Unione dei Comuni Valle del Pardu e dei Tacchi Ogliastra Meridionale – Gairo – – Osini – Sede legale: vico III Dante, 7 – tel. 0782/215145 - Sede protocollo: P.zza Europa, 1 - tel. 0782/79031 fax: 0782/787004 - Osini (Og) – P.I. 91009340919 www.unionetacchiogliastra.gov.it

SERVIZIO TECNICO DETERMINAZIONE N. 78 DEL 27/12/2019

OGGETTO: ADOZIONE DELLA DETERMINAZIONE DI CONCLUSIONE POSITIVA DELLA CONFERENZA DI SERVIZI EX ART. 14, COMMA 2, DELLA LEGGE N. 241/1990 E S.M.I., RELATIVA ALL'APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA DELL’INTERVENTO DENOMINATO: Progetto di Sviluppo Territoriale (PST) –PT – CRP 07 “Ogliastra, percorsi di lunga vita” - REALIZZAZIONE AEROFUNE OSINI - GAIRO”

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO

PREMESSO CHE - con Deliberazione di Giunta Regionale n. 69/10 del 23/12/2016 è stato approvato l’Accordo di Programma Quadro inerente la realizzazione del Progetto di Sviluppo Territoriale (PST) –PT-CRP 07 denominato “Ogliastra, percorsi di lunga vita”, sottoscritto in data 05/01/2017 e approvato con D.P.G.R. n.13 del 26/01/2017, grazie ad una co- progettazione che ha portato alla definizione di un progetto di sviluppo dell’intero territorio dell’Ogliastra; - con la Convenzione attuativa dell’Accordo di programma quadro, sottoscritta il 19/12/2017, sono state approvate le schede di intervento; - l’Unione dei Comuni Valle del Pardu e dei Tacchi – Ogliastra meridionale, l’Unione di Comuni dell’Ogliastra e l’Unione di Comuni del Nord Ogliastra hanno dato atto dell'approvazione del Progetto di Sviluppo Territoriale e confermato la volontà di individuare, quale Soggetto Attuatore Unico, l’Unione di Comuni Valle del Pardu e Tacchi Ogliastra Meridionale; - ai sensi dell’art. 8 dell’accordo di programma, l’attuazione e il raggiungimento degli obiettivi deve essere messa in atto dall’Unione dei Comuni Valle del Pardu – Ogliastra meridionale, mediante il gruppo tecnico di coordinamento – centrale unica di committenza - costituto da personale tecnico-amministrativo individuato all’interno delle amministrazioni coinvolte nel progetto; - con la delibera del C.d.A dell’Unione di Comuni Valle del Pardu e Tacchi Ogliastra Meridionale n. 78 del 17/10/2017 di costituzione dell’Ufficio di Piano – centrale unica di committenza, si è provveduto alla nomina del Referente Unico del programma nella figura dell’arch. Alessandro Casu e alla nomina del Responsabile/Referente per la Trasparenza e l’Anticorruzione dott.ssa Murgia Maria Chiara. - con determinazione del responsabile del servizio tecnico dell’Unione dei Comuni Valle del Pardu e Tacchi dell’Ogliastra meridionale n. 38 del 09/04/2018 è stato nominato Responsabile Unico del Procedimento l’Ing. Daniela Cuboni per l’intervento denominato “Realizzazione aerofune Osini-Gairo”; - con deliberazione di Giunta Comunale n° 46 del 11/06/2018 il Comune di Gairo ha approvato il Documento preliminare alla progettazione redatto ai sensi dell’ex art. 10 del DPR 207/2010 dal responsabile unico del procedimento Ing. Daniela Cuboni e relativo all’intervento denominato “Programmazione territoriale – Ogliastra percorsi di lunga vita” - Realizzazione aerofune OsiniGairo” dell’importo complessivo di € 873.000,00; - con deliberazione di Giunta Comunale n° 41 del 07/06/2018 il Comune di Osini ha approvato il Documento preliminare alla progettazione redatto ai sensi dell’ex art. 10 del DPR 207/2010 dal responsabile unico del procedimento Ing. Daniela Cuboni e relativo all’intervento denominato “Programmazione territoriale – Ogliastra percorsi di lunga vita” - Realizzazione aerofune OsiniGairo” dell’importo complessivo di € 873.000,00; VISTA la determinazione del responsabile dell’ufficio tecnico n. 46 del 02/07/2018 di accertamento di entrata in cui è stata accertata la somma di € 873.000,00 al capitolo 479 – 1 E.4.02.01.02.001, relativa all’intervento “Realizzazione aerofune Osini-Gairo”; VISTO il progetto di fattibilità tecnico economica delle opere denominate “REALIZZAZIONE AEROFUNE OSINI GAIRO” presentato dal raggruppamento temporaneo di professionisti costituito da da Studio di ingegneria per la montagna di Ing. Boghetto Andrea (capogruppo mandatario), Ing. Laura Molinari (mandante), Geologika s.r.l. (mandante), Archeologa Pische Alessandra (mandante) avente un importo complessivo di € 873.000,00, acquisito al protocollo generale dell’Unione dei Comuni prot. n° 743 del 18/06/2019; RICHIAMATO l’art. 25 del D.lgs 50/2016 “Verifica preventiva dell’interesse archeologico” il quale prevede che “Ai fini dell'applicazione dell'articolo 28, comma 4, del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, per le opere sottoposte all'applicazione delle disposizioni del presente codice, le stazioni appaltanti trasmettono al soprintendente territorialmente competente, prima dell'approvazione, copia del progetto di fattibilità dell'intervento o di uno stralcio di esso sufficiente ai fini archeologici, ivi compresi gli esiti delle indagini geologiche e archeologiche preliminari, ……………………….” DATO ATTO CHE con nota prot. n° 867 del 18.07.2019 il RUP ha trasmesso alla soprintendenza archeologica territorialmente competente uno stralcio del progetto di fattibilità tecnica ed economica delle opere in oggetto, al fine della verifica preventiva dell’interesse archeologico di cui all’art. 27 del d.lgs 50/2016; RICHIAMATI: - l’art. 27 del D.lgs 50/2016 “procedure di approvazione dei progetti relativi ai lavori” il quale prevede:  al comma 3 che “In sede di conferenza dei servizi di cui all’articoli 14-bis della legge n. 241 del 1990 sul progetto di fattibilità, con esclusione dei lavori di manutenzione ordinaria, tutte le amministrazioni e i soggetti invitati, ivi compresi gli enti gestori di servizi pubblici a rete per i quali possono riscontrarsi interferenze con il progetto, sono obbligati a pronunciarsi sulla localizzazione e sul tracciato dell’opera, anche presentando proposte modificative, nonché a comunicare l’eventuale necessità di opere mitigatrici e compensative dell’impatto. In tale fase, gli enti gestori di servizi pubblici a rete forniscono, contestualmente al proprio parere, il cronoprogramma di risoluzione delle interferenze. Salvo circostanze imprevedibili, le conclusioni adottate dalla conferenza in merito alla localizzazione o al tracciato, nonché al progetto di risoluzione delle interferenze alle opere mitigatrici e compensative, ferma restando la procedura per il dissenso di cui all’articolo 14-bis, comma 3-bis e all’articolo 14-quater, comma 3 della predetta legge n. 241 del 1990, non possono essere modificate in sede di approvazione dei successivi livelli progettuali, a meno del ritiro e della ripresentazione di un nuovo progetto di fattibilità.  al comma 4 che “In relazione al procedimento di approvazione del progetto di fattibilità di cui al comma 3, gli enti gestori delle interferenze già note o prevedibili hanno l'obbligo di verificare e segnalare al soggetto aggiudicatore la sussistenza di interferenze non rilevate con il sedime della infrastruttura o dell'insediamento produttivo, e di elaborare, a spese del soggetto aggiudicatore, il progetto di risoluzione delle interferenze di propria competenza. Il soggetto aggiudicatore sottopone a verifica preventiva di congruità i costi di progettazione per la risoluzione delle interferenze indicate dall'ente gestore. La violazione di tali obblighi che sia stata causa di ritardato avvio o anomalo andamento dei lavori comporta per l’ente gestore responsabilità patrimoniale per i danni subiti dal soggetto aggiudicatore”. - l’art.14 comma 3 ultimo periodo della legge 241/1990 il quale prevede che “Nelle procedure di realizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico, la conferenza di servizi si esprime sul progetto di fattibilità tecnica ed economica, al fine di indicare le condizioni per ottenere, sul progetto definitivo, le intese, i pareri, le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i nullaosta e gli assensi, comunque denominati, richiesti dalla normativa vigente” - l’art.14 bis della legge 241/1990 “Conferenza semplificata” il quale prevede:  la conferenza decisoria di cui all'articolo 14, comma 2, si svolge in forma semplificata e in modalità asincrona, salvo i casi di cui ai commi 6 e 7.  la conferenza è indetta dall'amministrazione procedente …….. l'amministrazione procedente comunica alle altre amministrazioni interessate: a) l'oggetto della determinazione da assumere, l'istanza e la relativa documentazione ovvero le credenziali per l'accesso telematico alle informazioni e ai documenti utili ai fini dello svolgimento dell'istruttoria; b) il termine perentorio, non superiore a quindici giorni, entro il quale le amministrazioni coinvolte possono richiedere, ai sensi dell'articolo 2, comma 7, integrazioni documentali o chiarimenti relativi a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni; c) il termine perentorio, comunque non superiore a quarantacinque giorni, entro il quale le amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza, fermo restando l'obbligo di rispettare il termine finale di conclusione del procedimento; d) la data della eventuale riunione in modalità sincrona di cui all'articolo 14-ter, da tenersi entro dieci giorni dalla scadenza del termine di cui alla lettera c), fermo restando l'obbligo di rispettare il termine finale di conclusione del procedimento.  Entro il termine di cui al comma 2, lettera c), le amministrazioni coinvolte rendono le proprie determinazioni, relative alla decisione oggetto della conferenza. Tali determinazioni, congruamente motivate, sono formulate in termini di assenso o dissenso e indicano, ove possibile, le modifiche eventualmente necessarie ai fini dell'assenso. Le prescrizioni o condizioni eventualmente indicate ai fini dell'assenso o del superamento del dissenso sono espresse in modo chiaro e analitico e specificano se sono relative a un vincolo derivante da una disposizione normativa o da un atto amministrativo generale ovvero discrezionalmente apposte per la migliore tutela dell'interesse pubblico.  Scaduto il termine di cui al comma 2, lettera c), l'amministrazione procedente adotta, entro cinque giorni lavorativi, la determinazione motivata di conclusione positiva della conferenza, con gli effetti di cui all'articolo 14-quater, qualora abbia acquisito esclusivamente atti di assenso non condizionato, anche implicito, ovvero qualora ritenga, sentiti i privati e le altre amministrazioni interessate, che le condizioni e prescrizioni eventualmente indicate dalle amministrazioni ai fini dell'assenso o del superamento del dissenso possano essere accolte senza necessità di apportare modifiche sostanziali alla decisione oggetto della conferenza. Qualora abbia acquisito uno o più atti di dissenso che non ritenga superabili, l'amministrazione procedente adotta, entro il medesimo termine, la determinazione di conclusione negativa della conferenza che produce l'effetto del rigetto della domanda. Nei procedimenti a istanza di parte la suddetta determinazione produce gli effetti della comunicazione di cui all'articolo 10-bis. L'amministrazione procedente trasmette alle altre amministrazioni coinvolte le eventuali osservazioni presentate nel termine di cui al suddetto articolo e procede ai sensi del comma 2. Dell'eventuale mancato accoglimento di tali osservazioni è data ragione nell'ulteriore determinazione di conclusione della conferenza. RAVVISATA pertanto, stante la complessità dei lavori da realizzarsi la necessità di avere da parte delle amministrazioni competenti le indicazioni circa le condizioni per ottenere, sul progetto definitivo, le intese, i pareri, le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i nullaosta e gli assensi, comunque denominati, richiesti dalla normativa vigente. CONSIDERATO CHE: - con nota prot. n. 969 del 20/08/2019 (integrata con nota prot. n. 1039 del 13/09/2019), questa Amministrazione, su richiesta del Responsabile del Procedimento Ing. Daniela Cuboni, ha indetto ai sensi dell’art. 14, comma 3, della L. 241/1990 e ss. mm. ii. una Conferenza di Servizi preliminare, in forma semplificata ed in modalità asincrona ex art. 14 bis della L. 241/1990 e ss.mm.ii, al fine di acquisire, prima della presentazione del progetto definitivo, sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica sottoposto all’esame della conferenza, le condizioni per ottenere le intese, i pareri, le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i nulla osta e gli assensi, comunque denominati, richiesti dalla normativa vigente e per l’approvazione del Progetto di Fattibilità tecnica ed economica dei lavori in oggetto così come previsto dall’art. 27 commi 3 e 4 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. 00 invitando a partecipare i seguenti soggetti: A. Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Beni Archeologici per le Provincie di Sassari e . B. Ras Assessorato Enti Locali Finanza Urbanistica Servizio Tutela Paesaggistica Per Le Province Di Nuoro E Dell’ogliastra C. Ras Assessorato Della Difesa Dell’ambiente Corpo Forestale E Di Vigilanza Ambientale Stazione Territoriale Ispettorato E Di Vigilanza Ambientale D. Ras Servizio Territoriale Opere Idrauliche Di Nuoro (Stoinu) E. Azienda Socio Sanitaria Locale (Assl) F. Enel S.P.A. Enel (S.P.A.) Zona Di Nuoro G. Telecom Italia S.P.A. Direzione Territoriale Sardegna E Presidio Di Roma H. Anas S.P.A. Compartimento Della Viabilità Per La Sardegna I. Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) Direzione Operazioni Centro J. Ministero della Difesa 10° Reparto Infrastrutture Ufficio B.C.M. K. Ufficio Trasporti ad Impianti Fissi L. Enav S.P.A. Direzione Servizi Navigazione Aerea Funzione Progettazione Spazi Aerei M. Aeronautica Militare Comando Scuole A.M. – 3° Regione Aerea N. Comando Militare Autonomo della Sardegna SM – Ufficio Logistico Infrastrutture E Servitù Militari Comitato Misto Paritetico Cagliari O. Abbanoa S.P.A.Gestore Unico Del Servizio Idrico Integrato Della Sardegna Cagliari P. Ras Agenzia Forestas Servizio Territoriale Di Lanusei; Q. Amministrazione Provinciale di Nuoro; R. Comune di Gairo; S. Comune di Osini. - Con medesima nota di cui sopra sono stati messi a disposizione dei soggetti convolti gli elaborati progettuali firmati digitalmente; RILEVATO che entro il termine di 45 giorni dalla data di indizione della conferenza sono stati acquisiti i seguenti atti di assenso/pareri da parte delle amministrazioni coinvolte: A. Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) Direzione Operazioni Centro Roma Prot. n. 99569-P del 28/08/2019: comunicazione obbligo attivazione procedura online di verifica preliminare interferenze; B. ENAV S.P.A. Direzione Servizi Navigazione Aerea Funzione Progettazione Spazi Aerei Prot. n. U\0127951 del 04/09/2019 – comunicazione coerente con quanto indicato da ENAC; C. ENEL S.P.A. e-distribuzione Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Enti Prot. n. E-DIS-27/09/2019 -0597709 parere positivo; D. Servizio Tutela Paesaggistica per le province di Nuoro-Ogliastra Prot. n. 35979 del 30/09/2019 parere preliminare favorevole con prescrizioni da rece perire nel progetto definitivo; E. Provincia di Nuoro Zona Omogenea Ogliastra – Lanusei Prot. n. 0172000 del 22/03/2019 richiesta integrazioni (trasmesse in data 07/11/2019, prot. 1230); F. Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell'Ambiente Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Territoriale Lanusei – Determinazione di autorizazione n. 3296 del 18/09/2019; G. Regione Autonoma della Sardegna Agenzia Forestas Servizio Territoriale di Lanusei Prot. n. 5902 pos. 6-9-7 del 02/10/2019 parere di dissenso; ivi allegati rispettivamente sub lettere A), B), C), D), E), F), G). TENUTO CONTO che, successivamente alla data di conclusione della conferenza di servizi, risultano prevenuti i seguenti pareri: H. Comando Militare Esercito Sardegna – Ufficio Logistico Infrastrutture e Servitù Militari Comitato Misto Paritetico Prot. n. M_DE 26345 reg. 2019 0015656 del 21/10/2019 – Nulla Osta di Forza Armata; ivi allegati rispettivamente sub lettere H) TENUTO CONTO che, entro la data di conclusione della conferenza di servizi, non è pervenuta alcuna determinazione in termini di dissenso da parte degli Enti competenti sui vincoli presenti, ad eccezione della determinazione trasmessa dalla Regione Autonoma della Sardegna Agenzia Forestas Servizio Territoriale di Lanusei Prot. n. 5902 pos. 6-9-7 del 02/10/2019, nella quale si esprime il dissenso dell’Ammistrazione ai sensi dell’art. 14 bis comma 2 lett. c) della 241/90 ritenendo incompatibile il progetto con le finalità della Convenzione valutando l’unica alternativa la restituzione dei terreni in concessione; Tenuto conto che il Comune di Osini ha già avviato la pratica di retrocessione dei terreni interessati dall’intervento e concessi all’Agenzia Forestas Servizio Territoriale di Lanusei giusta nota prot. 45140 del 21.11.2019 a seguito di delibera del Consiglio Comunale n. 24 del 13.11.2019 e pertanto, non vi sono motivi ostativi alla realizzazione dell’opera stessa; DATO ATTO CHE le altre Amministrazioni non hanno fatto pervenire alcun riscontro alla convocazione della conferenza di servizi e pertanto risulta implicito che, per dette amministrazioni, non sussistono elementi preclusivi alla realizzazione del progetto. CONSTATATO CHE: - le prescrizioni e condizioni indicate dalle Amministrazioni nelle determinazioni di competenza di cui sopra, possano essere accolte e recepite in fase di progettazione definitiva; - per quanto di competenza della Conferenza di servizi, deve ritenersi assentibile il progetto di fattibilità tecnica economica di cui trattasi, con le prescrizioni/condizioni impartite dai soggetti coinvolti e che si sino espressi nel merito; PRESO ATTO che non sussistono elementi ostativi all'approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica delle opere in oggetto. DATO ATTO CHE ai sensi dell'art. 14-bis, comma 5, della Legge n. 241/1990 s.m.i., occorre formalizzare la chiusura della conferenza di servizi, approvando le risultanze della stessa e, per l'effetto, decretare la conclusione positiva del procedimento di approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento pubblico di cui trattasi; ATTESO che ai sensi dell'art. 14-bis, c. 5 della Legge n. 241/1990 s.m.i. "………. l'amministrazione procedente adotta, …………….. la determinazione motivata di conclusione positiva della conferenza, con gli effetti di cui all'articolo 14-quater, qualora abbia acquisito esclusivamente atti di assenso non condizionato, anche implicito, ovvero qualora ritenga, sentiti i privati e le altre amministrazioni interessate, che le condizioni e prescrizioni eventualmente indicate dalle amministrazioni ai fini dell'assenso o del superamento del dissenso possano essere accolte senza necessità di apportare modifiche sostanziali alla decisione oggetto della conferenza..."; CONSIDERATO che ai sensi dell'art. 14-quater, c. 1, della Legge n. 241/1990 s.m.i. "la determinazione motivata di conclusione della conferenza, adottata dall'amministrazione procedente all'esito della stessa, sostituisce a ogni effetto tutti gli atti di assenso, comunque denominati, di competenza delle amministrazioni e dei gestori di beni o servizi pubblici interessati" necessari per l'approvazione del progetto definitivo di cui trattasi. RITENUTO di poter assumere, ai sensi del sopraccitato articolo di legge, la presente determinazione motivata di conclusione positiva della conferenza sulla base delle risultanze della stessa. ATTESTATA la regolarità e la correttezza amministrativa del presente provvedimento, ai sensi dell’art. 5, comma 4, del regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni. VISTI: - il D.lgs 50/2016; - La legge 241/1990 - la deliberazione dell’Assemblea dell’Unione n. 06 del 28/03/2019 di approvazione del DUP, Documento Unico di Programmazione 2019-2021; - la deliberazione dell'Assemblea dei Sindaci n. 07 del 28/03/2019, avente ad oggetto: “Approvazione bilancio di previsione per l’esercizio 2019-2021; - il Decreto Presidenziale n° 7 del 02/09/2019 con il quale è stato designato l’Ing. Franco Schirru quale Responsabile del Servizio Tecnico dell’Unione dei Comuni “Valle del Pardu e dei Tacchi” - Ogliastra meridionale. DETERMINA Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; DI APPROVARE le risultanze della conferenza di servizi preliminare indetta con nota prot. n. 969 del 20/08/2019 (integrata con nota prot. n. 1039 del 13/09/2019), dall’Unione dei Comuni della valle del Pardu e dei tacchi Ogliastra meridionale ai sensi dell’art. 14 comma 3 della Legge 241/1990 e 27 comma 3 del D.lgs 50/2016 al fine di acquisire le condizioni per ottenere, sul progetto di fattibilità tecnica ed economica, le intese, i pareri, le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i nullaosta e gli assensi, comunque denominati, richiesti dalla normativa vigente, relativamente all’intervento denominato “REALIZZAZIONE AEROFUNE Osini-Gairo” come da pareri allegati in copia alla presente determinazione per costituirne parte integrante e sostanziale; DI PRENDERE ATTO dell’avvio della pratica di retrocessione, presentata dal Comune di Osini con nota prot. 4510 del 21.11.2019, a seguito della delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 13.11.2019, dei terreni interessati dall’intervento e concessi all’Agenzia Forestas Servizio Territoriale di Lanusei e pertanto di stabilire che non vi sono motivi ostativi alla realizzazione dell’opera stessa; DI PRENDERE ATTO che è stata avviata la procedura online di verifica preliminare interferenze richiesta da ENAC e ENAV e di definire la procedura prima dell’approvazione del progetto definitivo; DI DARE ATTO dell’inesistenza di elementi preclusivi alla realizzazione delle opere previste dal progetto di fattibilità tecnico ed economica suddetto. DI STABILIRE che il presente atto costituisce determinazione motivata di conclusione della conferenza e, quindi, del procedimento di approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica di cui in premessa; DI DARE ATTO che il presente provvedimento, sostituisce a ogni effetto tutti gli atti di assenso, comunque denominati, di competenza delle amministrazioni e dei gestori dei beni o servizi pubblici interessati. DI ATTENERSI, in fase di elaborazione del progetto definitivo e di realizzazione degli interventi, alle prescrizioni e condizioni dei soggetti competenti e contenute nei suddetti pareri allegati in copia alla presente; DI TRASMETTERE copia del presente provvedimento a tutte le Amministrazioni interessate che sono state convocate alla Conferenza di Servizi e di dare adeguata conoscibilità ed informazione dell'esito della Conferenza stessa con la pubblicazione del presente atto sul sito internet e sull’albo pretorio on-line dell’Unione dei Comuni della valle del Pardu e dei Tacchi ogliastra meridionale, del Comune di Gairo e del comune di Osini per 15 giorni consecutivi. DI ATTESTARE la regolarità del procedimento svolto e la correttezza per i profili di propria competenza, ai sensi dell’art. 6 della L. 241/90. DI DARE ATTO che, in ottemperanza alla vigente normativa in materia di trasparenza, pubblicità e anticorruzione, le informazioni relative al presente provvedimento saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’ente nella sezione “Amministrazione Trasparente”. DI TRASMETTERE il presente atto all’Ufficio di Segreteria perché venga inserita nella raccolta delle determinazioni e per la pubblicazione all’albo pretorio on-line dell’ente.

Il Responsabile del servizio tecnico Ing. Franco Schirru