MARTEDÌ 30 MAGGIO 2017 37

- - Intervista: Il basso baritono bussetano interpreta Leporello nel «» di Mozart SpettacoliInBreve Luca Pisaroni: «Alla Scala canto con mio suocero» «Lavorare con è un piacere che va oltre l'affetto familiare»

E' riuscito a fare anche un Vanni Buttasi salto a , dalla sua fami- l basso baritono bussetano glia? Luca Pisaroni, 41 anni, fi- «Purtroppo non sono riuscito ad no al 6 giugno è Leporello andare a Busseto perché sono alla Scala di Milano nel molto impegnato nello studio «Don Giovanni» di Mo- in questo periodo, soprattutto DOMANI AL RIDOTTO Izart con il suocero Thomas Ham- dopo che il Festival Rossini di pson nel ruolo del titolo. Ricor- Pesaro mi ha chiesto di affron- Il Regio «svela» la prossima stagione diamo, infatti, che Luca ha spo- tare quest'estate il ruolo di Maho- llSi svelano titoli e programmi della Stagione 2017–2018 del sato Catherine, figlia di Thomas: met ne “Le Siège de Corinthe”. Teatro Regio di Parma. Il cartellone verrà presentato al Ri- la coppia vive a Vienna. Spero proprio di riuscire ad an- dotto del Teatro Regio domani mattina alle ore 11. Saranno dare a Busseto per vedere la mia presenti il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, che è pre- Come è il confronto nel «Don famiglia, la casa natale di Giusep- sidente della Fondazione Teatro Regio, il direttore generale Giovanni» di Mozart con suo pe Verdi, la Villa di Sant’Agata, Anna Maria Meo, la consulente per lo sviluppo e i progetti suocero Thomas Hampson? per fare una buona mangiata speciali Barbara Minghetti e l'assessore alla cultura del Co- «Lavorare con Thomas è un pia- e soprattutto per respirare mune di Parma Laura Maria Ferraris. L'invito inviato dal cere grandissimo. Prima ancora quell'inconfondibile aria verdia- Teatro Regio ai media annuncia anche la presenza di alcuni che uniti da un vincolo famigliare na». degli artisti che saranno protagonisti della prossima stagione. siamo dei colleghi a cui diverte lavorare insieme. La prima volta Quando la vedremo sul palco- che ho cantato con Thomas è sta- scenico del Regio? ARCI ZERBINI MONTEVERDI FESTIVAL to a Salisburgo nel 2002 e la no- «Purtroppo non ci sono progetti La Big Band Il mito di Orfeo stra relazione è stata speciale sin con il Teatro Regio. Mi dispiace e dall'inizio perché siamo simili mi auguro di ricevere un invito in concerto con Luca Scarlini nell’approccio alla musica e al nel prossimo futuro. Sarebbe bel- llAppuntamento stasera alle llIl mito di Orfeo raccontato teatro. Ho sempre ammirato lissimo poter finalmente cantare 20.30 con il concerto della da Luca Scarlini, affascinate Thomas per la sua voce, la sua a Parma». Zerbini Big Band. Questo stoyteller, che accompagnerà intelligenza interpretativa e lo concerto rappresenta la fine il pubblico in un viaggio alla scavo del personaggio; stare sul Infine, per l'estate, quali sono i del percorso annuale dell'en- scoperta del mito del cantore palcoscenico con lui è un’espe - Affinità Luca Pisaroni con il suocero Thomas Hampson in uno scatto di Catherine Pisaroni. suoi programmi? semble creato all'interno del tracio con parole, immagini e rienza molto intensa perché la «I miei progetti per l’estate sono Circolo Zerbini Jazz Club lo la musica dell’Ensemble Voz sua energia ed il suo carisma ti cui gli sarò sempre grato è quella lito sul palcoscenico ero terroriz- la Messa in Si minore di Bach a scorso ottobre. La Zerbini Big Latina al Museo civico Ala permettono di esprimerti al mas- Per l'estate di avermi aiutato a capire che es- zato. I momenti antecedenti alla Lipsia, un recital di lieder a Ma- Band, dopo una preparazione Ponzone di Cremona (giovedì simo delle tue potenzialità». sere un cantante non significa prima recita sono stati molti tesi: drid e «Romeo e Giulietta» di durata 8 mesi, propone al alle ore 19 per il Monteverdi «Un importante semplicemente produrre dei suo- non è facile cantare in un teatro Berlioz con l’orchestra sinfonica pubblico un repertorio che va Festival). A fine concerto nel Come è il vostro rapporto, fuori debutto al Festival ni ma vuol dire dare corpo ai tuoi che ha una storia ed una tradi- di San Francisco. Poi, come ho dalle sonorità del jazz classico cortile del Museo (ore 20.15) dal palcoscenico? pensieri e alle tue emozioni attra- zione così importanti. Se sto già anticipato, sarò a Pesaro per al jazz-funk. La Big Band ver- si terrà «Aperitivo con il «Il rapporto con Thomas fuori dal di Pesaro e molti verso la voce». avendo un’esperienza così bella “Le Siège de Corinthe” ed infine a rà completata da solisti ospi- maestro», con degustazione palcoscenico è molto bello. Sono lo devo anche alla grandissima Parigi per il mio debutto come ti: Simone Copellini e Tiziano di prodotti del territorio. Per stato molto fortunato ad averlo impegni all'estero» Cosa significa per lei cantare professionalità dell’orchestra, del Golaud nel “Pelléas et Mélisande” Bianchi alla tromba, Renzo accedere all'aperitivo bisogna come suocero perché ho anche alla Scala? coro e di tutto il personale di sce- di Debussy. Insomma un’estate Bertonelli al trombone. Ma si essere in possesso del bigliet- avuto l'opportunità di chiedergli «Cantare alla Scala è un'emozio- na che lavora durissimo per far sì impegnativa ma con tanta bellis- festeggerà anche il complean- to per il concerto: www.tea- consigli e di attingere al suo ba- ne indescrivibile. Ad essere sin- che tutto funzioni a meraviglia sima musica».u no di Beppe Di Benedetto. troponchielli.it. gaglio di esperienze. Una cosa di cero la prima volta che sono sa- durante lo spettacolo». © RIPRODUZIONE RISERVATA

«VERSO TRAIETTORIE» STASERA AL TEATRO FARNESE L'ULTIMO APPUNTAMENTO DI PRIMAVERA CARMINE STASERA ALLE 20.30 Fantasia Ensemble e le «Variazioni Goldberg» «Ance a confronto» per «I concerti del Boito» bachiana, verrà eseguito non geometria variabile nata nel L’imponente ciclo al clavicembalo, strumento 2014 capace di adattarsi alle scritto da Bach per il quale era stato scritto, né esigenze esecutive e ai proget- II Il duo Massimiliano Limonetti scrizioni, giocando sulla somi- al pianoforte, strumento sul ti che vengono di volta in volta (clarinetto) - Giorgio Dellarole glianza del timbro del clarinetto qui rielaborato per fiati quale oggi viene per la maggior realizzati. (fisarmonica) è una formazione barocco a quello della tromba, archi e percussioni parte delle volte interpretato, unica nel panorama concertisti- sulla stretta parentela della fi- ma in una rielaborazione di Info e biglietti co. Mentre sono abbastanza co- sarmonica moderna con l’orga - II Si chiude con un’esecuzione Franco Venturini per ensem- Biglietteria oggi al Teatro muni, infatti, le collaborazioni no. particolarissima delle «Varia- ble di fiati, archi e percussioni Farnese (p.le della Pilotta, 15) a tra fisarmonicisti e clarinettisti, Spiega una nota del Conserva- zioni Goldberg» di Johann Se- che intende «donare all’ partire dalle ore 19.30, con pos- un progetto completamente de- torio Boito: «I due interpreti, bastian Bach, stasera alle ore una nuova luce, amplificarne sibilità di prenotazione telefo- dicato al repertorio sei-settecen- specialisti del peculiare linguag- 20.30, al Teatro Farnese di Par- l’immagine sonora e proiettar- nica ai recapiti della Fondazio- tesco, che faccia ascoltare clari- gio del repertorio barocco, ricer- ma, l’edizione 2017 di «Verso la in un ambiente sonoro ri- ne Prometeo: i biglietti preno- netti antichi e moderni e una fi- cano la coerenza stilistica senza Traiettorie…», la rassegna pri- creato, il tutto conservando il tati telefonicamente si potran- sarmonica, unica al mondo, ac- dimenticare le peculiarità degli maverile di musica classica, suo carattere archetipico». no ritirare questa sera presen- cordata con il La a 415hz e col strumenti utilizzati. Il program- moderna e contemporanea or- Si tratta, spiegano i curatori tandosi con utile anticipo. temperamento Vallotti, non ha ma alterna esecuzioni in duo e ganizzata da Fondazione Pro- della rassegna, di un'operazio- Costi dei biglietti: intero: eu- uguali. brani per fisarmonica solista». meteo e ormai giunta alla set- ne «di puro spirito contempo- ro 15; ridotto studenti: euro 10 L’occasione per ascoltare que- tima edizione. raneo, vòlta a rivelare attraver- (studenti universitari e del sta chicca si presenta questa sera Nel menu, musiche di Antonio L’imponente ciclo scritto da so l’esaltazione timbrica del- Conservatorio). alle 20.30, all’Auditorium del Vivaldi (1678-1741), Domenico Bach intorno al 1741 e costi- l’ordito contrappuntistico il Flautista Giulio Francesconi, direttore artistico del Fantasia Ensemble. Il costo dei biglietti include il Carmine, in occasione del nuovo Scarlatti (1685-1757), Johann Se- tuito da trenta variazioni su potenziale comunicativo delle titolo di ingresso a Teatro Far- appuntamento della rassegna «I bastian Bach (1685-1750), John un’aria ripetuta nel finale, uno “Variazioni”, allo stesso tempo tato a «Verso Traiettorie…» in française, è il flautista Giulio nese pari a 5 euro. Info e pre- concerti del Boito». Stanley (1712-1786) e Georg Phi- dei massimi momenti del ge- filtrate attraverso un’ottica de- prima assoluta e realizzato Francesconi, che oltre a esser- notazioni: Fondazione Prome- lipp Telemann (1681-1767). nere della variazione e una del- cisamente ancorata al nostro con il contributo della Drac ne ideatore e curatore, è anche teo, tel. 0521 708899 - cell. 348 Il programma del concerto, in - L’ingresso è libero e gratuito. le più clamorose manifestazio- presente percettivo». A dar vo- Alsace - Ministère de la Cul- direttore artistico del Fanta- 1410292, info@fondazione- titolato «Ance a confronto» è Per maggiori informazioni: ni di fantasia e scienza dell’arte ce a questo progetto, presen- ture et de la Communication sia Ensemble, formazione a prometeo.org.u R.S. composto interamente da tra- www.conservatorio.pr.it.u R.S.

ncora una volta indimenticabile te del gioco teatrale, il male dentro/ fuori RICHARD III degli spettatori, il nostro presente? Om- Prime del Teatro l’incontro con un’opera di Oster- specchio in verità della sfrenata ambi- DI: William Shakespeare bre d’uccelli neri prenderanno il posto A meier! Sin da «Disco Pigs», qua- zione che cresce, si esaspera nella vici- TRADUZIONE: Marius delle stelle filanti dorate della festa ini- Valeria Ottolenghi si vent’anni fa, proprio al Piccolo Teatro, nanza con il potere? Anche il pubblico è von Mayenburg ziale alternata al monologo di Riccardo, dove ora, allo Strehler, è stato possibile coinvolto, non solo per i monologhi «alla a quel microfono oscillante dall’alto che CON: Lars Eidinger, vedere questo superbo «Riccardo III», Jago» con cui si progetta la conquista èanchefontedi luceetelecamera.Tutto RICCARDO III un’altra colta, visionaria, estrema, messa della corona, con i continui ammicca- Moritz Gottwald, si scurisce, mentre si vanno moltiplican- in scena shakespeariana (si ricorda in menti, su e giù tra platea e palcoscenico, Eva Meckbach, Jenny König, do i morti. Una corsa veloce, mozzafiato, DI SHAKESPEARE particolare l’«Amleto» a Venezia, quan- ma condividendo - con applausi a scena Sebastian Schwarz, di delitti. Travolgente la musica dal vivo do, 2011, Ostermeier ha ricevuto il Leone aperta! - anche le azioni più volgarmente Robert Beyer, Thomas Ba- di Thomas Witte alle percussioni, ma- ALLO STREHLER d’Oro alla carriera). Qui il protagonista - umilianti: è vero che Buckingham aveva ding, Christof Ertz, Laurenz gnifici tutti gli attori, alcuni con più ruoli. strepitoso Lars Eidinger - sembra diver- appoggiato nelle maggiori nefandezze la Laufenberg, Thomas Witte Alla fine Riccardo III avrà il volto bianco CON LA VISIONARIA tirsi, quasi consapevole di una morte vi- conquista della corona di Riccardo, ma (batterista/percussionista) di chi è personaggio e simbolo: i morti, cina (si moltiplicano i correttori orto- c’è gioia comune nel vederlo sporco del REGIA: Thomas Ostermeier come in «Macbeth», possono tornare e MESSA IN SCENA pedici, spastici verso la fine alcuni suoi dolce di cioccolata in faccia proprio PRODUZIONE: Schaubühne lui combatterà, con libera energia, con- movimenti), delle debolezze delle per- quando, nella presa di coscienza del li- tro il vuoto intorno a sé. Finendo sospeso Berlin DI OSTERMEIER sone intorno che lui manipola con feroce mite alla propria infamia, si era rifiutato atestain giù.Grande,grandissimotea- allegria, cinico, spavaldo, svergognato. di far uccidere i due bambini (due pu- GIUDIZIO: ***** tro! Emozioni ed ovazioni, un entusia- Oppure le sue deformità - esplicitamente pazzi, mossi con abilità) possibili pre- smo esplosivo da parte del pubblico, qua- finte, nudo davanti ad Anna, così osce- tendenti al trono. Quella corte - in abiti si a voler restituire un po’dell’energia di namente sedotta, sulla bara aperta del contemporanei, una scenografia grigia, bellezza regalata dalla Schaubühne, una morto che lei stava piangendo - sono par- astratta, su due piani - riflette l’animo compagnia e un regista straordinari.u