PRO-LOCO PAGANICO SABINO - VIA SAN GIORGIO 3 DICEMBRE 2005

PAGANICO SABINO

Belvedere della Rocca

Chiesa dell’Annunziata la “Vena”

PAG. 1 SOMMARIO In copertina: Uno scorcio della EDITORIALE Rocca di Paganico SALUTIAMO UN ALTRO GIOIELLO DI EDITORIALE Si batte con tutte le proprie forze per - Salutiamo Un altro FAMIGLIA? recuperare e riadattare luoghi ed edifici, gioiello di famiglia? IL FATTO salvaguardando così l’identità. A onor del vero, - La Pro-Loco compie 15 Aspettando un si che non è mai venuto, con alcune volte, specie recentemente, questo si è anni tutta probabilità e forse con eccessiva fretta, verificato e quando è successo ci ha ridato CULTURA Paolo Battisti, legittimo proprietario fiducia nel futuro. Invece ora, nel più assoluto - Un paese si racconta dell’immobile ubicato in Viale Trieste, meglio disinteresse, con la speranza che sia solo un - Poesie su Paganico conosciuto come “La Chiesa Protestante”, fatto episodico, svendiamo parte di noi. Domani venderà, se già non lo ha fatto, il sopra saremo tutti un po’ più poveri. Anche tu, non - (Rubrica ) menzionato edificio ad un privato cittadino. credere, se minimamente senti l’appartenenza a Le grandi Guerre LETTERA APERTA questo nostro paese, dovresti sentirti come noi: - Rumori di Guerra Scrivo di getto, sotto l’impulso di un coktail di un po’ orfano. Mi permetto di dirti questo - Rumor di Guerra (P) -Umori emozioni. E mentre mi accingo a questo compito, perché ormai ti consideriamo uno di noi, ti avverto tutta l’inadeguatezza e l’ingenuità di abbiamo accolto, tu ci hai accolto. Avrai ATTUALITA’ tale operazione. Ma sono come sospinto e certamente notato in questi anni di permanenza, - Oltre . . . la nostra trascinato da un fiume in piena; un fiume che il nostro è un paese veramente speciale. piccola realtà sotterraneo che riemerge e travolge; è l’amore Possiede la capacità più unica che rara di far - Una festa un po’ profondissimo che nutro per il mio paese a sentire a casa propria anche l’ultimo degli ospiti. diversa spingermi a parlare e lo stupore e l’incredulità E questo è encomiabile, è un dono raro. - Il punto sulle per la notizia appena appresa. Sento il bisogno L’accoglienza ci ha sempre contraddistinto. manifestazioni di affidare alla penna i miei pensieri e confidare Amiamo talmente il prossimo che spesso - Altri interessanti eventi a qualcuno tutta la rabbia e la delusione per dimentichiamo di amare noi stessi ed i luoghi - Questa sera si legge la l’ennesima occasione che il paese ha sprecato. che abitiamo. E’ sempre stato così, non si Moresca Con questa operazione, si badi bene peraltro spiegherebbero altrimenti certe amnesie. E tu pienamente legittima che le parti contraenti che hai scelto Paganico per amore, compi un NOTIZIE DAL avendone pieno diritto e titolo hanno ratificato, gesto nobile che nessuno di noi merita ma il paese perde un altro gioiello di famiglia. Paganico si. Un gesto che ad onor del vero Informazioni, attività, E allora quel qualcuno a cui comunicare le mie potevamo concederci prima anche noi, tutti lavori programmati, apprensioni che sono poi timori di tanti, quel insieme, esplorando eventualmente ogni forma di appaltati, realizzati, qualcuno dicevo, io l’ho cercato, tardivamente, compartecipazione; e sarebbe stato un grande SERVIZI ma le persone, le istituzioni, le forze politiche e gesto. Più che mai quindi, arrivati a questo noi stessi, che potevamo e dovevamo punto, mi rendo conto che la richiesta può intervenire, abbiamo dimostrato scarsa apparire assurda: rendi al paese ciò che la La Pro-Loco lungimiranza e poca attenzione, sottovalutando storia ci ha consegnato in eredità e che non augura a gli scenari futuri. Il risultato è che fra qualche abbiamo saputo difendere. Tutti noi, che pur da tutti anno nessuno delle nuove generazioni saprà che angolazioni diverse, amiamo Paganico lo sappiamo voi quel palazzo è stato per lungo tempo un luogo di bene: in amore spesso si prende, qualche volta si culto. Questo e altro dovevamo impedire. Ma da’. Anastasio Spagnoli e Danilo D’Ignazi Buone Feste paradossalmente e lo dico senza ironia, l’unico soggetto “sensibile” e attento devo ammetterlo LA PROLOCO COMPIE 15 ANNI • Periodico di con rammarico, sei tu. Ecco spiegato il motivo E’ proprio così, da quando l’abbiamo proprietà della Pro- ricostituita, sono passati quindici anni. Il 6 Loco di Paganico per il quale ti scrivo. Un giorno se vorrai Sabino rappre_ tornerò a parlarti della ex Chiesa Protestante e gennaio prossimo festeggeremo tutti insieme sentata da Danilo cosa rappresenta per noi; cosa essa è stata e (tutta la popolazione, residente e non, è D’Ignazi in qualità di cosa sarebbe potuta diventare. Una cosa è invitata) con un buffet pomeridiano al Centro Presidente certa, non sarà più memoria, ne’ testimonianza. Diurno. Non mancherà la torta e le 15 •Direttore respon_ La storia di Paganico purtroppo è costellata da candeline; ci sentiremo tutti un po’ più giovani. sabile Clemente questa ed altre dimenticanze, vedi: la Vigna Nell’occasione approfitteremo di mezz’ora del Dominici. della Chiesa, il belvedere che domina la Rocca, vostro tempo per raccontarvi cosa abbiamo • Redazione: ecc… Luoghi dalle potenzialità inespresse, spazi fatto insieme e per Paganico in questi quindici Anastasio Spagnoli, Danilo D’ignazi. che andavano valorizzati per diventare anni di attività. Tante iniziative culturali, • Registrato nel regi_ socialmente fruibili e godibili. Ma convieni anche folcloristiche, sociali, ricreative, ambientali e stro stampa del tu che, un paese che ambisce ad un futuro in cui naturalistiche, svolte grazie alla vostra Tribunale di al la crescita si fa anche tenendo conto della incommensurabile generosità ed allo spirito di n° 4 del 29/3/2000 propria storia, difende la comune memoria, volontariato che anima una bella fetta della • Stampato nel mese rispetta e nobilita il proprio passato anziché nostra gente. di dicembre 2005 svilirlo. Il Presidente della Pro-Loco

PAG. 2 CULTURA

L’ANGOLO DELLA POESIA CENTRO STORICO DI PAGANICO SABINO Cammini dove il sole arriva di straforo, PAGANICO SABINO obliquo tra il grigio delle case pregne di storia e ricordi. Come cesto di fiori in mezzo alla montagna, Faticosamente sali e scendi gradini stretto intrecciato alla cornice in fronde, irregolari per ostacolare questo paese qual “Paradiso” appare a suo tempo poggiato giusto appena sopra il verde. l’invasione dei nemici Le cose più preziose del “Creato” entro le mura di cui solo una parte sono qui mischiate insieme alla natura, rimane, lì subito dopo la chiesa. e un rigoglioso verde arrampicato E, tra le case, ecco, improvviso uno squarcio ne mostra ogni stupenda sfumatura. E vedi il cielo, il lago, gli alberi L’erba v’è fresca, simile a fontana E ti si apre il cuore e sorridi che getta l’acqua da mattina a sera, E ti senti felice e non sai perché e suona sempre allegra una campana Ma poi capisci: sei felice nell’aria dolce della primavera. Perché sei a Paganico Al centro del suo Cuore Resto incantato innanzi a tal bellezza guardando lo spettacolo, ed anch’io Che all’unisono batte con il tuo. penso col cuore pien di contentezza dicembre 2005, Angelo Antona ad un miracolo che ha fatto “Dio”

dicembre 2005 Anonimo Paganichese

PRESEPE

Nella Notte di Natale Quando il Prete ci annunciava Che il Signore era tra noi, Io bimbo mi chiedevo Perché mai proprio qui.

Un grande specchio tutto verde Verdi prati e selve intorno PAGANICO SABINO Le montagne per contorno, S’inerpica, s’involge, si svolge Cento case accatastate Sulla schiena del Cervo. Per sentirsi più vicini, S’avvolge d’un manto di pini Di faggi e d’ogni erba e fiori. Un Presepe al naturale Di stelle lucenti la notte Per accogliere il Bambino Che allungando una mano Nella notte di Natale. Puoi cogliere. A volte dà un po’ di vertigine E il senso del tempo smarrisci La risposta è questa qui. Perché il tempo che tutto trasforma Lì si ferma e riposa.

Natale 1993, Sergio Spagnoli dicembre 2005, Angelo Antona

PAG. 3 UN PAESE SI RACCONTA (Rubrica a Cura di Anastasio Spagnoli)

NOTA (*) Onori Giovannino, più noto come “Derpelo” era un “mitico” personaggio del secolo scorso. Si è avventurato in numerose iniziative, ma chi non lo ricorda nella sua ultima professione di barbiere? I ragazzi di Paganico erano terrorizzati allorchè dovevano recarsi da lui per il taglio dei capelli. Tale operazione veniva effettuata spesso con “macchinette” semi automatiche e quasi a mo’ di tosatura. Si ricorda nella circostanza un aneddoto. D’Ignazi Antonio detto “Toto”, si recò da lui per la consueta operazione del taglio periodico dei capelli. Dopo aver pazientemente sopportato una prestazione maldestra e dolorosa, lo apostrofò così:<< Derpè, quilli che non po’ carpì, tagliali>>. Ossia “ quelli che non riesci a strappare, tagliali”. Nella foto, Onori Giovannino e Fratini Arnaldo.

GLI UMORI

La propaganda fa il suo LE GRANDI GUERRE effetto? Di fianco una cartolina: App. Ministero Cultura RUMORI DI GUERRA popolare lettera 2449 28-6-XIX. Il 3 ottobre 1935 le truppe italiane iniziarono l’avventura in Africa Orientale. Il 9 giugno 1936 “ATTENDO IL BOMBARDIER Mussolini, ad operazioni belliche concluse, E SORRIDO CON MALIZIA proclamava che la guerra di conquista coloniale PERCHE’ DI QUESTE era finita e che Vittorio Emanuele III NESPOLE aggiungeva al titolo di Re d’Italia quello di NE ABBIAMO A DOVIZIA” Imperatore di Etiopia. Anche in questa circostanza non venne meno il nostro contributo da una lettera inviata il e da Paganico partirono, tra gli altri: Onori 10/06/1940 da un nostro Giovannino, più noto come “Derpelo” (*), Saulo compaesano, già in servizio Battisti, Laureti Enzo e Fratini Corino. militare, ai propri genitori, La terra appena conquistata e necessaria a subito dopo aver ascoltato garantire il famoso “Spazio Vitale” convinse via radio il proclama di molti soldati a restare anche dopo la conclusione Guerra fatto da Mussolini. del conflitto ed avviare laggiù attività commerciali. I nostri compaesani Giovannino e Carissimi genitori ...... Saulo realizzarono, con discreta fortuna una ...... Sono le 10 di RUMOR DI GUERRA ditta di trasporti. Ma da li a poco, gli eventi sera ed ho già sentito il (di Daniele Battisti - 1940) sarebbero di nuovo precipitati ed i loro sforzi fatale annuncio lanciato da ed i loro sacrifici, vanificati. Stessa sorte toccò Roma al mondo. Mi Quando vide in pericolo la pace a moltissimi nostri connazionali che avevano scompongo affatto. La a monaco si reca Mussolini. cercato fortuna nelle colonie. In un attimo trepida bellezza di Mentre il Fascismo in pie’ sempre pugnace persero tutto e di nuovo le loro vite furono quest’ora mi commuove; la a l’Italia guardava e a’ suoi destini. sconvolte: stava per scoppiare la Seconda irresistibile fede nella Guerra Mondiale. vittoria, mi arriva ed Gran silenzio. Parlando egli di pace attanaglia...... tra l’accolta di scelti paladini L’entusiasmo che traspare COMUNICATO l’ardor man mano ognuno spegne sagace in questa breve missiva, non Con riferimento alla rubrica in oggetto, vi che avea portato seco dai confini! informiamo che è nostra intenzione allestire rappresentava sicuramente presto una mostra fotografica e di altro genere il pensiero di moltissimi Poi della cricca Inglese ancor turbato di “reperti” collegati alle vicende belliche del nostri compaesani. Mussolini di nuovo alzò la voce secolo scorso, vissute da nostri compaesani. Se Infatti, dalle vicende che ma stavolta senz’essere ascoltato. avete testimonianze, documenti o reperti e volete narreremo in seguito, mostrarli, Anastasio Spagnoli è a disposizione per Da allora fu l’amicizia rinsaldata emergeranno prese di raccoglierli. tra Berlino e Roma e da Croce posizione notevolmente La Redazione la cricca responsabile condannata. diverse.

PAG. 4 ATTUALITA’

OLTRE . . . LA NOSTRA PICCOLA REALTA’ UNA FESTA UN PO’ DIVERSA

I festeggiamenti 2005 hanno introdotto Come molti di voi sanno, la nostra Pro-Loco è storicamente alcune piccole ed interessanti novità. Balza ai attenta a tutto ciò che va oltre i confini comunali. Da sempre miei occhi un fatto nuovo, che può davvero aderiamo all’UNPLI e da sempre insistiamo nel promuovere rappresentare l’inizio di una svolta per quanto l’aggregazione tra Pro-Loco. riguarda il modo di intendere di far festa. Bene, quest’anno sono accadute cose interessanti in entrambe i Finalmente le manifestazioni festaiole hanno fronti. Partiamo dell’UNPLI. visto la partecipazione in massa di una fetta Cos’è? importante della popolazione di Paganico: la E’ l’Unione Nazionale delle Pro-Loco Italiane alla quale aderiscono parte più bella e rappresentativa del nostro circa 6000 delle Pro-Loco esistenti in Italia, ossia quasi tutte. futuro: i giovani. A scatenare il loro Un’associazione ONLUS che ci consente di stare al passo con i entusiasmo una semplicissima caccia al tesoro tempi, che ci sta restituendo, con le iniziative intraprese dal suo che possedeva però al suo interno la chiave Presidente Claudio Nardocci, dignità di Associazioni Turistiche e per scardinare il muro dell’incomunicabilità. Gli che ci sta offrendo numerose opportunità di crescita e di sviluppo; ideatori e realizzatori: Ilario Mattei ed il su tutte quella del Servizio Civile (Erogato dalla Presidenza del sottoscritto, invitati con entusiasmo dal Consiglio) che ci ha dato l’opportunità di impiegare due ragazze per Comitato e dalla Pro-Loco, allorchè si sono un anno, presso la nostra associazione. Ciò premesso, finalmente cimentati in quest’opera avevano ben chiari siamo riusciti a ricostituire il Comitato Provinciale UNPLI di Rieti. nella loro mente due obiettivi: rendere La nostra Provincia ne era sprovvista da qualche anno e quindi era interessante la caccia e avvicinare questi poco rappresentata sia in ambito Regionale, sia in ambito Nazionale. giovani a riscoprire Paganico e le sue radici, Saluto il nuovo Presidente Provinciale UNPLI: Federici Giuseppe attraverso l’uso e la riscoperta del dialetto. (Presidente – Pro-Loco ) e tutto il consiglio direttivo La conoscenza del nostro paese è stata di cui faccio parte anch’io, in compagnia dei colleghi Presidenti delle stimolata utilizzando inoltre, come punti di Pro-Loco di (Salari Remo), Montopoli in Sabina (Picchi riferimento, le abitazioni di personaggi mitici Antonio), (Scacchi Marino), (Marchioni che hanno lasciato un’impronta e che noi di una Felice), (Giovannelli Federico), (D’eramo certa età ricordiamo con affetto. Abbiamo Emilio), (Monteforte Piergiuseppe) ed il Collegio dei cercato così di ristabilire un contatto Revisori dei Conti di cui fanno parte Micarelli Emanuele (), generazionale attraverso, anche e Guidi Natale () e Renzi Antonio (). soprattutto, una conoscenza diretta del Ma più importante ancora di questo evento, è stata la visita a tessuto urbano. Condizione consigliata e Paganico del Presidente NAZIONALE dell’UNPLI Claudio Nardocci. necessaria per una partecipazione più vissuta, Ci tenevo a fargli conoscere la nostra realtà. la consulenza preziosa degli anziani di Paganico Gli sono molto grato per l’attenzione. che anche questa volta non si sono sottratti Il 26 luglio scorso, per la nostra Pro-Loco è stata una data storica. all’impegno. Per un pomeriggio, le viuzze ed i Spero possa essere di nuovo nostro ospite in occasione di una delle “sapporti”, per troppi mesi desolatamente numerose manifestazioni e che possa vedere il coinvolgimento silenziosi, si sono concessi alle corse sfrenate “generale” di un borgo di “Centottanta” anime, come la nostra dei ragazzi e ragazze che, probabilmente per associazione auspica da sempre. Poiché io credo molto in un ampio la prima volta, percorrevano quei selciati coinvolgimento della gente di Paganico, prenderò numerose ulteriori inondandoli con il loro contagioso vociare iniziative per raggiungerlo, cominciando dai giovani. In questi giorni festoso. spero di poterli incontrare per poter ascoltare le loro esigenze, le . . . CHE LA FESTA CONTINUI loro aspettative e per potergli raccontare come servirsi al meglio Per la cronaca segnaliamo ancora due delle opportunità che potrebbe offrire loro la Pro-Loco che mi riuscitissimi e gustosissimi appuntamenti onoro di rappresentare. offerti dal Comitato Festeggiamenti. Una In merito al Consorzio delle Pro-Loco della Valle del Turano, incredibile serata gastronomica nella quale, osserviamo con piacere la ripresa della partecipazione della Pro- dalle mani particolarmente ispirate di alcuni Loco di e speriamo di poter accogliere presto le cuochi esperti e sopraffini, si sono adesioni delle Pro-Loco di Collalto, e che ne materializzate delle “Pizze fritte”. Definirle hanno fatto recentemente richiesta. eccezionali per fragranza, giustezza di Infine, e fiore all’occhiello del nostro modesto operato, il Servizio cottura e dosaggi, è dir poco. Un gustoso Civile. Do’ il benvenuto a Simona Polidori e Loredana Rolaci, che, spuntino da far impallidire i palati più esigenti; grazie al “Servizio Civile”, stanno ricostituendo la Biblioteca pizze fritte da far invidia a quelle fatte in Comunale e allestendo l’ufficio della nostra Pro-Loco, così come casa. Il comitato Festeggiamenti 2005 si è poi saluto Valentina D’Ignazi, altra concittadina, che quest’anno presta voluto congedare con la popolazione offrendo il proprio servizio presso gli uffici della Pro-Loco di Castel di Tora. gratuitamente fette di cocomero. Danilo D’Ignazi Anastasio Spagnoli

PAG. 5 IL PUNTO SULLE MANIFESTAZIONI ALTRI INTERESSANTI EVENTI Eravamo rimasti all’escursione del 3 aprile scorso a “Bulgaretta”. Subito dopo il “XV Questa estate, una nuova associazione ha cominciato ad Calennemaju Paganichese”, una bella giornata operare nella nostra Valle. Si chiama “Insieme per la Valle all’insegna della riscoperta delle tradizioni. del Turano” presieduta dal Dr. Edoardo Marcelli. Attraverso Partecipazione inferiore alle attese. Il 31 Luglio, la l’operato di Cancelli Mario, più noto come “Don Mario”, ci ha XV sagra delle “Sagne Strasciate” invece è andata coinvolto in una interessante iniziativa di aggregazione molto bene. La qualità è stata il punto di forza, per il sportiva. Ha organizzato un torneo intercomunale per resto da annotare una grande partecipazione e un bambini, ragazzi e ragazze, nelle discipline del Calcetto e notevole interesse a conoscere, storia, tradizioni e della Palla a Volo. Iniziativa che mancava da molti anni in caratteristiche del paese. Ad agosto, il comitato, valle, ma, specie per quanto riguarda i più piccini, carente di affiancato da tantissimi elementi della Pro-Loco è alcune doverose attenzioni. Ho avuto modo di manifestare riuscito a creare un insolito coinvolgimento nel paese. per iscritto i miei apprezzamenti ai responsabili Alla tradizionale Festa Patronale con due gradevoli dell’associazione così come le mie perplessità, sperando che serate musicali, si sono affiancate tante piccole in futuro ci si limiti fortemente nell’improvvisazione. iniziative che hanno ricreato un clima di aggregazione Interessante anche il calendario 2006 che riporta la gran che mancava da tempo. Mi riferisco sia alle iniziative parte delle manifestazioni ideate dalle Pro-Loco. Seppur con dei giochi popolari ed alle ulteriori serate di più di qualche imprecisione, contribuisce a pubblicizzare aggregazione (consueta manifestazione con i bambini alcune delle nostre numerose feste. Mi farebbe però seguita da Lucia e Anastasio, caccia al tesoro per piacere essere coinvolto formalmente già dalla prossima ragazzi e per adulti curata da Anastasio e Ilario, occasione. In autunno, e precisamente l’otto ed il nove “cocomerate” e pizze fritte in piazza, etc…), sia alle ottobre, una simpaticissima comitiva di Danesi, alcuni dei due serate “cinematografiche” fortemente volute quali “insediati” nel nostro paese, attraverso dalla Pro-Loco. Peccato per il tempo: non ci ha l’interessamento di Umberto Gulino e le attenzioni del risparmiato; è piovuto anche durante la festa! Per il nostro Sindaco, ha avuto modo di offrire due interessanti resto la tradizione ed il folklore non sono mancati. Il giornate musicali a Paganico. Graditissimo l’intervento di ballo delle “Pantasime” come sempre è stata Angelo Antona con la lettura di poesie. Buona l’attrazione principale. Devo però annotare che nella partecipazione, considerando il periodo, anche da parte di fase preparatoria si riscontra scarsissimo interesse, chi poca ne offre solitamente alle iniziative culturali diversamente invece dall’autentica “bolgia” che si promosse dalla Pro-Loco, che invece nella circostanza ha registra durante la “danza”. Ragazzi e ragazze, se risposto con la consueta attenzione. Infine, grazie alla non volete far morire questa tradizione, fatevi passione di Anastasio ed allo spirito di partecipazione di avanti: un tempo si occupavano delle “Pantasime”, Fabio, Riccardo, Luciano, Mario e Ilario abbiamo riascoltato esclusivamente i giovani. Tocca a voi! Entrate nel la “Moresca”. Una bella sensazione, di cui ci parlerà Comitato Festeggiamenti! Entrate nella Pro-Loco! Anastasio. Danilo D’Ignazi Coraggio, date il vostro contributo con nuove idee, e con la partecipazione! Vi aspettiamo! QUESTA SERA SI LEGGE LA MORESCA La prevista escursione autunnale non si è svolta. di Anastasio Spagnoli L’abbiamo rimandata per ben due volte ma il In occasione delle “due giornate” organizzate dal Comune maltempo non ci ha dato tregua. Domenica 6 che prevedevano : poesie, canti religiosi e canti profani. Novembre poi il “diluvio”. La VI festa delle Castagne Paganico S. 9/10/05 che avevamo organizzato con molta cura, si è svolta Questa sera si legge la “Moresca” sotto un autentico temporale. Nonostante ciò, A volte , i momenti importanti nascono per caso, frutto di abbiamo avuto due pulman di persone da Pescara e coincidenze fortuite e fortunate, nonché d’occasionalità. molte visite da Roma. A dispetto del maltempo Questa serata ne è la riprova; in maniera assolutamente abbiamo offerto una giornata di aggregazione e un inaspettata sta per consumarsi un piccolo evento che ha del pranzo di qualità. Numerosissimi i complimenti miracoloso: a distanza di 52 anni, Paganico ed i paganichesi ricevuti. Dalle telefonate ricevute la mattina, con potranno riascoltare la MORESCA nella sua versione condizioni del tempo diverse, avremmo avuto il integrale. I componenti di questo gruppo di lettura che, per pienone, come a luglio. Ciò significa che l’idea piace; l’occasione si è costituito, hanno accettato con entusiasmo il andremo quindi avanti su questa strada! mio invito. A nome loro e mio personale, ringrazio il Sindaco Continueremo a programmare manifestazioni anche in che ha caldeggiato questa iniziativa. E adesso che siamo qui autunno o in pieno inverno! Ora ci aspetta la di fronte a voi, non nego che un pizzico di emozione ci consueta manifestazione “Natale a Paganico”. pervade: sarà forse il peso della storia o piuttosto il Quest’anno proponiamo proiezioni cinematografiche, pensiero di ridare con la nostra voce vita a personaggi una il 26 dicembre dopo il brindisi augurale e l’altra il indimenticabili e indimenticati. Par di sentirli, con le loro 28. Chiuderemo con la tradizionale “Pasquarella” del voci, allorchè declamavano vicende dal sapore antico che 5 gennaio. Da Segnalare infine una bella iniziativa parlavano di lotte, d’eroi e di regine minacciate. E fu per delle ragazze della Pro-Loco. Stanno per iniziare questo che restavamo incantati! Ancora oggi è vivo il ricordo attività sportive non agonistiche (ginnastica dolce) di quei vecchi che con il braccio proteso declamavano con con corsi tenuti da istruttori. Danilo D’Ignazi ritmi antichi. SEGUE IN ULTIMA PAG.

PAG. 6 NOTIZIE DAL COMUNE

Questo nuovo numero della “Pietra condizioni metereologiche di questa PIANI DI RECUPERO Scritta” che esce in prossimità delle stagione. Sul fronte delle opere immateriali, Feste natalizie, mi offre l’occasione Nel frattempo abbiamo avviato la ma anch’esse importanti, c’è da di rivolgere a tutti i paganichesi, prenotazione dei loculi e delle aree segnalare che stiamo attendendo residenti e non, a quelli ormai per le cappelle cimiteriali. Chiunque l’approvazione regionale dei Piani di acquisiti che hanno acquistato una fosse interessato a richiederli può recupero delle zone A/ e A8 di PRG casa nel nostro Comune, a tutti gli rivolgersi agli uffici comunali. (Stalle e Costa dell’Aspu). Non ospiti più o meno occasionali, un ILLUMINAZIONE appena questo strumento caloroso augurio Buon Natale e di un All’inizio del corrente mese abbiamo urbanistico, del quale ci siamo dotati felice Anno Nuovo da parte mia, del realizzato con un contributo lo scorso anno, diventerà operante, Vice Sindaco e di tutta straordinario del Consorzio Bacini potremo contare in un consistente l’Amministrazione Comunale. Imbriferi Montani la linea per rilancio dell’attività edilizia e del Ma questa è anche l’occasione per l’impianto di illuminazione in via consequenziale indotto, con evidenti fare il punto sulle opere pubbliche in Monte Cervia apponendo alcuni vantaggi per le categorie interessate corso di realizzazione o di avvio che lampioni che illuminano abbastanza la ma anche di tutto il paese. credo interessi molto alla strada ed alcuni pozzetti che in CHIESA PARROCCHIALE cittadinanza. futuro saranno utili per installare Anche se non è di competenza RIPAVIMENTAZIONE CENTRO con poca spesa altri punti luce. comunale, segnalo che a primavera STORICO CENTRO SOCIALE dovrebbero finalmente prendere il Sono in corso i lavori di In questi giorni stiamo procedendo via i lavori di ristrutturazione della ripavimentazione del Centro storico, all’appalto dei lavori per la Chiesa parrocchiale. lavori che per la loro complessità sistemazione del Centro sociale Poiché nel frattempo le condizioni dovuta alla particolare conformazione diurno che contiamo di completare del tetto non sono certo buone delle vie interne e per un avvio forse entro la prossima primavera; così abbiamo sollecitato a lungo e con un po’ troppo affrettato da parte come contiamo di completare forza la Curia Vescovile perché dell’impresa aggiudicataria hanno contestualmente i residui lavori di venisse approntato un intervento provocato più di una protesta da sistemazione dell’area di S. Giorgio. provvisorio, intervento che già a fine parte dei cittadini interessati. Posso PIETRA SCRITTA E SENTIERI novembre era stato messo in però assicurare che io stesso, il Dopo anni di attesa, sono partiti i programma ma rinviato più volte a vicesindaco e l’assessore Giorgio Giuli lavori di sistemazione dell’area causa delle avverse condizioni stiamo pressando sia l’impresa che il archeologica di Pietra Scritta atmosferiche. Mi auguro che quando Direttore dei lavori perché i problemi appaltati dalla Comunità Montana del il giornale sarà divulgato la cosa sia creati e non ancora risolti vengano Turano. stata risolta. superati al più presto. Nel frattempo Sono invece in fase di stallo i lavori Termino qui questa breve esposizione i cittadini che avessero particolari di sistemazione del sentiero dando appuntamento a tutti al problematiche o esigenze da naturalistico delle Grotte appaltato prossimo numero; nel frattempo segnalare anche sui tratti di strada dalla Riserva del Navegna Cervia; a rinnovo a tutti i residenti, agli ospiti non ancora interessati ai lavori tal proposito stiamo pressando che stanno trascorrendo le loro potranno rivolgersi al responsabile continuamente l’Ente perché vacanze a Paganico, a chi leggerà del procedimento, geom. Ilario sblocchi al più presto la questione. queste poche righe fuori dal paese, Mattei, nelle ore di ufficio. SEDE COMUNALE magari nelle case dei figli, ma con il MOVIMENTI FRANOSI E’ in fase di redazione il progetto di cuore a Paganico, l’augurio più sincero Circa i lavori di risanamento dei messa a norma e sistemazione della di Buone Feste. movimenti franosi della Rocca, delle Sede Comunale che ci auguriamo di Il Sindaco Grotte, Rottella e Viale Trieste, gli poter appaltare prima della fine Clemente Dominici stessi sono stati in gran parte dell’inverno. realizzati restituendo quindi PARCHEGGI tranquillità a tutti. Rimane invece da Completate queste opere che vanno completare una piccola parte degli ad aggiungersi a quelle portate a stessi da realizzare con la perizia di termine in precedenza, rimane variante per la quale stiamo ancora l’annoso problema dei aspettando le necessarie parcheggi da realizzare nelle aree autorizzazioni. individuate dal Piano Regolatore; su CIMITERO questo però abbiamo la promessa di Sono a buon punto anche i lavori di un finanziamento ad hoc e se questa sistemazione ed ampliamento del promessa verrà mantenuta, potremo Cimitero che ovviamente verranno risolvere quello che oggi è ancora il chiusi compatibilmente con le problema più grande di Paganico.

PAG. 7 PRO-LOCO PAGANICO SABINO: CALENDARIO DELLE SEGUE DA PAG 6 MANIFESTAZIONI 2006 Fu grazie a loro se la Moresca segnò per sempre i nostri cuori, potendo così rimanere in Giovedì 5 Gennaio 2006 - Tradizionale Pasquarella - Tutti insieme si va per le vita solo nella cultura orale di quanti l’avevano case cantando antiche filastrocche beneaugurati. Serata di aggregazione. veduta e udita. Desidero perciò nominarli Domenica 2 Aprile 2006 - Escursione naturalistica - Percorso all’interno della acciòcchè i loro nomi sopravvivano a noi e Riserva Naturale Monte Navegna - Monte Cervia con partenza da Paganico. sfidino il tempo. Se la moresca rivive è grazie ad essi e a tutti quelli che l’hanno custodita Lunedì Primo Maggio 2006 - XVI “Calennemaju Paganichese” - ore 11:00 - gelosamente nei loro cuori, impedendo di fatto Rito del Calennemaju. Una ghiera di noci si immerge in un bicchiere di vino e si che scomparisse. Ecco allora sfilare pronuncia: San Felippu e Jacu - Faccio a Calennemaju - Se moro affonno - Se no idealmente alcuni degli antichi “morescanti”: ritorno. Rito antichissimo - ore 12:00 – Sagra dei “Vertuti”. Zuppa di legumi e cereali (condita con olio a crudo e aromatizzata con foglioline di timo selvatico) Adelmo, la regina – Attilio, l’ambasciatore – accompagnata con bruschetta, salsiccia e vino - ore 16:00 – intrattenimenti Alemanno, Capitano dei Turchi, e poi ancora, musicali, visite alla “Mola” ed alle Chiese. Esposizioni e stand. Dominici Carlo, Francesco Laureti, Domenico Spagnoli, Francesco Carboni. Dedichiamo a Domenica 30 Luglio 2006 - XVI Sagra delle Sagne Strasciate - ore 12:00 – loro questa serata, a questi aèdi che diedero distribuzione delle “Sagne” (piatto povero, piatto contadino, le “sagne” si voce ed anima ai personaggi da essi ottengono strappando in piccoli lembi una sfoglia ricavata dall’impasto di farina, acqua e uova) accompagnate da bruschetta salsicce e vino - ore 16:00 – interpretati. Tuttavia sarebbe riduttivo intrattenimenti musicali, visite alla “Mola” ed alle Chiese. Esposizioni e stand. sottolineare solo l’aspetto rievocativo di questa danza armata. Vedo davanti a me Periodo 16 – 20 Agosto 2006 - Festa d’Estate (in collaborazione con il persone che assistettero all’ultima Moresca, Comitato Festeggiamenti 2006) - Festa Religiosa, tradizioni e folklore. Banda quella del 1953; altre, i più, che hanno potuto musicale, spettacoli serali, fuochi d’artificio e ballo delle “Pantasime”. ascoltare dalla viva voce dei protagonisti le Intrattenimenti per bambini, tornei sportivi. gesta eroiche; ma vedo anche una discreta ma Mercoledì 30 Agosto 2006 - Fiera di San Giovanni - Tradizionale fiera di fine significativa partecipazione giovanile. estate della Valle del Turano. Ricordate: la nostra presenza qui ha un senso perché c siete voi. Raccogliete pertanto il Domenica 17 Settembre 2006 - Escursione naturalistica - Percorso all’interno testimone. Troppi prima di voi hanno pensato della Riserva Naturale Monte Navegna - Monte Cervia con partenza da Paganico di vivere senza rinvigorire le radici che sono le Domenica 5 Novembre 2006 - VII Festa delle Castagne - Distribuzione di nostre tradizioni; la nostra storia. Il testo castagne arroste locali. Folklore, allegria, intrattenimenti musicali ed iniziative della Moresca è di nuovo tra noi, un po’ culturali. acciaccato, ma che fa! Un po’ lacerato, un po’ Martedì 26 Dicembre 2006 - Concerto di Natale ferito, ma è qui, non più solamente nella nostra coscienza, ma fisicamente. SERVIZI ESERCIZI COMMERCIALI E SERVIZI PRIVATI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA’

* DOMINICI EMANUELE * COMUNE DI PAGANICO SABINO - VIA SAN GIORGIO 1 Artigiano Edile - Costruzione e restauro edifici, finiture interne Orario uffici per il pubblico: 10:00-12:00 dal Lunedì al Sabato. ed esterne. 339/2011436 - 0765/723001 TEL - 0765/723032 FAX - 0765/723033 Viale Trieste n° 11- [email protected] * DISPENSARIO FARMACEUTICO * RISTORANTE LONTERO 0765/723029 VIA S GIORGIO 7 - DOTT. Corrado CARAMAGNO S.P. TURANENSE - (BIVIO PAGANICO) MAR. 12,15 - MERC. 16,30 - VEN. 12,15. Specialità ai funghi, al tartufo e pesce di lago. Posti letto per * AMBULATORIO MEDICO soggiorni. VIA S. GIORGIO 9 - DOTT. Giuliano SANESI • AZIENDA AGRICOLA BONANNI LUN. 11,30 - GIO. 15,00. Produzione carni biologiche - Via Roma 27 0765 723048 •AUSL RIETI (presidio Colle di Tora) TEL - 0765/716004 Per informazioni: Tommaso 329 6939060, Fabrizio 335 8257916 * MEDICO TERRITORIALE Daniele 340 0564987 VIA S GIORGIO 9 - DOTT. R. ROSSI - GIO. 11,00-12,30. * BAR - L.go MARCONI, 8 0765/723030 •LABORATORIO ANALISI c/o AMBULATORIO MEDICO • MARKET GENNARO – C. UMBERTO I°, 26 1° VENERDI’ DEL MESE su appuntamento attraverso gli uffici 0765/723262 comunali. • PANINOTECA GENNARO - C. UMBERTO I° * FARMACIA • ATTIVITA’ BOSCHIVA (DI CLEMENTE ENZO) VIA Turanense - CASTEL DI TORA - tel 0765/716332 0765/723023- 0863/995471 * POSTAZIONE FISSA AMBULANZA (118) •PANIFICIO VALTURANO - V.le TRIESTE,1,3,5 0765/723038 Bivio di PAGANICO - Turno ordinario (h24)

CARABINIERI: 0765/723113 RISERVA NAVEGNA CERVIA : 0765/790139 Varco S. FORESTALE: 0765/716229 Colle di Tora UFFICIO POSTALE: 0765/723031 Paganico Sito Web ufficiale della Pro-Loco Paganico Sabino: www.paganicosabino.org E-mail: [email protected]

PAG. 8