POSTE ITALIANE S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - D.C.B.

MENSILE DELLE PARROCCHIE DI , GAVARNO E LONNO 24027 NEMBRO (BG) - Piazza Umberto I, 5 [email protected] - www.oratorionembro.org ANNO 104° - N. 8 - SETTEMBRE 2015

In primo piano nella sua settimana che avvia il nuovo anno pastorale STRUMENTI AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ VITA PARROCCHIALE LA “SALA DELLA COMUNITÀ” (EX CINEMA-TEATRO) E IL MENSILE STAMPATO Mezzi chiamati in forme nuove a continuare un servizio antico

È imminente un Popolo di Dio a capire i periodo particolarmen- profondi mutamenti già te denso di eventi e di allora in atto, a discer- appuntamenti nella vita nere, ad orientarsi nel della Chiesa. Dopo l’In- proprio cammino. contro mondiale delle In mezzo secolo la famiglie a Filadelfia, situazione, di nuovo, ci sarà, in Vaticano nel è totalmente mutata, mese di ottobre, il Si- anche e specialmente nodo ordinario che, nel nell’ambito dei mass­ proseguimento di quel- media; e si è accresciu- lo straordinario svoltosi ta ancora di più la loro nel 2014, concluderà incidenza sul vivere l’itinerario voluto da quotidiano, individuale Papa Francesco per e collettivo, della gente. aiutare le famiglie ad La Settimana affrontare le sfide loro della comunità di lanciate nell’epoca attuale. Ai primi di no- II. Quelle assise ecumeniche segnarono quest’anno a Nembro vede in primo pia- vembre il Convegno ecclesiale nazionale una svolta per la presenza della Chiesa no due realtà che stanno tra i massme- italiano, convocato a Firenze, affronterà il nel mondo contemporaneo. Uno dei suoi dia: il mensile parrocchiale e il “vecchio” tema In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. primi documenti, varato già nel 1963, fu il cine-teatro ora trasformato in Sala della Un mese più tardi ci sarà l’Anno Santo con decreto sui mezzi di comunicazione so- comunità. Il giornale, più di un secolo il Giubileo della Misericordia che inizierà ciale (Inter mirifica): i Padri conciliari ave- fa, nacque principalmente per tenere ag- l’8 dicembre, esattamente a cinquant’an- vano compreso appieno l’importanza fon- ganciati alla loro comunità di origine gli ni dalla chiusura del Concilio Vaticano damentale di tali strumenti nell’aiutare il emigranti ed i soldati, costretti a vivere altrove. Anche nell’era di Internet, bom- TRAMITE LA BUSTA E IL BOLLETTINO ALLEGATI A QUESTA EDIZIONE bardati da valanghe di informazioni e messaggi con infinite provenienze, l’anti- Queste le modalità co “bollettino” conserva il proprio ruolo: tentar di fare sintesi di quanto accade, per sostenere Il Nembro ad ogni livello, e di offrirsi non solo come Le modalità per il sostegno a Il martedì dalle ore 9 alle ore 11 e dalle bussola sul da farsi ma pure come finestra Nembro tramite la busta e il bolletti- ore 15 alle ore 17, e al giovedì dalle ore aperta sul “vicinato” mentre in casa o in... no postale abbinati a questa edizione 9 alle ore 11); Redazione che si trova tasca (sul telefonino) piove di tutto e di del giornale insieme alla nota, firmata sotto il porticato attiguo al sagrato della più da ogni continente. Anche il “vecchio” dall’arciprete, riguardante le finalità plebana; cine-teatro, secondo le possibilità aperte della “Giornata di sensibilizzazione” sul • con il bonifico, in qualsiasi ban- in quei tempi, era luogo di incontro, di servizio che esso reca alla parrocchia ca, utilizzando il bollettino messo a confronto, di formazione per la comunità. sono le stesse che vennero applicate nel disposizione con questa edizione del Con le commedie che recitavano le filo- 2014. In pratica le offerte possono es- mensile; drammatiche, con i film che, dopo accu- sere fatte: • con il versamento, sempre trami- rata selezione, vi si proponevano, con le • in contanti, inseriti nella busta te il bollettino, del proprio contributo: periodiche “tre sere” di conferenze che vi messa a disposizione e da consegnare • presso l’Ufficio postale, oppure si organizzavano per i giovani, a suo mo- durante le collette effettuate alle Messe • presso una delle seguenti ricevito- do era una scuola nell’ottica della buona di sabato 19 e domenica 20 settembre, rie operanti in Nembro: vita del Vangelo. Adesso, nella moderni- di sabato 26 e domenica 27 settembre - rivendita di giornali di Ornella Testa, tà, ci sono altre emergenze e tendenze. (e anche successivamente); o da met- in via Torquato Tasso, 23; Nelle loro vesti e strutturazioni aggiorna- tere nelle cassette (per le offerte) esi- - rivendita di giornali di Ivana Bom- te di strumenti mediali che arrivano da stenti nelle chiese; le buste possono bardieri, in via Garibaldi, 52 (piazza lontano con una loro chiara identità sono anche essere portate direttamente (in Matteotti, ex Tre Corone); chiamati a continuare efficacemente i qualsiasi periodo dell’anno) o agli Uffi- - rivendita di giornali di Gabriele Bal- loro compiti senza venir meno alla mo- ci parrocchiali, aperti da lunedì al sa- dini, in via Ronchetti, 61. tivazione che li fece sbocciare: quella di bato (dalle ore 8,30 alle ore 12), oppure Un sentito grazie anticipato va a tenere vivo nella gente, nella comunità, alla Redazione de Il Nembro (aperta al quanti vorranno dare il loro apporto. l’aggancio al Vangelo e agli insegnamenti della Chiesa.

2 IL NEMBRO settembre 2015 VITA PARROCCHIALE NEL CONTESTO DI UN APPUNTAMENTO TRADIZIONALE ALLA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ DOPO LA SOSTA ESTIVA Questi i “momenti forti” della Settimana della comunità

Articolata secondo lo schema abitua- attigui al sagrato, verrà offerto un aperiti- le, ma stavolta connotata da alcuni mo- vo per tutti. menti forti (che vengono evidenziati con Durante la Settimana della comuni- note a parte, in queste e in altre pagine), tà, nella serata di venerdì 25 settembre, la Settimana della comunità si svilupperà alle ore 20,30, è in programma, presso tra la domenica 20 settembre e la dome- l’auditorium “Giovanni XXIII”, un secondo nica 27 settembre. Essa dà il via al nuovo incontro (il primo è avvenuto il 17 set- anno pastorale 2015/16, imperniato sul tembre) degli operatori nel campo della tema “Donne e uomini capaci di carità” pastorale familiare. (in prosecuzione del progetto plurienna- le varato dal vescovo di Bergamo, mons. CORSO BIBLICO Francesco Beschi); anno pastorale che Nella parte iniziale dell’anno pasto- vedrà, nel segno dell’Unità pastorale, le rale, nell’orario di solito destinato alla parrocchie di Nembro, Gavarno e Lonno catechesi per gli adulti, e con la denomi- “camminare” insieme anche per vivere nazione I martedì della Bibbia, dal 6 al appieno l’Anno Santo della Misericordia, 27 ottobre si svolgerà un corso tenuto da voluto da Papa Francesco. mons. Patrizio Rota Scalabrini, docente Il programma dettagliato della Setti- in Seminario, che parlerà del Libro di To- mana della comunità nella Parrocchia di bia. Gli incontri, con inizio alle ore 20,30, San Martino è questo. si terranno – ecco la novità – nella nuo- va “Sala della comunità”, presso l’Ora- DOMENICA 20 SETTEMBRE torio. Nei successivi martedì di novem- Inizio della Settimana della comuni- durante la Messa delle ore 18 in pleba- bre riprenderà la catechesi degli adulti tà; Messe festive e prefestive secondo gli na. Dalle ore 15 alle ore 17 si svolgerà (orario e sede consueti) focalizzata sulle orari consueti. Giornata di sensibilizzazio- un ritiro spirituale presso l’auditorium opere di misericordia. Nei periodi liturgi- ne sul mensile parrocchiale Il Nembro. “Giovanni XXIII”, ritiro al quale è auspi- ci dell’Avvento e della Quaresima (come cata la più ampia partecipazione. Prima viene indicato anche in altra pagina), le MARTEDÌ 22 SETTEMBRE della Messa, come di consueto, ci sarà un tematiche saranno quelle indicate nelle Nella plebana Messa unica alle ore momento di adorazione eucaristica. Al schede approntate a livello diocesano per 20,30, nella cornice delle statue con i termine del rito eucaristico, sotto i portici il nuovo anno pastorale. Santi protettori, oltre che delle tre par- rocchie, delle diverse vicinie (e anche GIUNGE IN PAESE DA MORENGO. È STATO ANCHE MISSIONARIO IN AFRICA istituzioni ecclesiali) di Nembro capoluo- go. Saluti di benvenuto a don Agostino Don Agostino Salvioni Salvioni, nuovo vicario parrocchiale, de- stinato in ministero a Nembro. In questa è il nuovo vicario a Nembro giornata, nella Parrocchia di San Martino In coincidenza con la dieci anni, ha operato co- in Nembro, non ci saranno altre Messe. Settimana della comunità me missionario in Africa. inizia il suo impegno sa- Rientrato in diocesi, dopo GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE cerdotale a Nembro don un breve periodo di ripo- Alle ore 20,30, inaugurazione uffi- Agostino Salvioni, nuovo so, ha avuto la destinazio- ciale della nuova Sala della comunità, vicario nella Parrocchia ne a parroco di Bondione realizzata ristrutturando e ammodernan- di San Martino, nominato e di Fiumenero, comunità do con le più avanzate tecnologie il Teatro dopo il ritiro in quiescenza nelle quali si è prodigato “San Filippo Neri” dell’Oratorio. Interven- di don Ettore Persico. Don dal 1989 al 2001, quando ti dell’arciprete, del sindaco e del diret- Agostino Salvioni (foto) ha è stato deciso il suo tra- tore dell’Oratorio; esecuzioni di brani 66 anni. È nato il 22 aprile sferimento, sempre come musicali con complessi e solisti nembresi 1949 a . Ordinato il 21 giugno parroco, a Morengo, comunità con ol- assai noti. 1975 (egli è, dunque, nel quarantesi- tre 2.500 anime, situata nel Vicariato di mo anno del suo servizio presbitera- Romano e . Da Morengo giun- DOMENICA 27 SETTEMBRE le), è stato vicario a Vercurago nel 1975 ge a Nembro. A don Agostino Salvioni Giornata del mandato ai collabo- e nel 1976, ha agito a negli va il più cordiale “benvenuto”, con l’au- ratori pastorali nell’ambito della cate- anni 1976 e 1977 e poi a Redona tra il gurio di un lungo e fecondo ministero chesi, della liturgia, delle attività caritati- 1977 e il 1978. Dal 1978 al 1988, per sacerdotale anche qui. ve. Il conferimento del mandato avverrà

IL NEMBRO settembre 2015 3 VITA PARROCCHIALE QUI RIASSUNTI E DETTAGLIATAMENTE INDICATI, INVECE, NEL CALENDARIO CHE È STATO PORTATO IN TUTTE LE CASE Gli impegni comunitari più rilevanti nel nuovo anno pastorale 2015/16

Quali sono i principali impegni di braio 2016; nella domenica 13 marzo si aprile 2016; il ritiro spirituale dei geni- portata comunitaria nel nuovo anno pa- terrà il ritiro spirituale per i bambini e i tori e dei cresimandi si terrà domenica 8 storale 2015/16 che sta per cominciare? loro genitori; nella domenica 20 marzo, maggio; il conferimento delle Cresime Essi sono dettagliatamente segnalati nel si svolgerà la “Festa del perdono”, con le avrà luogo domenica 22 maggio 2016. calendario parrocchiale che nei giorni prime Confessioni dei bambini. scorsi è stato portato in tutte le case. Qui CONSIGLIO PASTORALE di seguito essi vengono presentati sche- PER LE PRIME COMUNIONI Sono state previste, per il Consiglio maticamente, cominciando dagli incontri Nella domenica 25 ottobre 2015, pastorale della Parrocchia di San Marti- e dalle celebrazioni per la preparazione ai durante la Messa delle ore 9 in plebana, no, cinque riunioni, sempre al merco- Sacramenti dell’iniziazione cristiana e presentazione dei ledì sempre alle ore per l’amministrazione degli stessi. comunicandi e, su- 20,30. La prima di bito dopo, all’Orato- tali riunioni è stata PER I BATTESIMI rio, primo incontro fissata già per il 16 Sono stati programmati quattro ci- di formazione con settembre; le altre si cli di preparazione per i via via deside- i genitori dei bam- terranno nelle date rosi di parteciparvi. Il primo ciclo, iniziato bini. Gli altri tre seguenti: 18 novem- il 19 settembre, prevede altri due incontri incontri di forma- bre 2015, 13 gen- per il 3 e il 17 ottobre; secondo ciclo: in- zione, con i genitori, naio 2016, 9 marzo contri nei giorni 7 e 21 novembre e 5 di- si terranno, sempre 2016, 11 maggio cembre 2015; terzo ciclo di preparazione: all’Oratorio, dopo 2016. 23 gennaio, 6 e 20 febbraio 2016; quarto la Messa delle ore ciclo: 7 e 21 maggio e 4 giugno 2016. I 9 in plebana, nelle PER LA CATECHESI Battesimi verranno amministrati nelle seguenti domeni- DEGLI ADULTI seguenti date: 20 settembre 2015 (per che: 22 novembre C’è qualche quanti già in passato hanno seguito il cor- 2015, 17 gennaio novità, rispetto al so di preparazione), alle ore 10,30 in ple- 2016, 28 febbraio passato. Dopo il bana; 18 ottobre alle ore 15 in plebana; 2016; il ritiro spiri- primo incontro di 15 novembre, alle ore 10,30 in plebana; tuale per i bambini martedì 29 settem- 17 gennaio 2016, alle ore 15 in plebana; e i rispettivi genito- bre, nell’auditorium 7 febbraio, alle ore 10,30 in plebana; 17 ri si svolgerà nella “Giovanni XXIII”, aprile, alle ore 10,30 in plebana; 15 mag- domenica 17 aprile; nella domenica 1° inizierà il percorso biblico sul Libro di gio, alle ore 18, in plebana; 17 luglio, alle maggio 2016, ci sarà la Festa delle prime Tobia, articolato in quattro incontri, nei ore 10,30 in plebana. Comunioni. martedì 6, 13, 20 e 27 ottobre, che, con inizio alle ore 20,30 si svolgeranno nella PER LE PRIME CONFESSIONI PER LE CRESIME nuova Sala della Comunità presso l’O- È stato delineato il seguente pro- Nella domenica 11 ottobre, durante ratorio. Nei tempi liturgici dell’Avvento e gramma: 18 ottobre 2015, durante la la Messa delle ore 10,30 in plebana, è sta- della Quaresima – come negli anni scorsi Messa delle ore 9 in plebana, presenta- ta fissata lapresentazione dei cresiman- – ci saranno incontri al martedì, al po- zione dei confessandi e subito dopo all’O- di; subito dopo, pranzo presso l’Oratorio, meriggio (ore 15) e alla sera (ore 20,30) ratorio primo incontro di formazione con e, alle ore 14,30, primo degli incontri for- nell’auditorium “Giovanni XXIII”, e, alla i genitori; altri tre incontri di formazio- mativi con i genitori; gli altri tre incontri sera (ore 20,30), anche nell’auditorium di ne con i genitori si svolgeranno, sempre formativi con i genitori avranno luogo, via Kennedy. Verrà trattato il tema gene- all’Oratorio, dopo la Messa delle ore 9 in sempre alle ore 15, all’Oratorio, nelle da- rale dell’anno pastorale 2015/16 (Donne plebana, nelle seguenti domeniche: 15 te seguenti: domenica 8 novembre 2015, e uomini capaci di carità) sulla base del novembre 2015, 10 gennaio 2016, 21 feb- domenica 6 marzo 2016, domenica 10 sussidio pastorale dal titolo Fa’ questo e vivrai composto da undici schede, con tematiche come queste: Il buon sama­ CORSO PER FIDANZATI: ISCRIZIONI E INCONTRI ritano; La carità costruisce la comunità; Nel pomeriggio di sabato 19 settembre (quello dell’uscita di questa edizione La carità edifica la famiglia; La carità fa de Il Nembro) è stata fissata, presso l’Oratorio, tra le ore 16 e le ore 20, la raccolta incontrare le persone; La carità spinge ad delle iscrizioni al Corso di formazione per fidanzati che, coordinato da don Giu- agire; La carità impegna per la città; La seppe Belotti, si svolgerà dal 3 ottobre al 13 dicembre – presso lo stesso Oratorio carità non fa mai a metà; La carità apre –, articolato in dodici incontri. Il programma dettagliato è stato già pubblicato la porta all’altro; La carità smaschera gli sull’edizione de Il Nembro di luglio/agosto. ipocriti; La carità si fa incontro all’ultimo; La carità sostiene la comunità.

4 IL NEMBRO settembre 2015 CRONACHE GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE “INAUGURAZIONE UFFICIALE” DOPO IL “RODAGGIO” INIZIATO ALLA FINE DI AGOSTO Pronta la nuova “Sala della comunità” luogo di incontro, dialogo, confronto

Nella serata di giovedì 24 settembre sarà presentata alla popolazione, con la “inaugura- zione ufficiale”, la “Sala della comunità”, realizzata con l’abbel- limento, l’ammodernamento del Teatro “San Filippo Neri”, costrui­ to verso la metà degli anni ’30 del ’900 a completamento delle strutture dell’Oratorio. I lavori – anche per l’adeguamento alle nuove norme sulla sicurezza – si A sinistra, la “Sala” in una delle serate allestite durante la “Festa dell’Oratorio”; a destra, il tavolo per la sono protratti per circa un anno. “regia elettronica”, posto appena oltre l’ingresso alla platea. Più volte se ne è parlato su queste pagine, così come è stato riferito dei fer- • il Coro Anghelion, in attività ormai con il quale sta ottenendo crescenti suc- menti sul futuro utilizzo della nuova “Sala da 45 anni, sempre più apprezzato per le cessi un po’ ovunque con un repertorio della comunità”: questione della quale sue esecuzioni nell’ambito gospel (colti- moderno. si è occupato pure il Consiglio pastora- vato in aggiunta al servizio offerto nelle La serata del 24 settembre si presen- le parrocchiale sulla base di documenti chiese durante le celebrazioni religiose); ta, dunque, stracolma di motivi di inte- approntati da una Commissione creata a il Coro arriverà al “San Filippo Neri” do- resse (benché sia stata organizzata in po- tale scopo. po aver partecipato (con una forte rap- co tempo, e per di più nel periodo della La serata del 24 settembre sarà l’oc- presentanza) ancora una volta all’Italian conclusione delle ferie). Ci sarà modo di casione per uno sguardo al passato e al Gospel Choir, pure in questo 2015 allestito far spazio nella nuova “Sala” ad altre real- futuro di questa nuova realtà che ora è a (con 500 protagonisti) per sabato 19 set- tà locali, o no, non solo della musica. disposizione della comunità come «luo- tembre, in piazza Duomo a Milano; La “Sala” avrebbe dovuto aprire i bat- go e spazio di incontro, testimonianza, • Gianluigi Trovesi e Gianni Berga- tenti già il 6 agosto, accogliendo la rap- dialogo e confronto», secondo quanto melli, i quali, con l’orchestra Enea Sal- presentazione di Giuseppe & Angelo, uno viene puntualizzato pure sul volantino meggia (giunta al traguardo dei vent’an- spettacolo del “teatro del sacro” inserito con il programma della Settimana della ni), sono stati, il 4 settembre scorso, al nel cartellone del Circuito “deSidera”; la comunità. Nel corso della manifestazio- centro di una delle “notti di luce”, pro- rappresentazione – poiché nella “Sala” ne parleranno l’arciprete don Santino posta a Bergamo nella Basilica di Sant’A- erano ancora in corso i lavori – è anda- Nicoli, il direttore dell’Oratorio, don lessandro in Colonna; con il medesimo ta in scena nella chiesa di Santa Maria in Matteo Cella. Prenderà la parola pure complesso Gianluigi Trovesi e Gianni Borgo. In occasione della “Festa dell’O- il sindaco Claudio Cancelli. In apertura Bergamelli torneranno il prossimo 21 no- ratorio”, poiché la “Sala” era stata ormai e in chiusura della manifestazione, e tra vembre (secondo i progetti) nella “Sala” ultimata, essa è stata per la prima volta un discorso e l’altro, sono stati previsti del “San Filippo Neri” con un repertorio aperta al pubblico, con una impostazione momenti musicali. Questa impostazio- di musiche ispirate a testi di San Gio- a sorpresa. È arrivato, per l’occasione, un ne è stata pensata per offrire, oltre ad vanni XXIII; folto pubblico, formato prevalentemente informazioni e considerazioni su quanto • Fabio Brignoli e il suo trio: Fabio da ragazzi con le rispettive famiglie. Si è è stato fatto e sarà possibile fare – a li- Brignoli è il trombettista leader nella avuto un “saggio” delle potenzialità tec- vello non solo ecclesiale, ma anche civico Banda di Nembro; ha un suo complesso nologiche dell’ambiente sia quella sera in senso lato – grazie alla nuova sia in quelle successive, con la proiezio- struttura, anche alcuni esem- Gente in attesa di entrare nella nuova “Sala” nella serata ne di film e con la “visualizzazione” e la del 26 agosto, quando essa è stata aperta al pubblico per pi pratici degli eventi che nella la prima volta. “sonorizzazione” dei contenuti di confe- “Sala” potranno essere concretiz- renze, comunicazioni e così via. Passato zati. A tale scopo – in un paese il periodo del “rodaggio” – mentre con- come Nembro, nel quale la mu- tinua la sottoscrizione a sostegno delle sica ha un ampio seguito – sono spese sostenute, e con in primo piano... le stati invitati alcuni esponenti poltroncine –, ora si tratta di dar corso ad nembresi di spicco nel mondo un’attività continuata, variegata, attraen­ delle sette note: o come coro, o te e stimolante, che faccia, davvero, del come complessi o come solisti. rinnovato “San Filippo Neri” un prezioso Gli invitati hanno cortesemente strumento al servizio a pieno titolo ed a accolto la proposta. Saranno così tutto campo, secondo l’ispirazione cristia- alla ribalta: na della comunità nembrese.

IL NEMBRO settembre 2015 5 CRONACHE ALLO ZUCCARELLO UNA FESTA CON TANTI RICORDI

Si è configurata eccezionalmente don Santino Nicoli) sono stati ricordati i densa di richiami al passato, in questo significativi “traguardi” di ministero pre- 2015, la festa della Madonna dello Zucca- sbiterale e di vita consacrata raggiunti rello, celebrata l’8 agosto; oltre ai parti- anche da padre Mario Gritti, da mons. Ar- colari anniversari di ordinazione di sacer- turo Bellini, da padre Giambattista Ghilar- doti nembresi o in ministero a Nembro e di, da don Matteo Cella, da suor Gugliel- di professione religiosa da parte di suore, mina Bridaroli, da suor Elisabetta Verzè, essa ha offerto lo spunto per ricordare da suor Luisa Ravasio, da suor Olimpia il centenario della benedizione della ri- Tagliaferri, da suor Maria Letizia Lazzaro- strutturata ed ampliata ni, presenti nella chie- chiesa del Santuario, il sa fisicamente, o solo 95° anniversario del- spiritualmente perché la incoronazione della trattenuti altrove da Vergine in esso venera- loro impegni. In altre ta, il 40° dell’apertura epoche allo Zuccarello della strada carrozza- l’8 agosto c’era sempre bile (che di fatto ha grande ressa. Ora tutto relegato in secondo è cambiato. Però sono piano l’antica mulattie- rimaste forti la devozio- ra affiancata dalle cap- ne alla Vergine ivi vene- pelle con i misteri del rata e, specialmente, la Rosario), e pure i 110 partecipazione alla no- anni della presenza in loco della famiglia vena di preparazione alla ricorrenza. Le Carrara come custode del centro mariano foto di questa pagina sono state scattate scaturito dal medievale castello dei Vital- l’8 agosto. Le due suore ritratte in quella ba. In questa cospicua cornice si è inserito in basso, sulla sinistra, sono suor Gugliel- con spicco il 60° dell’impegno sacerdotale mina Bridaroli e suor Elisabetta Verzè, di mons. Gianluca Rota, il quale ha pre- appartenenti alla comunità delle “Figlie sieduto (pronunciando l’omelia) la Messa del Sacro Cuore” impegnate alla “Crespi- solenne delle ore 10,30 nel giorno della Zilioli”; qui sotto, sulla destra, è ritratta la ricorrenza, Messa durante la quale (con Corale Bilabini, che ha accompagnato la un saluto iniziale da parte dell’arciprete Messa delle 10,30 nel giorno della festa.

6 IL NEMBRO settembre 2015 CRONACHE IN COINCIDENZA CON L’ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. UNA INIZIATIVA NEL VICARIATO ALBINO-NEMBRO L’invito del Papa ai giovani ad aderire alle “Giornate” di Cracovia

Già da tempo in Polonia e altrove parole “amore, vita, amici”. Ha afferma- cietà dove c’è l’abitudine di fare muri». sta procedendo l’organizzazione del- to ad un certo punto: «Le pubblicità vo- Agli aderenti al Movimento eucaristico le Giornate mondiali della gioventù gliono convincerci che questo è bello, che giovanile, sempre a Roma, il 7 luglio ha in programma (nella loro trentunesima questo è buono (...) e ci fanno credere che detto: «Le tensioni fanno crescere, svilup- edizione) a Cracovia (con un particolare sono diamanti. Ma, guardate, ci vendono pano il coraggio. Un giovane deve avere omaggio alla memoria di San Giovanni vetro!». Agli scout radunatisi a Roma, una questa virtù», perché altrimenti è «un gio- Paolo II) dal 26 al 31 luglio 2016. Ad un settimana prima, aveva chiesto un forte vane vecchio. Per favore, non andate in anno esatto dall’inizio dell’evento, Papa impegno per «costruire ponti in una so- pensione a vent’anni!». Francesco ha voluto essere tra i primi ad... iscriversi. Lo ha fatto, in coincidenza con IN UN PROGRAMMA DENSO DI INIZIATIVE DI OGNI TIPO la recita dell’Angelus domenicale dello scorso 26 luglio, dalla finestra dalla quale di solito si rivolge alla folla radunata in Oratorio in festa con tanta musica Piazza San Pietro. Per la circostanza ha vo- luto accanto a sé – anch’essi affacciati alla finestra – un giovane e una ragazza. Do- po aver firmato elettronicamente, tramite un iPad, la propria adesione al prossimo raduno delle rappresentanze delle nuove generazioni di tutto il mondo, il Santo Pa- dre ha detto: «Celebrata durante l’Anno Santo della Misericordia, la Gmg 2016 sarà, in un certo senso, un Giubileo della gioventù chiamata a riflettere sul tema: “Beati i misericordiosi, perché troveran- no misericordia”. Invito i giovani di tutto il mondo a vivere questo pellegrinaggio, Da giovedì 27 agosto a domenica 6 tato assai numeroso) del riammodernato sia recandosi a Cracovia sia partecipando settembre (quando vi è stata spostata an- Teatro “San Filippo Neri”, nel quale, in a questo momento di grazia nelle proprie che la celebrazione della Messa delle ore quella stessa serata e anche nelle sera- comunità». 10,30 che normalmente avviene in pleba- te successive, si sono avute proiezioni di Nel Vicariato Albino-Nembro ci si na) si è svolta l’annuale “Festa dell’Orato- film ed altre manifestazioni previste dal sta già muovendo per una risposta all’in- rio”. Essa, stavolta, ha avuto un preludio programma. Per una decina di giorni il vito di Papa Francesco. Per chi ha tra i 18 nella serata del 26 agosto, quando è avve- terreno normalmente usato per il football e i 25 anni (ma anche per quanti hanno nuta la prima apertura al pubblico (risul- si è presentato occupato da un impianto un’età diversa) è stato infatti varato un per il calcio saponato oltre che da una va- percorso di preparazione e accosta- sta tensostruttura con il palco sul quale mento alla Gmg 2016: percorso che si (di giorno in giorno, di serata in serata) si concretizzerà in un incontro mensile, a sono presentati gruppi e complessi, che partire dalla domenica 18 ottobre, di hanno offerto musica per tutti i gusti (dal questo 2015. Il “cammino” porterà, ovvia- rock al country, al latino-americano). Non mente, anche alla partecipazione diretta sono mancate animazioni, intrattenimen- all’evento di Cracovia. Gli interessati pos- ti, giochi per tutte le età. Tra le iniziative sono avere più informazioni sulla pagina si è fatto spazio pure ad un concorso foto- Facebook “Gmg Cracovia 2016 Vicariato grafico ed all’impegno di writers. Notevole Albino-Nembro”. è risultato ogni sera l’afflusso al posto di Nel corso dell’estate ormai agli sgoc- ristoro, al quale sono stati riservati il salo- cioli – caratterizzata anche dalla conclu- ne “Don Giuseppe Adobati” e lo spazio an- sione (a metà agosto) delle celebrazioni tistante. Numerosi i volontari che si sono per il bicentenario della nascita di san prodigati per le diverse necessità connes- Giovanni Bosco – il Papa anche in altre se alla festa, dall’espletamento di diversi occasioni si è rivolto ai giovani con solle- servizi al riordino di tutto l’ambiente, di citazioni. Il 21 giugno, a Torino, durante la mattino in mattino. A quanti si sono resi visita là compiuta proprio per i due secoli disponibili va il grazie più sentito. Le foto dalla nascita di San Giovanni Bosco, ha qui pubblicate sono state scattate in una parlato ai giovani prendendo spunti dalle delle serate della festa.

IL NEMBRO settembre 2015 7 TEMATICHE IN PRIMO PIANO LE SOLLECITAZIONI DEL PAPA PER LA “GIORNATA” CHE SARÀ CELEBRATA DOMENICA 18 OTTOBRE Nell’epoca attuale ogni battezzato ha il dovere di essere missionario

L’anno della vita consacrata, ora in corso (sino ribadisce altresì che “i destinatari” privilegiati al prossimo febbraio), fa da sfondo in questo 2015 dell’annuncio evangelico «sono i poveri, i picco- alla Giornata missionaria mondiale che sarà ce- li, gli infermi, coloro che sono spesso dimentica- lebrata domenica 18 ottobre. Anche il Papa nel ti e disprezzati»; e dice, soprattutto ai giovani: suo messaggio per la ricorrenza (sempre collocata «Non lasciatevi rubare il sogno di una missio- nella terza domenica di quello che viene definito ne vera, di una sequela di Gesù che implichi il spesso “il mese missionario” – ottobre, appunto dono totale di sé». –) fa ripetutamente riferimento al “forte legame” Il Pontefice è convinto che gli esponenti sussistente fra la vita consacrata e la missione; delle nuove generazioni «sono ancora capaci egli richiama l’importanza, a tale riguardo, della di testimonianze coraggiose e di imprese ge- figura e dell’azione di Santa Teresa di Gesù Bam- nerose e a volte controcorrente». Il Santo Padre bino, patrona delle Missioni. Il Pontefice sottoli- auspica poi «la presenza dei laici nel servizio alla nea inoltre, nel suo documento, il grande “slancio missione». Infine Papa Francesco rammenta che missionario” che scaturì, a tutto campo, ma in «nell’immenso campo dell’azione missionaria particolare negli istituti di vita consacrata, dal de- della Chiesa ogni battezzato è chiamato a vi- creto Ad gentes varato cinquant’anni fa dal Concilio Vaticano II. vere al meglio il suo impegno, secondo la sua personale si- Dopo aver evidenziato che “tutta l’esistenza di Cristo ha ca- tuazione»; tale impegno è importante anche, e particolarmente, rattere missionario”, Papa Francesco nell’insieme del suo mes- nei tempi attuali, nei quali «la missione è di fronte alla sfida di saggio fa presente a tutti che «la missione fa parte della “gram- rispettare il bisogno di tutti i popoli (...) di salvaguardare i valori matica” della fede» e che essa «è qualcosa di imprescindibile per delle rispettive culture», riconoscendo nel contempo agli stessi chi si pone in ascolto della voce dello Spirito che sussurra “Vieni” «il diritto di farsi aiutare dalla propria tradizione nella intelli- e “Vai”». Il Pontefice aggiunge che «la missione è passione per genza del mistero di Dio e nella accoglienza del Vangelo di Gesù, Gesù Cristo e, nello stesso tempo, passione per la gente»; egli che è luce per le culture e forza trasformante delle medesime».

NEL LIBRO APPRONTATO DA UNA NEMBRESE CHE VI OPERÒ A LUNGO Un “ritratto” della vita quotidiana nei villaggi del Continente Nero Tra i libri che, in occasione della Ausiliarie laiche missionarie, partì per il Continente prossima annuale Giornata missiona- Nero dopo essersi adeguatamente preparata, diventan- ria mondiale, possono aiutare ad avere do anche infermiera, specializzata nella cura delle ma- un’idea di come si viveva (e, in una certa lattie tropicali. Adesso, da alcuni anni, Cecilia Morlotti è misura, ancora si vive, pure nei tempi at- in quiescenza (ossia in... pensione). È rientrata a Viana tuali) nelle terre nelle quali hanno ope- quando l’età l’ha indotta a... concedersi un più che me- rato ed operano sacerdoti, suore e laici ritato riposo: dal 1984 sino al primo decennio circa del impegnati nella diffusione del Vangelo e, secolo XXI è stata infatti impegnata a Milano e altrove, nel contempo, in una attività di promo- sempre a beneficio delle missioni. Il suo zione umana e sociale, merita una nuova pensiero, il suo cuore continuano tuttora facilitare alle madri di famiglia la cottura citazione su queste pagine (dopo quella ad essere rivolti all’Africa. E da tale suo dei cibi all’esterno delle capanne. fattane già nel febbraio scorso) L’Africa stato d’animo (oltre che dal desiderio di... Copie de L’Africa che non ti aspetti che non ti aspetti, il reportage approntato raccontare il proprio passato ai suoi nipoti sono state inviate da Cecilia Morlotti an- dalla nembrese Cecilia Morlotti e mes- e pronipoti ansiosi di conoscerlo) è scatu- che al Vescovo di Bergamo e in Vaticano. so in distribuzione tra la fine del 2014 e rito il libro che – in cambio di una offerta In una lettera scritta personalmente, di l’avvio del 2015. Il volume (di circa 200 libera, però di almeno dieci euro – può suo pugno, monsignor Francesco Beschi, pagine, molto illustrato) è, nella sostanza, essere chiesto all’autrice stessa, a Viana, o pastore della diocesi bergomense, ha vi- il ”ritratto” o “resoconto” (con una infinità alla cartoleria No problem (in via Garibaldi, vamente ringraziato Cecilia Morlotti per di dettagli sui diversi momenti e aspetti 15) oppure nella rivendita di giornali che si la sua «preziosa testimonianza missiona- dell’esistenza quotidiana) dei ventiquat- trova all’inizio di via Ronchetti (verso Via- ria». In un messaggio arrivato a Viana dal tro anni circa (dal 1959 al 1983) trascorsi na). Con quello che ha raccolto e che rac- Vaticano, il Papa ha augurato per Cecilia nel Kivu (regione dello Zaire - ex Congo coglierà grazie alla distribuzione del volu- Morlotti «che la grazia e l’amore del Si- belga) dall’autrice della pubblicazione. me, Cecilia Morlotti ha deciso di acquistare gnore continuino ad accompagnare e ad Cecilia Morlotti, nata a Viana nel stufe speciali da mandare nei villaggi più illuminare» il suo «cammino di fede e di 1929, entrata nel 1951, in Belgio, tra le poveri dello Zaire, e dei Paesi vicini, per testimonianza cristiana».

8 IL NEMBRO settembre 2015 TEMATICHE IN PRIMO PIANO PADRE MARIO PULCINI, SAVERIANO DI GAVARNO, VI SI TROVA DA VENT’ANNI; IN PRECEDENZA GIÀ VI ERA STATO PER UN LUSTRO È ormai di casa nel Burundi Paese che è tra i più poveri del mondo

Paolo VI (Papa dal 1963 al 1978 ed ora mento demografico, ma accentuata è an- Beato) li definì «volontari senza mercede, che la mortalità precoce (e specialmente esploratori senza nome, eroi senza gloria». quella infantile). Già nel secolo XVII c’era Altri li guardarono, nell’era delle contesta- un regno del Burundi. Tra la fine del XIX zioni postsessantottine, come “straordinari secolo e il 1916 il Paese fece parte dell’A- provocatori”, come uomini intenti «a se- frica orientale tedesca; poi passò sotto minare la “buona novella”» nella consa- il dominio del Belgio. Indipendente dal pevolezza, però, che, insieme alle chiese, 1962, il Burundi nella seconda metà del occorrevano case, ospedali, scuole, labora- secolo XX ha vissuto decenni fortemente tori, corsi di formazione. In epoche lonta- tormentati dagli aspri e sanguinosi con- ne partivano verso terre sconosciute e per flitti tra le etnie Hutu e Tutsi, conflitti mesi, talvolta per anni, non davano notizie avviatisi al superamento tra la fine degli di sé, semplicemente perché non ne ave- anni ’90 del ’900 e l’inizio del XXI secolo. vano il modo; adesso, invece, possono es- Il progressivo consolidamento di una sere contattati in qualsiasi momento. Padre Mario Pulcini fotografato, in un mattino convivenza pacifica tra tutte le compo- Si sta qui parlando dei missionari, delle scorse settimane, sul sagrato della plebana nenti della società locale è uno dei prin- di Nembro. Il missionario saveriano di Gavarno nella accezione tradizionale del termine. ha trascorso una breve vacanza in paese. cipali impegni del periodo attuale. Tra Anche per loro ormai tutto è cambiato ra- la popolazione i cattolici sono in netta pidamente, sotto infiniti aspetti. Ma tan- go di Bujumbura (capitale del Burundi) maggioranza; i protestanti costituisco- tissimi missionari di oggi, negli ambienti nel quale, tra il 7 e l’8 settembre 2014, no il dieci per cento circa degli abitanti; i nei quali agiscono, si trovano ancora di furono assassinate tre anziane suore musulmani arrivano al 3/4 per cento. Nel fronte – magari in una... versione aggior- saveriane (Lucia Pulici, Olga Raschietti, Burundi esistono sette diocesi (articola- nata – a problemi che, nella sostanza, in Bernardetta Boggian, rispettivamente te in parrocchie). Una cinquantina sono ampia misura non sono granché differen- di 75, 83 e 79 anni): per l’atroce, triplice le Comunità formate da religiosi di va- ti da quelli antichi. delitto venne presto arrestato un uomo ria provenienza, ma comprendenti anche Vive una siffatta situazione anche del luogo. Di fronte alla tragica vicenda, nativi del Burundi; in collaborazione con padre Mario Pulcini, la cui famiglia ri- del tutto inspiegabile, enorme fu lo sde- il clero originario del luogo queste Co- siede nella zona di Gavarno. È uno dei gno, ovunque; le tre religiose erano assai munità si prodigano in una intensa opera missionari nembresi sparsi nel mondo, benvolute, anche per quanto quotidiana- di formazione religiosa, culturale, sociale, che nella recente estate, secondo la loro... mente andavano facendo tra la gente più con l’apporto di catechisti laici (uomini e turnazione pluriennale, sono rientrati in bisognosa di aiuto nelle proprie difficoltà donne), adeguatamente preparati. Conti- paese per una breve vacanza. Egli appar- quotidiane. nuano tuttora a risultare assai numerose tiene ai Saveriani, come i suoi cugini (tra Con i suoi 27.830 Km quadrati, il Bu- le vocazioni, di ogni tipo; esse permetto- loro fratelli e pur essi di Gavarno) padre rundi (confinante con il Ruanda, con la no alla Chiesa del Burundi di aprirsi, con Eugenio Pulcini (ora consigliere nella Di- Tanzania, con la Repubblica del Congo, esse, alle necessità delle Chiese consorel- rezione centrale della “Pia Società San nonché in prossimità del Lago Tanganica) le, non solo africane. Francesco Saverio per le missioni estere”, è grande come la Lombardia. È una delle Come tutta l’Africa – ha sottolineato fondata a Parma da Guido Maria Conforti) aree più povere del mondo. Si estende padre Mario Pulcini nel corso del breve e padre Giuseppe Pulcini (di recente tra- su altipiani (che arrivano sino a 2.000 incontro con lui svoltosi a Nembro, incon- sferito dal Ciad al Camerun). È suo cugino metri di altitudine). La sua economia è tro dal quale sono scaturite queste note – anche padre Mario Gritti, dehoniano, in ancorata essenzialmente all’agricoltura e anche il Burundi ha un estremo bisogno missione in Mozambico. agli allevamenti. Le industrie sono piut- di progetti di sviluppo e di iniziative vol- Padre Mario Pulcini ha 65 anni. Or- tosto scarse, così come molto contenuta te alla loro attuazione in vista di una ef- dinato nel 1976, dal 1983 al 1986 è stato è la portata del settore terziario. Di recen- fettiva crescita a tutto campo. I missionari nella Repubblica democratica del Congo, te, in questi ambiti (industria e terziario), si danno da fare per andare incontro alle dal 1986 al 1995 si è trovato impegnato hanno cominciato ad impegnarsi, nel Bu- necessità più immediate e urgenti, par- in un Seminario che i Saveriani hanno in rundi, i cinesi e altri imprenditori dell’E- tendo dal terreno formativo. I fenomeni Sardegna. Nel gennaio del 1995 è stato stremo Oriente. Le giovani generazioni migratori che ormai da tempo caratteriz- nuovamente destinato nel Burundi, do- del Paese però, appena possono, se ne zano larghe sue zone (e in questo perio- ve già aveva agito dal 1978 al 1983. E nel vanno altrove a cercare migliori prospet- do principalmente quelle sub sahariane, piccolo Paese dell’Africa centrale ha la tive di vita. investite da conflitti o da altre temperie sua “sede” o “base” ormai da vent’anni, In totale la popolazione è adesso di negative) attestano quanto siano vaste, come Superiore dei Saveriani là in attivi- oltre dieci milioni di abitanti (un milione complesse, molteplici le emergenze alle tà (attualmente i Padri sono tredici) oltre dei quali si trovano nella capitale e nei quali occorre far fronte per dare un futuro che come parroco di Kamenge, il sobbor- suoi dintorni). Marcato e costante è l’incre- al Continente Nero.

IL NEMBRO settembre 2015 9 CRONACHE

IN COINCIDENZA CON LA RICORRENZA LITURGICA DEL PATRONO DELLA VICINIA Processione con la statua di San Nicola Anche quest’anno nella zona che che ha percorso tratti di via Ronchetti e sta nella parte del paese verso sud-ovest di via Borgogno, e si è diretta verso l’a- (dove, secondo i documenti, andrebbero rea ove si trova la Casa di Riposo prima collocate anche le origini della Parrocchia di spingersi sino alle scuole elementari e di San Martino) è stata celebrata la ricor- reimboccare la via Ronchetti per tornare renza liturgica di San Nicola da Tolentino, nella chiesa. Qui c’è stata la benedizione protettore della vicinia. Nella serata di conclusiva. Si è visto un intenso raccogli- giovedì 10 settembre, data della memo- mento nella preghiera. Ma la partecipa- ria liturgica del taumaturgo, c’è stata una zione numerica della gente, sia al giovedì Messa nella chiesa a lui intitolata. Dopo la sia al sabato, è risultata piuttosto limitata. Messa prefestiva delle ore 17 di sabato 12 Nel gruppo di coloro che si sono alterna- settembre si è svolta, presieduta dall’arci- ti nel portare la statua del Santo c’erano prete don Santino Nicoli, la processione vari giovani.

LE REGISTRAZIONI DI LUGLIO E AGOSTO NELL’ANAGRAFE PARROCCHIALE Ventun decessi in due mesi Nel corso dei mesi di luglio ed agosto, 86, deceduto il 20 luglio; Agostina Mar- Agli Uffici parrocchiali: euro 1.028, nei registri dell’anagrafe della Parrocchia cassoli, di anni 93, deceduta il 21 luglio; così ripartiti: dopo la Messa alla “Casela di di San Martino in Nembro, sono stati an- Amalia Triquetra, di anni 89, deceduta il Bianchì” euro 200; per le riparazioni alle notati un solo battesimo, sette matrimoni 23 luglio; Ernesto Moretti, di anni 93, de- campane della plebana, euro 500; N.N. e ventun decessi. Ecco, qui di seguito, il ceduto il 24 luglio; Lucia Renna, di anni euro 50; dalle appassionate al gioco della quadro dettagliato. 86, deceduta il 25 luglio; Vittore Biava, tombola, euro 278. BATTESIMO – Lo ha ricevuto il 19 di anni 81, deceduto il 29 luglio; Emilio Al Fondo di solidarietà “mons. Al- luglio Carlo Gotti, di Francesco e di Ales- Carrara, di anni 82, deceduto il 1° agosto; do Nicoli”: euro 300, così ripartiti: N.N. sandra Moroni. Giacomo Bonassoli, di anni 85, deceduto euro 50; N.N. euro 50; N.N. euro 200. MATRIMONI – Luca Guerinoni con il 2 agosto; Maria Capra, di anni 66, dece- Al Santuario dello Zuccarello: euro Jessica Valoti (nozze celebrate il 4 luglio); duta il 4 agosto; Letizia Cavagnis, di anni, 540, così ripartiti: N.N. euro 100; N.N. eu- Giuseppe Marcello Pirrò con Francesca 87, deceduta il 6 agosto; Marisa Rondi, di ro 50; N.N. euro 150; N.N. euro 40; N.N. Zibetti (nozze celebrate il 9 luglio); Mat- anni 76, deceduta il 10 agosto; Fabio Cor- euro 100; N.N. euro 50; N.N. euro 50. teo Bergamelli con Marilisa Gamba (noz- tinovis, di anni 91, deceduto il 10 agosto; Per le poltroncine della “Sala del- ze celebrate il 18 luglio); Mirko Patrizio Santo Ghilardi, di anni 93, deceduto il 12 la comunità”: euro 2.850 per l’intestazio- Picenni con Lisa Pedrini (nozze celebra- agosto; Luigia Pellicioli, di anni 88, dece- ne di 19 poltroncine; queste le adesioni: te il 24 luglio); Luigi Rubbi con Roberta duta il 13 agosto; Maria Faccini, di anni Centro Anziani euro 450 per 3 poltronci- Laura Milesi (nozze celebrate il 25 lu- 75, deceduta il 15 agosto; Sergiu Plama- ne; FNP Cisl Nembro euro 300 per 2 pol- glio); Efrem Grasselli con Marcella Suar- deala, di anni 20, deceduto il 15 agosto. troncine; “Previtali Giovanni” euro 150; di (nozze celebrate il 30 luglio); Michele “Azzolari Maria” euro 150; “Famiglia Cor- Tropeano con Sara Andreani (nozze cele- IL PROSPETTO DELLE OFFERTE tinovis” euro 150; “F.V.” euro 150; “Maria brate il 28 agosto). E queste sono le offerte che, nelle se- e Stefano” euro 150; “Lorenza e Paolo” DEFUNTI – Maria Sironi, di anni 93, di e nelle modalità consuete, sono giunte euro 150; “S.B.” euro 150; “L.B.” euro 150; deceduta il 4 luglio; Francesco Carrara, alla Parrocchia di San Martino, sempre “Emilio e Maria Teresa Carrara” euro 150; di anni 76, deceduto il 5 luglio; Emilia nel corso dei mesi di luglio e agosto. Va “M.I.P.” euro 150; N.N. euro 150; “Moio- Signori, di anni 90, deceduta il 9 luglio; rilevato che neppure nel periodo estivo li Pinuccia” euro 150; “Suardi Francesco” Mario Cortinovis, di anni 82, deceduto il 9 sono rallentate le adesioni alla sottoscri- euro 150; “Famiglia Suardi” euro 150. luglio; Giovanni Carrara, di anni 43, dece- zione per le nuove poltroncine della “Sala A quanti hanno dato per le diverse duto il 17 luglio; Valerio Persico, di anni della comunità”. Ecco il dettaglio. finalità va il grazie più sentito.

10 IL NEMBRO settembre 2015 CRONACHE LA RASSEGNA È STATA LA META ANCHE DELLA GITA PARROCCHIALE Tutti... all’Expo Dopo i ragazzi e i giovani dell’Orato- rio, anche gli adulti hanno avuto la pos- sibilità di andare da Nembro all’Expo: la rassegna universale allestita in questo 2015 a Milano (se ne parla diffusamente in altre pagine) è stata la meta della tra- dizionale gita parrocchiale di fine estate. I partecipanti sono risultati più di 150; hanno viaggiato su tre pullman, accom- pagnati, oltre che dall’arciprete don Santi- no Nicoli, da mons. Martino Lanfranchi e da mons. Arturo Bellini (perché i “gitanti” I partecipanti alla gita riuniti alla base dell’Albero della vita (prima del erano sia di Nembro capoluogo sia di Gavarno). Nell’andar a Mi- rientro a Nembro). Sotto: un momento della visita ai padiglioni. lano c’è stata una sosta a Magenta, per la Messa nella basilica/ santuario dedicata a Santa Maria Assunta. Il fatto che si stesse vivendo (8 settembre) la ricorrenza della Natività di Maria, ag- giunto alla circostanza che ci si trovasse nella terra natia della Santa Gianna Beretta Molla, ha offerto all’arciprete don Santino Nicoli molti spunti per sviluppare l’omelia del rito eucaristico, da lui presieduto, attorno ai temi della maternità e degli esempi lasciati da un’eroica madre, che non esitò a sacrificare la propria vita a beneficio di quella della figlia nascitura. All’Expo ciascuno dei “gitanti” ha seguito un itinerario a proprio piacimento (usu- fruendo, anche, delle indicazioni avute nella serata del 2 settem- bre, svoltasi nella rinnovata “Sala della comunità”, quando la “spedizione” è stata presentata, sulla base di quella vissuta dai ragazzi/giovani). Tutti i partecipanti si sono ritrovati verso le ore 20 alla base dell’Albero della vita per il rientro a casa: tutti soddi- sfatti di quanto avevano potuto vedere, “gustare” e commentare.

POSSIBILITÀ DI PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI. IL GRUPPO HA RIPRESO IN PIENO LE SUE ATTIVITÀ Visita con il C.I.F. al monastero di Astino Come tutte le realtà istituzionali ed in stato accettabile di portarli, nei giorni e soste a San Faustino, all’inizio della salita associative della comunità operanti sul negli orari indicati, alla sede del C.I.F. che verso la chiesa, alla plebana e a Viana. territorio nembrese, anche il locale grup- si trova nella zona del Carso, in prossimi- – ore 14,30: arrivo ad Astino e, dopo po del C.I.F. (Centro italiano femminile) tà del parcheggio attiguo al Centro Daina. una passeggiata di dieci minuti per rag- con il 1° settembre ha ripreso in pieno In questo periodo dell’anno ormai da giungere il complesso monastico, inizio le proprie attività, a cominciare dalla di- qualche tempo il C.I.F. organizza la tradi- della visita con una guida; stribuzione di materiale vario (oggetti zionale gita in località facilmente rag- – ore 16: Messa presieduta da don per la casa, indumenti ancora in buono giungibili, che però abbiano edifici, mo- Santino Nicoli; stato, materiale per i bambini, e così via) numenti o altro legati al sacro oppure che – ore 16,30: merenda offerta dal C.I.F. alle persone che si presentano a farne ri- abbiano una particolare rilevanza nella – ore 18: partenza per Nembro. chiesta negli orari consueti e cioè: storia, nella cultura, nell’arte della terra La quota di partecipazione è stata – al martedì, dalle ore 9 alle ore 11,30; bergamasca. Questa volta l’attenzione si stabilita in 10 euro. Le iscrizioni verranno – in ogni ultimo sabato del mese, è fermata sul monastero di Astino (alla raccolte presso la sede del C.I.F. da lunedì dalle ore 9,30 alle ore 11. periferia di Bergamo), che recentemente è 22 a sabato 26 settembre, dalle ore 9,30 Naturalmente per poter distribuire stato restaurato e riportato agli splendori alle ore 11,30. Per informazioni si può tale materiale (incluse carrozzine, giochi originari. La gita (libera alla partecipazio- telefonare al cellulare 371 1731879. Chi per bambini, e altro) il C.I.F. deve averlo ne di tutti, non solo delle associate) avrà si presenterà alla sede del C.I.F. per l’iscri- a disposizione; perciò si rinnova qui la ri- luogo nel pomeriggio di martedì 6 otto- zione avrà modo anche di vedere e sapere chiesta a quanti avessero in casa materia- bre, con il seguente programma: dove e come il Gruppo opera, e in quali le o vestiario non più utilizzati ma ancora – ore 13,30: partenza del pullman, con ambiti realizza le sue iniziative. T.B.

IL NEMBRO settembre 2015 11 TEMATICHE IN PRIMO PIANO INDETTA DAL PONTEFICE SULL’ONDA ANCHE DELL’EXPO DI MILANO E GIÀ CELEBRATA PER LA PRIMA VOLTA IL 1° SETTEMBRE SCORSO Ogni anno nel mondo la “Giornata” per una “conversione ecologica” «È un’occasione propizia per globalizzare la solidarietà. portato nella metropoli lombarda da circa 150 Paesi dei cinque Cerchiamo di non sprecarla, ma di valorizzarla pienamente»: so- continenti. Sempre nel suo videomessaggio del 1° maggio ha no parole tratte dal videomessaggio con il quale, nella mattinata esortato i visitatori dell’Expo, nelle loro soste entro i «meraviglio- del 1° maggio scorso, Papa Francesco si è reso partecipe della si padiglioni» della rassegna, a percepire – pure quando non vi cerimonia inaugurale dell’Expo 2015, impostata sul tema: «Nu- siano stati rappresentati – i «volti degli uomini e delle donne, trire il Pianeta, energia per la vita». Personalmente, il Pontefice dei bambini, che nel mondo si ammalano e persino muoiono italo-argentino ha fatto rapidamente ed ampiamente la propria a causa di una alimentazione troppo carente e nociva»; ha chie- parte per proiettare nel tempo gli stimoli connessi alla manife- sto agli operatori industriali e commerciali, agli studiosi delle stazione milanese onde evitarne il dissolvimento nel momento problematiche dell’alimentazione, all’insieme degli addetti ai della chiusura stessa (fissata al prossimo 31 ottobre), nonché per lavori in questo campo di sentirsi tutti coinvolti «nel progetto contrastare il rischio della propensione ad una frui­zione epi- di nutrire il Pianeta nel rispetto di ogni uomo e donna che dermica, consumistica, solo stupefatta dell’evento e di quanto vi (sul Pianeta) abita, e nel rispetto dell’ambiente naturale»; ha con esso è stato posto in vetrina. Anzitutto Papa Francesco ha rimarcato la «grande sfida alla quale Dio chiama l’umanità del inserito anche le tematiche dell’Expo nella sua enciclica Laudato secolo XXI»: quella di «smetterla, finalmente, di abusare del giar- si’, promulgata nello scorso giugno (se ne parla in una nota a dino che Dio ci ha affidato, affinché tutti possiamo mangiare dei parte, pubblicata in queste due pagine); ed ha poi lanciato, all’i- frutti di quel giardino». È questa l’ora – ha ammonito ancora nizio di agosto, l’annuale Giornata mondiale di preghiera per Papa Francesco – di «un cambiamento di mentalità» per finir- la cura del Creato (della quale pure si riferisce in un’altra nota, la di pensare che «le nostre azioni quotidiane, ad ogni grado di in queste pagine): “Giornata” che è stata, per la prima volta, già responsabilità, non abbiamo un impatto sulla vita di chi, vicino attuata il 1° settembre di questo 2015. o lontano, soffre la fame». Il Santo Padre però non si è limitato a tali, di per sé, im- Un suggerimento del metropolita di Pergamo, Joannis Zi- portantissimi, “storici” gesti: nella data medesima dell’apertura zioulas, intervenuto il 18 giugno in Vaticano, come esponente dell’Esposizione universale 2015 ha offerto a tutti – dai ragazzi del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, alla illustrazione agli adulti – indicazioni, “consigli” utili per un appropriato, so- dei contenuti dell’enciclica Laudato si’, ha avuto un peso deter- cio-culturalmente “costruttivo” accostamento a quanto è stato minante sul secondo dei gesti memorabili compiuti di recente

CONTENUTI ED OBIETTIVI «Dio onnipotente (...), riversa in noi ogni cristiano dovrebbe recitare quotidia- DELLA LAUDATO SI’ la forza del tuo amore, affinché ci pren- namente; e di sollecitare le parrocchie e diamo cura della vita e della bellezza (...). le aggregazioni ecclesiali di vario tipo a Risana la nostra vita, affinché proteggia- chiudere con la seconda delle due pre- L’enciclica mo il mondo e non lo deprediamo (...) So- ghiere – elevate al Signore anche come stienici, per favore, nella nostra lotta per impegno collettivo – la Messa comuni- “verde” la giustizia, l’amore e la pace». taria festiva domenicale. Sono proposte «Signore Dio, uno e trino, insegnaci a che, al pari di tante altre purtroppo, sva- di Papa contemplarti nelle bellezze dell’universo, niranno nel nulla, eppure, almeno questa dove tutto ci parla di te (...). Dio amore, volta, varrebbe la pena di metterle davve- Francesco mostraci il nostro posto in questo mondo ro in pratica. come strumenti del tuo affetto per tutti Papa Francesco ha iniziato ed intito- gli esseri di questa Terra (...). Illumina i lato il suo nuovo e poderoso documento padroni del potere e del denaro, perché magisteriale (articolato in 246 paragrafi) non cadano nel peccato dell’indifferenza, con l’espressione di San Francesco d’Assisi amino il bene , promuovendo i – Laudato si’ – che apre otto delle dieci deboli, e abbiano cura di questo mondo strofe del Cantico delle creature, il testo che abitiamo». di solito posto in cima a tutte le rasse- In queste invocazioni, tratte dalle gne cronologiche della letteratura italia- due preghiere che la concludono, c’è la na, con una scelta dettata pure dalle sue sintesi più efficace della seconda enciclica valenze tematiche e poetiche, oltre che di Papa Francesco, firmata nella solennità religiose. Nelle parole del “Poverello” um- di Pentecoste dell’anno in corso e divulga- bro – «Laudato si’, mi Signore, cum tutte ta il 18 giugno. Qualcuno, concretizzando le tue creature (...). Laudato si’, mi Signo- indicazioni accennate dallo stesso Ponte- re, per sora nostra madre terra, la quale fice, ha proposto di far abbinare la prima me sustenta et guverna et produce diversi delle due preghiere al Padre nostro, che frutti, con coloriti fiori et herba (...)» – si

12 IL NEMBRO settembre 2015 TEMATICHE IN PRIMO PIANO

L’idea di una mo- 2001 una raccomanda- bilitazione dei credenti Un’iniziativa che coinvolge zione a procedere in tale nella tutela e nella cura direzione venne rivolta del Creato viene da lon- cattolici, ortodossi e protestanti alle autorità ecclesiali tano. Già nel 1983, in dei singoli Paesi sia da una riunione a Vancouver (Canada) del Consiglio ecumenico assemblee di Conferenze episcopali cattoliche d’Europa, sia delle Chiese (organismo internazionale nel quale la Chiesa dalla “Carta ecumenica”. La Conferenza episcopale italiana cattolica è presente come “osservatrice”) fu lanciato un forte decise di tradurre in concretezza siffatto invito a partire dal appello per un impegno corale in un «processo di mutua de- 2006 con una annuale “Giornata nazionale di preghiera per la dizione alla giustizia, alla pace, alla salvaguardia del Creato». salvaguardia del Creato”. Senza un particolare rilievo, l’inizia- Nel 1989, nel 1997, nel 2007 le Assemblee ecumeniche delle tiva, da allora, è andata avanti, attuata sempre proprio il 1° Chiese europee (protestanti, anglicani, ortodossi) e, in occa- settembre, dunque nella data adesso scelta anche da Papa sione di propri raduni, anche le Conferenze episcopali euro- Francesco per quella “Giornata mondiale” che d’ora in poi sa- pee (cattolici) hanno riproposto il progetto con crescente de- rà la vessillifera della mobilitazione dei cristiani nell’ambito terminazione. Gli ortodossi sono stati i primi a passare dalle ecologico. Il 1° settembre scorso, alla sua prima attuazione, la parole ai fatti. Nel 1989 l’allora Patriarca di Costantinopoli, “Giornata” ha avuto il suo momento più significativo in una Dimitrios I, di fronte al sempre più evidente deterioramento liturgia della Parola presieduta, nella Basilica di San Pietro, dell’ambiente naturale (rimarcato anche in un proprio spe- dallo stesso Pontefice, il quale l’ha aperta recitando una delle cifico documento magisteriale) istituì, nel suo ámbito, una due preghiere con le quali egli ha voluto concludere il testo “Giornata annuale di preghiera per la tutela del Creato”. Nel della sua enciclica Laudato si’. dal Pontefice in rapporto a questioni in una certa misura evi- di preghiera per la cura del Creato”: “Giornata” con la quale egli denziatesi pure con l’Expo: la decisione, cioè, di Papa Francesco ha inteso chiamare i cristiani tutti ad una “conversione ecologi- di istituire la “Giornata mondiale di preghiera per la cura del ca” perché – ha spiegato – «vivere la vocazione di essere custodi Creato” e di collocarne la celebrazione annuale al 1° settembre, dell’opera di Dio è parte essenziale di una esistenza virtuosa»; ossia nella stessa data nella quale – in coincidenza con l’avvio “Giornata” – quella di preghiera per la cura del Creato –, per- di ogni loro nuovo anno liturgico – anche gli ortodossi, già nel ché da considerare come una periodica «preziosa opportunità» 1989, vivono un analogo appuntamento. Jorge Mario Bergoglio offerta a ciascuno per «rinnovare la personale adesione alla vo- ha affidato ai due cardinali preposti ai dicasteri vaticani diretta- cazione di custode del Creato» (...), «ringraziando Dio per la sua mente competenti il compito di aggregare la più ampia adesio- opera meravigliosa» e «invocando la sua misericordia per i pec- ne di credenti, di istituzioni, di movimenti attorno alla “Giornata cati commessi contro il mondo in cui viviamo». trovano i concetti che Papa Francesco ri- inoltre, per la sua seconda enciclica, per dopo di noi? Potremmo lasciare troppe prende, approfondisce ed attualizza scri- un titolo non in latino. Non ha esitato, macerie, deserti e sporcizie!». vendo, per esempio, sia dall’inizio della in essa, a servirsi di locuzioni tipiche dei Non a caso alcuni commentatori Laudato si’, che «questa sorella e madre, settori ambientalisti – come “sviluppo hanno inserito la Laudato si’ tra le enci- la Terra, protesta per il male che le pro- sostenibile” –, e di quelli economico-pro- cliche sociali, evidenziando il vigore con il vochiamo a causa dell’uso irresponsabile duttivi – come “decrescita”, “paradigma” quale, pure su questa via, Papa Francesco e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in e così via –. Ha fatto uso di termini non si muove contro la “cultura dello scarto”, lei. Siamo cresciuti – denuncia Jorge Mario abituali quali “inequità” o “rapidizzazio- mentre esorta a fare spazio alla “cultura Bergoglio – pensando che eravamo suoi ne” (quest’ultimo desunto da rapidacion, della solidarietà”. È stato ricordato – in proprietari, autorizzati a saccheggiarla. La sull’onda della lingua spagnola utilizzata occasione della presentazione della Lau­ violenza che c’è nel cuore umano ferito nel redigere l’enciclica – stando a quanto dato si’ – che già Giovanni Paolo II, il 29 dal peccato – fa osservare ancora il San- si è appreso – nell’arco di una settimana). novembre 1979, proclamò San - to Padre – si manifesta anche nei sinto- Nella Laudato si’ il Pontefice con ra- sco patrono dei cultori dell’ecologia. mi di malattia che avvertiamo nel suolo, dici italo-argentine inserisce la tematica Nell’enciclica di Jorge Mario Bergoglio nell’acqua, nell’aria e negli esseri viventi». ecologica in un contesto più ampio: l’ecologia è lo spunto per un impegno su In occasione della pubblicazione del- «In San Francesco – egli commenta in più ampi orizzonti, a tutto campo. Per il la Laudato si’, nei massmedia si è parlato uno dei primi paragrafi del documento 4 ottobre – data della annuale memoria di “enciclica verde”, di “summa ecologia”, – sono inseparabili la preoccupazione liturgica del “Poverello di Assisi”, che è il di “Magna Carta del Creato”, di “patto per la natura, la giustizia verso i poveri, Patrono d’Italia – da questo 2015, con la d’alleanza tra la religione e la scienza”, di l’impegno nella società». «L’umanità – Laudato si’, c’è un motivo, uno stimolo, “manifesto per la salvaguardia della casa sottolinea il Papa in un altro paragrafo un’occasione in più per fare concreta- comune”. È stato rimarcato che mai, in – è chiamata a prendere coscienza della mente qualcosa, partendo proprio dal no- precedenza, un Pontefice, in un suo do- necessità di cambiamenti di stili di vita, stro “Bel Paese”, nella direzione di quello cumento così cospicuo, si era occupato di produzioni e di consumo». Ad un certo che il “Serafico” intuì e insegnò, e che il tanto esplicitamente dell’ambiente natu- punto Jorge Mario Bergoglio si domanda primo Papa insediatosi con il suo nome rale. Papa Francesco – fatto che, finora, e domanda: «Che tipo di mondo voglia- sul soglio di Pietro ora ha ribadito ed at- è capitato assai raramente – ha optato, mo trasmettere a coloro che verranno tualizzato con estrema chiarezza.

IL NEMBRO settembre 2015 13 CRONACHE A MILANO IL 5 SETTEMBRE HA FATTO LA PROFESSIONE DI FEDE PERPETUA COME FRATE LAICO TRA I CAPPUCCINI Fra Giorgio Stancheris ha realizzato il suo sogno

Insieme ad altri sei confratelli di re- Fra Daniele (della Provincia piemontese), lente “campanaro”, tanto che entro la gioni del Nord Italia, nel pomeriggio di sa- fra Lorenzo (della Provincia veneta). Al ter- Federazione bergamasca è considerato bato 5 settembre il nembrese Giorgio Stan- mine della celebrazione e dopo le firme «una figura storica, portatrice di tante cheris, realizzando un sogno coltivato sin degli Atti, i sette novelli Frati laici o Fratelli esperienze della tradizione campanaria da ragazzo, ha fatto la professione perpe- religiosi sono stati gioiosamente festeggia- della Valle Seriana». A fra Giorgio Stanche- tua di Fede, come Fratello laico, o Fratello ti da tutti i convenuti. ris vanno le più sentite felicitazioni per il religioso, tra i Frati Minori Cappuccini. Il Fra Giorgio Stancheris è molto cono- “sogno” che è riuscito a realizzare. rito si è collocato in una solenne concele- sciuto a Nembro, dove non manca mai di Nelle foto: fra Giorgio con i sei Fratelli brazione svoltasi nella chiesa del convento tornare in occasioni di particolari ricor- che, insieme a lui hanno fatto la professio­ dei Cappuccini situato in piazzale Vela- renze. È assai devoto alla Madonna dello ne di fede perpetua, e con il folto gruppo squez, a Milano; concelebrazione che, Zuccarello. Conosce bene storia e tradizio- di Nembresi che si sono recati a Milano per attorno a Padre Matteo Ghisini (Superiore ni locali. È sempre stato ed è un eccel- partecipare al solenne rito. dei Cappuccini dell’Emilia-Romagna) che l’ha presieduta, ha visto la partecipazione È ANDATA DESERTA L’ASTA INDETTA DAL COMUNE di oltre cinquanta presbiteri e frati. Tra le presenze più significative, vanno segnalate Edificio dell’ex scuola di Lonno: quelle di padre Paolo Martinelli, Cappucci- no, vescovo ausiliare di Milano, e dei Padri non ci sono state richieste di acquisto Superiori dei Cappuccini della Lombar- Per l’edificio della to di una cauzione pari dia (padre Sergio Pesenti), del Piemonte ex scuola elementare o al 5 per cento della ci- (padre Michele Mottura), del Veneto (pa- primaria di Lonno – che fra indicata come base dre Roberto Genuin), della Liguria (padre il Comune di Nembro dell’asta, erano attese Giampiero Gambaro). Tra i concelebranti aveva deciso di vendere entro il 28 agosto scor- c’erano pure don Vinicio Corti (già curato a tramite un’asta pubbli- so. Ma entro quel gior- Nembro) e mons. Gianmartino Lanfranchi, ca – non è pervenuta al- no in Municipio non il quale ha guidato il foltissimo gruppo di cuna richiesta di acqui- è arrivato nulla. E così nembresi che, con un pullman, ha rag- sto entro i termini stabiliti. E pertanto, non c’è stata nemmeno... la gara con giunto Milano per l’occasione. Nel gruppo per ora, l’immobile resta nel patrimonio l’apertura delle buste, gara prevista per c’erano anche i fratelli di fra Giorgio Stan- pubblico. Secondo quanto si è appreso, il 31 agosto. L’edificio messo all’asta cheris, Luigi e Aldo, parecchi suoi parenti, non ci sono state neppure richieste di (foto) ha una superficie utile di circa 460 molti amici. La professione di fede perpe- informazioni da parte di persone o dit- metri quadrati e si trova su un’area di tua è avvenuta al termine dell’omelia e do- te interessate eventualmente all’opera- 1.475 metri quadrati, in una posizione po il canto delle Litanie dei Santi. Insieme zione. Il bando per l’asta – come venne panoramica, non lontano dalla chiesa a fra Giorgio Stancheris hanno emesso la segnalato pure su questo mensile – fu di Lonno. Il prezzo base era stato stabi- professione di fede fra Gabriele, fra Miche- lanciato nel mese di maggio. Le buste lito in 375.000 euro. L’Amministrazione le, fra Davide (appartenenti alla Provincia con le offerte, precedute dal versamen- comunale valuterà ora il da farsi. lombarda dei Cappuccini), fra Manolo e

14 IL NEMBRO settembre 2015 VITA PARROCCHIALE L’OMAGGIO PENSATO DA UGO GHILARDI PER IL PORPORATO CHE SI STA AVVICINANDO AL SECOLO DI VITA Cento vette e un quadro per il card. Loris Capovilla Da quando (il 29 ottobre tificando – le cime da 2000) vi è stata consacrata e raggiungere... entro la dedicata a Giovanni XXIII (al- metà di ottobre. lora da poco diventato Beato Nella “lunga mar- e adesso, nel 2014, proclama- cia” da Canterbury a to Santo) la moderna chiesa Roma Ugo Ghilardi e costruita alla “Rinnovata”, Manuel Ardenghi han- Loris Francesco Capovilla, no indossato magliette che Papa Francesco ha creato sulle quali era stampa- cardinale nel febbraio dello to un ritratto di Pa- scorso anno, ha sempre avu- pa Giovanni eseguito to un’attenzione speciale per dalla pittrice nembre- Gavarno (e, quindi, pure per se Alessandra Maver. Nembro). Ha donato alla Par- Adesso, per andare rocchia intitolata a Sant’Anto- sulle cento cime delle Ugo Ghilardi, con la maglietta sponsoriz­ nio di Padova alcune preziose Orobie, Ugo Ghilardi ha zata dall’Avis, su una delle cento vette delle reliquie del Pontefice nato a Il ritratto del cardinal Loris avuto magliette “spon- Orobie che sta scalando in questo periodo Francesco Capovilla eseguito dalla in omaggio al cardinal Loris Francesco Sotto il Monte (dove attual- pittrice Alessandra Maver. sorizzate” dall’Avis, con Capovilla. mente, dal 1988, il porporato slogan sulla propria at- risiede, e dove è vicario interparroccchiale il nembrese don Le- tività solidaristica, che parte dal dono del sangue. Il ricordo delle onardo Zenoni). A Gavarno nel passato egli è anche venuto di t-shirts utilizzate nel 2012 ha però spinto Ugo Ghilardi a tornare persona un paio di volte, lieto di sapere che (su iniziativa del da Alessandra Maver per chiederle, dopo quello di Papa Giovan- parroco di allora, mons. Achille Belotti) il suo nome fosse stato ni, che venne fatto per il libro sulla moderna chiesa di Gavarno, inciso su una delle campane installate sul tempio “giovanneo”. di preparare un ritratto a pastello pure del cardinal Loris France- Il cardinal Loris Francesco Capovilla sta avviandosi ai sco Capovilla, da incorniciare e portargli come dono il prossimo cent’anni: egli è nato infatti a Pontelongo (Padova) il 14 ot- 14 ottobre, o qualche giorno prima. Alessandra Maver ha subito tobre 1915. In un’altra delle frazioni di Nembro, a Lonno, è appagato la richiesta con la consueta bravura e sensibilità. In sbocciata, molto per tempo, l’idea di evidenziare con una non questa maniera, nell’omaggio “nembrese” al cardinal Loris Fran- comune impresa alpinistica lo specialissimo genetliaco di colui cesco Capovilla per i suoi cent’anni, il capoluogo dove Alessan- che per un decennio, come segretario, è stato accanto al “Papa dra Maver abita e Lonno si sono per certi aspetti, idealmente, della bontà”: l’idea consiste nello scalare cento montagne del- affiancati a Gavarno, che naturalmente, da parte sua, non tra- le Orobie. Si è impegnato nel progetto, che egli stesso ha varato, lascerà di far sentire pure la propria voce nel coro degli auguri. Ugo Ghilardi, non nuovo ad exploits di siffatta natura. Per un Loris Francesco Capovilla, da bambino, si trovò orfano del certo periodo in compagnia di Manuel Ardenghi e poi da solo, padre ad appena sette anni. Insieme alla sorella Lia, venne alle- Ugo Ghilardi si è – come noto – reso protagonista: della traver- vato dalla mamma, Irma Letizia. La famigliola nel 1929 si stabilì sata dell’intero arco alpino da Ventimiglia a Trieste nel 2010; dalle parti di Mestre. Dopo gli studi nel Seminario patriarcale di di un viaggio in bicicletta per raggiungere i capoluoghi di tutte Venezia, Loris Francesco Capovilla è stato ordinato sacerdote nel le province italiane nel 2011; di una “lunga marcia” sulla via maggio del 1940. Nella diocesi intitolata a San Marco, nei suoi Francigena (da Canterbury a Roma) nel 2012; di un cammino sui primi anni di ministero, ha avuto vari incarichi pastorali. Du- “sentieri storici” dalla Bergamasca alla Svizzera nel 2013, e, nel rante la Seconda Guerra mondiale ha prestato servizio nell’ae­ medesimo anno, di una “sgambata” da Innsbruck ad Alzano nel ronautica militare. Nel 1945 ebbe dal Patriarca di allora l’inca- ricordo di Fra Tommaso da Olera (adesso Beato). rico di commentare ogni domenica il Vangelo a Radio Venezia. Nel 2014 Ugo Ghilardi è risalito in sella e sui pedali per un Nel 1949 diventò direttore del settimanale diocesano La voce di itinerario di oltre 3.500 chilometri, che lo ha portato a vedere San Marco e fu in tale veste che, nel 1950, a Sant’Angelo degli tutti i principali parchi naturali italiani, nazionali e regionali. Armeni conobbe l’allora Nunzio apostolico a Parigi mons. Ange- Proprio in occasione della “lunga marcia” Canterbury-Ro- lo Giuseppe Roncalli, il quale, nel 1953, diventando cardinale e ma, pensata alla vigilia del mezzo secolo dalla morte di Giovan- Patriarca sulla laguna, lo volle accanto a sé come segretario; e in ni XXIII, anche come occasione per rammentare l’impegno ecu- tale ufficio lo mantenne pure in Vaticano. menico che caratterizzò la sua presenza sul soglio di Pietro, Ugo Nel 1967 – quattro anni dopo la morte di Giovanni XXIII Ghilardi (insieme a Manuel Ardenghi) ebbe modo di conoscere – l’allora mons. Loris Francesco Capovilla diventò arcivescovo Loris Francesco Capovilla, e di ammirarne la cordialità e disponi- di Chieti e Vasto; nel 1971 fu trasferito a Loreto, come delegato bilità. «Perché – si è domandato qualche mese fa l’escursionista pontificio nel Santuario là esistente. Dal 1988 – come accenna- nembrese/lonnese – non “fargli gli auguri”, per i suoi cent’anni, to – si è ritirato a Sotto il Monte, a Ca’ Maitino, nell’edificio, ora dalle cime di cento vette delle Orobie?». È così che egli è partito. anche museo giovanneo, nel quale Angelo Giuseppe Roncalli Di settimana in settimana ha identificato – e sta tuttora iden- trascorreva le sue vacanze quando era vescovo e poi cardinale.

IL NEMBRO settembre 2015 15 CRONACHE APERTO AI GIOVANI DAI 19 AI 27 ANNI Il gruppo Samuele attende adesioni Scadrà il 27 settembre il tempo utile per le adesioni al Gruppo Samue- le, che in dodici anni di attività nella diocesi di Bergamo ha interessato più di mille giovani, in una età compresa tra i 19 e i 27 anni. In pratica, gli iscritti – ora identificabili tra i nati fra il 1988 e il 1996 – sono invitati a partecipare una volta al mese (di solito nel primo sabato di ogni mese) ad incontri nei quali si sviluppano e si approfondisco- no tematiche legate ai contenuti fon- damentali del Cristianesimo, con l’ag- giunta di momenti di confronto e di preghiera. In questo anno pastorale gli incontri inizieranno il 3 ottobre 2015 e Grande raduno familiare a Gavarno si concluderanno il 7 maggio 2016. I giovani interessati possono avere det- Il 28 giugno scorso si sono trovati tutti lontani, con pensieri di gratitudine, da tagli sul Gruppo Samuele e sulle sue assieme, nella zona di Gavarno, per ricor- tutti compartecipati, agli avi dai quali si è attività visitando i siti www.oratoribg. dare le proprie radici, i discendenti (figli – sviluppata la “grande famiglia”. Una delle it oppure www.seminariobergamo.it, sette –, nipoti – una ventina –, pronipoti, nipoti, Iride, con una poesia ha efficace- oppure telefonando a don Carlo Na- con le rispettive famiglie) di Pasquale Pez- mente riassunto la “storia” del casato; un va (cellulare 334 7370404). Tra i temi zotta e di Teresa Carrara (purtroppo ormai altro nipote, Roberto, ha fatto a tutti gli che saranno affrontati si trovano – nei scomparsi). Si sono dati appuntamento intervenuti un omaggio-ricordo dell’in- programmi per il 2015/16 – i seguenti: alla Messa delle ore 10 nella chiesa del- contro. Non sono mancati, naturalmente, Perché credere?, Incontrare Gesù nella la “Rinnovata”, intitolata a San Giovanni i ringraziamenti, rivolti principalmente ad Parola, Incontrare Gesù nel sacramento XXIII, per far memoria dei propri congiunti Antonella Magoni, ideatrice e organizzatri- dell’Eucarestia, Decidersi per Gesù, Con passati all’Aldilà, e per ringraziare il Signo- ce della riunione, la quale è apparsa molto una bussola spirituale, Nell’attesa del­ re di aver mantenuto saldi quei vincoli fa- felice di aver visto la stessa (riunione) svi- la sua venuta. I giovani impegnati in miliari e parentali dai quali è scaturita la lupparsi come era nelle sue aspettative. questi tempi in un’esistenza aperta al- riunione. Questa ha poi avuto un seguito Ha in mente altre iniziative di egual natu- la fede o in cerca di un orientamento attorno ad alcuni dei tavoli disposti sotto ra. Intanto va detto che tutti i partecipanti, nella vita possono trovare nel Gruppo la tensostruttura allestita per la “Festa del- nel lasciarsi per tornare alle rispettive case, Samuele una guida per le loro scelte. le contrade”. Nel corso del pranzo si sono sono apparsi molto soddisfatti della bella intrecciati tanti ricordi di episodi vicini e e gioiosa giornata vissuta in compagnia.

MENTRE SI STA PREPARANDO IL RINNOVO DEL DIRETTIVO Due concerti d’alto livello per i 30 anni del Centro anziani

Dopo il pranzo sociale svoltosi nel violoncello); in programma ci sono musi- 19 al 31 ottobre: il programma sarà reso mese di luglio al “Camporotondo” (nel che di Wolfgang Amadeus Mozart e di Car- noto nei prossimi giorni. Saranno l’occa- contesto della “Sagra alpina”), entrano lo Maria von Weber. Il secondo concerto si sione anche per cominciare a parlare del nel vivo le manifestazioni per i trent’anni svolgerà sabato 24 ottobre, sempre alle rinnovo del Comitato direttivo, giunto al di attività del Centro diurno anziani. Nel- 20,45, con alla ribalta un duo famoso in termine del suo mandato. Le elezioni si le prossime settimane sono in cartellone Italia e all’estero, quello formato dal nem- svolgeranno il 3 dicembre. Dal 4 ottobre, al “Modernissimo”, con ingresso libero, brese Gianluigi Trovesi (sax e clarinetto) dopo la sosta estiva, riprenderanno i po- due concerti di alto livello: il primo si e da Gianni Coscia (fisarmonica). meriggi danzanti (dalle ore 15 alle ore 18, svolgerà sabato 26 settembre (ore 20,45) Al clarinetto, alla sua storia, alle sue presso la Cascina solidale di via Kennedy). ed avrà come protagonista il giovane clari- diverse utilizzazioni sarà dedicata anche Si sono felicemente conclusi i soggiorni nettista (di Cornale) Michele Carrara (del la serata del prossimo 5 ottobre al Bazar montani e al mare a Dimaro e in Puglia. quale si è ampiamente parlato sull’edizio- della musica (che ha nel Centro anziani Si raccolgono ancora adesioni alla gita di ne di luglio/agosto de Il Nembro), insieme un forte e costante riferimento). fine e inizio d’anno che stavolta, dal 30 ad un quartetto d’archi (Cesare Zanetti e Al Centro anziani si sta lavorando, dicembre al 3 gennaio 2016, avrà come Francesca Calegari ai violini, Nicola San- inoltre, per un’edizione in grande stile del- meta la Croazia. Per informazioni, rivol- galetti alla viola, Federico Bianchetti al le Settimane dell’anziano, previste dal gersi al Centro anziani negli orari consueti.

16 IL NEMBRO settembre 2015 CRONACHE GIOVEDÌ 8 OTTOBRE SARÀ A NEMBRO MONS. GIANCARLO BREGANTINI, ARCIVESCOVO DI CAMPOBASSO Temi sociali di grande attualità nei primi incontri dell’Anteas

Sono previsti due in- so-Bojano, ma dal 2000 euro; è necessaria la prenotazione presso contri “straordinari” nella al 2005 presidente della l’associazione Gherim, al “Modernissimo”. prima fase del 19° anno Commissione della Confe- Come riferito sul Nembro di luglio/ accademico organizzato renza episcopale italiana agosto, il nuovo ciclo triennale dell’An- dal Gruppo operativo di per i problemi sociali e del teas è dedicato ai Paesi lontani ma non Nembro dell’Università An- lavoro, della giustizia, della troppo. Nei primi incontri, al di là dei due teas (Associazione naziona- pace e della salvaguardia “straordinari” – incontri che si terran- le tutte le età attive per la del Creato. Nato nel 1948 no alle ore 15 nell’auditorium “Giovanni solidarietà); si svolgeranno in Trentino, mons. Giancar- XXIII” – si parlerà della storia e della cul- entrambi al Modernissimo lo Bregantini in gioventù tura della Cina (mercoledì 30 settembre), (anziché nella sede “ordi- Mons. Giancarlo Bregantini ha vissuto esperienze in delle tensioni attuali nella società cinese naria”, cioè l’auditorium fabbriche veronesi; ordi- (mercoledì 7 ottobre) – tema, questo, ora parrocchiale “Giovanni XXIII). Il primo dei nato sacerdote nel 1978, ha insegnato in attualissimo, per quanto si sta verificando due incontri, mercoledì 23 settembre, diverse sedi, è stato cappellano in un car- nell’economia del grande Paese asiatico alle ore 20,15, sarà sul tema I valori laici cere, parroco a San Cataldo; nel 1994 è –, dell’Iran (mercoledì 21 ottobre). Per del Francescanesimo, sulla base di un pro- diventato vescovo di Locri Gerace, dove mercoledì 14 ottobre è invece in program- getto varato da vari organismi impegnati è rimasto sino al 2007/08, quando è stato ma una visita guidata a Cologna Veneta. nel sociale. Il secondo dei due incontri destinato alla sede arcivescovile di Cam- Gli incontri dell’Anteas sono organizzati straordinari è in calendario per giovedì pobasso-Bojano, dove tuttora è insediato. in collaborazione con la Parrocchia, con 8 ottobre, alle ore 17,30, e avrà come L’incontro con mons. Giancarlo Bre- il Comune e con il Centro Anziani. È anco- tema La giustizia nel piatto (con evidente gantini è stato organizzato dall’Anteas in ra possibile aderire, o presentandosi alla riferimento pure all’Expo in corso a Mila- collaborazione con le Acli e con Gherim. sede della Cisl (in via Mazzini 2) oppure no). Il relatore sarà mons. Giancarlo Bre- Dopo la conferenza, è prevista una cena contattando gli organizzatori in occasione gantini, ora arcivescovo di Campobas- con prodotti di Libera terra; il costo è di 15 delle prime manifestazioni.

IN TRE VENERDÌ DEL MESE DI OTTOBRE, CON GRUPPI DI FAMA INTERNAZIONALE “Musica dello spirito” al “Modernissimo” Come già nel 2014, anche nifestazione “Molte fedi sotto lo stesso quest’anno, su iniziativa delle Acli cielo” che prevede, oltre ai concerti, nembresi, nel contesto di un ampio spettacoli teatrali e cinematografici, progetto varato dalle Acli provinciali, ci visite guidate, percorsi storici, confe- saranno al “Modernissimo” tre appun- renze e incontri con personalità come tamenti con la “musica dello spirito”. il cardinal Gianfranco Ravasi (a Ber- Il programma è il seguente. gamo in Santa Maria Maggiore, mar- Venerdì 9 ottobre: Sulle strade tedì 22 settembre, ore 20,45) e come del mondo: musica dalle province zin­ Romano Prodi (nell’auditorium del gare d’Italia, con Acquaragia Drom, Seminario di Bergamo alta, venerdì 2 uno dei gruppi storici della musica popolare italiana. ottobre, ore 20,45). Per maggiori informazioni sull’insieme delle Venerdì 16 ottobre: Les Nuages Ensemble – Musica Klezmer iniziative ci si può connettere con il sito www.moltefedi.it. al femminile, con un quartetto di musiciste, perfezionatesi al Sempre su iniziativa delle Acli, anche quest’anno saranno Conservatorio di Parigi con l’intento di diffondere storia e forme attivati pure a Nembro i Circoli di R-esistenza, ossia Gruppi di d’arte della cultura ebraica. lettura, costituiti da un minino di 8 sino ad un massimo di 15 Venerdì 23 ottobre: Un percorso musicale da Tangeri ad componenti, che secondo un calendario autonomamente defi- Atene, con il Jamal Ouassini Trio nello spettacolo “Al Kafila” nito e in sedi diverse si incontreranno per leggere insieme un basato su musiche caratteristiche dei Paesi di tutta l’area del testo, sotto la guida di un coordinatore, e per riflettere sul suo Mediterraneo. contenuto. Il testo scelto stavolta è Nascere di nuovo di Roberto Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20,45; saranno a pa- Mancini e Luciano Manicardi (i quali venerdì 15 gennaio, alle gamento: ingresso a 12 euro, 10 euro per i giovani e i possesso- ore 20,45, saranno nella parrocchiale di per un ri della speciale Card prevista per l’intero Progetto. C’è pure un incontro con gli aderenti ai Circoli di R-esistenza di tutta la Ber- abbonamento cumulativo (per i tre concerti) che costa 30 euro. gamasca). Le adesioni ai Circoli in via di costituzione a Nembro I tre eventi rientrano nel nutritissimo calendario (c’è un si accettano sino al 30 settembre presso la Biblioteca di piazza libretto che lo illustra) della edizione di quest’anno della ma- Italia (telefono 035 471367/370).

IL NEMBRO settembre 2015 17 CRONACHE PER L’ACCOGLIENZA DEI CIRCA 50 PICCOLI NUOVI ISCRITTI Un... orso gentile alla “Crespi-Zilioli”

Nel linguaggio comune, orso non è soltanto il nome di un animale non di rado considerato il simbolo della suscettibilità, della combattività, della ferocia, animale che, però, ha pure una intelligenza superiore a quella di altri carnivori e persino qualità apprezzabili, poco valutate; orso è anche sinonimo di persona scontrosa, poco socievole, con la quale non è facile trattare. Il detto “Vendere la pelle dell’orso” si sa che equivale a voler di- sporre di qualche cosa che ancora non si possiede e che non è neppure tanto facilmente raggiungibile. Presso la scuola dell’infanzia “Crespi-Zilioli” si è pensato di... andare controcorrente, forse anche per cercar di riqualificare un poco l’immagine abituale del poderoso mammifero. E così è stato inventato l’orso Boris come testimonial, come figura-guida di quanto, pure nell’avvio dell’anno scolastico 2015/16, si è fatto e si sta ancora facendo per facilitare l’inserimento nella scuola dei bambini più piccoli, dei “nuovi iscritti”, risultati una cinquantina. Nell’istituzione di via Roma l’accoglienza è considerata, più che un momento di incontro all’inizio di un’esperienza da condividere, un modo di essere costante nel senso della con- tinua e cordiale disponibilità, in particolare, nel caso specifico, verso i bambini che, con le rispettive famiglie, si apprestano ad iniziare una... nuova fase della propria vita. Per l’anno scolastico 2015/16 gli alunni iscritti alla “Crespi- Alcuni dei bambini più grandicelli, che si sono attivati in... compagnia Zilioli” sono circa 180, ripartiti in sette sezioni, affidati al grup- dell’orso Boris, e delle insegnanti, per accogliere i piccoli nuovi iscritti alla po delle insegnanti ed a coloro che le affiancano nel curare “Crespi-Zilioli”. i corsi di psicomotricità, di logopedia, di teatro e di altre attività, di volta in volta identificate. La scuola ha riaperto i battenti il 7 set- Riprendono i corsi per bambini e ragazzi tembre. I primi ad arrivarvi sono stati gli della Scuola di musica della Banda alunni presenti già negli anni passati. Per i “nuovi” si è stabilito, a partire da qualche In questo periodo sta per riprendere ad iniziative speciali per l’accostamen- tempo dopo, un ingresso graduale: due l’attività anche la Scuola di musica che fa to al mondo delle sette note, di bambi- ore al giorno, al mattino, per dar loro mo- capo alla Banda di Nembro. In essa, oltre ni dai due anni in su, sono previsti corsi do di conoscere a poco a poco l’ambiente, individuali e collettivi, per bambini dai stringere amicizie con i compagni, abi- 6-7 anni in su, di canto, apprendimento tuarsi alla routine che d’ora in avanti ca- Commedie nell’uso degli strumenti di vario tipo (fia- ratterizzerà anche le loro giornate. ti, percussioni, archi, chitarra, pianofor- Già dopo non molti giorni i neo-arri- in dialetto te, fisarmonica), di armonia e solfeggio, vati hanno cominciato a trattenersi pure di preparazione alla frequentazione del per il pranzo. Di fatto, il “tempo pieno” al “Modernissimo” Conservatorio e via dicendo. per loro scatterà completamente con il 21 Dopo quelle proposte, con una Non manca nemmeno l’impegno per settembre, anche se tutta la prassi dell’ac- notevole affluenza di pubblico, nella la musica d’insieme, corale e strumenta- coglienza – nella quale sono stati coin- scorsa primavera, tornano al “Mo- le. I risultati si sono visti nei diversi “saggi” volti attualmente, nei riguardi dei loro dernissimo” le commedie in dialet- che sono stati allestiti con la partecipazio- compagni più piccoli, pure gli alunni più to. Nel mese di ottobre sono pre- ne degli allievi della scuola. grandicelli – proseguirà sino ad ottobre visti due appuntamenti: sabato 3 Un incontro informativo rivolto alle inoltrato. Per il 7 ottobre è stata indetta ottobre sarà di scena la Compagnia famiglie è stato indetto per la serata (ore l’assemblea plenaria di genitori, corpo Il teatro del Gioppino di ; sa- 20,30) di lunedì 21 settembre presso la insegnante, dirigenza, per l’illustrazio- bato 17 ottobre le luci della ribalta Sala civica “Bonorandi”, in via Ronchet- ne dei programmi che verranno attuati si accenderanno per la Compagnia ti 29, in Nembro. nell’anno scolastico ormai messosi in Franco Barcella di San Paolo d’Argon. Gli interessati possono comunque moto, con l’orso Boris, rivelatosi del tutto Negli spettacoli sono previsti anche contattare i telefoni numero 328 0428524 diverso da altri orsi, e, anzi, infinitamente brani musicali. o 328 8869144. C’è anche il sito www.ban­ gentile, simpatico, gioioso. dadinembro.altervista.org.

18 IL NEMBRO settembre 2015 VITA PARROCCHIALE NOZZE A GAVARNO QUANDO SI SPOSA UNA MAESTRA «È Ilenia oggi la sposa, la più bella e assai radiosa (...). Noi siamo felici (...)»: cantando in coro queste parole, schierati sui gradini del presbiterio, quando la Mes- sa era finita, i suoi piccoli alunni presso la

“Crespi-Zilioli” si sono resi pienamente partecipi della festa per il matrimonio di Ilenia Pulcini con Marco Epis. Il rito nuziale si è svolto nella mattinata del 28 agosto nella chiesa della “Rinno- vata” a Gavarno, dove entrambi i novelli coniugi sono cresciuti; è stato presieduto dallo zio della sposa, padre Eugenio Pulcini, Sa- veriano; ha concelebrato la Messa mons. Arturo Bellini. Alla ceri- monia erano presenti (foto a sinistra) anche le colleghe di Ilenia, insegnanti nella scuola dell’infanzia di via Roma, a Nembro. Ca- lorosissimi da parte di tutti i presenti gli auguri a Ilenia e Marco.

Concorso per cinque Il Papa e una bambina di Nembro borse di studio comunali Scadrà alle ore 12 di giovedì 1° ot- Non è stata un’impresa semplice; ma tire da quello domestico, ha cura anche tobre il tempo utile per la presentazio­ alla fine Clarissa Fabiano è riuscita ad ab- del bene comune. E dove si impara que- ne delle domande di partecipazione al bracciare Papa Francesco ed a trovarsi tra sto stile di vita laboriosa? Prima di tutto si concorso indetto dall’Amministrazione le sue braccia. Clarissa è una bambina di impara in famiglia. La famiglia educa al comunale per l’assegnazione di cinque Nembro; ha sei anni ed un fratello un po’ lavoro con l’esempio dei genitori: il papà borse di studio, ciascuna dell’impor­ più grande di lei. Insieme al papà Joseph e la mamma che lavorano per il bene del- to di 250 euro. I riconoscimenti sono ed alla mamma Suada, ad altri congiunti la famiglia e della società (...)». destinati a studenti frequentanti una ed alla nonna Teresa, che, con scuola secondaria di secondo grado, l’aiuto della nuora, gestisce con durata quinquennale. Tra le clau­ il laboratorio di lavanderia sole richieste c’è quella dell’aver conse­ situato in via Moscheni, Cla- guito nell’anno scolastico 2014/15 una rissa e il fratello hanno avuto media non inferiore ai 7,5 decimi. Tutti la possibilità di partecipare, i requisiti per essere ammessi alla gra­ il 19 agosto scorso, in Vatica- duatoria (che verrà compilata tenendo no, all’udienza generale che il conto pure della certificazione Isee, Pontefice tiene ogni mercole- da allegare obbligatoriamente alla dì in Piazza San Pietro, oppu- domanda) sono esposti nei volantini re nella maestosa aula “Paolo in circolazione. Informazioni possono VI”, nella quale possono trova- comunque essere richieste all’Ufficio re posto circa diecimila perso- scuola del Comune. Ci sono dei moduli ne. Il 19 agosto l’incontro del da compilare. All’Ufficio scuola oppure Papa con i fedeli è avvenuto all’Ufficio protocollo vanno inoltrate le nell’aula “Paolo VI” ed è in domande entro la data indicata. essa che Clarissa (come si può Come nel passato, la civica Ammi­ vedere nelle foto qui accanto) nistrazione intende attribuire cinque ha vissuto un’esperienza che riconoscimenti anche ad alunni che, ricorderà per tutta la vita. Nel- a causa della certificazione Isee, si tro­ la catechesi di quella mattina vino esclusi dal concorso, ma abbiano Papa Francesco ha trattato del conseguito una media pari o superiore rapporto tra famiglia e lavo- all’8. Un riconoscimento ci sarà altresì ro, inserendo nel suo discorso per gli alunni delle medie inferiori pro­ frasi come queste: «Il lavoro, mossi con la lode. nelle sue mille forme, a par-

IL NEMBRO settembre 2015 19 TEMATICHE IN PRIMO PIANO SI STA AVVIANDO AL MOMENTO CULMINANTE L’“OPERAZIONE” INIZIATA UN PAIO D’ANNI FA Sinodo/due e Incontro mondiale: un “autunno caldo” per le famiglie

Qual è la vocazione e quale è la missione della famiglia in apertura alla presente nota è nient’altro che la parafrasi. L’e- nella Chiesa e nel mondo contemporaneo? È vicino il periodo vento sinodale (XIV assemblea generale ordinaria dei vescovi di della risposta a siffatto quesito. Nelle tre settimane dal 4 al 25 tutto il globo) sarà il momento culminante di un cammino che ottobre – preceduto dall’Incontro mondiale delle famiglie, pro- è partito molto da lontano. A volerlo – questo cammino – è stato grammato a Filadelfia, negli Stati Uniti, dal 22 al 27 settembre Papa Francesco. Egli ne fece diramare il progetto già l’8 ottobre (se ne riferisce in una nota a parte, in questa pagina) – è stato 2013, sette mesi dopo la sua elezione al soglio di Pietro. Nel no- fissato, infatti, ilSinodo ordinario dei vescovi di tutti i conti- vembre del medesimo anno (2013) ne sancì, di fatto, la partenza nenti, Sinodo che ha un tema del quale l’interrogativo messo con l’indizione di un Sinodo straordinario come momento di preparazione a quello ordinario di questo NEL 2012 ANCHE UN GRUPPO DI NEMBRO PARTECIPÒ AL MAXIRADUNO 2015. Per quel Sinodo straordinario scelse NELLA METROPOLI LOMBARDA il tema: Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto della evangelizzazione. Con una iniziativa senza precedenti nella sto- Da Milano a Filadelfia ria della Chiesa, nell’ambito della orga- Valutato nella sua specifica natu- mondiale delle famiglie si svolse (nel nizzazione delle assise, volle sentire i pa- ra, nella sua impostazione, nelle sue fi- 2006) a Valencia (con la partecipazione reri non soltanto degli episcopati di ogni nalità e caratteristiche profondamente di Benedetto XVI); il sesto (nel 2009) eb- continente, ma addirittura, tramite la Re- diverse da quelle dell’evento program- be luogo a Città del Messico. te di Internet, dell’intero popolo di Dio; o, mato in Vaticano dal 4 al 25 ottobre, Filadelfia (ovvero la “città dell’a- almeno, di quello desideroso di pronun- può comunque essere visto – almeno more fraterno”), scelta come sede ciarsi sulle tematiche messe in campo. Un per certi aspetti – come un preludio dell’ottavo Incontro, fu tra le culle questionario articolato in trentanove del prossimo Sinodo dei vescovi, l’otta- dell’indipendenza americana. Si trova domande, da compilare entro la fine del vo Incontro mondiale delle famiglie, in Pennsylvania; ha un milione e mez- gennaio 2014, permise di raccogliere l’e- convocato a Filadelfia, negli Stati Uniti, zo di abitanti, ma più di sei milioni norme documentazione (rilevazioni delle nel periodo dal 22 al 27 settembre, sono i residenti nella sua area metro- realtà, suggerimenti per possibili itinera- con l’intervento di Papa Francesco. Co- politana. Essa crebbe grazie anche a ri operativi, e via dicendo) usata poi per me noto, il precedente raduno di egual una forte immigrazione di irlandesi stilare l’instrumentum laboris posto alla tipo (per le famiglie) si tenne a Milano e di italiani. Venne fondata nel secolo base del Sinodo straordinario che si svol- dal 30 maggio al 3 giugno 2012, con XVII dai quaccheri, ossia da aderenti al se in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014. l’adesione del Pontefice di allora, ossia movimento, nell’ambito del Protestan- Fu quella, nella sostanza, l’occasione per Benedetto XVI. Alla giornata conclusi- tesimo, nato in terra britannica special- scremare, per identificare meglio le pro- va di tali assise (domenica 3 giugno) mente sotto la spinta di George Fox, il blematiche, per mettere a fuoco le più ur- presenziò pure un nutrito gruppo di quale esortava sovente le personalità genti e quelle più “scottanti” (nella valuta- Nembresi. più altolocate ad «onorare Dio ed a tre- zione datane dai massmedia). Le lunghe Il primo incontro mondiale delle mare (in inglese: to quake) davanti alla e assai animate discussioni e le riflessioni famiglie ebbe luogo nel 1994. Lo ideò sua potenza». sviluppatesi tra i partecipanti alle assise, Giovanni Paolo II (il Pontefice che ora Nell’arco dei sei giorni dell’Incon- alla fine del Sinodo straordinario vennero è stato proclamato Santo) prendendo tro mondiale 2015 delle famiglie sono condensate in un rapporto (Relatio Syno­ spunto dall’anno internazionale delle stati calendarizzati parecchi eventi, di), subito segnalato dal Pontefice come il famiglie promosso dall’Onu. In prati- con l’adesione di delegazioni e gruppi “punto di lancio” della seconda fase della ca, anche alle famiglie venne estesa la provenienti da più di 150 Paesi. Alle “lunga marcia” da lui progettata a benefi- prassi seguita per le Giornate mondiali manifestazioni conclusive è stata pre- cio di un rinvigorimento, nel mondo d’og- della Gioventù, che si avviarono nella vista la presenza di Papa Francesco, il gi, dell’identità e del ruolo della famiglia scia di una iniziativa per le nuove ge- quale approderà a Filadelfia nel conte- cristianamente intesa. nerazioni “pensata” nel Palazzo di Ve- sto di un suo viaggio internazionale con Con la Relatio Synodi e con 46 nuove tro di New York. L’edizione inaugurale soste, in particolare negli Stati Uniti, domande, desunte dai sessantadue pa- degli Incontri mondiali delle famiglie anche a New York ed a Washington. Da ragrafi del suo contenuto, il 12 dicembre si concretizzò l’8 ottobre 1994 a Roma, molti mesi Filadelfia ha cominciato a 2014 vennero varati i Lineamenta – ossia il città che nel 2000, in coincidenza con prepararsi ad accogliere l’evento, mo- documento con le direttrici per l’orienta- l’Anno Santo, accolse pure il terzo degli bilitando un gran numero di volontari, mento del lavoro – in vista del Sinodo or- Incontri mondiali delle famiglie; Rio de cercando famiglie disposte ad ospitare i dinario (sempre sul tema della famiglia) Janeiro (nel 1997) fu la base del secon- provenienti dai vari continenti, varando ora imminente, in calendario – appun- do; Manila, capitale delle Filippine, nel convegni, celebrazioni ed altre iniziati- to – per l’ottobre di quest’anno. Anche 2003 ospitò il quarto; il quinto Incontro ve di ogni tipo. tali Lineamenta, all’indomani della loro stesura, furono sottoposti agli episcopati

20 IL NEMBRO settembre 2015 TEMATICHE IN PRIMO PIANO

Per avere un’idea di quanto Pa- confidenza con la Parola di Dio: c’è pa Francesco abbia a cuore la fami- La catechesi domestica questa confidenza nella nostra fa- glia e di come ne conosca a fondo miglia? Abbiamo in casa il Vangelo? situazioni e problemi, basta scorre- di Papa Francesco Lo apriamo qualche volta per leg- re i suoi discorsi, le sue catechesi, gerlo assieme?»; «È importante che in particolare quelle delle udienze generali del mercoledì in il papà sia vicino ai figli quando giocano, quando si impe- Piazza San Pietro. Pescate qui e là, ecco alcune delle frasi pro- gnano, quando fanno un passo sbagliato, quando ritrovano la nunciate nei mesi più recenti dal Pontefice italo-argentino: strada, un buon padre sa attendere e sa perdonare (...), il buon «”Permesso”, “Grazie”, “Scusa”. Queste parole aprono la stra- padre sa correggere senza avvilire, i padri troppo controllori da per vivere in pace in una famiglia»; «Si sono moltiplicati i annullano i figli, non li lasciano crescere (...)»; «Nell’ambito dei cosiddetti “esperti”, che hanno occupato il ruolo dei genitori legami familiari la malattia delle persone alle quali vogliamo anche negli aspetti più intimi della famiglia (...); ma i genitori bene è vissuta con “un di più” (...); la famiglia è da sempre non devono autoescludersi dall’educazione dei propri figli!»; l’“ospedale” più vicino (...); il tempo della malattia fa crescere «Anche nelle migliori famiglie bisogna sopportarsi, e ci vuole la forza dei legami familiari»; «L’attenzione agli anziani fa la tanta pazienza! (...); così è la vita, che non si fa in laboratorio, differenza in una civiltà; c’è posto per l’anziano? Questa civiltà essa si fa nella realtà»; «La povertà è tra i problemi che met- andrà avanti se saprà rispettare la saggezza, la sapienza degli tono alla prova una famiglia (...); dovremmo inginocchiarci anziani (...); gli anziani sono uomini e donne che sono stati davanti a famiglie che sono una vera scuola di umanità che prima di noi sulla nostra stessa strada (...); l’anziano non è un salva la società dalla barbarie!»; «La preghiera sgorga dalla alieno (...); l’anziano siamo noi: fra poco, o fra molto». dell’intero globo terrestre e messi in Rete. sottoposte a pastori d’anime provenien- stero, a tale riguardo, della Chiesa attra- Arrivò (entro l’aprile scorso – 2015) una ti da tutte le latitudini per un ulteriore verso le epoche; ci si sofferma sui criteri nuova valanga di risposte/osservazioni/ dibattito e per un conseguente pronun- per preparare i giovani al matrimonio proposte/richieste. Da siffatto materiale ciamento? In esse si parte da una pre- religioso e per accompagnarli nei loro è stato tratto l’instrumentum laboris (uffi- sentazione dei problemi pastorali in primi passi su questa strada; ci si occupa cialmente presentato il 23 giugno scorso) generale, che emergono dal contesto delle unioni civili, delle convivenze; ci per il Sinodo ordinario previsto nelle socio-culturale odierno a livello mon- si sofferma a lungo sulle famiglie “fra- prossime settimane e che sarà – come ac- diale; si richiama e si sottolinea (senza gili” o ferite (cioè incappate in crisi, in cennato – il momento clou per arrivare metterne in discussione, neppure mini- separazioni, in divorzi, o sfociate in nuo- ad una sintesi del tam-tam sulla famiglia mamente, i cardini: con in primis quelle ve unioni, con tutto quanto a ciò è con- iniziato nell’ottobre del 2013. della indissolubilità e della sacralità del nesso); non vengono dimenticate le que- In concreto, che cosa è confluito in matrimonio) ciò che il Vangelo insegna stioni della denatalità (molto marcata in queste “carte” che, in ottobre, in Vatica- a proposito del rapporto uomo/donna e certi contesti: l’Italia è tra questi); e non no, nell’arco di tre settimane, saranno della famiglia; viene riassunto il magi- vengono trascurate quelle della omoses- sualità. Nel rimarcare la gioia e la bel- INIZIATIVE DEI VESCOVI ITALIANI IN VISTA DELLE ASSISE IN VATICANO lezza della famiglia delineate nel Van- gelo, ci si interroga sul come, attraverso Il 3 ottobre preghiere in Piazza San Pietro la misericordia di Dio, sia possibile aiu- tare a riscoprirle (quella bellezza e quella e candele accese sulle finestre delle case gioia) coloro che, per le cause o lungo le Recuperando esperienze già pro- La seconda iniziativa è stata de- vie più disparate, le hanno smarrite. Que- poste nel 2014, la Conferenza episco- nominata Le famiglie illuminano il sto riferimento alla misericordia di Dio pale italiana, tramite il proprio ufficio Sinodo: agli aderenti – e tutti possono ha assunto una particolare pregnanza a nazionale per la pastorale della fami- facilmente accogliere la proposta – è fronte della imminenza del Giubileo del- glia, già da tempo, in vista del prossimo stato chiesto, in quella stessa sera del 3 la misericordia che si aprirà l’8 dicembre Sinodo ordinario dei vescovi di tutto il ottobre, di mettere su una finestra del- prossimo. mondo, ha lanciato due iniziative per la propria abitazione un lume acceso, Per le assise in calendario dal 4 al 25 la serata di sabato 3 ottobre, vigilia una candela, per richiamare il gran- ottobre è stato studiato un più snello ed dell’avvio delle importanti assise in Va- de evento prossimo ad avviarsi con al ordinato svolgimento dei lavori (rispetto ticano, ma anche della annuale festa centro del proprio svolgimento il futuro a quello seguito nel Sinodo straordinario della memoria liturgica di San France- della famiglia. In aggiunta all’accensio- dell’ottobre del 2014 ). Ci si è preoccupa- sco d’Assisi, patrono d’Italia. ne dei lumi sui davanzali delle finestre, ti di creare le condizioni per far sì che, La prima iniziativa consiste nell’in- l’Ufficio della Cei per la pastorale della pur nella più ampia ricchezza di apporti vito a tutte le famiglie ad unirsi, diret- famiglia ha suggerito pure la promozio- da parte dei Padri sinodali, si possa arri- tamente oppure spiritualmente – per ne, sempre nella serata del 3 ottobre, di vare al più adeguato approntamento di quanto possibile, anche con la televi- momenti di preghiera o famigliari, o quel testo finale, con proposte concrete, sione e con la radio – all’incontro di di gruppi di famiglie, oppure parroc- dal quale poi Papa Francesco potrà trar- preghiera previsto in Piazza San Pie- chiali. Indicazioni più dettagliate a tale re – se, quando e come lo vorrà – le sue tro dalle ore 18 alle ore 19,30, con l’a- riguardo sono state annunciate sul sito indicazioni sul da farsi a proposito della desione del Papa. www.chiesacattolica.it/famiglia. domanda che ha dato il via a quanto qui si è esposto. (G.C.)

IL NEMBRO settembre 2015 21 CRONACHE

Casa di Riposo: concluse le gite L’omaggio a don Sandro Dordi Si è conclusa al Santuario dello Zuccarello la serie delle “gi- C’erano anche nembresi e gavarnesi sul pullman che, nel te” nelle quali si sono concretizzate, come ogni anno, le vacanze pomeriggio di domenica 13 settembre, dal Vicariato Albino- degli ospiti della Casa di Riposo in grado di uscire dall’istituzione Nembro ha raggiunto San Marino per un omaggio a don sulle proprie gambe o in carrozzina. Le “gite” si sono succedute Sandro Dordi, il sacerdote bergamasco che nel prossimo dicem- al ritmo di una alla settimana. Tra le mete, oltre alla sede degli bre sarà proclamato Beato in Perù; egli fu infatti là assassinato Alpini e a quella del G.A.N., con cordialissime accoglienze, ed nell’agosto del 1991, mentre vi si stava prodigando come missio- a qualche centro agrituristico, stavolta è stata inserita anche la nario. Lo uccisero guerriglieri maoisti. A Gromo sono arrivati a Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, in Bergamo, perché gli piedi (con una speciale benedizione sia alla partenza sia all’arri- ospiti della Casa di Riposo hanno voluto andare a vedere dove vo) anche una ventina di pellegrini, che hanno marciato da De- ora vive ed opera don Vinicio Corti. Adesso, presso la Casa di senzano a Gromo tra sabato mattina e domenica a mezzogiorno, Riposo, si è tornati alle consuete attività (però sempre aperte a sostando durante la notte nella Casa dell’Orfano a Ponte Selva. A novità). Tutti i mesi, come noto, vi si svolge la “festa dei comple- Gromo è stata celebrata la Messa alle ore 15. Poi c’è stata la visita anni” sempre assai sentita. al camposanto, dove don Sandro Dordi è sepolto.

È CAMBIATA LA DITTA CHE SVOLGE IL SERVIZIO NELLA ZONA Raccolta differenziata come va a Nembro? Con uno sconto del 9,22 per cento sca, è risultato al 27° posto (con una per- Serio (leader assoluto), , sull’importo indicato come base per l’a- centuale di “differenziata” pari a circa il Albino, Alzano. Criteri “tecnici” oltre che sta (in un contratto triennale del valore 50 per cento). Nella medesima classifica, “economici” hanno guidato la scelta tra complessivo di circa 3,64 milioni di euro) per quanto concerne la zona della Valle le ditte partecipanti alla gara di appalto, la ditta AVR, con sede legale a Roma, ma Seriana, Nembro è preceduto da Villa di conclusasi nel mese di luglio. da tempo operante in zone anche della Bergamasca, si è assicurata il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti – appun- to per i prossimi tre anni – nei Comuni di Alzano, Nembro, , e . La gara di appalto (a livel- lo europeo) è stata indetta dalla Società Servizi ambientali, formata dai Comuni di Alzano, Nembro, Pradalunga, Rani- ca, apertasi, nella specifica circostanza, al cointeressamento pure del Comune di Villa di Serio. L’operazione consenti- rà un risparmio globale di circa 250.000 euro per i cittadini dei cinque Comuni. Nei progetti ci sono miglioramenti nella raccolta differenziata (per arrivare sino al 70 per cento), tramite misure che sa- ranno precisate nella “Carta dei servizi” prevista in distribuzione alla fine dell’an- no. Per segnalazioni di disfunzioni c’è il numero verde 800.020.850, attivo 24 ore su 24. Da una graduatoria dei Comuni “ricicloni” scaturita da una iniziativa di Legambiente, Nembro, nella Bergama-

22 IL NEMBRO settembre 2015 CRONACHE AL CAVALLETTO HA DELINEATO UN “RITRATTO” DELLA PARTE PIÙ ANTICA DEL CAPOLUOGO OROBICO Un nembrese in Bergamo alta per... imitare Giulio Verne Prendendo spunto dall’impresa com- piuta da un americano nel 1870, Giulio Verne nel 1873 pubblicò Il giro del mondo in 80 giorni, romanzo che si collocò presto tra i più letti del genere avventuroso. Dal libro vennero tratti tre film: uno girato a Berlino nel 1919 e andato perduto; uno approntato nel 2004, che risultò un “fia- sco” clamoroso; uno realizzato verso la metà degli anni ’50, che ebbe un enorme successo e conquistò prestigiosi riconosci- menti. Quest’ultima pellicola è rimasta praticamente sempre in auge. A sinistra, la copertina del libro con i disegni di Carmelo Valoti, che, nella foto qui sopra, è Da essa il nembrese Carmelo Valoti, davanti ad uno dei suoi quadri “astratti”. titolare di un’azienda per il commercio dei vini, propenso a dedicare all’arte il giare” proprio con i disegni sulla parte più “storia” dell’autore dei disegni, il quale da proprio tempo libero, ebbe la spinta per antica del capoluogo orobico i propri no- giovane voleva fare o l’architetto o il pit- concretizzare in... ottanta disegni il “ri- vantun anni. Ha chiamato due di quelli tore e, invece, per motivi vari, si è trovato tratto” che, negli anni ’80, aveva deciso di che continuamente gli avevano lanciato impegnato in prima persona nel portare fare per Bergamo alta. Quei disegni sono l’idea e con loro ha messo effettivamente avanti l’attività commerciale avviata dai poi rimasti a lungo pressoché dimenticati in cantiere la pubblicazione. suoi avi. in una scatola. Ogni tanto Carmelo Valoti Pochi giorni prima del suo novantu- Dopo i disegni dedicati a Bergamo se li trovava sotto gli occhi; e così gli ve- nesimo genetliaco (compiutosi il 15 luglio alta, Carmelo Valoti, come pittore, è pas- niva l’occasione di accennarne agli amici, scorso) Carmelo Valoti si è così trovato da- sato al genere astratto, informale: ha par- alcuni dei quali poi lo invitavano a rica- vanti un volume di un centinaio di pagi- tecipato a vari concorsi, ottenendo premi. varne un libro. Carmelo Valoti – in quei ne, in formato grande, intitolato appunto Ha proposto mostre personali, anche a periodi – aveva altro da fare e da pensare. Il giro di Bergamo alta in 80 disegni. Nel Nembro. Quanti hanno visto Il giro di Ber­ I disegni gli sono tornati a portata libro (che è visibile presso la cartolibre- gamo alta in 80 disegni l’hanno definito di mano alcuni mesi fa, quando Carmelo ria No problem, in via Garibaldi) ci sono un modo inusuale per cogliere il fascino Valoti è arrivato ai... novant’anni. Dopo anche note che spiegano come è matu- di una città considerata tra le più belle qualche esitazione ha deciso di “festeg- rata l’opera e tracciano, a grandi linee, la d’Italia (e non solo).

REALIZZATI DI RECENTE DA GIANNI BERGAMELLI, SARANNO ESPOSTI NELLA ZONA DEL COLLE DEI PASTA Quadri in mostra in... una cantina A Gianni Bergamelli sono sempre catalogo che contiene divagazioni poeti- gio, infatti, sempre nell’azienda vitivini- piaciute le cose un poco fuori dal co- che di Fabio Zambelli. A partire dalle ore cola, a pochi passi dai quadri, avrà luogo mune; e, tanto per mantenersi in linea 15 sarà libero l’accesso del pubblico, che un concerto nel quale saranno impegnati, con le sue propensioni, ha ora pensato potrà anche gustare vini e ascoltare della oltre a Gianni Bergamelli al piano, pure di allestire una mostra in... un’azienda buona musica. Nel medesimo pomerig- Gianluigi Trovesi al sax alto, Umberto vitivinicola, mostra che resterà allestita Benny al sax tenore, Elena Bertocchi, – almeno in questa occasione – solo per come cantante. un pomeriggio. In concreto, nella dome- A FIRENZE OPERE Nel frattempo Gianni Bergamel- nica 25 ottobre si concretizzerà la mani- DI PAOLO FACCHINETTI li si sta occupando delle iniziative per i festazione denominata L’arte nella vigna C’è anche il nembrese Paolo Fac- vent’anni dall’avvio dell’Orchestra “Enea Martinì, nella zona del Colle dei Pasta, chinetti tra i pittori protagonisti della Salmeggia”. Come già è stato anticipato, dalle parti della Tribulina di Gavarno. In mostra Exhibit, dedicata alla “Evolu- tale ricorrenza a Nembro sarà celebrata un ambiente normalmente destinato al zione del ritratto”; mostra allestita a con un concerto al “Modernissimo” previ- deposito o alla lavorazione di uve e vini cura della Omart Gallery, che ha se- sto per il prossimo 14 novembre; nell’oc- saranno esposti ventun quadri di recente de a Firenze, in via della Pergola 61. casione il complesso proporrà i medesimi realizzati da Gianni Bergamelli, accomu- Inaugurata il 9 settembre, l’esposizio- brani, e con gli stessi interpreti, che fu- nati sotto il titolo Bianco e nero a colori. I ne rimarrà allestita sino al 9 ottobre. rono eseguiti quando esso dette ufficial- quadri sono stati anche pubblicati in un mente il via alla propria attività.

IL NEMBRO settembre 2015 23 CRONACHE

SULL’ONDA DELLE “GIORNATE DEL MIGRANTE” CHE VENGONO CELEBRATE OGNI ANNO Si rafforzano i rapporti tra Nembro e Marcinelle

Grazie all’associazione Nembresi nel dei vent’anni di quella “Festa del mi- mondo ed al Museo della miniera e del- grante”, da cui le “Giornate” stesse sono la emigrazione, avviati e portati avanti scaturite, come evoluzione dell’iniziativa da Lino Rota e dalla consorte Mariuccia originaria. Anche il sindaco di Nembro, Abondio, Nembro sta diventando, nella Claudio Cancelli, come si ricorderà, è già Bergamasca, una delle località nelle quali stato nel 2014 in visita a Marcinelle. maggiormente si tiene viva l’attenzione Dopo gli appuntamenti diventati or- sul movimento migratorio, nel passato mai tipici nella loro prima parte (visita a e nel presente. Di più: si vanno facendo cave di pietre coti delle nostre zone, ani- via via più stretti i rapporti tra Nembro e mazioni per i bambini e i ragazzi, proie- Marcinelle, la città nella quale l’8 agosto zioni di film e di video) le “Giornate del mi- 1956, in una spaventosa sciagura minera- grante” di questo 2015 hanno avuto i loro ria, si ebbero 262 vittime; tra i deceduti momenti culminanti – come sempre – nel si contarono 136 italiani, con il bergama- 7 agosto (venerdì), vigilia della festa della sco Assunto Benzoni, originario di Endine Madonna dello Zuccarello. Oltre che di ex Gaiano. A Marcinelle si stanno preparan- emigranti e di emigrati rientrati in Italia do rievocazioni dell’immane tragedia in per una vacanza, si è vista ancora una vol- coincidenza con il suo sessantenario, che ta una assai folta e qualificata presenza di si compirà nel 2016. È stata auspicata la autorità. C’erano i rappresentanti (sinda- presenza pure di Bergamaschi e di Nem- ci, vicesindaci, assessori) dei Comuni di bresi a quelle manifestazioni. Si è fatto Albino, di Villa di Serio, di Pradalunga, di portavoce di un , di Endine, di ; per Nembro invito in tal senso c’erano il sindaco e, praticamente, tutta la Sergio Aliboni, pre- Giunta. Franco Cornolti è intervenuto in sidente dell’asso- rappresentanza della Provincia. Accanto ciazione Amical de a don Massimo Rizzi, direttore dell’Ufficio Mineur de Charbon­ della Curia per la pastorale dei migranti, si nage, che, insieme sono visti vari sacerdoti impegnati nel me- ad altri due ade- desimo settore o ad esso legati, come don renti al medesimo Giacomo Cumini, don Domenico Locatelli sodalizio, Henry e (per vent’anni “prete tra i migranti”). Per Claire Cowez, dalla l’occasione è tornato a Nembro pure don Vallonia è arrivato Vinicio Corti. Don Andyi ha portato l’ade- a Nembro, in occa- sione della Comunità ucraina cattolica di sione delle “Gior- rito greco-bizantino; Rajae e Mohamed nate del migrante”, Amrani, della associazione Biladi, si sono attuatesi tra il 2 e il fatti portavoce di tutte le realtà aderenti 7 agosto, nella sot- al “tavolo interculturale” promosso dal Co- tolineatura anche mune di Nembro. Neppure in questo 2015

24 IL NEMBRO settembre 2015 CRONACHE

è mancata la delegazione padovana degli fenomeno migratorio nel tempo attuale), tutti i convenuti si sono spostati al risto- Alpini di Vigonza (ormai da vari anni gra- della vicesindaco di Endine, Marialuisa rante “Mora” di Ranica, dove, al termine diti ospiti dell’evento); essi si sono trovati Guerinoni (che ha fatto una panorami- del pranzo, con un video sono stati rivis- vicini ad Alpini e ad Artiglieri di Nembro. ca retrospettiva sull’emigrazione italia- suti gli aspetti più rilevanti di vent’anni La manifestazione del 7 agosto si è na), del rappresentante della Provincia di “Festa” e di “Giornate del migrante” a concretizzata in due momenti. Il primo è di Bergamo Franco Cornolti (il quale ha Nembro. stato vissuto nei pressi del Museo della fatto riferimento alla realtà migratoria miniera, nella zona di via Lonzo. Dopo nella nostra terra, oggi e nel passato) e un piccolo corteo che ha varcato un can- del presidente dell’associazione di Amici cello montato per la circostanza (corteo dei minatori della Vallonia, Sergio Aliboni che ha voluto richiamare il quotidiano (compiaciutosi per quanto si sta facendo arrivo al lavoro dei minatori a Marcinel- a Nembro). le), è iniziata la cerimonia ufficiale co- Alle ore 11 al Santuario dello Zuc- ordinata da Giancarlo Domenghini. Con carello, aperta da un saluto dell’arci- la lettura di tutti i loro nomi – ciascuno prete di Nembro don Santino Nicoli, c’è rimarcato dal rintocco di una campanel- stata la Messa, presieduta da mons. Li- la portata a Nembro dal Belgio – sono no Belotti, emerito Vescovo ausiliare di stati ricordati i defunti nella tragedia di Bergamo nonché a lungo impegnato in Nelle foto: momenti ed aspetti delle manifesta­ Marcinelle (del bergamasco Assunto Ben- Italia e all’estero nel campo migratorio, zioni e celebrazioni svoltesi il 7 agosto, nell’am­ zoni erano presenti a Nembro la figlia e concelebrata dai sacerdoti presenti. Al bito delle “Giornate del migrante”. Qui sopra, Lino Rota con Sergio Aliboni; nella foto in bas­ Yvonne e una nipote). Tra i discorsi pro- rito hanno assistito, nelle loro divise e con so, nella pagina a sinistra, insieme a Vincenzo nunciati successivamente sono risultati di i loro attrezzi di lavoro, parecchi ex mina- Carrara, capogruppo delle “penne nere” del particolare spessore quelli del sindaco di tori e un gruppo delle “taissine” di Gorno, nostro paese, gli Alpini arrivati a Nembro da Nembro (soffermatosi in particolare sul nei loro tipici costumi. A Messa ultimata, Vigonza (Padova).

Nella tarda sera- ferto dalla Gioielleria ta del 16 agosto, dopo Così attribuiti i premi in palio Ceroni, in Nembro; lo spettacolo pirotec- Biglietto n. nico, nella piazzetta nella sottoscrizione indetta a Viana 5058 – Buono spesa di Viana sono stati di 70 euro, offerto dal- estratti i biglietti vincenti dei dieci pre- Biglietto n. 3630 – Lavatrice, of- la Gioielleria Silvio Zanchi, in Nembro; mi messi in palio nella sottoscrizione ferta da Manutenzioni/riparazioni elet- Biglietto n. 5510 – Servizio di organizzata in coincidenza con la sagra trodomestici; piatti per 12 persone, offerto da Linea di San Rocco. Qui di seguito vengono Biglietto n. 2938 – Buono spesa Casa Baldan, in Nembro; pubblicati i numeri dei biglietti fortuna- di 160 euro, offerto dalla calzoleria di Biglietto n. 4045 – Buono per una ti ed i premi a ciascuno di essi abbinati. Giuliano Parmigiani; confezione offerta dall’enoteca Italvini, Biglietto n. 2587 – Buono spesa Biglietto n. 5052 – Buono per un in Nembro. di 1.000 euro, per un viaggio a scelta, giubbino Blauer Usa, offerto da Ravasio Questi premi, per i rispettivi vinci- offerto dalla Ditta Fratelli Foresti e da Jeans, da ritirare presso Erreoutlet, in tori che non li avessero ancora ritirati, Timan Viaggi; Nembro; resteranno disponibili sino al prossimo Biglietto n. 2539 – Buono spesa di Biglietto n. 1276 – Buono spesa di 30 novembre presso la sede dei Volon- 500 euro, offerto dalla Macelleria Algeri 100 euro, offerto dalla Foto Ottica Valo- tari di Viana, in via Roma, a Nembro; (250 euro) e dall’Associazione dei Volon- ti, in Nembro; sede aperta ogni venerdì dalle ore tari di Viana (250 euro); Biglietto n. 5030 – Orologio, of- 20,30 alle ore 22,30.

IL NEMBRO settembre 2015 25 CRONACHE NELLA ZONA DELLA CANALÈTA, A CIRCA TRENT’ANNI DALLA SUA COSTRUZIONE Riabbellito il monumento alle vittime della montagna

Il 1984 fu un anno particolar- mente triste per l’alpinismo nem- brese: ben quattro appassionati dell’andar per vette o comunque impegnati in tale contesto (Gian- carlo Bellini, Luca Quaranta, Vitto- rio Bergamelli, Sandro Fassi) peri- rono tragicamente in circostanze diverse; e di due di essi (Vittorio Bergamelli e Sandro Fassi) non si poterono neppure recuperare e riportare in paese le salme. Fu in tale situazione che nell’ambito del Sulla destra, il monumento e la cappella dedicati alla memoria dei Nembresi che sono morti durante escursioni sui monti; sulla sinistra, la vasca creata negli anni ’80 per l’acqua che nel passato zampillava nuovo gruppo degli Amici della abbondante dalla fonte naturale esistente in loco. montagna, allora in via di forma- zione attorno a don Giuseppe Adobati rovina. Anche i “nuovi” volontari si sono delle acque sotterranee e delle strutture e a Piero Ghilardi (Piero Corèr), maturò occupati nel recente passato della croce in altre epoche create per agevolarne lo l’idea di un “monumento” in memoria del monte Valtrusa. E da là, di recente, scorrimento e lo sfruttamento. dei nembresi non più rientrati a casa da hanno spostato l’attenzione sul “monu- Le operazioni alla Canalèta nelle escursioni tra le alte cime. Dalle parole si mento” della Canalèta (nella zona che scorse settimane sono state abbastanza passò rapidamente ai fatti. Sulla base di da via Enea Talpino va verso la frazione lunghe e complesse. Però i risultati, per uno schizzo tracciato dal pittore/pianista Botta), anch’esso ormai molto bisognoso il monumento, alla fine sono arrivati. Gianni Bergamelli, tradotto tecnicamente di una risistemazione. L’acqua dalla fonte naturale invece non in progetto da Claudio Giovanelli, il “mo- In altri tempi la Canalèta era molto ha ripreso a zampillare; però un po’ di numento” fu realizzato (con il lavoro di frequentata pure per l’acqua là zampil- gocce, e qualche spruzzo, si sono rivisti. tanti volontari) ristrutturando e inseren- lante da una fonte naturale; acqua alla La situazione migliorerà? Di sicuro l’in- do adeguatamente nell’ambiente natu- quale la gente attribuiva virtù terapeuti- sieme ambientale nel quale si colloca il rale circostante l’antica cappella messa che a tutto campo. Purtroppo, in conse- “monumento” ai deceduti in montagna a disposizione nella zona della Canalèta guenza di smottamenti o di lavori fatti si presenta adesso riabbellito sotto tutti dalle famiglie Cavagnis (della frazione a monte, la fonte ad un certo momento gli aspetti, rimesso in ordine e in sicu- Botta) che ne avevano la proprietà. Nella ha cessato di... fornire acqua. I “nuovi rezza. Va detto perciò un grosso grazie a cappella, connotata da un affresco raffi- volontari” guidati da Leone Tombini, nel tutti coloro che si sono attivati in lavori gurante la Vergine Assunta, fu posta una mettersi al lavoro, hanno pensato di occu- di ogni tipo, umili o professionalmente lapide con i nomi dei deceduti nell’andar parsi anche di questo problema, con una qualificati, tutti comunque importanti. per monti; un elenco che, purtroppo, nel- accurata analisi della circolazione in loco In particolare si ringraziano la Carpen- lo scorrere degli anni, si è fatto più lungo. teria metallica di Virgilio Rondi, la ditta Nel 1986, quando morì, nella Cappella L’affresco esistente sulla cappella, che ora Franchini- Servizi ecologici di Alzano (at- Marcello Bonomi ha ripulito e consolidato. venne posto uno speciale ricordo pure di tivatasi nel cercar di liberare condutture don Giuseppe Adobati. e percorsi naturali dell’acqua), l’Impresa Il “monumento” della Canalèta non Vavassori (per le pulizie di vario tipo), fu l’unica impresa degli “Amici della mon- coloro che hanno sistemato il tetto della tagna”: essi rivolgevano il loro impegno cappella, imbiancato le sue pareti e ridi- anche ad iniziative sociali ed al recupero/ pinto le inferriate, chi ha rimesso a posto tutela di realtà “storiche” del paese. Su ta- le lapidi interne alla cappella, e altri an- le linea giunsero a rimettere in sesto e in cora. Il pittore Marcello Bonomi, che già vista la croce del monte Valtrusa. se ne era occupato nel passato, si è reso Sulle orme degli “Amici della mon- disponibile per un trattamento di pulitu- tagna”, anche senza una particolare or- ra e consolidamento dell’affresco con la ganizzazione in gruppo associato, stanno Vergine Assunta. Gratitudine va espressa ora procedendo altri volontari, coordina- specialmente alle famiglie di Stefano ti da Leone Tombini, il quale, dopo una Longhi e di Vittorino Morotti, residenti intera vita prodigata lavorando in una in loco, che si occupano costantemente prestigiosa banca, si è appassionato alla di tenere puliti e a posto monumento e salvaguardia (per quanto possibile) delle cappella e mettono a disposizione anche “cose” nembresi da non lasciar andare in quanto serve a tale riguardo.

26 IL NEMBRO settembre 2015 VITA PARROCCHIALE BEN RIUSCITA LA “SAGRA” DI SAN ROCCO, ANCHE CON CONDIZIONI METEOROLOGICHE INCERTE Viana: una tradizione più forte del maltempo Il tempo, inteso nel sen- Le foto qui riprodotte sono state so meteorologico, non è sta- scattate la sera del 16 agosto scorso. to completamente favorevole quest’anno alla “sagra” di Via- estrema disponibilità hanno da- na. Pur senza scatenarsi in ac- to un aiuto per le varie esigenze quazzoni o violenti temporali, logistico-organizzative; a chi ha si è configurato a più riprese messo a disposizione mezzi di incerto, minaccioso, propenso trasporto, attrezzature, mano- a... pioggerellare, e lo ha fatto dopera qualificata e via dicen- per di più in momenti “critici”, do; a Luca Colman ed a Giancar- in quelle ore cioè nelle quali la lo Mutti, che con professionalità gente era chiamata a decidere si sono impegnati per tutti gli se uscire o non uscire di casa per impianti elettrici e quanto ad rendersi partecipe della “festa”. essi connesso; al Coro Anghe- In questo clima di incertezza è lion, presente come sempre nel- maturata, nel tardo pomeriggio le funzioni religiose; alle cuo- di domenica 16 agosto, anche la decisio- tire dalle ore 19,30 circa, non è mai man- che, che hanno approntato piatti genuini ne di non effettuare la processione con cata la musica, ora con Marco Ravi, ora con nonché dolci e dolcetti vari; alla famiglia la statua di San Rocco, nelle vie del quar- Gianni, per... creare l’atmosfera e favorire i Gaspani, che anche stavolta ha preparato tiere, dopo la Messa solenne delle ore 18, quattro salti in compagnia (da parte degli e messo a disposizione le gustose frittel- che ha chiuso il programma strettamente intenzionati e pronti a farli). Si sono succe- le, diventate ormai una “specialità” della religioso della ricorrenza, sempre molto duti i... giri della ruota della fortuna e le “sagra”; al Panificio Cuminetti, che pure sentita nella zona. L’evento comunque, lotterie. La gente, più o meno folta, ogni in questo 2015 non ha lasciato mancare pur tra nuvoloni e incombenti rischi di ac- sera ha partecipato, con una adesione ab- il proprio prezioso apporto (attrezzature, quazzoni, in aggiunta a... spiragli di aria bastanza soddisfacente, anche se inferio- materie prime, manodopera) per i “mi- frescolina dopo un interminabile periodo re agli anni passati (per colpa – come si chini di San Rocco”, altra antica specialità di caldo afoso, è andato in porto secondo è accennato – del maltempo). Numerose della “sagra”; ai fratelli Claudio ed Ezio quanto era stato stabilito. Allora i volon- (più del solito) sono risultate le visite in Foresti, per il loro determinante contri- tari e le volontarie si sono rimboccati le chiesa (per un omaggio a San Rocco). At- buto alla realizzazione dello spettacolo maniche; sono state reperite ed installa- torno ed entro la piazzetta “Don Carlo Car- pirotecnico realizzato con maestria dalla te le attrezzature; sono state costruite le minati”, fulcro delle manifestazioni, tutto ditta Martarello di Rovigo, e per altri in- tensostrutture, con sotto i tavoli; e poi le insomma è filato bene sino al momento terventi; ed a tanti altri, che nel silenzio, baracche con il palco per l’orchestra, e i conclusivo, con il sontuoso spettacolo pi- ma con tanta dedizione, si sono attivati banchi per il bar e la gelateria, per i giochi rotecnico, che è andato regolarmente in secondo le necessità previste o emergenti. e le lotterie, per la pesca di beneficenza scena alle ore 22,15 di domenica 16 ago- Un grazie sentito, naturalmente, va pure e per tutte le altre attrazioni e attività di sto, prima del sorteggio dei premi messi all’Amministrazione comunale – che ha servizio. Ci si è dati da fare per il punto di in palio nella sottoscrizione benefica pro- assicurato la propria collaborazione – ed ristoro gastronomico (ben fornito di piatti mossa per la circostanza. in particolare all’assessore Francesco Ghi- genuini, pizze e quant’altro); e così via. Occorre, a questo punto, dire un lardi, che nella serata del 16 agosto ha Il preludio alla sagra, come sempre, si è grande grazie a tutti coloro che, senza portato il saluto e il compiacimento del concretizzato, nella serata star a sofisticare sul Comune; né si possono dimenticare i vi- del 12 agosto, in una ce- tempo incerto tra gnàc gili, la Polizia urbana, presenti nella sor- netta preparata soprattut- e pitàc, si sono prodiga- veglianza e nel controllo del movimento to a beneficio degli anzia- ti per la buona riuscita e del traffico. A mezzogiorno del 15 ago- ni della Vicinia: cenetta della festa di Viana: sto, solennità dell’Assunta, come sempre, alla quale hanno parteci- anzitutto a Battista Bo- parecchi volontari si sono ritrovati allo pato anche altri e, come satelli, presidente della Zuccarello per un pranzo in compagnia, ospiti d’, pure l’ar- associazione dei Volon- offerto da don Giuseppe Belotti a quan- ciprete don Santino Nicoli tari del quartiere, che ti si danno da fare attorno alla chiesa di e don Giuseppe Belotti, il ha coordinato il tutto; San Rocco. Il pensiero ora già corre (con la coadiutore parrocchiale ai volontari e alle vo- speranza di un meteo più favorevole) al residente in loco. lontarie (anche non 2016, per quella “sagra” di metà agosto. Nelle serate del 13, aderenti alla associa- Ma prima... ci saranno i tradizionali im- 14, 15 e 16 agosto (dal gio- zione, ma prestatisi per pegni legati al Natale. vedì alla domenica), a par- la circostanza), che con Matteo

IL NEMBRO settembre 2015 27 PARROCCHIA DI S. ANTONIO ABATE DALLE GIORNATE TRASCORSE A MOENA E NEI DINTORNI ALLA FESTA VISSUTA IN LOCO Sta finendo un’estate che non sarà dimenticata “L’estate sta finendo”, cantavano i Righeira negli anni ’80 e anche la nostra estate 2015 è ormai agli sgoc- cioli; ma ci sta lasciando bellissimi ricordi di iniziative svoltesi appunto Momenti della Messa celebrata nel bosco a Moena e della processione a Lonno nella durante i mesi scorsi. solennità dell’Assunta. Iniziamo con la settimana a Moena Lassù sulle montagne... tra bo­ da condizioni atmosferiche ottimali, schi e valli d’or dal 25 al 31 luglio: era- si è rivelata un grande successo sia vamo in 84, con età comprese fra i 6 per l’afflusso enorme di gente sia per e gli 83 anni, persone principalmente come si è svolta. A tale proposito de- di Nembro e di Lonno. È stata una va- vo, naturalmente, ringraziare tutti canza, o meglio, un’esperienza bellis- i volontari non solo per l’impegno e sima, nella quale la differenza di età la dedizione nello svolgere i propri ri- ed i vari gruppetti più o meno già esi- spettivi compiti, ma per il clima fami- stenti hanno dato vita ad un bel grup- liare che si è creato tra di noi, l’armo- po unito, compatto. Il tempo è stato nia e l’amicizia che è nata tra persone clemente e ci ha dato la possibilità che non si conoscevano nemmeno: di seguire bene il programma prefissato, Rifugio Vajolet. Anche la giornata di relax festa bella, tanta allegria ed esperienza con le passeggiate nel centro di Moena, al presso il centro balneare/parco acquatico di Chiesa! A riguardo della festa, riporto lago di Soraga e a Someda, dove, in mez- di Cavalese è stata molto apprezzata: im- i numeri vincenti della Sottoscrizione a zo al bosco, dopo aver celebrato la Messa, maginate un bel bagno in maxi vasca con premi: 1° 00042; 2° 03341; 3° 02665; 4° abbiamo pranzato con carni alla griglia, idromassaggio all’aperto, circondati dalle 01998; 5° 03627; 6° 00820; 7° 02443; 8° anguria, dolcetti ed altre prelibatezze pre- bellissime montagne della Val di Fiem- 01414; 9° 03215; 10° 00424. parate da Peter e dallo staff del suo al- me? Uno spettacolo! Come del resto spet- C’è stata un’altra esperienza che mi bergo. Una nota speciale di merito va alla tacolari erano tutti i panorami visti. Molti riguarda, ovvero l’evangelizzazione di gentilezza di Peter e della sua famiglia, che incontro in questi giorni non fanno spiaggia e di strada a Riccione sulla che si sono mostrati sempre disponibili altro che ricordarmi le giornate di Moena: quale hanno fatto servizi la televisione ad ogni esigenza e si sono rivelati molto segno che esse sono davvero piaciute e di pubblica e quelle private ed anche L’Eco uniti! Gite bellissime con bus, funivia e questo ne sono davvero felice! di Bergamo ha dedicato un ampio spazio, cammino a piedi a Canazei, Belvedere, Appena dopo pochi giorni dal nostro ma di questo parlerò prossimamente. Passo Pordoi e Sass Pordoi e poi, in altra rientro a Lonno è iniziata la grande avven- Buon inizio del nuovo anno pastora- occasione, a Vigo, Ciampedie, Gardeccia, tura del Lonno Estate 2015, che, favorita le a tutti! Don Roberto Zanini, Parroco

Celebrazioni, iniziative, progetti in cantiere a Lonno

Ecco il quadro delle celebrazioni e • Venerdì 9 ottobre: Confessioni per i delle ore 10) a sabato 9: mini vacanza a delle iniziative in calendario a Lonno per ragazzi. Moena in hotel 4 stelle con centro benes- le prossime settimane. • Domenica 11 ottobre: dopo la Mes- sere, al costo di € 150 in mezza pensione • Domenica 20 settembre: RINGRA­ sa delle ore 10, incontro per i genitori dei (più la spesa del pullman). ZIAMENTO PER TUTTI I VOLONTARI DELLA ragazzi che frequentano la catechesi. • Dal 2 al 7 maggio 2016: Viaggio in PARROCCHIA/ORATORIO – Ore 10: Messa; • Sabato 17 ottobre: in serata, in Ora- Germania (nelle città di Berlino, Dresda, con bus, partenza per il Santuario del- torio, ritrovo e festa volontari della par- Monaco di Baviera...). la Madonna del Frassino (Peschiera del rocchia e dell’Oratorio. • Dal 6 al 13 luglio 2016: vacanza al Garda), pranzo al sacco; giro turistico a • Domenica 18 ottobre: ore 10, Mes- mare per famiglie a Botricello in Cala- Verona; cena in una località del Lago di sa con Unzione degli infermi e degli an- bria (viaggio in aereo). Garda. ziani; nel pomeriggio, a partire dalle ore • Dal 26 luglio al 1° agosto 2016: espe- • Venerdì 2 ottobre (1° del mese): 14,30, castagnata in Oratorio; visione rienza di... “Mare, terra e spiritualità” ore 17,30, adorazione: ore 18, Messa, delle fotografie dell’estate 2015 e nuova (presso La Verna, Collevalenza, Spoleto, • Domenica 4 ottobre: ore 10, Messa proposta per l’estate 2016. Cascia, Norcia e Cesenatico). per l’inizio dell’anno catechistico e sco- Ed ecco alcuni programmi da tenere Per informazioni dettagliate e preno- lastico e festa degli anniversari di matri- presenti: tazioni rivolgersi direttamente al parroco monio. • Dal 6 gennaio 2016 (dopo la Messa don Roberto Zanini.

28 IL NEMBRO settembre 2015 VITA PARROCCHIALE OLTRE CHE DI INIZIATIVE PASTORALI A Gavarno un periodo di “grandi lavori”

L’estate giunta all’epilogo, nella co- munità di Gavarno è stata densa di “gran- di lavori” e di iniziative, che in sintesi qui possono essere così esposti. • Dopo l’abbattimento (il 5 agosto) dell’edificio che esisteva accanto al cam- po da football, per il costruendo Centro pastorale parrocchiale si sta operando nell’adempimento delle pratiche buro- cratiche e negli ultimi ritocchi al proget- to, specialmente per quanto riguarda la parte del complesso più vicina alla stra- da. Intanto corrono già le ipotesi sull’in- testazione dell’opera. Una delle proposte che trovano più attenzione è quella di I gavarnesi recatisi ad Oropa; nella foto in alto, la demolizione dell’edificio che si trovava vicino chiamare il futuro Centro Casa don Giò, al campo da calcio. nel ricordo di don Giovanni Bertocchi, il curato dell’Oratorio di che nel 2004, all’età di 28 anni, voro fatto, il 6 settembre, rinnovando un’analoga esperienza già morì tragicamente per un incidente capitatogli mentre si stava vissuta in luglio, un folto gruppo di gavarnesi è salito in preghie- prodigando per far giocare un gruppo di adolescenti. “Don Giò” ra al Santuario, sostando davanti ad ogni cappella per ascoltare ha lasciato un diario spirituale sul suo cammino verso il sacer- meditazioni suggerite da mons. Arturo Bellini. dozio: diario al quale mons. Arturo Bellini ha dedicato un libro. • Il 19 agosto i gavarnesi, in folta comitiva, si sono recati al • Presso la scuola dell’infanzia “Santi Innocenti” sono stati di Santuario di Oropa, che, come si sa, si trova in uno splendido fatto realizzati ex novo (con adeguamenti vari) i servizi igienici ambiente naturale ed è tra i più famosi e frequentati. Mons. per i bambini. L’intervento (grazie alla solerzia delle diverse ditte Arturo Bellini, che nel Santuario ha celebrato la Messa, ha rievo- – che anche qui si ringraziano –) è stato effettuato a tempo di re- cato la ricca storia del complesso, senza trascurare gli “agganci” cord, nel mese di agosto. Così si è potuto svolgere regolarmente, bergamaschi. I partecipanti al pellegrinaggio hanno avuto mo- sino alla fine di luglio, il mini-Cre frequentato da una cinquanti- do, sempre a Oropa, di ammirare anche una ricca collezione di na di bambini. Per l’anno scolastico 2015/16 gli iscritti alla “Santi presepi di tutto il mondo. Innocenti” sono cento (provenienti anche da località del circon- • I gavarnesi si sono uniti ai nembresi (come viene riferito dario): un vero record, che dimostra quanto siano apprezzate pure in altra pagina) nella visita all’Expo. A Magenta, dove c’è dalle famiglie l’impostazione e la conduzione della scuola. stata la sosta per la Messa, prima del rito eucaristico mons. Ar- • È stata radicalmente restaurata la cappella del cimitero, turo Bellini ha rievocato (nella località delle radici della stessa) con la sistemazione del tetto e l’eliminazione delle infiltrazioni la storia della famiglia della santa Gianna Beretta Molla (sulla di acqua. Con l’impegno del pittore nembrese Aldo Stancheris cui figura si è soffermato pure don Santino Nicoli nell’omelia è stato ridisegnato e abbellito il cartiglio, che reca anche la data della Messa). Nella famiglia Beretta (che per parecchi anni ha della costruzione della cappella. La ditta Coverlac ha messo a avuto la residenza a Bergamo) su un totale, tra fratelli e sorelle, disposizione, in omaggio, tutto il materiale necessario. di tredici, due figlie hanno scelto di diventare suore, un figlio • Un nutrito gruppo di volon- prete e uno frate. tari ha rifatto in pratica la gradi- Gavarnesi davanti alla cappella degli “Amici di Gavarno” lungo • Dal 26 settembre al 26 la mulattiera verso lo Zuccarello. nata di accesso alla Cappella con ottobre, nella chiesa della “Rin- “Gesù che porta la croce”, detta novata” a Gavarno sarà possibi- anche trebulù nel contesto di le ammirare una serie di tavole quelle che fiancheggiano la mu- pittoriche realizzate da don Giu- lattiera verso lo Zuccarello. Da de- seppe Sala, ispirato a pagine del cenni questa cappella è “accudita” Vangelo letto nelle Messe dome- da coloro che hanno raccolto l’e- nicali. Dell’esposizione si riparlerà redità dello “storico” gruppo degli nel prossimo mese. “Amici di Gavarno”. È stato instal- • Continua a raccogliere con- lato anche un corrimano per fa- sensi (specialmente in occasione cilitare l’avvicinamento al dipinto di rassegne ornitologiche) il ga- da parte di coloro che hanno diffi- varnese Renzo Longhi, abilissi- coltà a salire i gradini. Tutti quelli mo, con un fischietto, e senza fi- che si sono prodigati meritano un schietto, nell’imitare il canto degli elogio. Anche per ammirare il la- uccelli.

IL NEMBRO settembre 2015 29 AGENZIA IMMOBILIARE via Mazzini, 12 - 24027 NEMBRO (BG) STEFANO Tel. e fax 035 4127129 Cell. 335 5848666 RAVELLINI www.immobiliareravellini.com [email protected]

NEMBRO centro NEMBRO collina NEMBRO NEMBRO GAVARNO

Stupenda villetta di testa completamente Porzione di casa padronale indipen- indipendente con 200 mq di giardino; sa- Villa indipendente di ampia metratura dente con corte esclusiva, spaziosa lone, cucina vivibile, 2 camere, mansarda con 400 mq giardino, mansarda abita- autorimessa o negozio a piano terra; open-space, doppi servizi, terrazze, ampia bile; possibile due abitazioni, ideale an- Rustichetto-casello agricolo indipen- ideale per 2/3 famiglie o professionista. taverna a giorno, cantina, lavanderia, triplo che per artigiano/commerciante. dente vicino a tutti i servizi con 1.500 C.E. “G”, 282,34 Kwh/m²a. Prezzo ri- box; accurate rifiniture, interni da designer. C.E. “G”, 515,20 Kwh/m²a. mq prato-orto-frutteto-bosco. Occa- bassato € 260.000. Valutasi offerte. C.E. “E”, 126,85 Kwh/m²a. € 275.000 Prezzo scontatissimo, solo € 149.000 sione imperdibile, solo € 39.000

NEMBRO centro NEMBRO - Occasione imperdibile! ALBINO centro NEMBRO San Nicola

In recente e piccolissima palazzina Nuovo, in piccola e caratteristica corte grazioso trilocale con ingresso indipen- Nuovo, panoramico bilocale comple- finemente ristrutturata; soggiorno con Ampio e luminoso appartamento autono- dente: soggiorno, cucina, due camere, tamente arredato con terrazza vivibile, cucina, due camere, doppi servizi, ter- mo al 2° ed ultimo piano, libero su 3 lati; bagno, ampia terrazza, cantina, box. cantina, box. Classe “B”, 56,40 Kwh/ razza vivibile con giardinetto esclusivo, ingresso, salone, cucina, 2 camere, ba- No spese condominiali. C.E. “G”, 178,5 m²a. € 85.000. Ideale anche per inve- box. Eccellenti rifiniture. Classe “A”, gno, terrazza circostante. Prezzo affare! Kwh/m²a. € 120.000 stimento; utile netto anuo garantito 7%. 28,79 Kwh/m²a. € 169.000 € 55.000. C.E. “G”, 215,5 Kwh/m²a. NEMBRO Lonno NEMBRO Crespi TRIBULINA NEMBRO

Casa colonica indipendente in parte Ingresso, soggiorno, cucina, due came- Residenza “LE VIGNE”, nuovo spetta- ristrutturata composta da dieci locali + re, bagno, veranda, cantina, box. colare quadrilocale di 140 mq con travi Recentissimo, grazioso bilocale auto- servizi, balconi, corte esclusiva. C.E. “G”, 286,16 Kwh/m²a. a vista, doppi servizi, logge, piscina, nomo arredato con cucina in muratura, C.E. “G”, 350,2 Kwh/m²a. Incredibile, solo € 70.000. Possibile (bibox). Eccellenti rifiniture Classe “B”, camino, camera, bagno, box. C.E. “G”, € 110.000, VERO AFFARE! mutuo 100% con rate di € 290 mensili. 53,5 Kwh/m²a. € 250.000 201,11 Kwh/m²a. € 79.000 mutuabili ALZANO Belvedere NEMBRO centro PRADALUNGA ALZANO, confine Ranica

Incantevole, panoramico appartamento Antica casa padronale da ristrutturare Finemente arredato, in zona verdeg- In graziosa e tranquilla palazzina, ap- douplex in villetta tipo ATTICO con ter- con 3.000 mq di giardino, disposta su 3 giante e soleggiata come nuovo: in- partamento ben tenuto composta da: razzoni, pergolato, doppi servizi e travi livelli con camini d’epoca, soffitti a volte gresso, salone con cucina, due camere, ingresso, soggiorno, cucina abitabile, a vista, bibox. Possibile averlo anche affrescati; pavimenti in cotto originale. doppi servizi, terrazza, giardino privato, tre grandi camere, bagno, terrazze, completamente arredato. Ideale per amatori; possibile più unità box; riscaldamento a pavimento. doppio box con lavanderia. C.E. “D”, 105,8 Kwh/m²a. € 240.000 abitative. € 500.000 trattabili C.E “E”, 132,96 kwh/m²a. € 185.000 C.E. “G”, 233,17 Kwh/m²a. € 178.000 ALZANO NEMBRO NEMBRO NEMBRO Viana

Nuova, stupenda villa indipendente con In zona pedecollinare CASA indipen- panorama mozzafiato, disposta su pia- dente degli anni ’70 composta da due Caratteristica porzione di casa indipen- Accogliente ed ampio bilocale esposto no unico, 300 mq giardino, ampia taver- ampi appartamenti autonomi, lavan- dente, ampio bilocale in perfette condi- a sud: soggiorno, cucinotto, camera, na, triplo box. Rifiniture personalizzabili deria, porticato, cantina, doppio box, zioni con doppi servizi, terrazza coper- bagno, due balconi, cantina, postoauto in classe “B”, 53,6 Kwh/m²a. € 473.000 1.500 mq prato-frutteto. C.E. “G”, 232, ta, 50 mq giardino privato, posto auto. coperto. Classe “C”, 64,3 KWh/m2a. dilazionati. Valutasi anche permute. 47 Kwh/²a. € 295.000 trattabili C.E. “G”, 185,7 Kwh/m²a. € 68.000 € 75.000 trattabili

30 IL NEMBRO settembre 2015 CRONACHE SECONDA EDIZIONE (SE IL TEMPO SARÀ PROPIZIO) DI UNA MANIFESTAZIONE CHE NEL 2014 EBBE MOLTO SUCCESSO Nel centro storico del paese una “vetrina” di tutti gli sport

Per la seconda edizione di una iniziativa lanciata con suc- modo di dare dimostrazioni delle proprie attività, magari anche cesso nello scorso anno, più o meno in questo periodo, il Co- reclutando nuovi appassionati. Nel progetto è stata reinserita mune di Nembro (tramite il competente assessorato), la Dele- anche l’idea di “scalate” ad edifici più o meno storici del paese, scoNembro, “Insieme sul Serio” e “Promo Serio” hanno pensato nelle modalità già viste nel 2014. Per la circostanza, è stata de- di allestire per l’intera domenica 20 settembre (quella del fine liberata pure l’apertura di tutti i negozi intenzionati ad aderire settimana della messa in distribuzione di questa edizione de Il all’iniziativa aprendosi allo shopping. Come si ricorderà, nello Nembro) un evento, in virtù del quale l’intero centro storico del scorso anno, grazie al G.A.N., per chi lo ha desiderato, c’è stata paese potrà configurarsi come una enorme vetrina di tutte le la possibilità di calarsi con una corda dall’alto del campanile. Se attività sportive. In concreto, dalle ore 10 del mattino alle ore 19 il tempo non sarà propizio – in altre parole, in caso di pioggia della sera, strade e piazze potranno diventare... palestre, campi – l’iniziativa verrà annullata e se ne riparlerà... l’anno prossimo. e campetti, piste e così via, nelle quali tutti i sodalizi agonistici Con il sole, ci sarà invece la possibilità di vedere quanto è esistenti a Nembro, e anche altri provenienti da fuori, avranno radicata e coltivata a Nembro la passione per lo sport.

AVVIO DI UNA ESPERIENZA APERTA A SVILUPPI DI NOTEVOLE INTERESSE “David” e “Gavarnese” unite nel gestire una scuola di calcio La “David” e la “Gavarnese” hanno La “David”, dal canto suo, da sempre è ratorio di Nembro (mentre a Gavarno ci deciso di collaborare tra loro nel portare disponibile a prodigarsi nel far crescere, sono... lavori in corso). Una ventina sono avanti una significativa esperienza riguar- ovunque possibile, nuove generazioni i bambini che ha riunito, con le adesioni dante i bambini. che, mentre si divertono rincorrendo un ricevute, la “David”; altrettanti e anche di A Gavarno, come noto, sta per essere pallone, assimilano anche determinati più sono quelli che si è trovata attorno la avviato alla realizzazione il “sogno” di un valori utili per la loro vita, come uomini “Gavarnese”: e tra questi ce ne sono di- nuovo Centro pastorale parrocchiale animati da principi cristiani. versi magari un po’ piccoli; però... hanno situato proprio accanto al campo da foot- Dall’insieme di questi fattori è scatu- voglia di giocare. Di fatto saranno costi- ball là esistente. La “Gavarnese” da tempo rita l’idea della creazione, per la stagione tuiti tre gruppi: uno con i bambini na- vorrebbe avere un suo “vivaio”, dal qua- 2015/16, di una scuola di calcio gestita di ti nel 2008; uno con i bambini nati nel le prendere eventuali futuri... campioni. comune accordo, con base, per ora, all’O- 2009; uno con i bambini nati nel 2010. I programmi, ovviamente, saranno diffe- renziati. Accanto a quelli messi in campo dal- TANTI AUGURI A NONNO SILVIO la “David”, si attiverà qualche “allenatore/ istruttore” identificato dalla “Gavarnese”. Nelle scorse settimane ha compiuto nonno presente ed affettuoso, insostituibile Per quest’anno – come detto – le “sedu- gli 80 anni Silvio Gandossi, residente nella e speciale. Ti vogliamo tanto bene!». te di preparazione”, una alla settimana, zona di “Cima Nem­ si terranno all’Oratorio di Nembro, dove bro”, dove a lungo ha tutti i bambini verranno fatti confluire lavorato come par­ sulla base di precisi programmi. rucchiere, ed è molto Nel futuro non è da escludere che conosciuto. Nel fe­ squadre della “David” oppure della stes- steggiarlo con gli au­ sa “Gavarnese”, formate da “Pulcini” o guri di ancora molti da “Esordienti” cresciuti nella scuola di anni sereni, i nipoti calcio ora messa in moto dalle due socie- Andrea, Susi, Davide, tà, partecipino a campionati provinciali Paola, Alessandro, disputando partite sul campo attiguo al, Simone e Matteo gli per adesso, costruendo nuovo Centro pa- hanno detto, più o storale parrocchiale di Gavarno. In certe meno, queste parole: situazioni, si sa, da cosa... nasce cosa. «Sei in gran forma, Alla fine di settembre si avvierà con- carissimo nonno. cretamente la nuova esperienza; non si Continua così! E gra­ perderà l’occasione di parlare dei suoi zie per essere tu un sviluppi.

IL NEMBRO settembre 2015 31 SPORT DOPO UN INTENSO LAVORO ORGANIZZATIVO E UN’APERTURA DELLA STAGIONE ASSAI SIGNIFICATIVA La “David” pronta a tornare in campo con nove formazioni di calciatori

In adesione a quanto an- del “San Filippo Neri”, quando nunciato già da tempo, l’av- esso è ridiventato totalmen- vio della stagione operativa te disponibile. Nel settore del 2015/16 della “David” è stato football – una delle tre spe- collocato nella Messa delle ore cialità agonistiche “coltivate” 18, in plebana, del sabato 19 dalla società sportiva oratoria- settembre (vigilia dell’inizio na di Nembro: le altre sono il della “Settimana della Comu- calciobalilla e il tennistavolo nità”). La Società sportiva, che – la “David”, nella stagione ha sede presso l’Oratorio e 2015/16, parteciperà ai cam- che ha nei valori cristiani la pionati bergamaschi organiz- bussola delle proprie iniziati- zati dal C.S.I. per formazioni ve, ha voluto – auspicandone a sette giocatori, con nove la più ampia partecipazio- squadre, così articolate, cate- Foto di squadre e trofei vinti, esposti nella sede della “David”, presso ne possibile – chiamare così, l’Oratorio “San Filippo Neri”. goria per categoria: due squa- coe­rentemente, tutti i propri dre di Pulcini, due squadre di tesserati (dirigenti, tecnici, atleti) ad un per categoria (tecnici e atleti) ed a definire Esordienti, una squadra di Giovanissi- momento di raccoglimento, di riflessione, per l’intera stagione, per ciascuna compa- mi, due squadre di Allievi, una squadra di preghiera, di invocazione dell’aiuto del gine, i luoghi, i giorni, gli orari degli al- di Juniores, una squadra di Dilettanti. Signore nell’ora della partenza della nuo- lenamenti (in vista delle partite ufficiali, Rispetto al passato, c’è stata una va “tappa” (che sta per essere intrapresa) calendarizzate a livello provinciale). Lui- flessione nel numero complessivo del- del proprio ormai ultrasecolare cammino. gi Noris, con il suo stretto collaboratore le squadre della “David”; in particolare E non a caso ha pensato di fare coinci- Marco Novelli, ha fatto l’inventario delle la diminuzione è avvenuta nell’ambito dere tale appuntamento con l’adempi- attrezzature, degli abbigliamenti, di tutte dei Dilettanti. Nelle altre categorie i tes- mento del precetto festivo (nel rito euca- le cose a disposizione (e ben in ordine) serati (in una compensazione tra nuove ristico vespertino del giorno che precede per l’espletamento delle attività, identi- adesioni e rinunce) si sono più o meno, la domenica). Anche negli anni scorsi le ficando così pure le carenze, i “vuoti” da come numero, mantenuti gli stessi. Per i “stagioni” della “David” iniziarono con colmare; carenze e “vuoti” poi segnalati a giocatori si accetteranno nuove adesioni la partecipazione ad una Messa (quella Michele Cortinovis, preposto agli acqui- (nei limiti del possibile) anche nelle pros- delle ore 9, della domenica, in plebana); sti da effettuare con scelte oculate e il più sime settimane. Alla “David”, comunque, subito dopo c’era la “passegginata”, quale possibile “risparmiose” (senza rinunciare le porte sono sempre aperte per tutti. occasione di aggregazione delle famiglie. alla qualità); è questo – dell’inventario e A questo prospetto, sempre per il Parecchi degli “invitati” arrivavano però degli acquisti di materiali – uno dei setto- football, va aggiunta la scuola di calcio, soltanto al secondo evento. Stavolta la ri più rilevanti nell’ambito della Società, per la quale si è messo in moto un pro- “passegginata” è stata rinviata ad altra oc- perché incide fortemente sulle “uscite” getto assai rilevante, del quale si riferisce casione per lasciar emergere nella com- del bilancio del quale Lara Poma, con in altra pagina. pleta sua importanza l’incontro di tutti rigore, tiene sempre d’occhio l’equilibrio. I campionati provinciali di calcio del (magari anche in divisa) davanti all’altare Al momento opportuno Andrea Brignoli, C.S.I. prenderanno il via tra sabato 26 e del Signore. mettendosi in collegamento elettronico domenica 27 settembre. Sono dunque Dopo la conclusione del 58° torneo con la sede provinciale del C.S.I., si è oc- già alle porte le partite che contano, quel- “notturno” di calcio (che ha ufficialmente cupato delle iscrizioni (di squadre e atle- le con in palio i tre punti per le classifiche. chiuso la stagione 2014/15 della “David”), ti) ai campionati. Emanuele Siquilberti, L’auspicio è che il raccolto (in fatto di ri- il periodo delle vacanze se ne è andato via dal canto suo, ha prenotato le visite me- sultati) nella prossima primavera risulti... in fretta. Mentre però giocatori e tecnici diche ed ha seguito poi la loro regolare abbondante. si sono concessi una pausa nell’impegno effettuazione. Altri componenti il Diretti- In questo periodo si stanno metten- agonistico, i componenti il Direttivo del vo si sono prodigati su fronti diversi, nel do in movimento pure i settori del calcio- sodalizio sono rimasti al lavoro per orga- contesto di un cospicuo lavoro “oscuro” balilla (coordinato da Gianluca Belotti e nizzare, per programmare la stagione che dimenticato, del quale poco si parla, ma Ilario Alvino) e del tennistavolo (coordi- adesso si sta aprendo. All’interno dell’or- che è fondamentale. nato da Giorgio Gambirasio). I campio- ganismo c’è stata una ripartizione dei Già tra la fine di agosto e i primi nati provinciali di queste due “specialità” compiti. Il responsabile del settore calcio, giorni di settembre gli inseriti nelle varie cominceranno nel mese di ottobre. A tem- Osvaldo Zanardi, per esempio, sulla base squadre di calcio hanno cominciato gli po debito si parlerà adeguatamente pure degli elenchi dei tesserati (confermati op- allenamenti, sul campo di San Nicola o del calciobalilla e del tennistavolo (tanto pure nuovi) ha provveduto a strutturare le dalle parti dei “Saletti” nel periodo del- più perché, per questi due sport, l’interes- squadre da mandare in campo, categoria la “Festa dell’Oratorio” e poi sul terreno se dei ragazzi sembra in aumento).

32 IL NEMBRO settembre 2015 SPORT SCONFITTA IN CASA DALLA PRADALUNGHESE NELLA PRIMA PARTITA DEL NUOVO CAMPIONATO. MA... HA IL MODO PER RIFARSI La Gavarnese (quasi) come la Juventus: è partita con il piede sbagliato

La squadra portabandiera della Ga- varnese Calcio ha fatto come la... Juven- tus. Pur non avendo alle spalle quattro scudetti tricolori conquistati consecutiva- mente, ma essendo stata comunque una delle formazioni di spicco nel campionato 2014/15, ha debuttato molto malamente nel campionato 2015/16: domenica 6 set- tembre ha perso in casa (ai “Saletti”) per 0-2 nel derby seriano che l’ha messa di fronte alla Pradalunghese, troupe neo­ promossa nella categoria Promozione. Le note negative non si fermano qui. La ves- sillifera della Gavarnese Calcio è già finita fuori anche dalla Coppa Italia, perché, Giocatori e tecnici della squadra portabandiera della “Gavarnese” per il campionato 2015/16. nel girone eliminatorio a tre squadre an- dato in scena come preludio al campio- così, ad ogni turno, ci sarà una squadra bre), la Gavarnese il 20 settembre (nella nato provinciale Figc, ha pareggiato in che resterà a... riposo. domenica del fine settimana dell’uscita di casa con la Stezzanese (2-2, gol di Covelli Per la nuova stagione la “rosa” della questa edizione de Il Nembro) si troverà e Gotti per i verdearancione) ed è stata Gavarnese portabandiera è stata rinno- impegnata in un altro derby seriano, sta- sconfitta, fuori casa, dal (3- vata per un terzo circa; e probabilmente volta fuori casa, con l’AlbinoGandino. 0). I sostenitori della Gavarnese Calcio si l’avvio non brillante è dovuto anche al Le sue prossime partite saranno poi augurano che... per il momento sia stata fatto che i neoarrivati non sono ancora quelle con il Ponteranica (il 27 settembre, sospesa la validità del proverbio secondo riusciti ad affiatarsi al meglio con quelli in casa), con il Palazzolo (il 4 ottobre, fuo- il quale “il buon (o cattivo) giorno si vede che c’erano già. Prima del campionato – ri casa), con il (l’11 ottobre, in dal mattino”. impegni di Coppa Italia a parte – ci sono casa), con il (il 18 ottobre, fuori Battute a parte, nel Girone C del cam- state due partite amichevoli, che, eviden- casa), con il San Paolo d’Argon (il 25 otto- pionato di Promozione, per il 2015/16 la temente, non sono bastate. Nello staff bre, in casa). Degli altri impegni si riferirà portabandiera della Gavarnese Calcio si tecnico del sodalizio verdearancione è successivamente. trova in compagnia delle seguenti com- arrivato un nuovo preparatore dei por- Meglio della Gavarnese “senior” si è pagini: AlbinoGandino, San Paolo d’Ar- tieri, Nicholas Caglioni. Gli allenamenti comportata, nelle passate settimane, la gon, Adrense, Casazza, ColognolaFrassati, sono iniziati il 12 agosto, ossia con circa Gavarnese Juniores Figc, che comincerà Fara Olivana, Stezzanese, Pradalunghese, un mese di anticipo rispetto all’avvio del il proprio campionato fuori casa, a Gaz- Paladina Lemine, Palazzolo, Città Dalmi- campionato. Va ricordato che anche nella zaniga , il 26 settembre. Pure in questa ne, Ponteranica, Vertovese. Nel girone passata stagione la Gavarnese leader, in troupe la “rosa” per la nuova stagione è c’era pure la Sebinia/Alto Sebino, che pe- partenza, fece un po’ di fatica; poi però.... cambiata per una buona metà (per limi- rò si è ritirata prima che si accendesse il Intanto, dopo essere andata a far vi- ti di età dei giocatori) ed è arrivato nello semaforo verde del via al campionato; e sita alla Stezzanese (domenica 13 settem- staff tecnico un nuovo preparatore dei portieri, Matteo Gritti. Però la squadra, nella prima fase del Torneo Bonacina, ha “SPORT E SCUOLA” SABATO 26 SETTEMBRE AI “SALETTI” vinto in casa contro la Falco (2-1, dop- Nella prosecuzione di una tradizione ormai da tempo consolidata, anche sta- pietta di Manenti per i verdearancione) e volta, in questo periodo, su iniziativa del competente assessorato del Comune, in contro il , fuori casa (1-2, in gol Cer- collaborazione con le autorità scolastiche, avrà luogo la manifestazione “Scuola e vellone e Luca Pelliccioli per i verdearan- sport”: in concreto, nella mattinata di sabato 26 settembre, dalle ore 8,30 alle 12 cione). La compagine è stata poi chiamata presso gli impianti sportivi dei “Saletti”, grazie alla disponibilità di esponenti di a vedersela, in casa, con il Loreto (sabato Società agonistiche nembresi o provenienti da fuori paese, gli alunni delle locali 12 settembre). scuole primarie o elementari potranno fare conoscenza diretta, anche pratica, delle Poiché nelle scorse settimane è sta- diverse specialità sportive, per scegliere quelle che poi, nel corso dell’anno scolasti- to demolito a Gavarno l’edificio che la co, avranno modo di seguire e coltivare più intensamente, per un certo numero di ospitava, la sede della Gavarnese Calcio ore, in corsi ancora guidati da tecnici e allenatori qualificati. Nel passato l’iniziativa è stata ora posta nell’edificio della scuola ha sempre ottenuto un’ottima rispondenza, aiutando non pochi ragazzi e ragazze elementare o primaria di Gavarno, situa- ad avere indicazioni e poi ad avviarsi all’impegno anche agonistico nei diversi am- to a pochi passi dall’ubicazione prece- biti sportivi. L’auspicio è che così possa avvenire pure per l’anno scolastico 2015/16. dente della “base” del sodalizio verdea- rancione.

IL NEMBRO settembre 2015 33 SPORT MENTRE LA PRIMA SQUADRA HA INIZIATO CON UN PASSO FALSO IL NUOVO CAMPIONATO IN SECONDA CATEGORIA Sono circa 250 i ragazzi impegnati nelle squadre del “vivaio” della “Nembrese”

Come quella della “Gavarnese”, anche la prima squadra la scuola calcio (con iscrizione gratuita). In una (per questa vol- della “Nembrese” ha iniziato male il campionato 2015/16; è ta) rapida messa a fuoco del settore giovanile, va detto che in incappata in una sconfitta (3-1), subìta in trasferta in casa del esso la “Nembrese Calcio” ha: Comonte, una delle troupes più giovani del girone B della Se- una formazione Juniores, che ha debuttato nel Trofeo conda Categoria, nel quale la compagine azzurra si trova as- Bonacina con un successo fuori casa (1-3) sulla Torre e che ha sieme a queste altre rappresentative: Albino, , San Lo- iniziato il proprio campionato 2015/16 il 5 settembre; renzo, Calcinatese, Oratorio Albino, due squadre di Allievi: quella , Aurora Trescore, , Figc con giocatori tutti nati nel 1999, Tribulina Gavarno, Cene, , e quella Csi con giocatori nati nel Villese, Falco, Real (più, na- 2000; turalmente, Comonte). Alla fine del due squadre di Giovanissimi: primo tempo la Nembrese era riu- una nell’ambito della Figc e una scita ad agguantare il pareggio; ma nell’ambito del Csi; poi... Dopo aver incontrato, in casa, due squadre di Esordienti, il Real Bolgare e il Chiuduno, nelle delle quali una nei ranghi della Figc domeniche dal 27 settembre in poi e una nelle file del Csi; la Nembrese dovrà vedersela con il due squadre di pulcini, delle Falco (fuori casa), con il Tribulina quali una con ragazzi nati nel 2006 e Gavarno (in casa), con il Clusone (in una con ragazzi nati nel 2007. trasferta) e con il Rovetta (ai “Salet- Ognuna di queste compagini ha ti”). La squadra, affidata ancora, per la conduzione tecnica, al un proprio staff tecnico, quasi sempre abbastanza folto, con per- duo Raho-Savoldi, è stata rafforzata con tre nuovi arrivi (tra cui sone motivate e preparate. una punta e un centrocampista) e con l’innesto di tre atleti presi Per quanti desiderassero farsi avanti, si fa presente che ci dal settore giovanile. Gli allenamenti sono iniziati il 17 agosto; sono ancora alcuni posti disponibili nelle squadre dei Pulcini, non sono bastati ad evitare agli “azzurri” la eliminazione dalla dei Giovanissimi 2002 e del settore Juniores. Chi è interessato Coppa Lombardia dopo un pareggio in trasferta (1-1) con il Fal- deve rivolgersi al più presto alla Segreteria della Società, aperta co Albino, una vittoria in casa con l’Oratorio Albino (2-1) e una ai “Saletti” tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 19. sconfitta (ai “Saletti”) con la Cividatese (sconfitta per 1-2, però, Anche in questa nuova stagione la “Nembrese Calcio” por- abbastanza immeritata). terà avanti l’attività nel settore “Over”, con le due squadre che La “Nembrese Calcio” si è presentata al via della nuova sta- nella scorsa stagione, partecipando al campionato a 5 special gione mettendo in campo, oltre alla vessillifera, nove squadre organizzato dal C.S.I., hanno così ben figurato. nel settore giovanile (impegnando, complessivamente, circa Al di là dell’avvio non lieto nel quale è incappata la troupe 250 ragazzi ed adolescenti) e due formazioni Over (atleti con portabandiera, il presidente Pietro Birolini e tutta la dirigenza qualche disabilità). In più ha deciso di curare anche nel 2015/16 “azzurra” confidano in una stagione ’15/’16 ricca di soddisfazioni.

34 IL NEMBRO settembre 2015 SPORT CON UN RINNOVATO SUCCESSO DEL TROFEO NEL RICORDO DI PIETRO VIRGILIO PEZZOTTA Ciclismo: epilogo a Lonno per il Giro della Valle Seriana

Le premiazioni dei vincitori del Trofeo “Pietro Virgilio Pezzotta” e del “Cicloteam”, di una targa al campione italiano della categoria, Andrea Giro della Valle Seriana, per Allievi; e la consegna, da parte del gruppo Bagioli. Domenica 9 agosto Lonno si è configurato come la “capita- quale poi, all’inizio della salita verso Lonno, è scattato a pieni le” – almeno per un giorno – del ciclismo giovanile bergamasco pedali l’atleta che per primo è sfrecciato sotto il traguardo a ma- (categoria Allievi). Nella frazione montana di Nembro si sono ni alzate. Il migliore del sodalizio Cicloteam, la Società nembrese concluse contemporaneamente due manifestazioni: il 7° Giro che ha allestito la gara, è stato Andrea Ghislanzoni, piazzatosi della Valle Seriana (per gli Allievi) e il 10° Trofeo alla memo- settimo. ria di Pietro Virgilio Pezzotta, che, del “Giro”, era la quarta e I portacolori del Cicloteam avevano fatto meglio una setti- conclusiva frazione. A corsa conclusa, nello spazio cortesemente mana prima, domenica 2 agosto, ottenendo il secondo e il terzo messo a disposizione dall’Oratorio di Lonno, si sono così visti posto nella seconda prova del Giro della Valle Seriana, la Gazza- non uno ma due podi: quello per la premiazione dei protagoni- niga-Onore, di 80 chilometri. In tale occasione Andrea Ghislan- sti del Trofeo “Pietro Virgilio Pezzotta” e quello per la consegna zoni è arrivato secondo e il compagno di colori Giovanni Capella dei riconoscimenti ai trionfatori del “Giro della Valle Seriana”. è giunto terzo. La gara per il “Trofeo” – partiva dalla piazza della Libertà, La Albino-, di 70 chilometri, e la Cene-Altino, di 4 in Nembro – è stata vinta, per distacco, dal veneto Massimiliano chilometri a cronometro, erano – in aggiunta a quelle qui già Benatti, davanti al valtellinese Andrea Bagioli ed a Michele Ros- menzionate, ossia la Nembro-Lonno e la -Onore – le si. Gli iscritti erano 105; di fatto ne sono partiti 80 e al traguar- altre due tappe del 7° Giro della Valle Seriana, chiusosi con do ne sono arrivati 66. Per l’occasione erano giunti a Nembro, una classifica (a punti) così strutturata: 1° Andrea Bagioli (l’at- oltre al campione italiano della categoria (Andrea Bagioli, ossia leta valtellinese, campione italiano, arrivato secondo a Lonno), il corridore piazzatosi al posto d’onore), anche vari campioni re- 2° Andrea Scalvinoni (della Valle Camonica), 3° Andrea Ghislan- gionali e provinciali. Il tracciato di 78 chilometri è stato coperto zoni del Cicloteam. Andrea Bagioli, nel “Giro”, ha vinto pure la alla media di poco più di 38 chilometri orari. La competizione è graduatoria degli scalatori, mentre tra gli Allievi al primo anno stata caratterizzata, in sostanza, dalla fuga di un gruppetto, dal nella categoria si è distinto Fabio Chiodini, il cui successo è stato propiziato anche – e purtroppo – da un incidente di corsa capitato a colui che fi- no alla settimana prima era il leader della IL 27 SETTEMBRE LA GARA speciale graduatoria. CON ARRIVO ALLO ZUCCARELLO Riportato a Nembro nel 2014 dopo essere stato allestito altrove negli anni Sul piano organizzativo la società nella zona verso lo Zuccarello. Parten- precedenti, il Trofeo legato al ricordo di Cicloteam (che, purtroppo, finora, in do dall’Oratorio, i partecipanti dovran- Pietro Virgilio Pezzotta, anche per il trac- questa stagione, non ha visto nessuno no fare circa 40 chilometri tra i paesi ciato che ora lo caratterizza – un itinera- dei suoi circa trenta portacolori – tra attorno a Nembro prima di imboccare rio tra i paesi della bassa Valle Seriana pri- Giovanissimi, Esordienti ed Allievi – la via dei Vitalba e puntare verso il San- ma della salita a Lonno – si è confermato, vincere una corsa, anche se parecchi tuario. In palio ci sono il Trofeo “Luigi e come già nello scorso anno, una corsa di sono risultati i piazzamenti più che Michele Cortinovis”, la medaglia d’o- notevole spessore, ottimamente organiz- onorevoli) si rimetterà in strada, sem- ro “Riky Schiattareggia”, ed un Trofeo zata dalla società Cicloteam, che, appro- pre a Nembro, domenica 27 settem- nel ricordo di mons. Aldo Nicoli. La fittando della presenza in paese del cam- bre: in tale data, per la categoria Esor- corsa si svolgerà nella mattinata e, nei pione italiano della categoria Allievi, non dienti (ragazzi di 13/14 anni), è infatti pressi del Santuario dello Zuccarello, ha perso l’opportunità di fargli omaggio in calendario la ormai tradizionale cor- attorno a mezzogiorno, avrà luogo la di una targa speciale; gesto che, natural- sa con epilogo sul piazzale della cava, premiazione. mente, il giovane corridore valtellinese ha molto apprezzato.

IL NEMBRO settembre 2015 35 IN MEMORIAM

I NOSTRI DEFUNTI

Mezz’ora prima di ogni funerale viene recitato il S. Rosario

ben presto hai conosciuto il mondo sona. La mamma – così prosegue Giacomo. Era un uomo dal tem- del lavoro, come operaio, proprio il saluto di Gabry Carrara al papà peramento riservato, ma con un nella “Cartiera Pesenti”, a Nembro, Emilio –, che è sempre stata la tua carattere buono; ed era benvoluto dove sei rimasto per 17 anni; poi, stella polare prima e poi, durante da coloro che lo conoscevano. Era per altri 18 anni, hai lavorato presso la malattia, ti è stata costantemente un instancabile lavoratore. È stato la “Cartiera Pigna” di Alzano Lom- accanto con amore e con dedizione. occupato sino all’età del pensiona- bardo. Nel 1958 – sono sempre le Oggi – ha scritto Gabry Carrara nella mento presso la ditta Volpi in Nem- frasi scritte dalla figlia Gabry per il parte conclusiva del suo saluto al bro. Con un camion andava a con- saluto ad Emilio Carrara – hai spo- papà – non ti vediamo più con gli segnare bibite in tutti i paesi della sato la mamma; dal vostro matri- occhi; non cerchiamo la tua tomba Bergamasca. Le sue grandi passioni monio siamo nati noi» – i tre figli, sulla Terra, perché tu vivi nei nostri erano quelle di andare a caccia, di Gabry (Gabriella), appunto, Giusep- cuori, nei nostri gesti, e nell’amore far escursioni nei boschi e di occu- pe e Luca – «che poi ti abbiamo reso che sappiamo donarci gli uni agli al- parsi della cura di orti e giardini nonno di sei nipoti. Sei sempre stato tri come tu ci hai insegnato e come di amici e conoscenti. Dopo essere una presenza costante e importante tu vuoi. La folta partecipazione di rimasto libero dagli impegni del la- EMILIO CARRARA nella nostra vita. Quando sei andato amici e conoscenti che si sono uniti voro, ogni tanto andava pure a far 19/11/1932 – 1/8/2015 in pensione hai messo a disposizio- al nostro lutto è stata la dimostra- qualche partita a carte con gli amici. «Giudica il tuo giardino dai fiori / e ne una parte del tuo tempo per la zione di quanto tu fossi conosciuto Però da circa tre anni in qua, ogni non dalle foglie che cadono. // Giudi- Comunità di Nembro; e per ben 15 e stimato. Di cuore vogliamo ringra- giorno il suo primo pensiero era ca i tuoi giorni dalle ore felici / e non anni hai collaborato alla manuten- ziare tutti». quello di recarsi a salutare, a reci- fermarti ai momenti tristi. // Giudica zione del giardino e dei prati della tare un Requiem sulla tomba di sua le notti dalle stelle / non dalle om- scuola dell’infanzia “Crespi-Zilioli”, moglie Luisa, scomparsa, appunto, bre. // Giudica la tua vita dai sorrisi che allora si chiamava “Asilo Beni- da un triennio. Da circa cinque me- / non dalle lacrime; / e con gioia per gno Crespi”. Quando eri più giovane si, per le conseguenze di un ictus, tutta la vita / giudica la tua età dal – sono ancora frasi del saluto di Ga- non riusciva più ad uscire di casa. numero di amici, / non dal nume- bry Carrara al suo papà, Emilio – ti E questo per lui era una ulteriore ro degli anni». Queste parole sono piaceva tanto giocare a bocce; ma la sofferenza, che lo rattristava molto. sembrate “perfette” ai suoi familiari tua passione più grande era per le «I tuoi figli Ivan e Maddalena – così per rendere, nel giorno dei suoi fu- carte, per la “scopa d’assi”; giocavi intendono rendergli l’ultimo salu- nerali, il saluto estremo ad Emilio con il tuo socio Paolo. Avete condi- to i suoi congiunti più stretti –, la Carrara, che ha chiuso la propria viso sconfitte, giocando in coppia, tua nuora Alessandra, i tuoi ado- esistenza a 82 anni. «Tu – ha scritto ma anche tante vittorie, delle quali rati nipoti Valentina, Sara e Fabio, Gabry, la primogenita dei suoi tre fi- eravate orgogliosi. Alcuni anni fa è ti ricorderanno con tanto affetto, gli – eri una persona semplice, mite stato proprio il cambiamento del sapendo che ora sei felice per aver e buona; hai dedicato tante premu- tuo modo di giocare a carte che ci ritrovato la tua carissima Luisa. Dal re e tanto affetto, non a parole ma ha allarmato. Improvvisamente hai GAETANO BONASSOLI Cielo continua ad esserci vicino e ad con i fatti, prima alla tua famiglia e incominciato a sbagliare: non ti ri- aiutarci». Da parte dei familiari di poi alle tante altre persone che hai cordavi le carte. La tua malattia ave- 20/7/1930 – 2/8/2015 Gaetano Bonassoli va un particolare conosciuto nella tua lunga vita. Sei va iniziato a manifestarsi: subdola, All’età di 85 anni, da poco compiu- ringraziamento alla signora Carla. nato a Nembro, nella zona della poco visibile, lenta, ma costante e ti, si è serenamente addormentato Un sentito grazie va altresì a tutti “Cartiera Pesenti”, dove la tua fa- irreversibile; in questi ultimi anni nella pace del Signore Gaetano Bo- coloro che hanno condiviso il lutto miglia risiedeva. Sesto di sette figli, ti ha trasformato in un’altra per- nassoli, da tutti conosciuto come e il dolore.

36 IL NEMBRO settembre 2015 IN MEMORIAM

sorelle, nipoti e pronipoti ad Agosti- prossimità della quale ella aveva la na Marcassoli si sviluppa tra dolci sua abitazione. Quella di Maria Fac- ricordi: «Era bello vederti tornar cini è stata una vita dedicata pri- per le vacanze di Natale. Nel giorno mariamente alla famiglia: al mari- dell’Epifania ti travestivi da... Befa- to Giulio, purtroppo precocemente na. Presentandoti con la tua gerla deceduto una decina di anni or so- accontentavi tutti, piccoli e grandi, no in un tragico incidente stradale; anche se i regali venivano riciclati ed alle tre figlie – Cinzia, Stefania e di anno in anno. Per noi, quello, era Cristina – per le quali si prodigava comunque un momento felice. In in continuità, con immenso amore quella maniera, inoltre, tu riuscivi e con tanta dedizione. Insieme alle a radunare tutta la famiglia. Lo hai figlie, Maria Faccini ha lasciato nel fatto per tanto tempo. Con il passar dolore l’adorata nipote Veronica, degli anni, a quella dell’Epifania si della quale era molto orgogliosa, sono aggiunte, da te organizzate, ed i generi, i quali hanno sempre AGOSTINA MARCASSOLI altre feste: per i compleanni e per MARIA FACCINI apprezzato la sua umanità, la sua 3/10/1921 – 21/7/2015 le varie ricorrenze; agli incontri c’e- 13/11/1939 – 15/8/2015 generosità e la sua capacità di tra- rano le tue sorelle suore, suor Marta smettere allegria. Amava molto la All’età di 93 anni ha concluso il suo «Nel giorno dell’Assunzione, la no- e suor Placida. In quelle occasioni natura e gli animali; con passione lungo itinerario terreno Agostina stra cara Maria – hanno scritto in la nostra famiglia, unita, prima si prodigava in una casella situata Marcassoli, che era nata alla casci- andava a Messa (e nessuno poteva una testimonianza per Il Nembro nella zona sotto il Santuario dello na Piai, in una famiglia numerosa mancare) e poi si raccoglieva attor- i familiari di Maria Faccini, spen- Zuccarello, a poche centinaia di (otto figlie femmine e un maschio, no ad una grande tavola. Spuntava- tasi all’età di 75 anni – ci ha la- metri dalla sua abitazione. Presso morto però nell’infanzia) e che nor- no i ricordi, gli aneddoti riguardanti sciato, perché chiamata alla Casa la casella accudiva i numerosi gat- malmente da tutti era chiamata Au- la vostra infanzia, la tua, cara zia del Padre». Era assai conosciuta a ti che ogni giorno la... aspettavano gusta. Nel renderle l’ultimo saluto, Agostina; venivano rievocati gli in- Nembro, ma pure a Lonno, dove per il pasto. Maria Faccini aveva insieme alle sue tre sorelle tuttora segnamenti degli avi; insegnamenti aveva trascorso gli anni della sua sempre pronti un sorriso e una in vita – Cristina, Giuditta e Giusep- che portiamo ora anche noi nei no- fanciullezza e della sua gioventù, battuta di spirito per coloro che le pina – i nipoti e i pronipoti hanno stri cuori e cercheremo di trasmet- sino al momento del matrimonio. capitava di incontrare. Mancherà voluto rivolgersi a lei con il suo no- tere ai nostri figli. Anche il ricordo Ha lasciato nel più profondo dolore molto a quanti l’hanno incontra- me di battesimo, Agostina – appun- di te – così si conclude la testimo- anzitutto le sue tre amatissime fi- ta; specialmente mancherà però ai to –, perché – hanno spiegato – «tu, nianza delle sorelle, dei nipoti e dei glie, ma anche quanti avevano avu- suoi cari. Da parte dei familiari di cara zia Agostina, ci tenevi tanto: pronipoti ad Agostina Marcassoli – to modo di apprezzarla nelle sue Maria Faccini un sentito ringrazia- oltre a ricordarti i tuoi cari genitori rimarrà nei nostri cuori, così come qualità. Ha affrontato la malattia, mento va a tutti coloro che hanno che per te lo avevano scelto, tale no- in quelli di tutte le persone che tu improvvisamente comparsa pochi partecipato al loro lutto, condivi- me ti richiamava la tua cara Roma, hai conosciuto nel tuo peregrinare mesi prima del suo decesso, con dendo il loro dolore. nella quale hai trascorso una parte tra Nembro e Roma. Nella tua sem- grande coraggio e con esemplare notevole della tua esistenza, ben plicità hai saputo lasciare un segno dignità, sorretta da quello spirito e trent’anni lavorando nel convitto profondo in quanti hanno avuto la da quella ammirevole forza d’ani- della scuola per infermiere profes- fortuna di starti vicino. Ciao, “zia ro- mo che già nel passato le avevano sionali intitolata a Susanna Agnel- mana”; dal Cielo continua a tenere consentito di superare altre diffi- li. A Roma – sono sempre parole unita la nostra grande famiglia». Da cili prove. Socievole, cordiale ed tratte dalla testimonianza di sorel- parte dei congiunti di Agostina Mar- estroversa nel temperamento, Ma- le, nipoti e pronipoti ad Agostina cassoli va un grazie sentito a tutte ria Faccini si era impegnata anche Marcassoli – ci sei rimasta per così le persone che, nei giorni della sua nelle attività parrocchiali, in parti- tanto tempo da lasciarvi una parte scomparsa, hanno fatto sentire la colare rendendosi disponibile per del tuo cuore; e anche per noi sei propria vicinanza con visite e pre- la lettura dei brani dei testi sacri diventata la... sorella, la zia “roma- ghiere, o con la partecipazione ai durante le liturgie festive presso la na”». L’estremo, affettuoso saluto di funerali. chiesa di San Nicola, nella vicinia in

IL NEMBRO settembre 2015 37 IN MEMORIAM

ne è andata una parte della nostra stessa esistenza. Ciò che ci conforta è il ricordo del bene che ci hai fatto e dell’amore che ci hai dato. Eri una piccola donna con una grande fede. Hai saputo superare le difficoltà e tutti i sacrifici che ti sei trovata sul tuo cammino. Vivrai sempre nei nostri cuori. Tu, da Lassù, veglia su di noi e aiutaci ancora». I familiari di Elisabetta Gervasoni ringraziano sentitamente quanti sono stati vici- ni al loro lutto.

ELISABETTA GERVASONI 1/9/1922 – 29/5/2015 Intenso cordoglio e forte rimpianto ha destato la scomparsa di Elisabet- ta Gervasoni vedova Faccini, spen- tasi all’età di 92 anni. Era nata a San Gallo, nei pressi di ; a Nembro si stabilì nella zona di via Vittoria quando andò sposa a Pasquale Faccini. La loro unione venne allietata dalla nasci- ta di tre figli (due femmine e un maschio). Elisabetta Gervasoni, che rimase vedova nel 1987, dedicò l’in- ERNESTO MORETTI tera sua esistenza alla propria fami- 16/4/1922 – 24/7/2015 glia, senza mai risparmiarsi. Non esitò ad accogliere nella sua casa All’età di 93 anni, nella sua abita- anche i propri genitori, quando li zione, attorniato dai suoi familiari vide in gravi difficoltà per la loro in- si è spento serenamente Ernesto nell’isola greca di Rodi, che in quel altri ex combattenti. Rimasto libero fermità. Oltre che nell’ambiente do- Moretti. Nella sua lunga vita è stato periodo era terra italiana; fece par- dalle occupazioni in fabbrica, Erne- mestico prodigò il suo spirito altrui­ sempre sorretto da un’ottima sa- te della Colonna del Dodecanneso. sto Moretti dedicò le sue giornate, stico anche nel volontariato, nelle lute. Entrato in ancor giovane età Di questo periodo Ernesto Moretti oltre che alla famiglia, alla sua più associazioni caritative, ovunque ci nello stabilimento “Crespi & C.”, vi ha sempre conservato ricordi vivis- grande passione: la cura dell’orto. fosse modo di fare qualcosa in aiu- è rimasto impegnato, con le man- simi; ne parlò anche in occasione La moglie, i figli, il nipote e la nuora to a chi vedeva nel bisogno. Nel sioni di elettricista, sino all’età della di un incontro nell’ambito dell’U- sentitamente ringraziano i parenti, renderle l’estremo omaggio i suoi pensione. Negli anni della Seconda niversità per gli anziani, incontro gli amici e i conoscenti che hanno cari hanno formulato questa testi- Guerra mondiale fu arruolato nella al quale era stato invitato a dare la partecipato al lutto, condividendo monianza: «Con la tua dipartita se Polizia portuaria. Venne mandato propria testimonianza insieme ad il dolore.

38 IL NEMBRO settembre 2015 IN MEMORIAM

tuazioni complesse anche a conflit- ANNIVERSARI to ultimato; ne uscì ottimamente ed ebbe un posto di lavoro in uno Sempre vivi nei cuori dei loro cari stabilimento locale. e nel ricordo della comunità Nel 1948 sposò Adele Pegurri (che è deceduta nel 1999). Il loro matri- monio fu allietato dalla nascita di un figlio, Arnaldo. Nel 1960 la famiglia andò ad abita- re a Bergamo; e proprio da allora Fabio Cortinovis ebbe una occupa- zione stabile presso la sede provin- ciale della Cisl, con mansioni via via più importanti e delicate, che lo portarono a frequenti viaggi a FABIO CORTINOVIS Roma, per accompagnare dirigenti GIOVANNI MORLOTTI LORENZO CORTINOVIS ENZO DAINA 17/7/1924 – 10/8/2015 e onorevoli o per speciali compiti: 12/6/1913 - 9/10/1990 17/7/1938 - 14/10/1997 5/2/1925 - 25/9/1996 Ha destato dolore e rimpianto in si fece apprezzare sempre di più e Una Santa Messa Una Santa Messa Una Santa Messa quanti avevano avuto modo di co- la nomina a Cavaliere della Repub- sarà celebrata sarà celebrata nella sarà celebrata presso blica, nel 1990, risultò anche un nella chiesa di S. Rocco chiesa di S. Faustino il Centro Daina il 24 noscerlo, ma soprattutto nei suoi il 9 ottobre alle 18. il 14 ottobre alle 16,30. settembre alle 19,30. congiunti, la morte di Fabio Corti- segno dell’apprezzamento nei suoi novis, spentosi a Bergamo all’età di confronti. 91 anni, dopo una lunga ed intensa Ufficialmente Fabio Cortinovis ha esistenza, nel corso della quale egli lasciato ogni incarico nel 2010, ma ha avuto modo di distinguersi pure di fatto è stato sempre vicino agli nell’ambito sportivo come eccellen- ambienti in precedenza frequentati te calciatore. sino a circa un anno fa quando, ra- Fabio Cortinovis è cresciuto in una pidamente, gli sono venute meno le famiglia assai conosciuta e stimata forze; è così cominciato il suo decli- in paese: famiglia numerosa che no sino al trapasso, affrontato dopo per un po’ ha avuto la residenza aver ricevuto il sacramento della nella zona della chiesa di Santa Unzione degli infermi. GIULIA BERGAMELLI MARGHERITA NOVELLI EMILIA BIROLINI Maria e poi nelle palazzine del vil- Fabio Cortinovis aveva un fisico 11/5/1937 - 12/9/2013 2/10/1956 - 1/9/2014 27/5/1943 - 12/9/2012 laggio Crespi basso, con tredici figli atletico, oltre ad un carattere in- Una Santa Messa Una Santa Messa Una Santa Messa attorno ai loro genitori, la mamma sieme forte e cordiale, aperto e è stata celebrata. è stata celebrata. è stata celebrata. Maria e il papà Luigi, popolare col socievole. soprannome di Piséli, poi estesosi ai Proprio il suo fisico lo aiutò a distin- suoi discendenti. guersi come ottimo terzino nella Luigi Cortinovis era anche un otti- Nembrese e nelle squadre di Love- mo attore, brillante in parti diffici- re, di e altrove. Entrò li. Recitava nella “Dante Alighieri” nel giro dell’Atalanta anche se non dell’Oratorio. vestì mai la maglia nerazzurra. Fabio durante la Seconda Guerra Il figlio Arnaldo e tutta la famiglia mondiale fu fatto prigioniero dai Cortinovis ringraziano sentitamente Tedeschi e finì in un campo di con- per la folta partecipazione al pro- centramento in Germania. Riuscì prio lutto da parte di conoscenti, ELISA GRITTI a fuggire e si aggregò ai partigiani amici, compaesani e di esponenti 10/5/1930 - 25/9/2003 nella zona del Passo Sassello, tra la del mondo sindacale, della Cisl in Una Santa Messa Liguria e il Piemonte. Si trovò in si- particolare. è stata celebrata.

IL NEMBRO settembre 2015 39 GLI ORARI DELLE SANTE MESSE TELEFONI DEI SACERDOTI

A NEMBRO Arciprete don Santino Nicoli 035.522.192 331.88.27.316 PREFESTIVE E FESTIVE Don Giuseppe Belotti 035.520.064 Al sabato 333.40.22.503 Plebana ore 18 San Faustino ore 17 Monsignor Martino Lanfranchi 035.523.545 San Nicola ore 17 Don Matteo Cella 035.520.420 Viana ore 18 Monsignor Arturo Bellini 035.520.565 Alla domenica Vicario parrocchiale dell’Unità pastorale Plebana ore 7 - 9 - 10,30 - 18 [email protected] (ore 17, adorazione eucaristica e Vespri) Viana ore 8 - 10 Don Roberto Zanini 035.515.415 Parroco di Lonno 347.77.86.243 San Nicola ore 8,30 (ore 17 nel periodo invernale) San Faustino ore 9,30 Casa di Riposo ore 9,30 PER LE EMERGENZE San Vito ore 10,30 (nelle prime tre domeniche del mese) Nelle emergenze, se non sono Zuccarello ore 16 (ore 17,30 nei mesi direttamente rintracciabili i sacerdoti, di luglio e agosto) rivolgersi all’Oratorio (035.520.420) Trevasco ore 16 (la 4ª domenica del mese) oppure al sacrista (035.521.519). DONNE E UOMINI NEI GIORNI FERIALI NEL PERIODO CAPACI DI CARITÀ NORMALE (settembre-maggio) ALL’UFFICIO PARROCCHIALE Lunedì Sacerdote presente nell’ufficio parrocchiale Santa Maria ore 7,30 e ore 9 A GAVARNO (dalle ore 9,30 alle 12 - tel. 035.520.858) San Nicola ore 8 nei diversi giorni della settimana San Faustino ore 17 PREFESTIVE Lunedì: don Santino Nicoli San Giovanni XXIII ore 18 Viana ore 18 Martedì: don Santino Nicoli Martedì FESTIVE Mercoledì: mons. Martino Lanfranchi Santa Maria ore 7,30 e ore 9 Sant’Antonio ore 7,30 Giovedì: don Santino Nicoli Casa di Riposo ore 15,30 San Giovanni XXIII ore 10 Venerdì: don Ettore Persico San Faustino ore 17 NEI GIORNI FERIALI Sabato: mons. Martino Lanfranchi Viana ore 18 San Giovanni XXIII ore 18 (lun, mar, gio, ven) Durante le Messe delle ore 7,30 e delle 9 Mercoledì ore 17,30 adorazione eucaristica (sab) e il sabato pomeriggio dalle ore 15 alle 17 Santa Maria ore 7,30 Cimitero ore 20 (martedì) sarà presente un sacerdote in plebana Messa per i ragazzi in tutte le Vicinie Sant’Antonio ore 18 (mercoledì) per le Confessioni. alle ore 16,30 Giovedì A LONNO IL NEMBRO. Edizione della Parrocchia di Nembro Direttore responsabile: Lino Lazzari Santa Maria ore 7,30 e ore 9 FESTIVE Redazione e Amministrazione: Piazza Umberto I, 5 San Nicola ore 8 Parrocchiale ore 7,30 - 10 24027 Nembro - Tel. 035.520.858 - Fax 035.522.330 Zuccarello ore 16 Posta elettronica: [email protected] Autorizzazione del tribunale di Bergamo n° 44 del 23/12/85 Viana ore 18 NEI GIORNI FERIALI Prezzo di una copia € 3,50; abbonamenti: a Nembro e Parrocchiale ore 18 in Italia € 35; all’estero € 50 in Europa e € 60 negli altri Venerdì (tranne il sabato, ore 9) continenti; sostenitori, da € 50 in su. Santa Maria ore 7,30 e ore 9 C/C postale n. 14490247 San Nicola ore 8 Stampa: Litostampa Istituto Grafico - Bergamo AI LETTORI – Rispetto a quanto qui indicato per i IL NEMBRO - Tariffe inserzioni e pubblicità San Faustino ore 17 giorni e per gli orari delle Messe, in particolare nella Le pubblicità e le fotografie vanno pagate anticipatamente Viana ore 18 Parrocchia di San Martino in Nembro, sono possibili con le seguenti modalità: foto per anniversari € 30; foto sospensioni o variazioni secondo i programmi stabi- per necrologi € 50; foto per ricorrenze, cerimonie, gite, Sabato feste, ecc. € 60. liti all’inizio dell’anno pastorale, oppure per cause Pubblicità: Santa Maria ore 7,30 sopravvenute. Anche per gli orari di altre celebrazioni pagina intera € 350 (annuale € 3.500) ed iniziative varie, indicati sulle edizioni mensili del mezza pagina € 190 (annuale € 1.900) giornale, sono ovviamente sempre possibili variazioni un terzo di pagina € 125 (annuale € 1.250) Ogni giorno alle 18 vespro in S. Maria Si fa presente che in mancanza dei files per la stampa della all’ultimo momento, decise nelle sedi di competenza. pubblicità nelle misure e con le caratteristiche adeguate, per la loro realizzazione verranno addebitati € 80. È consentita la riproduzione di testi e illustrazioni citando NUMERI TELEFONICI UTILI la fonte. Questa edizione de Il Nembro è disponibile anche su Internet all’indirizzo www.oratorionembro.org nella Uffici Parrocchiali Tel. 035.520.858 Casa di Riposo 035.521.105 sezione “Pubblicazioni”. aperti ore 8-12 Fax 035.522.330 A.V.I.S. (giovedì h. 19-20,30) 035.521.996 Le foto e gli articoli consegnati, se non pubblicati, potranno e-mail: [email protected] essere ritirati entro e non oltre sei mesi dalla consegna. Centro di Primo Ascolto 320.625.5750 Tranne che nel mese di agosto, il martedì, dalle 9 alle Oratorio 035.520.420 11 e dalle 15 alle 17, e il giovedì, dalle 9 alle 11, presso e-mail: [email protected] la sede de Il Nembro, un incaricato dalla Redazione è a Scuola Materna Crespi-Zilioli 035.520.838 aperto lunedì ore 17,30-19,30, disposizione per informazioni o per ricevere notizie e mercoledì e giovedì ore 9,30-11,30 foto, necrologi e pubblicità. Ulteriori informazioni vanno Scuola Materna di Gavarno 035.520.398 chieste presso l’Ufficio parrocchiale o agli incaricati della Redazione de Il Nembro 035.520.858 C.I.F. - Centro Italiano Femminile distribuzione. La Redazione, oltre alla libertà di decidere e-mail: [email protected] sulla sua pubblicazione o no, si riserva la facoltà di rivedere Santuario Zuccarello 035.521.444 aperto tutti i martedì ore 9-11,30 il materiale pervenuto e di apportarvi le modifiche che Lonno - Parroco 035.51.54.15 e l’ultimo sabato del mese ore 9,30-11 riterrà eventualmente opportune.