IL NOTIZIARIO Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO Pagina aperta su Bienno n. 68 IL NOTIZIARIO Luglio - Settembre 2008 Pagina aperta su Bienno

IN SINTESI: • Bienno ottiene la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano • Un nuovo Dirigente Scolastico per l’Istituto Comprensivo G. • Novità e proposte sulla raccolta rifiuti • Piano di zona 2009-2011

1 IL NOTIZIARIO Pagina aperta su Bienno

Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Bienno Anno 20 - n. 68 Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL Luglio - Settembre 2008 Reg. Tribunale di n. 45/1990 Direttore Responsabile Germano Pini Grafica - Impaginazione - Stampa Tipolitografia Lasertype - Bienno (Brescia) Stampato su carta riciclata come contributo alla salvaguardia ambientale SOMMARIO Editoriale - Bienno si tinge di arancione pag. 3 Opere Pubbliche - Strada “malga Cogolo-Caserma co de mort” pag. 4 - Rifacimento fognature ed acquedotto nelle pag. 4 vie Mons. A. Morandini e Fiamminghino - Cortile Simoni Fè e sistemazione interne al teatrino pag. 5 - Portico pedonale di via Luigi Ercoli pag. 5 - Realizzazione piattaforma ecologica pag. 6 - Messa in sicurezza traverse interne strade provinciali pag. 6 - Costruzione bivacco e muri di contenimento in Valdajone pag. 6 - Sistemazione del fondo del campo sportivo in via Caduti del Lavoro pag. 7 - Riqualificazione impianti sportivi in via Caduti del Lavoro pag. 7

Agenzia Centro Storico - Bienno ottiene la Bandiera Arancione pag. 8

Associazionismo - Un monumento a ricordo dei grandi invalidi del lavoro pag. 11 - Donare sangue: un piccolo gesto per un grande risultato pag. 12

Cultura e Turismo - La Mostra Mercato vista dal di fuori pag. 13 - Lettera aperta del comitato Mostra Mercato ai biennesi pag. 14 - Anno scolastico 2008/2009 pag. 15 - L’uso del ferro in medicina pag. 17

Vita Civica - Una giornata in malga pag. 19 - L’oggetto misterioso: un pela patate, ecco cos’era pag. 20 - Bienno, il paese che fa la differenza pag. 21 - Convenzione con l’isola ecologica di pag. 23 - Anno scolastico ricco di novità per la scuola materna comunale pag. 24

Servizi Sociali - Piano di zona 2009-2011, iniziano i ragionamenti pag. 25

Notizie Flash - Laureati biennesi pag. 26

Dalla Vallecamonica - Brevi dagli enti comprensoriali pag. 27 - Lineagroup o A2A? Questo è il dilemma pag. 28 - L’energia elettrica diventa...museo pag. 30

Pagina Minoranza - In piazza per le nostre montagne pag. 32

Consiglio Comunale - Consiglio comunale del 03 luglio 2008 pag. 33 - Consiglio comunale del 20 agosto 2008 pag. 34

Anagrafe - Elenco dei nati e dei deceduti dal 01/06/2008 al 31/08/2008 pag. 35

2 3 IL NOTIZIARIO BIENNO SI TINGE Editoriale Pagina aperta su Bienno DI ARANCIONE

mmagino non sia sfuggito a è quella di mantenere a Bienno Bienno piace, Inessun biennese l’ultimo ri- un tessuto abitativo attivo e con- si propone, conoscimento attribuito a Bien- sapevole delle proprie potenziali- si abbellisce, no dal Touring Club Italiano, ov- tà a scapito della fuga dai centri si rinnova a vero la Bandiera Arancione. É sta- storici, della chiusura delle piccole favore di coloro che vi abitano. to per me emozionante, la matti- attività commerciali tipica dei pa- na dell’otto luglio scorso, recarmi esi valligiani durante l’ultimo ven- presso la prestigiosa sede del Tou- tennio. Il radicamento ed un forte ring Club di Milano e ricevere, a senso di appartenenza al proprio nome di tutti voi, questo titolo dal- territorio ed alle proprie tradizioni le mani del Direttore Generale TCI sono gli ingredienti sicuri per man- Fabrizio Galeotti e dall’Assessore tenere viva una comunità, in que- Regionale Pier Gianni Prosperini. sto, noi di Bienno, ci sappiamo di- Ma cos’è questa bandiera aran- stinguere. É questa una piacevole cione? É il marchio di qualità turi- e benefica sensazione che abbia- stico ambientale del Touring Club mo “respirato” costantemente nei Italiano ed è destinato alle picco- nove famosi giorni dell’ultima Mo- le località dell’entroterra che si di- stra Mercato che ci fa, ogni anno, stinguono per un offerta di eccel- rimanere sbigottiti dall’apprezza- lenza e un accoglienza di qualità. mento che i turisti hanno verso di Pensate che le candidature per noi e del nostro paese. Bandiera l’intera Lombardia erano 60 di cui Verde di Lega Ambiente qualche solo nove di esse hanno ottenuto anno fa, ora Bandiera Arancione il riconoscimento. I funzionari del del Touring Club, cambia il colo- Touring Club hanno visitato in for- re ma non il concetto, Bienno pia- ma anonima i paesi candidati ve- ce, si propone, si abbellisce, si rin- rificando personalmente il funzio- nova a favore di coloro che vi abi- namento dei musei, degli uffici tu- tano. Ma attenzione, i titoli si con- ristici, l’efficacia della segnaletica seguono ma vanno anche man- turistica, la bontà, la completezza tenuti, per la Bandiera Arancione e la visitabilità del sito internet, l’im- il Touring Club ci sottopone anche postazione urbanistica, gli eventi delle azioni di mi- organizzati. Sulla base di tutto ciò glioramento che sono state compilate delle vere e saranno verifica- proprie pagelle e Bienno è risulta- te fra due anni, to dunque…promosso. Questo si- pena il ritiro del ti- gnifica che da ora in poi gli oltre tolo, toccherà a 400 mila soci del Touring Club Ita- noi ed alla nostra liano saranno informati sistema- capacità collet- ticamente sulla storia e le attività tiva mantenere dei paesi Bandiera Arancione e questa crescita verrà loro fornita una guida speci- perché come af- fica. Insomma un altro veicolo di ferma il celebre promozione interamente gratui- detto…chi si fer- to per il nostro paese. E così pas- ma è perduto! so dopo passo si concretizza sem- pre di più il cammino che porta Il Sindaco Bienno verso un traguardo di ec- cellenza nel panorama turistico della nostra regione. La speranza

2 3 Opere Pubbliche STRADA “MALGA COGOLO CASERMA CO DE MORT”

on la recente asfaltatura antistante la malga “Tra- Pagina aperta su Bienno

IL NOTIZIARIO IL C vagnolo” i lavori, eseguiti dal Con- sorzio Forestale Bassa Valle Ca- monica, sono stati completati per il tratto posto sul territorio di Bien- no. Attualmente sono in corso di ultimazione i lavori di realizzazio- ne dei selciati per alcuni tratti di strada sul territorio di .

Alessandro Bellini

RIFACIMENTO FOGNATURE ED ACQUEDOTTO NELLE VIE MONS. MORANDINI E FIAMMINGHINO

Terminate e lavori di Via Monsignor Mo- tatura all’intera sede stradale. La completamente I randini sono stati recente- spesa complessiva dell’interven- asfaltate le due mente ultimati alla fine dell’esta- to ammonta a circa € 83.500. Nel vie oggetto del te con l’asfaltatura dell’intera corso degli ultimi violenti rove- rifacimento sede stradale. La spesa comples- sci temporaleschi si è già potu- delle fognature. siva dell’intervento ammonta a € to constatare l’efficacia di que- 15 4.110. Anche i lavo r i di V ia F iam - ste opere per quanto riguarda minghino sono stati recentemen- l’evacuazione delle acque me- te ultimati. Per meglio completa- teoriche. re l’opera, rispetto al progetto approvato, è stata estesa l’asfal- Alessandro Bellini

4 5 IL NOTIZIARIO Opere Pagina aperta su Bienno CORTILE SIMONI FÉ Pubbliche E SISTEMAZIONI INTERNE AL TEATRINO

e opere di riqualificazione presepio meccanico per la rea- Proseguono Led adeguamenti funzionali lizzazione della scala d’accesso nel rispetto delle aree esterne del palazzo Si- alla nuova piazza, posate le nuo- dei tempi moni-Fè e sistemazioni interne del ve reti tecnologiche per poi ese- programmati teatrino sono proseguite in modo guire la pavimentazione. Duran- i lavori. regolare nel corso di tutta l’esta- te questi ultimi lavori l’accesso al te. I crono-programmi risultano parco giochi da via Contrizio ver- dunque sostanzialmente rispet- rà temporaneamente chiuso ed tati. Nei cortili retrostanti il palazzo anche l’accesso all’ufficio posta- sono state realizzate tutte le reti le sarà garantito dai cortili supe- tecnologiche necessarie (fogna- riori. ture, acquedotto, antincendio, il- luminazione e riscaldamento) e Sandro Panteghini poi completate le pavimentazio- ni in porfido compreso il disegno a scacchiera davanti al teatrino. Anche le opere interne al teatri- no sono a buon punto quali la re- alizzazione del palcoscenico e della scatola scenica, la rasatura delle pareti, la realizzazione degli impianti tecnologici, dei came- rini e dei servizi igienici e la cal- dana per i pavimenti. Le faccia- te esterne sono state restaurate e tinteggiate. Al termine della Mo- stra Mercato sono iniziati anche i lavori interessanti il cortile anti- stante il palazzo. Verrà rimosso il

PORTICO PEDONALE DI VIA LUIGI ERCOLI

lavori relativi alla realizzazio- Ine del portico pedonale in via Luigi Ercoli sono stati comple- tati da parte dell’impresa edi- le Bettoni Mario di Berzo Inferio- re (manca solo la tinteggiatura). Sono stati ricavati un marciapie- de ed un portico aventi larghez- za pari a mt. 1,50 interessanti la proprietà della Sig.ra Mende- ni Maria. La spesa complessiva dell’intervento ammonta a circa € 30.000,00 al quale va aggiunta la spesa per acquisire l’area pari ad € 19.970,00.

4 5 Opere Pubbliche REALIZZAZIONE PIATTAFORMA ECOLOGICA

Eseguiti i è proceduto all’acquisi- affidati alla società Valle Camo- i rilievi Szione delle aree che ospi- nica servizi previa approvazione dell’area. teranno la nuova piattaforma della relativa convenzione. Nel Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL ecologica in via Prati, in fregio al frattempo è stato dato formale torrente Grigna. L’area occupa incarico alla società e sono stati una superficie complessiva di cir- eseguiti i rilievi. ca mq. 3.000. Il progetto e la re- alizzazione delle opere saranno Germano Pini

MESSA IN SICUREZZA TRAVERSE INTERNE STRADE PROVINCIALI

Via Mazzini incrocio con via Zerna, via Pradelli e via scultore G. Ercoli Stanziati i soldi e opere in progetto riguar- per ragioni di sicurezza, ha però necessari per la Ldano l’installazione di due escluso la possibilità di due in- realizzazione impianti semaforici a chiama- gressi distinti sulla provinciale per delle opere ta per l’attraversamento della via Pradelli e via Scultore Ercoli e sulla sicurezza provinciale da via Pradelli a via quindi verrà mantenuto un solo stradale. Zerna. Inoltre verranno realizza- accesso.Nella variazione di bi- te quelle opere edili e quegli ac- lancio fatta nell’ultimo Consiglio corgimenti che consentiranno di Comunale sono stati reperiti i fon- diminuire la velocità dei veicoli in di necessari per la realizzazione entrata per via Zerna, di dare loro dell’intervento nel suo comples- la necessaria visibilità in uscita, di so ed ora l’ufficio tecnico dovrà definire l’area di fermata dei bus, provvedere alla progettazione di impedire il parcheggio di vei- definitiva-escutiva onde proce- coli sui marciapiedi. La Provincia, dere all’appalto.

Via Luigi Ercoli a Provincia ha autorizza- za la strada in corrispondenza Lto all’installazione di due dell’incrocio con via Fiammin- impianti semaforici a chiama- ghino. ta che permetteranno ai pe- doni di attraversare in sicurez- Alessandro Bellini

COSTRUZIONE BIVACCO E MURI DI CONTENIMENTO IN VALDAJONE

Un nuovo on il Permesso di Costruire pini di Bienno. Verranno demolite bivacco a Cn° 14 del 05.08.2008 sono le due strutture in metallo retro- servizio della stati autorizzati i lavori per la co- stanti la colonia e realizzate nei Valdajone. struzione di un bivacco e la realiz- decenni scorsi in luogo delle qua- zazione di muri di contenimento li troverà posto il nuovo bivacco adiacenti alla ex Colonia di Val- costituito da unico piano fuori ter- dajone, da parte del Gruppo Al- ra avente superficie coperta pari

6 7 IL NOTIZIARIO a circa 40 mq., realizzato in mu- alizzata a ridosso della strada di Opere Pagina aperta su Bienno ratura di pietrame e malta, tetto accesso in modo da creare un Pubbliche e serramenti in legno e copertu- piazzale antistante la colonia e ra in piòde. Dietro il bivacco verrà la chiesetta avente superficie e realizzata una muratura in pietra- pendenza uniformi e, pertanto, me e malta a sostegno del terre- comodamente usufruibile in oc- no posto ad una quota superiore. casione delle manifestazioni. Altra muratura di terrazzamen- to in pietrame e malta verrà re- Alessandro Bellini

SISTEMAZIONE DEL FONDO DEL CAMPO SPORTIVO IN VIA CADUTI DEL LAVORO

on la deliberazione del- to che si intende realizzare con- Un futuro Cla Giunta Comunale n° siste nell’esecuzione delle opere spazio per gli 84 del 25.08.2008 è stato appro- minime di movimento terra ne- allenamenti di vato il progetto preliminare dei cessarie alla formazione di una calcio e rugby. lavori di sistemazione del fondo piattaforma in terra battuta per del campo sportivo in via Cadu- consentire gli allenamenti, con ti del Lavoro, nell’area di proprie- posa di cavidotto per consentire tà comunale adiacente i campi la creazione dell’impianto di illu- da tennis ed il fabbricato esisten- minazione. L’importo complessi- te. Ciò al fine di ricavare uno spa- vo del progetto, redatto dall’uffi- zio da riservare agli allenamenti cio tecnico comunale, ammonta delle squadre di calcio e rugby, ad € 36.960,00. preservando il fondo del campo da calcio principale. L’interven- Alessandro Bellini

RIQUALIFICAZIONE IMPIANTI SPORTIVI IN VIA CADUTI DEL LAVORO

intenzione dell’Ammini- ne dell’intervento ammonta ad € Un campo É stra-zione Comunale pro- 130.000,00. da tennis verrà cedere alla riqualificazione de- coperto e gli impianti sportivi esistenti in via Alessandro Bellini riscaldato. Caduti del Lavoro quali i campi sa tennis. L’intervento prevede la completa sostituzione del fondo della prima piattaforma median- te formazione di pavimentazione sportiva in cloruro di polivinile, la copertura della medesima con pini di Bienno. Verranno demolite struttura in legno lamellare e l’in- le due strutture in metallo retro- stallazione di impianto di riscal- stanti la colonia e realizzate nei damento a gas. Attualmente è in decenni scorsi in luogo delle qua- fase di predisposizione il progetto li troverà posto il nuovo bivacco preliminare, da parte dell’ufficio costituito da unico piano fuori ter- tecnico comunale. La somma in- ra avente superficie coperta pari serita in bilancio per l’esecuzio-

6 7 Agenzia Centro Storico BIENNO OTTIENE LA BANDIERA ARANCIONE

Lo scorso 8 luglio il Touring Club Italiano ha conferito a Bienno la Ban- Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL diera Arancione, il marchio di qualità turistico ambientale per le pic- cole località dell’entroterra. Tale riconoscimento costituisce la certi- ficazione che, al di la del valore architettonico paesistico del centro storico, già certificato dai Borghi più Belli d’Italia, Bienno ha un poten- ziale turistico notevole, ora sta solo noi Biennesi trasformarlo in risorsa. Bienno viene a Bandiera Arancione è il chio Bandiera Arancione sono: scelto come Lmarchio di qualità turisti- • avvio dell’iniziativa da parte co ambientale del Touring Club del Touring Club Italiano in colla- Bandiera Italiano; è destinato alle piccole borazione con la Regione e pre- Arancione con dei precisi criteri località dell’entroterra che si di- sentazione ai Comuni “target” molto oggettivi. stinguono per un’offerta di eccel- (con una popolazione inferio- lenza e un’accoglienza di quali- re ai 15.000 abitanti e localizza- tà. L’idea del marchio Bandiera ti nell’entroterra) appartenenti al Arancione è nata nel 1998 in Li- territorio di riferimento; guria, dietro l’esigenza della Re- • compilazione, da parte gione di valorizzare l’entroterra. dei Comuni, di una dettagliata Il Touring sviluppò quindi un mo- “scheda di candidatura”; dello di analisi (Modello di Ana- • valutazione degli indicatori lisi Territoriale, M.A.T.) che portò generali per la selezione dei Co- all’individuazione delle prime lo- muni da visitare; calità “arancioni” e alla volontà • visite e sopralluoghi, condot- di promuovere il marchio in tutta ti in forma anonima dal Tci, attra- Italia. Il marchio intende stimola- verso cinque aree di analisi; re una crescita sociale ed eco- • elaborazione dei dati e valu- nomica attraverso lo sviluppo tazione finale; sostenibile del turismo. In parti- • assegnazione della Bandie- colare, gli obiettivi sono la valo- ra arancione ai Comuni che sod- rizzazione delle risorse locali, lo disfano i criteri previsti; il marchio sviluppo della cultura dell’acco- è temporaneo (due anni) e su- glienza, lo stimolo dell’artigiana- bordinato al mantenimento dei to e delle produzioni tipiche, l’im- requisiti. pulso all’imprenditorialità locale La visita del territorio ripercorre e il rafforzamento dell’identità l’esperienza del turista, dalla ri- locale. Per il turista la Bandiera cerca delle informazioni alla visi- Arancione è un elemento di scel- ta della destinazione, con la ve- ta che garantisce la possibilità di rifica di oltre 135 criteri di analisi, vivere un’esperienza di qualità, raggruppati in cinque macroa- alla scoperta di luoghi di cultura ree relative agli aspetti più rile- e tradizioni, fuori dai flussi turisti- vanti del sistema di offerta di una ci tradizionali. Bandiere Arancio- località: ni è stato l’unico progetto italiano 1. ACCOGLIENZA (Informazioni inserito dall’Organizzazione Mon- turistiche e segnaletica, Sito Inter- diale del Turismo (World Tourism net, Accessibilità e trasporti, Pre- Organization) fra i 50 programmi senza e completezza dei servizi realizzati con successo in tutto il di informazione turistica e della mondo per uno sviluppo sosteni- segnaletica, Accessibilità alla lo- bile del turismo. Le fasi del per- calità, mezzi di trasporto e mobi- corso di assegnazione del mar- lità interna).

8 9 IL NOTIZIARIO 2. RICETTIVITÀ E SERVIZI (Ricet- ecc. in grado di dare supporto a Agenzia Pagina aperta su Bienno tività alberghiera ed extra-alber- quanto dichiarato nella scheda Centro Storico ghiera, Ristorazione, Servizi com- di candidatura. Il 23 novembre plementari, Completezza, varietà 2007 il Touring ha comunicato a e livello del sistema ricettivo e ri- Bienno che il Comune ha supe- storativo, nonché di eventuali ser- rato la fase di preselezione e nei vizi complementari). successivi mesi sarebbe stato og- 3. FATTORI DI ATTRAZIONE TU- getto di visita sul campo. Lo scor- RISTICA (Attrattività ambientale, so 8 luglio, infine, a Milano nella Attrattività storico-culturale, Pro- storica sede del Touring Club Ita- duzioni locali tipiche, Attrattivi- liano, alla presenza dell’Assesso- tà sociale, eventi, Grado di con- re Regionale Prosperini e del di- servazione e fruibilità delle risorse rettore del Touring Club Galeotti, storico-culturali e ambientali, Of- è stata consegnata al Sindaco di ferta di produzioni agroalimentari Bienno la Bandiera Arancione. Il e artigianali tipiche, Valorizzazio- riconoscimento è andato a 9 Co- ne della cultura locale attraverso muni lombardi che, oltre Bienno, manifestazioni e eventi). sono Castellaro Lagusello (Mn), 4. QUALITÀ AMBIENTALE (Rac- Chiavenna (So), Clusone (Bg), colta differenziata, Educazione Gromo (Bg), Menaggio (Co), Sab- ambientale, Elementi di impatto, bioneta (Mn), (Bs) e Torno Gestione del verde e del territo- (Co). Con questo conferimento rio, Azioni intraprese nell’ambito sale a 154 il totale nazionale del- della gestione e dell’educazione le “bandiere arancioni” italiane ambientale e della tutela del pa- (www.bandierearancioni.it), il 9 esaggio). per cento dei Comuni totali can- 5. VALUTAZIONE QUALITATIVA didati. E 18 sono ora le Regioni (Impianto e classificazione urba- che vantano Comuni con ban- nistica, Arredo urbano, Vivibilità, diere arancioni sul loro territorio. atmosfera e ospitalità, Valutazio- “Un riconoscimento tutt’altro che ne delle componenti, anche im- scontato – ha precisato Galeot- materiali, decisive per determi- ti –, basti pensare che sono 150 i nare l’esperienza del visitatore e criteri di valutazione che vengo- creare un’immagine positiva del- no utilizzati per conferire la ban- la destinazione). diera, e che le valutazioni vengo- Il percorso che ha portato Bienno no fatte in modo assolutamente alla Bandiera Arancione è inizia- anonimo da membri del Touring to dal progetto di valorizzazione mandati sul territorio”. “L’espe- territoriale di Regione Lombardia rienza con la Lombardia è sta- e Unioncamere, che ha indivi- duato nel Touring Club Italiano e nel marchio Bandiere Arancioni il mezzo adeguato. Il 9 luglio 2007 il progetto è stato presentato a tutti i comuni lombardi che sono stati invitati a partecipare se in possesso dei requisiti richiesti. En- tro il 14 settembre 2007 i candi- dati hanno presentato al Touring la Scheda di Candidatura, con le principali informazioni in riferi- mento alle 5 aree dell’analisi ter- ritoriale. Tale scheda doveva es- ser accompagnata da tutto il materiale, pubblicazioni, video, Il direttore del TCI Galeotti con il Sindaco e il Vicesindaco 8 9 Agenzia ta particolarmente positiva – ha condizionato dalla capacità de- Centro Storico proseguito Galeotti - Sono stati gli enti locali di preservare l’am- più di 60 i Comuni candidati, tren- biente: si pensi al caso di Napoli ta quelli visitati, e nove i premia- e dei rifiuti, e al tremendo impatto ti, un numero davvero considere- che sta avendo sul turismo in tutta vole”. Dal canto suo, Prosperini ha la Campania”. Il Comune di Bien- Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL sottolineato “l’importanza di ini- no ha soddisfatto i criteri d’analisi ziative come quella del Touring ed è risultato in linea con gli stan- Club, che permettono di scoprire dard previsti dal Modello d’Analisi realtà di eccellenza spesso trop- Territoriale del Tci, in particolare si po celate anche agli stessi ita- è distinto per i seguenti elementi: liani. Vari i motivi che hanno por- • buona comunicazione sul tato alla premiazione dei nove web con un sito orientato al visi- Comuni lombardi: per tutti valgo- tatore e ricco di informazioni uti- no alcuni parametri fondamenta- li per la visita sul territorio (www. li, come per esempio la capaci- bienno.info); tà di comunicare con chiarezza • presenza di itinerari di visita le attrazioni turistiche attraverso nel centro storico supportati da siti web, segnaletica e quant’al- un’efficiente sistema di segnaleti- tro. Moltissimo ha contato anche ca di informazione turistica; la cura e il rispetto ambientale, • varietà e valore degli at- la valorizzazione dei centri storici trattori storico-culturali, molti dei e delle aree di interesse cultura- quali legati alle tradizioni del luo- le. Alla premiazione era presente go (lavorazione del ferro); anche Giancarlo Moranti, presi- • presenza di punti vendita di dente di Cobat, l’ente che si oc- prodotti agroalimentari e artigia- cupa di ritirare e smaltire le batte- nali nel centro storico; rie in piombo esauste: “Il turismo • armonia e omogeneità del – ha concluso – è enormemente centro storico.

Con questo riconoscimento la va- circonda che dobbiamo impa- lenza turistica del territorio Bien- rare a valorizzare e a preservare. nese viene certificata. La Ban- L’impegno deve essere da parte diera Arancione, dunque, non è di tutti, amministratori, commer- un punto d’arrivo ma un ulterio- cianti, imprenditori, tecnici, arti- re sprone a proseguire la stra- giani, operatori culturali, singo- da intrapresa per lo sviluppo di li cittadini che devono imparare un turismo sostenibile. Le quali- a legare sempre di più il proprio tà del luogo ci sono, siamo ricchi agire quotidiano alle profonde di arte, natura, storia e… bellez- radici culturali biennesi fatte di za! Per il resto tocca a noi Bien- lavoro, abilità e profondo attac- nesi darci da fare. Non possia- camento al territorio in tutte le mo pensare che l’attrattività di sue sfaccettature, ed imparare un luogo sia qualcosa di statico: poi a comunicare questa cultu- è necessario lavorare continua- ra, divenirne più consapevoli, più mente, recuperare architetture coscienti e far sì che questa no- e tradizioni, divenire sempre più stra originalità divenga un mar- consapevoli della cultura seco- chio turistico-culturale unico. lare di cui siamo eredi, dell’am- biente storico e naturale che ci Sandro Panteghini

10 11 IL NOTIZIARIO UN MONUMENTO Associazionismo Pagina aperta su Bienno A RICORDO DEI GRANDI INVALIDI DEL LAVORO

’Associazione Invalidi e Mu- atività, la propria crescita, è la mo- Tutti i biennesi Ltilati del Lavoro di Bienno il dalità attraverso la quale tutti pos- sono attesi prossimo 19 ottobre inaugurerà sono donare qualcosa di se stessi il 19 ottobre un cippo monumentale che ver- agli altri. Se ci pensiamo bene, tut- all’inaugurazione del monumento. rà posto in via Aldo Moro vicino al te le cose e le opere di cui bene- monumento a ricordo degli Emi- ficiamo ogni giorno sono il frutto granti. L’opera, fortemente voluta del lavoro di altri. É giusto ricorda- dal Presidente dell’Associazione re quanti, proprio attraverso la de- Invalidi biennese Giuliano Bettoni, dizione al lavoro, hanno contrat- vuole ricordare tutti gli Invalidi e to malattie e invalidità o che oggi Mutilati del Lavoro. Tra questi il Pre- non sono più tra di noi. La loro uni- sidente ricorda con particolare af- ca colpa è stata quella di essere fetto i cognati Giuseppe e Antonio vissuti in un epoca dove l’atten- Panteghini, il cugino Antonio Belli- zione alla salute e sicurezza del la- cini e l’amico Giovanni Erba. Il cip- voro era inesistente. La moderni- po in granito rappresenta S. Bar- tà, fortunatamente, ha cambiato bara che illumina il simbolo caro questo atteggiamento mettendo al lavoro, l’. Il lavoro è fati- in primo piano l’uomo. La giorna- ca, è sudore, è il mezzo attraverso ta di questa cerimonia avrà il se- cui l’uomo esprime la propria cre- guente calendario:

DOMENICA 19 OTTOBRE 2008

ore 10.40 Ritrovo presso la Chiesa Parrocchiale di Bienno ore 11.00 S. Messa a ricordo di tutti gli invalidi ore 11.45 Corteo diretto al Monu- mento in via Aldo Moro ore 12.00 Deposizione della coro- na di alloro e discorsi delle Autorità presenti ore 13.00 Pranzo presso il Centro Sociale di Bienno (allietato da orchestra) (per le prenotazioni rivolgersi alla sig.ra Panteghini Rosanna tel. 0364-406114)

L’opera, patrocinata dal Comune di Bienno, è stata offerta dalla ditta Piccoli Scavi di Bettoni Mario e si rin- grazia l’Associazione Fabbri di Bien- no per le opere di recinzione.Il rega- lo più bello lo faranno tutti i biennesi con la loro partecipazione.

La Redazione Il Presidente Giuliano Bettoni a fianco del nuovo monumento 10 11 Associazionismo DONARE SANGUE: UN PICCOLO GESTO PER UN GRANDE RISULTATO Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL

i sono piccoli gesti che É utile per “l’ego” del donatore: Cnon costano nulla a chi non vogliamo far sentire l’avisino li compie, ma che hanno un’im- un supereroe dei fumetti, ma ba- portanza incalcolabile per chi li sta considerare che per il trapian- riceve. Donare il sangue è uno di to di un organo sono necessarie questi! anche oltre 50 sacche di sangue Un appello (oltre 250 litri di sangue!) e che in alla generosità Non costa un grosso sacrificio in molti ospedali pur avendo a di- dal Gruppo termini di tempo: in circa 1 ora sposizione gli organi da trapian- AVIS di Bienno. nel nostro efficientissimo Centro tare le operazioni non possono Trasfusionale presso l’Ospedale essere effettuate per mancanza di Esine è possibile effettuare la di sangue … ecco allora che non donazione. è assurdo pensare che gli avisini Non costa alcun sacrificio in ter- di Bienno ogni anno salvano de- mini economici: anche se come cine di vite umane … altro che detto la donazione richiede sola- Superman !!! mente un’ora scarsa, la giornata Consentiteci infine un pò di sano di lavoro è interamente retribuita. orgoglio campanilistico: Bienno Viene infatti rilasciato al donato- è da anni il Comune della Valle re un certificato medico che gli che vanta la più alta percentua- consente di rimanere assente dal le di donatori (circa il 5%) e fra i lavoro per l’intera giornata. donatori la più alta percentuale Non è doloroso: anche se il do- di donazioni annue (2,48 all’an- lore è un qualcosa di molto sog- no). Purtroppo anche a Bienno gettivo, possiamo assicurare che l’età degli avisini si sta alzando anche i più “paurosi” dopo aver notevolmente, con conseguente provato a donare hanno am- calo delle donazioni. messo che non si sente altro che un piccolo pizzicotto nel momen- Per tutte queste ragioni e per al- to in cui viene introdotto l’ago e tre che sarai tu a scoprire, ti chie- poi più nulla. diamo di diventare donatore. É assolutamente sicuro: l’equi- Quello che per TE oggi è un ge- pe del Centro Trasfusionale utiliz- sto semplice, quasi banale, po- za esclusivamente materiale mo- trebbe un giorno diventare per nouso che, aperto al momento te, per i tuoi cari, per gli altri, la dell’utilizzo, viene gettato subito differenza tra il continuare a vive- dopo in appositi contenitori. re o il morire. . . PENSACI! É utile per la salute del donato- re: l’avisino è seguito, monitora- Il Gruppo AVIS di Bienno to, quasi coccolato dall’equipe medica del Centro Trasfusionale la quale, basandosi sulle analisi Per diventare donatore e per ogni effettuate all’atto della donazio- ulteriore informazione puoi con- ne, provvede costantemente ad tattare: 0364/321156 - 0364/406324 effettuare i controlli che lo stato - 0364/406356. di salute del donatore via via ri- chiede.

12 13 IL NOTIZIARIO Cultura Pagina aperta su Bienno LA MOSTRA MERCATO e Turismo VISTA DAL DI FUORI

chi per motivi di lavoro o e incantate del nostro “paesel- Impressioni A di studio si ritrova a torna- lo”, dei suoi fabbri e del suo mu- e considerazioni re nel “suo” Bienno nell’ultima lino, dei suoi cortili e delle sue sull’evento settimana di agosto non si può cantine; e consapevoli che que- turistico più importante non aprire il cuore. Il paese, che sta è la strada giusta, da percor- della comunità ormai è di fatto oltre che di dirit- rere con fatica ma senza cede- di Bienno. to uno dei borghi più belli d’Ita- re alle sirene di chi si fa paladino lia, apre ai visitatori i propri an- delle tradizioni e poi consente le goli più segreti, i propri scorci più immonde speculazioni edilizie suggestivi: tutto appare magico che segnano tutto il nostro ter- e il tempo pare essersi sospeso ritorio. Non ne abbiano gli altri, fra le fiaccole che illuminano le ma davvero la Mostra Merca- vie e i giocolieri che pure capita to di Bienno può farsi capofila di di incontrare. Anche quest’an- iniziative volte alla tutela e alla no è stato così: anzi il tempo fa- riscoperta della storia del nostro vorevole ha permesso di gustare territorio, che presenta anche sino in fondo ogni singolo even- altre risorse oltre, alle seppur im- to e manifestazione, tanto che portanti, sagre di paese. É diffi- senza ombra di dubbio la stam- cile abbandonare il campanili- pa locale e non solo ha parlato smo e gli interessi di bottega, ma di edizione record con oltre 110 Bienno è una perla che viene of- mila presenze nell’arco della set- ferta a tutti quelli che la sapran- timana. É proprio questo il dato no apprezzare. Altri cento anni che forse non si riesce mai a co- a questa Mostra Mercato, che gliere sino in fondo: la strada del- ormai, proprio per quanto det- la qualità intrapresa ormai da to sinora, non è patrimonio solo anni nel nostro Comune ci deve di noi biennesi ma di tutto il ter- rendere orgogliosi e consapevo- ritorio bresciano: per questo non li che questa è l’unica politica possiamo esimerci, anche se ap- perseguibile per salvaguardare pare banale, dal ringraziare tut- il nostro territorio e le nostre tra- te le persone, in massima parte dizioni. Orgogliosi perché fa co- volontari, che ogni anno per- munque un pò impressione en- mettono tutto questo. trare in un bar di Brescia e sentire persone che raccontano stupite Paolo Pedretti

12 13 Lettera Aperta LETTERA APERTA DEL COMITATO MOSTRA MERCATO AI BIENNESI Bienno, 28 settembre 2008 Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL entili Biennesi, stisce, di chi lavora nelle mense e GVi scriviamo perché rite- dei commercianti che in quei gior- niamo doveroso fare chiarezza ni vedono (fortunatamente) lievi- sull’operato del “Comitato Mostra” tare i loro incassi. É di chi pulisce, e dei suoi partecipanti. Non tutti di chi partecipa, è di chi nel centro sanno che l’organizzazione della storico ci vive e pazientemente ac- mostra mercato è affidata al “Co- cetta il disagio che essa crea. La mitato Mostra”. Il comitato ha un Mostra Mercato, che arrivata alla regolamento (approvato nel con- sua 18ª edizione, riscuote consen- siglio comunale) ed un presiden- si e resta al primo posto tra le tante te. È formato oltre che dalla Prolo- manifestazioni della Vallecamoni- co, dalle Guide, dall’Associazione ca, è il frutto del lavoro di molti, ed fabbri, dai responsabili delle men- è bella perché è l’insieme di tante se, dai rappresentanti del consiglio cose e di tante persone che con comunale (maggioranza e mino- entusiasmo ci lavorano da volon- ranza) e anche da “liberi” cittadi- tari. É fatta di artigiani, di espositori, ni; tutti i suoi componenti dedica- di spettacoli, di ospitalità, di musi- no gratuitamente tempo e lavoro ca luci e sapori. Chi viene a visitar- per l’organizzazione della Mostra la trova tutto questo lungo le vie di Mercato. Nelle riunioni si propone, un borgo antico e indiscutibilmen- si discute si approva o disapprova, te bello. In 18 anni è stato fatto mol- tutti portano idee, proposte, dedi- to, si può fare meglio, si può fare di cano tempo, impegno e lavoro. I più. Si è speso troppo? Si è investi- punti ristoro contribuiscono econo- to troppo poco? Le scelte fatte da micamente con un contributo con- chi organizza si possono discutere, cordato e offrono parte dei buoni non condividere, disapprovare ma pasto che servono per il vitto di ar- la critica serve solo se è costruttiva, tigiani, musicanti, teatranti (i pa- ed il pettegolezzo e la diffamazio- renti e gli amici degli Amministra- ne anche se fanno parte delle no- tori pagano regolarmente i conti stre “antiche tradizioni” non contri- delle cene). Il contributo econo- buiscono a renderci uno dei Borghi mico delle mense, con gli sponsor, più belli d’Italia; inoltre non credia- le quote pagate dagli espositori e mo che l’attaccare “Mostra Mer- i contributi degli enti pubblici (Pro- cato” e i suoi organizzatori porti vincia, Comunità Montana ecc.) un beneficio nè alla manifestazio- formano entrate che servono ne nè al paese stesso. Vi invitiamo, per coprire le spese di pubblicità, cittadini armati di voglia di lavora- stampa, forniture elettriche, spet- re, a collaborare e a partecipare tacoli e tutto ciò che serve per la al comitato con il proposito di offri- realizzazione e lo svolgimento del- re gratuitamente le vostre idee e il la Manifestazione. Le entrate e le vostro lavoro per migliorare la ma- uscite vengono rendicontate ed i nifestazione. bilanci sono a disposizione di qua- lunque cittadino voglia prender- Il comitato “Mostra Mercato” ne visione.Ma la “Mostra Mercato” non è del Comitato Mostra ma è di “Invitiamo i rappresentanti del comitato, tutti i Biennesi, è di chi mette a di- Sindaco, Maggioranza, Minoranza, Gui- sposizione locali e cortili per ospita- de, Associazioni dei volontari e liberi citta- re gli espositori, di chi prepara, ge- dini a divulgare la nostra serena lettera”. 14 15 IL NOTIZIARIO Cultura Pagina aperta su Bienno ANNO SCOLASTICO e Turismo 2008-2009

saurite le meritate vacanze trizio con la divisa dell’epoca ed Anno scolastico Esono da poco ricominciate il cappello. Il primo fanciullo da- 2008-2009 le lezioni nelle Scuole. La Reda- vanti a destra con la bandiera è con il nuovo zione del Notiziario vuole dedi- Giulio Avanzini, noto negozian- dirigente care a tutti gli studenti dell’Istituto te di Bienno. Oggi, magari in for- dell’Istituto Comprensivo Comprensivo Romanino questa ma meno solenne, cominciano G. Romaninio. foto storica. “Bienno – I fanciul- le scuole senza tanti cortei, ma li accompagnati solennemen- l’emozione e l’importanza del pri- te a Scuola” dice la didascalia, mo giorno di scuola accomuna siamo nel 1912 e tutti i bambini indubbiamente i ragazzi di allora scendono in corteo da via Con- a quelli di oggi.

14 15 Cultura nno scolastico 2008-2009 lavoro alla conoscenza dei do- e Turismo Ache inizia con il nuovo Di- centi, all’ascolto delle richieste rigente Scolastico del nostro Isti- delle famiglie ed alla conoscen- tuto Comprensivo, il prof. Vittorio za delle autorità locali. Devo dire Violi è stato infatti nominato tito- che tutte queste persone mi han- lare dal Provveditorato e si sosti- no accolto bene, mi sono sentito Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL tuisce al precedente reggente apprezzato e supportato da tutti. prof. Claudio Maria Pegorari che I docenti si sono mostrati consci ringraziamo per il lavoro svolto. delle difficoltà che potremo in- Vogliamo presentare il prof. Vit- contrare, ma allo stesso tempo, si torio Violi (classe 1972) a tutti i sono mostrati disponibili, costrut- biennesi attraverso il suo primo tivi e motivati. L’Istituto Compren- discorso ufficiale tenuto a Berzo sivo, pur avendo delle buone Inferiore in occasione dell’inau- fondamenta, può crescere an- gurazione dei murales: “Inizio cora; concordia e collaborazio- esprimendo un saluto a tutte le ne saranno variabili dipendenti autorità civili e religiose presenti. dalle quali dipenderà lo svilup- Dal primo di settembre sono sta- po dell’Istituto. Mi rivolgo ora agli to nominato Dirigente Scolastico studenti. Sappiate che l’Istruzio- dell’Istituto Girolamo Romanino ne, la conoscenza , la progressi- di Bienno e lo sarò per i prossimi va acquisizione delle competen- tre anni. Solo laureato in Psicolo- ze matematiche, scientifiche e gia dello Sviluppo, ho insegnato linguistiche vi aiuterà a crescere, nella scuola Primaria per dodici ad essere soddisfatti della vostra anni e collaborato con La Scuo- vita a realizzare il vostro persona- la Editrice per la quale ho pubbli- le progetto di vita. Non vi dove- cato una serie di articoli sulla di- te accontentare di poco dovete dattica nella scuola primaria. Ho puntare in alto. Dovete trasfor- effettuato attività di formazione mare tutte le vostre potenziali- degli insegnanti presso l’Istituto tà in reali competenze. La scuo- Comprensivo di Borno e di Pon- la è un luogo aperto a tutti senza te di Legno. In questo primo pe- preferenze e discriminazioni, è un riodo ho riservato molto del mio luogo di confronto e di crescita. Appassionatevi, pertanto, allo studio e dedicategli tempo e fa- tica. Gli insegnanti sono al vostro servizio e cercheranno di suppor- tare il vostro processo di crescita umana e culturale. Mi rivolgo ora alle famiglie. Il processo di cresci- ta dei nostri alunni sarà possibile se vi sarà convergenza e condivi- sione degli obiettivi formativi. La scuola vi coinvolgerà e richiede- rà una vostra presenza attiva co- struttiva e collaborativa. Conclu- do esprimendo a tutti un augurio di Buon anno scolastico.” L’Amministrazione comunale da il benvenuto al prof. Vittorio Vio- li augurando a lui un proficuo la- voro nel delicato compito della istruzione dei nostri ragazzi. il prof. Vittorio Violi Dirigente Scolastico dell’Istituto Girolamo Romanino Pini Germano 16 17 IL NOTIZIARIO Cultura Pagina aperta su Bienno L’USO DEL FERRO e Turismo IN MEDICINA

Introduzione ancora del tutto chiarita. Sicura- Sono molti a necessità di trovare rime- mente è a loro che si deve, per i composti Ldi alle sofferenze ed ai trau- ciò che qui interessa, la scoper- del ferro mi che si possono subire durante ta, l’uso e la preservazione di al- che diventano il corso della vita, accompagna cuni efficacissimi farmaci. In gran principio attivo di diversi l’uomo fin dalla sua comparsa parte la farmacopea dell’anti- medicianali. sulla terra. Quanto questa ne- chità e del Medio Evo consisteva cessità sia ben radicata nell’istin- semplicemente nella macinazio- to, non solo dell’uomo ma di ogni ne, soluzione, riscaldamento o in essere vivente, lo si comprende altri trattamenti fisici di sostanze osservando il comportamento di vegetali semplici. Alcune prepa- un qualunque animale ogniqual- razioni però erano basate sull’im- volta rimanga ferito. Quando si piego di minerali, tra i quali quelli trova in uno stato di sofferenza, del ferro, e delle loro trasforma- l’animale cambia radicalmen- zioni chimiche. Dioscoride (medi- te le sue abitudini, in ogni azio- co del I° secolo d.C.) descrive, nel ne che comunque è costretto ad suo libro “de materia medica” (in intraprendere, assume un atteg- cui sono raccolte tutte le nozio- giamento in cui il dolore prova- ni farmacologiche del tempo) la to, sia il minimo possibile. Sembra preparazione di vari rimedi di na- agire secondo una legge che si tura minerale, fra i quali il “rame potrebbe chiamare, in analo- bruciato” cioè il solfuro di rame. gia al principio di minima azio- Nel “liber servitoris” di Albuce- ne, che come è noto governa sis (nome latino del mussulmano ogni evento naturale, “principio spagnolo Kalaf ibn Abbas al-Za- del minimo dolore”. Se la medi- ravi, vissuto nel X° secolo), viene cina è l’arte (e inizialmente così descritta la preparazione di di- era considerata) o la scienza che verse sostanze medicinali fra le cerca di dare risposte, o trovare quali, figurano, la biacca (carbo- rimedi a chi si trova in uno stato di nato basico di piombo, sostanza sofferenza, allora si può dire che fra l’altro molto nociva), il caolino essa sia nata con l’uomo. Nu- (idrosilicato di alluminio), il cro- merose pitture ed incisioni rupe- cus martis (crocco di marte, os- stri, anteriori al periodo neolitico, sido ferrico), il litargirio (ossido di come pure le attuali tribù primiti- piombo), i solfuri di piombo e di ve, testimoniano la centralità del- rame ed i vetrioli (solfati di metalli la figura del curatore o sciamano bivalenti). È ancora tutto da chia- nella vita delle prime comunità: rire quale sia stato il primo metal- Ossia dell’importanza di colui lo ad essere utilizzato. Contraria- che essendo ritenuto in contat- mente all’opinione più diffusa, to con le divinità era considera- che indica nell’oro il primo me- to il detentore dei segreti della tallo conosciuto, recenti ritrova- magia e delle arti, fra le quali, la menti, indicano che almeno nell’ medicina. L’importanza del cura- Antico Egitto, il primo fu il rame. tore o sciamano che comunque Ma aldilà dell’incertezza a quale può essere considerato l’antenato dei metalli si debba attribuire la del sacerdote, del filosofo e del- primieranza, alcuni di essi fanno lo scienziato, nello sviluppo del- la loro comparsa molto presto ed la scienza in generale e di quel- in modo tale da caratterizzare la medica in particolare non è interi stadi dell’evoluzione uma- 16 17 Cultura na (si pensi ad esempio alla civil- curamente erano noti agli alchi- e Turismo tà del ferro, tanto per rimanere in misti sono il ferro metallico, il se- tema). Nell’antichità, e non solo, squiossido di ferro e l’albuminato la fabbricazione dei metalli era di ferro. Il ferro metallico era usa- considerata una “scienza” sacra to, sotto forma di limatura di ferro, e misteriosa e un alone di leg- di ferro porfirizzato (ferro ridotto Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL genda ha sempre circondato chi in polvere finissima e impalpa- la professava. La figura “dell’ope- bile), di ferro ridotto (per mezzo raio” metallurgo e girovago che dell’idrogeno) e di ferro colloida- si spostava fra i siti minerari, resi- le. Il sesquiossido di ferro o ossido stette molto a lungo, dall’ età del ferrico di formula grezza Fe2O3 è bronzo fino ad oltre il tardo Me- molto diffuso in natura. Gli alchi- dio Evo. Non sembra che vi siano misti, lo chiamavano, a seconda stati ulteriori progressi nella pre- del metodo impiegato per otte- parazione di medicamenti di na- nerlo: tura minerale fino ai tempi di Pa- a) Crocus martis adstringens racelso (nome italianizzato del se ottenuto per ossidazione di- medico e filosofo svizzero Philipp retta del metallo o dell’ossido Theophrast von Hohenheim). magnetico. b) Caput mortuum o colcothar se ottenuto per decomposizio- Il caso del ferro ne del solfato ferroso. ono molti i composti a base L’albuminato di ferro però veniva di ferro che costituiscono S spesso impiegato con aggiunta il principio attivo di diversi me- di citrato sodico per formare il ci- dicinali, fra i quali, alcuni di essi trato di ferro. Di tutti questi com- erano già in uso anche agli An- posti, principalmente, venivano tichi. Gli Egizi, preparavano me- sfruttate l’azione tonica e quella dicamenti a base di olio, oppio e anti anemica. Ma è solo dal 1746 ferro (Nella figura 1 è riprodotto quando Menghini Vincenzo, (1705 un vaso contenente unguenti a - 1759 naturalista, farmacologo, base di ferro rinvenuto nel corso professore all’università di Bolo- degli scavi a Deir el-Medina, il vil- gna) scoprì la presenza del ferro laggio operaio connesso con le nel sangue che iniziarono le inda- due grandi necropoli regali del- gini e le ricerche per determinar- la Valle delle Regine e della Val- ne la funzione e le eventuali pa- le dei Re, dall’egittologo Ernesto tologie legate alle variazioni del Schiaparelli nel 1906 nella tomba suo tasso di concentrazione. Da dell’architetto Kha e della moglie questa data in avanti i composti Merit). I Greci e gli Indiani prepa- del ferro come medicinali verran- ravano delle bevande ricostituen- no visti sotto una nuova luce. ti sciogliendo, a secondo dei casi l’ossido di ferro nell’olio, nell’ace- Giuseppe Bettoni to, nel latte e persino nell’orina di mucca. Mentre Plinio consiglia- va unzioni con pomate all’ossido di ferro contro l’impetigine (ma- lattia della pelle) allo stato inizia- le, dicendo: “illitaque inde fer- rugo incipientes lichenas sanat” dove con ferrugo si indica la rug- gine, cioè l’ossido di ferro, mentre lichenas è un altro nome con cui si chiamava l’impetigo, ossia l’im- petigine. L’uso di alcuni composti del ferro come medicinali che si- Fig. 1

18 19 IL NOTIZIARIO Vita Pagina aperta su Bienno UNA GIORNATA IN MALGA Civica

’arrivo del giorno di S. Giaco- ne, ci fanno compagnia dei signo- Visita agli Lmo mi ricorda che è tempo di ri di , il più anziano di cogno- alpeggi andare a “fare le paghe” nei due me fa Bellini e ci racconta che ne- comunali alpeggi del nostro Comune, Arcina gli anni ’60 veniva con i suoi man- di Arcina e Valdaione. Con questa espressio- zi in Valdaione, allora i vari proprie- e Valdajone. ne del passato, tradotta direttamen- tari che portavano gli animali veni- Confronti fra te dal dialetto, si definiva l’operazio- vano chiamati “caporali”. É simpa- il passato e ne di conteggio degli animali por- tico e ci racconta, nel suo dialetto il presente. tati in malga e fatto da “quelli del della bassa, tutto il fascino della vita comune” per stabilire la somma da in malga di allora, l’arrivo in fondo a pagare per l’utilizzo dell’alpeggio. Bienno e la trasferta a piedi con gli Parto con due Assessori alla volta animali sino in Valdaione. Ci descri- degli alpeggi, passiamo da Corea ve il conteggio delle famose “pa- e poi dal ponte Arcina, e poi anco- ghe” che si faceva radunando le ra dal Casinone di Arcina ed infine bestie in prossimità di due massi rav- giungiamo in Lavena. L’alpeggio è vicinati per farle poi passare in mez- di un colore verde smeraldo in que- zo ad essi, una alla volta, in modo sta stagione e da lontano giungono da poterle fermare per il controllo. da più parti i suoni dei campanacci Ricorda alcuni personaggi bienne- al collo delle mucche. Al nostro ar- si e ci chiede notizie, ricorda Giaco- rivo, appena scesi dal fuoristrada si mo Franzoni e poi Zeulì e altri anco- fanno attorno a noi i cani pastore, ra. Una vita dura ma carica di po- compagni inseparabili del malghe- esia, i ragazzi ascoltano affascina- se, sono agili e scattanti, il lungo pelo ti questi racconti. I malghesi, questi che trafela il loro volto lascia intra- uomini rudi, dalla barba incolta, av- vedere occhi attenti e simpatici. Poi volti nei loro lunghi pastrani, che s’in- la cordiale accoglienza di Stefano camminavano su e giù per le cime, e Barbara, gli argomenti sono quelli che sentivi vociare e poi come spet- di sempre sulla quantità dell’erbati- tri scomparivano tra le nebbie. Tor- co, sull’andamento della stagione e niamo poi alla realtà e dobbiamo la buona salute degli animali, i dan- dedicare anche qui la nostra atten- ni della tempesta, le novità dal pa- zione alle “paghe” o, scusate, alle ese. Al tavolo, con noi, le figlie Jessi- unità bovine adulte. Il tempo scor- ca e Ylenia che mostrano interesse re ed è ora di tornare, salutiamo la a discorsi che possono sembrare da compagnia e partiamo per il rientro grandi. Poi la visione dei certificati in paese. Nel viaggio il mio pensiero degli animali presenti, già oggi non va ai malghesi, alle “paghe”, in fon- esistono più “le paghe”, la moder- do ho nostalgia mista a curiosità al nità le ha trasformate in U.B.A. cioè rito vissuto chissà quante volte da- unità bovine adulte, l’età dell’ani- gli amministratori del passato che male è riportata sui certificati re- dovevano contare le “paghe”, che datti dall’unità veterinaria dell’ASL. Il dovevano guardare in bocca ai vi- tempo passa in fretta e dobbiamo telli per controllare la crescita dei proseguire il nostro viaggio, saliamo denti e quindi stabilirne l’età adul- per la Casermetta e quindi raggiun- ta. Provo un pensiero di ammirazio- gere la strada del Maniva, direzione ne anche per Jessica, Ylenia, Elena e poi deviazione per i Craper e Guido, generazione dell’era glo- della Valdaione, appena passati bale, del computer, del telefonino sotto il “pis de la ugia” si intravede e dell’iPod ma che decidono ogni il primo fabbricato, proseguiamo ol- anno di vivere coi loro genitori alcu- tre e giungiamo al Casinone di Val- ni mesi di vita dura e priva di como- daione dove ci aspettano Gabrie- dità, una esperienza che certamen- le e Mina, con loro i figli Elena e Gui- te sarà importante per la loro vita. do. Dopo i convenevoli entriamo in malga per mangiare un bocco- Pini Germano

18 19 Vita Civica L’OGGETTO MISTERIOSO: UN PELA PATATE, ECCO COS’ERA

Un nuovo ell’ultimo numero del No- ta dal sig. Bertuzzi G. Adolfo che Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL oggetto Ntiziario abbiamo lanciato ha riconosciuto l’attrezzo, ovvero misterioso un singolare quesito ai lettori sul un pela patate tedesco da lui uti- viene posto riconoscimento di uno strano at- lizzato in passato tante volte per all’attenzione trezzo pervenuto alla Redazione. gioco e che ricordava presso la dei lettori Dobbiamo dire che qualcuno ha casa della nonna. Ora, alla luce del notiziario. telefonato presso il Comune, al- di questo, possiamo compren- tri sono venuti personalmente a derne il funzionamento osservan- dare la propria versione. Vedia- do l’oggetto. Sulla punta con te- mo alcune fra le più curiose ipo- sta piatta a cacciavite veniva tesi. Un lettore ci ha detto tratta- conficcata la patata, la mano- si del “scargì o scarugì dele ore- pola la faceva ruotare e contem- ge” ovvero un attrezzo che pare poraneamente la parte a mezza avesse in passato in dotazione luna veniva trascinata sulla pata- solo il Parroco e che veniva uti- ta (si noti il collegamento di essa lizzato per pulire le orecchie del al movimento della manopola) maiale (quando esso era mor- asportandone la buccia. É un to, ci auguriamo). Un altro letto- po’ come una specie di tornio. re ci ha detto trattasi di mezza- Vista la curiosità suscitata dall’ini- luna per realizzare le scale in le- ziativa ci permettiamo di propor- gno. Altri ancora che trattasi di re un altro oggetto di cui però, una specie di cacciavite o attrez- questa volta, ignoriamo comple- zo per fare i buchi al formaggio. tamente l’utilizzo. Trattasi di una Ma la versione corretta è venu- specie di coltello con l’impugna- tura in bachelite e la punta me- tallica ricurva in cui è alloggiata una sottile lama anch’essa ricur- va. Tale lama esce schiacciando col il pollice su una leva a mol- la. Ancora una volta è meglio os- servare la fotografia che è certa- mente più esplicativa di qualsiasi descrizione. Confidiamo di trova- re qualcuno in grado di decifra- re l’oggetto in quanto questa vol- ta……non abbiamo la soluzione.

La Redazione

L’oggetto misterioso proposto L’oggetto misterioso della scorsa edizione in questa edizione del notiziario 20 21 IL NOTIZIARIO Vita Pagina aperta su Bienno BIENNO, IL PAESE Civica CHE FA LA DIFFERENZA

Rifiuti: una piccola rivoluzione… Da mercoledì 22 ottobre il co- Ecco le novità con la tua collaborazione mune di Bienno e di Esine, spe- nel campo ontinua l’impegno della rimentano la prima raccolta della raccolta CAmministrazione per rag- dell’umido in Vallecamonica. rifiuti per giungere la percentuale di rac- Come si sa l’umido, scarto o i biennesi. Convenzione colta differenziata del 40% come avanzo di cucina, incide mol- con l’isola previsto dalla legge. Solo pochi to sul peso dei rifiuti. Quindi è di ecologica giorni fa l’Assessore provincia- fondamentale importanza fare di Esine, le Enrico Mattinzoli fissava come una raccolta separata dal ri- la raccolta obiettivo per il 2016 il raggiungi- fiuto che va in discarica. Il rifiu- dell’umido e mento del 70% di raccolta diffe- to umido raccolto verrà inviato della plastica. renziata nella provincia di Bre- ai centri di trattamento e com- scia. Obiettivo ambizioso e con- postaggio dove verrà trasforma- diviso da questa amministrazio- to in concime organico, evitan- ne perché l’ambiente e il territo- do di finire nell’inceneritore che rio non hanno ne partito ne colo- seppur controllato e monitorato re politico. Solo le persone ottu- produce ceneri che devono es- se godono di quanto è successo sere smaltite in appositi centri. a Bienno. Dopo che è stato chiu- Siamo stati il primo comune a in- so il centro di raccolta tempora- trodurre la raccolta del verde in neo dell’ex caseificio, per la de- Valle Camonica e ora siamo an- nuncia anonima di un “solerte cora fra i primi a fare la raccolta cittadino”, si trova nei cassonet- dell’umido. ti ogni tipo di rifiuto, anche quel- li che avrebbero una destinazio- Come funziona la raccolta ne ben diversa dall’incenerito- Vallecamonica Servizi in colla- re. Ormai il danno è fatto e non borazione con il Comune distri- vale la pena piangere sul lat- buirà a tutte le famiglie un Kit te versato. Presentiamo pertan- composto da: to due nuove iniziative per mi- - un contenitore marrone are- gliorare la raccolta differenziata ato da 7 litri da utilizzarsi sotto e andare nella direzione giusta il lavello con gli appositi sac- per eliminare nel prossimo futuro chi in materiale biodegrada- tutti i cassonetti. bile forniti nel Kit; - un contenitore marrone da 1) Al via la raccolta dell’umido 20 litri per l’esposizione sulla (forsu – frazione organica del pubblica via nei giorni di rac- rifiuto solido urbano) colta;

20 21 Vita - apposito opuscolo informa- lattine e vetro sarà fatta esclu- Civica tivo sull’utilizzo dei contenitori; sivamente tramite il contenitore Il contenitore è dotato di chiusu- apposito. ra anti randagismo ossia gli ani- Il contenitore azzurro si può ritira- mali non lo possono aprire an- re presso la mensa comunale in che se lo rovesciano. occasione del ritiro del conteni- Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL La raccolta sarà fatta nella mo- tore per la raccolta dell’umido. dalità porta a porta 2 volte alla settimana, il mercoledì e il sa- Una volta distribuiti i contenito- bato mattina, in tutto il paese, e ri a tutte le famiglie saranno ri- il contenitore da 20 litri dell’umi- tirate dal territorio comunale le do dovrà essere posizionato sul- campane di raccolta del vetro, la pubblica via in modo visibile lattine e plastica, perché nelle e che non intralci la circolazio- stesse viene inserito ogni tipo di ne stradale e pedonale. rifiuto impedendo una valorizza- zione corretta, nella fase di rici- Consegna dei contenitori per clo, dei materiali stessi. l’umido Dal 1 ottobre al 11 ottobre si potrà ritirare il kit dei secchi ATTENZIONE!! Per contenere i costi del servizio presso la mensa comunale rifiuti, l’attuale raccolta manua- dalle 9:00 alle 12:00 - dal Lu- le del rifiuto indifferenziato (sac- nedì al Sabato co nero) attuata nel centro sto- - presentando come docu- rico sarà sospeso. Si invitano gli mento per il ritiro, la ricevuta abitanti del centro storico a con- del pagamento, totale o del- ferire il rifiuto “secco” nei cas- la prima rata, della tassa del- sonetti più vicini. Nel centro sto- lo sporco 2008, in modo che rico, come per le restanti zone ogni famiglia/utente possa ri- del paese, quindi si raccoglierà tirare il suo Kit senza difficoltà l’umido due volte alla settimana e senza confusione. (mercoledì e sabato), il “secchio azzurro” ogni sabato e la carta 2) Raccolta plastica e vetro: ogni 15 giorni sempre al sabato. dal sacco … al secchio Tutte queste novità, nella raccol- L’utilizzo del sacco azzurro che ta differenziata, possono dare un ormai da alcuni anni accompa- contributo notevole a migliora- gna la nostra raccolta differen- re la nostra raccolta di rifiuti. Ma ziata è arrivato al capolinea. Il per migliorare davvero servono costo del sacco, l’utilizzo impro- strumenti ma soprattutto l’impe- prio che se ne fa, il lavoro in fase gno e la motivazione di tutti i cit- di smaltimento ecc. hanno por- tadini. E solo con il nostro e vo- tato Vallecamonica Servizi a so- stro contributo personale pos- stituire il sacco con un conteni- siamo raggiungere gli obiettivi tore di colore azzurro e dalla ca- ambiziosi che i legislatori ci han- pacità di 40 litri che verrà distri- no proposto e posto. buito a tutte le famiglie unita- mente al kit dell’umido. Il sec- Giacomo Morandini chio sarà svuotato dagli opera- tori ogni sabato mattina come avviene oggi con il sacco az- zurro e riposizionato nel luogo di consegna. Terminate le scor- te dei sacchi azzurri che attual- mente sono in possesso delle fa- miglie, la raccolta della plastica,

22 23 IL NOTIZIARIO Vita Pagina aperta su Bienno CONVENZIONE CON L’ISOLA Civica ECOLOGICA DI ESINE

entre prendono il via i Cosa si può conferire all’isola In attesa Mlavori di progettazione ecologica di Esine: della nuova della nuova isola ecologica (in- • Potature e sfalci, contenito- isola ecologica carico affidato a Vallecamo- ri per alimenti in plastica, vetro e i biennesi nica Servizi) che si realizzerà in lattine, ferro, ingombranti, carta potranno utilizzare Via Arcina nella zona industria- e cartone, e, solo i privati,batterie quella di Esine. le, l’Amministrazione comunale esauste e pneumatici. ha siglato una convenzione con • RAEE: (Rifiuti Apparecchia- il Comune di Esine che permet- ture Elettriche Elettroniche) Os- te ai cittadini biennesi, dal 1° set- sia: Frigo, lavatrici, televisori e tembre 2008, di conferire presso monitor, PC, boiler elettrici, cu- l’ isola ecologica di Esine i rifiuti cine a gas, radio vecchie, play riciclabili e gli ingombranti. station, ecc.

All’isola ecologia di Esine posso- Per le aziende che pagano la no conferire: Tassa Rifiuti sul nostro comune, le • Tutti i cittadini di Bienno e modalità di conferimento degli coloro che pagano la Tassa Ri- eventuali rifiuti assimilati prodot- fiuti sul nostro comune (residenti ti dalle stesse, verranno comu- e chi ha case in affitto o secon- nicate successivamente. Sino a de case) e per essere identifica- tale comunicazione non potran- ti dovranno esibire la tessera sa- no conferire all’isola ecologica nitaria regionale. (L’identificazio- di Esine. ne serve per addebitare al co- • Rifiuti ingombranti, presso la mune il costo dello smaltimento zona industriale di Bienno il gio- dei rifiuti prodotti solo dai cittadi- vedì dalle 9:00 alle 14:00 è po- ni di Bienno.) sizionato un cassone per la rac- colta dei rifiuti ingombranti o vo- Dove si trova l’isola ecologica di luminosi. Esine? • L’isola ecologica si trova sul- Giacomo Morandini la strada che da Esine va verso la Sacca a 300 metri dal bivio sulla destra, ed è segnalata da un cartello ben visibile.

Orari di apertura dell’isola eco- logica di Esine Lunedì dalle 14:00 alle 17:00

Martedì dalle 08:30 alle 11:30

Giovedì dalle 14:00 alle 17:00

Sabato dalle 08:30 alle 11:30

22 23 Vita Civica ANNO SCOLASTICO RICCO DI NOVITÀ PER LA SCUOLA MATERNA COMUNALE Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL

Anno Scolastico uello del 2008-2009 è un sto nulla è cambiato, la Direzione con una Qanno scolastico che ini- della Scuola sarà compito delle convenzione zia con una nuova Convenzione Suore così come le scelte didatti- nuova per la fra il Comune di Bienno e l’Istituto che ed educative. A tal proposi- Scuola Materna delle Suore Sacramentine di Ber- to l’Istituto ha nominato a partire comunale Simoni-Fè. gamo per la gestione della Scuo- da quest’anno la nuova Direttri- la Materna Comunale Simoni-Fè. ce nella persona di Suor Antonia Fra il Comune e l’Istituto è stata Nespoli. Tutte le altre incomben- infatti sottoscritta la nuova Con- ze quali la manutenzione, i costi venzione in quanto quella pre- di luce gas, acqua, pulizie della cedente è scaduta alla fine del scuola e del materiale didattico mese di agosto. In breve voglia- saranno ovviamente a carico del mo spiegarne i contenuti. Dal Comune. Novità è l’organizzazio- mese di settembre la Comunità ne del pre-asilo che dovrà gesti- delle Religiose di Bienno, come re il Comune oltre alla messa a noto, si è trasferita dal palazzo disposizione di personale ausi- Simoni-Fè allo stabile di proprie- liario a servizio delle Insegnan- tà presso via Luzzana Superiore. ti per tutta la mattina. La durata Le premesse della Convenzione di tale Convenzione per espres- sono il riconoscimento da par- sa volontà dell’Istituto è annuale te del Comune del ruolo impor- e rinnovabile di anno in anno. La tante che le Suore Sacramentine Convenzione, stipulata di comu- svolgono nella scuola e nella co- ne accordo con l’Istituto, pone munità di Bienno e la disponibili- le basi a garanzia della continu- tà dell’Istituto ad attendere alla ità di una Istituzione importante Direzione ed all’insegnamento come la Scuola Materna Comu- presso la Scuola Materna Comu- nale Simoni-Fè dedita all’educa- nale Simoni-Fè. L’Istituto mette- zione cattolica dell’infanzia. L’au- rà a disposizione due Insegnan- gurio affettuoso di tutta la comu- ti religiose ed il Comune mette- nità è quello di un proficuo anno rà a disposizione un Insegnante scolastico alla Direttrice Suor An- laico a copertura della eventua- tonia Nespoli ed alle insegnan- le terza sezione (nell’anno 2008- ti Suor Alessandra Zenoni e alla 2009 le sezioni sono tre). Nel caso dott.ssa Letizia Menolfi. di due sezioni il Comune metterà a disposizione un Insegnante lai- Il Presidente co per almeno 10 ore settimana- li. Con le due Insegnanti religio- se verrà stipulato un contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Per quanto riguar- da lo stipendio il Comune lo ha adeguato alle due insegnanti re- ligiose in modo da compensare il fatto che ora la Comunità delle religiose non avrà più l’utilizzo del palazzo Simoni-Fè. Per tutto il re-

24 25 IL NOTIZIARIO Servizi Pagina aperta su Bienno PIANO DI ZONA 2009-2011 Sociali INIZIANO I RAGIONAMENTI

l Piano di Zona, introdotto Speciale “Dimensione Sociale” Spiegazione Idalla Legge 328 del 2000, di cui fanno parte i restanti 6 Co- delle modalità rappresenta sicuramente lo stru- muni della Valle. Il livello orga- con cui verrà mento più innovativo nella realtà nizzativo dei servizi sociali preve- preparato delle politiche e dei servizi alla de una funzione di Governo ed il nuovo Piano di Zona per la Val- persona degli ultimi decenni. una funzione di Produzione. lecamonica. La Valle Camonica si appre- La funzione di Governo è in sta a terminare l’esperienza del capo ai Comuni con il supporto Piano di Zona 2006-2008 ed a delle ASL locali come voluto dal- progettare il nuovo Piano per la 328 ed anche dalla recente il triennio 2009-2011, si trova a L.R. 3 del 2008. In Valle Camoni- dover ridisegnare il quadro del ca essa è svolta dalla Conferen- governo delle Politiche socia- za dei Sindaci e dalla Comunità li evidenziando le competenze Montana come capofila attra- dell’Ufficio di Piano. Quest’ul- verso l’Ufficio di Piano che deve timo è rimasto vacante in que- programmare, progettare, dare sto ultimo semestre per l’assen- le regole, monitorare e dare gli za di un Responsabile dell’Ufficio indirizzi delle Politiche sociali. di Piano e per la nascita sul ter- La funzione di Gestione e Produ- ritorio Camuno di due Aziende zione (quindi fare e gestire i ser- Speciali costituite dai Comuni a vizi sociali, fare gli interventi e seguito del ritiro delle deleghe le prestazioni) è compito delle dall’ASL di Valle Camonica Se- due Aziende Speciali che utiliz- bino. I lettori del Notiziario ricor- zano gli Enti Gestori presenti sul deranno la nascita dell’Azienda territorio che erogano servizi di Territoriale Servizi alla Persona di tipo residenziale, semi residen- cui fanno parte 35 Comuni fra ziale, domiciliare a favore di tut- cui anche Bienno e l’Azienda te le categorie sociali di fragili-

L’ingresso dell’azienda territoriale vicino all’ex ospedale di Breno 24 25 IL NOTIZIARIO Pagina aperta su Bienno 26 ingegnere Un nuovo Notizia Sociali Servizi Flash vili. nomici eco trattamenti di concessione sabilità, i alizzazione Ed escluso. nessuno tà sta i oisntre ee al uni tà dalle rese sociosanitarie ni li, le banistico, ur paragone conosciuto più un glienza mentale, el rsre e fni regiona fondi dei risorse delle resta l’esercizio ciali di l’Ufficio Quindi per la stesura di quello quello di che stesura la per Quindi III° Servizi tanza Speciali, private, delle la tà. que: dun sono Zona di Piano del ne struzione, dovranno Tavoli

parti

Comunità

resta d’offerta Sistema settore all’ASL d’offerta

Gli la

Nei

CM,

possiamo la unità

il

dei programmazione

organismi Sociali,

di a

compito interessate e Conferenza prossimi di minori sociali l’acquisto

consiglio

favore dipendenze).

cosa

emarginazione, Area direttori di

il (cooperative

gestione Sindaci), di

Piano concorrere (assessore

Piano

della

accreditate, vigilanza

sociosanitarie,

offerta Montana), LAUREATI BIENNESI

concorrono resta e (area definire, e

B ha ne stica sionale”. realizzazione

degli mesi

dell’erogazione famiglia, istituzionali

Regolatore (ente rete sociosanitarie,

delle

di della

finale (17-10-1982) affelli GianLorenzo, conseguito di

il e da pubbliche dei

anziani, rappresen in e Tavolo di Servizi invalidi

valutazio delle prestazio

fare?

sociali) controllo

alla

capofila Aziende ingegneria il

Sindaci, società,

e settem usando resta 103/110,

Tavolo acco salute

la

resta tutte

che uni

co Re di del dei So re di

ci la

e e il una ------18

con i ed tutto conda quella rezza nei risorse le mettere da modo in ca sogni è re duzione Zona, servono. caratteristiche le Tre sono anni. tre prossimi i per tutti bre, rare

meccanica sonda cittadini di luglio

tale

la accessibilità fare

settori ottobre gli per

il

sociali tesi,

per ad territorio

della enti è 2008 intensimetrica documento,

una scrivere

dei quella

esso della intitolata

tutti dove citati

e della trasparenza lettura la nostri

n.o. novembre di rappresentanza di è

della Conferenza Conferenza della i camuno, laurea

che valle

garantire

uniforme affidato questo cittadini, dovranno effettivamente Valle

con

Servizi dal Consiglio Consiglio dal “Progetto reale

dovrà ai la dei Sindaci dei tridimen- speciali- votazio-

Camoni

servizi

prima Piano dunque

la

e la

dei

equità Sociali a la

chia lavo terza

con ave tutti

bi se e

su di è ------27 IL NOTIZIARIO Dalla Pagina aperta su Bienno BREVI DAGLI ENTI Vallecamonica COMPRENSORIALI

on accade certo tutti i tavano una prosecuzione con la B.I.M.: Ngiorni che l’approvazione richiesta di revoca del Presiden- alla fine anche di un bilancio avvenga in piena te e del C.d.A. La questione, che il bilancio estate: eppure è proprio quel- avrebbe potuto protrarre a lun- fu approvato... lo che è successo in questi mesi go l’assemblea e portare imme- al Consorzio Bim di Vallecamo- diatamente a dei grossi sconvol- nica. Dopo due fumate nere nei gimenti politici, veniva salvata mesi precedenti, il 31 luglio l’as- in extremis dalla proposta fatta semblea dell’ente ha approvato dal delegato Lanzini, che chie- finalmente il proprio bilancio. deva di interrompere la seduta La serata era iniziata con le so- e rimandare il tutto all’autunno: lite schermaglie dialettiche, sia con un quorum richiesto più bas- in sala che fuori, che non face- so (di 24 delegati) grazie all’ab- vano presagire nulla di buono. bandono dell’aula della sopra Restava da capire la posizione citata minoranza, la maggioran- che avrebbero assunto numero- za riusciva a raggiungere anco- si delegati, nonché pareva con- ra una volta esattamente le 24 fermato il voto contrario dell’ex teste per porre fine alla seduta. gruppo di maggioranza “Uniti In questa situazione, bisogna at- per la Valle”. tendere le proprie settimane per Il nostro Comune, sia per sen- capire quale assetto politico ac- so di responsabilità nei confron- quisirà l’ente comprensoriale ti della Comunità Montana (che presieduto dal sindaco di Breno, aspettava l’approvazione del Edoardo Mensi: certo le novità bilancio per poter usufruire dei non mancheranno. fondi necessari per le proprie at- tività) sia a seguito delle rassi- Paolo Pedretti curazioni seguite all’ultima con- vocazione (dove il bilancio era stato emandato dalla sua stessa maggioranza senza alcun dibat- tito interno), manifestava il pro- prio parere favorevole all’appro- vazione della manovra. Dopo numerose interventi, si metteva finalmente in votazione il relati- vo punto all’ordine del giorno e, su 45 presenti e aventi diritto al voto (mancavano i Comuni di Darfo B.T. e ) e un quorum di 27, il bilancio otteneva proprio il voto favorevole di 27 delega- ti, 16 si astenevano e 2 votavano contrario. Superato lo scoglio che si atten- deva da mesi, il gruppo assem- bleare della Lega Nord si allon- tanava dall’aula; a questo punto le altre minoranze presenti ten-

27 IL NOTIZIARIO Pagina aperta su Bienno 28 Amministrazione Vallecamonica di raccordofra del Consorzio. ragionamenti con funzione alleanze del Consiglio di sulle future Creato un Consorzio comitato Iniziano i ed isoci Servizi. Dalla tri, l’8 e to to tamento calore) ne ne 2007 ma ca gativo zio certificati vrebbe ne qualche ciale nica del è che a tivo dell’impianto tà solidato pari e di tutti i bilanci della capogruppo mente cui è trica. circa ricavi, a erano trica. euro) tano erano 51.307.000 ai 2006 del euro 45.511.000 dai ti to. quali stato meno rifiuti. delle passato partecipazione comunicato Q da a luglio rispettivamente di della I che di sono Consorzio il a ricavi della a gestisce partecipazione ammortamenti sul pari ed un 13.199.000 che alla valore Altro imposte, dovuti 13.626.000 39.909.000 Analogamente biomasse). nel metano, contabile di uesto terrogativo spiegato si controllate, Due aumentare economizzatore con del futuro centrale delle il scorso. numero, in della occupa vendita a si TSN società di resto euro verdi QUESTO ÉILDILEMMA a 2006, LINEAGROUP OA2A? numero corso occupa gruppo, vendita 371.000 del sono alla 14.414.251 il è la plusvalenze quali Servizi (società dell’Azienda del ai del per mancato (circa maturazione più energia, Nel ed il gruppo centrale 37.028.000 vendita delle per ed del euro di Soci il Integra risultato della stati Per del 2007. il Consorzio l’energia posto bilancio importante nel energia o della e la primo l’applicazio 28 il è euro. sono che 20%. Vallecamo del il avviamen 10.300.000 meno l’utile, e modifiche la trend metano Consorzio quest’ulti produzio gli di nel giugno euro. 2006 gestione Di nel che Consor del somma è è ai gestio acqua Diamo (socie accer passa elettri incon Inoltre latenti nega questi è pura salito con 2007 2007 euro Spe elet elet Soci me net sta do l’in era ne dei Per nel e e è ------Punto società). della tegrazione ti maggioranza metano) sione esempio Ma Mensi. Edoardo Breno di dell’uscente ne Sindaco Francesco zione ro il semblea, mento siddetta ha la teria, solito di lo Terme e e Presidenti dai Servizi. Amministrazione di Consiglio il ed l’Assemblea fra mento sull’argo Comitato un creare di dell’85% to ri e infine nel nel vero gativo mina, luglio tati seguenza giano servizi, mercato, abbiamo re sto del perdono costo del qui i B.I.M. alleanze rimanere in situazione. dai tre soci 2006 2007. 2006 all’inizio. il un i consulente Notiziario il integrata risulta parziale è ha dipendenti quelli pezzo possibilità dott. fisso quale sindaci dove con del Tale è della passato è precedente e opzione passati a dei e solo L’utile competitività, quello del inoltre stato già valore. stato Comunità 658.000 lavoro l’aggregazione Abondio funzione del evidente Troncatti, e Comitato come piccoli i Soci, Sindaco società forte L’assemblea la della grossi Presidente Il (ovvero di condiviso spiegato (ovvero questo netto quello Consorzio Consorzio quello delle a da parte della registrato Darfo di inerziale , del del 5.293.000 è 5.075.000 siamo), euro Alla società scelta, del 835.000 e gruppi stato in di articolo. gruppo, l’effetto Montana. del ha società di che società Integra cedere è argomen relativa sulle Consorzio B.T, cedere sostituzio di raccordo e presenza del Darfo ragiona ai illustrato compo gruppo da di dell’As deciso Servizi, lascia (ovve Ango quindi la la o Servizi la dell’8 o man letto 2007, con futu euro euro euro ces op l’in co no ne tut Ax dei ov ad Un B.T ci al la Il ------29 IL NOTIZIARIO re fuori dal perimetro di tratta- noi camuni in quanto ne va del Dalla Pagina aperta su Bienno tiva il business della gestione futuro della gestione di servizi pri- Vallecamonica idrica ed energetica in quanto mari e fondamentali come la for- sono business difendibili (su ac- nitura del metano e la gestione qua ed energia la legge infatti dei rifiuti. non prevede gare pubbliche di L’Assemblea ed il neo costitui- assegnazione). In parole pove- to Comitato si sono lasciati con re i rami d’azienda da conferire ben chiari i compiti ed il percor- in una eventuale partnership non so: 1) fissare i vincoli irrinunciabi- saranno di certo la gestione del- li che vogliamo porre, 2) stabilire le acque e dell’energia ma bensì il nostro ruolo di governance nel la gestione dei rifiuti e la vendita nuovo assetto, 3) stabilire le ga- del metano. Altro punto fisso sarà ranzie industriali per il nostro terri- quello di porre dei paletti qua- torio (gli investimenti), 4) elabora- li eventuali investimenti da porre re uno schema per la richiesta di sul territorio come ad esempio gli un offerta al potenziale partner, impianti di compostaggio per il 5) iniziare una pre-negoziazione, termoutilizzatore. 6) chiudere l’alleanza. Detto tutto questo due sono i po- Come sempre, terremo informa- tenziali gruppi con cui intavola- ti i lettori del Notiziario su tutta la re ragionamenti: A2A e Linea- questione. group (LGH). A2A è il gruppo in cui è confluita la bresciana ASM Pini Germano e la milanese AEM, 11 miliardi di euro di fatturato annuo, leader player potenziale per diventa- re leader europeo con la Cofa- tech Coriane France. Lineagroup (LGH) è il gruppo in cui è conflui- ta la bresciana Cogeme, l’AEM di Crema e l’ASM di Pavia, 600 mi- lioni di euro di fatturato annuo e con forte presenza nel business ambientale (56%). Il dott. Troncat- ti non ha negato che l’opzione di scelta non è tipicamente eco- nomica ed è per questo difficile. Potrebbe pesare a favore di A2A l’aspetto della tradizione e del rapporto con i cittadini (si dice che in A2A la leadership è più milanese che bresciana ma per contro avremmo un peso di im- portanza grazie alla presenza nel gruppo della locale società Tas- sara). Se il ragionamento è quel- lo dell’autonomia forse è meglio Lineagroup (LGH) che è più pic- cola di A2A e non rischieremmo di essere inglobati solo per fare da “massa critica”, tipicamen- te necessaria ai grandi gruppi. Come potete capire i ragiona- menti sono complessi e moltepli- ci e saranno importanti per tutti 29 Dalla Vallecamonica L’ENERGIA ELETTRICA DIVENTA...MUSEO

Alla presenza he l’energia elettrica di- tutte le tecnologie multimediali Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL del Presidente Cventi museo è effettiva- moderne a servizio delle finalità Formigoni mente un pò una forzatura ma del museo. inaugurato che i modi per produrla lo pos- Documentazione e divulgazio- il museo sano diventare è più plausibile. ne sulla storia e la scienza con di É fuori dubbio il caso del Museo proiezioni sull’archeologia indu- nella ex centrale ENEL. dell’Energia Idroelettrica recen- striale della Valle e dell’intero ar- temente inaugurato a Cedego- co alpino. Osservata l’enorme lo alla presenza del Presidente turbina e l’alternatore, il visitato- della Regione Lombardia Ro- re viene fatto transitare all’inter- berto Formigoni. Realizzato nel- no di un tratto di condotta for- la ex Centrale ENEL all’ingresso zata in cui si ode il rumore sordo del paese, un imponente costru- dell’acqua intubata. Poi la stan- zione edificata tra il 1909 e il 1910 za delle dighe con interessan- su progetto dell’ing. Egidio Dab- ti video, la stanza delle macchi- beni. Un importante accordo ne elettriche ove sono esposti in di programma fra Regione, Co- bella mostra, in teche di cristallo, mune di Cedegolo e Fondazio- enormi voltmetri, amperometri e ne Musil sottoscritto 5 anni fa ed manometri. oggi giunto al traguardo. Il mu- Basta puntare una piccola tor- seo racconta una tappa fonda- cia luminosa su un sensore ed mentale dell’industrializzazione ecco partire l’audio che spiega italiana, valorizza l’archeologia la funzione dello strumento. I gio- industriale e la cultura materia- chi delle forze, dei pannelli inte- le della modernità, diffonde la rattivi in cui il visitatore può misu- conoscenza scientifica e la con- rare la sua preparazione in tema sapevolezza culturale in tema di di energia. Molto bello è l’albe- energia e ambiente. All’interno ro dell’elettricità, quattro tralic-

30 31 IL NOTIZIARIO ci messi a quadrato con in cima metri tanti megawatt di poten- Dalla Pagina aperta su Bienno una grande lampada ramifica- za. Commovente è stata la lette- Vallecamonica ta che sprigiona luci a scintilla e ra che il grande regista Ermanno ancora il teatrino dell’elettricità, Olmi ha mandato ai convenu- la sala delle sfere, il bar elettrico. ti, parole belle e intense per le Speriamo di avere suscitato la nostre genti, che con la dignità giusta curiosità e invitiamo tutti, del loro lavoro, con la caparbia soprattutto i ragazzi, a visitarlo. del loro sacrificio hanno edifica- Molto accattivante è anche il to nel passato queste cattedra- piazzale d’ingresso al museo, li per la produzione dell’energia l’acqua scorre in due fontane elettrica. che delimitano la piazzetta an- Una nota finale ci rende orgo- tistante l’ingresso, prima incre- gliosi come biennesi, alla realiz- spandosi su un piano inclinato zazione del Museo dell’Energia e poi scendendo come un velo Elettrica di Cedegolo ha lavo- su un muro di ferro. Nei discorsi rato l’artigiano artista di Bien- inaugurali dei politici è stato po- no Mario Bettoni. Sua è infatti la sto l’accento sulla importanza fontana d’ingresso costituita dal della realtà energetica camu- muro in ferro su cui scorre il ve- na. Una zona ove viene prodot- lo d’acqua cosi come la scritta ta una enorme fetta dell’energia realizzata con lettere metalliche, idroelettrica consumata dalla sue sono le due grandi lame di Lombardia, si pensi alla vicina ferro dell’insegna e della enor- Centrale (di pompaggio) Enel me pensilina che indirizzano di S. Fiorano, la bella Centrale all’ingresso del museo. Edison di Cedegolo e la storica Centrale Poglia, in pochi chilo- la Redazione

30 31 Pagina Minoranza IN PIAZZA PER LE NOSTRE MONTAGNE

abato 13 settembre 2008, di pronunciarsi e di condividere Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL Scome avete potuto legge- questi principi in modo da legitti- re sul nostro giornalino, “Il Pala- mare la nostra azione. Vedremo dino” scritto congiuntamente se la maggioranza appoggerà con la Lega Nord-Bienno, ab- questa nostra iniziativa o meno. biamo indetto una giornata per Vi faremo sapere. confrontarci con voi circa le vo- stre impressioni sul regolamento Gruppo Indipendente approvato dalla maggioranza Gruppo Per Bien con Bienno in riferimento alla viabilità sul- le strade di montagna. Il sentire la popolazione dovrebbe essere un punto fondamentale per ogni amministrazione perché è il cit- tadino che deve poter esprime- re il proprio parere. Di certo il meteo non ci è sta- to di aiuto. Nonostante questo, abbiamo constatato piacevol- mente il fatto che molte perso- ne hanno deciso di sfidare le in- temperie, per venire da noi ad esprimere il loro giudizio e le lo- ro proposte, compilando una sorta di questionario che abbia- mo sottoposto alla loro attenzio- ne. Ciò significa che l’argomen- to è sicuramente molto sentito dalla popolazione ed è per que- sto che noi, prima di propor- re le nostre richieste di modifica al regolamento attuale, abbia- mo voluto ascoltarla. Dopo que- sto passo fondamentale, che ha confermato la nostra convinzio- ne che i cittadini sono stufi di ve- dersi spremuti fino all’osso e tas- sati per qualunque gesto della loro quotidianità, cercheremo di fare la nostra parte perché si ar- rivi ad un regolamento sul transi- to di montagna ragionevole, ba- sato sulla gratuità del transito dei residenti e su altri capisaldi che ci avete suggerito. Naturalmen- te, però, primo passo dovrà es- sere quello del Consiglio Comu- nale, al quale noi chiederemo

32 33 IL NOTIZIARIO Consigli Pagina aperta su Bienno CONSIGLI COMUNALI Comunali

Per ragioni di spazio si è potuto riportare solo l’oggetto delle delibe- razioni consiliari. Il testo integrale può essere consultato presso l’albo pretorio oppure all’indirizzo: http://www.studiok.it/comuni/bienno/ per ulteriori informazioni potete fare riferimento al sito comunale www.comune.bienno.bs.it alla voce “uffici, servizi, organizzazione” e successivamente “servizi online”

CONSIGLIO COMUNALE DEL 03.07.2008

Presiede il Sindaco PINI GERMANO Verbalizza il Segretario Comunale ORIZIO DR. FABRIZIO ANDREA

Componenti del Consiglio Comunale: Pini Germano, Morandini Cle- mente, Ercoli Francesco, Comensoli Bortolo Bruno, Panteghini Sandro, Bontempi Antonio, Bellini Alessandro, Bontempi Valter, Lanza Stefano, Morandini Maurizio, Bettoni Elena, Morandini Giacomo, Strada Urbano, Maugeri Massimo, Panteghini Diego, Panteghini Andrea, Antonini Enzo.

DEL. OGGETTO ASSENTI

21 LETTURA E APPROVAZIONE DEI VERBALI SEDUTA Morandini Maurizio DEL 08.05.2008. Strada Urbano

22 RATIFICA DELIBERAZIONE D’URGENZA DELLA GIUNTA Morandini Maurizio COMUNALE N. 63 DEL 23.06.2008. Strada Urbano

23 APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DELLA GESTIONE Morandini Maurizio PER L’ANNO 2007. Strada Urbano

24 VARIAZIONE AL BILANCIO PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO Morandini Maurizio 2008, ALLA RELAZIONE PREVISIONALE E Strada Urbano PROGRAMMATICA ED AL BILANCIO PLURIENNALE RELATIVO AL TRIENNIO 2008/2010.

25 APPROVAZIONE DELLE MODIFICHE APPORTATE ALLO Morandini Maurizio STATUTO DELL’AZIENDA TERRITORIALE PER I SERVIZI Strada Urbano ALLA PERSONA CON INTEGRAZIONE DEL CAPITALE SOCIALE A CARICO DEL COMUNE. ATTO DI CONCERTO.

26 CONTENIMENTO SPESE DI FUNZIONAMENTO Morandini Maurizio DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - ADOZIONE Strada Urbano PIANI TRIENNALI 2008/2010 - ART. 2, COMMI 594-599 Panteghini Diego DELLA LEGGE 24.12.2007 N. 244.

27 APPROVAZIONE DELLO STATUTO ED AFFIDAMENTO Morandini Maurizio ALLA SOCIETÀ VALLECAMONICA SERVIZI SPA Strada Urbano DELL’ESERCIZIO DEL SERVIZIO PUBBLICO DI RACCOLTA, Panteghini Diego TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, ASSIMILATI E DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ED IN GENERE DEI SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO. ATTO DI CONCERTO.

28 ACQUISTO TERRENO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA Morandini Maurizio PIATTAFORMA ECOLOGICA - APPROVAZIONE DELLA Strada Urbano PERIZIA DI STIMA E DEL BONARIO ACCORDO. Panteghini Diego ATTO DI CONCERTO.

32 33 Consigli Comunali DEL. OGGETTO ASSENTI

29 APPROVAZIONE DEFINITIVA VARIANTE ALLE NORME Morandini Maurizio TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL VIGENTE PIANO Strada Urbano REGOLATORE GENERALE AI SENSI DELL’ART. 2, Panteghini Diego COMMA 2, LETT. I) DELLA LEGGE REGIONALE N. 23/1997. Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL 30 INDIVIDUAZIONE DEGLI ORGANI COLLEGIALI RITENUTI Morandini Maurizio INDISPENSABILI PER LA REALIZZAZIONE DEI FINI ISTITUZIONALI Strada Urbano DEL COMUNE (ART. 96 DEL DLGS 267/2000). Panteghini Diego

31 ESAME MOZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE Morandini Maurizio MAUGERI MASSIMO SUL CENTRO SPORTIVO. Strada Urbano Panteghini Diego

CONSIGLIO COMUNALE DEL 20.08.2008

Presiede il Sindaco PINI GERMANO Verbalizza il Segretario Comunale ORIZIO DR. FABRIZIO ANDREA

Componenti del Consiglio Comunale: Pini Germano, Morandini Cle- mente, Ercoli Francesco, Comensoli Bortolo Bruno, Panteghini Sandro, Bontempi Antonio, Bellini Alessandro, Bontempi Valter, Lanza Stefano, Morandini Maurizio, Bettoni Elena, Morandini Giacomo, Strada Urbano, Maugeri Massimo, Panteghini Diego, Panteghini Andrea, Antonini Enzo.

DEL. OGGETTO ASSENTI

32 LETTURA E APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA Bontempi Antonio DEL 03.07.2008. Bettoni Elena Panteghini Andrea

33 VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO E DELLO STATO Bettoni Elena DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI. Panteghini Andrea

34 VARIAZIONE AL BILANCIO PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO Panteghini Andrea 2008, ALLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA ED AL BILANCIO PLURIENNALE RELATIVI AL TRIENNIO 2008/2010.

35 APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA IL COMUNE Panteghini Andrea DI ESINE, IL COMUNE DI BIENNO E LA SOCIETÀ VALLE CAMONICA SERVIZI S.P.A. PER LA GESTIONE DELL’ISOLA ECOLOGICA IN LOCALITÀ CAMPASSI (ZONA INDUSTRIALE) NEL COMUNE DI ESINE - ATTO DI CONCERTO.

34 35 IL NOTIZIARIO POPOLAZIONE Anagrafe Pagina aperta su Bienno

ELENCO DEI NATI DAL 01.06.2008 AL 31.08.2008 Elenco Nati e Deceduti. HANIFI ANAS 11/06/2008 COMININI DIEGO 12/06/2008 CERUTTI FRANCESCA 30/06/2008 CERUTTI ALESSANDRO 30/06/2008 FAGIOLI GIORGIA 16/07/2008 BIANCHI DIEGO 03/08/2008 XHANI SHPRESA 03/08/2008 ELTANJI MOHAMED TAHA 25/08/2008

ELENCO DEI DECEDUTI DAL 01.06.2008 AL 31.08.2008

BETTONI ANGELO 09/10/1960 11/06/2008 BONTEMPI BARTOLOMEA 10/12/1923 10/07/2008 BETTONI MARIA 06/01/1934 13/07/2008 COTTI MATILDE 26/11/1935 25/07/2008 BELLICINI FAUSTO 11/04/1928 29/07/2008 BELLICINI ANNA 24/05/1916 03/08/2008 BETTONI CATERINA 21/12/1909 05/08/2008 SILLI STEFANO 02/07/1997 10/08/2008 MANGINI AURELIO 18/12/1923 14/08/2008 BELLICINI MARIA 30/01/1938 24/08/2008 FRANZONI GIOVANNI 16/02/1918 26/08/2008

AVVISO

Si ricorda a tutti i cittadini che, ai sensi del nuovo regolamento comunale approvato, tutte le parabole vanno installate sul tetto e tinteggiate con colore simile a quello del manto di copertura.

La Polizia Municipale

34 35 Pagina aperta su Bienno IL NOTIZIARIO IL

36