•ì *•;>,,, ÌAÌ-,% *'YJJ*.'K»,-V

L'UNITÀ /SABATO 12 11 GENNAIO 1986 Inaugurando sabato scor­ Cattani che abbiamo visto nel­ do le regole più serrate del so il ciclo Kurosawa In tele­ Presentata la prima serie entrare in stret­ k§/ì&^ to contatto con gli ambienti di Di scena Il testo di Priestley thrilling così care a Agatha visione, Cane randagio ha mafia e soccombere (dopo il Chrlstle, ma anche cinema­ già olferto io splendido anti­ alla Rai rapimento e la brutalizzazio* riproposto da Tieri-Lojodice tograficamente grazie a una cipo di un grande cinema ne della figlia) a questo potere, lunga serie di flash back: inedito. Stasera (Raiuno, ore la «Piovra 2» e la piccola Cariddi Nardulli, perché 11 passato non abban­ 21.55) L'angelo ubriaco ormai adolescente, ancora dona mal l'uomo, vive den­ (1948), che cronologicamente una volta chiave del rapporto tro la sua coscienza, pronto a precede di un anno t'opera ROMA — Prima ad inviti per tra il padre poliziotto (un «mo** d'apertura, ribadirà con an­ esplodere, una volta provo­ la «Piovra 2» ieri mattina nel* ralista imperfetto», lo ha defi­ cato. E 11 passato di quegli cora maggior forza lo stato la sede Rai di viale Mazzini: nito Silva) e la mafia. «E una Tutti di neorealistlca grazia di un storia di fantasia del tempo eleganti signori che nel sa­ regista famoso quasi soltan­ un programma molto atteso d'oggi», ha detto Silva. «Non lotto molto isu» di casa Bir­ to per l suol film di samurai, dopo il clamoroso successo — sono storie vere, prese dalla ling discutono di niente e di di battaglie e di cavalli; il re­ non preventivato — delle pri­ cronaca, ma sono storie possi* tutto è prima qualcosa di in­ gista della violenza In kimo­ me sei ore di questo sceneggia* bili di mafia. Questa volta la differente e poi qualcosa che no. to sulla mafia. Per presentarlo "Piovra" non sarà solo sicilia­ colpevoli si vorrebbe assolutamente alla stampa, oltre a Sergio Sii* na, vedremo le sue ramifi­ cancellare. va, capo della struttura pro­ cazioni nel continente, a Ro­ Nell'uno e nell'altro me­ ma. Ma gli stessi avvenimenti In una serata superficial­ lodramma» contemporaneo, duttiva di Raiuno, e alla cura­ della cronaca offrono spiragli mente felice — ma se osser­ s'Impone un ritmo serrato, trice Claudia Aloisi c'erano il di speranza, come il maxi pro­ vassimo attentamente 1 pic­ bruciante, talvolta perfino regista Florestano Vancini, lo stridente, che non ha nulla cesso che sta per aprirsi: ea an­ in casa coli gesti, le piccole sfumatu­ sceneggiatore Ennio De Con­ che noi registreremo questa da invidiare, come presa sul re ci renderemmo conto che cini ed i protagonisti: Michele speranza di vincere qualcosa non va: si beve pubblico, al migliori thriller mafiosa». americani, anche perché vi si Placido, ovvero il commissario troppo, si sorride troppo, c'è riflette la vita di un paese oc­ troppa Indifferenza — giun­ cupato che si sta americaniz­ ge Improvvisamente un uo­ zando. Le sciabolate di Im­ Birling mo, l'Ispettore Gowle, un ti­ magini e di luci sono elo­ po dall'apparenza anonima, • quenti come nel cinema mu­ ma Inquietante. Dice alla fa­ Videoguida to: memorabile, sempre nel miglia allibita che è morta film già presentato, la lun­ W* suicida una ragazza e che lui ghissima esplorazione senza è 1), per Interrogare tutti. Raiuno. ore 20,30 parole del sottomondo della Porta con sé una foto, la ra­ capitale, condotta attraverso gazza ha lasciato un diario. gli occhi e 1 piedi del poliziot­ Tutti nel loro passato l'han­ to in stracci da reduce vaga­ no conosciuta seppur con bondo. Il commento musica­ <*V nomi diversi e, In certo qual le, costantemente occidenta­ Stasera le, punteggia l'Indagine di modo, colpita: Il padre che un'umanità disastrala dalla """ ^^"^^M l'ha licenziata quando era guerra, dalla bomba atomica - -r^^ una sua operala perché gui­ da Gigi e dall'occupazione straniera, dava la protesta; la figlia che e sottoposta a una troppo ra­ le ha fatto perdere 11 lavoro pida occidentalizzazione, di commessa In un negozio con tutti i suol scompensi i ÌMF di moda, perché ha sorriso di arriva psichici e sociali. Se l diritti lei e di un vestito che le stava alla musica di Kurt Welltper male; il marito della figlia L'opera da tre soldi non gli che ne ha fatto la sua aman­ fossero stati preclusi, Kuro­ te mentendo alla moglie; il Stefania sawa se ne sarebbe servito figlio minore, ubriacone e la­ per L'angelo ubriaco. dro, che le ha fatto fare un A modo suo Gigi Proietti è grande. Soprattutto perché dimostra Questo che va dal 1948 al figlio; la madre che, come che essere comici ed essere romani non vuoi dire necessariamente '54 è il periodo più alto del patronessa, le ha rifiutato un essere grevi. Certo c'è il precedente di Petrolini, ma vi sembra suo cinema. L'angelo ubria­ aluto estremo. poco? Per chi ha rivisto l'altra sera in Tv Ecce Bombo e ha ancora co, Cane randagio e Vivere nelle orecchie le bordate di quel Michele morettiano contro i suoi Tutti, dunque, sono colpe­ costituiscono un trittico sen­ Un'inquadratura di «L'angelo ubriaco» di Akira Kurosawa e, in alto, il regista giapponese in una voli: il perbenismo si sfalda, concittadini («Ve lo meritate Alberto Sordi, ve Io meritate....), sazionale sull'attualità. Ra- vecchia foto degli anni Sessanta risulterà chiaro qual è la differenza. E il motivo per cui Proietti shomon e I sette samurai re­ le personalità si confrontano può anche diventare scurrile, ma mai volgare. Gli manca la bece- stano 1 più perfetti exploit In sotto le domande implacabi­ raggine. La sua romanità conosce tutte le sfumature dello sberlef­ costume, anche dopo l trion­ li del commissario. Ma chi è, fo. della satira, dell'ironia più pungente, ma evita sempre la gros­ fi più recenti ("Dersu Uzala, Televisione davvero questo Angelo Ven­ solanità. Aggiungeteci le doti canore e fisiche di showman e avrete 1975; Kagemusha, 1980; _^____ Stasera secondo appuntamento dicatore che una volta messa completato il quadro fin troppo positivo di questo attore che sta­ Ran, 1985). L'idiota è forse la a nudo la verità se ne va? È sera riconfermerà sicuramente le sue doti nella puntata di Io a più profonda trasposizione con il cinema di Kurosawa. È in programma una finzione o una realtà? Il modo mio (Raiuno ore 20.30), il varietà del sabato che sostituisce di Dostoevskij sullo scher­ grande tema pirandelliano Fantastico. Niente gare, niente premi, ma qualche ospite sì. Oggi mo, purtroppo massacrata «L'angelo ubriaco» (1948) con Toshiro Mifune trova In Priestley una solu­ tocca alla carnale Stefania Sandrelli. Che anche stavolta cercherà dalla produzione. Nella loro zione degna, appunto, di un di sorprenderci recitando col suo ospite una parte comica. Non diversità, sono tutte opere thrilling psicologico che non mancano poi balletti, intermezzi, canzoni. La regia è di Eros Mac­ che si alternano a comporre sarebbe spiaciuta forse ad chi l'intero spettro d'una perso­ HammetU nel salotto che sta nalità assai ricca, il superbo riprendendo la sua aria ras- eclettismo di un cineasta In­ slcuratrice ecco trillare 11 te­ Canale 5: Napoli al Grand Hotel giustamente ritenuto poco lefono. Una ragazza si è sui­ giapponese, perché sempli­ L'altro varietà (quello di Canale 5, ore 20.30) del sabato sera è cemente aperto alla cultura Lo «yakuza» cidata davvero e sta arrivan­ Grand Hotel, uno spettacolo che ha cominciato la sua stagione con moderna. do un vero ispettore di poli­ qualche originalità e che sì sta appiattendo nella routine. Si salva­ zia per interrogare casa Bir­ no, per fortuna, ancora in tanti: sempre in testa Paolo Villaggio, D'altronde perfino Ozv, ling. così intensamente legato al­ con le sue tragiche performance comiche. Ma le cadute sono fre­ Lo spettacolo diretto da quenti e neppure l'ospite della serata è stato sempre all'altezza. la tradizione nazionale, si Stasera arriva Mario Merola, re della sceneggiata teatrale, cine­ era formato sul classici ame­ Sandro Sequi accentua i lati matografica e forse anche reale. Comunque, sia chiaro, un re che sa ricani del muto, addirittura psicologici del testo di Prie­ fare il suo mestiere. Ma di certo non è Alain Delon. cioè non ha sul comici. Va anche ricor­ Aroldo Tieri. Belle* e Giuliana Lojodice in una scena di stley giocando tutto sul per­ un'aura di fascino tale da riempirei l contenitore alberghiero del dato che, in tempo di guerra, neorealista «Un ispettore in casa Birling» sonaggi; cosi questa comme­ suo richiamo. Su questo sarete d'accordo. egli intervenne con entusia­ dia diventa essenzialmente smo a favore del giovane una commedia di attori. Mi­ Kurosawa esordiente. Con­ sa sequenza di Cane randa­ Ma in certo senso il nuovo re una realtà dolorosa e feb­ UN ISPETTORE IN CASA fortuna cinematografica) so­ no Bellel, nel ruolo di Bir­ Raidue: Rosa Fumetto col cappello tro l censori e 1 fautori della gio, dove un Kurosawa al venuto Mifune, che nel film brile che somiglia a un incu­ BIRLING di J. B. Priestley. lo un poco rispolverata, rin­ ling, disegna bene anche fisi­ propaganda bellica, nel 1943 culmine della sua bravura Impersona il gangster (lo ya­ bo. Ma forse è l'incubo a Traduzione e adattamento di giovanita nel linguaggio, al­ camente con un incedere E volenti o nolenti vi dovete sorbire un altro varietà in questa lodo incondizionatamente la mostrava affiancati II poli­ kuza, alla giapponese), gli sembrare reale. Tullio Kezich. Regia di San­ la ricerca di una più contem­ tronfio, da dominatore, il serata di sabato che infierisce coi suoi balletti, lustrini, belletti. Si sua prima opera -Sanshlro ziotto e 11 criminale, troppo Tubò» la parte. «Aveva una . Tale è l'arte di Kurosawa: dro Sequi.- Scene e costumi di poranea secchezza, da Tullio suo aggressivo, industriale tratta del Cappello sulle 23 (Rajduèore 25L35) che, naturalmente, Sugata, biografia favolistica uguali In guerra e nel dopo­ tale carica vitale — disse di un'altalena di disgusto e di Giuseppe Crisolini Matatesta. Kezich. «testa dura», persuaso che ha il suo bravo ospite d'onore. E la bella Corinne Clery che accre­ di un campione di Judo, e guerra per essere distanti nel lui Kurosawa — che esplo­ pietà, di indicazione e di l'unica cosa che conti siano 1 dall'alto della propria auto­ momento della resa del con­ deva continuamente sullo speranza. Ed e questa dialet­ Musiche a cura di Paolo Ter­ Diversi sono 1 temi che sce il potenziale femminino dello spettacolo già portato alle stelle ni. Interpreti: Aroldo Tieri, possono coinvolgere in Un fatti propri e la ricchezza, dalla fama di Rosa Fumetto. Bruno Lauri, invece, canta «Vuoi revolezza gli permise di con­ ti. schermo*. tica del contrasti, questo raggiunta a qualsiasi prezzo. farmi compagnia?*. tinuare la carriera. Altra sguardo lucido su un univer­ Giuliana Lojodice, Mino Bei- ispettore in casa Birling, che L'angelo ubriaco, oggi in Tuttavia, come spesso nel tei, Delia Bartolucci, Giorgio però non riesce a togliersi, Aroldo Tieri nel ruolo diffici­ prova che il «passatismo» di programma, è una tappa regista, 1 due personaggi so­ so fluttuante, a rendere cosi le, privo quasi di connotazio­ Ozu è soltanto un'opinione, cruciale nel cammino del re­ dinamico il suo cinema. Seb­ Crisafi, Giorgio Bonino, Ucci malgrado l'elegante azzecca­ per di più inesatta. Ma rien­ no speculari l'uno all'altro, Uso. Compagnia del Teatro ni realistiche dell'ispettore Raidue: Edda Gabler in De Sio gista: è il film in cui Kurosa­ entrambi alla deriva In un bene espresso in forme asso­ ta confezione di Sandro Se­ trova gli accenti giusti sca­ triamo in argomento. wa trovò se stesso e, insieme, ambiente di degradazione lutamente originali, l'inedito delle Arti, Milano, Teatro San qui, una certa aria un po' fa­ ritratto del Giappone po­ Babila. vando nella sua esperienza DÌ mattina si può fare teatro in casa, o meglio si può fare pubblico, Per una di quelle utili il proprio attore ideale, To­ unerale simboleggiato dal- né, peraltro riconosciuta an­ pirandelliana. Giuliana Lo­ sempre che non ci sia da fare la spesa, da lavorare o da risolvere le combinazioni che ogni tanto shiro Mifune, che lo avrebbe f stbellico si fa sempre più vi­ che dal regista, è che, mal­ infinite incombenze prefestive. Così Raidue ha pensato bene di 'acquitrino inquinato, sulla cino alle esperienze italiane jodice è Sheila, la figlia di si verificano, la sera prece­ accompagnato come un'om­ riva del quale opera 11 dotto­ In tempi di inquietanti In­ grado qualsiasi toeletta, una Birling: a lei e al fratello piazzare alle 10.45 una Edda Gabler di Ibsen. Non si tratta di un dente alla presentazione su bra fino a Barbarossa del re. Costui vuol ridare la salu­ d'epoca, riflesse nel cinema terrogativi sull'esistenza, di certa moralità o immoralità errore episodico, ma di una intera serie che si intitola Mattinata a 1965 (opera vista a Venezia neorealista. ubriacone e viziato, interpre­ teatro - Incontri del sabato con la prosa. Il difficile testo che in Raiuno di Cane randagio, te al violento che l'ha perdu­ mancanza di certezze, di capitalistica individuale in­ tato da Giorgio Bonino, alla Italia fu per la prima volta portato sulle scene dalla grande Eleo­ una televisione privata ri­ ma Inedita per il resto del ta, perché in lui riconosce co­ E per quanto non si veda edonismo più o meno reaga- carnata dal signor Birling prendeva Tra cielo e inferno pubblico italiano), allorché il munque una vittima e rivede un solo americano nel film, loro consapevolezza, vanno nora Duse, stavolta è interpretato dalla bella e brava Giuliana De niano, forse ha qualche sen­ non può non apparirci data­ le simpatie dell'autore che Sio, che conosciamo per lo più nei ruoli fascinosi e brillanti del del 1963, l'altro poliziesco di sodalizio si sciolse. Unica ec­ slanci e illusioni della pro­ la presenza dell'occupante è so la riproposta di un autore, ta, oggi che il capitalismo si è cinema. Qui invece (diretta da Maurizio Ponzi) la vediamo nei •• Kurosawa ribattezzato in cezione il capolavoro del pria giovinezza. Da tale reci­ cosi sottilmente avvertibile, certo non sono per la madre 1952, Vivere, dove protagoni­ amatissimo negli anni Tren­ fatto multinazionale e che egoista ben disegnata da De­ ianni della superdonna borghese, artefice e vittima di se stessa . Italia Anatomia di un rapi­ proca attrazione-repulsione anzi così 'Immanente* alla ta e Quaranta, come l'inglese gli eredi delle grandi fami­ 1890). mento. E una copia d'autore sta è il solo Takashl Shimu- si diparte tutta una serie di composizione narrativa, che lia Bartolucci e per il marito f del primo film, con un finale ra, Jl formidabile caratteri­ onde emotive concentriche, L'angelo ubriaco fu classifi­ J. B. Priestley, scomparso glie, ormai, non si sposano vanesio e bugiardo di Sheila, singolarmente analogo: l'in­ sta anziano dalle grosse lab­ le quali riportano al rappor­ cato per anni come tostile». due anni fa, e il suo richiamo più fra di loro alla ricerca di Interpretato da Giorgio Cri­ Raiuno: c'è Ginger senza Fred dustriale delle calzature, vit­ bra e dagli occhietti acuti, to trai due In modo sempre Quando nel 1952 la prima de­ a una forma di moralità nel­ una rozza, indolore, concen­ safi. tima del ricatto anche se il che in Cane randagio era il più drammatico. La duplice legazione del cinema giappo­ la vita familiare e pubblica. trazione di beni. Insomma, Priestley ci dice Chi non ricordaGinge r Rogers? Mentre Fellini sta per presentare bimbo rapito non è 11 proprio generoso commissario, su­ radiografica, della società e nese potè recarsi negli Stati Cosi non deve stupirci che Cosi, dal nostro punto di che i più giovani, pur bacati in prima mondiale a Parigi il suo più recente e atteso film iGìnger ma quello dell'autista, si periore di Mifune e suo com­ del cuore umano, si appro­ Uniti, l'interdetto non era- Aroldo Tieri e Giuliana Lojo­ vista, l'interesse vero del te­ che siano, sentono quella re­ e Fred). la rubrica Prisma (settimanale di spettacolo del Tel) in confronta, davanti alla rete pagno d'investigazione. fondisce ad ogni passaggio e caduto e Akira Kurosawa, dice ci propongano quest'an­ sto sta, più che nel messag­ sponsabilità che gli adulti, onda alle 14, ha mandato le sue telecamere a Palm Springs (Cali­ della prigione, col delin­ In verità Shimura doveva cresce d'intensità ad ogni In­ nonostante la notorietà no una delle più belle, se non gio della responsabilità di chiusi nei loro privilegi, non fornia) per intervistare la settantacinquenne bionda danzante, quente condannato a morte. essere il protagonista anche castro. Sensazioni e rivela­ mondiale conferitagli dal addirittura la più bella, delle ognuno in ciò che ci circon­ avvertono. E questo, oggi, è leggendaria compagna di passo di Fred Astaire. Vedremo l'anziana E una scena forte, anzi è l'u­ zioni, accostate attraverso Leone d'oro a Rashomon, fu commedie di Priestley, Un da, nel meccanismo teatrale signora tra i suoi premi (anche un Oscar) e i suoi ricordid i una vita nica forte dell'inutile rema­ dell'Angelo ubriaco, dato gli opposti estremi della dol­ escluso dal viaggio. forse il messaggio più vero trascorsa gloriosamente in piedi. ke su largo schermo; ma non che il titolo si riferisce pro­ cezza e della brutalità, si ac­ Ispettore in casa Birling (che della commedia, nella sua del testo. (a cura dì Maria Novella Oppo) regge 11 paragone con la stes- prio al suo personaggio di cendono a tal punto, da crea­ al suo apparire, nel 1946, co­ struttura. Un ispettore In ca­ medico filantropo e beone. Ugo Casiraghi nobbe edizioni memorabili e sa Birling è costruito secon- Maria Grazia Gregori

• •••••••••••••tiI Programmi Tv Radio

14.00 TENNIS - Tomeo intemarionale femmina». Da Loano 9.40 FANTAS»LANOU-Tdefam«lcrtena>r«dlCharB«» D RADIO 1 Scegli I • Raiuno 16.10 UN EVASO HA BUSSATO ALLA PORTA -FOmcS George Steven» 10.30 WONDERWOMAN-Telefilm «• flauto» 10.00 MARTIN EDEN-Sceneggio (2* puntata) 18.05 PALLACANESTRO- Un tempo di una partita di campionato -TG3 11.30 aUlNCY-TefefemcVegfia di paura» GIORNALI RADIO: 6. 7. 8. 10. 12. 11.00 R. MERCATO DEL SABATO-AmjaGta con Luisa Rtveft Regia 14.15 SPORT - Amencanbat 12.30 CHECK-UP - Attuabtft. Di Biagio Agnes. con Luciano Lombardi 20.57.22.57; 9 Week-end: 11-43 22.00 TG3 - Notizie nazionaS e regtonaS 16.00 8M BUM 8AM - SPECIALE NATALE Lanterna magica; 12.26 Gioacchino 13.30 TELEGIORNALE; TG1 - TRE MINUTI OL.. - Attuata* 22.35 PIRANDELLO A TEATRO E ALTROVE - Documenti (f parte) • 17.50 MUSICA Et -Varietà. Regia di P.Catt Murat; 15.03 Varieti varieti; 16.30 14.00 PRISMA-Attuaste ALL'USCITA - Prosa. Di Luigi Prendalo, con Paolo BonaceE 18.50 GIOCO DELLE COPPIE -Gioco a qua con Marco PradoSn. Regia di Doppio Gioco; 18-30 Musica sarà; VEDOVO. AITANTE, BISOGNOSO AFFETTO- (Raiuno. ore 14.30 VEDOVO. AITANTE. BISOGNOSO AFFETTO OFFRESt ANCHE 23.30 PIRANDELLO A TEATRO E ALTROVE -etmarvista a Mara Abbaa fi. Mefaégjhin 14.30) BABY-SITTER - Fam di Jack Lemmon, con Walter Matthau (2* parte) 19.30 Ut FAMIGLIA AMAMS-Tetefem 19.55 tUack-Oot: 21.30 GiaBo sera; Volete assistere a un piccolo evento cinematografico? Guardate 18.30 SPECIALE PARLAMENTO; TOI - FLASH questo film, il cui titolo continua con «~offresi anche baby-sitter» 20.00 K1SS ME LICIA-Cartoni animati 23.05 Le telefonata. nel quale Jack Lemmon dirige il suo storico partner Walter Mat­ 17.05 B, SABATO DELLO ZECCHMO - OaTAmooiano di Botogne. Varia­ D Canale 5 20.30 LA CORSA PIO PAZZA D'AMERICA- Fini con & Reynolds • «- ta con Gianfranco Scaricar eSo. Regia di Mario Caano 9.10 LA MOGUE DEL VESCOVO - Firn di Henry Kostar. con Oavid Moore thau. Come succederà in E io mi gioco la bambina Matthau dun­ '18.05 ESTRAZIONI DEL LOTTO D RADIO 2 que è elle prese con un (minorenne» da accudire, il piccolo Duncan, Niven 22.30 LEGMI£N-Teiet*nrtrni»t*ro< suo nipotino. Ma la vicenda è complicata dall'arrivo di Erika, 18.10 U RAGIONI DELLA SPERANZA-Attuasti 11.10 COME STAI- Rubrica deta salute con Aba Cercato 23.30 GRAND PRIX - Settimanale i GIORNALI RADIO: 6.30, 7.30. 18.20 PROSSIMAMENTE-Attuasti giovane bay-Bitter. 11.40 CAMPO APERTO -Rubrica di agricoltura. Regia di Paolo ZenateSo 0.30 DEEJAY TELEVISION 8.30. 9.30. 11.30. 12.30. 13.30, MANI SULLA LUNA (Rstequattro, ore 23) .18.40 PAN - Documenti 12.40 B, PRANZO E SERVITO - Gioco s quiz con Corrado. Regie di L. 19.35 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO; CHE TEMPO FA; TELE­ 15.30. 16.30. 18.30. 19.30, Mentre correva dietro ai Beatles, immortalandoli in due bellissimi Inrocejcct 22.30. 6 I giorni; 8.45 Mate e tate film. Tuffi per uno e Help, il regista inglese Richard Lester trova­ GIORNALE 13.30 PROGRAMMI PER SETTE SERE D Tetemontecarlo va il tempo t>er questa rara commedia fantapolitica. Siamo nel '63, 20.30 tO. A MODO MIO- Varieti con Gigi Proietti. Regia di Eros Macchi 14.10 UN AMERICANO A ROMA-F*m di Steno 17.00 SO -Coppa del Monda Gara «tasche* 10.13 a piccolo grande agli albori delle conquiste spaziali, quando Lester inventa il duca­ 21.45 TELEGIONALE 16.15 FREEBIE AND BEAN - Teiefem «Un amore pwFreebis» 18.00 LO SPAVENTAPASSERI - Telefilm 15 Mia cara star; 15.50 Wt to di Grand Fenwick, piccolo ma furbo uomo immaginario, che 21.55 L'ANGELO UBRIACO -Fam dì Akira Kurosawa 17.15 BIG BANG - Documenti 18.30 VISrre AOOMK3UO-Tal»f«m«0«elplByboydiAmo» 17.32 I parenti ten**: riesce a battere Usa e Urss nella gara per la discesa sulla luna, 23.35 TG1 NOTTE; CHE TEMPO FA servendosi dei consigli dei potenti avversari. 18.00 RECORD-Settimanale sportivo 19.00 OROSCOPO - NOTtZK - BC4J£TTwlO 19.50-22.50 Eccetera • Cetra; 19.30 Z)GZAG-G»coaquisccnR.Vwneloe$.Manc*w*Reg»ani Se non siete devoti di Kurosawa (e attratti quindi dal film su 20.30 R. GRANDE DUELLO -Firn di Gancetto Santi, con LewVan Raiuno) se, fatto ancor più raro, non avete mai visto questa storia 10.15 K. PALLONCINO ROSSO -Telefilm 20.30 GRANO HOTEL -Varieti con Ggi e Andre* P.Vilaggk».F. Franchi. 22.00 TMC SPORT-PafUMoio l 10.45 HEDDA GABLER - Prosa. Di Henrk fesen. con mgrid Bwgman. C Ingrassia. Regie di G. Mcotra D RADIO 3 d'indiani e soldatit non perdetela. Candice Bergen ha affascinato una generazione di spettatori (quella giovane nel 1970) nei panni Trevor Howard. Regia di Alex Segai 23.00 PARLAMENTO M - Attuasti D Euro TV GIORNALI RADIO: 6.45. 7.25. 23.40 SCERaFFO A NEW YORK-Telefilm di Kathy, donna bianca che ha vissuto per due anni come ostaggio 12.30 TG2 START; TG2 - ORE TREDICI; TG2 CE DA SALVARE 9.45.11.45.13.45.15.15.18.45. coi Cheyennes e ha imparato a rispettarel a loro civiltà e le loro 13.30 TG2 BELLA ITALIA - Attuasti 11.65 TUTTOCJNCMA usanze. Peter Strauss è il soldato che accompagna Kathy Ubera nel 14.00 SCUOLA APERTA - Desumenti. Di Alessandro Maiciani «Llnfer- D Retequattro 12.00 elRTTOftNOOf£L SANTO-Telefem 20.45. 23.53. 6 Prekidto: 13.00 Wt JOHN-Telefilm 6.55-8.30-10.30 Concerto del viaggio di ritorno. Uno spaventoso massacro di indiani (meno matica neBe scuole». Regia di LiaseBa Raimondi 9.40 LUCY SHOW -Telefilm feroce, comunque, di quello vero di Wounded Knee) di luogo 14.30 TG2 FLASH-ESTRAZIONI DEL LOTTO 13.65 WEEK-END mattino: 7.30 Prima pagina: 10 • all'epilogo che non vi anticipiamo. 10,00 NON CE POSTO PER LO SPOSO -F*n di DoegbjeSirk. con Tony 14.00 EUROCAIOO- Settimanale sportivo 14.40 SABATO SPORT • Patavoto. Sd Curtìs conS. mondo dereconomia: 12 Una sta­ LA CORSA PIÙ PAZZA D'AMERICA (Italia 1, ore 20.30) 16.30 PANE E MARMEU>TA-Varttuì con R. Dito Chiesa »F. Fra» 16.00 CATCH Fatto per attirare spettatori questo ennesimo film brillante-spet­ 11.45 TRE CUORI wl AFFITTO - TeleHm «Bionde sul gione sta Scala: 17-19 Spazio Tre: tacolare ispirato alle corse automobilistiche. Nel cast Roger Moo- 17.25 TG2-FLASH 12.15 IROPERS-TeteHm 16.00 SPAZIO 1999-Telefilm 22 Mosca: 23.58 Notturno (tesano re. Ferrali Fawcett, Burt Reynolds, Dora De Luise e un semprever­ 17.30 I FRATELLI OPPERMANN - Sceneggio. Regia di Egon Mot* 12.45 CIAO CIAO-Cartoni animati 17.00 SPECIALE SPETTACOLO a RaiatareQdua - natta. de Dean Martin. La gara in questione è quella clandestina che si (ultima puntata) 14.15 KSTM - Telenovcca 18.00 CARTONI AfwMATI •volge ogni anno, lungo le strade costiere da New York • Los 18.30 TG2 - SPORTSERA 15.00 AGUA VP/A - Tetonovele 19.00 20.000 LEGHE SOTTO IMAfW-Fem a cartoni animati Angeles. 18.40 LE STRADE DI SAN FRANCISCO • Tetefikn tUn ladro i 15.60 I PROGRAMMI DELLA SETTIMANA 20.30 LA PIÙ GRANDE RAPINA DEL WEST - Firn. Regia di M. LE ASTUZIE DI UNA VEDOVA (Reteguattro, ore 16.10) 18.45 TG2-TELEGIORNALE; TG2-LO SPORT 16.10 LE ASTUZCOE1XAVEOOVA-Firn con GYoung conG-Hlton Titolo italiano un po' demodé, per non dire decisamente maschili­ 20.30 SOLDATO BLU - Firn