – Un lancio in Val Toncina, in VFB n.76/00  Savani - Antifascismo e guerra di liberazione a Parma-Guanda - 1972  Savi GP – A Osacca per non dimenticare, in VFB n.134/2018  Silva - Don Giuseppe Beotti - La Fiaccola - 1984  Squeri - Quelli del Penna - ISRPr - 1975  Tarantini - Per le ali che cadono - ANPI Pr 1977  Tedaldi M. – Aspetti e momenti della Resistenza nella Valle del Ceno, con particolare riferimento a Bardi, dalle origini sino alla costituzione del Comando Unico, tesi di laurea presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Parma, anno accademico 1970-71.  Ubaldi A. – Omaggio a Mario Betti – ALPI ANPI APC – PR – 2004

RETE NATURA 2000 vedi anche BIODIVERSITA’:

 Rete Natura 2000, (La), in Storie Naturali n.7/2013

RICCI GINO:

 B.B. - Bardigiani che si fanno onore, in VFB n.11/2012

RIDOLFI ROBERTO (Marchese):

 In ricordo del Marchese Roberto Ridolfi, in VFB n.41/1992

RIFIUTI RACCOLTA (Bardi):

 Savi GP. - Raccolta rifiuti (La). Stato di fatto e prospettive, in VFB n. 141/2020

RISORGIMENTO:

 AA.VV. – Risorgimento Bardigiano – N.u. degli alunni della Scuola di Bardi capoluogo: giugno 1961  AA.VV. – Risorgimento Bardigiano – N.u. degli alunni della Scuola di Bardi capoluogo: giugno 1961 (fotocopie a cura dell'Amministrazione Comunale di Bardi nel 150° Anniversario dell'Unità d'Italia – Marzo 2011).  Credali A. – Cospiratori e Carbonari in Val Ceno: Giuseppe Bertucci e Giovanni Grossardi, in “Rassegna storica del Risorgimento” – Roma – 1940  Micheli A. – Claudio Costerbosa, podestà di (1844 – 1850). Martire del Risorgimento italiano, in BGM n. 64

ROFFI LINO:

 Roffi Lino, in Gente di Provincia GDP 11.08.2013

ROFFI PIETRO:

 - Cav. Roffi in riposo (Il), in VAL n. 47 Maggio 1967

ROGGERO GIUSEPPINA ved. Conti:

 - I cento anni della Pinuccia, in VFB n. 129/2016

ROGNONI GIUSEPPE Militare:

 - Anche due bardigiani tra i caduti di Cefalonia, in VAL n. 52/1967

ROLANDETTI VITTORIO:

 - Bardigiano (Un) che si è fatto onore, in VAL n. 12-1/1972-1973  La scomparsa di don Vittorio Rolandetti, in VFB n. 104/2007

ROLLERI NINO:  Strappò ai nazisti 127 ostaggi, in VFB n. 36/1990  Rastelli, L. – Don Nino Rolleri, prete partigiano, in Resistenza Oggi anno 9, n.2/99  Rolleri Negri – Diario di un prete partigiano – 1994  Rolleri Negri – Resistenza Cattolica – 1995  Rolleri Negri – Stole insanguinate – APC PR 1992  Savani – Antifascismo e guerra di liberazione a Parma – Guanda – 1972

ROMITELLI ANGELA:

 Glick – Una ragazza bardigiana star of the world?, in VAL n. 63/1968

ROMITELLI GIAMMARIA:

 - Complimenti, in VAL n. 38/1966

RONCAIOLI MARIA:

 - Cento anni, in VFB n. 112/2010

ROSSI CHARLIE (Emigrante):

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 113/2011

ROSSI DOMENICO:

 Conti I. – In memoria di Domenico Rossi alias Baccion, in VFB n. 88/2003

ROSSI GINO:

 - Poesia per Gino Rossi, in VFB n. 112/2010  - Gino Rossi. Un artigiano con la passione per i bei fucili, in VFB n.76/2000

ROSSI GIULIO:

 Borelli P. - Il bardigiano che si prese la Roubaix, in GdP, 12 Aprile 2020  - Giulio Rossi, in VAL n. 64.65/1968  Lions Club Bardi Val Ceno – Giulio Rossi il nostro campione - 2008

RUFFINI PIERO :

 Credali A. - Ricordo di Piero Ruffini in GdP, 26 Maggio 1968

RUGARLO (Frazione del Comune di Bardi):

 - Rugarlo, in VAL n. 1-2/1972

SALUMI PARMIGIANI:

 AA.VV.- Dolce Parma. Prosciutto e salumi parmigiani dalle origini ad oggi . Parma Economica n. 3 – 2003

SAMORE’ CARD. ANTONIO :

 AAVV - Homenaje al Excalentisimo Senor Samorè - Bogotà, mar. de 1953  AAVV - N. 8 pagine dedicate al Card. Samorè, in VFB n. 5/1983  AAVV - N. 3 pagine dedicate al Card. Samorè, in VFB n. 6/1983  Associazione Villa Nazareth - Gli anni di Villa Nazareth - Giornale - 29/6/67  - Bardi commossa ed orgogliosa ha festeggiato S.E. Mons. Samorè, in Il Nuovo Giornale di Piacenza 28/04/1950  Bardi, Amministrazione Comunale – Spazio Tempo Spiritualità. Bardi nel centenario della nascita del cardinale Antonio Samorè -2005  B.B. – Nel decennio della morte dell’illustre Card. Antonio Samorè, in VFB n. 45/1993  Berni B. – Ventennale della morte del nostro Cardinale, in VFB n. 85/2003  Bertucci G. - Il Cardinale Samorè in Valceno sett. 1967  Caffagnini L. - La Valceno ha ricordato Samorè in GdP, 04 febbraio 2003  Castagnetti C. - S.E. Mons. Antonio Samorè, in VAL n. 8/1964  Centro Studi Val Ceno - 4 pagine ricordo della giornata del 23/4/73 firmate dal Cardinale  - Diocesi in Giubilo per la consacrazione episopale di Mons. Samorè (La), in Il Nuovo Giornale di Piacenza 28/04/1950  - Con immenso piacere riceviamo dal Cile ch eil nostro Cardinale non è stato dimenticato....., in VFB n. 111/2010  - Discorso di Mons. Marchesi a S. Em. Samorè, in VAL n. 51/1967  E.B. - Bardi ricorda il cardinale Samorè a 30 anni dalla scomparsa, in Il Nuovo Giornale 01/02/2013  E' partito da Bardi S.E. Mons. Antonio Samorè, in VAL n. 9/1963  Fecci L. - Commemorazione del cardinale Antonio Samorè al 30 dalla morte, in VFB n.119/2013  F.M. – Felicemente conclusa la mediazione Vaticana iniziata con il Card. Samorè, in VFB n.12/1984  - Grazie Eminenza, in VAL N. 48 Giugno 1967  Edizione straordinaria in onore del Cardinale Antonio Samorè. VAL n. 50 settembre 1967 (Vari articoli sul neo Cardinale Samorè).  -In ricordo del Cardinale Samorè, in VFB n.142/2020  Lovari R. - Quando Giovanni Paolo II evitò la guerra tra Cile e Argentina, in VFB n. 111/2010 (Tratto da “L'Occidentale” - Giornale on-lne  -Lutto per S.E. Mons Samorè, in VAL n. 10/1965  - Medaglia d'oro a S.E. Mons. Samorè, in VAL n.12/1964  - Mons. Antonio Samorè festeggiato dalla popolazione dell’Alta Val Ceno, in VAL n. 41 Settembre 1966  - Ringrazia entusiasta Mons. Samorè, in VAL n. 41 Settembre 1966  Montalvo – L’opera del Card. Samorè nella mediazione papale tra Cile e Argentina, in VFB n. 45/1993  Mortali G. - Trent'anni dalla morte del Cardinale Antonio Samorè, in L'Araldo della Madonna di San Marco, n.2/2013  Nicolini G. - Scritti del Cardinale A. Samoré - CSVC - Quaderni n. 6 – 1982  Nuovo L. – Il cardinale Antonio Samorè. Sacerdote e diplomatico al servizio della chiesa e della pace – Sorriso Francescano – 2005  - Operazione a Mons. Samorè, in VAL n. 12/1965  Ospina E - Monsenor Antonio Samorè Nuncio Apostolico in Revista Javeriana (Bogotà) an. 39, pp. 73-76  Pelizzari P. - Ricordo del Cardinale Antonio Samorè, in ASPP Vol. XXXV/1983  Perazzi E. – Il nostro Card. Antonio Samorè, in VFB n. 7/1983  - Piacentini festeggiano S.E. Mons Samorè (I), in VAL n. 2/1965  Pillucci A. – Ricordo del Cardinale Samorè, in VFB n. 21/1987  Pillucci A. – Ricordi del Cardinale Samorè, in VFB n. 32/1989  Pillucci A. – Ricordi vivissimi di esempi sublimi, in VFB n. 42/1992  Pillucci A. – 31 anniversario della scomparsa del Cardinale Samorè, in VFB n. 122/2014  Pillucci A. – Anniversario della scomparsa del Card. Samorè, in VFB n.125/2015  Rolandetti d.V. – Lontani, ma vivi ricordi del Card. Antonio Samorè, in VFB n. 48/1993  Rolandetti d.V. – Solenne commemorazione nel decimo anniversario della scomparsa del Card. Samorè, in VFB n. 49/1994  - S. Em. Il cardinale nella provincia di Parma e iacenza, in Val n.51/1967  Samorè A. – Inno o canto al sacerdozio – 1994  Samorè Antonio – NG 1967, 4 luglio.  Savi G.P. – In memoria del Cardinale Samorè nel XX° anniversario della sua scomparsa, in VFB n. 86/03  Savi G.P. – Il Dott. Contestabili rievoca la figura dell’alto prelato, in VFB n.87/03  Savi GP – In ricordo del cardinale A. Samorè nel XX Anniversario della morte. L’intervento del senatore a vita Giulio Andreotti, in VFB n.88/2003  Silvestrini A. – Il cardinale Antonio Samorè. Una vita al servizio della Santa Sede e della Chiesa – 1993  Silvestrini – “ Una vita al servizio della Santa Sede e della Chiesa”, in VFB n. 45/1993  - Tutti a Bardi il 17 Settembre, in VAL n. 49 Agosto 1967  - APC una via dedicata al Card. Samorè, in VFB n. 63/1997  - Celebrazioni in occasione del Centenario della nascita del Cardinale Antonio Samorè Apostolo di Pace. Bardi 6 ottobre 2005  - Concluse a Vetralla le celebrazioni del centenario della nascita del Card. A. Samorè, in VFB n. 97/06  - Il Cardinale Agostino Casaroli ricorda il Cardinale Antonio Samorè. Omelia 02.07.1983 –Lions Clun Valceno  - Il Cile ricorda il Card. Samorè, in VFB n. 7/1983  - La celebrazione di Bardi riportata sull’Osservatore Romano, in VFB n. 87/03  - Missione di pace, in VFB n. 9/1984  - Numero Speciale Il Nuovo Giornale de La Famiglia Bardigiana – Maggio 2003 – nel XX° Anniversario della morte del Cardinale An. Samorè  - Omelia del cardinale Sodano nel X anniversario della morte del Card. Samorè, in VFB n. 45/1993  - Quindici anni fa ci lasciava il Card. Samorè, in VFB n.65/1998  Samorè A. – la Scuola Madonnina delle Grazie ad Haiti , in VAL n. 46 Febbraio 1967  - Santa Messa del cardinale Angelo Sodano per il centenario della nascita del cardinale Antonio Samorè, in L'Osservatore Romano, n. 287 - 8/12/2005  - Sulle Ande il nome di Samorè, in VFB n. 47/1993  - Un anno dalla scomparsa del nostro Cardinale, in VFB n.9/1984  - Un Apostolo del secolo ventesimo, in VFB n.97/06 (Da l’Osservatore Romano del 08.12.05)  - Un prelato di Bardi chiamato alle piu’ alte cariche ecclesiastiche, in GP 22/02/1953  - Vecchioni D. – Il canale di Beagle, Argentina e Cile a confronto – Eura Press – I documenti – 1986

SAMORE’ JOLANDA:

 F.M. – La scomparsa della Professoressa Jolanda, sorella del Cardinale Samorè, in VFB n. 74/2000

SANTA GIUSTINA – Frazione di BARDI:

 Mezzadri A. – Santa Giustina una perla nell’alta Val Lecca, in GP 26.03.1969  - S. Giustina, in VAL n. 8/1964

SANTA LIBERATA (Patrona di Lezzara):

 Fecci L. - Santa Liberata, in VFB n. 111/2010

SAVI GIOVANNI – (Sacerdote):

 - Savi Don Giovanni nuovo parroco di Comune Stradella e Campello, in VAL n. 45 Gennaio 1967

SAVI GIAN PAOLO – Tecnico Comunale Bardi:

 - In pensione il geometra Savi, in VFB n. 119/2013  - Un Radioamatore a Bardi, in VFB n. 142/2020

SAVI GIUSEPPE:

 - Esemplare esperienza di Famiglia, in VFB n. 110/2010  Necrologio e ricordo, in VFB n. 113/2011

SAVI ERMINA:

 - Tumulata la salma della nonnina bardigiana, in VAL n. 47 Maggio 1967

SBUTTONI GIUSEPPE:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 112/2010

SBUTTONI LUIGI:

 Sbuttoni G. – Sbuttoni Luigi MN (1899) 393 SBUTTONI RENATO:

- Incidente mortale, in VAL n. 49 Agsto 1967

SCALABRINI G. B. :

 Concari D. – Presto beatificato G. B. Scalabrini, in VFB n. 63/1997  - Il Papa ha proclamato beato Mons. Scalabrini, in VFb n. 64/1997  - Con il Beato Scalabrini, padre dei migranti, andiamo alla Madonna di San Marco in Bedonia. In VFB n.78/01.

SCHENA Casanova (Frazione del Comune di Bardi):

 - Schena, in VAL n. 6-7/1973

SCHITTONE LIBORIO (Medico):

 - Dott. Liborio Schittone (Il), in VAL n.60/1968

SCOTTI – FAMIGLIA

 Bevilacqua C./Ghiretti A. – Gli Scotti, antichi Signori di Varsi in: Bacchi G. (a cura di) – L’Appennino emiliano. Omaggio a Vito Fumagalli – Comune di Bardi - 2008

SCRIBANI GIUSEPPE:

 De Giovanni E. Un benefattore dei poveri di Bardi (Scribani Giuseppe), in BSP 50 (1955)  Nuovo Dizionario Biografico Piacentino. (1860-1960) – PC – Banca di Piacenza - 1987

SCULTURA IN PIETRA:

 Bedonia A.C. – La Pietra Scolpita. 1° Simposio Internazionale di scultura in pietra arenaria di Carniglia anno 2000 – A.C. di Bedonia – 2001

SCUOLA ALBERGHIERA:

 Cencetti G. – Chiusura corsi ENALC, in VAL n. 47 maggio 1967  - Concluso il corso di addestramento alberghiero, in VAL n. 4/1963  - Concluso il corso ENALC, in Val n. 5/1965, in VAL n. 46 Febbraio 1967  - Corso Alberghiero trasformato in una scuola? (Il), in VAL n. 7/1965  - Corso ENALC in pnta di piedi (Un),  - Corso di Scuola Alberghiera, in VAL n. 12/1964  - Inaugurata la Scuola Alberghiera dell'ENALC, in VAL n.10/1964  - Mancanza della Scuola Alberghiera (La), in VAL n. 34 gennaio 1966  - Riprende la scuola alberghiera ENALC, in Val n. 67/1968  - Scuola Alberghiera, in VAL n. 1/1965  - Scuola Alberghiera ENALC, in VAL n. 44, Dicembre 1966

SCUOLA MADONNINA DELLE GRAZIA –HAITI:

 Samorè A. – la Scuola Madonnina delle Grazie ad Haiti , in VAL n. 46 Febbraio 1967

SCUOLE ELEMENTARI DI BARDI- (Vedere anche Istituto Comprensivo):

 AA.VV. – Scuole Elementari, in VFB n.1 dic. 1981  - Attività scolastiche, in VFB n. 6/1983  - Bravi alunni delle Scuole Elementari (I), in VAL n. 39 Giugno 1966  - Nuovo complesso scolastico di Bardi (Il), in VAL n.11/63  - Nuove scuole del capluogo (Le), in VAL n. 63/1968  Savi GP.- Dalla Scuola Materna un calendario di ricette nostrane e il primo premio al concorso, in VFB n.129/2016  - Scuole del Capoluogo, in VAL n.1/1964  - Scuole del Capoluogo, in VAL n.4/1964  - Sistemazione scuole capoluogo, in VAL n. 49 Agosto 1967

SCUOLA MATERNA:

 - Alla Scuola Materna una bella sorpresa per i bambini, in VFB n.127/2015  AA.VV. - Statuto e regolamento dell’Asilo infantile di Bardi- Piacenza - Bertola -1902  AA.VV. - Una nuova Scuola Materna arricchisce le istituzioni di Bardi, in Osservatore Romano, 1979. 23 sett.  - Asilo infantile, in VFB n. 19/1986  - Asilo infantile: ringraziamento, in VAL n. 8-9/1965  - Caro lettore, in VAL n. 5/1964  - Centenario della Fondazione dell’Asilo di Bardi, in VFB n. 87/03  - Centenario della Fondazione dell’Asilo di Bardi, in VFB n. 89/04  - Cinquantenario della presenza in Bardi delle suore dell’Immacolata regina Pacis di Mortara, in VFB n. 25/1988  - Dall’asilo infantile alla scuola materna, in VFB n. 20/1986  - Dalla Scuola materna, in ANV n. 2/1998  - Dalla scuola materna, in VFB n.132/2017  - E' stato presentato i progetto della nuova Scuola Materna, in VAL n. 3/1970  Emilia Romagna, Regione. I.B.C.- Gli statuti delle opere pie dell'Emilia e della Romagna-Bo-1980  - Festa all’asilo infantile, in VAL n. 44, Dicembre 1966  Gianlupi G. – Scuola materna “Card. Antonio Samorè”, in ANV n. 2/1996  - In costruzione il nuovo Asilo, in VAL n. 10/1972  - Modello all’inizio del secolo, in VAL N.34 Gennaio 1966  Moruzzi G. - La scuola materna di Bardi - Benedettine - Parma – 1989  Savi GP – Rinnovato il Consigli Direttivo della Scuola Materna, in VFB n.125/2015  Savi GP – Scuola Materna: esperienze sul campo, in VFB n. 130/2016  Savi GP – Scuola Materna. Alla scoperta del mondo rurale, in VFB n. 137/2019  Savi GP. - Scuola Materna, in VFB n.139/2019  - Scuola Materna, in VFB n. 9/1984  - Scuola Materna ha attivato il Centro Estivo, in VFB n.126/2015  Tedaldi E. - L'Asilo Infantile di Bardi, in VAL n. 9/1964  - Una giornata all’asilo, in VFB n. 21/1987

SCUOLA@BARDI : (VEDERE ANCHE Istituto Comprensivo)

 - Montagne numeriche. Scuola@bardi, la scuola a distanza per ripopolare la montagna, in VFB n. 88/2003  Pontremoli A: - Progetto Scuola@Bardi, in VFB n.125/2015  Scuola@Bardi vince al Global Junior Challenge, in VFB n.85/2003  Scuola@Bardi 12° anniversario, in L' Araldo della Madonna di San Marco n. 1/2013

SCUOLA MEDIA DI BARDI:

 La prima scuola media, in VFB n. 73/2000 (vedere anche Istituto Comprensivo)

SEGADELLI GINO (Pugile):

 Pugile bardigiano (Un), in VAL n. 64.65/1968

SERAFINI LUIGI (Sacerdote):

 Missione Cattolica Italiana – Don Luigi Serafini – Olten (Svizzera) –1999 *  Serafini, L. – Il Devoto di S.Uberto – PC –1986

SERRAVALLE: (Vedi Varano de Melegari e territorio)

SERVINI Casanova (Frazione del Comune di Bardi):

 - Servini, in VAL n. 6-7/1973

SERVINI GIACOMO (Emigrante):

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 115/2011

SERVINI LAZZARO:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 110/2010

SERVINI LAZZARO Les (Emigrante):

 Servini L. – A boy from Bardi. My life and times – Hazeltree Press – 1995  Servini L. - Ragazzo di Bardi. La mia vita e i miei tempi – Centro Studi Val Ceno/Rupe Mutevole – 2010

SERVIZI SOCIO SANITARI:

 Bardi A.C. - La Carta dei Servizi Socio-Sanitari – Bardi - 2010

SGORBATI ITALO:

 Rolandetti d.V. – Mons. Italo Sgorbati, in VFB n. 8/1983  Rolandetti d V. – Mons . Italo Sgorbati Pastore – Servo: l’arte delle arti, in VFB n. 23/1987

SIDOLI ALDO:

 Necrologio, in VAL n. 51/1967

SIDOLI, FAMIGLIA :

 Maseroli Bertolotti R. - I Sidoli - MBE – 1995  - Dopo Garibaldi, i Sidoli conquistano la City, in VFB n. 95/05

SIDOLI DOMENICO:

 - Illustre personaggio di Bardi (Un), in VAL n. 35 febbraio 1966  - Medaglia d’oro al cav. Domenico Sidoli, in VAL n. 49 Agosto 1967

SIDOLI FRANCESCO – (fotografo)

 Bertuzzi/Di Stefano – Fotografi a Piacenza (1857-1900) -PC – TEP – 1982  Nuovo Dizionario Biografico Piacentino (1860-1960) – PC – Banca di Piacenza – 1987

SIDOLI GENOVEFFA (Gina) in Bettosi:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 115/2011

SIDOLI GIUSEPPE (Pino):

 Fecci L. - Pino Sidoli un pittore versatile, inVFB n.128/2016

SIDOLI DON PAOLO:

 Novello Sacerdote, in VAL n. 6/1965 SIDOLI LOUIS:

 -Comm. Sidoli non si smentisce (Il), in VAL n.4/1964  -Louis Sidoli, in VAL n. 6/1963  - Saluto al Comm. Louis Sidoli, Un, in VAL n.12/1963  -Un Bardigiano direttore di una Banca Americana, in VAL n. 8/1964

SIDOLI MARIA CELESTINA (Religiosa):

 Cento anni di Suor Maria Celestina (I), in VFB n.126/2015  Savi GP – E' tornata al Padre Suo Maria Celestina, in VFB n. 131/2017

SIDOLI RENATO:

 - Il Comm. Renato Sidoli, in VFB n.103/2007

SIDOLI ROBERT:

 Bardigiani all’estero che si fanno onore, in VFB n. 83/2002  Rabaiotti J. – Robert Sidoli, il campione bardigiano che gioca nella nazionale di rugby del Galles, in VFB n.104/2007

SIDOLI ROMANO:

 - Dopo Giuseppe Garibaldi un importante riconoscimento a 3 bardigiani, in VFB n. 87/03

SIDOLI TERESA:

 D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma – 2012  Lasagni R. - Bibliografia parmigiana : 1974-1983 - PPS Ed.- 1991

SIDOLI VITTORINA:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 115/2011

SIDOLO:

 Tambini P. - Correva l'anno 1943, in VFB n.119/2013  Tambini P. – Correva l’anno 1944, in VFB n.120/2013  Maseroli Bertolotti R. – I Sidoli – MBE – 1995  Tambini P. – Sidolo, in VFB n. 78/01

SIGNORIE Valli Ceno e Taro:

 Conti A. – Uomini e luoghi forti della Val Ceno. I secoli XII e XII. Estratto dall’Archivio Storico per le Provincie Parmensi. Quarta serie. Vol LIII – Anno 2001 – Donati – Pr – 2002  Conti A. – I conti e la rocca di Bardi dal 1096 al 1256, in Il Corriere Romeo n. 17 anno 9 – 2003  Conti A. – La famiglia dei Conti di castel Seprio e Bardi (secoli 10 – 13), in Palazzo San Vitale - 2004  Conti A. – Le esenzioni nello Stato Landi di Valo Taro e Val Ceno e i privilegi di Lusardi, Granelli e Conti, in ASPP - 2004  Conti A. – I signori dei castelli di Compiano, di Landasio-Gusaliggio e di Bardi tra autorità pubblica e signoria territoriale (secoli 11- 12), in ASPP – 2006  Conti A. – Araldica di antiche famiglie dell’Alto Taro e Ceno, in ASPP anno 2013, edito 2014.  - Famiglie Conti di Credarola in festa (Le), in VAL n. 41 Settembre 1966  Schenoni Visconti, G. – Alcune note sui “Conti di Bardi” ed altre famiglia bardigiane, in ASPP – 2003

SIPONE NICOLA (Calciatore):  Solari L. - Intervista a Nicola Sipone, in VFB n.139/2019

SNAM:

 - SNAM in pieno lavoro (La), in VAL N. 48 Giugno 1967

SOCIETA' OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO FRA GLI OPERAI DI BARDI:

 - Assemblea generale Mutuo Soccorso, in VAL n. 3/1964  Sidoli D. - Comunicazione a tutti i Soci onorari e non soci, in VAL n. 4/1964  Sidoli D. - La parola al Presidente della Società Operaia, in VAL n. 1/1965  Sidoli D. - Società di Mutuo Soccorso fra Bardigiani, in VAL n. 2/1965  - Società di Mutuo Soccorso, in Val n.5/1964  - Società di Mutuo Soccorso. Bardi, in VAL n.11/1964  - Società operaia di mutuo soccorso, in Val n. 2/1964

SOPRANI MARIA:

 - Nell’Ufficio Postale di Bardi due nuovi Impiegati, in VAL n. 45 Gennaio 1967

SORGENTI:

 Istituto Comprensivo Bardi – Sorgenti e fontane di montagna – Lions Club Bardi Val Ceno – 2003

SPAGNOL ALDO (Pilota militare):

 Gandolfini A. - Per i piloti caduti sul Pelizzone, in VAL n. 4/1971  - Sciagura aerea sul Pelizzone, in VAL N. 1/1971

SPECCHIO:

 - Specchio. Buon cibo, tranquillità e passeggiate, in Insieme Dove? – n.4/2003

SPERONI, ANELINA:

 Gente di Provincia, in GDP 31.07.11

SPINETTI VICTOR:

 Bardigiani all’estero che si fanno onore, in VFB n. 83/2002  Martorana E. - E' morto Victor Spinetti figlio illustre di Bardi, in GP 15.07.2012  - Regista(Il) di Hair figlio di un bardigiano, in VAL n. 2/1970

SPORT BARDI:

 - 1° Trofeo di calcio “Famiglia Bardigiana”, in VAL m. 7/1969  - Al Pelizzone Sports invernali, in VAL n. 1/1965  - Associazione Sportiva, in VAL n. 4/1964  - Bardi Sport, in VFB n. 115/2011  - Bardi Sport, in VFB n. 118/2012  - Bardi Sport, in VFB n. 133/2017  -Bardi Sport, in VFB n. 136/2018  Basini L. -Bardi Sport, in VFB n. 112/2010  Bosi L. - La nostra squadra di calcio femminile – La nostra squadra di calcio maschile, in VFB n.116/2012  Bosi L. - Bardi Sport, in VFB n. 110/2010  Bosi L. - Bardi Sport, in VFB n. 111/2010  Bosi L. - Bardi Sport, in VFB n. 113/2011  Bosi L. - Bardi sport, in VFB n. 117/2012  Bosi L. – Bardi Sport, in VFB n. 121/2013  Brigati M. - Bardi Sport, in VFB n. 109/2009  - Campionato di Calcio 1963, in VAL 10/1963  Football Valley. Numero unico anno 2003 – Studio Guidotti  - Inaugurazione campo sportivo dei Diamanti anno1929, in VAL n. 62/1968  Mazzadi C. –Fate presto: il fotografo non aspetta! Il calcio a Bedonia dal 1936 al 2006 – Bedonia – 2006  - Pro Loco di Bardi. Torneo di calcio Valceno, in VAL n. 7/1965  Solari L. – Bardi Sport, in VFB n.122/2014  Solari L. – Bardi Sport, in VFB n.123/2014  Solari L. – Bardi Sport, in VFB n.124/2014  Solari L. – Bardi Sport, in VFB n.125/2015  Solari L. - Bardi Sport, in VFB n.126/2015  Solari L. - Bardi Sport, in VFB n.128/2016  Solari L. - Bardi Sport, in VFB n.129/2016  Solari L. - Bardi Sport, in VFB n. 131/2017  Solari L. - Bardi Sport, in VFB n. 134/2018  Solari L. - Bardi Sport, in VFB n. 135/2018  Solari L. - Bardi Sport: il Karate, in VFB n. 138/2019  - Sportivi salutano il loro Presidente, (Gli), in VAL n. 9/1963  - SPORT, in VAL n. 9/1963  - Sportiva riprende l'attività, La, in VAL n. 1/1964  - Su “ Tutto sport” un’ intera pagina per il torneo Mantovani vinto dalle giovani di Bardi, in VFB n. 65/1998  - Tennis Club, in VAL n. 47 /1967  Zanelli C. –Tennis Club Bardi, in VFB n. 100/2006  Zanelli C. – Dal Tennis Club Bardi: caccia al tesoro, in VFB n. 125/2015  - Un defibrillatore per l'Associazione Sportiva di Bardi, in VFB n.129/2016

SQUERI DON LUIGI:

 Albianti I. - Don Luigi Squeri Arciprete Parroco di Pieve e Monastero, in Araldo Madonna San Marco n. 12/2019.  Necrologio, in VAL n. 70/1969

STEMMA COMUNALE, (Bardi):

 Quintavalla G. - Lo stemma del Comune, in VAL n. 6/1969

STRADE E VIABILITA- Bardi, Frazioni, Valceno’:

 AA.VV. – Il castello e la strada di Bardi, in G.M.-marzo 1928  AA.VV. – La strada di Borgotaro-Bardi, in GP, 1925, 17 e 21 ott.  AA.VV. – Memorandum presentato dal Consiglio Comunale di Bardi al Governo del Re per ottenere la completa costruzione della strada “Val di Ceno” dichiarata di pubblica utilità con legge 23 luglio 1881 n. 333-Piacenza-Tip. Del Maino-1904  AA.VV. – Per la strada di Bardi in GM 10 ott. 1925  AA.VV. – Padre Dante, Bardi e la strada di Val di Ceno in GP 8 nov. 1925 p.3  Baravelli P. / Raggio P. – Confini, strade, cavamenti. Le terre dei Landi tra XVII e XVIII, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi. Silva 1997  - Bardi parmigiana, in GP, 12/03/1926  Bisi S. ( a cura di) – Le vestigia della viabilità medievale tra Ceno e Taro, in VFB n. 97/06  Calcagno D. a cura di – La montagna tosco-ligure-emiliana e le vie di commercio e pellegrinaggio: Borgo Val di Taro e i Fieschi – Borgo Val di Taro – 2002  Caramatti S. - Variante di Vianino. In VAL n. 71/1969  Conti I. – La strada Borgotaro Bardi. (Parma, Federale, 1914)- in BGM n.7  Ciavarella A. – Storia di una strada. La provinciale numero 188 o Val di Ceno; in AA.VV.-Momenti nella storia della Val Ceno-C.S.V.C.-1975  Dall’Aglio P.L. – La viabilità del territorio di Bardi tra età romana e primo medioevo, in A.C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999  Dall’Aglio P. L. – Appunti sull’evoluzione della viabilità principale del territorio di Bardi, in Bardi A. C. Segmenti – Benedettina 1998  - Esaminato a Bardi il problema delle strade, in VAL n. 6/1965  Faccini M. – Per le strade di Bardi 1, in VFB n. 104/2007  Faccini M. – Per le strade di Bardi 2, in VFN n. 105/2008  Faccini M. – Per le strade di Bardi 3, in VFB n. 106/2008  Faccini M. – Per le strade di Bardi 4, in VFB n. 106/2008 (Novembre 2008 n. errato)  Faccini M. – Per le strade di Bardi 5 (Il Castello), in VFB n. 107(108)/2009  Fermi S. – Per le strade dell’alto Appennino ligure-piacentino in GM 1937, febb. E in La Trebbia 1937, 8 marzo.  Fermi S. – La strada di Genova: il fallimento di un grandioso progetto in GM 1926, 5 giugno e in Libertà 1926, 7 magg.  Micheli A. – Per la strada di Genova, Parma-U.T.P., 1926 in BGM n. 42  Micheli G. – Per la strada dalla Spezia a Parma in GM 1928, 1 apr.  Micheli G. – La strada da Parma al golfo della Spezia. Studi e documenti. Parma, Bodoniana 1929 in BGM n. 74  Micheli G. - La strada di Val di Ceno da Fornovo a Bardi – PR - Unione Tipografica Parmense - 1922  Micheli G. – L’opera di Prospero Manara nella costruzione della strada di Genova, in Crisopoli 1935  Per la suturazione di alcune strade della nostra alta montagna in BSP 29-1934  Quintavalla G. - Lo stradone di Genova, inVAL n. 58/1968  Quintavalla G. - La strada della Val Ceno, in VAL n. 5-6/1971  Quintavalla G. – La strada della Val Ceno, in VFB n. 20/1986  Quintavalla G. – Un’antica strada medioevale, in VAL n. 62/1968  Quintavalla G. – Un’antica strada medioevale, in VFB n. 18/1986  Rapetti A. – Le antiche strade tra Velleia e Umbria in “la Libertà”, PC, 22 agosto 1953  Scotti A. Ancora della strada di Bardi in GP 1925 17 ott. E 8 nov. In GM 9 gen. 1926  - Si provincializza la Bardi – Cereseto?, in VAL n. 49 Agosto 1967  - Sistemazione della strada Statale Salso e di Bardi, in VAL n. 8-9/1965  - Strada Bardi – Bedonia, in VAL N. 48 Giugno 1967  - Strada Bardi – Boccolo, in VAL N. 48 Giugno 1967  - Strada Bardi – Borgotaro, in VAL 9/1963  - Strada Bardi – Borgotaro, in VAL n. 36 Marzo 1966  - Strada Bardi – Compiano, in VAL n. 38 Maggio 1966  - Strada Cacrovoli, Lubbia, Sorba, in VAL n. 12/1963  - Strada Gravago confine , in VAL n. 37 Aprile 1966  - Strada di Gravago, in VAL n. 9/1963  - Strada Statale, in VAL n. 8/1964  - Strada Statale n. 359, in VAL n. 6/1965  - Strade e ponti, in VAL n. 8-9/1965  Tambini P. - Bardi: le sue piazze, in in VFB n.131/2017  Tambini P. - Bardi: le sue vie, in VFB n.132/2017  Tambini P. - Bardi: le sue vie, in VFB n.133/2017  - Visita del Prefetto, (La), in GP, 07/05/1926

STREGONERIA:

 Dimitri F. - Guida alle case più stregate del mondo – Castelvecchi – 2004  Ferraguti M. - Ti segno e ti incanto. Donne dei segni e streghe nella tradizione dell'Appennino – Fedelo's - 2012  Folletti streghe magie : il lungo viaggio nella tradizione dell'Appennino / diretto e prodotto da Simonetta Rossi ; scritto da Mario Ferraguti ; colonna sonora originale Marco Gallanti. - Parma : Simonetta Rossi, c2007. - 1 DVD (27 min.)

STRINATI PIO (Emigrante):

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 111/2010 STRINATI LUIGI:

 - Nuovo Direttore nell'ufficio postale di Bardi, in VAL n. 8-9/1965

SUBACCHI ITALO :

 Associazione partigiani Cristiani (a cura di) – L'eroismo dei sacerdoti diocesani nella lotta di liberazione, atti convegno 2005 – PC - 2007  B. B. / T. P. – Sidolo ’43: Per chi suonarono quelle campane?, in VFB n. 62/1997  Derata Burgazzi M. – Nel ricordo di Italo Subacchi. Le radici di un olocausto, in VFB n.4/1982  Rolandetti V. - Le radici di un olocausto - TEP - Piacenza – 1982

SUBACCHI MARIO:

 - Mario Subacchi. Faceva il ristoratore, ma ha il genio della scultura, in VFB n.77/2001  - Necrologio e ricordo, in VFB n. 114/2011

SUORE MISSIONARIE DELL’IMMACOLATA:

 Dotti L. – Le nostre suore, in VFB n.103/2007  Faccini, M. - Non abbiamo più le suore, in VFB n. 117/2012

TABULA ALIMENTARIA DI VELEIA:

 Zanzucchi Castelli M. – La Tabula Alimentaria di Veleia – Centro Studi Val Ceno – A.G. Silva - 2008

TADDEI NAZZARENO:

 Faccini M. – Padre Nazzareno Taddei era nato a Bardi, in VFB n.101/2007

TADDEI CLEMENTE (medico chirurgo)

 Taddei N. – A ricordo di mio padre, il dr. Clemente Taddei medico chirurgo….,in VFB n.95/05

TAMBINI ANTONIO (Vessillo):

 - Un bardigiano chiamato Vessillo, in VAL n. 7/1969  - Un bravo bardigiano che si è fatto onore all'estero, in VAL n. 3/1971

TAMBINI GIOVANNI (Dip. Comunale. Presidente Ass. Combattenti):

 - Giardiniere (Il) va in pensione, in VFB n. 41/1992

TAMBINI GIUSEPPE (Pino - Emigrante):

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 112/2010

TAMBINI PIETRO (Sindaco di Bardi):

 GPS – Doppio riconoscimento per Pietro Tambini, in VFB n.132/2017

TAMBINI ROBERTO:

 -Bardigiani che si fanno onore nel mondo, in VFB n. 99/2006

TARTUFI:

 - Tartufi, in VAL n. 9/1963

TASSI-CARBONI ALBERTO (Arch. Presidente Centro Studi):  Zanzucchi Castelli M. - Vito Fumagalli e Alberto Tassi Carboni, in Coenum N.U. 1997

TEATRO MARIA LUIGIA:

 CAMPISE G.. – Relazione in ordine agli interventi riguardanti il Palazzo Teatro Maria Luigia, in VFB n. 83/2002  Conti G. (a cura di ) – La Duchessa Maria Luigia in visita a Bardi. Come e perché M.L. regalò il Teatro a Bardi, in VFB n. 88/2003  Glick – Vecchio Teatro, in VAL n. 70/1969

TEDALDI GIOVANNI (Baten):

 Più anziano mugnaio di Bardi (Il), in VAL n. 57/1968

TEDALDI GIUSEPPE (Emigrato – pittore):

 Arte bardigiana nel mondo, in VAL n. 68/1969

TEDALDI GIUSEPPE (Peppino della Lecca):

 - Scomparsa di Peppino della Lecca (La), in VAL n. 66/1968

TEDALDI PIERINO (MILIETTO):

 Milietto Tedaldi, in Gente di Provincia, Gazzetta di Parma, 8 settembre 2013

TEMPLARI (Bardi):

 Bertorelli G. – Templari a Bardi, in VFB n.120/2013  Bertorelli G. – Templari a Bardi, in VFB n.121/2013

TENNIS CLUB BARDI (Vedi anche impianti sportivi):

 - Tennis Club, in VAL n. 47 /1967  Zanelli C. –Tennis Club Bardi, in VFB n. 100/2006  Zanelli C. – Dal Tennis Club Bardi: caccia al tesoro, in VFB n. 125/2015

TESTA DON ANTONIO:

 -Nuovo curato a Bardi (Il), in VAL n.12/1965

TODESCO METILDE:

 Necrologio, in VAL n. 55/1968

TOPONOMASTICA

 Fumagalli/ Petracco S./ Ponzini - Valtaro e Valceno nell’Alto Medioevo - Compiano Arte Storia – 1988  Mussi S. - I luoghi si raccontano. Atlante toponomastico della Provincia di Parma. Fascicolo 1 – Borgotaro - -2008  Petracco Siccardi G. - Un problema topografico della Val Ceno: Il “Castellum ubi Lacore dicitur” in ASPP 22 (1970) 117-136  Petracco Siccardi G. - Un problema topografico della Val Ceno:il Castellum, ubi Lacore dicitur - La Nazionale - Estratto ASPP - 1970  Petracco Siccardi G. - Relitti toponomastici alto medioevali - ASPP  Petracco G. – Petracco Sicari G. – Pago Velleio: pago di Veleia o pago dei Veleiati, in ASPP – 2005  Petracco G./Petracco Sicardi G. – Toponimi di confine nelle Valli de Taro e del Ceno, in ASPP 2007

TOSCHI ETTORE – Commissario Prefettizio di Bardi:  - Nuovo Commissario, (Il), in GP, 10/03/1926

TERREMOTO A BARDI-1985:

 AA.VV. – Cronaca di una vallata. Estate 1985 e dintorni. Bardi.S.N.T.-1985. (Rassegna stampa a cura del Centro Studi Val Ceno)

TIRO AL PIATTELLO IN BARDI:

 Tiro al Piattello, in VAL n.5/1964

TRATTORIA IN LOC. SAN SIRO – BARDI:

- Nuova trattoria a San Siro, in VAL n.5/1965

TRIAL CLUB:

 - Trial club, in VFB n. 7/1983  - Trial, in VFB n. 11/1984

TROMBETTI GIUSEPPE (Emigrante - Chef):

 Berni B. - Intervista a Giuseppe Trombetti, capo chef del Plaza....., in VFB n.114/2011

TROMBETTI MARIA ved. Zazzera:

 - Necrologio, in VAL n. 140/2020

TROMBI ERNESTINA:

 - Necrologio e ricordo, in VAL n. 9/1969

TROMBI PIETRO:

 - Necrologio e ricordo, in VFB n. 112/2010

TROTE:

 - Trote seminate nel Ceno, in VAL n. 35 febbraio 1966

TURISMO :

 AAVV - Francesi, Svizzeri e Tedeschi i migliori amici dei Parmigiani in GP 1953, 25 febb. p. 4  Brian A. - Per la valorizzazione turistica dell’alto Appennino Ligure-Piacentino in QGM n. 28  Cenzato G. - Itinerari provinciali: pennacchi romantici di colli parmensi in Corr. della Sera 1931 9 lug.  Civardi F. - Il parco interprovinciale Piacenza-Cremona-Salsomaggiore in Ill. It. 1925/2 132-134  Civardi F. - L’avvenire climatico e turistico dell’appennino ligure-emiliano in CE 1931 8 ott.  Corradi E. - Inchiesta internazionale sul turismo - Parma - E.P.T. - 1949  Del grosso E. – Mototurismo nella Val Ceno, in Insieme Dove? – n.4/2004  Madeo A. - Breve guida turistica per i parmigiani: la villeggiatura sull’Appennino in GP 1952 3,5,8 lug. p. 4  Ravazzoni A. - Considerazioni sulle possibilità di sviluppo dell’economia turistica provinciale in PE 1965 n. 5 3-18  Ravazzoni A. - Il fenomeno turistico nell’economia della Provincia in PE 1962/6 19-35  - Rilancio turistico, in VAL n. 46 Febbraio 1967  Zani, Milioli - Il turismo a Parma - Camera di Commercio di Parma - 1984  Zani, Pellicelli - Il turismo in provincia di Parma - E.P.T./Camera Commercio 1986

UFFICIO DISTRETTUALE DELLE IMPOSTE DIRETTE DI BARDI:  - Trasferimento Uffico Imposte, , in VAL n. 46 Febbraio 1967  - Ufficio Distrettuale dell II. DD., in in VAL n. 45 Gennaio 1967

USI E CONSUETUDINI:

 AAVV - Consiglio Provinciale dell’Economia Corporativa di Parma. Raccolta di consuetudini commerciali ed agrarie vigenti in provincia di Parma - Parma, Off. Graf. Fresching 1934  AAVV - Consiglio Provinciale dell’Economia di Parma. Usi mercantili vigenti in Provincia di Parma - Parma, Off. Graf. Fresching 1928  Cerocchi R. – Il ritorno di Lisa. Tradizioni contadine, ricordi ed emozioni della Val Ceno e della Val Dordia – Toriazzi – Parma -2013  Fantin L. - A zèrla ed altri racconti – Grugliasco TO – Arti grafiche san Rocco - 2015  Soncini V. – Costumi ed usi montanari in GM, 1924, 26 apr.

USTASCIA:

 Delgrosso C. – Ustascia: Patrioti o spietati assassini? – Borgo Val di Taro – A.R.S.V. – 2000  M.V. – Note di storia in VFB n.4/1982  Re G. – Gli Ustascia a Lipari, in Agorà periodico di cultura siciliana, n. 46/2013

VACCARI GIUSEPPE (Militare):

 Un valoroso caduto nell'ultimo conflitto mondiale, in VAL n. 3/1971

VAL CENO :

 AA.VV. - Stampa nella resistenza in Val Taro - Associaz. Emmanueli - 1985  AAVV - Castelli e leggende di una valle dell’Appennino parmense in Il Secolo XIX 1929 8 dic.  AAVV - Comunità montana Taro/Ceno - 1987  AAVV - Evoluzione di un territorio il Parmense - STEP - Pr – 1980  AAVV - L’Appennino tra la Bormida e il Taro - Fabbri - Mi - 1982  AAVV - La descrizione delle valli del Taro e del Ceno. Lettere di Francesco Piccinelli a Bernardo Landoli in GM 1926 27 nov. ss.  AAVV - Momenti nella storia della Val Ceno - Q. n° 4 CSVC - 1975  AAVV- Bardi e le valli di Ceno e Taro nella storia - Centro Studi Val Ceno - 1990  ACLI - Atti Convegno. Una nuova attenzione ...... montagna - 1995  Ausl Pr - La natalità in Provincia di Parma - Ausl - Quaderni della prevenzione 2 – 1996  Baldini/Lupatelli/Brioni – Valle del Ceno: il processo di programmazione volontaria, in Il Potere Locale ott. nov. 1997  Balestrazzi G. - Val di Ceno in “Rassegna Mensile” Agosto 1927  Bernini P. - Testimonianze di fede attraverso l’arte nella bassa Valceno - La Nazionale - 1975  Berzieri D. - Della stazione climatica appenninica di Predarolo in Serravalle di Varano Melegari e della vallata del Ceno nell’Appennino parmense - Parma - Zerbini - 1907  Berzieri D. - Per le antichità di Valle Ceno in Val di Ceno 5 1908  Bruni Oreste - La Provincia di Parma - Battei - PR -1887  Buttafuoco G. - Dizionario corografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla - Milano - Civelli - 1853  Cammi - Lombatti - Valtaro Valceno - Mattioli - Fidenza - 1985  Cammi M. - Val Taro, Val Ceno. Analisi di un territorio tra centro e periferia - Mattioli - Fidenza - 1985  Capecchi F. - Fra Trebbia Aveto e Taro - Croma 1993  Capra R. - Rapporti fra condizioni storiche e geografiche nella Valle del Torrente Ceno estratto da “L’Universo” rivista bimestrale del I.G.M. anno LIV n. 5 set/ott 1974 - BGM - 1974  Capra Rita - Rapporti tra condizioni ...... nella valle del Ceno - BGM - 1974  Carpanini Rudolf - Emigrazione dalla Valle del Ceno in Passato, presente e futuro di una valle appenninica – Centro Studi Val Ceno - 1975  Catarsi Dall’Aglio M. - L’insediamento preistorico di Varano Melegari nella media valle del Ceno - Estratto Riv. Sc. Pre – 1982  Catarsi M. – L’alta Val Ceno nei secoli di ferro, in A.C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999  Catarsi M./Raggio P. (a cura di) – Le alte valli di Taro e Ceno tra fede e laicità: re, monaci e pellegrini – AnteAquem- BO - 2017  Cattelani R. - I Comuni del Parmense - Parma - Bodoniana - 1959 *  Centro Studi Flora mediterranea - L’alluvione del fiume Taro nel Novembre 1982 - Centro Studi flo. med - 1985  Centro Studi Val Ceno - Adesione al progetto territorio ...... 1986 *  Centro Studi Val Ceno - Mostra fotografica della val Ceno ; passato e presente di un’antica vallata - Centro Studi Val Ceno - 1980 Depliant  Centro Studi Val Ceno - Passato, presente e futuro di una valle appenninica - Centro Studi Val Ceno - Quaderno n.° 3 - 1975  Centro Studi Val Ceno - Programma guida e manuale d’uso per le ricerche sul territorio - Centro Studi Val Ceno – 1984  Cerocchi R. – Il ritorno di Lisa. Tradizioni contadine, ricordi ed emozioni della Val Ceno e della Val Dordia – Toriazzi – Parma -2013  Comunità montana delle Valli del Taro e del Ceno - Il territorio della Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno - Comunità Montana - 1998  Comunità montana Ovest - Alla scoperta delle Valli del Taro e del Ceno - Comunità Montana Ovest - 1982  Comunità montana ovest - La Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno vi invita a ..... - C.M. - 1987  Comunità montana Ovest - Val Ceno - Comunità montana Ovest – depliant anni vari  Comunità montana Ovest - Val Taro Val Ceno - Weka Milano - Il leggi città - 1985  Comunita’ Montana delle Valli del Taro e del Ceno - Piano integrato di risanamento e valorizzazione delle Valli del Taro e del Ceno - Comunità montana - 1998  Conti A. – Uomini e luoghi forti della Val Ceno. I secoli XII e XII. Estratto dall’Archivio Storico per le Provincie Parmensi. Quarta serie. Vol LIII – Anno 2001 – Donati – Pr – 2002  Conti A. – Terra e confini tra le valli di Taro e Ceno nel Primo Medioevo, in Il Corriere Romeo n. 16anno 8 – 2002  Corriere dell’Appennino - Organo della democrazia delle Valli del Ceno e del Taro. Borgotaro - 1913  Credali A. - Cospiratori e carbonari in Val di Ceno: Giuseppe Bertucci e Giovanni Grossardi in “Rassegna storica del Risorgimento” - Roma - 1940  Credali A. - Fascino dell’alta Val Ceno dal Monte Maggiorasca al lago Nero in GDP 11 Ottobre 1971  Credali A. - La Val Ceno nella poesia di Francesco Zanetti - Bologna, Brunelli - 1971  Credali A. - La Val Ceno nella poesia di Francesco Zanetti. Ristampa e commento de “la canzone del monte”. Bologna, Brunelli, 1971  Credali A. - Svizzera parmigiana in Vita Emiliana 1 25-28  Cremonesi - Bardi e la Val Ceno in Malacoda 1995  Distretto Scolastico n. 5 Fornovo Taro – A Scuola di territorio Fornovo – 2000  Dall’Aglio I. - Guida storico-turistica del Parmense - Parma - S.Tip. Benedettina - 1969 (3° ed)  Dall’Aglio P.L. / Catarsi M. – La Val Ceno tra età romana e primo Medioevo, in A.C. Bardi Alle origini del potere. Bardi 1999  Dall’Olio E. - Itinerari turistici parmensi (3 volumi ) A.G. Silva 1975  Dall’Olio E. - Vocabolario topografico parmense - Benedettine  De Marchi A. - Guida naturalistica del parmense - Graphital - 1997  De Marchi A. - Nuova guida naturalistica del parmense - Albertelli - 1980  Del Maestro C. - Centocroci per la Resistenza - Ass. Part. Centocroci - 1985  Distretto scolastico n° 5 - Guida alla mostra “Scorre all’insù”- 1998  E.P.T. - Le Valli del Taro e del Ceno - Opuscolo anni ‘60 - ‘70  Emilia Romagna, Regione - Programma integrato mediterraneo area Appenninica - Regione Emilia Romagna - 1986  Emmanueli A. - L’alta valle del Taro e il suo dialetto - Bo - Forni - 1974  Ferrari F. - Al piano scenderem per la battaglia - Benedettine - 1986  Ferrari F. - Mito, tradizione storia Alta Val Taro e Ceno - Benedettina - 1983  Ferrari F.- Santa Maria del Taro e il Monte Penna - Ferrari - 1964  Ferrari I. - Per la Val Ceno in Il Piccolo 1924 12 sett.  Frattini G. – Val Ceno. Terra di castelli e leggende – PR – Battei – 1999  Fumagalli/ Petracco S./ Ponzini - Valtaro e Valceno nell’Alto Medioevo - Compiano Arte Storia - 1988  Gandolfi P.F. - Origini; fortune e decadenza dell’antica Abbazia piacentina di Tolla - Welko - Pc - 1975  Ghiretti, Guerreschi - Il Mesolitico nelle valli di Taro e Ceno - Estratto museo di Tn  Ghiretti A. - Il popolamento preistorico nel bacino montano del fiume Taro - SNT  Ghiretti A. - Il popolamento preistorico nelle valli di Taro e Ceno - Parma - La Nazionale - 1986  Lodi M. - Obiettivo libertà - Anpi – 1985  Margaritelli D./Ortalli A./Chiappini S., a cura di – A proposito della Val Ceno. Un secolo di frammenti – Parma - Copy & Press - 2000  Martinell GL/Sardella G. – Val Ceno in bici – Comunità Montana - 1999  Micheli G. - Il castello di Gravago e le caminate in Val di Ceno in G.M. 15/07 - 15/08 1942  Micheli G. - Le valli del Taro e del Ceno nella descrizione del Piccinelli - La Bodoniana - Biblioteca Giovane Montagna 55 – 1927  Micheli G. – Le valli del Taro e delCeno nella descrizione del Piccinelli. 1617 – Bardi –C.S.V.C. – 2002  Micheli G. - Per la Valle del Ceno- Un antico programma di lavoro - GM - 11 Luglio 1925  Mistrali F. - La Valle del Ceno in Ap 56 187  Molinari Don Riccardo - Montagne insanguinate - SNT - 1946  Molossi L. - Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla - Parma - Tipogr. Ducale - 1832-34  Morosetti A. – Appennino selvaggio. Sentieri fra la magia di antiche pievi villaggi perduti ritori fuori dal tempo. (Contiene CD) – Ed. DC & E. - 2009  [Musa R] - Poesie dialettali dell’alta Val di Ceno. Parma 1939 in BGM n. 135  Musa R - Leggende dell’Alta Valle di Ceno; i giorni della Merla, in GM 1939 n. 2  Musa da Calice - Tiritere e filastrocche. Saggio di poesia popolaresca delle valli del Ceno e del Gotra ( con una xilografia di Romeo Musa ) in BGM n. 116 - 1937  Musa F. - Cantade d’amù in dialetto dell’alta Val di Ceno in GM 1939 n.4  Musa R. - Poesie dialettali dell’alta Val di Ceno in GM 15 Gennaio 1939  Musa R. - Poesie in dialetto di Val di Ceno in GM 15 Giugno 1939  Musa S. - Documenti litici preistorici della Gens Penninica nell’Alta Val Taro e in Val Ceno - Corriere emiliano - 11 Luglio 1939  Nomenclatura delle città, castellanze terre e ville degli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla..... per ordine di S.E. Moreau di Saint-Méry - Parma - Stamperia Imperiale - 1805  Parma Amm. Prov.le - Andare per conoscere e capire 1985 ( 5 volumi ) - Amm. Prov. Parma - 1985  Parma Amm. Prov.le - Andare per conoscere e capire 1986 - Amm. Prov. Parma - 1986  Parma Amm. Prov.le - Andare per conoscere e capire 1987 - Amm. Prov. Parma - 1987  Parma Amm. Prov.le - Andare per conoscere e capire 1988 - Amm. Prov. Parma - 1988  Parma Amm. Prov.le - Andare per conoscere e capire 1989 - Amm. Prov. Parma - 1989  Parma Amm. Prov.le - Itinerari naturalistici del Parmense 3 volumi - PR- Amm. Prov.le - 1997  Parma, Amministrazione Provinciale – La storia e gli uomini, il territorio e l’innovazione. Il caso della Val Taro e della Val Ceno – PR – 2004?  Parma Turismi – Quaderni Parmensi-La natura dall’Appennino al PO. Là dove si specchiano le valli….1998  Parrocchia di Bardi – La Val Ceno si prepara al Giubileo del 2000, in VFB n. 63/1998  Petracco Siccardi G. - Un problema topografico della Val Ceno: Il “Castellum ubi Lacore dicitur” in ASPP 22 (1970) 117-136  Petracco Siccardi G. - Un problema topografico della Val Ceno:il Castellum, ubi Lacore dicitur - La Nazionale - Estratto ASPP - 1970  Pezzarossa A. - Silva Arimannorum. Valceno da salvare - A.G. Silva – 1996  Pongini G. – Notizie storiche circa Bardi, il Ceno e suoi dintorni-PC-Marchesotti-1873  Pongini G. - Storia di Bardi e della Val Ceno - Palatina - Pr - 1975  Pro loco Varano Melegari - Val Ceno in tavola - Depliants anni vari  Quintavalla G. - Antiche costruzioni di Valceno, in VAL. n. 7/1971  Raffi Lusardi - L’anima di una montagna - Val Zirana - Ant. del Castellaccio - 1979  Raffi Lusardi S. - Racconti del tempo di guerriglia (1943-45) - Tolozzi - 1978  Rameri P. - Per la storia delle Valli del Taro e del Ceno in GM 27 nov. e 4 dic. 1926  Resteghini G. – Un futuro per la Valceno ?, in VFB n. 3 lug. 1982  Schenoni G. -Il comitato Torosiano, l’alto Taro e Ceno e gli Obertenghi - ASP - 1982  Scognamiglio/Macellari G. - Valnure e Valceno. Guida antologica a cura della Camera di Commercio di Piacenza. Piacenza, S.T.P. 1971  Scoperta relativa all’antichità prevalente delle valli Ceno-Taro, in Pongini G., Due scoperte, Piacenza 1883  Scuola Media Bardi - Rio Corsenna - Fotocopie SNT  Scuola Media di Varsi - Sentieri e voci - STEP – 1992  Segadelli S. – Rossetti I. – Trekking e Mountain Bike nella Valceno – Grafitalia – 2007  Soli C. - Appennino parmense - Battei - 1995  SOPRI P. - Progetto di sviluppo integrato della Valle del Ceno - Pr - 1998  Squeri P. - Memorie storiche delle alte vallate del Taro e del Ceno - Piacenza - Scuola artigiana del libro - 1959  Stazioni climatiche del Parmense: Val Ceno, in CE 17.07.1925  T.P. – Il “caso Valceno”, in VFB n.2 apr. 1982  Tedaldi E. - La storia del mio paese a puntate in “Valceno” dal Gennaio 1963 all’Agosto 1964  Touring Club - Parma e provincia - 1996  Val di Ceno - Bollettino bimestrale per l’incremento economico, sociale della valle. Parma - Artigrafiche 1908  La Val Ceno, in Insieme dove ? – n. 4 Aprile 2003  Vincere e vinceremo! - Bollettino della VI Zona per i Fasci di Bardi, Varano Melegari, Varsi, Vianino - Parma 1942  Zanzucchi Castelli M. – Serravalle. Un battistero pendente, in Insieme Dove? – n.4/2003  www.valcenoweb.it  www.valcenostoria.it

VALCENOSTORIA.IT:

 Savi GP. - Un sito che parla di Bardi e della Valceno, in VFB n. 141/2020

VALENZANO LUIGI Avvocato:

 Necrologio, in VAL n. 52/1967

VAL NOVEGLIA VEDI ANCHE GRAVAGO:

 Rinaldi A. – La Val Noveglia, in Insieme Dove. N.10/2003

VARALDO ROBERTO (Pilota militare):

 Gandolfini A. - Per i piloti caduti sul Pelizzone, in VAL n. 4/1971  - Sciagura aerea sul Pelizzone, in VAL n. 1/1971

VARANO MELEGARI E TERRITORIO: www.comune.varano-demelegari.pr.it

 - Varano de Melegari. Castello e Autodromo, in Insieme Dove? – n.4/2003  AAVV - Diciassette giovani caddero nella “valle della morte” in GP 1968 10 genn.  AAVV - Regno d’Italia. Provincia di Parma. Circondario di Borgo S. Donnino. Statuto organico della Congregazione di Carità del Comune di Varano Melegari - Parma - Donati - 1879  AAVV - Seduta della Deputazione di Storia Patria: 20 set. 1970 in ASPP 22 1970 20-22  AAVV - Società anonima Cooperativa fra muratori braccianti carrettieri e affini del Comune di Varano Melegari. Statuto - Parma - Tip. Cooperativa - 1920  Barili G. - Nota entrate e spese fatte per i restauri alla Chiesa Parrocchiale di Serravalle 1927-1928- Bianchi – Fornovo Taro - 1928  Bernini F. - Per la difesa del battistero di Serravalle in GM - 15 Ottobre 1938  Berzieri D. - Serravalle di Ceno. Stazione climatica appenninica. Regolamento e documenti. Parma, Zerbini, 1907  Berzieri D. - Stazione climatica di Serravalle. Comune di Varano Melegari. Val di Ceno nell’Appennino Parmense. Parma, Zerbini, 1907  Botti F. - Prigionia e fuga di Annibale Bentivoglio dalla rocca di Varano Melegari ( 20 Agosto 1443 ), in GP 1957 6 maggio  Bramieri L. - Al preclarissimo e dilettissimo amico il Sig. Co. G. B. Tomitano, l’Avv. L.B. in ragguaglio di alcune antichità che si trovano nella villa di Serravalle del territorio parmigiano  Castelli Zanzucchi, Marisa – Vianino paese nobile e antico – A.C. Varano de Melegari – 2000  Catarsi, Dall’Aglio M. - L’insediamento preistorico di Varano de’ Melegari nella media Valle del Ceno Estratto Riv. Sc. Pre - 1982  Credali A. - Cospiratori e carbonari in Val di Ceno, in Rass. St. Ris. 27 - 1940  Credali A. - L’antichissimo tempietto di Serravalle Ceno in AP 1954, pp. 206-210  Credali A. - L’antichissimo tempietto di Serravalle-Ceno: sua origine e trasformazione; in Miscellanea in onore di Manfredo Giuliani - Parma - Deputaz. di St. Patria - 1965 - pp. 103-207  Dall’Acqua M. - Inedite testimonianze documentarie ed iconografiche sul battistero di Serravalle Ceno in Proposta Fidenza n. 2 maggio-agosto 1973 - pp.12-14 *  Genovesi P.G. - Atlante della Valceno. Osservazioni sul Comune di Varano de Melegari - in Parma Economica - Settembre 1998  - Gioiello (Un) dell'architettura parmense: il Battistero di Serravalle Ceno, in Coenum N.U. 1997  Grossardi Cassio - PD (1905) 48-51  Maini C. – Viazzano. Alle porte di Varano Melegari un borgo da scoprire!, in Insieme Dove? – n.11/2006  Micheli A. - I mercati di Pellegrino e Vianino. Fornovo, Bianchi 1931  Micheli A. - Vianino in Giovane Montagna 01.07.1927  Micheli G. - Le acque sulfuree di Schiazzano. Parma 1926 in BGM n. 49  Montali R. - Ettore Galli, coniatore di medaglie in GM, 15 Agosto 1938  Montali R. - Ettore Galli, coniatore di medaglie. Parma 1938 QGM n°24  Parma Turismi – Appennino Parmense. Val Ceno. Fra antichi castelli e seducenti scenari naturali-depliant- 2000-  Pellegri M. - Strade, Xenodochi, Chiese e Rocche nel Comune di Varano Melegari dagli inizi al secolo XVIII in ASPP 22 (1970) 137-150  Pro Loco di Varano Melegari - 1° Fiera Agricola della Valceno. 1- 2 Maggio 1999 - 1999  Pro Loco di Varano Melegari - Carta degli itinerari naturalistici nel Comune di Varano de Melegari - Guida agli itinerari naturalistici - Pro Loco - 1998  Provincia di Parma - Circondario di Borgo S. Donnino. Comune di Varano Melegari. Progetto di Regolamento di Polizia urbana - Parma - Donati - 1875  Provincia di Parma - Circondario di Borgo S. Donnino. Comune di Varano Melegari, Progetto di Regolamento per la pubblica igiene - Parma - Donati - 1875  Ravegnani G. - ( Notizia delle acque salso-iodio-alcaline di Varano Melegari ) in GP 1952 11 magg.  Scarpa Cristoforo AI, II (1789) 138/143; PA VI/2 (1827) 143-146  Schiavetta D. (a cura di) – Vianino, in L'Araldo della Madonna di San Marco n.11/2012  Schiavetta D. (a cura di) – Vianino, in L'Araldo della Madonna di San Marco n.12/2012  Segarizzi A. - Cristoforo De Scarpis, in Nuovo Archivio Veneto (Venezia), n.s. 29 (1915) 57 ss.  Tassi-Carboni - Varano Melegari ed il suo territorio – C.S.V.C - SNT  Varano Melegari - LS (1904) 371  - Vianino. Cordialità e in tuffo nei ricordi, in Insieme Dove? – n. 4/2003  www.comune.varano-demelegari.pr.it  Zanzucchi Castelli M. - Giovanni Grossardi - in ASPP 1970 - pp. 157-169  Zanzucchi Castelli M. - Oggi non si entra. I Pallavicino di Varano Melegari.Chiese-Feudi-Comunità - Zara - 1997  Zanzucchi Castelli M. - Storia e arte della chiesa di Varano in GP 1965, 28 Novembre  Zanzucchi Castelli M. - Varano Melegari nell’estimo del sale del 1415 in ASPP 1971, pp. 45-65  Zanzucchi Castelli M. – Giovanni Grossardi, in ASPP 22 – 1970  Zanzucchi Castelli M. – Le allegre notti di Don Bernardino in GP 19 e 26 genn. 1970  Zermani P. - Un palazzo da salvare in GdP 17 ott. 1973

VARSI E TERRITORIO: www.comune.varsi.pr.it

 AA.VV. – Terra di Pievi – PR – MUP – 2006 (Tosca, Varsi)  AAVV - Avviso per lo stabilimento di alcune dogane nella valle di Tolla, nella valle di Mozzola, nel feudo di Pellegrino ed in Varsi - Parma - Monti 1766  AAVV - Avviso riguardante le acque di Varsi - Parma - Bodoni - 1784  AAVV - Riunita in seduta a Varsi la Deputazione di storia patria in GP 1972 21 sett. e in BSP 67 142-143  AA.VV. - Il comune di Varsi tra Ducato e Regno d'Italia – Rupe Mutevole - 2011  Arata A. - Un antico feudo dei vescovi di Piacenza la pieve di Varsi - Piacenza - 1920  Arata A. - Un antico feudo dei Vescovi di Piacenza: Varsi e la sua pieve - Piacenza - 1920  Associazione Parma PO 2000 - Monitoraggio della qualità delle acque del torrente Ceno nel territorio del Comune di Varsi - Ass. PO 2000 - 1996  Bonacini P. – Le carte longobarde di Varsi – (a cura di Ghiretti A./consulta Culturale di Varsi) – Novagrafica – 2001.  Bonacini P. – Cultura giuridica e prassi nell’Italia longobarda: le carte di Varsi – Mucchi - 2014  Caggiano P. - Espressioni del sentimento - C.C. Val Ceno di Varsi - Ed. La Colornese  Caggiano P. - Pessola. Origini, trasformazione ambientale e sociale - SNT – 1986  Catarsi M. – La pentola da Romani di Varsi, in A.C. Bardi.Alle origini del potere. Bardi 1999  Celaschi S. - Un documento inedito dell’858 : antiche questioni tra le Pievi di Fornovo e di Varsi in ASPP 1972, pp. 105-114  Centro Studi Val Ceno - Gente e architettura spontanea di Varsi - Centro Studi Val Ceno - 1978  Costa E. - Il castello di Specchio - Parma - Battei - 1885  De Giovanni E. - Il dipinto di S. Giustina nella chiesa di Varsi in GM 1929 n.10 e in NG 1929 28 ag.  Giordani A. - Il tumulto di Pessola 3.5.1774 Estratto dall’ “Archivio storico per le provincie parmensi”. Quarta serie vol. XLIV anno 1992 - Donati - Parma - 1993  Giordani A. - Storia e storie da Pessola allo Stirone e dintorni - Vannini - Brescia – 1998  Istituto Comprensivo di Bardi – La Casa –torre tra insediamento e difesa – Centro Studi Val Ceno - 1999  Micheli A. - Il lago di Varsi e la sua leggenda in Almanacco parmense per l’anno 1927 - Parma - 1926 - pp. 132-136  Micheli A. - Il lago di Varsi in GM 1926 11 Dicembre  Micheli A. - La commenda di San Giovanni in Galla, in GM 20.11.26  Micheli G. - Il lago di Varsi e la sua leggenda, in Massa E. , l’Almanacco parmense - Strenna 1927  Micheli G. - Per la strada di Val Ceno - Il convegno di Varsi in GM - 12 Ottobre 1922  Micheli G. - Statuti montanari: alcune leggi feudali di Varsi - Parma - Zerbini - 1906  Nasali Rocca E. - Varsi e Gravago tra Vescovi e Feudatari in ASPP 1972 pp. 101-103  - Notiziario di Varsi, in VAL n. 47 Maggio 1967  - Notiziario di Varsi, in VAL N. 48 Giugno 1967  Ortalli A. - Il lago di Varsi fra storia e leggenda – Rupe Mutevole - 2011  Parma, Amministrazione provinciale - Tra storia e natura - Varsi - Benedettina - 1998  Pellegri M. - Notizie d’archivio sulla chiesa, sul castello e sulle strade di Varsi in ASPP 1972 pp. 91-99  Petracco Siccardi G. - Un problema topografico ...... - La Nazionale - Estratto ASPP – 1970  Porta P. – Sculture della chiesa di S. Filastrio a Tosca di Varsi, in A.C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999  Rolleri G. – Appunti storici della Pieve di Varsi – Lions Club Valceno - 2001  Scuola Media Varsi - Giallo...... - 1991 - S.N.T.  Scuola Media Varsi - Sentieri e voci - Step – 1992  Tanzi P. – La Parrocchia di S.Antonio Abate Rocca Vecchia di Varsi, in ASPP – 2001  - Temporale pericoloso, in VAL n. 49 Agosto 1967  Varsi - LS (1904) 371  Varsi A. C. – Tra storia e natura conoscere Varsi. Cartina escursionistica turistica - 2014  www.comune.varsi.pr.it  Zanzucchi Castelli M. - I confini di Varsi nel 1199 in ASPP 1972 pp. 115-128

VERANI VALTER:

 - Scomparsa (La) di un valoroso combattente, in VAL n. 9/1972

VERNAZZA PINA- (Sarta):

 - Nuova sartoria, in VAL n. 47 Maggio 1967

VIA DEGLI ABATI:

 AA.VV. - Via degli Abati. Percorso storico ambientale – Cartine escursionistiche – 1. Bobbio -Farini; 2. Farini-Bardi; 3.Bardi-Borgo Val di Taro; 4.Borgo Val di Taro-Pontremoli.  Cosi F./Repossi A. – La Via degli Abati. Guida pratica e spirituale – Ed. Ancora - 2013  Delgrosso E. – La Via degli Abati, in Insieme Dove? – n. 8/2006  Greci A. - Cammini storici dell'Appennino Parmense. La via degli Abati – G. di PR - 2020  Magistretti G. – La via degli abati, in ASPP – 2006  Magistretti G. – La via degli abati, estratto ASPP – Donati – 2007  Magistretti G. – Segnata dalle preghiere degli abati, in Oltre n.147 Lug./Ago. 2013  Tambini I. - Grazia barp ed Emilio Ferrara ci raccontano l'importanza crescente della Via degli Abati, in VFB n. 135/2018  - Via degli Abati (La), in La Gazzetta del Trebbia n. 12/2004

VIA DEI MONASTERI:  Efosi S.- Ferrari F. - La Via dei Monasteri. Ipotesi per un percorso moderno della devizione francigena da Fiorenzuola al Passo del Pelizzone e Bardi, in Quaderni della Val Tolla – Dicembre 2012

VIA FRANCIGENA-STRADA ROMEA.

 AAVV - La Via Francigena - 1996  AAVV - La Via Francigena: itinerario turistico nel territorio parmense - Guidotti cartina/depliant  AA.VV. – Romei e Pellegrini: percorsi di arte e di fede. I cammini della fede-(Box contenente depliants ed informazioni sulla Via Francigena ed il Cammino di Santiago) – Leader II-Soprip – 2001  ART Eventi – La Via Francigena da Piacenza a Lucca – Giunti – 1997 – Inserto di “Art e Dossier”  ASCOM – La Via Francigena – depliant  Barocelli F. - Romea. La via dei pellegrini  Basteri M.C. - La Via Francigena nel territorio Parmense - PPS - 1997  Bocchi C. - Una strada Romea detta anche di Monte Bardone o francigena - Delta - sle - 1994  Capelli G. - La via Romea, cardine militare, economico e religioso della civiltà medievale in PE 1971/2 26-33  Centro Studi Valceno - Per antiche strade di Santi e Pellegrini dal Trebbia al Taro - Silva - Pr – 1994  Emilia Romagna R./Parma A.P./C.A.I. – La Via Francigena. Carta escursionistica da Collecchio al Passo della Cisa-1:25.000 – 1999  Il Corriere Romeo – Semestrale –Ed. Studio Guidotti - anni vari  G. P. – Strada della Val Ceno, in VFB n. 38/1991  Garbarini – La strada Romea o la Via del sale Bardigiana, in VFB n. 60/1996  Parma, Amministrazione Provinciale - La Via Francigena – A.P.Pr - 1995  Parma Amministrazione Provinciale - La Via Francigena. Una strada europea per Roma. Itinerario parmense - depliant  Parma Amministrazione Provinciale - Jubilaeum. La Via Francigena - Depliant cartina  Parma Amministrazione Provinciale/Chiariva – Un viaggio “fuori classe” – 2001  Parma, Amministrazione Comunale - La Via Francigena. Una risorsa culturale per la didattica –Am. Com.PR- 1995  Parma Turismo – La Via Francigena. Un viaggio attraverso arte, fede, natura, percorrendo l’antica strada dei pellegrini nell’Appennino parmense e Piacentino - depliant – 2001  Parma Turismi. Appennino Parmense. Grandi Percorsi. Itinerari di natura, storia e arte- depliant. 2000  Piacenza, Amministrazione Provinciale – Via Francigena e Romanico nella provincia di PC- depliant  Piacenza, Amministrazione Provinciale – Il percorso piacentino della Via Francigena –Giornate di Studio 12 13 giugno 1997-Carpetta con vario materiale storico turistico e documentale  Quintavalla G. - Un’antica strada medievale - Valceno, luglio 1968  Quintavalle A.C. - La strada Romea - Cassa di Risparmio di Parma – 1975  Rinaldi A. – La Via Romea dei Piacentini nelle Valli di Ceno e Taro nel Medioevo, in ASPP - 2006  Stopani R. - La Via Francigena. Una strada europea nell’Italia del Medioevo  Straser/Bottoli – La Via Francigena racconta – Fornovo Taro –Guidotti – 1999  Tambini P. – Strade Romee - Vie Francigene, in VFB n. 66/1998  , Amministrazione comunale - Terenzo,arte e natura - Comune di Terenzo – 1998  - A cavallo sulla Via Francigena, in VFB n. 62/1997  - Gastronomia e Via Francigena.Il cibo dei Pellegrini, in VFB n.76/2000

VIAZZANI GIOVANNI:

 Bardigiani che si fanno onore, in VAL n. 52/1967

VINO:

 Antoniazzi F. - C’era una volta il vino a Bardi, in VFB n.103/2007

VITTIME CIVILI DI GUERRA:

 Barbieri V. - La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 – Ass. Naz. Vittime Civili di Guerra – Parma - 1975  Barbieri V. - Pietà e memoria. Censimento dei monumenti alle vittime civili di guerra di Parma e provincia – ANVC di PR – 2010 ZANELLI MARIA;

 Barbieri V. - La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 – Ass. Naz. Vittime Civili di Guerra – Parma - 1975  D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma - 2012

ZANETTI FRANCESCO :

 AAVV - Il trasporto della salma di Francesco Zanetti in GM 15 Novembre 1938  AAVV - Per la morte di Francesco Zanetti - GM, numero speciale, 15 Febbraio 1938  Arata A. - Per la morte di Francesco Zanetti in GM 1938 15 febb.  Arcari P. - Francesco Zanetti. Parma 1940 in QGM n. 51  Arcari P. - Un poeta montanaro, in GM 1900, 8 sett.  Barili F. - “Laude del monte e laude della valle a Cristoforo Colombo - Parma - Benedettina - 1968”  Barili F. - Francesco Zanetti, poeta della montagna.Poesie e pagine sparse - Parma - Benedettina - 1966  Barili F. - Le “Monotonie” di Francesco Zanetti - Parma - Benedettina - 1967  Bocchialini J. - Francesco Zanetti e Paolo Arcari. Parma 1940 in QGM n. 54  Bocchialini J. - Francesco Zanetti in AP 22 (1938) 65-66 con ritr.  Bocchialini J. - Poeti parmensi nel secolo nuovo: Francesco Zanetti in AP 9 (1925) 1-15  Cantimori C., Popolani e studenti in Parma fine Ottocento in AP 43 (1959) 223-225  Credali A. - Contile ricorda con un concorso di nazionale di poesia Francesco Zanetti...., in Coenum N.U. 1997  Credali A. - Francesco Zanetti e la sua poesia - Parma - La Nazionale - 1968  Credali A. - La Val Ceno nella poesia di F. Zanetti - Ristampa e commento de la “Canzone del Monte” - Bologna - Brunelli - 1971  Credali A., Il carteggio di Francesco Zanetti dalla “Raccolta Micheli” della Biblioteca Palatina, in ASPP 24 (1972)  (Commemorazioni), in GM 15.02.1938  Francesco Zanetti poeta della montagna.[Pagine commemorative]. Parma 1938 in QGM n. 19  Micheli G. - Il trasporto della salma di Francesco Zanetti [a Carpadasco]. Parma 1939 in QGM n. 46  Morabito F. - Scrittori e artisti nostri: Francesco Zanetti in AP 4 (1920) 40-49  Murri R. - Per il nostro poeta Francesco Zanetti in GM 1902, 16 ag.  O.U. - La poesia e il poeta della montagna in Pro Familia ( Bergamo ) 4 ( 1903 ) 22 nov. p. 327  Per la morte di Francesco Zanetti, in BSP 33 (1938) 70  Ravazzoni D., Francesco Zanetti, in GP 28.02.1968  Sozzi A. - Domani Carpadasco ricorda il suo poeta in GP 1968, 28 sett.  Zanetti F. - La canzone del Monte e altre liriche - A.G. Silva Collecchio - 1984  Zanetti Francesco. MB (1957) 156

ZANI LUIGI:

 - Croce di Cavaliere (La), in VAL n. 37 Aprile 1966

ZANOLI GIOVANNI (Comandante del Forte di Bardi):

 Rastelli C. – Vite degli ufficiali valsesiani che servirono agli eserciti del grande Imperatore Napoleone I – 2002  Conti B. – Truppe napoleoniche al Castello di Bardi. Giuseppe Zanoli comandante del Forte di Bardi, in VFB n. 85/03

ZANZUCCHI MARISA:

 D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma - 2012  Straser V. - Addio a Marisa Zanzucchi Castelli docente e studiosa, in G.d.PR 19.10.2011

ZAZZERA ADELINA (Emigrata):

 - Veniva da Londra a Bardi: l'ha uccisa un autocarro, in VAL n. 62/1968 ZAZZERA DOMENICO:

 - Nome di battaglia “Garibaldi” - Ed. Il Cammino Valceno - 2012

ZERASCHI ROMANO:

 -Bardigiani di successo: Romano Zeraschi, in VFB n.82/2002

ZONE FRANCHE MONTANE:

 Iemma R./– Zone Franche Rurali, Zone Franche Montane perche no?- (Pubblicazione a cura del Consigiere Provinciale di Parma Giuseppe Conti) – 2010

ZUFFADA DON VIRGILIO - Parroco di Bardi:

 - In memoria di don Virgilio, in L'Araldo della Madonna di San Marco n.2/2015  Savi GP (a cura di) – 17 gennaio. I funerali di don Virgiio Zuffada, in VFB n.125/2015

======

ARTICOLI DI VARIO GENERE SU BARDI, IL CASTELLO E LA VAL CENO SONO APPARSI SUI PERIODICI SOTTO ELENCATI.

QUOTIDIANI: Brescia oggi - Corriere Apuano - Corriere della Sera - Eco di Bergamo - Gazzetta di Brescia - Gazzetta di Mantova - Gazzetta di Modena - Gazzetta di Parma - Gazzetta di Reggio - Giornale di Brescia - Il Cittadino - Il Giornale - Il Giorno - Il Mondo Padano - Il Resto del Carlino - Il Secolo XIX - Italia Oggi - L’Indipendente - La Nazione - La Notte - Libertà - Londra Sera – Il Messaggero - La Provincia di Como - La Provincia di Cremona - La Repubblica – La Stampa – L’Unita – The Daily Telegraph.

SETTIMANALI: Auto oggi - Donna Moderna - Europeo - Grand Hotel - Parma Sette –Polis - Primavera - Qui Parma - Stop - Topolino

QUINDICINALI: Diario di Parma - Turismo -

MENSILI: Agricoltura - Airone -Alp - Auto - Autocaravan - Automobilismo - Bell’Italia -Caffè del Teatro - Cavallo Magazine - Cispel E.R. Notizie - Club 3 – Comunità - Cronaca Numismatica - Diana Armi - Gabbiola -Gente e Viaggi - Gruppo imprese artigiane di Parma - Historia - Il Centro - Il Nuovo Giornale -La rivista del trekking - L’Alpino - Le Scienze - Lettere e contrasti - Madre - Magazine italiano -Il Mese di Parma e Provincia - Millionaire - Montagna oggi – Meseart - Natura Mundi - Newton -Notiziario Anci E.R. - Oasis - Padania - Parma Club -Plen Air - Qualità - Qui Touring TCL - Rakam - Storia illustrata - Storia e Dossier - Scienze e Vita - Tac Armi - Tutto Turismo - Un Mese di Notizie Val Ceno - Viaggiando in autostrada - Valceno - Vorsten – Wales.

BIMESTRALI: L’Accademia italiana della cucina -L’Alpin Valdoten - Ambiente e natura del Po e degli Appennini - Bollettino di statistica della provincia di Parma - Emigrazione Emilia Romagna - L’etichetta - In camper - La montagna ovest - Moto turismo - Viaggia l’Italia

TRIMESTRALI: Banca Popolare Emilia Romagna - Dolce Vita - E.R. Emilia Romagna - I.B.C. informazioni - OK sport -Parma economica – Piacentini materiali per una identità - PLT/ Pro loco e turismo – Il Potere Locale - Val Ceno/La Famiglia Bardigiana.

QUADRIMESTRALI: Associazione amici Val Ceno Galles/Gazzetta - Il margine.

SEMESTRALI: Il Corriere Romeo - Corriere di Parma - Avis notizie Val Ceno.

ALTRE RIVISTE PERIODICHE O NUMERI UNICI:- Anno nuovo fuochi di pace. Bardi Cansaldi 27/12/93 6/1/94 - Appennino incontra - Bild Atlas E.R. vom Appennin zur Adriakuste - Bosco e ambiente - Coenum – Comitato “Una strada per la vita della Val Ceno - Consorzio Comunalie Informa -Dimensione Tabiano/ Salsomaggiore - Fornovo in fiera - Lastavica - L’idea il Gazzettino della Val Ceno –Il Parmigiano Reggiano - Patria – I Problemi della Val Ceno 1974 - Salsomaggiore cronache - Salute vacanze turismo a Salsomaggiore - Tabiano terme – Taro/Ceno notizie - Vacanze d’autore - Viaggi per la scuola TCI - Vie del Mondo TCI - Vivere insieme Comunità cristiana Bardi, Campello, Lezzara, Chiesabianca, Rugarlo .