Consiglio di Bacino dell’Ambito BACCHIGLIONE

Determinazione del Direttore

N. DI REG.: 56

N. DI PROT.: 1347

OGGETTO: VIACQUA S.p.A. – “COLLEGAMENTO DELL’ACQUEDOTTO CONSORTILE "COLLI BERICI" CON LA CONDOTTA CONSORTILE "RIVIERA BERICA" AL SERVIZIO DEI COMUNI DI , E (VI)” - (N. 105/19 ELENCO). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO.

Data di esecutività: 15.10.2019

IL DIRETTORE

VISTA la Legge Regionale n. 17 del 27 aprile 2012 “Disposizioni in materia di risorse idriche” e ss.mm.ii., con la quale la Regione , confermando i limiti geografici degli Ambiti Territoriali Ottimali esistenti, ha ridisciplinato le forme e i modi di cooperazione fra i Comuni ricadenti nello stesso Ambito, nonché i rapporti tra gli Enti locali medesimi e i soggetti Gestori dei servizi, al fine di istituire e organizzare i Servizi Idrici Integrati, e affidando a nuovi Enti denominati Consigli di Bacino le funzioni esercitate dalle soppresse Autorità d’Ambito, conferendo ad essi tutto il patrimonio, il personale e le obbligazioni attive e passive delle medesime;

RICHIAMATO il D.Lgs. 152/2006, che nella Parte III detta norme in materia di organizzazione e gestione del Servizio Idrico Integrato comprendente la captazione, l’adduzione, la distribuzione e l’erogazione di acque ad usi civili, la fognatura e la depurazione delle acque reflue, prevedendo che gli enti locali, attraverso le Autorità d’Ambito Territoriali Ottimali, svolgano le funzioni di organizzazione del Servizio Idrico Integrato, di scelta della forma di gestione, di determinazione e modulazione delle tariffe all’utenza, di affidamento della gestione e relativo controllo;

RICHIAMATA altresì la Legge Regionale n. 27 del 7 novembre 2003, così come modificata dalla Legge Regionale n. 17 del 20 luglio 2007, che detta la disciplina in materia di lavori pubblici di interesse regionale, attribuendo all’Autorità d’Ambito la competenza di approvazione dei progetti, preliminari e definitivi, concernenti i lavori del Servizio Idrico Integrato, definendoli come lavori pubblici di interesse regionale;

RICHIAMATO il D.P.R. 08/06/2001 n. 327 (Testo Unico Espropriazioni) che disciplina l’espropriazione dei beni immobili, o di diritti relativi ad immobili per l’esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità;

RICHIAMATA infine la Convenzione sottoscritta dai Comuni facenti parte dell’Ambito Territoriale Ottimale Bacchiglione in data 24.06.2013 e registrata in data 26.09.2013 presso l’Agenzia delle Entrate 2, con la quale si è costituito il “Consiglio di Bacino Bacchiglione”;

PRESO ATTO che il Gestore Viacqua S.p.A. ha presentato in data 16.10.2018 ns. prot. n. 1455 il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo all’opera “Collegamento dell'acquedotto consortile "Colli Berici" con la condotta consortile "Riviera Berica", Comuni di Sossano, Campiglia dei Berici e Agugliaro (VI)” composto dagli elaborati depositati agli atti;

RICHIAMATA la deliberazione del Comitato Istituzionale n. 79 di reg. del 16.11.2019 con la quale si è provveduto ad approvare il progetto di fattibilità tecnica ed economica di cui sopra, delegando al Gestore Viacqua S.p.A., ai sensi dell’art. 6, comma 8, T.U. Espropriazioni, i poteri espropriativi relativamente agli adempimenti necessari all’avviso di avvio del procedimento e alla nomina del responsabile del procedimento, da espletarsi nel periodo temporale tra l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica e l’approvazione del progetto definitivo (art. 16 T.U. Espropriazioni);

VERIFICATO che l’intervento in oggetto rientra tra gli interventi prioritari non emergenziali individuati dalla Regione Veneto e dai Consigli di Bacino, che fanno parte del “Piano degli interventi” stilato dal Commissario delegato per i primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza della contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova, trasmesso dallo stesso Commissario delegato al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e al Dipartimento nazionale per la Protezione Civile; tali interventi sono finanziati in parte da risorse messe a disposizione dal

2 Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, dalla Regione Veneto e in parte dalla tariffa del S.I.I.;

ATTESO che in sede di approvazione del relativo progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato verificato che l’opera in progetto: - è conforme alle previsioni del Piano d’Ambito vigente; - si sviluppa su suolo pubblico e su aree private che dovranno essere in parte assoggettate a servitù e in parte espropriate; - ha importo complessivo pari a € 4.000.000,00, finanziato interamente dalla tariffa del S.I.I.; - prevede l’estensione della rete idrica consortile “Riviera Berica” mediante la posa di una condotta idrica adduttrice a partire dal Comune di Barbarano- sino al Comune di Sossano, lungo il sedime dell’ex ferrovia “Ostiglia” in fregio al canale interrato L.E.B. per un’estesa complessiva pari a circa 7 Km, al fine di alimentare nell’immediato il Comune di Sossano e i Comuni di Agugliaro e Campiglia dei Berici e in futuro anche il Comune di con acqua proveniente dall’acquedotto di Vicenza, privo di sostanze inquinanti, dismettendo l’alimentazione dalla condotta idrica consortile “Colli Berici” e quindi dalla falda di Almisano, interessata del fenomeno di inquinamento da PFAS; - prevede inoltre l’adeguamento delle stazioni di rilancio esistenti “Martinelli” e “Ore” e la realizzazione di un nuovo impianto di rilancio al servizio della nuova rete idrica adduttrice; - è eligibile ai fini tariffari;

PRESO ATTO che, a seguito dell’entrata in vigore della l’art. 158-bis del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. e del D.Lgs. 127 del 30.06.2016, i progetti definitivi delle opere, degli interventi previsti nei piani di investimenti devono essere approvati dai Consigli di Bacino che provvedono alla convocazione di apposita conferenza di servizi, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della Legge 241/1990;

VISTO il progetto definitivo presentato dal Gestore Viacqua S.p.A. in data 29.07.2019 ns. prot. n. 1041 relativo all’opera “Collegamento dell'acquedotto consortile "Colli Berici" con la condotta consortile "Riviera Berica" al servizio dei Comuni di Sossano, Campiglia dei Berici e Agugliaro (VI)”, composto dagli elaborati depositati agli atti;

PRESO ATTO che con nota ns. prot. n. 1043 del 29.07.2019, lo scrivente Ente nella figura del Responsabile del Procedimento, ha indetto la Conferenza di Servizi decisoria in forma semplificata e in modalità asincrona per l’approvazione del progetto definitivo in oggetto, e sono stati invitati a trasmettere i propri pareri i seguenti Enti: - Comune di ; - Comune di ; - Comune di Sossano; - Comune di ; - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza; - Provincia di Vicenza; - Vi-abilità S.r.l.; - Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta; - Consorzio Lessinio-Euganeo-Berico; - RFI – Rete Ferroviaria Italiana; - Regione Veneto – Direzione Enti Locali e Servizi Elettorali – Uffici Grandi Eventi; - SNAM Rete Gas S.p.A.; - AP Reti Gas S.P.A.; - Telecom Italia S.p.A. – Servizio Assistenza Scavi; - e-distribuzione S.p.A.;

3 CONSIDERATO che entro i termini previsti nella succitata nota, in data 09.08.2019 con nota prot. n. 355849 (acquisita agli atti dell’Ente con prot. n. 1082 del 09.08.2019) è pervenuta la richiesta di integrazione della documentazione trasmessa da parte della Regione Veneto – Direzione Difesa del Suolo, alla quale ha fatto seguito la trasmissione della ns. nota prot. n. 1147 del 30.08.2019 di trasmissione della documentazione integrativa richiesta fornita dal Gestore Viacqua S.p.A.;

CONSIDERATO che il giorno 12.10.2019 è scaduto il termine perentorio entro il quale le amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della Conferenza;

DATO ATTO che entro il termine perentorio succitato hanno reso le proprie determinazioni le seguenti amministrazioni coinvolte: - Vi-abilità S.r.l. con nota prot. n. 10899 del 07.08.2019 (acquisita agli atti dell’Ente con prot. n. 1080 del 08.08.2019), con la quale viene rilasciato il parere favorevole con prescrizioni per la realizzazione dell’opera in progetto; - SNAM Rete Gas S.p.A. con nota del 07.08.2019 (acquisita agli atti dell’Ente con prot. n. 1079 del 07.08.2019), con la quale si comunica la non interferenza delle opere in progetto con gli impianti di proprietà del Gestore; - AP Reti Gas Vicenza con nota del 11.09.2019 (acquisita agli atti dell’Ente con prot. n. 1225 del 18.09.2019), con la quale viene rilasciato parere favorevole con prescrizioni per la realizzazione dell’opera in progetto; - la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza con nota prot. n. 23713 del 01.10.2019 (acquisita agli atti dell’Ente con prot. n. 1306 del 02.10.2019), con la quale viene rilasciato il parere favorevole con prescrizioni per quanto attiene alla tutela archeologica; - Telecom Italia S.p.A. – riferimento pratica N. AS0146613 del 26.09.2019 (acquisita agli atti dell’Ente con prot. n. 1285 del 01.10.2019), che esprime parere positivo alla realizzazione dell’opera in progetto e trasmette gli elaborati con indicazione degli impianti di telecomunicazione presenti;

DATO ATTO altresì che con la stessa nota di trasmissione del progetto definitivo in oggetto, il Gestore Viacqua S.p.A. ha trasmesso la dichiarazione di avvenuto avvio della comunicazione di avviso della procedura espropriativa alle ditte interessate;

CONSTATATO che dall’esame istruttorio le condizioni e prescrizioni contenute nei pareri trasmessi dalle amministrazioni coinvolte, dovranno essere accolte a livello di progettazione esecutiva, senza tuttavia apportare modifiche sostanziali al progetto definitivo in oggetto, né dal punto di vista tecnico né dal punto di vista economico, e che pertanto sussistono i presupposti autorizzatori per la realizzazione delle opere previste nel progetto definitivo in oggetto;

PRESO ATTO pertanto che in esito ai lavori della Conferenza di Servizi in modalità semplificata e asincrona è stato espresso parere favorevole sull’approvazione del progetto definitivo “Collegamento dell'acquedotto consortile "Colli Berici" con la condotta consortile "Riviera Berica" al servizio dei Comuni di Sossano, Campiglia dei Berici e Agugliaro (VI)”;

RITENUTO opportuno formalizzare la chiusura del procedimento relativo alla Conferenza di Servizi, approvando le risultanze della stessa;

VERIFICATO che l’opera in progetto: - è conforme alle previsioni del Piano d’Ambito vigente; - si sviluppa su suolo pubblico e su aree private che dovranno essere assoggettate a servitù;

4 - ha importo complessivo pari a € 4.000.000,00, finanziato interamente dalla tariffa del S.I.I.; - prevede l’estensione della rete idrica consortile “Riviera Berica” mediante la posa di una condotta idrica adduttrice a partire dal Comune di Barbarano-Mossano sino al Comune di Sossano, lungo il sedime dell’ex ferrovia “Ostiglia” in fregio al canale interrato L.E.B. per un’estesa complessiva pari a circa 7 Km, al fine di alimentare nell’immediato il Comune di Sossano e i Comuni di Agugliaro e Campiglia dei Berici e in futuro anche il Comune di Noventa Vicentina con acqua proveniente dall’acquedotto di Vicenza, privo di sostanze inquinanti, dismettendo l’alimentazione dalla condotta idrica consortile “Colli Berici” e quindi dalla falda di Almisano, interessata del fenomeno di inquinamento da PFAS; - prevede inoltre l’adeguamento delle stazioni di rilancio esistenti “Martinelli” e “Ore” e la realizzazione di un nuovo impianto di rilancio al servizio della nuova rete idrica adduttrice; - è eligibile ai fini tariffari;

VERIFICATO altresì che il quadro economico di spesa generale delle opere in progetto risulta articolato come segue: QUADRO ECONOMICO DI SPESA GENERALE

Il progetto in esame prevede il seguente quadro economico di spesa:

IMPORTO DI PROGETTO

LAVORI A CORPO € 682.566,18

LAVORI A MISURA € 2.628.105,18

LAVORI IN ECONOMIA € 2.585,00

TOTALE IMPORTO LAVORI SOGGETTI AD OFFERTA € 3.313.256,36 Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza (non soggetti ad offerta) calcolati in funz ione della tipologia dei lavori € 66.265,34 A) TOTALE IMPORTO LAVORI DA APPALTARE € 3.379.521,70

B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

B 1.1) Lavori e forniture in diretta amministrazione € 50.000,00

B 2) Indagini: B 2.1) Indagini geologiche - Ambientali € - B 2.2) Assistenza archeologica € 34.000,00 B 2.3) Rilievi € 3.0 00,00 B 2.4) Indagine preventiva bonifica bellica € 15.000,00

Totale € 52.000,00

B 3) Allacciamenti ai pubblici servizi e spostamento sottoservizi € 30.000,00

B 4) Imprevisti € 100.539,42

B 5) Acquisizione aree o immobili, danni e servitù € 5.000,00

B 6) Incentivi di cui all’art. 113 del D.Lgs. 50/2016 € 67.590,43

B 7) Spese tecniche:

5 B 7.1) Progettazione, piano particellare, piano di sicurezza in fase di progettazione, indagi ni geologiche, € 163.052,96

rilievi topografici

B 7.3) Coordinamento sicurezza in fase di esecuzione € 45.256,65

B 7.4) Direzione lavori, sorveglianza, contabilità e liquidazione € 91.538,83

Totale € 299.848,44

B 8) Spese per attività di consulenza o supporto € -

B 9) Spese per commissioni giudicatrici € 1.500,00

B 10) Spese per pubblicità e, ove previsto, per opere artistiche € -

B 11) Accertamenti di laboratorio, verifiche, collaudi, atti notarili € 4.000,00

B 12) Spese per collaudo tecnico, amministrativo e, ove previsto, collaudo statico € 10.000,00

B 13) C.N.P.A.I.A. € -

B) TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE (I.V.A. ESCLUSA) € 620.478,30

TOTALE PROGETTO (A + B) € 4.000.000,00

CONSTATATO che l’importo complessivo dell’opera ammonta a € 4.000.000,00, finanziato interamente dalla tariffa del S.I.I.;

VERIFICATO che, rispetto al progetto di fattibilità tecnica ed economica approvato con la citata deliberazione n. 79 di reg. del 16.11.2018, non risulta variato l’importo complessivo di progetto, e non risultano modificati natura, finalità e caratteristiche prestazionali dell’opera, come più dettagliatamente illustrato nell’allegata scheda istruttoria;

VISTA la scheda istruttoria redatta dal tecnico incaricato dell’Ente che ha proceduto all’esame nel merito del progetto definitivo, verificandone la congruità dell’importo complessivo in relazione alle opere previste;

DATO ATTO che la valutazione tecnica espressa dall’istruttore incaricato dell’Ente, e allegata al presente provvedimento, per farne parte integrante e sostanziale, risulta positiva;

RITENUTO il progetto definitivo in parola meritevole di approvazione, sotto il profilo tecnico, amministrativo e finanziario;

RITENUTO opportuno dichiarare la pubblica utilità dell’opera in progetto, ai sensi del T.U. Espropriazioni;

VISTI: - il D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 recante le norme del testo unico sull’ordinamento degli Enti Locali; - il D.P.R. 08.06.2001 n. 327 (“Testo Unico Espropriazioni”); - il D.Lgs. 03.04.2006 n. 152; - il D.Lgs. 18.04.2016 n. 50 (“Codice dei contratti pubblici e delle concessioni”); - la L.R. 27.04.2012 n. 17, che ha affidato le funzioni esercitate dalle soppresse Autorità d’Ambito ai Consigli di Bacino; - la Convenzione registrata presso l’Agenzia delle Entrate Vicenza 2 in data 26.09.2013, con la quale si è costituito il “Consiglio di Bacino Bacchiglione”;

6 - la Deliberazione n. 11 di reg. del 28.09.2007 con la quale l’Assemblea d’Ambito ha affidato il S.I.I. al Gestore Acque Vicentine S.p.A. (ora Viacqua S.p.A.) fino al 31.12.2026;

D E T E R M I N A

1. di approvare, sotto il profilo tecnico-amministrativo-finanziario, per le ragioni esposte in narrativa, il progetto definitivo presentato dal Gestore Viacqua S.p.A. in data 29.07.2019 ns. prot. n. 1041 relativo all’opera “ Collegamento dell'acquedotto consortile "Colli Berici" con la condotta consortile "Riviera Berica" al servizio dei Comuni di Sossano, Campiglia dei Berici e Agugliaro (VI)”, composto dagli elaborati depositati agli atti;

2. di dare atto che: - l’opera è conforme alle previsioni del Piano d’Ambito vigente; - l’opera si sviluppa su suolo pubblico e su aree private che dovranno essere assoggettate a servitù; - l’importo complessivo dell’opera ammonta a € 4.000.000,00, finanziato interamente dalla tariffa del S.I.I.; - il progetto prevede l’estensione della rete idrica consortile “Riviera Berica” mediante la posa di una condotta idrica adduttrice a partire dal Comune di Barbarano-Mossano sino al Comune di Sossano, lungo il sedime dell’ex ferrovia “Ostiglia” in fregio al canale interrato L.E.B. per un’estesa complessiva pari a circa 7 Km, al fine di alimentare nell’immediato il Comune di Sossano e i Comuni di Agugliaro e Campiglia dei Berici e in futuro anche il Comune di Noventa Vicentina con acqua proveniente dall’acquedotto di Vicenza, privo di sostanze inquinanti, dismettendo l’alimentazione dalla condotta idrica consortile “Colli Berici” e quindi dalla falda di Almisano, interessata del fenomeno di inquinamento da PFAS; - il progetto prevede inoltre l’adeguamento delle stazioni di rilancio esistenti “Martinelli” e “Ore” e la realizzazione di un nuovo impianto di rilancio al servizio della nuova rete idrica adduttrice; - l’opera è eligibile ai fini tariffari; - la scheda istruttoria redatta dal tecnico incaricato dell’Ente è allegata al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale;

3. di dare atto altresì che per il presente progetto definitivo sono state acquisite le autorizzazioni necessarie per la realizzazione delle opere a seguito dei lavori della Conferenza di Servizi, in osservanza al D.Lgs. 127/2016;

4. di approvare le risultanze della Conferenza di Servizi, anche ai fini della chiusura del procedimento;

5. di dare atto che, ai sensi dell’art. 14-quater, comma 1 della Legge 241/1990 e ss.mm.ii., la determinazione motivata di conclusione della Conferenza, adottata dall’amministrazione procedente all’esito della stessa, sostituisce ad ogni effetto tutti gli atti di assenso, comunque denominati, di competenza delle amministrazioni e dei gestori di beni o servizi pubblici interessati;

6. di dare atto altresì che la valutazione tecnica espressa dall’istruttore incaricato dell’Ente, e allegata al presente provvedimento, per farne parte integrante e sostanziale, risulta positiva;

7. di dare atto che per sopravvenute esigenze rimane in capo al Gestore Viacqua S.p.A. l’acquisizione di eventuali ulteriori autorizzazioni funzionali alla realizzazione degli interventi in oggetto;

7 8. di dare atto infine che il quadro economico del progetto in parola è articolato nel dettaglio come descritto in narrativa;

9. di dichiarare la pubblica utilità dell’opera avente per oggetto “ Collegamento dell'acquedotto consortile "Colli Berici" con la condotta consortile "Riviera Berica" al servizio dei Comuni di Sossano, Campiglia dei Berici e Agugliaro (VI)”;

10. di delegare al Gestore Viacqua S.p.A. i poteri espropriativi relativamente agli adempimenti previsti dall’art. 17, comma 2, e dagli artt. 20 e ss. del T.U. Espropriazioni, fino al completamento della procedura espropriativa;

11. di inoltrare il presente provvedimento al Gestore del Servizio Idrico Integrato Viacqua S.p.A., al Comune di Barbarano Mossano, al Comune di Villaga, al Comune di Sossano, al Comune di Longare, alla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza, a Vi.abilità S.r.l., alla Provincia di Vicenza, al Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, al Consorzio Lessinio-Euganeo-Berico, a RFI – Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., alla regione Veneto – Direzione Ambiente, a SNAM Rete Gas S.p.A., ad AP Reti Gas S.p.A., a e-distribuzione S.p.A. e a Telecom Italia S.p.A. – Servizio Assistenza Scavi;

12. di inoltrare infine al gestore Viacqua S.p.A. le determinazioni pervenute dalle amministrazioni coinvolte nella Conferenza di Servizi, complete di tutte le specifiche prescrizioni contenute nelle stesse determinazioni trasmesse.

Data, 15.10.2019 F.F. IL DIRETTORE ing. Francesco Corvetti Documento informatico firmato digitalmente

8 Allegato alla Determinazione del F.F. Direttore. n. 56 di reg. del 15.10.2019

- ISTRUTTORIA -

TIPO DI PROGETTO: Definitivo (n. 105/19 elenco) N. prot.: 1047 Data di arrivo: 29.07.2019 TITOLO : “Collegamento dell'acquedotto consortile "Colli Berici" con la condotta consortile "Riviera Berica" al servizio dei Comuni di Sossano, Campiglia dei Berici e Agugliaro (VI)” Importo complessivo dell’opera (€): 4.000.000,00

A) Generalità A.1 Gestore del Servizio Idrico Integrato: Viacqua S.p.A. A.2 Area di intervento (indicarne il/i Comune/i interessato/i e Provincia/e): Barbarano-Mossano (VI), Villaga (VI), Sossano (VI) e Longare (VI).

B) Caratteristiche tecniche B.1 Settore del S.I.I. in cui si inserisce l’opera:

Acquedotto X Fognatura Depurazione

B.2 Descrizione dell’opera: Le opere previste nel presente progetto consistono nella realizzazione di una nuova condotta idrica di adduzione in ghisa sferoidale DN 400 mm a partire dal nodo idraulico di Barbarano-Mossano sino al Comune di Sossano in provincia di Vicenza. Il sistema acquedottistico di Sossano allo stato attuale è alimentato dal sistema consortile denominato “Consorzio Colli Berici”, utilizzando l’accumulo in quota dato dal serbatoio King di oltre 600 mc; tale sistema è alimentato dal centro di approvvigionamento idrico di Almisano nella cui falda è stata accertata la presenza di sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) e in cui in questo momento sono installati dei dispositivi di filtraggio dell’acqua potabile (a carboni attivi) che consentono di rispettare i livelli di performance stabiliti dalla Regione Veneto, soluzione che tuttavia non può essere considerata definitiva. Dal sistema acquedottistico descritto sopra, attingono in parte anche i Comuni di Agugliaro, Campiglia dei Berici e Noventa Vicentina. La rete consortile denominata “Riviera Berica” deriva la risorsa idropotabile dall’acquedotto di Vicenza, e alimenta i Comuni a sud della provincia (Longare, , Nanto, Mossano, Barbarano-Mossano, Villaga e ); la risorsa idrica addotta da tale sistema, risulta priva di sostanze inquinanti. L’obiettivo principale del presente intervento, è quello di interconnettere la rete consortile “Riviera Berica” alimentata dall’acquedotto di Vicenza con la zona a sud della provincia, per alimentare con acqua priva di contaminanti i Comuni di Sossano, Agugliaro, Campiglia dei Berici e in futuro Noventa Vicentina. L’intervento in oggetto, rientra tra gli interventi prioritari non emergenziali individuati dalla Regione Veneto e dai Consigli di Bacino, finanziati in parte da risorse messe a disposizione dal Ministero e dalla Regione Veneto e in parte dalla tariffa del S.I.I.; tali interventi fanno parte del “Piano degli interventi” stilato dal Commissario delegato per i Primi Interventi Urgenti di Protezione Civile in conseguenza della 9 Contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova, trasmesso dallo stesso Commissario delegato al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e al Dipartimento nazionale per la Protezione Civile.

Stato di progetto: Le opere previste nel presente progetto consistono pertanto nella posa di una nuova condotta idrica di adduzione in ghisa sferoidale DN 400 mm, a partire dalla rete idrica esistente lungo via Cà Dolfina in Comune di Barbarano-Mossano, proseguendo lungo via Stazione sino al nuovo nodo idraulico “Zincol” in Comune di Barbarano-Mossano ubicato in prossimità del fabbricato industriale denominato “Zincol” lungo via Stazione, proseguendo sino alla rete idrica del Comune di Sossano in prossimità di via Cà Berta (S.P. n. 4), lungo il sedime dell’ex ferrovia “Ostiglia”, per un’estesa complessiva pari a circa 7 Km, in parte in fregio al canale interrato L.E.B., attraversando i Comuni di Barbarano-Mossano, Villaga e Sossano. Nel tracciato di progetto della nuova tubazione idrica, è prevista la posa di opportuni misuratori di portata e di pressione. Il dimensionamento idraulico della nuova condotta idrica, è stato fatto considerando una portata di punta pari a 100 l/s, distribuita per 30 l/s verso il Comune di Sossano, per 15 l/s tra i Comuni di Campiglia dei Berici e Agugliaro e per 55 l/s in previsione per il Comune di Noventa Vicentina. Si prevede inoltre di realizzare una nuova stazione di rilancio in prossimità del fabbricato industriale denominato “Zincol” in via Stazione in Comune di Barbarano-Mossano, al servizio della nuova condotta adduttrice e della rete esistente per Albettone. La nuova stazione di rilancio sarà costituita da un edificio rettangolare di dimensioni esterne 7,6X15 m e sarà equipaggiata con un gruppo pompe al servizio della nuova condotta adduttrice (costituito da due elettropompe centrifughe), con un gruppo pompe al servizio della rete idrica adduttrice di Albettone (costituito da altre due elettropompe centrifughe), da saracinesche, tubazioni e raccordi vari. Infine, sono previste le opere di adeguamento degli impianti elettromeccanici esistenti presso gli impianti di rilancio denominati “Martinelli” e “Ore” ubicati rispettivamente nei Comuni di Longare e Barbarano- Mossano, mediante la sostituzione del gruppo pompe e dei relativi quadri elettrici BT, quadri macchina, inverter e TLC. Lungo il tracciato di posa della nuova condotta idrica adduttrice, si prevede l’attraversamento di alcuni scoli consorziali, del canale interrato L.E.B. e di strade provinciali; la posa della nuova condotta idrica di adduzione e il nuovo impianto di rilancio, andranno ad interessare principalmente aree private che dovranno essere assoggettate a servitù.

Il quadro economico di spesa generale delle opere in progetto risulta articolato come segue: QUADRO ECONOMICO DI SPESA GENERALE

Il progetto in esame prevede il seguente quadro economico di spesa:

IMPORTO DI PROGETTO

LAVORI A CORPO € 682.566,18

LAVORI A MISURA € 2.628.105,18

LAVORI IN ECONOMIA € 2.585,00

TOTALE IMPORTO LAVORI SOGGETTI AD OFFERTA € 3.313.256,36 Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza (non soggetti ad offerta) calcolati in funz ione della tipologia dei lavori € 66.265,34 A) TOTALE IMPORTO LAVORI DA APPALTARE € 3.379.521,70

B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

B 1.1) Lavori e forniture in diretta amministrazione € 50.000,00

10

B 2) Indagini: B 2.1) Indagini geologiche - Ambientali € - B 2.2) Assistenza archeologica € 34.000,00 B 2 .3) Rilievi € 3.0 00,00 B 2.4) Indagine preventiva bonifica bellica € 15.000,00

Totale € 52.000,00

B 3) Allacciamenti ai pubblici servizi e spostamento sottoservizi € 30.000,00

B 4) Imprevisti € 100.539,42

B 5) Acquisizione aree o immobili, danni e servitù € 5.000,00

B 6) Incentivi di cui all’art. 113 del D.Lgs. 50/2016 € 67.590,43

B 7) Spese tecniche: B 7.1) Progettazione, piano particellare, piano di sicurezza in fase di progettazione, indagi ni geologiche, € 163.052,96

rilievi topografici

B 7.3) Coordinamento sicurezza in fase di esecuzione € 45.256,65

B 7.4) Direzione lavori, sorveglianza, contabilità e liquidazione € 91.538,83

Totale € 299.848,44

B 8) Spese per attività di consulenza o supporto € -

B 9) Spese per commissioni giudicatrici € 1.500,00

B 10) Spese per pubblicità e, ove previsto, per opere artistiche € -

B 11) Accertamenti di laboratorio, verifiche, collaudi, atti notarili € 4.000,00

B 12) Spese per collaudo tecnico, amministrativo e, ove previsto, collaudo statico € 10.000,00

B 13) C.N.P.A.I.A. € -

B) TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE (I.V.A. ESCLUSA) € 620.478,30

TOTALE PROGETTO (A + B) € 4.000.000,00

EVENTUALI DIFFORMITA’ COL PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICA ED ECONOMICA (n. 138/18) Il relativo progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato approvato dal Consiglio di Bacino

Bacchiglione?: Sì X No Note: Il relativo progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato approvato con deliberazione del Comitato Istituzionale n. 79 di reg. del 16.11.2018.

Esistono difformità tecniche sostanziali dal progetto di fattibilità tecnica ed economica?: Sì No X Note:

Esistono difformità nell’importo complessivo rispetto al progetto di fattibilità tecnica ed economica?: Sì No X

Note:

11 L’OPERA E’ INTERESSATA DA ESPROPRI/SERVITU’/OCCUPAZIONI TEMPORANEE:

Sì X X è presente la comunicazione di avvio del procedimento di esproprio; non è presente la comunicazione di avvio del procedimento di esproprio;

No

Note:

E’ STATO EFFETTUATO LO SCREENING PROPEDEUTICO ALLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA DIR. 92/43/CEE?:

Sì X X è stato eseguito all’interno del progetto di fattibilità tecnica ed economica; X è stato eseguito all’interno del progetto definitivo;

E’ necessaria la Valutazione di Incidenza ai sensi della Dir. 92/43/CEE?:

Sì è stata eseguita; non è stata eseguita;

X No No

Tutto ciò premesso, il Tecnico incaricato del Consiglio di Bacino Bacchiglione

RITIENE il progetto in esame

MERITEVOLE X NON MERITEVOLE di approvazione, sotto il profilo tecnico, amministrativo e finanziario.

Padova, 15 ottobre 2019 Istruttore: F.to Ing. Marco Pagliarin

12 ELENCO ELABORATI

1 Relazione generale 2 Relazione geologica e idrogeologica 3 Rapporto di indagine geotecnica 4 Rapporto di indagine ambientale 5 Rapporto di indagine georadar 6 Relazione di calcolo delle strutture 7 Verifica preventiva dell’interesse archeologico 8 Relazione paesaggistica semplificata Comune di Villaga 9 Relazione paesaggistica semplificata Comune di Sossano 10 Censimento e progetto di risoluzione delle interferenze 11 Studio di fattibilità ambientale 12 Studio di inserimento urbanistico 13 Documentazione fotografica 14 Elenco prezzi unitari 15 Computo metrico estimativo 16 Quadro economico 17 Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici 18 Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza e coordinamento 19 Piano del traffico 20 Piano particellare di esproprio 21 Cronoprogramma 22 Corografia ed inquadramento territoriale 23 Schema generale della rete acquedottistica “Riviera Berica” 24 Schema generale della rete acquedottistica “Colli Berici” 25 Carta dei vincoli a livello provinciale 26 Carta dei vincoli a livello comunale – Comune di Sossano 27 Carta dei vincoli a livello comunale – Comune di Barbarano Mossano 28 Carta dei vincoli a livello comunale – Comune di Villaga 29 Planimetrie dello stato di fatto 1/4 30 Planimetrie dello stato di fatto 2/4 31 Planimetrie dello stato di fatto 3/4 32 Planimetrie dello stato di fatto 4/4 33 Planimetria generale delle opere 34 Planimetria di progetto 1/7 35 Planimetria di progetto 2/7 36 Planimetria di progetto 3/7 37 Planimetria di progetto 4/7 38 Planimetria di progetto 5/7 39 Planimetria di progetto 6/7 40 Planimetria di progetto 7/7 41 Profilo longitudinale 1/3 42 Profilo longitudinale 2/3 43 Profilo longitudinale 3/3 44 Sezioni trasversali 1/2 45 Sezioni trasversali 2/2 46 Nuovo impianto di sollevamento “Zincol” – Piante 47 Nuovo impianto di sollevamento “Zincol” – Sezioni e prospetti 48 Impianto di sollevamento “Martinelli” – Planimetria e pianta stato di fatto e progetto 49 Impianto di sollevamento “Ore” – Planimetria, pianta e sezioni stato di fatto 50 Impianto di sollevamento “Ore” – Prospetti dello stato di fatto 51 Impianto di sollevamento “Ore” – Planimetria, pianta e sezioni stato di progetto 13 52 Attraversamento dello scolo Naviglio – Piante e sezioni 53 Attraversamento dello scolo Seonega – Piante e sezioni 54 Attraversamento dello scolo Condotello – Piante e sezioni 55 Attraversamento dello scolo Gorzon – Piante e sezioni 56 Attraversamento dello scolo Degora – Piante e sezioni 57 Attraversamento dello scolo Liona e Refosso – Piante e sezioni 58 Attraversamento dello scolo Frassenella – Piante e sezioni 59 Attraversamento S.P. 4 Progr. 8+040 - Piante e sezioni 60 Attraversamento S.P. 8 Progr. 8+885 - Piante e sezioni 61 Attraversamento LEB – Piante e sezioni 62 Nodo idraulico di Sossano – Planimetria, piante, sezione e particolare 63 Sezione tipo vari sottoservizi 1/2 64 Sezione tipo vari sottoservizi 2/2 65 Opere d’arte tipo: sfiati, scarichi e sezionamenti 66 Sezioni tipo di scavo e di ripristino 67 Planimetrie catastali 1/3: Comune di Barbarano Mossano 68 Planimetrie catastali 2/3: Comune di Villaga 69 Planimetrie catastali 3/3: Comune di Sossano

14